Anno 39", nuova serie n. 44 Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito LI 200/arretrati L. 2400 comunista Lunedi r Un ita italiano 12 novembre 1990 *

Editoriale Il presidente vuole testimoniare alla commisione Stragi e al Comitato per la sicurezza Più aspra la polemica fra i partiti. Occhietto: crisi di credibilità di una classe dirigente

«C'è una bomba» Raffaella Cara (nella foto) e il suo staff che abbandona­ Grazie Wojtyla LaCarràintv no precipitosamente gli stu­ fugge dallo studio di televisivi; per mezz'ora pubblicità e filmati al posto per quelle parole (era uno scherzo) del programma in diretta /?>- ^^^^^^^^^^^^^ comincio da due. Questo lo D su Gladio» •""•"•^™^™,™™^^~—" spettacolo al quale ieri han­ al rione Scampia no assistilo milioni di telespettatori. Alla fine la spiegazione, fornita dalla stessa Carri tornata in video: -Una telefonata anonima aveva annuncialo che c'era una bomba in studio, ma era soltanto uno scherzo.. A PAGINA S ««UMIDO CtHAROMONTB ma non al giudice Ordigno esplosivo Una bomba è stata collocata ione Scampia e una parte del quartiere di Se- Il presidente Cossiga pronto a testimoniare davanti a Lecce vicino all'abitazione del giu­ ' condigliano, un quartiere di Napoli. Ci siamo al Parlamento, alla commissione Stragi e a al Comi­ dice Francesco Cosentino, presidente della corte d'assi­ stati, nel corso degli ultimi due anni, tre o tato per i servizi di sicurezza. Il capo dello Stato lo vicino alla casa quattro volte, cóme commissione parlamen- Gelli accetta via fax se di Lecce, davanti alla qua­ •»•*••»»»R, tare Antimafia. E siamo rimasti, tutti quelli ha comunicato con una lettera ad Andreotti, dopo di un giudice le si sta svolgendo il proces- che vi siamo andati, senza distinzione di par­ le polemiche per la sua convocazione da parte del • so contro la mafia pugliese. titi, o di maggioranza o di opposizione, profondamente giudice Casson. Il Psi riparla di consociativismo tra la candidatura •»»"•••.••»•"•»•"»•»•••»""•"•»»"••»»» Puntuale la rivendicazione turbati, sconcertati, senza fiato. De e Pei. Occhetto: «L'incertezza sulle prospettive della .Sacra corona unita». Le minacce contro il magistrato e ' Ai cittadini di quel rione viene imposta una vita inci­ un suo eventuale successore. Oggi la Cassazione infatti deci­ vile, non degna di essere vissuta. Imperano lo squallore dell'alternativa si chiama oggi Bettino Craxi». de in merito alla richiesta di ricusazione A PAGINA 6 urbanistico e quello architettonico. Non ci sono servizi della Lega meridionale funzionanti. None'è verde. I fenomeni più diffusi sono la droga e l'illegalità di vario tipo. Vige di fatto, al calar del­ STEFANO DI MICHELE . " . ., . NINNI ANDRIOLO LaSampdorìa L'ottava giornata del cam­ la «era. il coprifuoco. Camorra e camorristi la lanno da pionato non ha registrato "padroni. C'è Un grosso edificio (che si chiama -La Ve- •i ROMA. .Dichiaro fin d'ora ' miche tra i partiti. .Eversori, ••ROMA. E' ufficiale: Lieto nali». All'hotel Midas don Vito resta prima v 1 nessun cambiamento al ver­ b*t) dove abitano (si fa per dir») migliala di persone. di essere pienamente disposto stragisti e brigatisti non sono Gelli ha deciso di darsi alla po­ è arrivato in Bmw. elegante e che e una vera e propria vergogna. C'è chi si oppone a a rendere di mia iniziativa ogni e ritrova Vialli tice della classifica di serie nostri», s'infervora Forlani. Il litica. Lo hanno annunciato ie­ sorridente come non mai. -Può A. La Sampdoria ha battuto tutto questo da anni: la sezione del Pei, il .comitato» de­ opportuna informazione al Psi attacca il Pei: per Intini, Oc­ ri alla conferenza del Midas, i muoversi liberamente senza BeneJuveeMilan 4-2 il Pisa ed è sola in vetta. gli inquilini della .Vela-, il parroco. Ma finora le iniziative Comitato parlamentare per I chetto è .stalinista». E VAvanti! dirigenti della fantomatica Le­ controlli - ha detto il figlio e gli sforzi portati avanti - e le stesse aspre denunce che servizi di sicurezza, cosi come rilancia il tormentone del con-, ga meridionale che, nei giorni Nella squadra blucerchiata è Massimo che lo accompagna­ tornato al gol Gianluca Vial­ noi abbiamo doverosamente trasmesso al Parlamento - all'ufficio di presidenza della ; socialismo tra Pei e De. Repli- ' scorsi, gli avevano offerto un non hanno sortito effetti rilevanti e non sono riusciti a Commissione parlamentare va - ha chiesto anche il passa­ li. Vittorie anche per le altre grandi con i successi in trasferta ca Occhetto: «C'è una crisi ver­ posto in lista per «le prossime porto». smuovere le autorità responsabili del Comune di Napoli, d'inchiesta sul terrorismo e sul­ ticale di credibilità di tutta una elezioni anticipate». Loro sono della Juventus, 1-0 sul campo del Bologna, e del , 2-0 a della Regione Campania, del governo nazionale. . le stragi». Con una lettera Invia­ classe dirigente» e .non si può certi che si faranno presto e, il Venerabile di Arezzo, in­ Bergamo contro l'Atalanta. L'Inter ha superato 2-1 in casa il ta giovedì ad Andreotti, Cossi­ vece, non si è visto. Era assente Lo sappiamo bene. Il rione Scampia è un esempio li­ pensare di sostituire un gover­ cosi, hanno pensalo di prepa­ Parma. Il Napoli, privo del -punito» Maradona e dell'infortu­ ga fa sapere di essere disposto no con'un altro governo che rarsi per tempo. . per .improrogabili impegni». nalo Careca. non è andato oltre lo 0-0 a Bari. . *m,r, tpoirr mite. Ma non è certo un esempio isolato. Esso è inserito a tesiimonare, dopo le polemi­ - La sua adesione all'iniziativa in quell'area metropolitana di Napoli (e in particolare sta sempre dentro questa fa­ Tra I candidati possibili, che sulla convocazione del, . l'ha mandata via fax. I leghisti nell'area fra Napoli e Caserta) che concorre al primato, fìiudìcc Casson. davanti al Par­ se». E a Craxi: "Si muove in mo­ hanno scelto anche Vito Con­ in Italia, per Irrvivibilllà e mancanza di sicurezza, degra­ amento. Il segretario generale do incerto ed imbarazzato». cimino che, però, ha rifiutato • hanno presentalo il loro prò- do civile, illegalità diffusa. Uh primato che viene conte­ del Quirinale attacca dura­ Proprio il Pei chiede l'avvio di • l'invito perchè, ha detto, -il si­ '. gramma politico. Tra i punti. so, cornee nolo, da molte città e zone della Calabria e mente anche il direttore della ' una processo per passare -dal­ stema reagirebbe e il Parla­ qualificanti: un referendum • della Sicilia. Repubblica per I suoi commen­ la lase consociativa a quella - mento varerebbe subito una abrogativo della legge Rogno-, . . In questo Inferno del rione Scampia è arrivato il Pa­ ti e preannuncia una quere- < delle alternative programmati- • legge che vieterebbe l'accesso nl-La Torre sui depositi banca­ pa. E noi laicamente lo ringraziamo per esservi andato, la.lnlanlo proseguono le pole- che». ....,,• ' •-•• in Usta a chi 'ha pendenze pe­ ri. :-. ..-..•• :• • • - . e soprattutto per avere elevato, dopo la visita, una prole- stailurlulmae fermissima. E di averlo fatto, assai signifi- :>cativarnente, tn un incontro con gli amministratori pub- A PAGINA 9 NCLUt PAOINB CENTRALI KhBcidellaCampanìa- ; ,• . - .->.. ' . -...• Francesco Cossiga APAOINA3

ualche tempo la. commentando, per questo giornale. Il documento dei vescovi sul Mez­ zogiorno, rilevammo, con stupore ma anche Insieme al Pontefice il ministro Vassalli che si è «scusato» per i tagli alla Gozzini inatto, «Kjdislazlone. che vi avevano trovato Schillaci minaccia ''twSk». •WgWefWutioril che furono proprie. *étt»a^SMO>;'oerpensiero meridionalistico li­ ti*""»*." «rei* o^.spstanziano la nostra critica. Non Il Papa fra i carcerati di Poggjot^e «Poli sei rovinato, penso certo che tocchi ai rapa, ài cardinali, al vescovi, .risolvere la questione meridionale. Ma non possiamo tiàh ttNbttrware l'importanza e il valore enormi della denur^àrotovann! Proto II. ti faccio sparare> -. Soprattutto per due punti su cui ha insistito. Al primo «Nessuno deve posto rispettó'ad ogni altra questione - ha detto il Papa - va posto «il recupero della legalità»: «Qui sta la base di «Quando giungerà il momento di tornare alle nostre Il giocatore del Bologna Fabio Poli molla uno qualunque piogeno di riscatto e di sviluppo del Mezzo­ giorno». Affermazione ineccepibile: che acquista ancora famiglie, desideriamo soprattutto trovare una socie­ schiaffo a Totò Schillaci (Juventus), accusandolo maggiore rilievo se accoppiata all'altra, che Giovanni tà disposta ad accoglierci e a (arci ancora sentire di una sceneggiata in campo («sei un cascatore») Paolo II ha voluto sottolineare ai suoi ascoltatori, cioè che siamo uomini e cittadini utili alla comunità, co­ per conquistare il rigore. E il Totò nazionale ri­ agli esponenti politici più importanti, a quelli che gover­ me tutti gli altri». Sono le parole che un detenuto ha sponde: «Sei rovinato, ti faccio sparare», incredibi­ nano (e anche qui si la per dire) la Campania. Non bi­ sogna degradare- egli ha detto - i diritti dei cittadini a. rivolto a papa Wojtyla mentre il pontefice visitava il le litigio negli spogliatoi tra calciatori miliardari, •lavori» discrezionali e interessati dei potenti della politi­ carcere di Poggioreale, il più affollato d'Europa. Il davanti a numerosi testimoni. Quel rigore ha se­ ca. Bisogna smetterla dall'nisare le istituzioni per scopi Papa era accompagnato dal ministro Vassalli. gnato la vittoria dei bianconeri. privati». ..' • ! > • Hanno capito il latino, i signori che ascoltavano Gio­ DAL NOSTRO INVIATO PALLA NOSTRA REDAZIONE • ' vanni Paolo II, e che - come riferisce // Mollino - erano ALCESTB SANTINI WALTER OUAONBU •Imbarazzati e sorpresi»? Non ne sono sicuro, anche se il Papa polacco parlava in italiano. . ••NAPOLI. Oltre centomila una rete di elfettiva solidarietà ••BOLOGNA. «Seirovinato,ti della Juve. L'attaccante bian­ >• L'altro giorno, il Consiglio dei ministri ha approvato napoletani ieri hanno voluto sociale non recuperano la pei- faccio sparare». Sembra incre­ conero avrebbe risposto con un nutrito pacchetto di provvedimenti per rafforzare la testimoniare ih piazza Plebisci­ sona». Gli ha risposto il mini­ dibile, ma questa sconcertante gestacci osceni verso il collega ' lotta contro la criminalità organizzata. Non voglio espri­ to, durante la messa papale, stro Vassalli, che lo ha accom­ minaccia è stata lanciata negli dandogli appuntamento negli mere un giudizio dettagliato, prima di aver preso attenta l'adesione alla visita che il pagnato nella visita, il quale ha spogliatoi di uno stadio di serie spogliatoi. Qui Poli ha dato visione dei provvedimenti, alcuni dei quali accolgono Pontefice sta facendo alla città lasciato capire la necessità di A. È stato lo juventino Schillaci anche una parte di nostre indicazioni. Ripeto qui la ri­ dopo otto anni di assenza. Una uno schiaffo a Totò. Immedia­ rivedere le norme anticrimine a pronunciare la frase all'indi­ la e violentissima la reazione chiesta che a discuterne sia la commissione parlamen­ visita destinata a rivoluzionare ' Quindi il Papa si è recato al rizzo del giocatore bolognese del siciliano, culminata nella tare Antimafia, con la partecipazione del presidente del le coscienze. Giovanni Paolo 11 Cardarelli. B nel fatiscente Fabio Poli, al termine di un Consiglio, e prima che abbia inizio, nelle due Camere. ha visitato il carcere di Poggio- ospedale, non ha lesinato dure lungo alterco che ha visto pro­ allucinante minaccia, sentita Mter» normale del decreto e dei disegni di legge annun­ reale, dove ha sostenuto che parole: "Un estere umano è bi­ tagonisti i due anche in cam­ anche da alcuni dirigenti del ciati. Ma una cosa.voglio affermarla subito. Si può forse •la detenzione ed ogni altro sognoso di accoglienza e com­ po. Il bolognese ha protestato Bologna e riferita ai giornalisti {dire che le misure assunte dal governo siano congrue o provvedimento restrittivo se prensione prima che di farma­ per la «sceneggiata» di Schilla­ dal giocatore rossoblu piutto­ adeguate a quell'obiettivo di «recupero della legalità» non sono accompagnati da , sto costernato. che e stftaindicalo, con tanta forza e autorità morale, ci e di terapie» ci all'origine del rigore a favore sabatoseoho, a Napoli? No. non si può dire. , A PAGINA 8 Giovanni Paolo II riceve il saluto di un detenuto all'ingresso del carcere di Poggioreale a Napoli NELLO SPORT

IL CAMPIONATO DI Mercoledì un tabloid « JOSÉ ALTARINI «•': GRATIS o» «sardella» fffi In un non dimenticato ,.,.. RENATO NICOUNI . ' il Consiglio comunale di Ro- Un pallone per dire: rpèOk ÙUNIW editoriale- di qualche mese " ma dovrà concludere una fa, Eugenio Scalfari parago­ leberrima signora Nuccia, no, fino a raggiungere lapro- da soli), gli imprenditori vici­ 'lunga discussione originata nava Berlusconi al brechtia­ donna manager dell'anno porzione di un iscrìtto ogni ni alla De, anzi a gruppi a lo­ 1 dallo scandalo degli appalti bentornato, Gianluca no Mackie Messer, che. co­ (scorso) a Roma, e fotogra- due elettori. Ecco cosa ci di­ ro vòlta vicini alla De come alla Fiera di Roma, lungo la me è noto, aveva .più denti (aiissima presidentessa del- stingue dalla Bulgaria e dagli Comunione è liberazione o il quale sono scoppiati nume­ di un pescecane». Nonostan­ l'Aidda (Associazione italia­ altri paesi dell'Est: la parteci­ Movimento popolare benefi­ rosi altri scandali. Altro che •• Quante cose si possono re. A Vialli, che tornava in vanti a mezzo mondo. Manci­ te sia stato soprannominato na donne dirigenti d'azien­ pazione di massa alla vita ciano di un miracoloso fiuto questione morale! È difficile fare (e dire) con un pallone campo dopo non pochi guai ni non ha pensato: «Ora laccio •lo squalo». Vittorio Sbardella da), probabilmente grazie delle istituzioni democrati­ nelle offerte d'appalto. Indo- trovare un luogo su cui pog­ tra i piedi. Si può tirare con fisici e psicologici, ha offerto segnare Gianluca». L'ha sem­ oggi non ci suggerisce uguali agli appalti che la Promo- che, compresi i Partiti. Se ' vinano con lo scarto di uno o giare il piede senza sporcarlo rabbia, si può dribblare con un pallone d'oro, facile facile, plicemente fatto. D'istinto, di immagini di pericolosa inaf­ group ottiene con facilita dal­ questo è vero, la De romana due millesimi il coefficiente di fango. La «sardella, si è di­ arroganza, si può scalciare a porta praticamente vuota, classe. O, se volete, di cuore. ferrabilità metropolitana. Da la Fiera di Roma o dall'asses­ sta facendo oggi più di quan­ «segreto* di ribasso. C'è chi fesa alta sua maniera. Defi­ con paura. Si può anche - la con su scritto: «Per Gianluca, Che. poi, è la stessa cosa. ' quando' si è scoperto che «lo sore Azzaro, da sola, in cop­ to abbia mal fatto il Gladio, dice che questo sia conse­ nendo l'aula di Giulio Cesare cosa non appaia eccessiva­ con affetto». Al campione un Quanto sopra anche per di­ ; squalo. Sbardélla «tiene fa­ pia con il promettente figlio per difenderci dal comuni­ guenza della gioviale fran­ mente delicata per un mondo po' acciaccato, e mai ripreso­ dove si riunisce il Consiglio rappresentato cosi spesso co­ si da un Mondiale amaro, non re molto più banalmente che miglia* emana da lui un sen­ poco più che ventenne («e smo. Del resto, basta entrare chezza con cui, stando alla comunale, nonostante l'im­ la capolista gode ottima salu­ con chi altro dovrei lavora­ me grossolano e crudele - fa­ è rimasto che ringraziare e. tore di pesce azzurro al mer­ in un bar romano, Discutono testimonianza di un ex asses­ ponente volta a botte che la te. In una squadra dove l'ami­ re?», ammétte lei stessa), o della Roma e della Lazio? sore democristiano alla Re­ re una carezza a un amico. naturalmente, realizzare il gol cato rionale. Lo squalo si è ri­ ricopre, «un basso napoleta­ regalatogli dal compagno. cizia e i buoni sentimenti non velato una sardina, anzi una con la signora Moschetti, Macché! Parlano di Giubilo, gione Lazio, Vittorio Sbardel­ È quello che ieri, davanti a sono un reato ognuno può moglie dell'amministratore no all'arrivo della polizia» (e Sardella. Chiunque abbia re­ Sbardella, Mensurati, Mori, la sostiene chi gli è vicino/In­ trentamila persone, si è con­ Lo so per esperienza. Con dare il meglio di sé. E non solo della De romana. La vera fa­ tervenendo direttamente per smentendo poi, ma non sul cesso il sampdoriano Manci­ un pallone tra i piedi non si lazioni con un foglio come • Fiori, Gerace e Garacl diri­ foglio a cui l'aveva dichiara­ come atleta. miglia dell'onorevole (ecco genti politici ormai popolari segnalare l'opportunità che ni. Rinunciare all'ebbrezza di può mai fingere. È per questo l'agenzia «Repubblica*, spe­ un titolo da abolire...) Sbar­ una certa gara abbia quel to, ma - chissà perchè - a una marcatura è, per un attac­ che tante volte i giocatori ap­ Ma se la Sampdoria sorride, cializzata in velenosi ricatti come rock star. Il basso prez­ l'Unito) : ed offrendo «gover- cante, sempre e comunque ieri le sue dirette avversarie della e tutta la De romana. zo della tessera, 20mila lire vincitore; o facendosi rap­ paiono per quello che sono: ' all'interno della De (prima Non ce n'eravamo accorti, presentare da un alto funzio­ nissimi» a repubblicani, verdi un grandissimo sacrificio. Fos- volgari, isterici, egoisti, perfino hanno fatto perfino di più. Mi­ dell'assessore Mori, se ne è scontate a I Ornila lire per mi­ e comunisti. Chissà perché s'anche l'occasione più stupi­ violenti. Si può calcolare e do­ lan e Juve hanno vinto in tra­ ma Roma vive la febbre de­ litari, ragazzi e pensionati, te- nario della Regione Lazio co­ accorto l'allora segretario mocristiana. Mentre il Pei me Aldo Rivela. Mi sembra ha dimenticato gli antiproibi­ da e insignificante della car­ minare la traiettoria di un tiro, sferta due partite molto, molto della De e presidente del stenta a restarlo, la De roma­ , stimonia la volontà di non di­ che esista solo un'altra possi­ zionisti. Ma chi ha voglia di riera. Solo dieci minuti prima l'esecuzione di un'acrobazia, rischiose. Il che la dice lunga GLADIO Consiglio Griaco De Mita), na è come non mai un parti­ scriminare nessuno. Un siga­ bilità. Come si dice che «Dio stare dove sta lui? Il sindaco Roberto aveva realizzato una quasi mai i propri sentimenti. sulla toro condizione e sulle ha denti aguzzi e pericolosi to di massa. Grazie a Sbar­ ro, un bicchiere di vino, una acceca quelli che vuol perde­ Carrara farà bene a riflettere: splendido gol. Fuga solitaria, Il curioso è che tutto avviene loro ambizioni. E visto che an­ comunque. Bisogna non di­ della, gli iscritti sono passati croce di cavaliere ed una tes­ re», cosi può essere vero che, qui non ci sono equilibri poli- tiro secco e preciso a fil di pa­ sotto gli occhi tele-elettronici che l'Inter sembra aver ripreso - LA RETE menticarselo: ma ormai ci dalla già rispettabile cifra di sera democristiana non si ri- al contrario, provveda di vista . liei, c'è la dignità e la serietà lo dalla parte opposta. Un di milioni di persone. E cosi a marciare spedita, il campio­ I DOCUMENTI viene da ridere lo stesso. 11 Ornila dell'anno scorso, • fiutano a nessuno. Mentre il : miracolosa gli altri che vuole delle istituzioni da preserva­ classico. Ma al bis, che si era quello che non si oserebbe nato si annuncia apertissimo agli attuali 240mila. Cento- tesseramento cresce per cifre procurato con la stessa classe mai esprimere in una conver­ e anche di buon, se non otti­ esaltare. re: si cerchi altri compagni di e con la stessa tempestività, I PERSONAGGI La famiglia della «sardella» trentamila reclutati in un an- tonde (alla De romana ci si Nella prossima settimana. squadra. sazione riservatisslma si fini­ mo, livello. Di piò, e di questi non è limitata alla ormai ce­ iscrive in cento, in mille; mai ha preferito le ragioni del cuo­ sce per metterlo a nudo da­ tempi, cosa si può volere/ COMMENTI rilnità Intervento Giornale del Partilo comunista italiano A colloquio con Enzo Biagi 4 fondato «Dimmi, bambino, che vita hai da Antonio Gramsci ne) 1924 «P2, servizi, Gladio: il paese ha bisogno di certezze. D Pei? M auguro che cresca» e ti dirò se ti drogherai» Chiamata di corneo Una ricerca a San Francisco

KIUO ROGGI LUIGI CANCRINI cchetto usa metodi stalinisti - Inditi accusa i «Se fossi Cossiga ono stati pubblicati negli rori educativi abitualmente «replica­ comunisti e i giudici di destablizzare le istitu­ Stati Uniti i risultati della ti» a livello scolastico e che propon­ zioni». Ognuno. dall'Alpi al Ulibeo, era in at­ prima ricerca prospettica gono con grande chiarezza quello « tesa del messaggio chiarificatore, ed eccolo su) rapporto fra sviluppo che dovrebbe essere il centro di un •tiMHoH be n scodellato su sette colonne d'un giorna­ Sa,,^^. dell'individuo e atteggia­ intervento preventivo efficace nel le romano. Non stiamo scherzando: c'era mento che egli assume campo delle tossicodipendenze: l'of­ proprio attesa di sapere quel che pensa il partito più presen­ nell'età adulta nei confronti delle ferta di un aiuto qualificalo ai genito­ andrei :itessuna copertura preventiva a nessuno, compre­ onesto e che nella tona al terrori­ questo paese: possono bilanciare Erano governanti di serie B? Rispondendo di si a tale quesito, i astemi: l'integrazione riuscita ed pegnati sul passato e incapaci di tante situazioni. Anche se è in crisi ricercatori americani aprono in effet­ emotivamente congrua del bambino so rinquitno del Quirinale. Perchè quest'ultimo * stato prospettarci un onestoe magari se­ smo è stato un personaggio fonda­ Mi meraviglia anche che ci fossero espHciiamènte nominato nella relazione di Occhetto alla M- mentale. Ma che cosa sapeva del il comunismo, sono sempre vivi i ti un capitolo nuovo nell'ambito de­ e del ragazzo preannuncia un atteg­ reno futuro...». bisogni che il comunismo ha governanti di serie B, ai quali non gli studi sulla prevenzione. Lo studio giamento disincantato e disteso che -'lezione? Semplice: perchè è stato lo stesso Cosslga a darsi Gladio e del resto? Nelle sue di­ consente l'uso sporadico degli [pubblico vanto di aver adempiuto come sottosegretario ad È ma critica che fa • noi ceantnl- chiarazioni lo ha presentato come espresso. Ma quando sento, come , darei neanche l'indirizzo del mio dei giovani che sono arrivati ad usare a Samarcanda, signori che partano sarto o del dentista. droga in modo regolare dimostra In­ esploratori. Rinforzando, se ve ne / un segretissimo atto amministrativo relativo alla Gladio. Tut­ •UT un fatto «normale». Tutte queste fosse ancora bisogno, l'idea per cui il to qui, E tutto cosi limpido da potersi risparmiare la inevita- cose hanno ostacolato lei crescita dell'America con un rancore cosi In un quadro cosi desolato, su fatti che i problemi di droga si ac­ Dai comunisti a quelli che non lo irrazionale e fuori dal tempo, mi che cosa possiamo fare conto compagnano regolarmente a diffi­ problema dei tossicomani non viene ' bile domanda: chi davvero offende le istituzioni? sono. In continuazione saltano del parti lo comunista? lo non lo so. coltà emotive serie, a sintomi più o dalla droga ma dalla persona che C'è stato un momento m cui il Pei sembra di precipitare Indietro, per andare avanti e per cambia­ fuori delle cose. Adesso ci sono le scordando die gli Usa due volte re? meno importanti di disadattamento, l'assume e dalla storia della sua vita. ella sua lunga intervista, Intini non ha trovato memorie di Kruscev neHe quali ha toccato il suo vertice storico, ad evidenti difficoltà nei rapporti in­ Anche se. come è ovvio, l'assunzio­ raggiungendo percentuali altissi- sono venuti a dare una mano al­ Credo che, alla fine, verrà fuori l'u- modo di sfioraie neppure il tema vero della vi- racconta di Stalin che dissuade To­ l'Europa: dopo il '15 e dopo il '39. > inanità di questo paese. Ma credo terpersonali e nel controllo degli im­ ne regolare o obbligata di droga ag­ i rato grava problemi che avrebbero biso­ ' cernia: Il tema storico del carattere-limitato della gliatti da progetti jrvotataMri. R, !i*lBRfé *J jft meg'io <" -anche dì* ci sarà qualcosa di trau­ pulsi. L'analisi retrospettiva dimostra ' nostra sovranlt*democratica'rjerMtódec*niil, e- poi mlrfcor*talrw.di gra,nq>¥M»° wnistaif

M Avrei voluto dedicare sperarle sino a paralizzare l'i­ TERRA DI TUTTI sta sollecitazione molto vasta sarebbero collocati i riformisti. questa mia nota agli sviluppi niziativa del partito. E veniamo nel partito e che aveva un sen­ Ma sbaglia quando dice che della vicenda «Gladio» ma. ieri, alla questione che voglio di­ EMANUCLS MACALUSO so: non dividere le forze che «la mozione unica Occhetto- Massimo D'Alema su Repubbli­ scutere. D'Alema ad una do­ con più convinzione avevano Napolitano» è pura tattica. Non riMità ca e Antonio Bassolino sul ma­ manda del suo intervistatore creduto e si erano impegnate è cosi. E se qualcuno l'ha cosi Renzo Foa, direttore nifesto hanno detto cose su cui sugli schieramenti nel Pei alla nel dar vita alla nuova forma­ intesa sbaglia. E in politica chi Piero Sansonetti, vicedirettore vicario è bene avere subito un chiari­ vigilia del congresso risponde Non sono disposto zione politica, anche se c'era­ sbaglia paga. Noi, riformisti, Giancarlo Bosetti, vicedirettore mento. Debbo però aggiunge­ che il •fronte del no» attestato, no differenze di vedute su altri dopo un lungo travaglio abbia­ Giuseppe Caldarola, vicedirettore re che quando discuto con I almeno in porte, su una posi­ temi. D'Alema, con nettezza, mo accolto la scelta politica compagni, anche attraverso zione pregiudiziale, -non è sta­ a fare l'albanese sostenne un'altra lesi e con lui fatta, autonomamente, dal se­ Editrice spa l'Unità queste rubriche, non lo faccio to in grado di fare quel che og­ altri compagni dirigenti di co­ gretario: restare uniti, perché Armando Sarti, presidente per eccesso di vis polemica, gi ha fatto Bassolino». E cioè, mitati generali di federazione c'è una base comune, almeno Esecutivo: Diego Bossini, Alessandro Carri, ma perchè considero essen­ «collocarsi sulla sinistra nel nistra di governo o chi mette stati i compagni riformisti a re­ possibile articolazione si pro­ o come il capogruppo alla ca­ sino al congresso, ma uniti nel­ nuovo partito». Poi aggiunge l'accento sul «superameno del spingere l'idea dell'articolazio­ nunciarono conno questa pro­ mera Quercini. Una minoran­ la distinzione. Era pure questa •< • Massimo D'Alema. Enrico Lepri. ziale, in questa fase, essere che purtroppo -non sTdistin- za, quindi, rispettabile, rispet­ la nostra scella: anch'essa-au­ ArmandoSarrl.MarcelloStefanlnl.PletroVerzelettl chiari e schietti per assicurare capitalismo»? Io non lo so. Ma ne, che avrebbe favorito una spettiva i segretari del Pei di trasparenza e serenila al no­ guono nettamente una sini­ veniamo alla questione su cui maggiore ricchezzade l dibatti­ queste regioni: Emilia, Lom­ tabilissima anche perchè so­ tonoma e che motiveremo più Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei stra, una destra, un centro», lo volevo soffermarmi. L'intervi­ to e un confronto più limpido. bardia, Liguria, Toscana, Sar­ stenevano lesi che avevano dettagliatamente. Come si è vi­ stro dibattito. Dibattito che non non so con quale metro misu­ una serietà e anche un fonda­ sto, nelle prese di posizione Taurini 19. telefono passante 06/404901. telex 613461. fax 06/ è una rissa ma una faticosa ri­ statore, Stefano Marrone, Non trovando un accordo si è degna, Lucania, Friuli Vene­ 445S305; 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/64401. rare la destra, il centro e la sin- quando D'Alema dice che il deciso di valutare il lesto con­ zia-Giulia, e se non ricordo mento. successive, anche chi prima cerca di un modo nuovo di es­ sitra e chi è deputato ad asse­ aveva dubbi oggi consente a Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella sere. •no» è «unito su una pregiudi­ gressuale sottoposto dal segre­ male anche il Piemonte. Nello La scelta diversa fatta, dopo hertz, al n. 243 del registro stampa del Irib. di Roma, bcriz. gnare ruoli e posti. Non perchè ziale che non ha acne fare con tario. Se 1 compagni riformisti stesso senso si pronunciarono lungo travaglio, dal segretario questa scelta. Perché allora come giornale murale nel registrode l tribunale di Roma n. 4555. Debbo subito dire che con­ non ci siano differenze, anche la politica», lo incalza e do­ hanno deciso di accettarlo i segretari delle Federazioni di del partito aveva però una mo­ D'Alema ritorna sull'argomen­ Milano - Diretlore responsabile Silvio Trevisani cordo con D'Alema su uri pun­ nette, ma non mi pare che manda: «Ma non è questa la lo­ non è una tragedia». Torino e di Genova e compa­ tivazione politica altrettanto to? Non lo so. Ma se vogliamo bcriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, to essenziale: Il rilievo politico possono essere ricondotte agli gica che cementa l'alleanza tra E no, caro Massimo, le cose gni che non so dove cataloga­ seria. Bassolino ha ragione tutti espnmerci con chiarezza hertz, come giornale murale nel regls. del trib. di Milano n. 3599. che assume l'unità della dire­ schemi tradizionali. occhettlanl e riformisti?». Ecco non stanno proprio cosi, lo re, come la lotti, Ciglia Tede­ quando scrive di avere respin­ non dobbiamo fare come si fa­ zione del Pei sui temi posti dal­ Chi è a destra? Chi vuote col- la risposta integrale di D'Ale­ non so a nome di chi parla sco, Pecchioli e altri. Chiedo to la sollecitazione a non diffe­ ceva nel movimento comuni­ la questione Gladio. Su questa legarsi con il socialismo demo­ ma: «Per quanto mi riguarda io D'Alema quando dice che le scusa se ometto a causa della renziarsi perchè «Napolitano sta negli anni 60 che per non ccraiKMO strada dobbiamo procedere e cratico europeo o chi dice che ho insistilo le scorse settimane cose non sono andate per il lo­ mia memoria nomi e località. prendeva le distanze dalla di­ polemizzare direttamente con a. 1618 del 14/12/1989 per seguirla non serve oscura­ vuole andare «oltre» e l'

l'Unità Lunedi 2 .12 novembre 1990 POLITICA INTERNA I misteri Il capo dello Stato dispósto a testimoniare al comitato per i servizjf e alla commissione Stragi della Repubblica Il Quirinale polemizzaeon Scalfari e annuncia querela Cinaco Occhietto al Psi: «Siete fermi, bloccate l'alternativa» De Mita «Parlerò, ma solo al Parlamento» Cossiga: «Così posso difendere la dignità di presidente»

Il Quirinale fa sapere che Cossiga è disposto a testi­ bilità del presidente della Re­ di voler -coinvolgere- il capo classe dingente - aggiunge - e moniare, ma davanti agli organismi parlamentari. Il pubblica a collaborare all'ac­ dello Slato, -sicuro garante ad un tornante politico e istitu­ De Mita sullo scontro Dc-Pci certamento della verità», viene della Costituzione» Non piac­ zionale nel quale non si può capo dello Stato ha confermato questa sua intenzio­ tarata fuon la lettera ad An­ ciono, a Forlani, «quelli che ri­ pensare di sostituire un gover­ ne in una lettera ad Andreotti. Intanto continuano le dreotti, che ne ha autorizzato petono: venta, venta!». -Siamo no con un altro governo che «Battaglia tra due debolezze» polemiche tra i partiti. Forlani attacca nuovamente la diffusione. La polemica con di buona razza contadina e sta sempre dentro questa fa­ il Pei, il Psi torna a parlare di «consociativismo». Oc- Scalfari riguardaanch e l'edito­ non i piacciono i mestatori, né se». Per il segretario del Pei «ci riale di sabato, dove veniva ri­ quelli vecchi né quelli nuovi», deve essere una rottura storica' Duro attacco alle Leghe: chetto: «L'incertezza sulla prospettiva dell'alternati­ cordata la morte del generale ha aggiunto. A suo parere qualcuno la chiama il passag­ va si chiama Bettino Craxi». Manes, che aveva appena ri­ •eversori, stragisti e bngatisti di gio dalla pnma alla seconda sposto alla Commissione d'in­ ogni risma, rossi o neri, non so­ Repubblica, io la chiamo inon­ «Cancro della democrazia» chiesta sulla Sitar, e la miste­ no venuti n* possono venire dazione democratica dello riosa sparizione della sua bor­ dal nostro campo». I •gladiato­ Stalo». E replicando alle accu­ Giudizio severo ma toni distensivi. Ciriaco De Mita - STCFANO DI MtCHKUl sa. >Si invita il direttore de La ri», naturalmente, non appar­ se di consociativismo agitate concludendo a Bosisio Parini, nei pressi di Lecco, IV ROMA. Cossiga è disposto ma ancora il presidente, in Repubblica, conclude il comu­ tengono a nessuno di queste dal Psi, Occhetto invoca pro­ chlar.1 polemica con la* convo­ nicato, a consultare la relazio­ categorie: patrioti, come ha prio «una fase che predispon­ un convegno della sinistra democristiana - toma a testimoniare, ma solo davan­ ne della stessa Commissione sottolineato Andreotti. Per La ti al Parlamento; il presidente cazione fattagli recapitare dal ga le regole fondamentali per sulla polemica fra Pei e Oc a proposito di Gladio. «Il giudice Casson - pienamente d'inchiesta (pag. 543 e sega.), Malfa, chiedere le dimissioni di avviare il passaggio dalla fase della Repubblica, con una let­ che da una versione dei fatti Cossiga. come ha fatto ieri la consociativa a quella delle al­ Pei sbaglia se non si fa carico del contesto storico tera, ha intorniato di questa compatibile con la dignità e le prerogative del mio ufficio». completamente diversa». direzione di Dp, «è un atto di­ ternative programmatiche». E nel quale quei fatti sono avvenuti». Ma De Mita parla sua volontà Andreotti. «Dichia­ retto a colpire valori di supe­ E' stato lo stesso Quirinale a Ieri, proprio dietro il Quiri­ Craxi. invece «di continuare ad anche del suo partito, del Psi, della crisi del sistema. ro Un d'ora - fa sapere Cossiga nale, si erano nascosti De e Psi riore fiducia nella democra­ evocare questo fantasma, do­ -, di essere pienamente dispo­ diffondere la missiva del capo E delle Leghe: «Sono il cancro della democrazia». dello Stato, insieme a un co­ per attaccare il Pei. L'opposi­ zia». E per Occhetto e il Pei, vrebbe apprezzare il fallo che, sto a rendere di mia iniziativa zione, era il leitmotiv, vuole ag­ che chiedono l'accertamento di fronte alla De che ci ha of­ ogni opportuna informazione municato duramente polemi­ ' DAL NOSTRO INVIATO co con Eugenio Scalfari,'per i gredire il vertice della Repub­ della verità su Gladio e sulle ferto quasi un patto di tregua al Comitato parlamentare peri suoi cdllonali degli ultimi due blica utilizzando le oscure vi­ stragi, le accuse di -stalinismo» per mettersi nella condizione ANGELO FACCINETTO servizi di sicurezza, cosi come giorni. Il segretario generale cende che ruotano Intorno al­ si sprecano. •Occhetto usa me­ di guidare un passaggio che io all'ufficio di presidenza della della presidenza, Sergio Ber­ l'affare Gladio. Di suo, il Psi ci todi stalinisti», s'infervora sul definisco gattopardesco, noi •«• BOSISIO PARINI (Como). mento elettorale Alia De. alla Commissione parlamentare di linguer, si prepara anche a aggiunge, suWAvanti!, Il ripetu­Messaggero Ugo intini, porta­ abbiamo detto no fugando •La dingenza del Pei sbaglia vigilia del Consiglio naziona­ inchiesta sul terrorismo e sulle querelare II direttore della Re­ to tormentone di un supposto voce di Craxi. ogni sospetto». Proprio il segre- se non si fa carico delle ragio­ le, delta invece le condizioni stragi*. La deposizione del ca­ pubblica, che aveva ventilato consociativismo tra Pei e De: La replica del segretario del tano del Psi, invece, -con il mo­ ni e del contesto nel quale i per l'unità. Deve diventare - po dello Stalo dovrebbe avve­ l'Ipotesi di una «campagna» ipotesi proprio difficile da te­ Pei, in un'intervista al Mattino, do incerto ed imbarazzante fatti sono avvenuti». A parlare afferma in sostanza De Mita - nire nel palazzo del Quirinale. contro il giudice Casson •robu­ nere in piedi in questi tempi. A è netta. Su Gladio, Occhetto con cui reagisce alle vicende è Ciriaco De Mita, a conclusio­ il partito della gente e deve •Come gii feci in merito agli stamente alimentata dal Quiri­ riprova, alcune dichiarazioni racconta di aver avvertito «una emerse con Gladio, si dimostra ne di un convegno promosso elaborare un progetto di nfor- eventi relativi al disastro aereo nale». I collaboratori di Cossiga di ieri di Forlani e la nuova net­ istintiva reazione morale oltre fermo». «Quindi l'incertezza dalla sinistra democristiana di ma elettorale che risponda ai di Ustica - precisa -, sono respingono 'tali asserzioni, ta presa di posizione di Cic­ che politica», dopo aver ascol­ sulla prospettiva dell'alternati­ Lecco, Bergamo, Como, Son- problemi della governabilità pronto ad invitare a tal fine i non sulfragate da alcun ele­ chetto. tato il discorso di Andreotti al va - conclude Occhetto - in dno e Varese. I fatti sono quel­ del paese. Ce la larà lo scudo- mento di fatto». E per replicare questo momento si chiama li noti come «operazione Gla­ crociato a ritrovare unità e nte della Repubblica Francesco Cossiga suddetti organismi. Reputo In­ 1 Il segretario della De ha di Senato. «Siamo alla crisi verti­ fatti questa procedura - affer­ «alla pretesa mancata disponi­ nuovo accusato l'opposizione cale di credibilità di tutta una Bettino Craxi». dio»; il riferimento è alle pole­ ruolo? «Il partito diventa unito miche esplose tra De e Pei - spiega - se c'è qualcuno («uno scontro tra due debo­ che indica il primo passo per­ lezze», lo definisce) subito ché tra le difficoltà del presen­ Il Venerabile, non partecipa all'incontro della Lega meridionale ma aderisce via fax dopo l'intervento del presi­ te e la radiosità del futuro ci dente del Consiglio Andreotti sia la possibilità di un movi­ al Senato. Il giudizio nei con­ mento continuo. Ma il nostro fronti dei comunisti non si di­ segretario (Forlani per nome scosta nella sostanza da quelli non viene mai citato, ndr) Gelli annuncia il rientro: «Mi candido » espressi dai suoi colleghi di non capisce che la politica è partito. Mutano pero i toni e questa». traspare un invito al dialogo. Alla polemica politica De •Una lettura serena e attenta Mita amva partendo da lonta­ della nostra stona nazionale - no assillato da una preoccu­ Tra i fans della lista anche Ciàncimino dice - deve essere fatta anche pazione: la presenza e la forza in riferimento alte ragioni che delle Leghe. E proprio sulle r, i atviunqi«|nc-jidjrigentili ,ga e poi io non sto in lista eoo: al microfono e riprende la pa- pimento Bulgari, E la sala ap- hannopodato.il Pei a ridiscu­ Leghe - quella di Bossi è, in diiuha fantomatica Lega meridfenafeche èhbmwoir: ^nessuno».' > i..-,-i .< ;)Wla.':«Ctor»bTiino vorrebbe "'pìaudel «attorto'le mani le si- > tere letalità, «toria-c-nome Il­ Lombardia, con il 19,9% dei ietto un postomene liste,*per le prossime elezioni anti» Ma Cianciminotoconosce o • •evrtere di essere coridkratb'- ' 'grìòré in pelliccia della terza fi- ludersi che ci sia una via d'u­ voti il secondo partito ed i no il0 Venerabile-di-Arezzo? - dice ~ -altrimenti ll"-slstetrtà -••tóW ragazzi'urt'pòiuppieadel scita entro lo schema del pas- sondaggi la danno in ulteriore agate». Ciancirr^^^w»^-tesp^(^'Wrjv1tf\ superservizio segreto Nato l'istituzione di una commis­ Melnik, inoltre, viene anche casi, appaiono appena allen­ domani (oggi ndr) del quale tre tutta l'area dell'aeroporto l'aeroporto, tuttora in servizio, no ad un battibecco con alcu­ tati. Alcuni sottufficiali dell'ae­ mare, recintati per un paio di è stata anticipata una sintesi». Una notizia che, se conferma­ sione parlamentare d'inchie­ dalle deposizioni rilasciate a viene sgomberata da «strani ta, avrebbe contraddetto le re­ che chiede di mantenere l'a­ ni di quei civili, poi il coman­ ronautica riescono ad avvici­ chilometri da filo spinato in Una «mentita piuttosto inu­ sta per fare luce sulle attività fine ottobre da ex ufficiali del uomini» in borghese. Nella sua nonimato. E un po' alla volta centi affermazioni di Andreot­ dante dovette desistere. Qual­ narsi: «Se quelli erano fogli o uno dei tratti di costa più im­ suale, visto che, per tradizio­ del superservizio. Inoltre il ge­ Sid ascoltati a Venezia dal venticinquennale esperienza viene alla luce un altro piccolo che tempo dopo fu trastenlo». matite, erano piuttosto rumo­ pervi e suggestivi della Sarde­ ti. secondo il quale tra i 622 giudice Carlo Mastelloni. In Et­ ne, i servizi segreti non hanno nerale Raymond Van Calster, di lavoro all'aeroporto di Al- spezzone di questa stona di In- E i gladiatori? «Mai visti in rose ». gna, dopo quasi trentanni mai rilasciato «dichiarazioni», . nominativi inseriti nell'elenco, che comanda i servizi di sicu­ particolare il generale Giulio ghero-Fertiglia. il maresciallo tnghi e di misten. Lo scenario é continuano a nmanere un mi­ Primiceri, capo dell'ufficio «R» faccia», rispondono i due ex La frequenza dei voli per un - anche in presenza di notizie non c'erano ^estremisti né di rezza e informazione delle di prima classe scelto, Fabio l'aeroporto di Alghero-Ferti- mililan. Arrivano su aerei coi fi­ lungo periodo é particolar­ stero per tutti. Vietato avvici­ infondate o, comunque, im­ destra né di sinistra, né, tanto­ forze armate belghe, ha affer­ dal 1974 al 1976, aveva parla­ Moni, 66 anni, di Piombino, in glla, un punto di transito obbli­ narsi via terra e via mare, vieta­ lo proprio delle'esercitazioni nestrini ngorosamente chiusi, mente intensa. Comincia ad barazzanti. Ma per la vicenda meno, persone che avevavo mato (smentendo il ministero pensione dall'82. ha visto ripe­ gato per I «gladiatori» destinati e vengono subito caricati su allentarsi solo nellaseconda to sorvolare il promontorio an­ ri , dell'operazione Gladio», evi­ precedenti penali. Una di- della Difesa) che non esiste congiunte tra «gladiaton» ita­ tersi questa scena decine di alla vicina base (meno di una camion e furgoncini ugual­ metà degli anni 70. quando che nel bel mezzo delle opera­ dentemente, le regole sono ' chiarazione parzialmente at­ una rete clandestina. Da Pari­ liani e francesi. volte. «Mi sono chiesto spesso decina di chilometri) di Fogli­ mente oscurati. Quando le cambia lo status dell'aeropor­ zioni di soccorso antincendio.

l'Unità .IIIIiilllilSlIìlllIIBIIIIIMI! & Lunedi 12 novembre 1990 3

£ Aa/raM //WBWM Pei Napoli Occhetto traccia il bilancio «Ora la proposta vive Torino, Pei e Psi a confronto Si è dimesso dell'anno della costituente con un nome e un cognome Napolitano e Signorile: il segretario «C'è stata un'implosione, . Normali le articolazioni» «Una fase di trasparenza Impegno ma la scissione è scongiurata» «Non temiamo le elezioni » per creare nuove regole»

. •• NATOLI. Berardo Impegna Una fase «di trasparenza», che consenta alle sinistre si e dimesso dalla carica di se­ di riorganizzarsi e prospettare un quadro di nuove gretario provinciale del Pei di Napoli. Con una lettera indiriz­ regole e rapporti politici, in preparazione dell'alter­ zata al presidente del Comita­ «Situazione migliore nel partito nativa alla De. È l'idea su cui hanno concordato to federale, l'europarlamento- Giorgio Napolitano e Claudio Signorile in un dibatti­ re Biagio De Giovanni, Impe­ gno ha spiegato i motivi della to, vivacizzato anche dagli interventi del filosofo sua decisione, scaturita al ter­ Vattimo, di Fiandrotti e Ardito. «Non reggono più - mine di due giorni di trattative Achille Occhetto Tutte le componenti nel Pds» ha detto Signorile - i governi di continuità». - presente anche Piero Fassino , - tra gli esponenti (di maggio­ PALLA NOSTRA REDAZIONE ranza) dell'area "riformista" e quella cui ho legato la mia lea­ epoca storica». E da questo quelli del "Centro*. I "nlorml- Ad un anno dall'annuncio della svolta alla Bologni- la scissione. Considero oggi un fallo che si propone un nome MICHELE COSTA i sii" avevano criticato dura- na, Achille Occhetto, in un'intervista rilasciata al dato acquisito e rilevante il fat­ dership politica». Sotto questo punto di vista «attribuisco a alternativo a quello che io ho i mente n segretario accusando­ quotidiano «Il Mattino» di Napoli fa il bilancio del to che tutte le componenti del profilo la situazione, chiarisce quello che viene chiamato il avanzato. Superato questo ••TORINO. L'idea è stata - il percorso non può che esse­ lo di essersi schierato a favore percorso compiuto e parla delle prospettive che si Pei dicano che continueranno Occhetto, «rispetto ad un anno centro del partito, che è stato il momento entreremo in una fa­ buona: far aprire da un non re il movimento socialista, che , di un'aartlcolazlone» della la loro azione dentro il nuovo fa è di gran lunga migliore. centro motore della svolta, una se totalmente diversa sia di professionista della politica non vuol dire aderire al Psi: io maggioranza tra "miglioristi" e aprono da qui al congresso di gennaio, che dovrà partito». Ci sono slati momenti Quello che prima poteva esse­ funzione altamente, innovatri­ rapporti che di clima intemo». come Gianni Vattimo il dibatti­ sono sostenitore del sociali- > "occhettiani". Anche la com­ fondare il Pds. «È un dato acquisito e rilevante che difficili, soprattutto quando re un fantasma è diventato ce e quindi di sinistra». Occhetto chiude questa parte to su «I nomi e le cose: comu­ smo federativo, di un aggrega­ •dopo la felice conclusione del dell'intervista affermando che ponente del "no", non ha ri­ tutte le componenti del Pei dicano che continueran­ qualcosa che vive concreta­ Cosa pensa Occhetto della nismo, democrazia, sinistra, to politico finalizzato allo sparmiato critiche ad Impe­ congresso di Bologna con il mente, con un nome e un co­ mozione unica del no? «Sull'u­ le maggioranze nel Pds si for­ sbocco di governo che superi il ' no la loro azione dentro il nuovo partito». quale finiva una grande tensio­ meranno «sulle scelte politiche socialismo», indetto dall'istitu­ gno, attribuendogli «scarsa ini­ gnome, nella coscienza collet­ nità del no ci sarebbe da dire to «Riccardo Lombardi» Il filo­ tradizionale partito finalizzato , ne con una soluzione più che tiva». e sul programma». ziativa politica» e «una gestione che uno dei fatti più rilevanti è sofo ha infatti stuzzicalo inter­ alla politicizzazione delle mas­ verticislica del partito». Nella soddisfacente ma anche con Alla domanda se il Pei ha l'illusione, poi smentita dai fat­ Per quanto concerne, invece che la mozione di Bassolino locutori e pubblico con provo­ se. Oggi non è più possibile te­ lettera. Impegno ha ricordato la mozione di Bassolino e la porta sul terreno della sostan­ messo in conto il rischio di ele­ nere in vita governi «di conti­ che «i problemi che abbiamo ti, che la fine del congresso zioni anticipate, Occhetto ri­ cazioni intellettuali di questo avrebbe aperto una dialettica posizione espressa da Napoli­ ziale adesione all'idea del Par­ tenore: «Ottimo aver evitato di nuità», ma condizioni politiche affrontalo riguardano le pro­ •• ROMA Un anno fa alla corso. tano, si tratta di «un'articola­ tito democratico della sinistra sponde: «Non accetteremo pa­ più volta al futuro e meno di sticci per impedire le elezioni». mettere «socialismo» nel nome per un governo di alternativa spettive della maggioranza e le •Bolognina», Occhetto annun­ Un bilancio di quest'anno? zione che altro non è che la forze che erano contrapposte cia: «Dobbiamo inventare stra­ «È stato un molto duro. Passio­ contrapposizione secca e dura E sull'accusa di nuovo conso- del nuovo partilo: è un modo non ci sono ancora. Abbiamo questioni di tenuta generale naturale registrazione di arti­ a quella proposta», «lo non fac­ bisogno di una fase «di traspa­ del partilo». Impegno ha poi de nuove». È il preannuncio nalità ed emotività hanno ca­ tra il si e II no: torse il momento ciatMsmo lanciata da Craxi? radicale di pone il problema più difficile e slato proprio colazioni preesistenti». cio scandalo del fatto • prose­ renza» che consenta di riorga­ precisato che su entrambi gli implicito del progetto di dare ratterizzato sia chi si e opposto •Invece di continuare ad evo­ del rinnovamento del pro­ quando mi son reto conto che Bassolino, chiede ancora gue Occhetto - che persone di­ nizzare le fòrze politiche. I ' aspetti si erano fatti «passi vita ad una nuova formazione alla svolta sia chi l'ha condivi­ care questo fantasma - conclu­ grammi della sinistra... Se do­ quella era un'illusione». l'intervistatore, vuole un partito verse siano nella stessa mozio­ prossimi congressi del Pei e del avanti significativi, nel recipro­ politica della sinistra. sa. Il che mi ha fatto capire su­ de Occhetto • Craxi dovrebbbe vessi definire una differenza più di sinistra, mentre Napoli­ ne: per me era inaccettabile apprezzare il fatto che, di fron­ Psi dovranno porre come que­ co riconoscimento di una vo­ Oggi, un anno dopo, si apre bito di aver colto una richiesta Un anno fa, rileva l'intervi­ programmatica tra Pei e Psi. di mutamento profondo che tano lo delinea più riformista. che per qualcuno fosse scan­ te alla De che ci ha offerto qua­ stione forte quella del ncam- , lontà di rilancio dell'azione un Comitato centrale che do­ statore, sulla svolta si cementò daloso che ad appoggiare la non la vedo: ho votato Pei per­ politica della maggioranza, in vrà fissare le regole per il con­ era nell'aria. Poi, visto che la un fronte del si, che oggi, a me­ Come sarà il Pds? -La parola si un patto di tregua per met­ mia mozione ci fosse Napolita­ DIO". un rapporto di garanzie gene­ gresso di fondazione del.nuo­ proposta coinvolgeva il partito, "sinistra" - avverte Occhetlo - tersi nella condizione di guida­ chè conoscevo meglio perso­ no di tre mesi dal traguardo, si no, non considero quindi •Da decenni - ha ricordato rali per tutto il partito». Ma il ri­ vo partito, per il quale Occhet­ c'è stala l'implosione, in certi è articolato. Per Occhetto. «le la attribuisco a tutto il partito. re un passaggio che io defini­ ne di quel partito... Come con­ scandaloso il comune impe­ sco gattopardesco, noi abbia­ figurare l'alternativa? Faccia­ Napolitano - il Pei era diventa­ sultato non è stato «sufficiente to ha proposto nome (Partito momenti particolarmente questioni che abbiamo davanti Sono convinto che la sinistra : a stabilire un rapporto di unità democratico della sinistra) e drammatica». sono due». La prima, di carat­ sia più innovatrice e che nel gno di Cossutta e Ingrao». , mo detto no fugando I suoi so­ mo almeno l'alternanza tra I to una cosa diversa dal nome di tutta la maggioranza». La simbolo. E, in un'intervista al Occhetto aggiunge che tere 'istituzionale», riguarda «il nostro partito, nel mondo, in Occhetto, a questo punto, spetti». «L'incertezza sulla partiti che collaborano con la che portava. Circa il «sociali­ riunione del Comitato federale quotidiano di Napoli «Il Matti­ •nessuno avrebbe scommesso dar vita ad un nuovo partito». E tutte le società, il problema ve­ prevede ancora due mesi di prospettiva dell'alternativa in De... lo francamente non vedo smo» nel nome del nuovo par­ • è stata rinviata a giovedì prossi­ no», il segretario del Pel riper­ che questa operazione si sa­ questa, per Cicchetto, e sen­ ro sia come si Imposta l'inno­ •tensione nella campagna pre­ questo momento si chiama un Psi che collabora con la De tito, era molto difficile trovare mo. corre il difficile cammino per­ rebbe potuta realizzare senza z'altro la più rilevante, ed «è vazione necessaria in questa congressuale, complicata dal Bellino Craxi». fino all'ora X e fa l'alternativa un'altra variante, essendoci già ' col Pei all'ora X più un minuto. in Italia due partiti con quel Ci vorrebbe il colpo di genio di nome. Ma reagisco all'idea' un Napoleone. Ma Craxi lo **». che si possano mettere sullo ^Manifestazione dei comitati al Pantheon: adesso vogliono dare vita ad un movimento della società civile per le riforme stesso piano il crollo dei regimi ' Una provocazione fondala comunisti ed i problemi con sul quadro politico ha propo­ cui fanno i conti i partiti socia­ sto il parlamentare socialista listi europe). Considero fonda­ on. Fiandrotti: «O si fa oggi l'al­ mentale la questione del so­ ternativa, prirna di elezioni an­ cialismo, perchè è il modo più «Difenderemo i referendum e la legislatura» ticipate, o non la si farà più, giusto e serio di valorizzare la perchè il prevedibile successo funzione che il Pei ha avuto, delle Leghe offrirà alla De tre per decenni. Ho dei dubbi su I referendum elettorali sono l'occasione per una ri- cale - deputato del Psdl - Gio­ dello Stato. E si rivolge ai so- convalida delle firme da parte mento e della legislatura». Si ritiene di poter eludere l'ap­ «forni» (Pei, Psi, Leghe) su cui una sinistra che raccolga tutte , fondazione democratica dello Stato. Alla manìfesta- vanni Negri: e Aldo De Matteo . clallstl: perchè tanta ostilità al­ della Cassazione, attende II terrà a Roma, il 19 o il 26 gen­ puntamento referendario con giocare per le alleanze». le aree più erratiche, comprese ' delle AcIT. La manifestazione l'Iniziativa referendaria sulle verdetto delta Corte costituzio­ naio, subito dopo la sentenza qualche piccolo aggiustamen­ \ zione dei comitati promotori al Pantheon Cesare conclude il convegno dei 114 leggi elettorali? «Forse il Psi - to: gli obiettivi dei referendum «È illusoria - gli ha risposto il quelle che tengono enorme­ nale. «Il Palazzo ci ha trattati della Corte sull'ammissibilità mente alla loro indipendenza • Salvi, della segreteria comunista, invita il Psi a cessa- comitati che in tutto il paese osserva - teme di esseme [ con sufficienza, persino con del tre quesiti: naturalmente, si vanno realizzati, il Pei II sostie­ segretario della federazione " re da un'ostilità all'iniziativa e alle riforme che ri­ hanno raccolto, in quattro me­ strangolato, ma col suo atteg­ ne. Il sistema uninominale torinese del Pei, Giorgio Ardito (un altro conto è raccoglierne dileggio. Abbiamo lavorato in precisa, anche se la decisione le istanze in un programma di , si, oltre 600mlla Arme in calce giamento di chiusura rischia di condizioni assai difficili. Ades­ della Consulta fosse sfavorevo­ consente infatti un rapporto di - un'alternativa alla De costrui­ schia di aprire la strada ad una seconda Repubblica ai quesiti per nuove regole governo). Trovo utile ciò che strangolare il sistema demo­ so si apre la seconda fase della le. ' trasparenza tra elettore, candi­ ta sulla somma dei partiti di si­ ' dai tratti autoritari. Una convenzione di massa è sta­ elettorali al Senato (sistema cratico. Questo partito si è illu­ dato e partito II superamento ha detto Signorile sulla fase di nostra campagna. Non siamo Nessuno mostra di fare affi­ nistra. Occorre un rimescola­ ta convocata per gennaio a Roma. maggioritario uninominale), so di realizzare l'alternanza dei voti di preferenza colpisce trasparenza: sarebbe grave an­ alla Camera (una sola prefe­ dentro uno schema di gover­ qui a mettere insieme pezzi dei damento sulla possibilità che uno strumento di corruzione e, mento profondo di carte: una partili, vogliamo mobilitare la questo Parlamento riesca a va­ sinistra interclassista che rac­ dare a nuove elezioni senza renza) e nei Comuni (maggio­ no, ora si accorge di non aver ' |n certe aree del paese, persi­ aver nemmeno prospettato uh" società civile. Persone con rare nel prossimi mesi una ri­ colga tutte le aree'che si richia- ' ritario). costituito alcuna reale alterna­ co di criminalità. E Occardini quadro di mutamento delle re- fAMOlNWINKL tiva» SaM invila 1 socialisti ad idee diverse, ma unite dall'im­ forma elettorale. «Oggi non ci ricorda che il governo bloccò mano a istanze di democrazia Proposte che hanno fatto _ gole e dei rapporti politici. Nonj- «scandalo» nel Palazzo, E Inve­ esprimersi c«rkchiarezza, ptK pegno di trasformare le istitu­ sono - rileva De Matteo - pro­ con un voto di fiducia l'emen­ e progresso». r "só-saTjàrsinistra abbia rirsògnn! MtnÓWA. «Lo, scandalo, che darie. Sulla tribuna, tra'ón on­ rnadel voi9..^n!l>i,cjtta/dlA zioni In una casa dWetro». poste pW'aHfr: dobblarao so­ dammo alla leggOulte'auto­ ce, proprip (.veleni chejnque- 1 Di' spunti,'come si vederne , ci unite» « la ragionevolezza deggiare di palloncini azzurri ni: «O si determinerà un nuo­ A questo sfeopo è stata deci­ stenere •ra'hbstA-inlzTÉliva.? nomie per l'elezione diretta di un Napoleone, ma credo -" sii giorni avvolgono le istituzio­ sono stati offerti ai due inter­ • delle nostre proposte». Nella con la scritta «SI ai referendum ni sollecitano a definire regole vo inizio" per tutti o sarà inevi­ sa, al termine dell'incontro di •Pensare a una legge buttata del sindaco. «Molto sarebbe ha concluso alludendo ad An- ' - piana del Pantheon, illumina­ elettorali», uomini politici mol­ nuove. Cesare Salvi, della se­ tabile la degenerazione in una questi giorni, una «convenzio­ giù dalle Camere In poche set­ cambialo nei nostri Comuni - venti più attesi, quelli di Clau­ dreotti - che la democrazia ita­ ta dal tote di questa fredda to diversi. I democristiani Ma­ greteria del Pel. parte da que­ seconda Repubblica dal tratti ne delle forze dei cittadini de­ timane - insiste Pannella - non ammette - se quella norma dio Signorile e di Giorgio Na­ liana debba soprattutto preoc­ «tale di San Martino, Marco rio Segni e Bartolo escardini, sto clima di delegittimazione autoritari e inquietanti». mocratici per la riforma della è neanche una petizione di fosse stala approvata». Già, ma politano. «Quando i comunisti cuparsi di non morire di un PanoeUa sembra aver ritrovato il comunista Cesare Salvi, il li­ per rivendicare l'esigenza di Mario Segni è il coordinato­ politica, il successo dei refe­ principio. è un'astrazione». Ce­ bisognava convincere An- fuoriescono dal guado e dal cardinal Mazarino». H gusto delle battaglie referen­ berale Antonio Baslini. Il radi­ una rifondazione democratica re dell'iniziativa che, dopo la rendum, la difesa del Parla­ sare Salvi mette In guardia chi dreottieCraxi... nome - ha sostenuto Signorile

