Periodico d’Informazione a cura dell’Amministrazione di Dir. Editoriale: Santiago Vacca Dir. Responsabile: Marisa Siffredi Coordinatore della Redazione: Roberto Moreno Redazione: M. Manera, M. Pogliani, F. Malpangotto, A. Gianatti Giugno 2009 - Anno 11 N° 2 Grafica ed impaginazione: Marisa Siffredi Tipolitografia: Fratelli Stalla - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione A.P. 70 % - Direzione Commerciale - Autorizzazione Tribunale di Savona n° 490/99

Editoriale del Sindaco SI DEPURA ! lizzazione di infrastrutture e di opere l’impegno della nostra Amministrazio- pianto di depurazione consortile. Una pubbliche sconta nelle tante leggi e ne a sostegno della realizzazione di scelta intelligente che oggi possiamo nelle tante autorizzazioni che rallenta- questo impianto è iniziato da subito, definire vincente. Una scelta condi- no la crescita e lo sviluppo delle no- 12 anni fa, ed è continuato senza sosta visa dalle Amministrazioni vicine: stre comunità locali e della nazione. Ciò fino ad oggi. Esso ha trovato pieno ri- , , e nonostante la Servizi Ambientali ha in- scontro in tutte le amministrazioni co- tutti soci fondatori, ed in tempi più trapreso una corsa contro il tempo, ha munali socie della Servizi Ambientali recenti da , e mantenuto fedeltà alle promesse, lavo- ma soprattutto nella sua dirigenza che . Noi la nostra scelta, la rato con serietà e determinazione e ri- si è sempre dimostrata sensibile ed at- nostra parte, l’abbiamo fatta e siamo spettato le scadenze prefissate: ossia tenta. Insieme non abbiamo lasciato convinti sia stata quella giusta. Ora di depurare entro l’ESTATE 2009. Que- che i problemi, pur complessi, questa stessa scelta questa stessa sta opera conferma la consapevolezza erompano in tutta la loro drammaticità. parte deve essere fatta anche da altri Dopo quasi trent’anni di attesa sia- dell’importanza del rispetto dell’am- La cultura del fare, una cultura liberale, per risolvere i molti problemi ambien- mo oggi giunti ad un traguardo che, biente e che l’ecologia, e quanto ad di scelte programmatiche, mutate dallo tali che ancora affliggono il nostro permettetemi di affermare, ci consa- essa connessa, deve rappresentare una stile imprenditoriale oggi si dimostra territorio. cra alla storia di questo territorio. priorità per tutti. La nostra comunità come sia stato un buon modo di operare. Quella limpida acqua depurata che si La realizzazione del deputatore e del basa larga parte della propria econo- Quanto realizzato e quanto si vuole convoglierà verso lo scarico a mare complesso di opere presenti non solo mia sul turismo e sull’attrattiva che il ancora realizzare è un investimento conclude il tempo delle promesse e nella ex cava, nota purtroppo nel re- nostro mare esercita sulla moltitudine importante, soldi versati dai cittadini, sigilla la fase conclusiva dell’impegno cente passato per l’infausto interra- di ospiti che ogni estate gremisce le soldi spesi bene. Non si deve vedere di una collettività, di una unione di mento di rifiuti, è la dimostrazione di nostre spiagge. Ma troppo spesso ab- solo la mera funzionalità di un impian- Enti, che ha voluto raggiungere risul- come si possano affrontare anche le biamo ascoltato le loro lamentele sul to che ci permette di iniziare a rispetta- tati di eccellenza nella depurazione circostanze più complesse se si pos- mare sporco. Il mare è il nostro bene re le norme vigenti sugli scarichi a mare, delle acque e che vedrà sventolare la siede capacità e forza di volontà. più prezioso e con la realizzazione di ma si deve vedere anche la crescita e la bandiera blu sulle proprie spiagge. L’ inaugurazione testimonia come sia questo impianto, che abbatte il carico maturità di un territorio che ha raggiun- Un ringraziamento a tutti coloro che possibile, affrontare e risolvere i pro- biologico delle acque reflue, finalmen- to un traguardo tecnico ed amministra- hanno contribuito a questa realizza- blemi a favore del territorio, dell’am- te trattiamo questa importante risorsa tivo, che per complessità progettuale zione. A tutti va il merito di aver dato biente, ma soprattutto della colletti- con il dovuto riguardo. Lo sviluppo trova, nella recente e nella passata sto- sostanza ad un’opera che per molto vità. Da oggi si raccoglie il frutto di economico porta benessere diffuso ma ria di questa provincia, ben poche oc- tempo era sembrata una velleità, una un gran lavoro e non possiamo non deve essere raggiunto bilanciando casioni di confronto. Il nostro Comu- promessa elettorale, un miraggio, un evidenziare come anche questo im- l’esigenza di vivere nel rispetto dell’am- ne fece la scelta di dare un pezzo del sogno che abbiamo fatto diventare realtà. pianto ha pagato il prezzo che la rea- biente e dei suoi equilibri. L’impulso e proprio territorio per realizzare un im- Santiago Vacca Manifestazioni culturali e turistiche per l’estate 2009 Una nuova stagione estiva è alle porte Organistico Europeo, che si snoderà e l’Amministrazione Comunale, in in tre appuntamenti fra luglio e settem- sinergia con l’Associazione Turistica bre, con la presenza, il 17 luglio, della Pro Loco e associazioni presenti sul nostra concittadina, la Soprano Paola territorio, attive nella promozione della Viara, accompagnata dal M° Silvano nostra cittadina, ha varato il calenda- De Matteis al Flauto e dal M° Silvano rio degli appuntamenti culturali e turi- Rodi all’organo. Ritornano “Moda e stici, che vedete illustrato in queste Musica”, la selezione di “Miss Italia”, pagine. L’estate 2009 proporrà molte le visite guidate nel centro storico, iniziative finalizzate a rendere ancor più “Biblioestate”, con i pomeriggi dedi- piacevole il soggiorno dei nostri ospi- cati alla lettura e alla manualità in Bi- ti, a promuovere la nostra cittadina sul blioteca, la finale nazionale di territorio, ad arricchire le opportunità “Cantadoccia”, “Borghetto alla ribal- di svago dei nostri residenti. In que- ta”, le serate per i più piccini con la st’ottica si è cercato di diversificare “Baby dance”. quanto più possibile l’offerta, Il mese di luglio sarà targato PFM, Pre- spaziando nei vari generi. miata Forneria Marconi, la mitica band In apertura di stagione la XIV Rasse- nata alla fine degli anni ‘60, che, redu- gna d’arte contemporanea, a seguire ce dai successi dell’ultimo Festival di molti appuntamenti con la musica lati- Sanremo, farà tappa a Borghetto il 24 no americana e disco, per i più giovani, luglio, nell’unica data del tour prevista La Premiata Forneria Marconi si esibirà venerdi 24 luglio con le “Orchestre da mare”, per gli in .La band, attualmente com- amanti del liscio e con il Festival posta da Franz Di Cioccio ( batteria, Continua a pag. 11 2 La ricorrenza del 25 Aprile

In ricordo dell’anniversario della con- piazza Enrico Fermi dove si è svolta clusione della II° guerra mondiale, la commemorazione della giornata che vide il sacrificio di molti caduti, da parte del Sindaco, con l’inter- militari e civili, della nostra città e vento della Sig.ra Adriana Colla pre- dell’intera nazione, Sabato 25 Apri- sidente della sezione A.N.P.I le 2009, l’Amministrazione Comu- “Sandro Pertini” di Borghetto S.S. nale, l’A.N.P.I. sezione di Borghetto ed infine l’orazione ufficiale tenuta S.S. ed i cittadini hanno ricordato e dal dr. Emanuele Parinello. commemorato il 64° anniversario Al termine è stato reso omaggio ai della liberazione: Caduti con la deposizione della co- “perché è molto importante creare rona d’alloro al monumento e suc- l’unità tra il nostro passato carico cessivamente, nella chiesa parroc- di storia e di tragedie e le giovani chiale di S.Matteo, è stata celebra- generazioni chiamate a governare ta la S. Messa in suffragio di tutti i l’avvenire e lo sviluppo civile e de- caduti, civili e militari.. mocratico del Paese”. Il Sindaco I partecipanti si sono radunati in Santiago Vacca Un nuovo Segretario Comunale Da lunedì 4 maggio 2009 questo ha un nuovo segretario comunale, che è stato scelto tra coloro che hanno presentato istanza a seguito della pubblicazione dell’avviso di sede vacante. L’amministrazione ha scelto la d.ssa Olio Fiorenza; laureata in giurisprudenza presso l’università di Genova il 04.05.1979, iscritta all’albo dei segretari comunali e provinciali dalla Liguria con qualifica di segretario comunale capo dal 23.07.1985. Ha ricoperto l’incarico di capo ripartizione con funzioni di vice segretario generale del Comune di Albenga dal 15.09.1979 al 31.05.1982. Dal 01.06.1982 al 31.08.2000 è stata segretario comunale titolare del consorzio di segreteria Rialto – mentre dal 01.09.2000 al 03.05.2009 è stata titolare della convenzione di segreteria Magliolo – dove ha svolto anche le funzioni di direttore generale e responsabile del servizio personale. Il segretario è stato altresì nominato Direttore Generale dell’Ente sarà presente per 4 giorni alla settimana nel nostro Comune, ossia il Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì, mentre negli altri giorni continuerà a svolgere la funzione di segretario nel Comune di Calice Ligure con il quale è stata stipulata una convenzione per il servizio di segreteria. Un cordiale benvenuto a questo nuovo collaboratore che ci affiancherà nel delicato ruolo della gestione della “cosa pubblica” e della “macchina amministrativa” e quindi nello sforzo che la nostra amministrazione sta quotidianamente prodigando per continuare a migliorare la nostra bella cittadina. Il Sindaco Santiago Vacca stata consegnata una pergamena con rona” di Pietra Ligure eppoi a Millesi- questi hanno rappresentato