MAPPA DELLA TERRA D’ARNEO

MAP OF TERRA D’ARNEO

ricettività, tipicità, arte, natura, storia e cultura di · nardò · salentino ·

Regione Puglia FEOGA misura I.3 - intervento 3.3.1 Regione FEOGA Puglia GAL TERRA D’ARNEO

Campagna d’Arneo - Ph. F. Bevilacqua

When the Local Action Group started work in 1998 to develop Terra d’Arneo, one of its main targets was to valorize this area and its resources. Quando il Gruppo di Azione Locale, nel 1998, ha iniziato il suo lavoro per lo sviluppo The situation of Terra d’Arneo in the pro- vince of is quite special. On the wave del comprensorio di Terra d’Arneo ha posto fra i suoi obiettivi prioritari quello della of ’s growing success, Arneo has valorizzazione di questo territorio e delle sue risorse. been, until recently, relatively unknown in La Terra d’Arneo ha una sua collocazione del tutto particolare all’interno della provincia terms of its history, culture, environment and gastronomy, in comparison with other di Lecce. Nell’onda del successo crescente del Salento, fino a qualche anno fa l’Arneo è better known areas in the province. rimasto un territorio relativamente poco conosciuto, rispetto ad altre parti più note della Over the past decade, the LEADER Com- provincia, per quanto riguarda il suo patrimonio storico-culturale, ambientale e gastro- munity Program set up by GAL has brought nomico. together public and private operators, citi- zens and local communities in creating a Nel corso degli ultimi dieci anni il lavoro del GAL, attraverso il Programma Comunitario specific identity for Terra d’Arneo. This LEADER, è stato quello di riunire operatori pubblici e privati, cittadini, comunità locali identity is of course not to be invented, but nella costruzione di una identità specifica della Terra d’Arneo. Una identità non certo da rather to be re-discovered and re- inventare ma da riscoprire e reinterpretare: legata alla storia, alla cultura, alle risorse interpreted: in terms of history, culture, old and new resources in this part of Salento. vecchie e nuove di questa parte del Salento. The Local Action Group in Terra d’Arneo Il Gruppo di Azione Locale di Terra d’Arneo è stato uno dei principali protagonisti, insieme has been one of the main driving forces, alle Amministrazioni locali, di questa rinnovata dimensione della tradizione e dell’identità together with Local Authorities, in renewing di questo territorio. Nel corso dei dieci anni di attività il GAL ha sostenuto oltre150 the dimension of the tradition and identity of this area. During the past ten years, the interventi riguardanti laboratori artigianali e aziende agricole, recupero di aree naturali Local Action Group has supported more e beni culturali, turismo rurale in masserie, ville liberty e case coloniche. La Guida alla than 150 ventures regarding traditional Terra d’Arneo è, quindi, un punto d’arrivo per il GAL: è la presentazione di un territorio craft workshops and farm businesses, the recovery of natural area and cultural heri- che si propone con una dimensione compiuta per accogliere al meglio chi lo voglia visitare tage, and rural tourism with no fewer than e per offrire una migliore qualità di vita ai suoi abitanti. 250 sleeping accommodation facilities in farms and traditional buildings. The Guide to the Terra d’Arneo is therefore a great achievement for the Local Action Group: it is an introduction to an area that is well equipped for welcoming visitors and is able to ensure its inhabitants a better quality of life.

Porto Selvaggio e Baia d’Uluzzo Ph. A. Mazzarella LE RETI DELL’ARTIGIANATO E DEL TURISMO DI TERRA D’ARNEO

