Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 2008 E 2009. RIFLESSIONI SULL’EVOLUZIONE DI ALCUNI DATI DI FINANZA LOCALE.

A cura di: dr.ssa Antonella Bernardini Dirigente Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria. dr. Antonio Andreini Funzionario Economico Finanziario dr. Francesco Pisani Funzionario Economico Finanziario

1° marzo 2011 – - Sala Marmori Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

L’analisi di alcuni dati finanziari contenuti nei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali è senza dubbio un utile strumento di lettura per fotografare nella nostra realtà l’andamento della vita finanziaria degli Enti medesimi.

In questo particolare momento storico, caratterizzato da importanti innovazioni derivanti da politiche di bilancio restrittive e dal processo di attuazione del federalismo, le entrate correnti dei Comuni e la loro evoluzione nel tempo costituiscono un fattore importante per l’affermazione dell’Autonomia finanziaria degli Enti.

Il raffronto dei dati presi in esame nel presente lavoro si propone di indurre alcune riflessioni su alcuni dati aggregati di entrata (entrate correnti ed entrate tributarie) e di spesa (spese correnti e spese in c/capitale).

Lo studio è stato sviluppato graficamente attraverso l’esame dei dati raccolti dai certificati di rendiconti ai bilanci per gli anni 2008 e 2009 e ordinati a confronto nelle tabelle 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Il quadro complessivo delle entrate correnti dei Comuni della provincia acquisito dai certificati relativi ai rendiconti dei bilanci prodotti, relativi agli anni 2008-2009 risulta illustrato nella tab. 1. L’ammontare complessivo di tali entrate ammonta a € 255.112.421 per l’anno 2008 ed € 265.443.544 per l’anno 2009 ripartite fra i vari Comuni della provincia come risulta illustrato nei graf. 1-2.

Le entrate tributarie (graf. 3-4) ammontano complessivamente a € 107.442.584 per l’anno 2008 ed € 106.771.803 per l’anno 2009 (tab.2).

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 2

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

L’andamento della pressione tributaria, derivante dal rapporto fra entrate tributarie e popolazione, negli anni 2008-2009 risulta illustrato nei graf. 5 e 6.

Essa prende in esame le imposte e tasse relative al titolo primo dell’entrata risultante dai certificati relativi agli anni 2008 e 2009 (tab.3) e soprattutto nei comuni a vocazione turistica risulta superiore alla media pro capite di circa € 377,00.

Ciò molto probabilmente a seguito di una presenza rilevante di seconde case soggette all’imposta comunale sugli immobili (il cui gettito è influenzato anche dal maggior valore delle rendite catastali) ed alla TARSU.

Tali fiscalità, infatti, sono pagate anche dai cittadini non residenti che tuttavia non incidono sul numero dei residenti presi in esame per il calcolo della pressione tributaria.

La predetta pressione tributaria risulta tuttavia inferiore alla pressione media nazionale pari a circa 565 euro per l’anno 2008.

La pressione tributaria scaturente dalle imposte e tasse applicate dall’Amministrazione provinciale risulta di circa 108 euro nel 2008 e 102 euro nel 2009.

Nel complesso le entrate tributarie rimangono invariate o quasi negli anni 2008 e 2009.

L’andamento delle spese correnti ed in conto capitale negli anni 2008 e 2009 è riportato dalla tabella 4 e nei grafici 7, 8, 9, 10. La loro ripartizione fra spese correnti ed in conto capitale è rappresentata dai graf. 11, 12, 13 e 14. Dall’analisi dei dati riferiti ai singoli enti emerge una netta differenza a vantaggio

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 3

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

della spesa corrente che generalmente supera in maniera rilevante la spesa per investimenti.

Nell’ambito della spesa corrente le voci più significative riguardano la spesa per il personale e per i servizi ambientali, in particolare per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

Nei grafici 15,16,17,18 è rappresentato il raffronto tra le entrate e le spese correnti negli anni 2008 e 2009.

In questo contesto, comunque, la situazione finanziaria degli enti della provincia risulta abbastanza soddisfacente in quanto nessun ente si trova in condizione di deficitarietà strutturale, condizione che, ai sensi dell’art. 242 del TUOEL, richiede la deficitarietà di almeno la metà dei relativi parametri.

In particolare dall’esame dei certificati del conto di bilancio per gli anni 2008 e 2009 risulta che la maggior parte degli enti (56,25%) presenta un solo parametro di deficitarietà, alcuni enti non presentano alcun parametro (18,75%) e il numero residuo degli enti stessi (25%) presenta comunque solo 2 parametri.

