POLITICA INTERNA Legge antisciopero, Domani verrà discussa Un dibattito in eroderà «Nel Golfo il segretario socialista la risposta dei sindacati I falchi confindustriali in rigorosa spiega il suo mentre il Pli insiste: sognano già una lista neutralità» improvviso stop una legge è d'obbligo di scioperi da proibire

Ma ROMA «È una missione DAL NOSTRO INVIATO di pace che si svolge in un quadro di rigorosa neutralità •H SPALATO. Ora scendono spontanei. L'invito a sciopera­ rispetto a tutte le parti coin­ in campo i «talchi» della Con- re sarà fatto solo da un «sog­ volte nel condirlo e nel conle­ findustria, gli industriali metal­ getto collettivo competente». meccanici. La loro associazio­ Esso dovrà avere l'appoggio sto delle iniziative che l'Italia di almeno l'otto per cento dei persegue, In seno al Consiglio Craxi piccato ne. la potente Federmeccanl- ca, ha infatti deciso di varare membri eletti nel consigli di di sicurezza delle Nazioni Uni­ una proposta di legge che dia azienda. Sono considerati llle- te, In vista della composizione una sistemata non solo agli ittimi: gli scioperi spontanei, pacifica della grave crisi In scioperi, ma anche ai consigli corso». Cosi il presidente del­ fcosiddetti scioperi «bianchi», di azienda e alla contrattazio­ le «occupazioni», I picchetti, li la Repubblica e capo supremo ne. La proposta verrà presen­ delle Forze armate ha rotto il blocco delle merci, gli sciope­ Rino Formica tata a tutti i partiti, esclusi Dp e ri a singhiozzo o a scacchiera. •silenzio» (rimproveratogli da «Nessuno mi consultò» Msi, e, se non se ne farà nulla, GII scioperi «politici» - tem­ più parti) sulla missione Italia­ verrà tentata la strada della na noi Golfo Persico. pre nel disegno della Feder iniziativa popolare, la raccolta meccanica - non esisteranno ha volu­ di firme. La disputa tra le forze più. Al massimo si potrà scio­ «Su una questione così delicata nessuno si è perita­ aspro conflitto sociale come me due parole). Così quello di sciopero. «Per la verità - pro­ ne del ministro del Lavoro già governative su una possibile to attendere le prime occasio­ questo». Goria viene definitivamente segue Craxi - su una questio­ altre volte espressa. In sostan­ perare nel caso nascesse un to di chiedere la mia opinione»: con aria piccata légge per regolamentare gli problema di «difesa della Re­ ni costituzionalmente corrette Ma allora Goria è andato bollato come un clamoroso ne politicamente tanto delica­ za, indica che soltanto «attra­ scioperi nel servizi pubblici ha per intervenire. Mercoledì ha dato ieri questa spiegazione del pubblica», E In questo caso - avanti da solo? I socialisti non passo falso, se non di più. ta nessuno si era peritato nel verso il consenso generale, aperto il varco all'offensiva bontà loro - non ci sarà nem­ scorso, nel Consiglio superio­ suo repentino stop at provvedimento antisciopero. ne sapevano niente? Nessuno qualunque siano i tempi che del «falchi». Non basta - dice re di difesa, ha riproposto la Anche il ministro del Lavoro, Rino Formica, è tor­ Di rinforzo all'assalto socia­ giorni scorsi di chiedere una meno bisogno del preavviso lo ha consigliato? Formica lista arriva il presidente dei mia opinione. Quando ho avu­ questo richieda, si può arriva­ Il professor Felice Mortlllaro, di tre giorni. Non è finita. Il questione della responsabilità non risponde direttamente: si consigliere delegato della Fe- Istituzionale del comando mi­ nato all'attacco contro il presidente del Consiglio, deputati socialdemocratici, to l'occasione e il dovere di re ad un provvedimento su governo potrà stabilire la so­ limita a dire che lui è il