TOURS GIORNALIERI DEL CHIANTI L A FIRENZE CHIANTIGIANA ANTELLA GRASSINA 1 Firenze è collegata al Chianti tramite IMPRUNETA la strada statale SS222, conosciuta

SS222 SAN CASCIANO come la “Chiantigiana”. Nelle IN VAL DI PESA prossime pagine i nostri consigli sulle tappe da non perdere!

2 GREVE IN CHIANTI

TAVARNELLE VAL DI PESA

3 PANZANO

5 RADDA IN CHIANTI SS222

POGGIBONSI SP2

SR429 6 GAIOLE IN CHIANTI

4 CASTELLINA IN CHIANTI SAN GIMIGNANO

SP484

COLLE VAL D’ELSA

MONTERIGGIONI

SAN GUSME

7 CASTELNUOVO

SIENA

CASETTA LA CHIANTIGIANA

1. 2. 3. VILLA MEDICEA DI GREVE IN CHIANTI PANZANO

Vi consigliamo di iniziare il vostro tour del Chianti dalla La tappa successiva è Greve in Chianti, considerata E’ diventata famosa negli ultimi anni grazie alla nostra azienda vinicola, che rappresenta un simbolo la porta del Chianti. Un tempo abitata dagli Etruschi, macelleria/ristorante “Antica Macelleria Cecchini”, dello stile di vita Toscano. Partecipate a uno dei tours questa città è stata resa famosa dall’esploratore Giovanni specializzata in freschi tagli di carne e nella famigerata guidati e fate un salto indietro nel tempo. Coccolatevi da Verrazzano: a commemorazione è stata messa una Fiorentina. A renderla famosa è anche il proprietario, con una cooking class e portate a casa con voi i segreti statua in piazza Matteotti. Passeggiate sotto ai portici che decanta la Divina Commedia mentre lavora per della cucina toscana. Scegliete una bottiglia e godetevi che delimitano la piazza e date un occhio ai ristoranti intrattenere gli ospiti. Appena fuori Panzano si trova una uno dei nostri premiati vini, sarà un’esperienza che non e alle enoteche. Da Greve consigliamo un piccolo stop piccola chicca: la chiesa di San Leolino, risalente al 12^ dimenticherete facilmente. a Montefioralle, un antico castello medievale. Questa secolo, che ospita molti manufatti di arte sacra. piccola fortezza del 12^ secolo è una delle più antiche del Consiglio: parcheggiate la macchina e camminate alle Chianti ed è perfettamente conservata. spalle della piazza, visitando la fortezza e la chiesa. Se è ora di pranzo, Panzano è il posto perfetto per fare Distanza tra Greve in Chianti e Panzano: una pausa! Ci sono alcuni ristoranti molto panoramici 12 minuti, percorrendo una strada molto panoramica con alcune curve un po’ strette e diversi punti per fare foto. nella parte vecchia del paese.

Distanza tra Panzano in Chianti e Castellina in Chianti: 20 minuti con svariate curve strette e alcuni punti panoramici. L A CHIANTIGIANA

4. 5. 6. CASTELLINA IN CHIANTI RADDA IN CHIANTI GAIOLE IN CHIANTI

In provincia di , Castellina ha origini etrusche La storica capitale del Chianti classico, che conserva Non lontano da Radda e dal Castello di si trova ed ha sempre svolto un ruolo importante nelle guerre ancora la sua architettura medievale. Radda sorge su Gaiole in Chianti, un altro piccolo borgo medievale. tra Firenze e Siena. La maestosa fortezza nella piazza una collina circondata da un magnifico panorama di Gaiole era un punto importante per i commerci tra i principale, con le sue imponenti mura, è un simbolo vigne perfettamente curate, ed è piena di enoteche e castelli nei dintorni, grazie alla sua posizione strategica del suo passato glorioso. Non perdetevi via delle ristoranti con un’atmosfera ferma nel tempo. Le antiche tra il Chianti e il Valdarno. Gaiole è ancora un punto Volte, dalla quale potrete scorgere tanti piccoli vicoli mura circondano ancora la città e racchiudono molti di interesse importante nell’area, grazie ai numerosi (super romantici) con negozi e enoteche ed il Museo caratteristici vicoli. Il Palazzo del Podestà, sede della Lega festivals legati al vino e all’atre che si tengono nella Archeologico del Chianti senese, che include una visita del Chianti per oltre 4 secoli, sovrasta la piazza principale piazza principale. alla torre con una splendida vista panoramica. insieme alla Chiesa di San Niccolò. Ristorante consigliato: Uscio e Bottega Ci sono molte fortezze attorno a Gaiole che meritano una visita. Per Appena fuori dal centro si trova l’antico chiostro francescano di Santa esempio, il Castello di Vertine, di Meleto e di Brolio, che possono essere Maria in Prato e vicino a Radda c’è il Castello di Volpaia, un’altra piccola visitati e dove potrete fare degustazioni e tour guidati. Lasciando la 222 Chiantigiana e prendendo la SR429, in 25 minuti meta che vi raccomandiamo di visitare. arriverete a Radda in Chianti. L A CHIANTIGIANA

7.

