COME ARRIVARE AL VALLAURI Tabelle Linee Di Trasporto Per

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COME ARRIVARE AL VALLAURI Tabelle Linee Di Trasporto Per COME ARRIVARE AL VALLAURI Tabelle linee di trasporto Per località non comprese nell’elenco http://grandabus.it/orari Località dell'ALBESE DITTE LINK ALBA SAC https://www.viaggisac.it/ BALDISSERO D'ALBA GTT http://www.gtt.to.it/cms/ CASTAGNITO GTT http://www.gtt.to.it/cms/ CASTELLINALDO D'ALBA GTT http://www.gtt.to.it/cms/ CERESOLE ALBA GUNETTO www.gunettoautolinee.it CORNELIANO D'ALBA SAC https://www.viaggisac.it/ DIANO D'ALBA SAC https://www.viaggisac.it/linea-208 MAGLIANO ALFIERI GRANDABUS Linea 7 per Monticello http://grandabus.it MONTICELLO D'ALBA (VIA GUARENE ) VARIE http://grandabus.it/files/orari/183.pdf MONTICELLO D'ALBA SAC https://www.viaggisac.it/linea-208 PIOBESI D'ALBA Linea 7 per Monticello https://www.viaggisac.it/ PRIOCCA BUSCOMPANY https://www.buscompany.it SANTA VITTORIA D'ALBA SAC https://www.viaggisac.it/ VEZZA D'ALBA Linea 50 per Alba http://grandabus.it/files/orari/50.pdf Località del Braidese DITTE LINK BRA GUNETTO (linea 35) www.gunettoautolinee.it SANFRE GUNETTO (linea 35) www.gunettoautolinee.it SOMMARIVA BOSCO GUNETTO (linea 35) www.gunettoautolinee.it RORETO DI CHERASCO GUNETTO (linea 35) www.gunettoautolinee.it CHERASCO GRANDABUS (linea 83) http://grandabus.it/files/orari/83.pdf SOMMARIVA PERNO GRANDABUS (L linea 183) http://grandabus.it/files/orari/183.pdf POCAPAGLIA GRANDABUS (linea 183) http://grandabus.it/files/orari/183.pdf CARAMAGNA PIEMONTE GUNETTO (linea 32) www.gunettoautolinee.it NARZOLE BENESE (linea 80+79) http://www.benese.it/linee/linea80.pdf http://www.benese.it/linee/linea79.pdf LA MORRA Linea 66 Linea BRA_LA+MORRA_VERGNE_ALBA. Località del Fossanese DITTE LINK BENEVAGIENNA Benese (linea 79) www.benese.it CASTELLETTO STURA Benese Linea 80 www.benese.it CENTALLO Gunetto Linea 30 www.gunetto.it CERVERE Gunetto Linea 35 www.gunetto.it GENOLA Gunetto Linea urbana Fossano www.gunetto.it SALMOUR Benese Linea 83 www.benese.it SANT'ALBANO Benese Linea 80 www.benese.it TRINITÀ Gunetto Linea 36 www.gunetto.it Località del Saluzzese DITTE LINK BARGE Barge-Saluzzo GrandaBus 105 http://grandabus.it Saluzzo-Savigliano Allasia Linea 21 http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it BUSCA Busca-Mellea SAVGROUP www.savgroup.it Mellea-Fossano Linea 30 Gunetto www.gunettoautolinee.it LAGNASCO Linea 21 - Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it MARTINIANA PO Linea 21 - Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it REVELLO Linea 21 - Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it SALUZZO Linea 21 - Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it SANFRONT Linea 21 - Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it TARANTASCA Tarantasca – Fossano: Linea 30 Gunetto www.gunettoautolinee.it TORRE SAN GIORGIO Linea 91 T Grandabus http://grandabus.it Saluzzo Savigliano Linea21 Allasia Autolineee http://allasia-autolinee.allasiagroup.it Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it VERZUOLO Verzuolo – Costigliole: Linea 91 GrandaBus http://grandabus.it Costigliole – Villafalletto: Linea 137 SAVGROUP www.savgroup.it