•vn-v.: ^""'*. 'l'^'/fJ-'^if' '!'.'...•

»i,n^>MI, 1964 l'Unità -sport I ' V Su MV 500 nel G.P. del Belgio Atletica leggera m ANCORA HAILWOOD

La vittoria dell'inglese ha impedito che le ; moto del Giappone conquistassero, come al solito, tutti i premi di categoria Patterson batte Eddie Macheti

Grave incidente al sidecar del in USA tedesco Hann A settembre prova d'appello a Los Angeles: Nostro servizio Jack Findlay (Australia) Matchless, a un giro. FRANCOKCHAMPS, 5 Classifica per il campiona­ vi parteciperà anche , assente a Una spettacolare sequenza dell'ex primatista mondiale del salto con l'asta John Ancora una volta solo la to mondiale: 1) Hailwood, Pennel il quale, nel corso dei campionati americani che si sono svolti recente­ lezzo litro di Mailwood ha punti 32; 2) p. 13; mente a New York ha superato la misura di metri 5,03, Pennel è fra gli atleti ipedito che le marche 3) Paddy Driver, p. 10 4) New York a causa di un infortunio che hanno superato 1 limiti olimpici e andrà certament e a Tokio {iapponesi facessero piazza Minter, Venturi, Stevems e julita in una grande mani- Ahearn con sei punti cia­ estazione motociclistica. In­ scuno. atti anche oggi, come in La gara dei « Sidecar > è Ìutte le gare precedenti 'i stata funestata dall'incidente |uesta e delle passate sta­ occorso al tedesco Ludwig gioni di corse motociclisti- Hann ed al suo « passegge­ phe, nessuno ha potuto bloc­ ro > Heinz Shaffer. Esso è care l'affermazione delle stato provocato dalla colli­ lacchine « made in Japan > Scelti gli americani per sione in curva, del « sidecar> soprattutto delle . di Hann con quello condotto Si apre il Gran Premio da Ultringshanser. Ludwig NEW YORK, 5. ìotociclistico del Belgio con Hann è stato ricoverato in minime cilindrate impe­ ospedale con ferite multiple. " La commissione atletica del comitato olimpico americano ha triate su cinque giri del cir­ Per fortuna, secondo i medi­ annunciato subito dopo la fine della prima riunione di selezione Record nazionale eguagliato cuito, pari a chilometri set­ olimpiaca che Bob Hayes, primatista mondiale delle 100 yarde. ci, non corre pericoli gravi. A Pamich assente a causa di un infortunio nelle gare di New York, sarà tanta e cinquecento metri. Il partner Shaffer se l'è ca­ autorizzato a partecipare alla seconda prova di selezione, che ''in dalle prime fasi la cor- vata con escoriazioni che so­ si disputerà in settembre. Gli altri •* casi eccezionali » saranno la si prospetta appannaggio no state medicate al pronto la 20 km. di esaminati nei prossimi giorni. lipponico, ma nella seconda soccorso del circuito. Ecco l'elenco per ciascuna prova degli atleti americani già ìetà il tedesco Anscheidt A parte questo incidente, qualificatisi per i giochi di Tokio, con la loro migliore prestazione ipegna con la sua Kreidler Carote Brianza dell'anno. Seguono i nomi dei principali atleti qualificatisi per la corsa non ha avuto storia la seconda prova e degli eventuali atleti di rilievo già eliminati. Mazza ha torso lia Ralph Bryans (Honda) perchè il tedesco Deubel, che C. BRIANZA (Milano), 5. phe Hugh Anderson (Suzu- Abdon Pamich ha vinto Fin