COMMITTENTE:

PROGETTAZIONE:

DIRETTRICE FERROVIARIA - CATANIA -

U.O. INFRASTRUTTURE SUD

PROGETTO DEFINITIVO

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI - FIUMEFREDDO Lotto 2: (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVRASTRUTTURA FERROVIARIA Relazione tecnica armamento

SCALA:

-

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV.

R S 2 S 0 2 D 7 8 R O S F 0 0 0 0 0 0 1 A

Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data

A Emissione esecutiva T. Barreca Genn.2018 T. Barreca Genn.2018 P. Carlesimo Genn.2018 D. Tiberti

Genn.2018

File: -RS2S02D78R OSF0000001A n. Elab.: 1053

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 2 di 12

INDICE

1 PREMESSA ...... 3

2 PROGETTO DELL’INFRASTRUTTURA ...... 4

2.1 SPECIFICHE FUNZIONALI DEL PROGETTO ...... 4

2.2 DESCRIZIONE DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA PER IL LOTTO 2 ...... 5

3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ...... 7

3.1 NORMATIVA RFI ...... 7

3.2 NORMATIVA EUROPEA ...... 8

4 SOLUZIONI PROGETTUALI ...... 8

4.1 ROTAIE ...... 8

4.2 TRAVERSE IN CAP ...... 9

4.3 ATTACCHI ...... 9

4.4 BALLAST ...... 9

4.5 SCAMBI ...... 9

4.6 INTERSEZIONI ...... 10

4.7 APPARECCHI DI FINE CORSA ...... 10

4.8 GIUNZIONI ISOLANTI INCOLLATE ...... 10

4.9 PICCHETTAZIONE DI RIFERIMENTO DEL TRACCIATO ...... 10

4.10 PREESERCIZIO ...... 11

4.11 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI ...... 11

4.12 MANUTENZIONE ...... 12

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 3 di 12

1 PREMESSA

Il progetto di raddoppio della tratta Giampilieri – Fiumefreddo si inserisce tra gli interventi previsti dal “Contratto Istituzionale di Sviluppo (C.I.S.) per il completamento della Direttrice ferroviaria Messina – Catania – Palermo”

Il tratto ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo, nella sua interezza, interessa la Regione Sicilia nelle provincie di Catania e Messina e coinvolge i comuni di Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Taormina, , Letojanni, Forza D’Agrò, S.Alessio Siculo, , , , , , Alì Terme, Itala, e la frazione di Giampilieri nel comune di Messina.

La progettazione, sviluppata per un’estesa complessiva di 42+182 km circa, unitamente agli obiettivi dettati dal CIS, si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

‹ il completamento del raddoppio della linea Messina-Catania, con conseguente aumento della capacità potenziale e della velocità della linea;

‹ l’istituzione di un servizio cadenzato tra Messina e Catania e lo sviluppo di un servizio metropolitano da Messina a Catania con collegamento all’aeroporto internazionale di Fontanarossa;

‹ la riduzione dei tempi di percorrenza.

Il raddoppio del tratto ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo è articolato in due lotti, corrispondenti ad altrettante fasi funzionali:

• Lotto 1: attivazione della tratta Fiumefreddo (inclusa) – Taormina (inclusa) – Letojanni (esclusa). • Lotto 2: completamento dell’intervento con attivazione della tratta Taormina (esclusa) – Giampilieri (esclusa) – Letojanni stazione di testa.

I lavori di ciascun lotto sono articolati in macrofasi realizzative, meglio descritte nell’ elaborato RS2S00D16RGES0002001 e rappresentate negli elaborati RS2S02D78P6IF0004001B e RS2S02D78P6IF0004002B.

Il presente documento viene emesso nell’ambito della redazione degli elaborati tecnici del secondo lotto, attivazione della tratta Taormina (esclusa) – Giampilieri (esclusa), per illustrare le soluzioni adottate nella progettazione dell’armamento ferroviario.