The Terra d’Arneo Operator Networks were founded as part of the LEADER + Commu- nity Program put into practice by the Local Action Group in Terra d’Arneo (Gruppo di Azione Locale, or GAL). The aims of the two Networks are to orga- nize the offer of products and services, exchange experiences, resolve shared problems, face the market together and devise joint projects. One of the main purposes of the Terra d’Arneo GAL’s Local Tipicità d’Arneo Development Plan was to form these Ph. T. D’Antico networks. The motives for this were already made clear when drafting the Plan. The ventures promoted by the LEADER + Pro- gram are generally on a small scale and intended for new or small-scale companies Le Reti degli operatori di Terra d’Arneo nascono all’interno del Programma that find it more difficult than large-scale companies to organize themselves and get Comunitario LEADER + attuato dal Gruppo di Azione Locale di Terra d’Arneo. a foothold in the market. This applies to Organizzare l’offerta di prodotti e servizi, scambiarsi esperienze, risolvere i problemi in both local, traditional small-scale companies and the same rural tourism, albeit for , affrontare il mercato in forma unitaria, sviluppare progetti condivisi, questi sono different reasons. The former needs to put gli obiettivi delle due Reti. itself forward by promoting its offer and the uniqueness of the local products. Most La costituzione delle Reti è una delle priorità del Piano di Sviluppo Locale del GAL especially, small-scale companies in Terra di Terra d’Arneo. Le motivazioni, infatti, erano chiare già nella fase di preparazione del d’Arneo should impress upon others the Piano. Gli interventi promossi dal Programma LEADER + sono generalmente di entità land’s extraordinary richness and variety of food and wine and other goods that ridotta, si riferiscono a imprese di piccole dimensioni, gia costituite o di nuova costituzione make this a real area par excellence in che, rispetto a quelle più grandi, hanno maggiori difficoltà sia ad organizzarsi che ad Puglia’s production of quality food. The 30 companies that make up the Crafts Network essere presenti sul mercato. Ciò vale, con motivazioni diverse, sia per l’artigianato tipico stand out as a remarkable example of this. e di tradizione che per il turismo rurale. Rural tourism, instead, has to devise an efficient strategy, together with LEADER, Il primo, ha la necessità di proporsi in termini di gamma di prodotti, di rappresentatività for managing holiday accommodation delle tipicità del territorio e della ricchezza e varietà di produzioni alimentari ed enologiche, (about 250 facilities) and thereby optimize che fanno di questo comprensorio un vero e proprio distretto d’eccellenza nel panorama its general use and encourage people to stay for longer. This is of course a difficult pugliese dell’alimentazione di qualità. Le circa 30 aziende che compongono la Rete matter but facilitated by a strong-point of dell’artigianato ne sono un esempio straordinario. GAL’s system in the form of high quality accommodation, mostly in XVII and XVIII Il turismo rurale, di converso, si trova a dover organizzare una efficace strategia di gestione century farms. dell’offerta ricettiva (circa 250 posti letto) mirata ad ottimizzare il soggiorno turistico e The Networks, therefore, express the area’s ad ampliare il periodo di permanenza oltre la stagione estiva. Questione certamente ability to organize itself, eagerly join forces to attain common goals, and deal with the complessa, ma favorita da un punto di forza del sistema organizzato dal GAL e rappresentato problem of local competitiveness in a real da strutture di buon livello qualitativo, per la maggior parte collocate in masserie del XVII and feasible manner. This area, Terra d’Arneo, knows how to express its abilities e XVIII secolo. and values and wishes to be on a par with Le Reti, quindi, come espressione della capacità del territorio di organizzarsi, di unire le other areas both within and outside the province. These are the Networks of Terra proprie energie vive verso obiettivi comuni, di porsi in termini concreti e fattivi il problema d’Arneo, the result, as yet partial and even della competitività territoriale. Un territorio, la Terra d’Arneo, che sa esprimere le sue more ambitious for the future, of the work capacità e i suoi valori e che vuole misurarsi alla pari con altre aree, all’interno e all’esterno carried out by the Local Action Group and around 50 companies in different sectors della provincia. that talk and confer among themselves, Queste sono le Reti di Terra d’Arneo. Il risultato è ancora parziale ma rimane l’ambizione sharing their experiences and working together. Below is a summary of their di moltiplicare le aziende che operano in sinergia tra loro. activities, products and work: an important, Qui presentiamo le aziende e le loro attività, il loro lavoro, i loro prodotti: una parte if not essential part of what is currently the importante, se non essenziale, di quella che oggi è la realtà della Terra d’Arneo. real situation in Terra d’Arneo. Regione FEOGA Puglia

