www.corribianco.it Agosto 2011

CORRIBIANCO ROAD RACE MAGAZINE

10 La Corribianco Road Race 10 compie 10 Anni! Ritorna EZEKIEL KEMBOI CAMPIONE OLIMPICO E MONDIALE dei 3000 siepi una corsa In gara ANNA CARMELA INCERTI per la vita ARGENTO AGLI EUROPEI DI BARCELLONA Sezione di Reggio Calabria

La Confartigianato Calabria è un’organizzazione di rappresentanza degli interessi e dà risposta ai bisogni dell’artigianato e delle piccole imprese. Costituita il 24 novembre 1986, è organo di II° grado delle 5 Associazioni Provinciali della Calabria aderenti alla Confartigianato. Ha carattere apartitico, autonomo ed indipendente fondata sul principio delle libera adesione e aperta a tutte le componenti settoriali e culturali dell’artigianato e delle piccole imprese. Tutela in ogni campo gli interessi dell’Artigianato Calabrese ne promuove lo sviluppo economico, sociale e tecnico e lo rappresenta nei confronti di qualsiasi Amministrazione, Autorità, Enti, Organismi economici, sindacali e politici a livello regionale. Favorisce la definizione di principi e criteri per la risoluzione dei problemi sindacali, prospettati dalle Associazioni Federate e delle Unioni Regionali di categoria. Promuove, stimola e favorisce accordi e attività di carattere regionale per il regolamento dei rapporti economici collettivi riguardanti le categorie artigiane, nonchè le intese con le altre categorie economiche. E’ l’Organizzazione Artigiana maggiormente rappresentativa in Calabria. Allo stato conta in Calabria su 16.000 aderenti di cui circa 8.000 artigiani in attività e circa 8.000 pensionati. E’ presente nel territorio regionale attraverso le cinque Associazioni Provinciali. E’ fra i promotori e quindi ha propri rappresentanti nei seguenti Enti e Società: · Ente Bilaterale Artigianato Calabrese (EBAC); · FIDART Calabria (consorzio di 2° grado delle Cooperative Artigiane di Garanzia; · COSER Calabria (Consorzio di servizi per le Imprese Artigiane); · IN.EC.ART. – Interventi Economici per l’Artiginato (Ente di formazione). La Confartigianato Calabria è inoltre presente: nel Comitato Tecnico Regionale Artigiancassa, nella Commissione Regionale per l’Artigianato, nel Comitato Tecnico Regionale per l’Artigianato Artistico e Tradizionale, nel tavolo di Partenariato economico- sociale della Regione Calabria.

Sezione di Reggio Calabria

Via Marvasi n. 8/c 89100 REGGIO CALABRIA La Confartigianato di Reggio Calabria ha sin dalla nascita Tel. 0965/313000-330912 sostenuto l'evento Corribianco ed in questi dieci anni ha dato fax 0965/25632 sempre con viva passione e convinzione il proprio apporto, sicura che, manifestazioni di questa natura rappresentino un importante E-mail: volano per la promozione delle nostre realtà artigianali. [email protected] Questo compleanno mi fa riavvolgere il nastro dei ricordi di questa gara che, per ogni sua edizione mi ha regalato emozioni Sito Internet: www.artigianatorc.it indescrivibili. Mi sento, quindi, di promettere anche per le edizioni avvenire la presenza di Confartigianto al fianco della Corribianco.

Demetrio Battaglia Presidente Provianciale Edizione Agosto2011 cell: 338-74.07.666 E -mail:[email protected] Personal Dott.Giovanni Certomà UFFICIO ST telefono efax:0964-99.25.76 E -mail:[email protected] Of V Atletica ORGANIZZAZIONE: CONTATTI ia ficial web–site:www V enezia 2,89032Bianco(RC) Azzurra ClubBianchese W eb –site:www Benefici dellacorsacontroildiabeteMellitico...... 16 Paolo MuttonloSpeakerufficialedell’ AMP Saluti ComunediBiancoestoriadelpaese...... 6 A Saluti dellaProvinciadiReggioCalabria...... 1 eRESPONSABILECOMUNICAZIONE Indice deicontenuti .corribianco.it Storia dellaCorribiancoRoadRace...... 4 .giovannicertoma.it Mediaguide -Gliatletiincorsa...... 22 Saluti dellaRegioneCalabria...... 10 Corribianco edizione2009...... 12 Corribianco edizione2010...... 8 Saluti dellaFidalCalabria...... 14 Atleti Americani incorsa...... 19 Saluti delCONI...... 17 Regolamento...... 38 Photogallery Programma...... 18 Albo d’oro...... 5 evento...... 15 L ’ :

AIL...... 20 ...... 21 1

CORRIBIANCO ROAD RACE MAGAZINE STORIA DELLA CORRIBIANCO INTERNATIONAL ROAD RACE

La “Corribianco” nasce come manifestazione sportiva per raccoglie fondi da devolvere all' A.I.L. e la prima edizione si svolge il 7 luglio 2002.

Le prime quattro edizioni si effettuano su un circuito cittadino di 1600 metri da ripetersi 6 volte, per un totale di 9600 metri. La distanza veniva coperta interamente sia dalla categoria Assoluta Maschile che Femminile. Dalla quinta edizione si apportano delle modifi che al circuito: un giro del tracciato viene portato ad un metraggio di 2000 metri, da compiere 5 volte per la Categoria Assoluta Maschile (per un totale di 10.000 metri) e 3 volte per quella Assoluta Femminile (per un totale di 6.000 metri), consentendo così, di ottenere la certifi cazione del percorso da parte della FIDAL. Nel 2007 nuovo tracciato, sul lungomare di Bianco, 5 giri da 2000m.

Sembra ieri quando, un manipolo di appassionati, trascinati dall'entusiasmo del Direttore Tecnico, Mario Carone, e dal Presidente, Franco Mollica, supportati sin da subito dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Reggio Calabria e dal Comune di Bianco, ebbero l'intuizione di volere organizzare nel comune di Bianco, lungo la straordinaria riviera dei Gelsomini della Calabria, una gara di corsa su strada per raccogliere fondi da devolvere all'A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma). Furono visti quasi come degli extraterrestri, ma Loro, imperterriti, continuarono, facendo crescere talmente la manifestazione, tanto da condurla al traguardo dei dieci anni nel corso dei quali il comune di Bianco si è aperta una vetrina in Italia e nel mondo grazie alla sua Corribianco International Road Race, gara oggi, tra le prime tre in Italia e una delle più ambite a livello europeo. Sul tracciato di Bianco hanno dato spettacolo il due volte campione del mondo di maratona Jaouad Gharib, il pluricampione europeo di cross Sergei Lebid, il campione olimpico , il campione olimpico dei 3000 siepi Ezekiel Kemboi. E ancora la keniana Margaret Okayo (trionfatrice delle Maratone di Londra e Boston) l'algerina Suad Ait Salem, fino ai più forti mezzofondisti e maratoneti/e azzurri. Dopo la partecipazione, lo scorso anno, del campione olimpico e mondiale dei 3000 siepi, Ezekiel Kemboi, la 10^ edizione, che si svolgerà sabato 6 agosto, sul suggestivo lungomare di Bianco, vedrà la presenza di top runner di livello mondiale, medagliati importanti, sia al maschile che al femminile. L'evento Corribianco è diventato talmente imponente, da attrarre le telecamere della Rai e di Sky sport che diffonderanno su scala internazionale, le immagini di una festa che avrà inizio giovedì 4 agosto con l'apertura del Corribianco Village, caratterizzato da degustazioni di prodotti tipici negli stand delle aziende produttrici, presenti in massa per questa edizione, giochi d'animazione per bambini. Venerdì 5 agosto, alle 19:30, ci sarà la conferenza stampa di presentazione dei top – runner, subito dopo la seconda Sagra della melanzana, e a seguire il concerto dei Tarant Quartet, che passeranno il testimone al ballo del “cavalluccio” e allo spettacolo pirotecnico di mezzanotte. A tutto ciò si lega la settimana di vacanza sport - turismo(31 luglio – 6 agosto) fatta di escursioni storico – artistiche nel territorio della Magna Grecia, accompagnate da vere e proprie “maratone” itineranti tra i sapori tipici della terra di Calabria, annaffiati col passito Greco di Bianco, noto vino a Denominazione di Origine Controllata. 4 ALBO D'ORO Maschile

2002 - Elmkhrout Abdelaziz 29.32. (T. Sahara Livorno)

2003 - Kenei Wilson 28.43.52 (Fila Team) Kenia

2004 - Simon Kiilu 28.47.7 (Cover Sportiva) Kenia Femminile 2005 - 29.07 (Carabinieri Bologna) Italia 2002 - Benedetti Ginevra - 34.20 (Violetta Club) Italia 2006 - Jaouad Gharib 29.39.55 (Marocco) 2003 - Izem Hafi da - 33.23.7 (Pamar Matera) Marocco 2007 - Tanui Kiprotich Isaak 28.47.25 (Atl. Vomano) Kenia 2004 - Kilel Caroline Cheptonui 32.44.9 (Adidas Internatinoal) Kenia 2008 – 28.52 (C. S. Esercito) Italia 2005 - Kwizera Aneise - 32..32 (Burundi) 2009 – Vasyl Matviyuk 29.09 (Cover Mapei) Ucraina 2006 - Souad Ait - Salem - 19.06.80 (Algeria) 2010 – Ezekiel Kemboi 28.32 (Kenia) 2007 - Souad Ait - Salem (Algeria)

2008 - Souad Ait – Salem - 21.19 (Algeria)

2009 – Fatna Maraoui – 21.41 (Esercito) Italia

Il ritorno del Re 2010 – Aniko Kalovics – 21.10 (Cover Mapei) Ungheria

Al meeting di Monaco (22 luglio 201 1) ha sbriciolato il proprio personale stabilendo la quarta prestazione di tutti i tempi

Bianco e la terra di Calabria hanno colpito ancora nel segno tanto che, per la decima edizione della Corribianco, che si terrà il 6 agosto, dopo l'esperienza vissuta lo scorso anno, ha deciso di ritornare – e lo aveva promesso – Ezekiel Kemboi. L conquistato in questa specialità l’alloro olimpico ad ’atleta keniano, specialista dei 3000 siepi, ha 2009. Kemboy, che sta preparando i Mondiali che siAtene terranno nel 2004in agosto e il titolo a Degau, mondiale ha scelto a Berlino la nel Corribianco insenrendola nel suo percorso di preparazione in vista dell'importante rasseggna continentale dove difenderà il titolo conquistato a Berlino. Kemboi il Monaco è stato protagonista di una gara strepitosa, stabilendo il nuovo22 luglio scorso al meeting di 7'55'76, sbriciolando quello precedente (7'58''85), e facendo segnare la quartaprimato prestazione personale di tutti i tempi. Alla fine nella gara di Monaco si è piazzato secondo dietro a Kipruto, che ha sfiorato di, un centisimo di secondo il record mondiale. un onore rivedere sul tracciato di Bianco Allaquesto luce atleta di questa dalla strepitosaclasse eccelsa. prestazione L sarà veramente dell’ingaggio di Kemboi è stata resa nota in una af ’ufficializzazione comune di Bianco (R.C.), alla presenza del sindaco,follatissima prof. conferenza stampa tenutasi nel autorità sportive della regione. Il presidente del comitato organizzativo,Antonio Scordino Franco e delle Mollica massime e direttore tecnico, Mario Carone, non hanno nascosto la loro soddisfazione dopo diversi mesi di trattative col manager dell’atleta. Il prossimo 6 agosto, sullo straordinario scenario del lungomare di Bianco non si potrà che essere presenti, per poter ammirare dal vivo l’eleganza di una delle grandi stelle mondiali del mezzofondo veloce. vorrà un avversario di pari valore,Attenzione quindi, dichiara perchè, “potrebbe Mario Carone esserci lascia una ulteriore intuire che sorpresa”. per Kemboi ci