da ora si può notare che sette vincitori delle diciassette l'ha vinta, alla media di km. prove disputatesi hanno ottenuto prestazioni migliori ai primati ci) e riesce a infilarsi fra i 171,276, non ha avuto rivali oggi a Carate Brianza la gara lue assi. Bryans, che si sen- di marcia sui 20 km., valevole olimpiaci. Si tratta di nel peso. nel degni di nota, specie dopo la lungo, Hases Jones nei 110 metri ostacoli. Trento Jackson sui e - minacciato dal tedesco, come selezione in vjsta dell'in­ lunga sosta ai box, nel corso cóntro Italia-Francia di atle­ 100 metri, Jonh Pennel nell'asta, Harold Connolly nel martello, orza l'andatura e crollano del secondo giro, dello sviz­ tica. Pamich si è cosi aggiudi­ nel disco. Un ottavo atleta, , nel salto ilW hs in 13 "9 osi ripetutamente i record in alto, ha eguagliato il primato olimpiaco. zero Camathias, l'unico che cato la coppa «Cassa rurale di i tre sopracitati atleti viaggiano ul giro, mentre alla fine si avrebbe potuto dargli fa­ Carate ». E' stata una gara sen­ M. 100: TENTON JACKSON 10"1. Qualificati per Los An­ Dal nostro inviato di conserva. A 250 metri arriva apra che è crollato anche za 6toria: il forte marciatore geles: Bob Hayes, Jerry Ashworth, Charles Green, Mei Pender, Bargnani con uno scatto veloce stidio. Dopo le riparazioni, e REGGIO EMILIA. 5 Ì record della corsa ottenu­ con ormai due giri di svan­ della Esso-Genova è balzato al Bernle Rivers, Darei Newman e Dick Stebblns. Eliminato: sorprende Gandini che però non Piacevole pomeriggio atletico si dà per inteso, lo insegue, lo to lo scorso anno, dal giap­ taggio (due lunghi giri per­ comando fin dal primo giro. . raggiunge e lo batte agevolmen­ aumentando via via il distac­ ni campa scolastico di Reggio ponese Morishita. ' chè lo sviluppo del circuito -•- M. 200: 20"2. Qualificati per Los Angeles: Emilia, per la prima edizione del te sul rettilineo tinaie vincendo Sul traguardo ' Bryans co che al traguardo era di 5' e Dick Stebblns, Paul Drayton, John Moon. Eliminato: Bernle Trofeo patrocinato dall'Ammini- in 14'57"4. Bargnani, che è solo è rilevante) lo svizzero ha COPENAGHEN, 5. 3" su De Vito e di oltre V su Rivers. '...... •:•. ." . ; . \ ; ;/. | Btrazione provinciale della «Cit­ a 4 metri, viene punto dal cro­ )iomba staccando di soli tre ripreso la corsa, ed anzi ha nometristi col tempo di 15'2"*; e L'ex campione del mondo dei pesi massimi Floyd Pat­ De Rosso. Ecco l'ordine d'ar­ -'' M. 400: OLLAN CASSEL 45"9. Qualificati per Los Angeles: tà del tricolore ». ..<-.-.• lecimì di secondo Anscheidt percorso il giro più • veloce rivo: - Un provvidenziale acquazzone, lo stesso caso compete a Pizzi terson ha battuto ai punti il connazionale Eddie Machen Ulls Williams, e Bob Tobler. Eliminati: Adolpb a cavallo del mezzogiorno, ha rin­ che pur essendo Anito a 15 me­ he, a sua volta, ha due de- della gara alla media di km. in un incontro svoltosi a Stoccolma, alla presenza di 1) Abdon Pamich (Esso-Ge­ Plummer (primatista mondiale con 44"9) e Dave Arcbibald. frescato l'aria e rassodato la pi­ tri dal vincitore è accreditato imì di vantaggio su Ander- 172.947. Ma poco dopo