Villafalletto-Mellea :Linea 141 SAVGROUP www.gunettoautolinee.it Mellea – Fossano: Linea 30 Gunetto Località del Saviglianese DITTE LINK SCARNAFIGI Scarnafigi – Savigliano: linea 23 Allasia http://allasia-autolinee.allasiagroup.it/ MONASTEROLO DI SAVIGLIANO Savigliano-Fossano Linea 169 Gunetto www.gunettoautolinee.it RUFFIA MURELLO MORETTA MARENE Marene – Fossano: Linea 32 Gunetto www.gunettoautolinee.it SAVIGLIANO Savigliano-Fossano: Linea 169 www.gunettoautolinee.it CARMAGNOLA Trenitalia https://www.trenitalia.com/ RACCONIGI CAVALLERMAGGIORE VILLAFALLETTO Villafalletto-Mellea Linea 141 SAV www.savgroup.it Mellea-Fossan Linea 30 Gunetto www.gunettoautolinee.it Località Monregalese E Cebano LINEE LINK DOGLIANI Linea 38-39 Grandabus http://grandabus.it CLAVESANA Linea 36 Gunetto www.gunettoautolinee.it FARIGLIANO PIOZZO Linea 36 Gunetto www.gunettoautolinee.it CARRU MAGLIANO ALPI CUNEO TRENITALIA www.trenitalia.com SAN MICHELE MONDOVI' .
Recommended publications
  • Somalia) 08/03/1984 2 Abas Ali Vittoria Fossano (Cn
    Allegato A) CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI TRE UNITA' DI PERSONALE CON PROFILO DI "ESPERTO AMMINISTRATIVO" (CAT. C - CCNL 31/03/99) DI CUI UN POSTO RISERVATO AGLI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DI CUI ALL'ART. 1 L. 68/1999 E UNO AGLI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DI CUI ALL'ART. 18 L. 68/1999 ELENCO AMMESSI ALLA PROVA PRESELETTIVA N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA 1 ABAS ALI ABDULKADIR MOGADISCIO (SOMALIA) 08/03/1984 2 ABAS ALI VITTORIA FOSSANO (CN) 17/05/1990 3 ACCAMO ILARIA CEVA (CN) 15/03/1979 4 ALBERIONE GIORGIA SAVIGLIANO (CN) 28/05/1990 5 ALBERIONE NADIA SAVIGLIANO (CN) 14/08/1990 6 ALLADIO FRANCESCA SALUZZO (CN) 21/09/1986 7 ALLIONE STEFANIA CUNEO 07/06/1987 8 AMEGLIO VALTER TORINO 16/08/1959 9 ARCIULI BARBARA TORINO 25/08/1974 10 ARESE CINZIA FOSSANO (CN) 17/05/1973 11 ARNOLFO MAURO SAVIGLIANO (CN) 19/02/1972 12 ARNOLFO STEFANIA SALUZZO (CN) 27/08/1986 13 ARSHLLIA MANAL ALEPPO (SIRIA) 14/08/1980 14 AUCI FRANCESCO ERICE (TP) 09/02/1980 15 BADINO ALESSANDRO MONDOVI' (CN) 24/09/1984 16 BALBO CARLO MONDOVI' (CN) 22/02/1984 17 BALSAMO GIULIANA CUNEO 09/05/1994 18 BARBAGIOVANNI PISEIA SILVIA TORINO 24/03/1985 19 BARBERINI MASSIMO MONDOVI' (CN) 23/04/1991 20 BARBIERO ANTONINO PIANO DI SORRENTO (NA) 09/11/1984 21 BARILE VALERIA SAVIGLIANO (CN) 03/01/1984 22 BARONTINI ALESSANDRO CARMAGNOLA (TO) 04/10/1994 23 BECCACECE ROSSANA GAVARDO (BS) 05/03/1992 24 BECCARIA ANTONELLA FOSSANO (CN) 30/07/1967 25 BELLIPANNI GIANCARLO PALERMO 07/06/1979 26 BEOLETTO ELENA SAVIGLIANO (CN) 12/07/1985
    [Show full text]
  • Allegato 1 Piano Applicazione
    ALLEGATO 1 Piano di applicazione in Piemonte delle misure di emergenza per la prevenzione, il controllo o l’eradicazione della batteriosi dell’actinidia causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.) 1. Finalità 1. Le presenti misure di emergenza vengono adottate sul territorio della regione Piemonte al fine di prevenire e controllare la diffusione dell’organismo nocivo Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.), nonché eradicarlo dove possibile. 