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 4 di 12

2 PROGETTO DELL’INFRASTRUTTURA

2.1 SPECIFICHE FUNZIONALI DEL PROGETTO Il progetto per il raddoppio dell’intero tratto Giampilieri – Fiumefreddo, è stato redatto conformemente alle STI Infrastruttura convenzionale REGOLAMENTO (UE) N. 1299/2014 in accordo con le seguenti specifiche:

LINEA Commerciale Tipologia di linea (traffico promiscuo merci-viaggiatori)

Sviluppo intervento complessivo 42,182 Km

Interasse binari Variabile (min 4.00 m)

125 km/h dal km 0+000 al km 0+912 Velocità di tracciato 160 km/h dal km 0+912 al km 41+472 140 km/h dal km 41+472 al km 42+079

Accelerazione massima non compensata m/sec 2 0.6

Massima sopraelevazione in curva mm 160

736 per 125km/h (dal km 0+156 al km 0+615

1260 per 160 km/h (dal km 11+482 al km 12+423) (dal km 12+588 al km 12+960) Raggio di curvatura minimo (dal km 18+877 al km 14+502) (dal km 22+086 al km 22+591)

920 per 140km/h (dal km 41+472 al km 42+160)

10200 m per 160km/h 12000 m per 125km/h Raggio minimo dei raccordi circolari altimetrici 8000 m per 140km/h

12‰ 12.5‰ pendenza compensata (binario di Pendenza massima longitudinale della linea interconnessione con la stazione di Letojanni)

Gabarit Tipo C

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 5 di 12

Profilo Minimo degli Ostacoli P.M.O.5

Categoria linea D4

Stazioni Taormina; S.Alessio; Letojanni ( II fase)

Fiumefreddo-Calatabiano Alcantara Fermate Nizza di Sicilia-Alì Terme Itala Scaletta

Posti di Movimento Fiumefreddo

Posti di comunicazione Calatabiano e Nizza

Posti di Manutenzione Fiumefreddo

Raccordi industriali e scali -

IMPIANTI Km/h 60 (tranne per passaggio doppio/semplice a Velocità massima sui rami deviati delle comunicazioni pari/dispari Taormina in fase 1 previsto a 100 km/h) Velocità massima sui rami deviati tra i binari di corsa e binari di Km/h 60 precedenza 350 m per i servizi passeggeri Modulo di stazione/ P.M. 600 m per i servizi merci

350 m Taormina; 250 tutte le altre (eccetto Lunghezza marciapiedi Itala Scaletta 240 m)

Altezza marciapiedi 55 cm

2.2 DESCRIZIONE DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA PER IL LOTTO 2 Il lotto 2 del raddoppio Giampilieri-Fiumefreddo prevede il proseguimento del camerone di Taormina, già realizzato nel lotto1, dal km 13+900 e la continuazione della realizzazione dei binari pari e dispari. Il camerone dal km 14+400 circa si sdoppia in due gallerie a semplice canna che proseguono in direzione nord e sottoattraversano il Torrente Mazzeo al km 15+550 circa. La galleria Taormina termina al km 16+034 e presenta uno sviluppo complessivo di 8268 m.