diversi- Cinquant’anni: impresso l’antico giuramento ippocra- mo; eppoi ancora nel nascente ospe- vi coi quali noi, amici di un tempo, il 23/04/2009, nella Sala Rossa del Co- tico. dale di Cairo , dove ha or- prendevamo fiato per corroborarci per mune di Savona, l’ordine dei medici- Scrivo per sottolineare che anche ganizzato il nuovo reparto di analisi poi rituffarci nell’impegno primario: chirurghi e degli odontoiatri della Borghetto Santo Spirito, per tanta oc- cliniche: qui ha lavorato fino al lo studio, che rende autonomi anche Provincia, ha organizzato la cerimo- casione, ha avuto la sua rappresentanza raggiungimento della pensione. nel lavoro. nia di premiazione per chi ha raggiun- con tre medici residenti che hanno 3. Ci sono anch’io, Aldo Gianatti, che Permettetemi di scrivere che il 23/04/ to il cinquantesimo anno di laurea. compiuto i 50 anni di laurea: il profes- ho svolto il mio impegno di medico 2009, per me, è stato un incontro ed Erano presenti il prefetto di Savona sore Marco Viara, il dr. Duilio Ghibaudi, “convenzionato” in Borghetto Santo un riconoscimento che mi hanno of- di Savona dr.ssa Frediani, il vescovo il dr. Aldo Gianatti. Tutti e tre hanno Spirito e nei paesi limitrofi (come indi- ferto serenità e strette di mano. Quan- Lupo, il questore Trimarchi, il coman- raggiunto, per anagrafe, la pensione. ca la legge anche del S.S.N.). Mi consi- do stavo preparandomi per uscire dante dei carabinieri Garau, il presi- 1. Il professore Marco Viara, per lun- dero “medico che cammina per la stra- dalla Sala Rossa per fermarmi sui gra- dente del Consiglio comunale Pozzo ghi anni primario reumatologo del da” e, dal momento della pensione, da dini per le fotografie di rito, sono sta- e vari componenti il consiglio del “Santa Corona” di Pietra Ligure, è sta- volontario ricopro il ruolo di direttore to assalito da un pensiero rivolto a nostro ordine. Il nostro presidente dr. to uno dei primi cinque professori di sanitario dell’A.V.I.S. con sede a coloro i quali non ho rivisto e che Ugo Trucco ha consegnato a chi ha reumatologia in Italia. Oggi continua Ceriale e quello di medico responsabi- avrei potuto incontrare se non fosse compiuto il 50° anno di laurea un di- la sua opera nel volontariato, in terre le del laboratorio di analisi cliniche perché la fine della vita, per loro, è stintivo d’oro, applicabile alla giacca vulcaniche e depresse, nel Guatemala. ATHENA di Borghetto Santo Spirito e arrivata prima. attraverso l’asola del bavero. Vi sono Andrà laggiù ancora nel mese di Giu- di quello denominato “Il Delfino“ in Ne ho memoria viva. incisi il profilo del viso di Ippocrate gno 2009, per la diciottesima volta da Albenga. ed il bastone attorno al quale è attor- quanto è in pensione …… a Yepocapa, Ho rivisto i compagni di scuola, i com- Aldo Gianatti cigliato un serpente. Bastone e Ser- nel distretto di Kimaltenango col grup- pagni di corso, i compagni di giochi; Borghetto Santo Spirito, 26/04/2009 pente soni i simboli dell’arte medica. po ospedaliero REKKO 7 ed a Ippocrate nato a Cos nel 460 a.c. cir- Jotenango (Antigua) col gruppo ca, morto in Tessaglia il 370 a.c., e ospedaliero REKKO 8. Sono sue le chiamato periodeuta cioè medico parole con le quali si è rivolto ai giova- itinerante. La sua immagine sul distin- ni medici: “qui, in Guatemala, privo di tivo è ripresa da un’incisione di Pao- attrezzature tecnologiche mi sono sen- lo Ponzio (1603 – 1638) basata su un tito ancora realizzato medico con la dipinto di Peter Paul Rubens, tratto semeiotica; non bisogna dimenticarla da un antico busto marmoreo. Inol- ed usare la tecnologia come supporto tre, ad ognuno dei 27 medici invitati è e completamento mirato di conoscen- stata consegnata una pergamena za e non solo come scorciatoia per personalizzata; a ricordo dell’avveni- manllevarsi da ogni responsabilità …..” mento. Qualcuno dei 27 era assente Grazie professore, grazie Marco. giustificato. In più, ai presenti dei 37 2. Il dr. Duilio Ghibaudi medico di labo- neolaureati e neoiscritti all’Ordine è ratorio di analisi cliniche nel “Santa Co- 3 Il segnalibro della biblioteca La PFM in esclusiva a Borghetto Approderà il 24 luglio a Borghetto il Purple. Fu tramite queste esibizioni che Il Concorso “LEGGENDO SI CRESCE” tour della PFM, la Premiata Forneria la PFM ebbe modo di farsi conoscere Marconi, per la sua unica data in tutta dall’allora grande popolo degli appas- alla sesta edizione la Liguria. Dopo mesi di lavoro e tratta- sionati di rock. Nel 2003 il comune di Borghetto Santo Biblioteca…”, sul quale i giovani au- tive l’Amministrazione comunale è riu- Nel 1979 la PFM incontrò nuovamente Spirito ha bandito la prima edizione del tori si sono cimentati, proponendo scita ad ottenere questa importante Fabrizio De André (e con il cantautore concorso letterario “Leggendo si cre- poesie, racconti o fumetti. esclusiva con la mitica Band che, a genovese realizzò un tour da cui verrà sce”, con l’intento di promuovere la Quest’anno, infatti, si celebra il 10° partire dagli anni ’70 ha segnato in tratta una fortunata coppia di album lettura e la scrittura fra i ragazzi delle compleanno del Sistema Bibliotecario modo indelebile la storia del rock ita- dal vivo (celeberrima la versione, ar- scuole elementari e medie, gestendo la della Valle Varatella ed il concorso, non- liano e non solo. rangiata in chiave progressive, de Il Biblioteca non solo come “luogo in cui ché la premiazione, si inseriscono in Protagonisa del genere rock progres- pescatore). Quanto imparato con De si conservano i libri”, ma come “luogo una serie di iniziative volte a festeg- sivo, la PFM è stata l’unico tra i grup- André fu importantissimo per il grup- dove ci si incontra e si fa cultura”. giare questo traguardo. pi italiani appartenenti al progressive po, che iniziò a dedicare maggiore at- Ogni anno, infatti, a seconda del tema Dagli elaborati dei ragazzi, raccolti in ad avere un duraturo successo den- tenzione ai testi e all’aspetto comuni- tro e fuori i confini nazionali. Musical- scelto dalla giuria del concorso, viene un volume, avremo la possibilità di cap- cativo della propria musica. Al gruppo mente imparentata con gruppi come i si era nel frattempo aggiunto il allestito uno specifico scaffale in Bi- tare l’amore o il disinteresse per i libri e Genesis o i primi King Crimson, la PFM polistrumentista Lucio “Violino” Fab- blioteca ove i ragazzi possono reperire scoprire quale significato abbia, per ha saputo evolvere il proprio stile an- bri, mentre Franz Di Cioccio assunse il materiale per documentarsi ed elabo- loro, la Biblioteca. che nei decenni successivi grazie an- ruolo di front man e di cantante. Di rare, successivamente un racconto o Da anni la nostra Biblioteca sta cer- che alle notevoli doti strumentali dei Cioccio fu quindi affiancato, durante i una poesia. cando di “crescere” giovani lettori, suoi componenti. concerti, dal batterista Walter Calloni La partecipazione alla prima edizione sostenendo il settore ragazzi con par- Fondamentale, per la formazione della che in seguito diventò membro effetti- era stata riservata ai ragazzi delle Scuo- ticolare impegno e dedizione. Premiata Forneria Marconi fu l’incon- vo del gruppo. Lo scorso febbraio la le di Borghetto S.S. Il Concorso, infatti, si inserisce in un tro da parte dei quattro musicisti della PFM si è esibita per la prima volta nel- Dalla seconda edizione, invece, la par- più ampio progetto attivato dalla Bi- prima versione dei “Krel” con il violi- la sua storia al festival di Sanremo. Il tecipazione è stata estesa a tutti i ra- blioteca di Borghetto a sostegno della nista e flautista Mauro Pagani duran- gruppo, chiamato come ospite per gazzi facenti parte dei Comuni aderenti lettura ed indirizzato in primo luogo ai te le registrazioni del disco La buona omaggiare i dieci anni dalla scomparsa al Sistema Bibliotecario della Valle bambini e ai ragazzi, ed attuato attra- novella di Fabrizio De André . di Fabrizio De Andrè, proseguirà an- Varatella (Balestrino, Boissano, verso l’organizzazione di laboratori di Con grande coraggio ed intuizione la che durante il tour estivo il personale Borghetto S.S. e Toirano), di cui la no- lettura, laboratori di arte cartaria, corsi Premiata Forneria Marconi, iniziò al- tributo al grande cantautore ligure. stra Biblioteca è Centro Sistema. di aggiornamento per insegnanti e bi- lora una proficua attività come gruppo Il Presidente del Consiglio Molte le novità per la sesta edizione bliotecari, l’ora del racconto, l’adesio- di supporto nei concerti italiani di al- Roberto Moreno del concorso. Innanzitutto l’apertura ne al progetto nazionale “Nati per leg- cune delle grandi band straniere del- Assessore della partecipazione a tutte le Scuole gere” e alla Campagna del Ministero l’epoca: i Procol Harum, gli Yes e i Deep Piero Pirritano del territorio nazionale, con la possibi- “Ottobre piovono libri”. lità, per i nostri ragazzi, di confrontarsi Il Presidente del Consiglio con i coetanei di altre regioni. Roberto Moreno Seconda novità è stata l’introduzione ERRATA CORRIGE del FUMETTO, come genere con cui Nel numero scorso del giornale, nel- partecipare al concorso. L’esperienza l’articolo “Projeto Corumbà”, abbia- della scorsa edizione, a cui, fuori con- mo erroneamente indicato nella cifra corso, fu presentato un bellissimo fu- di euro 1.500 l’importo raccolto per le metto, ha infatti spinto la giuria ad in- finalità dell’Associazione. In realtà trodurre questa possibilità. l’importo esatto è di euro 15.000. Ci Il terzo importante elemento è legato scusiamo con gli