PREMESSA L’associazione si costituisce a dicembre del 2015 ed è composta dal Presidente Marco Iamiceli, già Vice Sindaco del Comune di , da Carmine Finelli Dottorato in Diritto Internazionale Università degli Studi del Molise - Dipartimento Giuridico e da Giusy Iuliani Mediatrice culturale – Università degli Studi di Napoli l’Orientale.Nasce sull’esperienza sviluppata a Sassinoro, piccolo centro della Provincia di , ricco di sorgenti e fontane pubbliche, nel quale, dal 2008 Marco Iamiceli istituisce e organizza un evento per conto del Comune, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, dal nome “SASSINORO PAESE DELL’ACQUA” sul tema delle risorse idriche. Carmine e Giusy che negli anni seguono l’iniziativa entrano a far parte dell’organizzazione, partecipando attivamente alle iniziative.Dalla passione con la quale i tre seguono il processo di sviluppo, scaturisce l’esigenza di costituire “paese dell’acqua” una identità indipendente che abbia nel proprio DNA la capacità di parlare un linguaggio innovativo.

CRONISTORIA DELL’EVENTO L’evento, che nasce in sordina, si svolge nelle prime due edizioni nell’aula consiliare del Comune con la partecipazione di pochi interessati e con ospiti a carattere territoriale. Dal 2010 la manifestazione prende corpo grazie anche al patrocinio della Provincia di Benevento, entra nella programmazione scolastica dell’istituto comprensivo e aumenta sensibilmente la partecipazione regionale, ma anche quella nazionale che nel 2015 si concretizza attraverso il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Attraverso convegni, workshop, laboratori, si è cercato di aumentare ad ogni nuova edizione la vocazione formativa e culturale dei partecipanti, ponendo tale risorsa in primo piano, come motivo di sostegno e sviluppo per le generazioni future e per tutti coloro (Enti pubblici, privati o singoli cittadini) che hanno tra i loro obiettivi, la tutela, la promozione e la salvaguardia del territorio e il concetto di bene comune.

ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONI Monitoraggio dei corpi fluviali Progetto “DIFF” – Monitoraggio digitale dei corpi fluviali Progetto Rete nazionale dei “PAESI DELL’ACQUA” Progetto di marketing territoriale “La Linea dell’acqua” Co-Organizzatori “Santorso paese dell’acqua” 2017, Santorso (VI) Co-Organizzatori “Santa Giulia di Lavagna Paese dell’Acqua” 2018 S.Giulia di Lavagna (GE) Paesi dell’acqua 2018 Evento territoriale itinerante, con la partecipazione di 6 Comuni della Provincia di Benevento Progetto adottiamo il fiume 2017 Scuola primaria e secondaria Istituto comprensivo E. De Filippo BN Progetto di educazione ambientale “Il bosco dei bambini 2018” Istituto comprensivo E. De Filippo Morcone BN Organizzatori sessione "Acqua bene comune" Assemblea nazionale Attuare la costituzione Napoli 30 settembre/1 ottobre 2017 Intervento Festival delle Geografie Levanto Liguria 6/8 Aprile 2018 Intervento Festival “ LIMINARIA” – BN Finalista nella categoria –Evento Sociale World Water Day - 25/02/2016 - premio italive.it Partner progetto “Ribes” Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara -Penne Partner sostenitore progetto “LIFE BEWARE” Comuni di Santorso e Marano Vicentino (VI) Partner Osservatorio Gocce d’Acqua 2018 Partner Sanitation and Water for All 2018 Intervento Rural Design Week 2019 San Potito Sannitico CE Selezionati come associazione culturale nel convegno dei sociologi Italiani per l’ambiente a Salerno Settembre 2019

OBIETTIVI L’associazione, oltre ad organizzare in collaborazione con il Comune le prossime edizioni di SASSINORO PAESE DELL’ACQUA, si pone l’obiettivo di trattare il tema senza limiti temporali, ne confini amministrativi, creando una rete nazionale e internazionale capace di raccogliere buone pratiche, ma anche criticità, rendendo pubblico il lavoro svolto al fine di sviluppare un dibattito in grado di affrontare alla pari innovazione e sviluppo senza timore reverenziale, con l’auspicio che attraverso le esperienze generate si creino le condizioni per dare il giusto valore ad un tema di enorme rilevanza.