mini­ una materia importante e deli­ dermeccanica -impedire i di­ spensione d) scioperi «coin­ litare in caso di crisi. E Ieri, nel accusandolo di essersi mosso senza consultare Filippo Caria: «Che non possa dirla, venerdì mattina davanti sagi dei «pendolari di lusso», tradizionale messaggio alle nessuno: «Così ha inasprito la situazione». stro del Lavoro e non il consi­ alla Direzione socialista, l'ho cata come questa. In nessuna volgenti l'intero sistema pro­ gliere del presidente del Con­ andare avanti così siamo i pri­ costretti a lunghe soste negli duttivo nazionale o settori o Forze armate per la ricorrenza detta. Credo che sia una valu­ società è ormai possibile im­ aeroporti. C'è ben altro, ci so­ siglio, «che di consiglieri ne mi a rendercene conto - affer­ brigliare per legge il conflitto articolazioni di esso», o quan­ del 4 novembre, si è sofferma­ ma - ma il modo in cui è stata tazione delicata dei problemi no i luoghi dove si produce la do gii scioperi «minaccino di to sul carattere della missione ha tanti, e molto altolocati. con i quali governo e Parla­ sociale». Questo sembra inve­ ricchezza, dove si realizzano I ANGELO MELONE Fin troppo...», Non fa nomi, affrontata la questione è ap­ ce possibile, evidentemente, compromettere seriamente navale nel teatro di guerra tra parso imprudente, confuso, mento, sindacati e aziende di profitti, i settori chiave dell'e­ gli interessi dell'economia na­ l'Iran e l'Irak. Cossiga ha sol- ma è trasparente che si riferi­ Stato sono alle prese». E con­ al Pli, che considera una legge conomia. •i ROMA 'Io ho letto II pro­ sere per lui ta strada di «gran­ sce al lungo incontro di Goria superficiale e improvvisato». zionale o la capacità produtti­ lollnealo l'impegno Italiano clude: «In ogni caso è una po­ •inderogabile» (Zanone) per va delle imprese, o i livelli di getto di Goria soltanto in Con­ de convincimento» da percor­ con De Mita che ha preceduto Quindi, ieri pomerìggio, ar­ evitare che «il sacrosanto di­ La proposta della Feder- •paziente e tenace» per la siglio dei ministri-: sembra rere per arrivare ad una legge sizione che intende essere as­ occupazione, o quando pos­ composizione degli Interessi di qualche ora il fallimentare riva a suggello la dichiarazio­ ritto di sciopero venga trasfor­ meccanica è stata illustrata sono determinare gravi spere­ del popoli e la necessiti di un'auto-difesa, ma il tono di di regolamentazione, ribadi­ Consiglio dei ministri. Il mini­ solutamente costruttiva». In­ mato in delitto di violenza pri­ nel corso di un singolare con­ Rino Formica non è quello di sce in più passaggi che lui l'i­ ne dì Craxi. Il segretario socia­ somma, Craxi ha voluto ricor­ quazioni sociali, o quando «respingere con forza II meto­ stro comunque non si ferma lista esordisce con sarcasmo: vata ai danni dei singoli e del­ vegno di giuristi, sociologi, mettano In pericolo la sicurez­ uno che si scusi. Anzi, ieri dea di Goria non l'avrebbe dare a Gona che senza passa­ esperti, esponenti anche dei do della sopraffazione violen­ mattina, davanti al giornalisti mai accettata e che questa po­ qui. Per dare ancora più forza •Sento parlare del tutto a la collettività» (Biondi, vice­ za Interna o Intemazionale», ta degli uni a danno delle ra­ alle sue considerazioni ag­ re per via del Corso non può presidente della Camera). mondo sindacale (per la Cgil Sono previste naturalmente convocati in un momento di sizione l'ha ripetuta al presi­ sproposito di un mio voltafac­ comunque pensare ad una è presente il segretario confe­ gioni degli altri». Cossiga ha pausa della trattativa per li tra­ dente del Consiglio più di una giunge; «D'altra parte non so­ cia o di una mia marcia indie­ anche le sanzioni. I promotori anche affermato che «la na­ lo i ministri socialisti si sono qualsiasi iniziativa? E che sen­ •Ora tocca, comunque, ai derale Giuliano Cazzola). La di scioperi illegittimi saranno zione non può e non deve ri­ sporto aereo, il ministro del volta nei giorni scorsi. «Persi­ tro», afferma con malcelato so bisogna attribuire al carat­ singolarità del convegno è da­ giudicati dal Tribunale civile. 