PRENDI I SOLDI E SCAPPA Prendi i milioni di finanziamento senza interessi, pagabili in 15 mesi, con rate da lasciato per te 10 milioni* di finanziamento straordinaria gamma di proposte di Citroen interessi che ti offrono i Concessionari 534.000 lire. Oppure, 8 milioni in 48 senza interessi in 15 rate da L. 667.000 Finanziaria. Le proposte sono valide Citroen e scappa con AX e BX entro la 8.i rate da L. 207.000, all'incredibile tasso o, a tua scelta, 10 milioni in 48 rate da 10.000.000 su tutte le vetture disponibili** e fine del mese. In ognuna delle 13 ver­ SENZA INTERESSI fisso annuo del 6% corrispondente a L. 259.000 al tasso fisso annuo del 6% SENZA INTERESSI non sono cumulabili tra loro né con sioni AX, tre e cinque porte, benzina e un tasso a scalare dell'11%. Ma pas­ corrispondente a un tasso a scalare altre iniziative in corso. diesel, da 45 a 85 CV, record di econo- IN 15 MESI siamo a BX. In ognuna delle sue 19 dell'11%. Altre piacevoli sorprese ti IN 15 MESI Prendi AX. Prendi BX. mia nei consumi, troverai ad aspettarti SI TUTTE LE AX versioni, benzina, diesel e break, da 55 aspettano se hai deciso di pagar SU TUTTE LE BX Prendi i milioni. Ti aspet- 8 frusciami milioni* di finanziamento senza a 160 CV, i Concessionari Citroen hanno in contanti e se vuoi conoscere tutta la tono tutti dai Concessionari CitroSn. MILIONI PER VOI DAI CONCESSIONARI CITROEN PER TUTTO IL MESE •111 li in Ctet^lfr •• HiHi.CltmHMfl Il-H.il LISO POP. Ottoni u*ttt«T0TAt amotmn m mttmmtM MMU AvwAJt "EadmftBXCIub.

l'Unità Lunedi 4 12 novembre 1990 ^K»

IN ITALIA

r Duplice Nel capoluogo partenopeo per il terzo giorno omicidio in provincia Il Pontefice visita Poggioreale e il Cardarelli di Catania Incontro con Vassalli e con gli imprenditori Duplice omicidio nelle campagne del Calatino Ien matti­ Centomila persone in piazza Plebiscito na intomo alle tredici, i carabinieri di Caltagirone sono stati avvertiti con una telefonata che in contrada Costa Bai di Granien, una zona a circa venti chilometri dal cen­ tro abitato, un contadino aveva rinvenuto due cadaveri. Si trattava di Salvatore Sfrangano, nella foto, un pastore di 37 anni pregiudicato e di Emanuele Occhipinti, cin­ quantanni, ufficialmente autista entrambi di Cattagiro- ne I due erano stati letteralmente falciati da alcune scari­ Il Papa tira i detenuti che di fucile calibro dodici caricato a panettoni e quindi finiti a colpi di pistola II movente dell'omicidio potrebbe essere ricondotto ai contrasti presenti nel mondo della pastonzia II duplice omicidio di ien segue di poco più di un mese l'assassinio di Giacomo Gnmaudo il pastore di Ntscemi, ucciso nelle campagne di Caltagirone assieme al suo giovanissimo garzone, Giuseppe Aiello, di appena e i malati napoletani dodici anni Benzinai Senza benzina per qual­ Giovanni Paolo II ha proseguito nella sua rivoluzio­ nuli malati di Aids secondo ac­ soccupazione crescente, alla minacciano che giorno' I benzinai mi­ ne delle coscienze visitando, ieri, il carcere di Pog­ certamento medico mancanza di alloggi, a chi è nacciano una ennesima gioreale, l'ospedale Cardarelli, incontrando gli im­ Se Poggioreale ha mostrato vittima dell'insicurezza, del la­ nuove serrata a cominciare dalle uno degli aspetti più inquie­ voro nero, dell ingiustizia» Ha serrate 1930 di domani fino alle prenditori e recandosi in serata a Torre del Greco. tanti della città, non meno al­ denunciato il fatto che la di­ 7,30 di sabato La protesta Per mons. Pignatiello, il messaggio del Papa è desti­ larmante è stato quanto ha po­ soccupazione «tende a con­ ^______^____ trova ragione nella richie­ nato a dare forza alla Chiesa locale ed alle forze in­ tuto vedere visitando l'ospeda­ centrarsi sulla parte di popola­ sta di una minore pressio­ teressate al cambiamento. Amministratori e politici le Cardarelli Una realtà di zione meno protetta, i giovani ne fiscale sui prodotti petroliferi per ampliare i margini di nuovamente sollecitati a fare il loro dovere. fronte alla quale è risultato e le donne», osservando che il guadagno dei geston delle pompe di benzina Per scon­ quantomeno retorico il discor­ mercato del lavoro «non va ap­ giurare il blocco, oggi è in programma una riunione in­ Il Papa so del presidente della «USL pesantito dal fenomeno degli durante addetti formalmente occupati, terministeriale. Una seconda riunione interministeriale « DAL NOSTRO INVIATO 40», il consigliere comunale fissata per domani Sul tavolo la vertenza degli autoferro- AMBITE SANTINI la visita de, Raffaele Reina, e non a ca­ ma in realtà parcheggiali nel­ al carcere di so il Papa ha detto che «un es­ l'area della cassa integrazio­ tranvien che hanno in calendano uno sciopero naziona­ sere umano concreto è biso­ ne» le per mercoledì prossimo 11 ministro dei trasporti Berni­ ••NAPOLI La rivoluzione voce del card Giordano - ha Poggioreale. ni ha fatto sapere che il governo stanzierà 1410 miliardi delle coscienze avviata da Gio­ voluto schierarsi, con 1 suoi ge­ Sopra gnoso di accoglienza e com­ Una giornata densa quella prensione prima che di farma­ di Ieri che il Papa ha concluso per la copertura finanziariade l nuovo contratto, ma solo vanni Paolo II con la sua visita. sti profetici, con le scelte della la folla per l'anno in corso I sindacati, che saranno ricevuti a pa­ per scudiere quanti non credo­ Chiesa locale e con tutte le for­ ci e di terapie» in serata a Torre del Greco do­ In piazza Giovanni Paolo II ha npreso ve, un anno fa, vennero uccisi lazzo Chigi dai ministri competenti, sembrano intenzio­ no più che è ancora possibile ze vive che non sono più di­ del Plebiscito «configgere le forze del male e sposte ad accettare che Napoli i tanti problemi che affliggono due noti boss che si erano in­ nati a mantenere l'iniziativa di lotta, se il governo non de­ dare una prospettiva divena debba essere martire e vitti­ a Napoli la città, da quelli endemici a contrati, per ironia della sorte, ciderà la copertura per l'intera vigenza contrattuale che alla citta ed a tutto il Mezzo­ ma». Infatti - ha osservato - durante quelli del centro direzionale ie- nella •Trattoria degli amici» do­ prevede aumenti fino al '92. giorno, ha avuto un primo ri­ •Napoli è martire perché è te­ la tri essa n visitato alla presenza del pre­ ve perse la vita anche un ca­ sultato. Oltre centomila napo­ stimone di una emarginazione sidente dell IRI Nobili, nell'in­ meriere innocente Torre del Donna uccisa Una donna è stata uccisa e letani hanno voluto acclamare non voluta ma non e disposta contro che ha avuto nel tardo Greco, la cui amministrazione due coniugi sono stati gra­ 0 Papa, ieri, in piazza plebisci­ ad arrendersi; è vittima non di pomeriggio con gli imprendi- è guidata dal sindaco de, Sal­ e coniugi vemente feriti ieri a Rapol- ton convenuti nella sede della vatore Polese, da poco riconci­ to durante la messa, per testi­ un fatto occasionale, ma di qualcuno ha scritto, è vero, pe­ quasi si è scusato dicendo che del carcere di Poggioreale, che feriti la (Potenza) da un uomo, moniargli affetto ed approva- una situazione di carattere na­ Pontificia Facoltà teologica liatosi con il dissidente de La che è poi fuggito, riuscen­ alone per quanto sta facendo e zionale che ha spinto il Papa a rò, che il suo messaggio lasce­ «purtroppo il governo ha dovu­ ospita 2026 detenuti (dei quali dell Italia Meridionale Qui ha Torre della «lista civica», è il in Basilicata rà un segno per cui, nel futuro, to varare il decreto» riguardan­ 180% sono al di sotto dei tren- nuovamente affermato che «i centro della camorra che con­ do a far perdere le tracce. pet II segnate, forte e coraggio­ richiamare quanti hanno il do­ ^^ ^^^ ^^^^ La vittima è Rosina Sperdu­ so, che ha inviato al governo, vere di ristabilire la legalità». non tutto potrà essere come te alcune restrizioni carcerane Ianni), ha mostrato al Papa, responsabili politici e gli am­ trolla tutti gli affari dell'indu­ mmmmm m prima» •sotto la spinta dell'opinione presente anche il doti Amato, ministratori pubblici hanno stria del corallo £ significativo to, di 54 anni, i due feriti - al Parlamento, alle forze socia­ Fa, poi, notare che è appena Biagio Luongo, di 62 anni e la moglie Silvia Paradiso, di li, politiche e culturali circa rientrato -Il tentativo del potere E lo si è visto già ieri mattina pubblica», facendo capire che il padiglione denominato «Sa­ l'obbligo di garantire la sicu­ che il sindaco abbia preferito l'urgenza di ripristinare la lega­ centrale di sottrarre a Napoli i nel carcere di Poggioreale, do­ tutta la materia andrebbe rivi­ lerno» che accoglie 600 tossi­ rezza della vita quotidiana, la fare l'esaltazione del beato 61 - sono stati ricoverati, con prognosi riservata,nell'o ­ lità in un'area cosi vasta, la­ miliardi stanziati per la metro­ ve il Papa ha sostenuto che «la sta D'altra parte, il detenuto codipendenti A Poggioreale certezza del dintto e la stabilità Vincenzo Romano, protettore spedale di Venosa (Potenza), il primo, e negli Ospedali sciata per troppo tempo alla politana e trasferirti a Milano E detenzione carceraria ed ogni autorizzato a parlare ha entra una media di 25dctenuli delle regole della convivenza della città, nell'accogliere il Pa­ riuniti di Foggia, la seconda 1 carabimen della compa­ merce di chi ha fatto del pote­ tempo di finirla con questi gio­ altro provvedimento restrittivo espresso la speranza che la so­ al giorno e almeno (0 di essi sociale» fa ricordato agli im­ pa, senza menzionare un solo gnia di Melfi -da quanto si è appreso - hanno identifica­ re e della politica un proprio chetti perversi» - conclude - se non sono accompagnati da cietà sia •disposta ad acco­ con l'imputazionedi'spaccioo prenditori che-«nessuno può problema o fare nferimento a to e stanno ora ricercando il responsabile dell'omicidio e affare rassicurando che «se è vero una rete di effettiva solidarietà glierci e farci ancora sentire detenzione di stupefacenti II proclamarsi cristiano se rima­ quell'urgenza di legalità di cui del duplice tentativo di omicidio è un uomo (le sue ge­ 41 Papa - ci ha dichiarato che il Papa non e venuto a tra­ sociale non recuperano la per­ che siamo uomini e cittadini Papa si è intrattenuto con loro ne indifferente di fronte al fra­ Torre del Greco avrebbe biso­ neralità non sono state rese note) residente in paese, monsAuigl Pignatiello, porta­ sformare l'acqua in vino, come sona». Ed il ministro Vassalli utili alla comunità» Il direttore e, In particolare, con i 50 dete- tello che è «difficoltà, alla di­ gno nella stessa zona delle persone contro le quali ha spara­ to. Secondo quanto rilento dai carabinieri, all'origine dell'episodio vi sarebbero stati contrasti tra vicini, in par­ wtm ticolare a causa dei «rumore» provocato da un'autocister­ Inizia oggi il consulto coi giudici voluto da Cossiga Reazioni al decreto anticriminalità na a servizio delle famiglie di Rosina Sperduto e dei co­ niugi Luongo Ien mattina poco prima delle sei, il respon­ sabile dei-fatto si è recato prima in contrada «Piano di Lu­ po», alla periferia di Rapolla, dove, sparando con un fuci­ Arrivano i magistrati siciliani Brutti, Pei: «Il governo le da caccia, ha ucciso la Sperduto che stava raccoglien­ do le olive, poco dopo ha raggiunto la località «Cerro» ed ha fatto fuoco contro i coniugi Luongo che stavano svol­ Marasca; «Sarà solo una parata?» è proprio fuori strada» gendo lavon in campagna. W> 1 il r II 1 » r il I ; ftl Cacciatore Il geometra, Salvatore Sas­ UH consulto sulla giustizia, il giorno seguente l'ap- La Ccflfin&isjtja è disrx>oibfKa'n^,terejtìO &}ffSg&&ffS& sizione all'abolizione del segreto Dancario. Lo ha permlssMsrnò'; da pi&'pìxerl a • - residente- da alcuni annf aF" E quali sarebbero le iniziati' sce però e lo smantellamento polizia e magistratura, to- neH auto ^ Ginosa Mai-irta (Taranto), sprisce le pene e cancella per alcuni detenuti la ri­ ve che potrebbero essere av- della legge Gozzini È pura annunciato ien in tv Sergio Ptntnfanna, presidente gliemdo pero spazi a dispute e nelMaterano è stato trovato morto oggi a forma carceraria. Piacerà ai 225 magistrati chiamati ,viate, dopo la conferenza? speculazione attribuire alla ri­ degli industriali, in un'intervista a Bruno Vespa. Le polemiche con il potere legi­ Metaponto di Bemalda a Roma da Cossiga per discutere della situazione •Devo chiarire una cosa pri­ forma carceraria responsabili- reazioni al pacchetto anticrimìnalita approvato sa­ slativo» Rincara la dose il se­ ^^mmmmm^^mmmmmm (Matera) all'interno della nelle zone di mafia? Lo abbiamo chiesto a Gennaro ma Nessuna magistratura, tà-per l'eccessivo numero di bato. Binetti e D'Amelio (de) difendono,la decisio­ natore de Saverio D'Amelio, ex propria auto «Alfa 33», par­ neanche la più efficiente e fun­ scarcerazioni. La maggioranza vicepresidente dell'Antimafia' cheggiata in una strada della cittadina ionica Secondo Marasca, uno dei consiglieri del Csm che partecipe­ zionale di questo mondo, è in dei problemi è data dai dete­ ne di cancellare la legge Gozzini, ti Pei critica il pac­ «Apprezzo molto la decisione quanto si è appreso, il geometra - che avrebbe dovuto rà agli incontri. grado di debellare un sistema nuti usciti di pngione per de­ chetto dei provvedimenti. del governo di modificare la partecipare ad una partita di caccia - è morto a seguito d interessi come quello che correnza dei termini E poi so­ legge Gozzini che un po' di di un colpo esploso da un fucile «Beretta calibro 12», di esiste nelle zone di mafia. È no proprio altri i guai con I guai ha creato e che tanto di­ sua proprietà, trovato in auto accanto al posto di guida. I una questione politica e strut­ quali fare i conti. Basta leggere sorientamento ha determinato CARLA CHILO carabinieri - che stanno svolgendo indagini - danno turale che spetta ad altri,af­ le relazioni d'apertura degli nell'opinione pubblica con le maggiore credito alla accidentalità dell'esplosione dei anni giudiziari

80142 venduto a Bari Ricomincio da due, la trasmissione del fine settima­ stato ordinato da una squadra il bar La bomba non c'era, e lo storia, almeno di quella della giovedì 15 novembre con l'Unità e dei carablnien che, intomo al­ spettacolo è ripreso La stessa televisione, la famosa scena G 30219 *• Roma na condotta da Raffaella Carrà, è stata bruscamente le 16, ha attraversato i cancelli Carrà, dal teleschermo, ha madre di Sandra Milo al grido U 12392 M> Bologna interrotta ieri in diretta. «Bisogna sgombrare» ha det­ del grande stabilimento Pro­ spiegato al pubblico quanto di «Ciro! Ciro1», dopo che AL 27243 M> Chiusi to la conduttrice, poi la pubblicità. Tre telefonate prio mentre la Carrà stava spie­ era successo «La nostra tra­ un'«amrca» l'avvertiva in diretta IV VOLUME M> gando al pubblico del tele­ smissione va in onda rigorosa­ che il figlio era ali ospedale in O 89400 Arezzo anonime avevano parlato di un ordigno esplosivo schermo (quello in sala era mente in diretta - ha tenuto a seguito a un incidente Ciro, in­ AD 55416 •» Modena negli studi, gli stessi dai quali stava trasmettendo an­ già stato fatto silenziosamente precisare - e abbiamo dovuto vece, stava benissimo, la tele­ Storia del Partito L 69574 M» Cerignola che Domenica in.... Un falso allarme, non c'era nes­ sfollare) il gioco dello spon­ interromperla per cause di for­ fonata era stata un bluff, forse sor Una voce fuon campo, za maggiore Sembrava che ci una trovata pubblicitana per A 74894 » Trieste suna bomba. un occhiata tra Raffaella e la fosse un ordigno esplosivo al aumentare il pubblico di un comunista italiano AA 23260 M Parma valletta che I affiancava, un centro di produzione ma, do­ programma dall'ascolto defici­ C 48872 1* Loano •dobbiamo lasciare gli studi» po un sopralluogo, non è stato tario e minavate I interesse per detto con più calma possibile, trovato niente Riprendiamo la signora Milo. Ieri, un'altra STEFANIA SCATENI poi la pubblicità Una brusca quindi lo spettacolo, non c'è trasmissione di Raidue è stata interruzione che ha spinto al­ ora nessun pericolo anche se, scompigliata da tre telefonate ••LECCE. Sono stati estratti. valore di 2 miliardi di lire è sta­ ••ROMA. Il bello della diret­ la solita voce anonima dietro cuni telespettatori a protestare confesso ho avuto un po'di ti­ anonime Nessun disturbo, in­ Ieri mattina. I biglietti vincenti to vinto dal biglietto sene G ta? Uno sgombero Una tra­ la cornetta di un telefono, insi­ ai quotidiani Chi seguiva inve­ more» Ma la bomba e subito vece, per la trasmissione di OGNI della 'Lotteria di lecce", colle- 30219 venduto a Roma ed ab­ smissione sospesa su due pie­ nuando che l'ordigno fosse ce Domenica in non si è ac­ nentrata nello show, almeno Raiuno, anch'essa program­ GIOVEDÌ gaia con la quarta edizione del binato al soprano giapponese di Gli studi della Dear di Ro­ stato sistemalo proprio allo corto proprio di niente perche come nuovo spunto per gli mata in diretta C'è diretta e di­ CON concorso intemazionale Tito Chieko Shimohara che si è ag- ma, dai quali si stavano tra­ Studio S quello dal quale va in I interruzione e stata -coperta» sketch di Michele Mirabella e retta, quindi Quella della Car­ Schipa". per giovani cantanti iudicata la quarta edizione smettendo in diretta due popo­ onda Ricomincio da due, il sa­ con 1 immediata messa in on­ Tony Garram quest ultimo in­ rà, •rigorosa», come lei stessa Urici Dopo il concerto, che si è gel concorso intemazionale lari trasmissioni della Rai, Do­ lotto domenicale della Carrà da materiale preregistrato fatti, nei panni dell inviato Bar- ha sottolineato, ha registrato il svolto nella serata di ien. al •Tito Schipa» il secondo pre­ menica in e Rtcommao da su Raidue lezzaghi, ha trovato il modo di colpo di scena teatro Politeama Greco della mio di 500 milioni è andato al due, sono stati improvvisa­ L'esodo degli artisti, dei regi­ Ma la bomba era un falso al­ ironizzare sull'accaduto In tarda serata i carabinieri città pugliese, la giuria si « riu­ biglietto serie C 80142. Bari 11 mente evacuati ieri pomerig­ sti e dei tecnici che stavano la­ larme L ispezione dei quindici Non è la prima volta che di Roma hanno dichiarto che nita per proclamare i cantanti terzo premio di 200 milioni al gio Tre telefonate al Corriere vorando alle due trasmissioni carabinieri 0 durala quasi mez­ una trasmissione in diretta vie­ le telefonate erano fatte a no­ vincitori del concorso lineo II biglietto serie U 12392. Bolo­ della sera di Milano «C'è una e del pubblico che assisteva al­ z'ora il controllo ha interessa­ ne interrotta da una telefonata me dei Gruppi armati rivolu­ -primo premio della lotteria del gna. bomba alla Dear», aveva detto lo show di Raffaella Carrà è to gli studi televisivi, le mense e anonima E ormai passata alla zionari

l'Unità Lunedi 12 novembre 1990 5 IN ITALIA ^Processo Guerinoni Francesco Cosentino presiede Un messaggio di rivendicazione Roma, Carrara visita |Riecco il teste della difesa, a Lecce la Corte d'assise La Cassazione oggi decide lil1 malato di Aids: dove si svolge 0 processo sulla ricusazione dei magistrati gli extracomunitari [conferma il suo memoriale contro la mafia pugliese richiesta dagli imputati «Avrete un alloggio» DALLA NOSTRA REDAZIONE K» ROSSELLA àlICMWNZI Accolto da un lungo applauso, ieri pomeriggio Car­ rara è entrato alla Pantanella. «Lo smantellamento • GENOVA. Come un bel ro­ dò che due tirapiedi erano an­ ti, manzone di solido impianto dati a cercare l'ex farmacista dell'edificio sarà fatto al più presto per garantirvi • narrativo la Guerinoni-story di Cairo, raffinatore di cocaina Bomba contro la casa del giudice condizioni di vita migliori», ha detto il sindaco di Ro­ \ non finisce mai di stupire; den- per conto del clan, per farsi ma ai 2500 immigrati ospiti dell'ex pastificio sulla j toro e fuori l'aula è un continuo consegnare una partita da tre Casilina. Non più otto, ma venti gli edifici che do­ [susseguirsi di colpi di scena e chili, già trattata e già pagata; Idi sviluppi davvero imprevedi- solo che Brin cercò di lare il vranno accogliere gli extracomunitari. Saranno 1 bili, È )l caso del capitolo delle furbo e ci rimise le penne. A La «Sacra corona unita» in azione sparsi su tutto il territorio della città. (ultime ore. nel quale ritoma al­ quel punto a Roma (sempre in ila ribalta un personaggio che base al suo stesso resoconto) (per la sua improbabilità sem­ mancavano i dettagli dell'as­ Una bomba è stata collocata vicino all'abitazione ANNATARQUINI i-brava ormai archiviato, quel sassinio, ma il caso lo aiutò del giudice Francesco Cosentino, presidente della [Marcello Roma, tossicodipen- quando, trasferito nel manico­ •si ROMA. Quando l'allctta migrati, hanno costretto a Edente e malato di Aids, che mio gludiziano di Reggio Emi­ Corte d'assise di Lecce, davanti alla quale si sta svol­ prendere tempo per calmare Edapprima si era candidato al li corpo del sindaco Carraio si è ferma­ lia, vi trovò «un certo Pisciotta» gendo il processo contro la mafia pugliese. La riven­ le acque. «Non faremo nessun E ruolo di superteste: poi di fron- che, guarda caso, era proprio di Emanuele ta davanti al cancelli dell'ex dicazione della «Sacra corona unita». Le minacce Pantanella. erano le 16 e 30 in blitz. Non vogliamo penalizza­ } te ai giudici si era contraddetto uno dei due della «trasferta» a Rogoti, sono contro il magistrato e un suo eventuale succes­ punto. Con mezz'ora di ritardo re la periferia • aveva detto il jfeltfiutando di confermare il suo Cairo e gli forni nuovi elementi fratello di Si ormai famoso memonale; e al- raccontandogli che ad uccide­ sore. La Cassazione oggi decide in merito alla ri­ sul previsto, accolto da un lun­ sindaco nei giorni scorsi • i Giuseppe go applauso, il sindaco di Ro­ centri di prima accoglienza 1 la fine era stato «demolito» dal- re Brin era stalo l'altro; il quale, chiesta di ricusazione. boss della |la testimonianza della madre, più giovane e inesperto, si era ma si è presentato all'appunta­ per gli immigrati saranno fomi­ [che lo aveva definito senza fallo prendere la mano dalla «Sacra mento deciso ieri, in fretta e lu­ te da tutte e venti Je circoscri­ | mezzi termini mitomane e psi- foga ed aveva trasformato una corona unita» na. Lo ha fatto insieme agii as­ zioni. Entro mercoledì devono fenicamente labile. Ebbene, semplice «lezione» in assassi­ sessori che nei prossimi giorni darci una risposta». E convoca­ ^Marcello Roma di farsi archi- nio. Detective davvero fortuna­ dovranno individuare, in tutte ti d'urgenza in Campidoglio •i LECCE Un ordigno rudi­ viate le indagini. Si Indaga ne­ f viare non ne ha voluto sapere tissimo. Roma fu poi trasferito e venti le circoscrizioni roma­ per dare la loro disponibilità nel carcere di Asti e capitò mentale è stato trovato ieri a gli ambienti della «sacra coro­ Je ha deciso di raccontare la Lecce, dopo una segnalazione na unita», che con un messag­ ne, i centri di prima accoglien­ nell'individuazione dei luoghi (non indovinate?) nella stessa za che dovranno ospitare ì dove alloggiare gli extracomu­ psua storia ad una radio locale cella del killer involontario, anonima, davanti all'ex abita­ gio, un manoscritto di cinque £ savonese e ne è scaturita una zione del giudice Francesco nghe su un foglio a righe, ha ri­ 2500 immigrali ora alloggiati nitari, i presidenti e i capigrup­ che gli completò il quadro am­ po di tutti e venti i parlamentini \ fluviale intervista di quasi un'o- mettendo di aver aver avuto Cosentino, presidente della vendicato l'attentato. Le mi­ nell'ex pastificio sulla Casilina. Sra. punteggiata peraltro di pa- parte nella disgraziata vicenda Corte d'assise, dinanzi alla nacce contenute nel messag­ Per Carraio è stata un'acco­ romani hanno risposto con un l'recchi vuoti di memoria e cor di Cairo. Il tutto confluì nel me­ quale si sta svolgendo il pro­ gio sono rivolte contro il dottor glienza particolarmente calo­ discorso chiaro, quanto duro: 1 ledala di dettagli francamente moriale, scritto - ha affermato cesso a 132 persone, accusate Cosentino e il suo eventuale rosa, senza rancore per il fatto •Questo è un aut-aut prima di [Inverosimili; ad esempio lad- Roma concludendo l'intervista di far parte della «nuova sacra successore. I giudici della cor­ che solo dopo lo scoppio di affrontare il problema Panta­ Edove il giovane spiega di aver - «per salvare una donna che corona unita». La «bomba», te d'assise, infatil, sono stati ri­ una megarissa, all'interno del­ nella, risolviamo quello dei nu­ ì conosciuto la verità sull'omlci- collocata davanti al portone cusati dagli imputati e proprio nonhauccisoeche.se doves­ l'ex pastificio la settimana merosi campi nomadi che ri­ ; dio Brin grazie alla sua affilia- se tornare in carcere, non lo del palazzo, in una via centrale oggi si attende la decisione schiano di scoppiare. Non ab­ ì zlone al clan dei calabresi*. del capoluogo salentino, era della Cassazione in merilo.che scorsa ha fatto scattare l'emer­ sopporterà e si toglierà la vita». genza. Il primo cittadino è sce­ biamo bisogno di altri ghetti». | Tutto comunque - ha spiegato Se questo rilancio in gioco di nascosta in un sacchetto di si indirizzano soprattutto negli Solo dopo un'assemblea tesis­ ii Roma alla radio - era comin- plastica. Il magistrato appena ambienti della «nuova sacra so nel grande ghetto per la pri­ Marcello Roma tornerà o me­ ma volta solo ieri. E solo ieri ha sima, durante la quale è scop­ •f ciato per caso, solo perchè lui, no ad interferire con il proces­ due giorni fa aveva cambiato corona unita». camorra e 'ndrangheta e la sua insulti, anche contro i giornali­ goli, capo storico della «sacra potuto vedere con i propri oc­ piata una rissa, sedata dal que­ < leggendo i giornali, era rimasto so in corso, lo si saprà subito casa, spostandosi di qualche Il giudice Francesco Cosen­ specifica localizzazione in Pu­ sti, degli imputati. Secondo corona unita» e «inventore» J colpito dalla vicenda di Cairo e centinaio di metri nella stessa chi quali sono le condizioni di store di Roma Impiota che ha questa mattina: in teoria, infat­ tino è appunto il presidente glia, dove dai primi mesi del l'avvocato Gurraro, infatti, i della banda, già condannato garantito un rafforzamento del «vedendo le foto di Gigliola si ti, la difesa dell'imputata po­ strada. Dopo la telefonata ano­ della Corte d'Assise dove si sta '90 ad oggi si sono consumati giudici Cosentino e Mele tem­ all'ergastolo. Questo di Lecce vita la dentro. «Mi rendo conto \ era convinto che la donna non nima al «Quotidiano di Lecce», che le vostre non sono condi­ controllo e la creazione di trebbe cioè chiedere un riesa­ celebrando il •maxiprocesso» 104 omicidi. Capolista nell'e­ po fa parteciparono ad un col­ dovrebbe essere l'ultimo «ma­ nuovi posti di polizia, il sinda­ me del singolare testimone «a artificieri provenienti da Taran­ zioni di vita accettabili • ha det­ • poteva essere colpevole; dopo a 132 persone, imputate di far lenco dei rinviati a giudìzio è legio del Tribunale della liber­ xi-processo», celebrato in Ita­ co ha fatto slittare il termine di vdl che, ricoverato nel reparto corrente alternata», e sollecita­ to, si sono immediatamente parte dell'associazione per de­ Giovanni De Tommasi, che se­ tà che rigettò alcune istanze di lia, perchè consentito dal pe­ to il sindaco agli immigrati - Il l neuropslchiatrla del carcere re per l'ennesima volta accer­ recati sul posto, mentre agenti linquere di stampo mafioso condo le carte dovrebbe esse­ scarcerazione per gli uomini riodo residuo di applicazione nostro impegno è di farvi an­ mercoledì, e le circoscrizioni I Torino, conobbevaddlrlttura tamenti di polizia giudiziaria della squadra mobile facevano «nuova sacra corona unita». Il re il capo attuale ed effettivo di della «sacra corona unita» e del vecchio codice. dare via dalla Pantanella e spe­ hanno accettato di collabora­ mandante del delitto, pezzo quanto meno sui nomi che sgomberare i primi tre plani processo che si è aperto li 2 ot­ •nuova sacra corona unita». E quindi non avrebbero potuto riamo di riuscirci al più presto». re. È del palazzo. Nel sacchetto di Le Indagini ora dovranno { grosso del «clan dei calabresi», compaiono nel memoriale. tobre scorso, nella palestra di proprio il difensore di De Tom­ occuparsi di questo processo. accertare se l'ordigno sotto ca­ E ha poi aggiunto: «Il Comune Accompagnato dalla folla di '. del quale guadagnò la fiducia per verificare se corrisponda­ plastica, la polizia ha trovalo un rione popolare di Lecce, ve­ masi, già il primo giorno scate­ In quell'occasione, infatti, un contenitore metallico con sa del presidente Cosentino si rende conto che quando vi­ extracomunitari, che faceva r perche nel frattempo, durante no o meno a persone ricovera­ de sul banco degli accusati ca­ nò , con un'istanza di ricusa­ avrebbero «anticipato» il giudi­ potesse effettivamente esplo­ vono Insieme più di 2000 per­ ressa e lo applaudiva ad ogni l'la detenzione, lui stesso era di- te o detenute insieme a Mar­ oltre quattro chilogrammi di pi e afiillati, di quella che è sta­ zione del presidente Cosenti­ zio nei confronti degli imputa­ polvere da mina, con relativa dere ,o se invece si sia trattalo sone una litigata può' essere passo, ien Carraro ha visitato i p ventato (appunto!) «picciotto cello Roma. la definita la «quarta mafia», no e del consigliere «a latere». ti. ?, di un «avvertimento intimidato­ all'ordine del giorno. Ma mi • d'onore»; cosi ti boss gli confi­ miccia. Intanto sono state av­ per la sua nascita dopo mafia, Riccardo Mele la tensione e gli Fra le sbarre anche Pino Ro- luoghi sporchi dove gli immi­ rio». auguro che l'immagine di voi grali vivono da più di un anno. che si è creata dopo la rissa Pochi minuti per visitare la mo­ venga superata presto». schea, la scuola, le cucine. Poi La denuncia di Antonio Mazzolerà, titolare Olivetti di Vibo Valentia Lo smantellamento della il colloquio con tutu loro E Attentato contro Pantanella non è un problema una sola rassicurazione: il per­ di facile o immediata soluzio­ messo di soggiorno. «Il questo­ ne. Per portare via gli immigrati re ha già garantito che entro il ci vorrà ancora del tempo. Le 12 saranno regolarizzate tutte A presidente «O paghi la mafia o chiudi occupazioni, le scuole andate le situazioni Non vi preoccu­ a fuoco, le proteste degli abi­ pale. E nel salutarli ha aggiun­ tanti della periferia della città to: «Spero comunque che-i del Catanzaro caldo che presidiano i centri già indi­ centri che troveremo saranno Io ho chiuso e lascio la Calabria» viduati dall'amministrazione in condizioni migliori di que­ capitolina per sistemare gli im- ' sto». • 'I' «K'Kl - _• COSENZA. Attentato con- strale per II ridimensionamen­ «O paghi i clan per la "protezione" e col tuo lavoro sime e non si possono dimo­ Il a non pagare. f Irò la Stare, una delle grandi to del personale cosentino del­ mantieni dei mafiosi o non ti fanno far nulla». Un al­ strare. Il mio calvario dura da Poi. a luglio ci fu la bomba * aziende calabresi della ristora­ la Siate. I furgoni erano utiliz­ un anno senza che nessuno con la miccia a lenta combu­ tro imprenditore fugge dalla Calabria dopo che la sia riuscito a lar nulla. L'ho det­ stione sotto l'ufficio. Gli artifi­ Milano, guerra tra poveri zione collettiva. Tre dei grandi zati per la distribuzione del pa­ mafia delle tangenti lo ha perseguitato con attentati to a tutte le autorità: c'è scora*-- cieri fecero evacuare apparta­ autofurgoni, parcheggiati nel sti nelle scuole della città in cui mento e sfiducia verso loro e le menti ed uffici. Alla fine si sco­ cortile intemo di una scuola si alfettua il servizio mensa che intimidatori per oltre un anno fino a ferirgli il figlio istituzioni che non riescono a pri che si trattava soltanto di ; elementare delle penferia di è indispensabile al tempo lun­ diciottenne con un colpo di pistola alle gambe. cambiare questa situazione una bomba dimostrativa, una Tre egiziani irrompono go- «L'ho detto ai responsabili dell'ordine pubblico: non che si aggrava sempre più. Pro­ specie di messaggio per dire Cosenza, sono stali interamen­ prio il 15 novembre dell'anno che loro potevano fare quel te divorati dalla fiamme. Altri Non è la prima volta che la ho più fiducia. Sono rimasto solo». scorso sono entrato nel mirino che volevano, sempre e co­ in un alloggio di immigrati tre, perche non ci fossero dub­ cronaca è costretta ad occu­ della malia: 14 colpi di 7 e 65 munque. Vennero arrestati, bi o equivoci sul carattere do­ parsi della Siate e del suo atti­ Pino Albano DAL NOSTRO INVIATO contro le serrande del mio uffi­ non so in base a quale indagi­ loso ed intimidatorio dell'In­ vissimo titolare, un tarantino cio che è alle spalle del Comu­ ni, due sedicenni, rilasciati su­ Rubati soldi e passaporti trapiantatosi a Catanzaro da ALDOVARANO ne, vicino la banca Nazionale. bito perchè minorenrii. Per 4 cendio, sono stati danneggiati Insomma, in pieno centro. La mesi, fino giovedì scorso, tutto gravemente. Qualcuno ha decenni. Sei anni fa, infatti, Pi­ le, proprio in quel periodo, si •• VISO VALENTIA ' Antonio sformata in terrore. Un terrore sera dopo, per telefono, mi liscio. Poi l'avvertimento con­ aTB MILANO. Hanno picchia­ Sono riusciti a raccimolare mandalo in frantumi tutti I pa­ no Albano fu ridotto in fin di vi­ stava svolgendo uno scontro Mazzolenl, 57 anni, antiche allargato a dismisura dalla fanno: "Quello di ieri sera era tro Massimiliano. Che dovrei to alla porta urlando «aprite, un miserabile bottino, meno di ta in un attentato. Appena sce­ accanito tra diversi industriali origini siciliane, triestino di na­ constatazione di dover fom- solo un avvertimento. Prepara fare? La verità è che ho provato polizia». Dall'Interno della pa­ un milione, tra lire e franchi rabrezza e la carrozzeria è sta­ scita ma trapiantato qui da ol­ tegglare in solitudine la vini- so dalla sua automobile, gli era del settore. Fatto è che di quel­ 100 milioni o sarà molto peg­ a resistere ma non ce l'ho fatta. lazzina di via Corieoni. uno de­ francesi. Si sono impossessati ta ammaccata in più punti. tre ventanni, ha deciso di lenza crescente dei clan della gio", lo, naturalmente, non ho Tu puoi fare resitenza quanto di qualche passaporto, sce­ La Stare, che fornisce pasti sfrecciata accanto una vecchia la storia non si venne mai a ca­ gli stabili abbandonati, occu­ chiudere la filiale Olivetti di cui •mazzetta». pagalo. Perchè dovrei? Ho vuol, ma quando li toccano i fi- pati da extra-comunitari, si è gliendo accuratamente quelli l precotti ad ospedali, scuole e cinquecento dalla quale era po. In realtà, se c'è un aspetto è titolare e che dava lavoro a •Ho deciso», racconta con sempre lavorato correttamen­ gti...Quando mi hanno detto di stata esplosa contro il presi­ subito pensalo ad uno sgom­ in regola. fabbriche calabresi è di pro­ preoccupante su quanto sta 18 persone e di andar via da un'amarezza lucida e dispera­ te. Per un mese mi hanno la­ Massimiliano mi son precipita­ dente del Catanzaro una gra- Vibo e dalla Calabria La sera bero imminente. Qualcuno ha Salem Yoacoubi. un tunisi­ prietà di Pino Albano, attuale accadendo in Calabria è che la ta, «di chiudere tutto ed andar­ sciato in pace. Dopo son tor­ to in ospedale. Sono stali mo­ no di 39 anni, ha tentato di rea­ gnuola di colpi. Quell'episodio di giovedì scorso suo figlio Lui­ mene. Perchè? E' presto detto: nati alla carica con otto colpi menti tenibili. Sono stato ac­ aperto, ma invece di trovarsi di violenza sta diventando sem­ fronte una squadra di poliziotti gire, di non farsi derubare ed è presidente della squadra del restò misterioso. In molti mise­ gi Massimiliano, 18 anni, men­ non ci sono speranze per con­ di pistola contro l'ufficio, natu­ canto al ragazzo fin quando Catanzaro. Gli inquirenti, per pre di più la normalità. In que­ tre stava andando a prendere ralmente di notte. La sera do­ si è visto la canna di una rivol­ stato colpito violentemente al­ ro l'accento sulla mlnade di in­ tinuare a lavorare in questa cit­ me lo son riportato a casa la testa con il calcio di una ri­ ora, non tralasciano nessuna sto quadro, spesso, diventa dif­ la sorellina Greta (Il anni) tà che è ormai interamente in po un'altra telefonata' "Allora Non son più andato in ditta. Mi tella puntata addosso. A impu­ teressi di Albano, industriale, ficile perfino interpretare l'ori­ che frequenta il tempo prolun­ ostaggio della mafia. Certo che non hai capito che facciamo sono disinteressalo. Per questo gnare le armi erano altri tre im­ voltella. A quel punto si è sca­ 5 Ipotesi. Si indaga, naturalmen­ tenala la rivolta. I suoi compa­ sportivo ed un tempo Impe­ gine dei segni violenti. gato alle medie, è stato blocca­ mi dispiace Sono all'Olivelli sul serio. Se non paghi subito ai dipendenti dell'azienda non migrati, che secondo le depo­ te in modo privilegiato, sul rac- to da due giovanissimi in mo­ gni sono passati all'attacco e gnato in politica (è stato an­ Albano diventò presidente da 36 anni. Prima a Milano per la prossima volta piangerai un ho ancora detto nulla. Li infor­ sizioni fatte successivamente i, ket delle estorsioni che ormai che consigliere provinciale del tocicletta. Il commando ha 15. poi qui a Vibo per altri 21. bel pò". Eravamo a metà di­ merò domattina (questa mat­ alla polizia, sarebbero egizia­ hanno messo in fuga gli ag­ 1 - in tutta la Calabria ha imposto del Catanzaro quando, dopo i aperto la portiere dell'auto e Qui ho messo su famiglia e so­ cembre. A gennaio altri colpi tina, ndr). Sarà un brutto col­ gressori, che sono fuggiti la­ Msl-Dn di Catanzaro). Si parlò ni. sciando per terra le armi, ma un controllo stretto su tutte le fasti della . nessuno vo­ gli ha piantato nellegambe un no nati i miei tre figli. Ma che di pistola, questa volta contro po. 18 salari pagati ad ogni fi­ anche allora del racket delle micidiale proiettile di pistola. scella ho? Non ha senso conti­ un furgone delia ditta. Intanto I tre hanno fatto irruzione portandosi via soldi e passa­ _ attività economiche di una cer­ leva più saperne dei sodalizio ne mese in una città come Vi­ tangenti. Ma soprattutto molti precipitato in serie C. Con la Obiettivo dell'agguato: un nuare a lavorare per poi dover le telefonale s'erano infittite: bo non sono uno scherzo. Ma nello stanzone dove, all'alba porti. Poco dopo è intervenuta isi; la portata, ma non si esclude ' messaggio al dottor Mazzoleni di ieri mattina, decine tunisini la polizia, che ha subito accer­ sospettarono che l'attentato sua presidenza i glallorossl tor­ mantenere dei mafiosi con le sempre più minacciose. Come che debbo fare? Non ho più un ' neanche, spiegano alla squa- perchè paghi, perchè capisca tangenti. Perchè la verità è si vive in famiglia quando alzi il briciolo di fiducia. Solidarietà e marocchini stavano ancora tato che le armi erano pistole fosse in qualche modo colle­ narono in B, ma si trattò soltan­ ', dra mobile di Cosenza, che l'e- gato ad un grande appalto per che la mafia delle tangenti, qui questa: siamo soli O paghi la telefono e non sai se è un ami­ della gente ne ho avuta tanta. dormendo. Hanno esploso un giocattolo. Il tunisino lento, ha to di un momento. Ora la a Vibo, non scherza. Da quel mafia o chiudi Mi chiede se a co che ti invita a cena o uno dovuto ricorrere alla cure dei pldoslo possa essere connesso la fornitura dei pasti alla men­ Un mare di telefonate. Le isti­ colpo in aria e poi, con le pi­ squadra milita in C. Ieri ha gio­ momento la paura della fami­ Vibo pagano tutti? Credo di si, che vuol terrorizzarti è difficile tuzioni? Guardi non s'è visto stole puntate, hanno iniziato il medici ed è stato trasportalo alle tensioni che si sono regi­ sa universitaria attorno al qua- cato e perduto a Battipaglia. glia, genitori e tre figli, s'è tra­ anche se sono cose riservate- raccontarlo, ma io ero sempre nessuno». saccheggio. all'ospedale Fatebenefratelli.

CHE TEMPO FA ~ì IL TEMPO IN ITALIA: una depressione in for­ TBMPIRATUM IN ITALIA ItaliaRadio runità, mazione sul Mediterraneo centro-meridio­ Bolzano » L'Aquila np np Tauifleo^abtioaauiKfito nale alimenta una perturbazione che a sua LA RADIO DEL PCI Verona 6 Roma Urbe 2 16 Annuo Semestrale volta tende ad Interessare le regioni meri­ 7 numeri L 295 ODO L. 150.000 dionali e le isole maggiori. Sulle altre regio­ Trieste e 13 HomaFlumlc. 6 numeri L 260 000 L 132 000 ni italiane prevale l'alta pressione e per i Venezia 8 13 Campobasso Programmi Estero Annuale Semestrale prossimi giorni ai profila un nuovo convo- Milano 6 Bari S 18 NDMrt M Oli •* 7 * 1400. 7 numeri L 592 000 L. 298.000 gllamento di correnti fredde provenienti dal­ Torino S Napoli 6 17 ji»i»»r»i»«LESai!SW.l0»*»W«»JM!MM»«iMurall««1 m Genova e 15 S. M. Leuoa 8 16 datatali pam it *tnttwwmnmutm*it*mt*ftt oppure versando I imporlo presso gli urlici propagali- nali scarsa attività nuvolosa ed ampie zone 14 IMi«».tmMmiu» Commerciale feriale L 312 000 ternanza di annuvolamenti e schiarite per tt^rmwmte.*MHWXXittntiitimcmtxtM- Ancona 2 11 Catania 15 19 » non i mm Cam nota catara» touoo i IOSOOO CMH Commerciale sabato L. 374 000 quanto riguarda l'Italia centrale. Cielo da IOejOftCw»9180O'.C«iOTMS»£»r5t»Fnirmil)5iiaC«m9tSSat Finestrella I • pagina feriale L 2 613 000 Pescara 2 14 Cagliari 15 20 Finestrella 1 • pagina sabato L 3.136 000 e sulle isole dove durante il corso della gior­ m 100500, l «afe tUOt U Sta» 1UUH / 105200 M05 550; Un Finestrella I • pagina festiva L 3 373 000 • nata sono da attendersi precipitazioni. vm Lata «7 «Xt urna 1O58Ò0 I 101 it» Lima 10510» Uatarala Manchette di testata L I 500 000 VENTI: deboli provenienti dal quadranti sud- 105JS0 M0220» MMM107300. Mina Cam 1»«S0 /105 9» MI» Redazionali L 550 000 noOiJTOaiiaimSIMIfeotaMOOOtakalaUMK^ orientali. TEMPERATURE ALL'ESTERO Uni 91350: Paton WID hm n«». Pna 9005» ftm» nnaiiz,-Lesali.-Coricess.-Aite-Appalti 10719» »ngt 100 7001 NODO I «ITO mena 90950: tana Feriali L 452 000 - restivi L S57.000 MARI: mossi II basso Tirreno e i mari di Sici­ Amsterdam S 10 Londra IOU» roma 105.0001 \wm Hm HOOO I outtt Man A parola Necrologle-part.-luflo L 3.000 lia, quasi calmi gli altri mari. Economici L. 1.750 Atene 8 16 Madrid 9 18 DOMANI: sulle regioni centrali e su quelle tu CaaMa N 0» «MO» 9* 95700197000 Mu MODO 1970001 Berlino np np Mosca 105 550 Ungo 961» KM ICMOO; Sa*» I0ZSSO /10350» Savona Concessionarie per la pubblicità meridionali prevalenza di nuvolosità con 97500: «ma 103.500 I K7S0E Sncul 104300: tirar» 105300 T«r» SIPRA. via Benda 34, Torino, tei. 011/ 57531 Bruxelles 10 16 New York 9 16 107000 Tom 104,000. TMa 1010001103300; Torta 103250 ' 10530: possibilità di precipitazioni sparse a carat­ U«M 105200. Vattimo «IS», VMM «6,400: VOMÌ 105650; (Motto SPI, via Manzoni 37. Milano, tei. 02/63131 tere intermittente. Sulle regioni settentrio­ Copenaghen 4 5 Parigi 10 14 «7050 Stampa Nigispa,Roma-viadeiPelasgi,5 nali cielo sereno o scarsamente nuvoloso Qlnevra "7" Stoccolma Milano-viale Cino da Pistoia, 10 ma con nebbia persistente sulla Pianura Pa­ Helsinki Varsavia Ses spa, Messina - via Taormina. 15/c dana in intensificazione durante le ore not­ raifOhlOWTIHlJ.CKJ 6796539 Lisbona 12 20 Vienna Unione Sarda spa • Cagliari Elmas NEVE MAREM0SS0 turne e quelle della prima mattina.

l'Unità Lunedi 6 12 novembre 1990

s NEL MONDO Il presidente delTUrss e il leader radicale Dopo la tregua per l'anniversario dell'Ottobre ? - a colloquio per trovare un accordo trai due «avversari» il confronto è avviato Passaggio al mercato e riforma dello Stato Peggiorano le condizioni di vita dei sovietici nell'agenda del faccia a faccia durato due ore A Mosca razionati anche gli abiti e le scarpe Gorbaciov e Eltsin cercano l'intesa Gorbaciov ed Eltsin faccia a faccia per tentare un per salvare la Russia. La di­ auspicato, con un breve ma del Pcus. nuni ta sotto la presi­ accordo di fronte alla drammatica crisi dell'Urss. Ol­ scussione al Cremlino ha toc­ eloquente dispaccio (titolo 'Il denza del vicesegretario, Vla­ cato, pertanto, i temi generali consolidamento è nell interes­ dimir Ivashko, ha sottolineato tre due ore di incontro al Cremlino: prima da soli e della nformd economica e l'a­ se di tutti-) una «attività con­ il suo timore sul futuro dell'U­ poi con Ryzhkov e Silaeev, premier dell'Urss e della dozione di misure speciali an- cordata* tra la direzione cen­ nione e ha espresso un giudi­ Repubblica russa. Al centro i temi della riforma eco­ iterisi In primo luogo quelle trale del paese e la repubblica zio preoccupato leso a difen­ per stabilizzare la situazione fi­ russa e aveva considerato ne­ dere la «sovranità e integrità nomica e della «concezione politica» dello stato. Il nanziaria e bloccare una peri­ cessaria I-alleanza costruttiva* territoriale del paese, la sicu­ comune di Mosca estende il razionamento dei beni, colosa impennata dell'infla­ tra Gorbaciov ed Eltsin cosi co­ rezza stata le, la difesa e il co­ oggi tocca a Leningrado. zione (oltre il 18 percento, se­ me aveva invocato martedì mando delle forze armate» Se condo fonti non ufficiali). Se­ scorso, nella seduta solenne queste garanzie vi saranno, condo Interfax, tra Gorbaciov alla vigilia dell'anniversario sembra leggersi, allora la nuo­ Urne aperte in Macedonia OAL NOSTRO CORRISPONDENTE ed Eltsin non si è tralasciato di della rivoluzione, uno degli va unione ben venga. affrontare problemi concreti di oratori ufficiali Insomma il SKROIOSIROI natura politica. problema centerale del mo­ Mentre Gorbaciov ed Eltsin mento e se ci si deve muovere conducevano la loro «trattati­ •i MOSCA. Gorbaciov ed Elt­ te da ognuno di loro. Eltsin Genericamente, il dispaccio insieme verso il mercato o «cia­ va*, il «Mossoviet* (comune di sin, un'ora faccia a faccia e al­ aveva confermato, sabato sera dell'agenzia parla di «conce­ scuno per conto proprio*. Mosca) decideva un ulteriore Macedonia alle urne meno un'altra ora in compa­ ai giornalisti che lo avevano zioni politiche dello sviluppo Irridiglmenlo del razionamen­ gnia dei rispettivi capi dei go­ avvicinato nell'intervallo della del paese* in questa fase. Un attacco durissimo ai «ra­ to Che adesso non riguarderà verni, Ryzhkov per l'Urss. Si­ coppa di tennis •Cremlino*, Aspe'to delicatissimo, dalle di­ dicali* era stato espresso inve­ verse interconnessioni, come soltanto lo zucchero e le siga­ Primo voto con più partiti laeev e Kasbulatov per la Rus­ che l'incontro c< sarebbe stato ce da un dirigente del partito rette che si possono acquista­ sia. Tutti al Cremlino, negli uffi­ e per due ore. E aveva anche si pud capire. Che tocca i modi comunista russo, Ghennadi della costruzione della «Nuova Ziuganov, il quale, in una Inter- ' re, fatta la debita fila, se si di­ ci del capo dello Stato, come rivelato che ce ne saranno an­ spone dei relativi tagliandi ma Ai comunisti, forse, il 30% fosse un incontro tra delega­ che dì altri. Il dialogo, dunque, Urss» sulla baie di un rapporto vista sul giornale Raboaaia tri- del tutto inedito tra le repubbli­ buno. si spinge a classificarli che toccherà il vestiario, le zioni di nazioni diverse e non sembra avviato E, secondo l'a­ scarpe e gli elettrodomestici Si di dirigenti di una unione che, genzia 'Interfax* , Gorbaciov che. L'agenzia non ha rilancia­ come 1 protettori dei «clande­ to alcuna dichiarazione dei stini milionari*, della schiera di tratta di misure (che oggi an­ almeno sulla carta, esiste an­ ed Eltsin avrebbero discusso che il comune di leningrado si •i BELGRADO Consistente con un secondo posto conteso partecipanti all'incontro. Névi ladri e speculatori che affolla­ affluenza alle urne ieri in Ma­ tra l'Alleanza delle forze rifor­ cora e che sta tentando una sia di questioni di principio e stato alcun comunicato uffi­ no adesso il paese. Sulla «vera - appresta a varare) assunte co­ difficile trasformazione. che di problemi concreti 01 ciale sino a tarda sera. E il tele­ democrazia», e l'ammonimen­ me pnmo passo verso il mer­ cedonia, la più meridionale miste fondala dal premier fe­ Dopo la passeggiata sulla certo, al centro della conversa­ giornale «Vremja* si è limitato to grave, incomberebbe una cato Si lenta di garantire un pò delle repubbliche della federa­ derale Ante Markovic e il Parti­ Piazza Rossa, nel giorno del­ zione e stato il diverso cammi­ a dare una informazione sec­ •minaccia mortale* in quanto a tutti quel poco di beni di con­ zione Iugoslavia, dove si sono to della prosperità' democrau- l'anniversario della rivoluzio­ no del Cremlino e della repub­ ca E probabile che stamane si sta preparando per questa sumo che ancora circolano tenute le pnme elezioni con i ca dell'etnia albanese I pnmi ne, i due rivali si sono ritrovati blica russa per avviarsi al mer­ Eltsin riferirà ai deputati del repubblica una costituzione per i negozi statali prossimi ad concorso di candidati di più risultati si avranno in serata. per uno scambio divedute sul­ cato Soviet supremo della Russia. che richiama la monarchia essere privatizzati Ma le spe­ partiti Un secondo turno elettorale l'attuale crisi dell'Urss Si può Gorbaciov ha sposato il L'incontro e una unita di inten­ mentre «il dittatore consacrerà ranze sono sempre più deboli Nella capitale macedone è già previsto il 25 novembre collaborare per tirare il paese compromesso con il prudente ti tra i due maggiori leader del tutto con il proprio potere*. Il tg di ieri sera ha mostrato già si parla dei possibili risultati per quei candidati che non sia­ fuori dalle tremende difhcol- paese, al di là delle rispettive Laddove per dittatore deve centinaia di vagoni ferroviari e contestato governo di Ryzh­ posizioni, vengono visti, ovvia­ del voto, che gli ultimi sondag­ no nusciti ad ottenere la mag­ tè' Era l'interrogativo princi­ kov, invece Eltsin ha dato il via, con ogni probabilità intendersi carichi di mobili acquistati in gi davano positivi, con una gioranza assoluta, ma che co­ pale Ma sono trapelate scarse mente, con occhi diversi. L'a­ proprio Boris Eltsin. Da rilevare Romania ma mai giunti a desti­ % umidente Gorbadw con H radicale Eltsin dal primo di novembre, al suo genzia Tass in mattinata aveva che proprio ieri la segreteria maggioranza relativa del 30 munque abbiano avuto alme­ Informazioni sulle risposte da­ programma dei «500» giorni nazione. per cento, per i comunisti e no il 7 percento dei voti.