PATROCINI Provincia di Benevento Comune di Comune di Comune di Castelpagano Comune di Morcone Comune di Comune di Sassinoro Uncem Nazionale Gal AltoTammaro Assonautica Italiana GBC Italia Living Future Collaborative Fundaciò Universitat Rovira Y Virgili Italian Climate Network Fare Ambiente Optoelectronics Group Università del Sannio Rete dei Piccoli Comuni del Welcome Consorzio Sale della Terra Federazione Italiana Canoa Kayak

PARTNERS

Italya s.r.l. Vaghe Stelle Living Future Italy Collaborative Pietre Parlanti Sette Comuni Associazione Canoavela Campolattaro Sanitation and Water for All Gal Titerno Ru.De.Ri Equistiamo Palio del Grano WWF Sannio Che Tempo Fa Consorzio Sale della Terra Sanitation and Water for All Terrazziamo Gbc Italia Comitato Popolare Difesa Beni pubblici e comuni "Stefano Rodotà" Comune di Santorso Ordine degli Architetti di Benevento Ordine degli Ingegneri di Benevento Artipasta WeBeetle Matese Adventures Fare Ambiente Decathlon Benevento Centrale Idroelettrica Sassinoro Osservatorio Gocce D’Acqua Res Ballooning Res Italica Xscape Rete dei Semi Rurali Consorzio Sale della Terra

OSPITI E RELATORI Sindaci dei Comuni “Paesi dell’Acqua” Beneficiari dello SPRAR di Sassinoro Andrea Cunico “Marchio d’Area” Sette Comuni Marco Bussone Presidente Uncem Nazionale Antonio Di Maria Presidente della Provincia di Benevento Franco Balzi Sindaco di Santorso (VI) Marco Guzzonato Sindaco di Marano Vicentino (VI) Marco Stefanetta Sindaco di Vogogna (VCO) Marco Mari Vice Presidente Nazionale GBC Italia Giorgio Osti Università di Trieste Bruno Turra Sociologo Ferrara Pasquale Narciso Presidente Gal Tammaro Titerno Marco De Gaetano Xscape Puglia Teresa Dardo Terrazziamo Mario Festa Ru.De.ri Pierangelo Miola Vaghe Stelle Mirco Corato Equistiamo Michele Sica Bosconauta Giuseppe Rivello Jepis Bottega Antonio Pellegrino Cooperative Terre di Resilienza Angelo Moretti Rete dei Piccoli Comuni del Welcome Gaetano Genovese Che Tempo Fa Piero Orlando Ambasciatore Assonautica Nazionale Chiara Soletti Italian Climate Network Roberta Carafa Università di Tarragona “ Rovira y Virgili” Vincenzo Iorio Direttore Museo Achille Sannia Amedeo Santomassimo Matese Adventures Carlo Battisti Executive Director International Living Future Institute Riccardo Franciolini Rete Semi Rurali Vincenzo Bardasino Il Forno di Vincenzo Roberto Pellino Lerka Minerka Giannetta Fusco Università Parthenope Chiara Soletti Coordinatrice della sezione donne Italian Climate Network Giorgia Pergolini Esperta di cambiamenti climatici Federico Brocchieri Esperto negoziati per il clima Mary Anne Ugochukwu Nigeria Arias Velasquez Elvia Colombia Fabian Diaz Colombia Camillo Campolongo Associazione WWF Sannio Renato Briganti Gruppo iniziative territoriali Banca Etica Andrea Cusano Optoelectronics group Dipartimento di Ingegneria Unisannio Marco Leone Optoelectronics Group Dipartimento di Ingegneria Unisannio Anna Aliberti Optoelectronics Group Dipartimento di Ingegneria Unisannio

