28-8-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 206

provvidenze di cui all’art. 5, comma 2, lettere a) , alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e b) , c) e d) nel territorio dei Comuni di Gravellona Toce, nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Com- Villadossola. missione (CE) n. 1857/2006; : Esaminato in particolare l’art. 25 del suddetto regola- gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; mento n. 702/2014, riguardante gli aiuti destinati a inden- provvidenze di cui all’art. 5, comma 2, lettere a) , nizzare i danni causati da avversità atmosferiche assimi- b) , c) e d) nel territorio dei Comuni di , Ar- labili a calamità naturali; borio, Bianzè, Borgo d’Ale, Borgo Sesia, Caresana Blot, Visto il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32, con- , , , , Guardabo- cernente le modifiche al decreto legislativo 29 marzo sone, , , Moncrivello, , 2004, n. 102, in attuazione dell’art. 21 della legge 28 lu- , Rosavenda, , Santhià, Tronzano Vercel- glio 2016, n. 154 recante deleghe al Governo e ulteriori lese, Vercellese, Vercelli. disposizioni in materia di semplificazione, razionalizza- Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- zione e competitività dei settori agricolo e agroalimenta- ciale della Repubblica italiana. re, nonché sanzioni in materia di pesca illegale; Roma, 9 agosto 2021 Visto il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, conver- tito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 recante «Misure Il Ministro: PATUANELLI urgenti connesse all’emergenza da COVID19, per le im- prese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali»; 21A05071 Visto, in particolare, l’art. 71 - Interventi per la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneg- giate dalle avversità atmosferiche - che stabilisce che «Le imprese agricole che hanno subito danni dalle gelate, bri- DECRETO 9 agosto 2021 . nate e grandinate eccezionali verificatesi nel mese di apri- Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità le, maggio e giugno 2021 e che, al verificarsi dell’evento, degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione non beneficiavano della copertura recata da polizze assi- Veneto dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021. curative a fronte del rischio gelo, brina e grandine, posso- no accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE dell’attività economica e produttiva di cui all’art. 5 del ALIMENTARI E FORESTALI decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mi- Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, con- nistri 5 dicembre 2019, n. 179, recante «Regolamento cernente, tra l’altro, gli interventi del Fondo di solidarietà concernente organizzazione del Ministero delle politi- nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate che agricole alimentari e forestali, a norma dell’art. 1, da calamità naturali e da eventi climatici avversi; comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legi- convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre slativo 29 marzo 2004, che disciplinano gli interventi di 2019, n. 132»; pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi Repubblica italiana il 4 marzo 2020 al n. 55, così come non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal con- modificato da ultimo dal decreto del Presidente del Con- tributo dello Stato; siglio dei ministri 24 marzo 2020, n. 53; Visto, in particolare, l’art. 6 che individua le procedure Vista la ricezione del numero di aiuto comunicato in e le modalità per l’attivazione degli interventi di soccorso esenzione alla Commissione europea ai sensi del regola- su richiesta della regione o provincia autonoma interessa- mento (UE) n. 702/2014, relativamente al decreto mini- ta, demandando a questo Ministero la dichiarazione del steriale 29 dicembre 2014 e decreto direttoriale applica- carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’indivi- tivo 24 luglio 2015 sopracitati, rubricata al n. SA.49425 duazione dei territori danneggiati e le provvidenze conce- (2017/XA); dibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finan- ziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire Esaminata la proposta della Regione Veneto di decla- alle regioni l’erogazione degli aiuti; ratoria degli eventi avversi di seguito indicati, per l’ap- plicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di Fondo di solidarietà nazionale: adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà na- zionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021 nelle conformità agli orientamenti comunitari per gli aiuti di Province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Città me- Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C tropolitana Venezia, Vicenza, Verona; 319/01) e al regolamento (CE) del 15 dicembre 2006, Dato atto alla Regione Veneto di aver effettuato i ne- n. 1857, della Commissione; cessari accertamenti dai quali risulta che gli eventi di cui Visto il regolamento (UE) della Commissione del alla presente richiesta di declaratoria hanno assunto il ca- 25 giugno 2014, n. 702/2014, che dichiara compatibili rattere di eccezionalità di cui all’art. 1, comma 2 del de- con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 creto legislativo n. 102/2004 e successive modificazioni e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, ed integrazioni;