5 SALUTI DEL COMUNE DI BIANCO

C on la decima edizione della Corribianco Internazional road race Bianco si conferma la capitale della corsa su strada in Italia. Per questo compleanno importante vedremo sul tracciato del lungomare medaglisti di livello mondiale e tanti altri aspiranti a diventarlo. Atleti provenienti da tutta Italia gareggeranno in un paesaggio magico come quello del lungomare di Bianco, con alle spalle il Parco nazionale dell'Aspromonte e di fronte il mare intorno al quale sono nate e si sono sviluppate l'arte, la filosofia e la letteratura fondative della cultura occidentale. Bianco, che vanta una delle “dieci più belle spiagge d'Italia” (Legambiente) e la Locride intera sono pronte ad ospitare questo evento che proietta la Calabria al di fuori dei propri confini e da di sé l'immagine più autentica e significativa. L'Amministrazione comunale, nel salutare e ringraziare atleti, RAI, SKY, giornali sportivi e spettatori, nonché la Provincia di Reggio Calabria, la Regione, la Fidal e il Coni, offre il proprio supporto organizzativo e logistico, affinché tutta la manifestazione si svolga nel modo migliore, e si complimenta con tutti coloro che hanno reso possibile questo grande appuntamento sportivo.

Sindaco di Bianco Prof. Antonio Scordino STORIA DI BIANCO

Bianco è un comune di 4.312 abitanti della provincia di Reggio Calabria, situato sulla costa del territorio della Locride, nota come costa dei gelsomini. Deve il suo nome alle calanche colline calcaree che circondano il centro abitato e che dal mare apparivano ai marinai come una macchia bianca sulla costa. Il comune di Bianco ha ottenuto più volte, nei primi anni 2000, la bandiera blu d'Europa per il mare pulito, che attira ogni anno un numero di turisti elevato in proporzione al numero di residenti, e che costituisce la principale risorsa turistica. Il clou dell'estate bianchese è la festa patronale che, nella sua espressione laica, dura per tutti i primi quindici giorni di agosto con varie manifestazioni che si intensificano via via per culminare, il 15 agosto, nella festa religiosa in onore della Madonna di Pugliano accompagnata da uno spettacolo pirotecnico di notte tra il 15 ed il 16 agosto riempie la spiaggia del paese con una folla di migliaia di persone provenienti da tutta la provincia. prodotti tipici Tra i spicca il pregiato Vino Greco di Bianco. Prodotto tra i comuni di Bianco e Casignana (Reggio Calabria), una gemma enologica. Il passito Greco di Bianco a Denominazione di Origine Controllata, gli intenditori assicurano che sia il più antico vino d'Italia, perché deriva dal più antico vitigno. Il Greco di Bianco ha un colore tra l'oro antico e l'ambra, e un profumo unico, amaro e aromatico come le zagare Arteed il bergamotto. : Bianco Vecchio, sorto nel X sec., è stato abbandonato dopo il terremoto del 1783, di esso rimangono i resti a pochi Km dal centro abitato. Il Santuario della Madonnadi Pugliano è il nucleo dei festeggiamenti in onore della Madonna di Pugliano, che si svolgono nei giorni del 13, 14 e 15 agosto. Nei tre giorni di festa si volgono diverse processioni con le quali il quadro viene portato sul mare in notturna, nel duomo e nel santuario. Il Santuario, nel periodo bizantino, fu un'abbazia molto legata alla Badia di Polsi. L'edificio originario venne distrutto nel XII sec., fu ricostruito ma il terremoto del 1783 lo danneggiò notevolmente. Con il trasferimento di Bianco venne edificato il nuovo Santuario. Nei dintorni: Nella frazione di Pardescasi trovano i ruderi del convento di Santa Maria della Vittoria e della chiesa di S. Maria del Soccorso, ruderi dell'antico abitato di Zoparto. A Casignana località Palazzi ci sono i ruderi della Chiesa Matrice (XIV sec.), Villa Romana di Casinius, necropoli. 6 COME ARRIVARE

IN AEREO - Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti” di Reggio Calabria Imboccare la S.S. 106 direzione Taranto (72,7 Km). Tempo di percorrenza approssimativo in auto: 1 ora - Aeroporto di Lamezia Terme Imboccare l'autostrada A3 (SA-RC) direzione Sud uscita Rosarno e proseguire lungo la S.S. 281 Jonio-Tirreno fino alla S.S. 106 direzione Sud. IN AUTO - Per chi arriva da Nord Imboccare l'autostrada A3 (SA-RC) e uscire a Rosarno; percorrere la S.S. 281 Jonio-Tirreno e proseguire sulla SS 106 direzione Sud. - Per chi arriva da Sud Imboccare la S.S. 106 direzione Sud fino a Bianco.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA UNIVERSAL TRAVEL AGENCY Tel.: 0964.913327 - Fax: 0964.992321 E - mail: [email protected]

7 Un po’ di storia: Edizione 2010

9^ CORRIBIANCO INTERNATIONAL ROAD – RACE: VINCONO EZEKIEL KEMBOI E ANIKO' KALOVICS di Giovanni Certomà Il suggestivo lungomare di Bianco (R.C.), il 7 agosto, ha festeggiato la nona edizione della Corribianco road – race, nel segno del Campione olimpico e mondiale delle siepi, Ezekiel Kemboi. La corsa, già nell'elitè del panorama nazionale, si è consacrata anche a livello internazionale. La presenza di Kemboi, infatti, ha permesso alla competizione di fare un ulteriore salto di qualità. Il Comune di Bianco, la Provincia di Reggio Calabria, la Regione Calabria hanno da sempre sostenuto questa manifestazione che, ancora una volta, ha consolidato il felice connubio con l'A.I.L.(Associaziona Italiana contro le leucemie linfomi e mieloma) a cui l'intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto, nello specifico alla sezione “A. Neri” di Reggio Calabria. Importante anche, in questa edizione, la partnerchip del centro commerciale “La Gru” di Siderno e di “Gragnano in corsa”, la pasta trafilata a bronzo per gli sportivi. È stato un fine settimana ricco di eventi, grazie al Corribianco Village, alla prima Sagra della melanzana, alle numerose tipicità culinarie, agli artisti che hanno intrattenuto i bambini, al concerto de “I Cumelca”, al classico ballo del “cavalluccio”. Una moltitutide di t-shirt che, sin dalle ore 19:30, ha “invaso” il lungomare per la corsa non competittiva di 2km; un'autentica apoteosi in cui i protaginisti sono stati i bambini accompagnati dai loro genitori che, mano nella mano, e assieme al campione olimpico e mondiale, Ezekiel Kemboi, con un semplice gesto, hanno riportato al suo significato originario l'essere sportivo. La Corribianco non è solo gara – spettacolo, solideriatà, ma anche promozione del territorio con le sue bellezze artistico-paesaggistiche, le tipicità enogastronomiche, mediante la settimana di sport – turismo, che quest'anno ha potuto registrare il tutto esaurito, dall'Italia e soprattutto dall'estero.

Gara femminile Avvincente la gara femminile nella quale già alla fine del primo giro facevano il vuoto Kalovics, Lamachi, Gislane, Dibaba. Al secondo giro la Kalovics forza l'andatura e a farne le spese sono prima l'etìope Adugnana Dibaba, poi la marocchina Gislane. La Kalovics allunga, guadagna una trentina di metri, ma la Lamachi ritorna sotto e si pone in testa alla gara per tutto il terzo dei quattro giri. A 600mt. dal traguardo la Kalovics rompe gli indugi e si invola da sola verso il traguardo aggiudicandosi la nona edizione della Corribianco in 21'10''. Secondo posto per Meriyem Lamachi (21'17''). Terza piazza per Asmare Gislane (21'37''). Prima italiana, la campionessa in carica dei 10000mt. Claudia Finielli (22''27'').

8 Gara maschile Grandi nomi ad infiammare una 10km che si è consumata in sei giri. Molto atteso il campione olimpico e mondiale delle siepi, Ezekiel Kemboi, che non ha certo deluso le aspettetative della vigilia. Gara subito con ritmi vertiginosi imposti dai keniani Peter Kimeli, Bill Hillary Kiprono, Kipchirchir Koech, che hanno sorpreso Kemboi il quale, con una classe regale, ha rincorso e raggiunto al secondo giro i tre connazionali. Alla fine della seconda tornata Peter Kimeli aumenta ancora il ritmo e cede Kipchirchir. Dal terzo al quinto giro i tre davanti viaggiano a ritmi vertiginosi, ma a 700mt dal traguardo, Ezekiel Kemboi cambia passo, lasciando sul posto gli altri due e vincendo l'edizione 2010 della Corribianco con il record della manifestazione, 28'32''. Alle sue spalle Peter Kimeli (28'34''), seguito da un superbo Bill Hillary Kiprono ( (28'43''). Primo itialiano, il finanziere Gabriele De Nard (29'26''), seguito dal compagno di team, (29'49'').

Giovanni Certomà – Uff. Stampa

CLASSIFICA FEMMINILE

1 KALOVICS ANIKO' CO-VER SPORTIVA MAPEI ASSF 00:21:10 2 LAMACHI MERIYEM ASD MONTEMILETTO TEAM RUNNERS ASSF 00:21:17 3 GISLANE ASMARE --- ASSF 00:21:37 4 DIBABA ADUGNA BIREHANE ETIOPIA ASSF 00:21:44 5 FINIELLI CLAUDIA RUNNER TEAM 99 SBV ASSF 00:22:27 6 FACCIANI MARTINA RUNNER TEAM 99 SBV ASSF 00:22:53 7 IOZZIA IVANA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. ASSF 00:23:17 8 CHIOLO GIUSEPPINA A.S.D. RUNNER TEAM MASCALUCIA ASSF 00:24:06 9 BETTA TATIANA A.S.D. ATLETICA PEDARA MF40 00:24:18 10 SCIONTI GAETANA A.S.D. STILELIBERO MF35 00:24:23

CLASSIFICA MASCHILE

1 KEMBOI EZEKIEL KENIA ASSM 00:28:32 2 KIMELI PETER ROSA NIKE TEAM ASSM 00:28:34 3 KRIPONO BHILLARY VIOLETTACLUB ASSM 00:28:43 4 CHIRCHIR ERIC ATL. VIRTUS CR LUCCA ASSM 00:28:51 5 SEBAHIRE ERIC RUANDA ASSM 00:28:51 6 TOROITICH MARTIN KITIYO KENIA ASSM 00:28:52 7 SIEF ALI SAIDI ALGERIA ASSM 00:29:15 8 KIPCHIRCHIR KOECH MATHEW ROSA NIKE TEAM 9 NARD GABRIELE G.A. FIAMME GIALLE ASSM 00:29:26 10 GUALDI GIOVANNI G.A. FIAMME GIALLE ASSM 00:29:49

9 SALUTI DELLA REGIONE CALABRIA

Il governo regionale è fermamente convinto che lo sport, come la cultura, possa svolgere una funzione essenziale per veicolare messaggi positivi rivolti anzitutto alle giovani generazioni. L'educazione alla sana competizione, i rapporti di interscambio sociale e culturale contribuiscono ad arricchire una comunità e ne agevolano il progresso. L'attività sportiva, siamo certi, è un primario fattore di promozione e di crescita sociale, grazie ai valori che lo sport incarna e riesce a trasmettere. Sono queste le ragioni essenziali che hanno indotto la Regione Calabria a sostenere la manifestazione nazionale di marcia su strada che si svolgerà il prossimo 30 gennaio. Un impegno rilevante che Bianco saprà certamente assolvere, anche in virtù delle positive esperienze maturate negli anni con l'organizzazione di importanti manifestazioni sportive di altissimo livello tecnico ed agonistico. Siamo convinti che la Calabria saprà offrire l'occasione per realizzare un'autentica festa dello sport, per regalare momenti di incontro e di aggregazione tra giovani provenienti da realtà così distanti e così diverse, così come si registrerà l'opportunità di promuovere il nostro immenso patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale. Il nostro benvenuto a quanti, atleti, dirigenti, ospiti, onoreranno della loro presenza una manifestazione che gratifica la Calabria intera e propone, per un giorno, Bianco quale capitale meridionale dell'atletica.

