di Numeri utili e contatti Indice

Servizio Clienti da rete fi ssa argomenti 800-466466 da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 18 Numeri utili e contatti Fax 041.7291150 Discorso del Sindaco Secco Servizio asporto oggetti voluminosi 800-811333 Vetro Plastica Servizio Clienti dai cellulari Alluminio 199-401030 Poliaccoppiato (telefonata a pagamento come da contratto telefonico) Acqua Segnalazione guasti - Servizio idrico integrato Carta 800-896960 RAEE Ingombranti Autolettura del consumo idrico Pile e farmaci 800-212742 Rifi uti etichettati T/F/X www. gruppoveritas.it Umido [email protected] Compostaggio domestico posta elettronica certifi cata (pec) Indicazioni per la raccolta [email protected] Ecocentro Ecomobile Schema riassuntivo per la raccolta differenziata LEGENDA Nuova etichettatura CALENDARIO RITIRI Centro di distribuzione contenitori

SEC RIFIUTO SECCO

CAR CARTA CARTONE TETRA PAK

VPL VETRO PLASTICA LATTINE

UMI FRAZIONE ORGANICA

VERDE VERDE RAMAGLIE COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE

Comune di Campolongo Assessorato alle politiche ambientali Maggiore

Anche quest’anno il Comune di Campolongo Maggiore è stato premiato come Co- mune Riciclone. È il riconoscimento del senso civico dei cittadini di questo Comune. È indubbio, infatti, che livelli così elevati di differenziazione nella raccolta dei rifi uti sono frutto della diligenza con cui ciascun utente divide il materiale e lo dispone per la raccolta. Di questo riconoscimento ciascun cittadino deve essere orgoglioso, perché il premio è l’attestazione della sensibilità ambientale degli abitanti di questo Comune. Se la coscienza ecologica dei cittadini di Campolongo Maggiore è così elevata e diffusa, il merito è degli amministratori che ci hanno preceduto, che hanno avviato la raccolta differenziata ed hanno accompagnato il servizio con una costante ed effi cace opera di sensibilizzazione, tendente a promuovere una “cultura” nuova e a creare una coscienza ambientale tra i cittadini, con il coinvolgimento delle scuole in un progetto che mette al centro il rispetto per l’ambiente. Questi positivi risultati sono stati possibili anche grazie all’impegno ed alla compe- tenza dell’Uffi cio Ambiente sempre attento e pronto a ricercare le migliorie utili al servizio, nel quotidiano rapporto con l’utenza. Come pure è stato possibile raggiungere obiettivi così importanti in virtù dell’orga- nizzazione e della qualità del servizio fornito dalla società VERITAS, che grazie alla professionalità dei suoi operatori ecologici, presta un servizio puntuale ed effi ciente alla popolazione. Noi vogliamo proseguire su questa strada, migliorando il servizio e raggiungendo traguardi sempre più ambiziosi. Non bisogna mai pensare di avere raggiunto il massimo, non si devono mai dare per acquisiti una volta per tutte i risultati raggiunti, ma l’impegno deve essere sempre vivo. Non possiamo e non vogliamo accontentarci, vogliamo migliorare aumentando ancora la percentuale della quantità riciclabile dei rifi uti. Per questo abbiamo sempre bisogno della vostra collaborazione. Per migliorare bisogna impegnarsi e dobbiamo farlo tutti.

L’Assessore all’Ambiente Giancarlo Fanton SECCO Riciclabolario A - B

Abiti usati ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Accendino ...... Secco Accumulatori per auto ...... Ecocentro/Ecomobile Acetone ...... Ecocentro/Ecomobile Se differenziamo bene, Acquaragia ...... Ecocentro/Ecomobile Acquario ...... Ecocentro/Ecomobile riduciamo il rifiuto SECCO Addobbi natalizi ...... Secco SÌ - gomma, stracci sporchi; carta carbone, ole- Adesivi ...... Secco ata, plastifi cata, chimica e scontrini; cartoni per Agende senza copertine in plastica o pelle...... la pizza sporchi; posate di plastica sporche e ...... Carta pulite; piatti e bicchieri di plastica sporchi; pan- Aghi siringhe (sempre con cappuccio) ...... Secco nolini e assorbenti igienici; bicchieri di vetro e cristallo; sacchetti per aspirapolvere; piccoli og- Alberi di Natale di plastica ...Ecocentro/Ecomobile getti di legno e plastica; giocattoli rotti; cocci di Alberi di Natale veri .....Verde-Ramaglie/Ecocentro ceramica; porcellana e terracotta; evidenziatori, Alcool (bottiglia vuota e sciacquata) ...... VPL forbici e penne; cassette audio e video, fl oppy Alimentari ...... Umido disk, cd. NO - rifi uti ingombranti; calcinacci e materiali Alluminio grandi quantità .....Ecocentro/Ecomobile edili; carta, cartone e Tetra Pak; vetro, plastica Amianto Eternit ...... e lattine; frazione organica; pile e batterie anche ...... Chiamare ditta autorizzata allo smaltimento scariche; farmaci anche scaduti; RAEE (rifi uti da Ammoniaca (bottiglia vuota e sciacquata) ...... VPL apparecchiature elettriche ed elettroniche). Antiparassitari ...... Ecocentro/Ecomobile Come differenziare il rifi uto secco Antiruggine contenitore vuoto ...... • Separare con attenzione il rifi uto secco dagli ...... Ecocentro/Ecomobile altri materiali riciclabili; Appendiabito legno, plastica, metallo ...... • non abbandonarlo mai fuori dai cassonetti e ri- spettare il calendario di raccolta, dove il servizio ...... Secco/Ecocentro è porta a porta; Armadio smontato .....Ritiro a domicilio/Ecocentro Asciugacapelli ...... Ecocentro/Ecomobile COME VIENE TRATTATO Aspirapolvere ...... Ecocentro/Ecomobile IL RIFIUTO SECCO I rifi uti vengono portati all’interno del Polo inte- Asse da stiro ...... Ecocentro/Ecomobile grato di Fusina - la piattaforma per il trattamento Assorbenti ...... Secco dei rifi uti più all’avanguardia d’Italia e una delle Astuccio ...... Secco più importanti in Europa - dove vengono tritu- Attaccapanni ...... Secco/Ecocentro/Ecomobile rati e chiusi per sette giorni nelle biocelle, dove vengono privati dell’umidità, igienizzati e stabi- Bacinelle ...... VPL lizzati. Bambole ...... Secco Bamboo ...... Verde/Ecocentro Bandiere ...... Secco Barattoli ...... VPL Batterie per autoveicoli ...... Ecocentro/Ecomobile UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Da rifiuto a cdr 1 martedì Nelle biocelle, il calore gene- mercoledì rato dalla decomposizione 2 microbica delle sostanze or- 3 giovedì ganiche, fa evaporare l’acqua contenuta nelle sostanze. Il 4 venerdì materiale diventa biologica- 5 sabato mente stabile, perde fi no al 30% di peso e aumenta il va- 6 domenica lore calorico del 35%. 7 lunedì Dal materiale vengono poi 8 martedì separati meccani- mercoledì 9 camente 10 giovedì i materiali inerti (sab- 11 venerdì bia, vetro) e 12 sabato ECOMOBILE metallici che BOJON intralcerebbero 13 domenica la combustione. lunedì Il cdr (combu- 14 stibile derivato 15 martedì dai rifi uti) è ora pronto per essere 16 mercoledì bruciato insieme al 17 giovedì carbone nella centrale termoelettrica Palladio di Fu- 18 venerdì sina e diventare quindi ener- 19 sabato gia elettrica. Il potere calorifi co del cdr è 20 domenica elevato e tutti i metalli pesanti sono presenti in concentra- lunedì 21 zioni molto inferiori a quelle 22 martedì previste dal Decreto ministe- riale del 1998 che defi nisce 23 mercoledì le caratteristiche del cdr. La 24 giovedì bassa umidità del materiale testimonia l’effi cacia del pro- 25 venerdì cesso di stabilizzazione cui i ECOMOBILE rifi uti sono sottoposti. 26 sabato CAMPOLONGO 27 domenica Il benefi cio per l’ambiente è notevole: 70.000 tonnellate di 28 lunedì cdr bruciate nella centrale di 29 martedì Fusina permettono di rispar- miare circa 65.000 tonnellate 30 mercoledì di carbone e di ridurre della 31 giovedì stessa quantità le emissioni in atmosfera di anidride carboni- Gennaio ca (CO2). VETRO Riciclabolario B - C

Batterie per cellulari ...... Ecocentro/Ecomobile Batuffoli di cotone/Bende ...... Secco Bauli ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Berretti ...... Secco Biancheria ...... Attenzione: ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Bianchetto ...... Secco NO porcellana Bicchiere di plastica usa e getta (non sporchi da cibo) ...... VPL NO ceramica Bicchiere di plastica dura (tipo campeggio) ....VPL NO bicchieri Bicchiere vetro ...... Secco/Ecocentro Bicicletta ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro NO lampadine Bigiotteria ...... Secco Biglie di vetro/plastica ...... Secco SÌ - bottiglie; vasi e vasetti di vetro. Bilancia pesa persone ...... Ecocentro/Ecomobile Tutto il materiale non deve avere residui di Biro ...... Secco cibo o prodotto contenuto. Bistecchiera elettrica ...... Ecocentro/Ecomobile NO - porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo. Blister vuoti di farmaci ...... VPL Bombolette alluminio non marchiate T/F/X ...... Come differenziare il vetro ...... VPL • il vetro non deve mai essere abbandonato fuori Bombolette marchiate T/F/X ...... dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata. Una bottiglia di vetro, se abbando- ...... Ecocentro/Ecomobile nata, si decompone in 4.000 anni; Borse in cuoio ...... Secco • è importante rispettare il calendario di raccolta, Borse in plastica ...... VPL dove il servizio è porta a porta; Bottiglie di vetro ...... VPL • basta una piccola quantità di materiale estra- neo per inquinare tutto il resto e renderlo non Bottiglie di plastica ...... VPL riciclabile. Bottoni ...... Secco Bronzo ...... Ecocentro/Ecomobile Riciclare il vetro vuol dire rispettare l’ambiente e Bulloneria ...... Ecocentro/Ecomobile risparmiare risorse (limitando l’estrazione di ma- terie prime) ed energia, dal momento che fon- Buste per alimenti ...... VPL dere una tonnellata di vetro riciclato permette di Caffettiera ...... Ecocentro/Ecomobile risparmiare 136 litri di petrolio rispetto alla lavo- Calcinacci (max 5 secchi da 20 L) ...... Ecocentro razione della materia prima. Calcolatrice ...... Ecocentro/Ecomobile Calze e Calzini (nylon, lana, cotone) ...... Secco RIDUZIONE EMISSIONI CO2 Per 1 tonnellata di vetro il risparmio Candele e Cera ...... Secco Canne da pesca ...... Ecocentro/Ecomobile è di 300 kg di CO2 eq. Cappelli ...... Secco Carbone, Carbonella ...... Secco UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE COME VIENE 1 venerdì TRATTATO 2 sabato IL VETRO Dopo essere stato raccol- 3 domenica to in maniera differenziata, 4 lunedì il vetro viene portato negli impianti e selezionato mec- martedì 5 canicamente. 6 mercoledì 7 giovedì Da rifi uto a nuovi mate- riali 8 venerdì Il vetro viene separato in ECOMOBILE base al colore, ridotto in 9 sabato BOJON cocci, triturato e 10 domenica fatto passare attra- 11 lunedì verso un’elet- trocalamita martedì 12 che elimina 13 mercoledì gli anelli metal- giovedì 14 lici; un 15 venerdì aspira- 16 sabato tore toglie poi i residui 17 domenica di plastica e 18 lunedì carta. I cocci vengono lavati, 19 martedì per evitare che le 20 mercoledì tracce di prodotto contenuto inquinino giovedì 21 la fusione. Nelle vetre- 22 venerdì rie il vetro recuperato è me- ECOMOBILE scolato al materiale grezzo 23 sabato CAMPOLONGO e quindi fuso. 24 domenica Il vetro così prodotto è 25 lunedì assolutamente uguale a quello realizzato solo 26 martedì con materie prime. 27 mercoledì Trasformando in nuovo giovedì 28 vetro una tonnellata di vetro riciclato è possibi- le risparmiare 30 litri di petrolio. Febbraio PLASTICA Riciclabolario C