2. Soggetti interessati all’attuazione di tali misure sono il Settore Fitosanitario regionale, i conduttori di actinidieti a titolo professionale ed i soggetti privati che svolgono l’attività a livello hobbistico (anch’essi di seguito definiti “conduttori”). Il Piano prevede inoltre azioni di divulgazione e sensibilizzazione che coinvolgono altri operatori della filiera produttiva e gli enti locali. 2. Indagini sull’andamento dell’epidemia 1. Il Settore Fitosanitario, direttamente o avvalendosi di tecnici operanti sotto il suo controllo, effettua indagini per verificare l’andamento della presenza del batterio sulle piante appartenenti al genere Actinidia . 2. Le indagini consistono in ispezioni visive delle piante per accertare la presenza dei sintomi della batteriosi e sono supportate, se necessario, da analisi batteriologiche. 3. I sopralluoghi vengono effettuati in particolare nell’imminenza della ripresa vegetativa, cioè nel periodo in cui si ha maggior evidenza dei sintomi corticali. 4. Il Settore Fitosanitario coordina gli accertamenti sul territorio; i laboratori del medesimo Settore svolgono le attività diagnostiche di emergenza per i casi sospetti. 3. Segnalazione di casi sospetti 1. I casi sospetti di batteriosi dell’actinidia devono essere segnalati tempestivamente ai tecnici aziendali o, per coloro che non si avvalgono di servizi di assistenza tecnica, ai comuni competenti per territorio.
    [Show full text]
  • PRO LOCO FAULE Via Casana, 28 • 12030 FAULE (CN)
    Consiglio Regionale del Piemonte éu P000225751P0200C-R 31105(18 CR RELAZIONE PREVENTIVA 22' FESTA DELLA BAGNA CAODA ASSOCIAZIONE PRO LOCO FAULE Via Casana, 28 • 12030 FAULE (CN) L'edizione 2018 della sagra faulese darà il via alla festa giovedì 11 ottobre e si è concluderà martedì 16 ottobre con la grande serata dell'elezione di Miss Faule. L'evento nel corso degli anni si è sviluppato enormemente, richiamando turisti provenienti da tutta la Regione Piemonte e non solo, diventando un vero e proprio volano per l'economia locale. Nel giro di pochi giorni giungono nella piccola cittadina di Faule migliaia di persone richiamate dalla voglia di gustare in compagnia e con ottima musica la prelibata Bagna Caoda, sapientemente preparata dalle massaie della Pro Loco. Gemellaggio tra i Comuni: 111. Liti) 01) 1/4 ~me Ummm C. Ummm Umma Lomunt uroomw Gamme 611.0.3 dif.-reer aWmme. dl SaNtI ci/ Carrnewmia d/NrIlt ffiNmwdr Mirmalk~ Con il patrocinio e il contributo: *ATI UN PII • 012~41íg Re1=741111 4#) Nee,."1-1(easolo CAVE FONTANE, sem. Mie, Cremo ~mi i e ~al" Presto frestó. 11.12.13.14.15■A~ Ottobre 2018 INM Faule m. toracaodafaulecom QUA EDI 11 • Serata danzante enn l'orchestra "IlMil'TT1" VENERDÌ 12 • Serata danzante con l'orchestra “GIULIANO E I BARONI" SMIATO 13. Serata danzante con l'orchestra "I PANAMA" DOMENICA 14 • Serata danzante con l'orchestra '•SUMA DE CASTELLI" buzzon CUNEO- ,OSSANO LUNEDÌ 15 • Serata danzante con l'airliesIneLUIW GALLIA" MARTEDÌ M • ELEZIONE NIMS MITE, presenta EVLSA MAIALE ~ORMONI ~UNICHE , ~dor STAZIONE DELLA BAGNA CAODA Turni fl, ORM Ad aprire i festeggiamenti, giovedì 11 ottobre, sarà il Gran Gala della Bagna Caoda, durante il quale si parlerà appunto della famosa "bagna" e delle prelibatezze utilizzate per la sua preparazione.