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 6 di 12

Dal km 16+034 la linea prosegue in viadotto sul Torrente Letojanni per circa 240 m fino al km 16+293. Da qui ha inizio la galleria Letojanni a doppia canna con un’unica livelletta al 2 per mille, avente estesa pari a 3866 m. Dal km 20+160 al km 20+294 il tracciato presenta due viadotti a semplice binario sul Torrente Fondaco Parrino, per poi proseguire con la galleria Forza D’Agrò a canne separate fino al km 22+761. La galleria si estende per 2467 m e la distanza massima delle canne è pari a 35 m. In uscita lato Nord dalla galleria Forza D’Agrò si trova la stazione di S.Alessio (km 22+088), che si estende parte in rilevato, parte su strutture scatolari parte sul viadotto Fiumara D’Agrò, con marciapiedi centrale di lunghezza 250 m e larghezza 12 m. Le precedenze della stazione di S. Alessio presentano le comuncazioni e i tronchini in galleria. E’ prevista una forbice per le comunicazioni pari dispari. Dopo il viadotto Fiumara D’Agrò di estesa pari a 341 m, il tracciato imbocca al km 23+486 la galleria Sciglio a doppia canna con interasse tra le canne a 35 m. La galleria Sciglio ha un’estesa pari a 9258 m, sottopassa al km 26+800 il torrente Savoca e termina al km 32+744. Uscendo dalla galleria Sciglio si trova la fermata di Nizza Alì (km 32+812), che si estende parte in rilevato, parte su strutture scatolari e parte su viadotto, con banchine laterali di lunghezza 250 m. Dal km 33+435 si estende la galleria Nizza a singola canna doppio binario di L=492 m, seguita dal viadotto Satano (L=275 m), dalla galleria Alì a singola canna doppio binario di L= 139 m e dal viadotto Alì di L=118 m. In questo tratto l’interasse dei binari è pari a 4 m. Dal km 34+775 il tracciato prosegue con la galleria Quali che si divide in due canne separate con interasse massimo di 35 m che diventa a 15 m in corrispondenza dell’imbocco lato Messina. La galleria ha un’estesa complessiva di 4187 m. Uscendo dalla galleria Quali si trova la fermata di Itala Scaletta (km 39+033), che si estende parte in rilevato, parte su strutture scatolari e parte sul viadotto Itala; l’impianto prevede la banchina ad isola di lunghezza 240 m. La galleria Scaletta a canne separate inizia al km 39+204 e si estende per 2744 m fino al km 41+942. Uscendo dalla galleria il binario pari e il binario dispari confluiscono rispettivamente sul II e III binario della stazione di Giampilieri e costituiscono la naturale prosecuzione del raddoppio esistente per Messina. L’intervento termina al km 42+181.970 (km 319+756 L.S.) prima dell’attuale ponte sul Torrente Giampilieri e della PSE dell’attuale comunicazione di passaggio doppio/semplice. In ambito stazione di Giampilieri sono previsti altri interventi finalizzati a rendere la stazione stessa un punto antincendio. Si prevede di spostare trasversalmente, entro 30 cm, il binario dell’interconnessione, per un’estesa di circa 600 ml, per consentire l’inserimento del deviatoio sul B.D. nel punto di confluenza.

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 7 di 12

Nel presente lotto 2 la stazione di Letojanni diventa una stazione di testa con due binari. In particolare, la nuova configurazione prevedrà le seguenti fasi di seguito sinteticamente riepilogate: • il livellamento del I binario di stazione, con inserimento del paraurti ad assorbimento di energia, e l’adeguamento del marciapiedi ad H55, con esercizio solo sull’attuale II binario di stazione; • la demolizione del binario di corsa attuale (II binario), del marciapiedi ad isola e del terzo binario di stazione, con esercizio sul nuovo I binario • La realizzazione del nuovo marciapiedi ad H55 e del secondo binario di stazione (ad interasse 4,00m) con relativo inserimento del paraurti ad assorbimento di energia.

Tutti i binari della linea storica, rimasti fuori esercizio, verranno demoliti.