STORIA D’ARNEO

Cripta della Favana - Ph. F. Bevilacqua

Torre Saracena di S. Isidoro - Ph. A. Mazzarella

Se volete fare un viaggio nella storia dell’uomo potete tranquillamente farlo in Arneo! La Baia di Uluzzo, una delle località più importanti di tale territorio, ha infatti dato il nome ad una fase dell’evoluzione umana chiamata appunto Fase Uluzziana, periodo ARNEO HISTORY in cui comincia il progresso “tecnologico” dell’uomo. La Grotta del Cavallo ne attesta If you want to journey though time, Arneo is the la presenza sin dall’età preistorica, mentre gli scavi archeologici di Serra Cicora hanno perfect place! permesso di scoprire, attraverso il rinvenimento di numerosi reperti, l’importanza che ha The Uluzzo Bay, one of the most important places avuto la presenza dei Messapi nella storia d’Arneo. in this area, has given its name to a period in human evolution called the Uluzziano Period, the Risalente a diverse fasi insediative che vanno dal XVIII al VI secolo a.C., è, invece, il villaggio first era of human “technological” progress. The a capanne venuto alla luce a Scala di Furno, in territorio di Porto Cesareo, dove i relitti Cavallo cave, (Horse cave), is proof of prehistoric individuati e recuperati, in prossimità della costa, documentano un intenso traffico tra settlement, while some archeological excavations le coste d’Africa e d’Oriente. Minuti frammenti di vettovaglie di ceramica e fornaci per la in Serra Cicora have brought to light many arti- cottura di questi manufatti, testimoniano la presenza di importanti fabbriche per la loro facts, revealing the importance of the Messapii in the history of Arneo. A village of huts village lavorazione. Altri rinvenimenti riguardano statuette votive e un area dedicata al culto dating back to settlements between the eighte- della dea Thana. Tutto il Salento, del resto, è stato per secoli terra di conquista per enth and sixth century B.C was found in Scala di popolazioni straniere: dai Greci, fino ai Bizantini e ai Turchi. Furno, in the Porto Cesareo area. The ruins found Le tracce della presenza bizantina in quest’area, e dei Monaci Basiliani in particolare, sono and recovered near the coast are proof of intense riscontrabili nelle cripte rupestri di Sant’An- trade between the African coasts and the East. Minute fragments of pottery and pottery ovens tonio Abate a Nardò e della Favana a Veglie, found in this area also reveal the presence of some oltre che nei resti di antichi casali poi trasformati important common pottery factories. Furthermo- in masserie, come quelli della Masseria Ca- re, Salento has always been a land conquered by rignano e della Masseria Vocettina. Ma- foreign populations: by the Greeks, the Byzantines nifestazione del potere centrale dell’epoca or Turks. Traces of Byzantine civilisation and, medievale sono, invece, la costruzione di fortilizi, more specifically, Basilian monks, can be found in the rocky crypts in Sant’Antonio Abate in Nardò sia sul mare che nell’entroterra, che nascono per and in Favana in Veglie in addition to the ancient ordine dell’imperatore Carlo V. Vengono così hamlets, later transformed into farms like the costruite Torre dell’Alto, Torre Inserraglio, Carignano and Vocettina farms. The strongholds Torre Sant’Isidoro, Torre Cesarea, Torre by the sea and inland bear witness to the centra- Lapillo, Torre Chianca, Torre Castiglione lized rule of the Middle Ages under Emperor Fre- derick II. Torre dell’Alto, Torre Inserraglio, Torre e, come esempio nell’entroterra, Torre del Sant’Isidoro, Torre Cesarea, Torre Lapillo, Torre Cardo. Tutto il territorio dell’Arneo si organizza Chianca and Torre Castiglione were built at that per l’avvistamento e la resistenza contro i pirati time. The entire Arneo area was then organized saraceni, turchi e slavi, realizzando una fitta to sight and resist Saracen, Turkish and Slavic maglia di torri costiere, l’una in vista delle altre pirates through a close-knit system of wa- e che oggi sono diventate segno distintivo di tchtowers along the coast in sight of each other, now emblematic of Salento. Nardò - Ph. F. Bevilacqua tutto il Salento. NATURA D’ARNEO Spunnulate - Ph. P. Bolognini

ARNEO NATURE With its varied landscape, Arneo is the ideal place for trekking and nature hiking enthusiasts. Despite the hot summer sun, the beauty and peculiarity of its natural resources are worth visiting.Our suggested tour can start from some marshy areas Porto Selvaggio - Ph. A. Mazzarella still preserving several old vegetable and animal species.The Palude del Conte, (Earl’s Marsh), is a humid area behind some dunes characterised by L’Arneo, con il suo variegato territorio, rappresenta il luogo ideale per gli amanti del the presence of some very peculiar plants such trekking e delle lunghe passeggiate tra la natura. Nonostante il sole d’estate possa as wild orchids and black reeds. The Palude del scoraggiare qualsiasi temerarietà, la bellezza e la particolarità dei luoghi vale l’impresa. Capitano, (Captain’s Marsh), is also a humid area Il nostro ipotetico percorso può iniziare dalle zone un tempo paludose e che hanno with interesting botanical and fauna conditions conservato molte delle specie vegetali e animali di un tempo. including a phenomenon typical of this area called “spunnulate” “Spunnulate”, which can also be La Palude del Conte, costituita da una zona umida retrodunale, si caratterizza, ad found in Torre Castiglione, are puddles filled with esempio, per la presenza di piante quali l’orchidea selvatica o il giunco nero. Anche la salt water where special flora and fauna form. Palude del Capitano è una zona umida dalle interessanti condizioni botaniche e In the Parco di Porto Selvaggio, located in the faunistiche e presenta un fenomeno tipico di queste zone chiamato spunnulate. Le Nardò area, you can appreciate the wild beauty spunnulate, che possiamo trovare anche a Torre Castiglione, sono delle depressioni of Mediterranean underbrush. Behind the cliffs, del terreno spesso inondate da acque salmastre, che, creando piccoli bacini, permettono you can hike the paths scattered with thyme and juniper to small inlets rich in the gorges and caves la formazione di flora e fauna particolari. of Porto Selvaggio and Uluzzo, dominated and Se ci spostiamo, invece, nel Parco di Porto Selvaggio, situato in territorio di Nardò, “preserved” by the Saracen towers on a crystal- possiamo apprezzare tutta la bellezza selvaggia della macchia mediterranea e tuffarci in clear and deep blue sea. Please: do not pollute or un mare cristallino e incontaminato. A ridosso della scogliera, attraverso sentieri, tra timo damage one of the most beautiful natural oases e ginepro, si possono effettuare emozionanti passeggiate che portano a piccole insenature in Salento! Moving on to Veglie, you will find the Bosco di Belmonte, (Belmonte Woods), which is ricche di anfratti e grotte, dominate e “custodite” dalle Torri Saracene e dal mare blu what remains of the “Arneo Underbrush”, turned intenso. Una raccomandazione: evitare di sporcare o danneggiare una delle più belle oasi into olive groves and vineyards scattered with naturali della Puglia! typical Mediterranean underbrush by the land Andando verso Veglie troviamo il Bosco di Belmonte, ciò che resta delle “Macchie reforms implemented at the turn of the twentieth d’Arneo”, trasformate, con le riforme fondiarie dei primi anni del XX secolo, in oliveti e century. Here there are two nearby paths worthy sterminati vigneti, arricchiti spesso da piante tipiche di macchia mediterranea. In questo of note: the “Sferracavalli” in Veglie and the “Negroamaro Itinerary” in Guagnano (well worth lembo di territorio segnaliamo la strada poderale Sferracavalli di Veglie e i Percorsi it if you’ve got a mountain bike…). For sea and del Negroamaro di Guagnano esempi di valorizzazione del paesaggio rurale (se avete diving enthusiasts, the Porto Cesareo Marine Park delle mountain bike vale la pena percorrerli per intero!). is the greatest place to dive. Rare Mediterranean Per gli amanti del mare e delle immersioni non c’è di meglio che tuffarsi nell’Area coral species and brightly coloured fish and shel- Marina Protetta di Porto Cesareo. Già a poca profondità, in un ambiente sub-tropicale, lfish can be seen in the shallow sub-tropical si possono ammirare rare specie coralligene mediterranee, pesci e molluschi dai colori environment. However, please note: fishing, both intensi. Attenzione però: è vietata qualsiasi forma di pesca, sia di superficie che subacquea! surface and underwater, is prohibited. ARTE E ARCHITETTURA D’ARNEO