Carne ...... Umido Carrozzina ...... Ecocentro/Ecomobile Carta carbone ...... Secco Carta da forno ...... Secco Carta da pacco ...... Carta Eliminare i residui di cibo Carta oleata per alimenti ...... Secco o prodotto contenuto Carta plastifi cata (tipo riviste) ...... Carta Carta stagnola pulita ...... VPL SÌ - fl aconi, dispenser e tubetti di plastica vuoti Carta uova di pasqua/caramelle ...... VPL per detergenti, saponi, creme, shampoo, ba- gnoschiuma e dentifricio; confezioni, vaschette, Carta vetrata ...... Secco buste e sacchetti per alimenti privi di residui di Cartone (ridotto di volume) ...... Carta/Ecocentro prodotto; cellophane e fi lm di plastica alimentare Cartucce per toner ...... Ecocentro/Ecomobile trasparente; contenitori di plastica e polistirolo Casse e cassette di legno ...... Ecocentro per imballaggi; sacchetti, buste, shopper e re- tine di plastica; terrine, bacinelle, secchi, ciotole Casse e cassette di plastica ...... VPL di plastica; piatti e bicchieri di plastica puliti; ta- Cassette audio video ...... Secco niche pulite; contenitori di plastica puliti per pit- CD Rom ...... Secco ture lavabili; cassette porta bottiglie e cestelli di Cellophane ...... VPL plastica. Tutto il materiale non deve avere residui di Cenere ...... Umido cibo o prodotto contenuto. Ceramica ...... Secco/Ecocentro NO - posate di plastica sporche e pulite; piatti e Cerchioni auto ...... Ecocentro/Ecomobile bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti Cerotti ...... Secco di gomma. Cestelli in plastica ...... VPL Il riciclaggio della plastica è un settore specifi co del riciclaggio dei rifi uti, e consiste in un insieme di Chiavi ...... Secco operazioni che vengono svolte sui rifi uti composti Ciabatte ...... Secco da plastica per ottenere nuovo materiale da reim- mettere nei processi produttivi Cialda da caffè ...... Secco Cibi cotti e crudi ...... Umido Cinture in buono stato ...... Polietilentereftalato 1 ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Polietilene Cinture inutilizzabili ...... Secco 24 2 = bassa densità Ciotole in plastica ...... VPL 4 = alta densità Colle e collanti ...... Ecocentro/Ecomobile 3 Polivinilcloruro Computer ...... Ecocentro/Ecomobile Congelatore ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Contenitori per alimenti di metallo ...... VPL 5 Polipropilene Contenitori/confezioni di plastica ...... VPL Coperte ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati 6 Polistirolo Copertoni veicoli (max 3 pezzi) ...... Ecocentro di Mirano UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Come differenziare 1 venerdì la plastica • la plastica non deve mai essere 2 sabato abbandonata fuori dalle campane domenica o dai contenitori per la raccolta 3 differenziata. Una bottiglia o un 4 lunedì sacchetto di plastica si decom- pongono, se abbandonati, in 200 5 martedì anni; • è importante rispettare il calen- 6 mercoledì dario di raccolta, dove il servizio è porta a porta; 7 giovedì • basta una piccola quantità di venerdì materiale estraneo per inquinare 8 tutto il resto e renderlo non rici- ECOMOBILE 9 sabato BOJON clabile. 10 domenica COME VIENE TRATTATA LA PLASTICA 11 lunedì Dopo essere stata raccolta in ma- martedì niera differenziata, la plastica viene 12 portata negli impianti e seleziona- 13 mercoledì RACCOLTA STRAORDINARIA ta meccanicamente. 14 giovedì Da rifi uto a nuovi materiali Gli usi della plastica riciclata sono 15 venerdì molteplici: 67 bottiglie diventano sabato l’imbottitura di un piumino matri- 16 moniale, 200 fl aconi una pattu- 17 domenica miera, 14 vaschette un cestino portafi ori. Anche i piatti e i bic- 18 lunedì chieri usa e getta di plastica pos- sono essere conferiti insieme alla 19 martedì plastica. È però importante che mercoledì siano completamente svuotati da 20 ogni residuo: cibo o altro materia- 21 giovedì le organico rendono impossibile la selezione e il recupero. Invece, le 22 venerdì posate di plastica monouso e le ECOMOBILE stoviglie di plastica riutilizzabili de- 23 sabato CAMPOLONGO vono essere eliminate con il rifi uto 24 domenica secco. 25 lunedì RIDUZIONE EMISSIONI CO2 Per 1 tonnellata di plastica si 26 martedì risparmiano 500 kg di CO2 eq.

27 mercoledì Recuperare 1.000 tonnellate giovedì di plastica permette 28 il risparmio di circa 29 venerdì 3.500 tonnellate di petrolio, in pratica 30 sabato l’energia usata in un anno da 31 domenica 20.000 frigo- riferi. Marzo ALLUMINIO e METALLI Riciclabolario C - D - E - F

Cornici (plastica/legno/metallo) ...... Secco/Ecocentro Cosmetici /creme ...... Secco Cover cellulari ...... Secco Cristallo ...... Secco/Ecocentro No coltelli Cucina (mobili smontati) ...... forbici ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Cuoio ...... Secco cacciaviti Cuscini ...... Secco Damigiane ...... Ecocentro SÌ - lattine e barattoli per alimenti; stagnola e Deodoranti marchiati T/F/X ...... vaschette di alluminio...... Ecocentro/Ecomobile Tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto. Depliants ...... Carta Diario (solo parti in carta e cartone) ...... Carta Come differenziare l’alluminio Diluente ...... Ecocentro/Ecomobile • l’alluminio non deve mai essere abbandona- Dischetti computer ...... Secco to fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata: un barattolo di alluminio si Dischi di vinile ...... Secco decompone in almeno 50 anni; Disinfettante (contenitori vuoti e puliti) ...... VPL • è importante rispettare il calendario di raccol- Divano ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro ta, dove il servizio è porta a porta; Divisori dolciumi di plastica ...... VPL • basta una piccola quantità di materiale estra- neo per inquinare tutto il resto e renderlo non Ecografi e ...... Secco riciclabile. Elastici ...... Secco Elettrodomestici grandi ...... PERCHÈ DIFFERENZIARE L’ALLUMINIO ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro L’alluminio si trova in natura solo combinato ad altri elementi, soprattutto nella bauxite che però, Elettrodomestici piccoli ...... Ecocentro/Ecomobile se non aumenta la quantità di alluminio riciclato, Erba ...... Verde-Ramaglie tra un migliaio di anni sarà esaurita. Escrementi di animali domestici (piccola taglia) .... Per produrre una lattina partendo dalla materia ...... Umido prima occorre una quantità di energia 20 volte superiore a quella impiegata per riciclare la stes- Eternit ...... 800466466 per info sa quantità di materiale. Etichette adesive per indumenti ...... Secco Evidenziatori ...... Secco RIDUZIONE EMISSIONI CO2 Faldoni uffi cio (senza parti metalliche) ...... Carta Per 1 tonnellata di ferro o acciaio ri- Farmaci scaduti ...... ciclato, il risparmio di emissioni è di Contenitori stradali appositi/Ecocentro/Ecomobile 1,5 ton di CO2 eq. Fazzoletti di carta usati ...... Umido Per 1 tonnellata di alluminio si ri- Federe ...... Secco sparmiano 9,9 ton di CO2 eq. Feltrini ...... Secco Ferro...... Ecocentro/Ecomobile UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE COME VIENE TRATTATO 1 lunedì L’ALLUMINIO martedì Dopo essere stato raccolto in 2 maniera differenziata, l’allu- 3 mercoledì minio viene portato negli im- pianti e selezionato meccani- 4 giovedì camente. 5 venerdì Da rifi uto a nuovi materiali 6 sabato Un sistema di calamite separa 7 domenica l’alluminio dal ferro e dall’ac- ciaio, eliminando i materiali 8 lunedì estranei. Alluminio, ferro a ac- ciaio, pressati in balle, vengo- martedì 9 no portati nelle fonderie dove 10 mercoledì ferro e acciaio subiscono un processo di destagnatura che 11 giovedì rigenera l’acciaio e recupera 12 venerdì la spugna di stagno. I rottami metallici vengono quindi ca- ECOMOBILE 13 sabato BOJON ricati in un forno che elimina domenica sporco e residui di vernice. Il 14 metallo, una volta fuso, viene 15 lunedì versato in grandi stampi così da ottenere lingotti destinan- 16 martedì ti alla realizzazione di nuovi 17 mercoledì beni. 18 giovedì Per produrre 1 kg di allu- 19 venerdì minio, occorrono circa 15 kwh di energia elettrica e 20 sabato un impianto di estrazione di bauxite, che richiede domenica 21 molte risorse. Per produr- 22 lunedì re 1 kg di alluminio da ma- teriale riciclato occorrono 23 martedì 0,8 kwh di energia (circa 24 mercoledì 20 volte meno) e non ser- vono miniere. 25 giovedì 26 venerdì sabato ECOMOBILE 27 CAMPOLONGO 28 domenica 29 lunedì 30 martedì Aprile POLIACCOPPIATO Riciclabolario F - G - I