3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Nello sviluppo della progettazione, si è fatto riferimento, oltre agli elaborati progettuali, ai seguenti documenti:

3.1 NORMATIVA RFI ° Standard dei materiali di armamento per lavori di rinnovamento e di costruzione a nuovo RFI TCAR ST AR 01 003 A del 12/02/2016 ° Istruzione Tecnica RFI TCAR ST AR 01 001 A - Norme tecniche per la progettazione del tracciati ferroviari; ° Istruzione Tecnica RFI TCAR IT AR 01 002 A - Norme tecniche per la determinazione delle velocità massime d'orario delle linee esistenti; ° Specifica Tecnica RFI TCAR ST AR 01 002 A - Linee guida per la realizzazione e manutenzione dei binari su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate topografiche; ° RFI-DTC1\AP0011\P\2002\0000319 - Curve contrapposte: criteri di verifica contro la sovrapposizione del respingenti e condizioni dinamiche - Sopraelevazione ridotta in curve strette. ° Specifica Tecnica di Fornitura DI TCAR SF AR 01 001 A - Paraurti ad azione frenante ° Circolare n° 338/6.5 del 25.10.1986 — Scartamento del binario ° Linee Guida per l’istallazione degli scambi su linee di nuova progettazione e per la manutenzione di quelli esistenti DI/TC.AR. /009/452 ° Istruzione tecnica di RFI “Costituzione e controllo della lunga rotaia saldata” RFI TC AR IT AR 01 008 C del 12 marzo 2016

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 8 di 12

° Istruzione tecnica RFI TCAR ST AR 07 001 B “Norme tecniche per la saldatura in opera di rotaie eseguita con i procedimento alluminotermico ed elettrico a scintillio” del 2 settembre 2015 ° Istruzione Tecnica RFI TCAR SP AR 03 003 C - Traversoni e traverse speciali in calcestruzzo vibrato, armato e precompresso per apparecchi del binario ° Istruzione Tecnica RF1 TCAR ST AR 06 004 A - Apparecchi del binario su traversoni in C.A.P. di nuova generazione ° Specifica tecnica RFI DTC INC SP IPS 010 B - Pietrisco per massicciata ferroviaria ° Prescrizione Tecnica S.OC/S/3870 del 23.7.90 Sagome - Profili minimi degli ostacoli; ° Prescrizione Tecnica 10161 del 1995 - Prescrizione per la progettazione di marciapiedi alti nelle stazioni a servizio dei viaggiatori; ° Prescrizione Tecnica DI/TC.AR./009/894 del 14.11.00 - Fessura fra marciapiede alto e predellini dei rotabili.

3.2 NORMATIVA EUROPEA ° STI Sottosistema infrastruttura del servizio ferroviario transeuropeo convenzionale - Regolamento UE N. 1299/2014 del 18 novembre 2014.

4 SOLUZIONI PROGETTUALI

L'armamento da utilizzare sui binari di corsa e di circolazione degli interventi in oggetto è stato definito sulla base dell’Istruzione tecnica “STANDARD DEI MATERIALI D'ARMAMENTO PER LAVORI DI RINNOVAMENTO E COSTRUZIONE A NUOVO” RFI TCAR ST AR 01 003 A, che individua per le linee del groppo B, quello tradizionale del tipo 60E1 su ballast a scartamento 1435 mm con i componenti nel seguito dettagliati.

Per l'impiego di componenti elementari d'armamento a catalogo RFI non si prospettano esigenze di omologazione. Le soluzioni adottate sono conformi alla normativa di riferimento, sia nazionale che europea.

4.1 ROTAIE

Le rotaie da utilizzare per la realizzazione dei binari sono del profilo 60El (ex 60 UIC), di qualità R260 (ex 900A) con massa lineica pari 60 kg/m, prequalificate ai sensi della specifica tecnica di fornitura RFI TCAR SF AR 02 001 C (o revisione corrente).

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 9 di 12

Le rotaie dei binari di corsa e di circolazione saranno unite saldando in opera con saldatura elettrica a scintillio conformemente alla RFI TCAR ST AR 07 001 B "Norme tecniche per la saldatura in opera di rotaie eseguita con i procedimento alluminotermico ed elettrico a scintillio", elementi della lunghezza di 108 m, costituendo la lunga rotaia saldata (l.r.s.), conformemente all'Istruzione Tecnica RFI TC AR IT AR 01 008 C "Costituzione e controllo della lunga rotaia saldata (L.R.S.)".

