ardiologia luglio/agosto • settembre/ottobre 2016 negli Ospedali n° 212 - 213 cRivista dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – ANMCO

Papa Francesco va incontro ai Cardiologi «Voi vi occupate della cura del cuore... Trovandovi di fronte a questo libro della vita, che porta in sé ancora tante pagine da scoprire, voi vi accostate con trepidazione e senso di timore».

Cuori allo Specchio Intervista al Prof. Vittorio Sgarbi EDITORIALE Il punto sugli Studi Clinici del Lettera dall’Editor p. 4 Centro Studi ANMCO p. 35 di Guerrino Zuin Verranno tempi nuovi, verranno p. 6 DAL CENTRO STUDI genti nuove Il ruolo centrale del paziente p. 37 nella ricerca clinica di Maurizio Giuseppe Abrignani di Beatrice Mariottoni, Tina Frolo, Moira Bennati, Monia Morganti, Maria Licia DAL PRESIDENTE In copertina: The Floating Piers, Polenzani, Simona D’Orazio, Franco Christo, 2016 A fianco delle Istituzioni... p. 10 Cosmi N. 212 - 213 luglio/agosto verso grandi risultati settembre/ottobre 2016 di Andrea Di Lenarda DALLE AREE Rivista ufficiale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri DAL PRESIDENTE DEL 47° AREA ARITMIE Dalla CCU al AID p. 42 Editor CONGRESSO NAZIONALE ANMCO Guerrino Zuin Il Congresso 2016 un evento di Achille Giardina Co - Editor internazionale p. 14 Giovanna Geraci AREA SCOMPENSO CARDIACO Comitato di Redazione di Michele Massimo Gulizia Ada Cutolo La rete per l’assistenza p. 47 Stefania Angela Di Fusco del paziente con scompenso cardiaco ESC WINDOW p. 23 Calogero Geraci di Massimo Iacoviello, Ilaria Battistoni, Daniele Grosseto Giulia Russo Alessandro Navazio, Daniela Pini, Fortunato Scotto di Uccio Andrea Mortara, Nadia Aspromonte Consulente per l’attività editoriale Chiara Dino Redazione DALLE TASK FORCE Simonetta Ricci Luana Di Fabrizio TASK FORCE CARDIOGERIATRIA [email protected] Valutazione dell’anziano con p. 49 ANMCO stenosi aortica Via A. La Marmora, 36 di Giovanni Pulignano 50121 Firenze Tel. 055 51011 - Fax 055 5101350 [email protected] TASK FORCE CARDIOLOGIA DELLO www.anmco.it SPORT Intervista a Michele Massimo Gulizia Organizzazione con Sistema di Sport ed Esercizio Fisico nei p. 52 Gestione Certificato da di Guerrino Zuin KIWA CERMET secondo soggetti con S - ICD la norma UNI EN ISO 9001:2008 Lettera del Ministro della Salute p. 28 di Franco Giada e Michele Massimo Beatrice Lorenzin al Gulizia Direttore Responsabile Dott. Michele Massimo Gulizia Mario Chiatto Discorso del Santo Padre p. 30 Aut. Trib. di Firenze n. 2381 Francesco ai partecipanti al Congresso del 27/11/74 Centro Servizi ANMCO srl mondiale di Cardiologia “ESC Congress 2016” Stampa Tipografia Il Bandino L’Europa a Roma. Reportage p. 32 Firenze dalla ESC

Progetto grafico e di Ada Cutolo e Daniele Grosseto impaginazione Studio Mirannalti Fiesole i ndice

DALLE REGIONI STORIA E CURIOSITÀ DELLA CUORI DI CHINA CARDIOLOGIA Viaggio nel cuore p. 81 CAMPANIA «Auscultare il cuore»: p. 75 del Fumetto. I puntata “BAV for Life” p. 57 lo Stetoscopio di Andrea Mazzotta di Fortunato Scotto di Uccio di Andrea Vesprini e Fabiola Zurlini

PUGLIA Una ferita al cuore della Puglia p. 60 di Maria Cuonzo e Massimo Grimaldi

TOSCANA Ma il tuo cuore batte pari? p. 62 di Maria Grazia Bongiorni, Luca Segreti, Ezio Soldati, Francesca Menichetti, Toni Badia, Francesco Bellini, Nazario Carrabba, Francesco De Sensi, Gabriele Giuliani, Alessio Lilli, Silvia Maffei I giovani Cardiologi p. 65 FLASHBACK della Toscana si incontrano Cinema e Medicina p. 78 del Consiglio Direttivo Regionale ANMCO di Franco Plàstina Toscana

UMBRIA Progetto di rete aritmologica p. 68 di Gianluca Zingarini

CUORI ALLO SPECCHIO VIAGGIO INTORNO AL CUORE “Sono ancora qui. Capre” p. 70 Guida pratica all’esame p. 85 di Mario Chiatto cardiologico. L’arte e la scienza di Maurizio Giuseppe Abrignani

IN MEMORIA DI… In memoria di Pantaleo p. 87 Giannuzzi di Luigi Tavazzi

FORUM SINDACALE E ORGANIZZATIVO Atto di indirizzo della dirigenza p. 73 medica 2016 - 2018: cosa dire? di Domenico Gabrielli

3 e ditoriale

di Guerrino Zuin

Lettera dall’Editor

ari Amici, quella "mission dell'ANMCO" e delle rivista accattivante. Penso sento questo incarico cioè di mantenere vivo il rapporto all’intervista, alla presentazione Ccome una dimostrazione di tra gli organismi dell'Associazione di casi clinici, ad un allargamento stima nei miei confronti, ma sento e tutti gli associati. Sarà difficile degli sconfinamenti che la rivista anche una grande responsabilità fare meglio, ma è una sfida già opera con la sezione “Viaggio nel condurre una rivista che è un che vogliamo raccogliere con intorno al cuore” in campi non importante punto di riferimento l’aiuto di tutti voi. Confido nella abituali per i Cardiologi, ma dove per i Cardiologi ospedalieri in un disponibilità di tutti e non solo il rapporto con il cuore è sempre momento in cui la Cardiologia di quelli che istituzionalmente stato molto intenso: la fotografia, ospedaliera si trova a confrontarsi vengono chiamati a scrivere, a con la rubrica che si chiamerà “Uno con le istituzioni e la società civile portare il loro contributo. Sarà una sguardo sul mondo” nella quale su temi non solo sanitari, ma grande vittoria per la Redazione saranno pubblicati contributi dei anche organizzativi (Ospedali per se tutti si sentiranno attori del lettori sotto forma di “portfolio” intensità di cure, riorganizzazione giornale. Con Giovanna Geraci, personale o a tema; l’arte, con della Aziende Sanitarie), ed mio Co-Editor abbiamo pensato una rubrica dedicata ai film più economici (spending review, di far interagire gli strumenti di rappresentativi della storia del piani di rientro). “Cardiologia comunicazione dell’Associazione: cinema dal titolo “Flashback”. Un negli Ospedali” è la finestra della la Rivista e il Sito Web. L’obiettivo viaggio a ritroso nel tempo scandito nostra Associazione verso il mondo è generare comunicazione, dal ricordo di frames, colonne cardiologico ospedaliero, è l’area camminando affiancati, con sonore, dialoghi che più ci hanno in cui si presentano i programmi e modelli diversi ma attenti a emozionato facendoci a volte il loro avanzamento a livello degli raggiungere tutti i Cardiologi battere il cuore all’inverosimile. Il organi istituzionali (Consiglio ospedalieri promuovendo cultura e cinema, la Settima Arte che sempre Direttivo, Consiglio Nazionale, partecipazione associativa. ci ha riproposto quell’eterno Regioni, Aree, Task Force) ma Per questa attività spesso siamo conflitto che ci unisce; ragione e anche le esperienze di tutti i costretti a rinunciare a fine sentimento in accordo/disaccordo Cardiologi e non che vogliono settimana in famiglia, al nostro costante. Il cinema fulcro di contribuire alla crescita della nostra tempo libero e se non ci fosse il emozioni e poco importa se queste Associazione. divertimento per questo lavoro, risiedono nel cuore o nel cervello, Ereditiamo una linea che ha sarebbe difficile arrivare in l’importante è averle, provarle, permesso alla rivista di essere fondo. Vorrei che lavorare nella viverle. La poesia, la letteratura, ma rilanciata, apprezzata per i rivista sia in primo luogo un anche giochi, enigmistica e fumetti. contenuti, per il formato grafico e divertimento. Con Mario abbiamo Il fumetto, la Nona Arte, fenomeno di diventare quindi un riferimento raccolto diverse idee in questi poliedrico, dinamico ma soprattutto per tutti i colleghi Cardiologi giorni e penso che alcune vadano coevo alla società, specchio del che in essa hanno potuto trovare nel senso di rendere la lettura reale e dei tempi che lo generano,

4 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici e ditoriale

come lo è sempre stato, fin da cambiamento, anni di rilancio, parte riconfermare (Stefania quando l’uomo ha imparato ad anni di grandi novità a partire Angela Di Fusco, Daniele Grosseto esprimersi attraverso il linguaggio dalla esperienza dei Documenti e Giulia Russo) per l’ottimo lavoro dell’immagine. Questo universo, Scientifici approvati agli Stati svolto in questi anni e in parte spesso sconosciuto, rinnovare con l’innesto spesso sottovalutato, di nuove energie che sarà quello in cui mi auguro continui “Cuori di china” compirà il proprio con la linea tracciata viaggio. Altre sezioni (Ada Cutolo, Calogero che meriteranno una Geraci, Fortunato attenta valutazione sono Scotto di Uccio). Al le rubriche: Lettere Comitato di Redazione all’Editor, Osservatorio abbiamo affiancato di Diritto Sanitario. una giornalista esterna Mario Chiatto sarà (Chiara Dino), che sarà al mio fianco come punto di riferimento Direttore Responsabile, per alcuni aspetti al quale ho chiesto redazionali ed editoriali di essermi vicino con i suoi consigli che più ostici per chi come vengono ormai da una me e tutti gli altri decennale esperienza colleghi siamo abituati come Editor prima e al lavoro di corsia Direttore poi.Vorrei sul malato più che a ringraziare tutti quelli occhielli, sottotitoli, che hanno creduto al capolettera etc. mio contributo come Infine a Simonetta Editor della rivista: Ricci, a Luana Di il Presidente Andrea Fabrizio presenti e vicine con Di Lenarda e l’attuale Consiglio Generali di Gubbio 2015. Direttivo, il Past President Michele Grazie a Maurizio per i il loro prezioso aiuto di grande Massimo Gulizia e il Consiglio suggerimenti che sono stati professionalità, esperienza e Direttivo dell’ultimo biennio, con estremamente utili. Mi hanno disponibilità un ringraziamento cui ho lavorato e mi sono formato permesso di formare un Comitato in anticipo per questo biennio a negli ultimi due anni, anni di di Redazione, che ho voluto in venire. Buon lavoro a tutti! ♥

5 e ditoriale

di Maurizio Giuseppe Abrignani

Un commiato dal Past Editor Verranno tempi nuovi, verranno genti nuove

a foto che appare in questa scorre sotto i miei occhi durante il dell’accoglienza e della pagina rappresenta un tratto percorso per raggiungere la mia lungimiranza della nostra ANMCO. Ldel litorale tra Marsala e sede lavorativa. Lo scopo per cui ho E per sciogliere i dubbi su questa Trapani, nella zona della laguna deciso di mostrarvi questa bella affermazione sibillina mi voglio dello Stagnone, al cui interno è immagine non è certo quello di spiegare subito: in fondo chi vi scrive contenuta una vera e propria perla suscitare le vostre invidie, anche vive e lavora alla “periferia archeologica, l’isoletta di Mothia, perché sono convinto che, al di là dell’impero”, e ciononostante è stato uno dei pochi insediamenti fenici in dei luoghi comuni, di splendori gratificato con l’assunzione di Sicilia; sullo sfondo le isole Egadi culturali e paesaggistici la nostra incarichi di grandi responsabilità, (da sinistra a destra Marettimo, meravigliosa Italia è ricolma per come la partecipazione a Direttivi Favignana e Levanzo). È questo il ogni dove. Invece, questa fotografia regionali e nazionali, gli incarichi paesaggio che quasi quotidianamente rappresenta per me l’emblema nell’Area Prevenzione Cardiovascolare

Litorale tra Marsala e Trapani 6 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici e ditoriale

(a breve ne assumerò il ruolo di espresso, infatti, nei fatti molto più aspetti positivi di qualsiasi attività Chairperson) e lo stesso ruolo di che nelle intenzioni, la loro fiducia professionale, rimarranno, nel Editor di questa Rivista, il cui nelle giovani generazioni grande mosaico della mia vita, uno testimone, dopo ben quattro anni, assegnando loro ruoli importanti (si dei tasselli più vividi e belli. Il trasmetto ora, in un fisiologico guardi alle recenti redazioni della compito che mi aspettava, cioè di avvicendamento, a Guerrino Zuin (e nostra Rivista), coinvolgendoli in coordinare la linea editoriale a questo si riferisce invece il titolo iniziative formative (cito ad esempio mantenendo elevato o addirittura dell’articolo, un antico proverbio ANMCO Academy) e infine con la migliorando il livello qualitativo di russo). Questo cursus honorum non è recente istituzione, durante la questo prodotto, era impegnativo e riportato per vanità, ma è la Presidenza di Michele Gulizia, che di grande responsabilità. Ed è dimostrazione tangibile che nella l’ha fortemente voluta, dell’Area quindi con emozione ed orgoglio nostra Associazione, come già ho Giovani ANMCO. E veniamo ora al che mi piace fermarmi a riflettere e scritto in passato, chiunque abbia vero motivo che mi ha spinto a ricordare quanto è stato realizzato in buona volontà e voglia di mettersi al scrivere quest’ultimo editoriale, questi quattro anni. Non sono servizio degli altri può ambire a ruoli dopo un lungo periodo trascorso ovviamente la persona più adatta a di responsabilità. Come avrebbe alla guida della nostra Rivista di formulare giudizi, ma ritengo che detto Napoleone Bonaparte, ogni cultura scientifica, importante punto “Cardiologia negli Ospedali”, soldato porta nel suo zaino il di riferimento per i Cardiologi sempre nella massima condivisione e bastone da Maresciallo. Quindi, ospedalieri, nata nel 1964, solo un sintonia con le linee strategiche dei l’ANMCO è accogliente nei anno dopo la fondazione Presidenti e dei Consigli Direttivo e confronti di tutti i Soci disposti a dell’ANMCO, di cui quindi ha Nazionale, abbia risposto mettersi in gioco, e lungimirante narrato la storia per quasi un adeguatamente alla sua mission di perché solo cooptando i più cinquantennio (ma che rimane, voce dell’ANMCO, naturale veicolo volenterosi e capaci una Società come ho scritto, una splendida di idee e proposte dei suoi Organi e Scientifica può garantirsi di cinquantenne, esempio unico per la Organismi, che hanno avuto conservare il suo spazio vitale. Di bellezza della veste editoriale e per il ampiamente modo di fornire un converso, gli incarichi associativi livello dei contenuti). Una Rivista resoconto delle attività svolte e i non vanno considerati da chi li che è certamente centrale nella progetti per quelle a venire, con riceve come degli atti dovuti, delle nostra vita associativa: la l’ambizione di contribuire all’attuale brillanti medaglie da appuntare al comunicazione riveste, infatti, un dibattito sul futuro della Cardiologia proprio curriculum, ma vanno ruolo determinante per una grande Ospedaliera, la voce di una adempiti con un vero spirito di Società Scientifica come la nostra. Cardiologia propositiva, laboriosa, servizio e di sacrificio anche Questi anni di lavoro trascorsi come ricca di inventiva e desiderosa di personale. È questo il messaggio Editor, un’esperienza faticosa ma crescere. Come avviene preciso che volevo trasmettere, in sicuramente da annoverare tra gli periodicamente, è stato effettuato particolare, ai giovani (anche se è un restyling della Rivista, non fine a per certi versi imbarazzante se stesso, ma funzionale ad una definirne un limite anagrafico) che La Rivista è rimasta il oculata gestione economica, in un sono la vera linfa vitale della nostra momento congiunturale ANMCO, una grande struttura naturale veicolo di tutte particolarmente sfavorevole (sono aperta a tutti coloro che vogliono le idee e le proposte degli stati anni di una laboriosa spending collaborare con passione e organi e degli organismi review, ma con i dovuti accorgimenti entusiasmo. Proprio i vertici siamo riusciti a più che dimezzare i associativi hanno manifestamente dell’ANMCO costi di produzione) pur mantenendo

7 e ditoriale

intatti una vivace forma grafica, naturale veicolo di tutte le idee e le (consentendo loro, nel clima esteticamente appealing e e proposte degli organi e degli federalistico che si è determinato, la soprattutto i contenuti, ancora più organismi dell’ANMCO, entrando possibilità di una lucida analisi delle intellettualmente stimolanti. Si è nel vivo di ciò che accade singole realtà e dei particolari discusso, anche ai vertici associativi, nell’Associazione con la massima rapporti locali con il mondo se la forma cartacea tradizionale chiarezza e trasparenza e istituzionale), mentre ESC Window fosse ancora adeguata ai tempi, ma garantendo la necessaria ha continuato a rappresentare una in atto l’opinione prevalente circolazione delle idee; non vetrina, finestra puntuale e precisa sul coincide con la conferma ma specchio della realtà. Si è mondo cardiologico al di fuori dei dell’attuale forma stampata, che si mantenuta quindi la tradizionale nostri confini. La cosiddetta sezione ritiene più adatta a veicolare i impostazione, sostanzialmente di servizio ha ospitato contributi messaggi associativi in modo suddivisa tra una parte associativa, tecnici in tema di medicina legale,

La Rivista appartiene alla comunità cardiologica ospedaliera e per questo abbiamo chiesto a tutti gli Iscritti ANMCO di far sentire la loro voce

universale (non dimentichiamoci veicolo per i messaggi delle varie management organizzativo, che questa Rivista è l’organo anime dell’ANMCO, e una aperta al tematiche sindacali, rapporti col ufficiale dell’ANMCO), prezioso contributo personale di mondo del volontariato, deontologia consentendo un contatto quasi fisico tutti i Soci, mettendo la Rivista a loro e altro, come ad esempio il Forum con idee e concetti (non credo possa disposizione come palestra di Sindacale ed Organizzativo, curato da tramontare il fascino di sfogliarne le comunicazione. Abbiamo ospitato Domenico Gabrielli, Il parere legale, pagine) anche in considerazione dei un dibattito che ha contribuito alla rubrica dedicata a temi di natura nuovi mezzi informatici come il Sito crescita dell’Associazione con gli giuridica, col contributo dell’avv. Web, ANMComunica o ANMC@ articoli dei nostri Presidenti e gli Ornella Mafrici e l’Osservatorio di nnect, che la affiancano. In un autorevoli contributi del Prof. Attilio Diritto Sanitario a cura di Mario futuro più o meno vicino, sono Maseri per la Fondazione “per il Tuo Chiatto e Maria Giovanna Murrone. comunque certo che la tecnologia cuore” e di Aldo Pietro Maggioni Negli ultimi anni l’interesse su fornirà a “Cardiologia negli per il Centro Studi. È stato questi temi è molto aumentato e ci è Ospedali” nuove e sorprendenti valorizzato lo spazio dedicato alle sembrato utile offrire la possibilità di risorse, anche se è intuitivo Aree (che rappresentano una parte fruire del parere autorevole di immaginare che tutti gli spazi “non importante della nostra Associazione Specialisti del settore. Sempre deteriorabili” di riflessione e di e che hanno trovato nella Rivista un apprezzata la sezione Forum, approfondimento rimarranno di suo formidabile veicolo per diffondere riservata alla voce di tutti i Soci su appannaggio. Riguardo ai contenuti, le loro proposte e le loro iniziative argomenti riguardanti l’Associazione pur non appiattendosi a organo di tra gli Iscritti e tra i Colleghi o su tematiche a carattere partito, la Rivista è rimasta il interessati) e alle Regioni organizzativo - gestionale circa i

8 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici e ditoriale

problemi, le criticità e i progressi dei ormai ben definito e collaudato, che indispensabile aiuto a uno Staff di tanti Centri cardiologici italiani: la consente a chiunque ricopra questo grande e provata professionalità, Rivista appartiene alla comunità ruolo di non partire da zero, ma di esperienza e disponibilità e cardiologica ospedaliera e per stare “sulle spalle dei giganti” (e non specificamente a Simonetta Ricci questo abbiamo chiesto a tutti gli posso a questo punto non (anche in veste di responsabile del Iscritti ANMCO di far sentire la loro ringraziare in particolar modo Dipartimento Comunicazione&Cultura) voce. Abbiamo mantenuto il molto Mario Chiatto e Gennaro Santoro apprezzato spazio culturale Viaggio per la loro opera di Editor e e Luana Di Fabrizio. Grazie di cuore, intorno al cuore (dedicato a tutte le Direttori Responsabili); grazie a tutti infine, a tutti i Colleghi che hanno profonde implicazioni storiche, i compagni di viaggio, o meglio gli collaborato alla realizzazione di ogni artistiche e letterarie associate al amici che mi hanno coadiuvato con singolo numero, rendendo, ognuno cuore, parola che, letteralmente, è il la loro presenza nel Comitato di per le proprie competenze, la Rivista fulcro della nostra vita) nel quale, Redazione, sia a quelli più esperti, le variegata negli argomenti e attraente come è noto, vengono pubblicati cui eccellenti qualità sono a tutti ben per i contenuti scientifici e non. interventi che esulano dagli aspetti note, come i Co-Editor Roberto Arricchito da questa straordinaria più specificatamente professionali. È Valle e Federico Nardi, Gianfranco esperienza esistenziale e l’occasione di mantenere vivi una Alunni e Furio Colivicchi, sia ai serie di interessi anche in giovani come Michela Bevilacqua, professionale, sarò sempre grato professionisti che, come noi, non Stefano Capobianco, Annamaria della vostra collaborazione e sono hanno spesso molto tempo da Iorio, Emilia Biscottini, Stefania certo che il mio affezionato rapporto dedicare ad alcune cose belle della Angela Di Fusco, Daniele Grosseto e con questa prestigiosa Rivista non vita come la pittura o la poesia. Nella Giulia Russo (ben consapevole del finisce qui e oggi, e che pertanto stessa ottica, la rubrica Come eravamo: grande lavoro profuso per questo continuerò a offrire, se ritenuto piccola storia della Medicina incarico, indubbiamente molto utile, il mio contributo. Saluto cardiovascolare, curata personalmente, impegnativo ma gratificante, perché quindi Guerrino e tutta la nuova ha rappresentato un interessante si è lavorato con entusiasmo, Redazione, che certamente si excursus sugli sviluppi della passione e coesione, all’insegna Medicina e del cuore dalla preistoria della costruttività e della mostreranno degni delle aspettative in poi. E adesso è giunto, infine, il concretezza); grazie anche al nutrito del Presidente Andrea Di Lenarda, momento dei miei più sentiti e numero di giovani Colleghi che augurando loro buon lavoro! Sono calorosi ringraziamenti: grazie ai hanno collaborato, mettendo tutto il fiducioso che, col loro contributo, Presidenti e ai Consigli Direttivi per loro entusiasmo nell’insolita veste di questa Rivista possa continuare ad la fiducia riposta nei mei confronti, giornalisti, alla realizzazione del avere favorevoli riconoscimenti che mi auguro di avere meritato; nostro supplemento, il “Congress nell’ampio panorama dell’editoria grazie a tutti quanti mi hanno News Daily”, che in questi anni ci ha cardiologica italiana come preceduto in questo incarico, tanti accompagnati in tutte le giornate strumento di comunicazione, appassionati e colti esponenti di congressuali sia nella versione prestigio della nostra Associazione, cartacea sia nell’attuale format promozione culturale e stimolo alla tra cui ben 14 Presidenti Nazionali, elettronico ormai ben consolidato e partecipazione associativa. Buona che col loro splendido lavoro hanno apprezzato, scaricabile dal Sito Web lettura a tutti dei prossimi numeri, creato un meccanismo editoriale ANMCO; grazie per il prezioso e e… sursum corda. ♥

9 d al p residente

di Andrea Di Lenarda

La dimostrazione della qualità delle nostre strutture è la via maestra per sostenere la Cardiologia italiana A fianco delle Istituzioni ... Verso grandi risultati

iniziato un impegnativo in fase di pianificazione (Campagna percorso di collaborazione con biennio, il confronto talora Nazionale sul “Colesterolo e Rischio l’Istituto Superiore di Sanità, Èacceso all’interno della nostra Cardiovascolare” e sulla “Cardiopatia iniziato dal Prof. Giorgio Feruglio Associazione è uno stimolo in più a Ischemica Cronica”) ed altre in nel 1987 e proseguito con le trovare equilibri ed obiettivi sempre partenza. edizioni del 1999, 2004 e 2010. più elevati nell’interesse associativo. V Conferenza Nazionale Vorremmo dare alla Conferenza Un augurio di buon lavoro alla sulla Prevenzione delle un taglio pratico e costruttivo, nuova squadra di “Cardiologia Malattie Cardiovascolari puntando da un lato sull’analisi negli Ospedali” dal confermato La V Conferenza Nazionale delle criticità, su come attuare in Direttore Responsabile, Mario sulla Prevenzione delle Malattie modo efficace e sostenibile il Piano Chiatto, a Guerrino Zuin (Editor), Cardiovascolari è prevista per il Nazionale della Prevenzione, sullo Giovanna Geraci (Co - Editor) e primo trimestre del 2017, nell’Aula stato di salute cardiovascolare al Comitato di Redazione (Ada Pocchiari dell’Istituto Superiore di del nostro paese e sulle strategie Cutolo, Stefania Angela Di Fusco, Sanità a Roma, nell’ambito delle per una valutazione sistematica Fortunato Scotto di Uccio, Calogero attività di collaborazione promosse del rischio cardiovascolare a Geraci, Daniele Grosseto, Giulia da ANMCO, Fondazione “per il breve e lungo termine, sulle Russo e Chiara Dino in qualità di Consulente). Un ringraziamento al Presidente delle Federazione Italiana di Cardiologia, Leonardo Bolognese, che ha terminato il suo mandato, per il lavoro condotto La V Conferenza Nazione sulla Prevenzione delle sempre con impegno, precisione Malattie Cardiovascolari sarà a Roma nel primo ed equilibrio, pur nelle obiettive trimestre del 2017 in collaborazione tra ANMCO, difficoltà. Un benvenuto ed augurio di buon lavoro al nuovo Presidente Fondazione “per il Tuo cuore” e Istituto Superiore FIC Francesco Fedele. All’interno di Sanità dell’ANMCO siamo in un momento di transizione con molte attività precedenti ancora in corso (la pubblicazione dei Documenti di Consenso sul “Giornale Italiano di Tuo cuore” e Istituto Superiore di barriere che si incontrano di Cardiologia” e sul Supplemento Sanità. Siamo quindi alla quinta fronte a particolari target di dello “European Heart Journal”) o edizione di questo importante popolazione. Partire da questa

10 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al p residente

analisi per rivalutare le strategie La rete, gli indicatori ed i sanitari correnti e di valutazione comunicative ed educative in tema percorsi dello scompenso dei PDTA a livello regionale si di prevenzione e promozione della cardiaco propone in sostanza di definire salute cardiovascolare sui diversi Prosegue l’attività delle commissioni e sperimentare una metodologia target di popolazione, analizzare istituite dal Ministero della Salute di monitoraggio e valutazione dei le opportunità delle nuove terapie e dall’AGENAS a cui ANMCO è PDTA applicabile a livello nazionale ipolipemizzanti, gli interventi di stata invitata a partecipare. Tra e regionale, che identifichi gli prevenzione secondaria dell’ictus gli altri sono stati attivati negli indicatori, consenta una valutazione e della sindrome coronarica ultimi mesi due gruppi di lavoro: comparativa tra modelli organizzativi uno sul sistema di Garanzia acuta o di prevenzione dello regionali diversi, contribuisca ad LEA da parte del Ministero scompenso cardiaco. In particolare individuare gli studi necessari per della Salute, uno sulla “Rete generare evidenze scientifiche verranno presentati nuovi dati clinico - assistenziale: emergenze a supporto della valutazione dei prodotti dalla collaborazione cardiologiche” nell’ambito della PDTA. Si può essere più o meno ANMCO, Fondazione “per il Tuo “Revisione delle reti cliniche che fiduciosi rispetto a questo ambizioso cuore” e Istituto Superiore di integrano l’attività ospedaliera per programma, è quello che tutti da Sanità, attraverso l’Osservatorio acuti e post - acuti con l’attività anni si aspettavano potesse essere È iniziato il nostro biennio. Proseguiamo in continuità con il precedente Direttivo sulle iniziative in corso, le Campagne ed i Documenti in pubblicazione. Parallelamente abbiamo iniziato l’organizzazione della V Conferenza Nazionale sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari che si terrà a Roma nel primo trimestre del 2017 in collaborazione tra ANMCO, Fondazione “per il Tuo cuore” e Istituto Superiore di Sanità. Stiamo infine lavorando nelle commissioni istituzionali sullo scompenso cardiaco e sindromi coronariche acute per la ridefinizione delle reti e degli indicatori di performance da testare e monitorare a livello nazionale e nelle singole regioni.

