Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine 17° Congresso Nazionale

in collaborazione con Comitato Italiano per la Standardizzazione dei Metodi Ematologici e di Laboratorio (CISMEL)

La Medicina Molecolare: dal Laboratorio al Paziente

con il Patrocinio di

Ministero della Salute Università degli Studi “” di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vibo Valentia Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catanzaro Provincia di Vibo Valentia Regione

Lamezia Terme (CZ), 3-5 Ottobre 2003 Centro Servizi Avanzati della Regione Calabria

PROGRAMMA MESSAGGIO

Presidente del Congresso Quando Paolo Rizzotti, Presidente della SIMeL, propose quale tema del 17° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di La- Piero Cappelletti (Pordenone) boratorio del 2003 “La Medicina Molecolare”, certamente pensava alle ricorrenze storiche della proposta della struttura a doppia elica del DNA da parte di Jim D Watson e Francis C Crick, pubblicata su Nature del 25 aprile 1953, in grado di spiegare la funzione di codifica, conser- Comitato Promotore vazione e replicazione dell’informazione genetica, e della invenzione della Polymerase Chain Reaction, tecnica che aprì la strada del G. Alicino (S. Giovanni Rotondo, FG) I. Maccaroni (Recanati, MC) sequenziamento rapido del DNA per il suo studio e per l’utilizzo a fini M. Angius (Oristano) F. Manoni (Monselice, PD) diagnostici, da parte di Kary B Mullis, al quale un venerdì notte del- R. Beneventi (Potenza) I. Menozzi (Palermo) l’aprile 1983 mentre guidava tra le montagne della California venne l’idea che gli sarebbe valsa il premio Nobel nel 19939 D’altra parte, I. Bianco (Lanciano, CH) B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS) l’aprile del 2003 sarà ricordato come il tempo della proclamazione del- B. Biasioli (Trieste) G. Orso Giacone (Giaveno, TO) la definitiva mappatura del genoma umano da parte di Robert Waterstone A. Bolzon (Vicenza) A. Pellegrinotti (Roma) e Francis Collins del Consorzio Pubblico per il Progetto Genoma9 P. Cappelletti (Pordenone) F. Piersanti (Roma) Il tema del Congresso Nazionale della SIMeL affronta la rivolu- A.M. Cenci (Modena) R. Pisano (Oliveto Citra, SA) zione molecolare avvenuta nella metà del secolo scorso, nel momento U. Cicoira (Aosta) F. Rizza () in cui è già pienamente attiva quale tecnica diagnostica nelle diverse E. Ciotoli (Campobasso) P. Rizzotti (Verona) discipline della Medicina di Laboratorio, in special modo in L. Ferrari (Cremona) E. Romoli (Orvieto, TR) Microbiologia, in fase espansiva quale diagnostica prenatale ed E. Gulletta (Catanzaro) M. Schinella (Rovereto, TN) oncologica nella Genetica Umana e si apre a nuove e più complesse B. Innocenti (Pisa) G. Soffiati (Vicenza) potenzialità a seguito della conoscenza completa della struttura e della E.F. Intra (Genova) funzione dei geni e alle conquiste tecnologiche della miniaturizzazione e dell’informatica9 La conoscenza della complessità degli effetti epigenetici, della multifattorialità della etiologia della quasi totalità delle malattie non Comitato Organizzatore infettive, delle attuali limitazioni terapeutiche delle malattie con dia- gnosi genetica possibile, determinano una presa di coscienza della dif- Elio Gulletta (Catanzaro), Presidente ferenza tra test diagnostici, prognostici, predittivi, profilattici, proba- bilistici e di profilo genetico, del loro impatto medico ma anche etico e A. Antico (Reggio Calabria) E. Nicoletti (Cosenza) sociale e della necessaria gestione nel singolo paziente in rapporto alle V. Celi (Catanzaro) C. Scafuro (Vibo Valentia) indicazioni e ai limiti conosciuti della diagnostica molecolare9 Oggi si I. D’Urzo (Vibo Valentia) V. Scarmozzino (Vibo Valentia) apre il tempo della Medicina Molecolare, più complessa del determinismo R. Leone (Lamezia Terme) M. Scozzafava (Catanzaro) e del riduzionismo della biologia molecolare, più etica dell’ottimismo e S. Loddo (Reggio Calabria) E. Stamile (Cosenza) del trionfalismo della ricerca del Sacro Graal, perché rivolta all’uomo S. Longo (Catanzaro) S. Vaccarella (Cosenza) e, programmaticamente, non al malato ma all’individuo prima che P. Minchella (Lamezia Terme) ammali9 Di fronte a queste possibilità diagnostiche e a prospettive terapeutiche e profilattiche, per ora limitate, da un lato, e alla demo- cratizzazione delle informazioni genetiche, molto spesso pericolosamente semplificate dai mezzi di divulgazione, dall’altro, i doveri sociali della Medicina Molecolare emergono drammaticamente9

2 3 MESSAGGIO MESSAGGIO

La Medicina di Laboratorio è pienamente coinvolta dalla “rivolu- istituzionali, aperta alle novità diagnostiche ed organizzative ma ferma zione molecolare” e il Congresso Nazionale ha lo scopo, in primo luo- nei suoi fondamenti, è necessaria nel momento del confronto con le go, di fare il punto della pratica attuale della diagnostica genetica, altre Società Scientifiche di area e con le Istituzioni, per la costruzione derivante dai salti teorici e di ricerca di questi anni9 Per questo abbia- di comuni sentimenti e valutazioni sul futuro della disciplina9 mo affidato la Lettura Magistrale del Congresso al professor Pier Franco A ciò ci apprestiamo, avendo saldi i motivi fondanti della Medici- Pignatti, Presidente della Società Italiana di Genetica Umana9 Il Con- na di Laboratorio: “La SIMeL intende rappresentare un “forum” gresso Nazionale si propone, inoltre, di individuare la ricaduta dei nuo- multidisciplinare di idee e di esperienze per il progresso delle scienze di vi test di medicina molecolare nel Laboratorio di tutti i giorni e nei laboratorio e per la loro applicazione pratica” e “La Società propugna campi di principale impatto diagnostico ed, ancora, di codificare in la centralità del ruolo del medico specialista nelle strutture e nelle fun- linee di appropriatezza l’utilizzo delle tecniche molecolari già larga- zioni del laboratorio, in un sistema integrato da componenti tecnologi- mente usate nella diagnostica9 Infine vuole disegnare il ruolo della che specialistiche, allo scopo di raggiungere la maggior efficacia nella Medicina di Laboratorio nella diagnostica molecolare, nei confronti diagnostica e nella ricerca”9 A dieci anni dalla Sua scomparsa Angelo del singolo paziente e della società9 Burlina ancora ci sprona: “altra situazione che ci sovrasta può essere Il tema congressuale – La Medicina Molecolare – ed il suo sottoti- anch’essa, scherzosamente, raffigurata con una similitudine, quella del tolo – Dal Laboratorio al Paziente – si inseriscono perfettamente nella Wonga-Wonga, il famoso uccello che si dice volasse in cerchi concen- riflessione della SIMeL sul ruolo di Società Scientifica di medici, tradi- trici di raggio sempre più piccolo, a velocità sempre più forte, fino a zionalmente votati al compito di consulenti dei propri pari (doctor of scomparire volando dentro se stesso9 Ogni cosa del mondo che ci cir- the doctors), che vede aumentare la necessità di un compito sociale di conda si muove a velocità vertiginosa, dalle scoperte che aumentano in informazione corretta dei cittadini, travolti dal sovraccarico di infor- modo esponenziale alla enunciazione dei principi della conoscenza sui mazioni riguardanti le possibilità diagnostiche e istigati ad una visione quali a fatica riusciamo a fermarci per meditare9 Vi sono sempre più esoterica della medicina, in piena contraddizione con la storia della cose da fare e le risorse disponibili sono sempre più scarse: il raggio dei scienza e delle idee del ventesimo secolo che è stata la storia del pas- cerchi si stringe sotto l’urto degli aumenti dei costi, delle diminuzioni di saggio dalla certezza positivistica alla incertezza postmoderna9 personale, dei tagli alla spesa pubblica, in uno scenario di costanti Il tema congressuale, che realizza l’apertura di senso e l’argomen- pressioni, di mancanza di stima e di affetto da parte di chi ce li dovreb- to della riflessione di ricerca ed organizzativa della Società, è una delle be, di stress emotivo e di scadimento della qualità9 In questa situazione, scansioni in cui la SIMeL si rappresenta nel 17° Congresso Nazionale la scomparsa in noi stessi, come il Wonga-Wonga, potrebbe essere de- di Lamezia Terme, fortemente voluto nelle regioni meridionali d’Italia terminata dalla scelta di isolarci, di rinchiuderci sopraffatti dalle diffi- da Elio Gulletta9 La complessità della strutturazione e delle attività coltà e dalle amarezze, di non pensare più ai problemi culturali, sociali societarie è dimostrata dall’insieme delle giornate che toccano la for- ed etici del nostro lavoro, rassegnati o peggio, come scriveva Einstein: mazione permanente, il rapporto con l’evoluzione tecnologica e l’Indu- “999 in ozio, attendendo che altri agiscano in nostra vece999” 999 Ma la stria Biomedica, e l’attività scientifica e di ricerca, aspetto che sottoli- nostra vocazione è di non ritrarci, di non rinunciare a guidare gli sfor- nea l’importanza dei Gruppi di Studio nella produzione e selezione dei zi ed i tempi verso prospettive appropriate, privilegiando quelle di am- contenuti scientifici della Società ed il loro ruolo di promotori di un più pio respiro, che ci esaltano e il cui contenuto culturale e professionale ampio dibattito culturale tra tutti i Soci della SIMeL9 Per questo è farà sì che il passaggio del testimone non sia solo un banale evento particolarmente importante l’ultima giornata congressuale, per la pri- biologico ”9 ma volta dedicata ad una sintesi della ricerca e della formazione dei Gruppi di Studio, ed alla ricerca delle Comunicazioni Selezionate, di Piero Cappelletti tema attinente, in un proficuo confronto reciproco9 Pordenone, Maggio 2003 Una adeguata rappresentazione della Società, interprete della com- plessità del mondo della Medicina di Laboratorio sotto il profilo disci- plinare e professionale, rinnovata nella strutturazione e nelle forme

