COMUNE DI VAL DI NIZZA PROVINCIA DI

Parere Motivato VAS del Documento di Piano del PGT

L'AUTORITA' COMPETENTE PER LA VAS D'INTESA CON L'AUTORITA' PROCEDENTE

VISTA la L.R. 11 marzo 2005 n.12 “Legge per il governo del territorio”, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001, concernente la valutazione ambientale degli effetti di determinati piani e di programmi sull'ambiente;

PRESO ATTO che il Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n. VIII/0351 ha approvato gli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi in attuazione al comma 1 dell'art. 4 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12;

CONSIDERATO che a seguito di approvazione da parte del Consiglio Regionale degli Indirizzi citati, la Giunta Regionale ha proceduto all'approvazione degli ulteriori adempimenti di disciplina,con D.G.R. n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007, modificata ed integrata dalla D.G.R. 30 dicembre 2009, n° VIII/ 10791, e delibera 761 del 10 novembre 2010;

VISTO il D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 recante “Norme in materia ambientale” concernente le “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione di impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC), e il successivo decreto di modifica n.4 del 16 gennaio 2008, e n. 128 del 29 giugno 2010;

VISTO l’atto di nomina dell’Autorità competente (rettifica) per la VAS, con delibera di giunta comunale n. 13 del 25 marzo 2011, in Paolo Culacciati ViceSindaco

PRESO ATTO CHE: a) Deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 19 aprile 2006 è stato dato l’avvio del Procedimento di formazione del Piano di Governo del Territorio ( P.G.T.);

b) Deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del 2 ottobre 2008 è stato avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ( VAS ) e sono stati individuati: - Soggetti competenti in materia ambientale: - A.R.P.A. Lombardia, Dipartimento di Pavia; - A.S.L. di Pavia; - Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Lombardia; - Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia; - Enti territorialmente interessati: - Regione Lombardia; - Provincia di Pavia;

1

- Comunità Montana Oltrepo’ Pavese; - Autorita’ dell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia; - Comuni confinanti di: , , Valverde, , , ; - Settori del pubblico interessati: - Legambiente della Provincia di Pavia; - Italia Nostra della Provincia di Pavia ; - W.W.F. sede regionale lombarda; - A.S.M. Servizi S.p.A.; - Enel Gas Spa sede operativa di , - Stradella Gas srl - Enel sole Spa - Enel energia Spa - Associazione Commercianti della Provincia di Pavia; - Associazione Artigiani della Provincia di Pavia; - Associazione Albergatori della Provincia di Pavia; - Associazione Industriale Provinciale; - Confartigianato Provinciale; - Confcommercio Provinciale; - Confederazione Italiana Agricoltori di Pavia; - Confederazione dei Produttori Agricoli di Pavia; - Confesercenti Provincia di Pavia; - Federazione Italiana Coltivatori Diretti di Pavia; - Gruppo Alpini di Ponte Nizza (PV); - Protezione Civile Provinciale; - Unione Artigiani della Provincia di Pavia; - Unione Provinciale degli agricoltori di Pavia; - Associazione Pro Loco del Comune; - Gruppo Amici di Poggio Ferrato; - le modalità di convocazione delle Conferenze di Valutazione - le modalità di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni; c) con Deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 25 marzo 2011 (rettifica della precedente) sono stati individuati l’Autorità Procedente per la VAS nel responsabile UT geom. Massimo Campetti, e l’Autorità Competente ViceSindaco Paolo Culacciati; d) in data 12 febbraio 2010 si è svolta la prima conferenza di valutazione, in data 12 ottobre 2010 si è svolta la seconda ed ultima conferenza di valutazione e) sono state intraprese le seguenti iniziative di partecipazione: - avviso di avvio del procedimento di PGT con pubblicazione sull’Albo pretorio in data 27 aprile 2006 e sul sito web del comune; - messa a disposizione del Documento di Scoping sul sito web del comune - messa a disposizione del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica, della Valutazione di incidenza e del Documento di Piano in data 04-08-2011 sul sito web del comune, sul sito SIVAS regionale e depositati presso gli uffici del comune - incontri pubblici con i settori del pubblico in data 02-03-2010 e in data 19-09-2011 presso la sala consiliare del comune f) in occasione e a seguito della prima conferenza di valutazione sono pervenute le seguenti osservazioni: ARPA Lombardia nella persona della dott.ssa Sonia Rumi Si cita l’importanza della partecipazione del pubblico alle riunioni che riguardano il processo di PGT-VAS. Si ricorda l’importanza delle coerenze del Rapporto Ambientale Vas con i piani sovraordinati, e con eventuali piani di settore se esistenti (Piano del traffico, Piano dell’Illuminazione ecc.) . Si ricorda la necessità di dotarsi di un Piano di zonizzazione acustica, e dell’inserimento in cartografia degli elettrodotti con relative fasce di rispetto, ai fini di una valutazione puntuale dell’inquinamento elettromagnetico. Si ricorda la disponibilità di Arpa a fornire ai Comuni banche dati e fonti dati in loro possesso e l’importanza dell’individuazione corretta degli indicatori di contesto e di processo per il monitoraggio del piano.