4.2 TRAVERSE IN CAP

Le traverse da impiegare con interasse 60 cm sui binari di corsa e di circolazione sono del tipo RFI-240, costituite da manufatti monoblocco in cap di lunghezza pari a 2.40 m e massa superiore a 300 kg, prequalificate ai sensi della Specifica Tecnica di Prodotto RFI TCAR SP AR 03 002 D "Traverse marca RFI 230, RFI-240 e RFI-260 in calcestruzzo vibrato, armato e precompresso" del 28.11.2011. (o revisione corrente). In corrispondenza di ciascuna giunzione isolante incollata, verranno poste in opera, conformemente allo standard RFI-DTC.STSA0011P20140002097 del 16 dicembre 2014 e disegno FS 9920 : una traversa RFI-240 2V G e due traverse RFI-240 GII, anch’esse prequalificate ai sensi della Specifica sopracitata.

4.3 ATTACCHI

Per le traverse in cap tipo RFI-240, dovrà essere impiegato un sistema di attacco omologato da RFI per linee convenzionali.

4.4 BALLAST

La massicciata sarà costituita da pietrisco tenace di la categoria, conforme alla specifica tecnica di fornitura "Pietrisco per massicciata ferroviaria" RFI DTCINC SP IFS 010 B del 14.06.2012 (o revisione corrente). La geometria della sezione sarà quella richiesta dalle sezioni del corpo stradale e dovrà essere conforme alla Istruzione Tecnica RFI TC AR IT AR 01 008 C “Costituzione e controllo della lunga rotaia saldata (l.r.s.)” del 12 marzo 2016 o successiva. Il pietrisco avrà uno spessore minimo di 0,35 m sotto il piano di appoggio delle traverse in corrispondenza della rotaia più bassa, spessore minimo inteso come distanza tra piano inferiore della traversa, in corrispondenza della rotaia più vicina al piano di regolamento, ed il piano di regolamento stesso.

4.5 SCAMBI

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 10 di 12

Tutti gli scambi saranno del tipo 60 UNI con cuori monoblocco di acciaio fuso al Mn a punta fissa, dotati di cuscinetti elastici autolubrificanti conformi all’istruzione RFI TC AR ST AR 06 001 B e controrotaie UIC 33., con piano di posa su traversoni in c.a.v.p.

Si prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di deviatoi:

- Deviatoio semplice S60U/170/0,12 dx, conforme al piano di posa dis FS 9719

- Deviatoio semplice S60U/170/0,12 sn, conforme al piano di posa dis FS 9719

- Deviatoio semplice S60U/400/0,094 dx con DCF, conforme al piano di posa dis FS 9712

- Deviatoio semplice S60U/400/0,094 sn con DCF, conforme al piano di posa dis FS 9712

- Comunicazione S60U/400/0,074 dx con DCF per interasse 4,00 ml conforme al piano di posa dis FS 9764

- Comunicazione S60U/400/0,074 sn con DCF per interasse 4,00 ml conforme al piano di posa dis FS 9764

4.6 INTERSEZIONI E’ previsto l’impiego dell’intersezione I60U/0,12 conforme al piano di posa conforme al piano di posa dis FS 9708

4.7 APPARECCHI DI FINE CORSA

E' prevista la posa di paraurti ad azione frenante del tipo 1 e 2 conformi alla specifica DI TCAR SF AR01 001 A (o revisione corrente). Per i binari tronchi in provvisorio, previsti durante la costruzione dei nuovi binari e prima dell’attivazione dei medesimi all’esercizio, si prevede l’utilizzo di paraurti triangolari in ferro.

