Lista Per 2019-2024

Programma Elettorale 2019-2024 Candidato Sindaco MASSIMO MOLINARI Lista PER BORGOCARBONARA

Elezioni Amministrative 2019 – Comune di Borgocarbonara (MN)

www.per-borgocarbonara5.webnode.it pag. 1 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

Programma Elettorale 2019-2024

“Il Comune è l’ente espressione della comunità locale, dotato di autonomia costituzionalmente garantita. Il Comune rappresenta la popolazione insediata nel proprio territorio, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico, nel rispetto delle leggi e secondo i principi dell’ordinamento della Repubblica. Il Comune svolge le sue funzioni anche attraverso l’attività e la collaborazione dei cittadini e delle loro forme di aggregazione sociale. Il Comune favorisce la più ampia partecipazione della popolazione alle scelte amministrative; riconosce e sostiene le libere associazioni ed il volontariato, quale momento di aggregazione e confronto su temi d’interesse della comunità locale. Assicura che i Cittadini abbiano libero accesso alle informazioni sulla vita amministrativa e sull’attività dell’ente ed assume le misure idonee a realizzare il pieno e paritario uso dei servizi pubblici, senza distinzioni dovute alle condizioni economiche e sociali, al sesso, alla religione ed alla nazionalità.”

La lista Per Borgocarbonara ispira la propria azione a principi generali suggeriti dallo statuto dei comuni di e .

pag. 2 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

1 BILANCIO

1.1 Impegno nel ridurre l’indebitamento del comune attraverso l’adozione di best practices (migliori strategie). 1.2 Analisi dei progetti preliminari approvati dalle precedenti amministrazioni e ancora in attesa di progetto definitivo, nell’ottica di conseguimento degli obiettivi indicati al precedente paragrafo 1.1. 1.3 Impegno in favore del mantenimento e possibile potenziamento del sostegno alla scuola materna parrocchiale in municipalità Carbonara e contestuale studio di fattibilità per esplorare possibili progetti alternativi di gestione. 1.4 Verifica delle esposizioni finanziarie del comune nei confronti degli istituti di credito, controllo dei tassi d’interesse applicati ed eventuale rinegoziazione. 1.5 Accesso ai dati riportati sul bilancio e produzione di un documento di consuntivo che sia comprensibile a tutti i membri del consiglio e ai cittadini interessati e attivi. 1.6 Rivisitazione dei costi informatici e telematici tramite l'utilizzo di software libero e di sistemi di telefonia via internet negli uffici comunali, laddove possibile. 1.7 Promozione e ricerca di operazioni virtuose in project financing (con leva finanziaria di terzi) oppure attraverso energy retrofitting (investimenti attraverso società ESCO) a saldo zero, ripagando l’investimento con il risparmio energetico.

2 LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE

2.1 Valorizzazione dell’area Ex-Valdadige 2 attraverso lo sviluppo delle relazioni con le attività produttive già operanti sul territorio, al fine di promuovere i distretti produttivi già esistenti per facilitare nuova occupazione e consolidare l’esistente. 2.2 Proposta e valutazione di piani di integrazione al reddito per lavoratori precari, disoccupati, in mobilità, o in CIG a zero ore in cambio di attività lavorative comunali (pulizia strade e aree pubbliche, sorveglianza pubblica, aiuto a invalidi e anziani, ecc.) da eseguire in affiancamento agli operatori qualificati già operanti sul territorio comunale. 2.3 Creazione di uno sportello di assistenza gratuito a iniziative private rivolte alla

pag. 3 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

creazione di start-up o al consolidamento di attività esistenti, per i cittadini residenti sul territorio comunale, con collegamento alle associazioni di settore. Lo sportello avrà anche la funzione di diffondere i bandi di finanziamento pubblici. 2.4 Promozione di iniziative di rete attraverso i canali istituzionali per il sostegno agli operatori e alle associazioni legate allo sviluppo di turismo lento-cicloturismo, all’interno dei percorsi Eurovelo 8-Ciclovia del Po, -Treviso e Venezia- Torino. 2.5 Valorizzazione e creazione di apposite riserve ed aree demaniali per la tutela del tartufo in sinergia con le associazioni, Enti e Privati