PAESI DELL’ACQUA29 Agosto / 7 Settembre 2019

Dallo scorso anno l’evento ha assunto una connotazione territoriale, a partire dal nome, mutato in “Paesi dell’Acqua”. Non più una identità legata ad un singolo Comune ma ad un intero territorio, in particolare la Valle del Tammaro con la partecipazione e patrocinio della Provincia di Benevento e di 6 Comuni della stessa Provincia. L’edizione che stiamo per presentare, che ha già ottenuto alcuni importanti patrocini, allarga ulteriormente i confini coinvolgendo il borgo sociale di Roccabascerana in provincia di Avellino. Per approfondire i temi principali della manifestazione e conoscere il programma visitare il sito: www.paesedellacqua.it

ORGANIZZAZIONE E CONTATTI Marco Iamiceli Coordinatore del progettoTel. 328 35 35 081 [email protected] Carmine Finelli Coordinamento attività internazionali Tel. 352 691 551 420 [email protected] Giusy Iuliani Coordinamento attività didattiche Tel 349 158 67 49 [email protected] Enrica Bronzo Progettazione didatticaTel. 339 805 13 83 [email protected] Giada Iuliani Ospitalità diffusaTel. 346 560 97 41 [email protected]

COMUNICAZIONE E MARKETING: Nino Salemme italya Srl Paolo Parente weBeetle Srl Provincia di Benevento

FOTO E VIDEO: Pasqualino Mastrantuono Fabrizio Di Sisto Sound Vibration PROGRAMMA DAL 29 AGOSTO AL 7 SETTEMBRE “PASSI COMUNI” Da “ACQUE COMUNI” A “PAESI DELL’ACQUA” La carovana dell’acqua dal Veneto in CampaniaTrekking guidati di collegamento tra i comuni aderenti per seguire il programmadegli eventi e conoscere il territorio (aperti al pubblico)

GIOVEDI 29 AGOSTO - SASSINORO “GIOVANI ESPLORATORI” Contest di ricerca territoriale per bambini delle scuole primarie del comprensorioA cura di: Associazione Paese dell’acqua Ore 09.00 L’Organizzazione presenta l'EventoOre 10.00 Prima fase di preparazione dei partecipantiOre 11.30 Contest esplorativo sui temi stabilitiOre 13.00 Cerimonia di premiazione e consegna attestatoOre 13.30 Pranzo per i partecipanti a cura dell’Organizzazione “MONITORAGGIO DEI CORPI FLUVIALI” Laboratori sul fiume con l’Università di Tarragona “Rovira y Virgili” (Spagna)e Associazione Paese dell’acqua Ore 15.30 Escursione torrente Sassinora e prelievo campioni da analizzareOre 17.00 Museo Achille Sannia Morcone Esperimenti e lettura dati rilevatiInterverranno: Vincenzo Iorio Direttore Museo Achille Sannia Roberta Carafa Ricercatrice Università di Tarragona (Spagna)Andrea Cusano Optoelectronics Group - Dipartimento di Ingegneria UnisannioAnna Aliberti Optoelectronics group - Dipartimento di Ingegneria UnisannioModera: Enrica Bronzo Associazione Paese dell’Acqua

GIOVEDI 29 AGOSTO – SASSINORO E MORCONE “GIOVANI ESPLORATORI” Contest di ricerca territoriale per bambini delle scuole primarie del comprensorio A cura di: Associazione Paese dell’acqua Ore 09.00 L’Organizzazione presenta l'Evento Ore 10.00 Prima fase di preparazione dei partecipanti Ore 11.30 Contest esplorativo sui temi stabiliti Ore 13.00 Cerimonia di premiazione e consegna attestato Ore 13.30 Pranzo per i partecipanti a cura dell’Organizzazione

GIOVEDI 29 AGOSTO – SASSINORO E MORCONE “MONITORAGGIO DEI CORPI FLUVIALI” Laboratori sul fiume con l’Università di Tarragona “Rovira y Virgili” (Spagna) e Associazione Paese dell’acqua Ore 15.30 Escursione torrente Sassinora e prelievo campioni da analizzare Ore 17.00 Museo Achille Sannia Morcone Esperimenti e lettura dati rilevati Interverranno: Vincenzo Iorio Direttore Museo Achille Sannia Roberta Carafa Ricercatrice Università di Tarragona (Spagna) Andrea Cusano Optoelectronics Group - Dipartimento di Ingegneria Unisannio Anna Aliberti Optoelectronics group - Dipartimento di Ingegneria Unisannio Modera: Enrica Bronzo Associazione Paese dell’Acqua