4.8 GIUNZIONI ISOLANTI INCOLLATE

Le giunzioni isolanti incollate, sui binari di nuova costruzione, saranno del modello 60E1, di lunghezza nominale pari a 6000 mm, realizzate con spezzoni di rotaia di qualità R 260. Sui binari di corsa saranno inoltre dotate di sensore di controllo giunto meccanico, istallate conformemente alle linee guida RFI DTCSTSSSTB IS 18 212 B del 28/01/2015.

4.9 PICCHETTAZIONE DI RIFERIMENTO DEL TRACCIATO

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 11 di 12

Si procederà alla picchettazione di riferimento del tracciato dei binari su base assoluta, conformemente alle Linee Guida RFI.TC.AR.ST.AR.01.002.A del 18/12/2001 (o revisione corrente).

I lavori consisteranno nella fornitura e posizionamento sui sostegni della T.E. e sulle opere d’arte dei punti fissi costituenti la picchettazione, completi delle relative targhette identificative, nell’esecuzione della poligonale a lati corti, della livellazione di precisione, del rilievo dei binari rispetto ai nuovi riferimenti e nell’effettuazione dello studio definitivo del tracciato.

4.10 PREESERCIZIO

Si prevede l’esecuzione del preesercizio per l’attivazione alla velocità di linea dei nuovi binari e scambi costruiti, conformemente all’Istruzione Tecnica RFI TCAR IT AR 01 011 A del 21.12.2012.

Specificamente, si prevede di completare la costruzione ad asse e quota con l’adozione della stabilizzatrice dinamica della massicciata su tutti i nuovi binari costruiti: sia per quelli costruiti in opera, che per i binari premontati e varati in opera. Parimenti, verrà adoperata la stabilizzatrice dinamica anche per i binari costituenti i tracci di allaccio, nonché per i binari oggetto di spostamento trasversale.

Per i binari di corsa definitivi non costituenti allaccio, successivamente al completamento della costruzione e prima dell’attivazione all’esercizio, separatamente per il binario pari e per il binario dispari, si procederà al transito di treni materiali alla velocità di 80 km/h per complessive 50.000 tonnellate, procedendo alla regolazione delle tensioni della LRS. Tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite conformemente alla citata IT RFI TCAR IT AR 01 011 A e dovranno essere eseguiti i controlli ivi precisati, prima dell’attivazione alla velocità di linea.

4.11 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Per tutte le costruzioni si prevede di approvvigionare ed impiegare materiali di nuova fornitura, approvvigionati dall’Appaltatore, ad eccezione solamente delle rotaie, dei deviatoi con relative serie di traversoni e delle giunzioni isolanti incollate, che verranno approvvigionate da RFI in stazione adiacente al tratto in lavorazione. Le demolizioni dei binari e deviatoi, saranno eseguite nel rispetto delle procedure DPR P SE 10 1 0 del 31/7/2015 e RFI DMA PS IFS002 B del 15/06/2005.

RADDOPPIO DELLA TRATTA GIAMPILIERI – FIUMEFREDDO

Lotto 2: Taormina (e) – Giampilieri (e)

SF-SOVR ASTRUTTU RA FERROVIARIA COMMESSA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO REV. FOGLIO

Relazione tecnica armamento RS2S 01 D78RO SF 00 00001 A 12 di 12

Dopo la demolizione, i competenti tecnici di RFI procederanno alla finale classificazione dei materiali. In particolare, si prevede di riconsegnare a RFI:

• Tutti i materiali usati servibili; • Tutti i materiali metallici, indipendentemente dallo stato d’uso; • Tutti i legnami usati servibili;

Si prevede che vengano smaltiti a cura dell’Appaltatore: • Il pietrisco fuori uso; • Le traverse in cap fuori uso; • I legnami fuori uso.

Per la realizzazione dei lavori, si fa riferimento alla normativa vigente in RFI.

4.12 MANUTENZIONE La manutenzione degli impianti progettati sarà eseguita in base alle norme e criteri in uso presso RFI, come meglio dettagliato nella Relazione di Manutenzione.