interessati e con i proprio al tema scelto dalla giuria: “In lettori. Emanuele Luzzati illustratore a Borghetto In occasione del decennale del Siste- ria di Genova. La ricchezza del suo mondo fantasti- attraverso alcune delle sue più impor- ma Bibliotecario della Valle Varatella, Noto soprattutto come scenografo e co, l’immediatezza ed espressività del tanti illustrazioni di fiabe tratte da “I Palazzo Elena Pietracaprina ospiterà dal illustratore, maestro in ogni campo del- suo stile personalissimo ne hanno fat- tre fratelli”, “Pinocchio”, “Pulcinella” 1 al 16 agosto 2009 la mostra “Ema- l’arte applicata, Luzzati nasce a Geno- to uno degli artisti più amati ed ammi- e “Il flauto magico“. nuele Luzzati Illustratore”, organizzata va nel 1921. rati nel nostro tempo. Nell’ambito della mostra, giovedì 6 ago- a cura del Museo Luzzati di Porta Sibe- Diplomato all’Ecole des Beaux Arts di A due anni dalla sua scomparsa sto, duplice appuntamento con Losanna, ha collaborato con registi, Borghetto S. Spirito rende omaggio a Biblioestate: alle 10,00 e alle 16,00 i bam- architetti, artisti e scrittori di fama in- questo grande Maestro dell’arte con- bini, dai 5 anni in su, potranno parteci- ternazionale. temporanea, proponendo un percorso pare gratuitamente al laboratorio didat- Ha esposto nel ’72 alla Biennale di Ve- tico “Le Fiabe di Emanuele Luzzati”, nezia; nel ’75 è fondatore, con Aldo che proporrà un’analisi delle fiabe Trionfo e Tonino Conte, del Teatro scritte e illustrate di Lele Luzzati attra- della Tosse di Genova; autore di film di verso la lettura e lo studio delle tecni- animazione con Giulio Gianini, otterrà che artistiche usate per realizzare le due nomination all’Oscar. stesse. Luzzati è stato l’interprete di una cul- Appuntamento dunque da non perde- tura figurativa abile e colta, capace di re sabato 1 agosto, alle ore 18,00, per usare con maestria ogni sorta di mate- l’inaugurazione. riale: dalla terracotta allo smalto, dal- La mostra rimarrà aperta sino al 16 ago- l’intreccio di lane per arazzi all’incisio- sto nei seguenti orari: 9,00/12,30 e ne su supporti diversi, ai collage di car- 17,30/22,30. te e tessuti composti per costruire boz- zetti di scene, di costumi, di allestimenti Il Presidente del Consiglio navali. Roberto Moreno 4 Ampliamento e riqualificazione degli edifici scolastici L’Amministrazione Comunale di POLO SCOLASTICO VERTICALIZ- Spesso la soluzione di continuità pe- frazionarle e polverizzarle in tante dire- Borghetto S.S., con decreto della Re- ZATO. dagogico–didattica che dovrebbe zioni attuando interventi parziali e/o gione Liguria n. 1082 del 25/5/2009, è A decorrere dall’anno scolastico 2009- contraddistinguere e caratterizzare il ridotti. stata ammessa al bando regionale PAR 2010 Borghetto S.S. ospiterà un ISTI- percorso formativo dei ragazzi non vie- Il concentrarsi su un unico polo scola- - F.AS con un progetto, redatto dallo TUTO COMPRENSIVO VERTICA- ne garantita anche per impedimenti fi- stico avrà come conseguenza, contes- studio di architettura 5+1AA s.r.l. de- LIZZATO COMPRENDENTE SCUO- sico-logistici ed organizzativi: le diver- tuale alla razionalizzazione ed al LA INFANZIA – se scuole sono collocate in edifici di- contenimento della spesa, l’ottimiz- SCUOLA PRI- versi, distanti fra loro e la movimenta- zazione dell’ unica struttura su cui MARIA – SCUO- zione delle classi e/o gruppi di alunni è verranno a concentrarsi tutti gli interventi. LA SECONDA- difficilmente gestibile mentre, d’altro Gli spazi lasciati liberi dalla Scuola RIA I GRADO canto, non sono reperibili spazi ade- dell’Infanzia – che verrebbe trasferita DEI PLESSI DI guati in cui attuare e sperimentare atti- nel Polo Scolastico – sarebbero age- BORGHETTO E vità di continuità didattica tra diversi volmente riconvertibili in locali con cui TOIRANO ( su ordini e gradi di scuola creando maga- ampliare il già esistente Asilo, abbat- cui già insistono ri gruppi misti (si vedano gruppi di la- tendo la lista d’attesa di Borghetto gli alunni residen- voro con alunni di 5 anni della Scuola S.S., storicamente attestatasi in questi ti a Balestrino ). dell’Infanzia e alunni della 1 classe della ultimi anni intorno alle 25 unità, e ga- Il centro direzio- Scuola primaria oppure gruppi di lavo- rantendo una ricettività a livello d’am- nale comprensivo ro composti da alunni della 5^ classe bito per coprire la domanda di Asilo avrà bisogno di della Scuola Primaria e alunni della pri- Nido per la fascia d’età fra 0 e 1 anno. ambienti ove ubi- ma classe dell’Istituto di I Grado). In conclusione, se andrà a buon fine il gli arch. Peluffo e Femia di Genova, per care l’ufficio del Dirigente scolastico, In oggi sul territorio di Borghetto S.S. finanziamento regionale, potremmo il coofinanziamento delle opere previ- la segreteria , l’archivio, le attrezzature sono presenti due edifici scolastici: vedere realizzato il nuovo polo scola- ste per l’ampliamento dell’edificio sco- informatiche a servizio degli ufficio am- quello di Via Tri- lastico di Via Trilussa per circa 2.600 ministrativi . lussa, che ospita la mq, con costruzione di un nuovo cor- In questi ultimi decenni il mondo del- scuola primaria e la po destinato alla Scuola dell’infanzia , la scuola ha subito un profondo rinno- scuola di I grado , e realizzazione di una palestra, messa a vamento per quanto attiene alle quello di Via Mila- disposizione di nuovi spazi per attività metodologie pedagogico- didattiche no che ospita la integrative: ciò che il progetto preve- richiedendo spazi attrezzati, laborato- Scuola dell’Infanzia. de è la costituzione di un unico POLO ri, aule specialistiche ove poter svol- L’ottimale definizio- SCOLASTICO VERTICALIZZATO gere attività formative non “compri- ne del sistema sco- che riunisca in se le scuole di ogni or- mibili” e/o “riducibili” nella solita aula lastico cittadino dine e grado presenti sul territorio co- scolastica. sarebbe rappresen- munale, ampliando gli spazi a disposi- Ecco quindi porsi l’esigenza di amplia- tata dal poter con- zione delle stesse e consentendo la mento, riqualificazione e ristrutturazio- centrare in un uni- riconversione dell’edificio scolastico di ne degli edifici scolastici per poter ri- co edificio - quello Via Milano – che già ospita tre sezioni spondere al Piano dell’Offerta Form- di Via Trilussa – tut- di Asilo Nido – in struttura interamen- tiva ( POF ) in modo congruo ed effica- te le scuole in modo da costituire un stico già dall’anno scolastico 2011/ te dedicata ad Asilo Nido con ricettività ce. In questi ultimi anni sono stati rea- continuum anche tra Scuola dell’Infan- 2012 e, se vi saranno altre forme di allargata al comprensorio dell’Ambito lizzati laboratori informatici, laboratori zia e Scuola Primaria, forse le più coin- finanziamenti sovracomunali, succes- territoriale Sociale. chimica-fisica, aule per espressione ar- volte nelle necessità ed opportunità sivamente intervenire alla realizzazio- Si tratta di un progetto ambizioso ma tistica, aule di musica, aule magne per di garantire un lavoro di continuo e ne dell’ampliamento dell’asilo nido e l’Amministrazione ha ritenuto di non seminari/conferenze. costante interscambio di esperienze costituzione di quello distrettuale, inol- poter perdere l’occasione di concor- Ma la richiesta di spazi è sempre in educative. tre sempre successivamente ed in pre- rere al Bando Regionale P.A.R. – crescita e la stessa riforma della scuola Accorpare in un unico polo scolastico senza di contributi e coofinanziamenti, F.A.S., sperando di ottenere, appena il primaria statale, con la possibilità di più scuole consente di ottimizzare e potremmo procedere anche alla bando sarà aperto e quindi il comune creare le “sezioni primavera” ( bambini contenere i costi di gestione ordinaria ristrutturazione dell’edificio di via parteciperà, per ottenere contributi che compiano i 3 anni in corso d’anno (utenze, riscaldamento, pulizia ), di con- Trilussa, al fine di ottimizzare ed inte- volti alla realizzazione di un comples- scolastico ), impone di fornire sempre dividere spazi comuni (palestre, refet- grare gli spazi esistenti con quelli so strutturale che, ampliando ed inte- nuove risposte strutturali rispetto ad tori, aule attrezzate ecc), di concentra- realizzandi. grando il già esistente edificio scola- un’organizzazione scolastica in conti- re le risorse della scuola e dell’Ente lo- Assessore alla P.I. stico di Via Trilussa , possa ospitare il nua evoluzione. cale su un unico obbiettivo anziché Antonio Orzelli Si apre una “nuova era” per le scuole di Borghetto l’edificio scolastico di Via Trilussa, un obiettivo ambizioso per il quale non Sta volgendo alla fine l’ anno scolasti- comunità, più direttamente in rapporto di per le aule, al fine di iniziare il primo abbiamo voluto rinunciare a metterci co e stiamo lavorando per preparare al sinergico con le istituzioni del territorio. anno scolastico della “nuova era” nel in gioco partecipando al bando regio- meglio il prossimo che, per noi, rappre- Si sono svolti due incontri tra Comune modo migliore. nale per un parziale finanziamento del- senterà un momento importante e si- ed autorità scolastiche per definire gli L’impegno del Comune, in tutti questi la spesa. gnificativo, atteso per tanti anni: nella interventi da attuarsi al fine di adegua- anni, è sempre stato continuo e costan- Già oggi, gli spazi a disposizione con- Scuola di Via Trilussa, a decorrere dal re alcuni locali dell’immobile per gli te, sia nel finanziare attività integrative sentono una adeguata allocazione delle settembre 2009 verrà