Epidemiologico Cardiovascolare. territoriale” prevista dal DM proposto. Siamo in attesa della È prevista la partecipazione di 70/2015. Il Ministero della Salute prima proposta formale di lavoro Cardiologi, esperti di sanità pubblica propone un “Nuovo Sistema di con gli indicatori da valutare a Garanzia: Modelli di Valutazione dei ed altri specialisti coinvolti nella livello nazionale e regionale per lo prevenzione cardiovascolare. Percorsi Diagnostico - Terapeutici Assistenziali (PDTA)” cioè un unico scompenso cardiaco (insieme ad Vorremmo che gli atti della sistema di indicatori descrittivo, altre patologie non cardiologiche). Conferenza, come in precedenza, di valutazione, di monitoraggio L’ANMCO sarà certamente in vengano pubblicati su un e di verifica dell’attività sanitaria prima linea come è stata in passato Supplemento del “Giornale Italiano erogata (LEA) da soggetti pubblici e per dare il suo contributo di di Cardiologia” da distribuire al privati accreditati di tutte le regioni. professionalità, competenza e dati. prossimo Congresso Nazionale di Partendo dalla condivisione delle Va anche tenuto conto del fatto che Cardiologia dell’ANMCO (11 - 13 esperienze esistenti riguardo ai contemporaneamente è uscito il maggio 2017). metodi di uso integrato dei flussi Piano della Cronicità a cui ANMCO

11 d al p residente

ha contribuito scrivendo la parte relativa allo scompenso cardiaco. Gli indicatori di performance relativi a questo piano dovranno per forza di cose essere coerenti per la parte “Scompenso Cardiaco” con il “Sistema di Garanzia”. La collaborazione che ANMCO sta formalizzando con CORE - CINECA, una delle tre banche dati identificate dal Ministero della Salute, potrebbe essere una via che ci mette nelle condizioni di essere anche in questo caso protagonisti nel fornire le prime analisi e proposte. Inoltre le Sezioni Regionali ANMCO potrebbero farsi promotrici e dare supporto con i rispettivi Assessorati BLITZ - HF Survey e sottoprogetti per l’applicazione in ciascuna cardiaco acuto e cronico con degli indicatori per sindrome regione dei protocolli operativi l’obiettivo di migliorare i livelli di coronarica acuta e ictus in una condivisi ed omogenei, base per aderenza alle raccomandazioni delle seconda fase, l’AGENAS ha l’integrazione dei database sanitari Linee Guida e conseguentemente attivato la Commissione “Rete a livello nazionale, piattaforma per gli effetti sull’outcome dei pazienti, clinico-assistenziale: emergenze il calcolo guidato degli indicatori si svilupperà su sei sottoprogetti cardiologiche” con la partecipazione

L’ANMCO può essere protagonista a livello nazionale e regionale promuovendo e collaborando all’analisi degli indicatori di performance in collaborazione con le banche dati di riferimento istituzionale

e per la progettazione di studi per (Figura) che coprono gli aspetti di tutte le Società Scientifiche generare evidenze scientifiche. organizzativi e gestionali, terapeutici coinvolte nella gestione della fase Infine a livello nazionale oltre ed interventistici. acuta e post-acuta. Anche in questo 150 strutture hanno aderito al La rete, gli indicatori ed i caso siamo solo all’inizio, ma Registro Blitz HF che partirà nei percorsi della sindrome certamente già in ritardo rispetto prossimi mesi. Anche in questo coronarica acuta alle attività di diverse regioni che da caso l’articolato programma che Mentre il Ministero della Salute tempo nell’ambito delle rispettive arruolerà pazienti con scompenso ha inserito la proposta ed analisi riforme stanno lavorando alla

12 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al p residente

riedizione dei documenti sulla Rete funzionamento della rete necessita tendere all’analisi e quindi agli dell’Emergenza-Urgenza. Anche in di un contributo attivo di tutte interventi appropriati in presenza di questo caso dovremo lavorare per le componenti in un TeamWork dati reali e validati. Anche in questo omogeneizzare gli indicatori definiti moderno ed avanzato. Una rete caso le Sezioni Regionali ANMCO dalle diverse istituzioni e dalle efficiente prevede il mantenimento possono farsi promotori ed attori singole regioni per raggiungere della clinical competence da parte di audit aziendali e/o regionali per idealmente una proposta nazionale dei professionisti riguardo la la verifica, intervento formativo applicabile in tutte le regioni gestione delle sindromi coronariche e monitoraggio nel tempo della italiane e quindi con una ricaduta sia nella fase acuta che in quella qualità di compilazione del dato. A diffusa in termini di indicatori di successiva. Il trattamento garantito livello nazionale a breve l’ANMCO processo e outcome. Questi aspetti dalla rete in emergenza costituisce pubblicherà un documento sono di grandissima rilevanza, un elemento importante, ma non ufficiale con le Linee Guida per considerando che il modello “hub esclusivo, del percorso di cura che la corretta compilazione delle e spoke” nel corso del tempo ha deve prevedere un continuum emergenze/urgenza cardiologiche mostrato limiti importanti legati ai clinico-terapeutico che comprenda con particolare riguardo all’infarto cambiamenti epidemiologici della anche la fase postacuta. Dobbiamo miocardico. Inoltre a completare popolazione affetta da sindrome garantire clinical competence da l’offerta formativa su questa coronarica acuta, all’apertura di un lato con i nostri Documenti, le tematica, ricordo che sono in corso laboratori di emodinamica anche in nostre Campagne, le nostre attività. o in partenza importanti studi Ospedali periferici, all’importanza Dall’altro dobbiamo dimostrare osservazionali (START, EYESHOT crescente assunta dalle UTIC senza che la nostra rete è efficiente, che emodinamica. Il concetto di rete le UTIC ovunque siano svolgono Post-MI) che vedono una elevata oggi si avvicina molto più al concetto un ruolo centrale nella gestione partecipazione di centri nazionali di network, definito quale gruppo delle emergenza cardiologiche nella che aggiorneranno la fotografia di professionisti che condividono fase acuta o post acuta, che siano nazionale dei percorsi e trattamento

Competenza, qualità, analisi rigorosa delle informazioni della nostra ricerca osservazionale e del mondo reale, per difendere e sostenere la rete cardiologica nazionale ed i risultati ottenuti in decenni di grande lavoro

un percorso clinico e partecipano ischemiche, che siano aortiche o dei pazienti post SCA o nel paziente attivamente al suo disegno, e relative allo scompenso acuto. Un con cardiopatia ischemica cronica. supportano, ciascuno per specifica aspetto fondamentale a questo Ringrazio tutti del supporto che competenza, la sua esistenza. In riguardo è quello della compilazione vorrete dare al nostro lavoro ed in questa ottica la definizione di “hub corretta delle schede di dimissione, particolare all’Associazione. Sarò e spoke” perde di significato, spesso che siano nel format passato o in attento a tutte le proposte costruttive confuso con quello di centro che una ipotetica forma aggiornata. così come alle critiche che riterrete riceve e centro che invia. Il pieno La base di tutti i ragionamenti è opportuno fare. ♥

13 d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

di Michele Massimo Gulizia, Past President ANMCO

Il Congresso 2016 un evento internazionale

evento per eccellenza, il momento di sintesi L’ e di rilancio di una complessa attività portata avanti nel corso dell’anno, l’appuntamento indubitabilmente più atteso per la nostra Associazione è il Congresso Nazionale. Quest’anno si è tenuto

Michele Massimo Gulizia inaugura il 47° Congresso Nazionale ANMCO

dal 2 al 4 giugno e tra i tantissimi messaggi e le gradite lettere che ho ricevuto, molti riportavano il piacere di non essere mancati ad un momento “davvero speciale e indimenticabile”. Non nego che la programmazione di questo evento nel suo complesso, nei mesi precedenti, a partire dalla fine della edizione di Milano, ha richiesto una impegnativa pianificazione e una costante supervisione con attenta

14 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

verifica della progressione di tutti i passaggi necessari alla realizzazione sia del programma scientifico, che in questa edizione è stato amplissimo come attestano le 464 pagine della versione stampata, nonché dell’altrettanto imponente macchina organizzativa per cui spesso mi sono trovato ad “accordare” molti suoni. Un appuntamento, il Congresso ANMCO, che si è imposto anche quest’anno nel panorama scientifico nazionale per l’autorevolezza formativa espressa dal programma, quindi un evento collocato nel solco della tradizione ma che nel contempo ha consolidato quegli aspetti del rinnovamento e cambiamento a Dietro le quinte: un momento di intensa attività preparatoria del Congresso cominciare dalla sede, quest’anno il Palacongressi di Rimini, una di un intero straordinario anno Programma Scientifico sono stati struttura all’avanguardia, tra e mi riferisco in particolare alla protagonisti assoluti: ne sono le più apprezzate in Europa produzione dei 24 Documenti testimonianza i 6 Minimaster Scientifici di Consenso che nel interamente dedicati, le 4 Main per il suo altissimo standard tecnologico, che perfettamente si è coniugata con il format del nostro Convegno. Una scelta vincente che è stata riconfermata anche dal nuovo presidente in carica per l’edizione 2017. E anche in questa occasione siamo stati “generatori di cambiamento”, quindi abbiamo riorganizzato gli spazi interni ed esterni, riuscendo a realizzare ben 12 sale congressuali (compresi i due grandi Village) che hanno ospitato le oltre 260 sessioni scientifiche che sono state presentate al Congresso. A questa edizione, la 47esima, lo dico con orgoglio, siamo giunti, con il lavoro e il sostegno appassionato di tutti i componenti del Consiglio Direttivo, portando risultati, per certi versi sorprendenti, dell’attività

15 d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

spazio ha avuto la formazione interattiva, particolarmente attenta al rinnovamento tecnologico, che è stata riproposta nelle sale multimediali con l’ausilio di touch screen. In questo ambito la novità assoluta sono state le Vi.P. (Virtual Patient) ECHO e Clinical Session con 6 sessioni animate dal tutor Dott. Paolo Giuseppe Pino. A lui va il mio particolare ringraziamento per il grande entusiasmo con cui ha colto il mio invito a condividere questo importante momento formativo e la grande professionalità e attenzione con cui ha preparato nei minimi dettagli tutti i partecipatissimi appuntamenti. Session sulle 8 in programma e ben nell’edizione dello scorso anno, si è 9 dei 24 Simposi realizzati. È stato un aumentato lo spazio a disposizione Congresso dinamico, ricco di nuovi per le attività: 2 Village da 100 posti, approcci comunicativi e soprattutto di cui uno dedicato al Corso di sulla scia di quanto iniziato “Clinical Competence Nursing” e che nella terza giornata ha ospitato il “ROLL-OUT RCP” di ricertificazione per Istruttori secondo le nuove Linee Guida AHA, due eventi di successo che in Un momento della V.I.P. Echo Session termini di partecipazione sono andati ben oltre le Una grande affluenza si è registrata aspettative. Ben 12 sale per il 2° Campionato di Refertazione hanno lavorato nei tre ECG, che anche quest’anno ha giorni in contemporanea, premiato i tre migliori partecipanti rendendo possibile la con altrettanti strumenti ECGrafi realizzazione complessiva di modernissima concezione. di 261 sessioni per un Una novità assoluta Cardioclick: totale di 269 ore formative. un concorso fotografico dal Infatti grande è stata la titolo “Professione Cardiologo” risposta dei cardiologi al quale hanno partecipato italiani al “Call for Colleghi con proprie foto originali, Abstract” con un record che ha premiato tre Associati di proposte ricevute, ANMCO offrendo a ciascuno una che hanno dato vita sponsorizzazione a un congresso a ben 139 sessioni internazionale. dedicate alla Ricerca Inoltre nel segno della tradizione, Cardiologica suddivise 3 giovani Soci under 40 sono stati tra Comunicazioni Orali premiati con altrettanti grant ed e-Poster. Ampio di ricerca per il Premio Maseri-

16 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

Cardioclick: le 3 foto vincitrici

Florio, mentre il Premio Masini per certi aspetti ha assegnato 2 borse di ricerca rivoluzionaria, per le migliori comunicazioni. Il che grazie ad Congresso ANMCO, appuntamento una nascente principe della cardiologia collaborazione dunque nella sua complessità con le Società scientifico - organizzativa, è stato Scientifiche caratterizzato da tanti eventi dei Paesi che nell’evento in cui uno spazio si affacciano rilevante è stato riservato ai Simposi sul nostro Mar Congiunti, 6 in totale, di cui uno Mediterraneo con l'Istituto Superiore di Sanità, ha fatto il punto uno con la Federazione Italiana sulle rispettive di Cardiologia e ben 4 sessioni in esperienze lingua inglese con le più importanti nell’ottica di Società Scientifiche straniere in una coordinata continuità con quanto fatto nella condivisione edizione passata, ovvero American di progetti di College of (ACC), prevenzione American Heart Association (AHA), delle malattie European Society of Cardiology cardiovascolari Il Presidente Gulizia con il giornalista e anchorman Francesco (ESC) ed European Council of quale quello Giorgino e il Presidente ESC Fausto Pinto durante la sessione Arterial Hypertension (ECAH). rappresentato CardioFrontex Rimanendo in ambito internazionale da “Banca del sessione in cui forte è emerso il sono personalmente fiero Cuore” della Fondazione HCF Onlus ruolo centrale della nostra disciplina dell'eco mediatica e della risposta di ANMCO. Un grazie particolare nelle strategie di popolazione. partecipativa a “Cardiofrontex: al giornalista e conduttore Rai del L’evidenza di un convegno la Cardiologia attraverso il Mare TG1, Dott. Francesco Giorgino, apprezzato, lo si rileva, e ne Mediterraneo”, una Main Session che con me ha coordinato questa possiamo andare fieri, dalla ampia

17 d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

Il Consigliere Gerardo Capozza consegna la medaglia al Presidente Lo Stand - Ambulatorio “Banca del Cuore” Michele Gulizia conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la necessità dei medici di rimanere sempre aggiornati e attenti alle necessità assistenziali, questo nuovo modo di concepire il Congresso ANMCO è risultato vincente, affermando il proprio ruolo di vetrina per eccellenza della cultura cardiologica e momento di incontro irrinunciabile per i cardiologi italiani. Desidero rivolgere a tutti i numerosi iscritti, oltre 2.660, il più alto numero di congressisti cardiologi degli ultimi 6 anni, un sentito ringraziamento per aver attivamente contribuito al successo di questo appuntamento nel segno La Dott.ssa Marcella Marletta, Direttore Generale del Ministero della Salute, al termine dell’innovazione e della tecnologia del saluto inaugurale e complimentarmi particolarmente presenza di sponsor e Aziende, cardiologi che non hanno in totale 42, che hanno voluto perso l’occasione per “esserci”, molte della quali con spazi sottoporsi allo screening espositivi davvero importanti. Una elettrocardiografico bella partecipazione anche quella e ricevere la propria di moltissime Società Scientifiche BancomHeart. Nazionali e Internazionali con Nonostante la il proprio stand dedicato e difficoltà crescente alla personalizzato, tra cui quello della partecipazione riscontrata Fondazione per il Tuo cuore di in tutti i congressi, anche ANMCO e lo stand - ambulatorio per via delle sempre “Banca del Cuore” che è stato maggiori restrizioni letteralmente assaltato dai Colleghi normative nonostante

18 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

La lettura del messaggio inaugurale del Ministro Beatrice Lorenzin hanno sostenuto l’impegno di ANMCO con la loro personale presenza per tutti i tre giorni di lavori congressuali, intervenendo spesso con competente autorevolezza durante le sessioni scientifiche. Anche il Ministro della Salute – On. Beatrice Lorenzin – ha voluto sottolineare per iscritto la sensibilità del Ministero alle iniziative ANMCO; ed infine, dulcis in fundo, il grande onore della lettera di sensibilità e benedizione pervenuta da Sua Santità Papa Francesco – per il tramite del suo Nunzio Apostolico – ha arricchito l’animo di quanti tra noi, cattolici, si Il momento della lettura del messaggio ricevuto dal Santo Padre sono sentiti ringraziare per l’opera umanitaria svolta giornalmente al con i Moderatori che hanno reso per il tramite del Consigliere Dott. capezzale dei malati che occupano possibile un'attiva partecipazione Gerardo Capozza (Cerimoniale le nostre corsie. Infine voglio dei presenti in sala stimolando un della Presidenza del Consiglio) e ricordare la consegna della Targa costruttivo dibattito e con i Relatori della Dott.ssa Marcella Marletta d’Oro dell’ANMCO al Centro Studi per l'alto valore scientifico delle (Direzione Generale del Ministero ANMCO e la indimenticabile serata relazioni presentate, che hanno della Salute) che, oltre ad aver di celebrazione dei 25 anni dalla sua saputo stimolare un'approfondita consegnato personalmente, alla costituzione; una vera e propria festa quanto interessante discussione. cerimonia inaugurale, il massimo che ci ha visti partecipare davvero in Sono stati 3 giorni intensi di lavori riconoscimento della Presidenza del tanti, tutti insieme come una grande scientifici e di momenti associativi Consiglio dei Ministri al Progetto famiglia, a festeggiare orgogliosi gli per eccellenza, che hanno ricevuto “Banca del Cuore” per “… l’elevato innumerevoli risultati e i successi l’apprezzamento delle massime livello scientifico, assistenziale e raggiunti in questi anni che ci hanno istituzioni governative e sanitarie sociale che il Progetto riveste…”, fatto sentire veri protagonisti.

19 d al P RESIDENTE D EL 4 7° c ongresso N AZIONALE A NMCO

coraggio e determinazione hanno saputo piantare i paletti pionieristici della nostra disciplina. Uomini cui va tributato eterno rispetto e onore per la passione e la perseveranza con le quali hanno scritto le pagine più belle della nostra stupenda scienza cardiologica, uomini che ci hanno insegnato che nessun medico può curare meglio il cardiopatico, se non il Cardiologo. Per mia natura non transigo sul necessario rigore e sull’incessante attenzione a tutti gli aspetti caratterizzanti un progetto, ritengo siano componenti essenziali quanto strategici per il conseguimento con successo degli La torta di compleanno per il 25° anniversario dalla costituzione del Centro Studi obiettivi prefissati. I complimenti e Ho voluto fortemente guidare questa confronti degli Associati, ma anche il le testimonianze di stima, che con ANMCO, che in questo biennio rispetto che nutro nei confronti dei orgoglio posso dire di avere ricevuto in ho avuto l’onore di rappresentare, “Maestri” che ho avuto nel passato e quantità innumerevole, rappresentano avanti sulla strada del cambiamento, dunque il rispetto di tutti coloro che per me la conferma di aver ben speso percorso che ho intrapreso fin hanno operato pensando al futuro dei tante energie nel passato biennio e dall’inizio della mia Presidenza nel Cardiologi e dell’Associazione. in particolare per il Congresso che si giugno 2014, affinché riaffermasse I fuochi d’artificio che hanno è tenuto a Rimini quest’anno, che a nuovamente il proprio ruolo incorniciato l’inaugurazione del testimonianza di tutti è risultato essere guida nel panorama delle Società congresso, coincisa con il 70esimo un evento, passatemi il termine, dal Scientifiche Nazionali non solo di area anniversario di costituzione della “sapore internazionale” e di ciò vado cardiologica. In tutto ciò mi ha sempre nostra Repubblica, li ho dedicati particolarmente fiero. guidato il senso di responsabilità nei proprio a loro, uomini che con Buon Anmco a tutti. ♥

20 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c onsiglio direttivo anmco 2016 - 2018

PRESIDENTE ANDREA DI LENARDA Direttore S.C. Centro Cardiovascolare Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste (ASUI) Via Slataper, 9 - 34125 Trieste Tel. 040/3992879-3992885 - Fax 040/3992935 Andrea Di Lenarda [email protected]

VICE-PRESIDENTE VICE-PRESIDENTE GIUSEPPE DI TANO STEFANO URBINATI Dirigente Medico - U.O. di Cardiologia Direttore U.O. di Cardiologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Ospedale Bellaria di Cremona - Ospedale di Cremona Via Altura, 3 - 40139 Bologna Viale Concordia, 1 - 26100 Cremona Tel. 051/6225269-6225241 Stefano Urbinati Giuseppe Di Tano Tel. 0372/405111-405323 Fax 051/6225725 Fax 0372/433787 [email protected] [email protected]

PAST-PRESIDENT PRESIDENTE DESIGNATO MICHELE MASSIMO GULIZIA DOMENICO GABRIELLI Direttore U.O.C. di Cardiologia Direttore U.O. di Cardiologia Ospedale Garibaldi-Nesima Ospedale Civile Augusto Murri Azienda Rilievo Nazionale e Alta Via Augusto Murri, 9 - 63900 Fermo Specializzazione “Garibaldi” Tel. 0734/625432-625436-625439 Michele Gulizia Via Palermo, 636 - 95122 Catania Domenico Gabrielli Fax 0734/6252388 Tel. 095/7598502 - Fax 095/7598505 [email protected] [email protected]

SEGRETARIO GENERALE TESORIERE ADRIANO MURRONE ROBERTO CAPORALE Dirigente Medico Cardiologia e Dirigente Medico - U.O.C. di Cardiologia Fisiopatologia Cardiovascolare Interventistica Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Cosenza Località S. Andrea delle Fratte Presidio Ospedaliero dell’Annunziata Adriano Murrone 06156 Perugia Roberto Caporale Via F. Migliori, 1 - 87100 Cosenza Tel. 075/5782394 Tel. 0984/681371 Fax 075/5271244 Fax 0984/681374-681878 [email protected] [email protected]

21 c onsiglio direttivo anmco 2016 - 2018

CONSIGLIERE CONSIGLIERE ANTONIO FRANCESCO AMICO GIOVANNA GERACI Direttore U.O. di Cardiologia-UTIC Dirigente Medico - U.O. di Cardiologia Ospedale San Giuseppe da Copertino Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Via Carmiano, 5 - 73043 Copertino (LE) P. O. Cervello Tel. 0832/936259-936257 Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo Antonio Amico Fax 0832/930877 Giovanna Geraci Tel. 091/6802692-6802440 [email protected] Fax 091/6802674 [email protected]

CONSIGLIERE CONSIGLIERE NADIA ASPROMONTE FEDERICO NARDI Dirigente Medico Dirigente Medico - S.O.C. di Cardiologia U.O.C. di Cardiologia e UTIC Azienda Sanitaria VCO - Ospedale Castelli Ospedale San Filippo Neri Via Fiume, 18 - 28922 Verbania Via G. Martinotti, 20 - 00135 Roma Tel. 0323/541302-541367-541364 Federico Nardi Nadia Aspromonte Tel. 06/33062429-33062294 Fax 0323/541592 Fax 06/33062489 [email protected] [email protected]

CONSIGLIERE CONSIGLIERE GIANCARLO CASOLO FORTUNATO SCOTTO DI UCCIO Direttore S.C. di Cardiologia Dirigente Medico Nuovo Ospedale Versilia U.O. di Cardiologia con UTIC Via Aurelia, 335 - 55043 Ospedale Loreto Mare Lido di Camaiore (LU) Via Amerigo Vespucci - 80124 Napoli Giancarlo Casolo Tel. 0584/6057119-6059722 Fortunato Scotto Di Uccio Tel. 081/2542793-2542792 Fax 0584/6059897 Fax 081/2542791 [email protected] [email protected]

CONSIGLIERE CONSIGLIERE STEFANO DOMENICUCCI GUERRINO ZUIN Direttore S.C. di Cardiologia-UTIC Dirigente Medico - U.O. di Cardiologia Ospedale Padre Antero Micone Ospedale dell’Angelo - Via Paccagnella, 11 Largo Nevio Rosso, 2 - 16153 30174 Mestre (VE) Genova - Sestri Ponente Tel. 041/9657213-9657201 Stefano Domenicucci Tel. 010/8498401-8498217-8498247 Guerrino Zuin Fax 041/9657235 Fax 010/8498317 [email protected] [email protected]

22 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

di Guerrino Zuin

Intervista a Michele Massimo Gulizia

Chiediamo al Dottore Michele Massimo Gulizia*, Coordinatore Italiano dell’Ufficio Stampa del Congresso ESC 2016, di raccontarci il Congresso ESC 2016 a Roma

Europa, così come quella per stroke. pratiche e di Survey pan-Europee Tuttavia, guardando al dato medio su specifiche aree cardiologiche. complessivo, la mortalità per MCV si Il Congresso ESC 2016 ha ospitato sta abbassando in tutti I Paesi europei. oltre 33,000 partecipanti e circa L’abitudine tabagica, nonostante 700 giornalisti accreditati pervenuti le continue campagne antifumo, da molti dei 140 Paesi partecipanti rimane il problema sanitario di all’evento. Un record il numero maggiore interesse per la tutela di abstract sottomessi: 11.139 da della salute pubblica, e i recenti 99 Paesi, e un altro record quello dati attestano che la percentuale degli accettati: 4.594! I topics più di donne fumatrici sta eguagliando cliccati: cardiopatia ischemica, quella degli uomini. Le MCV costano sindromi coronariche acute, terapia circa 196 miliardi di euro l’anno intensive e aritmie. I congressisti Caro Michele qual è il leitmotiv all’economia europea e a questa spesa hanno potuto scegliere il proprio della Società Europea di si aggiunge quella ancora maggiore percorso formativo tra le 719 sessioni secondaria all’alta prevalenza di Cardiologia (ESC) e quanti presenti nel programma scientifico, diabete che è incrementata di oltre di cui: 198 di comunicazioni, 311 i partecipanti a questo il 50% in molti Paesi negli ultimi sessioni organizzate dal Comitato congresso? 10 anni. La ESC ricomprende 56 Scientifico, 21 Late Breaking Science, Le malattie cardiovascolari (MCV) Società Nazionali di Cardiologia, 26 Hot Lines e 179 simposi satellite causano annualmente oltre 4 15 Working Group, 6 Associazioni organizzate dall’industria. milioni di morti in Europa (47%), e 5 Consigli, e rappresenta oltre risultando la maggiore causa di 95.000 professionisti. La propria C’è stato un tema morte per le donne europee, ma missione è di “ridurre il peso delle predominante che ha anche per gli uomini nei 9 Paesi malattie cardiovascolari in Europa”. caratterizzato il congresso ESC maggiormente industrializzati al Per tale motivazione è fortemente di Roma? mondo. La maggiore frequenza di impegnata nell’organizzazione Sì direi di sì. Il concetto di Heart morte per cardiopatia ischemica si di attività educazionali e nella Team è stato ripreso in numerose registra in Europa centrale ed Est continua produzione di Linee Guida sessioni e comunque rappresenta

*Michele Massimo Gulizia, cardiologo, FACC, FESC, è il Direttore della U.O.C. di Cardiologia dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specialità “Garibaldi” di Catania. Presidente Nazionale ANMCO 2014-2016, ricopre attualmente la carica di Delegato per la Ricerca della Fondazione per il tuo cuore onlus di ANMCO e di Responsabile del Settore Operativo “Banca del Cuore” della stessa Fondazione. Inoltre è il nuovo Governatore, per il triennio 2016-2019, dell’Italy Chapter dell’American College of Cardiology.

23 esc window

state rappresentate dall’Arena dei posti in classifica per produzione Gladiatori (un nuovo approccio su scientifica. Il congresso ESC, argomenti controversi), dalle Sessioni incastonato nella stupenda cornice sul ruolo dell’Heart Team a quelle romana, ha registrato una elevata sull’E-cardiology/stroke e chirurgica/ partecipazione scientifica italiana farmacologica, oltre che “Il futuro è in sia in termini di presenza di delegati cantiere”. Infine grande affluenza alle che, e soprattutto, di Faculty. Oltre tre sessioni italiane del MyNCS@ESC 1.628 congressisti italiani registrati al in cui 10 Paesi (Croatia, Danimarca, 26 agosto, dato che ci ha resi secondi Egitto, Francia, Grecia, Italia, – per numero di partecipanti – al Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna) Congresso ESC dopo la Germania. hanno realizzato eventi scientifici Anche quest’anno cospicuo il numero monotematici. degli abstract presentati (912), con un L’Italia è uno dei Paesi le cui Società ben visibile trend in crescita rispetto un nuovo modo di pensare che di Cardiologia (ANMCO e SIC) agli ultimi 5 anni, ma soprattutto ha affascinato il mondo dell’ESC sono state invitate a costruire un con il più alto numero di contributi e che enfatizza l’importanza del programma di implementazione delle scientifici originali accettati (422), “gruppodilavoro” inteso come interazione Linee Guida ESC. Qui di seguito le tre a testimonianza della qualità della tra tutti i professionisti (non solo cardiologi sessioni svolte in tale prospettiva. produzione scientifica italiana.

