LA STORIA DELLA PALLACANESTRO A S. FILIPPO DEL MELA

Il 7 febbraio 1943 è la data del più antico documento ufficiale di una partita di basket a S. Filippo del Mela. Organizzatori dell’evento, sono tre studenti universitari, (nella foto), che organizzano un incontro con i ragazzi della vicina Barcelliona P.G. Pippo Pellegrino è il moderno “team manager”, l’organizzatore, Vittorio Tracuzzi naturalmente è il “coach”, l’allenatore giocatore, Peppino Cocuzza è l’arbitro. Finisce 5 a 4 per i filippesi: è l’alba del basket a S. Filippo del Mela. Il 17 ottobre 1943, a soli 23 anni, Peppino Cocuzza muore per una epidemia di tifo. 10 agosto 1947: il germe del basket già attecchito, è pronto per germogliare. Gli amici universitari di Peppino, con in testa il fratello Lucio, stavolta vogliono fare sul serio. Sulla scia dei successi di Bartali e del nascente mito di Vittorio Tracuzzi, che nell’aprile di quell’anno aveva già esordito in Nazionale, in 33 si ritrovano al bar per stilare lo Statuto ed il primo Consiglio Direttivo della Società Sportiva “Peppino Cocuzza”, che in origine si occupava anche di Ciclismo e di Teatro. Da allora ai giorni nostri è storia…! (Nella foto la squadra dei primi anni ‘50).

IL TORNEO “MINI&BASKET NEL SOLE” La 1° edizione, vinta proprio dal “Cocuzza” (nella foto a destra la formazione vincente) viene organizzata a livello provinciale per la cat. MB “aquilotti”, nel dicembre 2000 in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Sebastiano patrono di Barcellona P.G. In quel tempo la Società aveva esteso la propria attività anche nel del Longano. Con la 2° edizione il torneo assume una dimensione “nazionale” in quanto viene organizzato in forma di quadrangolare tra le rappresentative dei comitati provinciali FIP di , Reggio Calabria, Ragusa e Milano (nella foto a sinistra). Proprio i lombardi si aggiudicano la vittoria finale della manifestazione impreziosita dalla presenza del Prof. Maurizio Mondoni. Nella 3° edizione il torneo ritorna in un ambito provinciale: si svolge nell’estate 2002 in occasione dei festeggiamenti della patrona di S. Filippo del Mela. Cat. “Propaganda” a 6 squadre con la vittoria finale dell’A.S. Orlandina Basket di Capo d’Orlando (nella foto a destra) . La 4° edizione nel 2003, sancisce l’ingresso del torneo nel “PSG”, grazie alle precedenti partecipazioni di squadre del “Cocuzza” ad alcuni tornei “storici” del circuito come il “Ministars” di Roseto o il “Maggiò” di Caserta. Questa edizione a 8 squadre per la cat. ‘90/91 va al Petrarca Patavium di Padova che in finale sconfigge il campioni uscenti dell’Orlandina Basket. I padovani iniziano così il tris di vittorie che si ripeterà anche negli anni 2004 (vedi foto a sinistra), e 2005 rispettivamente con le cat. 91’ e ‘92 7° M&BNELSOLE 2006

L’edizione 2006 ripropone la categoria “Under 14” (92/93) e si svolge secondo la collaudata formula ad 8 squadre dal 27 giugno al 2 luglio 2006. E’ l’anno dei mondiali di Germania e durante il torneo non manca la serata coincidente con la partita degli Azzurri contro la Repubblica Ceca. Programma rivoluzionato e tutti in pizzeria con tanto di maxi schermo e bandiere tricolori. Al torneo partecipano: Caserta, Vigodarzere (PD), Porto S. Elpidio, (foto in alto), Marcianise, Reggio Calabria, , e naturalmente i padroni di casa del “Cocuzza”. Alla fine dei due gironi di qualificazione e delle semifinali incrociate si contendono la vittoria le due formazioni migliori: Porto S. Elpidio e Vigodarzere (foto a destra). La vittoria va alla formazione marchigiana che alla sua seconda partecipazione, dopo quella del 2004, iscrive il proprio nome nell’albo d’oro del torneo.