insediato il nuo- uffici amministrativi, trasferendo alcu- e parascolastiche, sia nell’iscrivere a aule e degli uffici, l’allestimento di aule vo Centro Direzionale Comprensivo ne delle aule/ laboratorio: il Comune si bilancio, in ogni esercizio, somme de- specialistiche, la disponibilità di aree verticalizzato cui faranno capo la scuo- occuperà della realizzazione delle ope- stinate all’acquisto di arredi ed attrez- comuni interne ed esterne: unitamente la dell’Infanzia, la Scuola Primaria e re murarie e dell’impiantistica mentre zature: l’attenzione con cui la Scuola ai servizi di assistenza scolastica, qua- l’istituto Secondario di I grado del la Scuola provvederà, a lavori ultima- di Borghetto è stata seguita in quest’ul- li refezione e servizio di scuolabus or- territorio comunale di Borghetto e di ti, alla realizzazione del sistema di rete timo decennio è riconosciuta ed apprez- dinario (tragitto abitazione-scuola-abi- Toirano. Dopo aver lottato e sperato, nonché al trasferimento, in collabora- zata ed i risultati sono tangibili . tazione) e a supporto di attività didat- finalmente Borghetto si riappropria di zione con il servizio lavori pubblici co- Adesso, è l’occasione per uno sforzo tiche (visite d’istruzione), rende una dirigenza scolastica, dentro al no- munale, di attrezzature, arredi ed ar- ancora maggiore in direzione di Borghetto un polo scolastico d’eccellenza. stro contesto sociale, più vicina alla chivi . L’amministrazione comunale già un’ottimizzazione che si potrà raggiun- Assessore P.I . esigenze ed alle richieste della nostra impegnata nell’acquisto di nuovi arre- gere con il progettato ampliamento del- Antonio Orzelli 5 Un tunnel sotto Capo Santo Spirito tra Borghetto e Ceriale

Nello stesso giorno, il 16 Aprile 2009, zione, ossia la realizzazione di una Malpasso, è stato ufficialmente ri- 2007-2013 della realizzazione del tun- in cui la Regione Liguria presentava galleria che permetta di bypassare chiesto, da parte mia di valutare la nel del Malpasso appare ugualmente capo Santo Spiri- possibile anche il to; non dobbiamo finanziamento di aspettare che ci sia quello che interes- il problema, che si sa il collegamento creino enormi dan- dei territori di ni all’economia lo- Ceriale e Borghet- cale e poi si deci- to Santo Spirito. da di fare il tunnel! Tale opera, auspi- Se si verificasse cata da decenni, una lunga chiusu- era già è stata ri- ra di capo Santo chiesta al presi- Spirito i problemi dente della Regio- di mobilità sareb- ne in occasione bero enormi in dell’inaugurazione quanto per rag- dello svincolo au- giungere Albenga e tostradale nel lu- Ceriale l’unica al- glio 2005 ed oltre ternativa all’auto- a permettere un il Programma Attuattivo Regionale strada è la strada che da Balestrino nuovo collega- (PAR) FAS 2007-2013 si verifica- scende a , passando per mento alternativo Castelvecchio di Rocca Barbena. a quello litoraneo Tale ipotesi è di gran lunga ben peg- consentirebbe agli giore delle complicazioni che si sono automobilisti, pro- verificate per capo con l’alter- venienti dall’A10 e nativa della strada delle Manie e di diretti a Ceriale, di capo mele con la strada di Colla ovviare al traffico Micheri. cittadino miglio- A seguito delle recenti dichiarazioni rando non solo il effettuate agli organi di stampa da traffico ma anche parte dell’ on.le Claudio Burlando, possibilità d’inserire nel suddetto la qualità dell’ambiente, tenendo al- Presidente della Giunta Regionale programma anche la progettazio- tresì conto che potrà servire, quan- della Liguria che assicurava la desti- ne e realizzazione di una galleria do sarà spostata a monte anche la nazione di fondi FAS per la realizza- per la viabilità alternativa a quella ferrovia, la nuova stazione.. zione delle opere necessarie a colle- di capo Santo Spirito. Siccome allo gare Noli e Finale, ovviando ai gravi stato attuale non vi è traccia nel Pro- Il Sindaco problemi delle frane di località gramma Attuattivo Regionale FAS Santiago Vacca va, sulla S.P. n. 1 “Aurelia” all’altez- za di capo Santo Spirito (progressi- L’esame delle osservazioni sul P.U.C. va km. 611.00), l’ennesima frana Il consiglio del 4/5/09 è un ulteriore il pregio, riconosciuto dalla Regione, brica posta oggi al centro del paese che ha dato un chiaro segnale che le passo verso la definitiva approvazio- di essere molto comprensibilmente esposto. per realizzare una piazza e migliorare la problematiche che oggi sono esi- ne del Piano Urbanistico Comunale Esso definisce e norma con molta chia- viabilità, oltre a prevedere 10 nuove stenti tra e Noli potreb- della nostra cittadina. Si è provveduto rezza i diversi comparti che hanno una strutture turistico ricettive. bero verificarsi tra Borghetto Santo all’esame delle 105 osservazioni pre- evidente logica gerarchica che qui di Il piano si pone anche l’obiettivo di Spirito e Ceriale. La mattinata suc- sentate dai privati (93 presentate nei seguito riepilogo sinteticamente. razionalizzare la viabilità in funzione cessiva, mentre erano in corso d’ese- termini e 12 oltre ma sono state prese Si incomincia dalle aree edificate con delle infrastrutture esistenti e di futura cuzione i lavori per rimuovere lo tutte in considerazione), le controde- le zone RS (ambiti riqualificazione sa- realizzazione nonchè definire chiara- duzioni alle osservazioni del Comitato turi) nelle quali trovano collocazione mente quella prevista nelle aree di nuo- smottamento, si è verificato l’ ulte- Tecnico Regionale per il Territorio e le 19 RCO (sub-ambiti riqualificazione e va edificazione. riore grave incidente, che spesso ac- controdeduzioni alle osservazioni del completamento) per interventi di Infine, benché il nostro comune non cadono a seguito della conformazio- Comitato Tecnico Urbanistico Provinciale. recupero del patrimonio edilizio o di sia tra quelli obbligati ad individuare ne della strada. Le osservazioni dai privati sono state sviluppo equilibrato. aree edilizia economica popolare Tale stato di fatto crea preoccupa- accolte (28) o parzialmente accolte (38) Di sviluppo nei 3 ambiti CR (ambiti di (PEEP) sono state individuate aree per zione per molteplici fattori ed in molti per un totale di 66 e respinte per un conservazione e riqualificazione) quali edilizia convenzionata (ERP) da affida- settori ed un’eventuale chiusura di totale di 39. castello Borrelli, litorale marino e colli- re a soggetti istituzionalmente operan- tale tratto di viabilità paralizzerebbe Le controdeduzioni dalla Regione e na di Pineland e nei 5 ambiti DTR (di- ti a vario titolo nell’ambito dell’edilizia il traffico rendendo praticamente im- dalla Provincia sono state di fatto ac- stretti di trasformazione) nell’ordine residenziale pubblica (tipo cooperati- possibile il collegamento tra le due colte o comunque concordate con gli l’area Roveraro, le aree poste tra il cen- ve, ARTE ecc.), nella zona dell’Eurorex, enti preposti. tro abitato e la prevista stazione ferro- nei DTR 2a e 2b ed in prossimità della cittadine, che distano poche centi- Il definitivo del PUC che esce dal voto viaria, il completamento delle ex C2 nella Rco15. naia di metri, rendendole isolate. Non delle osservazioni è molto simile alla zone di Madonna degli Angeli, l’area Ricordo che dall’analisi di queste os- è più ammissibile che, come già av- versione preliminare, è basato sugli artigianale-industriale e Villa Azzurra. servazione ne scaturirà il PUC definiti- venuto frequentemente in passato e stessi principi e verrà entro breve por- Di salvaguardia nelle zone APA (aree vo che sarà portato all’attenzione del- come accaduto in questi ultimi due tato all’approvazione del consiglio co- produzione agricola), TPA (territorio la cittadinanza e della minoranza me- giorni, tale strada sia per più tempo munale. Questo strumento redatto da presidio ambientale) e TNI (territorio diante gli appositi strumenti previsti dal impraticabile che percorribile. un team progettuale composto non insediabile). regolamento del consiglio e cioè l’ap- La soluzione è quella prospettata da dall’arch. Castellari, l’arch. Di Donato, Il Piano ha come elementi forti lo svi- posita commissione. molti anni, già graficamente previ- l’arch. Schneck, il geologo Civelli, luppo dell’area del castello Borrelli e lo Il Sindaco l’agronomo Merlini e l’avv. Saccone ha spostamento di tutti i volumi della fab- Santiago Vacca sta nel P.U.C. in corso d’approva- 6 Inaugurato l’impianto di depurazione secondario delle acque reflue