VENERDI 30 AGOSTO – S. CROCE DEL SANNIO “A PANE E ACQUA” I grani del futuro incontrano l’acqua Ore 8.00 Apertura dei forni dalla mattina, impasto collettivo A seguire “Passi Comuni nel Borgo”: trekking rurale a Santa Croce del Sannio Ore 13.30 Pranzo con i prodotti da forno Ore 17.30 Anfiteatro Centro storico: Incontro pubblico “I grani del futuro incontrano l’acqua” a cura de “il Palio del Grano” Apertura Sessione Fabian Diaz (Colombia) • Antonio Pellegrino Il palio del grano • Ivan Di Palma La terra mi tiene • Michele Sica Residenza rurale L’Incartata • Il Forno di Vincenzo • Rossella Torre • Produttori locali Ore 20 Pane, companatico e festa popolare

SABATO 31 AGOSTO - SASSINORO “PARLAMENTO EVOLUTIVO” ASSEMBLEA NAZIONALE ASSOCIAZIONI Ore 10.00 Seduta plenaria aperta al pubblico Apertura sessione Mary Anne Ugochukwu (Nigeria) • Riccardo Franciolini Rete dei semi rurali • Andrea Cunico Sette Comuni • Mario Festa Ru.De.Ri. • Giuseppe Rivello e Antonio Torre Palio del Grano • Mirco Corato Equistiamo • Teresa Dardo Terrazziamo • Piero Orlando Assonautica • Franco Balzi Comune di Santorso • Gabriella Giorgione e Angelo Moretti Rete dei piccoli comuni del Welcome • Amedeo Santomassimo Matese Adventures • Anna Zollo Fare Ambiente • Michele Simeone Res Ballooning • Marco De Gaetano Xscape • Roberta Carafa Università di Tarragona “Rovira Y Virgil” • Renato Briganti Gruppo iniziative territoriali Banca Etica • Sindaci dei Comuni “Paesi dell’Acqua”

SABATO 31 AGOSTO – SASSINORO Ore 15.00 Agriturismo “Le delizie dell’Ortolano” Organizzazione tavoli tematici solo per associazioni accreditate Tutor: Prof. Bruno Turra • Vaghe Stelle Pierangelo Miola • Sette Comuni Andrea Cunico • Associazione Canoa Vela Campolattaro • GAL Titerno Tammaro Massimo Di Tocco • Ru.De.Ri. Mario Festa e Valentina Anzoise • Palio del Grano Giuseppe Rivello e Antonio Torre • Residenza Rurale L’Incartata Michele Sica • Equistiamo Mirco Corato • WWF Sannio Camillo Campolongo • Che Tempo Fa Gaetano Genovese • Italya s.r.l. Nino Salemme • Consorzio Sale della Terra Angelo Moretti • Terrazziamo Teresa Dardo • Assonautica Piero Orlando • Italian Climate Network Federico Brocchieri, Chiara Soletti, Giorgia Pergolini • Comitato Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà Luigi De Giacomo • Comune di Santorso Franco Balzi • Rete dei Piccoli Comuni del Welcome Gabriella Giorgione • Matese Adventures Amedeo Santomassimo • Fare Ambiente Anna Zollo • Res Italica Giancarlo Di Tocco • Xscape Marco De Gaetano • Rete dei Semi Rurali Riccardo Franciolini • Università di Tarragona “Rovira Y Virgil” Roberta Carafa • Sindaci Paesi dell’Acqua • Webeetle s.r.l. Paolo Parente • Gruppo iniziative territoriali Banca Etica Renato Briganti • Optoelectronics Group Dipartimento di Ingegneria Unisannio - Marco Consales • Optoelectronics Group Dipartimento di Ingegneria Unisannio - Marco Leone