    [Show full text]
  • Avviso Per Manifestazione Di Interesse 1/5
    UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Ostana, Paesana, Pagno, Sanfront UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO COMUNE DI BRONDELLO COMUNE DI CRISSOLO COMUNE DI GAMBASCA COMUNE DI MARTINIANA PO COMUNE DI OSTANA COMUNE DI PAESANA COMUNE DI PAGNO COMUNE DI SANFRONT AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Prot. 4720 Paesana, li 07/12/2020 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO, DI CUI ALLA LETTERA B) COMMA 2 ART. 1 LEGGE 11.09.2020 N. 120, PER L’ AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL QUINQUENNIO 01.01.2021- 31.12.2025 - CODICE - CIG: Z7D2F9C797 PER UNIONE MONTANA - Z9C2F9B86A PER COMUNE DI BRONDELLO - Z9B2F9C7D5 PER COMUNE DI CRISSOLO - ZF22F9B810 PER COMUNE DI GAMBASCA - Z892F9B92D PER COMUNE DI MARTINIANA PO - Z042F9B8AO PER COMUNE DI OSTANA - Z4A2F9B8DD PER COMUNE DI PAESANA - ZB62F9B98A PER COMUNE DI PAGNO - Z202F9C804 PER COMUNE DI SANFRONT IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO Vista la Determinazione n. 888 del 04.12.2020 con la quale, fra l’altro, si approvava la procedura di individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata, senza bando, ai sensi della lett. b) comma 2, art. 1 della Legge 11 settembre 2020 n. 120 per l’ affidamento del servizio di tesoreria dell’Unione Montana e dei Comuni facenti parte dell’Unione per il quinquennio 01.01.2021-31.12.2025 RENDE NOTO che l’Unione Montana dei Comuni del Monviso, in esecuzione della Delibera del Consiglio dell’Unione n. 23 del 22.10.2020 e dell’atto di determinazione del servizio Bilancio n.
    [Show full text]
  • Dal 27 Ottobre Al 2 Novembre 2020 Linee: Torino P.N
    DAL 27 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2020 LINEE: TORINO P.N. – VENTIMIGLIA; ALESSANDRIA – SAVONA. MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Dalle ore 23:00 del 27 ottobre alle 05:00 del 2 novembre 2020, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Fossano e Ceva, i treni regionali delle linee Torino – Savona – Ventimiglia e Alessandria – Savona subiscono i seguenti provvedimenti: ➢ I treni regionali della relazione Torino P.N. – Savona – Ventimiglia sono cancellati da Fossano a Ventimiglia e sostituiti da: • servizio bus nella tratta Fossano – Ceva, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Ceva – Savona, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Savona – Ventimiglia, come indicato nei fogli 2, 3 e 4. ➢ I treni regionali della relazione Ventimiglia – Savona – Torino P.N., sono cancellati da Savona a Torino P.N. e sostituiti da: • nuovo treno nella tratta Savona – Ceva, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • servizio bus nella tratta Ceva – Fossano, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • nuovo treno nella tratta Fossano – Torino P.N., come indicato nei fogli 5, 6 e 7. ➢ I treni regionali della relazione Fossano – S. Giuseppe di Cairo e viceversa sono cancellati e sostituiti da servizio bus, come indicato nel foglio 8. ➢ Il treno R 10291 della linea Alessandria – Savona potrà subire ritardi entro 5 minuti. Tutti i punti di fermata dei bus sono indicati nel foglio 9. L’orario di partenza e arrivo dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico; i bus non effettuano trasporto di bici a seguito del viaggiatore.