2

Si ricorda infine, in riferimento al risparmio energetico, l’opportunità offerta dallo strumento urbanistico ai fini dell’incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. ARPA Lombardia nella persona della dott.ssa Lucianna Melgiovanni Si ricorda l’importanza della depurazione delle acque, soprattutto in riferimento alle Frazioni. Per quelle realtà, nuclei abitati > di 30 abitanti, provviste di fossa Imhoff, si ricorda la possibilità di ottimizzazione offerta dalla fitodepurazione. Ricorda l’importanza di aggiornamento della banca dati comunale attraverso il reperimento di dati in merito p.esempio agli impianti di telecomunicazione e telefonia mobile. ARPA Lombardia nota n.645 del 20.02.2010 Il contributo è riferito al Rapporto Ambientale per quanto riguarda aspetti metodologici, integrazioni normative, ma in particolare matrici ambientali e considerazioni riguardo al Documento di Piano. In sintesi: - si consiglia di verificare la con la pianificazione coerenza orizzontale esterna degli obiettivi generali del Piano con obiettivi generali dei P/P di settore dello stesso livello di governo; - Aria: si ricorda l’aggiornamento 2007 di Inemar; - Inquinamento acustico: si ricorda l’importanza del Piano di zonizzazione acustica ai fini di una corretta pianificazione urbanistica; - Acque: si ricorda l’importanza dell’individuazione del reticolo idrico minore e fasce di rispetto. Si rammenta di descrivere in dettaglio i sistemi depurativi per tutte le località, e si consiglia alle Amministrazioni di mettere a punto strategie per realizzare l’affinamento dello scarico delle fosse Imhoff con potenzialità superiore ai 30 abitanti equivalenti per esempio attraverso la fitodepurazione. Così come nei nuovi ambiti di trasformazione si suggerisce di adottare lo stesso tipo di affinamento depurativo nel caso sia valutata l’impossibilità del collettamento al depuratore. Nel quadro conoscitivo del PGT si deve descrivere lo stato delle reti di scarico e le modalità di gestione delle stesse. Si ricordano infine tutte le “buone pratiche” ai fini del risparmio della risorsa; - Risparmio energetico: si suggerisce di proporre per le nuove edificazioni l’obiettivo del raggiungimento almeno della classe energetica B e di prevedere meccanismi premiali per il raggiungimento delle classi superiori e/o per la sperimentazione degli edifici a basso consumo; - Inquinamento luminoso: si ricorda l’obbligo di dotarsi di piano di illuminazione comunale ai sensi dell’art. 4 L.R. 17/2000; - Inquinamento elettromagnetico: si consiglia di evidenziare l’eventuale presenza di elettrodotti ad alta tensione presenti nei territori; - Paesaggio ed ecosistemi naturali: si ricorda che il PGT deve recepire i contenuti del Piano di indirizzo forestale per quanto riguarda i boschi. Per quanto riguarda la Rete ecologica si consiglia di fare un approfondimento a scala comunale della RER, e nel caso in cui il PGT preveda nuove trasformazioni all’interno di elementi primari della Rete ecologica regionale, si ricorda chela DGR 8515/2008 richiede la verifica di alcune condizioni ovvero: - Il PGT abbia individuato la Rete ecologica comunale - REC o in alternativa una Carta eco- paesistica con individuate alternative funzionalmente equivalenti; - La REC preveda lungo la direttrice del corridoio primario, anche attraverso divaricazioni esterne della linea principale, linee di connettività la cui sezione complessiva raggiunga tendenzialmente i 500 m; - Siano stati preventivamente individuati adeguati interventi di ricostruzione ambientale compensativa convenzionati con i proprietari interessati; - Monitoraggio: si consiglia di integrare anche gli indicatori di contesto utilizzati per la costruzione del quadro conoscitivo. - Si fornisce infine un elenco delle principali fonti informative territoriali. Soprintendenza Beni Archeologici nota n.444 del 06.02.2010 Si fanno presente che oltre all’area di particolare interesse archeologico di Guardamonte nel comune di Ponte Nizza, nei territori di , e Val di Nizza sono stati effettuati in passato alcuni ritrovamenti archeologici di età preistorica e romana. Si chiede che nella normativa del redigendo PGT vengano inserite prescrizioni circa la segnalazione alla soprintendenza di progetti e lavori in tali zone. Provincia di Pavia nota n. 515 del 12.02.2010 Ricorda in premessa la normativa e le disposizioni di riferimento per la redazione della VAS; si riassumono le fasi secondo le quali la VAS deve obbligatoriamente far riferimento e che sono: ƒ avvio del procedimento e pubblicazione all’albo pretorio e su web ƒ nomina delle autorità proponente e competente 3