Assessore regionale alle Attività Produttive Dott. Antonio Caridi

10 SALUTI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA E ’con grande orgoglio che la Proviancia di Reggio Calabria saluta questo importante evento sportivo nella nostra terra, che dimostra come con le idee, l'impegno e la serietà si possano mettere in atto iniziative in grado di dare lustro al nostro territorio anche fuori dai confini regionali e nazionali. Per il resto, sono convinto che partecipazione della gente che sarà ancora una volta numerosa e calorosa nei confronti di attività sportive che puntano a promuovere la nostra terra.

Assessore alla Formazione professionale Sport - Politiche Sociali Dott. Calabrese Giovanni FRANCO SINOPOLI, L'Assessore maratoneta

Nel corso dei dieci anni di Corribianco sono veramente tante le storie che si potrebbero raccontare. Dopo un'attenta analisi ne ho scelta una, che è emblematica della fusione tra passione civica verso il proprio comune e passione per la corsa. È la storia di Franco Sinopoli, da un anno assessore ai Lavori Pubblici del comune di Bianco e tra i “pazzi fondatori” nel 2002 del progetto Corribianco. “Correre per me è un po' come andare dall'analista..Un momento in cui fermarsi a ragionare sulle cose che si sta facendo e si vogliono fare oppure un modo per staccare da problemi o preoccupazioni liberando la mente”. In questo breve e intenso pensiero si concentra uno stile di vita, quello di Franco Sinopoli. La sua passione per la corsa è un tutt'uno con quella per la Maratona. “Già perché la mia prima Maratona è stata una mezza follia. In pratica sono arrivato il giorno della gara avendo corso al massimo 90 minuti e poco più e non certo a ritmi etiopi […].. Quella gara è stata per me, da sempre patito di sport, una sorta di folgorazione manco si fosse corsa a Damasco e non all'ombra del Colosseo. E quando parla dei suoi futuri traguardi podistici le idee le ha ben chiare: “anno dopo anno sto sperimentando alcune esperienze di corse Trail o skyrun. Certo vivere l'esperienza a Bianco ogni anno di correre – almeno alla partenza – con i grandi della corsa mondiale è una sensazione indescrivibile, in grado di “iniettare” sana adrenalina che fa “volare”. di Giovanni Certomà

Filcredit Agenzia in attività finanziaria Via Marsala 29 , 89127 Reggio Calabria Tel. 0965.18.70.744 Fax 0965.999.53.36 [email protected]

11 Un po’ di storia: Edizione 2009

8^ CORRIBIANCO ROAD – RACE: VINCE LA SOLIDARIETA'! di Giovanni Certomà -

Era l'estate del 2002 quando un appassionato Comitato Organizzativo, con a capo Franco Mollica e Mario Carone, decise di sostenere l'A.I.L. (Associazione Italia contro le leucemie linfomi e mieloma) organizzando un corsa podistica il cui ricavato sarebbe stato devoluto interamente alla sezione “A. Neri” di Reggio Calabria. La scommmessa successiva fu subito immediata: dar vita a una road – race di alto profilo tecnico sia al femminile che al maschile. Nel corso di questi otto anni la Corribianco ha raccolto oltre 20.000 euro a beneficio dell'A.I.L e condotto in questo lembo incontaminato della Calabria jonica, i vertici dell'atletica mondiale. Tutto ciò ha permesso alla Corribianco di tramutarsi in una delle gare più ambite a livello internazionale, per gli atleti d'elitè che, spesso a Bianco, effettuano gli ultimi test prima di competizioni olimpiche e mondiali. L'ottava edizione che si è tenuta in notturna sabato 8 agosto, nello scenografico lungomare illuminato di Bianco, ha avuto come suo testimonial e atleta simbolo Stefano Baldini, Campione Olimpico di maratona ad Atene 2004; ma Bianco ha riabbracciato un altro oro olimpico, quello di Venuste Nyiongabo, medaglia d'oro sui 5000mt ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, e già ospite d'onore nel 2007. Nyiongabo ha fortemente voluto essere presente in questa edizione, per sostenere la causa sposata dalla Corribianco: raccogliere fondi per l'A.I.L. È stato un fine settimana ricco di eventi, grazie al Corribianco Village, alle numerose tipicità culinarie, agli artisti che hanno intrattenuto i bambini, al concerto de I Quartaumentata, al classico ballo del “cavalluccio” con i suoi giochi pirotecnici. E proprio Venuste Nyiongabo è stato il protagonista durante la serata del 7 agosto all'interno del concerto de I Quartaumentata quando, chiamato sul palco con Stefano Baldini, si presentava a passo di tarantella calabrese. Il giorno della gara, invece, ha visto una fiumana di t – shirt di colore arancio riversarsi sin dalle ore 19:30 sul lungomare per la corsa non competittiva di 2km; un'autentica apoteosi in

cui i protaginisti indiscussi sono stati i bambini accompagnati dai loro genitori e dai due Campioni Olimpici, che li hanno scortati fino sotto alla linea del traguardo. Col sopraggiungere della sera e l'accensione delle luminarie ai bordi del tracciato, prendeva sempre più forma quella che sarebbe stata una notte indimenticabile con alla partenza di molte stelle azzurre: Gloria Marconi, Fatna Maraoui, Stefano Baldini, , , Denis Curzi, ; e straniere come Vasyl Matviyuk, Vincent Chipchirchir, Sylvain Rukundo, Rosa Monica, Meseret Dugo.

12 Gara femminile Avvincente la gara femminile nella quale già alla fine del primo giro facevano il vuoto Marconi, Maraoui, la portoghese Rosa Monica e le etiopi Melese Mahelet e Meseret Dugo. Al secondo giro la Maraoui forza l'andatura e a farne le spese sono la porteghese e una delle due etiopi. All'ultima tornata Gloria Marconi prova ad andar via ma la Maraoui prima la riprende poi la stacca, tagliando per prima il traguardo col crono di 21'41''. Seconda Gloria Marconi (21'53''). Terza la porteghese Rosa Monica (22'10'')

Gara maschile Grandi nomi ad infiammare una 10km che si è consumata in cinque giri. Molto atteso Stefano Baldini che, però, causa un'influenza dei giorni scorsi non era al meglio della condizione, ma generoso come sempre, ha voluto onorare la gara prendendovi parte ma non essendo sin da subito mai in gara. L'ottava edizione ha confermato l'ottimo stato di forma dell'ucraino Vasyl Matviyuk, che sempre in controllo sugli agli è partito all'ultimo giro stroncando gli avversari e chiudendo la sua prova in 29'09''. Seconda piazza per il keniano Vincent Chipchirchir (29'13'') davani al ruandese Sylvain Rukundo (29'18''). Primo degli italiani Ruggero Pertile che ha fatto l'ultimo test prima della Maratona dei moniali di Berlino del prossimo 22 agosto. Buona anche la prova di Denis Curzi, settimo e Daniele Caimmi, ottavo.

13 SALUTI DELLA FIDAL CALABRIA

La Corribianco è ormai diventata un grande appuntamento sportivo calabrese, nazionale ed internazionale grazie all'impegno profuso in questi anni e che si rinnova da parte di Mario Carone, Franco Mollica e tutto il loro staff. La gara è cresciuta tantissimo ed ogni anno riesce ad avviare ed avvicinare tanti giovanissimi e non alla pratica dell'Atletica Leggera diventando un vero volano di crescita dove si cimentano tanti validi atleti della nostra regione , delle regioni viciniori accanto ai giovanissimi. Merita giusto risalto la presenza di molti ed accreditati campioni italiani e di quotati atleti internazionali che donano alla Corribianco il tocco d'internazionalità oltre a rendere una manifestazione agonisticamente valida e perfetta curata nei minimi particolari segno tangibile di serietà, professionalità organizzativa quanto di sensibilità d'animo e voglia di riuscire e rendere sempre più bella questa manifestazione. Di questo siamo molto soddisfatti e l'augurio mio personale e di tutta la famiglia della Atletica Calabrese è che possa crescere sempre di più. A tutti i partecipanti va il saluto della FIDAL CALABRIA e partecipate in massa a questo grande evento

Ignazio Vita Presidente Fidal Calabria

FARNESE VINI

14 Personaggi PAOLO MUTTON VOCE UFFICIALE DELLA 10^ CORRIBIANCO INTERNATIONAL ROAD - RACE

Si autodefinisce “Speaker sportivo e intrattenitore”, dando all'aspetto tecnico dell'evento un ruolo secondario. Commenta le più importanti Maratone italiane dal 1988, alternandosi con lo speakeraggio delle grandfondo di ciclismo. “Ho capito che non puoi annoiare il pubblico con dati tecnici e statistiche, - dichiara Mutton - devi inventare sempre qualcosa e ogni volta qualcosa di diverso''. Le “fiammate” che lui riesce a dare alla gare che commenta non hanno eguali e anche se qualcuno lo definisce un “urlatore”, in realtà col suo “urlo”, non fa altro che riscaldare un pubblico fin troppo glaciale. La sua particolarità è quella di curare in prima persona il service audio e il microfono, utilizzando e alternando al parlato, l'innumerevole quantità di cd dai quali non si separa mai. Il 6 agosto, in occasione della 10^ edizione della Corribianco International road - race, Paolo Mutton avrà il palcoscenico giusto per dar vita al suo personale spettacolo, “urlando” a più non posso.