ha nova) che copre i 20 km. in di ben 15' e 21". E' stata una gros­ circa 40.000 spettatori, e considerato valido come semi- M. 800: l'47"2. Qualificati per Los Angeles: sta die si presenta assai elastica. sa papera dei cronometristi. on. • " • : ' dovuto nuovamente fermarsi iinale al titolo mondiale detenuto da Cassius Ciay. Pat­ 1.28-28"; 2) Nicola Da Vito 11 pubblico è numeroso e le tri- Ì (Fiamme Gialle Roma) a 5'38"; Norman Groth, Darnell Mitchell, Fran Smith e Barry Sugden. bunette del campo scolastico ri­ La riunione ai chiude definiti­ L'ordine di arrivo: 1) Ralph e questa volta definitiva­ terson ha attaccato a fondo per tutto l'arco delle 12 ri­ Eliminati: Jim Dupree. sultano insufficienti. Gli ultimi vamente con la staffetta di me­ Iryans, (Irl.), Honda, alla mente. 3) De Rosso (Fiamme Oro Ba­ tri 100x4. La Pro Patria di Mi­ prese, mentre Machen non è mai riuscito ad opporre una ri) a 7'09": 4) Serchinich a 9" M. 1.500: 3'38"8. Qualificati per Los An­arrivati devono cosi allungare ìedia di km. 147.592; 2) H.G. inutilmente il collo. Da notare lano vince in 12 "2 sulle Fiamma valida resistenza. Nella telefoto: PATTERSON cerca di e 19": 5) Granini: 6) Guarnie- geles: Tom O'Hara, Jim Grelle. , Archie San Romani che alla manifestazione — svolta Gialle (42"4) e sul CSI. di Reg­ Lnscheidt (Germ.) Kreidler, e. d. forzare la guardia di Machen. ri; 7) Battistella. e Bob Day. Eliminati: Cary WelsJger e John Camien. a 15 giorni da Italia-Francia e gio Emilia (42"7). 147,569; 3) Hugh Anderson M. 5.000: 13'38". Qualificati per Los Angeles: che poteva quindi servire otti­ [G.B.) Suzuki, 147,549; 4) Gerry Llndgren, BUI Deillnger. Eliminato: Jim Beatty. mamente a risolvere i dubbi per Bruno Bonomelli la formazione nazionale — non litsuo Itoh (Giap.) Suzuki, M. 10.000: PETER MCARDLE 2903"4. era presente il C.T., che tra l'al­ 147,318; 5) Morishita (Giap.) tro è bolognese. Non dobbiamo M. 3.000 siepi: 8'33"2. Qualificati: George quindi nemmeno meravigliarsi se Juzuki, 143,082. Giro più ve­ Young (8'34"6) Mike Lehner e Vie Zwolak. loce: Bryans, alla media di Canottaggio nella bufera all'Idroscalo molti atleti, i numeri due e tre M. 110 ostacoli: 13"4. Qualificati: Blaine Llnd­ >er la nazionale, si sono tenuti cm. 148.810. ontani da Reggio. Sono i mi­ gren (13"G), Elias Gilbert, Wiille Davernport e Gerald Cernila. Atletica a Terni Classifica per il casco iri- steri dell'atletica italiana. Eliminato: Wlllle May (secondo a Roma). Alle ore 15.30 ha inizio la riu­ lato: 1) Anderson, punti 34: • M. 400 ostacoli: 49"4. Qualificati per Los Angeles: nione. Partono i finalisti dei HO ostacoli: Mazza è in sedicesima 12) Anscheidt, p. 29; 3) Mo- , Bill Hardln, Chris Stauffer. Eliminato: Wlllle |rishita, p. 23; 4) Bryans p. 22 corsia. L'atleta, poco prima della Di Ambu e Atterberry (50"2). partenza ci aveva dichiarato la Accanito il duello anche • Lungo: RALPH BOSTON, m. 8,37 con vento; 8.11 senza vento. sua soddisfazione di poter gio­ nelle quarto di litro, gara Qualificati per Los Angeles: Darrel Horo, Bill Miller, Charles care con tranquillità tutte le sue che ha visto Mike Duff im­ carte