ƒ individuazione autorità con competenze ambientali, enti territoriali, pubblico e soggetti interessati coinvolti nel processo ƒ individuazione modalità di pubblicizzazione del rapporto ambientale - si ricorda la deliberazione provinciale n. 507 del 04.10.2007 “Contenuti orientativi per la redazione del Piano di Governo del territorio nelle more di adeguamento del PTCP” - si ricorda la Direttiva 2001/42/CE per i contenuti del rapporto ambientale e sintesi non tecnica - si ricordano che dovranno svolgersi almeno 2 conferenze di valutazione - si ricordano i tempi di messa a disposizione del documento di piano , rapporto ambientale, sintesi non tecnica e tutta la documentazione prevista art. 8 e 10bis l.r. 12/2005. - si ribadisce l’importanza ai fini della partecipazione, della pubblicazione e divulgazione di tutta la documentazione, percorso procedurale, osservazioni/contributi - si elencano i documenti, le linee guida ed indirizzi per l’applicazione della legge 12/2005 nei suoi diversi aspetti - si ribadisce l’importanza del PTR e del piano paesaggistico regionale quale riferimento e disciplina del governo del territorio - si danno indicazioni ed i riferimenti in merito all’individuazione della rete ecologica locale - per eventuali trasformazioni e/o adeguamenti di carattere commerciale, la sostenibilità delle scelte dovrà essere verificata con la vigente normativa regionale - si sottolineano i riferimenti per i contenuti dello studio geologico, e l’interdipendenza tra studio geologico e verifica di compatibilità provinciale e necessità di parere preventivo regionale per i comuni inseriti nell’elenco della tabella 2 allegato 13 della dgr 8/7374/2008 - si indicano i contenuti minimi dello scoping, ed in particolare dovrà ƒ dare indicazioni di ordine procedurale ed analitico ƒ prevedere il processo partecipativo ƒ individuare l’ambito di influenza del piano e l’orizzonte temporale ƒ definire le autorità con competenze ambientale e pubblico e modalità di consultazione ƒ fare un’analisi preliminare di contesto con primi indicatori ƒ individuare aree sensibili e elementi di criticità; presumibili impatti del piano;descrivere la metodologia di valutazione - si ricorda che tutti gli elaborati testuali e cartografici costituenti il PGT dovranno essere prodotti su supporto digitale in formato shape. Prima Consultazione pubblica nota del 2 marzo 2010 Dott. Paolo Gramigna capogruppo di minoranza di Bagnaria: - Si chiede l’implementazione dei dati mancanti ed in particolare: ƒ Ambiente idrico - integrazione dati su stato delle acque del reticolo idrico minore in conseguenza degli scarichi fognari afferenti (es. Fognatura di Sagliano - Torrente Crenna) in modo da poter inquadrare correttamente le eventuali nuove previsioni ƒ Consumi idrici – integrare i dati mancanti di Bagnaria e Ponte Nizza. ƒ Depuratore – integrare i dati mancanti relativi alle Frazioni non collettate. ƒ Inquinamento elettromagnetico – integrare i dati mancanti per Bagnaria e Ponte Nizza. ƒ Paesaggio ed ecosistemi naturali – integrare con dati mancanti relativi a Bagnaria e Ponte Nizza. - Si chiede di allegare agli elaborati VAS il documento Osservazioni al Documento Preliminare di Scoping della VAS dei Comuni di Val di Nizza, Ponte Nizza, Cecima, Bagnaria. Geom. Nicola Roberto - Chiede di tener conto nelle previsioni di PGT del mercato immobiliare relativo alle seconde case. Chiede che vengano previste nuove aree edificabili e che si tenga conto della possibilità di trasformare in residenziale l’edilizia rurale non più associata all’attività agricola. Sig. Enrico Claudio Delfino abitante del Comune di Ponte Nizza : - propone la creazione realizzazione di una struttura socio assistenziale per anziani di livello intercomunale che incrementerebbe oltretutto la scarsa offerta di lavoro locale. Sig. Bruno Chiapparoli Vice Sindaco di Cecima 4