4 5 PROGRAMMA “A COLPO D’OCCHIO” PROGRAMMA “A COLPO D’OCCHIO”

GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO DOMENICA 2 Ottobre 2003 3 Ottobre 2003 4 Ottobre 2003 5 Ottobre 2003

CORSI DI AGGIORNAMENTO E 09.45 Sala A - Auditorium 09.00 Sala A - Auditorium Sala A - Auditorium FORMAZIONE PROFESSIONALE ITALBIOFORMA: 1a SESSIONE 4a SESSIONE Organizzati dai Gruppi di Studio della INNOVAZIONE NEL SELF- DIAGNOSTICA 09.00 CISMEL SIMeL ASSESSMENT IN MEDICINA MOLECOLARE Proposta di Linee Guida per l’uso DI LABORATORIO E GENETICA del D-Dimero 09.00 Aula 1 Lettura Magistrale: Corso 1: AGGIORNAMENTI Malattie genetiche multifattoriali 09.30 ATTIVITA’ FORMATIVA E Ematologia di laboratorio: TECNICO-DIAGNOSTICI SCIENTIFICA DEI GRUPPI DI qualità e gestione del dato 10.30 Sala A INSTRUMENTATION 09.45 Sala B STUDIO Corso per Medici/Biologi/ LABORATORY SESSIONE SIMeL-STLB Chimici e Tecnici di Laboratorio TECNICHE MOLECOLARI 10.40 COMUNICAZIONI Sala B ABBOTT DIV. SELEZIONATE 09.00 Aula 2 DIAGNOSTICI 11.30 Sala A - Auditorium a Corso 2: Sala C DIANOEMA 2 SESSIONE Sala B La diagnostica di laboratorio DIAGNOSTICA 4a SESSIONE delle malattie autoimmuni 11.45 Sala A ABX MOLECOLARE 09.00 ATTIVITA’ FORMATIVA E Corso per Medici/Biologi/ Sala B BIOMERIEUX IN ONCOLOGIA SCIENTIFICA DEI GRUPPI Chimici e Tecnici di Laboratorio DI STUDIO Sala C BIO-RAD 12.30 Area Poster a 09.00 Aula 3 LABORATORIES 1 SESSIONE POSTER 10.40 COMUNICAZIONI Corso 3: Illustrazione e Discussione SELEZIONATE Il laboratorio e la gestione 13.30 Colazione di lavoro 13.30 Colazione di lavoro delle prove di 15.00 Sala A DASIT Sala A - Auditorium chemioantibiotico-sensibilità: 12.00 Premiazione Poster 15.30 Sala A - Auditorium l’antibiogramma nella pratica Sala B BECKMAN COULTER a e Comunicazioni selezionate clinica 3 SESSIONE Sala C BAYER DIV. DIAGNOSTICA Corso per Medici/Biologi/ DIAGNOSTICI 12.30 Chiusura del Congresso Chimici e Tecnici di Laboratorio MOLECOLARE: 16.15 Sala A PHARMACIA ITALIA METODOLOGIE, 09.00 Aula 4 DIV. DIAGNOSTICI APPROPRIATEZZA ED ORGANIZZAZIONE Corso 4: Sala B BAYER DIV. “Evidence Based Laboratory DIAGNOSTICI 17.00 Area Poster Medicine (EBLM)”: a dalla teoria alla pratica Sala C ROCHE DIAGNOSTICS 2 SESSIONE POSTER Corso per Medici/Biologi/ Illustrazione e Discussione Chimici e Tecnici di Laboratorio 17.30 Sala A INSTRUMENTATION LABORATORY 18.00 Sala A - Auditorium PRESENTAZIONE DELLA 09.00 Sala B Sala B BAYER DIV. Corso 5: PIATTAFORMA SIMeL DIAGNOSTICI PER LA FORMAZIONE Metodologie di laboratorio in Sala C BECTON DICKINSON coagulazione A DISTANZA Corso per Tecnici di Laboratorio 19.00 Sala A - Auditorium INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità Lettura introduttiva del Presidente Ricordo del prof. Angelo Burlina, fondatore della Medicina di Laboratorio in Italia

6 7 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Giovedì 2 Ottobre 2003 Giovedì 2 Ottobre 2003

C LA FORMAZIONE PERMANENTE C LA FORMAZIONE PERMANENTE O O R CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE R CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE S PROFESSIONALE S PROFESSIONALE I Organizzati dai Gruppi di Studio della SIMeL I Organizzati dai Gruppi di Studio della SIMeL D 9.00-13.00 – 14.30-16.30 D 9.00-13.00 – 14.30-16.30 I I Corso 1 - Aula 1 Corso 3 - Aula 3 A Ematologia di laboratorio: qualità e gestione del dato A Il laboratorio e la gestione delle prove di chemioantibiotico- G Referente GdS: Bruno Biasioli (Trieste) G sensibilità: l’antibiogramma nella pratica clinica G Referente organizzativo regionale: Antonietta Dardano (Catanzaro) G Referente GdS: Michele Schinella (Rovereto, TN) I Animatore della Formazione: Valentino Miconi (Arzignano, VI) I Referente organizzativo regionale: Alessandra Scuteri (Catanzaro) O O Animatore della Formazione: Ines Bianco (Lanciano, CH) R Crediti ECM Rif. N. 65464 per Medici/Biologi/Chimici: Crediti N. 9 R N Crediti ECM Rif. N. 71135 per Tecnici di Laboratorio: Crediti N. 8 N Crediti ECM Rif. N. 65889 per Medici/Biologi/Chimici: Crediti N. 8 A A Crediti ECM Rif. N. 71129 per Tecnici di Laboratorio: Crediti N. * M Corso 2 - Aula 2 M Corso 4 - Aula 4 E La diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni E “Evidence Based Laboratory Medicine (EBLM)”: N Referente GdS: Nicola Bizzaro (San Donà di Piave, VE) N dalla teoria alla pratica T T O Referente organizzativo regionale: Maria G. Scarmozzino (Catanzaro) O Referente GdS: Romolo Dorizzi (Verona) Animatore della Formazione: Danila Bassetti (Trento) Referente organizzativo regionale: Rosella Argento (Catanzaro) Con il contributo di A. Menarini Diagnostics Animatore della Formazione: Sergio De Cesaris (Fucecchio, FI) Crediti ECM Rif. N. 65714 per Medici/Biologi/Chimici: Crediti N. 7 Crediti ECM Rif. N. 65911 per Medici/Biologi/Chimici: Crediti N. 6 Crediti ECM Rif. N. 71119 per Tecnici di Laboratorio: Crediti N. 6 Crediti ECM Rif. N. 71099 per Tecnici di Laboratorio: Crediti N. 6 Corso 5 – Sala B Metodologie di laboratorio in coagulazione (Riservato ai Tecnici) Referente GdS: Sophie Testa (Cremona) Referente organizzativo regionale: Sonia A. Longo (Catanzaro) Animatore della Formazione: Eugenio Nicoletti (Cosenza) Crediti ECM Rif. N. 65972 per Tecnici di Laboratorio: Crediti N. 8