8° M&BNELSOLE 2007 L’edizione 2007, nel canonico periodo 27 giugno—2 luglio, si impreziosisce per la specialissima ricorrenza del 60° anniversario della Società Sportiva “Peppino Cocuzza”. Al torneo, oltre al “Cocuzza” partecipano: Pallacanestro Marostica (VI), Master Palermo (foto a lato), Porto S. Giorgio (AP), Mia Basket Messina, Progetto Basket Milazzo, LBL Juve Caserta e Scuola Pall. Marcianise (CE). Le gare si disputano nel campo di Piazza Pertini e nella storica e rinnovata Piazza Fulci che finalmente ritrova il basket dopo alcuni anni. In finale si ritrovano le due squadre che sicuramente hanno espresso il miglior basket del torneo: Master Palermo e Pall. Marostica (foto a lato). Alla fine vincono i siciliani 86-75, forti di una panchina più lunga e di una migliore tenuta fisica. Per la finalina 3°/4° posto, Porto S. Giorgio regola la matricola e rivelazione del torneo Mia Basket Messina 59-49. I marchigiani si fregiano anche del premio “Fair Play PSG” , mentre Alberto Mabilia, formidabile play del Marostica, viene nominato MVP del torneo. IL COMUNE DI S. FILIPPO DEL MELA San Filippo del Mela si adagia sulle pendici dei Peloritani settentrionali, tra le verdi colline alberate che degradano ad ovest verso il torrente Mela e si affacciano ad oriente sul Floripotema. Dai rilievi si ammira lo scenario del Tirreno, di Milazzo e delle isole Eolie. Il paese conta circa 7500 abitanti, distribuiti nel centro urbano, posto a 123 metri di altitudine, e nelle quattro popolose frazioni di Cattafi, Archi, Corriolo e Olivarella. Dal punto di vista economico, fin da epoche lontane, San Filippo, conobbe le più intensive colture di uliveti, agrumeti, vigneti e dei più svariati alberi da frutto e piantagioni, che erano le uniche fonti di economia. Oggi questo tipo di attività è ancora attivamente praticata con l'ausilio di serre, in seguito alla costruzione della Centrale Termoelettrica dell'Enel, il territorio si è sempre più arricchito di insediamenti industriali. Il comune, distante circa 35 km. dal capoluogo Messina, è facilmente raggiungibile in auto (svincolo autostradale A20 “Milazzo” a 3 km.), e in treno (stazione FS “Milazzo” a 4,5 km.).

ATTRAZIONI TURISTICHE Le Isole Eolie (a sinistra vista di Panarea), sono l'unico arcipelago europeo ad ospitare un vulcano perennemente attivo: Stromboli, un cono incredibile, alto circa 1000 m, che spunta dalle acque del Tirreno. Ognuna delle sette isole ha delle caratteristiche molto diverse: si può andare dalla pace ancestrale della quieta e isolata Alicudi, alla mondana Panarea. Tutte le isole sono facilmente raggiungibili dal porto di Milazzo con percorrenze in aliscafo dai 30 minuti per Vulcano, ai 90 per Stromboli (a destra vista di Salina).

I Laghetti di Marinello e il Santuario di Tindari (foto a sin.) distano da S. Filippo del Mela rispettivamente 25 e 30 km., quasi tutti in autostrada. Sono due siti di interesse paesaggistico e religioso che vale la pena di visitare. Marinello è inoltre una rinomata località balneare con annessa la “riserva naturale orientata”, accessibile solo agli escursionisti del trekking.

La rinomata ed il vulcano dell’Etna (foto sotto), si trovano sul versante jonico a circa 80 km. di distanza. Sono destinazioni che si visitano tranquillamente in una giornata.

IL TORNEO “MINI&BASKET nel SOLE” 2007

L’ottava edizione del torneo si svolgerà dal 27/06 al 02/07/2007 per la categoria “Under 14” (93/94). Il torneo è riservato a max 12 squadre con la formula dei gironi di qualificazione per la prima fase ed incontri ad eliminazione diretta per la seconda fase. Le squadre partecipanti saranno ospitate presso le famiglie del luogo o in strutture scolastiche attrezzate. Le gare si disputeranno sul campo all’aperto della rinnovata Piazza F.P. Fulci e al Palasport “Peppino Cocuzza” (i due campi distano 50 m.), in orari pomeridiani e serali, mentre tutte le mattine saranno dedicate all’attività balneare presso il Lido La Tonnara di Milazzo. I pasti saranno consumati presso mense aziendali e ristoratori locali. Sono stati avviati i contatti istituzionali per tentare di organizzare una giornata del torneo in una delle isole Eolie (Nelle foto sotto da sinistra: il Palasport, il lido La Tonnara a Milazzo e il campo di piazza Fulci).

ALBO D’ORO

2000 - S.S. Peppino Cocuzza S. Filippo del Mela (cat. MB Aquilotti 89/90) 2001 - Rappr. Comitato Prov.le Milano (cat. MB Aquilotti 90/91) 2002 - A.S. Orlandina Basket Capo d’Orlando (cat. Propaganda 90/91) 2003 Petrarca Patavium Padova (cat. Allievi 90/91) 2004 Petrarca Patavium Padova (cat. Allievi 91/92) 2005 Petrarca Patavium Padova (cat. Allievi 92/93) 2006 Sporting Porto S. Elpidio (cat. Under 14 92/93) 2007 Ass. MASTER Palermo (cat. Under 14 93/94)

COMITATO ORGANIZZATORE VIII° TORNEO “MINI&BASKET nel SOLE” 2007

Presidente Onorario Cav. Lucio Cocuzza Presidente Comitato Organizzatore Domenica Trovato Responsabile Organizzativo e Referente di Zona PSG Circuit Gavino Paulesu Addetto Segreteria Pietro Cocuzza Addetto Rapporti FIP C.I.A. Francesco La Torre Collaboratori Dario Stramandino, Enrico Mobilia, Umberto Mobilia, Salvatore Valenti, Mario Lucchesi, Angela Pantè, Marcella Paulesu, Riccardo Lucifero.

NUMERI UTILI tel. 090/930887 - cellulare: 329/6217837 - Fax 090/931655 e-mail: [email protected] - [email protected] - http://sspc1947.blogspot.com