Masseria Nucci - Ph. A. Mazzarella La particolarità del paesaggio rurale della Terra d’Arneo è l’innumerevole presenza di masserie, casini di campagna, ville gentilizie e tipiche “pajare”, testimonianza del rapporto uomo-ambiente. Tra queste vi segnaliamo: le Masserie Trappeto, Nucci, Vico, Carignano Grande, Donna Menga, Console, Santa Chiara, Zanzara in agro di Nardò; le Masserie Belvedere e Colarizzo a Porto Cesareo; le Masserie San Gaetano e Monte Calabrese in territorio di Guagnano; le ARNEO ART AND ARCHITECTURE Masserie Mazzetta, San Paolo e San Giovanni The rural landscape of Terra d’Arneo is characte- nelle campagne di ; le Masserie rized by farms, country houses and aristocratic Vocettina, Casa Porcara, Gavotti, Frassaniti villas which are evidence of the important relation e Marchioni in territorio di Veglie. Alcune di queste sono visitabili, altre purtroppo sono between man and nature. chiuse o in stato di abbandono e visibili, quindi, solo da fuori le mura di cinta. Some worthy of mention include: the Trappeto, Nucci, Carignano Grande, Donna Menga, Console, L’abitato a masserie era ampiamente sviluppato sin dal XIV secolo, ma è soprattutto in Santa Chiara and Zanzara farms in the Nardò età pre-moderna che la masseria si pone come tipico insediamento produttivo dell’Italia countryside; the Belvedere farm in Porto Cesareo; meridionale. Il paesaggio rurale si caratterizza e si qualifica per la presenza di complessi the San Gaetano and Monte Calabrese farms in edilizi che spesso si configurano come vere e proprie opere di architettura civile. the Guadagno area; the San Paolo farm in the Alla fine del ‘700 la masseria fortificata si trasforma in masseria-villa, soprattutto in Salice Salentino countryside and the Vocettina farm and Porcara house in Veglie. corrispondenza dei terreni più fertili, dove la coltura della vite occupa spazi sempre Some of these are open to the public. Others, maggiori. Sorgono così le ville La Taverna, La Fragna e Scraceta e abbellite le unfortunately, have fallen to neglect and closed, Masserie Brusca, Giudice Giorgio in territorio di Nardò. In agro di Veglie, invece, only visible from the gates. segnaliamo la Masseria La Duchessa, che presenta una tipica struttura a corte. A Farm living was widespread since the fourteenth century but became the typical productive settle- Salice Salentino la Masseria Monaci è stata addirittura trasformata, nel periodo ment of Southern in modern times when the dell’eclettismo, in un castello, imponente e monumentale, con torri angolari merlate. rural landscape was scattered with building com- La coltura della vite e la produzione di vino, inoltre, segnano i centri abitati con stabilimenti plexes that in most cases are real architectural vinicoli e antichi palmenti dalle dimensioni rilevanti. Vi consigliamo di visitare, tra masterpieces. Guagnano e Salice Salentino, i tre Musei tematici sul vino. At the end of the 1700s, fortified farms were turned into villa-farms, especially in the most Tra i centri storici è degno di nota soprattutto quello di Nardò, con la Cattedrale Maria fertile areas where vineyards were planted in Santissina Assunta dell’XI secolo, il Castello Acquaviva del XV secolo, il Monastero di Santa increasingly wider areas. Thus the La Taverna, Chiara, la Chiesa barocca di San Domenico e il Palazzo della Pretura. La Fragna and Scraceta villas were erected and the Brusca and Giudice Giorgio farms embellished Convento dei Frati Minori a Veglie - Ph. F. Bevilacqua in the Nardò countryside. The La Duchessa farm in the Veglia countryside, with a typical courtyard layout, is of note. In Salice Salentino, the Monaci farm was transformed into an impressive and monumental castle with crenellated corner towers during the eclecticism period. Vineyards and wine production marked town with large wine factories. We suggest you visit the Guagnano and Salice Salentino Wine Museu- ms. One of the most interesting towns is Nardò with its eleventh century cathedral, fifteenth century castle, S. Chiara monastery, S. Trifone church and Magistrate’s palace. SAPORI D’ARNEO