Ferro da stiro ...... Ecocentro/Ecomobile Fiale di plastica o vetro ...... VPL Fiammiferi di legno usati ...... Umido Fili elettrici (piccole quantità) ...... Secco Tetra Pak nella carta Film da imballaggio ...... VPL Filo interdentale ...... Secco tutti gli altri Filtri di carta per the e caffè ...... Umido Fiori fi nti ...... Secco nella plastica Fiori recisi ...... Umido Flaconi di plastica ...... VPL Imballaggi poliaccoppiati Alcuni sacchetti e contenitori sono poliaccoppiati, Fogli di carta o cartone ...... Carta realizzati sovrapponendo più strati di diversi materiali. Foglie ...... Verde-Ramaglie La plastica protegge da acqua e umidità, l’alluminio impedisce alla luce di entrare e agli aromi di uscire, la Fondi di caffè ...... Umido carta assicura struttura e consistenza. Forbici ...... Secco/Ecocentro/Ecomobile l contenitori marchiati Tetra Pak (per latte, succhi Forno elettrico/gas ...... vari, vino) sono poliaccoppiati e devono essere riciclati con la CARTA...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Tutti gli altri contenitori formati da vari materiali saldati Fotocopie ...... Carta insieme (per biscotti, patatine, snack, tappi dei vasetti Fotografi e ...... Secco di yogurt e blister per i medicinali) sono riciclabili, ma con la PLASTICA. L’unica eccezione è il contenitore Frigorifero ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro per il caffè sottovuoto, che va con l’ALLUMINIO. Frutta ...... Umido I poliaccoppiati hanno caratteristiche diverse a secon- da dell’uso. La maggior parte viene utilizzata nel setto- Garze ...... Secco re agro-alimentare (prodotti da forno e dolci, formaggi Giocattoli di grandi dimensioni ...... e salumi, caffè, pasta). I rimanenti contengono deter- ...... Ecocentro/Ecomobile genti e prodotti sanitari per la casa. Giocattoli di piccole dimensioni (non elettrici) ...... Pasta secca - L’utilizzo in questo settore è massic- ...... Secco cio. I sacchetti sono costituiti da un doppio fi lm di po- lipropilene (PP), ma i prodotti per ristoranti e mense Giornali ...... Carta sono confezionati anche in sacchi di polietilene (PE). Girello per bambini .....Ritiro a domicilio/Ecocentro Tutti questi contenitori DEVONO essere riciclati con la Gomma da masticare ...... Secco PLASTICA. Pasta fresca - Le confezioni sono di due tipi. Quella Gomma e gommapiuma ...... Secco per la pasta confezionata in atmosfera protetta (che Grattugia di solo metallo .....Ecocentro/Ecomobile assicura maggiore durata) ha una struttura complessa, con diversi tipi di plastica. Per le altre si usano vassoi Imballaggi che non è possibile pulire ...... Secco di PS, incartati con fi lm plastico. Tutti questi contenitori Imballaggi di plastica ...... VPL DEVONO essere riciclati con la PLASTICA. Imballaggi di plastica delle bottiglie ...... VPL Coperchi di yogurt, conserve e succhi di frutta, formaggi, salse, creme, maionese, salsa di po- Imballaggi di metallo ...... VPL modoro. - Il tappo è di etilene-alcool polivinilico che Imballaggi grandi di carta e cartone (a pezzi) ...... lo rende impermeabile a ossigeno, anidride carbonica e aromi. Contro l’umidità viene usato uno strato di po- ...... Carta/Ecocentro liolefi ne (PE o PP). Questi contenitori DEVONO essere Impregnanti per legno ...... Ecocentro/Ecomobile riciclati con la PLASTICA. Incensi ...... Secco UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Dolci e prodotti da forno - Mol- 1 mercoledì ti prodotti di pasticceria industria- le e biscotti sono confezionati in 2 giovedì sacchetti fl essibili, a doppio fi lm in Polipropilene (PP). Per i pro- 3 venerdì dotti a base di cacao, cioccola- sabato tini e tavolette si usano sacchetti 4 con doppio fi lm BOPP. Vengono 5 domenica usati anche astucci di cartonci- no (soprattutto per i prodotti di 6 lunedì alta gamma e confezioni regalo) o, per le tavolette di cioccolata, il 7 martedì tradizionale incarto carta e foglio mercoledì di alluminio. Questi contenitori 8 DEVONO essere riciclati con la 9 giovedì PLASTICA, tranne le confezioni di sola carta e cartoncino, che van- 10 venerdì no insieme alla CARTA. ECOMOBILE Surgelati - Le confezioni variano 11 sabato BOJON a seconda del prodotto. Quelle di domenica materiale plastico DEVONO es- 12 sere riciclate con la PLASTICA, 13 lunedì se invece la scatola è di cartone, DEVE essere riciclata con la CAR- 14 martedì TA. Caffè - Il caffè sottovuoto è con- 15 mercoledì fezionato in sacchetti di plurima- teriale a base di Polipropilene o 16 giovedì Polietilentereftalato Alluminio Po- 17 venerdì lietilene (OPP/ALL/PE o PET/ALL/ PE). Questi contenitori DEVONO 18 sabato essere riciclati con l’ALLUMINIO. Salumi preaffettati - La maggior 19 domenica parte dei prodotti è confezionata in atmosfera protetta, in buste o 20 lunedì confezioni di plastica semirigi- martedì de termoformate. Vaschette di 21 plastica - simili a quelle utilizzate 22 mercoledì in atmosfera protetta ma meno complesse (PET, PS, PP) - sono 23 giovedì usate anche per i prodotti affettati al momento. Tutti questi conteni- 24 venerdì tori DEVONO essere riciclati con sabato ECOMOBILE la PLASTICA. 25 CAMPOLONGO Formaggi - Mozzarelle e altri 26 domenica formaggi freschi e a pasta molle sono confezionati in buste o con- 27 lunedì tenitori poliaccoppiati (PE e PP). Tutti questi contenitori DEVONO 28 martedì essere riciclati con la PLASTICA. Prodotti per la pulizia della 29 mercoledì casa - Cresce l’utilizzo di conte- 30 giovedì nitori e sacchi di poliaccoppiato PET/PE per i prodotti liquidi o di 31 venerdì CA/PE per quelli in polvere. Tutti questi contenitori DEVONO esse- Maggio re riciclati con la PLASTICA. ACQUA Riciclabolario I - J - K - L

Insetti ...... Umido Insetticidi uso domestico ...... Ecocentro/Ecomobile Involucro cassette audio/video ...... VPL Jeans ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Joystick ...... Ecocentro/Ecomobile Juta ...... Secco/Ecocentro K-way ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Lacca per capelli marchiata T/F/X ...... VPL L’acqua Veritas è ottima, controllata ed econo- Lacci per scarpe ...... Secco mica: 1.000 litri costano poco più di un euro. È Lamette usa e getta ...... Secco a km 0, perché non attraversa l’Italia a bordo di Lampadari ...... Ecocentro/Ecomobile camion e per essere trasportata non ha bisogno Lampadine a basso consumo ...... di bottiglie o imballaggi, quindi non produce ri- fi uti. Per averla, sempre fresca, basta aprire un ...... Ecocentro/Ecomobile rubinetto. L’acqua Veritas è per la maggior parte Lampadine a incandescenza ...... di falda, attinta da una sessantina di pozzi a una ...... Ecocentro/Ecomobile profondità che arriva a 300 metri. Ogni anno il Lana ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati laboratorio aziendale verifi ca 5.335 campioni e analizza 160.000 parametri. La qualità dell’acqua Lastra di vetro ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Veritas è controllata anche da Arpav e dalle Usl Latta ...... VPL competenti, cui spetta il giudizio di potabilità. Il la- Lattine ...... VPL boratorio aziendale verifi ca periodicamente tem- Lavastoviglie ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro peratura, pH carbonio organico totale (T.O.C.), cianuro, torbidità, ammonio, colore, cloro residuo Lavatrice ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro libero e totale, residuo secco a 180°C e verifi ca Legno da potatura ...... Verde-Ramaglie conduttività, alcalinità, calcio, magnesio, durez-

LA QUALITÀ DELL’ACQUA VERITAS

*I COMUNI CONTROLLATI 1 - Venezia, Cavallino-Treporti; 2 - Mira, Mirano, , , , Scorzè, , , , , Campolongo Maggiore, , , , , Fiesso d’Artico, Fossò; 3 - ; 4 - Mogliano , Preganziol, Quinto di Treviso. UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE za, indice di aggressività. È 1 sabato oggetto di approfondite analisi domenica la presenza di microrganismi e 2 inquinanti quali, ad esempio, 3 lunedì composti organo alogenati, metalli (arsenico compreso) e 4 martedì antiparassitari. Tutti i parame- 5 mercoledì tri risultano conformi ai limiti di legge. 6 giovedì 7 venerdì SEMPLICI CONSIGLI PER NON SPRECARE L’ACQUA sabato ECOMOBILE 8 BOJON • Riparare le piccole perdi- te: un rubinetto che gocciola domenica 9 spreca 40.000 litri di acqua in 10 lunedì un anno. • Un economiz- 11 martedì zatore idrico, 12 mercoledì che mescola aria e acqua mante- 13 giovedì nendo inalterato venerdì il comfort, per- 14 mette di ridurre 15 sabato i consumi anche del 50%. 16 domenica • Le vaschette di 17 lunedì scarico del wc a gettata differen- 18 martedì ziata evitano di 19 mercoledì sprecare in un anno 20.000 litri di acqua. 20 giovedì • Meglio la doccia (30 litri di acqua) del bagno in vasca venerdì 21 (150 litri). 22 sabato ECOMOBILE • Chiudere il rubinetto quando CAMPOLONGO ci si rade, si lavano i denti o i 23 domenica capelli fa risparmiare 50 litri di 24 lunedì acqua al giorno. • Lavatrici e lavastoviglie a 25 martedì pieno carico riducono il con- mercoledì sumo idrico annuo di 10.000 26 litri. 27 giovedì • Lavare l’auto con spugna e secchio, invece che con l’ac- 28 venerdì qua corrente, fa risparmiare 29 sabato 130 litri a lavaggio. • Annaffi are le piante con l’ac- 30 domenica qua usata per lavare frutta e verdura, in grado di fornire preziosi sali minerali. Giugno CARTA Riciclabolario L - M - N - O