* in attesa di definizione da parte della Commissione ECM

8 9 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA

Sala A – Auditorium A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G 09.45-10.30 ITALBIOFORMA: INNOVAZIONE NEL Sala A – Auditorium SELF-ASSESSMENT IN MEDICINA I DI LABORATORIO O 10.30-11.45 INSTRUMENTATION LABORATORY Moderatore: A. Goglio (Bergamo) R COULTER SERIE LH-700: EFFICACIA N DIAGNOSTICA E GESTIONALE Italbioforma e SIMeL: uno stretto rapporto A IN EMATOLOGIA M L. Ferrari (Cremona) Moderatori: E. Gulletta (Catanzaro) E V. Miconi (Arzignano, VI) Gestione del programma QConLine N e formazione a distanza T Coulter LH-750: utilità diagnostica nelle G. Banfi (Milano) O patologie ematologiche G. Zini (Roma) T E I reticolociti nella pratica clinica C P. Danise (Nocera Inferiore, SA) N O La gestione automatizzata dei flussi operativi L nel Laboratorio di Ematologia O I. Fusco (Firenze) G I C O

10 11 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G G I Sala B I Sala C O 10.30-11.45 ABBOTT DIVISIONE DIAGNOSTICI O 10.30-11.45 DIANOEMA R ESIGENZE ORGANIZZATIVE E QUALITA’ R “INFORMATION TECHNOLOGY” N ANALITICA: ARCHITECT ci8200 N E LABORATORIO: REALTÀ A IL PUNTO DI EQUILIBRIO A E PROSPETTIVE FUTURE M M E Moderatore: F. Manoni (Monselice, PD) E Moderatore: P. Rizzotti (Verona) N Valutazione delle prestazioni del Laboratorio con N Utilizzo di sistemi integrati per le procedure T un Modello di Simulazione T di Controllo Interno di Qualità e di Validazione O C. De Capitani (Milano) O Clinica dei dati M.S. Graziani (Verona) T I traguardi analitici raggiunti con Architect ci8200 T E A. Dolci (Milano) E La riduzione del TAT tramite l’utilizzo C C delle tecnologie web per il collegamento dei reparti N Integrazione di Chimica Clinica e Immunochimica, N con i servizi diagnostici O riflessi sul workflow: esperienze a confronto O E. Migali (Arezzo) L P. Hoffer (Piove di Sacco, PD) L O O G G I I C C O O

12 13 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G G I Sala A – Auditorium I Sala B O 11.45-13.00 ABX O 11.45-13.00 BIOMERIEUX ITALIA - DIV. DIAGNOSTICI R ABX PENTRA DX 120: L’EVOLUZIONE DELLA R MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE N TECNOLOGIA EMATOLOGICA COME N INFEZIONI OSPEDALIERE A CONTRIBUTO ALLA CLINICA A M M Moderatori: A. Focà (Catanzaro) E Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone) E A. Goglio (Bergamo) B. Biasioli (Trieste) N N Introduzione T Utilità di nuovi parametri nello studio delle T A. Focà (Catanzaro) O patologie leucocitarie O B. Biasioli, C. Piccinini (Trieste) Epidemiologia e sorveglianza delle Infezioni T T Ospedaliere E Performance strumentale nello studio della serie E N. Petrosillo (Roma) C eritroide: dall’eritroblasto al globulo rosso C N A.M. Cenci (Modena) N Le priorità della Direzione Sanitaria O O nel controllo delle Infezioni Ospedaliere L Validità clinica dei dati strumentali nella L S. Brusaferro (Udine) O popolazione neonatale O F. Papa (Roma) Ruolo del consulente Infettivologo G G R. Luzzati (Trieste) I I C C Prime esperienze nell’applicazione O O del sistema VIGI@ct alla sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere M. Schinella (Rovereto, TN)

Conclusioni A. Goglio (Bergamo)

14 15 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G Sala C G Sala A – Auditorium I I O 11.45-13.00 BIO-RAD LABORATORIES O 15.00-16.15 DASIT R IL CONTRIBUTO DELL’INFORMATICA AL R EVOLUZIONE TECNOLOGICA N CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO N IN LABORATORIO: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICHE A Moderatori: P. Rizzotti (Verona) A IN EMATOLOGIA M G. Bellomo (Novara) M E E. Gulletta (Catanzaro) E Moderatore: E. Gulletta (Catanzaro) N N T Evoluzioni ed orientamenti nella esecuzione del T Il contributo delle nuove tecnologie in diverse O QC interno O realtà organizzative del laboratorio di ematologia G. Tamburini (Milano) A.M. Cenci (Modena) T T Uso degli obiettivi analitici nella valutazione Il nuovo parametro reticolocitario (RET-Y) E E di Sysmex XE-2100: utilizzo nella diagnosi C delle prestazioni dei metodi C R.M. Dorizzi (Verona) e nel controllo post-terapeutico delle anemie N N sideropeniche O Esperienza di integrazione del QC interno O M. Buttarello (Padova) L nel sistema gestionale del laboratorio: L O QCOn Call O Informatizzazione di laboratorio: nuove prospettive nella gestione dati dell’area ematologica G E. Filatondi (Vicenza) G I I D. Giavarina (Vicenza) C C O O

16 17 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G G I Sala B I Sala C O O 15.00-16.15 BECKMAN COULTER 15.00-16.15 BAYER - DIVISIONE DIAGNOSTICI R CHIMICA CLINICA E IMMUNOMETRIA R EPATITI VIRALI B E C: NUOVI STRUMENTI N IN PARALLELO: CONSOLIDAMENTO N PER DIAGNOSI E CURA A E SICUREZZA SENZA COMPROMESSI A M M Moderatori: I. Bianco (Lanciano, CH) E Moderatore: G. Soffiati (Vicenza) E R.A. Leone (Lamezia Terme, CZ) N N T Sicurezza in laboratorio: obiettivo quotidiano? T La diagnostica delle epatiti B e C: il punto di vista O L. Auriemma (Seriate, BG) O del clinico A. Mangia (San Giovanni Rotondo, FG) T Mantenimento della qualità nell’automazione T E di un processo E Dosaggi per la rilevazione di infezioni da epatite E. Delprete (Fano, PS) B e C su ADVIA Centaur C C A. Tinivella (Galliate, NO) N LXi 725: la nuova organizzazione nella gestione N O dei campioni a destinazione multipla O La medicina molecolare e la tecnologia branched L R. Aloe (Parma) L DNA: una sperimentazione O O C. Giraldi (Cosenza) G G I I C C O O