— 144 — 28-8-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 206

Ritenuto di accogliere la proposta della Regione Vene- Sacco, Sant’Urbano, Saonara, Selvazzano Dentro, Sole- to di attivazione degli interventi compensativi del Fondo sino, Teolo, Tombolo, Torreglia, Trebaseleghe, Tribano, di solidarietà nazionale nelle aree colpite per i danni alle Veggiano, Vescovana, Vigonza, Villa del Conte, Villa produzioni vegetali e alle produzioni apistiche; Estense, Villafranca Padovana, Villanova di Camposam- piero, Vo’; Decreta: Padova: gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; Art. 1. produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, Declaratoria del carattere di eccezionalità comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni degli eventi atmosferici di Arre, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgo Veneto, Bovolenta, Campodarsego, Camposampiero, 1. È dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità Candiana, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cittadella, degli eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindica- Codevigo, Correzzola, Due Carrare, Fontaniva, Gallie- te province per i danni causati alle produzioni vegetali ed ra Veneta, Gazzo, Granze, Masi, Massanzago, Merlara, alle produzioni apistiche nei sottoelencati territori agrico- Monselice, Montagnana, Pernumia, Piacenza D’Adige, li, in cui possono trovare applicazione le specifiche misu- Piombino D’Ese, Piove di Sacco, San Giorgio in Bosco, re di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo San Martino di Lupari, San Pietro Viminario, Sant’Urba- 2004, n. 102: no, Santa Giustina in Colle, Terassa Padovana, Trebasele- Belluno: ghe, Tombolo, Urbana, Vighizzolo, Villa del Conte; Rovigo: gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni di produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, Agordo, Alano di Piave, Alleghe, Alpago, Arsiè, Auronzo comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comu- di Cadore, Belluno, Borgo Valbelluna, Calalzo di Cado- ni di Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Badia re, Canale D’Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomag- Polesine, Bergantino, Canaro, Canda, Castelguglielmo, giore, Chies D’Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ceregna- Lucia, Comelico Superiore, Cortina D’Ampezzo, Danta no, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Feltre, Fonza- Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Gavello, Giacciano con so, Gosaldo, Lavalle Agordina, Lamon, Limana, Livinal- Baruchella, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Lusia, Me- longo del Col Dilana, Longarone, Lorenzago di Cadore, lara, Occhiobello, Papozze, Polesella, Porto Tolle, Porto Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore, Pedavena, Pieve di Viro, Rosolina, Rovigo, Salara, Stienta, Taglio di Po, Tre- Cadore, Ponte nelle Alpi, Quero Vas, Rivamonte Agordi- centa, Villadose, Villanova del Ghebbo; no, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolò Rovigo: di Comelico, San Pietro di Cadore, San Vito di Cadore, gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sedico, Selva produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, di Cadore, Seren del Grappa, Sospirolo, Sovramonte, Tai- comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comu- bon Agordino, Tambre, Val di Zoldo, Vallada Agordina, ni di Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Badia Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo Cadore, Voltago Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Bosaro, Calto, Ca- Agordino; naro, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Padova: Bariano, Ceneselli, Ceregnano, Corbola, Costa di Rovi- gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; go, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Gavello, Giacciano con produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, Baruchella, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Lusia, Me- comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni lara, Occhiobello, Papozze, Pettorazza, Pincara, Polesel- di Abano Terme, Albignasego, Anguillara Veneta, Arquà la, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Porto Viro, Rosoli- Petrarca, Arre, Arzergrande, Bagnoli Di Sopra, Baone, na, Rovigo, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Barbona, Battaglia Terme, Borgo Veneto, Borgoricco, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villamarzana, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Villanova del Ghebbo, Villanova Marchesana; Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Candiana Carceri, Carmignano di Brenta, Cartura, Casale di Sco- Treviso: dosia, Casalserugo, Cinto Euganeo, Cittadella, Codevi- gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; go, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Este, Fontaniva, produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, Galliera Veneta, Galzignano Terme, Gazzo, Legnaro, comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comu- Limena, Loreggia, Lozzo Atestino, Maserà di Padova, ni di Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda Masi, Massanzago, Mestrino Monselice, Montagnana, di Piave, Caerano di San Marco, Carbonera, Casale sul Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ospedaletto Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello Euganeo, Padova, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Cimadolmo, Ci- Piove di Sacco, Polverara, Ponso, Ponte San Nicolò, Ro- son di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, volon, Rubano,Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, Cornuda, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Mon- in Gu, Santa Giustina in Colle, Sant’Angelo di Piove di tello, Godega di Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Istra-