Legno piccole dimensioni ...... Verde-Ramaglie Legno verniciato ...... Ecocentro/Ecomobile Lenti di plastica o vetro ...... Secco Lenzuola ....Contenitori per stoffa e indumenti usati Lettiere chimiche per animali ...... Secco Mai usare sacchetti Lettiere naturale per animali ...... Umido di plastica Libri ...... Carta Lische di pesce ...... Umido e nastro adesivo Lucidascarpe ...... Secco Macerie (max 5 secchi da 20 L) ...... Ecocentro SÌ - giornali, riviste, fumetti, quaderni, libri, bu- Maglieria .....Contenitori per stoffa e indumenti usati ste, fotocopie, fogli di carta, volantini e opusco- li; contenitori Tetra Pak per bevande e alimenti Materassi ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro (succhi, latte, vino); astucci, confezioni e fascet- Matita ...... Secco te di cartoncino; cartone; scatole di cartone an- Mattonelle (max 5 secchi da 20 L) ...... che per alimenti; scatole e foglietti informativi dei ...... Ecocentro di MIrano medicinali (non i farmaci); confezioni di cartone per uova, cartoni per la pizza puliti. Mattoni (max 5 secchi da 20 L) ...... Tutto il materiale deve essere pulito, altri- ...... Ecocentro di Mirano menti va buttato nel rifi uto secco Medicine scadute ...... NO - carta plastifi cata, chimica e oleata; scontri- Contenitori stradali appositi/Ecocentro/Ecomobile ni e cartoni per la pizza sporchi. Mensole in legno ...... Ecocentro/Ecomobile Come differenziare, carta, cartone Metro di plastica, metallo o legno ...... Secco e Tetra Pak Mobili di legno (smontati) ...... • separare con attenzione la carta e il cartone ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro dagli altri rifi uti: basta infatti una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto Mobili di plastica ...... Ecocentro e renderlo non più riciclabile; Mollette per bucato ...... Secco • non inserire mai la carta e il cartone nei sac- Monitor computer ...... Ecocentro/Ecomobile chetti di plastica o tenerli insieme con il nastro Motorino elettrico ...... Ecocentro/Ecomobile adesivo. Devono essere inseriti esclusivamente in scatoloni o borse di carta, oppure legati con Mozziconi di sigarette ...... Secco lo spago; Musicassette ...... Secco • non abbandonare mai carta e cartone fuori da- Nappa e pellami ...... Secco gli appositi contenitori e rispettare il calendario di Nastri per regali ...... Secco raccolta, dove il servizio è porta a porta; • il cartone deve essere sempre ridotto di volu- Nastro adesivo ...... Secco me, per facilitare il compito del netturbino. Negativi fotografi ci ...... Secco Neon ...... Ecocentro/Ecomobile RIDUZIONE EMISSIONI CO2 Noccioli/noci di cocco ...... Verde-Ramaglie Per 1 tonnellata di carta il risparmio Nylon (Calze, ecc) ...... Secco è di 1,3 ton di CO2 eq. Nylon per imballaggi ...... VPL Occhiali (montatura) ...... Secco UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE COME VENGONO TRATTATI 1 lunedì CARTA, CARTONE E TETRA PAK 2 martedì Dopo essere stati raccolti in 3 mercoledì maniera differenziata, la carta, il cartone e il Tetra Pak vengono 4 giovedì portati negli impianti di recupero e selezionati. Vengono eliminati 5 venerdì tutti gli elementi non cellulosici 6 sabato (ad esempio, metallo, legno e plastica), poi il materiale viene 7 domenica pressato, imballato e diventa materia prima seconda, pronta 8 lunedì per diventare nuova carta. 9 martedì Da rifi uto a nuova carta 10 mercoledì Nelle cartiere la carta da ma- cero, mescolata a una piccola 11 giovedì quantità di fi bre vergini, viene 12 venerdì gettata in una grande caldaia dove l’acqua calda separa le sabato ECOMOBILE 13 BOJON fi bre, creando una poltiglia. La pasta di carta viene poi ulte- 14 domenica riormente raffi nata, privata delle 15 lunedì impurità, pressata, essiccata e il nuovo foglio è avvolto in enor- 16 martedì mi bobine.

17 mercoledì È possibile separare anche la 18 giovedì carta, l’alluminio e la plastica di cui è composto il Tetra Pak, uti- 19 venerdì lizzato per i contenitori per liqui- di (latte, succhi di frutta, vino, 20 sabato passata di pomodoro). Nelle 21 domenica cartiere i contenitori fi niscono nella caldaia, dove l’acqua cal- 22 lunedì da separa le fi bre. Gli elementi diversi dalla carta (plastica o 23 martedì alluminio) galleggiano o affon- 24 mercoledì dano e possono quindi essere recuperati. La carta separata 25 giovedì dal Tetra Pak diventa Carta- frutta, per produrre carta da 26 venerdì tipografi a e imballaggio, scatole ECOMOBILE e sacchetti. Il fi lm di polietilene 27 sabato CAMPOLONGO e alluminio viene trasformato 28 domenica in ecoAllene, utilizzato per la produzione di oggetti 29 lunedì per la casa, 30 martedì da uffi cio o scola- 31 mercoledì stici. Luglio RAEE Riciclabolario O - P

Oggetti di legno verniciato ....Ecocentro/Ecomobile Oggetti piccoli di plastica (es. imbuto) ...... VPL Olio alimentare e Olio auto ...... Ecocentro/Ecomobile Lampadine, telefonini Ombrello ...... Ecocentro/ Ecomobile Ombrellone ...... Ecocentro/ Ecomobile e piccoli elettrodomestici Orologio (secondo dimensioni) ...... Secco/Ecocentro/Ecomobile solo in ECOCENTRO Ossa (avanzi di cibo) ...... Umido Ovatta ...... Secco I RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) sono rifiuti tecnologici - costituiti Paglia ...... Verde-Ramaglie anche da componenti dannose per l’ambiente Palla e palloni ...... Secco - che devono essere smaltiti in strutture attrez- Pallets ...... Ecocentro zate. Riconoscere un rifiuto tecnologico è sem- Pane ...... Umido plice, perché ha un bollino con il simbolo del bi- Panni ...... Secco doncino barrato. Pannolini/Pannoloni ...... Secco Pelle di camoscio ...... Secco RIFIUTO Pellicola fotografi ca ...... Secco RAEE Pellicole di plastica per alimenti ...... VPL Peluche ...... Secco I RAEE vengono divisi in cinque gruppi. Pennarelli/Penne ...... Secco • Gruppo R1 - Freddo e clima: frigoriferi, condi- Penne/Piume di animali ...... Umido zionatori e scaldacqua; Pennelli ...... Secco • Gruppo R2 - Grandi bianchi: lavatrici, lavasto- Pentole ...... Ecocentro/Ecomobile viglie, forni, piani cottura; • Gruppo R3 - Tv e monitor; Persiane ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro • Gruppo R4 - Piccoli elettrodomestici, elettro- Pesce ...... Umido nica di consumo, apparecchi di illuminazione; Pettini di legno o plastica ...... Secco • Gruppo R5 - Sorgenti luminose. Piante (senza vaso e terra) ...... Verde-Ramaglie Piastrelle rotte (max 5 secchi da 20 L) ...... Ecocentro di Mirano I RAEE voluminosi Piastrine per zanzare ...... Secco possono essere smaltiti mediante: Piatti di ceramica/Pirex/porcellana ...... Ecocentro Veritas Mirano ...... Secco/Ecocentro Ritiro a domicilio Piatti/bicchieri di plastica non sporchi di cibo ....VPL

I RAEE piccoli possono Pile ...... essere smaltiti mediante: Contenitori stradali appositi/Ecocentro/Ecomobile l’Ecomobile Pneumatici (massimo 3 pezzi) ...... Ecocentro di Mirano UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE COME VENGONO 1 giovedì TRATTATI I RAEE venerdì Quando arrivano negli impian- 2 ti, i Raee vengono conservati 3 sabato in ambienti protetti e privati delle componenti pericolose. 4 domenica I gruppi più dannosi per 5 lunedì l’ambiente sono R1, R3 e R5 6 martedì Gli apparecchi del gruppo R1 7 mercoledì (ad esempio frigoriferi, conge- latori e condizionatori) con- 8 giovedì tengono CFC e HCFC, gas molto dannosi per l’ozono. venerdì 9 Prima vengono estratti olii e sabato ECOMOBILE gas CFC e HCFC dal circuito 10 BOJON di raffreddamento, poi viene 11 domenica smontato il compressore. 12 lunedì Il tubo catodico di televisori e monitor (gruppo R3) deve 13 martedì essere trattato per evitare di mercoledì spargere polveri di metalli pe- 14 santi e riciclare il vetro, riuti- 15 giovedì lizzato dagli stessi produttori di monitor e schermi. Oltre 16 venerdì il 90% dei materiali di cui è 17 sabato composto un monitor (rame, ferro, alluminio, vetro, plasti- 18 domenica ca) viene riutilizzato. 19 lunedì Dalle lampade fluorescenti (gruppo R5) è possibile rici- 20 martedì clare il 99% delle componenti - metalli, vetro e materie pla- mercoledì 21 stiche - eliminando le sostan- 22 giovedì ze nocive e pericolose. Viene recuperato anche il mercurio. 23 venerdì Il riciclaggio degli altri elet- ECOMOBILE trodomestici (gruppi R2 e 24 sabato CAMPOLONGO R4: lavatrici, lavastoviglie, 25 domenica cappe aspiranti, piccoli lunedì elettrodomestici) è più sem- 26 plice, perché non hanno gas 27 martedì all’interno. Dopo la rimozione delle parti pericolose (interrut- 28 mercoledì tori e condensatori), vengono 29 giovedì triturati, recuperando molti materiali (ferro, rame, allumi- 30 venerdì nio e plastica). 31 sabato Agosto INGOMBRANTI Riciclabolario P - Q - R - S