18 19 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G Sala A - Auditorium G I I Sala B O O 16.15-17.30 PHARMACIA ITALIA - DIV. DIAGNOSTICI 16.15-17.30 BAYER - DIVISIONE DIAGNOSTICI R IL SISTEMA ELIATM NELLA DIAGNOSTICA R BNP MARKER PER LA DIAGNOSI DELLO N DI LABORATORIO DELLE VASCULITI N SCOMPENSO CARDIACO E NUOVI SVILUPPI A A DIAGNOSTICI M Moderatore: G. Soffiati (Vicenza) M E E Moderatori: F. Minetti (Savona) N Introduzione N C. Rovinetti (Bologna) T G. Soffiati (Vicenza) T O O BNP come marcatore di lesione nella sindrome Inquadramento clinico e marker di laboratorio coronarica acuta T delle Vasculiti Autoimmuni T P. Cappelletti, D. Rubin (Pordenone) E E. Sabadini (Milano) E Valutazione di un nuovo dosaggio in C La tecnologia EliA nella gestione della diagnostica C chemiluminescenza per la determinazione N di Laboratorio delle Malattie Autoimmuni N di BNP su ADVIA Centaur O M. Liguori (Cagliari) O R.M. Dorizzi (Verona) L L O Valutazione di EliA ANCA nella diagnostica O G delle Vasculiti Autoimmuni G I D. Villalta (Pordenone) I C C O O

20 21 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G Sala C G Sala A - Auditorium I I O 16.15-17.30 ROCHE DIAGNOSTICS O 17.30-18.45 INSTRUMENTATION LABORATORY R LABORATORIO 2000: TECNOLOGIA, R IRIS IQ 200: NUOVE PROSPETTIVE N ORGANIZZAZIONE, QUALITÀ N NELL’ANALISI MORFOLOGICA A A AUTOMATIZZATA DEL SEDIMENTO M Moderatori: B. Innocenti (Pisa) M URINARIO E A. Marocchi (Milano) E Moderatori: F. Manoni (Monselice, PD) N Modular SWA: tecnologia e qualità al servizio N B. Biasioli (Trieste) T dell’organizzazione T O L. Lazzaroni (Monza) O Esame delle Urine: eredità, opportunità e prospettive T Modelli organizzativi con sistemi informatici T P. Cappelletti (Pordenone) E esperti: obiettivi, flussi, economia E C del laboratorio C Significato e valore diagnostico dell’analisi N L. Galmozzi (Monza) N del sedimento urinario O O A. Mottola (Trieste), R. De Rosa (Pordenone) Dalle risorse agli obiettivi: consolidare L L TM O per aumentare l’efficienza O IRIS IQ 200: nuovi protagonisti S. La Rocca (Roma) in automazione G G P. Farina (Milano) I I C C O O

22 23 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Venerdì 3 Ottobre 2003

L’INDUSTRIA BIOMEDICA L’INDUSTRIA BIOMEDICA

A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI A AGGIORNAMENTI TECNICO-DIAGNOSTICI G G G G I Sala B I Sala C O 17.30-18.45 BAYER - DIVISIONE DIAGNOSTICI O 17.30-18.45 BECTON DICKINSON R POINT OF CARE TESTING: UNA PROPOSTA R IL PROCESSO DI VALIDAZIONE DELLA N OPERATIVA N FASE PRE-ANALITICA: ASSICURARE A A LA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE M Moderatore: M. Ruscio (S. Daniele del Friuli, UD) M E E Moderatore: F. Manoni (Monselice, PD) N Governo clinico e point of care testing: N T una opportunità per il laboratorio T Introduzione O P. Rizzotti (Verona) O F. Manoni (Monselice, PD) T Il rapporto albumina/creatinina nelle urine T How can industry help the clinical laboratory mediante striscia reattiva: validazione analitica in the validation of the preanalytical phase? E M. Zanini, L. Mantovani (Verona) E D. Sol Green (Franklin Lakes, N.J., USA) C C N N Determinazioni immunometriche: O O confronto siero-plasma L L A. Fortunato (Vicenza) O O G G Valutazione di provette con gel separatore I I per le determinazioni chimico cliniche ed C C immunometriche su plasma O O D. Giavarina (Vicenza)

24 25 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 3 Ottobre 2003 Sabato 4 Ottobre 2003

Sala A - Auditorium Sala A – Auditorium

INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO LA MEDICINA MOLECOLARE

S 19.00 Saluto delle Autorità 1a 9.00 Lettura Magistrale: E Malattie genetiche multifattoriali D Elio Gulletta (Catanzaro) S P.F. Pignatti (Verona) U Presidente del Comitato Organizzatore E del 17° Congresso Nazionale T S DIAGNOSTICA MOLECOLARE E GENETICA A S Armano Bolzon (Vicenza) I Moderatori: A.M. Cenci (Modena) I Membro delegato della Sezione Tecnici O di Laboratorio Biomedico V. Macchia (Napoli) N N S. Martinotti (Chieti) A 19.30 Lettura introduttiva E U La Medicina Molecolare e la Medicina di Laboratorio 09.45 Meccanismi genetici e molecolari della Sindrome X G Piero Cappelletti (Pordenone) metabolica U N. Perrotti, M. Menniti, R. Boito, S.A. Longo, R 19.50 Ricordo del prof. Angelo Burlina, fondatore della R. , P. Malatesta (Catanzaro) A Medicina di Laboratorio in Italia Paolo Rizzotti (Verona) 10.15 Malattie miocardiche L G. Cuda (Catanzaro) E Cena Sociale 10.45 Geni e fattori di rischio nelle Demenze Degenerative A.C. Bruni (Lamezia Terme, CZ) 1115 Discussione

1130 Caffé - Incontri

26 27 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 4 Ottobre 2003 Sabato 4 Ottobre 2003

Sala B Sala A - Auditorium LA MEDICINA MOLECOLARE LA MEDICINA MOLECOLARE Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Tecnici di Laboratorio Biomedico

S TECNICHE MOLECOLARI 2a DIAGNOSTICA MOLECOLARE E IN ONCOLOGIA S Moderatori: I. Bianco (Lanciano, CH) S S A. Bolzon (Vicenza) E Moderatori: M. Derenzini (Bologna) I B. Innocenti (Pisa) S L. Ferrari (Cremona) O S S. Varrone (Napoli) N 09.45 Organizzazione tecnologica e aspetti metodologici I di rivelazione molecolare nella trombofilia genetica 11.30 Neoplasie ematologiche E S. Ursi, N. Ortolano, G. Tomei (Chieti) O N A. Pinto (Napoli) S 10.05 Le tecniche molecolari nella diagnostica E 12.00 La diagnostica molecolare nelle neoplasie tiroidee I infettivologica P.E. Macchia (Napoli) M A. Bomba (Lanciano, CH) e 12.30 Strategie molecolari nelle neoplasie della mammella L 10.25 Il ruolo del sequenziamento automatico M.B. Di Sciascio (Chieti), E. Ricevuto (L’Aquila), nella diagnosi mutazionale S. Martinotti (Chieti) S C. Cristofaro (Catanzaro) 1300 Discussione T 10.45 Introduzione delle metodologie di amplificazione L degli acidi nucleici (NAT) per la riduzione 1330 Colazione di lavoro B del rischio trasfusionale residuo T. Venezian (Bologna) 1105 Caffé - Incontri

11.20 Sistemi di rivelazione e controllo di qualità R. Locont (Napoli) 11.40 La medicina molecolare in Austria: il ruolo del tecnico G. Sander (Salisburgo - Austria) 1200 Discussione

28 29 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 4 Ottobre 2003 Sabato 4 Ottobre 2003

Area Poster Sala A – Auditorium

S 12.30-13.30 Illustrazione e Discussione in sede di Esposizione 3a LA MEDICINA MOLECOLARE E S Gruppo A Automazione A-01 - A-04 S S DIAGNOSTICA MOLECOLARE: Informatica - Telematica A-05 E METODOLOGIE, APPROPRIATEZZA I S ED ORGANIZZAZIONE O Valutazione metodi A-06 - A-11 S N Valutazione sistemi A-12 - A-13 I E Organizzazione - Gestione A-14 - A-19 O Moderatori: A. Pellegrinotti (Roma) Qualità - Accreditamento N M. Schinella (Rovereto, TN) P Certificazione A-20 E R. Verna (Roma) O Standardizzazione - 15.30 Nanotecnologia e il futuro della medicina S Controllo di Qualità A-21 - A-23 M. Ferrari (Ohio, USA) T E Moderatori: E Ciotoli (Campobasso) 16.00 Razionale e linee guida della medicina molecolare R I Menozzi (Palermo) in microbiologia clinica G Orso Giacone (Rivoli, TO) A. Camporese (Pordenone)

