Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Filettole, Filetto - Foce di Filettole

ID: 1939 N. scheda: 21710 Volume: 2 Pagina: 310, 311, 145 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Filettole Comune: Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612742, 4851991 WGS 1984: 10.40263, 43.81396 ______UTM (32N): 612805, 4852166 Denominazione: Filettole, Filetto - Foce di Filettole Popolo: S. Maurizio a Filettole Piviere: S. Maurizio a Filettole Comunità: Vecchiano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______

FILETTOLE, talvolta FILETTO ( Filitulum ) in Val di . Villaggio con parrocchia (S. Maurizio) e una dogana di frontiera di terza classe dipendente dal doganiere di nel Dipartimento doganale di Pisa, Comunità e 3 miglia toscane a settentrione di Vecchiano, Giurisdizione dei Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento Pisano. È posto sulla ripa destra del fiume Serchio in una collinetta che confina con quella di Castiglioncello dello Stato e Diocesi di . La memoria più antica che si conosca della chiesa di S. Maurizio di Filetto sta in una pergamena della cattedrale di Lucca dell'anno 886, quando nella mensa vescovile possedeva il giuspadronato della chiesa di S. Maurizio a Filettole che in seguito perdè, sebbene tentasse di rivendicarlo con altri diritti, allorchè Pietro vescovo di Lucca li reclamò nell'anno 901 in Roma dall'imperatore Ludovico di Provenza. Infatti impetrò allora un privilegio Regio, in cui si ordinava che Lamberto del fu Rodelando cittadino lucchese, fa le altre cose restituisse et ecclesiam unam fundatam in honorem S. Mauritii in loco et fundo Filituli. (BERTINI, Memor. lucch. T. IV. - FIORENTINI, Memor. della C. Matilde .)

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Contuttociò la chiesa di S. Maurizio di Filettole nel secolo XIV si trova compresa nel piviere di Ripoli della diocesi di Pisa; dal quale diocesano, non so a qual epoca, venne eretta in battesimale senza cure suffraganee. Comprende nel suo distretto due oratorj pubblici intitolati, S. Girolamo di Lajano e S. Maria Maddalena de'Pazzi. Il paese di Filettole nell'anno 1436 fu occupato e messo a ruba dall'armata del duca di Milano, capitanata da Niccolò Piccinino, cui venne ritolto a mezzo marzo dell'anno susseguente dell'esercito fiorentino. La chiesa plebana di S. Maurizio a Filettole conta 904 abitanti.

FOCE e FOCI. - Titolo generico che serve a segnalare varie località, sebbene sotto un doppio aspetto: di sbocco, cioè, o varco da una in altra vallecola, appellato Foce e talvolta Colla, ( Colle de'Francesi); oppure, viene usato ad esprimere la Foce o Bocca di un fiume o fiumana, sia direttamente in mare, sia confluente in altro fiume. Al secondo significato riferiscono i primi tre luoghi seguenti; gli altri successivi spettano al primo caso. FOCE DI FILETTOLE nella Valle del Serchio. - È un profondo avvallamento formato dalle pendici del monte di Filettole che resta a settentrione, e di quello di Avane che è dalla parte di ostro. Nel fondo di questa foce fu tentato una volta di farvi un canale per introdurvi un ramo del Serchio, preso sopra la steccaja di Ripafratta, ad oggetto di condurlo a colmare con le sue torbe il lago e padule di Massaciuccoli.

Page 2/2