Friseddhre - Ph. T. D’Antico

ARNEO FLAVOURS Local farm produce of Terra d’Arneo are olive oil, wine, baked goods and farm produce (including exquisite dairy products!). Arneo olive oil has a full-bodied and distinct flavour and deep yellow colour. It exalts the simplest ingredients of down home and local cooking such as legume and vegetable dishes. Olive trees also provide wood for the many bakery ovens. In fact, dozens and dozens of bakeries still have stone ovens producing “taralli”, “focacce”, biscuits, bread, “pucce” and, above all, “friseddhre”, a kind of local round- shaped bread which is cut in half like a bagel after the first baking and then slowly baked again in a mild oven. These are usually dressed, after soaking in water, with tomatoes, salt and lots of oil. You can’t leave Arneo without having tried a friseddhra! Each meal is always accompanied by Le tipicità della Terra d’Arneo sono olio e vino, prodotti da forno, squisiti latticini e local wine. The intense flavour of Arneo wines formaggi, ottimo pesce da Porto Cesareo e, da non dimenticare, pasta fresca fatta derives from a peculiar dry soil that, together with artigianalmente (in particolare ricchitelle, pizzarieddhri e sagne ncannulate). L’olio d’Arneo sun and wind, promotes the growth of very good ha un sapore pieno, deciso ed un colore giallo marcato: col suo gusto speciale esalta i più and healthy grapes full of several kinds of sugar and other precious nutritional substances that semplici piatti della cucina povera e popolare, come i legumi e le verdure. La pianta make Arneo table wine a very good and healthy dell’olivo fornisce, inoltre, la legna da utilizzare per la cottura dei tanti prodotti da forno. drink. The most characteristic wines are certainly Decine e decine sono, infatti, le panetterie dotate ancora oggi di forni in pietra che the “Negroamaro”, “Malvasia” and the “Primitivo” producono taralli, focacce, biscotti, pane di grano duro, pucce e soprattutto friseddhre, which have recently be accompanied by some particolari taralli di pane che, dopo la prima cottura, vengono tagliati trasversalmente newly introduced wines. Arneo includes 4 DOC areas, , Salice Salentino, Nardò, Mandu- a metà e biscottati per una seconda volta nel forno tiepido. Le friseddhre o frise solitamente ria.The abundant farm produce completes the si condiscono, dopo essere state bagnate in acqua, con pomodori, sale e abbondante olio. Arneo cuisine. In addition to classic products, such Non si può assolutamente lasciare l’Arneo senza aver assaggiato una friseddhra! as cereals, tomatoes and vegetables from Veglie, Ogni pasto è sempre accompagnato da un bicchiere di buon vino; la coltivazione della Porto Cesareo and Nardò, here you can try the best dairy products in Salento. From “marzotica” vite infatti è alla base della produzione agricola del luogo. L’intenso sapore dei vini è cheese to “giuncata” cheese, you’ll always find dovuto alla terra forte e asciutta, al sole e al vento che favoriscono la produzione di uve exclusive and home made products. sane, genuine, ricche di zuccheri e di tante sostanze che fanno del vino un ottimo We suggest you spend an entertaining evening complemento dietetico-alimentare. I vitigni più caratteristici sono certamente il Negro- in a typical holiday farm in Arneo. You’ll be so amaro, la Malvasia e il Primitivo ai quali si stanno affiancando, nell’ultimo periodo, full that it will be hard to leave the table! alcuni vitigni di nuova introduzione. L’Arneo è un territorio che conta 5 zone DOC: Salice Salentino, Leverano Nardò, e Manduria. Vigneti a Veglie La diversificata produzione di prodotti agricoli completa l’offerta gastronomica dell’Arneo. Ph. T. D’Antico Oltre ai prodotti classici, quali granaglie, pomodori e ortaggi, tra Veglie, Porto Cesareo e Nardò si possono trovare i latticini più buoni del Salento. Dalla marzotica fino alla giuncata ci sarà sempre qualche prodotto esclusivo e genuinamente artigianale. Consigliamo, infine, di passare una lieta serata in un tipico agriturismo dell’Arneo... da tavola ci si alza con fatica, ma molto soddisfatti!