Polistirolo (vaschette per alimenti) ...... VPL Polistirolo grandi dimensioni ...... Ecocentro Poltrona ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Polveri aspirapolvere ...... Secco Non BUTTATELI Porte ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Posate di acciaio ...... Ecocentro/Ecomobile MAI in strada Posate di plastica usa e getta ...... Secco Preservativi/profi lattici ...... Secco I rifiuti ingombranti sono costituiti per la maggior Prodotti chimici marchiati T/F/X ...... parte da mobili, materassi e altri oggetti volumi- ...... Ecocentro/Ecomobile nosi che proprio per questo devono essere eli- minati con i servizi e i sistemi dedicati. Profumi (contenitore vuoto solo vetro) ...... VPL Profumi (contenitore vuoto sola plastica) ...... VPL Come eliminare i rifiuti ingombranti Quaderni ...... Carta I rifiuti ingombranti, di grandi dimensioni devono Quadri (senza cornice) ...... Secco essere portati nell’Ecocentro del proprio comu- Quotidiani ...... Carta ne e della propria zona di riferimento. In alcuni Racchette da tennis ...... Secco comuni è a disposizione un servizio di asporto Radio ...... Ecocentro/Ecomobile a domicilio, con modalità diverse a seconda del Radiografi e ...... Secco Comune. Raffi a ...... Verde-Ramaglie QUANTO IMPIEGANO I RIFIUTI Ramaglie ...... Verde-Ramaglie A DECOMPORSI Rasoio usa e getta ...... Secco Rifiuti e oggetti ingombranti non devono mai es- Reggette per legatura pacchi ...... VPL sere abbandonati in strada, perché non sono in Reti di plastica per frutta e verdura ...... VPL grado di decomporsi, se non dopo centinaia o Reti per letto ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro migliaia di anni. Reti per recinzioni ...... Ecocentro Righelli ...... Secco SEPARARE I RIFIUTI PER RISPARMIARE RISORSE, RISPETTARE L’AMBIENTE E MI- Riviste ...... Carta GLIORARE IL FUTURO Rossetto ...... Secco Rubinetti ...... Ecocentro/Ecomobile Rullino fotografi co ...... Secco Gli INGOMBRANTI Sacchetti di carta (con interno plastifi cato) ...... voluminosi possono essere smaltiti mediante: ...... VPL Ecocentro Veritas Mirano Sacchetti di plastica (shoppers) ...... VPL Ritiro a domicilio Sacchetti in poliaccoppiato (es. sacchetto biscotti)

Gli INGOMBRANTI ...... VPL piccoli possono essere Sacchetti per aspirapolvere ...... Secco smaltiti mediante: l’Ecomobile Sacchi, sacchetti, buste di plastica ...... VPL Salviette di carta anche sporche ...... Umido UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE DOVE SI POSSONO 1 domenica PORTARE lunedì GLI INGOMBRANTI 2 I cittadini possono portare 3 martedì mobili, elettrodomestici, vetro voluminoso, computer, ra- 4 mercoledì maglie e altri rifiuti e materiali 5 giovedì ingombranti, esclusivamente di provenienza domestica e 6 venerdì in piccole quantità, nell’Eco- 7 sabato centro di riferimento del proprio Comune, secondo 8 domenica quanto previsto dai regola- menti comunali vigenti. 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì sabato ECOMOBILE 14 BOJON 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì ECOCENTRO DI 20 venerdì VERITAS A MIRANO Viale Venezia, 3 21 sabato domenica ORARI 22 Aperto da lunedì a sabato 23 lunedì dalle 7,30 alle 10,00 e dalle 14,00 alle 18,00 24 martedì Per accedere all’Ecocentro è obbli- 25 mercoledì gatorio registrarsi in portineria e se- guire le indicazioni riportate nei cartelli 26 giovedì e dagli operatori. 27 venerdì ECOMOBILE 28 sabato CAMPOLONGO 29 domenica 30 lunedì Settembre PILE e FARMACI Riciclabolario S

Sanitari (max 3 pz) ...... Ecocentro Sapone ...... Secco Scaffali ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Scale ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Scarpe e scarponi in buono stato ...... Sono DANNOSI ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Scarti di cucina ...... Umido PER L’AMBIENTE, Scatole per pizza non sporchi da cibo ...... Carta Scatole ridotte di volume ...... Carta/Ecocentro mai insieme Scatoloni di cartone rotti ...... Carta/Ecocentro agli altri rifiuti Schermo del PC ...... Ecocentro/Ecomobile Sci ...... Ecocentro/Ecomobile Scopa ...... Secco I medicinali scaduti - se abbandonati - Scontrino ...... Secco sono molto pericolosi per l’ambiente e la Scopino del water ...... Secco nostra salute. Per questo devono essere Sdraio ...... Ecocentro inseriti, senza la confezione e il foglietto Secchielli di plastica ...... VPL di istruzioni che vanno invece con- Sedia ...... Ecocentro/Ecomobile feriti con la carta e il cartone, Segatura ...... Umido nei contenitori che si tro- Sfalci ...... Verde-Ramaglie vano all’interno delle Siepe (potatura) ...... Verde-Ramaglie farmacie, oppure Sigarette ...... Secco portati in Ecocen- Siringhe (con cappuccio) ...... Secco tro. Smacchiatori ...... Ecocentro/Ecomobile Ogni anno vengo- no buttate in Italia 400.000.000 Smalti (contenitore vuoto) ...... di confezioni di farmaci e medici- ...... Ecocentro/Ecomobile nali, molte delle quali finiscono tra Smalti per unghie ...... Ecocentro/Ecomobile i rifiuti. Solventi (contenitore vuoto) ...... Ecocentro/Ecomobile Le pile scariche devono essere inserite Spazzole e spazzolini ...... Secco nei contenitori che si trovano all’interno Specchio grande ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro dei negozi che le vendono, oppure por- Specchio piccolo ...... Secco tate in Ecocentro. Contengono materiali Spugna ...... Secco molto inquinanti (cromo, cadmio, rame, Stagnola ...... VPL mercurio, zinco), pericolosi per la nostra Stampa e pubblicità commerciali ...... Carta salute e l’ambiente. Stendino per bucato (metallo, legno) ...... Ecocentro/Ecomobile Stereo ...... Ecocentro/Ecomobile UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Un grammo di mer- 1 martedì curio (uno dei com- 2 mercoledì ponenti delle pile e 3 giovedì batterie) è in grado di inquinare 1.000 litri di venerdì 4 acqua. 5 sabato Ecco perché le pile e le 6 domenica batterie non devono mai essere gettate insieme ai lunedì 7 rifiuti. 8 martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì sabato ECOMOBILE 12 BOJON 13 domenica 14 lunedì QUANTO 15 martedì IMPIEGANO I RIFIUTI 16 mercoledì A DECOMPORSI 17 giovedì Pile, batterie e medicinali 18 venerdì scaduti non devono mai 19 sabato essere abbandonati in strada, perché non sono 20 domenica in grado di decomporsi, 21 lunedì se non dopo centinaia o 22 martedì migliaia di anni. Anzi, pile, batterie e farmaci sono 23 mercoledì addirittura altamente pe- 24 giovedì ricolosi per l’ambiente 25 venerdì perché, anche in picco- le quantità, inquinano le sabato ECOMOBILE 26 CAMPOLONGO acque e i terreni. 27 domenica 28 lunedì SEPARARE I RIFIUTI PER RISPARMIARE martedì 29 RISORSE, RISPET- 30 mercoledì TARE L’AMBIENTE E 31 giovedì MIGLIORARE IL FU- TURO Ottobre Etichetta T/F/X Riciclabolario S - T

Stoffe (indumenti smessi) ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati Stoviglie in plastica non usa e getta ...... VPL Stoviglie rotte ceramica/Pirex ...... Secco/Ecocentro Stracci con residui di sostanze tossiche ...... Ecocentro/Ecomobile Solventi vernici colle Stracci sporchi ...... Secco e insetticidi, Sughero ...... Umido Sveglia ...... Ecocentro/Ecomobile SOLO in ECOCENTRO Tabacco ...... Umido Tagliere (legno o plastica) ...... Secco Appartengono a questo gruppo molti pro- Taniche grandi ...... Ecocentro dotti di uso quotidiano come solventi, verni- ci, colori che richiedono cautela nell’utilizzo, Taniche per uso domestico ...... VPL nella conservazione e nello smaltimento. Per Tappeti ...... Ecocentro riconoscerli è suffi ciente controllare le lettere Tappezzeria ...... Ecocentro e i simboli stampati sulle etichette dei con- Tappi di plastica ...... VPL tenitori. Anche i contenitori vuoti sono rifi uti Tappi di metallo ...... VPL pericolosi, possono infatti produrre seri e Tappi di vero sughero ...... Umido gravi danni all’ambiente. Tastiera computer ...... Ecocentro/Ecomobile I rifi uti con etichetta T/F/X non devono Tavolo ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro mai essere eliminati insieme agli altri ri- Telecomando ...... Ecocentro/Ecomobile fi uti, ma portati in Ecocentro o all’Eco- Telefono ...... Ecocentro/Ecomobile mobile. Televisore ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro Tende di stoffa ...... Secco Fanno parte di questa categoria i prodotti e Termometro digitale ...... Ecocentro/Ecomobile i contenitori per: Termometro tradizionale .....Ecocentro/Ecomobile • Pulizia per la casa (ammoniaca, candeg- Terracotta ...... Secco/Ecocentro gina, trielina, solventi, diluenti, smacchiatori, insetticidi); Terriccio per piante ...... Umido • Giardinaggio (confezioni di pesticidi, an- Tetra Pack (latte, succhi, vino, panna.) ...... Carta tiparassitari, biocidi e fi tofarmaci); Tintura (per capelli, abiti, scarpe) ...... • Prodotti per l’auto (lucidante, detergen- ...... Ecocentro/Ecomobile te, olio lubrifi cante antigelo); Toner ...... Ecocentro/Ecomobile • Igiene personale (cosmetici, lacche, Tovaglie di carta ...... Secco bombolette spray con gas infi ammabile e Tovaglioli di carta ...... Umido con CFC); • Fai da te (vernici, colle, diluenti, solventi, Trucioli di legno ...... Umido acetone, antitarli, acquaragia). Tubetti di colore ...... Ecocentro/Ecomobile Tubetti di dentifricio vuoti ...... VPL UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Corrosivo 1 venerdì 2 sabato 3 domenica

4 lunedì Infi ammabile 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì Irritante 8 venerdì ECOMOBILE 9 sabato BOJON 10 domenica

11 lunedì Pericoloso 12 martedì 13 mercoledì 14 giovedì 15 venerdì Se eliminati 16 sabato correttamente, i contenitori dei rifi uti 17 domenica con etichetta T/F/X 18 lunedì vengono recuperati 19 martedì mentre il contenuto viene trattato in 20 mercoledì RACCOLTA STRAORDINARIA appositi impianti 21 giovedì di trattamento, 22 venerdì con procedure ECOMOBILE che garantiscono 23 sabato CAMPOLONGO la sicurezza e 24 domenica impediscono 25 lunedì qualunque tipo di 26 martedì contaminazione ambientale. 27 mercoledì 28 giovedì 29 venerdì 30 sabato Novembre UMIDO/ORGANICO Riciclabolario T - U - V - W - Z