1 Lavoro socialista ha l'aria di no il giorno precedente - giu­ espressi contro la proposta sindacati avanzare rapida­ ta dal luogo: una nave della manere Insensibile» alla ne­ fastidio per qualche commen­ tere «costruttivo» dell'alt so­ mente una proposta» - affer­ sindacati responsabili di Infra­ un pubblico accusatore: attac­ ra Formica - in una riunione- del presidente del consiglio. to che ieri si poteva leggere flotta Costa, la Danae, in rotta cessita di garantire «adeguate Abbiamo assistito a riserve cialista? ma il segretario generale ag­ zioni verranno puniti con I* ca, spiega puntigliosamente Informale ho sconsigliato in sui giornali, soprattutto su tra Venezia, Spalato, Napoli, sospensione per sei mesi delle risorse» per l'Inlervemo del notevoli anche da parte di mi­ giunto della Cgil De Turco. E Genova. con richiami storici o con ogni modo Goria dal prende­ quelli che con maggiore osti­ Una spiegazione del «cosa trattenute per le quote sinda­ cittadini In armi in occasione semplici considerazioni sulla re qualsiasi iniziativa, in parti­ nistri democristiani di lunga già per domani è convocata la delle catastrofi naturali. nazione avevano sostenuto la fare adesso» l'ha data Formica Il progetto prevede innanzi­ cali. DB.U stretta attualità quale deve es­ colare in un momento di esperienza» (e calca sulle ulti­ riunione delle segreterie ge­ tutto la fine degli scioperi campagna per una legge sullo ieri. Ma è, appunto, la posizio­ nerali di Cgil-Cìsl-Uil. Al convegno del «centro» de anche Forlani attacca il movimentismo Psi Fanfani Comiso Gava garantisce appoggio al segretario, e lui rilancia sulla legge antisciopero «Cobasdal Si festeggia disordine l'accordo De Mita: ma se c'era già l'intesa. •• politico» sui missili

Clima disteso nell'ultimo giorno del raduno della come pretesto per trovare di­ cia il suo messaggio a Craxi: da parte del congresso, e non vimentismo del convitato di M ROMA. L'inaugurazione •sj COMISO. L'annuncio che stinzioni, per occupare uno «Compito nostro, senza esa­ camblerà Idea. De Mita va pietra. Non riesce, sulle que­ della nuova caserma dei vigili il sette dicembre sarà firmato «corrente del Golfo», tra De Mita, Scotti e Gava. spazio. Ma in questo modo la sperazioni, è intervenire sulle avanti tranquillo perché i gio­ del fuoco a Campobasso ha raccordo sugli euromissili * stioni vere, a concludere nul­ fornito al ministro dell'Inter­ Cosa è accaduto? Che un dietro front di Forlani solidarietà si fa più difficile, né difficoltà per chiarirle, e non chi nella De sono per ora la: e allora si impegna sui refe­ stato accolto con compiaci­ subirle facendo finta che esse chiusi a tutto suo vantaggio. no, , l'occa­ mento dagli amministratori (che ha addirittura attaccato Craxi) ha chiuso i la De può ridursia d accettare rendum, su cose che non con­ sione per una serie di freccia­ giochi intemi alla De. E dopo una dura reazione al una concezione distorta della non ci siano e logorando, In L'alleanza tra la sinistra e il tano niente rispetto ai proble­ comunali dì Comi». E stala questo modo si, una alleanza •centro dinamico» di Scotti e te nel confronti dei