per un tempo di rilievo in­ Catenacci Mays e . ternazionale. visto che la diaspo­ - \. . . ' • pegnato a fronteggiare il Primi Falck e Guzzi Martello: HAROLD CONNOLLY 69,03. Qualificati: Al Hall, Ed ra degli ostacolisti (Ottoz a Ber­ continuo attacco di Jim Burke, Bill McWiUIams. lino e Cornacchia a Mosca) non Redman desideroso di ripe­ avrà impegni di classifica. i risultati Alto: JOHN THOMAS 2.15. Qualificati: John Pambro. Ed Dopo una falsa partenza di Rai­ tere il recente exploit di As- Carruthers, Otis Burrel. Eliminati: Pani Stuber, Gene Johnson, mondi. al colpo buono. Mazza è fsen in occasione del TT Olan­ Richard Ross (2.15). subito avanti a tutti. Il venezia­ dese. • ,. no corre con le anche legger­ migliori : , DON JEISY e R178SEL HOD- mente arretrate, come accorgi­ Si corre a velocità record GES sono già selezionati. TERNI. 5 (pronostici rispettati) mento per limitare i possibili Risultati pregevoli, di note­ ed anche in questa classe, Peso: DALLAS LONG 20,20. Qualificati per Los Angeles: danni del vento che spira a fa­ Parry O'Brien, Randy Maison, Dave Davis e Gary Gubner. vore con la velocità di m. 1.75 al vole livello tecnico, ottenuti ad opera di Duff, viene ab­ secondo. L'azione di Mazza è po­ con entusiastico agonismo, quel­ bassato il record sul giro e Dalla nostra redazione ' Asta: 5,20. Qualificati per Los Angeles: Fred tente fra ostacolo e ostacolo an­ li registrati oggi nel Gran Pre­ crolla quello della corsa. Ifasen (5.23). Ron Morris, Dave Tork. Eliminati: John Uelses, che se un po' disordinato sulla mio Industria svoltosi nel nuo­ MILANO. 5 Don Meyers e Mei Hein. barriera. Vince nettamente la­ • Scarsa voce in capitolo ha vo. moderno campo scuola di La pioggia violenta che è co­ sciando Raimondi a circa 5 me­ Terni. avuto Alan Shepherd e de­ Disco: AL OERTER 62,94. Qualificati: , Dave tri. subito l'altoparlante annuncia minciata a cadere durante la che è stato uguagliato con 1.T10 Nel salto in alto. Bogliatto e ludente la prova dell'italia­ quarta delle sette gare in pro­ Weill e Rlnk Babka. il primato nazionale tenuto con­ Zamparelli, il tandem per To­ no Tarquinio Provini, que­ gramma, ha notevolmente osta­ Giavellotto: JIM STEVENSON 77,09. Qualificati: Frank Co- giuntamente da Cornacchia e kio. hanno tentato di saltare a st'anno evidentemente non colato lo svolgimento delle fi­ velli. Ed Stuart. Bob Sbordone e Jan Slkorsky. Eliminati: Phil Ottoz. Applausi scroscianti del metri 2.08. Zamparelli ha bat­ fornito di una macchina a nali dei Campionati italiani di Conley e (80,42) . pubblico. tuto il suo record personale punto. canottaggio, che si sono conclu­ La riunione prosegue con il lan­ (metri 2.06) e altrettanto ha se oggi pomeriggio all'Idrosca­ cio del peso che vede in gara so­ fatto Bogliatto. I due atteri L'ordine di arrivo: 1) Mi­ lo. lamente uomini di secondo pia­ hanno poi tentato i metri 2,10 ke Duff (Canada) su Yama­ no; vince con la modesta misu­ Un venticello che non faceva ra di m. 14.84 il novarese Mar per battere il primato italiano ha, alla media record di sperare nulla di buono incre­ chetti. Il lancio del disco non è ma hanno fallito