Tubi al neon ...... Ecocentro/Ecomobile Tubi di alluminio (secondo dimensioni) ...... Ecocentro/Ecomobile Tubi di ferro (secondo dimensioni) ...... Buttare qui ...... Ecocentro/Ecomobile Tubi di gomma ...... Secco/Ecocentro fazzoletti e tovaglioli Umidifi catore ...... Ecocentro/Ecomobile Uova ...... Umido di carta sporchi Utensili (secondo dimensioni) ...... Secco/Ecocentro/Ecomobile SÌ - scarti di cucina, avanzi di cibo; frutta Valigie ...... Secco e verdura; pane vecchio; fondi di caffè e Vasca da bagno (in metallo) ...... filtri di tè; alimenti avariati e scaduti; gusci d’uovo; fiori recisi e piante domestiche; ...... Ritiro a domicilio/Ecocentro salviette sporche di carta; sfalci e potature Vasca da bagno (in materiale inerte) ...... di parchi e giardini; ramaglie...... Ritiro a domicilio/Ecocentro NO - pannolini e assorbenti; stracci; im- Vaschette in plastica per alimenti ...... VPL ballaggi e confezioni. Vaschette in polistirolo per alimenti ...... VPL Vasetti yogurt di plastica ...... VPL Come differenziare la frazione Vasetti yogurt di vetro ...... VPL umida organica Vasi di plastica per piante e fi ori ...... • I rifi uti organici devono essere sempre ...... VPL/Ecocentro/Ecomobile inseriti negli appositi contenitori, rispettan- Vasi di terracotta/cristallo per piante e fi ori ...... do il calendario di raccolta, dove il servizio ...... Secco/Ecocentro/Ecomobile è porta a porta; • le varie tipologie di rifiuti devono essere Veneziane ...... Ecocentro separate con la massima attenzione; Verdure ...... Umido • basta una piccola quantità di materiale Vestiti usati ...... estraneo per inquinare tutto il resto e ren- ...... Contenitori per stoffa e indumenti usati derlo non più riciclabile o riutilizzabile. Videocassette ...... Secco/Ecocentro Videoregistratore ...... Ecocentro/Ecomobile Water ...... Ecocentro di Mirano RIDUZIONE EMISSIONI CO2 Zaino ...... Secco/Ecocentro Per 1 tonnellata di legno il risparmio Zanzariera ...... Ecocentro è 1 ton di CO2 eq. Zerbino ...... Secco Per 1 tonnellata di sfalci e potature Zinco ...... Ecocentro avviati al compostaggio il risparmio è di 700 kg di CO2 eq. UTENZE UTENZE NON DOMESTICHE DOMESTICHE Da rifiuto a compost 1 domenica La trasformazione della frazio- lunedì ne organica avviene negli im- 2 pianti di compostaggio dove 3 martedì viene riprodotto su scala indu- striale il naturale processo di 4 mercoledì decomposizione della sostan- 5 giovedì za organica e la sua trasfor- mazione in compost. 6 venerdì Durante il compostaggio le di- 7 sabato verse componenti organiche, opportunamente mescolate, 8 domenica subiscono inizialmente un processo di degradazione lunedì 9 (biossidazione) grazie ai mi- 10 martedì crorganismi che operano in condizioni controllate di umi- 11 mercoledì dità e aerazione. La tempe- 12 giovedì ratura si alza fino a ol- 13 venerdì tre 70°C, sabato ECOMOBILE igieniz- 14 BOJON zando così 15 domenica il materiale organico. Suc- 16 lunedì cessivamente, altri micror- 17 martedì ganismi avviano la maturazio- ne, che porta alla creazione di 18 mercoledì un terriccio scuro (il compost) 19 giovedì che odora di sottobosco. Si tratta di un ottimo fertilizzante 20 venerdì utilizzato in agricoltura, orticol- tura, frutticoltura, florovivaismo sabato 21 e per la realizzazione di parchi, 22 domenica giardini, aree verdi e di interes- se naturalistico. 23 lunedì Il compost di qualità inferio- 24 martedì re viene invece utilizzato per bonifiche e interventi di recu- 25 mercoledì pero ambientale. giovedì Una seconda possibilità è 26 data dal compostaggio do- 27 venerdì mestico. Le sostanze orga- niche animali e vegetali (foglie sabato ECOMOBILE 28 CAMPOLONGO e rami, erba, scarti di cibo e 29 domenica cucina) sono naturalmente decomposte dai microrgani- 30 lunedì smi presenti nel terreno. Il ri- 31 martedì sultato è un terriccio ricco di azoto, fosforo e potassio: una riserva di nutrienti per le piante Dicembre e il terreno. COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per chi già fa o vorrebbe fare il compostaggio domestico, riportiamo le 4 cose importanti da seguire Legenda Materiali da compostare Ottimo Bene ma scarti di frutta e verdura, scarti vegetali di cucina ...... sono la base per un buon compost con cautela fi ori recisi, piante anche con pane di terra ...... sminuzzare le parti molto legnose Non vanno pane ammuffi to o raffermo, gusci d’uova ...... ridurre in piccoli pezzi bene fondi di caffè, fi ltri di the ...... si ricicla anche il fi ltro foglie, segatura e paglia ...... ottimo materiale secco sfalci d’erba ...... mescolare con l’altro materiale prima delll’appassimento rametti, trucioli, cortecce, potature ...... ottimo materiale secco carta comune bianca, da pacchi, non colorata ...... ottimo materiale secco fazzoletti, tovaglioli e salviette non colorate di carta ...... ottimo materiale secco pezzi di legno o foglie non decomposte presenti nel compost maturo...... ottimo materiale secco bucce di agrumi non trattati ...... non esagerare la quantità (normale consumo famigliare) avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi ...... attirano gli animali, coprire subito con scarti vegetali lettiere di cani e gatti ...... solo se si è sicuri che siano natuarli foglie poco degradabili (aghi di pino, magnolia) ...... piccole quantità, miscelate con materiale degradabile 1cartone plastifi cato, rifi uti non biodegradabili ...... non si decompongono riviste, stampe a colori, carta patinata ...... contengono sostanze nocive fi ltri di aspirapolvere, tessuti ...... non sono indicati piante infestanti o malate ...... possono infestare le nuove piante concimate scarti di legname trattato con prodotti chimici ...... inquinerebbero il terreno

Rapporto Carbonio/Azoto C/N - Nei tessuti degli organismi viventi Aerazione - I processi decompositivi che si ottengono con il com- il carbonio risulta preponderante rispetto all’azono, ma il rapporto tra postaggio sono di tipo aerobico, richiedono cioè ossigeno, che è questi può variare considerevolmente tra materiali di origine animale utilizzato dai microrganismi per svolgere le reazioni di bio-ossidazio- e vegetale. I microrganismi che si nutrono dei nostri rifi uti necessi- ne. La decomposizione aerobica consente di evitare la formazione tano, per sintetizzare le loro strutture, di entrambi questi elementi. Il di cattivi odori, una più rapida mineralizzazione, una più effi ciente valore ottimale del rapporto carbonio/azoto (C/N) per la decomposi- igienizzazione e il conseguimento delle più idonee condizioni per zione, nel compost è di 15:1. Negli scarti vegetali però, il rapporto è la formazione dell’humus. La decomposizione anaerobica (più quasi sempre superiore. Se c’è carenza di azoto, la decomposizione volgarmente identifi cata come marciume), che si instaura quando dei rifi uti procederà più lentamente, risultando rallentata l’azione dei l’aerazione della massa è insuffi ciente, comporta la formazione di microrganismi. È buona norma, pertanto, miscelare residui preva- molecole come l’ammoniaca, l’acido solfi drico, diversi acidi orga- lentemente carboniosi ad altri più ricchi di azoto. Gli scarti vegetali nici, responsabili dei cattivi odori e di effetti tossici verso le piante con più elevato tenore di azoto sono gli sfalci d’erba, molti degli e gli organismi del suolo. La massa in compostaggio deve quindi avanzi di cucina, le parti verdi in genere; realizzando la miscelazio- risultare ben aerata. Il modo più sicuro per realizzare questa condi- ne consigliata in precedenza di materiali umidi e compatti con altri zione è la miscelazione di scarti asciutti come foglie secche, legno, secchi e voluminosi, si ottiene anche automaticamente un migliora- paglia, ramaglie, con altri più umidi. Questa miscelazione che non mento del rapporto C/N. È comunque molto probabile che, anche deve avvenire per strati conferisce alla massa una struttura ottima- 2 le, impedendone il compattamento e creando una rete di interstizi in presenza di una corretta miscelazione, il valore del rapporto C/N sia ben superiore a 30, discostandosi quindi eccessivamente dalle in cui può circolare l’aria. Operando in questo modo si raggiunge condizioni ottimali. Il compostaggio sarà condotto verso esiti migliori il duplice scopo di predisporre le adeguate condizioni di umidità e se ai rifi uti vegetali sono addizionati scarti aerazione. di origine animale, più ricchi d’azoto, come letame, pollina, colaticcio, Umidità - L’acqua è fonte di vita per tutti i microrganismi del concimi organici, che accelerano il compost: senza un tenore di umidità adeguato, le reazioni di bio- processo di decomposizione. ossidazione non potrebbero avere luogo. Occorre quindi che un Umidità, rapporto C/N e N totale leggero velo d’acqua ricopra i rifi uti che intendiamo compostare, di diversi materiali. risultato che otterremo innaffi ando il materiale durante la formazio- I valori si riferiscono ad un ipotetico tipo ne del cumulo o il riempimento della compostiera. Questa opera- con caratteristiche intermedie rispetto ai zione non è ovviamente necessiaria se i rifi uti sono già bagnati, in prodotti in commercio. quanto esposti a precipitazioni, o se nella miscela che ci si accinge a compostare c’è una prevalenza di materiali ricchi d’acqua (erba Umidità % rapp. C/N N % appena tagliata, fi ori, residui alimentari). Bisogna comunque evitare che il materiale sia fradicio, perchè una quantità eccessiva d’acqua letame essicato 30 8 2,5 rende pesanti i rifi uti e li fa compattare, così che gli interstizi torba sterile 45 30 1,5 nella massa si occludono ed è impedito l’ingresso dell’aria, segatura 20 150 - 500 0,35 altro elemento di fondamentale importanza. Il contenuto otti- trucioli 35 120 0,4 male d’acqua è compreso tra il graspi d’uva 70 15 2,52 50 ed il 70%. Un sistema prati- scarti di cucina 80 12 - 20 - co per valutare l’umidità ottimale scarti verdi consiste nel prendere una man- del giardino 80 20 - 30 - ciata di materiale da compo- sfalci d’erba 80 12 - 15 - stare e stringendola nel pugno, paglia 10 - 15 100 0,5 questo non deve gocciolare foglie secche 15 - 30 30 - 60 1 (segno di eccessiva bagnatura), potature 30 - 40 100 - 200 50 ma solo lasciare inumidito il pal- mo della mano. Cartellino GIALLO per chi non rispetta le norme sulla raccolta dei rifi uti. I rifi uti devono essere correttamente differenzia- ti; i sacchetti e i vari materiali non devono essere schiacciati all’interno del contenitore, altrimenti non è possibile vuotarli. Vengono raccolti solo i ri- fi uti contenuti nell’apposito contenitore (nel caso di produzione di maggiore quantità di rifi uto tele- fonare al 800466466). Nel caso si riscontrassero problemi di questo genere o il mancato rispetto delle regole, l’operatore non ritirerà i rifi uti. MANCATO RITIRO Il mancato ritiro non deve essere confuso con una dimenticanza da parte dell’operatore. Per questo motivo il netturbino metterà nel contenitore un fo- glio giallo (il cartellino, appunto) che certifi ca il passaggio e il mancato ritiro per errato conferimento. Le modalità previste per il servizio di raccolta sono illustrate in questo calen- dario e rispettano quanto previsto nel Regolamento comunale di gestione dei rifi uti urbani.