Title Room Zone Date / Time

27/08/2016 2015 Pulmonary hypertension Guidelines in Italy Da Vinci (The Hub) The Hub 09:00 27/08/2016 Mini quiz on 2015 ESC Guidelines - Italy Da Vinci (The Hub) The Hub 09:50 30/08/2016 2016 Cardiovascular disease prevention Guidelines in Italy Raphael (The Hub) The Hub 11:00

Volendo parlare dei numeri e cardiochirurghi), di tutte le specialità Come al solito però, qualcuno ha mediche che hanno come obiettivo la lotta del Congresso, come ci deciso di non presentare il proprio alle malattie cardiovascolari. differenziamo tra partecipanti, contributo scientifico, facendo Quali le principali novità? presentatori di abstract e scendere il numero complessivo degli Approcci innovativi nello scompenso faculty di relatori e moderatori? abstract italiani realmente presentati cardiaco, strategie di prevenzione, Beh, direi proprio che in Italia non a 408, relazionati abilmente dai 313 prevenzioni e lipidi, malattia possiamo proprio lamentarci. Il presenters (molti giovani under 40) coronarica e stentig e/o imaging nostro Paese è estremamente evoluto che hanno fatto grande onore alla hanno caratterizzato i 26 hotlines. in tecnologia e sapere cardiologico Cardiologia italiana. Interessante Le altre principali novità sono tale da essere sempre nei primissimi anche il numero dei Trial italiani

24 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

sottomessi al congresso ESC (ben 12), di cui 4 accettati per la presentazione alla affollatissima sessione Late Breaking Science. Ma quali sono stati i numeri degli italiani Faculty al congresso? Nel biennio 2014 e 2015 abbiamo incrementato significativamente il numero di contributi scientifici al congresso ESC e questo ha fatto conoscere e apprezzare maggiormente i nostri cardiologi per

ESC 2011 ESC 2012 ESC 2013 ESC 2014 ESC 2015 ESC 2016

Submit Accept Submit Accept Submit Accept Submit Accept Submit Accept Submit Accept

Italy 998 385 764 378 823 367 798 357 786 361 912 422

Total 10836 4276 9614 4203 10491 4215 11444 4597 11306 4533 11139 4594 Submissions

# countries 93 71 91 76 87 74 100 78 99 79 106 79

cui, come si evince facilmente dalla Tabella sottostante, quest’anno siamo Country # Presenters % # Abstracts % arrivati al “primo posto” per numero Italy 313 8,82% 408 9,04% di Faculty invitata al congresso con Grand Total 3550 4511 un numero complessivo di 184 relatori/moderatori (oltre il 12%) su 1522 totali provenienti da 58 Paesi internazionali. Volendo scendere nel 2014 2015 2016 dettaglio, i nostri 184 Faculty erano divisi in 40 donne e 144 uomini, Submitted Accepted Submitted Accepted Submitted Accepted dato apparentemente incongruo ITALY 14 4 12 3 12 4 per la differenza tra genere, ma Grand assolutamente in linea con la media Total 239 74 236 76 205 89 europea ESC. Anche la percentuale

25 esc window

di ruoli tra uomini e donne resta conforme al dato medio ESC, con un Italian Faculty numero di ruoli (sullo stesso Faculty) Gender # Faculty # Roles percentualmente maggiore per le donne che per gli uomini. Female 40 77 Solo 86 i Faculty Fellow ESC Male 144 284 coinvolti al Congresso, contro i Grand Total 184 361 98 non-Fellow. Questo dato in effetti è in contro-coerenza con le enunciazioni di una Società, quella Europea di Cardiologia, che Italian Faculty dovrebbe dare l’esempio per un coinvolgimento più virtuoso dei FESC # Faculty # Roles propri Fellow. Tuttavia ritengo che None 98 156 l’influenza delle aziende sponsor nel FESC 86 205 suggerire propri nominativi per le Grand Total 184 361 sessioni sponsorizzate, abbia pesato significativamente su tale numero. Una riflessione che il CD ESC dovrebbe fare per il futuro per evitare Italian Faculty di disperdere, per disaffezione, Age Group # Faculty # Roles gran parte della forza Fellow sin qui 35 - 40 12 17 raccolta. Tuttavia, dato consolante, la qualità dei Fellow ESC è acclarata 41 - 50 33 58 dalla maggiore quantità percentuale 51 - 60 58 127 di ruoli (per singolo Faculty) rispetto 61 - 70 67 142 ai non-Fellow. Se poi vogliamo anche Above 71 3 6 guardare all’età della nostra Faculty Below 35 5 5 più accreditata, vediamo che i due/ Not disclosed 6 6 terzi si attesta nella fascia di età Grand Total 184 361 compresa tra i 51 e i 70 anni, con un numero di ruoli preponderante rispetto alle restanti fasce di età. Solo 12 Faculty soto i 40 anni e addirittura

26 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

tenuto, nonostante i gufi nostrani più accaniti, anche e soprattutto grazie all’impegno del Presidente della Fiera di Roma e del suo Staff, oltre che alle oltre 60mila presenze, ai 960mila euro di tassa di soggiorno pagate dai congressisti, delegati aziendali e accompagnatori, agli 800mila euro per i trasporti, numeri che hanno generato oltre 160 milioni di euro di indotto per Roma, fondi e risorse di cui penso proprio che la città eterna avesse necessità. La presenza del Papa e il suo messaggio sicuramente ci indicherà la via maestra per un approccio volto al rafforzamento della nostra missione, che nell’agire si fonda sulla centralità dell’Uomo. La nostra attività, le scoperte scientifiche, lo sviluppo della tecnologia e della Papa Francesco con Michele Gulizia, Fausto Pinto e Pietro Piccinetti scienza in ambito cardiologico non solo 5 sotto i 35 (quasi pari ai 3 sopra Congresso ESC e il senso del possono sviarci dalla consapevolezza i 71!). Forse una riflessione andrebbe tuo lungo saluto a Sua Santità che si è, soprattutto, al servizio del paziente. Nella nostra visione cristiana fatta anche qui, promuovendo a Papa Francesco? azioni cardiologiche intersocietarie la tecnologia e la scienza sono volte Il Congresso ESC, il congresso congiunte volte alla valorizzazione alla centralità del malato che prima annuale della Società Europea di di quei talenti più giovani che di tutto è un Uomo sofferente. Sua Cardiologia, è il più grande congresso possano iniziare a dare un contributo Santità, che ha voluto raccogliere medico europeo e il più importante significativo alla ricerca cardiologica l’appello dei Cardiologi europei, e a livello mondiale dal punto di italiana. Il tutto senza offendere i vista scientifico e della prevenzione particolarmente di quelli italiani, “vecchi” del sistema, magari avendo in cardiovascolare. Quest’anno si è di stringersi a noi in un abbraccio mette uno dei saggi moti degli antichi svolto per la prima volta in Italia, a potente che aprisse i nostri cuori e ateniesi: “Le guerre si vincono con le lance Roma, in Fiera, negli ultimi 5 giorni le nostre braccia a un’accoglienza dei giovani e i consigli degli anziani”. di un agosto torrido. In base alle diversa, nel nome di chi rimette i Caro Michele, dati davvero stime, i partecipanti previsti erano nostri peccati, ha scritto sulla pietra interessanti. Complimenti per circa 35.000, in effetti se ne sono della storia del Papato le parole di un la dovizia di particolari con cui contati circa 33.000, con un aumento evento storico, mai accaduto e che hai voluto arricchire questa progressivo, negli ultimi anni, di dubito potrà ripetersi fino alla nostra intervista e per l’intenso lavoro partecipanti provenienti dall‘Asia e futura memoria. Cosa ci siamo detti in che hai svolto nel tuo ruolo dal Sud America. La grande ricaduta quella lunga stretta di mano? Beh, lo ESC. In un’ultima battuta su Roma credo che si possa riassumere spazio del giornale è quasi finito. Ve lo quali le ricadute per Roma del in una organizzazione logistica che ha racconto la prossima volta. ♥

27 esc window

28 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

29 esc window

La Santa Sede

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO MONDIALE DI CARDIOLOGIA "ESC CONGRESS 2016"

Nuova Fiera di Roma Mercoledì, 31 agosto 2016

[Multimedia]

Gentili Signori e Signore, buongiorno!

Ho accolto con piacere l’invito della Presidenza della Società Europea di Cardiologia ad essere qui con voi, in occasione di questo Congresso mondiale che vede raccolti cardiologi da diversi Paesi. Un ringraziamento particolare al Professor Fausto Pinto per le parole di benvenuto. Nella persona del Presidente intendo ringraziare tutti voi per l’impegno scientifico di queste giornate di studio e di confronto - è tanto importante confrontarsi - ma soprattutto per la dedizione nei confronti di tanti malati. E’ una sfida confrontarsi con ogni malato.

Voi vi occupate della cura del cuore. E quanta simbologia si nasconde in questa parola e quante attese vengono riposte in questo organo umano! Tra le vostre mani passa il centro pulsante del corpo umano, pertanto la vostra responsabilità è grande! Sono certo che trovandovi di fronte a questo libro della vita, che porta in sé ancora tante pagine da scoprire, voi vi accostate con trepidazione e senso di timore.

Il Magistero della Chiesa ha sempre affermato l’importanza della ricerca scientifica per la vita e la salute delle persone. Anche oggi la Chiesa non solo vi accompagna in questo cammino così arduo, ma se ne fa promotrice e intende sostenervi, perché comprende che quanto è dedicato all’effettivo bene della persona è pur sempre un’azione che proviene da Dio. La natura in tutta la sua complessità, e anche la mente umana, sono creature di Dio. Lo studioso può e deve investigarle, sapendo che lo sviluppo delle scienze filosofiche ed empiriche e delle competenze

30 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

2 pratiche che servono il più debole e malato è un servizio importante che si inscrive nel progetto divino. L’apertura alla grazia di Dio, fatta tramite la fede, non ferisce la mente, anzi la spinge ad andare avanti, a una conoscenza della verità più ampia e utile per l’umanità.

Sappiamo, tuttavia, che anche lo scienziato nella sua scoperta non è mai neutrale. Egli porta con sé la sua storia, il suo modo di essere e di pensare. Per ognuno esiste la necessità di avere una sorta di purificazione che, mentre allontana le tossine che avvelenano la ragione nella sua ricerca di verità e di certezza, induce a guardare con maggior intensità all’essenza delle cose. Non possiamo negare, infatti, che la conoscenza, anche la più precisa e scientifica, ha bisogno di progredire facendo le domande e trovando le risposte sull’origine, il senso e la finalità della realtà, uomo incluso. Tuttavia, le sole scienze, naturali e fisiche, non bastano per comprendere il mistero che ogni persona contiene in sé. Se si guarda all’uomo nella sua totalità – permettetemi di insistere su questo tema – si può avere uno sguardo di particolare intensità ai più poveri, ai più disagiati ed emarginati perché anche a loro giunga la vostra cura, come anche l’assistenza e l’attenzione delle strutture sanitarie pubbliche e private. Dobbiamo lottare perché non ci siano “scartati” in questa cultura dello scarto che viene proposta.

Con la vostra preziosa attività voi contribuite a guarire il corpo malato e, al tempo stesso, avete la possibilità di verificare che ci sono leggi impresse nella stessa natura che nessuno può manomettere ma solo “scoprire, usare e ordinare” perché la vita corrisponda sempre più alle intenzioni del Creatore (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 36). Per questo è importante che l’uomo di scienza, mentre si misura con il grande mistero dell’esistenza umana, non si lasci vincere dalla tentazione di soffocare la verità (cfr Rm 1,18).

Vi rinnovo il mio apprezzamento per il vostro lavoro - anch’io sono stato nelle mani di alcuni di voi - e chiedo al Signore di benedire la ricerca e la cura medica, in modo che a tutti possa giungere il sollievo dal dolore, una maggior qualità della vita e un accresciuto senso di speranza, e quella lotta di tutti i giorni perché non ci siano “scartati” nella vita umana e nella pienezza della vita umana. Grazie tante.

© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

31 esc window di Ada Cutolo e Daniele Grosseto

L’Europa a Roma Reportage dalla ESC

al 27 al 31 agosto si è tenuto per la prima volta in Italia, Da Roma, il congresso della Società Europea di Cardiologia. Gli spazi della Fiera di Roma hanno accolto ben 33 mila Cardiologi provenienti da oltre 140 paesi. Il contesto della Fiera di Roma come sede congressuale è stato certamente accattivante. L’organizzazione logistica e la ripartizione dei contenuti scientifici: l’Auditorium principale ha accolto i partecipanti per la presentazione delle nuove Linee Guida e dei nuovi trial clinici; i 9 villaggi sono stati dedicati alle sessioni dei Working Group; nelle zone Hub si sono svolte le principali controversie con attiva interazione con i partecipanti, così come nella zona Forum allestita all’esterno; l’insieme ben armonizzato di questi spazi ha contribuito ad accogliere la comunità cardiologica internazionale in un clima di vivace aggiornamento e scambio culturale. Sicuramente il filo conduttore di questo ESC Congress 2016, è stato il “team working”, il lavorare in gruppo, il fare squadra, proprio a sottolineare la necessaria interazione tra tutti i professionisti coinvolti nel trattamento del paziente con malattia cardiovascolare per migliorare l’outcome. Ma l’ambito nel quale il Congresso della

32 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici esc window

Società Europea, mostra il suo lato a 7 e 30 giorni. Ancora in ambito di nei pazienti con coronaropatia più qualificante è sicuramente la terapie antiaggreganti l’ANTARTIC stabile. Evidenze interessanti anche presentazione, in anteprima nelle TRIAL ha dimostrato come il test di per quanto riguarda lo scompenso sessioni Hot Line e Advances in funzione piastrinica finalizzato ad cardiaco: l’impianto di ICD in Science, dei trial clinici più importanti adeguare la terapia antiaggregante profilassi primaria in pazienti con e di più elevato valore scientifico. Tra nell’anziano non porti beneficio in cardiomiopatia dilatativa non i principali trial, di sicuro interesse termini di sicurezza ed efficacia. Dati ischemica, in terapia medica ottimale, clinico il PRAGUE-18, primo lavoro di confronto tra DES e BMS non non modifica la mortalità per di confronto diretto prasugrel vs evidenziano differenze significative tutte le cause a 5 anni nei pazienti ticagrelor nei pazienti STEMI trattati in termini di mortalità e reinfarto ultrasessantottenni nel DANISH con angioplastica primaria, non ha nel NORSTENT. Nel PEGASUS- TRIAL. Nel MORE CARE study il dimostrato differenze significative TIMI 54 l’aggiunta di ticagrelor monitoraggio remoto di pazienti tra i due farmaci in termini di 60 mg bid ad ASA è in grado di con CRTD permette una riduzione sicurezza ed efficacia nella fase acuta ridurre il rischio cardiovascolare significativa dei costi rispetto alla

33 esc window

ricercare le forme asintomatiche con monitoraggio elettrocardiografico ‘intensivo’ in tutti i pazienti con più di 65 anni e in casi di stroke criptogenetico. Viene inoltre posta in classe IA la terapia anticoagulate con NOACs da preferire in paziente eleggibili, mentre l’ablazione transcatetere emerge come valida alternativa ai farmaci antiaritmici nel controllo del ritmo anche come trattamento di prima scelta. Nelle Linee Guida 2016 su Dislipidemia sono introdotti Ezetimibe ed inibitori PCSK9 e vengono identificati aggressivi obiettivi terapeutici nel paziente a rischio molto alto. Presentate anche le Linee Guida su Prevenzione Cardiovascolare ed un position paper su Cardio-Oncologia, visita ambulatoriale. Lo studio SAVE campo di interesse multidisciplinare ha dimostrato come il trattamento crescente. Emozionante la visita con CPAP non prevenga eventi del Santo Padre lungo la passerella cardiovascolari in pazienti con della Fiera, il saluto ai partecipanti obstructive sleep apnea e malattia ed il discorso proiettato su grandi cardiovascolare. Novità anche in tema schermi. “Voi vi occupate della di NOACs: ENSURE AF, edoxaban evidenze scientifiche nelle sessioni cura del cuore…Tra le vostre mani in monosomministrazione è una dedicate alla presentazione di passa il centro pulsante del corpo efficace e sicura alternativa a AVK/ nuove Linee Guida su Scompenso umano…”. Il Pontefice ha affermato enoxaparina in pazienti con FA Cardiaco, con l’introduzione l’importanza della ricerca scientifica trattati con cardioversione elettrica; della nuova classificazione su base per la vita e la salute delle persone ANNEXA 4, risultati preliminari di ecocardiografica che aggiunge ed ha usato chiare parole sulla nostra sicurezza ed efficacia di andexanet, la categoria di pazienti con FE professione che, tramite la ricerca reversal specifico per gli inibitori lievemente depressa (HFmrEF) a di verità e certezza, ci permette di del Xa apixaban, rivaroxaban, quelle già esistenti HFrEF e HFpEF “operare per fornire a tutti sollievo edoxaban e enoxaparina. Di interesse (scompenso a FE ridotta e preservata dal dolore, miglior qualità di vita crescente sull’utilizzo degli inibitori rispettivamente); vi sono anche e senso di speranza”. Ma una Sua PCSK9, Alirocumab alla dose di 150 nuove indicazioni sul trattamento frase tra tutte è da ricordare: “è una mg ogni 2 settimane, nei pazienti farmacologico tra cui l’utilizzo di sfida confrontarsi”, a testimoniare con HeFH e sottoposti ad aferesi, Sacubitril/Valsartan, raccomandato l’importanza del dialogo e del riduce significativamente i livelli di per ridurre mortalità e morbidità nei confronto scientifico che rappresenta LDLc ed il numero di procedure pazienti con HFrEF. Fra le altre nuove per noi Cardiologi e per tutta la aferetiche richieste nell’ESCAPE. Linee Guida quelle sulla Fibrillazione comunità medica il cardine della Sono state presentate le più recenti Atriale enfatizzano la necessità di crescita professionale. ♥

34 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici Il Punto sugli studi clinici del Centro Studi ANMCO

Aggiornamento DATI: 4 ottobre 2016

Studi in corso

N° centri N° paz. previsti dal N° pazienti Durata prevista Stato Nome dello Studio attivati protocollo Italia (tutto il arruolati Italia del follow-up arruolamento Italia mondo) (tutto il mondo) STEM-AMI OUTCOME in collaborazione con Centro 44 1.530 532 2 anni chiuso Newsletter Cardiologico Monzino e ASST di Lecco

GISSI Outliers VAR 10 60 62 3 anni chiuso Newsletter (osservazionale)

GISSI Outliers CAPIRE 11 800 544 5 anni chiuso Newsletter (osservazionale)

COMPASS in collaborazione con Population Health Research 22 (608) 1.100 (27.400) 1.072 (27.402) Event driven chiuso Institute, Hamilton HPS3-REVEAL In collaborazione con 26 (444) 1.820 (30.000) 1.660 (30.624) Event driven chiuso Oxford University ISCHEMIA In collaborazione con 14 (310) 378 (8.000) 118 (3.347) Event driven in corso New York University TOSCA.IT In collaborazione con 61 3.371 3.036 Event driven chiuso Società Italiana Diabetologi DYDA 2 Trial In collaborazione con Associazione Medici 17 186 111 48 settimane in corso Diabetologi Pronto Soccorso Pronto Soccorso 3.000 4.421 BLITZ-AF (osservazionale) 169 1 anno in corso Cardiologia 2.000 Cardiologia 3.319

START (osservazionale) 174 4.500 1.820 1 anno in corso

COLCOT In collaborazione con il 17 (68) 750 (4.500) 76 (728) Event driven in corso Montreal Health Institute

L’aggiornamento in tempo reale sull’andamento dei vari studi è consultabile sul web all’indirizzo www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/centro-studi/ricerca

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/centro-studi 35 Il Punto sugli studi clinici Aggiornamento DATI: del Centro Studi ANMCO 4 ottobre 2016

Studi di prossima attuazione

N° centri attivi N° paz. previsti da N° pazienti Durata prevista Stato Nome dello Studio Italia protocollo Italia arruolati Italia del follow-up arruolamento (tutto il mondo) (tutto il mondo) (tutto il mondo) POSTER (osservazionale) In collaborazione con Fondazione SISA (Società 43 6.000 163 No follow-up in corso Italiana per lo studio dell'Arteriosclerosi) In Progress (osservazionale) 40 300 - 6 mesi -

BLITZ-HF (osservazionale) 100 5.000 - 1 anno -

■ Fibrillazione atriale ■ PREVENZIONE ■ SINDROMI CORONARICHE ACUTE ■ OUTLIERS ■ SCOMPENSO

distribuiti su tutto il territorio coronarica seguiti presso circa FOCUS ON nazionale. Nel mese di marzo u.s. si 100 UO di Cardiologia. L'analisi dei Studio START sono svolti, a Roma e Firenze, i primi dati raccolti permetterà anche di Lo START, studio osservazionale, due Investigator Meeting (IM) con i aumentare la sensibilizzazione dei prospettico, multicentrico, nazionale Ricercatori dei centri partecipanti. medici Cardiologi verso la patologia è passato alla fase operativa nel Nel mese di aprile si è tenuto a FH, spesso sotto-diagnosticata. Allo mese di marzo u.s. Lo studio prevede Milano un terzo IM con i Ricercatori. studio aderiscono ad oggi 90 centri, l’arruolamento, nell’arco temporale Alle tre riunioni già effettuate sono il periodo di arruolamento in ogni di 3 mesi, di pazienti consecutivi stati invitati i Centri che avevano dimessi (dopo un ricovero ordinario già ultimato l’iter regolatorio o che centro è di 12 mesi e non è previsto o in regime di day-hospital) o erano prossimi alla sua conclusione. alcun follow-up. Ai pazienti che al valutati ambulatorialmente con Queste riunioni hanno permesso Dutch Lipid Score risulteranno avere diagnosi di coronaropatia stabile. I l’attivazione di 77 centri, di cui 70 una FH probabile o certa (i.e. score pazienti arruolati dovranno essere hanno iniziato l’arruolamento dei ≥ 6), sarà effettuato un prelievo rivisti in follow-up a 12 mesi pazienti. Nel mese di settembre ematico per l’esecuzione del test dall’arruolamento. Durante tale si sono svolti ulteriori 4 IM con i genetico. Nel corso del mese di controllo sarà valutata l’incidenza di: Ricercatori dei centri non ancora giugno si sono svolti 3 Investigator - morte per tutte le cause e per attivati: l’8 settembre a Bologna, il 13 Meeting, che hanno avuto luogo cause cardiovascolari; settembre a Napoli, il 15 settembre il 10 ed il 21 a Bologna ed il 20 a - nuova rivascolarizzazione a Catania ed infine il 16 settembre Catania. La priorità, per gli inviti miocardica (PCI o CABG); a Bari. Queste riunioni hanno - nuovo ricovero per cause permesso l'attivazione di ulteriori 97 agli IM di giugno, è stata data a tutti cardiovascolari e non cardiovascolari. centri. Al 4 ottobre risultano arruolati coloro che avessero già concluso o Al momento del follow-up sarà 1820 pazienti. L’obiettivo è quello di fossero prossimi alla conclusione inoltre valutata l’aderenza ai concludere la fase di arruolamento dell’iter regolatorio, in modo che chi protocolli farmacologici prescritti entro gennaio 2017. partecipava fosse nelle condizioni alla dimissione, la qualità della vita Studio POSTER di poter passare rapidamente alla e lo stato di salute. La stima è quella Lo studio POSTER (Prevalence Of fase operativa dello studio. Alla data di riuscire ad arruolare circa 4.500 familial hypercholeSTerolaemia del 22 agosto 2016 sono stati attivati pazienti con coronaropatia stabile. (FH) in Italian patients with coronary 33 centri, da 11 di questi sono stati L’obiettivo principale dello START artERy disease), è passato alla fase ammessi pazienti per un totale di è quello di ottenere una completa operativa nel mese di giugno 2016. 78 soggetti inclusi nello studio. Un e attendibile descrizione delle Obiettivo primario dello studio, ulteriore IM si svolgerà il prossimo modalità di diagnosi e trattamento promosso congiuntamente dalla (farmacologico e non-farmacologico) Fondazione “per il Tuo cuore” e dalla 22 settembre, in quella occasione dei pazienti con diagnosi di Società Italiana Studi Aterosclerosi saranno invitati a partecipare tutti gli coronaropatia stabile trattati nelle (SISA), è stabilire la prevalenza di altri centri aderenti, con l’obiettivo di Cardiologie italiane. I centri aderenti ipercolesterolemia Familiare (FH) in essere a pieno regime entro la metà al progetto sono ad oggi 232, ben pazienti con documentata malattia di ottobre. ♥ 36 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al centro s tudi

di Beatrice Mariottoni, Tina Frolo, Moira Bennati, Monia Morganti, Maria Licia Polenzani, Simona D’Orazio, Franco Cosmi Il ruolo centrale del paziente nella ricerca clinica Incontro Ricercatori - Pazienti all’Ospedale di Cortona

Il team di ricerca clinica della U.O.C. di Cardiologia del P.O. Valdichiana (Cortona) l 17 giugno scorso presso sperimentazioni cliniche in atto Animatore di Formazione P.O. l’Ospedale “Santa Margherita” presso l’U.O. Cardiologia della Valdichiana) e l’Infermiera Idi Cortona si è tenuto un Valdichiana. In particolare, la Dott. Moira Bennati(Infermiera presso incontro tra medici, ricercatori e ssa Simona D’Orazio(Cardiologa l’Ambulatorio di Cardiologia pazienti partecipanti a vari studi presso l’U.O.C. di Cardiologia del P.O. Valdichiana) hanno clinici in corso, presso lo stesso del P.O. della Valdichiana) ha presentato il modus operandi Ospedale, per condividere percorsi affrontato il tema dell’assistenza dell’Infermiere nella gestione e ed obiettivi sul tema “L’assistenza medica ai pazienti con scompenso cura del paziente con scompenso al paziente con scompenso cardiaco; la Dott.ssa Beatrice cardiaco. Inoltre hanno portato cardiaco: come impiegare al Mariottoni(Study Coordinator il loro contributo nel dibattito meglio i risultati della ricerca presso l’U.O. di Cardiologia altri operatori, come la Dott. clinica”. Durante l’incontro sono del P.O. della Valdichiana) ha ssa Maria Licia Polenzani, stati discussi i diversi approcci invece introdotto la questione l’Infermiera Monia Morganti, il professionali (clinico, assistenziale, inerente la metodologia della Dott. Francesco Carpinteri e il sperimentale) nella presa in carico sperimentazione clinica; infine, Dott. Rosario Brischetto, nonché del paziente con scompenso la Dott.ssa Tina Frolo(Infermiera una buona parte dei pazienti cardiaco, considerando anche le di Staff Direzionale e arruolati negli studi e alcuni