,f\ Sindacato Urss Potrebbero slittare i colloqui Mosca-Vilnius di fine novembre Der Spiegel su truppe sovietiche Elezioni anche in Guatemala «Fu un errore «Disertano dalle caserme In un clima di violenza non capire Toma il gelo fra il Cremlino della ex Rdt oltre 3 milioni eleggono Di Vittorio» e le repubbliche baltiche e vendono le loro armi» per il nuovo presidente ' OAL NOSTRO INVIATO MARCIUQVILLART- Toma il gelo fra i rappresentanti delle repubbliche tuano i tre baltici avrebbero Landsbergis alla Tass. Egli ha •IB0NN. Disertano i soldati alla vita dei militari sovietici •i CITTA Da GUATEMALA. alla massima carica dello sta­ baltiche e il premier sovietico Ryzhkov. Dopo l'in­ messo a punto una bozza di aggiunto che l'Urss sta «accu­ sovietici che stazionano anco­ era puntato su due problemi: i Sono tre milioni 200 000 i gua- to, ha escluso la possibilità' •I MOSCA. Il sindacato sovie­ contro U portavoce lituano ha detto che e' è addirit­ accordo sui futuri rapportieco ­ mulando accuse* contro la re­ ra nelle caserme della ex Rdt, militari hanno una scarsissima temaltechi chiamati ieri alle ur­ che l'omicidio possa esser sta­ tico, per bocca del suo nuovo nomici e commerciali con pubblica, che si e' proclamata scrive nel numero di oggi Der disponibilità di soldi, eppol ne per eleggere il presidente to compiuto dalla guerriglia e 'segretario generale, Vladmir tura il sospetto che possano slittare i colloqui Mo­ l'Urss. Il documento avrebbe ' indipendente I' 11 marzo scor­ Spiegel. Disertano perchè han­ soffrono spesso di un atteggia­ della repubblica, i 115deputati ha stigmatizzato ancora una Sherbakov. fa l'autocritica e la sca-Vilnius in programma per la fine di novembre. riproposto lo schema già adot­ so, ma che «nonostante umilia­ no poca paga e vendono armi mento non sempre amichevo­ dell'assemblea legislativa na­ volta la spirale di «sovversione (a, non a a caso, alla presenza Estonia e Lituania si sono tirate indietro anche sulla tato dalle tre repubbliche balti­ zioni, provocazioni e un com­ al mercato nero, documenta le da parte della gente. zionale. 20 rappresentanti al e repressione», che da tempo di uà dirigente sindacale italia- che nel confronti di altre re- portamento inadeguato da l'autorevole settimanale. Per i In effetti nelle ultime setti- parlamento centroamericano domina la vita poetica guate­ discussione per il passaggio al mercato: non parte- malteca. L'esponente di centro .noc* Antonio Pizzinato-e In o*> r pilpbli^»Svied"- " • "• marie ci «ono stati segnali piut­ che sarà istituito ti prossimo tì^rarìnp dfecótórtlssionL , \ * ,. „' fc T " •' , tosto preoccupanti tra le trup­ ha tenuto a sottolineare che •cesatone cfeila/^prestntazionc Jftssia. La^gncJa^Prunsklene "lHtuan[«jr4nnotacer«oh^oil ; anno e 330 dell'edizione sovietica .dell* 'espresso preoccupculorie net pe sovietiche, rivela Der Spie- sindaci " < durante la campagna elettora­ "aveva"anhunciatòT fra Tataro "possibile'perche"'! preparativi «i-'Oftr» "duecento,* mllìlari le erano stati assassinati altri biografia di Giuseppe di Vino- l'intenzione del baltici di non per i colloqui non vengano in­ suo recente viaggio a Bonn. È I seggi si sono aperti alle 7 rio di Michele Pistillo. «un aspetto delicato* del rap­ hanno disertato." Di questi 53 ora locale (le 14 italiane) e si sei militanti del suo gruppo. partecipare al bilancio finan­ terrotti». hanno chiesto asilo politico al­ Da luglio in Guatemala han­ •Trent'anni prima della pe- ziario sovietico e di risolvere in Parlando del prossimo verti­ porti tedesco-sovietici, aveva sono chiusi, almeno nella ca­ ••MOSCA. Sono ripresi a lino non voglia dare l'avvio ai detto al cancelliere tedesco. le autorità tedesche, mentre pitale, alle 18. Nelle zone Inter­ no perso la vita in delitti a sfon­ restroika - ha detto Sherbakov negoziati diretti con Mosca il ce Csce (19-21 novembre), dica 150 si sono nascosti e so­ do politico 11 attivisti e tre gior­ - Di Vittorio indicò nell'auto­ Mosca con il piede sbagliato i colloqui tra Mosca e Vilnius. contenzioso finanziario emer­ Landsbergis ha annunciato Ed Elmut Kohl non ha atteso, ne le varie giunte elettorali no stati dati per «dispersi»dalle hanno stabilito diversi orari di nalisti La maggior parte sono nomia dai partiti, dallo Stato, colloqui con i baltici, che nei precedentemente concordati gente. che saranno a Parigi rappre­ ha annunciato che all'inizio loro unità. Lo Spiegebahn an­ rimasti vittime degli squadroni del prossimo anno visiterà al­ chiusura. I primi risultati do­ dal datore di lavoro la strada mesi scorsi hanno dichiarato per la fine di novembre. Commentando i risultati sentanti lituani - non ne ha che che a causa delle paghe della morte di estrema destra. maestra per il sindacato. Noi, l'Indipendenza dall'Unione Il primo ministro sovietico, il cune delle caserme sovietiche basse (25miia marchi al mese, vrebbero esser resi noti quattro dell' incontro tra Ryzhkov e i precisato lo 'status' - In quanto ex Germania orientale e ora ' ore dopo la conclusione delle Un portavoce della Supre­ allora, giudicammo quella Sovietica. Dopo l'Incontro tra il contcstatissimo Ryzhkov, ha dirigenti baltici, il presidente li­ la repubblica «è parte del pro­ circa 20mila lire, per le reclute, ma corte elettorale ha rilento strada come non adatta al si-' parte dei nuovi laender. Di operazioni di voto premier Ryzhkov e rappresen­ incontrato a Mosca il premier tuano Vitautas Landsbergis ha cesso paneuropeo*. La stessa e 800 marchi per gli ufficiali). i che i seggi si sono aperti in tut­ stema sovietico. Oggi la pren­ tanti della Lituania, della Letto­ estone, Edgar Savisaar, la pr­ questa visita, dicono fonti della militari si sono daU alla vendita La consultazione si svolge in to il paese nella massima rego­ diamo come base per la co­ accusato la dirigenza sovietica scelta avevano fatto giorni fa I cancelleria tedesca, Kohl ha un clima molto teso. Le ulume nia e dell' Estonia un portavo­ inter lituana Kazimira Pruns- di adottare un atteggiamento dirigenti ucraini. delle armi. E il fenomeno è al­ larità e che l'affluenza é piutto­ struzione del nuovo sindaca­ ce di Vilnius ha affermato che kiene e il vice primo ministro informato il presidente del­ larmante tanto che per evitare battute della campagna eletto­ sto alta. Si prevede che eserci­ lo*, ha detto Sherbakov. Il sin- conflittuale e ha detto di dubi­ Alla domanda se i possesso- l'Urss, e vi andrà con alcuni questo commercio i governi di rale sono state caratterizzate non è stata raggiunta nessuna lettone Amis Kalnlns. Sul tap­ tare, pertanto, che i colloqui ri dei nuovi passaporti lituani teranno il dintto di voto non dacato sovietico, dunque, nel ministri. Bonn e Mosca intendono for­ da gravissimi episodi di violen­ meno di due milioni di cittadi­ intesa né comprensione reci­ peto erano le relazioni econo­ tra Mosca e Vilnius potranno non saranno impossibilitati a l momento in cui lenta una sua proca. E dal Baltico il presiden­ miche e commerciali tra le re­ Secondo il trattato «2-M» i mare una commissione mista za e ancora icn. Jorge Carpio, ni. Secondo i sondaggi, il favo­ cominciare a. fine novembre, recarsi all' estero, Landsbergis 370mila soldati dovrebbero ri­ candidato alla presidenza del­ difficile «rilondazicne* guarda te lituano Vitautas Lahdsbergls pubbliche secessioniste e 1' di controllo. Intanto un fucile nio è Carpio, che dovrebbe ag­ a esperienze, come quella ita- come concordato. «La dirigen­ ha risposto che la legge in que­ manere fino al '94, ma alcune mitragliatore kalasnlxov può la repubblica per l'Unione del giudicarsi il 21 per cento dei ha tuonato che «la dirigenza Urss. Prima di incontrarsi con za sovietica sta provocando stione «non vieta l'uso di pas­ Rana, che certe acquisizioni le sovietica sta provocando for­ dichiarazioni delle due diplo­ essere acquistato per 200 mar­ centro nazionale, ha denun­ voti 11 candidato del partito di Ryzhkov i dirigenti baltici si forzatamente un conflitto nelle saporti e visti sovietici da parte chi, una pistola per 100 mar­ ttanno fatte da lungo tempo. zatamente un conflitto nelle mazie, tedesco e sovietica, ciato in una conferenza stam­ destra avanzata Alvaro ASrzu erano riuniti tra loro nella rap­ relazioni con la lituania, evi­ di cittadini lituani*, e che ciò fanno pensare che la partenza chi, mentre bombe a mano e pa l'uccisione di un militante •Al terzo congresso della fede­ relazioni con la Lituania» e ha dovrebbe ottenere il 17. quello presentanza lituana a Mosca. dentemente non volendo av­ vana fino al riconoscimento possa essere anticipata. mine sono disponibili a 25 del suo gruppo del Movimento di azione soli­ k razione mondiale dei sindaca­ .espresso il dubbio che il Crem­ ti, nel 1953, Di. Vittorio propose Secondo il primo ministro li­ viare colloqui», ha dichiarato dell'indipendenza. Il riferimento di Gorbaciov marchi. Carpio, favonio nella corsa dale. Jorge Serrano, il 15. la carta i.vondiale dei diritti sin­ dacali e democratici del lavo­ ratori diritto alla liberta di or- •0Mitnazione sindacale come Un congresso all'insegna della continuità per i socialisti spagnoli Sull'artista dossier dei servizi Usa diritto individuale dei singoli lavoratori, pere io sindacato vo­ Bocciati gli «aperturisti» che puntavano al rinnovamento lontario, quindi non unico e autofinanziato, autonomo dai Indagine Fbi su Picasso padroni come dai parliti e dai governi, diritto di sciopero e di contrattazione», ha ricordato Antonio Plzzinato. Il Psoe assolve Gonzalez e Guerra «pericoloso comunista» •Sono principi che hanno sfidalo il tempo e tuttora validi. partito, che i primi vorrebbero statale, finito in prima pagina sa equipe che viene accusata ma in varie parti del mondo È stato il congresso della continuità. Al termine di I servizi segreti Usa avevano costantemente aggior­ e l'insurrezione ho sentito che tre giorni di dibattito i delegati alla 32» assise del Par­ - appunto - più aperto, più per un processo civile di divor­ del contrario Superato il con­ nato il loro dossier sul «pericoloso comunista» Pablo non bastava, che dovevo com­ non riconosciuti, rispettati o malleabile al brividi che di tan­ zio Furono gli avvocati della fronto di due anni fa con U sin­ battere non solo con la pittu­ applicati* ha detto II segretario tito socialista spagnolo (Psoe) hanno votato una to in tanto la società gli tra­ moglie delusa dal magro asse­ dacato, giunto all'apice della Picasso sino al 1971, quando il grande pittore era or­ ra. >) Nel 1956. dopo i fatti nazionale della Cgil. Il riferi­ segreteria nella quale il vice di Gonzalez, Alfonso smette, meno intollerante ver­ gno mensile che Juan Guerra straordinana crescita econo­ mai novantenne. Con documenti che lo accusano d'Ungheria, Picasso si era dis­ mento alle esperienze di sin­ Guerra, conserva intatto tutto il suo potere. Sconfini so altre «sensibilità* In una pa­ gli versava dopo la separazio­ mica del paese con un deficit di essere una «spia» sovietica e di aver dipinto «un sociato dal Pcf Ma il dossier su t dacalismo dell'Est Europa e gli «aperturisti» che volevano rompere il monoliti­ rola meno «falange*, piccolo ne a scopnrio. un anno fa, am­ delle finanze pubbliche abba­ uccello della specie nota come Trombettiere russo» cui Mitgang nfensce sul New della stessa Urss, alla federa­ esercito di taglio leninista - il ministratore delegato in quat­ stanza infenore alla media York Times ha continuato ad zione sindacale mondiale - smo del partito. Nessuno dei tre ministri che hanno Psoe ha meno dì 200 mila tro o cinque società e - atten­ Cee, il Psoe di oggi non ha pro­ (la famosa colomba della pace) Lo rivela uno stu­ essere aggiornato Tino al 1971. oggi a Mosca si apre il suo con­ cnticato Guerra entra in segreteria. Iscritti e la stragrande maggio­ zione - detentore di un ufficio blemi immediati con una so­ dioso Usa che vi ha finalmente avuto accesso. quando il pittore aveva ormai gresso - è esplicito. Il slndaca- ranza ha incarichi pubblici - particolare nelle stanze del go­ cietà spagnola sostanzialmen­ 90 anni. ;» sovietico, al suo recente troppo innamorato del potere verno regionale andaluso, alle te soddisfatta di se stessa. Sem­ ' DAL NOSTRO INVIATO quali, per legge, si dovrebbe mai quello che sconcerta è DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Nelle intestazioni di questi 'congresso ha Intrapreso la e troppo poco disponibile al documenti top secret - soprat­ OMERO CI Al dissenso. In prospettiva è an­ accedere per volontà popolare l'encefalogramma politica­ SIBOMUNO QINZBERQ , strada della rifondaztone cer­ o per concorso amministrati­ mente piatto di questo paese. tutto rapporti dalle ambasciate io con ptó di trent'anni di ritar­ che una guerra di posizione vo «Cosa ci faceva Juan Guer­ all'estero, compresi resoconti •• MADRID «Quei due sono ndefinizione in senso tutto per lo scontro che precederà, Gli unici che alzano scudi so­ iva NEW YORK. Uno dei più so piede in America, non solo do, se pensiamo che. net 1956 come Castore e Polluce* sen­ pragmatico, contingente, della ra nella palazzo della Regio­ no i membri della Conferenza in «stile questura* sui suoi rap­ ' - come ha ricordato Pistillo - prima o poi. la successione, il 7 strani critici d'arte di questo se­ sulle sue attività politiche ed tenzia Gianni Baget Bozzo dal tradizione socialista) mentre ne » chiese il giudice all'autori­ episcopale adirati per una colo è stato l'Fbi Robert Mit- artistiche ma in cerca di parti­ porti con Leger, Aragon, Le Di Vittorio scriveva che un sin- dopo-Gonzalez. Un avveni­ tà locale -E' il fratello del vice­ campagna del ministero della Corbusier e Charlie Chaplin - t la tribuna degli invitati mentre al partito si può lasciare il mento che a volte viene dato {;ang, che aveva già scritto un colari scabrosi sulla sua vita < dacato al servizio dei partiti, gli ottocento delegati ci infor­ compito di formulare un pro­ presidente» Sanità che invita gli spagnoli ibro sui dossier dedicati dai privata Picasso viene definito volta a per vicinissimo, vista I aspira­ ad usare il profilattico non solo volta «Problema di sicurezza - compreso quello comunista, mano con un tuono d'applausi gramma a sinistra (redistnbu- zione del Presidente di valicare Al Congresso, l'argomento servizi segreti Usa a premi No­ A scatenare nel 1945 il mor­ , non serve nemmeno al Pei. che il 32" Congresso del Psoe zione della ricchezza, aspira­ contro l'Aids ma anche per C (perComunista)*, «Sovversi­ Kjliticamcnte I confini iberici non è stato neppure sfiorato. E evitare gravidanze indesidera­ bel «sospetti* di simpatie di si­ boso interesse del capo dell'F- \ Ut Urss in questi anni di pe- può tranquillamente passare zioni all'euguaglianza sociale. Il risultato dei tre giorni dell'as­ nistra ha finalmente ricevuto bi Edgar Hoover era stata la di­ vo*, persino «Spia - R (per a che, nell'immediato ha la te. Protestano poi. riflesso del­ Russia)*, anche se il docu­ restrojka. si è avviato un pro­ alla stona come quello dell'a­ etc.) che chissà quando e co­ giustificazione del lento ma sise è stata l'apoteosica ricon­ dal Dipartimento di Stato e chiarazione con cui Picasso poteosi di Alfonso Guerra, il me sarà realizzato. la situazione nel Golfo, i giova­ mento in questione non con­ cesso per la fondazione di lesorabile declino dell'opzio­ ferma del sospettato. Nessuno ni chiamati alta leva sono rad­ dall'Fbi il voluminoso dossier aveva spiegato nel 1944 «Per­ chiacchieratissimo vice di Ma la vigilia del Congresso degli «aperturisti» è entrato nel­ su Pablo Picasso. che sono diventato comuni­ tiene nessun elemento che -, nuovi sindacati, a partire dalle ne elettorale al Psoe che doppiate le Obiezioni di co­ possa sulfragare l'accusa. Le ì lotte dei minatori Pizzlnatoha Gonzalez. Un minuto e sei se­ era stata dominata da ben altre dall'82 non ha fatto altro che la nuova segreteria, dove vicini scienza. Allora, come ha fatto Molti dei documenti sono sta* («Aderire al partito comu­ relazioni consigliano di non Incontri to anche i dirigenti di condi di furibondi battimani battaglie, tanto che per fornir­ perdere consensi (in milioni di ad Alfonso Guerra sono quasi Gonzalez, meglio dedicarsi al­ censurati, con interi paragrafi nista è un passo logico nella per l'uno, stesso tempo - al ne una chiave la stampa aveva l'80% dei suoi 31 membn L'u­ cancellati da larghi fregi neri mia vita, nel mio lavoro e dà concedergli il visto d'ingresso queste nuove organizzazioni unità) la ricerca di un ruolo meno pe­ negli Usa, nemmeno per un'e­ millesimo - per l'altro, a testi­ coniato due denominazioni nica novità di rilievo è l'elezio­ riferico per una Spagna che Perché «potrebbero ragione­ un senso ad entrambi Median­ cresciute al di fuori del sinda­ L'occasione che ha dato fia­ ne del catalano - Raimon sposizione di sue opere al Mu­ cato ufficiale e ha rivolto un in­ moniare che questo singolare gli «aperturisti» e i «guenristi» I vuole contare. E, non ci sono volmente essere cosiderati co­ te il disegno e il colore ho ten­ •carisma binano* che governa primi sono riconoscibili in tre to agli «apertumti* è stalo un Obiols. dingente prossimo agli me una violazione non auto­ tato di penetrare più in profon­ seo di Arte Moderna di New vito a quest'ultimo se vi rinno­ dubbi, la politica estera di que­ York. Un memorandum del partito (Guerra) e paese «leste pensanti» del governo i affare di tangenti nella Siviglia •aperturisti* Alla fine, secondo sto governo e tra le più pro­ rizzata della privacy persona­ dità nella conoscenza del mo­ vale davvero perché non chie­ (Gonzalez) è quello dei fratel­ ministn Solana (educazione), capitale del «profondo sud». i commentatori spagnoli, dopo 1949 dall'Avana se la prende dete l'adesione alla Confede- gressiste' dai rapporti con i le* del titano della pittura del do e degli uomini, perché que­ li siamesi La formula magica Almunia (lavoro), Solchaga Un affare che ha reso più che una relazione introduttiva che paesi del Maghreb, all'atten­ XX secolo, la spiegazione avu­ sta conoscenza ci potesse libe­ con un «uccello dipinto da Pi­ < razione europea del sindacati? che ha garantito al Psoe otto (economia) Gli altri sono i milionario uno degli otto fra­ aveva aperto ampi squarci ver­ zione per l'America Latina, al­ ta dallo studioso Ne viene fuo- rare A modo mio avevo sem­ casso che appartiene alla spe­ L'Europa dall'Atlantico agli anni di potere assoluto non •pasdaran* del «pcronista». telli di Alfonso Guerra Un si­ so il rinnovamento, Gonzalez la richiesta che la e costruzio­ n che i servizi segreti Usa ave­ pre sostenuto quel che cie nota come Trombettiere • Unii, in fondo, deve eostruirla cambiera al governo bisogna cioè di Alfonso Guerra in pra­ gnore. - si chiama Juan - che non ha voluto scegliere ha ne europea non perda di vista i russo* Si tratta evidentemente chiesto al partito di aprirsi alla vano dedicato un'attenzione consideravo più vero, più giu­ , anche II movimento dei lavora- starci piegati verso destra (as­ tica tutto l'apparato del partito "anagrafe registra tra i disoc­ paesi che furono dell'«Est». ossessiva ad un cittadino stra­ sto e migliore, e quindi più bel­ della famosa colomba della società riconfermando la stes­ Pace. t lori. soluto liberismo in economia. E in mezzo c'è proprio lui, il cupati con diritto a sussidio niero che non aveva mai mes­ lo ma durante I oppressione

l'Unità f Lunedi 12 novembre 1990 7

ì' "^'SKvvv

NEL MONDO Oggi per la cerimonia di incoronazione 37 mila poliziotti contro la minaccia di attentati Akihito imperatore del

Sale oggi al trono del crisantemo il primo imperato» alla voglia di cambiare, di avvi­ nia di intronizzazione che du­ re che non sia anche un dio vivente. Per Akihito, 56 cinarsi alla gente del nuovo rerà solo 30 minuti.I radicali di imperatore Akihito. sinistra sono sopettati di aver anni, una fastosa cerimonia che costerà al Giappo­ A differenza del suo precede*- già appiccato il fjbco a tre luo- ne, tutto compreso, 110 miliardi di lire. A questo ap­ sore all'incoronazione di Hi- . ghi sacri e a un tempio buddi­ puntamento Tokio arriva con i nervi scossi per gli at­ rohito, Kaifu indosserà il frac e sta e di aver messo a segno un tentati minacciati dall'estrema sinistra e schiera 37 non abiti di corte e pronuncerà attentato dinamitardo che ha il discorso di incoronazione al­ causato la morte di un poliziot­ mila poliziotti. Un crocevia diplomatico, presenti i lo stesso livello dell'imperato­ to e il ferimento di altre sei per­ rappresentati di 158 paesi. - - re, non dal basso verso l'alto In sone. Qualcuno ha anche pro­ passato. Ma nonostante queste vocato due esplosioni davanti novità SO mila persone hanno alla residenza del console ge­ dimostrato pacificamente per nerale americano. Per fortuna protestare contro gli stanzia­ si sono registrati solo danni. Il menti concessi dal governo ad clima di tensione è tale che Mi TOMO. Oggi il Giappone mondo la sua ascesa all'impe­ alcune delle cerimonie di in­ l'allarme scatta anche per la supertecnologico incoronerà ro del crisantemo.AI suo fian­ coronazione, che nonostante minima avvisaglia di pericolo. Akihito. 56 anni, centoventi- co, su un trono di più piccole il maquillage democratico, E' quello che accaduto per, cinquesimo imperatore alla proporzioni, sarà l'imperatrice contrastano con la Costituzio­ una busta di carta abbandona-. corte del crisantemo. Una ceri­ Michiko. in un kimono in cin­ ne. Lo stato .infatti , finanzia ta sotto un por.le della linea monia ultrasolenne che ha que tessuti di seta damascata a anche il rito in cui il monarca è ferroviaria Takaukl. Sono stati ' messo in stato d'allerta 37 mila molivi lloreali. in comunione con gli dei. annullati una trentina di treni. n trono poliziotti nel timore degli at­ Alla cerimonia di intronizza­ Ma gli artificieri intervenuti giapponese. tentati minacciati da gruppi zione saranno presenti 2500 Ma se il Giappone ha i nervi hanno scoperto che la busta in alto a destra estremisti di sinistra. La ceri­ invitati Ira cui gli aiti rappre­ tesi come una corda In questi non conteneva altro che bian­ manifestazioni giorni non è certo per le pacifi­ monia di stato costerà quasi sentanti di 158 paesi. L Italia cheria fenmminile. di protesta trenta, miliardi di lire, ma con sarà rappresentanta dal presi­ che manifestazioni di chi re­ dente del Senato Giovanni clama fino in fondo la separa­ Ma Tokio è anche un croce­ contro le spese, per gli altri riti e per le l'imperatore imponenti misure di sicurezza, ' Spadolini. Il governo del primo zione fra stato e religione. I ti­ via di rapporti diplomatici. ' ministro Kaifu ha cercato di mori, che hanno portato nelle Golfo, relazioni commerciali, il conto totale ammonterà a strade di Tokio 37 mila uomini IlOmiliardidllire. rendere più laica la cerimonia aiuti all'Est nell'agenda del della nuova era, -la pace com­ armati, riguardano gli estremi­ premier Kaifu che ha già In­ La cerimonia inizierà alle 13 piuta», in ossequio alla nuova sti di sinistra che hanno prean­ contrato fra gli altri Giovanni ora locale (le 5 ora italiana). Costituzione del dopoguerra nunciato attentati «Indiscrimi­ Spadolini, Il presidente rome­ Akihito. con un fastoso abito di . che sancisce la separazione nati» per colpire al cuore del­ no lliescu e II capo dello stato corte risalente a 1300 anni la. fra lo stato e la religione shin- l'impero. Il momento cruciale ungherese Goencz. Questi ulti- - si siederà sul «takamlkura». un toista, il credo degli imperatori per la polizia è il tragitto di mi hanno chiesto l'aiuto dello lussuoso trono su una base di che vantano una discendenza quattro chilometri e mezzo yen per favorire il passaggio si tre plani in lacca nera, e an­ diretta dalla dea del sole. Una che l'imperatore compirà fra la dei paesi dell'est alla demo­ nuncerà al Giappone e al laicizzazione che va incontro folla, al termine della cerimo­ crazia e al mercato. .-., r Mezzo milione di giovani a Parigi Ì\ È la più forte manifestazione dal '68 Trovarla non vi saia difficile, Opel Kadett Station Wagon è sempre sulla cre­ Il movimento degli studenti Opel Kadett S.W. Club. sta dell'onda. Il suo profilo unico vi guiderà come una stella polare. È lei, il marcia sull'Eliseo L'esemplare più ricercato. l'auto che meglio ha saputo interpretare l'esigenza di libertà di chi spesso va

L'appuntamento è per oggi pomeriggio, ore 14.30, controcorrente. Per questo è anche la più ricercata. Potrebbe capitarvi di in­ in piazza della Bastiglia. Poi passeranno la Senna e i percorreranno i bouTevards estemi lino alla spiana­ fi ta degli Invalides, per confluire tutti sull'Eliseo. Gli studenti medi sono davanti alla prova del nove. Og- contrarla dovunque. Perché la sua voglia di viaggiare non conosce gi:si misurerà l'ampiezza e la tenuta del loro movi­ mento. Stanno arrivando a Parigi dà tutto il paese, il eoo ogni mezzo. fi confini. 1400 centimetri cubici, 1000 chilome­ OAL NOSTRO CORRISPONDENTE JIJUI" I'.' ••' •>""••., irto !«"•:«> 3 HA QIAMMIMARSILU .BÉpPARICt Centomila, trecen- anche aspri. Le richieste per­ tornlia. mezzo milione; le pre­ mangono confuse, ma solo se tri con soli SO litri visioni si spiccano, alla vigilia le si considera con il metrò de­ della manifestazione più im­ gli ultimi vent'anni. In realtà portante del movimento stu­ dai cahiers da dokances degli dentesco che da qualche setti- studenti emergono le mille ve­ ' mana scuole la Francia e il suo rità di un sistema scolastico ve­ j governo. «Sarà enorme», assi- tusto e inadeguato, impigliato t curano I ragazzi dei coordina- nelle contraddizioni dell'emar­ memi organizzatori. Infervorati ginazione urbana e dell'immi­ ind preparativi: trattative con le grazione a dosi massicce. Co­ ferrovie'dello Stato per viaggi me il liceo Bellevue di Le gratuiti da Strasburgo o Marsi­ Mans: costruito per 900 allievi. glia o Brest braccio di ferro ' ne ospita 1600 di una ventina t con il ministero degli Interni di paesi d'origine diversi. O le per ottenere il via libera e arri- scuole della periferia parigina: vanigliato sotto le finestre del­ toilette* senza - porte, - muri l'Eliseo, disposizione e tragitti scrostati, mancanza di mate­ def diversi cortei che conflui­ riale tecnico. La generica ri­ ranno sui boutevards nel po­ chiesta di •diritto allo studio» meriggio più -caldo» che Parigi passa anche attraverso la ri­ avrà vissuto negli ultimi anni. vendicazione dell'uso della fo­ Eh La preoccupazione maggiore tocopiatrice per il giornale sco­ riguarda il carattere pacifico lastico, di un'illuminazione di­ della manifestazione. I cortei versa per le proiezioni in clas­ di carburante a 90 del giorni scorsi sono stali in­ se, in cui »non si distingue un fatti turbati da qualche inci­ Van Gogh da un Picasso». E dente: vetrine in frantumi, bot­ nello stesso tempo esige un tigliate sulla testa di una deci­ aumento del parco Insegnanti km/h, da 0 a 100 in 14 secondi. È un esemplare dalle caratteristiche molto na .di gendarmi e giornalisti. e classi meno numerose. £ un Protagonisti di questi episodi malessere diffuso, che chiede . sono giovani che con il movi- alla scuola di fare quel che il , mento non hanno molto a che quartiere non fu: oflrire servizi, [ fare. Bande dei cosiddetti «zu- preparare all'inserimento pro­ speciali: sospensioni posteriori regolabili, fari alogeni, tergilunotto, vetri ater­ | lù». ragazzi della periferia in fessionale, fornire condizioni I genere già estromessi dal siste- civili di vita e studio. | ma scolastico, la cui protesta è Fin dall'inizio si sono con­ i senza obiettivi, se non quello frontati due stcu- per scuola, in una sòrta di cen­ | rezza e sorveglianti» nei loro simento dell'istruzione pubbli­ senza interessi di 30 mesi per le versioni diesel e turbodiesel intercooler.** L stabilimenti scolastici tartassa­ ca francese. I ragazzi raccolgo­ ti, soprattutto nelle banlieue*, no consensi a sinistra, al cen­ tro e anche a destra. Ma le ca­ da racket minorili, spacciatori AMAJC ,'P'two * iisi-no mntn> e anche stupratori. E oggi non tegorie della politica, per ora, JK.532 io dei «nodello SW I2L$ esitano ad accettare che la po­ non aiutano a decifrare il mo­ "LoHfru non cuffHiiatMe cor» «JK» ' •nt<>*tivttncor»00v«i4a(>«. • BY GENERAL MOTORS lizia ala al loro fianco. Senza vimento. Il fatto* che accadde 'V OtlpOfltW pretto < Coincetlionari B cric la protesta perda il suo ca­ cosi anche nella primavera del Opei p«H«c*pjnii ed e Ntcvaie a elwnti con reqi»$>i< 0* «HidAbiita N 1 NEL MONDO" rattere antagonistico, dai toni '68, proprio qui a Parigi. tihtrtub idonei di GMAC lui* SpA.

l'Unità Lunedì 8 12 novembre 1990 NEL MONDO

Andreotti Il presidente iracheno A Baghdad il ministro cinese domani vola a Washington torna a parlare di trattativa punta sulla soluzione pacifica da Bush Gli inglesi: «Vuole solo T Ma Pechino sembra pronta A Washington Giulio Andreotti arriverà in veste di presidente guadagnare altro tempo» a non porre veti all'Onu di turno della Cee e sottoporrà a Bush il documento «La Di­ chiarazione transatlantica», con la quale si intende rilancia­ re le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico e delineare il nuovo ruolo del vecchio continente dopo la fine della guer­ ra fredda. Il presidente del consiglio sarà accompagnato dal presidente della Commissione europea Jacques Delors. e a loro si unirà all'ultimo momento Gianni De Michelis, tratte­ nuto oggi a Bruxelles dalla riunione dei ministri degli esteri dove verrà approvata appunto la «Dichiarazione transatlan­ tica». A settembre era stato De Michelis a firmare a nome della Cee con Michai! Gorbaciov una dichiarazione analoga a quella che verrà sottoposta a Bush. Israele L'obiettivo di una discussio­ ne «generale» sulla situazio­ riceverà ne dei tenitori occupati pare un emissario . intessi a Israele, il cui gover­ no ha dichiarato di essere di de Cuellar disposto a ricevere per que- ' sto un inviato «personale» l'eccessivo» concentramento mmmmm Saddam Hussein invoca il dialogo. «Sono pronto» ha di strappare agli iracheni l'in­ wait «Altrimenti • ha tuonato •"••"•""" «•—••••••»»•• <]e| segretario della Nazioni detto alla Tv inglese ricordando che per risolvere la dennizzo dei danni della bru­ King - Saddam deve sapere di forze armate nella regione unite, Perez de Cuellar. Nel dare la notizia l'emittente radio­ crisi del Golfo occorre affrontare la questione pale­ tale invasione del 2 agosto: «La che sari usata la forza per co­ dove per dicembre sono in fonica delle forze armate. Galel Atsahal, ha precisato che gli signora Thatcher ha detto que­ stringerlo a farlo». programma anche manovre ambasciatori israeliani all'Onu e a Washington stanno con­ stinese. Il lavorìo diplomatico ferve nell'intera regio­ sto? -ha chiesto sorpreso al Identico il tono del messag­ militari iraniane. ducendo trattative per ridurre la tensione nei rapporti tra ne mediorientale. A Baghdad il ministro degli Esteri giornalista inglese - si econsul­ gio di Baker che il ministro de­ Mentre la diplomazia tenta Onu e Usa da una parte e lo stato ebraico dall'altra. Secon­ cinese insiste sulla soluzione pacifica ma dirà a Sad­ tata con il mondo prima di dir­ gli Esteri cinese, Qian Qichen, la strada ardua della trattativa do la stampa l'emissario di de Cuellar sarebbe ricevutoda l dam che la Cina non opporrà il veto all'opzione mi­ lo?». Maestro nel dosare gli ulti­ arrivato ieri a Baghdad avreb­ (Hassan li del Maracco vor­ primo ministro Shamir «indipendentemente dalla risoluzio­ matum di guerra e le proposte be consegnato nelle mani del rebbe convocare un vertice ne 672 del consiglio di Sicurezza, che considera Gerusalem­ litare. In Irak più caro il prezzo del riso. di dialogo, sapiente nell'usare leader iracheno. Il segretario di arabo sulla crisi del Golfo) me est come territorio occupato». La risoluzione fu approva­ la carta degli ostaggi per sbara­ Stato americano avvertirebbe Saddam, costretto ad aumen­ ta dopo il massacro della spianata delle moschee, e Shamir gliare il compatto fronte ami- Saddam dell'imminente peri­ tare il prezzo del riso e le pene si era rifiutato seccamente di ricevere una commissione di iracheno, gran adulatore della colo di una guerra se i soldati per gli accaparratori per far inchiesta Onu. Francia elogiata per la sua in­ iracheni non lasceranno il pic­ fronte agli effetti dell'embargo, •a BAGHDAD. Mentre Algeri . ad abbandonare la «sua» di­ dipendenza dagli Usa e «pre­ colo emirato arabo. La Cina ha ha deciso di portare il presi­ Si da fuoco Un uomo torcia a poca dì- meticolosamente prepara il ciannovesima provincia dove miata* con il dono avvelenato insistito sulla possibilità di una dente americano sul banco stanza dalla famiglia reale, processo a George Bush colpe­ persino le auto hanno ormai della liberazione di tutti gli soluzione pacifica della crisi degli imputati. Con la pesantis­ a pochi metri riunita per presenziare alla vole dei crimini contro il popo­ adottato le targhe irachene? Il ostaggi francesi. Saddam ieri è • ma non sul veto all'opzione sima accusa di autore di «cri­ dalla regina cerimonia ai caduti delle lo iracheno, da Baghdad Sad­ rais del Golfo è stato chiaro: tornato a mostrare il volto con­ militare. Secondo un diploma­ mini contro l'umanità, di tenta­ d'Inghilterra due guerre mondiali. Il ra­ dam toma ad offrire il •ramo­ ' «Siamo pronti ad intavolare un ciliante del tessitore di pace. tico cinese a Baghdad il mini­ to genocidio contro il popolo gazzo di 29 anni che ha ten- scello d'ulivo» del dialogo. «So­ dialogo approfondito - ha det­ Ma non ha convinto i suoi av­ stro di Pechino, che ieri ha in­ iracheno» il 10 dicembre ad Al­ ^^^^^^^^^^^^^ tato di bruciarsi vivo è ora ri- no pronto - ha detto il presi­ to • secondo le esigenze della versari. Tom King, il sottose- contrato il ministro iracheno geri sari organizzato il proces­ "•"""""*"""""*"••""""""••""•••••• coverato con ustioni gravis­ dente iracheno dagli schermi nostra regione. Confidiamo gratario alla difesa brirannica Aziz, dirà a Saddam che in ca­ so a George Bush. Il tribunale sime, ma di lui non sono state rivelatel'identit à e il motivo della Tv inglese Un • il dialogo che le parti decideranno solu­ gli ha mandato a dire che Lon­ so di voto in Consiglio di sicu­ seguirà la procedura di quelli del tragico gesto. L'uomo ha superato le barriere e si è mes­ sui temi della sicurezza in Me­ zioni serio ed approfondite per dra sa benissimo che il dittato­ rezza dell'Onu, la Cina non vo­ di Norimberga e Bertrand Rus- so a correre lungo Whitehall place. Si è dato fuoco e ha con­ dio Oriente è possibile». Ad tutte le questioni. A comincia­ re «sta cercando solo di tirarla terà a favore evitando pero il ri­ sel e contesterà al leader della tinuato ad avanzare fra la folla atterrita da quella «palla in Casa Bianca anche i «reati» di • fiamme con gambe e braccia». Aveva intenzione di raggiun­ una condizione, l'unica ripro­ re da quella palestinese». - più a lungo che può, tentando corso al veto. Reduce dall' in­ gere il monumento ai caduti dove durante due minutt di si­ posta ormai da cento giorni: ri­ ' Poi, sprezzante. Saddam ha di dividere il fronte anti-lrache- contro con' Baker in Arabia aggressione contro il popolo no». Per l'Inghilterra l'Irakdeve Saudita, il ministro degli Esteri palestinese, la Libia, Grenada lenzio la regina stava deponendo una corona d'alloro. Elisa­ Il ministro deoll Esteri cJrwsa CHan Otehen in misalone diplomatica a Baghdad solvere la questione palestine­ respinto al mittente la richiesta betta II, suo marito, la Thatcher, e decine di esponenti del se. E il Kuwait? È pronto l'Irate avanzata dal premier inglese immeditamente lasciare il Ku­ cinese ria puntando Udito «sul­ e Panama. .... governo presenti, non si sono accorti di quanto accadeva a 400 metri di distanza. Mentre la folla si agitava e qualcuno e poi dovuto ricorrere a cure mediche per Bevi ferite e altri per statodishock. . . « Rimarranno Non saranno estradati i due amo la guerra in India studenti birmani che l'altro ieri avevano dirottato a Cal­ I dirottatori cutta un airbus della compa­ ' lo a quelli dimissioni di bom­ giore iracheno dimostra quan­ gnia di bandiera tailandese Dagli esperti militari americani bardamento direttamente in to sia preoccupato per le dell'aereo durante il volo Bankok-Ran- , territorio iracheno. persone che lo circondano e la : Siccome si combatterebbe possibilità di un golpe. Credo thailandese . gun. Volevano attirare l'at­ ipotesi alternative al conflitto che tenteranno di ammazzar­ tenzione intemazionale sul- sul territorio del Kuwait, su cui la mancanza di libertà nel loro paese. I due giovani universi­ la comunità intemazionale lo, qualcuno proverà a Uquiar- : C'è chi punta ad assetare Saddam non ha mai accettato la sovra­ k>», dichiara l'onorevole John tari sono già comparsi davanti a un magistrato indiano che S nità irachena, non dovrebbero Murtha. ha incriminati di pirateria aerea. I funzionari del ministero ' e chi pensa al conflitto aereo ; TraltalterratJvechs esserci obiezioni. - Ma un altro autorevole degli Esteri stanno intanto valutando la possibilità di conce­ gK «strateghi della Siccome ad essere mandati esperto di strategie militari, il dere loro asilo politico. Uno di essi ha dichiarato :«Non esiste «Qualsiasi vittoria sarà effimera» domenica» ... avanti sarebbero I piloti kuwai­ professor Edward Luttwak del alcun trattato di estradizione con la Birmania per cui non propongono a Bush In tiani, se vengono abbattuti non Center for International and siamo obbligati a rimandare in patria questi ragazzi». I due DAL NOSTRO CORRISPONDENTE luogo di una guerra su ci sarebbe T'imbarazzo di ca­ Strategie Studies, sostiene sulle giovani, iscritti all'Università di Rangun, si erano arresi alte vastascala: chiudere daveri ritornano negli Usa. E colonne dèi «Washington Post» autorità otto ore dopo l'atterraggio a Calcutta. i anoMUND amzauM con ledighe in Turchia ' Infine, se glnracnenl wagisse- •che non ci sono scorciatoie militari indolori. Anzi che I ri­ ; E durata tre giorni la latitan­ tal NEW YORK. Ora che Bush Virginia, da questi due fiumi l'I­ (•nrbrMttWtMTigrie sultati di qualsiasi vittoria sul Arrestati (sta mandando in Arabia un rak ricava dal 95 al 98% dell'ac-, • ni arnetJB)r«^«|i*r»berp loro a campo di battaglia contro l'I­ in Siberia '"""" za di tre militari disertori che «quarto di tutte te forze armate qua consumata per usi Indu­ mak ricava il 95-98% provocare la guerra generaliz­ rak, oltre che costosissimi ri­ avevano rubato mitra pistole •Osa. quasi tutti gli effettivi dei, striali ed agricoli e dall'80 dell'acqua per uso zata. schiano di essere assoluta­ tre disertori e munizioni, l'8 novembre, Marines. tre quarti del carri ar- ', all'85% deli acqua potabile. agricolo ed industriale : . • Quest'ultima idea è meno mente effimeri. Il professore, che rubarono dall'armeria di un reparto mati pesanti in dotazione all'e­ Entrambi hanno le sorgenti in él'80-85% dell'acqua peregrina di quanto possa che pure passa per «falco», del ministero dell'Interno sercito, metà delle sue portae- territorio turco, dove rEufrate potabile; conquistare r) sembrare. Sinora i sauditi han­ scrive che entrambi i possibili armi al ministero eppoi erano scomparsi. La ,rel. i migliori cervelli del pen­ può essere bloccato dalla diga territorio incastonato no avuto cura di non consenti­ piani di attacco via terra -—————^ polizia li ha arrestati ieri a siero militare americano si fan- Ataturk, pesantemente protet­ re il montaggio di missili, bom­ .(un'offensiva frontale da sud Omsk, in Siberia, scrive la Tass. Li ha catturati in un apparta­ j no in quattro per spiegargli, sui ta da batterie missilistiche anti­ trai confini di Siria. Giordania ed Arabia be e munizioni sulla ventina di verso il Kuwait, oppure un at­ mento vuoto, due di loro si sono consegnati spontaneamen- giornali di domenica, che con aeree, e il Tigri attraversa al­ A-4 Sky Hawk, e la quindicina tacco a cuneo da ovest per iso­ te, il terzo ha tentato di resistere e messo alle strette ha prò- . ,un pò di Immaginazione si po­ meno mezza dozzina di opere Saudita, per poi di Mìrage F-1 con l'Insegna lare dal resto le truppe irache­ vaio a suicidarsi, ma infine è stato preso. Le armi rubate so­ trebbe far meglio che scatena- idrauliche che consentirebbe­ «scambiarlo» col •Kuwait libero» usati in adde­ ne che occupano il Kuwait, no state trovate in un garage di un (tossicodipendente pre­ re-un'offensiva totale. ro la diversione del corso. Se­ Kuwait; far fare a prtotl stramento da piloti, kuwaitiani comporterebbero enormi ri­ giudicato, ma non si conosce a chi fossero destinate lina, ,Jbi; questi «strateghi della ' condo Schweitzer la chiusura kuwaitiani una «guerra scappati al momento dell'inva­ schi e perdite per gli america­ cosa è certa, commenta la 7"ass «Il furto è stato possibile per domenica» seguaci della tradì-. di questi rubinetti idrici sareb­ d'attrito aerea» per sione. ni. Attacchi aerei intensivi sul- il modo inadeguato in cui le armi venivano custodite. Per 'zione militare bizantina, eredi, be più' efficace di qualunque procura netto spazio ' ' «Non vogliamo rischiare che l'Irak - non semplici attacchi l'insoddisfacente livello della disciplina e per l'opprimente della spartano Enea il Tattico, blitz militare e di qualunque aereo del loro facciano scoppiare la guerra», •chirurgici» ma migliaia di sor­ tite a tappeto - potrebbero in­ clima morale e psicologico che regna in alcuni reparti del dello stoico Asclepiodoto e del embargo commerciale, mette­ paese occupilo la spiegazione dell'ufficiale ministero dell'Interno». platonico Onasandro. la pai- ' rebbe Baghdad in ginocchio saudita che comanda la base vece realisticamente privare ma dell'originalità spetta certa­ nel giro di pochi giorni. Anche in cui sono ospitati. Saddam Hussein della sua in­ frastruttura militare. Aveva subito la complicata mente a Peter.Schweitzer del- se dirottassero tutte le riserve lo stratagemma elaborato da un pezzo di territorio iracheno dente di Politica estera alla Ma il ministero della Difesa È morta negli Usa I American -Foreign PoUcy - industriali ed agricole al con­ operazione di doppio tra­ sumo umano; nuscirebbero a . Alton Frye, esperto di problemi incastonato tra Arabia saudita, Georgetown University. Anzi­ saudita fa sapere ora che «mol­ Ma qualsiasi vittoria militare la prima persona pianto del fegato e del cuore lCouncll. della sicurezza presso il Coun- . Giordania e Siria, che controlla ché lanciare un massiccio at­ to presto avranno il permesso alla lunga sarebbe «futile», a ,*lit un articolo suda «Strategia prolungare l'assedio solo di ci) of Foreign Relation». Propo­ le vie di ccmuttfciiztone tra Da­ tacco aereo contro l'Irak, la cui di volare in missioni armate». meno di non cambiare con con trapianto sei anni fa. Stormie Jones è del rubinetto» sul «New York pochissimo. .. ne, anziché arrischiarsi in una masco, Amman e Baghdad. legittimità potrebbe essere Un deputato democratico 1'annìchllamento dell'lrak l'in­ di fegato e cuore arrivata a tredici anni, ma ie­ Times» spiega che'si potrebbe Un piccolo particolare è che ' guerra totale, di utilizzare una < Questo territorio strategica­ contestata sui piano intema­ della Pennsylvania in visita in tera struttura geo-politica della ri dopo una fortissima crisi, è far crepare di sete l'Irak senza per fare questo ci vorrebbe il versione militare della «strate- mente decisivo perle comuni­ zionale, Benne» propone di in­ Arabia saudita ha un'idea an­ regione, il che creerebbe per morta. Era il primo essere sparare nemmeno un colpo. consenso di Ankara, già avver­ ! già degli ostaggi» di cui si 6 di­ cazioni deltlrak verso il medi­ viare piloti kuwaitiani, magari cora migliore. Dopo un Incon­ gli Usa più problemi di quanti •»"•»»••»»••»«•»»•»»»•••••"•"•»' umano sottoposto a questo {Basterebbe Chiudere i rubinetti tita dall'lrak che se tocca l'ac­ mostrato . maestro Saddam terraneo potrebbe poi essere scortati da velivoli americani, tro con il comandante delle non ne risolva. «Il solo risultato difficile intervento. L'altro ieri si è improvvisamente aggrava­ 'delle dighe che in Turchia qua è guerra. Ma l'esperto ha 'Hussein. . "'1''- '--"'•':•. •• «offerto» In cambio del Kuwait,, britannici e arabi, in. missioni forze Usa generale Schwartz- permanente • scrive Luttwak - ta, è stata trasferita d'urgenza a Dallas, ma i medici non han­ «controllano il corso superiore una pronta riposta: la Turchia Con motte meno perdite di sostiene. contro le truppe occupanti kopf ha dichiarato che ci sa­ sarebbe un gran numero di uc­ no potuto far nulla per salvarla. del Tigri e dell'Eufrate. ha disperato bisogno di aiuti un assalto frontale per liberare Da un confronto con l'espe- nello spazio aereo del Kuwait. rebbero buone possibilità di ri: cisi e mutilati tra le nostre trup­ \ Secondo gli specialisti stille economici, basta che l'Occi­ il Kuwait, colonne corazzate ' rienza in Vietnam nasce una Questa «guerra d'attrito aerea» solvere tutto togliendo di mez­ pe, non un alleviamento dura­ risorse Idriche del Centro studi dente si accordi sul prezzo. ' Usa. para e stormi di elicotteri : terza proposta, avanzata dal avrebbe il vantaggio di ridurre i zo Saddam Hussein. «Il silura­ turo dell'instabilità cronica VIRGINIA LOM JdeU'US Army a Fort BeMor in Appena meno fantasioso è potrebbero conquistare invece professor Andrew Bcnnett, do- costi polìtici e in perdite rispet- mento del capo di Stato mag­ della regione». Nel gruppo ci sono anche il giornalista Fabiani e l'ex calciatore Firmarli Gruppo dei deputati comunisti liberi ad Amman altri 8 ostaggi italiani Governo Ombra P.C.I. - S.I.