suoi colle­ Ieri una nota che plaude al voltafaccia Psi sugli scioperi, De Mita, convinto di politica, fatta di movimenti­ mi veri della gente». ghi di governo, soprattutto smo e magari di Improvvisa nella quale crediamo». Coiti Cava e già maggioranze! e det­ rossimo vertice Reagan-Gor- essere in una posizione di assoluta forza, dice: «Se significa?, chiederanno poi i ta addirittura condizioni alle De Mila è soddisfatto, Scot­ (ma non solo) dei socialisti. aciov. zione». Poi aggiunge: «Non è ti e Gava anche. Però, dietro •Se I politici italiani - ha osser­ E contìnua cosi, si sfascia tutto». immaginabile che una coali­ giornalisti. E De Mita, secco: altre correnti. Ciò è talmente •Dopo mesi di incertezze - •Se continua cosi, si sfascia evidente che anche Forlani le quinte, fanno sapere che vato i'ex presidente del Sena­ si dice nel documento - la da­ zione possa vivere su queste non intendono accettare che to - senza scomodare l'ono­ ta del sette dicembre sancirà difficoltà». tutto». deve prenderne atto. Va alla _^ PAI NQSTBO INVIATO tribuna e, rispetto alle accuse Forlani vesta i panni soliti del revole Forlani come capo dei un avvenimento di portata "~~_ rioimeo OIMMICCA E De Mita è deciso a rimet­ il segretario comunque n- pungenti lanciate da Sornio­ •grande mediatore» per tenta­ pompieri, riuscissero a mette­ storica per la nostra citta, La , tere I puntini sulle «1» riguardo pete: «À questa maggioranza ne, stavolta II suo tono è del re di ricucire posizioni e allar­ re maggior ordine nelle loro ragione del buonsenso e della m PADOVA. Vestito di un fono quando alla presidenza all'ultima vicenda che ha visto non ci sono State e non ci so­ tutto diverso. Fa appelli all'u­ gare ulteriormente la nascen­ all'intera operazione. Mentre Idee e nei loro sforai e pones­ saggezza è prevalsa sulla logi­ lungo trench bianco, Ciriaco del convegno sono schierati Goria in bilico: la regolamen­ no, e forse non ci saranno, al­ nità del partito, loda lo spirito te maggioranza. I leader della toma a ripetere la necessità di sero al centro delle loro ca della corsa al riarmo.L a De Mita appare di buon matti­ tutti I generali di questa «cor­ tazione degli scioperi. Parla di ternative». E, ammorbidendo unitario che animerebbe la «corrente del Golfo» spiega­ mantenere viva un'attenzione preoccupazioni in primo luo­ città di Comiso, che sette anni no nella hall affollata dello rente del Golfo», di questo «ricostruzioni romanzate» del vecchie polemiche interne al­ «corrente del Golfo»: si siste­ no: «Una maggioranza c'è già verso il Pei, spiega che quello go volontà di convergenza ed fa balzò improvvisamente al Shotalon Hotel. Lo si attende­ •centro dinamico» al quale ruolo svolto dalla De. Assicu­ la De, annuncia: «Se ciò serve, ma, insomma, dalla parte di e noi siamo interessati, anzi, Goria «è il governo possìbile» impegno di solidarietà, tante centro dell'interesse naziona­ va di umore nero, e Invece sembra dovere mollo per la ra che il partito è sceso In lo ripeto: se dipendesse solo questa neonata maggioranza che - anche attraverso i mec­ e che questa maggioranza è la cose che possono agevolare i le, si trova adesso a vivere passeggia sorridendo tra la sua sempre più probabile rie­ campo «per ultimo», quando il dalla De questo governo po­ ma è costretto a farlo, appun­ canismi di elezione del futuro più congeniale dia tradizione Cobas forse non si verifiche­ questo importante momento lolla democristiana. Malizio­ lezione a segretario della De: , presidente del Consiglio ave­ trebbe andare avanti fino alla to, alle condizioni da essa po­ Consiglio nazionale - essa e agli obiettivi