16.30 Diagnostica molecolare in Italia Gruppo B Diagnostica ematologica B-01 - B-11 P. Rizzotti (Verona) Diagnostica delle coagulopatie B-12 - B-13 1700 Discussione Diagnostica allergologica B-14 - B-15 Diagnostica immunologica B-16 - B-27 1715 Caffé - Incontri

Moderatori: G.B. Cherchi (Sassari) E.F. Intra (Genova) S. Vaccarella (Cosenza)

30 31 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 4 Ottobre 2003 Sabato 4 Ottobre 2003

Area Poster Sala A - Auditorium

S 17.00-18.00 Illustrazione e Discussione in sede di Esposizione F LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) DELLA SIMEL E O R S Gruppo C Biochimica e Patologia cellulare C-01 S M 18.00-18.30 PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA I Biologia molecolare C-02 – C-09 A SIMeL PER LA FORMAZIONE A DISTANZA Medicina molecolare C-10 – C-14 Z O Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone) Malattie genetiche C-15 – C-18 I N G. Soffiati (Vicenza) E Malattie metaboliche C-19 – C-20 O N E Gli aspetti tecnici ed il progetto SIMeL P Moderatori: P. Andreani (Terni) D. Giavarina (Vicenza) O B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS) A S R. Pisano (Oliveto Citra, SA) Cenni sugli aspetti formativi; la fruibilità: T un esempio dalla parte dell’utilizzatore D E. Gulletta (Catanzaro) E I R Gruppo D Diagnostica microbiologica D-01 – D-07 S Diagnostica del Sistema T Nervoso Centrale D-08 A Evidence Based Medicine D-09 N Indicatori di lesione d’organo D-10 – D-13 Z Indicatori del metabolismo osseo D-14 – D-15 A Indicatori di neoplasia D-16 – D-18 Enzimi – Ormoni – Proteine Lipidi – Lipoproteine D-19 – D-21

Moderatori: R. Beneventi (Potenza) M. Caputo (Verona) G.A. Galli (Bagno a Ripoli, FI)

32 33 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica 5 Ottobre 2003 Domenica 5 Ottobre 2003

Sala A - Auditorium Sala A - Auditorium

4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA 4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA S RICERCA E FORMAZIONE S RICERCA E FORMAZIONE E SESSIONE CISMEL E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE S S S Moderatori: P. Cappelletti Pordenone) S Moderatori: I. Covelli (Napoli) I G.C. Guidi (Verona) I E. Gulletta (Catanzaro) O 09.00 Proposta di linee guida per l’uso del D-Dimero O F. Manoni (Monselice, PD) N C. Legnani (Bologna), G. Palareti (Bologna), N E D. Prisco (Firenze) E B-11 sTfR e gestione del paziente dializzato: marker del bilancio marziale o dell’eritropoiesi? Passanante S, Diquattro M, Li Cavoli G, V, ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA Palma B, Scola S, Menozzi I (Palermo) DEI GRUPPI DI STUDIO C-13 Sindromi mielodisplastiche: caratterizzazione con Moderatori: I. Covelli (Napoli) tecniche di citogenetica molecolare e E. Gulletta (Catanzaro) citofluorimetria F. Manoni (Monselice, PD) Privitera O, Stioui S, Chianese R, Rota B, Noto D, Malvestiti F, Lotzniker M (Legnano, MI) GdS-Emostasi C-06 Polimorfismo del promoter del gene PS2 e malattia 09.30 Variabili preanalitiche nello studio dell’emostasi di Alzheimer in una popolazione italiana S. Testa (Cremona) - GdS Coagulazione SIMeL Maletta RG, Di Natale M, Perri M (Lamezia Terme, CZ), Kawarai T (Toronto, Ontario – Canada), GdS-Ematologia Tomaino C, Bernardi L (Lamezia Terme, CZ), 09.50 Offerta formativa Nacmias B, Sorbi S (Firenze), B. Biasioli (Trieste) St G Hyslop P, Rogaeva E (Toronto, Ontario – Canada), 10.10 Variabilità biologica dei parametri ematologici Bruni AC (Lamezia Terme, CZ) M. Buttarello (Padova) - GdS Ematologia SIMeL

1030 Caffé - Incontri

34 35 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica 5 Ottobre 2003 Domenica 5 Ottobre 2003

Sala A - Auditorium Sala A - Auditorium

4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA 4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA RICERCA E FORMAZIONE RICERCA E FORMAZIONE S S E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE S S S Moderatori: I. Covelli (Napoli) S Moderatori: I. Covelli (Napoli) I E. Gulletta (Catanzaro) I E. Gulletta (Catanzaro) O F. Manoni (Monselice, PD) O F. Manoni (Monselice, PD) N N E C-07 Prima evidenza di associazione fra isoforme E C-09 Metodo rapido per la ricerca di mutazioni nel a basso peso molecolare di apolipoproteine(a) geneHBV polimerasi associate a resistenza alla e demenza frontotemporale lamivudina Maletta RG (Lamezia Terme, CZ), Emanuele E, Minchella P, Leone RA, Nisticò S, Potente GI, Peros E, D’Angelo A, Montagna L, Carabela M, Caruso D, Camerino M, Nicolazzo A, Piccinni MN (Pavia), Tomaino C, Bernardi L, Cosentino C (Lamezia Terme, CZ) Bruni AC (Lamezia Terme, CZ), Geroldi D (Pavia) A-13 Validazione di una metodica per il dosaggio C-18 Arg75Gln una rara mutazione nel gene che codifica del Sirolimus mediante HPLC per la connessina 26 in una forma di sordità Simula L, Rimini E, Casu G, Maddau G, Tolu P, congenita autosomica dominante non sindromica Pinna A, Turrini F, Cherchi GB (Sassari) Argento R, Siciliani P, Cristofaro C, Colao E, Malatesta P, Gallo LV, Cassandro E, Gulletta E, A-23 Controllo di qualità in tempo reale e on-line: Perrotti N (Catanzaro) l’esperienza StreamLAB® Bertolani M, Da Prati E, Cocco C, Marini M, C-08 Il polimorfismo 4G/5G influenza la relazione Graziani MS, Rizzotti P (Verona) tra età e livelli plasmatici di PAI-1 Bonfigli AR, Sirolla C, Cenerelli S, Marra M, A-19 Manuale dei test eseguibili dal laboratorio Boemi M, Fumelli D (Ancona), Mari D (Milano), attraverso il Web Testa I (L’Aquila), Sacchi E (Milano), Del Fiacco M, Ruggeri M, Mancini L, Galassi A, Maccaroni I (Recanati, MC), Testa R (Ancona) Pellegrinotti A (Roma)

A-20 Realizzazione ed utilizzazione di un programma su PC per la gestione delle non conformità De Cesaris S, Buggiani A, Bellucci G (Empoli, FI)

36 37 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica 5 Ottobre 2003 Domenica 5 Ottobre 2003

Sala B Sala B

4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA 4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA S RICERCA E FORMAZIONE S RICERCA E FORMAZIONE E ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA E ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA S DEI GRUPPI DI STUDIO S DEI GRUPPI DI STUDIO S S I Moderatori: F. Carmignoto (Rovigo) I Moderatori: F. Carmignoto (Rovigo) O M. Schinella (Rovereto, TN) O M. Schinella (Rovereto, TN) N R. Tozzoli (Latisana, UD) N R. Tozzoli (Latisana, UD) E E GdS-Malattie Infettive GdS-Autoimmunologia 09.00 Attività formativa e di ricerca del 10.00 Sette anni di attività del GdS-AI: un percorso GdS-Malattie Infettive tra formazione e ricerca scientifica M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV), N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE) M. Schinella (Rovereto, TN), A. Camporese (Pordenone) 10.20 Efficacia della formazione in Autoimmunologia mediante verifica dell’outcome GdS-Diabete R. Tozzoli (Latisana, UD), N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE), 09.20 Indagine conoscitiva sulle modalità di esecuzione F. Manoni (Monselice, PD), E. Tonutti (Udine), del OGTT sul territorio nazionale D. Villalta (Pordenone) M. Orsini (Perugia)

09.40 Conseguenze dell’applicazione della Direttiva 1030 Caffé - Incontri Europea sui Diagnostici in vitro in relazione alla standardizzazione dell’emoglobina glicata A. Mosca (Segrate, MI)