    [Show full text]
  • 7 28032011111530.Pdf
    Comune di Sommariva del Bosco - Revisione e variante generale del P.R.G ____________________________________________________________ Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Sommariva del Bosco Piano Regolatore Generale ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i. Variante 2007 Norme Tecniche di Attuazione Il Sindaco Il Progettista dott. Andrea Pedussia arch. Carlo Liveriero Il Segretario Comunale Il Responsabile Unico del Procedimento dott. Matteo Pessione Arch. Anita Pedussia Comune di Sommariva del Bosco - Revisione e variante generale del P.R.G ____________________________________________________________ INDICE INDICE ............................................................................................................................................................. III Indice delle sigle............................................................................................................................................VI TITOLO I - GENERALITA'................................................................................................................................... 7 Art. 1 – Finalità del PRG..................................................................................................................................... 7 Art. 2 – Definizione dello strumento ................................................................................................................... 7 Art. 3 – Estensione ed efficacia del PRG............................................................................................................
    [Show full text]
  • Linea Ferroviaria Ceva – Ormea 1893
    La Stazione di Ceva Linea ferroviaria Ceva – Ormea 1893 Città di Ceva Associazione Storico Culturale L’arrivo della ferrovia a Ceva modificò radicalmente la conformazione dei terreni che si estendevano ai piedi della Rocca del Forte e della collina detta Baglione . Benché per buona parte piuttosto scoscesi, questi rappresentavano una delle superfici coltivabili più vicine al centro abitato ed erano soprattutto piantati a vigneti, sovrastanti l’ultimo tratto del torrente Cevetta, prima della sua confluenza nel Tanaro. La zona fu oggetto di massicci interventi di sbancamento che compromisero parzialmente la produttività agricola di alcuni cascinali lì intorno e l’attività di una fornace che fu presto dismessa. Nel tempo più volte si convenne sull’infelice scelta del sito, in quanto chiuso da un fianco dalle rive del sistema collinoso del Forte e da quelle adiacenti e dall’altro dal corso del torrente. Ciò consentì solamente un modesto sviluppo dell’edilizia urbana, ma non l’impianto di attività industriali e dei relativi servizi accessori. Pareva lecito e facile auspicare che, con l’avvento della rete ferroviaria, si sarebbe potuta creare una situazione tale da indirizzare l’economia della città verso un elevato livello di benessere. La costruzione della stazione in un posto dove era preclusa ogni necessaria possibilità di grande espansione e più tardi il mancato prolungamento della tratta dell’Alta Val Tanaro fino ad Oneglia o ad Albenga, che impedì uno sbocco diretto sulla costa occidentale della Liguria, furono però di indiscutibile nocumento per far diventare Ceva un centro popoloso ed industriale di prim’ordine, un polo di attrazione per il Piemonte meridionale.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Application to Piedmont Region (Italy)
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) Original Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) / Bergamasco L; Asinari P. - In: SOLAR ENERGY. - ISSN 0038-092X. - 85(2011), pp. 1041-1055. [10.1016/j.solener.2011.02.022] Availability: This version is available at: 11583/2382427 since: Publisher: Elsevier Published DOI:10.1016/j.solener.2011.02.022 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 27 September 2021 Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) Luca Bergamasco, Pietro Asinari Department of Energetics, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino, Italy Abstract