37 d al centro s tudi

Pazienti interessati alla ricerca clinica dei loro familiari. La peculiarità ricerche cliniche. La Ricerca clinica ANMCO, che aveva presentato dell’incontro, infatti, è stata nella è così “partecipata” a tutti i livelli e le tappe ed i protagonisti della partecipazione aperta non solo si integra nella routine ospedaliera. ricerca clinica. L’incontro era agli operatori sanitari, ma anche Grande determinazione nello stato coordinato dalla Prof.ssa ai pazienti arruolati nei vari studi svolgere le procedure previste nei Maura Lodovichi e dalla Dott.ssa clinici ed ai loro accompagnatori. trial clinici deriva dal perseverante Sandra Bianchini, rispettivamente L’incontro ha dato ampio spazio al impegno in collaborazione con Presidente e Responsabile della confronto tra operatori e pazienti il Centro Studi ANMCO della Segreteria del Comitato Etico e alla divulgazione dei dati emersi Fondazione “per il Tuo cuore” HCF di Arezzo. Si inserisce in questo finora dagli studi. La condivisione Onlus. Difatti questo incontro è contesto l’incontro del 17 giugno con i pazienti ed i familiari sia stato preceduto da un congresso, u.s., che ha voluto rappresentare della pianificazione degli studi tenutosi l’8 maggio 2015, che aveva un modo nuovo di approcciarsi e clinici che della conduzione, del come tema “Il ruolo centrale del motivare non solo gli operatori, monitoraggio e dei risultati è paziente nella ricerca clinica”, ma soprattutto i pazienti, che sono spesso trascurata forse per una durante il quale è intervenuta il vero fulcro della ricerca clinica. questione di mancanza di sensibilità anche la Dott.ssa Martina Abbiamo dedicato molta attenzione o forse per deficit culturale. Ci si Ceseri, Responsabile del Settore alla condivisione con i nostri ferma solo al consenso informato Monitoraggio del Centro Studi pazienti di tutti i dati a disposizione, previsto per la partecipazione allo studio: è questo un momento sì importante, ma circoscritto alla fase di arruolamento, anche se ora in molti studi gli emendamenti creano un rinforzo periodico dell’iniziale consenso. È opinione condivisa all’interno dell’U.O. di Cardiologia di Cortona che è imprescindibile che i pazienti siano al corrente dell’andamento dello studio clinico, sia durante il corso di esso che dopo la visita finale, e possano discutere con ricercatori ed operatori delle problematiche che dovessero insorgere durante Alcuni pazienti interessati alla ...ricerca del goal Italia-Svezia la fase di attuazione delle varie 38 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici d al centro s tudi

Alcuni momenti dell'incontro tra ricercatori e pazienti cercando di chiarire ogni dubbio qualsiasi modifica ai protocolli. È a disposizione momenti (come e di soddisfare le richieste di stato spiegato ai pazienti il ruolo quello dell’8 maggio 2015 o ulteriori informazioni. Ci siamo del Clinical Monitor, figura di quello del 17 giugno scorso) per domandati più volte quale fosse la rilevante importanza per la buona confrontarsi sia con altri pazienti motivazione che spinge i pazienti conduzione dello studio e per il che con medici specialisti, non ad entrare a far parte di studi rispetto delle procedure previste. solo di ambito cardiologico, su clinici. Ebbene, probabilmente Il paziente, in ogni caso, ha anche dubbi, sintomi, modus operandi essa è da ritrovare, oltre che bisogno di essere rassicurato. del team di ricercatori e su tutto ciò in questioni etiche (potenziale Ed è proprio per questo motivo che influisce sulla percezione del beneficio per se stessi e per i che risulta necessario instaurare proprio stato di salute. pazienti futuri), soprattutto nel un rapporto di fiducia e stima D’altronde la buona assistenza grande senso di fiducia che hanno reciproca con il team di ricerca. Nel clinica, medica ed infermieristica, nel team di ricerca clinica. Questo nostro Centro di Ricerca di Cortona esiste se c’è anche una buona clima di fiducia naturalmente va ci siamo posti essenzialmente due ricerca clinica, e non c’è ricerca costruito nel tempo e rafforzato regole: continuamente. Oltre la 1. I pazienti arruolati saranno clinica senza paziente. Pertanto, è fondamentale fiducia, le procedure sempre informati dei risultati dello nostro obiettivo creare occasioni che caratterizzano gli studi studio cui partecipano, soprattutto come questa sempre più di prevedono la tutela del paziente a qualora i risultati - anche di middle frequente e ci piacerebbe che 360°, come ad esempio la polizza time - possano avere un impatto questa attenzione verso il paziente di assicurazione che lo sponsor sulle decisioni riguardanti il venisse condivisa con altri centri stipula per l’occasione, i numerosi presente o il futuro sulla gestione ospedalieri che fanno ricerca controlli di follow up, la presenza delle loro condizioni. clinica in Italia, e da tutti portata di enti regolatori che valutano 2. I pazienti arruolati avranno avanti. ♥

39 c omitatI di coordinamento AREE anmco 2015 - 2016

Area Aritmie Area Cardiochirurgia

Chairperson ad interim Chairperson ad interim Achille Giardina (Cagliari) Leonardo Patanè(Pedara - CT) Co - Chairperson Co - Chairperson Achille Giardina Achille Giardina (Cagliari) Leonardo Patanè Leonardo Patanè(Pedara - CT)

Comitato di Coordinamento Comitato di Coordinamento Donato Melissano (Casarano - LE) Samuele Baldasseroni (Firenze) Gabriele Zanotto (Legnago - VR) Mirko Muretti (Sassari) Massimo Zecchin (Trieste) Davide Pacini (Bologna) Gianluca Zingarini (Perugia) Bruno Maria Passaretti (Bergamo) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-aritmie www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-cardiochirurgia

Area Cardioimaging Area Emergenza - Urgenza

Chairperson Chairperson Fausto Rigo (Mestre - VE) Serafina Valente (Firenze) Co - Chairperson Co - Chairperson Fausto Rigo Paolo G. Pino (Roma) Serafina Valente Emilio Di Lorenzo (Avellino)

Comitato di Coordinamento Comitato di Coordinamento Alfredo De Nardo (Vibo Valentia) Luisa Cacciavillani (Padova) Georgette Khoury (Amelia - TR) Giuseppe Ferraiuolo (Roma) Antonella Moreo (Milano) Alberto Menozzi (Parma) Danilo Neglia (Pisa) Roberta Rossini (Bergamo) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area- www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area- cardioimaging emergenza-urgenza

40 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c omitatI di coordinamento AREE anmco 2015 - 2016

Area GIOVANI Area Malattie Del Circolo Polmonare Chairperson Marco Marini (Ancona) Chairperson Co - Chairperson Iolanda Enea (Caserta) Marco Marini Fabiana Lucà (Marsala - TP) Iolanda Enea Co - Chairperson Amedeo Bongarzoni (Milano) Comitato di Coordinamento Giorgio Caretta (La Spezia) Comitato di Coordinamento Vincenza Procaccini (Benevento) Francesca Bux (Bari Carbonara - BA) Letizia Riva (Bologna) Maria Paola Cicini (Roma) Gabriele Vianello (Chioggia - VE) Matteo Rugolotto (Treviso) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-giovani Marco Vatrano (Catanzaro) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-malattie- circolo-cardiopolmonare

Area Management & Qualità Area Nursing

Chairperson Chairperson Medico Giovanni Gregorio Mauro Mennuni (Colleferro - Roma) (Vallo della Lucania - SA) Co - Chairperson Medico Co - Chairperson Giovanni Gregorio Mauro Mennuni Massimo Imazio (Torino) Luciano Moretti (Ascoli Piceno) Chairperson Infermiera Comitato di Coordinamento Donatella Radini (Trieste) Giovanni De Luca (Palermo) Co - Chairperson Infermiera Sergio Macciò (Vercelli) Sabrina Egman (Palermo) Carmelo Massimiliano Rao (Reggio Calabria) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area- Donatella Radini Comitato di Coordinamento management-qualita Giuseppina Maura Francese (Catania) Vjerica Lukic (Roma) Fabiola Sanna (Novara) Sonia Tosoni (Brescia) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-nursing

Area Prevenzione Area Scompenso Cardiaco Cardiovascolare Chairperson ad interim Chairperson Massimo Iacoviello (Bari) Gian Francesco Mureddu (Roma) Co - Chairperson Co - Chairperson Gian Francesco Mureddu Massimo Iacoviello Andrea Mortara (Monza - MB) Maurizio Giuseppe Abrignani (Erice - TP)

Comitato di Coordinamento Comitato di Coordinamento Fabio Angeli (Perugia) Paolo Fontanive (Pisa) Ilaria Battistoni (Ancona) Annarita Pilleri (Cagliari) Alessandro Navazio (Guastalla - RE) Paolo Silvestri (Benevento) Daniela Pini (Rozzano - MI) www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area- www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area- prevenzione-cardiovascolare scompenso-cardiaco

41 area - Aritmie

di Achille Giardina

Dalla CCU al AID La rivoluzione delle CCU fu strettamente legata a tre innovazioni nel campo delle biotecnologie: il defibrillatore transtoracico, il pacemaker e la rianimazione cardiopolmonare

ugene Braunwald considera Kouwenhoven aveva sviluppato giocò un ruolo fondamentale l’unità coronarica «The il massaggio cardiaco esterno. realizzando nel 1958 il “Pacemaker- Esingle most important advance Convalescente tornò per far leggere Alarm-Monitor” PMS-5, adottato in the treatment of acute myocardial l’articolo a Julian. Il passaggio dalla nelle prime CCU. Negli USA fece infarction». Nel 1947 Claude Beck, defibrillazione a torace aperto a scalpore la morte di Clarke Gable salvò un ragazzo che stava operando, quella transtoracica fu difficile e la che era ricoverato per un IMA defibrillandone direttamente il svolta si ebbe grazie alle richieste decorso senza complicazioni fino cuore. Nove anni dopo resuscitò un delle società elettriche USA. I primi alla decima giornata quando morì medico che per un IMA era in FV, defibrillatori a corrente alternata improvvisamente. Poco tempo con una toracotomia e defibrillando furono realizzati da Kouwenhoven e prima erano stati pubblicati due il cuore. Pubblicò il caso su JAMA da Zoll che nel 1956 eseguì la prima lavori che descrivevano l’unità «This one experience indicates that defibrillazione esterna nell’uomo. Il coronarica. L’abstract di Morris resuscitation from a fatal heart attack passo finale fu compiuto da Bernard Wilburne (“The Coronary Care is not impossible and might be applied Lown e da Barouh Berkovitz che Unit: A New Approach to Treatment to those who die in the hospital and realizzarono il defibrillatore a of Acute Coronary Occlusion”) e perhaps to those who die outside the corrente continua. Himmelstein e l’articolo di Desmond Julian (The hospital». Nel 1961, ad Edimburgo, Scheiner descrissero nel 1952 l’uso Lancet, 14/10/1961) “Treatment of un altro medico fu salvato da del “Cardiotachoscope”, dotato di Cardiac Arrest in Acute Myocardial Desmond G. Julian utilizzando la un tubo catodico, degli allarmi di Ischaemia and Infarction”. Julian tecnica di Beck. Il Collega proveniva frequenza e del collegamento ad un dovette lasciare Edimburgo alla volta dal dove elettrocardiografo. L’Electrodyne di Sidney dove poté organizzare la prima CCU australiana. Il 20 maggio 1962, a Kansas City, fu aperta la prima unità coronarica al mondo grazie a Huges Day, che nel mese di novembre descrisse l’esperienza all’Interim Clinical Meeting of the American College of Chest Physicians. Il discorso di Day convinse Eliot Corday che divenne il suo principale alleato e da Presidente dell’American College of Cardiology usò la sua influenza per affermare il modello dell’unità coronarica negli USA dove già nel 1966 se ne contavano più di 200. La “infarct battle” conseguiva la Il defibrillatore automatico impiantabile. Dall'archivio CPI. Concessa da Boston Scientific. sua prima vittoria grazie ad uno

42 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici area - Aritmie

straordinario connubio tra progresso intenzionato a realizzare il tecnologico ed avanzamento defibrillatore impiantabile. Il morale, come avvenne anche nel Mount Sinai Hospital, della Johns caso della nascita del defibrillatore Hopkins Medical School, consentì a automatico impiantabile (AID). Mirowski di conciliare la clinica con Michel Mirowski iniziò a lavorare la ricerca, in stretta collaborazione presso il Tel Hashomer hospital -Tel con Morton Mower con il quale Aviv dove conobbe Harry Heller, scrisse lo storico articolo: Mirowski Primario di Medicina, che divenne il M, Mower MM, Staewen WS, Tabatznik B, Mendeloff. “Standby automatic defibrillator. An approach Nel 1956 su JAMA il to prevention of sudden coronary Chirurgo Claude Beck death”. Arch Intern Med 1970; scrisse: «This one 126: 158-61. In realtà Mirowski era stato preceduto da J. C. Shuder experience indicates Illustrazione di una postazione CCU. (Department of Surgery, University that resuscitation from a Nel supporto alto il monitor Electrodyne PMS-5. Sul comodino il PM Electrodyne fatal heart attack is not Tr-3 (primi anni sessanta). Michel Mirowski, dopo la impossible and might Illustrazione del monitor Electrodyne morte dell’amico Harry da femtosimclinical.com Fifty Years of be applied to those who Physiologic Monitors. Heller, concepì l’idea die in the hospital and di estendere l’ombrello perhaps to those who protettivo delle CCU ai die outside the hospital» singoli individui Dieci anni dopo negli USA of Missouri): Schuder IC Stoeckle erano state aperte oltre H, Gold IH, et al. “Experimental 200 CCU ventricular with an automatic and completely implanted Nel 1980 fu impiantato system”. Trans Am Soc Artif Intern nell’uomo il primo Organs 1970; 16:207-212. Schuder, proseguì effettuando fondamentali defibrillatore automtico Michel Mirowski durante un Simposio ad studi sulle forme d’onda di (AID) Hannover (Germania, 1988). defibrillazione. Come, tuttavia, egli stesso scrisse, la battaglia per suo Maestro. Ebbe una formazione Nel 1966 la sua vita fu sconvolta convincere lo scetticismo della internazionale frequentando dalla morte, preceduta da ripetute comunità medica fu combattuta da (1954 - 56) il centro di Demetrio crisi di tachicardia ventricolare, Mirowski: “was to spend the next Sodi Pallares e nei due anni di Harry Heller. Quando nel 1968 10 years of his life in a persistent, successi quello di Helen Taussig a fu chiamato a dirigere la CCU del and often lonely, campaign to Baltimora. Dal 1963, tornò in Israele Mount Sinai Hospital a Baltimora, convince skeptical physicians and e lavorò in un piccolo Ospedale. Mirowski era già fermamente manufacturers of the virtues of the

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-aritmie 43 area - Aritmie

Little Dog è dedicato a tutti gli animali da esperimento che, con il loro sacrificio, hanno reso possibile il defibrillatore automatico impiantabile automatic implantable defibrillator and that it should be evaluated in human patients”. Due protagonisti contribuirono in maniera determinante alla realizzazione della “magnifica ossessione” di Mirowski: “little dog” ed il Dott. Marlin Stephen “Doc” Heilman. Il gruppo di Mirowski (1975) Little Dog in un fotogramma del famoso film realizzato da Mirowski e collaboratori. aveva realizzato un filmato in cui sviluppò soluzioni innovative. Levi Watkins, assistito da Philip Reid, si vedeva un piccolo cane “being Furono depositati oltre 50 brevetti impiantò il primo AID in una donna put into fibrillation and collapsing e messe in atto procedure di “high- di 57 anni. Una volta posizionati i unconscious, then standing up and quality manufacturing”. Per il cateteri e collegati all’AID, venne wagging its tail after the defibrillator controllo di qualità vennero assunti indotta la fibrillazione ventricolare had fired and terminated the VF”. ingegneri dalla Arco Medical di ed iniziò l’attesa... dopo 20 secondi Per fugare ogni dubbio, i Nostri Pittsburg che produceva PM atomici. venne caricato il defibrillatore ripeterono l’esperimento filmando La Honeywell collaborò con la esterno e dopo 35 secondi (“which contemporaneamente il cane e la pila al litio-vanadio pentossido. seemed like 35 hours”) vennero traccia ECG. Questa volta little dog Agli Applied Physics Laboratory posizionate le piastre toraciche. Allo convinse molti medici della serietà della Johns Hopkins University fu scoccare del quarantesimo secondo, del lavoro di Mirowski e Mower. affidata la revisione del progetto. appena prima della scarica esterna, Marlin Stephen “Doc” Heilman Tutto si svolse sotto il controllo della AID liberò lo shock ripristinando è un Medico che ha all’attivo FDA, attraverso la Intec fondata il ritmo cardiaco. Dal 1980 al 1982 diverse invenzioni tra le quali il dalla Medrad per collaborare con furono impiantati 57 AID, seguì la II defibrillatore indossabile LifeVest®. l’ente federale. Lo fase preclinica si Nel 1964 fondò la Medrad (Medical protrasse dal 1973 al 1979 quando generazione e nel 1985 venne il via research and development) e con la Intec ritenne di poter sottoporre libera definitivo della FDA. Michel soluzioni innovative conquistò all’Institutional Review Board della Mirowski riuscì nella missione della una posizione dominante nel Johns Hopkins University la richiesta sua vita prima che nel 1990 un fatale campo degli iniettori angiografici. di un test nell’uomo. Grazie al mieloma lo fermasse. Lo ricordiamo L’incontro fatidico si ebbe nel rigore del lavoro svolto (“We will con le parole di Heilman “He was 1972: Mirowski illustrò a Heilman be more Catholic than the Pope”, intense… His dedication to the il suo progetto. Tanto bastò per Heilman) il 4 febbraio 1980 il sogno project particularly impressed me… convincere Doc ad impegnarsi nella di Mirowski poté realizzarsi in una I sensed in him a deep intelligence costruzione dell’AID. La Medrad sala operatoria del Johns Hopkins. and a dedication that stood out. ♥

44 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici ANMCo Associazione Nazionale Medici Cardiologi ospedalieri domanda di iSCrizione La Domanda di Iscrizione (scaricabile alla pagina www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/chi-siamo/iscriversi-all-anmco del Sito WEB aNMCO) deve essere inviata in originale insieme al Curriculum Vitae in formato europeo al Dipartimen- to Soci-Regioni aNMCO - Via alfonso La Marmora, 36 50121 Firenze - e anticipata per fax al numero 055 5101350 o per e - mail all’indirizzo [email protected]. Lo Statuto dell’aNMCO è consultabile alla pagina www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/ chi-siamo/cos-e-l-anmco del Sito WEB aNMCO e i relativi Regolamenti alla pagina www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/chi-siamo/ regolamenti-e-procedure. DATI ANAGRAFICI Nome Cognome sesso M F Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Città Prov. CaP Tel./Cell. Fax E - mail

DATI pRoFessIoNAlI Ospedale/Reparto Indirizzo Città Prov. CaP Tel./Fax E - mail lavoro: Specializzato in Cardiologia: Sì No altre Specializzazioni appartenente ad altra Società Scientifica Cardiologica Sì No Se Sì indicare quale struttura Ospedaliera Universitaria Distretto Sanitario Privata* a ltro *indicare se accreditata da SSN SI NO Tipologia Divisione di Cardiologia Divisione di Cardiochirurgia Servizio di Cardiologia autonomo con posti letto Servizio di Cardiologia aggregato con posti letto Servizio di Cardiologia autonomo senza posti letto Servizio di Cardiologia aggregato senza posti letto Divisione Medicina CNR ambulatorio altro * accreditamento (da compilare se struttura privata) SI NO anno di assunzione nella struttura indicata Nome del Primario o facente funzione Nome del Responsabile (per Strutture aggregate) Ruolo Cardiologo Cardiochirurgo Medico Specificare da quando viene svolto il ruolo indicato /

Qualifica mese anno Direttore di dipartimento Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore di struttura complessa Responsabile di struttura semplice Dirigente Medico Ricercatore Borsista Specializzando ambulatoriale Libero professionista altro In quiescenza Non di ruolo

CAMpI DI IMpeGNo pRoFessIoNAle Generale (non più di due)

aritmologia ed elettrostimolazione (aeS) Cardiologia Pediatrica (CPd) informatica (inF) aterosclerosi, emostasi e Trombosi (aeT) Circolazione Polmonare e Funzione ipertensione arteriosa sistemica (iPr) ventricolare destra (CPF) Biologia Cellulare del Cuore (BCC) malattie del miocardio e del Pericardio (mmP) Cardiopatie Valvolari (CaV) ecocardiografia (eCo) Sindromi Coronariche acute (SCa) Cardiochirurgia (CCH) emodinamica e Cardiologia interventistica (emC) Cardiologia Clinica (CCL) epidemiologia e Prevenzione (ePr) Terapia intensiva Cardiologica (TiC) Cardiologia nucleare e risonanza Farmacologia in Cardiologia (FCa) Valutazione Funzionale e riabilitazione del magnetica in Cardiologia (Cnr) insufficienza Cardiaca (inC) cardiopatico (VFr) soNo INTeRessATo AllA seGUeNTe AReA area aritmie - ar area emergenza - Urgenza - aeU area management & Qualità - amQ area nursing - anS area CardioChirurgia - aCH area Giovani - Gio area Prevenzione Cardiovascolare - aP area Cardioimaging - aCi area malattie del Circolo Polmonare - mCP area Scompenso Cardiaco - aS

ai sensi dell’art. 3 dello Statuto aNMCO dichiaro di non volermi iscrivere alla Fondazione “per il Tuo cuore” Heart Care Foundation ONLUS Dichiaro di accettare lo Statuto dell’ANMCO come previsto dall’articolo 4 INFoRMATIVA e CoNseNso peR Il TRATTAMeNTo DeI DATI peRsoNAlI – D.lgs. n. 196/2003 (Codice sulla privacy) aNMCO, associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36, è un’associazione a scopi scientifici che presta servizi ai propri associati, attivandosi per l’organizzazione di congressi a carattere scientifico. I dati vengono acquisiti direttamente dall’interessato (ad esempio, al momento dell’adesione all’associazione ovvero mediante i moduli di iscrizione ai convegni), nonché presso terzi, quali associazioni di categoria o pubblici elenchi, comunque nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Il trattamento sarà effettuato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato manualmente o tramite strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Nello specifico, dati trattati vengono inseriti in un database informatizzato, ubicato nel sito web dell’aNMCO (www.anmco.it), in una parte del sito riservata ai soli soci e consultabile solo dopo registrazione tramite login e password. I dati richiesti - inclusi quelli relativi alla Sua carta di credito ove inseriti - sono necessari ad aNMCO per poter rendere i propri servizi ai fini della costituzione dello stesso rapporto associativo, nonché per consentirLe di abbonarsi agli organi scientifici precedentemente indicati, ponendo in essere tutte le operazioni a ciò strumentali. Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio, in quanto senza tali dati non sarà possibile procedere alla Sua iscrizione alla nostra associazione; inoltre, dal mancato conferimento dei medesimi può sca- turire un pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’aNMCO e non potranno essere a Lei inviate in abbonamento tutte le riviste dell’associazione, o informato su tutte le iniziative promosse dalla medesima, sia tramite strumenti automatizzati (ad esempio, e-mail, sms, mms, chiamate senza operatore, ecc.) che attra- verso modalità tradizionali di contatto (posta cartacea e/o chiamate dirette tramite operatore). Titolare del trattamento è aNMCO, associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36. Per motivi inerenti lo svolgimento dell’attività istituzionale e per ragioni di rappresentatività nazionale e comunitaria, i dati raccolti saranno comunicati alla FIC (Federazione Italiana di Cardiologia),con sede a Roma c/o Policlinico “Umberto I” - DaI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie (Viale del Policlinico n° 155) ed alla ESC(European Society of Cardiology, con sede in Sophia antipolis Cedex – France 2035, Route des Colles – Les Templiers), cui i Soci aNMCO hanno diritto ad essere iscritti. Inoltre, sono comunicati, in ragione della realizzazione di iniziative formative o di ricerca scientifica, alla Centro Servizi aNMCO S.r.l. e alla Fondazione “per il Tuo cuore” Onlus, entrambe con sede in Firenze Via La Marmora 36. Infine, potranno essere comunicati ad altri enti o associazioni, operanti nell’ambito della ricerca e dell’organizzazione di convegni a carattere scientifico, nonché a terzi fornitori (ad esempio per la spedizione di programmi congressuali, per le attività for- mative, per i progetti scientifici, per l’invio in abbonamento delle riviste scientifiche, ecc.). Con riguardo ai dati finanziari, ove da Lei inseriti, gli stessi saranno utilizzati e/o comunicati esclusivamente per la gestione di incassi e pagamenti derivanti dalla Sua iscrizione solo a istituti bancari e finanziari. La informiamo che, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, la mancata prestazione di un Suo specifico consenso a tali forme di comunicazione impedisce l’esercizio delle stesse. D’altra parte, il rifiuto del consenso può comportare pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’associazione. Un elenco dettagliato dei soggetti ai quali è possibile che siano comunicati i dati è disponibile presso la nostra sede. aNMCO assicura l’esercizio dei diritti ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, quali, ad esempio, la richiesta di aggiornamento o di modificazione dei dati personali, oggetto del trattamento. Per l’esercizio dei predetti diritti è possibile rivolgersi al seguente recapito: Firenze, Via a. La Marmora n. 36, tel. 055 51011. inFormaTo di QUanTo SoPra eSPoSTo, Con riFerimenTo aLLa ComUniCazione dei miei daTi a Terzi do iL ConSenSo neGo iL ConSenSo inFormaTo di QUanTo SoPra eSPoSTo, Con riFerimenTo aLLa PUBBLiCazione dei miei daTi do iL ConSenSo neGo iL ConSenSo

Con il proprio consenso, Lei permetterà ad aNMCO di utilizzare i Suoi recapiti per l’invio di informative aNMCO, sia tramite strumenti automatizzati che attraverso modalità tradizionali di contatto. Pertanto, il consenso da Lei prestato per detto invio tramite strumenti automatizzati si estenderà anche alle modalità tradizionali di contatto. deSidero riCeVere TUTTe Le inFormaTiVe anmCo do iL ConSenSo neGo iL ConSenSo

Data Firma

AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN C/C DELLE DISPOSIZIONI SEPA CORE DIRECT DEBIT (sINGle eURo pAYMeNTs AReA) (COMPILaRE IN STaMPaTELLO E SPEDIRE IN ORIGINaLE aD aNMCO - UFFICI aMMINISTRaTIVI - VIa La MaRMORa, 36 - 50121 FIRENzE) RIFERIMENTO MANDATO: (da completare successivamente da aNMCO) Ragione Sociale del Creditore: aSSoCiazione nazionaLe mediCi CardioLoGi oSPedaLieri (anmCo) Codice Identificativo del Creditore (Creditor Identifier): iT410010000001301130488 Sede Legale: Via a. La marmora n°36 CaP: 50121 Località: Firenze Provincia: Firenze Paese: iTaLia Nome e Cognome Socio Indirizzo Comune C aP Prov. Telefono Codice Fiscale Titolare/i del conto corrente IBaN(1)

Presso la Banca Codice SWIFT (BIC) Il sottoscritto autorizza: - aNMCO a disporre sul conto corrente sopra indicato addebiti in via continuativa devono essere presentate entro e non oltre 8 settimane a decorrere dalla data di della quota associativa annuale aNMCO (normative, procedure ed importi come da addebito in conto. Statuto e Regolamento visibili sul sito www.anmco.it); Le parti hanno la facoltà di recedere in ogni momento dal presente accordo inviando - la Banca ad eseguire l’addebito secondo le disposizioni impartite dal Creditore. comunicazione scritta alla rispettiva controparte. Il sottoscritto ha facoltà di richiedere alla Banca il rimborso di quanto addebita- Il sottoscrittore dichiara di aver trattenuto copia della presente autorizzazione, che to, secondo quanto previsto nel suddetto contratto; eventuali richieste di rimborso viene inoltrata ad aNMCO in originale.