— 145 — 28-8-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 206 na, Loria, Mansuè, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Mag- Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, giore, Montegalda, Monteviale, Monticello Conte Otto, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Batta- Montorso Vicentino, Mussolente, Nogarole Vicentino, glia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Nove, Noventa Vicentina, Pianezze, Pojana Maggiore, Ormelle, Orsago, Paese, Pederobba, Pieve del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Possagno, Povegliano, Romano D’Ezzelino, Rossano Veneto, Rotzo, San Pietro Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Re- Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, vine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio Sarcedo, Sarego, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tez- di Callalta, San Polo di Piave, San Zenone degli Ezzelini, ze sul Brenta, Thiene, Torri di Quartesolo, Trissino, Val Sarmede, Segusino, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Liona, Valbrenta, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vicenza, Villaga, Zanè, Zugliano; Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Vicenza: Zenson di Piave, Zero Branco; gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; Treviso: produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, di: Marostica, Nove, Pianezze, Colceresa, Marano Vicen- comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comu- tino, Schio, Santorso, Camisano Vicentino, Noventa Vi- ni di Altivole, Arcade, Asolo, Breda di Piave, Caerano di centina, Castegnero, Longare, Nanto, Val Liona, Romano S. Marco, Casale sul Sile, Castelfranco Veneto, Castello D’ezzelino, Rossano Veneto, Rosà, Cassola, Tezze sul di Godego, Cimadolmo, Cornuda, Crocetta del Montel- Brenta, Montecchio Precalcino, Albettone, Bassano del lo, Fontanelle, Fonte, Godega S. Urbano, Istrana, Maser, Grappa, Breganze, Pozzoleone. Montebelluna, Morgano, Motta di Livenza, Oderzo, Pae- Verona: se, Ponzano Veneto, Povegliano, Riese Pio X, San Polo di Piave, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Vidor, gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; Villorba, Volpago del Montello, Zero Branco; produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, Città metropolitana di Venezia: comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; di Albaredo D’Adige, Badia Calavena, Bardolino, Bona- vigo, Bosco Chiesanuova, Bovolone, Brentino Belluno, produzioni apistiche - provvidenze di cui all’art. 5, Brenzone, Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Caprino comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nei Comuni di Annone Veronese, Casaleone, Castagnaro, Castelnuovo del Gar- Veneto, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, da, Cavaion Veronese, Cazzano di Tramigna, Cerro Vero- Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, nese, Cologna Veneta, Costermano, Erbè, Erbezzo, Ferra- Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fossalta di Piave, ra di Monte Baldo, Fumane, Gazzo Veronese, Grezzana, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Jesolo, Meolo, Mira, Mi- Illasi, Isola della Scala, Isola Rizza, Lavagno, Lazise, rano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Legnago, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mezzane di Portogruaro, Pramaggiore, Salzano, San Donà di Piave, Sotto, Minerbe, Montecchia di Crosara, Negrar, Nogarole San Michele al Tagliamento, Santa Maria di Sala, Santo Rocca, Palù, Pescantina, Peschiera del Garda, Rivoli Ve- Stino di Livenza, Scorzè, Spinea, Stra, Torre di Mosto, ronese, Roncà, Ronco All’Adige, Roverè Veronese, Sa- Venezia; lizzole, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, San Mar- Città metropolitana di Venezia: tino Buon Albergo, San Pietro di Morubio, San Pietro in gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; Cariano, San Zeno di Montagna, Sant’Anna D’Alfaedo, produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, Selva di Progno, Soave, Sommacampagna, Sona, Sorgà, comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni Terrazzo, Torri del Benaco, Tregnago, Valeggio sul Min- di Jesolo, Caorle, Concordia Sagittaria, Eraclea, San Mi- cio, Verona, Vestenanova, Villa Bartolomea, Villafranca chele al Tagliamento, Fossalta di Portogruaro, San Donà di Verona, Zevio, Zimella; di Piave, Portogruaro, Scorzè; Verona: Vicenza: gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021; produzioni vegetali - provvidenze di cui all’art. 5, produzioni apistiche - provvidenze di cui comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio dei Comuni all’art. 5, comma 2, lettera a) , b) , c) e d) nel territorio di: Albaredo D’Adige, Arcole, Angiari, Badia Calavena, dei Comuni di Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Belfiore, Bevilacquia, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Bo- Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, volone, Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Casaleone, Asiago, Barbarano Mossano, Bassano del Grappa, Bol- Castagnaro, Castel D’Azzano, Castelnuovo del Garda, zano Vicentino, Breganze, Brendola, Bressanvido, Bro- Cerea, Cologna Veneta, Concamiarise, Erbe’, Gazzo Ve- gliano, Caldogno, Caltrano, Camisano Vicentino, Cam- ronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Legnago, Lazise, piglia dei Berici, Cassola, Castegnero, Castelgomberto, Marano di Valpolicella, Minerbe, Montecchia di Crosa- Chiampo, Colceresa, Cornedo Vicentino, Costabissara, ra, Mozzecane, Nogarole Rocca, Nogara, Oppeano, Palù, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Pescantina, Povegliano, Pressana, Ronco All’Adige, Ro- Foza, Gambellara, Gambugliano, Grisignano di Zocco, verchiara, Roveredo di Guà, Salizzole, San Bonifacio, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Lo- San Giovanni Lupatoto, San Giovanni Ilarione, San Mar- nigo, Lugo di Vicenza, Lusiana Conco, Malo, Marostica, tino Buon Albergo, San Mauro Di Saline, San Pietro di