38 39 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica 5 Ottobre 2003 Domenica 5 Ottobre 2003

Sala B Sala B

4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA 4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA S RICERCA E FORMAZIONE S RICERCA E FORMAZIONE E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE S S S Moderatori: F. Carmignoto (Rovigo) S Moderatori: F. Carmignoto (Rovigo) I M. Schinella (Rovereto, TN) I M. Schinella (Rovereto, TN) O R. Tozzoli (Latisana, UD) O R. Tozzoli (Latisana, UD) N N E A-18 L’impatto dell’automazione e dell’informatica nel E B-23 Anticorpi anti-a fodrina nella diagnosi della processo di cambiamento dell’organizzazione del sindrome di Sjögren9 Insufficiente sensibilità laboratorio di microbiologia analitica o bassa sensibilità nosografica? Camporese A, Tizianel G, Cappelletti P (Pordenone) Bizzaro N (San Donà di Piave, VE), Villalta D (Pordenone), Tonutti E (Udine), D-07 Infezione “occulta” da HBV: evidenza di casi clinici Tozzoli R (Latisana, UD), Ruffatti A, Grypiotis P, Bassetti D, Caciagli P, Paternoster C, Branz F, Ostuni PA (Padova) Dorigoni N, Delle Foglie P (Trento) B-24 Prevalenza di autoanticorpi non-organo-specifici C-14 Modulazione età-specifica dei fattori genetici ed organo-specifici in pazienti affetti da leucemia di rischio linfatica cronica Garasto S, Berardelli M (Cosenza, Rende-CS), Tampoia M, Delia M, Fontana A, Capalbo S, Mari V, Feraco E (Cosenza), Centonze D, Pansini N, Liso V (Bari) De Benedictis G (Rende, CS) B-25 Elevata prevalenza di celiachia in pazienti affetti C-20 Dosaggio di proteina C reattiva ad alta sensibilità da epatite autoimmune (hs-CRP) come indice di rischio cardiovascolare Villalta D, Girolami D, Reitano M (Pordenone), nelle donne obese iperinsulinemiche Platzgummer S (Merano, BZ), Tampoia M (Bari), Dall’Aglio E, Aloe R, Battistelli L, Bonaguri C, Liguori M (Cagliari), Rossi R, Franzosi R, Montanari R, Caronna S, Bizzaro N (San Donà di Piave, VE), Arsenio L, Monica C (Parma) Bassetti D (Trento), Antico A (Cittadella, PD), Tonutti E (Udine), D-21 Differenze tra Società Scientifiche Pradella M (Castelfranco Veneto, TV) nella valutazione del rischio coronarico Giavarina D, Barzon E, Cigolini M, Mezzena G, Soffiati G (Vicenza)

40 41 PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO

Domenica 5 Ottobre 2003 Domenica 5 Ottobre 2003

Sala B Sala A - Auditorium

4a ATTIVITÀ FORMATIVA E SCIENTIFICA LA MEDICINA MOLECOLARE: DAL LABORATORIO AL PAZIENTE S RICERCA E FORMAZIONE E 10.40-12.00 SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE S 12.00 Premiazione dei Poster e delle Comunicazioni selezionate S Moderatori: F. Carmignoto (Rovigo) I M. Schinella (Rovereto, TN) O R. Tozzoli (Latisana, UD) N 12.30 Chiusura del Congresso E B-26 Progetto di screening per la celiachia9 Risultati preliminari Vaccarella S, Dodaro N, Mancini V, Rocca P, Nicoletti E, Elia N, Candusso M (Cosenza)

B-27 Diagnostica delle neuropatie periferiche: rilievo di immunoglobuline monoclonali IgM e di anticorpi anti-mielina Bonaguri C, Aloe R, Battistelli L, Russo A, Craviotto L, Marchesi L, Ferrari M, Monica C (Parma)

A-17 Dal gruppo spontaneo di Tecnici di Lab9 alla costituzione della Sez9 Sarda TSLB Sofia MD (Cagliari), Camusso N (Oristano), Meloni P (Cagliari), Caria F (Alghero, SS), Angius M (Oristano)

42 43 EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

ACCREDITAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE CREDITI FORMATIVI NELL’AMBITO DEL PROGETTO MINISTERIALE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA La domanda di accreditamento della Manifestazione, inoltrata alla Com- missione ECM del Ministero della Salute, è stata richiesta per i Corsi La SIMeL, coerentemente ai criteri che regolano l’attività propria delle precongressuali e per l’intera manifestazione del 17° Congresso, e per E Società Scientifiche, ha attivato al suo interno già da diversi anni la le specifiche categorie professionali indicate nella tabella sottostante: C Commissione Nazionale per la Formazione Permanente Data Medici/ Tecnici M Compiti “istituzionali” della Commissione sono la qualificazione dell’at- Biologi/Chimici N° di Laboratorio N° tività formativa con fini d’eccellenza e il rapportarsi con il progetto ECM Evento formativo N° Rif ECM Crediti N° Rif ECM Crediti del Ministero della Salute La Commissione SIMeL ha collaborato all’organizzazione del Congresso 2 Ottobre 2003 Corsi di aggiornamento Nazionale definendo l’obiettivo formativo generale ed articolando i la- e formazione professionale vori con indicazioni mediate dagli obiettivi formativi di interesse nazio- Corso 1 65464 9 71135 8 nale e per specifiche categorie professionali come stabiliti dalla Confe- Ematologia di laboratorio: renza permanente per i rapporti tra lo stato e le regioni e le province qualità e gestione del dato autonome Corso 2 65714 7 71119 6 La diagnostica di laboratorio Obiettivo Generale della Manifestazione delle malattie autoimmuni

Far acquisire conoscenze teorico-pratiche, in particolare nell’ambito Corso 3 65889 8 71129 * della Diagnostica Molecolare e della Genetica, favorire la formazione e Il laboratorio e la gestione delle prove di l’aggiornamento al fine di conseguire e mantenere un elevato standard chemioantibiotico-sensibilità: di qualità nei Servizi di Medicina di Laboratorio l’antibiogramma nella pratica clinica

Saranno inoltre attivati i seguenti meccanismi di verifica: Corso 4 65911 6 71099 6 “Evidence Based Laboratory Medicine (EBLM)”: Corsi di aggiornamento: • “Badge elettronico” per i Soci SIMeL dalla teoria alla pratica • Foglio Firma per i Non-Soci Corso 5 65972 8 Metodologie di laboratorio • Scheda di valutazione per ogni singolo Corso in coagulazione • Questionario di auto-valutazione 3-5 Ottobre 2003 Congresso: 17° Congresso Nazionale • “Badge elettronico” per i Soci SIMeL La Medicina Molecolare: 68913 12 68915 12 • Foglio Firma per i Non-Soci dal Laboratorio al Paziente • Scheda di valutazione dell’intero evento formativo • Questionario di auto-valutazione * in attesa di definizione da parte della Commissione ECM

44 45 PROGRAMMA SOCIETARIO PROGRAMMA SOCIETARIO

Giovedì 2 Ottobre 2003 Commissioni Nazionali

ore 17.30 – Sala A - Auditorium Formazione Permanente Riunione del Consiglio Nazionale SIMeL Coordinamento dei Gruppi di Studio Problemi Professionali Qualità Venerdì 3 Ottobre 2003

ore 08.00-09.00 - Aula 1 – Aula 2 – Aula 3 – Aula 4 A disposizione per riunione delle Commissioni Nazionali Gruppi di Studio e dei Gruppi di Studio Analisi Decentrate (GdS-POCT) (Verificare la disponibilità delle Aule presso la Segreteria Tecnica) Aterosclerosi (GdS-A) ore 09.00 - Aula 1 Autoimmunologia (GdS-AI) Riunione del Gruppo di Manutenzione del Portale Coagulazione (GdS-Coag) Diabete (GdS-D) Sabato 4 Ottobre 2003 Ematologia (GdS-E) Esame Urine (GdS-EU) ore 08.00-09.00 - Aula 1 – Aula 2 – Aula 3 – Aula 4 A disposizione per riunione delle Commissioni Nazionali Esami Preoperatori (GdS-EP) e dei Gruppi di Studio Medicina di Laboratorio basata sull’Evidenza (GdS-EBLM) (Verificare la disponibilità delle Aule presso la Segreteria Tecnica) Informatica (GdS-I) ore 08.00 - Aula 1 Malattie Infettive (GdS-M) Riunione della Redazione della Medicina Molecolare (GdS-MMO) “Rivista Medicina di Laboratorio” Marcatori Miocardici (GdS-MM) ore 18.00 - Sala B Proteine (GdS-EP) Riunione Direttivo Nazionale SIMeL-STLB Qualità Turn-Around Time (GdS-TAT) Risk Management (GdS-RM) Domenica 5 Ottobre 2003

ore 08.00-09.00 - Aula 1 – Aula 2 – Aula 3 – Aula 4 A disposizione per riunione delle Commissioni Nazionali e dei Gruppi di Studio (Verificare la disponibilità delle Aule presso la Segreteria Tecnica)