During the last few years the photovoltaic energy market has seen an outstanding growth. According to the new Directive on renewable energies of the European Commission (2009/28/EC), the European Union should reach a 20% share of the total energy consumption from renewable sources by 2020. The national overall targets impose for Italy a 17% renewable share: in case of failure the gap would be filled by importation of renewable energy from non- UE countries. The abitious national targets and thus the continuously increasing interest on renewable fuels, require simple but reliable methods for the energy potential assessment over large-scale territories.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront
    UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront SERVIZIO EDILIZIA ED URBANISTICA DIRITTI SEGRETERIA ATTI URBANISTICO – EDILIZI IMPORTO 1 Certificati di destinazione urbanistica, previsti dall’art.30 D.Lgs. n.380/2001. Fino a 10 mappali € 52,00 Oltre 10 mappali + € 20,00 2 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia senza € 52,00 sopralluogo 3 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia con € 100,00 sopralluogo 4 Comunicazione attivita’ edilizia libera (art. 6 D.P.R. ------- 380/2001) 5 Interventi subordinati a comunicazione di inizio € 52,00 lavori asseverata (art. 6-bis D.P.R. 380/2001) 6 Interventi subordinati a segnalazione certificata di € 52,00 inizio di attività (SCIA art. 22 D.P.R. 380/2001) 7 Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività in alternativa al permesso di Vedi P.C. costruire (SCIA art. 23 D.P.R. 380/2001) 8 Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA art. 24 D.P.R. 380/2001) Fino a 5 unità immobiliari catastali € 86,00 Per ogni unità immobiliari catastali in piu’ € 10,00 9 Permesso di Costruire €. 86,00 (sempre dovute) per interventi fino a 250 mc. per la volumetria eccedente va aggiunta la somma di € 0,21 al mc, per quelli a carattere residenziale o comunque per i quali la volumetria è termine di controllo urbanistico e, il conteggio degli OO.UU., mentre per gli interventi a carattere produttivo o comunque per i quali la superficie è termine di controllo urbanistico, e, per il conteggio degli OO.UU. il diritto è pari a € 86,00 Min 86,00 fino ad una superficie di 100 mq., per superfici Max 516,00 eccedenti si aggiunge la somma di € 0,13 al mq; in ogni caso l’importo complessivo non può superare la cifra max di €.
    [Show full text]
  • Acceglio Ha Un Nuovo Sindaco
    Dragone: PERIODICO Via Fuori le Mura, 5 Posta: APARTITICO e-mail: [email protected] DI INFORMAZIONE Telefono per abbonamenti: 329.3798238 (solo ore serali) CRONACA CULTURA VARIETA’ SPORT LA VOCE DI DRONERO E VALLE MAIRA Sito internet: EURO 1,40 www.dragonedronero.it DRA NUMGERO 7 - 31 luglio 201O8 NE Dragone - Direttore Responsabile: FRANCO BAGNIS - Autorizzazione Tribunale di Cuneo n. 635 del 21.12.2011 - Editore: Associazione culturale Dragone via IV Novembre 30 Dronero Redazione: via Fuori le Mura, 5 Dronero - Grafica e Stampa: Mondo Grafico Cuneo - San Rocco C. Cuneo - Abbonamento annuale 15,00 Euro - Conto corrente Postale n° 001003593983 intestato all’Associazione Culturale Dragone - Iscrizione al R.O.C. n° 22010 - Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 - MP-NO / CUNEO IN VALLE MAIRA ATLETICA IL PUNTO DI VISTA Decima edizione della rassegna corale CAMPIONATI EUROPEI Pubblicità e DI CORSA IN MONTAGNA Val Mairo Chanto Anna Arnaudo oro a squadre propaganda di Italo Marino a Marmora La prova a Skopje in Macedonia a pagina 15 a pagina 18 a pagina 3 a cura di Sergio Tolosano ROCCABRUNA Dronero d’altri tempi Variazione di bilancio Calano gli oneri di urbanizzazione, L’Editoriale di costa di più lo sgombero neve LUGLIO Parliamo ancora di comuni, ma non tanto di fusione quanto piut - tosto di Unione. Unione intesa come l’ente sovracomunale che individua le linee di sviluppo del - la Valle. Lo spunto, questa volta, ci è offerto dalla lettera di don Ugo Sasia sul bollettino parrocchiale dell’Alta Valle e che, con il suo consenso, riportiamo sul nostro giornale a pagina 13.
    [Show full text]