IL SISTEMA Il Belgio invierà una missione parlamentare DELLE PICCOLE IMPRESE E Sono giunti ieri ad Amman da Baghdad altri 8 italia­ Amman Fabiani, Intervistato torizzato a rientrare in Francia. loro quotidiano stillicidio di ri­ LA LEGGE FINANZIARIA ni liberati da Saddam Hussein. Tra loro il giornalista dal Tg2. ha detto che la situa­ «Ora ho richiesto la cittadinan­ lasci. Si parla di altri 20-30 ita­ Roberto Fabiani e l'ex calciatore Edwin Rimani. Sa­ zione degli italiani ancora trat­ za francese. Non si sa mai» ha liani da liberare, mentre ieri un tenuti In Irak: «E brutta e peg­ detto al suo sbarco ad Oriy. centinaio di sovietici hanno ot­ ranno a Roma oggi, dopo una sosta ad Atene. È arri­ giora di giorno in giorno. C'è - di italiani finora rilasciati tenuto l'autorizzazione a parti­ Introduzione vato ad Oriy un altro ostaggio italiano, impiegato in grande stress e molti non si sono complessivamente 138, e re e altri 900 la dovrebbero ot­ on. Gianfranco BORGHINI una ditta francese. Continua il balletto della missio­ controllano più». Interrogato nelle mani di Saddam ne resta­ tenere tra poco. Per i vietnamiti ministro detlTnelustria nel Governo Ombra ni in Irate il Belgio prevede l'invio di una delegazio­ sul clima che si respira nel no 286, mentre non si attenua­ 6 previsto un ponte aereo per Comunicarono ne parlamentare. . paese, Fabiani ha affermato no le polemiche sollevate nei 7000 persone, che dovrebbe on. Renato DONAZZON che «tra la gente c'è grande giorni scorsi dagli ostaggi rien­ entrare in funzione martedì. preoccupazione. Gli iracheni trati in Italia, che accusano il A bordo dell'aereo atterrato «La legge-quadro per hanno paura della guerra, an­ governo di sostenere una'ipo­ con gli 8 italiani ad Amman, Il sostegno dell'Impresa minore» che se temono di parlarne». crita linea della fermezza», no­ c'era anche Nicola Morgo- . Conclusioni Un altro italiano, Leonardo nostante le altre nazioni conti­ troyd, una giovane britannica on. Giulio QUERCINI •I ROMA. In salvo albi 8 era trasferito nell'emirato per Cantone di Castellane Grotte nuino ad inviare a Baghdad che era arrivata a Baghdad per ostaggi italiani rilasciati da allenare la nazionale di calcio presidente dei deputati comunisti Saddam Hussein. Sono giunti (Bari), che vive in Francia da delegazioni ed ex ministri per scoprire che il suo fidanzato Martedì 43 novembre - Ore 9.30 kuwaitiana. Gli altri 6 sono 34 anni e che lavorava in Ku­ ottenere il rilasciode i loro con­ era appena partito con i 174 nella serata di ieri ad Amman, Giuseppe Cabani, Paolo Carpi­ Hotel Bologna - via di S. Chiara, 5 - Roma con un volo delle linee aeree wait per la società francese Si- cittadini. Un balletto, quello occidentali liberati da Willy no, Mario Colosa, Alberto Fer­ met, è tornato ieri nella sua ca­ delle missioni in Irak, che con­ Brandt Sempre un britànnico, irachene. E la terza «pattuglia» rari. Valerio Tranfero e Franco di italiani liberata da Baghdad sa di Hayange nella Lorena tinua incessante. Il Belgio si av­ Bruce Duncan, rientratoanch e Zappa. Gli 8, che erano stati francese. Cantone avrebbe do­ via ad inviare una delegazione lui con Brandt, si è ora saputo in questi ultimi giorni (21 in autorizzati a lasciare Baghdad tutto). Nel gruppo atterrato vuto far parte del «gruppone» : parlamentare, a cui il ministro che era un consigliere militare Nell'ottavo anniversario dalla scom­ Silvana Colledanl e Pietro Tommaso nella capitale giordana ci sono martedì scorso, sono potuti di ostaggi francesi, rilasciati in dell'Interno Eyskens ha detto in Kuwait, grande esperto di parsa di ni. Guglielmo Zanetta e i compagni anche il giornalista de L'E­ partire solo ieri, rimanendo ad blocco da Saddam Hussein in che non si opporrà. Intanto so­ carri armati Challenger, che la OLWDOINCOCUA della sezione del trasporlo aereo Amman il tempo necessario omaggio a Mitterand ma, a no a Baghdad l'ex premier Gran Bretagna ha puntato con­ partecipano al lutto di Lucio Liberti­ spresso Roberto Fabiani, rima­ dirigente comunista. I familiari lo ri­ni per la scomparsa delta sto intrappolato a Kuwait city il per imbarcarsi su un volo che causa del suo passaporto ita­ neozelandese David Lange e. tro Saddam Hussein nal deser­ cordano con infinito affetto e sotto­ 2 agosto scorso e l'ex calciato­ in serata ha raggiunto Atene. Il liano, era stato trattenuto a Ba­ l'ex ministro della giustizia Usa to saudita. Duncan negli inter­ scrivono per l'Uniia. re della Sampdoria e dell'Inter loro arrivo a Roma è previsto ghdad. Solo ieri, in compagnia Ramsey Clark. Gli iracheni nel rogatori ha sempre sostenuto Trapani. 12 novembre 1990 Roma. 12 novembre 1990 Il granatela Itatono Roberto Pablart liberato tlagUlracr^dtìpo tre rr»«l Edwin (Eddy) Ffrmanl. che si per oggi. Apperta sbarcato ad di un altro francese, è stato au­ frattempo proseguono con il di essere solo un civile.

l'Unità Lunedi 12 novembre 1990 9

t /&» T. UN ASSAGGIO PROSEGUE DI PIATTI LA VETRINA t TIPICI DELLE ? REGIONALI OSTERIE I l'arci eoi Supplemento settimanale di informazioni per i buongustai a cura di Arcigola Via della Mendicità Istruita. 14 - 12042 BRA (CN) - Tel. 0172/426207-421293

lì Rambo si fa largo tra il foglia­ dei golosi (i supermercati del­ NOTIZIE ARCIGOLA me della giungla sterminando le megalopoli americane of­ A TAVOLA uomini gialli a colpi di mitrati frono al più razioni precotte di suoi muscoli da concorso si lasagne o chili piccante), ma nutrono di anabolizzanti e la l'impegno di Spenser - inve­ sua sete è placata soltanto da stigatore ironico e abbastanza integratori salini. Il cibo non sfigato uscito dalla penna di entra nel suo microcosmo di Robert B. Parker - nell'ap- Uno stracotto 'TV superman, il piacere alimen­ prontare cenette da consuma­ - Movimento per lo Slow Food, È slow anche curo di mentalità slow. ad on­ in brodo d'uva •tt la sua dieta è dettata da esi­ ta delle focaccette e dei calle genze estetiche piuttosto che lunghi che spesso è costretto -jp da appetiti materiali. Prima di ad ingurgitare in fretta in qual­ OICIO Q.B. CARUQATI : tre, la cassetta contiene lo spe­ lui. negli anni 60/70, un altro che motel. Per questi uomini Novembre di. caccia accende grammi di collo di bue o vHel- '' ...'* R Clicolo Arcigola «Il terzo cer­ ciale fimbria al vertice» di Lui- bellimbusto ha furoreggiato la gastronomia, il cibo, la cu­ dolci di sensi i colori che se­ Ione adulto. Preghiamo il ma­ 'tir. chio» di Imola, in collaborazio­ gi Veronelli, panoramica del­ sugli schermi circondato da cina sono una specie di rifu­ gnano nuova vicenda. L'estate cellaio di ridurre la carne a da­ .'6 ne con l'Enoteca -Le lune- e l'Umbria agroalimentare e btondone e marchingegni per ileavoto gio sicuro, di territorio riap­ di. Pesiamo quattrocento .'." » resta il desiderio trascorso, for­ con i ristoranti «Gigiolè» e -La turistica. Per informazioni e uccidere nei modi più origina­ propriato dove si spengono gli se inappagato e l'inverno an­ grammi di cipolle medio pic­ . „, grotta», organizza una serie di iscrizioni rivolgersi al fiduciario li: si chiamava James Bond e echi delle sparatorie, dove si cora non abbuia il ricordo. La cole e altrettanti di carote. ''.n t sente di studio-degustazione , Eugenio Guarducci. nel suo universo si beveva so­ ricostituiscono i legami dome­ natura tutta si tinge diversa e Spacchiamo a metà ciascuna • •> di prestigiosi vini d'annata di (075/61953). lo Champagne, ad accompa-.. stici e affettivi, dove si spezza­ confina nella memoria l'intimo cipolla dopo averla sbucciata alcuni tra i più importanti pro­ . Greve in Chianti gnare ostriche e caviale. Uria '• no i ritmi frenetici degli insgui- ripensamento. La memoria e riduciamo a rondelle le caro­ •- rÀ duttori d'Italia. Le degustazio­ Se desiderale vivere un (ine concezione del cibo che non menti metropolitani, dove esula lo spettacolo presente e te. A parte stecchiamo una ••'•'jfc » ni. Ma presenza dei produttori diRostnikov grossa cipolla con chiodi di ga­ i. settimana all'insegna del futuro, raramente è gioia, spes­ stessi, saranno guidale da ha nulla a che vedere, con il prende- il largo una sorta di •a " Chianti Classico «della squisi­ piacere ed in cui l'oggetto del creatività di cui" si è intera­ so solo rimpianto dell'occasio­ rofano e battiamo sul tagliere .. esperti e si terranno presso le ta cucina toscana, nonché visi­ ne perduta. '.- con la lunetta due gambe di ' sale del «Gigiolé». Faranno se­ pasto non ha rapporto con lo QIOVANNI RUt/M mente padroni. tare (attorie immerse nei colori La stagione venatoria con­ '•'• sedanoeunapiccolacipolia, - guito cene facoltative presso i autunnali del Chianti, appront­ slamarsi: si bevono e si man­ Cosi è anche per il perso­ due'ristoranti sopra citati I giano, degli status symbol, il fonde braccato e braccante. Disponiamo in pentola, di '' i tt> iate dei week end organizzati naggio della serie «sovietica» Non più l'arco teso, autore di coccio o di ghisa, il battuto, quattro incontri (massimo 20 daUa Condona di Greve nei momento conviviale coincide delle storie di Stuart Kamins- Denone) costano complessi* con l'esibizione della propria morte consegnata e giustifica­ quattro bacche di ginepro, cin­ giorni 23-24-35 novembre e 30 ky, l'ispettore capo Porliry Pe- ta dalla necessita: la sopravvi­ que foglie di alloro secco e la ; vamente 90.000 lire. Il pro­ novembre-l-2 dicembre. Visite ricchezza ed e finalizzato ad trovic Rostnikov. Le sue av­ cipolla steccata. A fuoco vivo gramma è il seguente: 13 no­ a luoghi di particolare Impor- imporre la propria immagine. venza. Il fucile ripete stupida­ y> vembre, incontro con Vittorio venture, sullo sfondo delle mente lo scoppio di una ese­ imbiondiamo con olio extra »? ' tanza culturale e gastronomi­ manovre oscure del Kgb, di vergine e una noce di burro. Contini Bonacossf e degusta, Cosi 007 e Rambo, questi cuzione indiscriminata. Assie­ -s stane delle migliori annate dei ca, degustazioni In lattone del colonnelli fantoccio e di me a capi che stupiscono l'ap­ Aggiungiamo le carote e le ci­ y\ : Chianti Classico, pemottamen- due prototipi delta società ' agenti ciecamente votali alla polle ridotte e circa due etti di vini della Temila di Capezza- dello spettacolo, hanno veico- ' pellativo di selvatico cadono pancetta arrotolata tagliata a '& na 20 novembre incontro con .- to in casa colonica presso la causa dello stato socialista, uomini che confermano quel­ >a Cristina Cemignant dell'azien­ > Cooperativa «La Ginestra», bul­ lato, ognuno nel suoi modi - sono un affascinante itinera­ lo di selvaggi. Triste il panora­ dadi e sbollentata. Rosoliamo le! di benvenuto, pranzo di la- adeguati alla rispettivaepoca , Od da La Zerbina. 26 novembre. rio nelle maglie delle contrad­ ma, regna il disordine. Se per . e versiamo circa mezzo chilo ' :V r •.*• incontro con Gianfranco Sol- ; voto e convivio finale: tutto per insieme alle ideologie di for­ dizioni della società sovietica, la caccia fr certezza la manca­ di pomodori pelati Lasciamo dera • degustazione delle mi­ 260.000 lire a persona, per in- za, bellezza, successo e qùan- filtrata attraverso i drammi de­ ta festa, sappiamo ancora l'u­ riassorbire e aggiungiamo ti- '•Zi gliori annate del prestigioso . formazioni e annotazioni tele­ l'alito tutti deprechiamo, ari- •mo fresco in misura da render- •Xi , gli uomini Rostnikov non cu­ va capace di' possibilità. La •o* Brunello Case Basse.' '3 dfcewt* fonare al fiduciario, Giuseppe che una concezione del cibo cina personalmente, ma è feli­ vendemmia è una scelta. Ha lo dominante di sapore. Quin­ t»r degustazione del migliori D'Andrea (0557850475) oalla che porta, nel primo caso, di- vvv^n JR/«> di un litro di Bonarda secca e '•» ce quando, entrando in casa, contenuto di salvazione, è il jfc. Baroli dell'azienda Sandrone Coop. La Ginestra ritto a ter food Rambo, tra sente sprigionarsi il profumo miracolo che si rinnova. Non novella, quindi la carne. Por- , alla presenza del titolare. Per (055/8243117-8249245). una palestra ed una seduta di : tiamo a bollore e diamo II sale Verona •••• del pasticcio di carne o della legato alla fede ma alla co­ le (scrizioni rivolgersi allo jogging, non ha tempo per ricca zuppa di cavolo. E il rito, sciente operosità dell'uomo. e il pepe necessario macinato 0543/31355. La Condotta del Veronese or­ (rulre del tranquillo piacere Se gli spiedi non infilzano una al momento. Riduciamo la •wd ganizza quattro serate che finalmente lento, del pranzo si fiamma e coperchiamo' pò- ' •Jffl alimentare. Quanto a James ' carica di emozioni casalinghe preda ben identificabile, il cali­ ".. avranno come tema II Recioto Bond, il suo modello è quello nendo un cucchiaio di legno •'•o » e di intenso dialogo familiare; ce innalza il nettare voluto da va La nuova'Condotta di Perugia Amarene: cinque diversi tipi di tanto caro a certa bella socie­ giusto intento. Il vino è alba nel di traverso. Lo stracotto deve ha programmato una sèrie di ' Amarene (ognuno significati­ Anche a lui dunque vada la . sobbollire lentamente. L'a­ tà di rampanti arricchiti che nostra tessera onoraria, con tramonto di ottobre. Del resto degustazioni, da ottobre fino « vo per provenienza e stile di sceglie II ristorante sulla scor­ perman sopracltatl, sono lon*, semplicità di un uovo in pa-. Lo trovato nelle singolarissime e,da sernph! la'luce .e sorella spetto visivo deve rammentare . giugno "9i; previste per tutti J produzione). verranno degu­ - l'invito» ritrovarsi tadloernb»e la chiacchiera lenta e rasse-.- giovedì pbrMrigglò' dalle ore ta dell'arredo e'della dotazio­ tanlmille miglftc^ loro si­ della, la sapida drurVitìa^i . e, edla fir^,;l'Mlm^ta6a»i,ban , èurvss^<»PhiltoMar-. • .._••, ik?'>:.^'h mo sc^gttah» una sedè adat­ • ' Masoui e di enotecnici esperti e prestigiose - firmano II me­ rsltHMrttie''ia Iwsèil 'doot wie *pipata . Il secorklo; rrtitocratj. lowe tnedUerraw», cttsirican- ta: lacudna: -•-•• Circa urterà e mezza dtaot- - to 1* AppuntfroenU «He servi­ Questo il programma: 20 no- tura sarà sufficiente a sprigio­ ranno a presentare di volta in nù come fosse una cravatta. di soci dello Stato Food, «per co e misogino, asserraglialo tato e latino, gourmet finissi­ L'aria rinfresca e odora della - vernare presso l'Osteria Vecia meriti Indiscutibili nella diffu­ trai suol fidi nella casa di are- mo e cuoco appassionato, I romanzi di Rex Stot't e di nare il profumo della compiu­ È volta importami vini di aziende Veroneta, via Scrimlari - 27 Per fortuna pero non lutti gli George Simenon sono t bbli- legna bruciata all'Imbrunire. E ta opera. Stacchiamo le carni e italiane e straniere, nonché a novembre presso l'Osteria Pa­ sione del gusto per il cibo e ' natia, a tormentare Fritz Bren- gran conoscitore di vini e co­ tempo di stracotto, il manufat­ le verdure con una schiumaro- proporre la simpatica cassetta investigatori e gli avventurieri nella difesa del, patrimonio ner, ossequioso e pignolissi- gnac. Dalle sue storie si trag­ cati in Italia da Mondadu l Le il ne e Vino, via Garibaldi - 4 di- che affollano il nostro imma­ detective storia di Robert to è realizzabile In due versio­ la e lasciamo ridurre il fondo a «few» In legno, ideata dall'» • ctmbtt presso l'Osteria Carro alimentare», - •>•. mo chef, e a scatenarlo In pre­ gono interi ricettari,u n cam­ ni L'una con il brodo e l'altra fiamma alta e a pentola sco­ chiteno EugentoGuarduccl La ginario sono degli infallibili, Partiamo rendendo senz'ai, parazioni ricchissime e com­ pionario incredibile della pro­ B.Parker e Stuart Kaminsky Armato, vicolo Gatto :- // di­ noiosi vincenti: accanto al ci­ con il succo della fatica. Prefe­ perta. Ricongiungiamo le com­ cassetta., .vantaggiosissimo cembre presso II Circolo Ferro­ tro omaggio ai più classici e plicate, fatte di materie prime duzione enogastronomica nella serie «Gialli Mondadori». riamo la seconda, ha colori e ponenti in contenitore da ba­ •JQ omaggio per chi si iscrive al- vieri, via XX Settembre. La quo­ nema usa-e-getta degli ameri­ famosi: Il francestssimo com- rare e presentazioni spettaco­ spagnola, un legame con la Manuel Vasquez Montalban sapori che esprimono meglio il gnomaria e teniamo pronto il :m I associazione, contiene i gad­ ta di partecipazione (com- cani sopravvive, tra le pagine . mlssarfo Malgret ed il leggen­ lari, in una messa in scena tradizione e la cultura del cibo ha pubblicato in Italia per Pel­ momento. Attenzione al pro­ servizio. A parte cucciamo una : .n get Arcigola e una selezione di - prenslva del pranzo conclusi- di tanta parte di quella lettera- ' dario Nero Wolfe.II primo lut­ meticolosa da • nobiluomo ' che merita un discorso a parte licano libri (Manifesto sub­ cedimento. Lo stracotto non è polenta gialla aggiungendo ad TU prodotti di prestigiose aziende - vo a Marano Valpolicella) e di tura che una definizione piut­ to casa e ufficio, grande esti­ d'altri tempi. ••:• ' ...,.• (e che faremo prossimamen­ normale, 1980). Editori Riuni­ un brasato che concia e morti­ essa il timo che caratterizza il - ;jrp del settore enogastronomico . lire 125.000. Per le adesioni. tosto riduttiva classifica come matore della cuisine mijotee Pepe Carvalho invece fa hit- ' te su queste pagine). ti (Un delitto per Pepe Carva­ fica la carnè in circa dodici ore sapore dello stracotto. Apria­ *4 (quali Bhalsen. Iltycaffè. Peru­ contattare le rispettive osterie: gialla e poliziesca, una picco­ della sua cara signora Mai- to da solo, o quasi: e appena Non ha il retrotèrracultura - lho, 1982). SeUerio (Assassi­ di permanenza nel vino. Im­ mo con fiducia la finestraatt a 3(1 gina, Vtna Pigna. Cancia, Rusti- la folla di personaggi che, sep­ gret, in un conuoliaio delirio nio al ' Comitato Centrale, nebbia che scende. Sarà scon­ JO chelta ecc.), che ne hanno lat­ ' per informazioni Paolo Masot- sostenuto dal fido Bticuter, te di Pepe, né la quantità di piega il prodotto dell'uva nel­ pure esercitano pressappoc- piccolo-borghese disgusti rico­ 1984). Feltrinelli (Gli uccelli fitta dai vapori di questa splen­ •'•» to omaggio alla condotta. Inol- ti. (8012331) oppure Liana più che un aiutante una do­ ghottonerie che la penisola l'iter di costruzione. Per quat­ Chesini (8740394)..-..,. co lo stesso mestiere dei su* noscibili e rassicuranti: la mestica, fedele e premuroso. iberica mette a disposizione ' di Bangkok. 1990). tro commensali ottocento dida vivanda. •.ri 'mi : 3«1 .-.e VETRINA DELLE OSTERIE D'ITALIA: INGREDIENTI. LOCALI E PERSONAGGI DELLA CUCINA ABRUZZESE '-q -rto •Kl •••jn fi - os La sera che da zi' Nicola emulammo «friosa» Un minestrone -od ritrovandoci poi a chnometri di distanza pieno di virtù è una preparazione radicata Le virtù sono uno dei grandi sto rituale- ' nella cucina popolare, che ufi- VINCINZO BROCCO piatti della tradizione terama­ La nascita del locale, il più ' lizza ingredienti semplici (ac­ L'osteria di Zi Nicola era posta a metà avendola scampata bella. na: si tratta di una sorta di mi­ antico della città tra quelli an­ qua, farina, uova, latte) per del corso Garibaldi che dal Belvedere Vi era sovente in un angolo Giusep­ nestrone primaverile che pre­ cora aperti, risale al 1906; dai poi sposarli con prodotti della sul mare portava alla scalinata di San­ pe detto «la Iriosa», banditore comuna­ vede, nella ricetta originaria, 19SI « gestito dalla famiglia stalla di casa (cacio di peco­ t'Agostino. Di fronte, Il palazzo Comu­ le, con davanti a se, immancabile, il sette tipi di verdure ed erbe Rrocchi. che ne ha rispettato ra). Le scrippelle tono appun­ nale, all'angolo; sinistro, per vico Santa bicchierone pieno di rosso.Persuader ­ aromatiche, sette di legumi e conservato la struttura am­ to crespelle utilizzate in diver­ Chiara, si ergeva il palazzo della Mani­ lo a tornare a casa in tempo, prima che freschi e sette di legumi sec­ bientale, calda e protettiva, Oidio e Maria Teresa - gestori se preparazioni. In quella tra­ fattura Tabacchi, un Isolato più avanti, alzasse il gomito, era impresa vana. Noi nella più tipica tradizione ter­ dizionale, le scripptlle 'mous­ chi, sette tipi di pasta e, anco­ della trattoria - erano un tem­ sulla destra. Il Teatro Comunale e la ragazzi lo scortavamo all'uscita fino al­ ra, sette di carne. Sul nome ritoriale. Qui si trovano, olire •'} po I proprietari di un antico se, sono arrotolate con poco piazza del mercato, ove quotidiana­ ia dimora. La moglie, donna energica e alle virtù, le fregnacce, pasta formaggio pecorino e coperte del piatto esistono due inter­ frantoio (In abruzzese. Ai Ira/h mente i contadini offrivano i prodotti decisa, chiudeva il portone di casa e gli pretazioni: la prima paria di sfoglia di media grandezza ' :.«0 pefr) situato proprio di fronte - di brodo di gallina. Ma si fa an­ della terra: dagli animali da cortile alle ' impediva di rientrare prima di aver condita con un sugo di salsic­ all'odierno locale. In una zona che il timballo: tot questo caso sette fanciulle virtuose e belle uova, al pecorino; dall'olio di oliva alla smaltilo la sbornia. Tra imprecazioni che parteciparono alla crea­ cia e carni di manzo, i ceci. olivicola tra le più importanti le crespelle vengono sistemate frutta di stagione, alla verdura. ed invettive colorite iniziava allora una con le castagne, tipico piatto d'Italia: siamo a Collecorvino. in piano alternandole a fette di zione di questa minestra por­ Sul lato destro, a ridosso del muro e vera battaglia, a furia di incerte spallate tando ognuna un ingredien­ autunno-invernale, il tacchi- a circa 40 chilometri da Pesca­ scamorza e strati di ragù. degli scalini che conducevano all'am­ tra Giuseppe e la porta di casa nell'im­ ra La gestione familiare, il di­ Se sarete fortunati. Otello vi te. Altri, forse più razional­ ' no alla canzanese (coperto pia sala, il carrello di Michele -il casta- - possibile tentativo di abbattere l'uscio. mente e prosaicamente, par­ con la sua gelatina, dopo la a screto tovagliato, il camino larà assaggiare i fascivi de la gnak» col suo carico di semi, noccioli­ Dopo qualche ora, esausto, si coricava ;xg centrale conferiscono un'at­ sece. fagioli tondini semplice­ lano di massaia «virtuosa» cottura al forno, e quindi ne e le fumanti caldarroste: I consueti su di un improvvisato giaciglio, ricavato messo a riposare), le prezio­ ' •»"!© h* mosfera calda ed accogliente mente lessati e conditi con olio stuzzichini durante le conversazioni - ironia della sorte - ai piedi di una vite che utilizza tutti gli avanzi -"ai alla trattoria. e pepe. Non sono da meno i delle provviste invernali me­ se mozzarelle, che meritano bagnate da abbondandi bicchieri di di Trebbiano che, a forma di pergolato, una breve descrizione: si trat- -je Toverete nel menu fisso secondi: l'agnello coce e ove, Montepulciano, Ceraiuolo. Trebbiano grembiuli della scuola, numerosi vi ve­ salumi nostrani barattati con una co­ ornava la casa. Noi, due ali di folla, scolandoli - sapientemente •ani giornaliero - a rotazione- tutti lo spezzatino di vitello in umi­ delle vigne circostanti che ZI Nicola sa­ nivano mandati ad acquistare l'imman­ piosa bevuta mattutina col contadino spettatori, in un misto di sadismo, soli­ con le tenere verdure di pri­ : la di interiora d'agnello la- ; •-«n i piatti tipici della cucina do, il misto al forno. A fine pa­ pientemente selezionava di persona cabile fiasco di vino da porre sul frugale . del mercato. Veniva gustato a notte darietà, assistenza, complicità. mavera. Fra le carni, ci sono gliate sottilmente ed unite al ..od sto, il dolce preparato da Maria desco familiare. Ma il vero pienone, da fonda, allorquando le conversazioni di­ le cotiche, il piedino, il pro­ trito di aglio, cipolla, prezze­ < :sa abruzzese elaborati dalle sa­ Teresa. Del tutto dignitoso il vi­ prima di accogliere i vini nella sua can­ Vi fu poi quel giorno che, conseguita pienti mani della cuoca: Ira i tina, in capienti damigiane o botti, per Zi Nicola, si aveva la sera, (ino a tardi. ventavano accese, come per ricondurle sciutto crudo; le verdure van­ molo, foglie di verdura e pe­ A no sfusodetla zona. Vi si raccoglievano gli abituali avvento­ alla normalità: operazione difficile se a stento un'insperata promozione, de­ peroncino, quindi arrotolate ' primi segnaliamo la squisita servirli sempre a temperatura ambien­ cidemmo In gruppo di far festa e finim­ no dall'indivia alle bietoline. VX quanto rara tracchiota. sorta di - Un consiglio: se potete, cer­ te. ri, a dar vita a .tirate* partite di briscola non impossibile, tra aneddoti, barzel­ mo con l'emulare Giuseppe. A nulla dal sedano alle carote; poi e legate con budellina di polenta ottenuta dalla mesco­ cate di evitare il sabato sera, e tressette, cariche di concentrazione e lette, pettegolezzi. C'era Antonio detto valsero le raccomandazioni del nostro molte erbe odorose, come la agnello. ma nelle altre giornale, nei Era una tappa obbligata l'osteria di di tensione ludica; I tavoli circondati di •l'abruzzese», operaio della Manifattura lanza di tre farine: di cecl di ZINIcola. pur complice oste, timoroso del pro­ maggiorana, la mentuccia, il Il vino, allVAntico cantino­ ' O* momenti di calma, vi potrà ca­ capannelli di spettatori, ansiosi, al ter­ ' Tabacchi, che doveva raccontare a tut­ ne» è anch'esso rigorosamen­ Pittili e della ormai rara cicer- All'alba si animava dell'operaio e del blemi che avrebbe avuto con i nostri prezzemolo. • '.tte cnm condita a crudo con il pitare di trovare Otello intento mine di ogni partita, di partecipare al­ ti, fino alla noia, il suo «gesto eroico». genitori. Preparammo un gustoso e te abruzzese e teramano in il ad accomodare apparecchi bracciante che, prima di raggiungere il l'immancabile rito della «passatella»: Questo piatto viene cele­ T.Mt meraviglioso olio della zona e cantiere e la masseria, vi empivano 1 lo­ Caricati dalla polizia durante la manife­ succulento spezzatino e bevemmo a particolare: pregevole, e pra­ " 31 peperoncino piccante; la pa­ radio o televisori In un angolo un'abbondante bicchierata cui si parte­ stazione in piazza, era stato inseguito crepapelle tanto, tanto vino fino alle brato particolarmente, non ticamente completa, la sete-, della sala. ro fiaschi di vino per .riscaldarsi» - di-. cipava tutti, inframmezzata da «sfottò.. senza dispute filologiche e •yfi sta alla chitarra con carciofi, la cevano - nelle fredde giornale invernali da un poliziotto per vico Santa Chiara; ore piccole. Ci svegliammo al mattino, zione delle migliori etichette. • /» LaTrappete Vi si raccoglievano altresì avventori imbattutosi all'ingresso della manifat­ col sole già alto, sul prato dei giardini con inevitabili riduzioni di in­ Antico cantinone polenta con la salsiccia, i tajo- Largo Nazario Sauro, 12 - Col­ o «rinfrescarsi» nella calda estate. Era ' •'* rMeelucwl. il pane cotto. Edi poi la volta del contadini che, di ritomo occasionali delle contrade vicine a gu­ tura col capo operato suo avversario e comunali. Ancora oggi, a trent'anni di gredienti, il primo di maggio. Via Ciotti, 5 - Teramo lecorvino (Pe) •ruffiano», all'arrivo del poliziotto con 11 distanza, nessuno ricorda, né potrà mai L'«Antico cantinone», locale Tel.0861/3S863 -CI solito disponibile un altro piat­ Tel 085/8207230 dal mercato, vi si conducevano a grup­ stare trippa, unico e sublime piatto for­ to tipicamente abruzzese: le te dell'osteria: da Zi Nicola non manca­ manganello aveva esclamato forte: -io ricostruire, a che ora della notte e in simbolo della gastronomia Chiuso la domenica • vi» Chiuso mercoledì e domenica pi per la colazione col consueto pani­ che modo riuscimmo aportarci sul pra- soippette 'mousse. La crespel­ sera no con la porchetta calda ed una bevu­ va mai. crumiro, lui scioperante». Giù botte da teramana, è puntualmente, Ferie: agosto-settembre ' ' - "*• la, intesa come sottile cialda di Per i più intimi stipava, nel retro della : to, a ben due chilometri dall'osteria di ogni anno, uno dei luoghi Ferie: settembre ta: un quartino a testa. Si riempiva nelle , orbi per l'ignaro capo operalo e Anto­ ZINIcola. - Prezzi: 20-25mila escluso il vi­ pastella da farcire in vari modi, ' Prezzi: 20-25 mila ' ore dei pasti di fanciulli che, ancora col cantina, una forma di pecorino oppure nio se la rideva offrendo da bere a tutti prescelti per consumare que- no l'Unità urani ^ Lunedi . 10 12 novembre 1990 Vedir&rà lovanotti .Venticinqu e rompe clamorosamente con Pippo Baudo e accusa anni fa nascevano i mitici «Velvet Underground» «Non mi adeguerò a questo dittatore» il gruppo pi0 originale La replica: «D ragazzo impari a stare al mondo» dellastoriadel rock. Il racconto dei protagonisti CULTURAeSPETTACOLI I • Ri :$• i Il pendolo ter1 •I MILANO «La (orza di un attrai cosa egli voglia scoprire movimento politico sta nei nel comunitarismo. Non c'è al­ Intervista a Michael Walzer «L'area liberal non riesce •&'• cuoi legami con un popolo, cuna ragione di Care una scelta con la sua storia, le sue radici, 1 tra I due versanti perchè è del le sue tradizioni. Il principale rutto evidente che abbiamo bi­ filosofo della politica a riprodurres e stessa A destra. emblema della sinistra oggi e sogno di entrambi. un'immagine di San Francisco: quello della sua riproduzione Dopo le wceaTue di anjattl suU'alternativa progressista La battaglia peri diritti •odale, della sua riproduzione a sinistra, ami ad paesi detVEtt te ri- rEm pire State attraverso le generazioni». La <••• fletstfmdefetWafemetat- nel mondo occidentale deve radicarsi in una storia> riflessione di Michael Walzer. la ttnltn va aatorura, e Building Votolo della politica, docente •&•• di molto, • Mt» • •onde. • Princeton {Instante for od- Vediamo OJMI è • pwiMwi vanotdstudia), che abbiamo GIANCARLO BOSKTTI & Incontrato durante - un • tuo #•- viaggio in Europa, continua a tdstauuma. al picnic del 4 luglio (la festa dovesse badare a se stesso da non lo fosse un anno fa, che aromare Idee utili per definire ' Una delle cote che mi hanno della Rivoluzione americana), solo, troppo concentrato su un non sono I dissidenti che han­ le condizioni di una ripresa .colpito di più nel passato più per quanto strano possa sem­ futuro nel quale si perde ogni no avuto un ruolo cosi impor­ t della sinistra dopo gli eventi di recente è che una sinistra lai­ brare, gioca in favore dei Re­ senso del ruolo che ha il pas­ tante nel creare queste nuove questi armi. L'autore di Esodo ca, liberal- mail discorso vale pubblicani. Quello che è folle sato neIMspessire» e nel rat-. democrazie a diventarne lea­ e rivoltatone (che ha segnato anche per una sinistra di tipo è che la sinistra si sia tagliata forzare un movimemnto politi- der politici Non sono comun­ anche con tona la tua appai» .socialdemocratico • non mi , fuori da quella che è, dopo tut­ co­ que le figure che apparivano teneroi/aHa cultura ebMica}e ' '.••ambra-Oggi in grado di ripro­ to, una festa rivoluzionaria. lei ha «volto iwatemente più interessanti alla sinistra oc­ di Sfere di giustizia. Il teorico durre se stessa. Questo, della Oggi negri Stati Uniti una delle i.'K' mia ricercata l tema di end cidentale a vincere le elezioni. della critica sociale che ti col­ riproduzione sociale, mi sem­ forze più significative per il nucleo minimo di moralità Molti dissidenti erano essi stes­ •#:• loca al centro della disputa, bra il problema principale per cambiamento esiste all'interno che gli nomini, a qutluiwstt si comunisti o socialisti che negli Stati Uniti, tra liberali e :• la nostra.sinistra. Una delta co- della Chiesa cattolica. Recen­ cultura appartengano, faaa- semplicemente insistevano sul comunitari, l'esponente di • se che vediamo emergete nel­ temente ho partecipato a in­ DO In comune tra toro. Qnet contenuto reale della foromo ­ quella tendenza democratica l'Europa dell'Est è che, dopo contri di organizzatori di co- nucleo che contente In qual­ ralità politica. Sia toroch e tutti e socialista che si riflette nelle un lungo periodo dì repressio­ muniti nel Sud-Ovest (gente che mode di IdeatUkanl noi ci troviamo a subire, in pagine della rivista Disserti, ne e controllo dello Stalo sui che lavora nel campo del pro­ con la protesta politica ebe qualche misura e per un certo concentra oggi la sua attenzio­ media della comunicazione e blema casa, dell'educazione, avviene la an patte lontano. : periodo di tempo, che io spero ne sulla forza con la quale so­ della formazione, e nonostan­ tra gli immigrati dal Messico). Lei crede dteetttta davvero no cementali nei popoli certi te questo, gruppi etnici, natie- > Meta di loro erano suore e la non lungo, il discredito provo­ maggior parte cattolici impe­ . ovetto uutoo? E che cot'cf cato dai fallimenti dello stalini­ tratti non materiali, come l'ap- - nall e religiosi tono riuscitii n smo, del socialismo di Stato o partenenza etnica, la tradizio­ qualche modo «. mantenere gnati. Per qualcuno a sinistra Non sono sicuro che si tratti di ne, to religione, che sopravvi­ può essere difficile capirlo, ma . comunque vogliamo chiamar­ un'identità e a riprodurla attra­ un nucleo, ma so che ci sono lo. vono al peggiori trattamenti, verso più j*enerazJonL Mentre . noi dobbiamo, raggiungere • principi, idee, passioni che at­ come é accaduto nell'Europa non si pud dire la stessa cosa questa gente e portarla in una traversano le frontiere cultura- . Come ebe la riatstra ife- dell'Est E ritiene che le dlftV di noi. sinistra. Non ce la siamo coalizione, anche se la mag­ li. Noi possiamo riconoscere in cori» deDe Idee progressiste, '-cavata altrettanto bene, nei gior parte di noi non ha alcuna altri popoli aspirazioni che ab­ •credito? toprattutto negli Stati Uniti, ab­ nostri paesi anche seta condì- . intenzione di diventare religio­ biamo anche noi. forme di m biano a che (are con questi so- . . Penso che dobbiamo produrre ztonl molto migliori. comportamento e di. impegno - un nostro proprio resoconto di meccanismi che trasmettono morale che abbiamo anche convinzioni politiche Insieme - ,- E ebe COMI ti riceve 4ft •••> • Ma allora c'è mia osatene quei fallimenti, il nostro prò- ' f •indentiti storica. : connt astone tra la forma noi. Questo riconoscimento prto resoconto non solo del lo- crea le condizioni per una sor­ - Che quella che si deve fare e in che hanno atsmrto destra e talitarismo. della brutalità poli­ — •—^. .••• ...« — qualche modo una incorpora-. sinistra In qoetto paese e la ta di solidarietà, il che è molto tica, del perchè l'economia rerfa-. san inm • eascearte* • wr>'S/':A//,y mnm ritte—itone tra liberala e importante. Non è la stessa co­ pianificata ha fallito. E può •ione delle Idee.di sinistratisi, mwmm sa del vecchi» «ntemattonaU- - oowaaiuiariaat, tra ana ! non. essere, un. resoconto.Un- : che. delle teorie della «fustizia > : e'-dei diritti enti© una ftaolzlo- ,' S / ' , ' • / : I l >• -i. I '*£•. « "•>N»'- cattura iui*ertal]stJca del. smo, Il quale Insegnava che on , mediatamente vincente o po­ giorno saremmo^ vissuti'tutti'' e 'eéksin - ne nazionale p.una tradizione. dJrihVM'agMgtttQra e polare. Ma dobbiamo svilup­ ck«lkvWtMndklM0ilc6-- WKgtosa:"Certo ^risultare della gtattbda e va camm nella stessa società, o- in ima pare una teoria di che cosa si è •naM e n'aiti»- che ha le •' ostico, parlare di tradizione re­ ptt legata aDe radld. alla serie di società che sarebbero sbagliato. Da qui si può comin­ •wild MtrMMdao. Che ligiosa, ma lo penso essenzial­ storiato sonito popolare? state essenzialmente uguali; ' ciare a recuperare il nostro perchè questo tipo di solidarie­ cete pvò venir neri In foto-' mente all'Inserimento di que- lo penso che ci sia una con­ progetto, di sinistra occidenta­ re da «aetfa battaglia «. prenderà nuove forme. È nel Per esemplo negli Stati Uniti la essere appoggiato dalla gente Europa, ha prtrtrtparmente non esiste alcuna «comunità» nostro Interesse che ciò avven­ destra, cioè i Repubblicani, ha per quanto scassato e insuffi­ che misura, questo significa società capitalistiche dell'O­ americana, alcuna tradizione se stessi anche a causa del ri­ battersi contro una parte so­ un carattere todaUtta, ha I vest Ma non credo che il movi­ fiuto di molta pane della storia ga, perchè certi tratti della sini­ il controllo della presidenza, ciente). Il fatto è che la presi­ tram del todaHano occi­ politica che si possa Invocare e la ogni caio ut contrasto stra, che sono statHratodtstrut- anche se perde le elezioni per denza ha un valore fortemente stanziale del nostro passato mento del pendolo possa arre­ che non sia sostanzialmente II- ' ebraica, mentre gli ortodossi pennatiente tn una destra e che è stato troppo angusta­ dentale. Lei penta che qae- starsi in questo punto. Dobbia­ più folli e oltranzisti sono stati ttvi, hanno bisogno di essere il Congresso o quelle di mezzo simbolico e i Repubblicani, bornie. Perciò lo non posso Im­ uà sinistra, ira whlgs e to­ corretti. E nella correzione termine, come è accaduto in per cosi dire, controllano la mente secolarista, troppo an­ sta forma socialista «la alata mo continuare a difendere maginare un oommunilarian capaci di riprodursi È un pro­ rte*, tra prngi'r Milli e con- spero cambiera il carattere del questi giorni (perchè qui le bandiera, le vacanze, il calen­ gustamente orientato sulla giu­ anch'està colpita dagU una visione della società civile americano che non sia costret- blema che dobbiamo alfronta- contrasto e dell'opposizione. questioni principali sono di or­ dario; hanno dalla loro parte le stizia dei diritti, troppo orienta­ eventi ddTOS? che faccia posto al mercato, ' . A.qiiale ctrablaniento tta to sulle questioni materiali, co­ toalnwuOr^!Va^ld»ltt< "^e afu ? >> . •• Penso che questo:, ntot dine economico, riguardano il. celebrazioni della storia ameri­ Certamente è stata colpita. ma che insista sulle limitazioni tembemo insieme a qualsiasi ' IH' 0 cotto*» pone»; la continuerà a esistere. pensando? Wellare State che continua ad cana. Il fatto che la gente vada me se lo spirito non contasse o Adesso è chiaro, più di quanto da porre a questo "posto*.

lusionee nel vuoto. ti Già in queste prove, Conrad sembra collocarsi al di là del­ l'esperienza modernista, al di ir Leirig Joseph Conrad verità là della sua rottura dei canoni, in una al di là della inquieta disconti­ narrativi e ideali - che si tocca­ ' Sotto il segno di una radica- parzialità, di parola a tutta la caricatura di nuiti introdotta nell'idea e nel­ Una rilettura dei capolavori no senza elidersi. Il livello più . le irresolutezza del punto di vi­ carica distruttrice, epifanica, Jeffrey Morgan la furatone della letteratura. emblematico è certamente sta cadono infatti ideologie, con la quale essi scompagina­ •. A questa verità Conrad re­ del primo periodo dello scrittore quello del «canone» realistico : sogni, destini, personaggi e per no racconto e ricerca. sterà fedele anche dopo: nei . che Conrad eredita. Nel suo iti- l'appunto il moto slesso della Chi colga l'occasione di una1 . romanzi cosi detti «politici» co­ raccolti da Bompiani in volume . rierario narrativo esso è da un Realti e della Storia: tutto si rilettura del capolavori del pri­ me L'agente segreto o Nostro- .'* lato come dilatato ed esallato muove ed ù fermo, tutto avan­ mo periodo ora riproposti da mo, dove è la rivoluzione ari-' •AU n universo di opposizioni radicali dalle modalità strutturali, oc- za ma In realti retrocede e nel­ Bompiani (Romanzi e Raccon- • velarsi funesto autoinganno, cumulative e madreporiche, le giustapposizioni laceranti ti, 1894-1903. axura di M. Cur- cecità, ma anche inveramento del romanzo d'avventura e del delle rivolte e delle rése si af- reli.pp. 1.250, lire 54.000). ve­ pieno del disvalore borghese. che si toccano senza elidersi - ; . fermano solo solitudine e im­ feuilleton, dall'altro appare ne­ drà bene, lo credo, il filo rosso Marlow, Jim o Kurtz sono il Nelle opere della tarda ma­ gato, svuotato di senso, de­ mobiliti. di questo straordinario itinera- turità, come Vittoria o il cele- • tiri Le illusioni che avvolgono! centro di un viaggio di cono­ VITOAMORUSO . . • strutturato ma al fine di usare rionarrativo. • ••• • • scenza che nega i suoi presup­ bre La linea d'ombra (1917) . criticamente la funzionecono- personaggi conradiam, ad Nel Negro del Narciso, in questo tragico gioco di spec- , esempio, sono certo il residuo ; posti e sconvolge le nozioni chi. che sono storia, natura, .. À •• «Nienteepiùestraneoal- questi ultimi ventanni che la sciUva della sua negatività. Lord Jim, Gioventù, Cuore di stesse di spazio e di tempo, la Gli esempi sono molti, ma romantico, la suspense che at­ condizione umana, è fissato in la soffocante chiusura del centranti di Conrad nella co- tanagliano il dissidio fra aspi­ : tenebre^ Tifone, per indicare loro lineare, progressiva razio­ maniera memorabile ed estre­ grande naturalismo che le .stituziohe del moderno ro­ come indicazione basti ricor­ solo gli esiti maggiori di questo nalità. Da reietto della società, r-V dare per il primo aspetto un razioni e realtà, ma questo ve* ma, come in una finale dissol­ opere di Joseph Conrad. Forse manzo europeo si è affermata , loche obnubila e falsai anche periodo, gli assunti costitutivi Jim diventa «uno di noi» e nella venza. Nella coscienza del gio­ proprio per questa ragione... il con decisione. tardo romanzo come ha freccia ciò che Innesca la rottura e il della narrazione ottocentesca prima parte del racconto ve­ vane protagonista del raccon­ tuo posto è ancora Instabile, A lungo, infatti, quella pola­ d'oro (appena riproposto da ' disvelamento della inautentici­ vengono dislocati da un punto diamo quanto di falso, di ina-, to, ad esempio, l'iniziazione Indefinibile e la sua opera ri­ rità cosi bene esemplificata da Einaudi In una eccellente rilet­ tà della cMità moderna. ; di vista che ce li restituisce stra­ deguato vi sia nel codice etico alla realti è iscritta, una volta ; k mane non classificabile, de­ -Jameson ha rappresentato tura di Franco Marenco), e. - 'Iti quest» luce, la, funzione . niati in una pienézza che è un che l'ha condannato. bordando dall'alta letteratura nella tradizione interpretativa per il secondo, prove come vuoto, iri una dimensione rea- ' per sempre, nell'antico segno netta letteratura leggera e nel ' del narratore Marlow - o di al­ Da osservatori, diventiamo di un «maleficio»: quelle cor- • il limite negativo, la contraddi- lordJim, Chance, Vittoria qui tri coruimili punti di vista - è Ustica che si nutre del proprio ' testimoni, ma anche complici remi furtive che tengono inca- . romanzo di avventure, recupe­ > alone Irrisolta sottesi ai giudizi ' Conrad sembra già anticipare esatto contrario, la visione im­ rando grandi aree dell'evasio­ radicalmente Innovativa: Mar­ e la dimensione realistica che gliata la nave del primo viaggio sempre fortemente ideologiz­ - e in qualche modo oltrepas­ low riduce, delimita' senso e ' pressionistica, dubbia, prece­ imprigiona storia e personag­ e le danno una apparenza di ne e del divertimento attraver­ zati e apparentemente opposti sare - la poetica del moderni­ da. • . - so la pratica più rigorosa dello - approdi del narrare, trasforma gio si sfalda. Tutto - valori e moto, o quei venti •incostanti e che nella sua opera leggevano smo, perchè revocato in dub­ . la ricerca in simulacro di se . > La Natura, il mare, l'Oriente orizzonti - è labile e ambiva­ (aliaci- che promettono una •tDe e al tempo stesso dell'eoi- o una 'lezione progressista o bio appare l'assioma massimo : stessa, in viaggio il cui punto ' sono monotoni e anonimi, Infi- lente, il destino è riaperto ad -falsa partenza, destano spe- ' 1lure. oscillando in modo incer­ una ambigua apologia dell'esi­ di ogni realismo, e cioè l'Arte to nello spazio compreso fra terminale è sempre una bella, di e privi di segno, traccee sen- • esiti imprevisti.; . ranzeche si risolvono-marna- stente, se non proprio un ca­ come conoscenza, come auto­ uno scacco, l'esito di un falso tieri che non conducono a nul­ Eppure, nella seconda par­ rissime delusioni, illusioni di Proust e Robert Louis Steven- rattere marcatamente reazio­ noma pienezza di senso. la, un orizzonte piatto che ri­ 11•on» . nario. movimento. te, quella della sopravvivenza avanzare che finivano in cam­ Ma per quanto rilevantesi a Chi nana - come Marlow, manda la solitudine e si fa di Jim dopo il naufragio del mino perduto, che svanivano Sono parole del critico ame­ •"•-• Ma la verità è che la strategia affermare questo dato struttu- ' narrativa di Conrad trova prò- ' come il capitano Mitchell di ; specchio spietato della. Civili- • Patna.il romanzo d'avventure, in sospiri, che morivano in una ricano Frederic Jameson (ne , rate. In Conrad v*è ben altro: Nostromo, come l'insegnante zation borghese. Allo stesso sia pure franto in questa di­ immobilità silenziosa». L'inconscio politico. Garzanti,' prlo In queste «ibride» stratifi­ raccontata dall'estremo oriz­ di lingue in Sotto ali occhi del- modo, l'illusione che acceca i 1990) e dicono bene quale sia cazioni la ragione massima mensione parziale e relativa, L'inquietante modernità di dellasuavitalitàeattualità. zonte dell'Ottocento, v'è nella ' l'Occidente - ha,la voce del, giovani protagonisti che si ini­ riprende il suo corso, ma solo Conrad è tutta qui: in questo ancora oggi il nodo problema- • . tua opera la diagnosi più vera buon senso, delle varili conve- ziano al loro destino è anche Meo di ogni analisi di questo L'universo romanzesco di per convogliare il paradosso di orizzonte costruito non da ve­ • Conrad vive insomma di oppo­ e profeticamente amara dei • nule e ufficiali; della' Norma ciò che consente l'acceso alla un destino e di un viaggio che rità e forme compiute, ma da •vende romanziere. • miti, degli ideali del Moderno, frustrante verità del disingan­ . Parrà strano, ma è solo in sizioni radicali, di estremi - • che però abita' l'ignoto e l'irra; • raggiungono il loro compi­ approssimazioni ingannevoli . della nostra Storia. • rionale e per questo, nella sua' ' no. Nello sguardo del narrato- ' mento e cioè l'approdo nell'i!- alla verità.

li l'Unità Lunedì 12 novembre 1990 11

3 'WVi

SPETTACOLI La straordinaria serata di Ferrara con «Pierino e il lupo» secondo Abbadò e Benigni

Tra Jovanotti (a sinistra) e Pippo Baudo (sotto) clamorosa rottura Uà ti cantante Grande musica, non lascerà «Fantastico»

Doppio trionfo di Claudio Abbado e di Roberto Be­ mico. il gatto fa il clarinetto. un'percorso in cui I contempo­ nigni al Teatro Comunale di Ferrara, gremito sabato Abbado guida il gioco spu­ ranei danno la mano al classi­ meggiante e Benigni intervie- ci. • sera di pubblico, di invitati e di critici di tutta Italia. Il.. ne, con una puntualità e una La serata - di cui abbiamo programma, diviso tra i contemporanei Berio e : vivacità ammirevoli, disegnan­ racconlato la fine - inizia cosi Stroppa, il classico Mozart e il Prokofiev infantile di do gli avvenimenti con mille con una bellissima pagina di «Pierino e il lupo», ha confermato l'eccezionale livel­ voci diverse e con la mimica ir- Luciano Berio: il Requies in - resistibile di un Pinocchio dei memoria di Kathy Berberian lo dell'Orchestra europea da camera e del giovanis­ giorni nostri. dove una struggente melodia simo pianista Evgenij Kissin. Mescolato tra il pubblico in del flauto si riverbera nel mor­ platea, Paolo Villaggio si spella morio sommesso di tutti gli le mani ad applaudire e. con il strumenti. Poi il Concerto in re tono inconfondibile di Fantoz- minore di Mozart ci riporta a RUBINITEDESCHI zi, sentenzia: -Una grande reci­ due secoli addietro, quando la ta-. E lo è. anche se più agitata. galanteria del Settecento sta ••FERRARA. La grande musi­ spettacelo verri ritrasmesso in per cedere agli impeti romanti­ Jovanotti rompe ' più angolosa di quella di Car­ ca non ha bisogno di mostrarsi gennaio. raio o di altri famosi interpreti ci: Abbado e il giovane solista accigliata e seriosa. Può anche Applausi e risate a raffica in italiani e stranieri. Diversa, in- russo Evgenij r&sln accentua­ ridere e lar ridere, come è av­ sala. Anche'sul:palco, però, ': somma, ma non contraria alle no ancora il passaggio esaltan­ venuto - a coronamento dello Abbado e gli orchestrali fatica­ con Baudo: '•••• intenzioni di Prokofiev, neppu- • do gli aspetti drammatici, con splendido concerto dell'Or­ vano a mantenersi seri mentre • re nel malizioso bis In cui Beni- : una violenza percussiva che chestra europea da camera di­ Roberto Benigni snocciolava • gnl rovescia la conclusione an­ Mozart non avrebbe sospettato retta da Claudio Abbado - con con la voce, con le mani, col nunciando la propria amara e che lascia perplessi anche «Vecchio dittatore» la celebre favola di Pierino e il gran ciuffo sul capo e perfino verità: i cacciatori, affamati, si noi. lupo di Prokofiev raccontata con le code del frac, la vicenda mangiano l'anitra, il gatto di­ Infine, dopo il rituale bis del due volte da Roberto Benigni. dell'ardito Pierino che, aiutalo mora l'uccellino e il nonno sen­ pianista, un'altra pagina dei Per Jovanotti «Baudo è un dittatore antico, paternali­ niente, e si potrebbe anche Dopo la prova mattutina: per , dall'uccellino, cattura il lupo tenzioso e moralista finisce al­ giorni nostri: MetabotaiiSi Mar­ stico, al quale non intendo adeguarmi». Per il suo escludere la mossa pubblicita­ i bambini delle scuole, di culli cattivo che ha divorato la stu­ lo zoo al posto del hipol co Stroppa, un lavoro del 1982 manager, Cecchetto, «Baudo è lo sceriffo che usa . ria. Al contrario, pare proprio i*i nostro giornale ha già riferito, il pida anitra..ancor viva nella, Con questa morale più adat­ dove il gioco degli echi stru­ che Baudo e Jovanottti non si teatro era affollato a sera di sua pancia. La fiaba, con mot ta alla nostra epoca disillusa si mentali si espande come una prepotenza al cowboy». Per Maffucci (e Baudo) Jo­ intendano affatto. Lo si deduce quei fortunati adulti che han rale e musica, scorre spumeg­ è chiusa, tra'le ovazioni e la macchia sonora, ricca di con­ vanotti è un cowboy scavezzacollo, che deve impa­ da aloe considerazioni di Maf­ potuto acquistare un biglietto giante nel dialogo tra il narra­ pioggia di fiori, la serata ferra­ trasti e di iridescenza. rare le regole e a stare al mondo. Altro che indige­ fucci: «Baudo è un buon scerif­ o riceverlo in omaggio. Grandi tore e gli strumenti che imper­ rese, composta da parecchie • Cosi, con gli autori presenti stione: l'assenza di Jovanotti dal «Fantastico» di sa­ fo ed ha (atto di tutto per far e piccini, comunque, si sono sonano I personaggi:,gli archi '.: altre cose che, in un concerto e festeggiati alla ribalta, ci * andare in scena il cowboy. divertiti egualmente, cosi co­ fanno Pierino, l'oboe fa l'ana­ •normale», avremmo illustrate chiusa la gran serata: l'ultima bato è frutto di una clamorosa rottura. Questi, pero, è) giovane e non me si divertiranno gli spettatori tra, il fagotto tè il nonno e. con 'per prime. Abbado, in effetti, della prestigiosa stagione fer- conosce tutte le regole del vi­ della televisione quando' lo utvbizzarro lapsus del gran co- .giunge a Prokofiev seguendo vere sociale... in teatro vigono delle regole: c'è un capo-com­ '•••£• ' W-<, ,'Ì:. . i % • '•" ' H^r^\ pagnia e c'è 8 medico lucale- •• ROMX.,;Prrma o poi, chiun­ quale non mteflrJo^adegnar».;- per Jfcituro II cowboy farà le que lavori con lui, finisce con il . mi». sue scuse e andremo avanti». Controreplica del manager. Boberto Benigni durante H prova di sabato mattiti». dirla «Pippo Baudo si compor­ A questo punto è necessario ta da padre-padrone». Mugu­ cercare di ricostruire la vicen­ Cecchetto: «Jovanotti ha finito Mille vip e un piglino a il servizio militare e non crede­ gni ce n'erano già stati, ora è da, che - stando alla versione . DAL MOSTRO INVIATO esploso il fattaccio, con Loren­ Rai -vede Jovanotti fare le co­ vo che a «Fantastico» si fosse ••FERRARA. Ce attesa, là Il loggione sta per scoppiare. ANURIA QUERMAMOI segno ancora una volta. Il pub­ composizioni di Stroppa e di zo Cherubini - in arte Jovanotti se un po' alla Maradona. Alla sotto le armi... Lorenzo sareb­ fuori al freddo, immersi in una Saranno In mille quando la blico è caldo, attento. Solo una Berlo. Il pubblico vuole il bis e -a evocare le gesta dell'om­ vigilia della trasmissione si dif­ be andato in scena anche ma­ nebbia da inverno precoce. ' campanella avverte che sia per dà ancora spazio alle biciclet­ Kissin, Berto e Stroppa. E arri­ piccola fazione seriosa guarda Abbado spinge Benigni sul broso molleggiato, Adriano fondono le prime voci: «Jova­ lato, per rispetto del pubblico. Silano i vip e gli elegantoni., avere inizio la strana avventura te. Una città aristocratica e pa­ vano telecamere da tutta Euro- severamente e cerca di zittire palco. Prima ali aggiusta il frac Cetentano, nel «Fantastico» di notti sabato non ci sarà, ha fat­ Qualcuno ha voluto diversa­ mente. Per il futuro vedremo». Arriva il ministro annuncialo. . che mescola Berlo a Mozart e dana nel senso più autentico '; pa. Restano fuori .dal teatro in - quelli Che hahno deciso di la­ da pinguino. E come un padre quattro anni '»: o meglio - per to indigestione di castagne». Il arrivano I produttori cinemaio- Stroppa a Prokofiev. La strana del termine. Significa cioè che ' tariti Aspettano ancora qual­ sciarsi andare sulle'ali di Beni­ che vesta il figlio per renderlo usare i termini adoperati dal medico fiscale della Rai, Giu­ Rottura irreversibile in vista? grafici e l'amico regista (di e fortunata avventura che me­ non deve meravigliare troppo che minuto per un Impossibile : :gn i In frac.; il comico toscano presentabile a scuola. Il bis è manager del cantante. Claudio seppe Schisa, lo visita venerdì Non pare. Jovanotti dice senza Berlinguer tì voglio bene) Giu­ scola un autentico talento del­ che nella città estense, da an­ beneficiata e poi se ne vanno. sembra uri pinguino a dieta. Si una reinvenzione di Pkrinoeil Cecchetto-a indossare! pan­ sera, gli riscontra una «forma mezzi termini che non intende ni di un cowboy che «lo scerif­ seppe Bertolucci, i dirigenti la musica, il pianista sovietico ni, ci siano le mostre d'arte pia ; Li inghlolte la nebbia. Fra qual- • agita «Pierino» nel leggere la fa­ lupa 11 getto si mangia l'uccel­ indigestiva con cefalea» e gli adeguarsi «ai codici paternali­ fo John Baudo ha voluto puni­ somministra due giorni di tipo- Rai, Scalfari. Bruno Vespa, un Evgenij Kissin a Roberto Beni­ belle e che nascano e si ripeta­ che tempo si potranno rifare In , vola di Prokofiev, borbotta, ge­ lino, I cacciatori l'anatra e, il ; stici, dittatoriali e antichi di paio di sottosegretari e i ricchi sticola e riesce a prendere al re impedendogli di andare in so. Nel pomeriggio di sabato - gni,' la Chamber Orchestra of no occasioni musicati come ! televisione./che ha registrato - nonno... viene portato allo Baudo» ma assicura che rispet­ ferraresi tirati a lucido. Non Europe e il maestro Claudio quelle dell'altra sera. O che I volo gli occhiali che gli stanno zoo. Applausi e tanti, tantissi­ onda». Ma, se la metafora del 'stando al racconto di Maffucci terà il contratro, proprio in vhtù tutto lo spettacolo. cowboy e dello sceriffo sembra troppo sfarzo, però. Piuttosto Abbado. Berliner, per il loro ritorno m volando Ma-Si guardano il re­ mi fiori. Benigni e Abbado ri­ - Baudo cerca di convincere dei buoni insegnamenti ricevu­ un'eleganza padana contenu­ Italia dopo ventanni, abbiano ' . Dentro, più che un teatro citante e il maestro e si sorrido­ dono, ringraziano e... la testa andar bene a Mario Maffucci, Jovanotti a provare, a registra­ sembra una scotola di sardine . ti dal papà vero, anche se a ta. E arrivano i compagni d'av­ L'aria, da almeno due gior­ scelto il 31 mano scorso, pro­ no. Rispetto al disco. Benigni si prosegue nel retropalco. Si l'uomo Rai che di «Fantastico» re ma senza «sito. Alle 20 Jova­ malincuore poiché pensava ventura de La voce dello luna. ni, e magica. A Ferrara non si prio Ferrara. Sarà perché la ca­ a quattro piani. Dall'alto, la scatena, cambia qualche frase. brinda. Forse al «Rossini» del è il «deus ex machina», Jova­ notti (avvalendosi del certifi­ che «Fantastico» «fosse un po' Ermanno Cavazzoni (dal cui parla d'altro e ancora se ne mera acustica del Comunale e , platea non concede nemmeno , Insomma Improvvisa. Tanto, 1992. Naturalmente con Abba- notti consegna ai giornalisti cato d'un suo. medico) si ren­ indietro, ma non tanto». Intan­ romanzo Fellini ha' tratto il parlerà per molto, tempo. Gli una delle migliori. Sarà anche un posticino e c'è calca persi- durante fc> spettacolo chi mai do-Benigru. Alla cena precise­ lina dichiarazione scritta a ma­ de disponibile ma Baudo, fòrte to, grazie anche alla tramonta­ film) e Paolo Villaggio. Occor­ 'occhi di tutti ancora una volta perche qui. prò che altrove, gli no sulle scalette. Per non par­ lo, può sgridare o frenare? Il ranno meglio I dettagli. É a ce­ no e la mette giù più dura. «Io della visita fiscale, lo rispedi­ na, il programma ha recupera- re un po' di tempo per Indlriz- •' sono puntali su questa beila industriali si sentono ancora lare poi det loggione. Qui man­ pubblico è con lui. Lo stesso na, infatti, che è nata l'idea di ho un papà - dice in sostanza sce al suo residence romano. to sabato sera altri 200 mila tare la ressa ài posti privilegia- - cittadina, urbanisticamente e mecenati e investono miliardi ca quasi l'aria. Quelli di «Ferra- • pubblico che prima s'è (atto fare insieme Pierino e il lupo. il cantante - che mi ha inse­ La decisione è condivisa da spettatori: una media, tra le ti. prenotati da tempo. La pia- ' artisticamente ricca di eccel-. in una stagione concertistica. ra musica» (tevento di sabato ' incantare dal genio pianistico Poi,, i ' gnalo le buone maniere: que­ Maffucci. A questo punto al * 20.40 e le 23.02. di 9 milioni e HrFsi riempie. Genie tot piedi Ictwè.' lineare ed elegante, dal Comunque sia. arrivano Abba-> 4iW^ri»3cn:t**»lpr*v. «4'PlM'«#9lnidlìicile muatrjS^ersI sto Baudo. .invece, è un vec- , può o>r chp l'irKiigesUone. . 81 imito. Bari al 41.75* dell'a- anche sulle, piccole scalinate..^. traffico che non solloca e che do e la Chamber, Benigni e concerttstJcayrianno colto nel cauta contemporanea delle _ha voluti ilo dittatore del passato al c'entra' pòco, pochissimo, anzi- acotto totale.-. - t, -!^f". ••.„•.•«; ir ,"'V *•'!• *