Luogo e data Firma del sottoscrittore

(1) Verificare con la propria Banca la correttezza del codice iBan. Per avere ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento è possibile contatta- n.B. Per il primo anno il pagamento della quota associativa avverrà entro due re il dipartimento Soci-regioni anmCovia email all’indirizzo [email protected] o via mesi dalla data di ricevimento; per gli anni successivi l’addebito sarà effettuato telefonica allo 055 5101203. entro il mese di febbraio, salvo eventuali modifiche deliberate dall’assemblea. area - Scompenso C ardiaco

di Massimo Iacoviello, Ilaria Battistoni, Alessandro Navazio, Daniela Pini, Andrea Mortara, Nadia Aspromonte

Il Documento di Consensus sulla rete per lo scompenso cardiaco La rete per l’assistenza del paziente con scompenso cardiaco

obiettivo principale - perché propone una costante cardiaco cronico. Il progetto, dell’attività dell’Area interazione tra i vari ambulatori proposto e sviluppato dall’ANMCO, L’ Scompenso Cardiaco nel dedicati allo scompenso cardiaco è stato anche condiviso dalla biennio che si sta concludendo è ospedalieri e territoriali al fine di Società Italiana di Cardiologia ed è ormai raggiunto. È stato completato ottimizzare il percorso del paziente assolutamente in linea con il Piano e pubblicato il Documento offrendo nelle varie fasi della sua Sanitario Nazionale delle Cronicità. di Consenso che delinea le malattia una risposta adeguata alle Il Piano Sanitario delle caratteristiche di una rete sue esigenze di cura; cronicità cardiologica dedicata all’assistenza - perché propone un modello Il recente Piano Sanitario Nazionale del paziente affetto da scompenso gestionale innovativo che prevede individua nello scompenso cardiaco cardiaco. Nei numeri precedenti una aggregazione funzionale la patologia cardiovascolare che deve di “Cardiologia negli Ospedali” vi ed integrata delle attività di essere oggetto di un’attività mirata avevamo già descritto tutti i passi cure erogate nei diversi setting volta ad ottimizzarne il trattamento. del documento dalle sue linee assistenziali (modulazione L’obiettivo generale per ottimizzare generali alla discussione ed al dell’offerta di cura in un ambito la gestione del paziente con confronto sulle bozze iniziali in ospedaliero e territoriale). scompenso cardiaco è quello della occasione della Convention degli In termini di applicabilità e riduzione delle ospedalizzazioni ambulatori scompenso al Congresso sostenibilità il documento legate alla riacutizzazione dello ANMCO dello scorso anno. Ora rappresenta una proposta di scompenso, ma vengono anche che il documento è stato ultimato percorsi di cura concreta ed individuati come obiettivi specifici: ed approvato non possiamo che articolata. Una proposta che, per la diffusione e l’implementazione passare alla fase successiva, ovvero i decisori del Sistema Sanitario, delle Linee Guida; la riduzione allo sforzo comune di realizzare gli si propone come strumento della frammentazione dei intenti del documento attraverso estremamente utile per la percorsi, l’implementazione di l’implementazione della Rete degli programmazione e la realizzazione modelli di monitoraggio del Ambulatori Scompenso. Una rete di una moderna rete delle cure paziente nel territorio attraverso che ha caratteristiche peculiari: dedicata ai pazienti con scompenso una organizzazione che tenga

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-scompenso-cardiaco 47 area - Scompenso C ardiaco

il più possibile a domicilio il nelle singole regioni della rete di strutture dedicate alla cura paziente, il miglioramento della dedicata allo scompenso cardiaco. dello scompenso cardiaco andrà formazione del personale sanitario, Ognuna delle regioni in base alle promossa la formazione continua l’implementazione nell’uso proprie esigenze, alle proprie risorse di personale sanitario da dedicare della telemedicina, il ricorso a ed alla distribuzione territoriale al fine di assicurare un’assistenza trattamenti riabilitativi appropriati di strutture e competenze potrà altamente qualificata. Non bisogna e personalizzati. Obiettivi delineare i nodi (ambulatoriali ed infine dimenticare che, sebbene il assolutamente in linea con il nostro ospedalieri) ed i percorsi all’interno documento sia finalizzato ad una documento sulla rete cardiologica della rete. In questo contesto riorganizzazione dell’assistenza del per lo scompenso. Ma in linea con appare estremamente utile anche paziente cronico, questa non può La pubblicazione del Documento di Consensus sulla rete cardiologica per l’assistenza allo scompenso cardiaco apre una nuova fase che ci vedrà coinvolti nel tentativo di ottimizzare la gestione dei pazienti attraverso l’implementazione della rete a livello regionale il documento sono anche le linee l’indagine conoscitiva sulla realtà prescindere dalla ottimizzazione dei di intervento proposte dal Piano esistente ovvero la survey sugli percorsi intraospedalieri (es. in caso Nazionale ovvero: ambulatori scompenso. La survey, di riacutizzazione dello scompenso - l’implementazione di PDTA; infatti, non è solo una fotografia o in caso di diagnosi di scompenso - la diffusione di un modello della realtà attuale. Non solo ci ha de novo) dal momento che la organizzativo che garantisca la indicato il numero di ambulatori dimissione da un ricovero ordinario gestione bidirezionale integrata dedicato allo scompenso cardiaco rappresenta il principale punto di del paziente tra il dipartimento (di gran lunga inferiore a quello ingresso nella rete. Non ci rimane cardiologico ospedaliero ed i servizi indicato nell’ultimo Censimento che iniziare a lavorare insieme del territorio; ANMCO delle Cardiologie), ma la per raggiungere questi obiettivi, - forme di collaborazione tipologia ovvero una analisi degli professionale intra ed ambulatori dedicati differenziati La Survey degli extraospedaliere anche all’interno in base alla complessità delle cure ambulatori scompenso di ambulatori dedicati per i pazienti che sono in grado di fornire. Una a più alta complessità di cura; caratterizzazione fondamentale offre un’analisi sia della - promozione di forme di assistenza nel momento in cui si decida di distribuzione territoriale domiciliare e/o tele assistita. pianificare l’implementazione I prossimi passi… di una rete gestionale locale. sia delle caratteristiche I prossimi passi non potranno, Nello sforzo di implementazione degli ambulatori già attivi dunque, che essere quelli da della rete non potrà essere muovere a livello regionale, dove assolutamente tralasciata la ogni sforzo deve essere intrapreso adeguata individuazione delle sicuri che non mancheranno per condividere il documento con competenze professionali nel difficoltà e criticità da superare cha le agenzie sanitarie regionali e/o campo dello scompenso cardiaco potremo condividere in occasione con gli assessorati alla salute al fine e delle realtà ambulatoriali già delle prossime convention degli di consentire l’implementazione esistenti. Lì dove vi sia una carenza ambulatori scompenso. ♥

48 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalla task f orce - c ardiogeriatria

di Giovanni Pulignano, Co-Chairperson del Documento di Consenso ANMCO, SIC, SICCH, GISE "Stratificazione del rischio in Chirurgia Cardiaca e impianto transcatetere di valvola aortica specifico per il paziente anziano" Coordinatori: G. Pulignano, M. Gulizia

Toolkit di Cardiogeriatria, parte III Valutazione dell’anziano con stenosi aortica

Stratificazione del rischio nell’anziano con stenosi aortica

invecchiamento proibitivo considerati ineleggibili del gradiente di pressione (basso della popolazione per intervento chirurgico e con gradiente vs alto gradiente), e L’ ha determinato un una accettabile aspettativa di sulla frazione di eiezione (normale incremento delle cardiopatie vita (109). Gli studi condotti con vs ridotta). Sembra necessario e quindi di pazienti candidati entrambi i device valvolari di prima quindi includere altre variabili per a cardiochirurgia e procedure generazione hanno dimostrato migliorare la stratificazione del interventistiche con maggiori buoni risultati in termini di rischio e per confrontare i risultati comorbidità e quindi a rischio più sopravvivenza e di sintomi dopo delle procedure. Nell’insieme, elevato. La stenosi aortica (SA) TAVI. Purtroppo, una percentuale questi problemi sollevano questioni è, dopo l’insufficienza mitralica, significativa di pazienti muore, importanti sulla necessità di la valvulopatia più frequente nei spesso per cause non legate alla individuare e riconoscere la paesi sviluppati, e il suo impatto valvulopatia, o non presenta un possibile futilità della procedura sulle risorse sanitarie pubbliche miglioramento della qualità della in alcuni pazienti, in cui questa e sull’assistenza è in aumento. Le vita nel follow-up a breve-medio procedura non deve essere eseguita nuove tecniche e protesi chirurgiche termine (Failure to thrive ). Gli score perché il paziente si avvicina alle e le procedure transcatetere (TAVI) di rischio globale in uso corrente, fasi finali della vita, la condizione rappresentano alternative alla quali lo STS e l’EuroSCORE, non clinica è troppo avanzata e in cui chirurgia convenzionale e hanno sembrano essere adeguati nella anche una procedura tecnica di permesso il trattamento di pazienti valutazione pre-operatoria degli successo è inutile e non migliora sempre più anziani, complessi, anziani con stenosi aortica. Questo, i risultati di salute. È importante con stenosi aortica sintomatica per almeno 3 motivi principali: a) quindi stabilire: 1) se e quanto la severa, considerati in precedenza questi score sono stati sviluppati per fragilità del paziente condiziona il ineleggibili a per rischio chirurgico pazienti molto più giovani, candidati rischio delle procedure; 2) quanto la alto o proibitivo. Tuttavia, una a cardiochirurgia maggiore; b) qualità di vita e la sopravvivenza del sostanziale percentuale di anziani una valutazione organo-specifica singolo paziente siano condizionate con stenosi aortica severa non è è poco presente; c) le specifiche dalla sola patologia valvolare candidabile alla chirurgia a causa condizioni geriatriche non aortica o dall’associarsi a questa dell’alto rischio legato all'età vengono affatto valutate. Inoltre, di altri fattori; 3) se un intervento avanzata, alla fragilità, alle numerose questi punteggi non stratificano specialistico geriatrico che valuti e comorbidità. La TAVI consente in base al grado di severità della corregga altre patologie con le loro il trattamento di pazienti molto stenosi aortica, dello stroke volume disabilità potenziali o già evidenti anziani a rischio chirurgico alto o (flusso normale vs flusso basso), può migliorare gli esiti della TAVI,

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/task-force-cardiogeriatria 49 dalla task f orce - c ardiogeriatria

in particolare la qualità di vita del comorbidità che sono in qualche in campo cardiochirurgico che paziente. Di conseguenza, oltre modo indicative di fragilità ma interventistico, l’ottimizzazione pre- alla stratificazione del rischio non stimano la fragilità stessa con operatoria mediante un approccio tradizionale, un certo numero parametri specifici. Probabilmente multidisciplinare con un Heart di fattori tra cui multimorbilità, se a tali indici affiancassimo anche la Team può contrastare i molteplici disabilità, fragilità, e funzione stratificazione del rischio per lo stato danni (cardiaci, neurologici, cognitiva deve essere considerato al di fragilità del paziente, potremmo muscolari, respiratori, renali) che fine di valutare il beneficio previsto meglio affinare la nostra valutazione potenzialmente possono aggravare della TAVI. La valutazione della del rischio operatorio. Un tentativo la ridotta riserva fisiologica complessità del paziente, pertanto, è riportato nelle recenti Linee caratteristica della fragilità. Sono può fornire un prezioso contributo Guida americane, tuttavia gli indici quindi necessari studi controllati prognostico e assistere i cardiologi e di fragilità proposti non sono ancora su una casistica più ampia di quella i cardiochirurghi nella definizione del percorso di cura ottimale per sufficientemente standardizzati e disponibile e con follow-up di durata il singolo paziente. La complessità, Oltre alla stratificazione del rischio tradizionale, non è quindi una ragione sufficiente per rifiutare una determinata un certo numero di fattori tra cui multimorbilità, cura, ma piuttosto un mezzo per disabilità, fragilità, e funzione cognitiva deve essere scegliere una cura personalizzata e più incentrata sul paziente. Non considerato al fine di valutare il beneficio previsto esistono al momento dati definitivi della TAVI che ci possano permettere di valutare con precisione l’impatto che la fragilità ha nel problema della includono, oltre alla ridotta velocità adeguata. Le risposte sono di vitale gestione della stenosi aortica nel del cammino, indicatori di disabilità, importanza nei moderni sistemi grande anziano. La valutazione del quali quelli che concorrono alla sanitari nei quali si deve assicurare la rischio operatorio è effettuata con composizione dello score ADL migliore appropriatezza delle cure indici standard, quali EuroScore o di Katz, e di deficit cognitivo. La in tempi di ristrettezze economiche. STS score, che non sono stati tarati fragilità, essendo un fenotipo Il progresso tecnologico nella per intercettare tutti i fattori di fisiologico, può essere reversibile in disponibilità di nuove protesi e rischio dei pazienti di età superiore alcuni casi, e pertanto è prematuro tecniche di impianto potrebbe agli 80 anni. Tali strumenti considerare questa una caratteristica portare una riduzione dei costi, infatti, includono solo alcune permanente del paziente. Nella tuttavia, nella valutazione del La complessità, non misura in cui la SA può contribuire rapporto costo/beneficio, oltre ai al declino dello stato funzionale, parametri usuali (protesi, ricoveri, è quindi una ragione la SVAO o TAVI possono ridurre o farmaci, visite, esami diagnostici) sufficiente per rifiutare annullare quella quota di fragilità sarà probabilmente indispensabile una determinata cura, che da essa dipende. In questo caso, prendere in considerazione anche la fragilità può essere un marker l’impatto sulla durata e qualità di ma piuttosto un mezzo per identificare il beneficio del vita e sull’autosufficienza. Questo per scegliere una cura trattamento. Viceversa, se l'individuo è un parametro di massima personalizzata e più è fragile a causa del declino di più importanza e spesso è raggiungibile sistemi d'organo, la fragilità può solo con una valutazione e una incentrata sul paziente essere un marker di rischio. Sia gestione del paziente che esula

50 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalla task f orce - c ardiogeriatria

L’applicazione sistematica di strumenti di valutazione multidimensionale consente una migliore selezione degli anziani con stenosi aortica

Ruolo dell'Heart Team nel percorso del paziente da avviare a TAVI dalle competenze specialistiche della Cardiologia. L’applicazione sistematica nella pratica clinica di strumenti di valutazione multidimensionale della fragilità e delle funzioni cognitive nella procedura di screening e l’adozione di percorsi di cura specifici dovrebbero facilitare questo compito. Un minimum data set di valutazione multidimensionale utile e applicabile nella pratica clinica dovrebbe comprendere almeno alcuni degli strumenti validati riportati nella Tabella. Stimolata dalla stringente attualità dell’argomento, ANMCO ha proposto, in collaborazione con SIC, SICCH e GISE, un Documento di Consenso intersocietario che ha voluto fare il punto sulla valutazione dell’anziano candidato a chirurgia o Tabella - Score di rischio di fragilità, di dasabilità e deficit cognitivo impiego in chirurgia TAVI. ♥ cardiaca

51 dalla task f orce - c ardiologia dello Sport

di Franco Giada, Referente Task Force Cardiologia dello Sport, e Michele Massimo Gulizia, Past President ANMCO Chairpersons Studio S-ICD

Il defibrillatore sottocutaneo: nuovo gold standard terapeutico nel paziente giovane-adulto?

Sport ed Esercizio Fisico nei soggetti con S - ICD

a Task Force “Cardiologia fisico possa alterare il corretto rischio di inefficacia degli shock; dello Sport” dell’ANMCO funzionamento del dispositivo. Tutte 4. aumento del numero degli Lha elaborato uno studio queste limitazioni sono dettate dal shock inappropriati per la dal nome “Physical Exercise and timore che sport ed esercizio fisico tachicardia sinusale o le tachiaritmie Sports Activity in Patients with possano interferire negativamente sopraventricolari esercizio-correlate Subcutaneous Defibrillator”. Si con il corretto funzionamento dei e per fenomeni di doppio conteggio tratta di un registro multicentrico, dispositivi, determinando i seguenti dell’onda T o di oversensing (dovuti osservazionale e prospettico che potenziali eventi avversi: ai movimenti continui del torace e si prefigge lo scopo di verificare 1. danni e dislocazioni dei cateteri degli arti superiori); la sicurezza dell’attività sportiva e in seguito a movimenti ripetitivi del 5. aumento del numero degli dell’esercizio fisico a fini riabilitativi torace e degli arti superiori (per il shock appropriati per i noti effetti in pazienti portatori di defibrillatore passaggio dei cateteri all’interno aritmogeni dell’esercizio fisico. sottocutaneo (S-ICD). dello stretto toracico); Razionale dello studio Background dello studio 2. traumi diretti allo stimolatore (a Il razionale dello studio si basa sui Le attuali Linee Guida sull’idoneità causa della posizione sotto-claveare seguenti punti: parte dei pazienti allo sport nei portatori di ICD che espone il dispositivo al rischio di portatori di defibrillatore sono trans-venoso (T-ICD) sono alquanto traumi contusivi); in età giovane-adulta, non hanno restrittive. Inoltre, nel setting 3. aumento della soglia di cardiopatia strutturale severa riabilitativo i pazienti portatori di defibrillazione in corso di e vogliono quindi continuare T-ICD sovente vengono sotto-trattati tachiaritmie ventricolari insorte a praticare attività sportiva e/o proprio per il timore che l’esercizio durante esercizio fisico, con il la loro usuale attività lavorativa;

Protocollo di uno studio italiano consistente in un registro multicentrico e prospettico, che si prefigge lo scopo di verificare la sicurezza dell’attività sportiva e dell’esercizio fisico a fini riabilitativi in pazienti portatori di defibrillatore sottocutaneo

52 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalla task f orce - c ardiologia dello Sport

Le attuali Linee Guida sull’idoneità allo sport nei portatori di ICD trans- venoso (T-ICD) sono alquanto restrittive Inoltre, nel setting riabilitativo i pazienti portatori di T-ICD sovente vengono sotto-trattati proprio per il timore che l’esercizio fisico possa alterare il corretto

funzionamento del Impianto di S - ICD dispositivo l’impianto di ICD, assieme alla quanto il catetere è sottocutaneo e primaria e secondaria della morte cardiopatia sottostante, costituisce non passa all’interno dello stretto improvvisa negli atleti e nei pazienti indicazione di classe I ad un toracico); fisicamente attivi, in assenza di percorso di Cardiologia Riabilitativa 2. traumi diretti allo stimolatore (in cardiopatia strutturale severa e/o di comprendente la prescrizione quanto il dispositivo è posizionato bradiaritmie significative. dell’esercizio fisico; un’esclusione in zona protetta medio-ascellare Scopo dello studio ingiustificata dalla pratica dello sinistra); Verificare safety ed efficacia della sport ed esercizio fisico comporta 3. shock inappropriati dovuti a pratica dello sport e dell’esercizio una deprivazione dei benefici clinici fenomeni di oversensing (in quanto fisico in atleti e in pazienti sedentari

Parte degli ipotetici rischi esercizio fisico-correlati nei portatori di T-ICD potrebbero ridursi nei pazienti portatori di S-ICD ottenibili ed un severo impatto il sensing del dispositivo si basa su con indicazione all’esercizio fisico a psicologico, sociale ed alcune un segnale ECG sottocutaneo e non scopo riabilitativo, portatori di S-ICD. volte economico, soprattutto nei intracavitario); Endpoint dello studio soggetti giovani. Parte degli ipotetici Inoltre, la posizione sottoascellare Gli endpoint primari saranno rischi esercizio fisico-correlati nei del S-ICD potrebbe ridurre rappresentati da: morti portatori di T-ICD potrebbero però l’impedimento e l’impaccio ai tachiaritmiche e arresti cardiaci ridursi nei pazienti portatori di movimenti degli arti superiori, tipici resuscitati con DCS esterna per S-ICD. In particolare le peculiari del T-ICD. l’inefficacia degli shock erogati dal caratteristiche del device potrebbero Se tali ipotetici vantaggi del S-ICD o per tachiaritmie ventricolari diminuire il rischio di: S-ICD rispetto al T-ICD dovessero incessanti. Gli endpoint secondari 1. rotture e dislocazioni del catetere essere confermati, l’S-ICD saranno rappresentati da: numero dovute ai movimenti ripetitivi del potrebbe divenire il dispositivo di traumi severi (richiedenti torace e degli arti superiori (in di prima scelta nella prevenzione ospedalizzazione) dovuti a shock

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/task-force-cardiologia-dello-sport 53 dalla task f orce - c ardiologia dello Sport

o ad aritmie sincopali; numero sensing (fenomeni di noise o di pazienti sedentari, verranno valutati di traumi moderati (richiedenti doppio conteggio) e la miglior (ed eventualmente incentivati) visita urgente al DEU) secondari programmazione “tachy” del device. mediante controlli telefonici a shock erogati dal S-ICD; Inoltre, verranno valutate anche mensili, utilizzando specifici malfunzionamenti del catetere e/o eventuali alterazioni del sensing questionari. del generatore; fenomeni di noise causate da esercizi di rinforzo Safety insorti durante esercizio fisico; muscolare a carico degli arti Dopo 6, 12, 18 e 24 mesi numero di shock appropriati e superiori e del torace. dall’arruolamento, tutti i pazienti non appropriati avvenuti durante Follow-up verranno rivalutati clinicamente sport/esercizio fisico; incapacità Dopo la valutazione iniziale gli ed interrogato l’S-ICD, al fine di del S-ICD di interrompere episodi atleti che decideranno di praticare verificare la presenza di endpoint aritmici ventricolari al primo shock; sport a medio-elevato impegno primari e secondari. confronto della performance cardiovascolare (non agonistico Efficacia del training cardiovascolare, della qualità di vita e in quanto le attuali Linee Guida Gli effetti dell’esercizio fisico dello stato psicologico, prima e dopo italiane non lo permettono), praticato sulle capacità prestative la pratica dello sport/esercizio fisico. saranno lasciati liberi di continuare aerobiche e muscolari verranno Arruolamento la loro attività per altri 24 mesi. Per valutati a 12 e 24 mesi di Esso prevede una valutazione i pazienti sedentari, invece, farà follow-up, mediante nuovo test clinica completa, comprensiva di seguito una prescrizione dettagliata cardiopolmonare. un test cardiopolmonare massimale del programma di esercizio fisico Qualità di vita e stato al cicloergometro e al treadmill, adattato che dovrà essere praticato, psicologico durante il quale verrà valutato, in modo individuale o presso una All’arruolamento, a 12 e 24 mesi di utilizzando il programmatore del palestra del territorio, per almeno follow-up verrà valutata la qualità di S-ICD, se gli esercizi di tipo aerobico 24 mesi. La continuità nella pratica vita tramite il questionario SF-36 e lo e l’uso del cardiofrequenzimetro dello sport negli atleti e l’aderenza stato psicologico mediante specifico producono alterazioni del al regime di training prescritto nei questionario. ♥

54 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c onsigli direttivi regionali anmco 2016 - 2018

FRIULI VENEZIA GIULIA ABRUZZO Presidente Presidente Matteo Cassin (Pordenone) Cosimo Napoletano (Teramo) Consiglieri Consiglieri Maria Grazia Baldin (Palmanova - UD) Alberto D’Alleva (Pescara) Silvana Brigido (Monfalcone - GO) Alessandro D’aroma (L’Aquila) Marzia De Biasio (Udine) Cosimo Napoletano Daniele Forlani (Pescara) Matteo Cassin Mauro Driussi (Udine) Alberto Lavorgna (Teramo) Elisa Leiballi (Pordenone) Francesco Santarelli (Teramo) Carmine Mazzone (Trieste) Adolfo Sciartilli (Lanciano - CH) Marco Milo (Trieste) Gianluca Tomassoni (Teramo) Alberto Roman-Pognuz (Tolmezzo - UD) Alfonso Valerio (Lanciano - CH) LAZIO Presidente BASILICATA Cesare Greco (Roma) Presidente Consiglieri Giacinto Calculli (Matera) Gerardo Ansalone (Roma) Consiglieri Stefano Aquilani (Roma) Maria Maddalena De Francesco Manuela Bocchino (Ostia - RM) Giacinto Calculli (Matera) Cesare Greco Massimo Ciavolella (Frascati - RM) Giuseppe Del Prete (Potenza) Andrea Ciolli (Roma) Salvatore Gubelli (Melfi - PZ) Giovanni Minardi (Roma) Michele Sannazzaro (Potenza) Pietro Rossi (Roma) Angela Beatrice Scardovi (Roma) CALABRIA Presidente LIGURIA Roberto Ceravolo (Catanzaro) Presidente Annamaria Municinò (Genova) Consiglieri Consiglieri Sergio Arena (Crotone) Daniele Bertoli (Sarzana - SP) Francesco Ciancia (Reggio Marco Botta (Savona) Calabria) Giorgio Caretta (La Spezia) Francesco Fontana (Cosenza) Martino Cheli (Genova) Roberto Ceravolo Maria Levato (Lamezia Terme - CZ) Annamaria Municinò Piero Clavario (Arenzano - GE) Saverio Salituri (Rossano - CS) Deborah Cosmi (Pietra Ligure - SV) Giuseppe Valiante (Vibo Valentia) Francesco Mainardi (Genova) Marco Piccininno (Genova) CAMPANIA Presidente LOMBARDIA Bernardino Tuccillo (Napoli) Presidente Consiglieri Fabrizio Oliva (Milano) Cesare Baldi (Salerno) Consiglieri Salvatore Ivan Caico (Gallarate - VA) Dario Formigli (Benevento) Marco Ferlini (Pavia) Raffaele Merenda (Napoli) Luigi Moschini (Cremona) Antonio Palermo (Caserta) Daniele Nassiacos (Saronno - VA) Bernardino Tuccillo Vittorio Palmieri (Avellino) Fabrizio Oliva Domenico Pecora (Brescia) Fabio Pastore (Eboli - SA) Simona Pierini (Cinisello Balsamo - MI) Francesco Piemonte Michele Romano (Mantova) (Frattamaggiore - NA) Roberta Rossini (Bergamo) Vincenzo Ruggiero (Nola - NA) MARCHE EMILIA ROMAGNA Presidente Presidente Stefano Moretti Filippo Ottani (Forlì) Ospedali Riuniti - Ancona Consiglieri Consiglieri Luigi Aquilanti (Ancona) Samuela Carigi (Rimini) Umberto Berrettini (Ancona) Maria Alberta Cattabiani (Parma) Giovanni Bersigotti (Pesaro) Stefano Ferraro (Piacenza) Raffaelle Di Pillo (Ascoli Piceno) Filippo Ottani Marco Ferri (Reggio Emilia) Stefano Moretti Elena Falchetti (Senigallia - AN) Andrea Pozzati (Bazzano - BO) Gianserafino Gregori (Ascoli Piceno) Biagio Sassone (Cento - FE) Christos Katsanos (Macerata) Stefano Tondi (Modena) Giuseppe Rescigno (Ancona) Elisabetta Varani (Faenza - RA) 55 c onsigli direttivi regionali anmco 2016 - 2018

MOLISE SICILIA Presidente Presidente Angela Rita Colavita (Campobasso) Giacomo Chiarandà (Caltagirone - CT) Consiglieri Consiglieri Fiorella Caranci (Isernia) Andrea Colletti (Sciacca - AG) Roberto Petescia (Isernia) Antonietta Ledda (Palermo) Giuseppe Leonardi (Catania) Angela Rita Colavita Antonio Trivisonno (Campobasso) Giacomo Chiarandà Marina Angela Viccione (Isernia) Gianfranco Muscio (Siracusa) Giuseppe Paleologo (Messina) Giovanni Maria Polizzi (Partinico - PA) PIEMONTE-VALLE D’AOSTA Presidente TOSCANA Marco Sicuro (Aosta) Presidente Consiglieri Maria Grazia Bongiorni (Pisa) Carlo Budano (Torino) Consiglieri Marialaura Buscemi (Alessandria) Toni Badia (Prato) Alessandra Chinaglia (Torino) Marco Sicuro Francesco Bellini (Livorno) Paola Lusardi (Torino) Nazario Carrabba (Firenze) Barbara Maria Teresa Mabritto (Torino) M.Grazia Bongiorni Francesco De Sensi (Grosseto) Andrea Rognoni (Novara) Gabriele Giuliani (Firenze) Matteo Santagostino (Ponderano - BI) Alessio Lilli (Lido di Camaiore - LU) Emanuele Tizzani (Torino) Silvia Maffei (Siena) Luca Segreti (Pisa) PUGLIA Presidente TRENTINO ALTO ADIGE Massimo Grimaldi (Acquaviva delle Presidente Alberto Menotti (Trento) Fonti - BA) Consiglieri Consiglieri Roberto Bonmassari (Trento) Angelo Aloisio (Taranto) Massimiliano Manfrin (Bolzano) Massimo Grimaldi Maria Cuonzo (Bari-Carbonara) Simone Muraglia (Trento) Valeria Galetta (Taranto) Alberto Menotti Patrick Teja Rudolf Paulisch Alessandro Maggi (San Severo - FG) (Merano - BZ) Francesco Magliari (Lecce) Werner Gunter Rauhe (Bolzano) Angelo Raffaele Mascolo (Barletta - BT) Prisca Zeni (Trento) Rossella Troccoli (Bari) Eugenio Vilei (Scorrano - LE) UMBRIA Presidente SARDEGNA Gianluca Zingarini (Perugia) Presidente Consiglieri Marco Corda (Cagliari) Giuseppe Bagliani (Foligno - PG) Consiglieri Daniella Bovelli (Terni) Gianluca Zingarini Antonio Caddeo (Oristano) Euro Antonio Capponi (Gubbio - PG) Raffaele De Cristofaro (Orvieto - TR) Laura Concas (Cagliari) Giorgio Maragoni (Spoleto - PG) Stefania Corda (Cagliari) Marco Corda Silvia Norgiolini (Città di Castello - PG) Franca Farina (Alghero - SS) Fabio Orrù (San Gavino Monreale - VS) VENETO Nadia Sanna (Cagliari) Presidente Isabella Simongini (Olbia - OT) Maurizio Anselmi (San Bonifacio - VR) Francesco Uras (Sassari) Consiglieri Cristina Andriani (Montebelluna - TV) Francesca De Cian (Feltre - BL) Maurizio Anselmi Enrico Franceschini Grisolia (Belluno) Gianfranco Frigo (Cittadella - PD) Elisabetta Garelli (Piove di Sacco - PD) Nicola Gasparetto (Treviso) Sakis Themistoclakis (Mestre - VE) Roberto Valle (Chioggia - VE)

56 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - campania

di Fortunato Scotto di Uccio

La valvuloplastica aortica in centri senza cardiochirurgia: una realtà anche in Campania

“BAV for Life”

Il grande ritorno della valvuloplastica aortica in epoca TAVI per il paziente anziano ad alto rischio ed instabilità emodinamica

l progetto BAV (Balloon la Sanità – Regione Campania), il colleghi R. Violini, A. Marzocchi Aortic Valvuloplastic for Life Dott. R. Sauro (Presidente ANMCO e A. Santarelli, che hanno voluto ICampania), realizzato grazie alla Campania), il Dott. G. Galasso testimoniare con la loro esperienza, collaborazione di tutta la comunità (Presidente SIC Campania) il Dott. la fattibilità, ma soprattutto l’utilità scientifica campana SICI-GISE, Q. Ciampi (Delegato Regionale clinica della valvuloplastica in nonché con quella ANMCO e SIEC). Esso è nato dall'esigenza, pazienti ad altissimo rischio ed SIEC, è nato da un idea della Dott. in epoca TAVI, di promuovere emodinamicamente instabili, ssa Tiziana Attisano (Delegato anche in Campania, così come anche in centri spoke. Per ciascun Regionale SICI-GISE Campania) già realizzato in numerose altre centro partecipante si è definito della Cardiologia Interventistica regioni, la valvuloplastica aortica in un team costituito da uno-due dell’A.O.U. S. Giovanni e Ruggi centri senza cardiochirurgia on- Cardiologi interventisti, uno-due D’Aragona di Salerno. Esso ha preso site (spoke), per il trattamento del Ecocardiografisti ed un Clinico, il via a Salerno il 24 febbraio scorso grande anziano con stenosi aortica con l’obbiettivo di raggiungere con un evento inaugurale ed è stato severa, gravemente sintomatico, insieme un’intesa formativa sulla accolto con grande entusiasmo con numerose comorbidità e quindi problematica, relativa alle proprie e spirito di condivisione da tutte EuroSCORE elevato, e pertanto, specifiche competenze clinico le Cardiologie della regione. A non candidato, nell'immediato, ad strumentali. A tutti i partecipanti è dare il benvenuto ai partecipanti altro intervento definitivo (TAVI o stato fornito del materiale didattico erano presenti il Dott. E. Coscioni AVR). L’evento inaugurale ha visto e letteratura scientifica, in formato (Consigliere del Presidente per la partecipazione attiva anche dei elettronico, per poter approfondire Il progetto "BAV for Life Campania", realizzato grazie alla collaborazione di tutta la comunità scientifica campana SICI-GISE, in collaborazione con quella ANMCO e SIEC, nasce per promuovere anche in Campania, la valvuloplastica aortica in centri senza cardiochirurgia on site (spoke), per il trattamento del paziente anziano ad alto rischio con stenosi aortica severa, gravemente sintomatico e con instabilità emodinamica non idoneo nell’immediato, a procedure più definitive, siano esse SAVR o TAVI.