I parametri che evidenziano aspetti di criticità riguardano prevalentemente il valore dei residui attivi e passivi che risulta superiore ai limiti percentuali consentiti riferiti rispettivamente alle entrate e spese correnti manifestando qualche difficoltà nella riscossione delle entrate accertate e nel pagamento delle spese impegnate; si rileva inoltre che i restanti parametri, oggetto di valutazione (presenza di debiti fuori bilancio, spese per il personale, importo degli interessi sui mutui, ecc.), sono stati generalmente rispettati.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 4

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

Al riguardo, sarebbe auspicabile che dall’analisi dei singoli fattori di criticità per l’ente locale, ancor più del fatto che il parametro si presenti negativo, si evidenziasse in quale misura venga superata la soglia prevista dal parametro ai fini di comprendere se trattasi di risultato derivante da fatti di gestione occasionali e transitori anziché effetto di situazione con persistenza e continuità ultrannuale.

In entrambi gli anni presi a riferimento (2008-2009) (graf. 19, 20, 21, 22 e tab.5 e 6) i residui passivi, per molti Comuni, superano quelli attivi. Ciò significa che gli impegni di spesa assunti nell’anno e non ancora pagati (debiti) superano gli accertamenti delle entrate riferiti al medesimo anno ma non ancora introitate dall’ente (crediti).

Possiamo altresì verificare che per circa 2/3 degli enti l’andamento dei residui attivi e passivi ha subito una flessione nei due anni presi a riferimento (2008-2009) (graf. 23-24-25-26). Ciò nonostante, risulta ancora opportuno che gli Enti intraprendano una verifica puntuale e precisa dei residui per accertare l’effettiva consistenza sia in termini di possibili introiti per l’Ente che in termini di effettivi pagamenti da effettuare.

Complessivamente il valore totale dei residui attivi e passivi dei Comuni è diminuito nel 2009 rispetto all’anno precedente ed in particolare i residui attivi hanno subito una flessione di circa 8% mentre i residui passivi di circa l’11%.

Occorre considerare, inoltre, che i residui incidono sul risultato di gestione e pertanto la corretta verifica dei residui dovrebbe essere propedeutica al calcolo del risultato di gestione (Fondo di cassa a fine anno a cui va aggiunto il saldo fra i residui attivi e passivi scaturiti nel corso dell’anno).

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 5

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

La situazione dei risultati differenziali, rilevata dai certificati in questione per gli anni 2008 e 2009 ha messo in evidenza, nella grande maggioranza degli enti valori positivi per quanto riguarda il raffronto fra entrate e spese correnti (entrate correnti superiori alle spese correnti) graf.15-16-17-18.

In presenza di risultati differenziali negativi dell’equilibrio di parte corrente (entrate correnti- spese correnti – spesa rimborso quote capitali dei prestiti in scadenza) lo stesso probabilmente verrà raggiunto anche con il ricorso a diversi introiti derivanti anche dai permessi di costruire (utilizzabili, secondo l’art.2 comma 8 della legge 244/07 fino al 75% del loro ammontare).

Dall’esame dei dati assunti dal quadro riassuntivo della gestione di competenza, (considerando sia gli accertamenti ed impegni che i residui), emergono risultati differenziali negativi per molti Comuni. Nel corso del 2008 il 64% circa dei Comuni presenta un disavanzo di amministrazione in termini di gestione di competenza. Nel corso del 2009 tuttavia tale percentuale scende collocandosi circa al 41%. Tale diminuzione denota un miglioramento nella gestione in quanto un risultato positivo, in termini di gestione di competenza, significa che gli accertamenti di entrata ed i crediti che si sono creati nel corso dell’anno superano gli impegni di spesa ed i debiti del medesimo periodo e sono il presupposto di una corretta gestione finanziaria.

La situazione di cassa si è dimostrata difficile per molti Enti considerato il ricorso alle anticipazioni di cassa erogate dalle Tesorerie ed è stata influenzata dalla gestione dei residui.

Le entrate dunque (correnti e tributarie) si attestano su valori pressoché costanti nei due anni di riferimento così come le spese correnti. Risulta infatti pressoché invariato l’andamento della spesa corrente negli anni 2008 e 2009

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 6

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

mentre risultano diminuite nell’anno 2009 le spese in conto capitale rispetto al 2008. Ciò a seguito di risorse disponibili per investimenti in opere pubbliche sempre minori e degli effetti del patto di stabilità interno che inibisce, senza dubbio, la capacità di spesa degli Enti.