- comunica cha nel Comune di Cecima esiste gia’ nella vigente pianificazione PRG un’area appropriata per l’eventuale edificazione di una struttura socio-assistenziale. Cittadino del Comune di Cecima - chiede la possibilita’ di inserire nel nuovo PGT norme per il miglioramento dell’edificato nei centri storici con lo scopo di migliorare la vivibilità all’interno dei nuclei di antica formazione.

g) a seguito della seconda conferenza di valutazione sono pervenute le seguenti osservazioni:

Provincia di Pavia nota n. 3945 del 7.10.2011 Per quanto riguarda la concertazione, si ricorda che le previsioni sovracomunali dovranno trovare opportuna risoluzione rispetto alle disposizioni dell’art.28 NTA del PTCP con particolare riferimento agli aspetti infrastrutturali Per quanto riguarda il processo di VAS del PGT: - Note relative tra obiettivi di Piano , PTR e PPR; - Si ricorda l’approvazione della RER e la LR 12/2011sulla Nuova organizzazione degli enti gestori delle aree regionali protette; - Si ricordano in contenuti di studi geologici ai sensi DGR 8/7374 e che i comuni di Bagnaria Cecima Ponte Nizza e Val di Nizza necessitano di parere preventivo regionale sullo studio geologico - Ricorda che analoghe considerazioni vanno fatte anche per quanto riguarda il commercio; - Si fa presente che le nuove previsioni insediative potrebbero generare criticità in merito al consumo di suolo, e si ricorda che le previsioni dovranno trovare opportuna risoluzione rispetto alle disposizioni dell’art.28 NTA del PTCP con particolare riferimento al consumo di suolo. ARPA nota n. 131785 del 3.10.2011 Osservazioni generali: - Considerazioni in merito all’esperienza avviata tra i 4 comuni e non portata a termine. - VAS: considerazioni in merito a coerenza esterna e interna. La prima tra obiettivi di piano e obiettivi di piani dello stesso livello di governo e ambito territoriale, la seconda tra obiettivi di piano e azioni . - DdP: considerazioni in merito all’incremento insediativo previsto che appare poco realistico. Si chiede di esplicitarle priorità di realizzazione degli AT nel prossimo quinquennioe di verificare la reale necessità monitorando l’andamento demografico . - In merito alle espansioni , si chiede di valutare preventivamente la rete dei servizi in particolare quella del sistema fognario e depurativo. Si danno suggerimenti per le aree esistenti e di progetto sprovviste di sistema depurativo, e in particolare per quanto riguarda l’affinamento dello scarico delle fosse Imhoff; - Si chiede che le indicazioni in merito alle mitigazioni inserite nel RA siano recepite nel DdP e nelle schede d’ambito siano inserite in maniera puntuale e circostanziata; - Si chiede che l’attività di monitoraggio preveda l’effettiva attuazione degli interventi di mitigazione e compensazione; Altre considerazioni generali: - Riguardo al progetto di Mappatura delle principali iniziative di mobilità