della De. Sulle rebbero, tante cose che ral­ con grande emozione dato il samente, spiega: «Tutti mi l'uno affianco all'altro, Cava, fine della legislatura». ste. E si esibisce addirittura in questioni inteme la lìnea è lentano i lavori de) Parlamen­ profondo significato storico e va già realizzato una Intesa del venga esaltata e evidenziata». to non sì avrebbero e tante hanno criticato perché so­ Scotti, Qaspari, Lattanzio, Co­ ministri. Non lo dice ma lo fa E sul partito? Il leader de un attacco a Craxi: «Non ho Avvisano, poi, che alla gestio­ uella nota: dalla «corrente politico che raccordo Usa- stengono che vorrei aprire al lombo, Bernini e Pandolfl mai preteso, come qualche el Golfo», vengono inviti a cose che rendono pesante Urss rappresenterà per Comi­ capire: socialisti compresi. difende la linea politica prati­ ne del partito, stavolta, inten­ a l'incedere dei governi non av­ Pel, Ora vedo che se ne è con­ ascoltano II segretario che co­ •Poi è successo qualcosa, cata («che non è quella de) giornale ha titolato - spiega dono partecipare anche loro: rinsaldare una maggioranza so e l'umanità intera». vinto anche Craxi...». Il riferi­ mincia a parlare. Va avanti per preambolo», contesta a Forla­ Forlani - di ingessare 11 nostro che già c'è e una ostilità all'a­ verrebbero». Nel corso della Il sindaco Rosario La Peri» un'ora e non risparmia le frec­ sembra quasi che I ministri di la sinistra de, Insomma, di­ bolizione dell'elezione diretta cerimonia Fanfani ha anche mento, chiaro, è al dietro­ alcuni partiti abbiano letto sui ni giunto a Padova e ora sedu­ De Mita. Ho solo notato che mentichi il carico di potere ha annunciato che dal 29 no­ front socialista sulla regola- ciate al Psi: «Ciò che rende to alla presidenza), esalta il tulli i segretari di partito sono del segretario. De Mita sarà annunciato la prossima pre­ vembre al 7 dicembre si ter­ mentanone degli scioperi nel difficile la vita della coalizione giornali che essi stessi aveva­ accumulato In questi ultimi contento, un po' meno la sini­ sentazione del nuovo disegno no cambiato Idea rispettoait e rinnovamento del partito e av­ oggi Ingessati. Anche Craxi. anni. Gava, che parla dopo ranno a Comiso una serie di sotyiil pubblici. - ammonisce De Mita - è l'as­ sebbene creda di non esserlo. stra invitata a rinunciare alle di legge sull'ordinamento au­ manifestazioni ed Iniziative posizioni che avevano espres­ visa che, su questo, non Inten­ , si assume il tentazioni «di nscoprire una tonomistico. E riflettendos u questo e su sunzione del problemi non de tornare indietro: è per l'e­ Il suo movimentismo è il mo­ pubbliche per festeggiale l'av­ per cercare di risolverli ma so in seno al governo». E lan­ compito di mettere il sigillo propria casta e una propria altro che De Mila va al mlcro- lezione diretta del segretario castità». venimento. AMazant Natta a Panorama —•——— il Comitato per la convivenza e contro gli opposti nazionalismi diserterà la cerimonia al «monumento alla vittoria» Uno sparo «La sinistra europea contro il Consìglio appoggi Gorbaciov» A Bolzano 4 novembre polemico , M MA7.ARA DEL VALLO. Un Alessandro Natta rievoca le sue impressioni dei ordine mondiale più giusto. È XAVER ZAUBERER loggia ingiustamente e contro mato Marco Dal Bosco, segre­ concepito, unica condizione [ colpo di pistola e II ferimento l'intuizione che aveva avuto la volontà dei suol eredi e ven­ tario del Pei meranese e Gra­ in grado di dare sereniti alla due incontri con Gorbaciov: «Un uomo dotato di ga collocato a Trento nel mu­ Berlinguer...». WU BOLZANO Ancora un 4 poluogo Bolzano e ancora a zia Barbiere consigliere pro­ convivenza, è stato sempre * di un vigile urbano, Angelo una carica umana molto forte, con il gusto dei novembre diverso, in Alto Merano, a Brunico e in altri seo del risorgimento». vinciale e regionale, curatori avversato nella convinzione * Maestoso, In servizio di guar- La svolta all'interno del- Adige: una«rilettura» di questa centri altoatesini. del progetto comunista - è suicida che fosse possibile rapporti diretti, dei confronti veri. Anche nella for­ l'Urss. Natta aveva ricavato Intanto, nei giorni scorsi, il t dia, hanno drammatizzato la ma tutto appariva cambiato rispetto alle abitudini data che vorrebbe ricordare Saranno dei punti di irrag­ Pei ha presentato in una con­ stato rigidamente limitato ad semplicemente amministrare ,: seduta del Consiglio comuna- dai colloqui con Gorbaciov la la vittoria e, invece, deve esse­ giamento della voce della ra­ ferenza stampa il suo progetto una funzione burocratica: si due società, una italiana «d , ledlMazaradelValloelndot- sovietiche. Gorbaciov si era presentato senza nes­ convinzione che egli (come re un'esaltazione della pace, gione, contro gli opposti na­ sul bilinguismo. Erano presen­ poteva, cioè, essere bilìngui una tedesca, ermeticamente , to I consiglieri dell'oppostelo- sun testo da leggere tra le mani. Questo rendeva il poi è risultato chiaro) non della convivenza, della solida­ zionalismi che hanno rialzato ti, tra gli altri, esperti dell'Uni­ solo negli uffici, non per la chiuse Tuna rispetto all'altra*. ' ne (Pel, Psdl, Pli e Msi) ad oc- puntasse solo a modifiche nel rietà. È questo il messaggio la testa. Un appuntamento di versità di Klagenfurt. strada, non nella vita dì tutti i Ora Questa polìtica si è rivela- colloquio meno ufficiale, meno perentorio». ta fallimentare ed è matura ta * cupare l'aula In segno di prò- campo economico ma anche lanciato dal «Comitato per la pace, quindi, soprattutto, e •Tutto quello che è passato giorni, Il bilinguismo dì massa, convivenza e contro gli oppo­ non un ricordo della guerra. così come lo abbiamo sempre situazione per una profonda ( testa. La riunione del Consl- ad affrontare i nodi politici del in questi anni - hanno affer­ correzione. t gito - l'altra sera - era dlven- sistema tra cui, centrale, quel­ sti nazionalismi», nel corso di Per questa ragione oggi, •* ROMA Nei rispetti della («Abbiamo parlato delia scel­ domenica, le organizzazioni , tata subito tumultuosa per lo del rapporto tra partito. Sta­ una conferenza stampa tenuta svolta di Gorbaciov i comuni­ ta dei comunisti italiani di a Bolzano, in cui si è fatto un politiche e sociali democrati­ l'ennesima assenza del nume- sti Italiani «non sono stati timi­ schierarsi sempre più con la to e società. Benché allora an­ che non parteciperanno all'al­ fi ro legale che rendeva Impos- cora non avesse sollevato la bilancio di un anno di attività. Un nodo al fazzoletto. Ricordate che: di e nemmeno sono tornali sinistra europea. Gorbaciov •Un anno positivo in cui si è zabandiera e alla deposizione • slblle procedere nel lavori. all'ovile: sono stali seri». Cosi pensava che fosse un fallo po­ questione della «cultura della registrata una larga e plurali­ di corone al monumento alla f All'Improvviso, dall'esterno Natta, nel corso di un'Intervi­ sitivo»). E, alla domanda se democrazia», egli aveva fatto Vittoria eretto dal fascismo stica partecipazione di forze come provocatorio monito ai l del palazzo municipale,' è sta a «Panorama» alla vigìlia Gorbaciov abbia fatto proprie capire al dirigente italiano che politiche e sociali di lingua Ita­ I echeggialo un colpo di pisto­ della sua partenza per Mosca. •anche il