Pesce fresco a Porto Cesareo Pomodori da pendola Ph. F. Bevilacqua Ph. A. Mazzarella MAPPA DELLA TERRA D’ARNEO FEOGA RICETTIVITÀ, TIPICITÀ, ARTE, NATURA, STORIA E CULTURA DI GUAGNANO, NARDÒ, PORTO CESAREO, SALICE SALENTINO, VEGLIE COME ARRIVARE / HOW TO ARRIVE: ACCOMMODATION, TYPICAL PRODUCTS, ART, NATURE, HISTORY AND CULTURE OF GUAGNANO, NARDÒ, PORTO CESAREO, SALICE SALENTINO, VEGLIE IN AEREO: aeroporto di Brindisi (45 km circa.), quindi pullman e servizi navetta per la stazione FS di Lecce. Dalla stazione di Lecce collegamenti con treni e pullman locali per Nardò, Guagnano, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie. By airplane: From Brindisi Airport to Lecce Railway Station by bus or shuttle service. Then local Sud-Est trains to Nardò, Guagnano, Salice Salentino and STP buses to Veglie. IN TRENO: Trenitalia fino a Lecce. Collegamenti locali con la rete ferroviaria FSE per Nardò, Guagnano, Salice Salentino. GUAGNANO By Train: Trenitalia trains to Lecce Railway Station, then local Sud-Est trains to Nardò, Guagnano, Salice Salentino, 1 and STP buses to Veglie. GUAGNANO 49 IN AUTO: Autostrada A14 uscita Bari-nord, superstrada Bari- SALICE Brindisi-Lecce. Da Lecce S.P. direzione -Salice Salentino, 52 SALENTINO oppure da Lecce uscita tangenziale direzione Gallipoli. 47 38 By Car: Motorway A14, exit Bari Nord, then highway Bari- 25 Brindisi-Lecce. From Lecce provincial road (S.P.) Novoli – 51 Salice Salentino or exit Gallipoli at the ring road.

VEGLIE 54 SALICE SALENTINO 13 48 14

Torre Lapillo 17 PORTO 46 50 CESAREO 20 22 19 18 45 31 29 16 24 10 28 VEGLIE 2 3 15 Sant’Isidoro 23 32 40 33 30 21 55 NARDÒ 12 4 Santa Caterina

Santa Maria al Bagno

Torre Lapillo

PORTO CESAREO LEGENDA 39 Parco Marino di Porto Cesareo Strade Statali / Highway Strade Provinciali / Local Roads

Centri Storici Old town centres

Torri Watch towers Sant’Isidoro 6

Musei e zone archeologiche 8 Museums and archaeological zones Castelli 7 Castles 27 26 41 9 Oasi naturali e zone umide Natural oasis and salt marshes Parco Naturale di NARDÒ 42 Porto Selvaggio 56 Porti turistici Torre Uluzzo 53 44 43 Harbours 5

Cantine Wine farms Santa Caterina Grotte e cripte 11 Caverns and crypts

Menhir Menhir Santa Maria al Bagno Chiese rupestri Churchs Rocky

Ricettività / Hospitality Facilities Artigianato Tipico /Typical Handicrafts Prodotti Tipici /Typical Products