Nei grafici da 1a a 13a è illustrata la situazione del capoluogo della Spezia. Nei grafici da 1b a 13b è illustrata invece la situazione dell’Amministrazione Provinciale.

Nella tab. 7 è riportato l’elenco dei Comuni della Provincia soggetti al patto di stabilità interno.

Nell’ambito della nostra provincia sono 11 i comuni soggetti al patto di stabilità fra questi 9 hanno conseguito l’obiettivo programmatico predetto nel 2008 e sono pertanto considerati enti virtuosi (Arcola, , , , Levanto, Ortonovo, S. Stefano di Magra, e ).

L’obiettivo del “patto di stabilità interno”, che assegna agli enti il compito di controllare la crescita della spesa corrente e di quella in conto capitale sulla base della verifica del saldo, pur con qualche incertezza applicativa, in provincia della Spezia è stato sostanzialmente conseguito. Sono tuttavia conseguentemente diminuite le spese di investimento degli enti soggetti al patto (11 su 32).

Solo 2 comuni sono risultati non in conformità alle regole previste dal patto stesso.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 7

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

Il presente documento ed i relativi elaborati grafici sono consultabili sul sito della Prefettura www.prefettura.it/laspezia nella sezione Attività alla voce Finanza Locale.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 8

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 1

DENOMIN. ENTE POPOLAZIONE ENTRATE CORRENTI ENTRATE CORRENTI Comune ANNO 2008 ANNO 2009 1 4.583 4.727.965 5.307.720 2 ARCOLA 10.497 7.236.845 7.186.451 3 2.409 1.736.033 1.681.766 4 BOLANO 7.723 6.285.672 6.489.202 5 977 2.403.928 2.222.000 6 1.010 1.748.855 1.010.078 7 1.257 1.395.037 1.346.847 8 1.201 1.038.850 1.295.344 9 625 971.616 833.296 10 513 643.882 651.652 11 CASTELNUOVO MAGRA 8.233 4.887.435 6.168.116 12 1.492 2.017.581 1.818.011 13 FOLLO 6.239 2.829.017 2.893.404 14 733 1.266.029 1.341.321 15 LA SPEZIA 95.357 79.119.450 80.431.900 16 LERICI 11.062 13.770.847 15.222.129 17 LEVANTO 5.597 7.504.636 7.619.766 18 694 1.243.834 1.151.941 19 1.535 3.429.303 3.568.208 20 ORTONOVO 8.429 4.499.235 4.427.019 21 635 595.163 558.134 22 PORTOVENERE 3.957 5.731.953 5.985.879 23 RICCO’ DEL GOLFO 3.503 2.580.907 2.553.302 24 1.740 3.488.524 3.302.957 25 ROCCHETTA VARA 842 733.947 748.048 26 S. STEFANO MAGRA 8.510 7.059.751 6.488.966 27 SARZANA 21.602 22.436.376 21.798.166 28 1.505 1.644.198 1.719.501 29 2.176 1.666.218 1.652.269 30 1.009 1.730.765 1.618.396 31 VEZZANO LIGURE 7.397 5.412.610 5.192.214 32 551 507.875 482.986 33 PROVINCIA LA SPEZIA 221.595 52.768.084 68.406.531