Giovanni Certomà – Uff. Stampa compirà un compleanno significativo,, fa il Corribianco Mario Carone Il prossimo 6 agosto, la decimo. Il team manager e direttore tecnico dell'evento, trasparire dai suoi occhi quella emozione segno di passionefetto, pensando ed attaccamento allo sport ed alla propria terra. “Non nascondo – dichiara Carone - che vedere la doppia cifra mi fa un certo ef soprattutto a quanta strada si è compiuta in questi anni. Quando iniziammo, nel 2002, non pensavamo neppure lontanamente che nell'arco di dieci anni saremmo stati capaci di fare crescere la creatura Corribianco tanto da condurla ai vertici nazionali e travalicarli, facendole acquisire una dimensione internazionale, per lo spessore degli atleti che si sono succeduti e che sono stati protagonisti in questo lasso di tempo”. Ma Mario Carone non rimarca soltanto l'aspetto propriamente tecnico, ma pone l'accento su un'altra ed ancora più importante scommessa che la Corribianco sta vincendo in questi anni. Ovvero, sostiene ancora Carone, “fare della Corribianco uno straordinario strumento di promozione turistica di questa parte della Calabria, la costa dei Gelsomini, uno scrigno di tesori storici, architettonici, paesaggistici ed enogastronimici. Su questo versante stiamo ottenendo importanti risultati, ma su questo versante ci concentreremo nel prossimo futuro ancora molto, perchè siamo convinti che lo sport unito alla storia ed alle tradizioni siano una triade vincente, in grado di smuovere economicamente questo territorio”. S.p.A.

U N A L I I N T E R C O M FA R M A C I E 15 La Corsa e la Salute Benefici della corsa contro il diabete mellito

L'acido urico è il prodotto della degradazione delle purine esogene (cioè assunte con l'alimentazione) ed endogene (adenina, guanina). È tradizionalmente associato alla gotta, una patologia molto fastidiosa che s'innesca quando i valori di acido urico superano i 10 mg/dl: l'acido urico precipita e si accumula nelle articolazioni e nel tessuto connettivo. L'aspetto visto al microscopio è simile a piccoli cristalli di sale. La gotta è un disturbo metabolico e ereditario, con molte concause come gli abusi alimentari, i farmaci, lo stress, la sedentarietà e l'alcol; inoltre, è spesso associata al diabete mellito, all'obesità, alle dislipidemie e all'ipertensione arteriosa. Da queste righe è facile intuire che la corsa produce effetti benefici su chi è predisposto alla patologia, tant'è che pochi sono i runner che soffrono di gotta. Valori normali di acido urico - Con un semplice prelievo del sangue è possibile controllare i valori di acido urico, i cui livelli normali vanno da 3,4 a 7 mg/dl per gli uomini e fra 2,4 e 6,5 mg/dl per le donne. Acido urico e corsa - Purtroppo il meccanismo con cui la corsa blocca la gotta è un po' troppo masochistico: infatti l'attività sportiva riduce i livelli di acido urico sotto la soglia dei 10 mg/dl, impedendo l'attacco gottoso, ma immolando comunque tendini e articolazioni. Infatti la concentrazione di acido urico nel sangue (uricemia) resta al di sotto del valore di guardia, ma non abbastanza bassa da evitare il depositarsi con il tempo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Se il deposito avviene in zone nettamente coinvolte nel gesto della corsa (per esempio all'inserzione del tendine d'Achille), si svilupperanno tendiniti inserzionali; se avviene in zone meccanicamente significative, ma non particolarmente sollecitate (come certe zone del ginocchio) si potranno avere dolori più o meno costanti, fluttuanti nel tempo, non direttamente collegabili con l'azione di corsa (anzi, il runner li avverte come del tutto indipendenti dalla corsa e solo erroneamente li attribuisce a essa se si manifestano in contemporanea con qualche duro allenamento). È dunque fondamentale tenere sotto controllo l'acido urico (che in un runner dovrebbe essere sempre inferiore ai 6 mg/dl) per evitare infortuni cronici di difficile soluzione. Nel caso si superassero i valori di allarme il vostro medico potrà consigliarvi i farmaci opportuni, anche se inizialmente è opportuno far rientrare i valori con la sola alimentazione.

acido uricoAcido urico e cibi - Quelli da evitare assolutamente sono acciughe, aringhe, sardine, sgombro, uova di pesce, cervella, cuore, fegato, rene e frattaglie in genere. Contrariamente alla credenza comune, oltre alla carne (che anche se bollita conserva parte delle purine), si devono evitare o almeno limitare anche alimenti di origine vegetale (asparagi, cavolfiori, fagioli secchi, funghi, lenticchie, piselli secchi, spinaci). Le proteine devono essere assunte da altre fonti come latte, yogurt, formaggi, pasta, uova ecc. I livelli di acido urico possono essere anche aumentati o diminuiti in concomitanza di altre patologie diverse dalla gotta. In particolare, le principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori sono: alcolismo, anemia perniciosa, ascessi, chetoacidosi, emolisi, farmaci (chemioterapia, diuretici, etambutolo, salicilati a basse dosi), gestosi, iperparatiroidismo, malattie linfo e mieloproliferative, morbo di Paget, nefropatie croniche, neoplasie, plasmocitoma, psoriasi, radioterapia, saturnismo, sindrome di Lesch-Nyhan, ustioni. Le principali patologie, sostanze o condizioni che determinano una diminuzione dei valori sono invece morbo di Hodgkin, mieloma, alcuni farmaci (ACTH, cortisonici, estrogeni, probenocid, allopurinolo, salicilati ad alte dosi, dicumarolici), malattia di Hartnup, malattia di Wilson, nefropatie croniche, sindrome di De Toni-Fanconi-Debré, xantinuria.

Articolo estratto dal sito: albanesi.it CORRIBIANCO: Una corsa per la vita.

16 SALUTI DEL CONI CALABRIA

Voglio ringraziare gli organizzatori, i dirigenti, i tecnici e coloro che operano per lo Sport per l'impegno che, come sempre, mettono, con spirito di servizio, a favore del prossimo, con l'augurio che, anche la 10^ edizione della Corribianco, sia la Giornata dell'amicizia e del rispetto tra le persone. Il C.O.N.I. Regionale sostiene con forza questo evento, convinto che trattasi di una occasione importante di solidarietà, promozione sportiva presso i giovani della corsa, e strumento per veicolare in Italia e oltre una immagine sana della Calabria.

Mimmo Praticò – Presidente Coni Calabria

SALUTI CONI DEL PROV. REGGIO CALABRIA

il mondo sportivo provinciale reggino saluta con orgoglio e piacere la realizzazione di un altro evento di portata nazionale che arricchisce ancora di più il prestigioso palmares del nostro territorio. Questi eventi sono possibili in quanto si può contare su persone che hanno alte capacità organizzative e svolgono il loro ruolo con competenza e passione. Un ringraziamento va alla FIDAL, alla Società Atletica Azzurra Club Bianchese, all'Amministrazione Provinciale ed al Comune di Bianco per l'impegno profuso nell'organizzazione impeccabile ed impegnativa di questa manifestazione. Un saluto particolare va a tutti gli atleti che saranno presenti sabato 6 agosto sull'incantevole tracciato e che si daranno battaglia per mettersi in evidenza. Il coinvolgimento delle scuole e la partecipazione delle categorie giovanili sarà un ulteriore arricchimento del programma ambizioso già previsto dagli organizzatori.

Il Presidente C.O.N.I. Provinciale

17 PROGRAMA Luogo dello svolgimento: lungomare di Bianco DAL 31 LUGLIO AL 6 AGOSTO REGALATI UNA SETTIMANA DI SPORT E TURISMO Mare, sport, tradizioni locali, degustazione prodotti tipici… il tutto nell'abbraccio di una terra accogliente, splendida e incontaminata…

Giovedì 4 agosto Ore 17:30 Apertura del Corribianco Village Ore 19:00 Giochi e animazione per i più piccoli Ore 20:00 Inizio degustazione prodotti tipici locali 10

Venerdì 5 agosto Ore 17:30 Apertura del Corribianco Village Ore 19:00 Giochi e animazione per i più piccoli Ore 19:30 Conferenza stampa di presentazione dei top – runner e consegna dei pettorali Ore 20:30 Seconda Sagra della Melanzana Ore 22:00 Concerto de I Tarant quartet Ore 24:00 A conclusione della serata tradizionale) Ballo del cavalluccio e spettacolo pirotecnico

Sabato 6 agosto Ore 19:30 Partenza gara non competitiva 2 km aperta a tutti Ore 20:30 Partenza delle gare giovanili Ore 21:30 Premiazioni Ore 22:00 Partenza gara femminile Ore 22:30 Partenza gara maschile Ore 23:30 Premiazioni gare assoluti

SALUTI DI FRANCO MOLLICA, PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATIVO CORRIBIANCO

E' con enorme gioia, soddisfazione e soprattutto emozione che, a nome del Comitato organizzativo Corribianco, do il benvenuto agli atleti amatori e top, provenienti da tutta Italia e dall'estero. Non posso non ringraziare dal profondo del cuore le istituzioni che nel corso di questi dieci anni ci hanno sostenuti: comune di Bianco, Provincia di Reggio Calabria, Regione Calabria. Ma i dieci anni di vita di Corribianco sono il risultato dell'amicizia e del sostegno forte che i diversi partern privati ci hanno garantito e senza i quali oggi non saremmo qua a festeggiare questo compleanno importante. Non vi nascondo che, se ripenso a quando nell'anno 2002 ci balenò nella mente l'idea di organizzare a Bianco un evento sportivo atletico in grado di portare i grandi della corsa mondiale, sostenere in modo sempre cospicuo l'A.I.L. E promuovere turisticamente questo nostro territorio, sembra quasi un sogno, visti i risultati e traguardi raggiunti nel corso del tempo. Naturalmente, il nostro impegno è già proiettato all'edizione numero 11, con la convinzione che si possa ancora fare molto in termini di solidarietà, promozione del territorio e grande atletica.

Franco Mollica - Presidente Comitato Organizzativo

18 NAZIONALI AMERICANI ALLA 10^ CORRIBIANCO PER UN TEST PRE - MONDIALE

Il prossimo 6 agosto, in notturna, sul lungomare della cittadina di Bianco (R.C.), potremo veramente affermare che “ci sarà il Mondo”, con la presenza di tre atleti della nazionale statunitense. La selezione del mezzofondo a stelle e strisce, infatti, sotto la guida del coach, Terrence Mahon, si trova nella città di Lucca, scelta – afferma Mahon - “per il clima, le bellezze naturali e storiche, la possibilità di allenarsi in tranquillità all'area aperta, con a disposizione un campo di atletica ottimo, senza trascurare poi la componente cibo. Lucca è splendida ed oltre che in palestra e sul campo andiamo a correre sulle Mura, lungo l'acquedotto del Nottolini o nel parco Fluviale". Gli americani, che hanno scelto Lucca, per prepararsi ai prossimi Campionati Mondiali in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Daegu in Corea del Sud vi resteranno fino alla metà di agosto. Ebbene, tre di loro hanno scelto la Corribianco International Road Race per fare proprio un test importante, vista la presenza dell'elite mondiale del mezzofondo. A Bianco saranno presenti Angela Bizzarri specialista dei 5.000mt. - 3^ classificata ai trials USA sui mt.5000 con il tempo di 15'16"04 - specialità in cui parteciperà ai campionati del mondo; Joan Pearce, specialista mt. 3000 siepi e 5000 mt., che vanta 28'43'' sui mt.10000. A loro si aggiunge quello che viene definito il “nuovo fenomeno” del mezzofondo americano, Scotty Bauhs, l'americano più giovane a scendere sotto i 28' nei 10.000 mt. distanza sulla quale ha un personale di 27'48''. Sarà una occasione unica vederlo all'opera contro il campione olimpico e mondiale delle siepi, Ezekiel Kemboi.