Nella mattinata di sabato 23 Maggio La società è nata per fornire servizi nei mario che è un insieme di procedimenti irriguo agricolo chiudendo così il ciclo alla presenza di numerose autorità ci- settori della gestione reti fognarie per lo più di natura fisica (o meccani- integrato dell’acqua con un notevolis- vili e militari, sono stati inaugurati gli - gestione sistemi di pompaggi e co) e consiste nelle operazioni di: simo risparmio di risorse e indubbio impianti secondari del depuratore. collettamento • grigliatura vantaggio per l’ambiente. La Servizi Ambientali S.p.A., società ad - gestione depurazione • dilacerazione o triturazione Quanto realizzato e posto in funzione intero capitale pubblico, ha sede ed L’azienda promuove e sviluppa le atti- • dissabbiatura è stato fatto a favore del territorio, impianti nel Comune di Borghetto San- vità perseguendo i più elevati standard • disoleatura dell’ambiente, della collettività ma in to Spirito e nasce nel dicembre del 2002 di mercato. Sono messe in atto tutte le L’impianto secondario è situato a Nord modo particolare per il turismo che rap- dalla trasformazione del pre-esistente politiche aziendali necessarie per offri- dell’impianto primario ed è il luogo presenta l’economia principale della “Consorzio per la depurazione delle re anche ad altri comuni circostanti i dove si completa la depurazione attra- nostra regione ed in particolare di que- acque”, che era stato costituito servizi erogati dall’azienda. verso processi biologici di ultrafiltra- ste zone. Il trattamento della acque, vent’anni prima tra i Comuni dell’am- I servizi erogati dalla Società sono: zione. obbligatorio per legge, permette il ri- bito Loanese e della val Varatella. Nel gestione delle reti fognarie Con la bonifica dell’area (ex cava di spetto dell’esigenza di vivere in un 1997 viene redatto il progetto esecuti- esecuzione delle opere previste dai località Capellotti) e la sua riqualifica- mondo rispettoso dell’ambiente e dei vo per la realizzazione delle infrastrut- contratti per l’esecuzione delle rete. zione è stata restituita alla collettività, suoi equilibri delicati e si affianca al ture dell’impianto di depurazione. I la- manutenzione della stessa. con una forte valenza di utilità, tutta benessere ricercato da tutti. vori per la realizzazione del primo lotto gestione dei sistemi di pompaggio e l’area. Il sito di installazione, anche Il progetto dell’impianto è della socie- (trattamenti primari) vengono iniziati collettamento. sotto il profilo paesaggistico, è eccel- tà di ingegneria ETATEC s.r.l., dell’ as- nel 1999 e ultimati nel 2003. monitoraggio del “sistema” e manuten- lente, e l’impatto ambientale è stato ri- sociazione professionale STUDIO Da qui la società diventa operativa sul zione. dotto al minimo. PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI e territorio e assume la gestione diretta gestione depurazione Lo stadio depurativo finale si trova a le altre società del gruppo che opera- del sistema integrato di depurazione trattamento delle acque reflue, con circa 60 m sul livello del mare. L’acqua no da molti decenni nei diversi settori dei Comuni soci. l’obiettivo di produrre un effluente dopo essere stata depurata viene con- dell’ingegneria idraulica ed ambientale. Tra il 2003 e il 2005 la società si allarga chiarificato che possa essere restitui- vogliata verso valle da una condotta La realizzazione delle strutture è inve- fino agli attuali otto Comuni. Nel 2009 to nell’ambiente. che la immette in una turbina idraulica ce opera dell’impresa edile Zumaglini viene completato l’impianto seconda- Il depuratore vero e proprio è costitui- posizionata a quota 25 m sul livello del & Gallina s.p.a., fondata nel 1946 e, da rio e vengono avviate le procedura per to da due sezioni: la primaria, funzio- mare. Il salto piezometrico di 35 m vie- oltre sessant’anni, è attiva in tutti i set- la realizzazione dei collegamenti di tut- nante dal 2003, realizza la grigliatura fine ne utilizzato per produrre energia elet- tori dell’edilizia, con un elevato grado ti i Comuni. e la dissabbiatura; la secondaria, in trica. La potenza nominale del genera- di pecializzazione. I Comuni attualmente partecipanti alla funzione dal 2009, tore è di 120 Kw e permette una produ- La sua riconosciuta affidabilità si basa Servizi Ambientali S.p.A., Balestrino, L’impianto primario di depurazione si zione di 435.000 KWh/anno con un ri- su una solida continuità gestionale e Boissano, Borgio Verezzi, Borghetto trova a Borghetto S. Spirito, in via per sparmio energetico del 15% sull’ener- societaria e sulla presenza di persona- Santo Spirito, Ceriale, Loano, Pietra Toirano, affacciato sulla provinciale di gia necessaria all’impianto. le tecnico e operativo altamente quali- Ligure e Toirano costituiscono il terri- collegamento Loano/Borghetto, ai L’acqua in uscita viene convogliata ficato, motivato da una lunga apparte- torio di riferimento principale sul quale margine della zona artigianale. Nell’im- verso il mare dove sarà immessa da nenza a un’azienda che da sempre ha la società opera. pianto viene eseguito il trattamento un’apposita condotta del diametro di puntato sul coinvolgimento in ciascun Il territorio attualmente servito com- primario delle acque reflue, che ven- 70 cm. a centinaia di metri dalla riva. In progetto di tutte le risorse umane a di- prende un numero di abitanti residenti gono successivamente convogliate un futuro ormai prossimo la stessa sarà sposizione. di circa 40.000, nella stagione inverna- all’impianto secondario per il succes- restituita al territorio dei Comuni soci, le, che si incrementa a più di 200.000 sivo trattamento. L’impianto di in particolare il Comune di Ceriale, e Il Presidente Servizi Ambientali nella stagione turistica. depurazione effettua il trattamento pri- utilizzata per alimentare l’acquedotto Franco Malpangotto 7

L’impegno della Servizi Ambientali S.p.A. E’ sempre e comunque difficile realizzare un buon impianto di depurazione delle acque reflue, soprattutto in aree come le nostre che sono fortemente antropizzate e a vocazione turistica. Ma è altrettanto vero che se si vuole sviluppare una seria politica turistica balneare non si può prescindere da tali impianti perché la qualità delle acque marine è fondamentale per il turismo. Io credo che il depuratore di Borghetto Santo Spirito, realizzato da un consorzio di Comuni, con lungimiranza e coesione, sia un esempio ottimale di tecnologia e di inserimento ambientale. Infatti, sia per la disposizione topografica, sia per la tecnologia moderna della “ultrafiltrazione”, è da considerarsi un gioiello del- l’avanguardia in tutta la Regione Liguria. Sono orgoglioso di aver contribuito, prima come Sindaco di Borghetto S.Spirito e poi come Presidente della società partecipata Servizi Ambientali Spa, a com- pletare quest’opera. Sono certo che continueremo ad ampliare le attività della nostra società per rispondere sempre tempestivamente e professionalmente alle esigenze del ter- ritorio e dei Comuni soci. Il Presidente Servizi Ambientali Franco Malpangotto 8 Due campi da gioco aperti alla libera fruibilità La nostra amministrazione si è posta il ad essere video sorvegliati e pertanto meriggi dalle ore 15.30 alle ore 19.00 tono ed oltre ad avere un risvolto so- problema di rendere fruibile alla citta- dai prossimi giorni queste strutture CAMPO DA BASKET: tutti i pomerig- ciale e di aggregazione, incentiveran- dinanza, ma soprattutto ai nostri ragaz- saranno accessibili e liberamente gi dalle ore 15.30 alle ore 19.00 no gli stessi ad avvicinarsi all’attività zi, due campi gioco, calcetto e basket, utilizzabili dai ragazzi che vogliono gio- Le opere furono realizzate nell’ambito fisica per suscitare un interesse che poi realizzati nell’area esterna alla palestra care praticando attività sportiva all’aria di un progetto complessivo di si tramuterà in passione per lo sport. comunale all’interno del parco Giochi aperta. Essi rappresentano un modo di ristrutturazione dell’attiguo palazzetto L’iniziativa conferma la crescente di- olimpici che a causa di ripetuti svolgere vita comune, ed incentivare dello sport e la costruzione degli im- sponibilità di spazi per attività all’aper- danneggiamenti erano stati riservati una sana aggregazione, nell’area da pianti sportivi esterni è stata ritenuta to, un dato che conferma la vitalità e la all’uso scolastico e delle società sportive. sempre adibita allo sport. una esigenza particolarmente sentita crescita della nostra comunità contri- La soluzione scelta è stata di dotare le Essi potranno essere utilizzati con il per consentire ai ragazzi di effettuare buendo a migliorare la qualità della vita strutture di cancelli con apertura seguente orario: attività fisica all’esterno ogni qualvolta dei nostri ragazzi. automatizzata a determinati orari, oltre CAMPO DA CALCETTO: tutti i po- le condizioni atmosferiche lo consen- Il Sindaco Santiago Vacca

Borghetto S.Spirito per lo sport La primavera di quest’anno è stata ca- Freccette”, organizzate dall’Associa- Destinazione del 5 x 1000 al ratterizzata da un calendario ricco di zione Amici delle Freccette di Imperia. eventi sportivi a Borghetto S. Spirito e La scelta di Borghetto S. Spirito come proprio Comune lo continuerà ad essere anche nel peri- sede delle finali, è stata fatta anche gra- odo di Giugno.Grazie alla collaborazio- zie alle cinque forti squadre presenti Con la Legge Finanziaria 2009 vizi a domanda individuale, ne fra le Associazioni sportive operan- nella nostra cittadina, da sempre fra le viene reintrodotta la possibilità di segretariato sociale ed informa- ti sul territorio e l’Amministrazione Co- più attive a livello regionale in questa devolvere una quota pari al 5 per zioni al pubblico). munale Bor-ghetto è stata e sarà la sede disciplina. mille dell’Irpef al proprio Comu- Sono attivi sul territorio diversi di importanti manifestazioni a caratte- Duplice appuntamento per il 14 giugno: Servizi quali il Centro Sociale An- re regionale e nazionale. il Gruppo Ciclisti di Borghetto S. Spiri- ne di residenza a sostegno delle Nei mesi di aprile, maggio e giugno lo to organizza il “Campionato regionale attività sociali svolte dal medesi- ziani di Via Milano, il Centro Ra- Stadio Comunale C. Oliva ospita i “Tor- esordienti”, per ragazzi e ragazze di 13 mo. gazzi (per bambini da 6 a 14 anni), nei nazionali giovanili di Primavera”, e 14 anni, che prevede, dopo un circui- Al momento della presentazione il Campo Solare Estivo (per bam- organizzati dall’A.S.D. F.B.C. Borghet- to cittadino, un passaggio nei Comuni della propria Dichiarazione dei bini da 3 anni a 11 anni), e l’Asilo to 