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 9

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 2

DENOMIN. ENTE POPOLAZIONE ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE TRIBUTARIE Comune ANNO 2008 ANNO 2009 1 AMEGLIA 4.583 2.600.832 3.321.739 2 ARCOLA 10.497 3.244.510 3.248.149 3 BEVERINO 2.409 690.565 715.514 4 BOLANO 7.723 2.222.942 2.230.146 5 BONASSOLA 977 1.288.496 1.310.429 6 BORGHETTO DI VARA 1.010 395.827 433.501 7 BRUGNATO 1.257 612.469 591.101 8 CALICE AL CORNOVIGLIO 1.201 385.559 397.659 9 CARRO 625 252.606 253.426 10 CARRODANO 513 263.563 263.940 11 CASTELNUOVO MAGRA 8.233 2.315.094 2.446.651 12 DEIVA MARINA 1.492 1.031.918 1.042.496 13 FOLLO 6.239 1.077.925 1.115.327 14 FRAMURA 733 653.909 733.007 15 LA SPEZIA 95.357 24.070.974 24.303.910 16 LERICI 11.062 8.501.643 9.072.417 17 LEVANTO 5.597 4.405.350 4.341.350 18 MAISSANA 694 314.834 291.100 19 MONTEROSSO AL MARE 1.535 1.373.560 1.367.195 20 ORTONOVO 8.429 2.623.334 2.738.443 21 PIGNONE 635 271.550 271.542 22 PORTOVENERE 3.957 2.823.996 2.759.823 23 RICCO’ DEL GOLFO 3.503 1.104.340 1.151.976 24 RIOMAGGIORE 1.740 835.000 829.240 25 ROCCHETTA VARA 842 247.686 285.215 26 S. STEFANO MAGRA 8.510 4.006.658 3.747.952 27 SARZANA 21.602 10.559.438 9.774.189 28 SESTA GODANO 1.505 768.301 739.219 29 VARESE LIGURE 2.176 695.810 652.669 30 VERNAZZA 1.009 783.078 735.632 31 VEZZANO LIGURE 7.397 2.924.645 2.821.352 32 ZIGNAGO 551 149.785 157.940 33 PROVINCIA LA SPEZIA 221.595 23.946.387 22.627.554

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 10

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 3

DENOMIN. ENTE POPOLAZIONE PRESSIONE PRESSIONE Comune TRIBUTARIA TRIBUTARIA ANNO 2008 ANNO 2009 1 AMEGLIA 4.583 567,4955269 724,795767 2 ARCOLA 10.497 309,0892636 309,4359341 3 BEVERINO 2.409 286,66044 297,0170195 4 BOLANO 7.723 287,8340023 288,7668005 5 BONASSOLA 977 1318,829069 1341,278403 6 BORGHETTO DI 1.010 VARA 391,9079208 429,2089109 7 BRUGNATO 1.257 487,2466189 470,2474145 8 CALICE AL 1.201 CORNOVIGLIO 321,0316403 331,1065779 9 CARRO 625 404,1696 405,4816 10 CARRODANO 513 513,7680312 514,502924 11 CASTELNUOVO 8.233 MAGRA 281,1968906 297,1761205 12 DEIVA MARINA 1.492 691,6340483 698,7238606 13 FOLLO 6.239 172,7720789 178,7669498 14 FRAMURA 733 892,0995907 1000,00955 15 LA SPEZIA 95.357 252,4300681 254,8728463 16 LERICI 11.062 768,5448382 820,1425601 17 LEVANTO 5.597 787,0912989 775,6566018 18 MAISSANA 694 453,6512968 419,4524496 19 MONTEROSSO AL 1.535 MARE 894,8273616 890,6807818 20 ORTONOVO 8.429 311,2271918 324,8834974 21 PIGNONE 635 427,6377953 427,6251969 22 PORTOVENERE 3.957 713,6709629 697,4533738 23 RICCO’ DEL 3.503 GOLFO 315,2554953 328,854125 24 RIOMAGGIORE 1.740 479,8850575 476,5747126 25 ROCCHETTA 842 VARA 294,1638955 338,7351544 26 S. STEFANO 8.510 MAGRA 470,8176263 440,4173913 27 SARZANA 21.602 488,8176095 452,4668549 28 SESTA GODANO 1.505 510,4990033 491,1754153 29 VARESE LIGURE 2.176 319,765625 299,9397978 30 VERNAZZA 1.009 776,0931615 729,0703667 31 VEZZANO LIGURE 7.397 395,3825875 381,4184129 32 ZIGNAGO 551 271,8421053 286,6424682 PROVINCIA DELLA SPEZIA 221595 108,0637514 102,11220469