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/anmco-sezioni-regionali/campania 57 dalle regioni - campania

aspetti clinici, interventistici dei discenti di poter essere presenti instabilità emodinamica e con ed ecocardiografici relativi alla durante tutte le fasi della procedura comorbidità, tali da non poter essere valvuloplastica aortica. al fianco dei docenti nella propria sottoposte nell’immediato o a TAVI Uno degli aspetti più interessanti sala di emodinamica. Pertanto, nel o a sostituzione valvolare chirurgica, di questo progetto è stata la corso dei mesi e dei diversi incontri, aprendo “pioneristicamente” la didattica. Ciascun centro hub i discenti hanno avuto l’opportunità strada ad altri centri spoke ed offrire (con cardiochirurgia on-site) di poter “toccare con mano” ad un maggior numero pazienti ha identificato il corpo docenti l’esperienza e le competenze di tutti anziani una “nuova” opportunità tra Cardiologo interventista ed i centri hub. terapeutica. Questo progetto Ecocardiografista, e la grande A questa prima fase teorica, ha fatto novità è stato l’aspetto itinerante poi seguito la fase pratica, ovvero della formazione dei discenti. Ogni ogni team del centro spoke ha Condivisione della centro hub ha avuto, nel corso ritenuto, dopo attenta valutazione cultura, delle competenze dei mesi che si sono susseguiti, degli standard di conoscenza, l’opportunità di programmare di fattibilità e di sicurezza della e della esperienza per delle sedute operatorie per procedura, in accordo con il l’assistenza e le cure dei valvuloplastica o TAVI, e i discenti tutor-docente di riferimento, di hanno pertanto avuto ogni programmare la valvuloplastica nostri fragili pazienti. volta l’occasione di assistere alla presso il proprio centro. procedura, potendo confrontarsi, Per la fase pratica era prevista la apprendere e scambiare vivaci presenza presso il centro spoke del opinioni sull’argomento. Nello tutor-docente per la valutazione segna il gran rispolvero di una specifico ad ogni incontro era collegiale del caso clinico, e la procedura, da alcuni considerata prevista una parte teorica in presenza dello stesso nella sala di ormai arcaica, e che invece si cui era prevista una discussione emodinamica, al fianco del discente è dimostrata, per determinate collegiale del caso o dei casi clinici per sovraintendere e controllare la categorie di pazienti, una procedura correttezza di espletamento delle salva vita. Peraltro, l’esperienza diverse fasi della procedura. “BAV for Life” può, e deve essere Esperimento Ad oggi, grazie a questo progetto considerata un’opportunità per tutti ed all’entusiasmo contagioso quei pazienti con stenosi aortica didattico-formativo della ideatrice e coordinatrice, la severa ed instabilità emodinamica multidisciplinare valvuloplastica aortica in centri senza che nell’immediato non possono cardiochirurgia è diventata una sottoporsi ad un intervento più itinerante realtà della nostra regione. Infatti, definitivo, e quindi quale bridge alla dopo un attento e costante percorso TAVI o alla sostituzione chirurgica, formativo il team della Cardiologia sebbene consapevoli che per alcuni da sottoporre alla procedura, UTIC - Emodinamica dell’Ospedale pazienti trattasi di una procedura con valutazione delle indicazioni Loreto Mare ASL NA 1 di Napoli definitiva. e visione ecocardiografica delle (Dott.ri Fortunato Scotto di Uccio, Questo innovativo ed entusiasmante immagini, nonché la rivalutazione, P. Spadaro, M. Accadia, M.R. Arnese, progetto, ancora in corso, si ecocardiografica ed interventistica, B. Tuccillo), hanno effettuato già concluderà nel mese di febbraio insieme ai docenti, di casi tre procedure di valvuloplastica 2017, con una cerimonia conclusiva precedentemente trattati. Altra in tre donne anziane, octogenarie che vedrà per un ultima volata i novità è stata la possibilità da parte con stenosi aortica severa, grave docenti ed i discenti insieme per

58 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - campania

un ultimo confronto, di fronte ai di immagini eco od altro utilizzando la condivisione della propria testimonial di apertura, con un gran il sito interattivo già esistente della cultura e delle proprie esperienze finale rappresentato dalla consegna community SICI GISE Campania. Il in medicina, possa abbattere dei diplomi. Successivamente, e progetto “BAV fo Life”, rappresenta quelle barriere strutturali e/o di per tutto il tempo necessario, sarà certamente un’innovazione conoscenza a favore dell’assistenza possibile confrontarsi e scambiare didattico-formativa, e dimostra e delle cure per i nostri fragili opinioni attraverso la trasmissione come il confronto ma soprattutto pazienti. ♥

“BAV for Life”: bridge alla TAVI o alla sostituzione chirurgica, sebbene, consapevoli, che per alcuni pazienti trattasi di una procedura definitiva.

Il team della Cardiologia UTIC dell'Ospedale Loreto Mare. Da sinistra a destra: Maria Rosaria Arnese, Fortunato Scotto di Uccio, Bernardino Tuccillo, Maria Accadia, Pasquale Spadaro. 59 dalle regioni - puglia

di Maria Cuonzo e Massimo Grimaldi

L’incidente ferroviario in Puglia ha evidenziato come nonostante i tagli, un soccorso efficace è possibile

Una ferita al cuore della Puglia

60 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - puglia

l 12 luglio 2016 il cuore della Puglia si è fermato. Due treni si Isono incontrati in un abbraccio mortale su di un binario nelle campagne della nostra regione, provocando 23 morti e decine di feriti. Volti sgomenti, soccorritori increduli, vigili del fuoco sparsi tra le lamiere contorte ed infuocate. Il cuore della Puglia ha sanguinato con i parenti dei dispersi che cercavano figli, nonne, padri. Uomini che si trovavano sul Anche la popolazione Il 12 luglio 2016 due treno per lavoro, che dal treno si pugliese si è riversata treni si sono scontrati procuravano il pane e nel treno hanno trovato la morte. Le testate in massa negli Ospedali su di un binario nelle nazionali hanno puntato i riflettori per donare sangue, campagne della nostra sui nostri ulivi, spietatamente listati a lutto da eterne inadempienze, mostrando profondo Regione, provocando ritardi, burocrazia. Storie talmente senso civico e grande 23 morti e decine di intricate che polverizzeranno solidarietà feriti. Vigili del Fuoco e le colpe tra tutti e nessuno, con processi decennali e qualche piccolo personale sanitario hanno silenziosa e schiva. Così spesso colpevole, come i capostazione di funziona la sanità. In un contesto lavorato senza sosta per Andria e/o Corato, colpevoli del di perenne ed affannosa ricerca fatto, ma non dei motivi per cui si soccorrere i feriti sotto di quadratura dei conti, ci sono è verificato. Così come non è noto medici, infermieri, OSS che donano un sole cocente e tra le il motivo per il quale i binari veloci, il proprio sangue silenziosamente e lamiere roventi. ed i treni più moderni (ETR 1000) non conoscono i nomi di coloro che sono sconosciuti da queste parti. Il ricevono la loro azione benefica. È giorno stesso del disastro i cuori dei cosi anche nelle nostre Cardiologie Ognuno con una storia diversa, pugliesi hanno ripreso a battere e, che tra tagli di personale, riduzione una storia banale, eppure unica. con diligenza, hanno riversato litri di fondi, uomini e donne comuni, su Una nonna che ha coperto con di sangue per i feriti ed inondato i treni perfettamente funzionanti, più il proprio corpo il nipotino, corridoi delle Banche del Sangue spesso su treni vecchi ed usurati, su permettendone la sopravvivenza, di solidarietà. È cosi che spesso binari unici, con sistemi di allarme una figlia che tornava a casa, funziona da noi. I pugliesi sono obsoleti, donano il loro sangue ogni un nonno che veniva in Puglia abituati a sacrifici, sofferenze, come giorno avvezzi al sacrificio, ma non per festeggiare un compleanno. pure sono avvezzi alla solidarietà alla gloria. ♥ Questo tragico incidente ha mostrato come nonostante una situazione di perenne ed affannosa ricerca di quadratura dei conti e tagli, ci sono medici, infermieri, OSS che non si risparmiano per salvare e proteggere vite umane

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/anmco-sezioni-regionali/puglia 61 dalle regioni - toscana

di Maria Grazia Bongiorni, Luca Segreti, Ezio Soldati, Francesca Menichetti, Umberto Startari, Toni Badia, Francesco Bellini, Nazario Carrabba, Francesco De Sensi, Gabriele Giuliani, Alessio Lilli, Silvia Maffei

Ma il tuo cuore batte pari?

a sempre tutti percepiscono e patrocinata anche dall’AIAC, antiaggreganti erano assunti che il battito del cuore, ha visto la partecipazione dal 5,5 e 10% dei cittadini. Due Dveloce o lento, regolare o della Dottoressa Maria Grazia persone su tre avevano presentato, irregolare, ci permette di vivere. Bongiorni con una Equipe Medica, almeno in una occasione, dei Il cuore è l’organo muscolare che Infermieristica e di supporto. sintomi da aritmie, e tra questi spinge il sangue nel nostro corpo, L’evento, organizzato in due risultavano più frequenti il battito e lo fa contraendosi (battendo) settimane e senza alcun costo per molto accelerato (37%), battito a ripetizione, adeguandosi alle l’ANMCO, è stato pubblicizzato irregolare (17%) e battito mancante richieste del nostro organismo. nei giorni antecedenti mediante la (16%). Ad una persona su otto Ed i battiti creano un tempo ed stampa locale ed i social network per (12.5%) era già stata diagnosticata un ritmo. Normalmente non mezzo di una locandina, che invitava una aritmia, rappresentata dalla percepiamo l’attività ritmica i cittadini a recarsi all’evento. Il fibrillazione atriale nella metà dei del nostro cuore, talora invece giorno dell’evento è stato allestito casi.Le persone più giovani erano sentiamo la sua pulsazione. Forte uno stand in piazza Garibaldi a più frequentemente fumatori e veloce dopo uno sforzo o una Pisa, provvisto di due tende ed un e bevitori, ma mediamente emozione, come è giusto che sia, ma camper (foto). Hanno partecipano, conoscevano meglio il Body Mass talora anche veloce ed irregolare oltre agli organizzatori, 118 cittadini Index e l’esistenza di corsi di senza motivazione apparente, o nell’arco della giornata. rianimazione cardiopolmonare. lenta e stanca. Tra le malattie che A tutti i partecipanti: 1) è stato Tra la sintomatologia riferita colpiscono il cuore, diverse sono somministrato un questionario erano prevalenti battito molto legate a disturbi del suo ritmo, (Tabella I) per la valutazione, la accelerato tra i giovani e le donne, che possono essere riconosciuti ed consapevolezza sulle problematiche e battito aritmico negli uomini adeguatamente trattati. Per questo aritmiche e per la valutazione ed anziani. Il 36% dei cittadini ogni tanto dobbiamo controllare se dei disturbi causati dalle aritmie era in grado di misurare il polso il nostro cuore… batte pari! Sabato cardiache; 2) sono state fornite cardiaco; da notare come circa il 18 giugno 2016, dalle ore 10:00 istruzioni su come percepire il 17% di tutti i partecipanti avesse alle ore 18:00, si è svolto, presso la battito cardiaco, prendere il polso e precedentemente eseguito un corso piazza Garibaldi di Pisa, l’evento valutarne la normalità; 3) sono state BLS-D. Veniva quindi effettuata una riguardante la sensibilizzazione sulle eseguite registrazioni del battito registrazione del ritmo cardiaco e aritmie cardiache dal titolo: “Ma il cardiaco con elettrocardiogramma fornite indicazioni su come misurare tuo cuore batte pari?”, rivolto alla monotraccia ed analizzate in tempo il polso cardiaco. Al termine della popolazione generale. L’evento reale. Sebbene la maggior parte dimostrazione, tutti, tranne 4 è stato organizzato dall’ANMCO fosse pensionata (38%), uno stile persone, erano in grado di effettuare Toscana, in collaborazione con di vita attivo era riportato dal 36% autonomamente la misurazione Paim, A.C. Pisa 1909 e GeoSalute. degli intervistati. L’ipertensione del proprio polso cardiaco. La Questa iniziativa, targata ANMCO arteriosa risultata la patologia valutazione elettrocardiografica Regione Toscana e promossa da più comune (26%) e farmaci monotraccia era effettuata tramite Paim, A.C. Pisa 1909 e GeoSalute antiaritmici, anticoagulanti ed una app scaricabile da smartphone

62 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - toscana

Tabella I - Questionario per la valutazione e la consapevolezza sulle problematiche aritmiche

Partecipanti numero 118 Sesso maschile numero (%) 57 (48) Età mediana, IQ 63 (49-71) BMI mediana ± ds 24.8 ± 3.7 Sono i battiti del Familiarità con MCV numero (%) 52 (44) Fumo numero (%) 14 (12) cuore, veloci o lenti, Assunzione di alcolici numero (%) 54 (46) regolari o irregolari, che ci permettono di SI NO NI Conosce il Body Mass Index 35 65 0 vivere Conosce la Fibrillazione Atriale (FA) 37 34 29 Conosce la correlazione tra FA ed ictus 27 54 19 cerebrale Non tutti Conosce il CHADSVASC 2 95 3 ne hanno la stessa Conosce la differenza tra infarto e morte 15 57 28 improvvisa consapevolezza Conosce il defibrillatore 77 7 16 Conosce i corsi BLS-D 46 35 19

Tabella II - I dati dei cittadini che hanno partecipato al questionario.

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/anmco-sezioni-regionali/toscana 63 dalle regioni - toscana

hanno mostrato interesse a voler partecipare in futuro ad iniziative analoghe. Il cuore è un organo capriccioso che raccoglie le nostre emozioni e si fa carico di tante cose e noi dobbiamo imparare ad ascoltarlo, a cogliere i segnali che ci manda. I cittadini devono prendere percezione del loro battito cardiaco pensando che sia una cosa semplice da fare e che non sia di competenza dello specialista: deve diventare una pratica quotidiana normale, come per i diabetici fare lo stick. La promozione della conoscenza delle malattie cardiovascolari sin dal loro esordio, a volte subdolo, ha rappresentato infatti un nuovo obiettivo dell’ANMCO Regione Alcuni degli operatori coinvolti nell’evento. Da sinistra: il Dott. Alfredo Porcaro, Toscana, ed appare di vitale esperto in organizzazione e gestione delle Strutture Sanitarie, la Dott.ssa Maria Grazia Bongiorni, Direttore U.O. Cardiologia 2 AOUP e Presidente Regionale importanza per promuovere la ANMCO Toscana, il Dott. Luca Segreti, Medico della U.O. Cardiologia 2, il salute cardiovascolare. Soprattutto Dott. Ezio Soldati, Medico della U.O. Cardiologia 2, in basso Cristina Giannessi, spinti dalla numerosa ed attiva Caposala Aritmologia U.O. Cardiologia 2. partecipazione e dai feedback positivi ricevuti da alcuni dei chiamata ECG check, che stati successivamente rivalutati permetteva di vedere ed analizzare, clinicamente nella Unità Operativa partecipanti, ci auguriamo che applicando una semplice e piccola di Cardiologia 2 dell’Azienda a questo evento ne facciano piastrina sul torace, o sui polpastrelli Ospedaliero Universitaria Pisana. La seguito degli altri. Infatti il delle dita, il ritmo cardiaco. La partecipazione all’evento è risultata coinvolgimento della popolazione registrazione mostrava la presenza essere costante durante tutto l’arco generale può favorire sia una di ritmo sinusale in tutti i soggetti della giornata, impegnando tutti maggiore conoscenza che un vero ad eccezione di 4 che erano in gli operatori coinvolti (Figura) e proprio screening nell’ambito fibrillazione atriale, due soggetti 3). Gli spazi a disposizione sono cardiovascolare. Con tali obiettivi, avevano un ritmo elettroindotto risultati essere quasi costantemente e con quello di avvicinare la da PM; in 4 si riscontravano pieni e, al termine delle 6 ore popolazione all’ANMCO, sono state extrasistoli sopraventricolari, in uno nella giornata, 118 cittadini identificate, oltre all’Area Aritmie, extrasistolia ventricolare. Da notare avevano partecipato all’evento. l’Area Prevenzione Cardiovascolare come, dei 4 soggetti che erano in Molte persone hanno partecipato ed un’Area Arresto Cardiaco/ fibrillazione atriale, in uno si trattava attivamente al questionario e si sono Defibrillazione Precoce. Se da una del primo riscontro dell’aritmia; mostrate interessate nell’apprendere parte è vero che prevenire è meglio inoltre un altro soggetto presentava il metodo di valutazione della che curare, dall’altra a volte bisogna ripetuti episodi di TPSV in pulsazione cardiaca ed il range anche saper intervenire, soprattutto trattamento farmacologico e di normalità dei battiti cardiaci/ in un’era di diffusione crescente dei non era a conoscenza della minuto, rimanendo molto defibrillatori nei luoghi pubblici. possibilità di eseguire studio soddisfatte di aver partecipato Si ringraziano per la collaborazione, elettrofisiologico ed eventuale all’evento. Molti cittadini, il contributo e la disponibilità, ablazione. Entrambi i soggetti sono fornendo un feed-back positivo, Cristina Giannessi e Matteo Parollo. ♥

64 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - toscana

dal Consiglio Direttivo Regionale ANMCO Toscana

I casi clinici di oggi nella realtà professionale di domani

I giovani Cardiologi della Toscana si incontrano

incontro ANMCO Toscana Giovani “La Cardiologia L’ che guarda al futuro”, giunto alla sua settima edizione, è stato ospitato il 19 marzo dal Dipartimento Cardio Toracico e Vascolare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, quest’anno con l’attiva partecipazione di delegati delle sedi locali di AIAC, GISE e SIEC. Il format proposto è stato quello inaugurato lo scorso anno, con quattro sessioni composte da casi clinici interattivi presentati da Cardiologi Under 40, moderati da esperti Cardiologi e discussi dai colleghi più giovani. Hanno completato il quadro tre interessanti letture sul mondo cardiologico da cui veniamo e su quello verso cui stiamo andando. Gli argomenti delle sessioni hanno riguardato il trattamento della cardiopatia ischemica cronica, aritmie e elettrostimolazione, Consegna da parte della Dott.ssa Silva Severi dei premi alle due Migliori Comunicazioni: il caso di aritmologia della Dott.ssa Francesca Menichetti di Pisa ed il caso irrisolto del imaging e cardiopatie strutturali, Dott. Matteo Cameli di Siena casi irrisolti. Molto acceso il dibattito

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/anmco-sezioni-regionali/toscana 65 dalle regioni - toscana

Risultati del sondaggio tra i giovani Cardiologi della Toscana

60 %

45%

30%

15%

0% Giovani iscritti Non conosco i L'ANMCO ANMCO ANMCO programmi deve promuovere la e istituzioni ANMCO formazione

quest’anno nella sessione delle magnetica cardiaca presenti. lavorativo reale, quello delle prime Aritmie, con analisi complesse Novità di quest’anno, la sessione guardie notturne in solitaria che ed interessantissime da parte di sui casi irrisolti ci ha riportato alla tutti noi abbiamo affrontato, vissuto un audience più che qualificata, dura realtà dei fatti, cioè che a e sofferto; a loro tutto l’impegno che partendo dalla semplice ma volte nella pratica quotidiana, le di ANMCO Toscana nel realizzare approfondita interpretazione degli raffinate tecniche diagnostiche a questo incontro sicuramente elettrocardiogrammi presentati ha nostra disposizione non riescono formativo. Partecipazione attiva della giovane audience anche alla Attenta partecipazione agli scenari che la nostra lezione magistrale iniziale dell’ospite Prof. Mario Marzilli che ci ha professione propone realmente tutti i giorni, spesso al proposto una rapida carrellata sui di fuori dei percorsi tracciati dalle Linee Guida, spesso Cardiologi che siamo e su come è cambiato il trattamento della con risorse ridotte, nei contesti più diversi cardiopatia ischemica cronica, e a quella del Dott. Toni Badia, membro del Consiglio Direttivo Regionale attraversato tutto il campo ormai a condurci al problem solving, ANMCO Toscana, sui professionisti proprio dell’elettrofisiologia, che anzi, inseriscono ulteriori dubbi (Cardiologi?) che diventeremo. richiede oltre ad esperienza di studi ed interrogativi. Uno degli aspetti La Dott.ssa Maria Chiara Scali ci endocavitari, l’interpretazione del più interessanti è stata sicuramente ha poi fatto vedere l’imaging che più avanzato imaging cardiaco. la partecipazione attiva dei medici utilizzeremo, presentando un Anche in questa sessione infatti specializzandi presenti, pieni di interessante progetto di ricerca non sono mancati gli interventi domande ed incertezze ma pronti sulle comete polmonari. Al termine degli esperti di risonanza a catapultarsi a breve nel mondo della giornata, con un sistema di

66 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - toscana

valutazione a punteggio che ha attraversando. L’età media dei risposta libera i giovani Cardiologi visto coinvolti i moderatori delle partecipanti che hanno risposto alle hanno chiesto essenzialmente singole sessioni ed il Comitato nostre domande è stata di 36 anni, corsi di formazione ed un maggior Scientifico, sono state premiate le con il 30% di medici specializzandi. spazio nella vita associativa. Con due migliori comunicazioni: i casi di Solo il 60% era iscritto alla nostra più del 90% dei consensi la Società Scientifica ed il 65% del aritmologia della Dott.ssa Francesca formula “case-report interattivo” Menichetti di Pisa ed il caso totale era iscritto almeno ad una si è dimostrata infine vincente irrisolto del Dott. Matteo Cameli Società Scientifica cardiologica. Il per i giovani Cardiologi toscani di Siena, i quali hanno ricevuto 35% degli intervistati ha risposto

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ha ospitato la settima edizione del consueto appuntamento de “La Cardiologia che guarda al futuro”. Confermato il format dello scorso anno, caratterizzato dalla discussione interattiva di casi reali presentati e discussi da Cardiologi “Under 40” con la moderazione e gli interventi dei Colleghi più “navigati” un premio offerto da ANMCO di non essere a conoscenza dei rispetto al tradizionale incontro Toscana di 500 euro ciascuno. programmi e della linee di indirizzo con esposizioni frontali. I risultati Ricordiamo come, su iniziativa della ANMCO nazionali mentre il 15% componente Under 40 del Consiglio degli intervistati ha ammesso di non di questo sondaggio ci dicono che Direttivo Regionale ANMCO essere a conoscenza dell’esistenza dobbiamo fare di più in termini Toscana, la settima edizione di di un Consiglio Regionale. Il di coinvolgimento dei giovani ANMCO Toscana Giovani sia 25% si aspetta che le Società Cardiologi, che la vita associativa stata completamente finanziato a Scientifiche principalmente si deve aprirsi ai loro bisogni e che basso costo dal Consiglio Direttivo anche i format debbano modificarsi Regionale toscano. Al momento I Giovani si raccontano con il rinnovamento generazionale. dell’iscrizione è stato distribuito ai nelle strategie di In conclusione anche quest’anno partecipanti un breve questionario uscendo dalla fredda evidence based mirato a valutare quanto i giovani approccio al paziente, medicine, ci siamo voluti addentrare Cardiologi conoscano la nostra coadiuvati e rassicurati in un viaggio reale, vestendo i società scientifica, i suoi progetti panni di chi, in prima linea, si trova e la presenza sul territorio. Il dai più esperti giornalmente ad applicare quelle nostro intento era di fare uno conoscenze cercando di mediare screenshot della situazione toscana, tra evidenze, buon senso clinico poiché l’essere uniti all’interno occupino di divulgare Linee Guida di ANMCO ci può aiutare ad e protocolli, il 15% che favoriscano ma anche il vissuto e le aspettative affrontare al meglio i singoli casi, gli incontri e la collaborazione fra dei pazienti, quando l’esperienza è ma anche i profondi cambiamenti professionisti Cardiologi, un altro ancora bambina. Una Cardiologia gestionali clinici e non che il nostro 20% che facciano da tramite con le toscana che cerca attivamente il Sistema Sanitario regionale sta istituzioni. Nella parte conclusiva a proprio futuro. ♥

67 dalle regioni - umbria

di Gianluca Zingarini

Un modello organizzativo proposto dalla cardiologia umbra per la gestione a 360 gradi delle aritmie Progetto di rete aritmologica

e aritmie cardiache negli seconda dei casi ad un centro di di resincronizzazione cardiaca. Il ultimi 25 anni hanno assunto secondo o terzo livello. La struttura bacino di utenza di tale struttura Lun peso molto rilevante a aritmologica di secondo livello dovrebbe essere non inferiore a livello di assistenza sanitaria, sia si caratterizza per l’erogazione, 170-300 mila abitanti. La struttura per prevalenza, che per consumo in aggiunta a quelle proprie aritmologica di terzo livello eroga di risorse. In conseguenza di ciò del primo livello di prestazioni le prestazioni di primo e secondo la Cardiologia italiana si è adeguata a tale situazione creando una sub-specialità in grado di fronteggiare a tutti i livelli l’impatto della patologia aritmica nella pratica clinica quotidiana. Sono stati in passato proposti dei modelli organizzativi funzionali che prevedono la suddivisione di centri aritmologici di primo, secondo e terzo livello. La struttura aritmologica di primo livello ha come scopo principale il collegamento col territorio, il primo soccorso in caso di aritmie in atto e la valutazione non invasiva del paziente aritmico con particolare riguardo alla presenza o assenza di cardiopatia. aritmologiche invasive “di base” livello e si caratterizza inoltre per Essa inoltre in accordo a percorsi come lo studio elettrofisiologico a la terapia ablativa delle aritmie. predefiniti, quando il livello di scopo diagnostico o prognostico Il bacino non dovrebbe essere assistenza supera la soglia propria e l’impianto di dispositivi inferiore a 500 mila abitanti. Tale del livello, riferisce il paziente a antitachicardici, antibradicardici e modello organizzativo richiama il

68 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici dalle regioni - umbria

Un modello organizzativo per la gestione delle aritmie è da anni oggetto di discussione nelle Cardiologie italiane

La creazione di un progetto e la dimostrazione della sua fattibilità a livello regionale pone le basi per la standardizzazione di percorsi assistenziali guidati dalla complessità del quadro clinico

La sala di elettrofisiologia centro Hub durante la procedura modello Hub and Spoke in cui la (Spoke). Da queste premesse, in Spoke verso i centri Hub. Tutto concentrazione della casistica più Umbria, l'ANMCO regionale si è ciò per stilare un documento complessa, o che necessita di più posto l'obiettivo di fotografare la di consenso regionale al fine di complessi sistemi produttivi, deve realtà attuale, andando a verificare garantire l'appropriatezza della avvenire in un numero limitato di la effettiva appropriatezza dei gestione clinica del paziente affetto centri (Hub) integrata attraverso percorsi diagnostico-terapeutici in da aritmia cardiaca, dal semplice connessioni funzionali, con quella ambito aritmologico e i flussi di primo contatto ambulatoriale fino dei centri ospedalieri periferici pazienti, ove necessario da centri alle procedure più complesse. ♥

www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/anmco-sezioni-regionali/umbria 69 c uori allo s pecchio

di Mario Chiatto

"Sono ancora qui. Capre."