la prova. • km. 190.563; 2) Jim Red­ spava le acque, solcate da una Ippica siglato che da un modestissimo Un altro primato italiano è m. 46.83 di Ferrini. Più seguito stato tentato da Catenacci, il man (Rodesia) Honda, infinità di boe per dividere le MILANO — La finale del «2 con»: l'armo della Moltrasino supera il Nettuno è il salto in lungo. Don Selipe 187.744; 3) Alan Shepherd varie corsie, generando onde Areta di Castiglia. spagnolo che quale, dopo aver superato age­ (G.B.) MZ, 186.747; 4) Tom-trasversali che rallentavano la ama la nostra penisola è il nu­ volmente i 4.20 e migliorato la marcia delle imbarcazioni, sic­ mero uno, centro di questa com­ misura di Scaglia (m. 4) ha my Robbs (Irl.) Yanaha, visto un nuovo trionfo del for­ no, Trivini, Polli, De Giorgi, li-, ro favorito. Verso la metà della petizione. E' alto, slanciato e ope­ poi sfiorato l'assicella posta a ché i tempi realizzati potranno tissimo armo della Moto Guz­ monierc Spinola), che viag­ prova la pioggia si trasformava 180.454; 5) Tarquinio Provi­ fornire poche indicazioni ai se­ ra con facilità. Dopo un nullo al m. 4.27. ni (It.) , 179.794. Giro zi. Nel • due con -, nel ~ dop­ giando a non meno di 40-42 pa­ in un diluvio e quasi non si ve­ Dominio di Nardini primo tentativo, ottiene metri Ottima prestazione nei 10.000 lezionatori degli equipaggi per ato - e ncll'~ otto -, invece, co­ late al minuto staccava netta­ devano più i concorrenti A po­ 7.32 al secondo, strappando ap­ "più veloce: Duff, alla media Tokio. Comunque i pronostici me del resto era previsto, nes­ mente le altre concorrenti. Se- plausi al pubblico un po' immu­ metri: Ambu e De Palma han­ di km. 185.858. della vigilia sono stati, pratica­ che decine di metri dal traguar­ no fatto fermare i cronometri suna riconferma dei campioni puiva la Canottieri Lario che do transitava in testa l'armo del sonito per la mediocre prestazio­ mente, tutti rispettati. - fino ai 51 metri conservava la ne dei quattro reggiani in gara: su buoni tempi (rispettivamen­ La classifica per il cam­ uscenti. Sei • due con - si im­ Nettuno di Trieste, seguito dai FomanesL Gobbi. Tcrenzani e te 30'25"4 e 30'21"6). Sono le pionato mondiale vede in te­ Nel «• quattro con - si e avu­ poneva infatti il Moltrasino, nel seconda posizione, facendosi Vigili del Fuoco di Firenze e nel G. P. Napoli Davoglio. Al quinto tentativo due migliori prestazioni del­ ta la conferma dell'equipaggio • doppio - la Ginnastica Trie­ battere poi nel finale dai due dal Moltrasino. Nonostante le Areta sale a metri 7.49 e natu sta Redman, punti 28; segui­ armi (senior e junior) della l'anno. Sorpresa nella corsa della Falck di Dongo: così nel stina e neW' otto - le Forze Ar­ sferzate della pioggia i vogato­ NAPOLI. 5 Talmente vince. Al secondo posto veloce: un giovanissimo. Valle* to da Read e Shepherd con • due senza -, dorc Petri e Mo­ mate di Sabaudia. Guardia di Finanza di Sabau­ battistrada, mentre più indie è Fontane*! a 7.04. 