Si trova tra la sottozona dei Colli Senesi e quella del Chianti Classico, di cui è il comune più meridionale, a circa 20 km da Siena. Merita una visita perché immerso nella natura delle Crete Senesi e per il centro storico medievale. Il territorio comunale è ricco di ville costruite nell’Ottocento da aristocratici senesi; nei dintorni si trovano splendidi borghi, castelli, ville e chiese. “Castel Nuovo” costruita da Siena nel 1366 ha un bel centro storico d’impianto medievale. Al centro del paese si trova il vicolo dell’Arco, caratterizzato da ripide scale in pietra e sormontato da un arco. Da vedere la Villa Chigi Saracini, edificata nell’Ottocento sulle rovine dell’antico castello, con il suo grande parco all’inglese e giardini all’italiana. Diverse e interessanti le architetture religiose come la Propositura dei Santi Giusto e Clemente e la Pieve di San Felice a Bossi. In paese si trova il Museo del Paesaggio, con una sezione archeologica e una ricca documentazione sulla storia del paesaggio senese. SAN GIMIGNANO, FIRENZE MONTERIGGIONI & ANTELLA GRASSINA SIENA 1 IMPRUNETA

SS222 SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

GREVE IN CHIANTI

TAVARNELLE VAL DI PESA

PANZANO SS222 RADDA IN CHIANTI

POGGIBONSI SP2

SR429 GAIOLE IN CHIANTI

SP1 CASTELLINA IN CHIANTI 2.SAN GIMIGNANO SP484

COLLE VAL D’ELSA 3.MONTERIGGIONI

SAN GUSME

CASTELNUOVO BERARDENGA 4.SIENA

CASETTA SAN GIMIGNANO, MONTERIGGIONI & SIENA

1. 2. 3. VILLA MEDICEA DI LILLIANO SAN GIMIGNANO MONTERIGGIONI

Vi consigliamo di iniziare il vostro tour del Chianti dalla Con la sua selva di torri che si stagliano all’orizzonte, San Il punto di maggiore interesse è certamente il Castello nostra azienda vinicola, che rappresenta un simbolo Gimignano è una delle mete più iconiche e riconoscibili di Monteriggioni, fondato nel secondo decennio del dello stile di vita Toscano. Partecipate a uno dei tours di tutta la Toscana. Da ogni parte del mondo c’è qualcuno Duecento dalla Repubblica di Siena, con lo scopo guidati e fate un salto indietro nel tempo. Coccolatevi che sogna di raggiungere questo antichissimo borgo della di creare un avamposto difensivo contro Firenze. con una cooking class e portate a casa con voi i segreti Val d’Elsa per provare l’esperienza di immergersi in una Monteriggioni conserva gran parte delle strutture della cucina toscana. Scegliete una bottiglia e godetevi perfetta cartolina medievale. Patrimonio dell’Unesco dal del XIII secolo, come la cinta muraria che abbraccia la uno dei nostri premiati vini, sarà un’esperienza che non 1990, San Gimignano, nota anche come la “Manhattan del sommità del colle per una lunghezza di circa 570 metri, dimenticherete facilmente. Medioevo”, deve la sua fama proprio all’incredibile quantità ed è dotata di 14 imponenti torri che abbracciano il di torri che svettavano sui tetti del paese, addirittura 65 nel panorama delle terre di siena. All’interno delle mura, periodo di massimo splendore cittadino. Tredici di quelle sulla grande piazza si affaccia la Chiesa di Santa Maria splendide torri contribuiscono ancor oggi a disegnare uno Assunta. Si tratta sicuramente dell’edificio che meglio skyline certamente unico. conserva i gli antichi caratteri medievali. Da non perdere il Museo di Monteriggioni in Arme che ospita fedeli riproduzioni di armi e armature medievali e rinascimentali. SAN GIMIGNANO, MONTERIGGIONI & SIENA

4. SIENA

La bellezza di Siena si apprezza solo qualche giorno dopo averla lasciata. Quando si è lì, troppo impegnati a cercare di vedere il più possibile, non ci si rende conto subito della bellezza di questa cittadina al centro della Toscana. I ricordi emergono solo qualche giorno dopo: per prima torna alla mente Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia; poi il bianco e nero del Duomo, il Battistero e tutto il resto. Ma forse più di tutto si ricorda il colore delle facciate dei palazzi e dei tetti, quel “Terra di Siena” conosciuto in tutto il mondo che rende il paesaggio cittadino coerente, armonioso e bello da guardare. Forse è questo che rende Siena così affascinante e amata: è rimasta intatta come nel Medioevo ed è una specie di viaggio nel tempo, la ricerca di un’epoca d’oro che apparteneva a molte altre piccole e grandi città italiane e che non ritornerà più. Piazza dei Peruzzi, 4 50122 Firenze - Italia T +39 055 6144485 [email protected] www.peruzziresidences.com