CENTRO DI DISTRIBUZIONE CONTENITORI VERITAS DI CAMPONOGARA Via Artigiani 19/A Aperto il Lunedì dalle ore 13.00 alle 16.00 CENTRO DISTRIBUZIONE e il Venerdì CONTENITORI direzione direzione dalle ore 9.00 Via Papa Giovanni XXIII Dolo Fiesso d’Artico alle 12.00 (esclusi i festivi)

Via Artigiani Via Arzerini

• Per nuova iscrizione/cessazione presentarsi con l’apposita modulistica del servizio clienti Ve- ritas (info 800466466) • Per la sostituzione del contenitori (causa rottu- Via Venezia ra, furto, ecc), recarsi presso il Centro distribu- zione contenitori con una copia della fattura del SP 19 Servizio igiene ambientale (bolletta) • L’utente che avesse necessità della consegna o del ritiro dei contenitori a domicilio, può farne

Via Santi Quirici CAMPONOGARA richiesta telefonando al 800466466. Il servizio di consegna è a pagamento. • Le condizioni generali di gestione dei contenitori sono reperibili all’indirizzo WEB: www. gruppove- ritas.it o presso il Servizio Clienti a 800-466466. ECOCENTRO DI VERITAS A MIRANO ECOCENTRO Viale Venezia, 3 ORARI L’Ecocentro è uno spazio attrezzato dove i cittadini possono portare, Aperto da lunedì a sabato senza costi aggiuntivi, vari tipi di rifi uti, quelli che non possono essere dalle 7,30 alle 10,00 eliminati con il normale sistema di raccolta. e dalle 14,00 alle 18,00 In questo modo i rifi uti saranno avviati al riciclo. Ogni utente può portare in Ecocentro al massimo un metro cubo di rifi uti al giorno. Secondo le Per accedere all’Ecocentro è obbligatorio regi- strarsi in portineria e seguire le indicazioni ripor- tipologie e quantità massime indicate sullo schema sottostante. tate nei cartelli e dagli operatori.

SOPRA RAMPA

Pos. Desc. tipol. del rifi uto MAX

1 Verde e ramaglie sacchi 6 2 Carta e cartone mc 1 3 Rifi uti ingombranti n. 3 recuperabili (es. materassi, divani, poltrone) 4 Plastica mc 1 (rifi uti non composti) 5 Metalli mc 1 6 Legno mc 1 (da raccolta differenziata) 7 Inerti da manutenzioni sacchi 6 (solo utenze domestiche)

AREA RUP SUL PIAZZALE

Pos. Descrizione tipologia del rifi uto MAX Pos. Descrizione tipologia del rifi uto MAX

16 Pericolosi n. 5 8 Altri grandi bianchi pz 1 (suddivisi tra carta, metallo e plastica) 9 Freddo e clima n. 2 16 Toner (cartucce) n. 5 10 TV e monitor pz 2 16 Gas in contenitori a pressione n. 5 11 IT e consumer elettronici pz 2 (compresi gli halon) 12 Multimateriale mc 1/2 16 Solventi (in contenitori) lt 5 (vetro - plastica - metallo) 16 Acidi (in contenitori) lt 5 13 Vetro mq 2 16 Sorgenti luminose (tubi al neon) n. 5 (lastre, parti di lampadario, bicchieri) 16 Olio vegetale lt 30 14 Rifi uti ingombranti mq 4 16 Olio minerale lt 10 non recuperabili 16 Vernici (in contenitori) lt 5 (es. onduline, cartongesso, 16 Medicinali pz 20 lana di roccia, lastre bitumose) 16 Accumulatori al piombo pz 2 15 Pneumatici n. 3 16 Pile pz 50 (solo utenze domestiche) BOJON: COS’È L’ECOMOBILE 2° sabato del mese in via Pasolini (parcheggio a L’Ecomobile raccoglie rifi uti ingombranti e pericolosi, consegnati direttamente Ovest della piazza della chiesa) dai cittadini, che non devono essere inseriti nei cassonetti e nelle campane per aperto al pubblico dalle ore 8.00 la raccolta differenziata. Cosa portare: LEGNO, FERRO, RIFIUTI INGOM- e ritiro alle 12.00 BRANTI, APPARECCHIATURE ELETTRONICHE e RIFIUTI PERICOLOSI Possono utilizzare l’Ecomobile solo le utenze domestiche, fi no ad un massimo CAMPOLONGO MAGGIORE: di due pezzi e comunque non più di un metro cubo. Per consegnare i rifi uti è 4° sabato del mese in Via Majorana (parcheggio del necessario presentare all’operatore un documento d’identità. ATTENZIONE, è campo sportivo) prevista la possibilità di blocco del servizio al raggiungimento del riem- aperto al pubblico dalle ore 8.00 pimento del contenitore per singolo rifi uto. e ritiro alle 12.00

SOLO PER UTENZE DOMESTICHE

VIETATO CONFERIRE i RIFIUTI INERTI E i SANITARI

LTATO CHI SARÀ MU ABBANDONA I RIFIUTI IN STRADA O INTORNO AI CONTENITORI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

VETRO COSA SI: COSA NO: DOVE: • bottiglie, vasetti, fl aconi, • lampadine e neon CONTENITORE BLU • contenitori e oggetti in • ceramica, porcellana,

VETRO PLASTICA vetro vuoti terracotta (piatti rotti, ecc.) LATTINE

BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM PIATTI E BICCHIERI • Pirex E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA DI PLASTICA PULITI FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI CONFEZIONI E CONTENITORI E TUBETTI VUOTI E TANICHE PER ALIMENTI VASI E VASETTI DI VETRO STAGNOLA E VASCHETTE RETINE PER FRUTTA E VERDURA Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ • specchi, lastre di vetro, fi nestre

PLASTICA COSA SI: COSA NO: DOVE: • imballaggi in polistirolo • oggetti in plastica e CONTENITORE BLU • bottiglie per acqua, bibi- gomma

VETRO PLASTICA te, latte, ecc. schiacciate (giocattoli, grucce per abiti, LATTINE

BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM PIATTI E BICCHIERI E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA DI PLASTICA PULITI per lungo guanti ecc.) FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI CONFEZIONI E CONTENITORI E TUBETTI VUOTI E TANICHE PER ALIMENTI VASI E VASETTI DI VETRO STAGNOLA E VASCHETTE RETINE PER FRUTTA E VERDURA Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ • fl aconi per detersivi, • contenitori non pulibili dal shampoo, creme, taniche loro contenuto • confezioni sagomate • penne, pennarelli (uova) • carta oleata, plastifi cata • confezioni o buste per • contenitori etichettati alimenti tossico/nocivi (affettati, formaggi, patati- ne, surgelati) • contenitori per alimenti (yogurt, dessert, ecc.) • sacchetti in plastica e nylon • reti per frutta e verdura • fi lm e pellicole per ali- menti • cassette per prodotti ortofrutticoli • piatti e bicchieri di plasti- ca usa e getta • plastiche accoppiate

LATTINE COSA SI: COSA NO: DOVE: • contenitori e scatolette in • oggetti di metallo che CONTENITORE BLU alluminio, in metallo (ton- non sono contenitori

VETRO PLASTICA no, pelati, ecc.) vuoti (posate, grucce per abiti, LATTINE

BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM PIATTI E BICCHIERI • tappi in metallo utensili ecc.) E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA DI PLASTICA PULITI FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI CONFEZIONI E CONTENITORI E TUBETTI VUOTI E TANICHE PER ALIMENTI VASI E VASETTI DI VETRO STAGNOLA E VASCHETTE RETINE PER FRUTTA E VERDURA Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ • tubetti in alluminio • contenitori non pulibili dal • vaschette e pellicole in loro contenuto alluminio • contenitori etichettati • bombolette non spray tossico/nocivi • bombolette spray sca- riche CARTA COSA SI: COSA NO: DOVE: • cartoni per bevande (lat- • carta plastifi cata CASSETTA te, succhi, vino, ecc.) • carta carbone, oleata, ROSSA O GIALLA

CARTA CARTONE • giornali e riviste, libri plastifi cata TETRA PAK

GIORNALI E RIVISTE CONTENITORI TETRA PAK SCATOLE E FOGLIETTI QUADERNI E LIBRI PER BEVANDE/ALIMENTI DEI MEDICINALI • quaderni, fotocopie e • cartoni della pizza SACCHETTI DI CARTA ]PUVSH[[LZ\JJOP CONFEZIONI DI CARTONE FOGLI, FOTOCOPIE SCATOLE DI CARTONE PER UOVA E OPUSCOLI ANCHE PER ALIMENTI CARTONI PER LA PIZZA PULITI Attenzione: tutto il materiale deve essere pulito È VIETATO UTILIZZARE SACCHETTI DI PLASTICA JHY[HWSHZ[PÄJH[HJOPTPJHLVSLH[H" PER LA CARTA E IL CARTONE NO ZJVU[YPUP"JHY[VUPWLYSHWPaaHZWVYJOP ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ fogli vari • carta sporca di olio, • scatole per alimenti (pa- solventi, vernici. sta, sale) • carta chimica, scontrini • imballaggi di cartone chimici ridotti di volume • pannoloni, pannolini, • sacchetti e buste di sola assorbenti carta • fazzoletti, tovaglioli, sal- viettine usa e getta

UMIDO COSA SI: COSA NO: DOVE: • scarti di cucina, avanzi di • pannoloni, pannolini, BIDONCINO MARRONE cibo assorbenti