18 punti; quarto è Provini dia. Al traguardo i quattro del­ ri hanno dato vita ad un finale Giornata perfettamente riu­ tro Tavernier progrediva per Seguono le finali dei 400 me­ha battuto Sardi, partito ce» 1 setti della Ignis hanno sbara­ I primi armi a schierarsi alla entusiasmante. Moltrasino (Gal- favori - del pronostico, con uà con 13 punti. Duff è quinto gliato il campo: nel * singolo -. partenza sono stati quelli del la Falck, pur diminuendo il rit­ scita ad Agnano. linee interne. tri. Cecconi insegue Franchini e li.Ortelli, tim. Morganti) si por­ Premio Città di Napoli offri­ G. P. CITTA' DI NAPOLI - l'azione sul rettilineo sembra po­ tempo di 10'*7. con 10. vinto di forza da Dambrosi del­ • quattro con - .41 ria balzava mo delle palate (36-3S al mi­ ter prevalere ma il vecchio leone la Marina mercantile di Trieste nuto), conservavano un van­ tava in testa e prevaleva per un va un incontro vivamente at­ L. 15.000.000. M. 2450 — 1 ) Nar­ Nel giavellotto ha deluso Car- Limpidissima la - afferma­ subito in lesta l'imbarcazione soffio sul i Nettuno di Trieste. teso fra i tre anni e gli anzia­ Franchini opera uno scatto a 30 letto L.ievore. fermatosi a me­ e nel - quattro senza', che ha della Falck Dongo (De Petri- taggio di oltre tre lunghezze. dini (R. Festinesi). Razza Dor- metri dal traguardo e vince in zione di Hailwood e della MV Tempo dei vincitori 6?4?'l0. Terzi erano i W. FF. di Firen­ ni che il gioco dei discarichi e mello Olgiata: 2> Tavernier: 3) 48" e 7/10: per Cecconi la sod­ tri 76.56. cioè a dieci metri dal nelle mezzo litro, gara che ze e quarto U campione uscen­ dei sopraccarichi aveva reso Noris; 4) Chiese. N.P.: Marot, disfazione di 49"2/10. Intensa la suo primato mondiale, recente­ . l'inglese ha vinto battendo * Nella seconda gara, - due te Posillipo. Tempo del Mol­ molto aperto. Gori. Sparagniti. Birago. Cry­ gara degli 800 metri. Nessuno si mente strappatogli. i il connazionale Phil Read, su senza ». Petri e Mosetti della trasino 7'57"65. Presentati in smaglianti con­ lor. Top Light, Gaal. Lunghez­ arrischia a mettere il naso avan­ "Vivace e avvincente la gara ; Ignis di Comerio, equipaggio ze: 2 >4, 1 Vi, corta testa. Tot: ti al favorito Carabelli. Il gio­ dei 1500 dove Sommaggio ha Matchless, con ampio mar- Facile nel » quattro senza - la dizioni. Nardini e Tavernier vane milanese vince in 1*55"9. che rappresenta una delle no­ hanno dominato col piglio della 19. 34. 13. 22 (172). vinto con 34'53"6 davanti a Soc- * gine di vantaggio e senza il dettaglio tecnico stre speranze per Tokio, si por­ vittoria della Moto Guzzi mentre Maiacalza (l'56"5'I0) ni- colini. Nel salto in lungo l'uni­ (Sgheitz Romano. Balatti, Zuc- classe il campo staccandosi nel pera Riso (l'5fi"7) a 3 metri dal essere mai seriamente attac­ tavano al comando dalle prime finale. Nardini si è prodotto traguardo. Un po' di suspense co risultato di livello è stato chi, Scheitz Luciano) che, no­ quello ottenuto da Tartaglioni cato. - palate, conservando un margi­ nostante le proibitire condizio­ nella gradita congeniale gara nel salto con l'asta. Il giovane '-' Si è ripetuto, per questa ne di sicurezza fino all'arrivo. Gardesano Dionisi. campione ita­ con 6.85. . 