CRAIUNO RAIDUE lìAITRE SCEGLI IL TUO FILM

MI UHOMATTINA. Con Livia Azzeriti «•.30 ATLETICA IJKaOBRA (da Palermo) IMO SUPBRWtSSTLINO «.SJBO SPORT HEWS 10SS CAMERA BLMOATA ' ":''_^__ „*!_, ' tUt SANTA BARBARA. TaKfilm 8.18 LA88IB. Telefilm IMO IMO TENNIS. Murarti Time Shoot iitcoiinio Regia di Vermon Sewet, oso Dorren HeeoBi. caSn TSLSOIORHALI RBPION ALT FltrNcon Jan» Wvman Oero^ Arto LynM.Qrm Bretagna (1882). 80 mkwtL étuOO TOtì MATTINA 8.40 LOREHTZ E FIOU. Sorteggialo I6V Out di Milano OULFIIntooi - Par cominciare la giornata cinematografica in tv. un 14.30 DEB, Universo dite <7»> 1T.00 TV DOWN A. Attualità 0.30 LA DIVINA COMMEDIA 18»»S WHESTUHOSPOTLIOHT bai thrilling ci ala bene. L'Inizio è quello classico dalla 11.0» DUB COMI IKH.FIIm eon John Travol- 18.80 tWUITAtKMW. Finali Erwl 1SJJS DORIS DAY SHOW. Telefilm ' rapina in banca. I banditi par agira indisturbati chiu­ . -, M. Ragia di John Henterd. (Tra II 1* e 2* •U'Un lavorlavorio a New York. 0.86 11.00 CALCtOlATUTTAB 10.80 dono direttore e segreteria dentro la camafa blindata. tempo TQ1 FLASH) ROSO FRANZPRANZO REALE. Film •••• Il reato del film è dedicato ai latitativi latti per liberar* 1038 CAMim.BUIIDATai.Fllm 17,00 CALCETTO. Marlno-Torrlno Hello» 80.0O TUTTOCAtCtO 1S.OO FANTASTICO BIS. Con Pippo Bendo 83.30 U.DIS8SOBHTLSMAN «malcapitatiimatcapiti . ti.SS CAPITOL. Telenovela 1T.30 THRPS. Telefilm 20.30 SPBCULB BORDO RIMO aa.ae STASSRAWSWS RAUUB 1SJO TKLSQIOHWALS.Tr» minuti di­ 18.00 OSO. In studio Grazia Francescato t«M>0 TOaOHSTRSDICI-MSTSOa 22.18 SPORT PARADB 0.18 LO STRANOOLATORS DI «J4JO IL MONDO DI QUARK. DI P. Angela 18.38 SCHEOOS DÌ RADIO A COLORI BALTIMORA. Film. Ragia di 13.48 BEAUTIFUL. Telenovela 30*30 PRANZOREAUE 1«w8S CASTORI ANIMATI 18.48 TOS DERBY 23.18 BUROPOLF. (Replica) HyAverback Ragia di Maleom Mowbray. con Michael PaHn, Mag­ 14.30 DESTINI. Telenovela gia Smith, Oanholm ElltoM. Gran Bretagna (1984). « 18.Q0 SSTTSOIORWIALPARLAMSI1TO 1B.00 TSLSOIORMALB 18J0 I PIRATI DELL'ISOLA VERDI. Film 19.3Q TELEGIORNALI REGIONALI «S.80 LUWSDl SPORT Nell'Inghilterra del dopoguerra 11 cibo è razionato e con Sai Borpaea. Regia di T«d Kaplan 10^8 SPORTRSOIONALB" ' prospera il mercato nero. Una coppia ruba una bella 18.0Q BIOI Di Oretta Lopane 17.00 TOS FLASH 20.O0 BLOB.pl TUTTO DI FIO scrofa destinata nientemeno che ad un pranzo del reali. E per non suscitare il sospetto dei vicini è co­ IBJOO TOI FLASH 17.08 SPAZtOUBEHO ao.ao CARTOLINACARTOLI . DI a con A. Barbato w stretta a nasconder la In casa con tutte le conseguen­ 30.80 IL PROCESSO DSL LUNEDI " 1BJ3S COSKOSLL'ALTRO MORDO 17.80 VIPEOCOMICS. Di Nicoletta Leggeri 14^0 LA PRANDI VALLATA 19J0O CARTONI ANIMATI. ze del caco. Ironico, graffiente, solo come riesca agli 2S.2B TOaSERA inglesi. Da non perdere. . , ..... 18.48 SANTABARBARA. Telefilm 1 T^O ALF. Talelllm. -Cuori «pillar!. 18.18 OIUDICB DI NOTTE 18.O0 SPERANZE DI VETRO. Film. 22.30 M8CODKS DIAMANTI. Film con Ja- 18.48 SUPER T.yarleta . (V puntata)imitai ' TECEMONTECARLO ' • "-'-'""' •'><». 1S.S0 CHS TEMPO FA 18.10 CASABLANCA. DIO. La Porta ma* Garner, Melina Mercoort. Regia di Ronald Neame a CIIM Owen - " 1Q.30 ADENTE FEPPER. Talalilm 17.48 DOC ELLIOTT. Telefilm SO.OO TELSQIORNALE 18^0 TOa «PORTEERA 30.00 QUATTROS O DONNE IN CAR­ a0v4S STREQATA DALLA LUNA 0.10 TOS NOTTE 20.30 COBRA MISSION. Film. Pegla «OSO TRIBUNA POLITICA. (P.L.L) 18.30 ROCK CAFt. DI Andrea Ole»»» di Fabrizio De Angeli» RIERA. Telefilm con Delta Bur- Regia di Norman Jewlson, con Cher, Nicolas Caga, Ka Vincerli Gardenia, Olympia Dukakla. Usa (18E7). 100 S04S STRIGATA DALLA LUNA. Film con 18.48 UN OIUSTIZIERE A NEW YORK 22.18 COLPO CROSSO. Quiz , Cher. Nicolas Caga. Regia di Norman. 23.10 OIUDICB DI NOTTB 30.30 DIMMI CHB FAI TUTTO PER Una prima visione tv par questa divertente commedia " ' ' Jawlion ' 18.48 TOa TELBOrORNALB 23>40 LE ARMI DELLA VENDETTA. MB. Film con Johnny Dorelll. • che ha lanciato definitivamente la cantante Cher co­ 30.18 TOa. LO SPORT Film. Regia di Bernard Borda­ l Reola di P. Festa Campanile me attrice, tanto da farla vincere un Oscar (e un altro aaas STAHLAURELEQUVERHARDY rle 22^8 BREAKDANCEILFIlm te l'è preso Olympia Dukakis). Lei è un'avvenente ve­ aa.80 APPUNTAMENTO AL CINEMA 80.30 IL COMMISSARIO KOSTER. Telelllm dova in procinto di risposarsi. Lui, prima del matrimo­ S3.0O TELBOrORNALB 81.38 LA VIA DEL WEST. Film con Klrk Dou­ nio, vola in Sicilia al capezzale della madre. Lei. nel glas, Robert Mltchum. Regia di Andrew frattempo, incontra l'altro, che poi è II fratello di lui. E». 10 FESTA DI PISTA. Varietà con Ale». V. McLaglen (tra il 1* e il 2* tempo alle •III Immaginate come andrà a finire? . ' •• Sandra Marlrnea. Slntenai del program- 22.35 TGì STASERA) RAIUNO ma-lialocodell'eroe- vm*0—***tm . 23.48 TQ2 NOTTE. METEO S. Oroscopo 84.00 TOI NOTTE. CHE TEMPO FA iUI LAVUDELWEST 84.00 SVENNE LA NOTTI. Film con Michel 13.00 SUPER HIT Ì7M> VERONICA, IL VOLTO DCL. OSO OPPI AL PARLAMENTO Regia di Andrew V. McLaglen, con Klrfc Douglas, Ro­ . Calne. Jane Fonda. Ragia di Otto Pre- 18.O0 OH THE AIR L'AMORE-Telenovela bert Mltchum, Richard Wldmark. Usa (1967). 117 mi­ OSO MEZZANOTTE E DINTORNI . minger •Pranzo reale» (Telemontecarto, ore 20.30) 18.30 IRYAN. Telefilm nuti. 18.00 IRANMAIDEN Sa amate I grandi panorami, se amata le lunghe caro­ 19.0O INFORMAZIONE LOCALE vane di pionieri, ae amate l'aasedio degli indiani « la 10.30 SUPERHITEOLDIES 18.3Q CUORI 01 «ETRA relativa battaglia, se, In poche parole, amate il we­ ^5 stern, questo ò II film che fa per voi. Aggiungeteci un Mlillipililll S1.0O BLUSNIOHT 30.3O LE TRE DONNE DI CASANO­ cast di attori di prlm'ordinee II gioco e fatto. Buon di­ VA. Film ; •, . vertimento. 32 RAIDUE S3.S0 MS CODICE DIAMANTI B4S A. A. CRIMINALE CERCASI. Film con B.40 TARZAN. Telefilm con RonEly 8.30 UNA VITA DA VIVERE. Sceneggiato RADIO JMtòfflPPIlIPW Regia di Ronald Neame, con Jamea Carrier, Melma Mona Freeman. Regia di William S. 10.80 RIPTIDB. Telefilm 10.00 AMANDOTLTelenovela fe Mercourl, Sandra Dee. Usa (1966). 100 minuti. Seller Un banchiere americano di passaggio a Lisbona vie­ 10.30 PENTE COMUNB. Varietà 12.00 CHARUrSANOItS, Telefilm «Ange- 10.30 ASPETTANDO IL DOMANI ne coinvolto, suo malgrado, In un traffico di diamanti. 11.00 COSI PIRA IL MONDO 18.30 NATALIE. Telenovela RADIOOIORNALI. GR1 :6; 7; 8; 10; 11; 12; Ma invece di perdersfd'anlmo e lasciarsi sopraffare, 1S.OO IL PRANZO E SERVITO. Quiz" li In sella» 13; 14; 17; 18; 21.04; 23. GR2: 6.30:7.30; 13.48 TRIS. Quiz con Mille Bonoiorno 11.30 LA CASA NELLA FRATERIA 1T.3Q BIANCA VIP AL. Telenovela darà del filo da torcere ai banditi e li farà arrestare tut- 1 MOLA FAMIGLIA BRADFORD 8.30; 8.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 1S.30; ' ti. 8.30 CARI OEHITOBI. Quiz 18.3Q ClftOCIAO. Varlelt T7TZ? B0w80 LA DEBUTTANTE Tetehove- 14.00 HAPPY DAYS. Telefilm 16.30; 17.30; 18.S0; 10.30; 22.30. GR3: RAITRe O DELLE COPPIE. Quiz 13.40 SENTIERI. Sceneggiato ; la con Adele Nariega --.••'••"• 6.45:7.20; 9.45; 13.45; 14.45; 18.45; 71.05; i3i«i l'ira ^^ 14.30 RADIO CAROLINAITTOS 23.53. 14.38 MARILENA. Telenovela 21.18 SSMPLICEMENTB MARIA. 18.30 TI AMO. PARLIAMONE. Altualtta RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6.58, 3348 ILFANTASMADELPALCOSCENICO 18.30 COMPAONI DI SCUOLA. Telefilm 18.4Q LA MIA PICCOLA SOLITUDINE . ' . Telenovela con Victoria Rullo Ragl~ ilia di Brian De Palma, eon Paul William», William le.OO CERCO E OFFRO. Con M. Guanachi 7.56, 8.56. 11.57, 12.56. 14.57. 16.57. 18.00 BIMBUMBAM 22.00 BIANCA VIDAL, Sceneggiato 18.56. 20.57. 22.57; 9 Radio anch'Io; FlnTeley:, Georg» Mammoli. Usa (1074). 90 minuti. 8.30 BÙONCOMPLEANNO.Varietà 11984) 18.10 RIBELLE. Telenovela Un discografico di pochi scrupoli ruba ad un musicista 184111Y SECRET IDENTTTY. Telefilm 18.48 LA VALLE PEI PINI. Sceneggiato 11.30 Dedicato alla donna; 16 II paglno- te.8S DOPPIO SLALOM. Quiz ne estate; 10.23 Audlobox; 20.30 La vita lo apartito di una versione musicale del -Faust». • 17.78 BABILONIA. Qui 18.30 CASA KEATON. Telefilm 17.30 OENERAL HOSPITAL. Telefilm non contento, lo fa finire in galera. Ma il musicista rie­ di Van Gogh; 23.05 La telefonata. sce a fuggire e costruisca fa sua vendetta. Suapence 8.UO 0.tC.ILFREZZOEOIUSTOO.K.ILPREZ; h t aO.OO CRI CRL Telefilm 18.00 FEBBRE D'AMORE. Sceneggialo RADIODUE. Onda verde: 6.27. 7.26. finale e cruenta resa dei conti. Praticamente un musi­ PO £L0I0CPDEI8.0MÌfiioiocopgi Z 18.Q0 C'ERAVAMO TANTO AMATI 8.26. 9.27, 11.27. 13.26. 15.27. 16.27, cal, insaporito dalla vena horror del grande Oe Pal­ S0.3O MORTI DI UN COMMESSO VIAO» 17.27.18.27.19.26,22.27.6 II buongior­ ma. 'lM,f. , TRAMOPLIrRAMOPLIBE E MARITO. Òuiz OIATORE. Film con Oustin Hoflman. 18.30 TOP SECRET. Telefilm no di Radiodue; 10.30 Radiodue 3131; STRISCIA LA NOTIZIA 13.30 TELEOIORNALE ..-• ITALIA 1 -: Stephen Long. Regia di Volitar Schlon- 20.38 LA DONNA DEL MISTERO. Telenove- 12.45 Impara l'arte: ISLa pulcella sen­ 80.4ao.aa0 SCUOLA Ol POLIZIA 4i DESTINA» za pulceliaggio; 19:83 La ore della ae­ ZtONE MIAML Film con George Gay- dorft • _ l a con Jorge Martlnez 14.30 POMBHIPPIOINSIEMH 33.3S Y A ZI. Film con Elizabeth Taylor:, Ml- ra: 21.30 Le ore della notte. 34.00 .«E VENNE LA NOTTI " nes. Bubba Smith. Regia di Alan Mygr- 33.10 BUZZ. Attualità 18.30 VITE RUBATI. Telenovela eon ' - qhaelCaine: regia di BHrianG.Hullon RADIOTRE. Onda verde: 7.18, 9.43. Regie di ORO. PreraHteerr con HHehael Calne, Jane 33.48 IL FANTASMA DEL PALCOSCENI­ 11.43. 6 Preludlo;.8.30-10.00 Concerto Fonda. John PhUIIp Lew. Usa (1987). 135 minuti. t2.4Q CASA VIANSLLO. Telefilm 0.48 ILE STELLE.;. Attualità 18.30 TELEOIORNALE : • del mattino; 12.00 Oltre il sipario: Vicenda di affari e malaffari sullo «fondo del Sud oegH- »3.1Q MAURIZIO COSTANZOSMOW CO. Film con Paul ]Wllllams,Jesslca 0.88 OH, CHE BELLA QUERRA. Film con 30.30 SPORT REOIONALE 15.45 Orione; 10 Terza pagina; 20.30 Stati Uniti, tra grandi proprietari terrieri a pregiudizi Q.8Q STRISCIA LA NOTIZIA ' Harper. Ragia di Brian De Palma Oirk Sogarde: regia di Richard Aden- XXIII Stagione del concerti -Eurora- razziali. Un bel drammone, torse un po' troppo lungo. 1.10 MARCUSWBLBV EA Telefilm 1.38 . MIKE HAMMER Telefilm •'••:••• borough 22.30 TELEOIORNALE dio» . RAIOUe

l'Unità Lunedi 12 12 novembre 1990

* UN«AMICO,UNMAESTBO È uscito II quarantunesimo libro di Giorgio Forattlnl, «Insdaq> t. qua». Un bellissimo titolo per un nuovo capolavoro, che racco» glie (elegantemente pinzettate) tutte le vignette pubblicate ne» gli ultimi mesi dal Maestro. È con emozione altissima che «Cuo­ re» anticipa al suol lettori, come strenna preziosissima, tutto 0 libro (alle pagine 3 e 4) dei caro Giorgio, dei quale II sommo Pietro Citati ha detto: «E l'unico vero interprete del nostro pre­ sente». Un onore che vale il rischio di sfigurare al Suo cospetto, di fronte a battute straordinarie e storiche come «Ce l'hanno messo nel goti lash», «Ttè Ortega, fatte sta sega», «tnculuia» e ."In­ dimenticabile «col Caucaso». Un Inserto da conservare, una le­ zione da non dimenticare. In attesa del prossimi, attesissimi ti­ toli: «Clucdaqflua», «Viva la Oga», «Slamo un paese del razzo». V

H Settimanale gratuito diretto da Michele Serra Anno 2 - Numero 45-12 Novembre 1990 A* '•" —: r^- i i—'— •— il • i - m i-r- i-— ii

1 LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA A UNA SVOLTA SCONCERTANTE AàJ. VICINI

31 Jili.: \ry:; è CONVOCA COSSIGA ''GLI MtM MILA Coverclano minimizza: STIAMO etÀWOÉRAhto «Serve un uomo esperto nello manovre $1 COAHI0C4A PtV&rOTAlOPo GeAHte COMI/M* M per rafforzare il centrocampo» >-. A IrOrr^AVgPtfó VM c&so DI venea Ma secondo altre fonti QUALCHE V€fttTA\ il commissario tecnico infenderebbe LUNEDI 12 - È confermato: I ' GIOVEDÌ 15 - Milioni di co­ reclutati della Gladio doveva­ munisti confessano di avere : chiedere al presidente perché 1 ,t no essere «ex partigiani di si- sempre votato De su invito pe­ da quando c'è lui al Quirinale l'Italia cura fede anucomunista». Si rentorio del-partito. Una sub­ verificano gli «libidi Anione)- ; dola ma efficace manovra per fa sempre figure di merda . lo Trombadori e Otello Moti- • evitatela guerra civile. Si spie­ lanari. •. ,:•.-••>:.•• ga, finalmente, perché un par- Durissimo il ministro della Difesa: ; Irta schifoso come la De ha «Era molto meglio ;.:; MARTEDÌ 13 - Finalmente ; sempre avuto la maggioranza chiari ojuaraht'anhJ di storia . relativa. •«.. ridare fiducia a Bergomi» .repubblicana: -il Jti .saperi' < tutto delia gladio, e persaJv»,^ '"'. VENEfiDl 16 • Viene conse­ Il presidente della Repubblica ' f re la vita amiliontdi comunl"- gnalo 11 tiisco d'Oro a Edgar­ getta acqua sul fuoco: Sr sii ha perso apposta tutte le do Sogno (il popolare colla- -«lesioni. AHroche4inea potili- • Bórafóre dèll'Auonti!). il di­ «Non mi tento ancora titolare e mlmetto, £ea incerta: è un capolavoro ' fensóre delia democrazia che a Samarcanda ha dichiarato . come sempre, a disposizione del mister» che incaso di vittoria elettora­ - Fiduciose le punte Schillaci e Serena: le comunista «ci sarebbe stata ta guerra civile». Il suo motivo. IL ?RP$wetfTe VULA «Per fare gol ci mancano servizi efficaci, «Notti magiche, inseguendo . un gólpe», viene cantato dagli GBNfs coMUh/e con Cosslga le cose miglioreranno» italiani nell'intimità delle ore dJcóprifuoco. l>r SABATO 17 • Nuovo appello RIMBORSO STRAGI strategico che venne messo in del Papa ai farmacisti cattoli­ ci: oltre a non vendere la pillo­ Il ministro delle Finanze Rino Formica ha deciso, con un decreto leg­ dubbio solo quando il partito, ge, di rendere finalmente giustizia agli italiani vittime di vent'anni di stra­ nel '76, subì una. rovinosa la e i preservativi, non devono vendere nemmeno l'aspirina. gi impunite: un bilancio tragico per la coscienza civile e pesante per il avanzata elettorale e arrivò al contribuente. Abbiamo chiesto al nostro fiscalista di spiegarci i contenuti 3$ percento. Un.errore rime­ Il farmaco, spiega in una nota diato prima con la solidarietà • il Vaticano, «potrebbe infatti .salienti del decreto legge: nazionale, poi con l'elezione essere-usato come anticonce­ «Fin dalia prossima dichiarazione Irpef sia i lavoratori dipendenti sia i dlNatta segretario. zionale qualora rosi prendes­ titolari di reddito autonomo potranno operare una detrazione fissa in ba­ se non prima e non dopo il se a precisi criteri. Per individuare il montante progressivo e definitivo MERCOLEDÌ 14 - Piena luce . „ rapporto, ma invece». della detrazione stragi il singolo contribuente dovrà calcolare quanto ha -su un'altra pagina tragica e anticipato al governo per: 13 funerali di Stato con corazzieri in alta uni­ oscura della storia repubbli­ . DOMENICA 18 • Alcuni co­ forme e 6 funerali di Stato semplici con corone presidenze del Consiglio cana. Gianni Morandì perse la munisti chiedono di rivedere e della Repubblica; trasferta Pedini a Bologna con scorta tripla: noleggio - Caninissima del '69 perché il duro giudizio sulla Gladio 5 piazze centrali per commemorazioni solenni e relativa spesa impianto era. comunista: Luigi Longo. alla luce di un fatto nuovo: amplificazione. Stimando una spesa totale di 21 miliardi circa e dividen­ temendo disordini in caso di. documenti ufficiali affermano do per il numero totale dei contribuenti si ottiene la somma detraitele di vittoria dei cantante, ordinò che nel mirino dei killer di •850 lire, cui andranno aggiunti gli interessi maturati dal 12 dicembre agli iscritti-di votare per Mino. Stato c'erano anche i princi­ 1969. Per il calcolo degli interessi ci si potrà avvalere del manuale edito Reitano. ';'•-."'.'. pali dirigenti del Psi. dal Poligrafico dello Stato, in vendita da marzo presso le librerie specia­ lizzate al prezzo di 8500 lire».

Avene u>9vrfo DIALOGO Raggiungo l'orgasmo so­ Bip Dolomiti) di un guidatore di aufomobir» e di un presidente del Consiglio lamente se mi metto sopra SI sa che il capostipite della gce$& IN PIAZZA, il mio ragazzo. Perché non gerarchia ecclesiastica del- Fabio DUorio lo raggiungo anche quando rEtiopia è stalo S. Fwmcn- sono sotto? C lettera a Nuova zio. (Mario de Abiy-Addt, •'•••'"Roma,«ire8 -'•••• _ Cronaca Vera) L'Osservatore Romano) • Pietro,come mai c'è tutta questa gente? Ferrara. Il telefono in città Giulio De Benedetti mi - Sono metalmcccank'i, Presidente. • non fa piti tu-tu, ma Tul-Tut. invitava a desinare nella sua i hiiichiainati tu jx-r riparare la Ulema? (fa Nuova Ferrara) casa del Lungopo. (Lutei M. No. sono venuti da soli. Poiché i con­ Persone, Gior­ Clic gentili. sumi di wurstel nale di Bre­ SoiHivemiti |HT protestare. sono in espan­ scia) IJe,li,'Mtè|x>r<|iu'sl|KTliis<|iiiililk;i(lei! novembre lia di Ieri, ho Vogliono più soldi. Presidente. preso in esame camminato a 'Perche-,omelie percentuale hanno? quelli piccoli lungo per una Non hanno unii |icn°ciitii,'ilc. ma uiiosti|iemlio. . senza ' pelle, città di provin­ Pensa le. K oliando sono arrivali? confezionali in cia, abbastan­ Stamattina, ("residente. •"' '•'•: '-'- -- busta traspa­ za vicina a Mi­ Che l>ravi, cosi di huon'ora. Il mattino ha loro in tMxra. . rente sotto vuoto. (Stefano lano. (Giorgio Torelli. Il Sempre spiritoso, I "residente. . ' lioiiilli, editoriale del Gain- Giorno) K in qimk' hotel sono scesi? Ix-nt Rosso • Il Manifesto ) In nessuno, ripartono in giornata. Mia zia suora non ha mai Scmprccoslaieorsa. Aclicorahaiiiioilvolo? Quando si si-opre il fondo - approvato il mio divorzio. NitMilc volo, tornano in Ircno, in pullman... ' •'' mi dice una giovinetta di se­ (fiordaliso. Novella 2000) Hravi, non si può mai din* coirgli «ien*i. tulli questi sriniierì..! Chissà chi' strapazzata, |K-- dici anni - si compatiscono i Chi è il prete? ( titolo sitllU- IV>. Kk'onlami

  • . ÌI questi iiH'Uilliei. discesisti. (Limi IMdoni. aita) Mclalmcccank'i. PresNlcnlc. < St, iiisoilllliii. liei), ora iMTòiHrekTii.t'k'tro. Non voglki faras|>ellarelrop|>oirionsk!iiore

    -T-*~ DONNA £ CELESTE mm R&fóRA MPONITO i SUCCESSO E RANCORE ' Rassegna di crimini del dopoguerra a cura di Piermaria Romani "Gli aveva spiegato le caratteristiche e i punti deboli del suo nemico Traduzione di principale, che si chiamava Grosso ed era grosso sul serio, rupestre, le k Francesco Alberonl (*) Piergiorgio Paterllnl spalle larghe, i polpacci possenti. Luciano era stato il primo a preparar-. si negli spogliatoi. In completa tenuta di calcio, faceva davvero una bel­ la figura; agile il collo, che usciva dritto dalla maglietta senza risvolti, : Nel corso della storia ci tono Smettetela di sfottere mia mo­ stretti i fianchi, alla base dell'ampio torace, le cosce muscolose. Capelli «sempre stali due tipi di uomini: i glie Rosa Giannetta per il suo se­ lunghi e biondi, che aveva il vezzo di scuotere, gli lambivano la nuca. costruttori e i detrattori. Molti so­ condo libro 'lo voglio: editore Gioioso, il massaggiatore, gli aveva palpeggiato a lungo i muscoli; leg- no nella malavita. Altri si trovano Rusconi, lire25.000. ' gerì sfioramenti per non impastarti, spruzzando alcool canforato sui '• n una nicchia in un giornale in cui J\ quadricipiti e sui bicipiti femorali, fino a che le sue gambe non luccica- attaccar* sadicamente scrittori, I rono come noce passata ad oliò. ^z^=x=^=^' btteUcttuan, artisti. l,A*j>° &,SCA*OI / .'ALDO! __- Ce sempre qualcuno che viene Ripeto: smettetela di sfottere B preso di mira in modo particolare. mia moglie. Luridi Invidiosi che -x*. «ice. ttu-AJ?* BISCARDpjfcJlipii D sordo rancore che serpeggia nonsietealtro. sei a*H) verso chi ha successo, esplode non appena a questo disgraziato succede un inconveniente anche &&* lieve, non appena inciampa. {*) sociologo: o**ì2 dalCorrieredeilaSera dei29ottobmedet5noocmbre: f prima pagina

    «H>/0, "

    il 6 Scrivo in etrusco. E non come tutti. Non posso infatti scrivere né in ita­ liano né in francese né in americano. Non posso prescindere dal sem­ biante e dal tempo per partecipare alla communiologia e per pagare ( II un tributo alla mnemotecnica. Non parlo da un codice di gruppo per ( giustificarlo e convalidarlo. L'idioma qui è quello In cui sono coinvolto.. S e esisto. Un idioma immemoriale e mcondtvisibile. E lo sforzo di preci- 1 sione e di puntualità, di articolazione e di stile, di specificità e di rigore I I USA é pulsionale. Non personale né plurale. Irrisolvibile in fatica. Scrivo in t un debutto non per la dossta e per la sua diffusione né per raccoman- f •I dare qualcosa né per congedarmi. Lo scrivere si svolge in un tempo in- successionale. E l'instaurazione del sembiante impedisce tanto il mo­ nologo quanto la sua componente il dialogo^' 1 f T * ,0L15T1 I I I fi' V K I DEL " I I I I WfcZtOBOSH 1 hi::

    m: MAIPV96UZA S. Gaspare morente VERA icuramente gli italiani l'Italia allo sfascio. Occorre una temila attraverso la contraccezio­ anagrafe dei cani fa tre­ continuano a sognare regolamentazibne del diritto di ne scientifica cheopera la separa­ mare la Thatcher. anche adesso che sol- sciopero, di tutti gli aspetti che de­ zione della sessualità dalla prò- {titolo S^^^ fiano... i venti di guerra, vono portare' queste organizza­ creazione. sulla Stampa) ^"™ provenienti dall'anti­ zioni ad essere sèrie rappresenta­ (Bruto Maria Bruti, Cristianità) chissima terra mesopotamica, do- ' tive dei lavoratori, dei quali devo­ l mio ragazzo è un ap­ 'A ve Dio colloco II paradiso terrestre no difendere gli interessi,, offren- passionato della lette­ per Adamo ed Eva e la loro stirpe. : inema a luci rosso, Mi­ Ma duro poco, causa le tentazioni do parallelamente tranquillità alle lano: Vacanze morbo­ ratura erotica e ogni del serpente e fu la condanna che aziende. se di giovani bagnate; I cosa che legge vuole mmm scombina anche i nostri giorni, e {Lido Celli, il Piave) C^^^ \ Sorelline bagnate; So- metterla in pratica. Con I sempre resterà sulla terra. mmmm••. phie's intimes doublé lui ho imparato l'arte delle carez­ (Giuseppe Faccincani, ••fev ronto intervento Msi- lovers; American lollipop; Anal ze proibite, i baci infuocali e le Il giornale di Vicenza) MM Dn. Ti sembra che .spannerà Anal spruzz. .'•• posizioni delle odalische. Ora ^F . qualcuno stia commet- stiamo scoprendo la «posizione m .(Corriere della Sera) ^ "'\. tendo un'ingiustizia? gyn», che sembra venga da uno - I fior fiore del progressi­ m mm iti ^ •••• Vuoi protestare e nes­ stato americano. Il mio ragazzo si smo all'italiana insor­ I fine di conseguire una suno li dà ascolto? Per il Piemonte esalta. E diventa sempre più esi­ te ge: «C'era un piano pre- equilibrata distribuzio­ 1 •, ciso per soffocare le si- chiama al telefono l'onorevole gente. Alla fine non capisco più ne sul territorio regio­ •""• nistre». Bene. Siamo in Massano. Telefono tricolore niente e rimango per un tempo il­ grado di svelare un eccezionale 011/5612580. A nale degli esercizi di limitato nelle braccia di quest'uo­ estetista, la dislocazio- mistero. L'informativa «segreta» (pubblicità SII LiStamixi) mo. Quando la «droga amorosa» é Messi è programmata dai trovata nella borsa a doupiuJon- ne degli finita, mi sveglio con una punta di in armonia coirgli indi- do della figlia de) signor Lido Cel­ ei confronti deità* n'atu- Comuni' amaro in bocca. piano regionale di svilup- li ognuno se la puA andurc a com­ • • rate d inerenza sessuale rizzi del (Carmela, lettera a | perare. Basta ordinarne una copia tra uomo e donna, il pò. in qualunque libreria o casa edi­ Nuova Cronaca Vera) 1 ^^. marxismo intende oi> (Regione Umbria, trice specializzata in còse militari. mmm m Gazzella Ufficiale) Quando si dice quel diavolo'd'un f Rattizzare una prassi ri- • essa glagolitica ' per il Celli? •"• v' -'. voluzionaria destinata a distnig- Papa. Massimiliano Guerra. 23 orini, (Renzo Cian fanelli. «ere tutto ciò clic esiste nell'ordi­ -- •pnzzine,imtocco rosa {titolo di Roma, studia economia e Corriere dello Sera) ne naturale, comprese le stesse nelle strade. Tuta ver­ su cinque colonne I commercio e sogna di fare il leggi biologiche. Li |M>sizione ò de, maglia bianca, cap- del Corriere della Sera | manager, Grazia Schiavio. 20 ccorrc ridurre lo spro- ben riassunta da Claudia Mancina S.^^ l>cUino e guanti, le Cronaca di Roma) J anni, di Roma, studia lettere e |X)silato |x>tcrcdci sin­ secondo cui una grande cornuti- """* «0|)cratrk'i ecologiche» recitazione, vorrebbe tare l'at­ AcquWàfr la bfiUmo statutto di & Gaspare morente. È molto dacati che, cotimetodi .sta della.liberta della donna «a- danno un tocco di- eleganza al a pallavolo ha sconfitto | trice. otkirto per sc^xarnmobU». Un 25.000. C/C a 766006. Collegio 0 dissennati. Ira il li)(i!> <: reblx! slatti quella di, affrancarsi mestiere di netturbino. la burocrazia. m Mfeslonarl Preziosissimo Sangue. 00041 Abano laziale (Roma). (Da Moda, inchiesta «Una ge­ il li>H0 hiiniiO' portato dalla servitù biologica «lolla ma- • (liremiMi) L (IlMessaggero) I nerazione m cerca d'Identità») «•-• «un •.Man #>f^i.d*Gì - IV "' &j±* • Z^trl'w ì~t » <.' % w>-^ ,/-> *#-* ;'".'- --<..» ^x\^^^.^^4^^H\^.^>jh.^^,v .>C^^A*r':L^.^'AV-VAH.^^^^>lv^J^t^^ 1 òi a— V o 4 4."* i^sfi 55 g|j c«° « «s; x o-=5 6g3 i n.i n a, c "2 u e e •2*3 3 II E f •- f:|l=i! 2 g 3 e 5 o e « « 5-kà«*« 58**1*4. TIC 4|il" s !*=§ e s s l| l SsSo % IO il-O-cSlgogH So S„2«c « •2^ u o fi> s a e lg :— fc e e sui h SE-c e il g§8&| o<"E.U« K .. S 3 0) «ili •» e - - <9 «s .. E —-3 JS .1-8 O M *? •" TX fisi 15 4> O MfS = Sssg; g.-| J.2.3 T £P £= £•§ 3 o s E p -= S=s- i3J=.S co * o «a. g Mi "e§ .S8ÌS e cruSc 5 "OC ss «•© E =6.2 2-a

    «1 a«-g § idilli .1§*SgE o-Jl o"o g « " -•= = "3 oo s tale" E_ o' 3"« ^oS g.S"5 cuc« Ìa-D 3T3 U C w

    8 2.2-1 « sMl8 23*5 = «0 * ! Sol •*- % te x - « S "^ r 2r— ' = •0 e « S

    "--':" -'*.'-' %^SM ' :-*.««s^ VSK

    6

    pò di situazione in cui versano Cariin coprendone la voce, dicen­ quelli che tu chiami •coglioncelli di do espressamente di non voler Caro Patrizio, fammi un favore vent'anni' non sia del tutto priva turbare l'animo e le coscienze di grandissimo, anzi enorme. Ti pre- ISÌÌF di colpe e avara di pretesti... quanti, essendo credenti, si sareb­ I fio spiegami cosa sta succedendo; bero potuti turbare da tanta irrive­ spiegamelo perché io ormai non renza. Possibile che non si possa credo di capire più niente. Ora ti ; avere neanche il diritto di ascolta­ spiego qua! è il mio problema.'In Apparteniamo a quella razza di re in pace una canzone? Quando Italia abbiamo uà presidente del persone, ormai in via d'estinzio­ smetteranno di trattarci come ra­ Consiglio la cui biografia andreb­ ne, che il sabato sera, e anche tut­ gazzini del catechismo scoperti be scritta avendo per note a pie di ti gli altri giorni, non guardano la con le mani nel vaso di marmella­ pagina gli articoli del codice pe- >';^»*»^w*'•<» dare'vati.';'cptpe~edipreiésli,mi pare che UH-

    TUtoABàBnj. li,}" Disegni e Caviglia I pabbUcato un attro libro, brweento pagine, 15 mila li­ re, titolo: «Disegni e Cavi­ glia colpiscono ancora», GIUDIZIO editore fetlrlnelH. Origina-. B, no? D'altra parte, come ^•^i'jaMWiOfliJt»! dice Ettore Scola neOa pre- . .. ••••.'.(.:•'•.•. '*• tasione, «Disegni e Caviglia sono due scostumati». Ma t.1 »Jlt»C T«TT« " poiché proprio per onesto U amate, correte In libreria.

    KtyMeiie LA front*. Ptt fiOftWO..,..£w*$ , | ACCA <;LAOIO GOA»JOO KAWGWJO ^ I tO»"\OM^fi *JirJ«ifRo tft feoo>*e 0'«*'•*---^oM'lt"•••'"^* - ' 1 Ho«2Ho<2© «OLtPtrainsotif j^inee <«l AuA»OA-AuAttOA-jJ. Sergio Aageletti, in arte • Stannò arrivando in redazione schede a garganella! Ma allora vi di­ U eCCtlOMl MtL -14A/ cAttivie »L i-ofto ft*£P* Rewo fofn |W CACCIA ««A « Angese, è II direttore di un vertite! Questo sondaggio è cosi pazzesco che rischia di diventare genla- ^«ftHi f«A STATo "* nuovo trimestrale «Collana del tafano». Primo numero • le. Ricordiamo a tutti che si deve votare per «le cinque cose per le quali C'Ht"6tAt»(o" O*V^J« vale la pena vivere», e che si può votare (come illustra la classifica qui Vettv» iKitVtoAtiAVA J,.lTlfcA^€ l'0*»0 l^rt «BerlasconltnTMWork»,dl m ' sotto) per tutto, dall'amore a Woody Alien, dai maccheroni alla rivolu- l'Albo Angese, naturalmente. 48 Kl Cf>AbOtl»JV I «LtSOtTA*» ggmeÌ., 6000 lire, tn edfco» m : ztone. Continueremo per anni e anni e il primo gennaio del Duemila sa- : remo in possesso di una nuova scala di valori, che consegneremo al se- . gretario del partita Tre le schede arrivate questa settimana segnaliamo il voto «dormire ; ' con Filippo». Non conosciamo Filippo, ma siamo contenti per lui e per la SS ;T i' .sua compagna di tetto. Cogliamo l'occasione, pero, per chiedere ai vo- Fioccano denari e off erte ; tanti di alutarci. Sé.,per esempio, «dormire con Filippo» fosse «dormire . per 1 nuastonari di Cuore. col miocompagno/agna», il valore specificò diventerebbe valore collet- Cosi ringraziamo per le • - ttvo e forse potrebbe entrare In classifica generale. Altra cosa: cercate di benvenute lire diecimila ir votare concetti o cose o persone in modo sintetico, per esempio la voce Anna Degli Esposti di Ca- •' «guardare le rondini al tramonto mentre mia zia Attilia cucina in una ca- stelbolognese, Mario di To­ ,. sa di campagna i funghi chiodini» sarebbe ben più facilmente cataloga­ rino e «una ragazza di Bolo­ bile se fosse cosi concepita: 1 le rondini, 2 II tramonto, 3 mia zia Attilia. 4 gna di 24 anni» che difende le case di campagna. Si funghi chiodini. Chiaro? le ragioni del fumatori di '•••"' Ultima cosa: alcuni concetti sono associabili e dunque accorpatali cannabis ma non vuole rea» (esempio: il buon cibo e mangiare bene). altri meritano di restare sepa- dere pubblica la sua lette­ rati (esempio «innamorarsi» e «l'amore»., che sono cose boti diverse, e ra. Peccato. anche «il sesso» e «scopare»). Almeno cosi ci sembra. Votate, volate, vo­ late. Cinque cose e non più di cinque. Ciao, filosofi.

    IP»! l-GUamld ••••••«•••••••••••••••i ••••••*•>••*• puntilo, Ledonne • L'i • ••••••• IU ; 7-Cuore .... punti 3 M'F- 2-n . punti 9 La salute .... : Sefflmoooto gratulo Ridere ••«••••••••••••••••••a V La casa ..... i ••••••••••• ••>*•• Anno2-Numeio43 mi La famiglia Dktfltofa. MIotMtsSvrra 3-Itigli ...... puliti7 La giustizia in radanone: Andra AJol, Olga Notar- If'fliMnC •••••••••••••••••«>*••**••*••• 7 boifoloao,PI«)rglorg»or'Qt#itlnl ' lisa iiiUtWCB •*•••••••••«••*••••>•••••• 7 8-Toccare le tette .... punti 2 • Hanno tciffioodtoognalo ' Giocare a pallone 2 rvi ^RAo£,r«o OC-I BrMfA , ?fd r-VMiJSlMC quello settimana: .4rl«|stll •••«••*•••••••«••« punti6 Francois Truffaut 2 rJt>flOf »«T ; Setolo Banali. Quinto Bonauola Caa- , Robert De Nlro 2 i l l>lfC«MAM *J£t(A goro. Otoegnl e CovtgSa Blekappa . La cultura 2 M» FA«• «fi i e' o.vt»fof» ( p. comm. Corto Solami. Scada Sonno». ponti 5 La fine di Berlusconi 2 *)filO A^Aisiro A tri 0 f»ftf/»6't€ , PAT«I tA : - Vouio.Vlneliìo.ZieneeMlnoggia ' La fine di Andreottl 9 Cambiare II mondo 2 eLoctfo ••••)••••>*•• «Tofro óMtVo 7>rolelll La sinistra al governo 2 Piogeno gianco Romano Ragazzi 6-lsoMI ...... _. punti4 • WNCI ••••••*•••••••••••*•••«••«•••• «fi \r\x> leflwe • denoto vanno tortoli o -Cuoi» l/UI lllll^C •••••••>••••••••••••••••*•• d> oftif Kiojricf (ocre cretto rumiù. violo FuMo l«k 7S. Vedere comeva a finire ..... 4 NVvlHsarC ••••••••••••••••••*•••••••• «S 20162 MUono te*»looo(02)6«401 ' «3CI IVCI^C •••••••••••••••••*••••••••• «fi letH*a«Mgnl.ancnewnonpubbloeM. "' vVOOQyAlKiD, ••«••••«*•••••••#•••• 4 I bambini piccoli 2 ...... nontlmUtuMcono ' 90^lMaTC ••••••••••••••••••••••••••• tfi Supptemenloal numero 44 . Mangiare bene ,.~...~„...... 4 Il a «Ci •••••••••••••#*••*•••••••••••••• «fi tf5S oo!12novembro1oo0oerunl»ò

    Wf

    li&-

    ff Tw", ' SPETTACOLI I Velvet Underground |*SgS^ e provocatorio della storia del rock. Le geniali invenzioni di Andy Warhol raristocratica Nico, il successo. Ecco il racconto dei protagonisti

    •I Cèchi dice che la batta­ do-maso che trapela dal mar- Cinque lustri fa, durante un gelido dalla"-mente geniale di Andy Wa­ il cui numero 154 è In questi giorni glia «.persa in partenza, chi ci elume di una New York da In­ prova con pervicacia ammira­ cubo. I cocci della beat gene­ Natale newyorkese, nacque il grup­ rhol. Dopo 25 anni la Verve-Poly- in edicola, contiene la versione in­ bile, chi sospende il problema ration, il degrado spettacolare po più stravagante, più provocatò­ dor ripubblica in compact-disc i tre tegrale di una lunghissima intervi­ «spesando «empi migliori. La v delia cultura hippy, porta gli rio, più originale della storia del lp del gruppo, mentre la fondazio­ sta ai quattro, raccolta da Christian •commessa, però, esiste ed e intellettuali della corte di Wa­ rock: i Velvet Underground. Quat­ ne Carter di Parigi ha dedicato a Fevret. Per gentile concessione del­ di quelle importanti: portare il rhol al nichilismo. Travestiti­ rock'n'roli nell'ambito dell'ar­ smo, droga, limiti estremi del tro musicisti (Lou Reed, John Cale, Warhol una mostra durante la qua­ la Lakota, casa editrice della rivista te, (are in modo che una delle gusto «I fondono, Orripila la Sterling Morrfson, Maureen Tuc­ le i quattro ex Velvet si sono riuniti. // Mucchio Selvaggio, ve ne propo­ espressioni principali delia critica, il pubblico rimane scar­ ker) e soprattutto un'idea, partorita La rivista rock // Mucchio Selvaggio,niam o degli ampi stralci , cultura'giovanile (ma il termi­ so. Solo dopo anni la cometa ne e riduttivo-.)esc a da una Velvet può vedenl bene a oc­ specie di passeggera «Tonaca chio nudo, solo dopo lo scio­ dei suoni» per entrare nella glimento (avvenuto dopo ap­ storia'del linguaggio. pena due anni di musica, nel r69) incoglierà lo spirito Intel­ Ecco allora i Velvet Under­ lettuale del gruppo. Ancora ground. L'uscita recente di un . oggi Lou Reed dice di puntare cofanetto-strenna - (Verve-Po- ad essere il Kurt Weill del rock, r/dor. lire 60.000) contenente I mentre Cale continua a oscil­ Ciuf sopra. Ano> Warhol. De loro dischi In ed pio una lare tra canzone e avanguar­ la «musa» dei Velvet raccolta di inediti pubblicala dia, mischiando le carte. Nico Underground: nata foto grande nell'85. tornisce un'ottima oc­ e morta per droga, gli altri due da sinistra; casione per parlarne! Cosi co- Velvet si ritrovano oggi, rico­ Uw Reed, Strjritog Morrfson, me forniscono altrettanti allet­ minciano a suonare insieme Scartante Nico, Maureen Tucker tanti; appigli le cefcbrattoni con la certezza che in vent'an­ eJotaCafcUoraue bararti poatffnortem di Andy Warhol, nl nessuno U ha raggiunti. Le copertina oei orino osco loro visioni agghiaccianti; spa­ deiVelvetèopera di Warhol me, Tattuallta di un progètto ventose, furibonde, hanno an­ vecchio più di vent'annl e mai cora la grandezza di un Iper­ ripetuto. Warhol scritturo I Vel­ realismo cattivo, una sgrade­ te avrebbe voluto che fossimo insieme i Beatles vet Underground Intorno al volezza che sarebbe piaciuta a e ali Stones, che potessimo fare un milione di 1965. Voleva coronare il suo Celine e a Henry Miller, una dollari al giorno con i concerti E quello che ci sogno lolle. VExptodlng Plastic grandezza epica che rimanda, ha rimproverato la casa discografica più tardi: /neutaMe, che doveva collega­ nel suo disperato lirismo, alla se avessimo fatto il minimo gesto verso un pub­ re tuoni, immagini, recitazio­ lezione di Weill e Brecht Tutto blico pio vasto, avremmo potuto guadagnare ne, scherzo visivo. Lou Reed, in quattro dischi di rock? Pro­ motto di più- Uno dei motivi per cui 1 gruppi Innamorato del rock'n'roli, e prio qui sta il miracolo: dietro contemporanei ci stimano è senza dubbio per­ John Cale, musicista d'avan­ quei luoghi bui. dietro quell'e­ ché non ci possono accusare di esserci venduti. guardia cresciuto alla «cuoia saltazione del nichilismo e del Siamo sempre rimasti fedeli aciò in cui crede­ del ' minimalista La Monte nulla totale in col perdersi sta- vamo. - Young. sono le due emme dei . va un progetto grandioso, ve­ L'arrivo di Nico caaabtò qualcosa nel gnrp- Velvet. cui si aggiungono Mau- dere l'arte sul marciapiedi feti­ reenì Tucker e Sterung, Moiri- di della Grande Mela, E oggi Caie. Ri un'Idea di Andy, molto difficile da ac­ son. Warhol inserisce nel grup­ enei Vétvèt minacciano di ri­ cettare. Abbiamo accettato perché, a poco a po Nfco, modella nordeuro­ fondarsi, con Lou Reed e John poco, si stava trasformando in quell'incredibile pea che conferisce mila musica Cale che salutano l'amico Wa- evento bacchico: l'«Exptoding Plastic Inevita- un incedere nero, terrorizzante ' rhol con un disco strepitosa­ ble», lo show organizzato da Andy. era... Tutti e rarerattofpura paura metro­ mente bello (Song for Drella. quei socialisti, Walter CronUte. Jackie Kennedy, politana. The Veàw Under- • Wea. 1990). moia rincorrono che ballavano su quella musica forte in un luo­ ground

    l'Unità Lunedi 1? novembre 1990 19 L'i.»

    M DMB&B B.**n»

    IH w

    ih?

    11. * 1^

    A * ir '

    I 3* 1

    ^.'

    il

    IH

    ^ -

    Pi' CONAD: PUNTI VENDITA CHE SI AFFERMANO. Oggi Conad -e" la rete di negozi alimentari più capillare e di­ anche attribuito all'impegno di rinnovamento espresso dai versificata che il sistema distributivo italiano abbia: 11.300 soci e alla creazione di una struttura efficiente e dinamica soci che gestiscono negozi tradizionali/specializzati, supe- che fornisce servizi nel settore commerciale, marketing, in­ rettes, supermercati, centri commerciali per un totale giro formatico, logistico, formativo, tecnologico e finanziario, ga­ d'affari che supera i 7.000 miliardi di lire. Il segreto di que­ rantendo un peso fondamentale del commercio indipendente. ri.- sto successo va imputato alla formula che prevede di asso­ A fronte di una realtà così l'i ciare in cooperative le singole imprese di commercianti importante, l'esclamativo •CONAD alimentari, favorendo l'imprenditorialità di ciascuna. Ma va diventa davvero d'obbligo, p^ m S¥mmmm w^

    l'Unità Lunedì 20 12 novembre 1990

    là. TOTOCALCIO 3 ATALANTA-MILAN X BARI-NAPOLI a BOLOGNA-JUVENTUS a CAGLIARI-LAZIO Serie B X FIORENTINA-GENOA 1 INTER-PARMA Messina solitario 1 ROMA-CESENA 1 SAMPDORIA-PISA 1 TORINO-LECCE ' : A Foggia, Avellino 1 FOGGIA-AVELLINO 1 PADOVA-ASCOLI sepolto da 5 gol 1 LANCIANO-V. PESARO 1 POTENZA-KROTON ^ MONTEPREMI Lire 30.364.446.470 (record stagionale) OUOTE Al 1.537 «13» L. 9.677.000 "7*4 ^ Al 34.450 -12-L. 439.100 «.*^-t*4*.-.^i A PAGINA 28

    Contro il Pisa la Sampdoria vince facile e conserva un tranquillo primato mentre il suo campione più amato festeggia un buon ritomo in campionato e al gol il Ma dietro la banda-Boskov le minori non lasciano la presa Riapre Vìalli & Mancini ,H- D Milan passa a Bergamo anche grazie a uno splendido e ritrovato Van Bastsen La Juve espugna Bologna: Bàggio segna un rigore e Tacconi ne para un altro Bianconeri e milanisti sono apparsi in gran forma La terza vittoria estema della giornata la strappa £ia Cagliari unaLazio di nuovo lanciatissima Sale anche flTorin o Sempre più indecifrabile il Napoli orfano di Careca e di Maradona

    •i Non c'è solo la Sampdo­ combineranno quando i mec­ ria della coppia ritrovata, vìal- canismi saranno perfezionati? U-Mancini, nell'ottava giornata La rete di Voeller, da cineteca, di campionato.. C'è il rigore sintetizza l'umore instabile (alino da Detari e ci sono le della Roma di Bianchi Impla­ due splendide reti di Voellere cabile, oltre che macchina da Van Basten. Nel tiro dal di­ gol • undici tal quatto partite • schetto tallito dall'ungherese in casa, una frana fuori. All'O­ In serie B Stadi sempre del Bologna c'è tutta la stagio­ limpico, intanto, è scattato l'al­ ne (in qui consegnata agli ar- - larme campo: il manto erboso sorpresi violenti chtvi dalla Juventus. C'è Bag- è malato, dopo e Ma­ 0o che assicura, con il quinto rassi, anche il prato dello sta­ due giocatori Incidenti centro personale dagli undici dio romano è sotto accusa. Il In alto un'Immagine di gioia delta Sampdoria capolista: metri, una vittoria mollo Im­ gol di Van Basten, Infine, è il l'abbraccio di Mancini e Dossena a Viali) (di spalle) 'A- portante per i bianconeri: c'è il ' segnale de) riscatto milanista. tornato al gol contro II Pisa A fianco, Totò Schlllaci: ieri a che vendevano aBari, grande momento di Tacconi, La vittoria di Bruges e I due Bologna II centravanti della Juventus e della nazionale che più di uno vorrebbe Anal­ punti conquistati ieri a Berga­ min aveva molta voglia di scherzare e ha perso alla fine biglietti Bergamo mente promosso titolare in az- mo rilanciano definitivamente Hcontrotlo da) nervi: dopo un litigio iniziato sul campo, zurro: ci sono chiari avverti- la squadra di Sacchi: il KO in­ nega spogliatoi ha minacciato Poli menti alle rivalide i torinesi: se­ temo con la Samp è stato già omaggio e Verona condi senza brillare, cosa assorbita

    •• PESCARA. Questa manca­ •i ROMA. £ stata un'altra do­ Primo atto: Schlllaci litiga in campo con Poli. Secondo atto: il bolognese va: due giocatori che si trasfor­ menica violenta. mano In bagarini. E' successo A Bergamo, scontri e cari­ gli dà uno schiaffo/Terzo atto negli spogliatoi: dallo juventivo una minaccia brutale ieri, a Pescara. Sono due cal­ che della polizia, al termine di ciatori della Cremonese. Bruno Atalanta-Milan. Il bilancio è di Marcolin, di 19 anni, e Mauro sette contusi (sei uomini delle Bonomi, di 18. Li hanno sor­ forze dell'ordine e un tifoso). Per rutti, prognosi che variano presi sotto la tribuna dello sta­ tra i due e 1 dieci giorni Tre ti­ dio abbruzzese con otto ta­ fosi sono stati poi denunciati a gliandi omaggio. U stavano ri­ piede libero: uno, milanista, «Sei rovinato. sparare» vendendo. Due biglietti erano perchè prima della partita, è già riusciti a piazzarli. I prezzi: stato trovato in possesso di un Totò Schlllaci, il centravanti della Juventus e della te». I due continuano ad acca­ sportiva debba portare ad una intolleranza o di violenza ver­ uno 35 mila lire, un altro a 15 coltello. Gli altri due, uno mila­ nazionale, è stato protagonista ieri di uno spiacevo­ pigliarsi verbalmente anche minaccia slmile». bale nei confronti di colleghi. mila lire meno del prezzo nor­ nista l'altro atalantino, per lan­ dopo la trasformazione del ri­ La frase di Schlllaci è stata Solitamente è parco di parole. male. . cio di oggetti e per oltraggio. le episodio al termine della partita vinta dai bianco­ gore da parte di Baggio. Poi ascoltata da alcuni tesserati La scorsa estate diventò inv • TENNIS. New York «Me­ Sono andati ai cancelli di Due automobili targate Milano neri a Bologna. Dopo un'accesa discussione iniziata Schillaci avrebbe detto all'av­ del Bologna che hanno ac­ prowisamente scorbutico e sterà- donne (tino a domeni­ GIOVEDÌ accesso alla tribuna dopo aver sono state danneggiate. compagnato i due giocatori ca 16). sul campo con Poli e dopo avere subito negli spo­ versario: «Facciamo i conti ne­ aggressivo quando gli fu chle • CALCIO. : Bo­ ascoltato Tarcisio Burgnich: il Incidenti anche a Verona, gliatoi uno schiaffo dal giocatore rossoblu, Schillaci gli spogliatoi». Insomma, una nei rispettivi stanzoni. Schillaci sto un parere sull'argomento logna-Modena (posticipo). loro tecnico chiama la squadra prima dell'inizio e alla fine di lo ha brutalmente minacciato: «Poli sei rovinato, ti sorta di appuntamento da non s'è fatto vedere In sala mafia. Al al termine di Italia- •Giunta esecutiva deLleLCop' l e annuncia la formazione. Poi Verona-Brescia, serie B. Scon­ duello rusticano. stampa. Poli è arrivato dopo Olanda un cronista gli doman MARTEDÌ 13 dice chi va in panchina. E tri tra le due tifoserie fin dalle facciosparare «Al termine della partita nel ; un'ora con . il volto bianco. dò cosa pensasse dello stri' quelli che vanno in tribuna, prime ore della mattina. Dodi­ Sembrava molto Impaurito. «Si • TENNIS. Francotorte «Ma- VENERDÌ corridoio che conduce agli sclone apparso sulle gradinate etera- uomini (fino a domeni­ cioèMarcolin e Bonomi, che ci poliziotti e un carabiniere fe­ DALLA NOSTRA REDAZIONE possono dire tante cose ad un •Totò conno la mafia». «Ma che • PALLAVOLO. Osaka: possono restare vestiti. Però riti (per uno, frattura di un *. spogliatolo - ha raccontato ca 16). «Tour tour» di pallavolo con Poli - m'è scappata una mano. avversario - ha osservato - ma cazzo dici! - fu la secca rispo­ • BASKET. Ritomo dei prima di salire sugli spalti, han­ braccio, prognosi di un mese). WALTKRQUAQNBU questa minaccia non me la sa­ Italia, Cuba, Urss e Giappone Un'auto, targata Brescia, data Si, ho colpito Totò con un cef­ sta del giocatore - che doman­ quarti di tinaie di Coppa Ita­ (fino a mercoledì 21). ^ _ no qualcosa da fare. Si dirigo­ rei mai aspettata». Ha raccon­ lia. no davanti gli ingressi della tri­ alle fiamme. Un tifoso brescia­ •I BOLOGNA. «Sei rovinato, ti tempo l'arbitro Baldas di Trie­ fone. Per qualche attimo ci sla­ tato tutta la storia come per de fai!». no arrestato per danneggia­ h laccio sparare». Pud sembrare ste concede un rigore alla Juve mo accapigliati. Non è stata scaricarsi. E per cercare prote­ Insomma Schillaci non ama SABATO buna. Cominciano le contrat­ menti e violenza (sarà proces­ Incredibile ma la brutale, mi­ per fallo di Negro su Schillaci. I una scena edificante, ma di affrontare in alcuna maniera 17 tazioni, si forma un capannel­ M zione. • IPPICA. Gp delle Nazioni sato oggi per direttissima). naccia è stata rivolta da un gio­ rossoblu contestano la deci­ momenti'come questi ne capi­ La minaccia che ricorda nel­ questo Imbarazzante argo­ MERCOLEDÌ lo, e il capannello viene notato incidenti anche a Bari durante catore a un altro negli spoglia­ sione e soprattutto Poli si sca­ tano a decine in un campiona­ mento, neppure con una sem­ 14 di trotto a Milano. da un ispettore della Siae. che le parole gli avvertimenti ma­ • CALCIO. Coppa Italia, an­ • SCHERMA. Coppa del la partita.poi alla fine.ll bilan­ 4 "Si, toi di uno stadio di serie A. La tena contro II Totò nazionale to. Poi tutto si sistema. Magari fiosi, apre un nuovo capitolo plice frase di disimpegnata Mondo di sciabola a Sofia (fi­ non aveva mai visto bagarini cio è di tre tifosi del Napoli ar­ data terzo turno: Napoli-Fio­ cosi sfacciati. I due calciatori frase è stata urlata da Salvatore accusandolo: «Sei un cascato­ con una stretta di mano, dopo nella ampia letteratura delle cortesia. E tale atteggiamento rentina, Sampdoria-Cremo- no a domenica 18). restati (due per resistenza alle Schillaci all'indirizzo del colle­ re. Ti sei buttato per terra sen­ che sono sbolliti i fumi della dichiarazioni post-partita. può essere interpretato in di­ nese. Juventus-Pisa. Roma- vengono fermati e identificati. forze dell'ordine, uno per dan­ k ga del Bologna Fabio Poli al za essere stato neppure sfiora­ partita. Invece la reazione del­ Schlllaci è un giocatore schivo verse e contrastanti maniere. Genoa, Atalanta-Barl, Milan- DOMENICA 18 Un rapporto è stato conse­ neggiamento a un auto) .altri termine della partita fra i bian­ to». GII animi si scaldano. Se­ lo juventino è stata sorpren­ e in campo non è quel che si Non solo. I! giocatore continua Lecce. gnato alla Guardia di Finanza. dieci denunciati a piede libero, t coneri di Maifredi e i rossoblu condo il giocatore bolognese dente. Mi ha urlato: "Sei rovi­ dice un provocatore, anche se un lunghissimo silenzio stam­ • BOXE. Europeo pesi wel­ • CALCIO. Serie A. B.C. La società lombarda ha an­ dopo una gigantesca zuffa fra • BASKET. Serie A. le due tifoserie. Due carabinie­ di Radice. Questa la cronaca Schillaci avrebbe risposto met­ nato, to ti faccio sparare". So­ viene considerato un «furbo pa con un quotidiano siciliano ter: Laing-OIlva (nella loto). • RUGBY. Serie A. nunciato «severi provvedimen­ r deli-episodio. tendosi le mani sulle «parti no rimasto di gelo. Com'è pos­ dell'area di rigore». Prima d'o­ che in passato lo sollecitò sullo ti» nei confronti dei due gioca­ ri sono rimasti leggermente le­ I Al ventesimo del secondo basse del corpo, ripetutamen­ sibile che uno screzio di natura ra non aveva mai avuto gesti di argomento. tori. Cioè, bagarini. nti. l'Unità Lunedi 12 powmHrp 1Q90 21 '•l«V...'