3 AMBIENTE, RIFIUTI, ACQUA E ENERGIA

3.1 Promuovere l’intervento di energy retrofitting dell’edifico sede delle scuole primaria e secondaria di Via Ungaretti a Carbonara, ricorrendo alla gestione energetica di società terze (ESCO) che consentano l’invarianza finanziaria dell’operazione per il bilancio comunale, grazie al recupero dell’investimento attraverso il risparmio energetico. 3.2 Regolamentazione del flusso della colonnina di distribuzione d’acqua a perdere in località Cavo, utilizzata come vaso d’espansione dell’acquedotto da implementare con sistema di filtrazione ad osmosi inversa, per la creazione di un punto di distribuzione di acqua potabile gratuita, sul modello dei distributori di latte (in 12.000 giorni dalla sua installazione, sono stati buttati circa 200.000 mc. di acqua potabile). 3.3 Installazione di nr. 4 videowall (maxi schermi a LED per esterno) da installare a Bonizzo, Borgofranco, Carbonara e Cavo, nei punti di maggior visibilità, per proiettare quotidianamente i dati sulla qualità dell’aria rilevati da ARPA e altre informazioni utili a sensibilizzare la cittadinanza sulle abitudini virtuose. 3.4 Promozione e sostegno di progetti per l’educazione ambientale e in collaborazione con la dirigenza scolastica, rivolto a tutti gli studenti delle scuole comunali. 3.5 Promozione e patrocinio di “giornate verdi” dove coinvolgere le associazioni e le scuole, per la pulizia del territorio. 3.6 Monitoraggio della copertura dell’edificio industriale ex CIPOM in municipalità

pag. 4 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

Carbonara attraverso gli organi preposti, al fine di preservare la scuola materna dalla possibile contaminazione con fibre di amianto. 3.7 Promozione e diffusione della strategia 4R (Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero) per il trattamento dei rifiuti: 3.7.1 Riduzione: sensibilizzare la collettività al fine di diffondere una presa di coscienza sul grave problema dei rifiuti, promuovere provvedimenti al fine di ridurre la produzione dei rifiuti a monte come imballaggi inutili o difficilmente riciclabili e promuovere nuovi modelli di consumo tra cui scoraggiare l’uso e getta.

3.7.2 Riutilizzo: promuovere il riuso come il vuoto a rendere e la riparazione degli oggetti altrimenti destinati a diventare rifiuti.

3.7.3 Riciclo: potenziare la proposta di riciclo e compostaggio per ottimizzare la differenziata porta a porta.

3.7.4 Recupero: prima di smaltire il rifiuto rimanente, stabilizzare a freddo l’indifferenziato ma solo dopo aver recuperato da esso ulteriori materiali riciclabili da rimettere nel ciclo produttivo.

3.8 Promuovere l’impiego di materia recuperata o riciclata negli appalti pubblici (approccio Life Cycle Assessment o protocollo LEED/C2C).

3.9 Promuovere e favorire la collaborazione ed il coordinamento tra i vari comuni limitrofi, per le attività di compostaggio.

3.10 Promuovere un programma di incremento degli alberi antismog come il tiglio selvatico, il biancospino e il frassino su tutto il territorio comunale prevedendo la disposizione degli alberi secondo una logica funzionale alla sostituzione degli alberi esistenti su parchi pubblici aree di pertinenza del comune e ciclovie, promuovendo anche l’iniziativa comunale che preveda di piantare un nuovo albero per ogni bambino nato.

3.11 Promuovere un programma di “adozione” di aree di verde pubblico da parte delle famiglie, delle aziende e delle attività commerciali prospicienti le stesse per garantire un adeguato decoro urbano abbattendo i costi di manutenzione da parte del Comune.