FRAZIONE • scarti di verdura e frutta • sacchetti in plastica ORGANICA • fondi di caffè, fi ltri di tè • fi ltri dell’aspirapolvere SCARTI DI CUCINA FONDI DI CAFFE’ GUSCI D’UOVO E AVANZI DI CIBO E FILTRI DI TÈ SALVIETTE FRUTTA E VERDURA ALIMENTI AVARIATI DI CARTA SPORCHE PANE VECCHIO E SCADUTI FIORI RECISI

Attenzione: inserire solo sacchetti ben chiusi NO WHUUVSPUPLHZZVYILU[P"Z[YHJJP"PTIHSSHNNPLJVUMLaPVUP ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ • lettiere di animali domesti- • lettiere per animali con ci naturali additivi chimici • fi ori recisi e piante dome- • scarti di legname trattato stiche con vernici • pane vecchio, gusci d’uovo • ceneri spente di sola legna • tovaglioli o fazzoletti di carta usati • fi ammiferi e tappi in sughero • piccole ossa e lische di pesce

FARMACI COSA SI: COSA NO: DOVE: • tutti i farmaci scaduti che • il foglietto illustrativo e il ECOMOBILE contengono ancora farma- cartoncino degli imballaggi ci o residui di farmaci • i fl aconi di vetro vuoti • termometri al mercurio • i blister vuoti non rotti (attenzione a non • le siringhe (con il tappo) romperli) LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RAMAGLIE COSA SI: COSA NO: DOVE: • sfalci d’erba, ramaglie • sacchetti in plastica CONTENITORE VERDE • fi ori recisi • cellophane, nylon • potature di alberi e siepi • vasi in plastica VERDE • residui vegetali da pulizia • contenitori di prodotti per orto RAMAGLIE

SFALCI DI ERBA RAMAGLIE RESIDUI VEGETALI dell’orto o giardino PIANTE POTATURE DA PULIZIA DEGLI ORTI

Attenzione: ridurre il più possibile le dimensioni NO SLNUVKHTVIPSPHTH[LYPHSPPULY[PLYPÄ\[VZLJJV ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ Fino a 4 colli per volta (sacchi a • legno trattato o verniciato perdere o fascine legate) di peso inferiore a 15 Kg l’uno, 1.20 metri al massimo di lunghezza.

ABBIGLIAMENTO COSA SI: COSA NO: DOVE: • abiti, maglieria, bianche- • tessuti sporchi e unti ria, • materassi, reti • cappotti, piumini, kway • cappelli, cinture, cuoio e CARITAS scarpe in buono stato, • coperte, tende, piumini in buono stato

OLII COSA SI: COSA NO: DOVE: • olio vegetale usato di cu- • olii vegetali usati da ECOMOBILE cina sia fritto (fi ltrato) che attività commerciale quali da scatolette e vasetti ristoranti, gastronomie • olio minerale, • olii minerali usati da • olio freni attività imprenditoriali quali • emulsioni oleose autoffi cine • antigelo solo di produzione dome- stica OLIO MOTORE USATO Portatelo anche presso tutti i rivenditori, che hanno l’obbligo di riti- rarlo gratuitamente.

BATTERIE COSA SI: COSA NO: DOVE: • tutte le pile e batterie • batterie usate non di ECOMOBILE per giocattoli, orologi, produzione domestica telecomandi, apparecchi elettronici • batterie ricaricabili per telefonini, telecamere, fotocamere • batterie e accumulatori per auto, moto, barche SECCO COSA SI: COSA NO: DOVE: • gomma, giocattoli • tutti i rifi uti riciclabili SACCO GIALLO • CD, cassette audio e

RIFIUTO video SECCO

CERAMICA, PORCELLANA GOMMA CARTA CARBONE, OLEATA, E TERRACOTTA BICCHIERI DI VETRO CHIMICA, PLASTIFICATA • carta carbone, oleata, PIATTI E BICCHIERI DI E CRISTALLO E SCONTRINI PLASTICA SPORCHI SACCHETTI PER CARTONI PER LA PIZZA SPORCHI PANNOLINI E ASSORBENTI ASPIRAPOLVERE TUTTE LE POSATE DI PLASTICA IGIENICI GIOCATTOLI ROTTI STRACCI SPORCHI Attenzione: per evitare cattivi odori inserire sacchetti ben chiusi NO PUNVTIYHU[PLPULY[P"JHY[HJHY[VULL;L[YH7HR"]L[YVWSHZ[PJHLSH[[PUL"MYHaPVULVYNHUPJH ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ plastifi cata • cocci di ceramica, lam- padine • pannoloni, pannolini, assorbenti • cosmetici, stracci spor- chi, spugne • sigarette spente • polveri dell’aspirapolvere • rasoi usa e getta, spaz- zolini da denti • accendini, grucce in plastica • tutto ciò che non è riciclabile tutto ciò su cui si hanno dubbi

NUOVI ADESIVI SUI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RIFIUTO CARTA CARTONE VETRO PLASTICA PLASTICA SECCO TETRA PAK LATTINE LATTINE

CERAMICA, PORCELLANA GOMMA CARTA CARBONE, OLEATA, GIORNALI E RIVISTE CONTENITORI TETRA PAK SCATOLE E FOGLIETTI BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM PIATTI E BICCHIERI BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM DI PLASTICA PULITI E TERRACOTTA BICCHIERI DI VETRO CHIMICA, PLASTIFICATA QUADERNI E LIBRI PER BEVANDE/ALIMENTI DEI MEDICINALI E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA DI PLASTICA PULITI E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA CONFEZIONI E CONTENITORI PIATTI E BICCHIERI DI E CRISTALLO E SCONTRINI SACCHETTI DI CARTA ]PUVSH[[LZ\JJOP CONFEZIONI DI CARTONE FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI CONFEZIONI E CONTENITORI FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI PER ALIMENTI PLASTICA SPORCHI SACCHETTI PER CARTONI PER LA PIZZA SPORCHI FOGLI, FOTOCOPIE SCATOLE DI CARTONE PER UOVA E TUBETTI VUOTI E TANICHE PER ALIMENTI E TUBETTI VUOTI E TANICHE RETINE PER FRUTTA PANNOLINI E ASSORBENTI ASPIRAPOLVERE TUTTE LE POSATE DI PLASTICA E OPUSCOLI ANCHE PER ALIMENTI CARTONI PER LA PIZZA PULITI VASI E VASETTI DI VETRO STAGNOLA E VASCHETTE RETINE PER FRUTTA E VERDURA STAGNOLA E VASCHETTE PIATTI E BICCHIERI E VERDURA IGIENICI GIOCATTOLI ROTTI STRACCI SPORCHI Attenzione: tutto il materiale deve essere pulito Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto Attenzione: per evitare cattivi odori inserire sacchetti ben chiusi È VIETATO UTILIZZARE SACCHETTI DI PLASTICA JHY[HWSHZ[PÄJH[HJOPTPJHLVSLH[H" PER LA CARTA E IL CARTONE WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" NO PUNVTIYHU[PLPULY[P"JHY[HJHY[VULL;L[YH7HR"]L[YVWSHZ[PJHLSH[[PUL"MYHaPVULVYNHUPJH NO ZJVU[YPUP"JHY[VUPWLYSHWPaaHZWVYJOP NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ ^^^NY\WWV]LYP[HZP[

PLASTICASOLO VETRO FRAZIONE VERDE LATTINEVETRO LATTINE ORGANICA RAMAGLIE

BOTTIGLIE, LATTINE CELLOPHANE, FILM DI PLASTICA PULITI BOTTIGLIE, LATTINE VASI E VASETTI DI VETRO SCARTI DI CUCINA FONDI DI CAFFE’ GUSCI D’UOVO E BARATTOLI E SACCHETTI DI PLASTICA CONFEZIONI E CONTENITORI BOTTIGLIE, FLACONI E DISPENSER, VASI E VASETTI DI VETRO VUOTI E BARATTOLI VUOTI E AVANZI DI CIBO E FILTRI DI TÈ SALVIETTE SFALCI DI ERBA RAMAGLIE RESIDUI VEGETALI FLACONI, DISPENSER BACINELLE, SECCHI PER ALIMENTI FLACONI E DISPENSER STAGNOLA E VASCHETTE FRUTTA E VERDURA ALIMENTI AVARIATI DI CARTA SPORCHE PIANTE POTATURE DA PULIZIA DEGLI ORTI E TUBETTI VUOTI E TANICHE RETINE PER FRUTTA DI VETRO VUOTI ANCHE PER ALIMENTI PANE VECCHIO E SCADUTI FIORI RECISI STAGNOLAAttenzione: E VASCHETTE tutto il materialePIATTI non E BICCHIERI deve avere residui di ciboE VERDURAo prodotto contenuto Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto Attenzione: ridurre il più possibile le dimensioni NO porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; plastiche e metalli WVYJLSSHUHLJLYHTPJH"IPJJOPLYPKP]L[YVLJYPZ[HSSV"[\[[LSLWVZH[LKPWSHZ[PJH" Attenzione: inserire solo sacchetti ben chiusi porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; tutte le posate di plastica; NO WPH[[PLIPJJOPLYPKPWSHZ[PJHZWVYJOP"NPVJH[[VSPLVNNL[[PKPNVTTH NO SLNUVKHTVIPSPHTH[LYPHSPPULY[PLYPÄ\[VZLJJV NO piatti e bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti di gomma WHUUVSPUPLHZZVYILU[P"Z[YHJJP"PTIHSSHNNPLJVUMLaPVUP www.gruppoveritas.it NO www.gruppoveritas.it ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ ^^^NY\WWV]LYP[HZP[ RITIRO A DOMICILIO GENNAIO 2014

UTENZE UTENZE NON Per tutti i rifi uti che non possono essere DOMESTICHE DOMESTICHE con feriti con la normale raccolta o por- 1 mer tati personalmente in Ecocentro, è pos- 2 gio sibile prenotare telefonicamente il ritiro 3 ven presso il proprio domicilio (davanti casa 4 sab il giorno prestabilito). Non vengono rac- 5 dom colti rifi uti eccedenti a quelli prenotati. 6 lun 7 mar 8 mer PER PRENOTARE: 9 gio 10 ven NUMERO VERDE 11 sab ECOMOBILE BOJON 800811333 12 dom Ingombranti 13 lun e servizio corrispettivo 14 mar 15 mer 16 gio 17 ven 18 sab 19 dom 20 lun 21 mar 22 mer 23 gio 24 ven Comune di 25 sab ECOMOBILE Campolongo CAMPOLONGO Maggiore 26 dom 27 lun 28 mar 29 mer Stampato su carta riciclata da: lartegrafi ca.com Stampato su carta riciclata da: lartegrafi 30 gio 31 ven Servizio Clienti da rete fi ssa 800-466466 da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 18 Fax 041.7291150 Servizio Clienti dai cellulari 199-401030