    F~-i

    SPORT " •lì; La matricola emiliana rivelazione della prima parte di campionato .1; toma piccola piccola a San Siro. Il vecchia maniera 1 SERIE A non funziona: i nerazzurri segnano con Serena e raddoppiano CALCIO con un rigore di Matthaeus. Inutile, nel finale, la rete di Melli

    AV/">j •. ..> l"*fc'faÌKli INTER-PARMA

    1ZENGA 6,5 1TAFFAREL 5 2BERGOMI 6.5 2 DONATI 5 3BREHME «5 CATANESE 58 6 4 BERTI 6 2-1 3GAMBARO 6 SFERRI 6 4 MI NOTTI 6.5 6PAGANIN 6.5 MARCATORI: 34' Serena. SAPOLLONI 6.5 7 BIANCHI 6.5 36' Matthaeus. 88' Mei» 6GRUN 5.5 Serena di lesta ARBITRO: Palretto 6 ' segna:»Usuo 8 PIZZI 5.5 7 MELLI 7 NOTE: Angoli 7-2 per l'Inter. quarto centro MANDORLINI51' 6.5 8ZORATTO 6.5 !Ì Ammoniti Cuoghi. Campo In campionato. £&:•<**• •- In pessimo condizioni, gior­ a destra 9KLINSMANN 5 SOSIO 6 10 MATTHAEUS 6.5 nata fredda, spettatori 10 CUOGHI 6 razione vista S * A..:.. bJ0RH,** i)|«èat25S3^ 57.000 di cui 32.000 abbona­ da dietro la 11 SERENA 6.5 ti per un incasso totale di L. 11 BROLlN 5 porta di 1.578.000.000. • , Tiffarel; 12MALGIOGLIO MANNARI 70' 6 Incasso, 14BARESI 12 FERRARI Matthaeus 15 MARINO 13 MONZA mette a segno «rigore 16 IORIO 14SORCE

    (Gambero) che s'incrocia sul­ la corsia di Bianchi. Questa la JBerti spaccone • difesa. A centrocampo, anzi Scala ironico Il presidente 3'uno punizione viene battuta da Brenme: il pallone viene ohe-una decina di metri più indie- !«E domenica catosenzadifficoliadaTaflaret - tro, la famosa muraglia di cui «San Siro? Pedraneschi: li'Serena ha una buona occasione su cross, ma ilsuo colpo di parlavamo prima. C'è anche nel derby testa finisce di poco fuori. un difensore, Crun, che rende Meglio giocare «Taffarel, 13'Cuoghi atterra Berti in arto, ma per l'arbitro Pairetto non et ancor pio affollata la zona. ||U sorpasso» sortogli estremi per il rigore. • Questa, di Crun. è una stranez­ sulla sabbia» un pianto...» ZVcolpo di testa di Paganin: Taffàrelcon un gran tuffo riesce zaa : sarebbe stato più opportu- deviare in angolo. : no lasciarlo Indietro a fare II ZT dopo un errato disimpegno di Berti e Paganin, Melli fa partiresu o mestiere. Donati, ditatti, •si MILANO. Nevio Scala è il «Tal MILANO. «È una sconfitta f. Mot AUOUSTO STAOT che sta su Serena, ha un picco­ un secco tiro al volo fuori di poco. ritratto della delusione. «Il risul­che avevamo messo in preven­ 34'l'Inter segna Paganin serve Bianchi che aossa: Serena dite-lo difetto: è piccoletto. E cosa ?[£ s»Wlt>NO. Usuaespressto- tato - afferma il tecnico dei tivo, anche se con un pizzico stasuperaTaffarei succede a un piccoletto che. JviL* ne raggiante dice molto di più parmensi -, ci castiga oltre mi­ di lucidità e tempismo in più v-.ivS ««fcj*tp..ma che brividi lascia partire un gran tiro: Zertga para. • (atto: cross di Bianchi, Donati rincontro con l'Inter; un risul­ po ingenui, abbiamo giocato * ne*'ulHm« niètsjon - spiega WcolpodttestadiMinotticheZengabloccaintuffo. rimane impiantato per terra e tato accettato ovviamente con ? Trapazioni - La gara ha avuto W ottima occasione per il Parma che riduce le distanze. Zoratto. Seren a inzucca in scioltezza. un primo tempo eccessiva­ poco entusiasmo. «Perdere : due vpItL Nel primo tempo ab- lancia a Melli. il quale, dopo aver controllato la s/era. tiraesupe-Un saltino e opla. E' solo II mente contratti e solo nella ri­ con l'Inter non è certo un dlso- tiQjX bl^mo giocato un calcio spu- raZengaallasinistradel portiere . 34'ma II match è gii finito. Ma presa siamo stati capaci di norore - ha proseguito -, ma ?m«jwiànie. aggressivo, come . Donati non c'entra: il respon- mettere alle corte la squadra di quest'oggi purtroppo abbiamo hi s»*dT fronte avessimo ancora . sabile del patatrac è solo Nevio Trapattonfe. Scala pero ha an­ dovuto ammirare una della , „ :^ rAswtrviiia. fW. Mila ripresa, DARIO CICCARUJJ , Sedia, e anche un tantino Tar­ che qualcosa da dire sul cam­ prestazioni più brutte di Tarta­ m abbtlrlWaccusa»Una leggera tarei, il portiere brutterò di cui po: «Quella di oggi è stata so­ rei. Sul primo gol doveva usci-. J-v IlettiMrwtMMMtial srfatkv IMLANO. 'Nessun' mirato- te la tremarella. E per l'Inter; ' tutti dicono Uh granbèhe: T4P' '..^ pò, un*rigor6rdewe'riprendete! diete mille volte in tv la scena,- tedesco.' pero, non è giornata. re e non l'ha fatto, e in altre oc­ *3 plikswritoloaovincWvot. Quei- prattutto la sconfitta di San Si­ lo. nessuna sorpresa, il Parma che veniva dalle fatiche del' larel Infatti non sfè mosso di' •. un altro pallone alle sue spalle.' : decidete quelloche vi pare. ' • <> Corre come un cavallo matto, ro - ha detto -, sapevo che fos­ casioni ha dimostrato di non K% ia.vfcttajeri * stata ancora una dei miracoli, questa volta, ritor­ ma quando deve arrivare al mercoledì di coppa, la partita • un centimetro. Sul cross dove­ Succede questo: in mezzo al- • Intanto, la partita è finita. se malconcio, ma non in que­ essere in giornata (elice. In ' volta, un Inter bella da vedersi na piccino picelo: e perde, do­ comincia subito in discesa. Due a zero In casa dell'Inter dunque si intorcina le gambe va uscire, per anticipare Sere­ l'area del Parma, Pizzi sta per sto modo: sulla sabbia si gio­ ogni caso, la nostra squadra ti' qu+ndoè capace ad impone li po aver (atto tanto parlare di Avanti, avanti, Incita Mattheus, . tirare. Invece, quando ormai la cosa si può fare? Invece, final­ In funambolismi impossibili. • f ? pioptogic«vma.lascia pa-. na/e Invece è rimasto a cuccia ' cherebbe certamente meglio. penso che sia uscita dal Meaz- se, proprio come una provin­ ma non ce n'è nessun bisogno. ad aspettare gli eventi. Un pic­ gamba è sul punto di flettersi, . mente, viene fuori il vero Par­ Molto meglio, dall'altra parte, laoeskjerarequandoè ciale. Cosa (a una provinciale il giovane Melli, uno che è svel­ In ogni caso, oggi è stato il Par­ za a testa alta. Questa è una E' lo stesso Nevio Scala, ormai colo infortunio sul lavoro, ma s'affloscia a terra come un ma. Inserito Catenese al posto squadra che ha ancora margi­ » ad amministrare il ri­ che gioca a San Siro contro entrato (suo malgrado) nella . bambolotto di gomma. Le ipo­ di Donati, la squadra di Scala to nel dribbling ma anche nel ma ad essere maggiormente l'Inter? Semplice: si ritira nella pare che questo, di non uscire, concludere. Poi è anche un te­ ni di miglioramento e nel se­ sultato.: questa squadra sem- galleria dei nuovi profeti del si mette a giocare come sa. penalizzato - ha proseguito -; ...'li; brafàttaperaggredire.nonper sua meli campo, applica un ri- sia un suo antico vizia Un vi­ tesi sono due: o Cuoghi lo ha • stardo: ci riprova. E alla fine condo tempo è riuscita a met­ calcio, a suonare la ritirata. zio che non piece al presiden­ : sbilanciato, togliendogli il pie- Nulla , di travolgente, peto la nostra squadra, abituata a tere in pratica un buon calcio: ìù'ù'i difendersi: «Non sempre si pud gigo marcamento a uomo e viene anche premiato firman­ giocare con fraseggi veloci e imbottisce la mediana di una Una ritirata d'altri tempi, come te del Parma, Giorgio Pedrane- . de d'appoggio, oppure lo ha : quanto basta a rimetteres u un do all'88' il gol dell'orgoglio. ci abbiamo provato, ma ci è I (fi laféVétto che si vuole - dice 1 precisi, su un campo del gene­ fi* TrapMCbnP-Bisogna dare ano fitta trincea di guastatori. Tutti usava (are quella vecchia pel­ seni, ! piuttosto risentito nei toccato appena appena e Piz- . - piano di equilibrio il confron­ Per l'Inter, allora, tutto bene. mancato un pizzico di fortuna- u re, non poteva certo esaltare - anth*alParmachehalattoun Indietro. Insomma, e che Dio laccia di Nereo Rocco: due - confronti dei brasiliano. zi, furbo, si è prontamente but- • to. Manovra corale, rapidità : Dopo il mercoledì da leoni con •Sul rigore non si sbilancia. ! grati binale queste due DAL NOSTRO INVIATO ;J squadre». Chi è già certo del RONALOOPUtOOUNI .* successo contro i cugini del lJ Mllan è fc> «spaccone» Nicola tm BAH. La crisi del Napoli to e solo un Bari dal gioco leg­ BARI-NAPOLI Salvemini Bigon < Berti. «Per quasi un' ora si e vi- sta contagiando anche i tifosi gerlo e dalla quasi nulla catti­ i sta uria; grande Inter, poi slamo che si erano conquistati il tito­ veria offensiva gli ha permesso 1 BIATO 7 1 GALLI 6 ;} leggermente calati di tono e «Senza big «Non voglio lo di supporter più tranquilli di trovare quella boccata di os­ 2LOSETO 6.5 2 FERRARA 6.5 <: qualche rischio l'abbiamo cor dltalia. Una mezz'oretta prima sigeno che lo tira, per il mo­ p so anche noi In ogni caso ab- 'A .A è una squadra parlare : dell'inizio della partita gli ultra mento, fuori dalla situazione 3CARRERA 6 3 FRANCINI 6 , : Diamo una settimana di tempo azzurri hanno ingaggiato un preagonica nella quale gli az­ 4TERRACENERE 6 OSBD 4CRIPPA 6 •'•' per ricaricare le pile e prepa- match con II cordone di cara­ zurri sono scivolati. qualunque» di Maradona» -; rarefa dovere per il derby. In 5BRAMBATI 6 '••••w™w : 5 ALEMAO 5.5 binieri che laceva da linea di All'inizio è il Bari che osa un lì ogni caso non ci sono dubbi, 6 LUPO 6 ARBITRO: Sguizzato 6 6 BARONI 5 •fi domenica ci sari II sorpasso. confine al loro settore. I napo­ tantino di più. Al 7' Raduciolu letani volevano «espatriare» e NOTE: angoli 7-6 per II Na­ •si BARI. Soddisfatti ma non •TalBARL «Di Maradona non ,$ questa Inter sta trovando lo va via in contropiede, entra in 7COLOMBO 5.5 7CORRADINI 6 troppo, ai baresi il pareggio sta al no dei militari hanno rispo­ area e tira. Galli riesce, dopo voglio parlare, si è già detto tut­ I* smallo del giorni migliori e an- 8 CUCCHI 6 poli. Spettatori 43.123 per 8 DE NAPOLI 6 bene, anche se lascia un po' di to e fin troppo, ne riparleremo sto con un «bombardamento»: aver abboccato alla finta del spazio per le recriminazioni I che U miglior Mllan dovrà ce- «RADUCIOIU 6.5 O/MAURO 5 in sede opportuna». Bigon è i proiettili erano i sedili di pla­ rumeno, a deviare con il cor­ ' 1.148.872.313, record asso­ •C'eravamo stabiliti sulla tre ancora amareggiato per il «ca­ • derci il-passo». Sul rigore poi stica. L'arrivo dei rinforzi e l'u­ po. La palla sbatte sul palo e luto per lo stadio San Nico­ uarti cercando di aspettare il p •raddoppia». «C'è chi ha dei 10 MAIELLARO 6.5 10 ZOLA 5.5 so Maradona», non ne vuole so dei manganelli ha permes­ toma al centro dell'area napo­ la. Abbonati 12.953 per una S«poli per poter agire in con­ più parlare e dribbla le do­ .,.f dubbi sul rigore? lo vi posso di- so di spegnere l'accenno di .11 JOAO PAULO 6 SILENZI 60' 5 tropiede, ma abbiamo finito letana dove però non c'è nes­ quota di L. 389.462.813. Am­ con isolare le punte». Questa mande provocanti, commen- - J|- re che ce n'erano due: uno al guerriglia. Tanto rumore per sun giocatore barese. Il Napoli landò subito la partita. «Pareg­ £|fc 13*. del-primo.lempo su di me. 12ALBERGA moniti Corradinl. Alemao, 11 INCOCCIATI 5.5 l'analisi tecnica della partita di nulla. Perchè in campo, si so­ dà l'impressione di riuscire ad 13 M ACCOPPI Carrara. ..>••••• VENTURIN85' S.v. Salvemini, che aggiunge: «Il gio giusto, l'importante era n- ' M[ e poi quello sacrosanto su Plz- no viste solo schermaglie con Napoli senza Miuàoona e Ca- spettare la media inglese per ! zK Fausto Pizzi, uscito al SI* occupare più a lungo la zona 14LAURERI 12 TAGLI ALATELA le quali si è cercato di mimare del centrocampo, ma si tratta ' reca perde quasi il cinquanta poter colmare il distacco dalle .' per, Infortunio (botta all'anca prime in classifica. Non siamo la voglia di vincere e si è notata di una precisa scelta tattica di 1SGERSON 13MACCOPPI per cento del suo potenziale • destra), esce dagli spogliatoi Botte tra carabinieri e tifosi offensivo». Tra i più soddisfatti riusciti a vincere perchè il Bari l sorridente, con la maglia del- soprattutto la volontà comune Salvemini che ha allestito la li­ 16SODA 14 ALTOMARE c'è Maurizio Biato, esordiente si è difeso per tutta la partita, M l'amico : Melli. «Ho preso un di non farsi male. Ai Bari un nea Maginot sulla tre quarti, in da protagonista in serie A: «So­ abbiamo costruito pericolose e calciane In occasione dell'a- punto andava bene, benissimo modo da far allungare la squa- . no soddisfatto del mio esordio, azioni, ma tutte sono state a questo Napoli tormentato dra di Bigon per poi stopparne . ma devo dire che tutti gli undi­ neutralizzate da Biato». \M zlone-del calcio di rigore, ma manda sopra la traversa. E per metterci lo zampino. L'unica tasista sardo, sul «cicognone». pei Mauro che gli ritoma la ci giocatoli hanno disputato M onitstoi bene, non c'è nulla di dal caso Maradona e da una la manovra e cercare di ripatti- Anche Moggi è rimasto im­ il primo tempoè tulio. •punta» azzurra è sulla traietto­ Non cambia molto, anzi. Joao palla. Tiracelo verso la zona una buona gara. Devo ringra­ pressionato dal portiere bian- " « t preoccupante. Oggi, come condizione atletica da panico. re in contropiede sfruttando Nella ripresa il tacito accor­ ria. Ha le spalle rivolte alla por­ Paulo potrebbe dare una svol­ dell'incrocio del pali ma Biato ziare i miei compagni che mi L'inutile fatica di Mosca si è lat­ l'intelligenza e il tocco di hanno accolto molto bene aiu­ corosso: «Ha giocato molto be­ EH mercoledì sera, penso che si do di concludere la faccenda ta e ci prova allora con un ma­ ta a questa partita senza storia vola e coglie al volo quest'oc­ ne - dice - sicuramente è stato " ' slai.vJsta.una grande Inter, po- ta subito sentire e per una Maiellaro unito alla rapidità di con un •fifty-fifty si fa ancora ligno colpo di tacco. L'esor­ ma il suo contropiede non è casione per superare a pieni tandomi a inserirmi in modo veloce>.«Dovevamo approfitta­ il migliore In campo». Il capita- • tenUfc.concreia, con una gran squadra che non si accolla ca­ Raducioiu. Eppure il Napoli più esplicito. Il gioco, se tale si diente Biató è sorpreso ma dei più fulminei e Corradlni voti II suo primo esame in serie no azzurro Ferrara ricorda l richi di lavoro eccessivi negli re - sostiene Joao Paulo - del­ 1.'j vagit a di sincere,.li Parma e riesce ad arrivare ad un passo può chiamare, si fa sempre più non rimane stupito: s'inarca al­ può recuperare e stoppare il li- A. •:•'•-. l'assenza di Carnea e Marado­ 120 minuti giocati nel gelo di " stato motto, bravo, soprattutto allenamenti il peso è difficile dal gol dopo una bella mano­ accorto. Perchè rischiare l'indietro e devia la palla sopra ' rocon un polpaccio. - Bigon negli spogliatoi dice na, ma il Napoli chiudeva ogni Mosca: «Nel secondo tempo neklinale; di partita, dove ha da sopportare. Baroni che si vra: inizia Mauro che invita al­ quando c'è il pericolo di cade­ la traversa. A dieci minuti dalla fine che il Napoli ha bisogno di ri­ spazio ai nostri inserimenti». abbiamo accusato un netto . J-;., lattbvederelecosemigliori,ed pianta ogni volta che cerca di l'affondo sulla destra Ferrara. Il re è farsi molto male? Se pro­ Bigon manda in campo Si- l'addormentato pubblico del salire piano piano. Con la filo­ Maiellaro però non è d'accor­ calo fisico e psicologico». «Nel Era è riuscita a giungere al merita- scattare. Alemao che non tro­ terzino crossa al centro. Incoc­ prio si vuole vincere allora me­ do con il suo compagno: «An­ secondo tempo siamo calati»- • §,p e riuscii . lenzi al posto di Zola, più per San Nicola ha un sussulto. Una sofia del vecchio adagio non che un Napoli incompleto è da K| j tagok Melli sembra che piac- va mai il tempo e il momento ciati prova la mezza rovesciata glio provarci da lontano o con intimorire il Bari, qualora aves­ bordata di Cucchi da fuori area andri molto lontano. Diversi, conferma Mauro - «però il Bari ~ temere. Abbiamo fatto bene non aveva tanta voglia di lare PII: ''' clamoltoall'Inte r le paicereb- giusto per intervenire e Mauro volante ma la palla viene de­ soluzioni estemporanee. Joao se qualche grillo in testa, che fa gridare al gol, ma è solo troppi, i giocatori che hanno ad accontentarci del pari, sen­ che con le sue gii genetica­ viata dal corpo di Loseto. Sul Paulo al 54' su punizione co­ una partita garibaldina si ac- ' per effettiva volontà di vincere un'Illusione ottica e le palpe­ mostrato ieri la corda. E non za rischiare più di tanto, l'aves­ contentava del pareggio». mi mente scarse capacità respira­ calcio d'angolo battuto da Zo­ stringe Galli ad una goffa para­ la partita. Salvemini non fa bre tornano a farsi pesanti. Un sempre troverà un Bari che è simo fatto l'anno scorso e Idi? be.averlo con lei in squadra il avremmo ottenuto quei pochi ' E Maradona? «Maradona torie esala gli ultimi respiri pre­ la la palla viene alzala con un ta in due tempi. Un attimo do- contromosse e si limita a spo­ solo ultimo brivido all'85' su obbligato dai suoi obiettivi ad non è sceso in campo, ed io irav prossimo anno? «Se è vero che tendendo di fare collezione di go su un tiro da fuori area di stare il randellatore Brambati, un calcio d'angolo ragionato punti che ci mancavano per colpo di testa all'indietro da accontentarsi del poco, male­ andare in Europa». DM.C. parlo solo di chi ha giocato». l'Inter e interessata ad Alessa- dribbling. Il Napoli ha rantola­ Mauro. Arriva Francini ma ola c'è Incocciati che prova a che aveva tarpato le ali al fan­ del Napoli: De Napoli tocca detto e subito. . . n" dro, (ari certamente un affa- ...... OMC. •;*re». Ih;! l'Unità Lunedi 22 12 novembre 1990

    l SPORT Il derby lombardo carico di veleno dopo lo sgarbo milanista dello scorso anno, segnala la squadra di Sacchi in crescita con Van Basten maiuscolo SERIE A Nerazzurri fintropp o presuntuosi senza le irrinunciabili pedine CAI CIO Stromberg e Caniggia, zavorrati dall'espulsione di Contratto

    ATALANTA-MILAN 1FERRON 6.5 1 PAZZAGLI 6 2CONTRATTO 6 2TASSOTTI 6 3PASCIULLO 6 3 M ALDINI 7 4PORRINI 5.5 0-2 4CARBONE 5.5 SBIGLIARDI 5 GAUDENZI60' 6 6PROGNA 6 MARCATORI: 24' Van Bo- 5COSTACURTA 6.5 7DEPATRE 5 sten, 77'Massaro 6 BARESI 7 CATELLI 65* 6 ARBITRO: Baschi n 6.5 7MASSARO 6 8BORDIN 5 NOTE: Angoli 4 a 2 per il Mi- 8RIJKAARD 6.5 lan dolo grigio, giornata 9 VAN BASTEN 7 9EVAIR 5.5 fredda. Ammoniti Progna, 10NICOLINI 6 Carbone, Ancelotti. Espulso 10ANCELOTTI 6 11PERRONE 5.5 al 67' Contratto per fallo su STROPPA 87' sv MANIERO 65' 5 Van Basten. Spettatori 11EVANI 6.5 29.129 per un Incasso com­ ^B*aliIn umili. 12 ROSSI 12 PINATO plessivo di lire 658.928.000. 13 MONTI 13 ROSSI dopol goMIcurena 14MARETTI 16 AGOSTINI «agnato «TAUttma. A destra, lifttoòlVtn

    di tuta dopo uno ipisorWi , ; «Uvaiione: Inbasso , resultare ORiPtaaid psicologico all'avversario (a rare l'ostacolo: Baresi, senza Baresi pensa al derby: «Siamo pronti per domenica» Microfilm sua volta senza Gullit e Dona­ grossi grattacapi, ha dato sfog­ doni, ma con valide soluzioni gio od una ritrovata sicurezza: Frosio sincero y Evair tonchio da De Patre in area. Baresi cntidpa II brasiliano di rincalzo) ancora prima di Rilkaard è risultato per Porrini inextremis,suilarespinraNicolininonriesceaconcludere. scendere in campo. Risultato: o Bordin, o chiunque ha avuto «Inevitabile Ancelotti entusiasta WFerron in uscitaarttidpaTassotti lanciato a rete. la sfida, inedita, fra Sacchi e il la sfortuna di incappare nella 12'e 18* due conclusioni da fuori di Rijkaard e Aneehtti, en­ suo allievo di sette anni fa a Ri- sua zona, un ostacolo non su­ la bandiera trambe sbaUatissime. mini, Pierluigi Froslo, si è con­ perabile; Ancelotti girava lento 24'comer di Euani.Maìdini colpisce di testa, Van Basten corresse clusa nell'unica maniera pos­ ma precìso, al contrario di Eva­ bianca» «Una partita da cineteca» in relesempredi testa la traiettòria: 1-0. sibile, cioè a favore del Mllan ni che comunque si è spremu­ 4Vap«rtum di Rijkaard per Bxinl che dalla sinistra dell'area ata- per manifesta superiorità di to in efficaci arrembaggi. Tutto Iantina tiraappena alto, scudetto si no diffida, per cui domenica compatta, abile nel pressing e BXRi}hoardsok>daixmUaFerrontirQmailportieredevia. modo. landese è coinciso con l'espul­ preannuncio durissima. Silvio con l'Inter dovrei essere sicura­ sempre pronta a sfruttare gli (gl'unica conclusione atalantino detfintera gara: Nkolini mette pretendere che la squadra cosi ' mente in campo. Lasciatemi spazi. Un squadra In salute In­ La partila ha avuto il volgare sione di Contratto, fino od allo­ rimaneggiata facesse motto di Berlusconi ha assistilo alla par in mezzo, Evair di testa, Pazzagllparaa terra. prologo che ci si aspettava, ra il migliore dell'Atalanto, che ttta a fianco del neopresidente dire, comunque, che oggi ab­ somma, a dimostrazione che : più di quanto 6 riuscito a fare. atalantino Antonio Percossi biamo giocato una partita da ! chi parlava di crisi dopo la 7 • - DAL MOSTRO INVIATO ' con Massaro sfortunato prota­ fra lasciare all'olandese la pos­ Troppo forti I rossoneri e In (concui tra l'altro è In stretti cineteca calcistica. Velocita, sconfitta con la Sampdorio , PRANCISCOZUCCHINI gonista in ogni coro degli ultra sibilità di raddoppiare e ri­ particolare quel Van Boston rapporti d'affaii). «Una buona pressing e contropiede. Cosi sbagliava di grosso. Ha vinto atalantini, poi ha illustrato una schiare l'espulsione ha scelto che - lasciatelo dire a un ex . dobbiamo sempre giocare». anche l'Inter? Sono certo che lunga parentesi di nulla in cui - Io seconda via. Beschin, car­ stopper - e certamente 0 mi­ partita tra due buone squadre ' Arrigo Socchi 6 prodigo di sor' • BERGAMO Quella fra Ata- e la cosa più carina urlata da perchè l'Atalanta diteti doveva ••' assisteremo a un bel derby, tanta e Mllan o una cronistoria Mondontco a Socchi fu •ladri». far$*menp dell'uomo per cui forse Sacchi avrà temuto di toncino rosso in mano, ha ap­ glior centravanti del mondo. -risi e complimenti per tutti, e --'.campo permettendo ovvia-^ '.. perdere Matdini.'bonairnerile plicate» ih ««tjoUiTiemo.. Quel- att'W)»>^' csordlsce.con un elogio all'A- , mente». Franco Baresi, becca­ di sfide vibrami* teseididueiK Ebbene; feiHI jotiiaiiauiie di ' -generalmente .possa tutto il Quanto • noi, l'importontoé il- • '• spiacevole episodio dèlio scor­ talanta che lascia abbastanza to all'Inizio dal pubblico pW •all'ulUmoTCspIrcvdl «battaglio, Alaterno e Mllan ha saltato a gioco della squadra (Strom­ • inforturuuoal al: ginocchio de­ raddoppio mllanisU'sarebbe manere consapevoli detto no­ ro anno tn Coppa Italia. Un av­ sorpresi dopo quanto s'è visto - quel rigore maligno che Fanno mal perse e mai vinte tino al­ pie' pari un Intero capitolo: berg), dell'uomo destinato a stro: invece il terzino é restato arrivato lo stesso dieci minuti stro dimensione, che è quello versarlo ostico questa Alatori- in campo. «Grande merito ai scorso eliminò l'Atalanta In l'attimo conclusivo. A Berga­ d'altra parte quale battaglia, finalizzare il contropiede e da­ in campo, sulle prime zoppi­ dopo: e proprio per una stoc­ di uno squadro il cui primo la, aldi là delle assenze che ' nerazzurri - afferma -, è squa­ Coppa Italia, ha poi messo tutti mo fino a ieri mattina rimugl- : quale sfida, quale duello rac­ re un briciolo di buonumore a cante, finendo col risultare alla cata del tanto dileggiato Mas­ obiettivo e quello dello salvez­ accusava. Non arrivo a definir­ dra che sa giocare un buon a tacere con una prestazione novano ancora con rancore > contare? Stavolta, la differenza Evair (Caniggia) e dell'uomo fine addirittura uno dei miglio- saro. Sugli spalti é scoppiato za». Sulla stessa lunghezza - mi entusiasta, ma ho visto un ' calcio, ben disposta e ben pre­ priva della minima pecca. «È sullo «scippo» rossonero del­ di blasone, di uomini e mezzi che, lo sostengono qui a Ber­ ; ri,anch e per aver ispirato en- qualche focolaio fra i soliti ul­ d'onda le affermazioni di Fro­ Milah senz'altro sti buoni Uvei- parata da quel bravo allenato­ una vittoria importante - com­ tra, la polizia ha lanciato I lo- sio: «A questo Milan - afferma li, dove tutti hanno svoltola lo­ re che è il mio ex allievo Fro- l'anno scorso In Coppa Italia: ha detto tutto e mai si è avuta gamo, era ed i anche più Im- : trombi! gol rossoneri. menta - perché ci permette di quando Massaro, anziché re­ la sensazione, eccezion fatta • portante nell'economia del Malgrado la fatica di Coppa cromigeni: si é arrivati cosi alla - potevamo solo opporci e ro funzione con ordine e per- - sto. È chiaro che la differenza tenere la ruota della Sompdo- fine tra tanto fumo e alcune la­ di organico abbia comportato stituire un fallo laterale agli per i primi inutili ventitré minu­ gioco neroblu degli altri due Il­ . (la gara dì mercoledì a Bruges cercare di resistere, viste le no­ fette sincronie. Van Basten, ria e di allrontare 11 derby con crime involontarie. Lacrime stre condizioni. Non ce l'ab­ )i, era In giornata di grazia. per loro più problemi di quanti fiducia. Si preannuncio un atalantini come da « codice ca­ ti, che In campo ci fosse davve­ lustri assenti (Bonacina). era stata senza dubbio più dif­ ne abbiamo avuti noi a sosti­ campionato assai duro perché valleresco», lancio in area Bor- < ro Bollita o si potesse rinnova­ L'Atalanta è parso comun­ ficile e dispendiosa di quella vere non era il coso di versarne biamo fatta e questo rientra SI splace solo per l'ammoni­ anche do parte oialantina, per zione di Ance lotti che gli impe­ tuire Cullit e Donadoni. Ma vi dopo la Samp anche Juventus gonovo che rimediò un rigore re iMhrilling di sempre. ... que tanto impoverita da questi coi turchi disputata dall'Ata- nell'ordine delle cose. Certo, è dir» di giocare U derby. assicuro che vincere a Berga­ e Inter mostrano di essere in poi realizzato da Baresi. L'Ata­ ' Uno distanza abissale di forfait che probabilmente ho lanta). il Mllan * risultato suffi­ una sfida mai cosi scontata e anche vero che noi non abbia­ A smentire e rassicurare il mo non sari facile per nessu­ grado di lottare al vertice». lanta fu eliminata dalla Coppa classe divideva le due squadre finito per pagare un pedaggio cientemente in forze per supe- priva di suspense. - mo fatto molto». OOSJt

    VaeMer esulta: Senza Bianchi squalificato, nessun problèma con il supertedesco: spettacolo garantito il primo gol della sua doppietta è stato splendida A sinistra, Ranchi, squalificata, osservata partita dal Voeller, scariche a 2000 volt sottopassaggio

    uym-*t*ti*<*f*-.*i*itty rifui •ntiv*rrtim*<«>« ^/*f*t^f ^«.(.«nf» + i £UMtiMifo*t« ~<*r***s~ Viola assurdo ir.'..'."!»» , - .K'syjf.w'' ^ '" ' ' ROMA-CESENA ndsMascetti «Giochiamo 1ZINETTI 6 1 FONTANA 5 «Il prato 2BERTHOLD 6 "2CALCATERRA 6 delTOtìmpico meglio 3CARBONI 5 3 NOBILE 6 senza droga» 4 PIACENTINI 6 4 ANSALDI 5 è uno schifo» 5 ALDAIR 6 4-1 DELBIANC065' sv 6NELA 6 MARCATORI: 48' Desideri, 5BARCELLA 5 ••ROMA. La suo Roma ha 7 DESIDERI 6 SO' e 56' Voeller. 81' Ciocci, 6JOZIC 5 H ROMA. E adesso, per Ro­ vinto allo gronde, eppure ho 82'Muzzi ma e Lazio, oltre a quello degli 6 DI MAURO 6 7PIRACCINI 5 poco voglio di festeggiare, il ARBITRO: Clnclrlplnl 5 incassi «poveri», esiste pure un presidente Viola. Rosso svelto, QEROLIN70' sv 8SILAS 6? problema Olimpico. Lo malat­ il consigliere Angetoni. - da NOTE: Giornata di sole, ter­ tia di San Siro sembra aver qualche tempo ombra onni­ 9VOELLER 7 reno In pessime condizioni. 9AMARILDO 6-5 contagialo il prato detto stadio presente del massimo dirigen­ MUZZI 80' . sv .Abbonati 22.848, per una 10GIOVANNELLI 6 romano: zolle che saltano via te romanista, ai suo fianco, e 10 GIANNINI 7 quota di L. 526.811.000; pa­ TURCHETTA65' sv con facilità, il terreno che tati- . alle domande di un paio di co od assorbire l'acquo, gioca- - 11 RIZZITELA 6 ganti 13.287, per un Incasso 11 CIOCCI 69 tori che finiscono spesso a (ra­ cronisti risponde con uno frase di L. 290.280.000, totale. mollo acida: «Avete visto? Sen­ 12ALIOORI 12 BALLOTTA ra. Che il manto dell'Olimpico za droga si gioca meglio». Fine 36.135 spettatori • incasso non godesse grande salute si delle comunicazioni: Viola im­ 13 TEMPESTALI totale L. 817.091.000. 14GELAIN era intuito già a inizio campio­ bocca la porticina che porta 15SALSANO «LEONI nato, mo solo le prime piogge agli spogliatoi e se ne va. Ma hanno portato alla luce il pro­ nonc'è solo veleno ammuffito, blema. Le Ire partile giocato in nei dopopartita giallorosso. STEFANO BOLDRINI tri. Numeri, questi, che fanno deri. Voeller colpisce di testa. Facile Immaginare un Bian­ minuti ancora, e Voeller sigilla piazzare un tiro in corso, para­ otto giorni • Italia-Urss, Roma- Ce' anche II sorriso putto di un capire come lo 0-0 che ha ac­ Fontana devia in acrobazia, ar­ chi parecchio arrabbiato negli la sua domenica da protagoni­ to in uscita da Zinetti. All'81. Valencia e Roma-Cesena • ragazzo di venl'onnL che alla M ROMA Quarantotto minu­ piuttosto una squadra imbotti­ compagnato le squadre al ri- riva Giannini, che con la porta spogliatoi e dopo appena tre sta: Rizzitelli appoggia di testa fotocopia di quest'azione, è ar­ hanno fatto scattare l'allarme. seconda apparizione in serie A ti di calcio da parrocchia, otto ta di camomilla. Un monotono poso ci stava tutto. La Roma ci spalancata spedisce fuori. minuti della ripresa, si sono vi­ al tedesco, Barcella dribblato rivata la rete dei romagnoli. La Roma ha già interpellato gU ha fatto subito cenno. Dieci di grande spettacolo, venti­ tran tran di passaggi, spesso in aveva provato sul serio, oltre al . Molto divertente, in questo pri- sti gli effetti dei suoi urlocci. con il sorriso, legnata da venti Una perla di Ciocci: dilesa gial­ addetti olla manutenzione: minuti, e un gol, per Roberto quattro di accademia, gli ulti­ orizzontale, cross buttati in citato tiro di Voeller al 37'. solo - mo tempo da sonno, la staffet-, Molto bello il gol del vantaggio metri. Fontana tocca, ma non lorosso saltata in corsa e tiro •Abbiamo segnalato 3 caso MuzxL art «carne dalla rete fa­ mi nove fra schemi saltati, un mezzo all'area, sperando nel­ la Bianchi-Infusi: il preparatore devia. Tre a zero, partita chiu­ da giocatore di biliardo sulla afferma il team manager Me­ in tre occasioni. La prima, romanista: Voeller Inventa un scetti • perché slamo preoccu­ cile. Balbetto, un piccolo difet­ paio di lampi e qualche sussul­ l'invenzione di Voeller, parec­ sempre con il tedesco volante, atletico della Roma ha consu- • assist per Giannini, il Principe sa. sinistra del portiere romanista. to che cerco di nascondere to: In pillole, e la storia di Ro­ chio spaesato nel primo tem­ . malo ì polmoni in un continuo Sessanta secondi, ed ecco pati. Fra campionato. Coppa parlando a voce bosso, ma di­ al 20': triangolo Voeller-Gian- andirivieni panchina-sottopas­ dribbla Fontana, si allarga, ca­ Tre gol in otto minuti. Cese­ consumata la favola dell'esor­ Uefa e Coppa Italia si gioca ma-Cesena. E stavolta, alme­ po, o di Giannini, ieri il miglio­ nini-Voeller • i duetti fra i due libra un cross preciso per il te­ na al tappeto, eppure la squa­ mostra di aver gli capito che no, si tratta di pillole di calcio re dei suoi. Fontana ha parato saggio, dove si era sistemato il diente: Muzzi, ieri alla seconda due volte a settimana e ronm- aria tiro nel mondo del calcio: vero: «Senza droga si gioca saranno poi la chiave della tecnico romanista, fermato dal stone di Desideri e la zuccata è dra di Lippi è riuscita a rialzarsi partita in serie A, scambia con pico sembra alto stremo. Tra­ il primo tiro «entrato» in porta partita -, Barcella superato in precisa. Due minuti dopo, il e a dimostrare che la dignità •E un gol Importante, ma non meglio», dira poi, con dubbio dai giallorossi al 37', quattro Giudice Sportivo fino al 25 no­ Giannini, entra in area e con sferirci al Flaminio? Non credo, cambia nulla. Tomo In pan­ umorismo, il presidente Viola tunnel e sberla di sinistro sopra vembre'. Il via vai del professo­ capolavoro di Voeller. Il tede­ della provincia non è roba da freddezza, trafigge Fontana. La ma il problema va risolto», tn minuti prima della grande oc­ • la traversa. Al 33', cross di Car­ sco scambia con Giannini, poco. AmariWo, che ha fatto china e aspetto un'altra occa­ a fine pa... . OS.B. quarantotto minuti é sembrata curva Nord da neppure tre me­ nuto dalla pausa: cross di Desi- torpore romanista. da raccontare ai nipotini. Sei stere ad un paio di cariche e a ta.

    l'Unità Lunedi 12 novembre 1990 23

    I SPORT "* Gran gala donano: squadra perfetta nonostante le assenze di Cerezo e Pellegrini, orchestrata dalle «stelle» Mancini e Mikailichenko SERIE A Torna al gol (facile) ^esordiente» Vialli su assist del gemello CALCIO Le due reti pisane nel finale,co l capocannoniere Piovanelli

    SAMPDORIA-PISA 1 PAQLIUCA 6.5 1SIMONI 6.5 2MANNINI 7 2 PULLO 5 3KATANEC 6.S CRISTALLINI 72' 6 4 PARI • 7 3 LUCARELLI 5.5 4-2 CHAMOD 74* 6 5VIERCHOWOD 7 MARCATORI: T Mikaili­ 6INVERNIZZI 7 4ARGENTESI 5 chenko, 46' Mancini, 57' 5CALORI 45 7MIKAILICHENKC 8 Vialli. 73' Branca. 85' Pio- 6BOSCO 4.5 BRANCA 68' 6.5 vannelli (rigore). 89' Piova- 7 NERI 5.5 8 LOMBARDO 6.5 nel» ARBITRO: Lo Bello 6.5 8LARSEN 6 9 VIALLI 6.5 NOTE: Angoli 7-4 per la 9PADOVANO 6 10 MANCINI 7.5 Sampdoria. Spettatori 7.528 10 DOLCETTI 6 Mhhailichenko sblocca 11 DOSSENA 6.5 paganti per un incasso di L. H risultalo, segnando il suo 11 PIOVANELLI 6.5 BONETTI 60' 6 172.733.000. ' (Abbonati 12LAZZARINI secondo gol in campionato. 20.474 per una quota di L. A destra, 12NUCIARI 13BOCCAFRESCA la reta di Vialli, un regalo 396.768.655). del «gemello» Mancini 13LANNA 14 FIORENTINI

    «CROIO COSTA questo patire di 4isidentltà. vita rinsalda e ir campo ce­ Importanti. Va a finire che Put­ : ro mosche e centrano per Vial­ ta. Piovanelli in 5 minuti diven­ Certo, la personalità fortissima menta. Ma la Sampdoria, che to ha presto il mal di testa per li, sempre anticipato di un sof­ ta capocannoniere del cam­ Boskov Anconetani (*• GENOVA. Le speranze del namismo e fantasia, distante della Samp passa soprattutto' può fare a meno di Cerezo e gli slalom di Mancini, che Ca­ fio (28' e 39'). Ancora la cop­ pionato. All'85', dopo l'atterra­ Pisa durano quanto la capacita anni luce dalle tristezze dei so­ attraverso le regie di Mancini, Pellegrini senza accorgersene, lori fa fare ottima figura ad un pia Mikka-Mancini ad inizio ri­ mento di Bonetti su Cristalini, di concentrazione dei suol vietici che lo hanno preceduto capace e in grado, all'inizio è in realtà una macchina sin­ Vialli ancora ai primi passi sul­ presa. Il sovietico lancia, l'ita­ trasforma un rigore: all'89' tra­ Il vecchio «Noi sbadatissimi difensori, cioè nell'avventura in Italia, dagli della ripresa, di chiudere defi­ cronizzata in ogni reparto e la strada del. personale ritomo . liano conclude con uno figge Paglluca con un destro sette minuti appena. Poi Calo- estri malinconici di Zavarov e nitivamente una partita che II sorretta da una eccezionale al futuro, che Bosco mette a splendido diagonale (46*). dacentroarea. n, che di tutti è il più distratto, dalle geometrie un po' grigie di Pisa, comunque, non ha mai nudo paurosi limiti tattici di Già descritto il deamicisiano Nel frattempo l'argentino insaziabile loro dato la sensazione di poter ria­ condizione Iblea. . Verranno fronte al regale Michailichcn- assist di Mancini a Vialli in oc­ deposita sui piedi (alali di Mi- Aleinikov. anche i momenti duri, ma per Chamod, nuovo straniero, as­ chailichenko un pallone da so­ prire. Il sunto della bella favola ko. In attacco, Dolcetti e Pado­ casione del terzo gol (57'), saggia il campionato italiano Ma accanto al regista, le il momento non si può che santone dei giganti» spingere in rete e la partita si Samp ha la buona sorte di pos- sta nella scena del terzo gol, vano ricamano senza mai pos­ esaurito il capitolo MichaiU­ per la prima vòlta. Allampana­ trasforma in una passerella ' sedere un cast i cui tutti, dai con Mancini che dribbla mez­ prendere atto di una squadra ' sedere il filo del gioco, quindi • chenko cui Boskov riserva to, discreta tecnica, caracolla trionfale per la Samp. conside­ ! mattatori ai non protagonisti, za difesa avversària, attira Si- da manuale. \\ • inutilmente. Fioccano, per lo­ un'uscita^anneipata tra gli ap­ con un cerio costrutto sulla fa­ •• GENOVA. Fedele al silen­ •H GENOVA. Pirotecnico co­ rata la voragine tecnica che se­ cooperano con la stessa umil­ moni in uscita e porge a Vialli; ••• Il Pisa non è! la Dinamo Bu­ gica conseguenza, le azioni da. plausi dopo l'ennesimo slalom scia ' sinistra. Difficile,' però, zio stampa, malgrado la gior­ me sempre, Romeo Anconeta­ para le due squadre. Chi paga tà alla costruzione di un gioco esordiente in campionato e carest dei tempi belli; eppure gol della Samp ed è una se­ ubriacante (62'), c'è ancora pensare che possa trasformare nata felice con il primo gol e ni, il presidente del Pisa, regala il biglietto riceve in cambio che per definizione è sport di ovviamente bisognoso di-riac- Lucescu si ostino a pretendere quenza facile da ammirare, spazio per il finale ad effetto. il volto di una squadra che Lu- l'esordio in campionato. Luca anche stavolta battute in serie une-spettacolo perfetto, confe­ '< squadra, quindi legato al sen­ - quistare fiducia in se stesso, dai grezzi difensori che gli pas-, difficile da annotare. Dopo la Inizia il disastroso Calori atter­ ' cescu ha forgiato a sua imma­ Vialli non parla con i cronisti. ai cronisti. Si siede in "sala zionato da un'regista geniale, so del collettivo. Ed è proprio l'assist per un comodo tocco a sa il convento arzigogolati di­ rete iniziale di MichaiUchenko, rando Vialli in area e provo­ gine e somiglianza. Niku Ceau- Molto loquace, come al solito stampa e inizia subito a regala­ creativo e concreto al tempo questa la dote precipua della porta vuota. È il suggello di simpegni con partenza dal li­ che si avventa sul maldestra cando un rigore che Slmonl ' sescu, suo antico protettore, Vujadin Boskov. Anche lui, pe­ re complimenti alla Sampdo­ stesso. Mfchaiuchenko ha il Sampdoria di oggi, capace di un'alleanza ritrovata, di un bi­ mite dell'area. Va a finire che II ' controllo in area di Calori (7"), para a Mancini e Branca ribat­ non c'è più e Romeo Ancone­ rò, nonostante la splendida vit­ ria. «La differenza dei valori In volto felice della perestrolka rinunciare di volta in volta a nomio che gli infortuni aveva­ pressing forsennato della. Mancini e il sovietico si. libera- te In rete (73'). Il Pisa si sveglia tani, conducator del Pisa, po­ toria, ha qualcosa da- ridire. campo era evidente, la Samp­ calcistica, sintesi allegra di di­ uomini importanti, senza per no scisso, di un'amicizia che la Samp cattura parecchi palloni . no degli avversari come fosse- quando la Samp si addormen­ trebbe anche stancarsi. Non ha allatto gradito i due{|ol doria è una squadra di giganti. subiti dalla Samp nel finale. «I Certo noi abbiamo commesso due gol hanno latto più bella delle ingenuità. Sono contento la partita, il risultato di 4-2 si­ che abbia segnato Mancini. gnifica che in campo c'era an­ che è un mio pupillo, ma sarei Ancora un passo. I granata vincono senza brillare e si piazzano sulla poltrona del quinto posto che l'avversario. Pero la difesa stalo più contento se i miei lo non mi è piaciuta, non si deve avessero fermato con un fallo mai considerare una, partita.fi­ innocuo*. Sulle possibilità'di ri­ nita jn antfcipo».,U.noie posili: presa immediata del Pisa Àq- ve. comunque, sono cosi DU- coTtéutnlfion ha sicuri chibbiùr. menacene Boskov ritrova su­ •Abbiamo bisogno solo."di bito il sorriso 'Vialli è migliora­ qualche rettìfica, non sono af­ to molto rispetta alla partita di fatto demoralizzato. Reggiamo mercoledì scorso contro l'O- il confronto con chiunque, limplakos in Coppa delle Cop­ stiamo accendo. Oggi nòri pe. Mancini è stato ecceziona­ avevamo scampo». Abbastan­ le e cosi pure Mickailichenko». za positivo il debutto nel cam­ Il gesto più bello della partita è pionato italiano dell'argentino TORINO-LECCE stato l'assist con cui Mancini Chamod, il terzo straniero del ha regalato a Vialli la possibili­ Pisa: Lui, a fine partita, dice di • VA' I ; *

    TULUO PARISI . All'ex fenomeno Moriero, sol­ tanto qualche guizzo inutile e 8. GIORNATA •i TORNO. Il Toro (a il suo smi di sorta. Ma proprio nei Pascuffi. entrato nella ripresa ingresso ufficiale nella zona frangenti di questo tipo, Il Toro al posto di Morello, lo abbia­ dei sogni e i tifosi esultano, an­ si dimostra squadra, non sfi­ mo cercato per 45 minuti sen­ che se i granata olirono loro lacciandosi mai e mantenen­ za mal trovarlo. In sostanza, CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO uno spettacolo assai noioso. do costantemente una cernie­ nulla da eccepire sulla vittoria PARTITE RET IN CASA RETI FUORI CASA RET • Ma. Ma, a conferma che nel nostro ra difensiva sempre attenta e del Toro, se non altro in nome SQUADRE' Punti Domenica 18 ore 14.30 campionato la legge di com­ tatticamente accorta. del più elementare degli assio­ GÌ. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. Ing. pensazione esiste davvero, Non a caso la spinta per il mi, per cui vince chi mette la BOLOGNA-BARI contro il Lecce scacciano le raddoppio è partita proprio palla dentro. Ma sul modo in SAMPDORIA 13 8 5 3 0 12 4 4 0 0 11 4 1 3 0 1 0 + 1 CAGLIARI-FIORENTINA GENOA-TORINO amarezze di Bari e di Bologna dalle retrovie, dove un ennesi­ cui è maturata, restano parec­ dove persero giocando benis­ mo pallone riconquistato da MILAN 12 8 5 2 1 10 4 3 0 1 5 2 2 2 0 5 2 0 JUVENTUS-ROMA : chie perplessità. LAZIO-ATALANTA simo, facendo esattamente il Policano è stato trasformato 12 4 S 1 3 0 1 2 contrario. Se questo non è un Adesso che la classifica pare JUVENTUS 8 4 0 10 5 3 3 0 5 0 LECCE-CESENA dallo stesso, dopo una volata autorizzare ambizioni Uefa nel segno di salute, alzi la mano Irresistibile, in un oggetto pre­ MILAN-INTF.R Toro, forse è già cominciata la INTUÌ 11 8 5 1 2 17 12 4 0 0 11 5 1 1 2 6 7 - 1 chi pensa il contrario. Un pri­ zioso per il rientrante Muller. NAPOLI-SAMPDORIA mo tempo davvero brutto in che a due passi da Zunico è parte più difficile da recitare, TORINO 10 8 4 2 2 10 6 3 1 0 5 0 1 1 2 5 6 - 2 PISA-PARMA cui non si è mai visto il gioco quella cioè di mantenersi a li­ riuscito nella rara per lui, ma 0 1 4 1 3 0 1 1 spumeggiante del Toro versio- questa volta inevitabile, impre­ velli accettabili per reggere il LAZIO 8 2 5 6 5 3 2 1 1 - 3 passo delle grandi. Il mistero ne-Mondonico, è bastato co­ sa di segnare. Ma anche que­ PARMA 0 8 3 3 2 10 9 2 1 1 4 3 1 2 1 6 6 - 3 TOTOCALCIO munque ai granata per caccia­ sta azione è stata una folata del Toro attuale è nel centro­ re due palloni alle spalle di Zu- isolata, resa vincente anche campo, piuttosto soggetto a ROMA 8 8 4 0 4 14 9 4 0 0 12 1 0 0 4 2 8 - 4 ruco e per scoraggiare le vellei­ dalla complicità di Benedetti, cadere in lunghi momenti di 7 rat) Piovanelli (Pisa), mila foto Prossima schedina.' • oblio e con troppi protagonisti NAPOLI 8 8 2 4 2 6 6 2 1 1 4 0 3 1 1 2 -4 S re* Jose Paulo (Bari), ' Klin- tà (poche davvero) per l'av­ libero improvvisato, che è an­ ...5. smann e Matthaeus (Inter), versario. dato Ingenuamente incontro a che hanno perso l'ispirazione, 11 0 1 Bagolo (Juventus) e Van Ba- BOLOGNA-BARI -'" a cominciare dal leader della BARI 7 8 ••• 2 .- 3 3 11 2 2 0 8 3 3 3 8 - 5 CAGLIARI-FIORENTINA Due gol episodici, perché Policano facendosi facilmente eten(MHan) squadra. 4 rati Evalr (Atnlanta). Ciocci mal i padroni di casa, fino alla saltare. CESENA • •• 7 8 2 3 3 9 11 1 2 1 7 6 1 1 2 2 5 - 5 GENOA-TORINO • Anche il problema punte (Cesena), Kubik (Fiorentina), punizione di Policano, deviata La ripresa è stata anche peg­ GENOA .,. 7 8 1 5 2 6 8 1 3 0 4 1 0 2 2 2 7 - 5 Serena (Inter). Meli! (Parma), JUVENTUS-ROMA al 33' d • Morello nella propria giore del primo tempo. Che non accenna a risolversi. Per­ Carnevale e Voeller (Roma) LAZIO-ATALANTA • porta, avevano impensierito il cosa volete che facesse il Lec­ ché se Muller è rientrato pieno PISA 7 8 3 1 4 12 16 2 . 1 1 5 4 1 0 3 7 12 - 5 3 reti Caniggia (Atalanta), Agul- portiere giallo-rosso, non riu­ ce privo di punte e dai difenso­ di voglia e ha mostrato qual­ lera (Genoa). Brolln (Parma) LECCE-CESENA ••"•-• scendo a costruire la benché che segno di vitalità, in com­ ATALANTA 7 8 2 3 3 8 12 2 1 1 5 4 0 2 2 3 8 - 5 «Branca (Sampdoria) ri generosi ma incerti (hanno 3 rat) Malellaro e Raduclolu (Ba­ MILAN-INTER minima palla-gol. Martin Vaz- regalato ai granala almeno penso si è fermato Skoro, svo­ ri). Ihev (Bologna). Amarlldo NAPOLI-SAMPDORIA ' quez. il trascinatore dell'inizio una ventina di palle) contro gliato e pasticcione. Il Lecce FIORENTINA e 8 2 2 4 12 13 1 2 1 7 6 1 0 3 5 7 - 6 (Cesena). Lacalus e Fuser (Fio­ PISA-PARMA campionato, è sparito nel nul­ un avversario che ormai gioca­ non è allatto dispiaciuto tatti­ LECCE 8 8 1 3 4 1 10 1 2 1 1 1 0 1 3 0 9 - 7 rentina), Riedle e Soia (Lezio), la, perdendosi in un gioco le­ camente, ma se continua a Massaro (Milan), Careca, Ma- va soltanto di rimessa aspet­ ASCOLI-AVELLINO '• .'•-' zioso e asfittico. Anche la gior­ tando il finale? Infatti, al vec­ non trovare la porta avversaria BOLOGNA 3 8 1 1 6 3 9 1 0 3 1 3 0 1 3 2 6 - 9 radona (Napoli), Salsano (Ro­ ma), Padovano (Pisa). Mancini BARLETTA-TARANTO - nata di Skoro, pessima, e quel­ chio Virdis è riuscito solo di e a regalare gol come il secon­ e Mlkhailicenko (Samp). Bre­ le di Lentini e Romano, incer­ procacciarsi un rigore che il do, la vita diventa davvero diffi­ CAGLIARI 3 8 1 1 6 4 12 0 1 3 1 6 1 0 3 3 6 - 9 sciani, Muller e Romano (Tori­ GUBBIO-CUNEO MOLFETTA-CHIETI te, non autorizzavano ottimi­ mediocre Guidi gli ha negato. cile. le dxtsaìcr* di A e B som ristorateda l computer. A parti

    'Unità Lunedi 24! 12 novembre 1990 La differenza in due nomi: Baggio tira il rigore e segna con freddezza Detari dopo sei minuti cerca di imitarlo ma sbaglia con nervosismo "SERIEA Flash di un match ricco di contenuti agonistici ma anche sentimentali fi *• * U CALCIO Maifredi tornava «a casa»: tifosi freddi con il vecchio allenatore ' M *i*» JW'«*A