1968. Le partite hanno come prota- di Loano, Boissano e Toirano, con ar- Redditi (sotto forma di 730 o Nido Comunale (per la fascia di gonisti i giovani calciatori provenienti rivo a Borghetto, presso il Bar Selene. Modello Unico per persone fisi- età da 3 mesi a 3 anni). da oltre 60 Società sportive liguri e di In contemporanea, presso il palasport, regioni limitrofe. Il 9 e 10 maggio pres- i “Campionati regionali assoluti di che), è possibile per il contribuen- Presso l’Ufficio Servizi Sociali è so il Palasport di Via Trilussa si sono Tennistavolo”, organizzati dall’A.S.D. te esprimere la scelta di destina- possibile ricevere assistenza e/o svolte le “Finali regionali di Acrogym”, Tennistavolo Finale Ligure e del’A.S.D. re la quota del 5 per mille al Co- informazioni per la presentazione organizzate dall’A.S.D. LOANO GYM. Loano Seaboys, con la partecipazione mune in cui risiede, esplicitando di domande per i contributi statali Dal 28 al 31 maggio, sempre presso il di oltre 100 atleti provenienti da tutta tale intenzione al Caaf o al com- per l’affitto, per la maternità, per Palasport di Via Trilussa, si sono di- la Liguria. mercialista cui si rivolge. i nuclei familiari con 3 o più figli sputate le “Finali Regionali di Assessore La finalità è il sostegno delle atti- minori, per il bonus energia elet- Piero Pirritano vità socio-assistenziali che il Co- trica. mune espleta tramite il proprio Devolvere il 5 per mille al proprio Ufficio Servizi Sociali: sono orga- Comune di residenza significa nizzati a livello locale numerosi in- contribuire al mantenimento di terventi rivolti alle fasce deboli importanti servizi ed interventi della popolazione (assistenza effettuati in favore di cittadini bi- domiciliare per anziani e/o invali- sognosi di tutela sociale. di, fornitura anche a domicilio di pasti caldi ad anziani e/o indigen- Assessore ti, agevolazioni tariffarie per ser- Giannino Pesce 9 Partecipazione al Bando regionale per la riqualificazione urbana L’Amministrazione Comunale, a segui- la realizzazione da parte del Comune di no seminterrato e di due piani fuori ter- che possono essere così riassunti:. to del bando di gara della Regione Li- una palazzina per n. 9 alloggi da affitta- ra. Fu costruito come scuola elementa- 1. Rifacimento della pavimenta- guria in attuazione al Decreto Mini- re a canone moderato, con vincolo di re e rimase tale fino alla fine degli zione della via Marxiano e rea- stero delle Infrastrutture n. 2295 del 26/ 25 anni, reinserendo nel tessuto urba- anni70’ dopo di che negli anni succes- lizzazione di un collegamento 03/2008, ha aderito al Programma di no un immobile privo di funzioni, ab- sivi fu adibito a varie attività e dalla pedonale protetto ed un tratto riqualificazione urbana per alloggi a bandonato e fatiscente; fine degli anni ‘90 è rimasto inutilizzato. di pista ciclabile nella via stes- canone sostenibile proponendo la tra- rispondere al fabbisogno di case in af- L’intervento si riferisce ad una sa che consente di dare ulterio- sformazione di un edificio scolastico fitto espresso da famiglie impossibili- ristrutturazione dell’intero immobile re impulso all’intero sistema dismesso in edificio residenziale nel tate all’acquisto o all’accesso al mer- con una ridefinizione degli spazi inter- ciclabile e pedonale del paese. quale possono essere ricavati n. 9 al- cato libero, giovani coppie, anziani; ni, dei prospetti e dei materiali mante- Inoltre la via Marxiano conflui- loggi da affittare a canone moderato integrare la nuova realizzazione con il nendo i tre piani fuori terra inserendo- sce nella via Pascoli da cui si con convenzione per un periodo di 25 sistema esistente degli spazi pubblici vi, con l’utilizzo del sottotetto, 9 allog- diparte il camminamento pedo- anni in una zona situata ai piedi del su cui il presente programma intervie- gi di diversa pezzatura. nale che consente agli escur- Monte Piccaro e posta in posizione ne per superare le attuali carenze di Tutti gli interventi saranno progettati sionisti di raggiungere la som- dominante ed a confine del centro sto- qualità e di sicurezza; secondo le “linee di indirizzo per l’ac- mità del monte Piccaro. rico. accompagnare l’intervento di edilizia cessibilità urbana” dell’Assessorato 2. Realizzazione di un montascale residenziale Politiche Abitative ed Edilizia, lavori protetto che dalla via Marxiano con un inter- pubblici e pari opportunità della Re- consente di raggiungere il piaz- vento di edi- gione Liguria. zale antistante il nuovo edificio. lizia conven- Nell’ambito dell’attuazione del proget- 3. Sistemazione della via Pascoli, zionata in to saranno rispettate tutte le vigenti strada di notevole pendenza. modo da au- normative in materia di energia, con non rispondente alle norme per mentare l’in- particolare riferimento alla Valoriz- l’eliminazione delle barriere tegrazione zazione delle fonti energetiche architettoniche. sociale del- rinnovabili”. 4. Sistemazione di due aree l’insedia- Sarà quindi previsto l’uso di soluzioni residuali attualmente utilizzate mento ed impiantistiche tali da limitare massima- parte a viabilità e parte a verde, evitare feno- mente l’inquinamento elettromagneti- come luogo di incontro. meni di co e di soluzioni costruttive tali da li- elle stesse è previsto un riordi- “ghetto”; mitare massimamente l’inquinamento no gerarchico dei ruoli con una ottenere dal- radioattivo. l’intervento Contestualmente Le istanze pervenute alla Regione sono di edilizia convenzionata le risorse fi- alla stesura del pro- circa 20 e solo la metà di queste saran- nanziarie di parziale copertura del getto esecutivo, si no ammesse al finanziamento e quindi cofinanziamento previsto a carico del prevederà la realiz- troveranno realizzazione, auspicando Comune; zazione di un ma- che vi racada anche quella del nostro introdurre nel sistema edilizio comunale nuale di gestione, Comune. una esperienza di recupero edilizio ad per ogni apparta- La proprietà del Comune di Borghetto elevata compatibilità ambientale con mento, in cui venga- S. Spirito consiste in un edificio aven- caratteristiche esemplari di comporta- no indicati gli accor- te una superficie di circa 800 mq a do- mento energetico e passivazione del- gimenti da adottarsi l’involucro; per il risparmio rivitalizzare i percor- energetico ed idrico, per il protezione dello spazio pedo- si viari e pedonali raffrescamento estivo ed il riscaldamen- nale. del centro storico al to invernale, nonché pratiche di buon 5. Completamento della pavimen- fine di migliorarne utilizzo e rispetto delle aree circostanti tazione di un tratto di via l’utilizzo da parte dei gli edifici stessi. Garibaldi nel centro storico, pedoni, dei ciclisti e Complessivamente gli alloggi realizza- compresi sottoservizi. Trattasi delle utenze deboli; ti occuperanno una Superficie residen- di rendere coerente con quan- riqualificare gli spa- ziale agibile 635 mq corrispondenti to già eseguito un ultimo tratto zi urbani in prossi- ad un volume 2386 mc, effettuati su di via, rimasto incompleto, rea- mità del centro attra- tre piani fuori terra abitativi ed il ta- lizzando la pavimentazione in verso un nuovo ar- glio dei 9 alloggi avrà una media di pietra. redo, una adeguata 60 mq, variando da un minimo di 46 Per la realizzazione di quanto in pro- alberatura e illumi- mq ad un massimo di 87 mq. gramma, oltre ai contributi previsti dal nazione. L’ intervento consentirà una maggiore bando e dalla vigente normativa, sarà L’idea progetta è vitalità dei luoghi, intesa come cresci- necessario per il Comune di provvede- quindi nella sostan- ta dei fattori di sicurezza dello spazio re ad alienare, attraverso asta pubblica za quella di impiega- urbano, l’aumento dell’identificazione destinata a soggetti che possono ope- re le risorse per la dell’ambiente urbano da parte dei rare nell’ambito dell’edilizia convenzio- minio del centro storico e facilmente riqualificazione urbana in modo da ac- fruitori ed una maggiore qualità dei nata (Cooperative, imprese,ARTE), il raggiungibile che consente di aderire compagnare un intervento di edilizia a dettagli della città. lotto di terreno posto nelle vicinanze al Programma regionale di riqualifica- canone sostenibile che dà risposta alla Esso si integra altresì con il complesso dell’edificio scolastico in disuso, con zione urbana e di realizzare un inter- domanda presente di case in affitto con delle iniziative in corso di attuazione un progetto approvato in modo da ren- vento coerente con i criteri e le finalità un diffuso intervento sulla qualità del da parte del Comune all’interno del dere immediatamente cantierabile l’in- del bando e dare una prima risposta di tessuto urbano in cui l’edificio è inse- quartiere, costituiti da: tervento. Dall’operazione di alienazio- edilizia residenziale sociale da porre sul rito, in modo da determinare riflessi po- recupero dell’ex forno per la realizza- ne saranno ottenute parte delle risorse mercato dell’affitto per soddisfare la sitivi su tutto il quartiere. zione del museo cittadino; necessarie al cofinanziamento domanda di casa da parte di famiglie L’edificio interessato è quello scolasti- riqualificazione delle pavimentazioni e più deboli. co attualmente dimesso, già denomi- degli arredi del centro storico; In particolare il programma si propone di: nato scuola “Fasce”, che è stato rea- progetto extramet di riqualificazione Il Vice Sindaco aumentare l’integrazione sociale: con lizzato negli anni 50 e consta di un pia- della piazza caduti del lavoro; Bruno Angelucci 10 Raccolta fondi per il terremoto