3.12 Sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’importanza di utilizzare impianti di pag. 5 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

riscaldamento a gas o elettrici per contribuire alla riduzione delle emissioni di polveri sottili.

4 TRASPORTI

4.1 Creazione di una via ciclopedonale con asfalto autoilluminante con restrizione al traffico, sul tragitto che collega le località di Bonizzo-Borgofranco-Carbonara per consentire il collegamento sicuro ai cittadini del comune di Borgocarbonara. 4.2 Studio di fattibilità per la realizzazione del collegamento tra le attuali piste ciclabili di Borgofranco e Carbonara con Bonizzo e Cavo. 4.3 Rimozione dei pali delle vecchia illuminazione pubblica in municipalità Borgofranco. 4.4 Ri-modulazione della viabilità di tutte le località del Comune di Borgocarbonara, nell’intento di prevenire incidenti e di facilitare il traffico e l’accesso alle attività commerciali. 4.5 Aggiornamento graduale del parco veicoli di proprietà del comune, sostituendo i veicoli fino a Euro 5, con veicoli elettrici o ibridi. 4.6 Valorizzazione della stazione ferroviaria di Vallazza-Carbonara Po come accesso al trasporto pubblico e per i collegamenti con le città, aeroporti ed Alta Velocità evitando l’utilizzo dell’auto, ed integrando il servizio treno + bici particolarmente richiesto dal turismo internazionale. 4.7 Predisposizione di un sistema di videosorveglianza per il controllo della viabilità stradale e degli accessi al territorio comunale. 4.8 Valutazione critica dello stato delle pavimentazioni stradali comunali e proposta di intervento mirata a prevenire il degrado con tecniche d’iniezione e sigillatura (meno onerose). 4.9 Progressivo rifacimento delle pavimentazioni stradali comunali, irrecuperabili. 4.10 Attività di monitoraggio e pressione sull’amministrazione provinciale, per il mantenimento di pavimentazioni stradali provinciali sicure e scorrevoli, inclusa la cura del verde.

pag. 6 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

5 EDILIZIA E TERRITORIO

5.1 Studio di fattibilità per mantenere il contributo ottenuto per la riqualificazione sismica dell’edificio ex sede del comune di Borgofranco sul Po, da utilizzare per la valorizzazione della municipalità Borgofranco. 5.2 Completamento della rete fognaria, gas e acqua per le abitazioni periferiche che risultino regolarmente occupate da cittadini residenti. 5.3 Promozione di incentivazione in conto TASI, per il recupero di edifici privati attraverso tecnologie che consentano di raggiungere la classe energetica A, A+ e Passiva. 5.4 Studio di fattibilità per la riqualificazione degli edifici ex ALER presenti sul territorio, per la realizzazione di edifici protetti, attraverso progetti di Housing Sociale. 5.5 Valorizzazione e promozione della riserva naturale Isola Boscone, nelle ciclovie Eurovelo 8-Ciclovia del Po, Ostiglia-Treviso e Venezia-Torino, attraverso la richiesta all’Ente Parco del Mincio di delegare tale attività al comune. 5.6 Esplorazione delle possibili sinergie con i comuni contigui (, e Borgo Mantovano), laddove sussista un ragionevole beneficio per il comune di Borgocarbonara. 5.7 Adeguamento dei servizi igienici delle scuole primarie di Borgocarbonara.

6 TURISMO

6.1 Valorizzazione dell’ingresso via argine di Borgofranco, attraverso politiche di sostegno al decoro urbano pubblico e privato. 6.2 Attività di promozione del territorio verso i principali tour operator specializzati nel turismo lento, nell’intento di valorizzare i percorsi culturali ed enogastronomici. 6.3 Promozione, potenziamento e mantenimento delle attuali manifestazioni legate alla promozione del tartufo, attraverso il sostegno a tutte le associazioni

pag. 7 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

interessate attive sul territorio. 6.4 Inserimento del Museo T.R.U.M.U tra i punti d’interesse presenti su Google Earth e Google maps. 6.5 Promozione attraverso i canali istituzionali dei prodotti tipici del territorio.