    *>

    ma o poi venga fuori il fallo». Microfilm Ad ogni modo il penalty Detari Montezemolo Radice concesso ai bianconeri ha IO'da azione di caldo d'angolo Poli mette al centro, Waas si av­ mandato su tutte le furie Detari venta sulla palla, colpisce di testa, ma Tacconi respinge d'istinto. e compagni. Poli e Schillaci «Da anni «Cabrinie contro Baldas hanno avuto un lungo diverbio Arriva Bernini e tenta di ribattere in rete. Il portiere juventino al­ che negli spogliatoi è degene­ «Premiato lontana con un'altra prodezza rato in rissa e minacce. Il Bolo­ non sbagliavo Bonini, due 42'assoh di Haessler che giunto al limite dell'area prova il de­ gna s'è rialzato dal ko ed ha il cascatore...» stro ma Cusin para iniziato la controffensiva, di­ S2'contropiede juventino sull'asse Hoessler-Bonetti. Il difensore sperata ma abbastanza lucida. un rigore» grandi vecchi» tiraindiagonakmaCusinsventa. La Juve negli ultimi 20 minuti è Oi'Schilkxi ruba palla al limite dell'area, entra nei 16 metri, vie­ stata messa alle corde, lì stata «UUNNO MNIMTTI m BOLOGNA. Azeglio Vicini, • BOLOGNA. Luca Corderò ne affrontato da Negra Ci contatto fra i due. Baldas ravvisa gli questa la faccia peggiore dei bianconeri che Maifredi ha in tribuna d'onore, non si e mi­ di Montezemolo è soddisfatto ••BOLOGNA Record d'in­ estremi del rigorecteBaggiocofì follisce. rMtiestedeibofognesi nimamente sbilanciato. Po­ della sua Juve. Ha ammirato 91'punizione dot 20 metri di Detari che Tacconi mette in angolo puntualmente criticato. L'ar­ anche il gioco del «suo» Bolo­ casso, bandiere al vento. «Dal- dore dei rossoblu * stato co­ chissime parete, infatti. «Primo rAra» stracolmo e. Da I tanti con un gran bah». tempo: una bella Juve. Poi, gna, dimostrando di non voler munque premiato ai 73' da un tradire le sue origini petronia­ striscioni dei tifosi della curva 73'Mi tonda Detariche va in area, àncisctiia un po', va a con­ altro rigore per fallo, anche nella ripresa, meglio il Bolo­ tatto con Tacconi e finisce a gambe levate. Per Baldasiancora ri­ ne. E quando gli juventini gri­ Andrea Costa, uno in partico­ stavolta dubbio, di Tacconi su gna. Complessivamente una davano: Chi non salta è un bo­ lare dedicato a Corion!. «Il Bo­ gore. La bordala dell'ungherese intuita da Tacconi e respinta in Detari. L'ungherese pero ha partita molto- divertente». Il lognese? Risposta: «Mi hanno logna nel cuore, la Juventus angolo. yttato sul guanti del numero tempo di prendere atto delle messo a disagio». Insomma lei nelle tasche...». Niente: hanno 89V/ Bologna assalta disperatamente l'area juventino. Biondo uno bianconero la palla e con frasi di circostanza del et az­ ha vinto fuori, oppure ha perso vinto I bianconeri con un rigo­ prova un Òro, ribattuto, riprende Cabrini che calcia di sinistro essa le speranze del pareggio. zurro, poi subito in sala-stam­ in casa? Ancora il presidente re tanto discusso su SchiUae! verso la relè, sulla traìettoriac'èla testa diMarocchiche respinge. La Juve vista a Bologna è pa ad ascoltare Detari l'uomo dice: «Diciamo che ho vinto... trasformato dal solito Baggio e una squadra che gira già ad ot­ che (con la complicità di Tac­ in casa». «Scherzi a parte dopo non pareggiato dal Bologna DALLA NOSTRA REOAZrONE timi regimi. Maifredi assicura coni, sia chiaro) ha mancato Lecce ecco un'altra vittoria con II suo rigore che Detari si è WALTmOUAQNIU che esistono ulteriori conside­ dal dischetto l'occasione del estema. E la Juve che prediligo ratto parare da Tacconi. revoli margini di miglioramen­ pari per i rossoblu. -Non sto questa, che già avevo elogiato to. Sampdoria e Milan sono av- bene da cinque settimane, mi contro l'Inter, una Juventus al­ e I pareri di Oigi Maifredi e •fi BOLOGNA, Raggio impla­ che ha sempre foltissime palle gol che uno Schillaci an- a ripiegare e coprire, Detari a Ma. arriva II ko bianconero. meno a tratti spumeggiante. deilaltroCSigi, dolcetto*? cabile realizza il quinto rigore schiere di sostenitori hi£mlWa„ tistossaddle Minte atto ricerca SchlUacl.apBxrMlBa di.unretro- alleno poco, forse avrei fatto : .-vettiti* ILiBologn» voleva: dare. meglWa notTUrarloTb dOel ri­ Un» squadra che; néfpifmo Ciascuno a suo moda' stagionale. Detari invece si fa e soprattutto in Romagna. Ed è • ' •'della^lòfflla*vlncente- falle-- •passtigiW dWla^lfesaHbolo-- tempo almeno, ha messo as­ parare il tiro dagli 11 metti da proprio la squadra bianconera^" «Irretì. Piuttosto efficace lama­ ' nitore rossoblu capisce bene "• grteStv ruba palla e In area vie- ' ulteriore consitenza al.'«effetto gore. Pazienza, ormai e anda­ Ascoltate prima Radice: «In Radice». Il risultato ha dato tor­ sieme grandi cose. Contro un virtù dei nuovi regolamenti si Tacconi. La Juve esulta, porta la grande protagonista nei pri­ novra bianconera anche sulla che è Baggio l'uomo da guar­ ne contrastato dal giovane Ne­ ta. Il risultato non è giusto, pe­ Bologna, si badi bene, che, per a casa un successoci» la tiene mi 45 minuti. Baggio e compa- fascia destra per merito dell'ex dare a vista in ogni istante del­ gro la cui gamba incoccia to al rossoblu. Ma il gioco e pud parlare con gli arbitri, no? l'impegno non sono mancati. rò: sarebbe stato più esalto lo me, ha giocato una grossa par­ nell'orbita della capoclassiflca §ni iniziano a recitare davvero rossoblu Luppi. Sull'altro ver­ l'incontro: per questo gli co­ quella del nazionale. Vola a zero a zero o l'uno a uno. Da tita. Benissimo Detari, che è Bene: io sono rientrato nello Samp, il Bologna piange calde ene il copione preparato da struisce attorno una gabbia terra e baldas, forse anche per Insomma la squadra ha una spogliatoio con II signor Bal­ sante de Agostini viaggia bene anni non sbagliavo un penal­ stato anche abile in occasione lacrime per il punto gettato al Maifredi. zona, pressing, rad­ pur non proponendo in ma­ - umana composta da Di Già, farsi perdonare un precedente ' sua precisa fisionomia tattica, ty...», evidentemente Detari del rigore "guadagnato". E, das e gli ho espresso il mio vento e deve reggere ancora lo doppi di marcature, fuorigio­ -Verga e Bonini in terza battuta. (allo di Boninl su Di Canio In tiene bene 0 campo anche di punto di vista sull'accaduto. niera continuata le ubriacanti parla di gare in campionato, con piacere, ho ritrovato i due scomodo fanalino di coda sep­ co: lutto viene svolto con estre­ scorribande fino al tondo. Ad Nonostante le marcature l'ex area sul quale aveva sorvolato, fronte acompagini di caratura miei vecchietti Cabrini e Boni­ Lui. sicuramente, quando ha pure in coabitazione col Ca­ ma armonia e con velocità su­ fiorentino sfugge da tutte le concede il rigore che Baggio perché in agosto sbagliò pro­ ogni modo una Juve in gran superiore. Se'qualcuno si deci­ prio un calcio dal dischetto nel nl che. qui, si sono rigenerati. fischiato ha visto II penalty. E. gliari. personica. La manovra parte spolvero e un Baggio super- parti come un'anguilla. La ri- òvviamente non sbaglia. desse a far gol (solo tre segna­ su questo, non discuta CU ho «quadrangolare» con il Cesena Una cosa la posso dire chiara: Grande pubblico al Dall'Ara da Fortunato, poi acquista rit­ star. resa mostra una Juve meno Qualcuno dice: la Juve rice­ ture in otto partite) la corsa Radice ha disposto bene in detto, comunque, che certe mo ed Imprevedibilità grazie verso la salvezza potrebbe ri­ e col Nacional Montevideo). con record assoluto d'incasso Di fronte a tutto ciò Gigi Ra­ Erillante anche se su regimi ve tanti rigori a favore. Rispon­ Dunque il Bologna sta giocan­ campo i suoi. Come, del resto, volte si rischia di premiare il e calorosi festeggiamenti per alla verve di Haessler. Baggio sultare non difficilissima. I so­ nella tre quarti campo fa ilre- dice non si scompone e orga­ sempre rispettabili e un Bolo­ de Baggio: -Quando si attacca do alla grande. E se continuia­ ha sempre saputo fare nelle cascatore perché questa è sta­ Maifredi che toma sotto le Due nizza una squadra diligente e gna che invece tira fuori la te­ per 70 minuti su 90, si va in stenitori rossoblu si augurano squadre che ha allenato». ta la mia impressione. II risulta­ Torri, per la prima volta da sto. Governa con maestria tanti sta convinto di poter tentare il che il neo acquisto Turkyilmaz mo cosi, non avremo problemi palloni e confeziona splendide concentrata. Marcature rigide, area a ripetizione e si tira da per la salvezza. • OEr.Ben. to?© da torto. Con la classifica ospite e per la vecchia Signora centrocampo attento e pronto colpaccio. tutte le parti, è logico che pri­ possa risolverei l problema. D£r.fie». che ci ritroviamo non possia­ mo attaccarci al vittimismo. Sarebbe pericoloso. Bisogna, Invece, guardare il gioco: e io Continuano i regali casalinghi dei sardi: quattro gare, un solo punto I viola due volte in vantaggio raggiunti da Pacione e Skuhravy sostengo che il Bolgona si * battuto alla pari con la Juve: su Ieri masochismo massimo: sconfìtta su autorete. E Zoff ringrazia Lazaroni manda in campo Orlando che ricambia segnando. Ma non basta questo dobbiamo . conlare. Cioè sul gruppo che abbiamo. Ma ci appettano - non mi stan­ cherò di ripeterlo - sei mesi di durissimo lavora Certo, di­ spiace di pagare tanto caro •tenore di un rigore sbagliato Violazione di Il Paladino senza gloria in quel-modo. Bravo Tacconi? Certamente, ma noi...-. che fallo di troppo e due giuste ha riportato la Fiorentina in Dopodiché microfono a Gigi ammonizioni. vantaggio. Entrato in area, con Maifredi. che era stato festeg­ CAGLIARI-LAZIO E la Lazio? I biancazzurri. FIORENTINA-GENOA un gran sinistro ha fatto secco gialo dalla litoseria con un lun­ sornioni, aspettano il momen­ Braglia. La rete ha fatto scatta­ go battimano e qualche coro, 1JELPO 6 1 FIORI to opportuno per colpire, ap­ 1 MAREGGINI 6 1 BRAGLIA 6 re in piedi II pubblico di marca «feeling col pubblico di Bolo­ 2 FESTA 5 2BERGODI profittando degli ampi spazi 2 DELL'OGLIO 5.5 2TORRENTE sv viola. Un gol da manuale che gna non si e spezzato. Ne ero concessi. Al 35' la più bella però non ha avuto il potere di .sicuro. Se io fossi un tifoso del ROCCO 66' 55 3 SERGIO azione dell'incontro: Sosa, con 3PIN 6 COLLLOVATI8' 6 mandare k.o. l'avversario: il Bologna non avrei preoccupa- SCORNACCHIA 5.5 4PIN un elegante disimpegno, recu- 4 DUNGA 6.5 3 BRANCO 6.5 Genoa, grazie al gran carattere atoni per la salvezza da quanto dimostrato, ha trovato la forza 4PULGA 5.5 5VERTOVA ' pera nella propria area e si in­ 2-2 0-1 sv 5 FACCENDA 6 4ERANIO 6.5 ho visto in questa occasione. vola verso lelpo. Solo al limite di reagire e quando stava per Se debbo ringraziare Tacconi SVALENTINI 5 MARCATORE: 61' Festa BACCI 5' 6MALUSO 5.5 MARCATORI: 6' Nappi. 44' 5 CARICOLA 6 scoccare il novantesimo minu­ per ter sue parate-capolavoro? dell'area di rigore del Cagliari Pacione, 65' Orlando, 90* 6FIRICANO (autogol) 6SOLDA viene fermalo, fallosamente. to, grazie ad una incertezza Un momento: e Tacconi che 6 7 LACATUS 5 Skuhravy 6 SIGNORINI 6 della difesa viola, ha pareggia­ ARBITRO: Luci 6 Sette minuti dopo Sclosa im­ deve ringraziare me perche lo 7CAPPIOLI 6 7 MADONNA BUSO 75" sv ARBITRO: Cornioli 6 7 RUOTOLO 6.5 to. Il gol porta la firma di Skuh­ NOTE: Angoli 6 a 4 per II Ca­ pegna il portiere di casa nel laccio...». • MATTEOLI 5 8SCLOSA 8KUBIK 6.6 8BORTOLAZ2I 6.5 ravy. E la prima rete nel cam­ gliari. Ammoniti Festa, Pao­ 6.5 più difficile intervento con un NOTE: Angoli 7-3 per II Ge­ pionato italiano del cecoslo­ Al di là dello scherzo. «Il ri­ tiro da 25 metri a conclusione noa. Spettatori 29.057 di cui sultato? Se si esamina tutta la PAOLINO 46' 6 lino, Cappioll, Madonna e MARCHEGIANI 66' 6 9 NAPPI ?•? 9 PACIONE 6 vacco. 0FONSECA 5 di un calcio piazzato. 15.061 abbonati, per un in­ gara l'uno a zero nostro ci sta. Bergodl. Spettatori 19.362 9RIEDLE 6 10FUSER 6 casso di L, 775.019.704. Am­ 10SKUHRAVY 6.5 Dalla descrizione della gara Se. invece, si guardano solo i 10FRANCESCOLI 5.5 di cui 12.861 abbonati, per 10 DOMINI Nella ripresa lo spento Mal­ 11 DI CHIARA 6 moniti: Caricola. Torrente 11 ONORATI 6.5 appare chiaro che si è trattato 15' finali, allora dico che il Bo­ un incasso di lira leoli cede il posto a Paolino, ha riportato una ferita lace­ di una partita combattuta (ba­ logna avrebbe meritato di pa­ 11 NAROINI 6 11 RUBEN SOSA OLRLAND063 ' 6 12PIOTTI 147.980.000. • M. una punta.che cerca di render­ ro contusa alla guancia si­ sta guardare il numero degli reggiare. Che Juve ho visto? 12DIBITONTO 12 ORSI si pericoloso supplendo alla 12LANDUCCI nistra. All'ospedale di S.M. 14 FERRONI infortunati) e giocata ad un Buona per il 70%, poi quando il 13HERRERA 15BERTONI lentezza dei due stranieri del 13FIONDELLA Nuova A stato giudicato 15SIGNORELLI buon ritmo. La Fiorentina ha Bologna ha preso il pallino, al­ Cagliari, a corto di fiato. Dopo guaribile In 15 giorni subito le due reti allo scadere lora sono saltali schemi e ruoli 14COPPOLA 16SAURINI 16 minuti il gol che decide l'In­ 14IACHINI 16FIORIN del primo e del secondo tem­ Sui due rigori, quello per noi e contro. Su un angolo da destra po, due gol che i viola avreb­ queuo contro? Non mi posso il terzino Festa anticipa tutti. bero potuto evitare se i difen­ pronunciare, non ho visto, mi GIUSEPPI CBNTORB talanta, Vedova, che esce per Riedle e lelpo. e infila como­ LORIS CIULUNI mentre Kublk si è rivelato il ve­ sori non avessero ancora una rimetto all'arbitro». uno stiramento dopo uno damente nella propria porta ro trascinatore della squadra. volta denunciato i loro limiti E Si aspettava festeggiamenti •• CAGLIARI. «Continuiamo sive dei rossoblu. Una partita scontro. Il Cagliari si ritrova un un clamoroso autogol. Il mora­ • FIRENZE. «La Fiorentina gio. Pur non combinando Nonostante la maggiore ag­ se Mareggini avesse evitato le maggiori a Bologna? «No, per­ cosi, facciamoci del male». Po­ noiosa, alla fine, ravvivata solo Malleoli sotto tono per le im­ le dei padroni di casa e a terra. non meritava di vincere e noi niente di pericoloso, la squa­ gressività, la Fiorentina è risul­ due reti non ci sarebbe stata chè mai? Gusta l'ovazione al­ trebbe essere questo lo spirito da alcune giocale volanti del perfette condizioni fisiche, con Riedle e Sosa imperversano non meritavamo di perdere». dra viola ha mantenuto il van­ tata pericolosa solo raramen­ giustizia, visto che il Genoa si è l'inizio, poi i tifosi si sono che sta accompagnando il Ca­ duo Sosa-Riedle, un gradino Fonscca che svaria sul fronti nella metà campo di una squa­ Questo il commento di Osval­ taggio fino al 43'. Un minuto te. Nappi, dopo l'exploit che lo più che meritato il pareggio. schiere i com'era logico, con gliari nel difficile cammino del­ superiori ai loro marcatori. offensivi, e Francesco!! nel ruo­ dra alla disperata ricerca del do Bagnoli, l'allenatore del Ge­ dopo, per la possente pressio­ ha visto autore della prima re­ Ottima la prova del brasiliano Branco al suo esordio in rosso­ Radice. Tanti rigori alla mia Ju­ ta serie A. Ingenuità, poca grin­ Nel primo tempo gli ospiti si lo di rifinitore. La buona volon­ pareggio. Eppure l'unica con­ noa. Giudizio che è stato con­ ne esercitata dai liguri, su cross te, è scomparso di scena: La- ta, e soprattutto vistose lacune blu. Alla fine gli allenatori han­ ventus? Rispondo che bisogna presentano guardinghi, si capi­ tà, almeno ali inizio, non man­ clusione capiterà su punizione diviso dal circa trentamila pre­ di Onorati e deviazione di testa catus non è mai riuscito ad en­ tener conto di quante volte la tecniche in alcuni suoi uomini, ca; al 21 ' ed al 23" i due stranie­ no confermato che il risultato sce che un pareggio va benissi­ solo al 41 ', ma Fiori para il tiro senti al Comunale, anche se la di Skuhravy, il centravanti Pa­ trare nel vivo della gara. Il ro­ mia squadra entra nell'area av­ fanno della squadra di Ranieri ri alzano sulla traversa da favo­ squadra che ha maggiormente meno, quando Lazaroni ha de­ non fa una grinza. Bagnoli è mo, ma non fanno le barricate; deviato dalla barriera. cione, in tuffo, ha ristabilito le versaria, qui il discorso. Se mi un avversario domabile anche revole posizione, e pochi mi­ sofferto e stata proprio quella sorti battendo il debuttante ciso di sostituirlo con Buso, ha stato molto severo nei confron­ sarei arrabbiato per il risultato, nelle mura amiche. E la Lazio poderoso filtro a centrocampo nuti dopo e lo stesso Malleoli a Finisce con bandiere rosso­ di Lazaroni. Pur riuscendo ad Marcggini. lasciato il campo subissato di ti dei tifosi genovesi che hanno e tanti spazi per le punte che fossi stato ancora sulla panchi­ di (perfetta la sua di­ farsi pericoloso con un gran ti­ blu bruciate e poltroncine di­ andare in vantaggio per ben Alla ripresa del gioco la fischi. Poco prima, l'allenatore tentato di saltare il divisorio na del Bologna? MI sono sem­ sposizione degli uomini nel però non trovano palloni vali­ ro da fuori area. Nei primi 45 velle nella curva degli ultra. due volte, la Fiorentina, Infatti, squadra toscana è apparsa più brasiliano aveva sostituito l'in­ per scontrarsi con quelli viola. pre risentilo quando non ho terreno di gioco) non ha fati­ di. Dopo solo cinque minuti minuti il Cagliari non si rende Nessun incidente di rilievo, ma si è fatta raggiungere. Dopo sei convinta: Dunga ha triplicato fortunato Di Chiara con il gio­ Sono stati termali dalle forze vinto le partite possibili e non cato pio di tanto per controlla­ Zoff deve rinunciareall o stop- pericoloso per l'attento Fiori, e la A, per il Cagliari, è sempre minuti Nappi è riuscito a porta­ le forze ed il suo gioco di Inter­ vane Orlando che, a 5' dal ter­ dell'ordine con potenti getti quando ho perso le altre». re le raccogliticce folate offen­ per, appena prelevato dall'A- la cronaca registra solo qual­ più un incubo. re la squadra viola in vantag­ dizione e risultato efficace, mine, con una grande giocata d'acqua fredda.

    l'Unità Lunedi 12 novembre 1990 25 SPORT ~

    Mercoledì Messina-Reggiana. Firmato Protti il «top» in classifica Coppa Italia Rinvio per Nono risultato utile consecutivo per gli isolani Inter-Torino È durata una sola giornata la coabitazione in testa Mercoledì toma di scena la Coppa Italia con le partite di an­ con l'Avellino sonoramente punito sul campo di Foggia data valide per gli ottavi di finale. Tra gli incontri più interes­ santi quello della Sampdoria di Goskov (nella foto) con la Cremonese (ore 20.30). osservalo speciale Gianluca Vialli, che vivrà aria di derby. Sarà posticipato a giovedì 15 l'incon­ COSKNIA-UPIN1S1 3-1 tro tra Bolgona e Modena per esigenze televisive (ore 18). Questi gli orari delle altre partite di mercoledì: Napoli-Fio­ COSENZA: Vettore, DI Clntlo. Tramezzani. Gazzaneo. rentina. 20.30: Juventus-Pisa. 20.00: Roma-Genoa, 20.30: Storgato (31° Aimo). Marra, Compagno. Catena, Marulla. Da Rota. Coppola (80' Blagioni). (12 Tontini. 15 Milati. 16 Atalanta-Bari. 18.30; Milan-Lecce. 20.30. La doppia sfida Bianchi). (andata-rilomo) tra Inter-Torino, invece, è stata rinviata al UDINESE: Giuliani. Cavallo. Senaini. Suslc (63' De Viti»). gennaio 1991 per permettere ai tedeschi dell'Inter di parteci­ Lucci. Vano». Pagano. Angelo Orlando (58 Alessandro pare all'incontro amichevole in programma il 21 novembre Orlando). Balbo. Dell'Anno, Mattai. (12 Battlstini, 13 Oddi. a Lipsia, tra Germania Ovest e Germania Est MRossItto). ARBITRO: Trentalange. RETI: 39° Marulla (rigore). 46' Balbo. 47' Coppola. 64' Bla­ Torrente Domenica sfortunata per il gioni. difensore del" Genoa. Vin­ NOTE: angoli 8 a 3 per il Cosenza. Spettatori 12mila. Am­ ferito all'orecchio cenzo Torrente. 24 anni. moniti: Dell'Anno per gioco falloso a De Rosa par com­ Dodici punti quale sono stali necessari portamento non regolamentare. dodici punti di sutura per il primato cadetto di sutura -•. medicare una ferita riportata rOOClA.AVll.HMO ^^^^^^^^^^^^^^ all'orecchio destro. Torrente 5-0 — •*°"™* •mmm—mmmmmmmmmm è uscjt0 jn barella dopo SOkj FOGGIA: Mancini. Porro, Codisposti (86' Bucare). Mani­ 9' per una ferita provocata da uno scontro con il giocatore cone, Pedalino. Napoli. Rambaudi, Picasso. Baiano (68' UMICO CONTI nista ribattendoprim a un insi­ stringevano Facciolo a due in­ que e Breda. che sono stati dioso tiro dalla sinistra di Mo­ viola Laciitus. Al genoano è stata anche riscontrata una con­ Caruso), Barone. Signori. (12 De Felice, 15 Ardizzone. 16 terventi non facili. Nel finale convocati nell'under 21 di se­ tusione cranico lacciaie con prognosi di 15 giorni. «Ho avuto Casale). ••MESSINA. Il Messina supe­ Il bomber giallorosso con rello e successivamente oppo­ un ultimo brivido per i sicilia­ rie B. un contrasto con Lacatus - ha raccontato Torrente - e sia­ AVELLINO: Amato. Rambonl. Vignoli. Franchini, Orago ra la Reggiana per 1-0 e balza grande freddezza, al volo, bat­ nendosi ad un tiro ravvicinato ni. Su angolo di Bergamaschi . '. Una vittoria, quindi, quella mo caduti assieme per terra. Mentre ci stavamo rialzando, U (30' Gentillni). Voltattornl. Celestini. Fonte. Battaglia. Ci- teva Faccktfo, t riprendeva, di Melchiori. Melchiori appostato sul se­ nello. Sorbetto. (12 Brini. 14 Ferrarlo. 15 Avallone. 16 Rai­ da solo in vetta alla classifica di feri sofferta ma meritata. La rumeno mi ha colpito con i tacchetti alla testa. Penso che lo mo). del campionato di serie B, ap­ cosi, l'appuntamento con il Il Messina tremava, ri­ condo palo mandava di testa Reggiana, comunque, non era abbia fatto voiontariamente, ma voglio rivedere le immagini ARBITRO: Magni. profittando, anche della bato­ gol dopo qualche settimana schiando di vedersi raggiunto. alato. l'ultima arrivata e lo ha dimo­ alla televisione per capire se la mia impressione è giusta». RETI: 5° Baiano, 20' Baiano su rigora, 35' Signori, 54' sta dell'Avellino sul campo d'astinenza. La fase centrale del primo Nelle battute conclusive strato creando qualche pro­ Rambaudi. 77' Porro. del Foggia. La partenza lanciata del tempo era di marca reggiana, usciva fuori il Messina che riu­ blema ai padroni di casa. A Firenze La giornata di calcio a Firen­ NOTE: angoli 7 a 3 per Foggia. Spettatori 18.000. Ammoni­ ze è slata caratterizzata da ti: Picasso. Voltattornl, Franchini, Codlspoti. Baiano, Gen­ È stata una vittoria sofferta Messina si esauriva, però., in anche se Bergamaschi e com­ sciva a chiudere in avanti la • Nella Reggiana vista ieri al idranti tillni, Rambaudi, Amato e Bucero per gioco scorretto. quella degli uomini di Matet dieci minuti. La, Reggiana, in- pagni non. riuscivano quasi gara..,-. ,•..-, .«,•• •Celeste» sono piaciuti, oltre al alcuni incidenti verificatisi prima, durante e dopo la razzi che hanno incontralo latti, saliva in cattedra e riusci­ mal a rendersi pericolosi in Dopo la vittoria di ieri sono già citato Morello, i giovani contro tifosi va a prendere II comando del zona-gol. Solo sul finire della Melchiori e Lantignotti. In om­ partita con il Genoa. Prima MISSINA.RIGGIANA 1-0 sulla loro strada una compa­ saliti a nove i risultati utili con­ troppo «caldi» della gara, ci sono stati ateu- gine emiliana molto quadrata centrocampo. , .. . frazione, Lantignotti impegna­ secutivi conseguiti dai giallo- bra, invece. Ravanelli. Per il '" - ni tafferugli tra tifosi, ma sen- MESSINA: Abate. Sciavi. Pace. Flccadenti. Miranda, Da e ben disposta in campo, che -- La squadra ospite si è rhos- va l'estremo difensore petori- rossi. E la posizione occupata Messina in grande evidenza la ^^B^^*—^^**—^^ za conseguenze. Poi. in cur­ Trizio, Cambiaghi. Bonomi, Pretti (88' Muro), Puglisi (69' ha giocato una buona partita. . sa molto bene grazie ad un tano. in classifica non è sicuramen­ difesa che da quattro gare va Ferrovia, al secondo gol dei viola, dal settore dei suppor- Losacco). Traini. (12 Dora. 14Breda. 16 Venticinque). La rete che ha deciso l'in­ Morello scatenato che ha gio­ Nella ripresa I giallorossl so­ te casuale, ma frutto di una non subisce reti. Alla fine ter genoani sono stati lanciati oggetti verso i fiorentini. La si­ REGGIANA: Facciole De vecchi. Villa. Daniel. De Agosti­ cato molto arretrato impo­ grande entusiasmo attorno al­ ni. Zanutta. Bergamaschi. Melchiori, Morello. Lantlgnottl, contro è stata realizzata dopo no scesi in campo più deter­ squadra compatta e concen­ tuazione è stata sbrogliata dai carabinieri che hanno usato Ravanelli (75' Ferrante). (12 Cesaretti. 13 Paganin, 14 Do- soli quattro minuti da Igor stando tutte reazioni granata. minati nel tentativo di argina­ trata, che dispone fra l'altro di la squadra peloritana che gli idranti. Dopo la partita, durante il servizio di scorta dei ge­ mlnissint. 15 Aselli). Protti. il quale ha sfruttato alla . All'I»' il portiere-dei Messi­ re gli attacchi avversari. Al SO' giovani promesse del vivaio adesso comincia a sognare il noani, il vicequestore è stato colpito alla fronte da una mo­ ARBITRO: Quartuccio. na; Abate, si-ergeva a protago­ Cambiaghi ed al 67' Protti, co­ locale come Puglisi. Venticin­ salto in serie A. neta lanciata dagli ospiti. RETE: 3'"rotti. perfezione una torre di Traini. NOTE: angoli 6 a 2 per la Reggiana. Spettatori oltre 12ml- la. Ammoniti: Flccadenti. De Agostini. Bergamaschi e Mo­ Scontri * v • ì Tifo violento su molti campi rello par gioco falloso. minori. A Perugia, un ragaz­ Modena-Lucchese. Terzo scivolone interno per gli uomini di Ulivieri. Salta la panchina? a Perugia zo di 20 anni, è rimasto ferito monetine alla testa durante dei tafferu­ MODINA-IUCCHESI 0-1 La neopromossa toscana ali-opposto insegue ora ad un punto la capolista gli tra tifosi al termine della a San Benedetto partita Perugia-Catania (se- MODENA: Antonioli. Moz. Marsan, Cappellacci (76' Zeno­ ^^^^^_^^^^^^^ rie CI, girone B). Prima dei- ne). Preslccl, Chili, Sacchetti, Zamuner, Bonaldi, Pellegri­ , 1 ni. Brogl. (12 Meanl, 13 De Rosa. 14 Bosi. 15 Torrisl). •"•"•""•••»^»"»»"«»^"«"""»«""""" la gara c'era stato un «ge­ LUCCHESE: Pinna. Vlgnini. Ferrarese. Pascucci. Giusti, mellaggio» tra le due tifoserie che durante la partita si sono Montanari, 01 Stefano. Savino (54' Bianchi), Paci. Landi però scambiate reciproci insulti. A San Benedetto del Tron­ (64* Castagna). Simonetta. (12 Ouironi. 13 Rastelli. 16 Ma- to, un giocatore deH'Altamura, Chiaiese, ha abbandonato il raldi). e in eccesso campo in barella al 72' dopo essere stato colpito al capo da ARBITRO: Boggl. una monetina tirata dagli spalti ed è stato trasportato al RETI: 67'autorate di Cappellacci. pronto soccorso. A Salerno, la partita Salemitana-Barietta è NOTE: angoli 2 a 2. Cielo coperto, terreno In discrete con­ sari, crossa per Di Stefano che ta una bomba. I cancelli dello teste dei giocatori modenesi e dizioni, spettatori 6.000: ammoniti Preslccl. Pellegrini • UJCADALORA stata interrotta per circa tre minuti subito dopo il secondo Vlgnini per gioco scorretto. fallisce l'intervento, ma ti al stadio, aperti alle ore 13, sette dello stesso Ulivieri il quale al­ gol dei pugliesi. In campo sono volati vari oggetti e un «ultra» •al MODENA. Ancora una premiata eccessivamente. centro dell'area modenese stati chiusi per un controllo \ la fine ci è limitato a dire: «È granata è finito nel fossato. Il campo o>Ua salernitana po­ PADOVA-ASCOLI sconfitta casalinga per il Mo­ Il pareggio sarebbe-stato c'è Castagna il cui tiro, non ir­ lampo, di una ventina di mi- • stato il miglior Modena di trebbe essere squalificato. l-O dena che arrivato tra i cadetti più giusto. Non solo, ma i pa­ resistibile, viene deviato da nuli per stabilire che si tratta- ' quest'anno ed abbiamo per­ PADOVA: Blstazzoni, Paaqualetto. Benarrivo.Zanoncelli. da matricola slenta a decolla­ droni, di casa, specialmente Cappellacci alle spalle del­ va di falso allarme. so, ma se continueremo a Sventato Carabinieri e polizia hanno Ottoni. Ruttlnl. DI Livio. Nunziata (79' Longhi). Galderisl. re. Dopo Foggia e Reggiana, nellaripresai bandita la paura. l'Incolpevole Antonio"! '. In campo! giocatori, poi, si ' giocare cosi riusciremo sicu­ impedito che alcuni tifosi i Aiartlnl. Pulsili (77- Del Sorbo). (12 Dal Bianco, 13 Rosa, questa volta a violare il «Bro­ di perdere «ivttuc-che la Luc­ , La partita era Iniziata In un sono, comportali in modo ! ramente a battere tutti I nostri assalto al treno del Viareggio lanciasserrx, MSola). glia» e stata la lanciatisslma chese era votata soprattutto clima elettrico, sia per il duel- esemplare e cosi il pubblico ' avversari, anche gli arbitri». dopo la partita sassi contro un convoglio ASCOLI: Lorierl, Aloisl. Pargollzzi. Enzo (58' Sabato), Bo­ Lucchese che, a differenza ad ottenere .un, punto, hanno, . ferroviario su cui un centi- netti, Colanluono, Pierleoni, Casagrande. Giordano. Ber­ , lo verbale della vigilia, tra il sugli spalti. Anche quando. : Da parte rossoneri, Orrico Viareggio-Prato . nato di sostenitori del Praeft r nardini (72' Zaini). Cvetkovic. (12 Bocchino. 13 Mancini. 15 dei modenesi, sta facendo la avuto le occasioni migliori vulcanico Ulivieri e l'esptosl- ed un minuto dal fi5£niò fina­ ha commentato cosi: «Su cer­ stava lasciando la stazione Cavallaro). parte della matricola di lussò per andare Umntaggio. Inve­ ' vo Orrico, sia per la ruggine le, l'arbitro sorvolava su un ' te cose è meglio sorvolare. Mi versiliese. L'assalto avrebbe ARBITRO: Di Cola. la nei posti alti della classili: ce, come capita spesso, pro­ che divide le opposte tifoserie mega-fallo in piena area di ri­ interesso solo della mia Luc­ RETE: 25'Galderisl (su rigore). dovuto svolgersi dopo l'incontro tra le due squadre, conclu­ NOTE: angoli 6 a 3 per II Padova. Giornata coperta, terre­ ca. Va detto subito, che' in prio nel momento di maggior tenute al guinzaglio dalle for­ gore di Ferrarese su Pellegrini • chese, che ora sta là in alto; so con la vittoria delVIareggio per 2-0. Quattordici tifosi via- no In buona condizioni, spettatori 7.240 por un incasso di questo duello fra neopromc*! pres^r^cVsffjtdi^dlCasa ze dell'ordine. A caricare te' lancialo'a rete: il direttore di ' 'non abbiamo rubato niente reggini sono stati tdentificau e segnatati per eventuali misure .tira 139 milioni 4l7mila. Espulso Giordano al M'iitar.dop?. se la tomazkmèkoCt& tensioni e poi giunta, alle ore gara faceva segno di prose- • ahcrìe'se devo riconóscere restrittive. , ...„.,.,.,., ,,...-••• ~i,., 'àia ammonizione. Ammoniti: Pierleoni. Colantuono e Sa- • busta intuttHrepttrtl,bendi­ Co .'yttòptócKz^i'va Slrnonet^ 13.30. urta telefonata anòni­ guIrCtra l'éiuUanza del dUe- ; che questo Modena'non me­ nato par gioco falloso. Pergolizzl per proteste. sposta in campo con un col­ la che sul fondo dalla sinistra ma annunciando che sotto le mila tifòsi toscani,che si era­ rita di stare in fondo alla clas­ Troppa violenza II tifo violento mette in peri- ' lettivo di prim'ordine, è stata ! dalla stretta di tre avver­ tribune sarebbe stata colloca­ no ammutoliti, e |e giuste prò- : sifica, ma ne uscirà presto». colo la «festa del calcio tede- ; PlfCABA-CRlMONlSl l-O In forse sco» del 21 novembre a Li­ l'amichevole psia. La manifestazione e in PESCARA: Mannlnl. Campione. Taccola. Gelsi. Destro. forse dopo gli ultimi gravi in­ Ferretti. Armenlse. Fioretti. Monelli (88' Alfieri). Zago (73' Pescara-Cremonese. Il bomber Monelli rida fiato ai biancoazzurri tra le Germanie cidenti avvenuti fuori degli - Pinciarelli). Zoronelli. (12 Marcello. 15 Martorella. 16 Bi- ••-•••• stadi, durante i quali, una , CREMONESE: Rampulta. Gualco. Favelli. Piccioni. Gann­ •»»-»»»»^»»»»»««»""«"""""'"»"» settimana fa, rimase ucciso ii. Verdelli. Giandebiaggi. Ferraroni (62' Lombardini). De- a Berlino un giovane di 18 anni e dopo gli scontri di sabato a zotli. Maspero. Chiorrr 02 Violini. 14 Montorfano. 15 Nat­ Magdeburgo al termine della partita. La decisione di far di- - ia. 16 Baronio). sputare l'Incontro sarà presa dalla Federazione calcio, ma >. ARBITRO: De Angeli». alcuni giocatori della nazionale si sono dichiarati contrari. .•' RETI: 63'Simonetta. Un rigore anticrisi per Mazzone mentre qualcuno ha proposto di spostare l'incontro a Dre- -, NOTE: angoli 5 a 2 per la Cremonese. Cielo sereno, tem­ sda, a Colonia o a Berlino. peratura mite, terreno in buone condizioni, spettatori 9.284, di cui 5.132 paganti. Ammoniti: Piccioni, Maspero, FERNANDO INNAMORATI pisodio decisivo dell'incontro secco Uro alla destra del por­ nelli. La Cremonese preme a Il calciatore José Tourè. 29 Verdelli. Campione e Taccola, par gioco scorretto e Gual­ al 27' del primo tempo quando tiere. ... lungo alla ricercade l pareggio L'ex nazionale co per proteste. anni, ex nazionale francese, •• PESCARA. Su cateto di ri- ! rori In fase offensiva ma anche Monelli lanciato in contropie­ Una volta passato in vantag­ ma in un'ora di gioco riesce a francese Tourè è stato operato al braccio «AllRMITAMA-BARtlTTA gore realizzato da Monelli alla il' reparto arretrato - episodio de salta un avversario ed entra gio il Pescara si limita a con­ racimolare solo un paio di oc­ ferito destro dopo una caduta ac­ 2-2 mezz'ora del primo tempo il del rigore a parte - ha le pro­ in area ma l'azione non sem­ trollare il gioco stringendo an­ casioni veramente pericolose cidentale in casa di amici a Pescara riesce ad aggiudicarsi prie colpe e se il punteggio è ri­ bra per nulla pericolosa so­ cora di più le maglie difensive alle quali risponde il solito ad un braccio SALERNITANA: Batterà. Ferrara. Lombardo. Pecoraro. Bordeaux. Il giocatore e sta- l'intera posta ai danni di una masto fermo sull'I a 0 questo è prattutto perché l'attaccante è agevolato dal gioco confusio­ Mannlni con alcune belle pa­ ' ' to trasportato in ospedale, Della Pietra, Oi Sarno. Fratena (46' Donatelli). Gasperinl. abbastanza decentrato dallo rate l'ultima delle quali proprio Carruezzo. Pasa. Martini (78' Gallo). (12 Eftlcie. 14 Urba­ Cremonese velleitaria e pastlc- ; dovuto solo al timore dei bian­ nario degli ospiti che conti- ••"•-•^••••••"•^•••••"••**"*»» elove gì; e stata riscontrata la • no, ISZennaro). clona. Sono stali I grigiorossi coazzurri di. Incappare in uno specchio della porta: sbilan­ nuano ad affondare i colpi nel­ allo scadere su un gran tiro al sezione dell'arteria omerale e dei nervi a livello dell'omero, BARLETTA: Misefori. Rocchigiani. Colauttl. Strappa. Sot­ lombardi con una condotta di nuovo passo falso. Il Pescara ciato nella corsa inciampa an­ la zona centrale affollata di volo di Maspero. oltre a diverse contusioni. Secondo il microchirurgo Baudei, tili. Gabrieli. Ceredi. Consonni. Pistella (87' Farris). Sc- gara che ha sfiorato in pratica infatti, schierato nuovamente che sul pallone e sta per cade­ centrocampisti e difensori. Con questa vittoria il Pesca­ il recupero dell'arto richiederà circa due anni. Sembra che gnorelll. Chierico (81' Antonecclo). (12 Bruno. 13 Fino. 15 l'autolesionismo a consegnare in formazione d'emergenza, re da solo quando Garzili! lo Chiorri e Dezotti si tolgono ra può tirare un bel sospiro di Toureatuaveniasseunagravecrisidepressiva. - • • Canone). stende definitivamente senza spazio a vicenda mentre la fa- ARBITRO: Chiesa. la vittoria su un piatto d'argen­ ha fallo molto bene ad accon­ sollievo: la crisi che serpeggia­ RETI: 3' Pasa. 33' e 59' Pistella. 65' Pecoraro. to ai padroni di casa. Pczotti, tentarsidel generoso regalo ed tanti complimenti. L'arbitro scia sinistra è completamente ' va in società si è subito placata Chtorri e compagni, hanno 'a proseguire l'incóntro sempre decreta-il penalty che lo stesso scoperta per le rare incursioni NOTE: angoli 7-3 per le Salernitana. Spettatori Untila. ; e il pubblico alla fine è tornato FLORIANA BERTELLI Ammoniti: Lombardo per proteste. Pasa e Ceredi per commesso infatti numerosi er- sui binari della prudenza. L'e­ attaccante trasforma con un in contropiede del solito Mo- ad applaudire la squadra. ostruzionismo. Chierico per gioco scorretto. TARANTO-ANCONA 1-1 IO. GIORNATA TARANTO: Spegnuto, Filardl. D'Ignazio (82' Mazzaterro). SERIE C Evangelisti. Brunetti. Cossero. Turrini. Raggi. Clementi. Zannoni. Giacchetta (53' Bellaspica). (12 Piracclni, 15 Agostini. 16 Insanguine). CI. GIRONE A Risultali Ci. GIRONE A Risultati CS. GIRONE B Risultati ANCONA: Nista. Fontana. Mlnaudo, Erminl, Deogratias. CANNONIERI CLASSIFICA Baracca Lugo-Varese 0-1; Carrare­ Cecina-Massose 0-0: Cuneo-Ales­ Contese-Ravenna 0-0; Cittadella- Bruniera. Messersl. Gadda. Tovalieri (88' Vecchiola), Di se-Empoli 0-1; Chlevo-Casale 1-2: sandria 04; Oerthona-Gubbio 0-1; Pergoerema 2-zs Florenzuota-Trevi- 6 reti Balano (Fòggia). ' PARTITE RETI Media Como-Carpi 3-0; Fano-Vicenza 3-1; Livorno-Ponledera 1-0; Ponsacco- so 1-1; Lelfe-Ospitaletto 3-0: Palai- Carlo. De Angelie (53' Bertarelli). (12 Rollandl. 13 Airoldi. SQUADRE Punti Mantova-franto 1-1; Monza-Spalla Sarzan. 24; Montevarchi-Novara 1- zolo-Suzara 1-1; PievIglna-ViacerM 16Fanesi). 5 reti Casagrande (Asco­ Giocate • Vinte • Pari Perse Fatte Subite ,n«"e,'s 4-1: Pavia-Pro Sesto 1-1; Venezia- 1; Pogglbonsi-Oltrepo 3-0: Tempio- 0-0 Saronno-Lecco 0-0; SorbiaMM» ARBITRO: Felicanl. li): Ganz (Brescia); Pasa Piacenza 0-1. Olbia 0-0; Viareggio-Prato 2-0. Legnano 3-3; Valdagno-Spal 2-0. RETI: 15' Brunetti. 63' Oi Carlo su rigore. (Salernitana). . MESSINA 14 10 5 4 1 10 7 - 1 Classifica. Piacenza punti 13; Ve­ Classifica. Viareggio e Novara Classifica. Valdagno punti 12; NOTE: angoli 3-2 per il Taranto. Spettatori 12.000. Ammo­ nezia 12: Fano 11: Empoli e Monza punti 11; Ponsacco, Livorno, Masso­ Ravenna 11; Contese, Vireecif. SpeJ niti Filardl. Cossero. Mlnaudo. Erminl e Gadda e Gadda 4 reti Pistella (Barletta); LUCCHESE 13 10 4 5 1 10 7 - 2 10: Casale. Como e Spezia 9: Vicen­ se e Alessandria 10: Gubbio 9; Cu­ e Telgate 10; Pergocrema. Ospita- por gioco falloso. Simonetta (Lucchese); za 6; Pavls, Mantova e Pro Sesto 7; neo e Olbia 8; Cecina, Poggibonsi, letto 9, Lecco 8: Scoiatele e Fioren- FOGGIA 12 10 5 2 3 18 8 - 3 Trento. Varese. Carpi e Carrarese Tempio. Preto. Pontedera e Monte­ zuola 7; Pievlglna. Suzzare. Lette, TRIISTINA-RICGINA Cambiaghi (Messine); 6; Cfltevo e Baracca Imo 4. varchi 7: Dotinone 8: Sarzaneae S; - Legnano, Cittadella e Treviso 8: Sa­ O-O Ravanelli (Reggiana); AVELLINO , 12 10 4 4 2 8 9 - 3 Oltrepò 4. ranno 5. TRIESTINA: Drago, Corino, Costantini, Levanto. Consa- Simonini . (Reggina); TARANTO 12 10 3 6 •- 1 6 7 - 3 Prosalmo turno. 18/11 Prossimo rumo. 18711 Prosalmo turno. -18711 ra. Picei Terracciano (60° Donadon), Conca. Scarafoni, Prytz (Verona). Carpl-Chtevo; Casale-Carrarese; Alessandria-Olbia; Gubbio-Cuneo; Lecco-Oepitaletlo; legnano-CMts- 8rban. Trombetta (53' Rotella). (12 Rlomml. 14 Oi Rosa. 15 REGGIANA 11 10 4 3 3 14 8 - 4 Empoli-Mantova: L. Vicenza-Barac­ Masseae-Pontacco; Novara-Via­ della: Palazzolo-Valdagno; Pergo- Luiu). 3 reti Marulla (Cosenza): ca Lugo: Piacenza-Fano: Pro Sesto- reggio: Oltrepò-Cecina; Pontedera- crema-Pievlgina: Ravenna-Lette; REGGINA: Rosln. Bagnato, Attrice. Tedesco. Bernazzani, Rambaudi (Foggia); Pa­ ANCONA 11 10 3 5 2 10 9 - 4 Como; Spezia-Pavia: Trento-Vene­ Montevarchi; Prato-Oerthona: Sar- Spal-Centese; Suzzara-Florenzuo- zia; Varese-Monza. zanese-Uvomo: Templo-Pogglbon- la: Treviso-Solbiatese; Vlrescit-Sa- Vincioni, Paciocco. Maranzano, Simonini (89' Carbone). ci (Lucchese); Monelli Scienza. Gnoffo. (l2Torresin, 13 Granzotto. 14 Fimognar), SALERNITANA 11 10 2 7 1 8 7 - 4 si. ronno. . 15 Catalano). (Pescara); Balbo (Udi­ ARBITRO: Cesari. nese). VERONA 11 10 3 5 2 8 7 - 4 NOTE: angoli 10-0 per la Triestina. Spettatori 7.000. Am­ ASCOLI IO 10 3 4 3 8 5 - 4 CI. GIRONE B Risultati CS. GIRONE C Risultati Ca. GIRONE D Risultati moniti: Maranzano. Bernazzani. Trombetta per scorret­ Sattipegtiese-Catanzaro 1-0: Casa- Chleti-Fasano 3-0: Glullanova-Bi- A. Leonzio-Acireale 0-1: Formia- tezze. Levanto per simulazione. REGGINA. IO 10 2 6 2 6. --5- 5 rane-Licata 0-0: Glarre-F. Andrla 1- sceglle 2-2; leai-Francavilla 1-0: Aatrea 2-0; Ischia-Ostia Mare 1-0-. PROSSIMO TURNO 0; Nola-Ternana 9-0; Palermo-Ca­ Lanciano-Vis Pesaro 1-0; Martlna- Lodigiani-Latina 0-0; Potenza-Kro- PESCARA IO 10 2 6 2 4 4 - 6 sertana 2-0*. Perugia-Catania 2-1; Rlmlnl 0-0; Rlccione-Civltanovese ton 2-1; Pro Caveee-Cetano 1-1: VIRONA-BRESCIA 1-1 Campania-Siena 2-2: Siracusa-Mo­ 1-1; Samben.-Altamura 3-0; Tranl- Sangiusep.-Turria O-O. Savoia-Enna Domenica 18/11 ore 14.30 CREMONESE » 10 2 5 3 4 5 - 6 nopoli 1-1;Torres-Arezzo1-1. Teramo 1-0: Vasteso-Molletta 1-0. 5-0; Vigor L.-Castel di Sangro 1-1. VERONA: Gregori. Calisi), Pusceddu, Rossi, Polonie. So- Classifica. Perugia. Palermo e Classifica. Chletl punti 14; Sam- ClassIflca.VIgor Lamezia porti tomi.yor. Pellegrini. Acerbis (52' Pavere). Gritti (68' Luni- BRESCIA 8 10 2 4 4 7 10 - 7 Casarano 12; Andrla 10; Giarre. benedettese 12: Rimini. Francavilla, 11; Acireale, Potenza, (aerila. (Cro­ ni). Prytz. leardi. (12 Martina. 15 Cucciar!. 16Magrin). ANCONA-MODENA ':; Ternana e Catania 9; Siena, Caser­ Vis Pesaro 1C: Lanciano, Jesi, Mol­ ton, Turris 10; Savoia 9. Lodigiani, BRESCIA: Zaninelli. Carnasciali (91 ' Citterio). M. Rossi. ASCOLI-AVELLINO ' BARLETTA 8 10 2 4 4 6 9 - 7 tana e Monopoli 8: Battipagliese, Li­ letta 9: Bisceglie, Glullanova, Tera­ Astrea e Sangiuseppese 8: Pro Ca- Flamigni. Luzardi. Bortolotti, Valoti. De Paola. Serloli (78' cata e Catanzaro 7; Torres e Siracu­ mo 8; Vastese. Civitanovese, Alta- veae, Celano, A. Leonzio 7; Formia, Giunta). Bonometti. Ganz. (12 Gambehnl, 14 Masolini. 15 BARLETTA-TARANTO " COSENZA 8 10 2 4 4 8 13 - 7 sa 6; Arezzo e Campania Puleolana mura 7; Riccione 8: Martina 5; Tranl Latina, Enna, Castel di Sangro 6; Merlo). BRESCIA-TRIESTINA 5: Nola 4. 4; Fasano 1. Ostia Mare S. ARBITRO: Longhi. TRIESTINA 8 10 1 6 3 3 5 - 8 LUCCHESE-CREMONESE Prossimo turno. 18/11 Prossimo turno. ' 18/11 Prossimo turno. 18711 RETI: 4'Prytz. 37° Ganz. PADOVA-COSENZA 4 NOTE: angoli 3-2 per il Brescia. Spettatori 16mila circa PADOVA 7 10 1 5 2 8 - 8 Arezzo-Perugia; Caeertana-Nola; Allamura-Riccione; Clvltanoveae- A. Leonzlo-Turris: Calstetsangro- per un incasso di 220 milioni. Ammoniti: Ganz a Prytz per REGGIANA-FOGGIA MODENA 6 10 2 2 6 14 - 9 Catanzaro-Casarano: F. Andria-Li- Lanciano: Fasano-Giullanova; Lodlglani; Galano-Ischia: Erma-Pro REGGINA-VERONA 6 cala; Giarre-Catanla: Monopoli- Francavilla-Sumbertedettese: Mot- Cave**: Kroton-Sangtuaeppesa; proteste. letta-Chleti; Rlmlni-Blsceglle; Tera­ Lailna-Formla; Ostiamare-Aatrea; SALERNITANA-MESSINA UDINESE* 4 10 2 5 3 10 9 - 5 Campania; Palermo-Battlpagliese; Siena-Torres; Ternana-Slracusa. mo-Jesi; Tran i-Martina; Vis Pesaro- Potenza-V. Lamezia: Savoia-Aci­ UDINESE-PESCARA ' l'Udì™» e peiukunla di 5 punti Vastese. reale.

    l'Unità Lunedi •••Il 26 12 novembre 1990

    X * • •: t SPORT T^m Ranger-H Messaggero. La paura della crisi irreversibile stimola la squadra varesina: dopo una gara brutta e nervosa Caserta fa gli straordinari B'ASKET piega i romani che perdono il primo posto in classifica e la spunta contro Milano E il tecnico lombardo s'aggiudica la sfida col vecchio rivale Oscar sale a quota 59

    ARANGER 94 AUXILIUM 94 IL MISS AGGIRO 86 L. LIVORNO 97

    RANGER. Ferraiuolo 14, Johnson 14. Conti. AUXILIUM lacomuzzl n e . Abblo 4, 8c- Meneghin. Canova 20. Cummings 14, Ve­ gliatto 0, Negro n e , Pellacani 12, Motta scovi 2. Brignoli 10, Calavlta 2, Rusconi 18 3, Dawkins Darryl 20, Kopiocki 27, Milani IL MESSAGGERO. Lorenzon 4, Croce 2, Do 10. Zamberlan 13 Piccoli). Premier 28, Avenia 12, Niccolai 9, L LIVORNO. Jones 23. Ceccarini 0, Bon- Bianchini nel Sacco Cooper 20, AttruiaS. Ragazzi, Nlmphlus S signori n.e . Tonut 23, Donati n e , Forti 5, ARBITRI. Cazzare e Pozzara. Fantozzi 14, Carerà 13, Binlon 19, Maguo- loO. ALESSANDRA FERRARI problemi subito si pensa a Pat NOTE. Tiri liberi: Ranger 25 su 33: Il Mes­ Cummings. il giocatore che ha saggero 31 su 4V, Usciti per 5 falli nel s t • ARBITRI. Fiorito e Maggiore. LA La Benetton ••VARESE. •Signori e signore cione ed impreciso. Premier e dispulato ieri forse la sua ulti­ Brignoli 14'44", Vescovi 15'16", Caneva NOTE. Tiri liberi. Auxilium 16 su 22; L. Li­ la Ranger Pallacanestro Varese Cooper gli unici giocatori da ma partita nel campionato ita­ 18'22". Rusconi 19'04", Cummings 19'15"; vorno' 27 su 34. Usciti per 5 falli. Carerà ritrova ringrazia e vi augura buona se­ salvare per Roma mentre per liano, ma i grattacapi per Gian­ Attruia 19'48'. Tecnico alla panchina del al 16', Pellacani al 18', Motta al 19'. Spet­ rata*. A seguire la voce dello Varese buona la prova di Ca­ carlo Sacco non si possono Messaggero a 9'11" del s t. tatori 2 300. il piacere speaker un boato accompa­ peva, Brignoli e Ferraiuolo e di nascondere dietro il nome di gna la fine dell'incontro, la fine un collettivo che per una volta un solo giocatore. La Ranger di una guerra e di una brutta e riuscito a superare i molti vista ieri ha vinto ma non con­ KNORR STEFANiL lOl di stare sola partita che ha visto i varesini vinto, ha portato a casa un suc­ 90 problemi lattici per vincere NAPOLI 86 vittoriosi sul Messaggero per una situazione psicologica sfa­ cesso giocando male ed evi­ PALI. FIRENZI 85 94-86. C'è stato impegno da vorevole. Per Valerio Bianchini denziando che è troppo facile ìi tm ROMA. Nella nona storna­ entrambe le parti, per portarsi quindi una brutta sconfitta. puntare il dito accusatore ver­ KNORR. Cavallari 00, Brunamonti 12, STEFANEL. Mlddleton 18, Rilutti 12, Fuc- la di Al si rimette immediata- a casa questi due punti e forse Una sconfitta dura da digerire: so Cummings, l'unicoche fino­ ColdebeUa 11. Binai» 14. Setti N e. John­ ka 10. De Poi 4, Bianchi 10. Gray 17. Me­ 'mente in marcia la Benetton un esagerato e innegabile im­ fugge come un fulmine al ter­ ra si è involontariamente ad­ son 24, Potersani 2, GAIIinari 00, Bon 2, neghin 6, Cantarello 10, La Torre G. 4, Treviso. - protagonista di un pegno da parte di arbitri che mine della partita e continua dossato le colpe di chi si e trin­ Richardson 25.. Sartori 10. cerato dietro lui come un alibi , agevole suoceso interno con la molto hanno fatto per dare cosi un comportamento che 'Sìdis Reggio Emilia. Per uno una piccola mano al Messag­ perfetto. Oggi comunque do­ PALL. FIRENZE. Anderson 22. Vltellozzl NAPOLI. Butler 6. Busca 8. Sbaragli 26. xherzo del tabellonequesto già durante l'incontro lo aveva vrebbe essere ufficializzato Teso 10, Gllardi 5. Dalla Libera 17. Blab gero. La voglia, ma soprattutto visto nervoso protagonista di 2, Morlnl N.e. Corvo 4, Mandelli 1 1. Va­ scontro si nproporra domani, la paura di entrare definitiva­ dalla società varesina l'ingag­ 14 Non entrati: Morena, La Torre M. a scene da dimenticare. lenti 3. Boselli 10. Vecchiato 8. Esposito a campi invertiti, per il ritomo mente in una crisi dai toni gio di Antony Bowie, una guar­ 9. Kea 16. Verde. dei quarti di finale di Coppa troppo cupi, ha però giocato a •Il nostro problema princi­ dia di 1,95 recentemente ta­ ARBITRI. Zuccherelli a Rudellat. , Italia e sarà certamente più ar­ favore della Ranger che ha co­ pale in questo periodo non e gliata Houston e pescato dalla ARBITRI.Tallone e Righetto. duo per la capolista difendere struito e distrutto con le sue tanto tecnico-tattico quanto Ranger come simbolo di un NOTE. Tiri liberi: Stefano) 10 su 18: Napoli .gli II punti di vantaggio. Il stesse mani, riuscendo però a psicologico, soffriamo deter­ nuovo corso. «Con il cambio di NOTE. Tiri liberi: Knorr 11 su 17: Pali. Fi­ 14 su 19. Nessun uscito per Cinque falli. . Messaggero, fermato a Varese, non essere pasticciona a tal un americano camberanno renze 9 su 13. Spettatori 6.300. Spettatori 4.200. 'viene raggiunto al secondo po- minate situazioni e vincere punto da buttare al vento una contro una grande squadra per noi molte cose, una rivolu­ •510 da Cantù (vittoriosa nel- partita troppo Importante. La zione che dovrà coincidere j l>ntic)pa di Fori)) e da Caser­ non può fare altro che darci Ranger vince contro il Messag­ stimoli e giuste motivazioni per con un cambio dell'assetto tat­ PANASONIC 76 BENETTON TV 93 ta. .Denso di avvenimenti l'in­ gero, Sacco vince contro Bian­ tico da parte di ogni singolo contro Phonola-Philips: fuori superare un ostacolo cosi SCAVOLINI ÌOS SIDIS 77 chini, e si perpetua cosi una grande». Giancarlo Sacco cade giocatore». Sacco si affida gli,stranieri Me Queen per in­ quindi ad una rinascita,all a fi­ fortunio e Shakleford, Frank e vecchia rivalità segnata da in­ sulla sedia, nelle poche parole numerevoli episodi passati, ducia che il cambio di una pe­ PANASONIC. Garretti 21. Rifatti 0. Sco- BENETTON. Savio n e., Battlstella 0. Del Vincent per faliisono i quintetti del dopo-parita scarica tutta la dina possa scuotere la squa­ ; tutti italiani a giocarsi la partita che anche ieri non ha rispar­ tensione, la rabbia di avere a nocchini 2, Santoro 0, Lanza 2. Lagena Negro 31, lacoplni 16, Vazzoler n e., Vil­ miato occhiatacce, piccoli di­ dra. Ma e una rivoluzione che al supplementare: la spuntano questo punto della classifica 11. Buharà 12. Righi 0, Caldwell 22. Tolot- lana 2, Gay 12. Mlan 11. Generali. Minto alla fine 1 ragazzi di Martelletti spetti e la volontà di prendersi per la Ranger dovrà avvenire in «6. 21. una bella rivincita. otto punti e una squadra che tempi brevissimi se non vuole pei una sola lunghezza. In co- non gira e non funziona. No­ SCAVOLINI. Labella 1. Grecie 23. Magni­ > daconlinuano a non fare punti correre il rischio di trovarsi SIDIS. Casoll. Bryant 26, Londero 6, Lam­ La Ranger c'è riuscita pur nostante la vittoria di ierijutta- troppo presto fuori dal giro che fico 10. Boni 13, Oaye 21, Turner 13, Zam- berti 9, Bicinelli 6, Boesso 6, Cavazzon 4, Panasonic. Torino e Napoli via, non sembrano risolti I pro­ ferme a quota 4 e Firenze con giocando male ed esibendo fino alla scorsa stagione l'ha vi­ polini 5, Costa 9, Granoni a, Cognolato 2. Ottavianl 10, Rerale 2, ReddlckS. blemi in casa Ranger. sta protagonista. urtsoio successo. una difesa che troppo ha per­ ARBITRI. Zeppili e Bellsarl. messo a un Messaggero pastic­ ARBITRI. Casamassima e Paronelil. Frank Johnson, regista della formazione varesina E pronunciando la parola NOTE. Tiri liberi: Panasonic 20 su 29-, Scavolini 33 su 37. Usciti per 5 falli: Gar­ NOTE. Tiri liberi: Benetton Tv21 su 23: Sl- retti al 18* del secondo tempo. Spettatori: dls 22 su 31. Espulsioni: Reale. Spettato­ ile Panasonic-Scavolinl. I campioni escono dalla crisi Knorr-Fìrenze. I bolognesi finalmente al completo 6600. ri: 5000.