19 sezione Alberto Neri di Reggio Calabria

AIL L' - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma, costituita a Roma l’8/04/1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19/09/1975, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue con le 79 sezioni provinciali. Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia. La Missione -Sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche.

-Migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari e aiutarli nella lotta che conducono in prima persona per sconfiggere la malattia.

-Promuovere e sostenere la ricerca. L’importanza dell’Associazione al servizio del mondo ematologico e del malato, deriva dal duplice livello di presenza territoriale: nazionale e locale. A livello nazionale la visibilità dell’AIL sui principali organi di informazione, il lavoro svolto presso le più prestigiose sedi istituzionali, le iniziative su tutto il territorio, hanno determinato una grande attenzione alla lotta contro tali patologie. A livello locale, la diffusione capillare delle sezioni sul territorio di competenza, lo stretto rapporto instaurato con le strutture ospedaliere e universitarie e con le locali istituzioni hanno reso l’AIL un punto di riferimento insostituibile per i malati ed i loro familiari. I centri di ematologia in Italia, grazie anche all’AIL, operano a livelli uguali a quelli dei migliori del mondo e la ricerca scientifica ha permesso di raggiungere risultati straordinari. L’AIL ha fatto tanto e può fare ancora di più contro le leucemie, i linfomi e il mieloma grazie ai contributi di molti italiani che hanno sentito e sentiranno il bisogno di dare. Così, negli ultimi venti anni, grazie ai risultati straordinari della ricerca scientifica e di terapie sempre più efficaci - compreso il trapianto di cellule staminali - hanno reso leucemie, linfomi e mieloma sempre più curabili. Ma questo risultato non è sufficiente: il nostro obiettivo è curare al meglio tutti i pazienti aumentando, non solo la durata, ma anche la qualità della vita e la percentuale di guarigioni.

20 Photogallery

21 Photogallery

22 23 PROFILI TOP Atleti UOMINI

Best Times 1500mt.: 3'40'''8 Kisumu 24 Apr 2004 3000mt.: 7'53''30 Marano 8 Settembre 2008 3000mt. siepi: 7'55''76 Monaco (Diamond Leage) 22 Luglio 2011

TITOLI Campione Olimpico sui 3000mt. siepi – Atene 2004 Campione Mondiale sui 3000mt. siepi – Berlino 2009

MEDAGLIE Medaglia d'argento sui 3000mt. siepi Campionati Mondiali – Zurigo 2003 Medaglia d'argento sui 3000mt. siepi Campionati Mondiali – Monaco 2005 Medaglia d'argento sui 3000mt. siepi Campionati Mondiali - Osaka 2007

10 MIGLIORI PRESTAZIONI SUI 3000MT. SIEPI

7'55''76 2 Monaco (Diamond Leage) 22 Luglio 2011 7:58.85 1 Doha 8 Maggio 2009 Nome e Cognome: 8:00.43 1 Berlino18 agosto 2009 8:02.49 2 Zürich 15 AGOSTO 2003 EZEKIEL KEMBOI 8:02.98 2 Monaco19 Settembre 2004 Data di nascita: 8:04.38 1 Salonicco13 Settembre 2009 25/05/1982 8:04.44 1 Zürich 28 agosto 2009 Nazione: 8:05.11 2 Saint-Denis 26 Agosto 2003 Kenia 8:05.14 2 Athína 13 Luglio 2009 Gruppo sportivo: 8:05.50 1 Athína 2 luglio 2007 Polizia

Media: 8:03.513

STAGIONE 2011

1500 m 3:42.81 SB (290) 1 Coscioni Orvieto 22 May STAGIONE 2009 5000 m 13:59.55 PB (436) 1 Palermo 15 May 3000mt. 8:06.00 SB (236) 1Terra SardaOrroli 4 settembre 3000 m steeple 3000mt. siepi 8:39.29 1 Palermo 15 May 7:58.85 PB (1) 1 Super GP Doha 8 maggio 8:08.34 1 Pre Eugene OR 4 Jun 8:09.55 1 GS pike Ostrava17 giugno 8:07.14 SB (4) 2 Areva Saint-Denis 8 Jul ADQ h1 NC Nairobi 27 giugno 7'55''76 PB (2) Diamond Leage - Monaco 22 Jul 8:05.14 2 Tsiklitiria Athína 13 luglio 8:15.27 2 Areva Saint-Denis 17 luglio STAGIONE 2010 Un 8:24.15 3 WC Tr Nairobi 25 luglio 8:19.36 1 H3 WC Berlino16 agosto 3000mt. siepi 8:00.43 1 WC Berlino18 agosto 8:06.28 SB (1) 1 Diamante Doha14 maggio 8:04.44 1 WK Zürich 28 agosto 8:17.55 1 CAA Brazzaville 30 maggio 8:22.11 1 Athl Bridge Dubnica 6 settembre 8:17.29 3 Mohammed VI Rabat 6 giugno 8:04.38 1 WAF Salonicco13 settembre

24 EZEKIEL KEMBOI

STAGIONE 2008

3000mt. 7:53.30 PB (98) 1 Marano 8 settembre 3000mt. siepi 8:13.56 1 OT Nairobi 4 luglio 8:16.91 2 G Gala Roma11 luglio 8:09.25 SB (6) 1 Tsiklitiria Athína13 luglio 8:17.55 4 H2 OG Pechino16 agosto 8:16.38 7 OGPechino18 agosto 8:19.36 6 WK Zürich 29 agosto 8:15.32 2 WAF Stoccarda14 settembre La International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica STAGIONE 2007 Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale ed è 3000mt. siepi stata fondata nel 1912 a Stoccolma con il 8:36.8 hA 2h1 NC Nairobi 14 giugno nome di International Amateur Athletics 8:26.2 hA 1 NC Nairobi 16 giugno Federation. Il nome attuale è stato adottato 8:05.50 SB (3) 1 Tsiklitiria Athína 2 luglio durante il congresso del 2001, dove i membri 8:30.52 9 GazSaint-Denis 6 luglio 1HMISS hanno deciso di sostituire la parola amateur 8:16.93 2 AAG Alger1 8 luglio con association. La IAAF ha sede nel Un 8:17.52 1 WC Tr Nairobi 28 luglio Principato di Monaco dall'ottobre 1983. In 8:20.08 3 H1 WC Osaka 26 agosto precedenza la sede era a Londra. 8:16.94 2 WC Osaka 28 agosto 8:36.11 12 VD Bruxelles 14 settembre 8:33.06 1 Ponte Dubnica 16 settembre

STAGIONE 2006

3000mt. STAGIONE 2005 8:11.66 11 Brazzaville 21 maggio 7:57.11 SB (125) 7 NebioloTorino 6 giugno 1500mt. 3000mt. siepi 3:46.0 hA SB (538) 3r1 Nakuru3 0 Apr 8:18.17 1 CWG Melbourne 24 Mar 3000mt. 8:59.48 14 GSpike Ostrava 30 maggio 7:56.8 hA SB (144) 8r1 AAC Nairobi 7 maggio 8:14.70 1 Métropole Villeneuve d' Ascq 9 giugno 3000mt. siepi 8:09.29 SB (8) 1 Gaz Saint-Denis 8 luglio 8:21.38 6 GSpike Ostrava 9 giugno 8:12.79 1 Athletissima Losanna 11 luglio 8:18.7 hA 1 WCT Nairobi 25 giugno DQ AFRC Bambous 11 agosto 8:09.14 1 Gaz Saint-Denis 1 luglio 8:17.20 5 WK Zürich 18 agosto 8:37.56 15 DNG Stoccolma 26 luglio 8:14.54 4 VD Bruxelles 25 agosto 8:11.90 2h1 WC Helsinki 7 agosto 8:18.01 5 WAF Stoccarda10 settembre 8:14.95 2 WC Helsinki 9 agosto DNF WK Zürich 19 agosto 8:09.73 4 VD Bruxelles 26 agosto 8:09.04 SB (7) 2 WAF Monaco 9 settembre

25 PROFILI TOP Atleti UOMINI

Stagione 2011

10km 29'26'' 1 Corrinsieme Santa Caterina dello Jonio 22 luglio

5000 m 13:50.96 PB (337) 5 Idda Ponzano Veneto 8 Jul Nome e Cognome: Best Times JULIUS RONO 5000 m Data di nascita: Outdoor 13:50.96 5 Idda Ponzano Veneto 1991 Nazione: Kenia Gruppo sportivo: Atletica Recanati

Stagione 2011 Nome e Cognome: EDWARD 10 km 30:08 SB (408) 18 Arezzo 29 May KIPTANUI TOO Data di nascita: 10.6 km 1982 31:28 3 Monteforte d'Alpone 23 Jan Nazione: Kenia Best Times Gruppo sportivo: 3000 m Polisportiva Libertas Catania 8:14.89 5 Marano 8 Sep 2008

5000 m 14:09.24 3 Club Ch Borgo Valsugana 26 Sep 2010

10 km 29:00 4 Bianco 27 Jul 2008

PERSONAL BESTS: Half 65:29 16 Ravenna 31 May 2009 8:21.56 Venosa 25 Jul 2009

Outdoor 13:58.48 Idda Ponzano Veneto 8 Jul 2011

Outdoor 29:39.64 Ferrara 1 May 2011

Outdoor 45:35 San Martino Controguerra 15 Nov 2009 ISSAM ZAID Morocco Outdoor 63:57 Prato 25 Apr 2011 Age: 27 years 212 days Club/team: POL. ROCCO SCOTELLARO MT STAGIONE 2011

5000 m 14:03.34 Avellino15 Jun - 13:58.48 Idda Ponzano Veneto 8 Jul

10000 m 29:39.64 Ferrara 1 May

Half Marathon 63:57 Prato 25 Apr 26 PROFILI TOP Atleti UOMINI Stagione 2011

10 km 29:43 13 Arezzo 29 May 29:29 PB (250) 2 Firenze 18 Jun

Best Times 3000 m 8:17.02 2 Bronzini Sassari 11 Sep 2009

5000 m 14:34.51 20 CWG Delhi 6 Oct 2010

10000 m 29:59.73 12 CWG Delhi 11 Oct 2010

10 km Nome e Cognome: 29:29 2 Firenze 18 Jun 2011 JEAN BAPTISTE SIMUKEKA Data di nascita: 1/2/1983 64:02 39 WC Birmingham 11 Oct 2009 Nazione: Ruanda

Best Times 10 km 29:19 PB 1 Firenze 19 Jun 2010 Nome e Cognome: FELIX NTIRENGANYA Half Marathon Data di nascita: 63:59 1 Polpenazze del Garda 30 May 2010 5/5/1987 Nazione: Marathon 2:24:23 2 Francop Beyrouth 4 Oct 2009 Ruanda Sagra della Me anzana La Corribianco non è soltanto solidarietà, grande atletica, ma anche riscoperta delle tradizioni culinarie regionali con la seconda edizione della Sagra della Melanzana che tanto successo ha avuto lo scorso anno. Lo staff rosa della Corribianco, capitanato da Alessia Saporito, la sera del 5 agosto alle ore 20:30, presso il Corribianco Village, sul lungomare di Bianco, farà assaggiare la “signor Melanzana” in tutte le sue svariate forme: col sugo e pasta di Gragnano, polpette fritte, alla griglia, involtini e tanto tanto vino d'accompagnamento. 27 PROFILI TOP Atleti UOMINI Stagione 2011