Il Direttore Responsabile intervista il Prof. Vittorio Sgarbi

Il Prof. Vittorio Sgarbi

70 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c uori allo s pecchio

"Scienza e Carità", Pablo Picasso, 1897

Vittorio Sgarbi operato al cuore: proceduto con l’intervento di con dei medici specializzati sulle «Me la sono vista brutta, ma sono angioplastica. Sempre dalle parole cure del cuore. Arrivato al pronto ancora qui. Capre». Non ha perso di Vittorio Sgarbi percepiamo soccorso mi hanno rapidamente la sua proverbiale verve anche come il paziente non abbia fatto quest’operazione per dopo aver subito un intervento immediatamente la percezione l’ischemia che avevo. Quindi di rivascolarizzazione per una della gravità della situazione e ho avuto l’intuizione giusta di Sindrome Coronarica Acuta. questo spesso si traduce in un fermarmi.» Il 17 dicembre 2015 al casello ritardo di attivazione dei soccorsi dell’autostrada di Modena Sud e del 118 che dovrebbe essere Prof. Sgarbi sono passati Vittorio Sgarbi ha capito che il sistema che tutti dovrebbero 8 mesi dal giorno in cui in il dolore che sentiva ormai da utilizzare in una situazione autostrada a Modena ha parecchi minuti era qualcosa di come questa. «Durante un avvertito quel dolore al diverso dal solito. «Se non mi fossi incidente stradale uno può avere petto e ha deciso di farsi fermato adesso sarei morto» ha risposto la sensazione che è sul punto portare in Ospedale. Come ai giornalisti che gli chiedevano di morire, e poi esce indenne e ricorda quel momento ora? come si sentiva dopo l’intervento questo è capitato anche a me, «Adesso ho la consapevolezza del di angioplastica coronarica. per fortuna. Ma la situazione di pericolo che ho corso. Ma quando Immediatamente ha detto questa notte è ben diversa. Io ho il mio autista ha insistito perché all’autista di uscire dall’autostrada provato un dolore abbastanza forte andassi in ospedale, ho pensato, e portarsi all’Ospedale di Modena. e ho pensato che passasse. Dopo Accolto al PS, l’ECG era indicativo mezz’ora ho valutato l’anomalia e a dire il vero, che fosse un banale di una ischemia miocardica e ho detto al mio autista di uscire a malore. Solo dopo ho compreso la attivata la sala di emodinamica Modena dove c’è un policlinico, gravità, e l’importanza, comunque, l’Equipe del Prof. Boriani ha dove sono in questo momento, di arrivare in tempo in ospedale».

71 c uori allo s pecchio

Il Prof. Vittorio Sgarbi e il Direttore Responsabile di "Cardiologie negli Ospedali" Mario Chiatto

Alla luce della conoscenza di dover stare in una stanza di sono stati prescritti. Cambiare che oggi ha del suo ospedale e seguire le prescrizioni di stile di vita non è facile, ma ormai problema cardiologico, medici e infermieri. Ho incontrato quelli che vivono attorno a me si rifarebbe tutto allo stesso medici e infermieri premurosi e sono coalizzati per impormi, mio modo o forse agirebbe molto scrupolosi nelle cure, ma malgrado, ritmi meno frenetici» diversamente (es.: temo che dopo le mie dimissioni Se oggi Lei dovesse chiamando il 118)? siano stati loro a dover ricorrere raffigurare con un’opera alle cure di altri medici per «Il 118 il mio autista lo ha superare lo stress psicologico cui d’arte l’evento occorso il comunque chiamato, ma eravamo li ho, involontariamente, costretti, 17 dicembre a quale opera vicini all’ospedale di Modena e anche per le tante persone che si penserebbe e perché? quindi sono arrivato, diciamo così, sono preoccupate della mia salute «Mi sono sentito come la malata autonomamente. In casi del genere, e ci tenevano a sincerarsi delle mie dipinta da Picasso a soli 16 anni, mi è stato spiegato, un intervento condizioni trasformando la mia quella del dipinto “Scienza e tempestivo fa la differenza tra la vita stanza di ospedale in un luogo di carità”: da un lato i medici (la e la morte» pellegrinaggio». Qual è stato il rapporto che scienza) che si occupavano di Dopo quell’episodio ha me come si fa con una macchina si è creato con medici e seguito un programma infermieri? La cardiologia di riabilitazione e aderito portata in officina per la che ha incontrato era a tutto le proposte manutenzione; dall’altro le persone la cardiologia che si terapeutiche e di stile di vita a me care, i miei collaboratori, aspettava? che le sono state fatte? gli amici, che mi guardavano (la «Diciamo che io non sono un «Certo, seguo una precisa carità) come se fossi arrivato al paziente modello. Ho faticato terapia farmacologica ed eseguo capolinea. Ma non me ne vado molto per abituarmi all’idea periodicamente gli esami che mi all’altro mondo così facilmente.» ♥

72 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici f orum SINDACALE E ORGANIZZATIVO

di Domenico Gabrielli

Atto di indirizzo della dirigenza medica 2016 - 2018: cosa dire?

inalmente dopo tanti anni di mantenimento di un accettabile viene anche fatto un richiamo alla “stallo” è stato licenziato, il 14 combinato disposto di garanzie che organizzazione secondo intensità di Fluglio u.s., dalla Conferenza evitino derive di tipo cure (e qui bisognerà far sentire delle Regioni l’atto di indirizzo per eccessivamente aziendalistico nella forte la voce della parte sindacale, il rinnovo contrattuale della applicazione della parte normativa, ma penso che anche le Società dirigenza medica pubblica; garantendo una sufficiente libertà Scientifiche, quali espressioni di sicuramente è un passo avanti e lo di azione ai professionisti e, mi si aggregazioni professionali esamineremo in maggiore permetta di dire, tenendo in debito importanti, debbano far la loro dettaglio, ma sorgono spontanee conto le necessità di indipendenza parte sensibilizzando in merito i delle riflessioni in merito. e di formazione peculiari della sindacati, almeno in questa fase). Innanzitutto viene da chiedersi se nostra professione. L’atto di Viene anche ricordata la riduzione valga la pena, dal punto di vista indirizzo in questione è composto importante degli incarichi di sindacale e dei dipendenti, andare da 6 titoli. Nel titolo 1 (linee struttura complessa avvenuta negli a un rinnovo contrattuale che non generali di contesto) viene ultimi anni, ma nel contempo viene porterà, a meno di risorse affrontata sinteticamente la giustamente ravvisata la necessità di economiche aggiunte, al momento situazione normativa evoluta in rispondere al crescente disagio non prevedibili, a un incremento base alle più o meno recenti professionale tentando di rivedere stipendiale significativo e in grado disposizioni normative, peraltro lo sviluppo delle carriere e il di far recuperare, almeno in parte, alcune ancora in fieri poiché reperimento di risorse significative il potere di acquisto perduto negli prevedono la attuazione di deleghe e “certe” nella retribuzione. Nel anni scorsi; nel contempo tuttora in corso (L 124/2015), paragrafo dedicato alla struttura certamente ci sarà un nonché la complessità della contrattuale si conferma la “peggioramento” della parte revisione dell’impianto prevista dal necessità di includere nel CCNL normativa per quanto riguarda le DLg 165/2001. Viene confermata la tutele, garanzie e minimi garanzie per i dipendenti, è pur interpretazione del rinnovo contrattuali omogenei per tutto il vero che nel frattempo sono contrattuale come strumento personale, pur confermando la intervenute novità legislative tali da funzionale all’attuazione del Patto necessità/opportunità di garantire creare notevole discordanza con della Salute e della valorizzazione una contrattazione aziendale, nel quanto previsto nel CCNL in atto e del lavoro nel SSN. Si sottolinea la quadro di regole e certezze però. quindi causa di incremento del primaria esigenza di questo rinnovo Viene infine valorizzato il ruolo del contenzioso relativo. Bisognerà che è la individuazione di una contratto individuale che diventa lo dunque che la parte sindacale sia corretta soluzione per uniformare strumento per normare, veramente in grado di far valere le le disposizioni contrattuali al nell’ambito del CCNL, il rapporto proprie ragioni al fine di trovare la modificato quadro normativo (e professionista - azienda. Viene quadra fra una corretta questo è il punto più dolente, a mio inoltre dedicato ampio spazio alla applicazione delle nuove norme e il modo di vedere). In questo titolo importanza di una condivisione con

73 f orum SINDACALE E ORGANIZZATIVO

le sigle sindacali della fase di incarichi e per la loro valutazione, e nella lotta gli sprechi nel sistema riorganizzazione (speriamo che in ultimo ma non ultimo la esigenza sanitario, cosa che, se ben questo recupero del ruolo non di semplificare la struttura declinata, appare interessante. venga attuato a scapito dei retributiva; si fa inoltre ancora un Importante è anche il richiamo alla professionisti e su questo dovremo richiamo alla importanza del necessità di una adeguata vigilare attentamente per far sì che contratto di lavoro individuale. Nel retribuzione dei professionisti e alla si evitino situazioni spiacevoli). Nel titolo IV (istituti del rapporto di valorizzazione del momento di titolo II vengono analizzate le lavoro) si richiama la necessità di trattativa sindacale. Il titolo VI è disponibilità di risorse, rivedere l’impianto della esclusività finalizzato alla riserva ed altre puntualizzando la necessità che e la sua compatibilità con alcuni disposizioni, fra cui la libera almeno quota parte dei risparmi incarichi (e fin qui ci potremmo professione intra moenia e qui si ottenuti venga garantita per stare, il rischio è che non si voglia ritorna alla solita solfa della l’utilizzo nel salario di risultato e trasformare la indennità di necessità di rimodularla etc. cosa per progetti innovativi finalizzati esclusività, eliminandola, e ormai di difficile integrazione con alla riduzione delle liste di attesa spacciando la massa contributiva le problematiche relative all’orario etc. (è il solito refrain… che mal si relativa come nuove “risorse” da di lavoro. Infine l’atto di indirizzo accorda con la necessità stringente reimpiegare per l’adeguamento per l’attuazione del disposto di attenersi alle norme europee in economico contrattuale; ormai dell’art. 14 comma 1 della Legge 30 materia di orario di lavoro e giusto conosciamo bene il modo di ottobre 2014 n.161, stabilisce la riposo). Il titolo III è dedicato pensare in proposito della parte abrogazione delle deroghe alla all’assetto professionale; qui si pubblica delegata). Importante è normativa europea sull’orario di fanno richiami alla necessità di sicuramente il richiamo alle lavoro e riposo compensativo, e qui rivedere il percorso di carriera coperture assicurative necessarie emergono con forza tutte le gestionale e quello professionale, per far lavorare in tranquillità i difficoltà che ben conosciamo e che cercando di garantire applicazioni professionisti. Da interpretare potranno essere sviscerate in un omogenee del riconoscimento meglio, in base alle proposte articolo ad hoc. In sostanza l’atto di economico di carriera per ambedue pratiche, è la problematica indirizzo, pur con tutti i limiti i percorsi, mantenendo nel sviluppata riguardo all’orario di intrinseci, appare un passo contempo una intercambiabilità dei lavoro, anche se appare importante importante per il rinnovo ruoli (per poter capire meglio se il la segnalazione della necessità di contrattuale, certamente andrà tutto sarà declinato in maniera una valorizzazione economica del monitorato e seguito con positiva o meno si dovranno vedere lavoro disagiato. A mio parere attenzione onde mantenere le parti le ipotesi pratiche relative). estremamente significativo è il di interesse (la ottica dipartimentale, Importante è comunque la paragrafo relativo alla la valorizzazione delle competenze affermazione della necessità di valorizzazione dei dirigenti senior, professionali oltre che gestionali, rivedere le norme di composizione anche se appare complesso l’innalzamento del livello delle dei fondi contrattuali, al fine di coniugare le giuste esigenze di relazioni sindacali, le garanzie permettere alle aziende di “protezione” degli stessi con la retributive effettive, il recupero di riutilizzare le risorse risparmiate erogazione dei servizi ospedalieri, risorse dalla indennità di esclusività con le ristrutturazioni aziendali se non si prevederanno nuove del personale in quiescenza). all’interno del medesimo sistema opzioni lavorative da integrare nel Ovviamente solo quando saranno (ma mi sembra difficile coniugare contesto ospedaliero. Nel titolo V si proposte le prime ipotesi di CCNL questa affermazione, pur parla del finanziamento della parte si potrà meglio valutare se valga la importante dal punto di vista variabile del trattamento pena andare avanti in un rinnovo teorico, con la spending review in economico e ritorna quindi chiara contrattuale che si colloca in un atto). Sono inoltre previste le l’importanza delle modalità contesto molto complesso sia dal necessità di meglio precisare i costitutive dei fondi contrattuali, si punto di vista normativo che contenuti delle strutture semplici, accenna anche alla possibilità di politico, anche in relazione alle di semplificare e omogeneizzare le prevedere forme di modifiche apportate ai comparti e norme per la attribuzione degli compartecipazione del personale alle aree di contrattazione. ♥

74 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici S TORIA E CURIOSITÀ DELLA C ARDIOLOGIA

di Andrea Vesprini* e Fabiola Zurlini° *Reggente dello Studio Firmano per la storia dell’arte medica e della scienza °Vice Reggente e Responsabile della ricerca scientifica - Studio Firmano per la storia dell`arte medica e della scienza

«Auscultare il cuore»: lo Stetoscopio

René-Théophile-Hyacinthe Laënnec (Quimper, 17 febbraio 1781 – Douarnenez, 13 agosto 1826) Ritratto inc., provenienza archivio privato

75 S TORIA E CURIOSITÀ DELLA C ARDIOLOGIA

tetoscopio al collo e camice illustri medici del secolo tra cui bianco, così nell’immaginario Jean-Nicolas Corvisart-Desmarets, Scollettivo si delinea la figura medico di Napoleone Bonaparte. del medico oggi. Ma non era così Oltre ad entrare in contatto fino al XIX secolo. L’introduzione col celebre chirurgo e fisiologo del camice bianco è una conquista francese Marie François Xavier ottocentesca che si oppone all’abito Bichat, Laënnec collaborò con nero indossato fino ad allora dal medici quali Guillaume Dupuytren medico, come tanta iconografia, e Gaspard Laurent Bayle. Corvisart anche illustre, documenta. Chi che dal 1797, aveva cominciato non ricorda i volti dei medici, ad insegnare presso il Collège de incorniciati da colletti bianchi, France, aveva ottenuto un’ampia che assistono nei loro abiti neri Lapide commemorativa in onore di René reputazione come esperto di alla dissezione anatomica nella Laënnec, Parigi, Ospedale Necker Cardiologia, introducendo la “Lezione di Anatomia del dottor Provenienza: archivio privato percussione come nuovo metodo Tulp”, celebre opera di Rembrandt di indagine delle patologie del 1632. Dal nero, il colore della sperimentale. Analogamente della cavità toracica, in grado di morte, al bianco il colore della vita. i nuovi metodi e le tecniche rilevare all’interno la presenza di Da una medicina oscura non solo di diagnosi consentirono alla congestioni sulla base del suono nelle sue sembianze, ma anche medicina clinica ed alla patologia da essa provocato. Fu dal maestro nei suoi metodi e rimedi, ad una di compiere notevoli progressi. In Corvisart che Laënnec derivò medicina chiara e riconoscibile, questo contesto nasce lo stetoscopio l’utilizzo del suono come supporto efficace nei suoi metodi e nei suoi nel 1816, ad opera del medico nella diagnosi. La casualità fa strumenti. Insieme al camice bianco francese René-Théophile-Hyacinthe capolino nella genesi della sua lo stetoscopio nell’Ottocento fa la Laënnec (Quimper, 17 febbraio invenzione in una mattinata sua comparsa nell’armamentario 1781 - Douarnenez, 13 agosto parigina mentre egli è intento del medico come l’oftalmoscopio, 1826), invenzione che gli viene in una passeggiata, nei pressi del il termometro clinico ed altri attribuita mentre era in servizio Palazzo del Louvre, ancora un strumenti, al punto da diventare presso l’Ospedale Necker a Parigi. cantiere in costruzione in quel parte essenziale della sua immagine Di fronte alle grandi scoperte ed secolo, quando scorse alcuni professionale. Ma come questo invenzioni della medicina, come ragazzi giocare in maniera piuttosto strumento, dall’apparenza piuttosto per ogni altra disciplina, spesso insolita: mentre uno di essi semplice e modesta, assurge ad un scienza e casualità si intrecciano in poggiava all’orecchio l’estremità ruolo così importante nella pratica una trama sottile, ma la formazione di una pertica lunga e sottile, un e nell’identità professionale? resta sempre il terreno fecondo altro, messosi all’estremità opposta, L’Ottocento è il secolo di una che fa germogliare il genio. la percuoteva leggermente con uno nuova medicina, legata alla visione Laënnec eredita la passione per spillo. Il giovane medico si avvicinò positivista, dove la fisiologia si la medicina dallo zio Guillaume ai ragazzi e chiese loro cosa stessero impone come base essenziale per medico a Nantes sotto la direzione facendo. Uno di essi invitò Laënnec la pratica ed il progresso della del quale condusse i primi studi a mettersi al suo posto. Il medico, medicina. Fu proprio la Francia di medicina. Nel 1799 si recò a incredulo, ascoltò forte e distinto ad offrire il contesto europeo Parigi dove, nonostante la scarsità l’impercettibile rumore provocato in cui si sviluppò una fisiologia, di mezzi a disposizione, ebbe la dallo spillo. Immediatamente sostenuta da un’intensa attività fortuna di avere come maestri nacque in lui l’idea di trasformare

76 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici S TORIA E CURIOSITÀ DELLA C ARDIOLOGIA

un semplice gioco in uno dell’utilizzo dello stetoscopio ne strumento diagnostico: egli favorì, analogamente a quanto considerò che un sistema simile, avvenuto per altri strumenti in piccolo, avrebbe permesso medici come ad esempio i forcipi, di ascoltare con precisione, in una progettazione differenziata maniera amplificata, anche i battiti e personalizzata, senza tuttavia cardiaci. Poco dopo Laënnec che le modifiche apportate ebbe modo di applicare il nuovo allo strumento comportassero metodo ad uno dei suoi pazienti, effettivi miglioramenti nella come si apprende dalla prefazione qualità dell’auscultazione. Un della sua opera più importante il esempio è rappresentato dagli “Traité De l'auscultation médiate stetoscopi monoaurali usati per ou traité du diagnostic des maladies lungo tempo in campo ostetrico des puomons et du coeur fondé per rilevare il battito cardiaco principalment sur ce nouveau fetale e superati solo di recente, René-Théophile-Hyacinthe Laënnec , moyen d'exploration” (2 volumi, grazie all’avvento dei Doppler. Lo Traité De l'auscultation médiate ou traité Parigi, Brosson & Chaudé, 1819): stetoscopio semplice e rudimentale du diagnostic des maladies des puomons «Io fui consultato, nel 1816 per una di Laënnec fu sostituito via via da giovane ragazza che presentava dei et du coeur fondé principalment sur ce nouveau moyen d'exploration. 2 strumenti sempre più perfezionati sintomi generali di malattia di cuore e volumi., Parigi, Brosson & Chaudé, e sofisticati ma che, nella sostanza, sulla quale l’applicazione della mano e 1819 rispondevano sempre allo stesso la percussione davano pochi risultati a Provenienza: archivio privato Studio principio di base ideato dal medico causa della sua obesità. L’età e il sesso Firmano francese in una mattina parigina… dell’ammalata mi impedivano il tipo quasi per gioco! ♥ d’esame di cui io ho appena parlato cavità toracica e quindi permettere (auscultazione diretta con l’orecchio l’esplorazione della respirazione, della Bibliografia: appoggiato al torace); mi ricordai voce, dei rantoli respiratori e forse Margot Bruyère, Laennec: l'homme à allora di un fenomeno acustico molto l'oreille d'or, Paris, France-Empire, 2006. anche della fluttuazione di un liquido Jean-José Boutaric, Laennec, Balzac, conosciuto: se si appoggia l’orecchio racchiuso nelle pleuri…» Laënnec Chopin et le stéthoscope: ou la diffusion de all’estremità di una trave, è possibile perfezionò successivamente la l'auscultation médiate durant la première moitié du XIXe siècle, Paris, Glyphe & udire molto distintamente un colpo di sua invenzione, utilizzando un Biotem, 2004. spillo dato all’altro estremo. Io pensai cilindro di legno, forato al centro, Giorgio Cosmacini, Tanatologia della vita e che si poteva approfittare di questa stetoscopio. Bichat, Laënnec e la «nascita della auscultando suoni mai uditi prima clinica», L’idea e lo strumento, vol. I., Milano, fenomeno fisico. Presi un quaderno e privi di denominazione: egli fu, Albo Versorio 2015. di carta e lo arrotolai strettamente, dunque, il primo ad usare termini Simona Giardina, Antonio G. Spagnolo, I medici e il camice bianco. Note storico-culturali appoggiai una estremità sulla regione come rantolo, broncofonia e simili, e implicazioni per la formazione dello studente precordiale e posando l’orecchio oggi ormai di uso comune. Come di medicina, «Medicina e Morale», 2014/2, dall’alta parte fui tanto sorpreso quanto ogni novità, inizialmente sia il pp. 217-231. Roger Kervran, Laennec: his life and times, soddisfatto nell’ascoltare i battiti del trattato sia l’invenzione di Laënnec, translated from the French by D.C. Abrahams- cuore in modo molto più netto e più vennero accolte con molto Curiel, Oxford, New York, Pergamon Press, 1960. distinto di quanto io non avrei potuto scetticismo dalla comunità medica, Laennec: catalogue des manuscrits ottenere con l’applicazione della mano. non senza critiche aspre mosse scientifiques par Lydie Boulle [and others], Pensai allora come poter costruire uno dai medici legati alle tradizionali introduction de Mirko D. Grmek, Paris, New York, Masson, 1982. strumento semplice e utile; non solo pratiche diagnostiche come l’esame Storia della medicina, prolusioni di Giuseppe per lo studio dei battiti cardiaci ma del polso, delle urine, delle feci e Armocida, Elisabeth Bicheno, Brian Fox; dizionario di Sergio Musitelli, voce anche per tutti quei movimenti che degli altri umori, fino all’accusa «Stetoscopio», Milano, Jaca Book, 1999, potevano produrre del rumore nella di ciarlataneria. La diffusione p. 37.1.

77 f lashback

di Franco Plàstina

Cinema e Medicina

rano trascorsi due anni da impiegata per finalità terapeutiche, caso ma aggiungono comunque un quando, il 28 dicembre 1895, naturalmente in maggior misura tassello a quell’“immagine” del medico Econ la prima proiezione nel campo dei disturbi psicologici che si costruisce anche attraverso la pubblica dei fratelli Lumière al o psichiatrici. Non sono mancate letteratura e attraverso il cinema». Per n.14 del Boulevard des Capucines le iniziative verso la formazione André Bazin riflettere sul Cinema a Parigi, nasceva il Cinematografo. di medici e studenti attraverso il significa cogliere un riflesso del Dopo appena due anni Georghe Cinema. Negli ultimi anni si devono mondo, troppo caotico e causale Marinescu, influenzato dagli studi apprezzare programmi di proiezioni per essere analizzato in sé. Due di Charcot alla Salpetrière, tornato filmiche realizzati nel nostro Paese, Autori appaiono determinanti a Bucarest, iniziò ad applicare tra gli altri, dall’Ordine dei Medici per accostarsi affettivamente e la tecnica delle immagini in di Genova, dalla Facoltà di Medicina razionalmente al Cinema. Christian movimento allo studio dei suoi della Università di Firenze, dalla Metz in “Cinema e psicanalisi” pazienti. Erano studi su disturbi del Facoltà di Medicina Federico II di analizza i processi mentali, le attese, portamento, problemi locomotori Napoli, da un gruppo di studenti in i bisogni, le tensioni, le forme e isterismo: l’inizio del film Medicina della Università di Bari. di identificazione che spingono scientifico applicato alla Medicina. Tanti film quindi in cui si tratta di lo spettatore al Cinema. Edgar A parte la documentazione medica malattie e di medici, come tema Morin in “Il Cinema e l’uomo attraverso i film, la “fiction” centrale o marginale, di epoche immaginario” considera il Cinema cinematografica, il Cinema, negli passate o recenti, di registi grandi una “macchina” che coinvolge lo oltre 100 anni della sua storia ha o meno grandi, con attori famosi spettatore in un atteggiamento trattato frequentemente storie o meno, della categoria “feel-good emotivo e affettivo, attraverso che riguardano i medici e la movies” o “feel-bad movies” come medicina, le reazioni psicologiche distinguono rigorosamente in la simbolizzazione, ma apre del malato, il disagio del medico America, per “stare bene” o “stare contemporaneamente un processo dinanzi al malato e alla malattia, male”. Sarebbe noioso per chi di razionalizzazione che consente il il riscatto dopo la malattia, la vita scrive e ancora più noioso, forse e la morte. Il Cinema, nella sua insopportabile, per chi legge, interezza, comprendendo in sé compilare un freddo e arido elenco letteratura, pittura, musica, si presta dei film realizzati nel mondo che ad una visione sintetica del mondo, trattano di Medicina e di Medici. indipendentemente dalla vicenda Utile invece un elenco, persino trattata. L’immagine filmica penetra indispensabile, quando ci si trova facilmente nella nostra mente come in rapporto ad un programma di percezione, partecipazione. Una opere da proiettare. Giorgio Bert sensazione affettiva che diviene ha scritto un pregevole volumetto poi razionale, la comprensione “Cinema e Medicina” in cui analizza e la identificazione. Oltre ad un 48 film. Si legge nella presentazione: fine conoscitivo e formativo, la «Film con medici, film sui medici, proiezione di molti film è stata film in cui i medici compaiono per Edgar Morin