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 11

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 4 DENOMIN. SPESE SPESE SPESE IN SPESE ENTE POPOLAZIONE CORRENTI CORRENTI CONTO CONTO Comune ANNO 2008 ANNO 2009 CAPITALE CAPITALE ANNO 2008 ANNO 2009 1 AMEGLIA 4.583 4.549.835 4.671.633 1.475.005 1.254.143 2 ARCOLA 10.497 6.773.485 6.795.565 1.596.425 651.676 3 BEVERINO 2.409 1.627.632 1.629.716 574.303 1.227.477 4 BOLANO 7.723 6.177.234 5.938.017 937.836 2.431.102 5 BONASSOLA 977 2.162.318 2.050.705 540.897 3.140.376 6 BORGHETTO DI 1.010 1.404.553 992.613 714.295 716.908 VARA 7 BRUGNATO 1.257 1.487.248 1.344.904 251.398 1.813.549 8 CALICE AL 1.201 1.088.783 1.189.109 1.097.247 624.756 CORNOVIGLIO 9 CARRO 625 1.119.314 872.713 598.988 777.145 CARRODANO 513 608.299 604.255 332.701 331.098 10 CASTELNUOVO 8.233 4.572.392 5.958.964 1.526.779 1.996.595 11 MAGRA DEIVA MARINA 1.492 1.762.476 1.598.468 1.039.266 1.449.600 12 FOLLO 6.239 3.446.922 2.982.503 1.574.428 373.519 13 14 FRAMURA 733 1.244.709 1.234.858 2.029.991 556.784 15 LA SPEZIA 95.357 75.493.045 77.584.161 22.306.661 13.851.912 16 LERICI 11.062 13.235.045 14.548.413 1.758.023 4.469.130 17 LEVANTO 5.597 6.691.230 7.031.182 1.302.750 1.796.294 18 MAISSANA 694 1.168.509 1.062.922 485.034 418.259 19 MONTEROSSO 1.535 3.174.835 3.208.680 3.048.167 2.264.644 AL MARE 20 ORTONOVO 8.429 4.194.839 4.128.871 740.141 604.408 21 PIGNONE 635 591.455 583.783 145.497 172.663 22 PORTOVENERE 3.957 5.696.648 6.028.402 3.020.609 1.714.049 23 RICCO’ DEL 3.503 2.531.567 2.501.142 821.720 995.494 GOLFO 24 RIOMAGGIORE 1.740 3.151.113 2.957.813 2.465.478 348.645 25 ROCCHETTA 842 670.446 653.952 454.032 1.258.500 VARA 26 S. STEFANO 8.510 6.510.122 6.658.505 2.252.938 1.802.175 MAGRA 27 SARZANA 21.602 21.468.253 22.687.110 5.804.145 3.389.001 28 SESTA 1.505 1.562.112 1.597.584 1.224.493 860.012 GODANO 29 VARESE 2.176 1.437.803 1.479.718 159.310 2.343.962 LIGURE 30 VERNAZZA 1.009 1.681.032 1.550.463 1.256.758 149.956 31 VEZZANO 7.397 5.168.525 5.153.747 1.307.363 921.755 LIGURE 32 ZIGNAGO 551 492.448 475.886 893.048 970.842 PROVINCIA LA 221.595 49.152.693 66.319.834 19.879.317 16.432.983 SPEZIA Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 12

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 5

. RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI DENOMIN. ENTE GESTIONE GESTIONE COMPETENZA Comune POPOLAZIONE COMPETENZA ANNO 2008 ANNO 2008 1 AMEGLIA 4.583 1.097.893 1.935.106 2 ARCOLA 10.497 2.954.780 3.513.472 3 BEVERINO 2.409 1.026.403 863.124 4 BOLANO 7.723 1.754.885 1.963.375 5 BONASSOLA 977 1.061.705 1.174.070 6 BORGHETTO DI VARA 1.010 734.377 1.052.187 7 BRUGNATO 1.257 544.657 384.191 8 CALICE AL CORNOVIGLIO 1.201 570.565 1.114.191 9 CARRO 625 392.842 898.339 10 CARRODANO 513 640.481 447.296 11 CASTELNUOVO MAGRA 8.233 1.779.310 2.472.518 12 DEIVA MARINA 1.492 606.247 1.033.142 13 FOLLO 6.239 1.861.922 2.975.863 14 FRAMURA 733 2.261.966 2.161.186 15 LA SPEZIA 95.357 40.034.470 45.625.262 16 LERICI 11.062 2.996.768 6.139.397 17 LEVANTO 5.597 3.494.726 4.885.047 18 MAISSANA 694 819.130 852.169 19 MONTEROSSO AL MARE 1.535 2.774.712 3.753.295 20 ORTONOVO 8.429 2.057.802 2.355.112 21 PIGNONE 635 202.457 268.278 22 PORTOVENERE 3.957 3.021.865 3.866.545 23 RICCO’ DEL GOLFO 3.503 1.529.323 1.411.608 24 RIOMAGGIORE 1.740 3.292.121 2.762.664 25 ROCCHETTA VARA 842 619.288 530.544 26 S. STEFANO MAGRA 8.510 3.617.198 4.219.473 27 SARZANA 21.602 11.174.134 14.265.966 28 SESTA GODANO 1.505 1.555.487 1.618.230 29 VARESE LIGURE 2.176 602.894 555.342 30 VERNAZZA 1.009 1.071.940 1.308.701 31 VEZZANO LIGURE 7.397 3.023.332 3.193.271 32 ZIGNAGO 551 1.012.601 998.640 33 PROVINCIA LA SPEZIA 221.595 29.840.564 48.496.430