SABATO 31 AGOSTO - MORCONE CENTRO CULTURALE UNIVERSITAS “PROCESSO ALL’ACQUA” Ore 21 Spettacolo Teatrale del duo Marta e Gastone Dalla Via e musiche dei Valincantà

DOMENICA 1 SETTEMBRE - CASALDUNI “CLIMATE CHANGE” Sessione dedicata ai cambiamenti climatici Ore 10.30 Saluti del Sindaco Apertura sessione Arias Velasquez Elvia (Colombia) Modera: Carmine Finelli Associazione Culturale Paese dell’Acqua Gaetano Genovese Che Tempo Fa “Allerta rossa” “Il ruolo della meteorologia operativa nella prevenzione degli eventi climatici estremi” Vincenzo Scatola Fare Ambente “I cambiamenti climatici in Italia” Giannetta Fusco Oceanografa e Climatologa Università degli studi di Napoli Parthenope “I cambiamenti climatici nel Mar Mediterraneo e i suoi effetti” Chiara Soletti Coordinatrice della sezione donne Italian Climate Network “The climatechange en rose: l’impatto del cambiamento climatico sulle donne” Giorgia Pergolini Esperta di clima e sicurezza alimentare “The GoodHarvest: l’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare" Federico Brocchieri Esperto di cambiamenti climatici e di negoziati per il clima “Il negoziato verso la COP 25 di Santiago del Cile”

DOMENICA 1 SETTEMBRE - CASTELPAGANO “ACQUE COMUNI” Ore 18.00 Passi Comuni: passeggiata nel centro storico di Castelpagano Ore 19:30 Presentazione e proiezione docufilm di Andrea Colbacchini sull’evento omonimo del 2018, negli otto Comuni della provincia di Vicenza organizzato in collaborazione con L’associazione Paese dell’acqua

MARTEDI 3 SETTEMBRE BORGO SOCIALE ROCCABASCERANA (AV) “MIGRANZA LIGNEA” ORE 10.30 Azione laboratoriale collettiva, performance e installazione A cura dell’artista Veneto Francesco Rugiero “Sgorbia” in collaborazione con la Rete dei Comuni Welcome e il Consorzio Sale della terra

MERCOLEDI 4 SETTEMBRE BENEVENTO ROCCA DEI RETTORI “I CONTRATTI DI FIUME” Incontro formale per l’attivazione delle procedure per i contratti di fiume nella Provincia di Benevento in collaborazione con il Gal Alto Tammaro Titerno e Provincia di Benevento

VENERDI 6 SETTEMBRE BENEVENTO (sede da decidere) “EDILIZIA SOSTENIBILE” Ore 17.30 “Edilizia ecologica, il prossimo passo verso un futuro sostenibile” Saluti del Presidente della Provincia Antonio Di Maria Giuseppe Mancini Ordine degli Ingegneri di Benevento Giovanni Feroce Ordine degli architetti di Benevento Marco Mari Vice Presidente GBC Italia

Arch. Mario Festa Presidente Associazione Ru.De.Ri Carlo Battisti European Executive Director International Living Future Institute Marco Bussone Presidente Nazionale Uncem Modera: Monica Carmen Rivista Bioarchitettura

SABATO 7 SETTEMBRE CAMPOLATTARO “SVILUPPO VISTA LAGO” Progetti di sviluppo turistico sportivo sul lago di Campolattaro/Morcone A cura dell’associazione Canoavela Campolattaro Federazione Nazionale Canoa/kayak e Assonautica Ore 9.00 Presentazione Società Sportive F.I.C.K. A seguire Dimostrazioni attività sportive sul lago Ore 15:00 Borgo di Campolattaro Workshop “Sviluppo Vista Lago” Interverranno: Pasquale Narciso Sindaco Di Campolattaro Antonio Di Maria Presidente della Provincia Di Benevento Sergio Avallone Presidente Comitato Regionale FICK Rappresentante CONI Regionale Piero Orlando Ambasciatore Nazionale Assonautica Italiana Modera: Simone Paglia Presidente ASD CanoaVela Supporto tecnico-logistico alla manifestazione Vigili del Fuoco Nucleo S.A.F.