5) G. Finanza Sabaudia SU'01: ni atmosferiche, imponeva una di testa imprimendo un ritmo classe, quanto sta accadendo QUATTRO CON: 1) Falck Don. Dietro. Falck e Saturnia si con­ sostenutissimo che ha spuntato liano a meno di 17 anni, dopo go (De Pedrlna-TrivInl-poltl-De 8> S.C. Lecco 80S"87. tendevano la piazza d'onore andatura di 40-42 palate al Vince aver superato la prima prova in ormai da tempo: un • primo Giorgi; timoniere Spinolai In C. e QUATTRO ' SENZA: 1) Moto minuto, conservando, pur sen­ le unghie agli avversari dotati metri 4.20 fa porre l'asticella a ir'10; 2) G.F. Sabaudi* £'51"63; che era infine appannaggio del­ di spunto ma a corto di fiato. metri 4.42. Ma in tutti e tre i attore domina il campo se­ Guzzi (R. Sgheitz-Ralatti-Zucrhl- la secondo, mentre l'armo della za più forzare ne! Zinale, un guito da un comprimario che 3> G.F. Sabaudi* Senior 6 SVI; L. Sjcheitz) in 65S 17; 2) Falck netto vantaggio sulla Falck di inoltre distendendosi nella fase Clementi tentativi egli affretta la chiusu­ I) S C. Ilario «•«••«; 5) Vip. Fuo­ Dongo Senior 7 OJ"34 :3> Falck Tirrenia giungeva quarto. Tem­ risolutiva in ampie falcate non ra dell'azione e abbatte sempre a sua volta si è lasciato die- Dongo e svi Lecco, giunti nel­ •>i\ co Trlsrte 7WM: S) Esercito Na­ Dongo -liinl< S.C. po di Petri e Mosetti ri8"61. ha permesso neppure al com­ Nella seconda prova di cam­ l'asticella. Ieri si é sposato l tro, fin dalle prime decine poli MU'-K. Lecco 7 32 10; 5) C. C. Aniene • Era quindi di scena il singolo, l'ordine. Tempo dei vincitori pionato laziale dilettanti di ci­ Ed eccoci alla finale dei 100 Roma 7*46"SI. erss"i7. pagno di colori Tax*ernier. svin­ clismo. che si è svolta ieri ad metri. Ritorna nelle buchette Idi chilometri, tutte le com- DUE SENZA; 1) G.S. Ignis (Pe- per il quale si è assistito ed colatosi in dirittura dalla mar­ Mazza il quale fih in batteria >arse. Ancora una volta, riun- tri-Mojrtil) 7'1S"61; 2) C.C. Sa­ DOPPIO: I) Soc. Ginnastica una serrata lotta sino agli ulti­ A causa del maltempo si ave­ Isola Liri. Silvio Clementi ha il giollorosso Triestina (Dassarrin-iinnazza) In catura di Crylor. di avvicinar­ battuto in volata Fabrizio Car­ aveva dimostrato di tenere l'an­ jue, una corsa scarsamente turnia 7'25"I9; 3) C.N. Posillipn mi metri fra Dambrosi, della vano notevoli ritardi nelle ul­ lo. Al terzo posto si è classifi­ datura di Preatoni. M^zxa va su­ 7'3I"I3; 4> A.C. Samplrrdarrnrsl 7 «l"3; 2) Lecco JM ; 3) Esperia time due gare, il • doppio » e toni. .... Spettacolare, anche se inte­ Torino 7M": 4) Ciò Marina Mer­ Marina mercantile di Trieste e cato Noris bito in testa, conquista circa un Leonardi 7'33'W; iì C. C. TIrrenla Todam Girone dell'Esperia Torino. ' l'otto -. Nella prima si è af­ La classifica de] campionato metro di vantaggio e tiene a ressante dal punto di vista 7'41-a». cantile di Trieste 7'16'J: J) Bari Dopo la rituale sfilata i con­ ; Cus 7-21-7. Dambrosi con un potente sprint fermata la Ginnastica Triestina vede sempre in testa Fabrizio bada finn sul filo di ana il robu­ Il simpatico giallorosso «Be- ;cnico. (Dassardo-Bonazza) in T01"33. correnti prendevano il canter. sto Preatoni. Il tempo di Mazza SINGOLO: 