1 I Giardini di Marzo - Casa vacanze 25 Antonio Pastorelli - Impresa edile Produzione di latticini e lavorazione del latte Contrada San Gaetano · 73010 Guagnano (LE) Via A. Manzoni, 27 · 73010 Guagnano (LE) · +39.338.3338944 34 Masseria Bellimento (anche affittacamere) +39.0832.706306 - +39.339.8880308 · [email protected] Lavorazione della pietra leccese Litoranea Santa Caterina - Sant’Isidoro · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.579963 Casa Colonica Florinda - Casa vacanze di Maria Teresa Ratta +39.339.5230705 - +39.328.6827165 · www.bellimento.spaces.live.com · [email protected] 2 Mariano Vetro Arredo Strada vicinale Maramonti · 73050 Villaggio Boncore - Nardò (LE) 26 Marco Durante Via M. Manieri, 7/9 · 73048 Nardò (LE) 35 +39.333.4383065 - +39.333.1605214 Via Donna Domenica, Podere n. 9 · 73050 Villaggio Boncore - Nardò (LE) 3 Casa Colonica “Liliane” di Zaugg Liliane - Casa vacanze  +39.0833.567262 - +39.349.4262587  +39.0833.566970 - +39.340.2606065 Via Donna Domenica, 16 (da Stat. Veglie-Porto Cesareo) · 73050 Villaggio Boncore - Nardò (LE) www.marianovetroarredo.it · [email protected] Antonio Paglialunga  +39.0833.566955 - +39.335.6871811 Lavorazione artistica del vetro 36 Via Veglie - Località Ingegna · 73048 Nardò (LE) 4 Le Fracitane - Casa vacanze 27 Vetr’Arte +39.0833.569855 - +39.334.1720924 · [email protected] S.P. 359 Avetrana - Nardò, km 9,100 circa - Contrada Donna Menga · 73048 Nardò (LE) Via Regina Elena, 14 · 73048 Nardò (LE) Marco Paglialunga +39.335.5881408 · [email protected] 37  +39.0833.570627 - +39.347.8078696 Prolungamento Via Bosco · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.970019 - +39.338.7680207 5 Casina Contrada Le Tagliate - Casa vacanze Produzione e lavorazione di pasta fresca tipica salentina Contrada Pantalei Tagliate · 73048 Nardò (LE) www.vetr-arte.net · [email protected] Lavorazione artistica del vetro L’Orecchietta - Pasta fresca e gastronomia da asporto +39.320.3455009 · [email protected] 38 Via Vittorio Veneto, 49 · 73010 Guagnano (LE) 6 Masseria La Lucia - Agriturismo 28 Artigian Legno Vegliese +39.0832.705796 - +39.334.7220264 · www.lorecchietta.com S.P. 112 Nardò - Avetrana · 73048 Sant’Isidoro - Nardò (LE) Via Nazioni Unite, 18 · 73010 Veglie (LE) +39.329.9059497 - +39.338.7309940 · www.agriturismolalucia.it · [email protected] Pasta Fresca Shop  +39.0832.969725 - +39.338.2195331 39 Via Marzano, 3 · 73010 Porto Cesareo (LE) · +39.0833.569441 - +39.334.8961968 7 Masseria Nucci - Affittacamere (ospitalità turistica agreste) www.artigianatosalento.it · [email protected] S.P. 112 Nardò - Avetrana - Contrada Nucci · 73048 Nardò (LE) · +39.339.7114981 La Bontà della Pasta Fresca Laboratorio di falegnameria 40 Via Italia Nuova, 30 · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.970255 - +39.348.5338828 8 Masseria Vico - Affittacamere Villaggio Resta, Località Corsari · 73048 Nardò (LE) · +39.335.8421801 · [email protected] 29 IdeArte Prodotti da forno tipici salentini 9 Tenuta Nucci - Affittacamere Via Madonna dei Greci, 80 · 73010 Veglie (LE) 41 Sapori di Antico Forno di Carlo Claudio Rizzo - Panificio e biscottificio S.P. 112 Nardò - Avetrana - Contrada Nucci · 73048 Nardò (LE) +39.0832.968275 - +39.320.3012076 Via Puglia, 24 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.570705 +39.335.7832397 · www.tenutanucci.it www.gpleo.com · [email protected] 42 Panificio Lega - Prodotti da forno e pasticceria 10 Torre Del Cardo - Agriturismo Laboratorio artistico multidisciplinare Via Duca degli Abruzzi, 93 · 73048 Nardò (LE) S.P. Veglie - Torre Lapillo - Località Cardo · 73048 Nardò (LE) Via Pisanelli, 11 · 73014 Gallipoli (LE) ·  +39.0833.873734 · +39.340.6717009 Petito Pavimentazioni  +39.0832.970007 - +39.339.1654489 · www.torredelcardo.it · [email protected] 30 43 Dario Simone - Panificio e biscottificio 11 Villa gli Ulivi - Casa vacanze Via Madonna dei Greci, 24 · 73010 Veglie (LE) Via Unità d’Italia, 62 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.567504 - +39.388.7921867 Via Omero, 51 - Località Vacanze Serene · 73048 Nardò (LE) · +39.347.5362961  +39.0832.967600 - +39.339.8134766 - +39.338.3316832 Panificio Vergine di Ezio, Giuseppe & Co sas - Panificio e biscottificio +39.0833.564865 - +39.393.9768870 · www.villagliulivi.it · [email protected] www.petitopavimentazioni.it · [email protected] 44 Punti vendita: Via Napoli, 24 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.871303 Tenuta Quintino - Agriturismo Pavimentazioni artigianali ed industriali Via XXV Luglio, 24 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.832494 12 Via Pilanuova, 24 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.564130 · [email protected] S.P. 359, km 4,8 · 73010 Porto Cesareo (LE) Pietre Viventi 31 Panificio Biscottificio Frassanito +39.348.2537742 - +39.348.3697948 · www.tenutaquintino.it · [email protected] Via IV Novembre · 73010 Veglie (LE) · +39.333.8322897 45 Casina Metrano - Casa