    PHONOLA 106 FILANTO 86 La voce del padrone Vbrtus, stanno tutti bene PHILIPS ÌOS CLEAR 95

    (giocata sabato) PHONOLA. VertaldiN.e. Telila 20. Shack- FILANTO. DI Santo, Fusati, Fumagalli Co- toma a farsi sentire Messina può sorridere leford 21, Fagglano 0, Gentile 26, Esposi­ devilla. Alien 8, Montasti 20, Cimatti n.e. to 9, Dell'Agnello 27. Fazzl N.e, Tufano 2. Rizzo 1. pagine calabrese non ha da­ FRANCO VANNINI conclusione. Richardson si CLEAR. Boss 3, Rossini 11. Qianolla 2, nomicoROSM PHILIPS. Tulli N.e, Vincent 29, Aldi 0. Me- Bouie 16, Pesslna 21, Marzorati 6. Dal Se­ • 'IH..- u -^ -•• > to quasi mai l'Impressione di r^cjet^.in contropiede, Bru.- .Queen 7, Bargna 9, Pitti» 15, BlaalS, Am- condizionare dal clima caldo entrare nel clima della .parti­ (f) BOLOGNA, un successo anche se «fa parte dello stes­ ruunootf offre alcuni puntuali brassa N.e, Riva 23, Montecchi 17. no 9, Mannion 27, Zorzolo n.e., Gilardi jfaS REGGIO CALABRIA. La n.e. Scavolini Pesaro allontana lo del palazzetto delle sport di ta. Inconcludente Lonza, po­ faticato (90-85) per la Knofr so Boh non sono venuti mai passaggi, Johnson continua Penttmele. co efficace il giovane Sco- in una partita bruttina. Firen­ meno né l'iniziativa ne l'im­ a lavorare con profitto sotto i ARBITRI. Nelli e Pasetto. spettro della crisi violando al- ARBITRI. Pallonetto e Baldi. , la grande il parquet della Pa­ Pesaro, tra l'altro, presen­ nocchini dal quale ci si ze non si è mai arresa, aven­ pegno. Anche Sugar appare tabelloni. Firenze pere* non NOTE. Tiri liberi: Phonola 22 su 28; Phi­ nasonic Regigio Calabria. E ci tava ieri in campo la novità aspettava moltissimo. Dopo do intuito le difficolta di un prudente e il suo primo ca­ cede, 85-81 a un minuto dal lips 29 su 37. Usciti per 6 falli: Shakleford al 11', Frank al 20 del s.t. Esposito al V, NOTE. Tiri liberi: Filanto 19 su 24; Clear volava proprio questa vittoria Elston Tumer. trentunenne aver chiuso avanti di 15 lun­ avversario che, pure per la nestro arriva al 6'. Dopo otto termlre, quando Brunamonti con otto anni di Nba alle prima volta in questa stagio­ minuti Firenze conduce 16 a Vincent al 4'. Rive e Pitti* al 5 del p.t s. 33 su 42. Usciti per 5 falli: Codevilla. Bo­ ; per gli uomini di Sergio Sca- ghezze la prima frazione di chiude il match con un tiro Spettatori 6600. na,Ico. Griffin. Spettatori: 4000. riolo, reduci da due pericolo- spalle, chiamato a sostituire gioco (51-36), nella ripresa ne presentava la squadra in 14; buona la prova di Vec- da 3. ; chiato. Johnson, protagoni­ '. se sconfitte consecutive con- per qualche giornata l'infor­ la Scavolini ha aumentato accettabili condizioni fisiche. Finisce 90-85, con una sta di una partita sostanziosa ' tro Philips Milano e Phonola tunato Darwin Cook. Il gioca­ progressivamente il suo mar­ Dunque una Knorr ansiman­ Knorr carica di impegni (do­ tore si è mosso con discreta sotto tabellone e precisa nel .' Caserta. Una boccata d'ossi­ gine di vantaggio. Più diciot­ te, forse condizionata dal do­ mani ha già una delicata par­ geno che consente a Magnifi­ autorità, contribuendo al ver preparare le partite sem­ Uro, tiene a galla la Knorr. Ma successo della squadra, e to al 10' (51-69). La Panaso­ Firenze non si scoraggia: cre­ tita con la Glaxo in «Coppa co • compagni di guardare nic, mai ha dato l'impressio­ pre In situazioni precarie. Né Italia» dovendo recuperare Al/ Marcatori Al/ Prossimo turno con' più serenità al futuro, realizzando 13 punti. I pesa­ deve essere tonificante per i sce l'apporto di Esposito e ne di poter reagire e rimette­ migliora leggermente anche un meno 9) e con qualche che dopo le splendide pre­ resi nel complesso si sono giocatori la lunga diatriba so­ re in discussione il risultato fi­ Anderson per cui il tempo fi­ problema. Si consola con la Del Negro punti 308, Anderson 295. Ma- Domenica 18/11 (Ore 17.30) stazioni olferte all'Open di mostrati nettamente superio­ cietaria che coinvolge, senza ri rispetto agli avversari. La nale. Addirittura nelle battute nisce in parità: 40-40. buona prova di Johnson (24 gnon 256, Vincent 253. Me Adoo 252. Ko- SCAVOLINI-FILANTO: CLEAR-RANGER; ; Barcellona, si era fatto un po' conclusive Pesaro ha dilaga­ esclusione di colpi, dirigenti punti, 9 rimbalzi. 3 stoppate) picki 250, Caldwell 230. Gentile 226. Riva IL MESSAGGERO-PANASONIC; L. Ll- 1 nebuloso. La formazione Scavolini fin dalle prime bat­ Dopo due minuti e mezzo tute ha preso in mano le redi­ to mentre Carlo Recalcati, e azionisti ai vari livelli. Una col crescendo di Richardson 208, Dawkins 203. lacoplni 196. Daye 196. VORNO-PHONOLA; SIDIS-STÉFANEL: marchigiana era venuta a diatriba che in queste ore è della ripresa arriva il primo Gray 186, Kea 184, Midleton 183, Briant PHILIPS-KNORR; NAPOLI-BENETTON; ni del gioco, mettendo in evi­ coach dei calabresi, dava canestro di Bon, ma il detta­ (Il 18 da 2.14 da 3.10 rim­ - Reggio Calabria con la ferma spazio alle seconde linee. finita in tnbunale per iniziati­ balzi. 3 assist) il buon tinaie 183. FIRENZE-TORINO intenzione di disputare una denza Andrea Cracis, autore glio non cambia le cose an­ alla fine del match di 24 pun­ La partita si chiudeva sul va dell'ex presidente Francia. di ColdebeUa e il recupero di , buona gara e di portare a ca­ Già all'inizio di partita si che dal punto di vista... Cre­ ti. Tutti, comunque, hanno 105-76 con il pubblico di ca­ sce Richardson che si fa no­ Brunamonti. sa i due punti, fondamentali nota una Knorr in affanno. impressionato mostrando sa ancora una volta deluso tare sotto tabellone. 65-59 In campo fiorentino An­ per la classifica e per il mora­ Alcuni giocatori appaioni in­ A2/ Marcatori A2/ Prossimo turno le. I •cucinieri» sapevano pe­ dei sensibili progressi rispet­ per l'ennesima sconfitta in­ all' Il ' per la Knorr che sem­ derson non ha avuto una to alle prove negative recenti. terna. E domenica la Panaso­ sicuri e preoccupati. Prendia­ bra poter dare il break decisi­ mano particolarmente calda rò di trovare una Panasonic mo Bon, dopo il primo errore Domenica 18/11 (Ore 17.30) !n casa reggia solo Carré» nic è attesa dalla proibitiva vo ai match, ma Anderson (816 da 2 e 06 da 3; in com­ Oscar punti 407, Rowan 339, Thompson >,caricata a mille dopo la ori- nel tiro ogni suo gesto è stato APRIMATIC-FABRIANO; GLAXO-BILLY; ; ma vittoria casalinga ottenu­ ha tentato di darsi da fare, trasferta di Roma. La Scavoli­ non ci sta. E non ci sta nep­ penso ha rimediato 12 rim­ 281, Brown 257, Chomlcius 23S. Henry 235, accompagnato da un conti­ KLEENEX-P. LIVORNO: FERNET BRAN­ ta .domenica scorsa a spese mentre il cecchino Caldwell, ni. invece, riprende quota pure Mandelli che azzecca balzi). Buona la prova di Boni 217, Hurt 217. Lamp 214, Haddlson CA-LOTUS: EMMEZETA-CREMONA; TE- ' della Stefanei Trieste. Eppure a tratti è sembrato parecchio anche se adesso è attesa da nuo brusio del pubblico che alcune •bonbe«. 69-67 per i Kea. Vecchiato e Mandelti 211, Asken 208, Johnson 201, Solomon 201, LEMARKET-TEOREMA; TICINO-BIRRA la Scavolini non si è lasciata nervoso. Il resto della com­ ulteriori conferme. - gli ha perdonato ben poco. bolognesi a sei minuti dalla nella ripresa. Sappleton 198, Kennedy 196. MESSINA Al A2 MW""* w» WWIW,)IIM"W»'I''IWM"I">»''»'»» '•t,i"ww»i>"t»'i»»»»"HM' «•• in nm "sia<»»"waw««m

    CLASSIFICA CLASSIFICA MONTECATINI 93 BILLY 92 FABRIANO 99 P. LIVORNO 74 B. SARDEGNA 73 APRIMATIC 89 GLAXO 104 TICINO ASS. 87 PARTITE CANESTRI PARTITE CANESTRI Punti Punti MONTECATINI. Zattl 2. Capo­ BILLY. Milani 9. Procaccini FABRIANO. Talevl, Minelli P. LIVORNO. Rauber. Gianni­ G. V p. Fatti Subiti G. V. p. Fatti Subiti ne 11. Boni 22, Bucci 15, Pal­ 14, Marusic 2, Maspero 8. 15, Oel Cadia 10, Solomon 32, ni n e , Copparl 6, Diana 2, mieri 4, McNealy 6, Rossi 5, Gnad 16, Brambilla 6, Scar­ Solfrinl 16, Pazzin 9. Tosollni. Bonaccorsl 8. Plcozzi 8, Sc- Amabili 3. Marchetti 2, Land- nati 4, Alberti 8, Dawson 25, Pellec'ìno. Pedrofi n e . aalia14.Rolle23.Tosi5.Ad- KNBTTON TREVISO 16 9 8 1 905 814 GLAXO VERONA 18 9 9 0 896 766 sberger24. Mayerne. GLAXO. Brusamarel 22, Sa­ disonS B. SARDEGNA. Valenti n.e., APRIMATICA. Sabatini 5. vio 17, Fischietto 6, Kempton TICINO ASS. Guerrlni 10, Gi- CLEAR CANTO 14 9 7 2 862 814 LOTUS MONTECATINI 16 9 8 1 868 788 Biondi 24 Costantini ', Marcheselli 3. Neri 11, Cessai 18. Datlavech! 2. Moretti 25, roldi 5, Las! 6, Pastori 12, Thompson 22, Lardo. Mazzi- 12, Dalla Nora 23, Chomlcius Morandottl 5, Schoene 9, Lampley 14, Battisti 2, Bagno­ st, MESSAGGERO ROMA 14 9 7 2 822 790 KLEENEX PISTOIA 14 9 7 2 895 839 telli. Mosali, Porto 4, Bini 7. 23, Hordges 12. Cumerlato, li n e . Visigalli, Vidili 7, Ale- ComegysS. Golinelll, Dalla Valentina n e. Marslli.Frosinin e. xis31 ARBITRI. Baldini e Facchini. 7 ARBITRI Giordano e Frabet- ARBITRI. Garlbotto e Maret­ ARBITRI Grossi e Coluccl. PHONOLA CASERTA 14 9 2 868 848 FERNET BRANCA PAVIA 12 9 6 3 946 894 ti. te. NOTE. Tiri liberi' Fabriano 22 NOTE. Tiri liberi: P. Livorno NOTE. Tiri liberi: Montecatini NOTE. Tiri liberi: Billy 19 su au 31: Glaxo 25 su 32. Uscinl 22 SU 26, Ticino Ass. 29 SU 34. L LIVORNO 12 9 6 3 788 782 TICINO SIENA 12 9 6 3 750 702 12 su 20: B. Sardegna 16 su 26: Apnmatic 24 su 31. Usciti per 5 falli: Schoene, Moran­ Usciti per 5 lalli: Addlson. 23. Usciti par 5 falli. Bucci. per 5 falli' Hordges e Marche- dottl. Solfrinl, Minelli. Spetta­ Battisti. Copparl, Lasi, Diana. STEFANEL TRIESTE 12 9 6 3 839 762 DESIO 10 9 5 4 804 660 Spettatori. 3.100. selli. Spettatori: 2.000. tori-2 500. Spettatori 4 000. PHILIPS MILANO 10 9 5 4 918 870 TEOREMA ARESE 8 9 4 5 835 842 SCAVOLINI PESARO e 9 4 5 927 913 TBLEMARKBT BRESCIA e 9 * 4 • 5 768 779 REYER 109 CREMONA 93 MESSINA ÌOI TEOREMA 93 FERNET B. 112 KLEENEX 102 TELEMARKET 82 EMMEZETA 79 SIDIS R. EMILIA 8 9 4 5 813 826 EMMEZETA UDINE e 9 4 5 758 816 REYER. Meneghin n.e., CREMONA. Focciè n e., Tyler MESSINA Johnson 26, Hurt (giocata sabato) KNORR BOLOGNA S 9 4 5 735 763 BIRRA MESSINA TRAPANI 6 9 4 5 790 767 Brown 31, Binotto 5, Presaac- 12, Troiano 2. Gattoni 12, Ri­ 25, Morrone 2, Lot 13, Funda- co n e., Mastroiannl 30. Va­ tossa 10, Briga 7, Zeno 6, rò 2, Zucchi n e , Cassi 6. Ca- TEOREMA Lana 13, Anchlsi AANGBI. VARESE 8 9 4 5 826 855 BANCO SASSARI 8 9 4 5 735 766 lente 18. Vitez 2, Natali. Lamp Tombolato, Sappleton 35, stellazzi 2, Mannella 18, Piaz­ 6, Portaluppi 1, Vranes 23, 23, Bubaccon.e. Marzinotto9. za?. Polesello 4. Middleton 28, FILANTO TORLI 6 9 3 6 901 929 APRIMATIC BOLOGNA 6 9 3 6 816 833 FERNET B. Garba. Cavezza- KLEENEX. Vitale n.e.. De TELEMARKET. Colonna. Motta 13, Milesi 5, Malcangi na, Barbiere 12, Zattl n e.. Sanctis n.e., Jones 11. Carle- Henry 14, Agnesi n.e., Mazzo­ ne., Bolla ne. Coccoli, Lock 2, Fantln 12, ni 9, Boselli 3, Cagnazzo 6. EMMEZETA. Maran 2. Turner NAPOLI 4 9 2 7 764 841 FABRIANO 6 9 3 6 787 809 ai. Campanaro, Crlppa 12, 26. Damele 6, Bettannl 7, No­ Mesetti 25, Oscar 59, Pratesi Sllvastrin 18, Rowan 46, Vale­ Cappelli n.e., Pittman 24, Paci 2. 13, Baldi 13. bile 13, Castaldinl 6, Wite 19. TORINO 4 9 2 7 876 929 VENEZIA 4 9 2 7 831 886 rio 15, Capone. Zampien n e , Burdin n.e. ARBITRI. Cagnazzo e Bianci. ARBITRI. Tullloe Penserlni. ARBITRI. Duranti e Pascucci. ARBITRI. Zanon e Pironi. PANASONIC R. CALABRIA 4 9 2 7 776 845 P. LIVORNO 4 9 2 7 795 818 NOTE. Tiri liberi: Reyer 40 su NOTE. Tiri liberi' Cremona 6 NOTE Tiri liberi Messina 11 NOTE. Tiri liberi: Teorema 18 48; Fernet B. 21 su 25. Usciti su 9: Kleenex 29 su 37. Usciti su 16; Telemarket 16 su 22. su 29; Emmezeta 8 su 15. FIRENZE 2 9 1 8 846 885 CREMONA 2 9 1 8 789 898 per 5 talli: Coccoli, Lock. per 5 falli: Briga. Spettatori: Usciti per 5 falli Morrone, Usciti per 5 falli: Wite. Spetta­ Spettatori: 2.800. 2 500. Lot. Spettatori: 3 000. tori 2.000.

    r l'Unità Lunedi 12 novembre 1990 27

    i SPORT

    Legai Case PALLAVOLO RUGBY domina m il Premio Roma A1. (2* domata) A2. (3* giornata) A1. (5 ' giornata)' A2. (5* giornata) di galoppo RISULTATI RISULTATI RISULTATI RISULTATI VARIA Edllcuoghl-PhlliDS 0-3 Lazio-Bologna 3-1 Cagnonl-Pastaiolly 58-16 Partenope-Bat Tende 11-11 Zlnella-Aci reale 3-0 Zama-Codveco 0-3 Benetton-Petrarca 6-9 Messaaaero-Glvldl 3-0 Voltan-Brondt 2-3 RugbyRoma-Cadej BilboaPiacenza 40-12 Pronostico pienamente rispettato nel Premio Roma di ga­ Scavolini-Am. Catania 28-22 Maxlcono-Falconara 3-0 Olio Venlurl-Moka Rica 3-1 : Blue Dawn Mlrano-Cogepa Paganlca 24-9 loppo disputato ieri nell'ippodromo romano delle Capan­ 3-1 Eeomar-Of. Savi 37-18 nelli La corsa è stata vinta da Legai Case, il purosangue di Prep-Gabeca 2-3 Gabbiano-Città di Castello ' Logro Paese-I mova Benevento 7-15 quattro anni montato da Lanfranco Dettori (nella foto). Il Centro Matlc-Sidls 1-3 Deliclus-Medlolanum 0-50 Pallavolo Medlolanum-Charro (rlnv. al 20/12) Ceta Bergamo-Unlblt Cus Roma 12-18 favorito è partito cautamente restando a lungo nelle posizio­ Sisiev-Alpitour (rlnv. al 28/11) • Capurso-Jochev 1-3 La Nutrilinea-lranlan Lom 10-31 Lazio Sweet Way-Rugby Brescia 22-15 ni di rincalzo. La svolta decisiva della corsa si è avuta ai due­ Brescla-S. Antioco 3-0 •.:;.'.; cento metri conclusivi quando Legai Case ha rotto gli indugi CLASSIFICA CLASSIFICA scavando subito un margine incolmabile fra sé e i più diretti puttttostop CLASSIFICA Philips, Maxicono e Messaggero 4: Zinelta, Mediolanum 10: Iranlan Lomm 8: Benetton; V CLASSIFICA inseguitori. Per la seconda posizione la lotta si è ristretta a Charro*. Slsley*. Gabeca, Alpitour* e Me­ Olio Venturi, Jochey, Brescia e Gabbiano 6; Cagnoni, Scavollni 6; Deliclus, 'Or*. Savi, R. Roma 10; Bilboa, Uniblt 8; Cogepa, Blue Candy Glen e a Sikeston che hanno concluso la prova nel­ Idopo diolanum* 2; Terme Acireale, Edicuoghl, : Brandi, Codyeco, Città di Castello e Jesi 4: l'ordine. Falconara, Gividl e Prep 0. ' Lazio, Moka Rica. Zama, S. Antioco 2; Cen- Ecomar, La Nutrllinea, Petrarca 4; Am. Ca­ Dawn, Lazio Sweet 6; Bat tende 5; Brescia; 'UnaDanila in meno. tro Malie, Capurso. Voltan e Bologna 0. tania, Pastaiolly 2. Imeva 4; Originai Mar. 3; Ceta. Logro 0. l'assaggio Gross ritorna In acqua il protagonista è stato ancora una volta Mi­ l'«albatros» chael Gross. L'«albatros» ha I ROMA Ieri, seconda glor­ iai campionato, la palla- Tra oggi e domani a New York e a Francoforte via ai Masters, torneo tra le migliori racchette del mondo nei pantedeschi nobilitato i campionati pan­ > ha toccato il suo minimo di nuoto tedeschi di nuoto conclusisi teorico: solo tre gli incontri di- Col dubbio Becker, gli uomini in campo per fare sul serio dopo le facili, ricche e un po' finte esibizioni italiane ieri a Monaco di Baviera vali- (a Ravenna, Parma e ' di come selezione peri pros- > Emilia), dopo I due an- •™""""""""^""""""""""^™ simi mondiali australiani nel i di sabato e I due posticipi mese di gennaio. Tornato alle gare dopo un periodo di inat­ levito e Milano a causa de- tività, Gross si è aggiudicato due titoli individuali oltre ad I Impegni in Coppa Confede- esprimersi al meglio anche nelle staffette. Ieri ha vinto i 200 ' Inde di Sbley e Charro. La Ma- farfalla con un buon l'59"06 e ha trascinato la squadra di » di Parma non ha dovu- Offenbach al successo nella 4x100 stile libero. Le gare della „ lattare per avere ragione giornata conclusiva hanno confermato il livello tecnico non ' |dsj Falconara, guidato dallo eccezionale della manifestazione e l'autentico crollo agoni­ i Causevic, che solo una Tennis, la finede i giochi stico dei rappresentanti dell'ex Germania dell'Est i la aveva (atto pena- i là Mediolanum. Il Messagge- > di Ravenna ha schiantato il Motomondiale Adesso anche la matemati- ' Sulla via di Francoforte, dove da martedì si disputa il scendere in campo e il muo­ del più completo, quanto a ca da ragione alia Ducati di iCMdi di Milano privo del suo Masters, i migliori giocatori del momento si sono versi da racle star di Andre. colpi, giocatore del momento, Superbike |*nuuero più «pesante». Andre) lo svedese Edberg. Solo oggi Raymond Roche. Il pilota IJlrmaut. che si e tolto il gesso concessi a qualche esibizione e a facili guadagni in Per non dire di Ivan Lendl e tuttavia si avrà il quadro com­ Roche iridato francese si è aggiudicato ieri da pochi giorni. Im- Italia. Ieri sera Ivan Lendl ha vinto la speciale gara ai Stefan Edberg, numero 3 e mi- pleto degli otto ammessi e sul circuito australiano di ssimo Invece il succes- tie-break «Muratti» a Milano battendo lo svedese . mero 1 al mondo, di fronte a molto dipende proprio dal si di con la Ducati Phillip Island il campionato |a»'def Bologna sulle Terme di Svennson 7-5, 5-7, 7-4. Oggi, mentre a New York • Roma sabato notte-ma poco a Becker. Accanto a Lendl, Ed­ mondiale Superbike di mo­ •le. soprattutto per la sai- . loro agio nei panni degli attori berg, Agassi, Sampras e Go- tociclismo a cui prendono u GII emiliani sono riusciti prende il via il Masters dpnne senza Martina Navrati- ben calzati invece dai due mez potrebbero esserci Muster parie le maxi-moto derivate direttamente dalla produzione I Imbrigliare il muro siciliano lova, Boris Becker dichiarerà la sua partecipazione. ... americani. Pur lontani dal met­ e Sanchez, Ivanisevic e Gilbert. di serie. Per la Ducati si tratta della sesta vittoria in una com­ le non e riuscito a trattenere tere in partita furore e carica Tra questi, divisi in due gironi, petizione mondiale dopo quella ottenuta nel 1978 con l'in­ ^attacchi di Berengan e Saal. agonistici, i duenon hanno sa- la sfida che è la sintesi di un glese Haitwood nella categoria Formula 1 e le quattro con­ " i II Ile break ha portato GIULIANO CBSARATTO ', puto del tutto spogliarsi di pro­ ..anno al vertici della classifica ' secutive dall'81 all'84 in Formula 2. Vittorie però di seconda­ ^fortuna alla Gabeca che una fessionalità e hanno' giocato ' Atp, quella che ha dato il nu­ ria importanza rispetto all'attuale successo nelle Superbike. i la era stata costretta assi ROMA. L'esibizione non spettacolo, proposto, non a per vincere. Magari con un po' mero 1 a Edberg e il 2 a Bec­ Nella corsa di Phillip Island Roche si è limitato a controllare i dalla Maxicono. Per il la il campione e non cambia le caso, con formule circensi e di sorriso sotto i baffi e conten­ ker. Quella classifica insomma la situazione incamerando, con un 5° ed un 8° posto nelle > Reggio Emilia, un avvio di dendosi gòffamente a gesti che Lendl ha ancora l'ambi­ due manche. 1 punti necessari a rendere incolmabile il svio intonato poco esaltante e classifiche. Riempe tuttavia la interpretazioni teatralizzanti. plateali quali Tira di Lendl con zione di riballare cosi come a Eia prossima giornata giocherà tasca e anche il palazzetto. È certo il caso dello «shoot l'abbagliante ' illuminazione voluto dimostrare allo svedese vantaggio nella graduatoria iridata prima della gara concili- . Scontro la Sbley di Benetton. Il Con buona pace di chi vede lo out» di Milano, lo spara fuori , del Palaeur. E l'ha spuntala nell'esibizione romana. Da og­ siva del campionato domenica prossima in Nuova Zelar- {campionato continua a spraz- sport indivisibile dall'agoni­ che è un po' come le sfide ai . Lendl alla terza partita e due gi intanto a New York c'è il Ma­ date due provi; disputate in Australia hanno visto imporsi ", ani si ferma. Intatti la na- smo e dalla messa in gioco, in­ «tre punti» o alla «schiacciata» tie-break. E sono stati anche sters donne, ma non c'è Marti­ Goddard (Aus) e Phillis (Aus) entrambi su Yamaha. ; di Jullo Velasco, cam- sieme alle abilita, dell'animus che fanno da contomo alle esi­ d'accordo nel definire il match na Navratilova per un'opera­ t del monetò partirà do­ pugnandi» dei latini. Questa bizione di basket negli Ali Star ' un buon test prima del Masters zione al ginocchio. Anche qui, sottile differenza, una distanza Game», ma anche delle partite Da Cervinia A Cervinia si sono ricordati par U Giappone ' dove che inizia martedì a Francofor­ come tra gli uomini, il Masters dei precedenti soggiorni di i parte al «Top Four» impercettibile forse, ma lunga Incrociate per designare un te. 1990 sarà un torneo di partico­ parte una lettera > a Cuba, Russia e Giap- distanza, ha raffreddato non vincitore. Fredde esecuzioni di U. con un Boris Becker in lare significato. Le quattro tap­ Andreotti in Valle d'Aosta e e. Cosi la terza giornata poco la dimostrazione di forza capaciti tecniche e di coordi­ condizioni fisiche non perfette; pe del Grand Slam, Open perAndreotti: cosi hanno pensato di in­ i seri* Al sarà posticipata. tennistica che alcuni dei mi­ nazione atletica..ma poco più. e che non ha ancora dichiara­ d'Australia, di Francia, d'In­ «Olimpiadi '98 viargli una lettera per pero­ IMI ulteriore dannoso spezza gliori giocatori del momento Giochi più vicini al ketch, la to la' sua partecipazione, tra lo- ghilterra e degli Stati Uniti, so­ rare l'assegnazione dei Gio­ (lamento per un torneo consi- stanno offrendo In giro per l'I­ finta lotta cosi gradita dagli • ro sarà scontro ben più cruen- no stati vinti tutti da giocatrici alla Val d'Aosta» chi invernali del 1998. Nella hltrcto il più bello e ricco del talia. Ieri a Torino, Firenze e americani, che alle vere com­ • to. Dai colpi scomparirà l'ac­ diverse, Stelli Graf, Monica Se- missiva, spedita al presiden­ Inondo, che ora rischia dawe- Roma, poi a Milano, palazzetti petizioni, ma per molti va bene cademia delle esibizioni per les, Martina Navratilova e Ga­ te del consiglio dal comitato per lo sviluppo e la saivaguar-. \m di perdere il treno del con II tutto esaurito e le delizie anche cosi pur di vedere da vi­ ' diventare questione quasi vita- briela Sabatini che hanno ri­ dia ambientale di Breuil Cervinia, si sollecita il governo «ad {.boom, che ha Investito l'Italia dei colpi migliori, hanno ac­ cino il tocco elegante e le iste­ . le. L'arroganza e la tenacia sposto a Ivan Lendl, Andres avviare tutte le iniziative necessarie perchè il Ciò assegni alla [don la conquista dell'alloro agonistica del .cecoslovacco,, Gomez, Stefan Edberg e Pete ItoSKllale. Oi.Br. colto a braccia aperte e dichia­ rie dell'ultimo genio della rac­ Valle d'Aosta i Giochi olimpici invernali del 1998». Il presi­ rato entusiasmo per il tennis- chetta, John McEnroe, o lo contro la montante sicurezza Sampras. dente del comitato Mirko Minuzzo sottolinea «l'importanza. che riveste un avvenimento di cosi grande portata per la pro­ mozione dell'immagine ed il consolidamento dell'industria turistica, non solo della Valle d'Aosta, ma di tutta l'Italia». ' DA NON PERDERE Grechi trascina ... U.,nazionalejraliana dJjjin,-.> dw ,, nastica ha dominato l'incqn-- f, *)>»' i giimastiazzurri ' tro triangolare conclusosi 1e-' nel triangolare ri nel Palasport Evangelisti di Perugia con la partecipazio­ di Perugia ne di Germania e Romania. • Dopo aver vinto sabato la •^•^•^•"•^•"•"•""",*"™,*— gara a squadre, gli azzurri hanno vinto cinque delle sei finali delle singole specialità. Protagonista assoluto della manifestazione è stato Yuri Che- chi che ha conquistato quattro vittorie individuali: sbarra, parallele, anelli e esercizio a corpo libero. Chetili ha com­ pletato la sua Incetta di medaglie con il secondo posto al ca­ vallo con maniglie dove il romeno Gherman ha colto il sue-, cesso. Nella specialità del volteggio si è messo in luce l'altro : azzurro Ruggero Roteato che ha concluso al primo posto a pari merito ancora con il romeno Gherman. Buone prove , anche per Boris Preti, secondo alla sbarra, e per Paolo Bucci, '' DORIS classificatosi secondo alle spalle di Chechi nell'esercizio a corpo libero. La manifestazione umbra è stata contrasse­ Prima Coppa del Cremlino con Eltsin tifoso gnata da un buon successo di pubblico, alla giornata con- clusivadeltriangolarehannoassisUtocirca4.000spettalori. * •i MOSCA. Superando al torneò di gnatagli da Boris Eltsin ritratto nelle foto tennis Atp, l'americano Tim Mayotte 6- mentre osserva II match e tra l'attrice 2,6-1. il sovietico Andrei ChérkaSovria * californiana Pamela Brown e il cosmo­ MARCO VENTIMIGUA vinto la 1* Coppa del Cremlino, conse­ nauta Igor Volk.

    -W. v Rugby. La tournee della squadra più famosa del mondo attivain Italia BREVISSIME » Senza vento. Annullata la regata Napoll-Procida-Napoli, prova > >, Con il canto degli Ali Blacks del campionato lor con 70 barche partenti. . • Atleta nella storia. Bruno Arcari, ex campione del mondi di bo- • xe, ha ricevuto il premio a Montecatini •• • la pallovale diventa una fede Ciclocross allo sprint. Fabrizio Margpn ha vinto a Goria Mino)'' " re il Master professionisti. Secondo Angelo Tosi a 3". -, '. Pallanuoto donne. I! Volturno è stato sconfitto 8-6 In finale* ; Il Campionato di rugby assiste alla fuga del Mediola­ il loro mediano di apertura. Il rugby in Nuova Zelanda è num, 10 punti in 5 partite e una travolgente vittoria, Grani Fox ha messo tra i pali . quasi una religione. Le cifre? Il Coppa Campioni a Parigi dalle olandesi del DonkGouda. ~ 22 punti. Il piede di Grant Fox' Paese conta tre milioni e 200 Sotto I pesi. Il sollevatore turco Hafiz Suleymanoglu, campione* : 50-0, ottenuta sabato a Parma. Da notare anche la (un impiegato di 28 anni, 75 mila abitanti e qualcosa come del mondo '89, sì è fratturato un gomito a Budapest durante la ? clamorosa sconfitta interna del Benetton contro il chili.distribuiti lungo un metro .175 mila giocatori. Gli Ali prova di slancio con 150 kg. • ; Petrarca. Ma tutto l'interesse si rivolge a Treviso do­ e 78di altezza) è.più implaca- ,, Blacks sono duri e disciplinati. Barbara Boccolari. Si è laureata campionessa italiana di pen-1 : ve oggi si esibiranno gli Ali Blacks neozelandesi bile di quello di Naas Botha. . Ascoltano l'inno nazionale - PALLUNEPÌ AL VENERDÌ Al IF18 f>5 Nelle file degli Ali Blacks gioca God defend New Zealand tathlon moderno a Montelibretti (Roma). ,.| campioni del mondo che sono reduci da una trion­ anche John Kirwan, numero («Dio difenda la Nuova Zelan­ Rally di Roma, L'equipaggio Maneo-Imperio su Lancia Delta se '. fale tournée in Francia. 14 sulla schiena, ben noto dal- ' da)» - e lo cantano, tutti, con l'è aggiudicato davanti alla Detta di Caldarola-Cucchiara. . . le nostre parti per aver giocalo . calore e con passione. E poi si Tennis a Wembtey. Jakob Hlasek ha vinto il torneo inglese' su- ','• a Treviso. John Kirwan, esper­ . schierano a semicerchio, a to in relazioni pubbliche, è ala metà campo, e si esibiscono perando Michael Chang 7-6,6-3. •••'•< REMOMUSUMECI destra, è alto un metro e 90 e nell'Hata, un'antica danza e TrofeSPORo TrlnacrlaT I.N L oT haV vint o a Catania TOTIlo sciabolatorP e Luigi ' •I MILANO. Sono vestiti di ha sempre dei compagni a so­ pesa 93 chili. Ma la mole non - canzone guerriera dei Maori, Tarantino davanti agli ungheresi Kovacs e Torok. nero, con un colletto bianco e gli impedisce di correre come gli aborigeni neozelandesi. E stenerlo affinché 11 pallone un velocista. La seconda meta quindi si gettano nella batta­ Rallino. 15.30 Lunedi sport 1* 1) Nomade Red 1 |Con Maggie Smith e Michael Palin con strisce bianche sulle calze. conquistato non vada perso. contro la Francia l'ha propizia­ glia con quell'ineguagliabile RaJdue. 18.20 Sportsera; CORSA 2) Nobody X Qualcuno dice che vestono di Lunedi hanno lasciato la ta lui: ha ricevuto la palla dalla nero perchè portano il lutto Francia per raggiungere Trevi- ' senso della disciplina che gli 20.15LosporL 2* 1) Fiorane Fo \ : mischia e si * avventato verso' permette di rovesciare anche i Raitre. 11.30 Atletica leggera: STASERA ALLE 20.30 per i loro avversari. All'altezza so dove domani giocheranno la linea bianca; Serge Bianco CORSA 2) Erbusco ' • '( del cuore hanno disegnata contro il Benetton rinforzato . risultatich e sembrano irrime­ targa Olimpica; 15.30 Equi­ lo ha atterratoma senza impe­ diabili. tazione: WinnerCup: 16.00 3« 1) Imbo X una felce che è il simbolo della da qualche straniero del no­ dirgli di servire un compagno L'uomo, tra quelli in campo Nuova Zelanda assieme al kiwi stro Campionato. Giocheran­ prima di cadere, una cosa su­ Calcio: a tutta B: 17.00 Cal­ CORSA 2) Idolo del Lupo 2 ; a Treviso, che ha giocato più (una sorta di pollo con le ali no alle 20.30 e sarà bello ve­ perba. ' ' ' volte con la maglia nera ornata cetto: Marino-Torrino: atrofizzate il cui nome latino è . 18.45 Derby; 19.30 Sport re­ 4* 1)GracefulSud i2 derli. In Francia hanno perso Sabato 18 agosto sono stati dalla felce è il rappresentante CORSA 2) Gasolio X •apterix» e alla Croce del Sud. due partite con selezioni regio­ sconfitti dall'Australia a Wel­ di commercio Gary Whetton, gione. Gli AH Blacks sono I campioni nali ma hanno travolto la Na­ lington, e cioè in casa. Era la 48 selezioni. Gli Ali Blacks han­ Telemontecarlo. 13.00 Sport 5* 1) Gioia Sbarra del Mondo di rugby ed espri­ zionale francese nei due test a prima sconfitta dopo 23 vitto­ no giocato due volte con l'Ita­ Show. CORSA 2) Dunhill Om mono un gioco di straordinaria Nantes (24-3) e al Parco del rie consecutive (50 se si consi­ lia: il 28 novembre 1979 a Rovi­ Tele+2.13.30 Tennis: torneo 6* 1) Gianni Gius '*$:• intensità, il meglio, tutto quel Principi parigino (30-12). Sa­ derano anche le partite ami­ go e il 22 maggio 1987 a Auck- che vale la pena di vedere in bato hanno incantato 50 mila chevoli). Dal primo confronto • land. La prima partita l'hanno MuratU; 15.45 Eurogol!; CORSA 2) Giglno Rie La simpatia che conquista. una partita. La loro forza sta spettatori - e i milioni che era­ intemazionale, nel lontano vinta -18-12 mentre nella se­ 17.30 Calcio: campionato nella disciplina e nella capaci­ no davanti agli schermi televi­ 1884. gli Ali Blacks hanno vinto conda hanno sommerso gli az­ argentino; 19.30 Sportime: QUOTE ta di esprimersi collettivamen­ sivi - con un gioco di rara bel­ 758 incontri, ne hanno pareg­ zurri con un punteggio da bri- 20.00 Totocalcio; 20.30 Al-12» L. 29.583.000 te: quando un ali black va al­ lezza. Hanno realizzato due giati 30 e ne hanno persi solo - vido, 70-6. Giocheranno rilas­ Speciale Bordo ring: 23.15 Ao.ll.11» L. 1.100.000 l'assalto delle difese avversarie mete senza subirne nessuna e 107. sati, per offrire spettacolo. Eurogol!. Al «10- L. 69.000 'Unità lìllilllllllllllllllllill Lunedi 28!1 2 novembre 1990 Wfc. m MOTORI

    5TT Un radiale Dopo le presentazioni «su misura» ai Saloni dell'automobile per macchine arriva dai concessionari agricole

    la familiare della Fiat L'aumento della velocità su campo in aratura (6-7 km/h) e nella dissodatura (10-12 km/h) e la richiesta di aumento •••••! >-•' : •'• '"ty ;••? "K •«;«'*$•*—""<§ della velocità su strada (oggi in Italia 40 km/h) hanno in­ dotto i costruttori a progettare nuovi pneumatici per macchi­ Questa «nicchia» di mercato u"m^mmi ne agricole. Tra questi la KJeber, che ha risolto il problema, nato dalle maggiori potenze, dalle maggiori velocità e dal maggiore peso, realizzando il «Super 9» (nella loto), un era diventata in Italia pneumatico a carcassa radiale destinato all'equipaggia­ mento dell'assale motore dei trattori agricoli con potenze sicuro appannaggio delle medio-alte (a 2 e a 4 ruote motrici) e delle automotrici da marche di importazione raccolta. Una nuova Al secondo Salone del bus di Torino è stata presentata versione una nuova versione del «Pol­ del minibus licino», il minibus urbano della Carrozzeria Autodro­ «Pollicino» mo di Modena. Già prodotto Station wagon? Ecco Tempra in pio di 500 unità (in circo- •******"****"" lazlone in 14 città italiane, •• RAPALLO. La versione sta­ Arriva dai concessionari della Fiat, che la conse­ una sola, la 1.4, utilizza il mo­ l'entroterra ligure, le nuove nelle quali ha trasportato una media di 10 milioni di passeg­ tion wagon della Fiat Tempra gneranno a partire da metà dicembre, la gamma tore di 1372 ce e 78 cv, che Tempra SW hanno dimostrato geri/anno, il 20 per cento dei quali costituito da persone con ha smesso di saltabeccare da - delle Tempra SW. Nove versioni, con cinque mo­ consente una velocita massi­ di avere tutte le caratteristiche difficoltà di deambulazione), con la versione «Pollicino un Salone dell'automobile al­ ma di 168 km/h. E' proposta di tenuta di strada, di guidabili- 0,30» il mezzo viene proposto per i centri storici urbani pe­ l'altro^ all'Inizio della prossi­ torizzazioni a benzina e a gasolio, a contrastare le soltanto in allestimento nor­ tà e di confort delle berline da donalizzati. Il «Pollicino 0,30», ovvero l'autobus a pianale ri­ ma settimana comparirà nel station wagon di importazione che si sono assicu­ male. cui derivano e che sono già di­ bassato (un solo gradino a 33 cm da terra) è lungo soltanto saloni del concessionari per rate oltre 180 per cento della «nicchia» delle fami­ Quattro le versioni con il ventate primatiste nelle imma­ metri 5,30. Utilizza una motorizzazione Fiat Ducato sia a l'avvio delle vendite L'inizio liari. motore di 1581 ce e 86 cv. Sia tricolazioni del loro segmento. benzina (con marmitta catalitica) sia a gasolio (turbodie­ I delle consegne e previsto per quella in allestimento normale Si differenziano, naturalmente, sel) . La Casa modenese lo propone in tre versioni: urbana, Vi* meli dicembre e I prezzi non DAL NOSTRO INVIATO che la SX fanno IT72 orari. 160 per la capacita di carico, la suburbana e TH (trasporto persone a ridotta capacità moto­ lunghezza (m 4,47), il tetto ria). sono stati (issati ufficialmente, FERNANDO STRAMBACI km/h per la Serecla normale e per cui permane ancora un po' laSelectaSX. rialzato (più 7 cm) e per la li­ di suspense. Comunque, sic­ Le due versioni con motore nea. Quest'ultima è gradevole come si parla di un listino (e soprattutto vanta un coeffi­ E in fase di avanzata orga­ In Italia), appannaggio quasi motore di maggior potenza e di 1756 ce e 110 cv (allesti­ ciente di penetrazione di Il Motor Show maggiorato di circa il 9 per esclusivo (83 percento) delle prevede di serie, oltre a tutti gli mento SX e SLX) raggiungono nizzazione l'edizione 1990 cento rispetto a quello della marche di Importazione. La 0,314, che è un record di cate­ torna a Bologna del Motor Show, che si svol­ Tempra berlina, è tacile argui­ accessori dell'allestimento SX, una velocità massima di 185 goria) , ma lo sarebbe stata an­ Fiat, Intatti, in un sol botto, pro­ anche il condizionatore d'aria km/h. dal 7 al 16 gerà a Bologna dal 7 al 16 1 re che si andrà dal circa 19 mi­ pone nove versioni della Tem­ cora di più se il vetro delle por­ del prossimo dicembre. Da FC lioni (chiavi in mano) della automatico a controllo elettro­ Stessa cilindrata (1929) ce te posteriori fosse stato in un pra SW, offrendo 5 motorizza­ nico e I cerchi in lega leggera 'per le due Diesel. Il motore di dicembre giovedì saranno già in pre- versione con motore di 1,4 litri zioni (3 a benzina e 2 Diesel), unico pezzo. Molto buona la ^^^^^^^^^^^^^ vendita, presso tutti gli spor- agU oltre 23 milioni della tur­ tre livelli di allestimento (nor­ con pneumatici a sezione ri­ della 1.9 D, con i suoi 65 cv, capacita di carico (sino a 1550 , bassata 185/60 R14 H. consente velocità di 157 km/h. dmc), facilitata dalla presenza •«"»•»»•»»•»•••"•"••»«««««»"««««»* tetti della Banca Commer­ bodiesel. male. SX e SLX) e due dpi di ciale Italiana, I biglietti (che consentono di partecipare al La comparsa della Fiat Tem­ cambio (manuale a cinque Ma vediamo un po' più nel La versione è proposta solo in di un portellone (in materiale rapporti e automatico a varia­ dettaglio come si articola l'at­ allestimento normale. Soltanto sintetico) con ribaltina. sorteggio di una Fiat Tipo Le. 16 valvole) per visitare quello pra SW dovrebbe dare una che viene definito il Salone intemazionale del motorismo. Si raddrizzala al mercato Italia­ zione continua). L'allestimen­ tuale gamma (In programma allestimento SX par la 1.9 T.ds Tra le opzioni (l'idroguida e to SLX, ma queste lettere non una versione a sette posti e allo che, grazie al turbocompresso­ annunciano importanti novità nel settore auto e, soprattutto, no, che stava diventando, per di serie a partire dalla motoriz­ Le varie possibilità di utilizzazione del della nuova Fiat Tem- questa particolare «nicchia» compariranno nella sigla di studio versioni a quattro ruote re, eroga 92 cv di potenza e zazione 1.6). la sospensione in quello delle motociclette. identificazione laterale, è riser­ pra SW. Nella foto in atto, una vista della station wagon naia versione (43.629 pezzi nel 1986, motrici) della Tempra SW. raggiunge 1177 orari. autolivellante (sul milione di con allestimento SX 129.154 pezzi lo scorso anno valo al modello benzina con Tra le versioni a benzina Provate in autostrada e nel­ lire) e il portapacchi integrale. Provata l'ultima nata della svedese Saab U UOAI.E Il motore «Eco Power» garantisce Bollo non pagato fe­ pulizia, poco rumore e velocità e processo verbale Un motore a 16 valvole, un turbo intelligente e si­ duemila (1985/cmc per l'e­ La 900 Ep supera i 200 •• L'art. 5 della legge 28 feb­ Secondo il 4" comma della braio 1983, n. 53, concernente su citata legge 24 gennaio 78. lenzioso, una scocca ad assorbimento differenzia­ sattezza) a 16 valvole che per Km/h. ma il suo turbo più che misure di carattere tributarlo, l'obbligazione del pagamento to degli urti. Ecco l'ultima nata Saab, la 900 Ep la Saab non è questione di scatti nervosi e sgommate ne­ ha trasformato la tassa di cir­ viene meno se risulta omessa (Eco Power), presentata in questi giorni dalla casa moda o di aggirare la soluzio­ vrotiche assicura un'ottima colazione in tassa di possesso, tale notifica. svedese nel segno della praticità e del confort di ne turbo che sta facendo di­ elasticità (riducendo I cambi H motore stabilendo che questa va co­ Il Tribnale di Napoli (serri. scutere. Per noi • dicono I tec­ di mardji) al bjtrtn didueVul munque pagata anche se il vei­ 24 febbraio' 1989 - Memo i guidai' una duemila veloce, ma agile nel traffico * a 16 valvole colo non è posto In circolari©— ' c/Ministero Finanze) ha-rite- ; urbano. Sulla linea «classica» non diciamo nulla. <• - nici svedesi -116 valvole co­ unaguH ne, purché risulti trascritto al nuto che tale notifica sia sem­ me onesto' «rwseono da anni e traffico < ino C'ite! sorpas- della Pubblico registro automobili­ pre obbligatoria e costituisca il anni di esperienza: si. SaabEP stico. Pertanto i proprietari dei presupposto per l'emissione ' Risultato: la camera di com­ veicoli sono tenuti, alla sca­ della ingiunzione di pagamen­ ANDREA LIBERATORI Si è cercata più la coppia denza, a pagare tale tassa, in­ to, in assenza della quale U cit­ bustione di questo 16 valvole, (20,9 kgm a 3800 giri) che la dipendentemente dall'utilizza­ tadino può proporre opposi­ lli emisferica con la corona del potenza per cui il nuovo turbo zione del veicolo. - zione ed ottenere di non paga­ pistone relativamente piatta, della 900 Ep è particolarmen­ Per consentire all'ammini­ re; anche quando è l'Ad • co- ••MONTECARLO. La scelta Odoardo Pagani Mamianl munieare ai direttori « ai oto- fornisce un'efficienza elevata, te silenzioso e l'abbiamo ap­ strazione finanziaria di recupe­ del luogo non è casuale. Pre­ Della Rovere, è parso che II rare questo ingiusto balzello, curatori dell'Ufficio del Regi­ sentare una vettura come la Principato monegasco potes­ riduce la tendenza al battito in prezzato anche per questa ca­ gli uffici del Pra sono tenuti a stro il mancato o inesatto , testa e rende uniforme la ratteristica. pagamento delle tasse auto­ 900 Ep per la Saab non era fa­ se costituire la cornice, Il con­ ghi viaggi, ma comodo anche dinanzi al volante. Diametro conda della versione 3 o 5 dare comunicazione a tale cile. Si trattava di conciliare testo, più adatto per questa combustione. La candela è L'ambiente. Tutte le 900 amministrazione del mancato mobilistiche, l'ufficio, prima di per «servizi» cittadini. Volume massimo di sterzo 10.3m. porte).Traino: 1300 kg. Distri­ pagamento della tassa e delle emettere ingiunzione, « tenuto tradizione e Innovazione, mo­ car svedese classica ormai nel collocata al centro della ca­ Ep hanno marmitta catalitica egualmente a provvedere alla 1 770 dmc in assetto normale freni. Dei quattro dischi buzione pesi: 60% sulle ruote eventuali variazioni intervenu­ dernità e classicità racchiusa panorama automobilistico mere, il che consente di au­ di serie: i freni a disco anterio­ notifica del processo verbale della vettura; con sedile po­ gli anteriori sono ventilati; im­ anteriori, 40% sulle posteriori. te nella proprietà dei veicoli. in un'auto che, a prima vista, mondiale. mentare il rapporto di com­ ri hanno pastiglie senza di contravvenzione. pianto a doppio circuito in­ Consumi. Città: 12.3 I per Il su ricordato art. 5 stabili­ è quella che conosciamo da La linea è quella largamen­ pressione di questo propulso­ amianto, assente anche dal steriore ribaltato: 1500 dmc sce che la repressione delle La sentenza afferma che per una lunghezza di quasi crociato con servofreno a de­ 100 km; a 90 km/h 7.31; a 120 una dozzina d'anni La serie te nota e lasciamo volentieri re ad inlezione diretta senza I disco frizione. Ridotte, parti­ Suii/h 10.2 Hot • violazioni commesse dai pro­ non «vale obiettare che, nel si­ pressione; freno a mano prietari dei veicoli avviene se­ stema della legge n. 27 del 900 e nata nel 1978 e da allora esperti di stilistica discutere rischi di preaccensioni e deto­ colarmente nelle partenze a due metri (1835 mm). Prezzi. Per la versione a 3 agente sui dischi posteriori condo le disposizioni della 1978, la notifica del processo ha conosciuto successi e diffi­ l'affermazione, ribadita qui nazioni. Tanto più che questa freddo, le emissioni di idro­ Sterzo. A cremagliera ser- porte 29.036.000. Per la 4 por­ legge 24 gennaio 1978, n. 27. verbale aveva come scopo coltà. Verosimilmente, agli dagli uomini Saab, che essa 900 Ep ha il turbocompresso­ carburi (-50%), di monossido voassistito: piantone articola­ che hanno pastiglie organi­ te 29.512.000. Poca differenza L'art. 2 di tale legge dispone quello di consentire al tra­ uomini della Saab (e della •non i olfatto Invecchiata: Più re. Un nuovo Te, sottolineano di carbonio (• 25%) e di ossidi to, telescopico ammortizzan­ che. per la 5 porte: 29.888.000. che le violazloru relative al sgressore di avvalersi del bene­ I tecnici Saab, che richiede te. Struttura di lamiera perfo­ Pesi e traino. In ordine di Compresa Iva e franco con­ mancato o insufficiente paga­ ficio della riduzione ad un ter-' Cm) • cominciare dal presi­ interessante ci pare dedicare di azoto (-20%). mento della tassa sono accer­ zo della soprattassa, beneficio dente della Saat-ltalla. qualche riga al propulsore, un qualche parola. Bagagliaio. Adatto ai lun- rata ad assorbimento cinetico marcia kg 1253/1365 (a se­ cessionario. tate, mediante processo verba­ che non è più previsto dalle di­ le, dagli ufficiati e dagli agenti sposizioni che attualmente di­ di polizia tributaria o dagli altri sciplinano la materia, al fine di organi indicati nell'art. 38 del dedurre la i/rilevanza della no­ . Dopo il declino degli anni 80 il debutto al Salone di Colonia d.pj. 5 febbraio 1953, n. 39 e tifica. Invero, la predetta circo­ nell'art. 15 giugno 1959 n. 393, stanza non trova riscontro nel­ nonché dai direttori e procura­ la lettera della legge eciòcom­ tori del registro. porta la impossibilità per l'in­ terprete di affermare la super­ Il processo verbale viene no­ fluità della redazione del pro­ tificato al proprietario ed al cesso verbale e della sua Tornano le gloriose Triumph conducente, se presente, me­ notifica, soprattutto in consi­ diante consegna di copia del verbale stesso; quando il pro­ derazione del fatto che, nel prietario non è presente o co­ 1983. quando il legislatore ha •• Quando, nei primi mesi CARLO BRACCINI La ciclistica è comunque provveduto al riordino della munque risulta impossibile materia, ha espressamente ri­ del 1968, fu presentata la piuttosto tradizionale, con contestare immediatamente chiamato la predetta norma Triumph Trident, l'industria Daytona. che rimane della gloriosa telaio a doppia culla in ac­ l'infrazione, il processo verba­ senza alcun limite o specifica­ Sfortunatamente per la Triumph; un mucchio di fer­ le verrà notificato al trasgresso­ inglese delle due ruote era ciaio e forcellone in lega re entro il 150» giorno dall'ac­ zione». già in crisi e marchi storici Triumph Trident e per tutta raglia, qualche idea nel cas­ d'alluminio, accoppiato ad certamento (cosi modificando setto ormai irrealizzabile ma Il Tribunale di Napoli ha più come l'AJs, la Matchless, la l'industria d'Oltremanica, il un sistema di tripla articola­ il termine di gg. 90 con la legge volte affermato tale principio, 1969 vedeva la nascita di un marchio, quello si, famo­ zione progressiva denomi­ 24 marzo 1989, n. 122) a mez­ Ariel o la Vekxette, non esi­ zo raccomandata con avviso anche se non sono note sen­ stevano più o erano sul pun­ una moto come la Cb 750 F so nel mondo. nato «Tri-Link». tenze di altre Magistrature che di ricevimento. l'abbiano accolto o disatteso. to di scomparire, mentre i della Honda, con il suo qua- E, dopo anni di silenzio, Al vertice delta gamma, la due gruppi maggiori, la Nor- dricilindrico monoalbero a al recente Salone di Colonia granturismo Trophy, intera­ ton-Villierse laBsa-Triumph camme in testa da 67 cavalli la Triumph del rilancio ha mente carenata e dalle co­ sopravvivevano cercando di e il suo bel freno a disco an­ debuttato con una gamma lorazioni eleganti, equipag­ BREVISSIME diversificare la produzione teriore, che fece sembrare completa di «stradali» di pre­ giata a scelta col quadrici- o attingendo a piene mani a d'un colpo vecchia e supe­ stigio, del tutto inedita. lindrico di 1200 ce da 141 cv contributi e sovvenzioni sta­ rata tutta la migliore concor­ Un investimento faraoni­ o con il tricllindrico 900 da Annuario Unrae. Fatturato dì 10.141 miliardi, 73 mila occupati diretti, 931.000 vetture consegnate, 663 miliardi di investimen­ tali. renza europea. co e soprattutto nessun vin­ 100 cv. colo col passato: i motori, a ti in Italia. Queste alcune delle cifre che riguardano le 36 Case Il resto è la storia di un de­ Per gli sportivi c'è il 121 cv distributrici affiliate all'Unione nazionale rappresentanti auto­ La prima vera maximoto clino inesorabile, di scelte tre e quattro cilindri in linea, della Daytona 1000 a quat­ britannica, col suo potente veicoli esteri e che si ricavanod a «L'auto in Italia». L'annuario produttive avventate, di er­ tutti bialbero a camme in te­ tro cilindri, disponibile an- dell'Unrae, con l'edizione 1989, ha ripreso dopo sei anni la tre cilindri verticale di 750 rori grossolani nella gestio­ sta e raffreddati a liquido, • che in versione «tre» da 750 cadenza annuale. ce, nato nel celebri stabili­ ne, mentre tra cessioni di seguono i più moderni crite­ centimetri cubi con 90 ca­ Le auto giapponesi. E' uscito il secondo numero del nuovo menti Triumph di Meriden, aziende e passaggi di quote, ri di modularità (hanno valli vapore. mensile «Japan Car Magazine», diretto da Marcello Pirovano. suscito in effetti un grande la fabbrica di Meriden, oc­ cioè un grande numero di Gli amanti della tradizio­ Si occupa di auto e moto di produzione giapponese e di ac- interesse di pubblico in tutto cupata dagli operai per im­ parti in comune ndr) e per ne però non potranno rima­ cessoristica. il mondo. Al punto che, in pedire il licenziamento, di­ la componentistica è stato nere insensibili al fascino Duemllioneslmo ABS. Il duemilionesimo sistema antibkxcag- un crescendo di entusia­ venta il simbolo delle lotte scelto quanto di meglio of­ della nuova Trident, 750 o gio freni ABS è stato montato su una Mercedes-Benz. smo, fu varato un intensissi­ sindacali di quegli anni diffi­ fre il mercato, dalle sospen­ 900, rigorosamente a tre ci­ Miliardi per la Lesila. Per la realizzazione della Lexus, la vettu­ mo programma sportivo, fi­ lindri, priva di carenatura e ra più sofisticata della sua produzione, la Toyota Motor Cor­ cili. sioni Kayaba (forcella e poration ha investito oltre 500 milioni di dollari in sei anni no a inventare una vera e Gli inglesi però alle pro­ monoammortizzatore po­ con la bella meccanica Nuovo liquido per freni. Un nuovo liquido al glicole per freni è propria formula di gara, la prie tradizioni ci tengono e steriore) ai freni Nissin con sempre in piena evidenza. futura Formula 750, culmi­ stato realizzato dalla Alfred Teves di Francoforte che ne sotto­ cosi nel 1983 John Bloor, pinze a quattro pistoncini, Una moto che è già quasi linea gli elevati margini di sicurezza. L'intervallo tra i cambi nata nella massiccia parte­ uno sconosciuto imprendi­ alla strumentazione della una sfida, proprio come la successivi può arrivare a tre anni. Il nome commerciale del li­ Due della Triumph presentate a Colonia. Qui sopra la Trophy 1200, in alto la Trident 900 cipazione alla 200 miglia di tore edile, acquista quello NipponSeiki. progenitrice di tanti anni fa. quido è: Ate-Super Blue Racing.

    l'Unità Lunedì 12 novembre 1990 29

    W i ; » * La strada dell'energia attraversa cinque continenti. Per fortuna, l'Italia ha buone gambe.

    Il mondo è la fabbrica ENI. 25.000 km. di metanodotti che Ma è anche un'avventura fare benzina, o riscaldare la nostra casa, Dalla Cina al della del Niger, dai attraversano l'Europa portano il marchio indispensabile per il futuro della nostra per mettere in moto un processo che pozzi del Sahara alle piattaforme del ENI, lo stesso marchio che più di 30 civiltà. quasi sempre comincia dall'altra parte del mare del Nord, dall'Australia agli anni fa entrò in Unione Sovietica molto Ogni anno che passa il gruppo ENI mondo prima di arrivare fino a noi. Stati Uniti. Sono 87 i Paesi del mondo prima delle altre compagnie occidentali. accresce le sue riserve e diventa sempre Gruppo ENI, un'impresa energetica che ogni giorno vedono il Gruppo ENI Quella dell'energia è un'avventura più forte. globale. Energia, Chimica,'Ricerca al lavoro per ricercare, estrarre, spesso affrontata in condizioni limite _ Sono italiani ai lavoro con uomini di Scientifica, Meccanica, Impiantistica, trasportare gran parte dell'energia che e in ambienti naturali tra i più ostili del • tutti i paesi a costruire questa realtà. Metallurgia, Industria Meccanotessile, serve all'Italia. pianeta. Basta un gesto per accendere il gas. Servizi. Finché c'è ENI, ci sarà energia.

    Agip, AgipPetroli, Agipcoal, Snam, Eniricerche, NuovoPignone, Snamprogetti, Saipem, Nuova Samim, Savio, Terfin, Sofid, ENJ International Holding.

    l'Unità Lunedi 30 12 novembre 1990

    J fc. \-