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 13

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 6

RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI Tab.6 DENOMIN. ENTE GESTIONE GESTIONE COMPETENZA Comune POPOLAZIONE COMPETENZA ANNO ANNO 2009 2009 1 AMEGLIA 4.583 874.395 1.379.170 2 ARCOLA 10.497 2.710.813 2.323.459 3 BEVERINO 2.409 1.244.721 1.328.424 4 BOLANO 7.723 2.756.866 3.180.459 5 BONASSOLA 977 3.436.705 3.722.137 6 BORGHETTO DI VARA 1.010 689.163 925.985 7 BRUGNATO 1.257 2.187.616 2.055.047 8 CALICE AL CORNOVIGLIO 1.201 1.031.162 758.396 9 CARRO 625 1.050.070 1.199.995 10 CARRODANO 513 622.195 485.974 11 CASTELNUOVO MAGRA 8.233 3.648.808 3.722.101 12 DEIVA MARINA 1.492 1.246.826 1.560.987 13 FOLLO 6.239 862.370 1.161.378 14 FRAMURA 733 824.114 643.053 15 LA SPEZIA 95.357 27.383.022 32.803.758 16 LERICI 11.062 6.369.716 9.322.516 17 LEVANTO 5.597 3.544.566 4.675.509 18 MAISSANA 694 697.804 820.283 19 MONTEROSSO AL MARE 1.535 2.433.267 2.240.991 20 ORTONOVO 8.429 1.646.250 2.277.149 21 PIGNONE 635 193.162 251.017 22 PORTOVENERE 3.957 2.669.926 2.592.083 23 RICCO’ DEL GOLFO 3.503 1.499.701 1.464.801 24 RIOMAGGIORE 1.740 1.527.866 806.466 25 ROCCHETTA VARA 842 1.422.814 1.368.741 26 S. STEFANO MAGRA 8.510 2.658.133 3.904.886 27 SARZANA 21.602 9.543.056 12.258.320 28 SESTA GODANO 1.505 1.194.141 1.264.632 29 VARESE LIGURE 2.176 1.968.425 2.717.207 30 VERNAZZA 1.009 688.424 511.883 31 VEZZANO LIGURE 7.397 2.426.260 3.195.335 32 ZIGNAGO 551 970.542 972.423 PROVINCIA LA SPEZIA 221.595 23.452.997 43.114.241

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 14

Il monitoraggio dei certificati dei rendiconti al bilancio degli Enti Locali della Provincia della Spezia relativi agli anni 2008 e 2009. Riflessioni sull’evoluzione di alcuni dati di Finanza Locale.

TAB. 7

ELENCO COMUNI SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA’

ARCOLA BOLANO CASTELNUOVO MAGRA FOLLO LERICI LEVANTO ORTONOVO S. STEFANO MAGRA SARZANA VEZZANO LIGURE

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Pagina 15

Entrate correnti Comuni 2008-2009 (Graf.1)

Entrate correnti 2008 Entrate correnti 2009

8.000.000

7.000.000

6.000.000

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000

1.000.000

0 Entrate correnti Comuni 2008-2009 (graf.2)

Entrate correnti 2008 Entrate correnti 2009

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Entrate tributarie Comuni 2008-2009 (graf.3)

Entrate tributarie 2008 Entrate tributarie 2009

3.500.000

3.000.000

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

0 Entrate tributarie Comuni 2008-2009 (graf.4)

Entrate tributarie 2008 Entrate tributarie 2009

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 Pressione tributaria 2008-2009 (graf.5)

Pressione tributaria 2008 Pressione tributaria 2009

1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Pressione tributaria 2008-2009 (graf.6)

Pressione tributaria 2008 Pressione tributaria 2009

1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Spese correnti Comuni 2008-2009 (graf.7)

Spese correnti 2008 Spese correnti 2009

8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Spese correnti Comuni 2008-2009 (graf.8)

Spese correnti 2008 Spese correnti 2009

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Spese in conto capitale 2008-2009 (graf.9)