46 47 PARTECIPAZIONE DELL’INDUSTRIA PARTECIPAZIONE DELL’INDUSTRIA

Punti di Incontro

L’Industria Biomedica sarà presente con punti d’incontro attrezzati per presentare novità dei sistemi analitici ed informatici, per scambiare in- formazioni in tema di medicina di laboratorio

A MENARINI DIAGNOSTICS MEDICAL SYSTEMS ABBOTT - DIVISIONE DIAGNOSTICI OLYMPUS ITALIA ABX DIAGNOSTICS ORTHO-CLINICAL DIAGNOSTICS ADALTIS ITALIA PHARMACIA ITALIA - DIVISIONE DIAGNOSTICI ALFA WASSERMANN DIAGNOSTICS RADIM ALIFAX ROCHE DIAGNOSTICS BAYER - DIVISIONE DIAGNOSTICI SEBIA ITALIA BECKMAN COULTER TOSOH BIOSCIENCE BECTON DICKINSON BIOMERIEUX ITALIA BIO-RAD LABORATORIES DADE BEHRING DASIT DIANOEMA DIASORIN DIESSE DIAGNOSTICA SENESE EUROIMMUN ITALIA EUROSPITAL

INSTRUMENTATION LABORATORY Gli Organizzatori ed i Partecipanti al 17° Congresso Nazionale della So- ITALIANA LABORATORI BOUTY cietà Italiana di Medicina di Laboratorio esprimono un sincero ringra- ziamento alle Aziende partecipanti per il loro apporto

48 49 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSO DOCUMENTI FISCALI La sede del Congresso è presso il “Centro Servizi Avanzati - Ricerca, Le fatture relative alla quota di iscrizione ed alla sistemazione alber- Formazione, Sviluppo Agroalimentare della Calabria” - Area Nucleo ghiera verranno emesse dalla MAF Servizi. Tutti i Partecipanti dovran- Industriale (c/o ex SIR) - 88046 Lamezia Terme (CZ) no indicare obbligatoriamente, sul modulo di iscrizione (Scheda A), i Tel. 0968-209835 - Fax 0968-209836. dati per l’emissione della fattura. Le schede mancanti dei dati richiesti, anche se accompagnate dal pagamento, non verranno evase. DATA 3-5 ottobre 2003. REGISTRAZIONE I Signori Congressisti ed Accompagnatori dovranno provvedere alla ISCRIZIONE loro registrazione presso la Segreteria per il ritiro del materiale congressuale. La Segreteria sarà a Loro disposizione in sede congressuale QUOTA ISCRIZIONE (IVA 20% inclusa) con i seguenti orari: Medico/Biologo/Chimico Euro Soci SIMeLa 330,00 Giovedì 2 ottobre 8.00-13.30 14.30-17.00 Non-Soci SIMeL 390,00 Venerdì 3 ottobre 8.00-13.30 14.30-18.30 Specializzandib 260,00 Sabato 4 ottobre 8.00-13.30 14.30-18.30 Domenica 5 ottobre 8.00-13.00 Tecnico di Laboratorio Euro Soci SIMeL-STLBa 200,00 COLAZIONI DI LAVORO Non-Soci SIMeL-STLB 230,00 Le colazioni di lavoro di venerdì 3 ottobre e sabato 4 ottobre saranno Accompagnatore 260,00 servite nella sede congressuale, consegnando l’apposito ticket presente a in regola con la quota associativa. b Per questa categoria di Partecipanti l’iscrizione sarà nel carnet del congressista. accettata solo mediante presentazione di una dichiarazione del Responsabile del Labo- ratorio/Istituto presso il quale l’Interessato presta servizio. TARGHETTA DISTINTIVA A ciascun Partecipante, regolarmente iscritto al Congresso, al momento La quota di iscrizione per i Congressisti comprende: della registrazione verrà consegnata la targhetta distintiva personale che • la partecipazione ai lavori scientifici; dovrà essere sempre portata durante lo svolgimento dei lavori scientifi- • il materiale congressuale; ci. • la presentazione di due comunicazioni scientifiche sotto forma di poster; RILEVAZIONE PRESENZA • l’attestato di partecipazione; Al fine del conferimento dei crediti formativi, la rilevazione della pre- • le colazioni di lavoro di venerdì 3 ottobre e sabato 4 ottobre; senza ai lavori scientifici, dei Partecipanti regolarmente iscritti al Con- • la cena sociale prevista per venerdì 3 ottobre. gresso, verrà effettuata attraverso la registrazione elettronica (Soci SIMeL) o attraverso la registrazione manuale (Non-Soci). Inoltre, per La quota di iscrizione per gli Accompagnatori comprende: la giornata di venerdì 3 ottobre tutti i Partecipanti sono pregati di con- • le visite guidate dei giorni 3, 4 e 5 ottobre; segnare all’ingresso delle aule, il ticket relativo all’aggiornamento tec- • la partecipazione alla Seduta Inaugurale; nologico cui intendono partecipare. I ticket personalizzati con titolo e • la cena sociale prevista per venerdì 3 ottobre. nome dell’Azienda, sono contenuti nel carnet del Congressista.

Per le iscrizioni effettuate in sede congressuale non sarà possibile ga- Soci SIMeL: utilizzazione del “badge elettronico” all’inizio ed al ter- rantire la partecipazione alle manifestazioni sociali. mine dei lavori scientifici di ciascuna giornata. I Soci sprovvisti del

50 51 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

“badge elettronico” lo potranno ritirare, in sede congressuale, presso la POSTER E COMUNICAZIONI SELEZIONATE Segreteria SIMeL. Il “badge elettronico”, strettamente personale, è va- Il programma scientifico del Congresso prevede due Sessioni per la lido per tutte le manifestazioni scientifiche organizzate dalla Società sul presentazione di comunicazioni scientifiche sottoforma di Poster ed una territorio nazionale e va utilizzato ad ogni evento formativo cui il Socio Sessione per la presentazione di Comunicazioni in Aula selezionate tra intende partecipare. Qualora venga smarrito, il Socio può richiedere un i riassunti inviati. nuovo badge alla Segreteria SIMeL, in sede congressuale, al costo di Euro 15,00. I Poster accettati dovranno essere esposti nell’area Poster nello spazio Non Soci: registrazione manuale all’inizio e al termine dei lavori scien- loro riservato, identificato con lo stesso numero assegnato al Riassunto. tifici di ciascuna giornata utilizzando il Foglio Firma. La loro illustrazione e/o discussione guidata dai Moderatori è riservata nelle specifiche Sessioni, programmate per Sabato 4 ottobre dalle ore ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ECM 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00. La partecipazione ai lavori scientifici del Congresso e/o dei Corsi di Le Comunicazioni selezionate saranno presentate in Sala A e B, il aggiornamento dà diritto ad un numero di crediti formativi in confor- giorno 5 ottobre dalle ore 10.40 alle ore 12.00. Il tempo concesso per mità al sistema di valutazione attivato dalla Commissione Nazionale l’esposizione del lavoro è di 5 minuti e potrà essere sintetizzata in non per l’Educazione Continua in Medicina (ECM). Il rilascio della più di tre diapositive. certificazione dei crediti è subordinato alla effettiva partecipazione al- Per partecipare all’assegnazione dei Premi, gli Autori sono tenuti a pre- l’intero evento formativo, verificata attraverso la registrazione elettro- parare e ad esporre il Poster. nica (badge) o manuale (foglio firma). Commissione per l’assegnazione Premi La “Commissione”, nominata dal Consiglio Nazionale della Società, SERVIZI TECNICI provvederà alla valutazione di tutte le comunicazioni scientifiche pre- Il materiale per le proiezioni dovrà essere consegnato al Servizio Tec- sentate come Poster e come Comunicazioni Selezionate, per la defini- nico almeno un’ora prima della Sessione cui si riferiscono. È disponi- zione e l’assegnazione dei Premi bile ed utilizzabile il servizio di videoproiezione da PC, standard auspicabile delle proiezioni è Power Point TM. Non essendo prevista la La “Commissione” risulta così composta: possibilità di utilizzare strumentazione propria, le diapositive devono Presidente: L Ferrari (Cremona) essere consegnate su floppy o compact disk. È prevista esclusivamente la proiezione in singola. Segretario: C Scafuro (Vibo Valentia)

PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI Componenti: I Bianco (Lanciano, CH) A Colloca (Roma) Un numero speciale della “Rivista di Medicina di Laboratorio - European E Romoli (Orvieto) Journal of Laboratory Medicine”, sarà completamente dedicato agli Atti del Congresso e conterrà i testi delle Letture su invito ed i riassunti delle comunicazioni Poster e delle comunicazioni Selezionate.

AGENZIA DI VIAGGIO Nella sede congressuale sarà disponibile un Banco “Agenzia Viaggi” per assistere i Partecipanti per eventuali problemi di viaggio.

MANIFESTAZIONI SOCIALI Il programma delle manifestazioni sociali è contenuto nel kit previsto per il Congressista e sarà consegnato al momento della registrazione.

52 53 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

Premi Poster COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Verranno assegnati sei premi, di Euro 2.580,00 cadauno, ai Poster ed alle Comunicazioni Selezionate ritenuti meritevoli dalla Commissione Le sede del Congresso è presso il “Centro Servizi Avanzati – Ricerca, giudicante. In particolare: Formazione, Sviluppo Agroalimentare della Calabria” situato nella Zona Premio A. Menarini Diagnostics Industriale della città di Lamezia Terme. su “Il dosaggio della emoglobina glicata: situazioni attuali e pro- spettive future” In auto Autostrada Salerno – Reggio Calabria (A-3) Premio Eurospital Svincolo per Lamezia Terme, S.S. 18 in direzione Reggio su “Il ruolo del laboratorio nella diagnosi in vitro e follow-up Calabria. delle malattie infiammatorie croniche intestinali” Seguire le indicazioni per “Area ex SIR”. Premio Pharmacia Italia su “L’approccio del laboratorio nella diagnostica delle malattie Svincolo per Pizzo Calabro, S.S. 18 in direzione Lamezia autoimmuni” Terme. Seguire le indicazioni per “Area ex SIR”. Premio Roche Diagnostics su “Consolidamento dell’area del siero” S.S. “Due Mari” provenienza Catanzaro, uscita bivio Palazzo, S.S. 18 direzione Premio Società Italiana di Medicina di Laboratorio Reggio Calabria. alla memoria del Prof. Angelo Burlina Seguire le indicazioni per “Area ex SIR”. su argomenti preferibilmente attinenti al tema congressuale Premio Società Italiana di Medicina di Laboratorio alla memoria del Prof. Ugo Lippi In aereo Aeroporto di Lamezia Terme su argomenti preferibilmente attinenti al tema congressuale. Distante circa 15 Km dalla sede congressuale. Collegato dalla Linea 5 della “Lamezia Multiservizi”. Il Premio Pharmacia Italia di Euro 1.550,00, denominato “Vota il Poster” sarà destinato al Poster più votato. La votazione avverrà con presentando l’apposito procedura computerizzata ticket, contenuto nel In treno Stazione di Lamezia Terme Centrale carnet dei Congressisti regolarmente iscritti, su cui bisogna indicare il Distante circa 15 Km dalla sede congressuale. proprio nome e cognome. Ciò consentirà a tutti coloro che avranno Collegata dalla Linea 5 della “Lamezia Multiservizi”. votato, di partecipare al sorteggio del “Premio ad estrazione”. La premiazione dei Poster e delle Comunicazioni Selezionate avrà luogo in Auditorium, domenica 5 ottobre alle ore 12.00.

54 55 AREA CONGRESSUALE PRECEDENTI CONGRESSI

Dall’anno di fondazione, la Società Italiana di Medicina di Labora- torio (SIMeL) ha svolto, in sede di Congresso Nazionale, i seguenti temi:

1987 Milano, 4-7 Novembre La nuova logica diagnostica del laboratorio

1988 Firenze, 16-18 Novembre Le basi fisiopatologiche dei test di laboratorio

1989 Genova, 29 Novembre - 1 Dicembre Le tecnologie avanzate nella diagnostica di laboratorio

1990 Roma, 12-14 Novembre Il monitoraggio di laboratorio del decorso delle malattie

1991 Bari, 14-16 Novembre I livelli decisionali dei test di laboratorio

1992 Bologna, 12-14 Novembre I profili di laboratorio: dai protocolli alla logica diagnostica

1993 Trieste, 28-30 Ottobre La qualità globale in medicina di laboratorio

1994 Sorrento (NA), 24-26 Novembre La medicina di laboratorio nella valutazione dei mediatori e degli effetti sistemici delle flogosi

1995 Torino, 9-11 Novembre Prevenzione e medicina di laboratorio in età evolutiva

1996 Verona, 5-7 Dicembre Medicina di Laboratorio e polipatologia dell’anziano

1997 Chianciano Terme (SI), 27-29 Novembre La Medicina di Laboratorio nella decisione clinica

1998 Bari, 5-7 Novembre Biologia e biochimica della cellula nella malattia: la Diagnostica di Laboratorio

56 57 PRECEDENTI CONGRESSI NOTE

1999 Roma, 4-6 Novembre Segreteria Scientifica La Medicina di Laboratorio nel XXI Secolo: l’approccio multidisciplinare alla prevenzione, Piero Cappelletti alla diagnostica ed al monitoraggio delle malattie. Laboratorio di Patologia Clinica, Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli” L’utopia delle determinazioni in vivo Via Montereale, 24 - 33170 Pordenone Tel. 0434-399262/213 - Fax 0434-399025 - e-mail: [email protected] 2000 Santa Margherita di Pula (CA), 26-28 Ottobre SIMeL 2000: Un patto per la salute Elio Gulletta Il ruolo della Medicina di Laboratorio Cattedra di Patologia Clinica, Università degli Studi “Magna Graecia” tra nuove tecnologie, costi ed efficacia Via T. Campanella, 115 - 88100 Catanzaro Tel. 0961-712222/775383 - Fax 0961-775373 - e-mail: [email protected] 2001 Montesilvano (PE), 25-27 Ottobre Linee Guida di comportamento pratico: Paolo Rizzotti dal Piano Sanitario Nazionale al Paziente Laboratorio di Chimica Clinica ed Ematologia - Azienda Ospedaliera di Verona Piazzale A. Stefani, 1 - 37126 Verona 2002 Milano, 28-30 Novembre Tel. 045-8072155 - Fax 045-8072970 - e-mail: [email protected] I Servizi di Medicina di Laboratorio in Europa tra tecnologia e pratica clinica Segreteria Organizzativa Giuliana Baggio - Bertilla Fietta - Stella Pivetta SIMeL - Centro di Ricerca Biomedica - Ospedale Civile 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. e Fax 0423-722201 - Tel. 0423-732820/4 - e-mail: [email protected]

Segreteria Tecnica MAF Servizi - Divisione Congressi Via G.B. Vico, 7 - 10128 Torino Tel. 011-505900 - Fax 011-505976 - e-mail: [email protected]

58 59 ANNUNCIO World Association of Societies of Pathology andPathology Laboratory of World SocietiesMedicine ofAssociation Società Italiana Società di Medicina di Laboratorio La Modernizzazione della Medicina di Laboratorio 18° Congresso Nazionale Regione Emilia Romagna Emilia Regione Novembre 2004 Novembre C omponente della