dell’Abruzzo In occasione della seduta del Consi- ta per eventuali versamenti su tale rettamente ad una Comunità fortemente con il comune interessato le modalità glio comunale svoltosi nel pomeriggio conto. colpita dal sisma ma non tra quelle più di versamento, senza intermediari, per di mercoledì 8 aprile, si era stabilita Il Consiglio comunale ha anche stabi- frequentemente citate dai media; sarà permettere che tali somme siano imme- l’apertura di un conto corrente per una lito di devolvere l’intera raccolta, di- cura dell’amministrazione concordare diatamente utilizzabili per le gravi ne- raccolta di fondi da destinare per l’emer- cessità della popolazione. genza del terremoto che ha colpito la Alla data odierna sono stati raccolti un regione Abruzzo, di cui ne era stata totale di euro 6,146.00 di cui euro data ampliamente notizia anche con l’in- 5.446,00 provenienti dal versamento serimento di un opuscolo informativo dell’intera mensilità dell’indennità di all’interno del numero precedente del carica di aprile del sindaco e tutti gli giornale. Come già noto il conto cor- assessori ed euro 280,00 relativi al get- rente è stato acceso presso la locale tone di presenza dei consiglieri comu- agenzia della CA.RI.SA – Cassa di nali della seduta di consiglio del 8 apri- Risparmio di Savona – di Borghetto le 2009. Santo Spirito, e rimarrà attivo sino al Molti altri cittadini, sino al 30 giugno, 30 giugno 2009 e tutti possono effet- hanno la possibilità di devolvere an- tuare versamenti recandosi direttamen- che una piccola somma a favore delle te presso lo sportello bancario ubicato popolazioni colpite dal sisma contri- in c.so IV novembre o a mezzo bonifi- buendo alla risoluzione degli innume- co. Il conto corrente è il n° 52480 – revoli problemi ed alla ricostruzione Codice IBAN ITO6 DO63 1049 3100 della terra martoriata dal terremoto. 0000 0052 480 – causale PRO TER- REMOTO ABRUZZO. Il Sindaco Nessuna commissione sarà addebita- Santiago Vacca

Lo spazio della Minoranza

Il giorno 9 aprile 2009, leggendo la vazioni al Puc riguarda proprio le ex porre rimedio al grave problema della le nostre osservazioni al PUC di cui Stampa, nelle pagine locali di Savona, Scuole, e propone esattamente ciò che mancanza di case a prezzo o a canone abbiamo parlato in precedenza: ci è balzata agli occhi una notizia che abbiamo letto sulla Stampa: fino a ieri agevolato e più in generale di case per ci ha favorevolmente impressionati. pensavamo che sarebbe stata respin- i residenti e per le giovani coppie. Pro- Osservazione n°10 al PUC Il Sindaco di Borghetto annunciava ta, ma da oggi ci stupiremmo se non blemi che noi, a differenza della mag- con grande enfasi di aver partecipato venisse accettata dalla maggioranza. gioranza, non scopriamo oggi, e al Al fine di privilegiare la residenza e al Programma di riqualificazione urba- Nella stessa ottica, speriamo nell’ap- quale cerchiamo di far fronte con idee diminuire la presenza delle seconde na per alloggi a canone sostenibile provazione anche di un’altra nostra e proposte da molti anni. case si propone di riscrivere il para- della Regione Liguria. osservazione al PUC, che prevede la A questo proposito una delle nostre grafo e precisamente: Questo programma prevede la realiz- stessa operazione di Via Fasce per l’edi- osservazioni al PUC chiede che alme- “nelle nuove costruzioni e nella zazione nella ex scuola di Via Fasce di ficio dell’ex Villa Laura. no la metà delle nuove costruzioni ab- ristrutturazione edilizia, la tipologia nove alloggi da affittare a canone so- Non ci si venga a dire che è si è deciso biano una superficie superiore a 60 dell’alloggio, per almeno metà del nu- stenibile e la realizzazione di sei allog- solo oggi un tale utilizzo di Via Fasce metri quadri, al fine di evitare che si mero degli alloggi, dovrà avere una gi ad edilizia convenzionata nella stes- perché si è presentata l’occasione di realizzino solo e soltanto seconde case superficie utile netta superiore a m² 60. sa zona. questo programma della Regione: già e di favorire invece invece le giovani Non sono ammessi alloggi di superfi- Siamo felici che, dopo oltre quattro negli anni precedenti, infatti, sarebbe coppie nell’acquisto di una casa in cui cie utile netta inferiore a m² 38.” anni, il Sindaco e la maggioranza sia- stato possibile sfruttare altre opportu- risiedere. no tornati sui propri passi, costretti nità per ottenere dei finanziamenti o Riguardo alle opere pubbliche, poi, leg- Osservazione n°3: ad ammettere che avevamo ragione vendere nelle modalità annunciate dal giamo sempre sulla Stampa il solito in- noi. Siamo meno felici che, come al Sindaco, cioè a imprese che possono terminabile elenco che vediamo ogni RCo 11 “ex scuola elementare” solito, il Sindaco e la maggioranza operare nel campo dell’edilizia conven- anno. Elenco di cui fanno parte opere cerchino di presentare come propria zionata. La verità è che la maggioranza che il Sindaco sa benissimo non ver- Si tratta di una proprietà pubblica che un’idea nostra, che per anni hanno di Centrodestra aveva intenzioni ben ranno mai realizzate, o la cui realizza- ben si presta per le sue caratteristi- apertamente osteggiato. diverse, e solo per le noste sollecita- zione rimane soltanto un’ipotesi teori- che ubicazionali ad un intervento di Infatti, il 7 febbraio 2005, l’opposizio- zioni è tornata sui propri passi. ca: ogni anno in Consiglio ci viene edilizia residenziale pubblica conven- ne aveva presentato una mozione che Il Sindaco è solito cercare di apparire spiegato che le varie opere pubbliche zionata, al fine di soddisfare le esi- chiedeva esattamente questo utilizzo sui giornali vantando ciò che si realiz- annunciate incontrano sempre nuove genze della popolazione residente più per la ex scuola di Via Fasce, e tutta la zerà a Borghetto come risultato esclu- difficoltà nell’essere messe in opera. debole; si osserva che meglio sareb- maggioranza, incluso l’attuale Sinda- sivo dell’operare della sua maggioran- Sarebbe il caso di far sapere ai be prevedere un raddoppio del volu- co, aveva votato contro la nostra za, mentre molte realizzazioni sono il Borghettini che molte delle opere in me esistente e attraverso un’opera di proposta. Inoltre nel PUC, di cui stia- frutto delle nostre proposte e delle programma non hanno trovato finan- ristrutturazione edilizia e/o demolizio- mo aspettando da quasi tre anni la nostre idee. ziamento nel Bilancio, e che molte at- ne-ricostruzione prevedere, un edifi- versione definitiva, essendo stato ap- Ancora una volta, come già è succes- tendono il loro completamento da anni, cio di edilizia residenziale pubblica al provato nella versione preliminare il so per il Progetto dell’area del Monte pur essendo sempre tutte sistematica- fine di realizzare appartamenti da af- 10 maggio 2006, le Scuole di via Fa- Piccaro, rivendichiamo il lavoro che mente inserite nel Programma. Pensia- fittare a canone agevolato. sce erano destinate alla vendita a pri- abbiamo fatto e continueremo a fare, mo, solo per fare qualche esempio, alla vati; e quando, nel giugno 2006, su anche dall’opposizione, per il bene di strada di collegamento con la regione Gruppo “Una mano a Borghetto” sollecitazione dei cittadini del centro Borghetto. Case Sparse, alla ristrutturazione del- storico, avevamo chiesto di realizzare Comunque, al di là delle rivendicazioni l’ex forno civico, ai marciapiedi di Via Giovanni Sanna un parcheggio nel cortile delle scuo- sui meriti, l’importante per noi è che a per Toirano, solo per fare qualche esem- Rosangela Ferrando le, ci era stato risposto che “la desti- Borghetto ci garantisca sviluppo sen- pio. Antonio Franchi nazione è un’altra”. za speculazioni e scempio del territo- Stefano Roascio In ogni caso, una delle nostre osser- rio, e che l’Amministrazione cerchi di Alleghiamo, per informazione, due del- Raimondo Villa 11 Segue dalla prima pagina al 16 Agosto, in palazzo Elena serate dedicate alla buona musica pres- alla “XXIV Rassegna d’arte contem- percussioni e voce), Patrick Djivas al Pietracaprina, saremo lieti di ospitare so l’Arena estiva del Cinema Vittoria. poranea” ed alla Mostra fotografica basso e Franco Mussida (chitarra e un’esposizione di Emauele Luzzati, Primo appuntamento il 16 luglio con il “Dalla Patagonia alla Liguria” di Ada voce), registrò nel 1970, nella forma- stimato pittore di fama internazionale. concerto spettacolo “Cantar d’amore Bogetti, esordiranno due novità: la mo- zione storica , l’album “La Buona no- Saranno a Borghetto Santo Spirito più e d’amor narrare”, durante il quale la stra e la premiazione dei vincitori del vella” con Fabrizio De Andrè e nove di trenta delle sue opere alcune delle Soprano Anna Maria Ottazzi ed il te- “I° Concorso Fotografico: Scatto Val anni dopo riuscì, per la prima volta, a quali tratte dalle sue famose tavole di nore Sergio Cerutti interpreteranno al- Varatella” promosso dai Comuni ade- portare il cantautore genovese in tour. storie illustrate. cune tra le più belle melodie d’amore di renti al Sistema Bibliotecario della Val- Nel decennale della scomparsa la PFM Si tornerà inoltre a vivacizzare il Cen- tutti i tempi, tratte da opere,operette, le Varatella e la premiazione della se- tributerà un omaggio all’indimenticato tro Storico, dove, accanto alle iniziati- musical e film. Successivamente, il 23 conda edizione dell’estemporanea di Faber. ve consolidate ospitate nel Giardino di luglio, serata benefica, con raccolta di pittura “Borghetto in punta di pennello”. La presenza a Borghetto di un gruppo Sala Marexiano (le “Serate d’Autore” fondi a favore delle iniziative sostenu- Nella speranza che il programma ela- musicale tra i più importanti del pano- con le presentazioni di libri ed autori, te da FIND THE CURE, protagonista borato possa destare curiosità e coin- rama italiano ed internazionale la premiazione del Concorso del Forum la chitarra del Dott. Pampararo. volgere Voi tutti, auguro una piacevo- impreziosisce un calendario che pre- Culturale “Un Racconto per l’estate”) Altra novità è rappresentata dalla scel- le estate. senta anche un altro evento culturale si svolgeranno anche alcune serate ta della sala polivalente di Palazzo E. Il Presidente del Consiglio che riveste un importante traguardo dedicate al cabaret in Piazza Madonna Pietracaprina come sede espositiva Roberto Moreno raggiunto dall’amministrazione: dal 1 della Guardia e, novità assoluta, due delle mostre programmate. Accanto Assessore Piero Pirritano MANIFESTAZIONI ESTIVE GIUGNO Mercoledi 10 21.30 A quel tempo non c’erano nemmeno i titoli - Spettacolo scuole medie P.zza Marinai d’Italia Sabato 13 Tutto il giorno Fiera di S. Antonio Via Ponti e Via Milano 21.00 Festa religiosa S. Antonio - Santa Messa Parrocchia di S. Antonio 21.30 Festa Religiosa di S. Antonio - Processione Vie cittadine Domenica 14 09.00 Campionati regionali assoluti di tennistavolo - Inizio gare Palasport Via Trilussa 12.00/14.00 Campionato regionale ciclistico: Allievi/Uomini/Donne (selezione per nazionale italiana) Circuito cittadino con parten- za da Via Dante Dal 20 al 28 20.00/ 23.30 XXIV rassegna arte contemporanea Palazzo E. Pietracaprina Venerdi 26 21.30 Saggio A.S.D. ginnastica, danza e benessere P.zza Marinai d’Italia Sabato 27 21.00 Concerto corale alpina Montegrippino Piazza S. Antonio Domenica 28 09.00 Battesimo del mare...a vela Lega Navale Tutto il giorno Raduno Riviera Mini Club P.zza Fermi e vie cittadine LUGLIO Mercoledi 1 21.30 Orchestra damare: Don Miko! P.zza Marinai d’Italia Giovedi 2 21.30 Francone DJ e Sonia De Castelli da Telecupole P.zza Marinai d’Italia Venerdi 3 21.30 Ballando sotto le stelle: Rassegna di danza classica, moderna e contemporanea P.zza Marinai d’Italia Dal 4 al 12 Dalla Patagonia alla Liguria - Mostra fotografica di Ada Bogetti Palazzo E. Pietracaprina Orari: feriali: 10.00 / 12.30 e 18.00 / 22.00 - Sabato e domenica 10.00 / 22.00 Sabato 4 21.30 Ballando sotto le stelle: serata all’insegna dei ritmi latini e musica disco P.zza Marinai d’Italia Martedi 7 21.30 Ballando sotto le stelle: rassegna danza Afro-Gym, Hip-Hop, Lat-Am. P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 8 21.30 Orchestra Damare: Bruno Mauro e la Band P.zza Marinai d’Italia 21.30 Serate d’autore- Mario Baudino presenta “ Per amore o per ridere” -Guanda Editore Giardino Sala Marexiano Giovedi 9 21.30 Baby Dance di Fortunello e Marbella P.zza Marinai d’Italia Venerdi 10 21.30 Ballando sotto le stelle: serata di ritmi latini e musica disco P.zza Marinai d’Italia Sabato 11 21.30 Chorus in concerto: musica leggera dagli anni ‘60 ad oggi P.zza Marinai d’Italia Domenica 12 09.00 Battesimo del mare...a vela Lega Navale 21.30 Serata anni ‘60 e ‘70 Centro storico via Roma Lunedi 13 21.30 Serata di liscio: in compagnia di Marcello e la sua Band P.zza Marinai d’Italia Martedi 14 21.30 Borghetto alla ribalta: Spettacolo di arte varia. XXIII edizione - Ospite Jimmy Fontana P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 15 21.30 Cabaret nel Borgo: Riky Bokor in “Che bello sposarsi” P.zza Mad. della Guardia Giovedi 16 16.00 Biblioestate: Mi leggi una storia? - Letture ad alta voce per bambini 3-6 anni. Info e prenotazioni 0182973016 Biblioteca Civica Bibioteca Civica 21.30 Cantar d’amore e d’amor narrare - Soprano Anna Maria Ottazzi, Tenore Sergio Cerutti Cinema Vittoria Venerdi 17 21.30 Ballando sotto le stelle: serata di ritmi latini e della musica disco P.zza Marinai d’Italia 21.30 Serate d’autore - Mario Calabresi presenta “La fortuna non esiste” - Mondadori Editore Giardino Sala Marexiano Sabato 18 21.30 Musical story live con Mattia Inverni P.zza Marinai d’Italia Lunedi 20 21.00 Trofeo città di Borghetto Bocciofila 21.00 Esibizione di ginnastica e danza acrobatica P.zza Marinai d’Italòia Martedi 21 16.00 Biblioestate: colori, matite e pennelli. Spazio ludico creativo per bambini Biblioteca Civica 21.30 Baby dance di Fortunello e Marbella P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 22 21.30 Ballando sotto le stelle: serata di ritmi latini e musica disco P.zza Marinai d’Italia Giovedi 23 16.00 Biblioestate: “Una storia tira l’altra” - Letture ad alta voce per bambini da 5 a 10 anni Biblioteca Civica 21.30 Concerto di chitarra classica. Maestro Riccardo Pampararo - SERATA BENEFICA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE “FIND THE CURE” Cinema Vittoria 12 MANIFESTAZIONI ESTIVE

Segue LUGLIO

Venerdi 24 21.30 Premiata Forneria Marconi in concerto. PFM canta De Andrè P.zza Marinai d’Italia Sabato 25 18.00 Premiazione Estemporanea di pittura Palazzo E. Pietracaprina 21.30 Premiazione Premio letterario: “Un racconto per l’estate” Giardino Sala Marexiano 21.30 Musica anni ‘70 ‘80 ‘90 P.zza Libertà Domenica 26 09.00 Battesimo del mare ... a vela Lega Navale 21.30 Festival degli Interpreti: categoria cantanti P.zza Marinai d’Italia Lunedi 27 21.30 Protagonisti a Borghetto - Gara di karaoke P.zza Marinai d’Italia 21.30 Serate d’autore - Italo G. Lasalle presenta “L’elenco universale delle cose tristi” Giardino Sala Marexiano Martedi 28 21.30 Festival organistico europeo- Soprano Paola Viara, flauto Silvano De Matteis, organo Silvano Rodi Chiesa di San Matteo Mercoledi 29 21.30 Gosh in concerto P.zza Marinai d’Italia Giovedi 30 16.00 Biblioestate: Mi leggi una storia ? - Lettura ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni Biblioteca Civica

AGOSTO

Dal 1 al 16 18.00 Inaugurazione esposizione Emanuele Luzzati illustratore. Orari: 09.00/12.30 e 17.30/22.30 Palazzo E. Pietracaprina Domenica 2 20.30 Festeggiamenti Madonna degli Angeli - Santa Messa e processione con sfilata dei Località Madonna degli Angeli crocefissi delle Confraternite liguri. P.zza Marinai d’Italia 21.30 Serata con Francone DJ P.zza Marinai d’Italia Lunedi 3 21.30 Miss Italia finale regionale P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 5 21.30 Orchestra damare: i Panda. Bocciofila 5 e 6 14.30 II targa d’argento Castello Borelli - II edizione gara nazionale di bocce. Biblioteca Civica Giovedi 6 16.00 Biblioestate: mi leggi una storia ? - Lettura ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni. Biblioteca Civica 10.00 Biblioestate: le fiabe di Emanuele Luzzati Biblioteca Civica 16.30 Laboratorio didattico a cura del museo Luzzati per bambini dai 5 anni P.zza Madonna della Guardia 21.30 Cabaret nel Borgo: Renzo Sinacori in “Un uomo qualunque”. P.zza Marinai d’Italia Venerdi 7 21.30 Ballando sotto le stelle: serata ritmi latini e musica disco. Giardino Sala Marexiano Sabato 8 21.30 Serate d’autore - Claudia Priano presenta “Smettila di camminarmi addosso” Guanda Editore Lega Navale Domenica 9 09.00 Battesimo del mare a ... vela. P.zza Marinai d’Italia 21.30 Moda e musica. IX edizione. P.zza Marinai d’Italia Lunedi 10 21.30 Serata di liscio in compagnia di Marcello e la sua band Centro storico Via Roma 21.30 Serata latina Palazzo E. Pietracaprina Dal 10 al 17 21.30 Personale di ceramica di Giovanna Oreglia. Martedi 11 Notte di mezza estate: 21.30 Festival organistico: Maestro Fabrice Pitrois Chiesa di San Matteo 21.30 Baby dancing di Fortunello e Marbella. P.zza Madonna della Guardia 23.00 Maxi discoteca - Schiuma party. P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 12 21.30 Insieme in Liguria 2009: “Vissi d’amore...vissi d’alimenti”. Spettacolo di Cabart P.zza Marinai d’Italia Giovedi 13 16.00 Biblioestate: colori, matite e pennelli. Spazio ludico crativo per bambini. Biblioteca Civica 21.30 Ballando sotto le stelle - Ritmi latini e musica disco. P.zza Marinai d’Italia Venerdi 14 21.30 Serata con Francone DJ. P.zza Marinai d’Italia Domenica 16 21.30 Protagonisti a Borghetto: gara di Karaoke P.zza Marinai d’Italia Lunedi 17 21.30 Finale nazionale Cantadoccia 2009 - Ospite Federico Stragà. P.zza Marinai d’Italia Martedi 18 21.30 Baby dance di Fortunello e Marbella. P.zza Marinai d’Italia Mercoledi 19 21.30 Orchestra damare: Manolo e Bagnasco. P.zza Marinai d’Italia Giovedi 20 16.00 Biblioestate: mi leggi una storia? - Lettura ad alta voce per bambini da 5 a 10 anni. Biblioteca Civica Venerdi 21 21.30 Ballando sotto le stelle - Serata all’insegna di ritmi latini e musica disco. P.zza Marinai d’Italia Dal 25 al 29 Mostra: I° concorso fotografico “Scatto in Val Varatella”. Orari 09.00/12.30 e 15.00/18.00 Palazzo E. Pietracaprina Martedi 25 21.30 Musica anni ‘70 ‘80 ‘90 P.zza Libertà Mercoledi 26 21.30 Serate d’autore: Simona Vinci presenta “Nel bianco” - Feltrinelli Editore Giardino Sala Marexiano Giovedi 27 16.00 Biblioestate - Facciamo festa! Biblioteca Civica Venerdi 28 21.30 Baby dance di Fortunello e Marbella. P.zza Marinai d’Italia Sabato 29 21.30 Ballando sotto le stelle - Serata all’insegna di ritmi latini e musica disco. P.zza Marinai d’Italia 21.30 Premiazione concorso fotografico “Scatto in Val Varatella”. Palazzo E. Pietracaprina SETTEMBRE Sabato 19 21.30 Festival organistico - Maestro Calogero Farinella. Chiesa di San Matteo Lunedi 21 Festa Patronale di San Matteo. Chiesa di San Matteo

VISITA GUIDATA GRATUITA ALLE MERAVIGLIE DEL BORGO: ogni giovedi nei mesi di Luglio ed Agosto. Partenza ore 09.30 presso Biblioteca Civica.