78 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici f lashback

ad un comportamento che non è reato ora, né mai potrà esserlo nel futuro. Un atteggiamento da un lato rigorosamente legato alle conoscenze mediche del momento, suffragato da moderne tecnologie. Ma che d’altro canto considera soltanto la malattia, non il malato. Un modo di esercitare la professione medica diffuso, anzi in fase di incremento negli ultimi decenni, proprio in rapporto al progresso della tecnologia. Sembra utile ricordare in questo senso l’esperienza del grande giornalista e scrittore Tiziano Terzani. Terzani negli ultimi anni della sua vita frequenta Ospedali all’avanguardia Tiziano Terzani in Medicina. Usufruisce di distaccamento critico e analitico. della pratica medica, al rapporto alte competenze in termini di In sintesi una doppia coscienza. con il paziente, alla realizzazione tecnologia. Ugualmente eccellenti La illusione fornita dalla pura della pratica terapeutica. Vale le conclusioni diagnostiche e i immagine che agisce alla stregua assolutamente questa affermazione protocolli di cura. Ma racconta di fantasma inserisce lo spettatore in psicologia e psichiatria ove i un vissuto di incomprensioni in un mondo magico, ma insieme rapporti interpersonali tra medico e dove i curanti non conoscono il la consapevolezza che si tratta paziente sono spesso essenziali per collegamento tra la malattia e il di una illusione. La magia non ottenere buoni risultati nel processo vissuto, tra la mente e il corpo: «I disgiunta dalla realtà. Magia e di guarigione. Ma non trascurabili miei medici tengono conto esclusivamente realtà. Realtà e magia. Quando anche per il medico di famiglia e dei “fatti” e non di quell’inafferrabile il film non è un documento è un lo specialista. Il medico ha contatti “altro” che poteva nascondersi dietro sogno. I più grandi Registi del emotivi con il paziente e deve ai “fatti”, così come i cosiddetti “fatti” XX secolo hanno realizzato le sapere osservare i contatti emotivi apparivano loro. Io ero un corpo, un loro opere (spesso “capolavori”) del paziente. Ha rapporti emotivi corpo malato da guarire. E avevo loro seguendo questo indirizzo con i familiari dei pazienti. Spesso un bel dire: ma io sono mente, sono narrativo, tra la realtà e il sogno, i grandi mezzi di comunicazione anche sposato e certo sono un cumulo di tra la realtà e la immaginazione: denunciano un atteggiamento storie, esperienze e sentimenti, di pensieri, Federico Fellini (sintetizziamo “disumanizzante” negli Ospedali e emozioni, che con la mia malattia hanno spesso i suoi straordinari film nel nei luoghi ove si pratica la Sanità. probabilmente avuto un sacco a che termine, “realismo fantastico”), Non vogliamo riferirci con questa fare». Da un altro punto di vista il Ingmar Bergman, Akira Kurosawa, definizione a trattamenti omissivi, medico applicato rigorosamente Louis Bunuel, Andrej Tarkovskij. o in minor misura sgarbati, che alla sua attività di studio, clinica Le approfondite analisi e possono richiedere, quanto meno, o di ricerca, può estraniarsi dal considerazioni di E. Morin sul provvedimenti disciplinari. Con mondo che lo circonda, dagli Cinema si adattano alla realizzazione “disumanizzazione” ci riferiamo affetti, dalla vita sociale (escludendo

79 f lashback

quella professionale). Chiuso in un guscio imperforabile, da cui deriva misantropia, egoismo, solitudine, aridità. Due aspetti complementari quindi. Quello del rapporto del medico verso il paziente. L’altro del rapporto verso se stesso. Per affrontare questi due temi si può porre l’attenzione su due film: Patch Adams e Il Posto delle Fragole. Patch Adams (1998, Tom Shadyac). Hunter “Patch” Adams dopo un tentativo di suicidio, si interna volutamente in un ospedale psichiatrico. Dimesso dalla clinica decide di laurearsi in Medicina per aiutare gli altri, per valutare Robin Williams in una scena del film "Patch Adams" la malattia e il paziente oltre la in un sogno la vita trascorsa. La morte, ma migliorare la qualità malattia. Conseguita la laurea “ricerca del tempo perduto” rende della vita. La peggiore malattia è intensifica la sua aspirazione nella cosciente Isak, uomo di scienza l’indifferenza. Il vecchio Isak Borg, pratica medica: portare il sorriso in ,studioso di successo, delle sua protagonista del bergmaniano “Il Ospedale e mutare la percezione del aridità di uomo, del suo egoismo, posto delle fragole”, è un medico, paziente molto spesso individuato della sua solitudine. Forse, alla fine un ricercatore, uno scienziato. La soltanto per la sua malattia o con della vita, riesce a ricongiungersi vicenda narrata, racchiusa nel breve un numero. La “fiction” è ispirata alla vita. Due film realizzati in tempi spazio di una giornata, può essere alla storia vera di Hunter Doherty diversi, affrontano temi diversi. Uno vissuta da ogni essere umano. Il “Patch” Adams che negli anni ‘70 (Patch Adams) un buon film del valore e il successo professionale fondò il Gesundhait’ Institute al fine 1998, l’altro (Il posto delle fragole) non devono escludere la di costituire un modello sanitario del 1957, un capolavoro assoluto di partecipazione alla vita. L’egoismo, fondato sulla solidarietà. L’uso tutta la storia del cinema mondiale. la misantropia, l’indifferenza del sorriso a fianco delle classiche Ma non è la valutazione estetica condannano alla solitudine. Isak terapie mediche. Il Posto delle che può interessarci in questa Borg in una sola giornata di viaggio, Fragole (1957, Ingmar Bergman), analisi. Il film, Patch Adams, ha reso prende coscienza di avere vissuto Isak Borg, luminare della Medicina, famosa in tutto il mondo l’attività sta per ricevere il suo Giubileo di Hunter Adams. La “clown una vita esteriormente da vivo, ma nella Università di Lund. Compie terapia” da lui prospettata ci potrà interiormente da morto. Questa il viaggio in auto da Stoccolma a far sorridere. Ma indimenticabili, consapevolezza lo restituisce alla Lund in compagnia della nuora per indurci poi alla meditazione, vita attraverso un sorriso. Due Marianna. Incontra nel viaggio tante conclusioni esposte dal film (Patch Adams e Il Posto delle giovani autostoppisti e una coppia di protagonista (l’interprete è Robin fragole) dal contenuto differente, coniugi in piena conflittualità. Una Williams). La gioia è uno stile di vita. realizzati in epoche diverse da due breve visita alla vecchissima madre. L’amore è il principale obiettivo. autori di diverso valore e fama, Si ferma al posto della sua giovinezza Non intorpidire il miracolo ma unificati alla fine dalle risate di “il posto delle fragole” e rivede come della vita. Non solo prevenire la Patch e dal sorriso di Isak. ♥

80 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c uori d i c hina

di Andrea Mazzotta

La Letteratura Disegnata accompagna da sempre la Storia dell’Uomo Attraverso la rubrica “Cuori di China”, ripercorreremo insieme questo viaggio Viaggio nel cuore del Fumetto Ia puntata

Dalle Grotte di Lascaux al Papiro di Ani, passando per la Colonna Traiana, fino a giungere alla guerra editoriale tra Hearst e Pulitzer Viaggio nella storia della Nona Arte

l fumetto è un linguaggio: questa I protofumetti quotidiano tramite una serie di la visione d’insieme e il punto Immaginiamo di possedere una immagini giustapposte in sequenza, Idi partenza per comprendere lo macchina del tempo, e viaggiamo struttura di base del Fumetto. sfaccettato e poliedrico fenomeno fino a 17.500 anni fa, giungendo nel Risaliamo sulla nostra macchina del che semiologi come Umberto Eco pieno Paleolitico Superiore. Siamo tempo, abbandoniamo la Francia e Daniele Barbieri hanno definito nella Francia Sud - Occidentale, più e giungiamo in Egitto. Siamo nel Arte Sequenziale o Letteratura precisamente nella zona che ospita 1250 A.C. Oltre sessanta uomini, Disegnata. La definizione puntale le Grotte di Lascaux, complesso scriba e sacerdoti, stanno lavorando di Fumetto, fornita dallo studioso di caverne in cui è possibile ad un’opera che oggi è conservata della comunicazione Scott McCloud ammirare esempi di opere di arte al British Museum di Londra. Si lo definisce come “Una serie di parietale. Si tratta di una serie di tratta del Papiro di Ani, chiamato immagini e altre figure giustapposte immagini, poste in sequenza, che anche Vangelo di Osiride, rotolo in una deliberata sequenza, con lo raffigurano animali preistorici. Non lungo 235 centimetri per un’altezza scopo di comunicare informazioni conosciamo il significato di questi media di 42 centimetri. L’opera, e/o produrre una reazione estetica disegni, ma sappiamo che per gli attraverso una serie di geroglifici nel lettore”. Ma che lo si analizzi uomini di allora la conseguenzialità e illustrazioni, ha la finalità di come un linguaggio, o come uno di tali raffigurazioni conteneva trasmettere gli insegnamenti strumento di comunicazione, ciò un messaggio, che magari era esoterici che consentirebbero che appare palese è che il Fumetto semplicemente “Attenzione - all’uomo, al faraone, di raggiungere per l’uomo è stato un compagno Attraversamento animali” o forse la vita eterna dopo la morte. Sono di viaggio, che ha influenzato la meno prosaicamente indicava oltre 200 le formule contenute al storia dell’umanità e che dalla storia rituali di caccia. Sta di fatto che suo interno, tutte espresse tramite dell’umanità è stato a sua volta già migliaia di anni fa, gli uomini una serie di immagini giustapposte, influenzato, fin dalla sue origini. raccontavano se stessi e il proprio in sequenza, finalizzate a trasmettere

81 c uori d i c hina

Per ottenere questo scopo, puntò molto sull’inserto domenicale, che poteva vantare il rivoluzionario inserimento del colore, elemento che per l’epoca fu qualcosa di sconvolgente. Provò dapprima ad inserire una serie di riproduzioni di grandi opere d’arte, raccogliendo tuttavia uno scarso successo. Poi, un baldanzoso ragazzotto di nome Richard F. Outcault gli propose una strip, che l’editore volle tuttavia Papiro di Ani inserire a pagina intera e a colori, un messaggio o un’informazione. fumetto, anche se non aveva ancora dal titolo Hogan’s Alley, storia che Ancora una volta ci troviamo di avuto questo appellativo che lo fronte ad una forma primordiale lega ad una narrativa ricreativa, di di Fumetto. Ancora un altro salto intrattenimento, di qualità alternate, temporale. Siamo nel 113 d.C., fa parte della storia dell’uomo fin a Roma. Nel Foro Traiano si sta dalla sua nascita, ma è giunto il inaugurando un’opera che tutt’oggi momento di dimostrare qualcosa svetta nella Città Eterna: la Colonna di diverso, cioè come il fumetto, in Traiana, la prima colonna coclide quanto linguaggio, ha influenzato della storia dell’arte romana, cioè la società, e quanto da essa è stato una grande colonna isolata decorata influenzato. Ma per farlo serve da un fregio che vi si arrotola sopra ancora un piccolo salto temporale, e che contiene una scala a chiocciola fino al 5 maggio 1895, a New York. all’interno. Nello specifico il fregio La guerra tra Pulitzer e racconta, ancora una volta attraverso Hearst una serie di immagine poste in Joseph Pulitzer, a cui anni dopo sequenza, la conquista della Dacia venne dedicato un famoso premio

“Cuori di China” è la rubrica che parla di Arte Sequenziale, di Letteratura Disegnata, di Fumetto inteso come linguaggio, realtà che da sempre accompagna la storia dell’uomo e che si fonde col tessuto sociale proprio di ogni comunità da parte dell’imperatore Traiano. giornalistico, aveva un sogno: Potremmo fare ancora altri viaggi rendere il suo New York World il nel passato per dimostrare che il quotidiano più venduto del mondo. Colonna Traiana

82 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici c uori d i c hina

Fumetto: una serie di immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore

Hearst era un uomo senza scrupoli. molto più comprensibili. Hearst, Riuscì a convincere Outcault ad più di Pulitzer, capì benissimo la abbandonare il New York World e forza comunicativa del linguaggio a passare al suo New York Journal. fumetto, e cercò di sfruttarlo per Le avventure del ragazzetto col motivi non solo economici. camicione giallo spostavano di Winsor McCay, Hearst e la parecchie decine di migliaia di politica copie il venduto e Pulitzer non era Hearst ebbe un’intuizione geniale: tipo da rinunciarvi così facilmente. “Se attraverso l’inserimento di Yellow Kid Giocando sulla vaghezza che storie a fumetti, posso spingere permeava il diritto d’autore ai quei migliaia di persone a comprare i aveva per protagonista Mickey tempi, riuscì ad ottenere la facoltà di miei giornali - si disse - forse, sempre Dugan, meglio noto come The continuare a pubblicare le avventure attraverso i disegni, posso forgiare la Yellow Kid, il ragazzo giallo. La di Yellow Kid, disegnate da un altro loro opinione!”. Le mire politiche narrazione verteva sulle avventure autore. Ma questo fu solo l’inizio del magnate erano note: eletto di un gruppo di ragazzi, molti dei degli scontri. Partì una vera e due volte alla Camera dei Deputati quali figli di immigrati di seconda propria corsa all’oro, dove le pepite per il Partito Democratico, era generazione, che vivevano il più preziose erano i disegnatori e proiettato verso una candidatura degrado delle strade newyorkesi con ironia e sagacia. Se pur non possiamo parlare di fumetto vero e proprio, la grande novità è data da Era nato il fumetto, così come lo concepiamo oggi, ed una serie di testi, inseriti nel largo camicione giallo del protagonista, ebbe immediatamente un successo straordinario che riportano i pensiero o i dialoghi Ma fu subito guerra del protagonista. Era nato il fumetto, così come lo concepiamo oggi, ed ebbe immediatamente un successo straordinario. Ma fu subito guerra. Pulitzer aveva un gli illustratori più amati. Bisogna alla Casa Bianca, ma venne tradito grande concorrente, con un sogno tenere conto che gran parte della dai suoi stessi compagni di partito, molto simile al suo, ma con maggior popolazione americana, ai tempi, dal quale fuoriuscì, fondando un risvolti legati alla politica. Il suo era semi - analfabeta ed acquistava movimento indipendente. Hearst nome è William Randolph Hearst, i giornali soprattutto per ridere e aveva idee politiche precise su magnate dell’editoria e ispiratore sorridere dell’ironia sarcastica e ogni argomento, dalla guerra del protagonista di Quarto Potere, spesso calata nel reale dei fumetti, all’economia, dall’immigrazione il film capolavoro di Orson Welles. che tramite le immagini diventavano all’industria. Per far arrivare queste

83 c uori d i c hina

Illustrazione Winsor McCay

idee ai tanti cittadini americani semi- creative, ma dalla potenza grafica gli fu sufficiente ed egli non corse analfabeti, scelse l’arte di un grande e visiva devastante, che con una mai per le presidenziali d’America. autore di fumetti, o meglio, del serie di immagini giustapposte, Ciò ovviamente, nulla sottrae alla più grande di tutti i tempi, Winsor più che altro raccolte in una costatazione che il linguaggio McCay. McCay, già creatore di opere sola illustrazione, evidenziavano che scrissero i principali meccanismi in maniera chiara il pensiero fumetto si mosse parallelamente grafico - narrativi del fumetto, e in del magnate, che con messaggi ai grandi movimenti politici della

“Cuori di China” è la rubrica che parla del Linguaggio Fumetto In questa prima puntata raccontiamo il legame tra la storia dell’uomo e quella dell’Arte Sequenziale

parte anche del cinema, inventore populisti influenzò il voto delle storia mondiale, dimostrando il dell’animazione, cioè dei moderni masse che acquistavano, spesso suo strettissimo legame con la cartoni animati, veniva da successi senza leggerli, i quotidiani del suo società moderna. Ed in Italia? Quali come “Sogni di un divoratori di network editoriale. Purtroppo, o furono i rapporti tra il Fumetto e il Crostini”, e il seminale “Little per fortuna, anche a causa di una Nemo”. Hearst, premendo sulle grande battaglia che i Repubblicani tessuto sociale italiano? Un ottimo difficoltà economiche dell’autore, imbastirono per ostacolare Hearst, argomento per la prossima puntata gli impose opere molto meno il grande impegno dell’editore non di questa rubrica. ♥

84 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici v iaggio i ntorno a l c uore

di Maurizio Giuseppe Abrignani

Letto per voi Guida pratica all’esame cardiologico L’arte e la scienza

Riappropriarsi di anamnesi ed esame obiettivo: la strada maestra per raggiungere l’appropriatezza

più fedeli e affezionati lettori distribuzione gratuita agli studenti ponendo opportunamente l’accento di “Cardiologia negli Ospedali” di medicina e agli specializzandi sulle tecniche di comunicazione Ihanno ampiamente avuto modo in Cardiologia della stessa medico - paziente; appaiono di apprezzare bene, attraverso i Università. Lo scopo del booklet, particolarmente preziosi, a questo suoi molti articoli su questa rivista, che rappresenta sostanzialmente la proposito, i consigli sul contesto la profondità della preparazione sintesi delle lezioni di semeiotica e sulla comunicazione non scientifica e l’appassionata vena cardiovascolare del Prof. Scardi, verbale, cioè sui fattori ambientali culturale di Sabino Scardi, si evince con chiarezza già dalla e comportamentali che possono Primario Emerito di Cardiologia stessa introduzione, a opera facilitare od ostacolare il colloquio e Professore a c. di Cardiologia dell’autore: «Tre sono le fasi classiche col paziente. Sono accuratamente presso l’Università di Trieste. È di ogni esame clinico, compreso quello descritte quelle abilità, verrebbe da pertanto con grande piacere che cardiovascolare: l’anamnesi, l’esame dire i tips and tricks del mestiere, che volevo presentarvi il volume “Guida fisico e la formulazione dell’ipotesi permettono di interagire al meglio Pratica all’esame cardiologico. L’arte diagnostica. Nella pratica clinica col paziente allo scopo di ottenerne e la scienza” (di cui il Prof. Scardi cardiologica, la raccolta dell’anamnesi e informazioni quanto p iù complete è autore insieme al Prof. Carlo l’esame clinico - compresa l’auscultazione e affidabili. Nella seconda parte Giansante, docente di Medicina cardiaca - non sono parti separate, ma vengono descritti gli svariati sintomi Interna presso la stessa Università elementi complementari del ragionamento del paziente cardiopatico, da di Trieste e alla Dott.ssa Elisabetta diagnostico. Sebbene lo sviluppo di quelli più frequenti come il dolore Micconi), edito col contributo molte sofisticate indagini rappresenti un toracico, le cui caratteristiche son dell’Associazione Amici del Cuore successo della moderna cardiologia, il ben esplicitate, alle manifestazioni di Trieste, sempre presente nella loro utilizzo non può sostituire l’esame più rare e subdole, come singhiozzo, ricerca e nello sviluppo della clinico, ma ne è solo l’integrazione». Il disfagia e raucedine. Nella terza Cardiologia locale, che ha ne preso volume si suddivide in quattro parti: parte viene affrontato l’esame su di sé con liberale generosità i costi nella prima si affronta in termini obiettivo cardiovascolare generale. di pubblicazione, permettendone la generali la raccolta anamnestica, Infine, anche se la valutazione

85 v iaggio i ntorno a l c uore

Nella pratica clinica stabilire un contatto umano, scegliere in modo critico e ragionato in modo da integrare l’atto del cardiologica, la raccolta l’esame strumentale, che dovrebbe curare con l’attitudine a prendersi idealmente rappresentare una cura del malato, nell’ottica dell’anamnesi e l’esame conferma al sospetto clinico già di una medicina umanizzata. formulato, consentendo di evitare clinico non sono parti Probabilmente però l’aspetto separate, ma elementi positivo più notevole di questo testo indagini inutili e perseguendo complementari del risiede nel voler mettere in primo un più razionale iter diagnostico. piano la semeiotica tradizionale Infine, ma non per ultimo, ragionamento diagnostico (il cosiddetto occhio clinico) molto apprezzabile la suggestiva rispetto ai pur importanti progressi iconografia del lavoro che richiama, tecnologici, spesso ipertecnologici, attraverso quadri famosi e ritratti cardiologica è multisensoriale e della nostra disciplina, in un illustri, il volto artistico oltre che richiede una piena integrazione momento in cui ci si è resi conto tra ispezione, palpazione e che sottoporre i pazienti a una scientifico della nostra professione, auscultazione, l’ultima parte del serie infinita di accertamenti come richiamato dal titolo del libro, per la loro importanza, diagnostici, in una corsa sfrenata volume. In conclusione, il risultato è completamente dedicata alle al consumismo sanitario, non è in finale, scaturito dalla passione e tecniche di auscultazione cardiaca. realtà nell’interesse della società, dalla grande padronanza della Uno dei principali pregi dell’opera per i noti problemi economici dei materia degli autori, consente una è quello di racchiudere, in circa nostri tempi, ma soprattutto dello rapida e piacevole lettura, che 60 pagine, una sintesi essenziale e stesso malato, che viene sottoposto preziosa di quanto realmente serve ai rischi connessi con gli stessi sarebbe riduttivo consigliare solo al Cardiologo, con indicazioni molto accertamenti e spesso, in una vera ai più giovani, individuati come precise ed esaurienti, sfrondate e propria sindrome di Ulisse, viene destinatari dell’opera, in quanto degli orpelli accademici di molti sballottato da un esame all’altro. rispondente alle loro richieste di trattati sull’argomento. Una seconda Scardi e i suoi coautori ci ricordano concreta operatività, ma che è da grande qualità del libro sta nel fatto che elaborare le informazioni suggerire, bensì, a qualunque altro di voler implicitamente porsi in secondo il criterio bayesiano di medico che senta il bisogno di contrasto con la rischiosa tendenza probabilità per formulare una o più contemporanea di trascurare il ipotesi diagnostiche che possano riorganizzare in modo sistematico le contatto personale col paziente giustificare la sintomatologia riferita proprie conoscenze in questa branca per concentrare l’attenzione e i segni obiettivati permette di della medicina. ♥ quasi esclusivamente sui reperti strumentali e laboratoristici. È invece già con una adeguata anamnesi, e con un successivo Sebbene lo sviluppo di molte sofisticate indagini corretto esame obiettivo, che si rappresenti un successo della moderna Cardiologia, il crea il primo contatto col paziente, stabilendo un rapporto duraturo ed loro utilizzo non può sostituire l’esame clinico, ma ne è empatico. La raccolta dell’anamnesi solo l’integrazione e la valutazione razionale dei sintomi richiedono, infatti, disponibilità di tempo, acume e capacità di

86 | Cardiologia negli Ospedali | duecentododici-duecentotredici in memoria di...

di Luigi Tavazzi In memoria di Pantaleo Giannuzzi

antaleo Giannuzzi ed io siamo il ruolo di Presidente, che tra l’alto stati amici. Una quarantina comportava la partecipazione al Pdi anni fa, un piccolo gruppo Board, il comitato direttivo della di ragazzi salentini venne a Pavia Società Europea di Cardiologia. per frequentare l’Università, in Ovviamente Pantaleo ha ricoperto medicina. Dopo la laurea alcuni anche diversi ruoli guida della di loro si fermarono abbastanza a lungo da consolidare solide amicizie. riabilitazione cardiologica nazionale, Per quanto mi riguarda, per sempre. inclusa la Presidenza del Gruppo Due amici mi hanno seguito quando Italiano di Cardiologia Riabilitativa dalla Cardiologia di Pavia mi sono e Preventiva. Molto rilevanti sono trasferito a Veruno (Fondazione amava la cultura ed era attento e stati i ruoli di Editor dell’Italian Clinica del Lavoro). Pantaleo era curioso. Qualità importanti per Heart Journal e di Editor in Chief uno di questi e a Veruno è rimasto fare ricerca in generale e ricerca dell’European Journal of Cardiovascular definitivamente. Nel tempo, oltre al clinica in particolare. L’Istituto Prevention and Rehabilitation della primariato (allora si chiamava così) di Veruno, dopo i primi anni SEC. Al di là della competenza, di Cardiologia gli è stata affidata di lavoro del nostro piccolo la direzione dell’intero Istituto, una delle ragioni per cui Pantaleo gruppo cardiologico, divenne che è impegnativo, trattandosi di ha trovato tanto spazio nel mondo un riferimento internazionale in un Istituto di Ricovero e Cura a medico-scientifico nazionale e area riabilitativa. Proponemmo e Carattere Scientifico. Ora Pantaleo è internazionale, (tutt’altro che facili) contribuimmo a creare il Working tornato a casa, per la sepoltura. Ho è l’umiltà. Non si è mai fatto largo Group on Cardiac Rehabilitation molti ricordi di lui. Naturalmente a gomitate, non ha mai chiesto, e and Exercise Physiology della positivi, altrimenti non saremmo tanto meno preteso, ruoli e visibilità. stati amici. Provo ad accennarne Società Europea di Cardiologia Ha lavorato, e i ruoli gli sono stati alcuni. Pantaleo era un ragionatore e le prime raccomandazioni di offerti, per merito. Già, per fortuna tenace. Sono qualità importanti riabilitazione cardiologica della SEC può ancora succedere che vada così. per fare bene il medico, che vive in nacquero a Veruno in numerose un contesto di perenne incertezza riunioni del gruppo internazionale Pantaleo se ne è andato giovane. per la limitatezza applicativa che le compose. Così Pantaleo iniziò Einstein scrivendo una lettera degli insegnamenti formali, ma a respirare l’aria di un contesto affettuosa a una fisica italiana per è obbligato a prendere decisioni. internazionale che poi frequentò, la morte prematura del fratello, Ogni giorno. Deve ragionare, sempre da protagonista. Quando diceva che la apparente prematurità il piccolo nucleo del WG cui ho informarsi, tenacemente appunto, dell’evento andava considerata come accennato fondendosi con altre fino a costruire un razionale che irrilevante, in fondo una questione lo guidi nelle decisioni cliniche. aree SEC divenne una grande temporale, e loro (i fisici) sapevano Nei tanti “giri del mattino” (per i area di interesse primario per la bene quanto la nostra concezione non addetti, visite mattutine dei Società Europea e soprattutto per pazienti ricoverati) fatti insieme, la comunità medico-scientifica, e del tempo fosse irreale. Per noi ho apprezzato un’infinità di volte quindi per i pazienti – l’Association comunque la scomparsa di Pantaleo la solidità delle sue decisioni, of Cardiovascular Prevention and è stata assolutamente prematura. E anche su piccole cose. Pantaleo Rehabilitation – Pantaleo ne assunse ha causato un dolore profondo. ♥

87 Il Consiglio Direttivo dell’ANMCO è vicino a tutta la popolazione delle regioni terremotate LA SALUTE DEL NOSTRO CUORE È IL BENE PIÙ PREZIOSO: È LA NOSTRA STESSA VITA… LAMETTIAMOLO SALUTE DEL IN NOSTRO CASSAFORTE! CUORE È IL BENE PIÙNasce PREZIOSO: la BANCA È DELLA NOSTRA CUORE :STESSA VITA… METTIAMOLO IN CASSAFORTE! il tuo elettrocardiogramma con i valori dellaNasce pressione la BANCA arteriosa DEL CUORE e i tuoi: dati clinici verrannoil tuo elettrocardiogramma custoditi in una con “cassaforte” i valori virtuale.della pressione Grazie arteriosa al tuo e BANCOMi tuoi datiHEART clinici personale,verranno custoditi potrai aprirla in tutteuna le“cassaforte” volte che vorrai,virtuale. anche Grazie a distanza, al tuo tramiteBANCOM computer,HEART personale, potrai aprirla tutte le volte che Michele Massimo Gulizia tablet o smartphone. Ideatore e Coordinatore vorrai, anche a distanza, tramite computer, Vai su e consulta Micheledel Massimo Progetto Gulizia tablet o smartphone.www.bancadelcuore.it l’elenco delle Cardiologie aderenti Ideatore e Coordinatore del Progetto PrenotaVai su www.bancadelcuore.it il tuo elettrocardiogramma e consulta presso lal’elenco Cardiologia delle Cardiologie prescelta aderenti PrenotaRichiedi il la tuo card elettrocardiogramma BANCOMHEART all’attopresso ladell’esame Cardiologia prescelta AttivaRichiedi la la card tua BANCOM card BANCOMHEART HEART all’atto collegandotidell’esame al sito www.bancadelcuore. itAttiva per rendere la tua sempre card visibili BANCOM e scaricabiliHEART ilcollegandoti tuo elettrocardiogramma al sito www.bancadelcuore e i tuoi dati. clinici,it per rendere ovunque sempre e a ogni visibili tua richiesta. e scaricabili il tuo elettrocardiogramma e i tuoi dati clinici, ovunque e a ogni tua richiesta.

L’Istituto Superiore di Sanità, l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e la Fondazione per il Tuo cuore collaborano per la prevenzione L’delleIstituto malattie Superiore cardiovascolari. di Sanità, l’Associazione Nazionale Medici LACardiologi BANCA Ospedalieri DEL CUORE e è unla ProgettoFondazione di Prevenzione per il Tuo cuore Cardiovascolare collaborano per la prevenzioneper la popolazione delle malattie italiana cardiovascolari. promosso dalla Fondazione per il LATuo BANCA cuore – DEL HCF CUORE Onlus. è un Progetto di Prevenzione Cardiovascolare per la popolazione italiana promosso dalla Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus. negli Ospedali