vacanze Via Mazzini, 32 · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.967364 - +39.333.3479053 13 www.pietreviventi.com · [email protected] Contrada Monaci · 73015 Salice Salentino (LE) Surbador - Produzione di prodotti surgelati +39.0831.666071 · [email protected] · [email protected] Artigianato artistico di Mino Tramacere 46 Via P. Borsellino · 73010 Veglie (LE) 14 Masseria Mazzetta - Agriturismo 32 Sud Sud  +39.0832.968818 · +39.349.5816182 · www.surbador.it · [email protected] Strada Prov.le Torre Lapillo - San Pancrazio · 73015 Salice Salentino (LE) Via Vittorio Veneto, 160 · 73010 Veglie (LE) Produzione e lavorazione di prodotti agricoli e ortofrutticoli +39.338.4567776 - +39.339.8211148 · www.masseriamazzetta.it · mazzetta@masseriamazzetta +39.338.6436810 ·  +39.0832.969581 47 Jentu S.Agr.r.l. 15 Masseria Gavotti - Affittacamere www.sudsud.biz · [email protected] Contrada Masseria Marini · 73010 Guagnano (LE) Prolungamento Via Madonna dei Greci · 73010 Veglie (LE) Artigianato artistico  +39.0832.705652 ·  +39.0832.704361 · www.jentu.biz  +39.0832.966125 - +39.338.9711176 · +39.389.1966949 · [email protected] 48 Azienda Agricola Casilli 16 Bluesea - Tour Operator - Agenzia viaggi e turismo - Tour Operator 33 Vetreria Frassanito Via Campania, snc · 73015 Salice Salentino (LE) · +39.0832.731363 -  0832.1792975 Via V. Veneto, 106 · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.970507 -  +39.0832.971420 Via Leverano, s.n. · 73010 Veglie (LE) +39.320.6765209 +39.335.5905067 · www.aziendaagricolacasilli.com · [email protected] Via Monteroni, 9 · 73040 Magliano (LE) · +39.0832.606934 - +39.0832.603617  +39.0832.960195 - +39.338.9680904  +39.0832.606805 · www.blueseavacanze.it · [email protected] Produzione di olio extra vergine d’oliva www.vetreriafrassanito.it · [email protected] Frantoio Oleario Scupola 17 Masseria Caracci - Case vacanze Lavorazione artistica del vetro 49 Veglie Via Vicinale Bardi - S.P. Salice Salentino - ·73010 Guagnano (LE) Strada Prov.le Veglie - Salice Salentino · 73010 (LE)  +39.333.8299728 - +39.339.7354748 - +39.347.8988235 · [email protected] +39.0832.706145 · +39.0832.709147 · www.scupola.it D’Amato Agroalimentare 18 Casa Porcara - Agriturismo - Masseria didattica 50 Strada Prov.le Veglie - Monteruga, km 2,5 · 73010 Veglie (LE) Via · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.970646 ·  +39.0832.971105  +39.0832.326402 - +39.360.869074 · www.casaporcara.it www.damatoagroalimentare.it · [email protected] 19 Masseria La Duchessa - Agriturismo Produzione di vini Stada Prov.le Veglie - San Pancrazio, km 5 · 73010 Veglie (LE) Cantele Azienda Vinicola +39.328.2742089 - +39.328.0139827 51 S.P. 365, km 1 · 73010 Guagnano (LE) · +39.0832.705010 ·  +39.0832.705003 20 Masseria Frassaniti - Affittacamere www.cantele.it · [email protected] Prolungamento Via Condorelli · 73010 Veglie (LE) Feudi di Guagnano +39.0832.967279 - +39.02.27003428 - +39.335.7114047 52 Via Cellino, 3 · 73010 Guagnano (LE) · +39.0832.705422 ·  +39.0832.395742 www.masseriafrassaniti.com · [email protected] · [email protected] www.feudiguagnano.it · [email protected] 21 Masseria Marchioni - Affittacamere Cantina Sociale Cooperativa di Nardò S.P. 110 Veglie - Porto Cesareo · 73010 Veglie (LE) 53 Via Alcide De Gasperi, 43 · 73048 Nardò (LE) · +39.0833.871606 ·  +39.0833.562759 +39.338.5231839 - +39.339.5783801 · [email protected] [email protected] 22 Masseria Nova - Affittacamere Cantina Cooperativa Salice Salentino Strada Prov.le Veglie - Monteruga · 73010 Veglie (LE) 54 Via P. Nenni, 12 · 73015 Salice Salentino (LE) · +39.0832.731138 ·  +39.0832.723844  +39.0832.970113 · [email protected] www.cantinasalicesalentino.it · [email protected] 23 Masseria Zanzara - Agriturismo 55 Cantine Associate di Veglie Strada Prov.le Veglie - Porto Cesareo, km 4 · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.969513 Via Salice Salentino · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.969057 ·  +39.0832.971371 +39.0832.966803 - +39.338.3601704 · www.agriturismozanzara.it · [email protected] www.cva.it · [email protected] · [email protected] 24 Passalento - Servizi turistici Gastronomia tipica Via Santa Caterina da Siena, 5 · 73010 Veglie (LE) · +39.0832.966259 Gusto e Sapori Via Torre, ang. Via Graf · 73010 Torre Lapillo - Porto Cesareo (LE) · +39.0833.560154 56 Piazza delle Erbe, 2 · 73048 Nardò (LE) · +39.338.9576693 · +39.349.6366196 +39.380.7913803 - +39.339.6449801 · www.passalento.it · [email protected] [email protected] Associazione Salento terra d ARNEO www.associazionesalentoterradarneo.com [email protected] info: +39.360.869074

prodotti tipici del Salento

Associazione

d ARNEO - Design & Comunicazione · (Le) Stampa: Sprint srl grafico a cura di Officina testi e progetto www.associazionedarneo.com [email protected] info: +39.328.9861330

GAL TERRA D’ARNEO Via Roma 27 · 73010 Veglie (LE) ITALY Tel./Fax +39.0832.970574 www.terradarneo.it - [email protected]