1500 m 3:46.67 8 Stan Inv Stanford CA 25 Mar 3:42.87 SB (334) 1 Bush Walnut CA 4 Jun 5000 m 13:30.18 SB (115) 5 MSR Walnut CA 15 Apr 13:45.94 19 adidas New York NY 11 Jun 10000 m 27:51.78 SB (51) 16 Jordan Stanford CA 1 May 28:40.51 3 NC Eugene OR 23 Jun

15 km 43:39 PB (5) 4 NC Jacksonville FL 12 Mar Cross Country 8.0 km 26:16 7 BUPA Edinburgh 8 Jan Best Times 1500 m 3:42.87 SB 1 Bush Walnut CA 4 Jun 2011 Nome e Cognome 3:46.67 8 Stan Inv Stanford CA 25 Mar 2011 SCOTTY BAUHS Outdoor 3:41.34 1 Twilight Chico CA 11 Apr 2009 Data di nascita 11/5/1986 One Mile Nazione 3:59.81 PB 1 Chico CA 12 Apr 2008 Stati Uniti Gruppo sportivo 3000 m Mammoth Lakes, CA Outdoor 7:50.27 7 Prov Liège Naimette-Xhovémont 13 Jul 2010 Indoor 7:51.65 OT 2 Wash Inv Seattle WA 30 Jan 2010

5000 m Outdoor 13:28.92 10rB KBC-Nacht Heusden 18 Jul 2009 Indoor 13:49.44 OT 7r1 Husky Classic Seattle WA 10 Feb 2007

10000 m Outdoor 27:48.06 7r1 Jordan Stanford CA 4 May 2008

5 km Outdoor 13:37 1 Synaptics San José CA 27 Nov 2008

15 km Outdoor 43:39 4 NC Jacksonville FL 12 Mar 2011

20 km Outdoor 59:46 5 NC New Haven CT 7 Sep 2009

Half Marathon 62:39 PB 1 Zappos.com Las Vegas NV 5 Dec 2010 66:07 SB 70 WC Birmingham 11 Oct 2009 62:39 1 Zappos.com Las Vegas NV 5 Dec 2010

28 PROFILI TOP Atleti UOMINI

Stagione 2011

5000 m 13:56.65 SB (415) 11 Stan Inv Stanford CA 25 Mar

5 km 14:24 SB (26) 8 BAA Boston MA 17 Apr

Cross Country 8.0 km 23:49 4 San Francisco CA 16 Jan

Cross Country 12.0 km 37:51 26 NC San Diego CA 5 Feb Best Times 1500 m Nome e Cognome Outdoor 3:44.53 7r3 AMC Indianapolis IN 14 Jun 2008 JOAN PIERCE Indoor 3:49.05+ 9 BIG Boston MA 6 Feb 2010 Data di nascita 3/9/1983 One Mile Nazione Indoor 4:06.98 9 BIG Boston MA 6 Feb 2010 Stati Uniti Gruppo sportivo Mile, road Zap Fitness Outdoor 4:12.9h 12 Medtronic Minneapolis MN 13 May 2010

3000 m Outdoor 7:53.93 5 voor MON Kessel-Lo 14 Aug 2010 Indoor 7:57.34 OT 7 Wash Inv Seattle WA 30 Jan 2010

5000 m Outdoor 13:41.00 11rA Flanders Brasschaat 26 Jul 2009 Indoor 14:17.36 OT 5 MPSF Seattle WA 28 Feb 2004

10000 m Outdoor 28:43.87 12r2 Jordan Stanford CA 4 May 2008

8 km Outdoor 22:58 5 SunTrust Richmond VA 10 Nov 2007

5 km Outdoor 14:04 12 Turkey Trot San José CA 25 Nov 2010

3000 m steeple Outdoor 8:37.73 7 Pre Eugene OR 8 Jun 2008

29 PROFILI TOP Atleti UOMINI

MIGLIORI PRESTAZIONI MARATHON

2:09:07 1 Milano 2 Dicembre 2001 2:10:12 4 Roma 13 Mar 2005 2:10:51 10 Parigi 9 Apr 2006 2:10:57 1 Trieste 6 MAGGIO 2007 2:11:38 2 Roma 25 Mar 2001 2:11:42 6 Venezia 24 ottobre 1999 2:11:42 5 Milano 2 dicembre 2007 2:11:54 2 Torino 13 Apr 2003 2:12:49 1 Treviso 14 Mar 2010 2:13:10 6 New York, NY 2 Nov 2003

HALF - MARATHON Nome e Cognome 61:40 4 Roma- Ostia 23 Feb 2003 OTTAVIANO ANDRIANI 62:08 5 Roma- Ostia 24 Feb 2002 Data di nascita 62:26 5 Como 26 Mar 2000 04/01/1974 62:27 2 Ostia 25 Feb 2001 Nazione 63:01 8 Udine 26 Settembre 2004 Italia 63:54 56 Udine 14 Ott 2007 Gruppo sportivo 64:00 50 Bristol 7 ottobre 2001 Fiamme Oro Padova 64:10 32 Lisboa 24 Mar 2002 64:15 3 S. Margherita Ligure 10 Feb 2008 64:20 8 Milano 1 Apr 2007 Best Times 3000mt.: 8'03'' 5000mt.: 14'01'' 10000mt.: 28'49'' re Informations Marathon: 2h09'07'' Mo Half - Marathon: 1h01'40''

Ottavio Andriani è nato a Francavilla Fontana il 04/01/1974, alto 1.72 per 54kg di peso.

Inizia a correre a 15 anni frequentando il gruppo sportivo della sua scuola,Antonio, l’ ecnico Commerciale sotto le cure del Prof. Bruno Spagnolo. Istituto T Partecipa ai campionati provinciali studenteschi dove giunge 6°, ma ben presto abbandona la corsa per dedicarsi al tennis. Successivamente, “irritato” dai successi conseguiti dal fratello gemello decide di riprovarci, stavolta in maniera seria.

Decisivo sarà l’incontro con il Prof. PieroAtletica Incalza, Sud daPuglia cui apprenderà Brindisi, poi in grazie 14 anni ai di vita insieme, tutta la passione per questa disciplina. Inizialmente tesserato nella Fiamma 30 risultati ottenuti in campo nazionale, passa alle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, di cui difende i colori nelle varie rappresentazioni sportive. PROFILI TOP Atleti UOMINI Stagione 2011

10000 m 30:08.02 SB (754) 11 Rieti 17 Apr

Marathon 2:16:48 PB (469) 4 Treviso 27 Mar

Cross Country 10.0 km 31:02 11 NC San Giorgio S.L. 27 Feb

Cross Country 9.6 km 26:52.5h 9 Vallagarina Rovereto 16 Jan 9.9 km 29:32 7 Oderzo 1 May Nome e Cognome: Cross country 8.8 km 26:52.5h 9 Vallagarina 15 Jan STEFANO SCAINI Best Times Data di nascita: 1500 m Winstreak: 1 (finals) Show/hide 4/5/1983 Winstreak: 1 (finals) Nazione: 3:49.74 1 Catania 28 Jul 2010 Italia Last loss: Gruppo sportivo: 3:48.80 SB 6 Avellino 16 Jun 2010 Outdoor 3:44.64 12 Citta Padova 4 Jul 2004

3000 m Outdoor 8:03.20 6 Nembro 6 Jul 2005

5000 m Winstreak: 1 (finals) Show/hide Winstreak: 1 (finals) 14:20.84 1 Brugnera 6 Sep 2008 Last loss: 14:10.85 SB 5 ECCC-A Vila Real de Santo Antonio 24 May 2008

Outdoor 13:59.88 5 NC Firenze 10 Jul 2004

10000 m Outdoor 29:59.15 10 NC Lumezzane 11 May 2003

10 km 29:34 5 Barcelona 31 Dec 2008

Half Marathon 64:14 6 Udine 28 Sep 2008

Marathon 2:16:48 4 Treviso 27 Mar 2011

3000 m steeple Outdoor 9:25.19 8 ECCC-A Vila Real de Santo Antonio 30 May 2010

31 PROFILI TOP Atleti UOMINI Stagione 2011

10000 m 28:56.61 SB (249) 1 Ukr Cup Yalta 30 May

10 miles 49:38 SB (83) 5 Bern 14 May

Half Marathon 62:44 SB (169) 10 Stramilano Milano 27 Mar

Marathon 2:16:21 SB (435) 10 Madrid 17 Apr

Cross Country 10.0 km 31:05 6 Valladolid 30 Jan

Cross Country 9.6 km Nome e Cognome 26:49.7h 6 Vallagarina Rovereto 16 Jan VASYL MATVIYCHUK Data di nascita Cross Country 11.3 km 13/01/1982 30:33 5 Cáceres 6 Feb Nazione Ukraina Cross country 8.8 km 26:49.7h 6 Vallagarina 15 Jan MIGLIORI RISULTATI

2° Villagarina Half Marathon - 1h04'54” (21.03.2009) 8° Stramilano Half Marathon - 1h04'29” (05.04.2009) 3° Circuito di Oderzo - Road Race - Km 9.8 - 28'55'' (01.05.2009)

27° Giochi Olimpici di Pechino - Marathon - 2h17'50'' (24.08.2008) 1° Mezza Maratona di Roma - 1h06'44” (2008) 5° - 2h10'36'' (13.04.2008) 2° Pistoia Half Marathon - 1h02'37” (09.03.2008)

1° Giro podistico di Rovereto Road race - 27'27”05 (13.10.2007) 1° Ponte in Fiore Road Race - 23'41” (25.04.2007) 6° Stramilano Half Marathon - 1h02'55” (01.04.2007)

2° Oristano Cross Country - 25'44“ (17.12.2006) 5° Carpi Marathon - 2h13'07“ (15.10.2006) 6° Corribianco IRoad race - 30'40“ (30.07.2006) 1° Piacenza Half marathon - 1h03'38“ (05.03.2006)

3° Maratona d'Italia – Carpi - 2h12'34“ (16.10.2005) 1° Gravellona Toce Half marathon - 1h02'49“ (25.09.2005)

1° Campionati Italiani Half Marathon - 1h02'15“ ( 03.11.2003) 2° Campionati Europei Under 23 Poland Mt 10000 - 29'01“29 ( 20.07.2003)

1° Campionati Europei Junior Switzerland Cross Country (2001) 31 PROFILI TOP Atleti UOMINI

Best Times 10 miles 3000 m Outdoor 49:12 2 Bern 22 May 2010 Outdoor 8:14.43 4 Nembro 3 Jul 2002 Indoor 8:23.77 5 NC Lviv 8 Feb 2001 10 km Outdoor 28:44 6 Arco di Trento 17 Aug 2002 5000 m Outdoor 13:38.00 1 NC Kyiv 2 Jul 2005 Half Marathon 62:15 1 Arezzo 1 Nov 2003 10000 m Winstreak: 3 (finals) Show/hide Winstreak: 3 (finals) Marathon 28:56.61 SB 1 Ukr Cup Yalta 30 May 2011 2:10:36 5 Torino 13 Apr 2008 29:52.11 SB 1 NC Yalta 22 Jul 2009 30:28.47 SB 1 Univ Ch Yalta 7 May 2008 3000 m steeple Winstreak: 1 (finals) Show/hide Winstreak: 1 (finals) Last loss: 8:57.97 SB 1 Kyiv 16 Jun 2001 30:48.72 6 WUG Bangkok 14 Aug 2007 Last loss: 8:53.2h PB 6 Kiev Ch Kyiv 17 Jun 2000 Outdoor 28:18.18 1 NC Yalta 4 Jul 2004 Outdoor 8:53.2h 6 Kiev Ch Kyiv 17 Jun 2000