Spese in conto capitale 2008 Spese in conto capitale 2009

3.500.000

3.000.000

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

0 Spese in conto capitale Comuni 2008-2009 (graf.10)

Spese in conto capitale 2008 Spese in conto capitale 2009

7.000.000

6.000.000

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000

1.000.000

0 Ripartizione spesa corrente e conto capitale 2008 (graf.11)

Spese correnti 2008 Spese in conto capitale 2008

8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Ripartizione spesa corrente e conto capitale 2008 (graf.12)

Spese correnti 2008 Spese in conto capitale 2008

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Ripartizione spesa corrente ed in conto capitale 2009 (graf.13)

Spese correnti 2009 Spese in conto capitale 2009

8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Ripartizione spesa corrente ed in conto capitale 2009 (graf.14)

Spesa corrente 2009 Spesa in conto capitale 2009

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Raffronto entrate e spese correnti 2008 (graf.15)

entrate correnti 2008 spese correnti 2008

8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Raffronto entrate e spese correnti 2008 (graf.16)

Entrate correnti 2008 Spese correnti 2008

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Raffronto fra entrate e spese correnti 2009 (graf.17)

Entrate correnti 2009 Spese correnti 2009

8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Raffronto fra entrate e spese correnti 2009 (graf.18)

Entrate correnti 2009 Spese correnti 2009

25.000.000

20.000.000

15.000.000

10.000.000

5.000.000

0 Residui attivi e passivi 2009-Gestione di competenza (graf.19)

Residui attivi 2009 Residui passivi 2009

4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Residui attivi e passivi 2009-Gestione di competenza (graf.20)

Residui attivi 2009 Residui passivi 2009

14.000.000

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 Residui attivi e passivi 2008- Gestione di competenza (graf.21)

Residui attivi Residui Passivi

4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Residui attivi e passivi 2008-Gestione di competenza (graf.22)

Residui attivi Residui passivi

16.000.000

14.000.000

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 Raffronto residui attivi 2008-2009- competenza (graf.23)

Residui attivi 2008 residui attivi 2009

4.000.000

3.500.000

3.000.000

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

0 FOLLO CARRO ARCOLA BOLANO AMEGLIA FRAMURA BEVERINO BRUGNATO BONASSOLA CARRODANO DEIVA MARINA DEIVA BORGHETTO DI VARA CASTELNUOVO MAGRA CASTELNUOVO CALICE AL CORNOVIGLIO Raffronto residui attivi 2008-2009 competenza (graf.24)

Residui attivi 2008 Residui attivi 2009

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 Raffronto residui passivi 2008-2009 competenza (graf.25)

residui passivi 2008 residui passivi 2009

4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Raffronto residui passivi 2008-2009 competenza (graf.26)

Residui passivi 2008 residui passivi 2009

16.000.000

14.000.000

12.000.000

10.000.000

8.000.000

6.000.000

4.000.000

2.000.000

0 Entrate correnti 2008-2009 - Comune dellla Spezia (graf.1 a)

90000000 79119450 80431900 80000000

70000000

60000000

50000000 Entrate correnti 2008 40000000 Entrate correnti 2009

30000000

20000000

10000000

0 LA SPEZIA

Entrate tributarie 2008-2009 (graf.2a)

30000000

24303910 25000000 24070974

20000000

entrate tributarie 2008 15000000 entrate tributarie 2009

10000000

5000000

0 LA SPEZIA Pressione tributaria Comune della Spezia 2008-2009 (graf.3a)

300

252,4300681 254,8728463 250

200

Pressione tributaria 2008 150 Pressione tributaria 2009

100

50

0 LA SPEZIA

Spese correnti Comune della Spezia 2008-2009 (graf.4a)

90000000

80000000 75493045 77584161

70000000

60000000

50000000 Spese correnti 2008 40000000 Spese correnti 2009

30000000

20000000

10000000

0 LA SPEZIA Spese in conto capitale Comune della Spezia 2008-2009 (graf.5a)

25000000 22306661

20000000

15000000 13851912 Spese in conto capitale 2008 Spese in conto capitale 2009 10000000

5000000

0 LA SPEZIA

Ripartizione spesa corrente ed in conto capitale 2008 (graf.6a)

80000000 75493045

70000000

60000000

50000000 Spese correnti 2008 40000000 Spese in conto capitale 2008 30000000 22306661 20000000

10000000

0 LA SPEZIA Ripartizione spese correnti ed in conto capitale 2009 (graf.7a)

90000000

80000000 77584161

70000000

60000000

50000000 Spese correnti 2009 40000000 Spese in conto capitale 2009

30000000

20000000 13851912 10000000

0 LA SPEZIA

Residui attivi e passivi 2008- Gestione di competenza (graf.8a)