1> M. M. Trlrstr- OTTO. 1) Forze Ariti. Sabaudia riuscirà in/ine ad acere la me- L'allineamento si rivelava su­ Carloni. che vinse a Colleferro t di 10"5 contro 10*"<ì ai Preato­ bo- Leonardi ha coronato ieri Dambrosl 7'28'MS; 2) S.C. Esperia Senior (Giani - Glorioso . Sales - olio sul tenace avversario in davanti al Lecco. Nell'altra Gia­ la prima prova nella quale Sil­ L'ordine di arrivo: 1) Mì- (Girone) 7"3I"83; 3) S.C. Nettu­ bito difficoltoso per le resisten­ ni e Giani quasi appaiato sul il suo sogno d'amore unendosi Rossi . Betlella - Melllgnano • Sa. 7'2S"33. terzo era Massari (Net­ ni. Glorioso. Rossi, Bettella. vio Clementi fu quinto. fll di lana Da notare che nelle in matrimonio con la gentile si­ ^e Hailwood (GB ) MV che no (Massari) 7'42'4J; 4) Pietas Mellignano. Sararin, Brunello ze di MaroL Un primo segnale varln - Brunello; timoniere Oc­ tuno) ORDINE D'ARRIVO due semifinali de! pomeriggio. gnorina Gabriella Crivelli. Do­ >pre i km 211 550. alla me- Julia (Sansone) 7'47"tC; 5) A.S. chi) In 6'I4"6; 2) Forze Arm. Sa­ avevano la meglio sull'armo ju­ era annullato ed al via valido. corsesi con un vento a favore lia di km 197 799; 2) Phil Moltrasino (MrranI) 7'M *3J; C) baudia Junlores fi'lfi "3; 3) Coraz­ A questo punto cominciava­ nior dello stesso centro remte- non troppo preciso. Marot re­ 1) Silvio Clementi (Vannozzi di più di tre metri, i due viaggia­ po la cerimonia gli sposi hanno Ginn. Triestina (Bonasia) in •' e zieri Roma fi*»"; 4) G.S. Moto no a cadere ì primi goccioloni Kennedy) Km. 164 alla media salutato gli < amici al Grand tead (GB.) Matchless, km 57"32. ro. I campioni uscenti della Mo­ stava al palo. Prendeva a con­ tori Preatoni e Giani erano stati Guzzi S'23"C; 5) C.S. Esercito Na­ e il pubblico sfollava in fretta, durre Nardini tallonato " da di 38.400; 2) Carloni F.; 3) Bri- accreditati di 10 e 5. , L'ultima Hotel e quindi sono partiti in 84.187; 3) Paddy Driver poli C3«"S; C) S.C. Bucintoro In to Guzzi finivano quarti pre­ DUE CON: 1) Moltrasino (Gal­ Si allineavano intanto alla par­ ceduti dalla imbarcazione dei Chiese, Crylor, Noris, Gori e gliadori a 21": 4) Risi; 5) Urlo­ gara individuale della giornata viaggio di nozze. A Lamberto Sud Africa) Matchless, li - Ortelli; timoniere Montanti) 7~27"C L'equipaggio della Bucin­ sono 1 metri S mila: Pizzi, fino e alla sua gentile signora fran­ 1 9C tenza gli equipaggi del 'due Carrozzieri di Roma, li altri con Tavernier in coda. ni. 6) Valloni; 7) Marzullo a .081; 4) Jack Aheard (Au­ 2'.5I!2*J *> - Nettuno-Trieste toro è arrivala con sole fette vo­ ai tre chilometri è avanti a Bar- gano i migliori auapH «W- s V, gatori per un Incidente capitato con»; una gara aperta ad ogni fn curva avanzava Crylor che 3'40"; 8) Sgarbotta; 9) Brancata; «nani e Gandini dt una decina la) Norton, 183.681; 5) » 5?"»! > F- *•«*• Urente In ai m. «. soluzione non essendovi un ve-> g. c. si poneva deciso nella scia del 10) SaviolL di metri Poi Ano alla campagna rUnttè, -.- . >••,: -, •• :\ì: L ••.f;iy*ti«-vSri L~>- f» .;. • .- $>; •,i."''.'*."ì:>"-''Ì. J~>S*òè.-J*ììi*i «v_d. •;:,., s-ìiirjez^/té&tèfM*WÀÌ- S»^s^jàèJÈJr^iyf..,