Stagione 2011

15 km 44:59 PB (37) 3 Porto 26 Jun

Marathon 2:08:45 PB (44) 1 Roma 20 Mar Best Times 10 km 28:56 PB 1 Telemarket Brescia 14 Mar 2010

15 km 44:59 3 Porto 26 Jun 2011 Nome e Cognome Half Marathon CHUMBA DIXON KIPTOLO 62:08 2 Ribarroja 7 Mar 2011 Data di nascita 1986 Marathon Nazione 2:08:45 PB 1 Roma 20 Mar 2011 Kenia 2:09:20 SB 2 Ferrari Carpi 10 Oct 2010

31 PROFILI TOP Atleti DONNE

Personal Bests: 5000m 15'15”32011Palermo (Ita) Half Marathon 1h09'06”2011Roma (Ita) Marathon 2h27'33”2011Osaka (Jap)

Competitive Record:

01.06.2011 Meeting di Palermo Ita 5000m 15'15”3 15.05.2011 Manchester 10K Road Race UKRoad Race 5th 32'35” 01.05.2011 Oderzo Road Race Ita Road Race 1st 17'44” 27.03.2011 Stramilano Half Marathon Ita Half Marathon 2nd 1h10'41” Name 27.02.2011 Roma-Ostia Half Marathon Ita Half Marathon 1st 1h09'06” ANNA INCERTI 30.01.2011 Osaka Marathon Jap Marathon 4th 2h27'33” Nationality Italian 21.11.2010 Spa Half Marathon 3rd 1h'10'41” Place of birth 24.10.2010 Great South Run Road Race UK Road Race 4th 53'54” Bagheria (Palermo) 25.09.2010 Trofeo Peppe Greco - Modica Ita Road Race 9th 23'52” Date of birth 19.01.1980 31.07.2010 European Championships Spa Marathon 2nd 2h32'48” HeightMt. 1,58 01.05.2010 Circuito di Oderzo Ita km 5.452nd 17'40'’ WeightKg. 48 21.03.2010 Stramilano Half Marathon Ita Half Marathon 5th 1h10'59” 22.03.2009 Roma Marathon Italy Marathon 5th 2h29'33” 01.03.2009 Maratonina Roma-Ostia ItalyHalf Marathon 1st 1h09'24” 18.01.2009 Montefortiana Road Race Italy Km 6,060 1st 19'26” mations More Infor L’edizione 2011 della Corribianco international road race, che si svolgerà in notturna sul lungomare di Bianco, in Calabria, è una tappa importante, visto che segna il decimo anno di vita di un evento tramutatosi con gli anni in ottimo strumento di traino turistico per tutta la regione. Il Comitato organizzativo per l’occasione ha intenzione di stupire più del normale e, attraverso il suo team manager e direttore tecnico, Mario Carone, ufficializza l’ingaggio della più forte maratoneta italiana del momento, la siciliana Anna Carmela Incerti. La presenza dell’atleta azzurra vuole essere anche un omaggio al 150° anniversario dell’unità nazionale, “un modo - come dichiara il sindaco di Bianco, prof. Antonio Scordino – per rimarcare come lo sport rappresenti un anello imprescindibile della catena nazionale”. Anna Incerti è atleta che fino ad ora ha raggiunto importanti traguardi cronometrici, come il personale in maratona nel 2007, a Milano, in 2h27’42’’; quello sulla mezza nel 2009, alla Roma – Ostia, in 1h09’24’’; e naturalmente, per ora, la medaglia più importante, è quella d'argento ai Campionati Europei di Barcellona (2010) sulla distanza di maratona. L’atleta di Bagheria, sta lavorando molto sulla velocità, per puntare ad un grande tempo alle Olimpiadi di Londra 2012, la Corribianco, dunque, si inserisce come tappa significativa, per testare i progressi sin qui compiuti sulle distanze brevi.

32 PROFILI TOP Atleti DONNE

RECORD PERSONALI

All'aperto15:22.399 FBKG Hengelo 28 maggio 2006

Winstreak: 1 (finali) All'aperto32:14.63 5 ECP Oslo 4 Giugno 2011

All'aperto 16:25 7 31 dicembre 2005

All'aperto 31:57 1 Brunssum 2 Apr 2006

All'aperto 50:32 6 Boilermaker Utica NY 12 Luglio 2009

All'aperto 70:38 NR 2 Stramilano Milano 1 Apr 2007

All'aperto 2:37:25 NR 4 Milano 2 Dicembre 2007 NADIA EJIAFINI Italia Stagione 2011 Club: Esercito Nazionalità Ex: BRN

10000 m 32:14.63 PB (37) 5 ECP Oslo 4 giugno 32:28.80 1 NC Torino 25 giugno

10 km 33:09 3 Spar Dublino 10 Apr 32:19 3 Leiden 15 maggio 32:17 SB (26) 1- Den Haag 22 maggio 32:43 2 Clermont 11 giugno rmations Cross 6 km More Info 20:36 5 San Giorgio SL 6 gennaio 20:46 5 ECCC San Vittore Olona 6 Feb 20:41 3 NC San Giorgio SL 27 Feb

La starting – list della 10^ Corribianco,. L'atleta dell'esercito, che si svolgerà che proprio in notturna dopo il il prossimo suo 6 agosto, aNadia Bianco, Ejiafini in Calabria, aggiunge al femminile un nomi italiani di peso: tesseramento nelle forze armate sta riuscendo a raccogliere ciò che sino ad ora non era stata in grado di esprimere, Ejiafini, ha migliorato il proprio personale sui 10000mt. il 4 giugnodel momento. ad Oslo, 32'14'' e il 25 giungo ha conquistato il titolo italiano sulla distanza, confermandosi la migliore azzurra

33 PROFILI TOP Atleti DONNE

RECORD PERSONALI

Winstreak: 1 (finali) All'aperto 9:39.57 1 Roma 29 maggio 2010

All'aperto 16:31.78 3 NC Grosseto 1 LUGLIO 2010

Winstreak: 1 (finali) All'aperto 34:06.84 1 NC Grosseto 30 giugno 2010

All'aperto 34:56 12 NC Pordenone 12 SETTEMBRE 2010 CLAUDIA FINIELLI Italia All'aperto 76:05 4 Pisa 10 Ottobre 2010 21 lug 79 Club: AS DIL. LIBERTAS MARTE

Stagione 2011

1500 m 4:18.92i PB (69) 3 NC Bucureşti 18 Feb 4:17.83 SB (264) 10 Padova 17 Jul

3000 m 9:18.38i 7 Sparkassen Stuttgart 5 Feb 9:08.92i PB (54) 7 BW-Bank Karlsruhe 13 Feb 9:09.85i 2 NC Bucureşti 19 Feb Nome e Cognome: 9:17.29i 5h2 EC 5 Mar ROXANA BIRKA 9:09.19i 10 EC Paris 6 Mar Data di nascita: 8:56.79 PB (18) 1 EAF Bydgoszcz 3 Jun 22/6/1988 9:13.91 4 ETC-1 Izmir 18 Jun Nazione: Romania 5000 m Gruppo sportivo: 16:12.12 17 FBKG Hengelo 29 May CSS Triumf Buc. - CS Dinamo 16:02.20 4 ETC-1 Izmir 19 Jun 15:48.92 SB (141) 6 Lignano 19 Ju 3000 m Best Times Outdoor 8:56.79 1 EAF Bydgoszcz 3 Jun 2011 1500 m Indoor 9:08.92 7 BW-Bank Karlsruhe 13 Feb 2011 Outdoor 4:16.70 3 NC Bucureşti 16 Jul 2010 Indoor 4:18.92 3 NC Bucureşti 18 Feb 2011 5000 m Outdoor 15:33.12 2 ETC-1 Budapest 20 Jun 2010

10000 m Winstreak: 1 (finals) Show/hide Outdoor 35:27.60 1-22 NC-j Bucureşti 12 Jul 2008 34 PROFILI TOP Atleti DONNE Best Times Personal best: Marathon: 2h29'35'' Half Marathon: 1h09'25'' 10.000 m: 32'21'' 10.000 m. road: 32'08'' 5.000 m: 15'31''02 3.000 m: 8'58''30

MIGLIORI PRESTAZIONI:

2011

10000 m 34:50.30 2Ferrara1 May 34:12.17 SB (285) 8NCTorino25 Jun Nome e Cognome: 10 km GLORIA MARCONI 34:52 SB (323) 1Firenze18 Jun Data di nascita: Half Marathon 31/03/1968 75:05 SB (272) 2Pistoia20 Mar Nazione: 76:29 1Napoli17 Apr Italia Gruppo sportivo: Corradini Excelsior Calcestruzzi 2010

10 miles 58:22 PB (76) 2Montebelluna16 May 10 km 34:33 SB (377) 1Firenze19 Jun Half Marathon 74:30 2Fucecchio28 Feb 73:43 SB (300) 2Pistoia21 Mar 74:48 2Polpenazze del Garda30 May Cross Country 5.0 km 20:04 9AlasportAlà dei Sardi14 Mar

2009: 5^ Mezza Maratona Giochi del Mediterraneo 2009: 1^ Notturna di San Giovanni (Firenze) 2008: 1st Tre Campanili Half - Marathon in montagna 2008: 1st Elba Marathon Tour 2008: 1st Firenze Half Marathon “Vivicittà” 2008: 1st Mezza Maratona di Fucecchio 2008: 1st Mezza Maratona Internazionale delle due Perle - 1h16' 2007: 1st Scalata al Castello 2007: 4th Udine Half Marathon 2007: 1st Villa Lagarina Half Marathon 2007: 3rd Scalata al Castello 2007: 1st Classica della Madonnina 2007: 1st Notturna di San Giovanni 2007: 1st Correre a Castellina 2007: 2nd Corrida di San Geminiano 2006: 1st Italian Half Marathon Championships 2006: 1st Italian 10.000m Championships 2006: 1st Mezza Maratona Pistoia