— 146 — 28-8-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 206

Morubbio, Sommacampagna, Sona, Sorgà, Terrazzo, Tre- 2004, n. 102, in attuazione dell’art. 21 della legge 28 lu- venzuolo, Tregnago, Valeggio sul Mincio, Verona, Vero- glio 2016, n. 154 recante deleghe al Governo e ulteriori nella, Vestenanova, Vigasio, Villabartolomea, Villafranca disposizioni in materia di semplificazione, razionalizza- di Verona, Zevio, Zimella. zione e competitività dei settori agricolo e agroalimenta- Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- re, nonché sanzioni in materia di pesca illegale; ciale della Repubblica italiana. Roma, 9 agosto 2021 Visto il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, conver- tito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 recante «Misure Il Ministro: PATUANELLI urgenti connesse all’emergenza da COVID19, per le im- prese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali»; 21A05072 Visto, in particolare, l’art. 71 - Interventi per la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneg- giate dalle avversità atmosferiche - che stabilisce che «Le DECRETO 9 agosto 2021 . imprese agricole che hanno subito danni dalle gelate, bri- Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità nate e grandinate eccezionali verificatesi nel mese di apri- degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione le, maggio e giugno 2021 e che, al verificarsi dell’evento, Friuli-Venezia Giulia dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021. non beneficiavano della copertura recata da polizze assi- curative a fronte del rischio gelo, brina e grandine, posso- IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE no accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa ALIMENTARI E FORESTALI dell’attività economica e produttiva di cui all’art. 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102»; Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, con- cernente, tra l’altro, gli interventi del Fondo di solidarietà Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mi- nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate nistri 5 dicembre 2019, n. 179, recante «Regolamento da calamità naturali e da eventi climatici avversi; concernente organizzazione del Ministero delle politi- Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legi- che agricole alimentari e forestali, a norma dell’art. 1, slativo 29 marzo 2004, che disciplinano gli interventi di comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal con- 2019, n. 132»; pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della tributo dello Stato; Repubblica italiana il 4 marzo 2020 al n. 55, così come modificato da ultimo dal decreto del Presidente del Con- Visto, in particolare, l’art. 6 che individua le procedure siglio dei ministri 24 marzo 2020, n. 53; e le modalità per l’attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione o provincia autonoma interessa- ta, demandando a questo Ministero la dichiarazione del Vista la ricezione del numero di aiuto comunicato in carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’indivi- esenzione alla Commissione europea ai sensi del regola- duazione dei territori danneggiati e le provvidenze conce- mento (UE) n. 702/2014, relativamente al decreto mini- dibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finan- steriale 29 dicembre 2014 e decreto direttoriale applica- ziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire tivo 24 luglio 2015 sopracitati, rubricata al n. SA.49425 alle regioni l’erogazione degli aiuti; (2017/XA); Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà na- Esaminata la proposta della Regione Friuli-Venezia zionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la Giulia di declaratoria degli eventi avversi di seguito in- conformità agli orientamenti comunitari per gli aiuti di dicati, per l’applicazione nei territori danneggiati delle Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale: 319/01) e al regolamento (CE) del 15 dicembre 2006, n. 1857, della Commissione; gelate dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021 nelle Pro- Visto il regolamento (UE) della Commissione del vince di Gorizia, Pordenone, Udine. 25 giugno 2014, n. 702/2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 Dato atto alla Regione Friuli-Venezia Giulia di aver ef- e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, fettuato i necessari accertamenti dai quali risulta che gli alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e eventi di cui alla presente richiesta di declaratoria hanno nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Com- assunto il carattere di eccezionalità di cui all’art. 1, com- missione (CE) n. 1857/2006; ma 2 del decreto legislativo n. 102/2004 e successive mo- Esaminato in particolare l’art. 25 del suddetto regola- dificazioni ed integrazioni; mento n. 702/2014, riguardante gli aiuti destinati a inden- nizzare i danni causati da avversità atmosferiche assimi- Ritenuto di accogliere la proposta della Regione Friuli- labili a calamità naturali; Venezia Giulia di attivazione degli interventi compensati- Visto il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32, con- vi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per cernente le modifiche al decreto legislativo 29 marzo i danni alle produzioni;

— 147 —