partito unico lo con­ •vinti» e che per la popolazio­ molte delle critiche dei comu­ liana e tedesca a tutte le mani­ ne di lingua tedesca, ma an­ la uno sconosciuto aveva Il segretario del Pel rievoca i nisti italiani, risponde, tra l'al­ siderasse non come una scel­ festazioni indette*, ha detto ' sparato contro il portone d'In- che per tutti I democratici, è il suol Incontri col leader sovie­ tro: «Il campo In cui oggi sen­ ta o una legge scritta nelle ta­ Italo Ghirìgato, a nome del simbolo dell'oppressione vio­ I gresso. | consiglieri dell'oppo- tico e giudica la sua politica e vole, ma come un portato de­ comitato. lenta e della politica di snazio­ l slzione, Interpretando l'acca- to di più un'eco delle nostre la sua personalità. «Gorbaciov posizioni è quello della pace. gli avvenimenti». Dunque, una Di questo organismo fanno nalizzazione della minoranza , duto come un atto Intimidato­ sta compiendo un'operazione svolta che investe tutti gli di lingua tedesca. rio, decidevano di rimanere Noi comunisti italiani aveva­ parte Cgil-Agb, Cisl-Sgb. Uil- di portata enorme. Non ha mo sostenuto da molto tempo aspetti della realtà sovietica e Sgk, il sindacato di lìngua te­ «Il 4 novembre - ha detto ' nell'aula del Consiglio e di messo In discussione solo che nell'epoca della guerra che, per convinzione dei nuo­ desca Asab, le Adi, le asso­ Thomas Benedikter a nome i presidiai la fino a quando il del comitato - non può essere uel che è successo finora In atomica, della possibilità del­ vo gruppo dirigente, non ha ciazioni degli universitari su­ t sindaco de Ignazio Glacalone possibilità di ritorni indietro. dtirolesi, i federalisti europei, considerato e celebrato come l non convocherà la seduta con 8rss, ma propone un cambia­ l'olocausto nucleare, il tema nel resto d'Italia. Qui quella mento nella concezione stes­ della pace diventava prionta- Questa la conclusione di l'Anpi, il Pei, Democrazia pro­ all'ordine del giorno le dimis­ letaria, il partito socialista, la data ricorda l'inizio di una sto­ sioni della giunta, un tripartito sa della società socialista» no, Questa è stata una delle Natta' «Le posizioni di Gorba­ na dì sofferenze». ciov, per un partito che sì rico­ Lista alternativa. Alle manife­ I De, Prl, Psi I rapporti tra Pel e Pcus, og­ prime afférmazioni di Gorba­ stazioni del 4 novembre aderi­ Il segretario comunista al­ ! 1 deputali regionali comuni- gi Natta rammenta 11 primo ciov. Oggi afferma che non nosce nella sinistra europea. toatesino, Giancarlo Galletti, sono di grande Interesse. Òggi ranno, comunque, altre forze l stl Vtalnl e La Porta, Intanto, incontro («ci eravamo trovati basta convivere, che non ba­ politiche di lingua italiana e da parte sua, ha ricordato la hanno presentato una Interro- d'accordo sull'idea che tutto sta procedere ai disarmo, ma io non ho Impacci non solo a tedesca. lettera inviata al presidente ' gazlone in cui, stigmatizzando ricominciava In modo nuovo bisogna cooperare per atte­ dare giudìzi positivi, ma anche Per la ricorrenza di que­ della Repubblica, Cossiga, « I increscioso episodio, chle- e nella più totale autonomia nuare le dlseguagllanze del sostegno politico. È interesse st'anno il comitato perla con­ «perché il busto dì Cesare Bat­ reciproca») eppol quello più dì tutta la sinistra europea che tisti venga tolto da) monu­ i dono che siano adottate con­ pianeta, per andare verso un vivenza organizzerà 16 incon­ mento della Vittoria dove al­ 4 pagine di novità su libri, dischi e video, crete Iniziative ampio dell'Inverno scorso Gorbaciov vada avanti». tri nei punti strategici del ca­

l'Unità Domenica 1 novembre 19§7 5