35 PROFILI TOP Atleti

2006: 3rd Scalata al Castello DONNE 2006: 1st Le Colline del Secchia 2006: 1st 5 Ville - Bertinoro 2006: 3rd Roma-Ostia Half Marathon 2006: 1st Corsa della Madonnina 2005: 2nd Avon Running 2005: 1st Corsa del Saracino 2005: 2nd Coursa de Natale - Monaco 2004: 2nd Citroen 2004: Italian Champion – 5.000 m (15'31”02) 2004: 11th World Half Marathon Championships – New Delhi 2004: 2nd Marseille-Cassis Road Race 2004: 1st Le Miglia di Agordo – set course record 2004: 1st Corrinfesta San Daniele 2004: 1st Notturna di S.Giovanni 2004: 1st Corrida di S.Geminiano 2004: 1st Mezza Maratona di Brescia 2004: 1st Corsa della Madonnina Nome e Cognome: 2004: 1st Trofeo Città di Carpi GLORIA MARCONI 2004: Italian Cross Country Champion for Clubs Data di nascita: 2004: 3rd Giro di Castelbuono 31/03/1968 2004: 4th Scalata al Castello (Arezzo) – 1st Italian Nazione: 2003: 1st Maratona di Roma (2h29'35) Italia 2003: 1st Roma-Ostia Half Marathon (1.09.25”) Gruppo sportivo: 2003: 3rd Giro di Castelbuono (1st italian) Corradini Excelsior Calcestruzzi 2003: 3rd Diecimiglia del Garda (1st italian) 2003: 1st Trofeo Città di Zogno 2003: 1st Gualtieri 2003: 5th Campaccio Cross Country (1st italian) 2003: 1st Corsa della Madonnina 2002: 1st (course record) 1'12'05” 2002: 4th Boclassic (1st italian) 2002: 3rd Asics Run ( 1st italian) 2002: Italian Champion 3000m indoor CHEBET ZIPPORAH 2002: 1st Roma-Ostia Half Marathon 1h11'31” Kenia 2002: 2nd Avon Running 1988 2002: 1st CorriTreviso Team: Atletica 2005 di Colle Val D'Elsa 2002: 9° Eurochallenge 10.000m Camaiore 2002: 2° Scalata al Castello Arezzo PERSONAL BESTS 2002: Italian Champion 5000m track 2002: 11° European Championship 5000m 10 km 34'04'' 2001: 2nd at Italian Championship in 5000m 2001: 3rd at Italian Championship in 10000m STAGIONE 2011 2001: 3rd at Italian Championship in Half Marathon 2001: 1st at “Best Woman” in 9 km 2001: 1st at”Urbs Mundi” in Rome 32'33'' Trofeo San Nicandro 2011 2001: 5th in Interclubs European Cup road race 2001: 1st at “Corritreviso” 5 km 2001: 1st at Pistoia Half Marathon 17'04'' (3) Scalata al Castello di Arezzo 2 giugno 2011 2001: 2nd in “Rome-Ostia” Half Marathon 2000: 8th in Interclubs European Cup road race 2000: 1st in Cannes(Fra) 10 km road race 1999: 1st in”Giro Podistico Internazionale” in Castelbuono(Palermo)

36 PROFILI TOP Atleti DONNE

Stagione 2011

6km 13'02'' 1 Corrinsime - Santa Caterina dello Jonio 24 Luglio 5000 m 16:32.65 PB (557) 1 Imola 15 May 10000 m 33:16.96 PB (130) 1 Ferrara 1 May

Best Times Nome e Cognome: 5000mt.: 16:32.65 (1) Imola 15 May 2011 HAFIDA IZEM 100000mt.: 33:16.96 (1) Ferrara 1 May 2011 Data di nascita: 20/4/1979 20 km Nazione: Outdoor 1h09'35'' Alphen aan den Rijn 11 Mar 2007 Marocco Gruppo sportivo: Half Marathon Reggio Event's 1h10'39'' (1) Ostia 29 Feb 2004

Marathon 2:31:30 (3 )Messe Frankfurt 29 Oct 2006

Stagione 2011

800 m 2:04.42 PB (217) 1 Pergine Valsugana 23 Jul

1500 m 4:10.63 PB (107) 5 CAA Brazzaville 12 Jun

Nome e Cognome One Mile GEMEDA FEYENE 4:34.93 PB (5) 4 Montreuil-sous-Bois 7 Jun Data di nascita 1992 3000 m Nazione 9:08.47 2 Marseille 4 Jun Etiopia 9:07.53 PB (54) 2 Terra Sarda Arzana 30 Jul Best Times 800 m Winstreak: 1 (finals) Show/hide Outdoor 2:04.42 1 Pergine Valsugana 23 Jul 2011

1500 m Outdoor 4:10.63 5 CAA Brazzaville 12 Jun 2011

One Mile Outdoor 4:34.93 4 Montreuil-sous-Bois 7 Jun 2011

3000 m Outdoor 9:07.53 2 Terra Sarda Arzana 30 Jul 2011 37 REGOLAMENTO

Articolo 1 L’ Atletica Azzurra Club Bianchese organizza in collaborazione con la FIDAL una manifestazione INTERNAZIONALE di corsa su strada (per tutte le categorie) a carattere AGONISTICO: sia di tipo ISTITUZIONALE (CdS Ama/Master – 2^ Prova Regionale (Trofeo Jonio) e CDS Ass/All Corsa su strada) e sia di tipo NON ISTITUZIONALE (Gara a partecipazione individuale) denominata 10^ CORRIBIANCO.

Articolo 2 La manifestazione podistica avrà luogo giorno 06/08/2011 presso il Comune di Bianco (RC); il raduno si terrà al lungomare (lato sud) di Bianco alle ore 18:00

Articolo 3 La manifestazione si svolgerà su un circuito cittadino completamente pianeggiante da compiere più volte in base alla categoria di partecipazione.

Articolo 4 È stato istituito un Comitato Organizzatore della Manifestazione il quale si occuperà integralmente dell’organizzazione della manifestazione.

Articolo 5 La manifestazione prevede anche una PASSEGGIATA che si svolgerà alle ore 20:00 sul circuito della gara competitiva, la passeggiata sarà di 2 km. Non sono previste né classifiche finali e né premi per i partecipanti. Per la Passeggiata non sono previste premiazioni.

Articolo 6 Alla “passeggiata” è invitata a partecipare tutta la popolazione ma si rammenta che:

a) la passeggiata non è una competizione e non rientra né nella manifestazione di tipo “non Istituzionale” né in quella di tipo “Istituzionale” ma è una forma di partecipazione a scopo benefico per la raccolta di fondi per l’Associazione Italiana per le Leucemie, Linfomi e Mieloma ( A.I.L.).

b) nessuno è obbligato/a, o si deve sentire obbligato/a, di partecipare alla passeggiata anche dopo aver contribuito all’acquisto del pacco gara, pertanto il comitato organizzatore non si assume nessuna responsabilità né di salute e né di danni subiti a cose o persone per chi decidesse di partecipare alla passeggiata

Articolo 7 Per partecipare alla passeggiata non bisogna iscriversi alla Manifestazione Agonistica né di tipo “non Istituzionale” né di tipo "Istituzionale" ma basta contribuire con la somma di 6 Euro all’acquisto del pacco gara.

Articolo 8 Le iscrizioni degli atleti per la manifestazione Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” si ricevono tramite posta, Fax o On Line presso il “Comitato Organizzatore della 10^ Corribianco” fino alle ore 21:30 del 06 agosto 2011. Se l'iscrizione viene inviata tramite posta indirizzare ad a Atletica Azzurra Club Bianchese, Via Venezia 2, Bianco, cap 89032; via Fax al numero 0964/992576 ; on liine all’e-mail [email protected].

Articolo 9 L’iscrizione degli Atleti per la manifestazione Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” deve essere presentata dalla sociètà di appartenenza dell’atleta (dall’agente tesserato con la FIDAL o con la IAAF) o dall’atleta stesso. Inoltre possono iscriversi gli affiliati EPS e i liberi, con tesseramento giornaliero in possesso di Certificato Medico

Articolo 10 Il giorno della manifestazione podistica a ciascuno atleta iscrittosi, tramite la procedura descritta nell'articolo 8 di questo regolamento, alla gara Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” verrà consegnato presso il lungomare di Bianco lato sud (luogo dove si terrà il raduno) un ricco pacco gara previa verifica del tesserino FIDAL e dell' identità dell’atleta con un documento di riconoscimento.

Articolo 11 Il “Comitato Organizzatore della Manifestazione” si impegna a devolvere l’intero ricavato dei "pacchi gara" all’Associazione Italiana per le Leucemie, Linfomi e Mieloma ( A.I.L.).

Articolo 12 Alla Manifestazione Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” (gara Assoluti + gara Giovanile) possono partecipare solo gli atleti tesserati per Società italiane affiliate FIDAL e gli atleti per federazioni straniere affiliate alla IAAF. Solamente per gli atleti partecipanti a tale Manifestazione Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” sono previste le classifiche finali e le premiazioni.

Articolo 13 Le categorie FIDAL che possono prendere parte alla manifestazione podistica Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” e che rientrano nelle premiazioni sono: Gara Giovanile Esordienti A (6-7 anni), B (8-9 anni), C (10-11 anni), M/FRagazzi/e (età 12-13 anni) Cadetti/e (età 14-15 anni) Allievi/e (età 16-17 anni)

Gara Assoluti Juniores M/F (età 18-19 anni) Promesse-Seniores M/F (età 20-22 anni +) Amatori M/F (età 23-34 anni) Masters Maschili: 35-39 anni; 40-44 anni; 45-49 anni; 50-54 anni; 55-59 anni; 60-64 anni; 65-69 anni; Over 70 anni. Masters Femminili: 35-39 anni; 40-44 anni; 45-49 anni; 50-54 anni; 55-59 anni; 60-64 anni; Over 65 anni.

Articolo 14 La manifestazione si svolgerà nel seguente ordine: ore 19.30 passeggiata non competitiva ore 20.30 Categorie Esordienti/Ragazzi (600 m.) ore 21.00 Categorie Cadetti/Allievi (1 giro) Premiazioni ore 21.30 Ore 22.00 Gara Assoluti Femminile Km 6 (Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” ) che comprende le categorie: Juniores F; Promesse-Seniores F ; Amatori F; Masters Femminili: 35-39 anni; 40-44 anni; 45-49 anni; 50-54 anni; 55-59 anni; 60-64 anni; Over 65 anni). Ore 22:30 Gara Assoluti Maschile Km 10 (6 giri) ( Agonistica di tipo “Istituzionale” e “non Istituzionale” ) che comprende le categorie: Juniores M; Promesse-Seniores M ; Amatori M; Masters Maschili: 35-39 anni; 40-44 anni; 45-49 anni; 50-54 anni; 55-59 anni; 60-64 anni; 65-69 anni; Over 70 anni). Premiazioni ore 23.40

Articolo 15 Nel caso in cui si verificassero ritardi non previsti il comitato organizzatore si riserva il diritto di modificare gli orari della partenza della Passeggiata della Gara Giovanile e successivamente della Gara Assoluti.

Articolo 16 Premiazioni: Verranno premiati i primi 10 atleti Uomini Assoluti ed i primi 3 di ogni categoria. Verranno premiate le prime 5 atlete Donne Assolute e le prime 3 di ogni categoria. I Premi NON SONO CUMULABILI.

Articolo 17 I concorrenti non possono ridurre in alcuna maniera la dimensione del pettorale di gara, pena la squalifica dalla Manifestazione

Articolo 18 Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per danni subiti da cose o persone, prima durante e dopo la Manifestazione. Articolo 19 38 Per quanto non previsto vale il Regolamento FIDAL. REGIONE PROVINCIA DI CALABRIA REGGIO CALABRIA

COMUNE DI BIANCO

REGIONE PROVINCIA DI CALABRIA REGGIO CALABRIA

COMUNE DI BIANCO

REGIONE PROVINCIA DI CALABRIA REGGIO CALABRIA UNIVERSAL TRAVEL AGENCY [email protected] Tel.: 0964.913327 Fax: 0964.992321