50.000.000 45.625.262 45.000.000 40.034.470 40.000.000

35.000.000

30.000.000 Residui attivi 2008 25.000.000 Residui passivi 2008 20.000.000 15.000.000

10.000.000 5.000.000

0 LA SPEZIA Residui attivi e passivi 2009- Gestione di competenza (graf.9a)

35000000 32803758

30000000 27383022

25000000

20000000 Residui attivi 2009 Residui passivi 2009 15000000

10000000

5000000

0 LA SPEZIA

Raffronto fra entrate e spese correnti 2008 (graf.10a)

90000000 79119450 80000000 75493045

70000000

60000000

50000000 Entrate correnti 2008 40000000 Spese correnti 2008

30000000

20000000

10000000

0 LA SPEZIA Raffronto fra entrate e spese correnti 2009 (graf.11a)

90000000 80431900 80000000 77584161

70000000

60000000

50000000 Entrate correnti 2009 40000000 Spese correnti 2009

30000000

20000000

10000000

0 LA SPEZIA

Residui attivi 2008-2009- Gestione di competenza (graf.12a)

45000000 40034470 40000000

35000000

30000000 27383022

25000000 Residui attivi 2008 20000000 residui attivi 2009

15000000

10000000

5000000

0 LA SPEZIA Residui passivi 2008-2009- Gestione di competenza (graf.13a)

50000000 45625262 45000000

40000000

35000000 32803758

30000000 Residui passivi 2008 25000000 Residuio passivi 2009 20000000

15000000

10000000

5000000

0 LA SPEZIA Entrate correnti 2008-2009 (graf.n.1b)

80000000 68406531 70000000

60000000 52768084 50000000 Entrate correnti 2008

40000000 Entrate correnti 2009

30000000

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA

Entrate tributarie 2008-2009 (graf.2b)

30000000

25000000 23946387 22627554

20000000

Entrate tributarie 2008 15000000 Entrate tributarie 2009

10000000

5000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Pressione tributaria 2008-2009 (graf.3b)

120 108,0637514 102,1122047 100

80

Pressione tributaria 2008 60 Pressione tributaria 2009

40

20

0 PROVINCIA LA SPEZIA

Spese correnti 2008-2009 (graf.4b)

70000000 66319834

60000000

49152693 50000000

40000000 Spese correnti 2008 Spese correnti 2009 30000000

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Spese in conto capitale 2008-2009 (graf.5b)

25000000

19879317 20000000

16432983

15000000 Spese in conto capitale 2008 Spese in conto capitale 2009

10000000

5000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA

Ripartizione spesa corrente ed in conto capitale 2008 (graf.6b)

60000000

49152693 50000000

40000000

Spese correnti 2008 30000000 Spese in conto capitale 2008

19879317 20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Ripartizione spesa corrente ed inconto capitale 2009(graf.7b)

70000000 66319834

60000000

50000000

40000000 Spese correnti 2009 Spese in conto capitale 2009 30000000

20000000 16432983

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA

Residui attivi e passivi 2008- Gestione di competenza (graf.8b)

60000000

48496430 50000000

40000000

29840564 Residui attivi 2008 30000000 Residui passivi 2008

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Residui attivi e passivi 2009- Gestione di competenza (graf.9b)

50000000 45000000 43114241 40000000 35000000 30000000 Residui attivi 2009 25000000 23452997 Residui passivi 2009 20000000 15000000 10000000 5000000 0 PROVINCIA LA SPEZIA

Raffronto fra entrate e spese correnti 2008 (graf.10b)

60000000 52768084 49152693 50000000

40000000

Entrate correnti 2008 30000000 Spese correnti 2008

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Raffronto fra entrate e spese correnti 2009 (graf.11b)

80000000

68406531 70000000 66319834

60000000

50000000

Entrate correnti 2009 40000000 Spese correnti 2009

30000000

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA

Residui attivi 2008-2009- Gestione di competenza (graf. 12b)

35000000

29840564 30000000

25000000 23452997

20000000 Residui attivi 2008 Residui attivi 2009 15000000

10000000

5000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA Residui passivi 2008-2009- Gestione di competenza (graf.13b)

60000000

50000000 48496430 43114241

40000000

Residui passivi 2008 30000000 Residui passivi 2009

20000000

10000000

0 PROVINCIA LA SPEZIA