dolce in provincia di Pavia (in collaborazione con STER Pavia, Asl e ARPA), si chiede alle amministrazioni locali di contribuire fornendo tabelle compilate e mappature dei percorsi; - Per quanto riguarda il monitoraggio si sottolinea che Arpa non rileva dati in merito alle fonti principali per la produzione di energia e in merito alla produzione di energia da fonti rinnovabili, e si cita il Cestec: - ATR4: ƒ Localizzata a confine con attività sportive e ricreative. Ai sensi L.447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) si deve subordinare la realizzazione dell’AT alla presentazione di una Valutazione previsionale del clima acustico. Il giorno 19 settembre 2011 si è tenuta la seconda consultazione pubblica. Non si sono rilevati contributi da parte del pubblico. Per approfondimenti si rimanda al verbale pubblicato sul sito web del comune di Val di Nizza.

5

RILEVATO che in rapporto alla programmazione e pianificazione esistente il Documento di Piano del PGT risulta coerente con gli strumenti sovraordinati come indicato nel capitolo 8 del Rapporto Ambientale

VALUTATI i possibili effetti prodotti dal Documento di Piano in oggetto sull’ambiente;

VALUTATE le osservazioni pervenute ed il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta

VISTI i verbali della Conferenza di Valutazione e del percorso di partecipazione che ha accompagnato l’intero processo di redazione del PGT;

per tutto quanto esposto DECRETA 1. di esprimere, ai sensi dell’art. 15 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come modificato dal D.Lgs. 4/2008e del D.Lgs 128/2010, e degli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi approvati dal Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n. VIII/0351, in attuazione del comma 1 dell’articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, parere positivo circa la compatibilità ambientale del Documento di Piano del PGT a condizione che si ottemperi alle prescrizioni ed indicazioni incluse nel Rapporto Ambientale VAS relative alle misure di mitigazione come descritte al capitolo 10 del Rapporto Ambientale e nelle schede delle aree di trasformazione allegate al Documento di Piano; 2. di attuare il sistema di monitoraggio come descritto al capitolo 11 del Rapporto Ambientale 3. di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati: - A.R.P.A. Lombardia, Dipartimento di Pavia; - A.S.L. di Pavia; - Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Lombardia; - Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia; - Regione Lombardia; - Provincia di Pavia; - Comunità Montana Oltrepo’ Pavese; - Autorita’ dell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia; - Comuni confinanti di: Ponte Nizza, Varzi, Valverde, Ruino, Fortunago, Montesegale;

Val di Nizza, 16-12-2011

L’Autorità Competente L’Autorità Procedente Sig. Vicesindaco Paolo Culacciati Responsabile UT Geom. Massimo Campetti

6