7 RAPPORTO COMUNE-CITTADINANZA

7.1 Mantenimento della sede municipale principale ed istituzionale nella prestigiosa Villa Bisighini di Carbonara. 7.2 Studio di fattibilità per la realizzazione di una mostra artistica permanente (scultura) nel parco della Villa Bisighini, sul tema dell’immigrazione virtuosa. 7.3 Mediazione per la soluzione del disservizio creato dalla chiusura del chiosco in p.zza 1°maggio in municipalità Carbonara. Esplorazione delle possibili vie per la ripresa del servizio. 7.4 Apertura di una chat pubblica sui principali social media, partecipata e presidiata dalla giunta, per raccogliere tutte le indicazioni della cittadinanza. 7.5 Migliorare l’orario di apertura del comune, comprendendo la giornata di sabato mattina.

8 SERVIZI SOCIALI

8.1 Promozione di opportunità di formazione continua per gli anziani, compresa l'alfabetizzazione informatica e l'educazione all'uso delle nuove forme di partecipazione e di interazione con il Comune, contrastando l'analfabetismo di ritorno. 8.2 Potenziamento e sostegno al servizio di trasporto protetto volontario, riservato ai cittadini con problemi di mobilità ricercando soluzioni complete e specifiche per la disabilità con il coinvolgimento di tutti i soggetti specializzati nel servizio di pag. 8 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

trasporto pubblico secondo le direttive della Comunità Europea. 8.3 Promozione di un servizio di consegna farmaci a domicilio coordinato con le farmacie presenti sul territorio comunale, per i cittadini con limitata mobilità. 8.4 Supporto alle attività della Residenza per Anziani La Pace di Borgofranco. 8.5 Promozione di un servizio di sostegno alle associazioni presenti e attive sul territorio, attraverso il coinvolgimento dei lavoratori precari, disoccupati, in mobilità, o in CIG a zero ore, già illustrato al precedente par. 8.4.

8.6 Ampliamento e organizzazione delle opportunità di volontariato civico per gli anziani in attività utili alla collettività, dalla sorveglianza del traffico davanti alle scuole alla manutenzione di spazi verdi e locali civici.

8.7 Adozione sistematica e obbligatoria di pratiche di redistribuzione degli oggetti e dei beni sprecati o in eccesso. 8.8 Creazione di un sito comunale per il baratto e la donazione di oggetti di seconda mano. 8.9 Promozione e adesione del Comune, alla Banca del Tempo.

9 CULTURA, DIRITTI E PARI OPPORTUNITA

9.1 Impegno nel cercare di attribuire ruoli pubblici visibili a donne e ad esponenti di minoranze etniche e sociali per contribuire alla creazione di modelli che incentivino queste categorie a partecipare più attivamente alla vita pubblica della città. 9.2 Impegno al fine di combattere ogni forma di discriminazione in materia di razza o di origine etnica, di religione o di convinzioni personali e sociali, di disabilita, di età di sesso e di orientamento sessuale. 9.3 Riorganizzazione delle biblioteche comunali, nell’intento di selezionare, catalogare e valorizzare i volumi classici e aggiornare i volumi contemporanei. 9.4 Creazione di aree WIFI free (gratuite) a Bonizzo, Borgofranco, Carbonara e Cavo. 9.5 Destinare l’utilizzo di alcune aree verdi pubbliche per promuovere gli ORTI URBANI SOCIALI.

pag. 9 Lista Per Borgocarbonara 2019-2024

10 SPORT

10.1 Sostegno alle associazioni sportive del territorio.

10.2 Mantenimento e promozione delle infrastrutture sportive esistenti.

10.3 Promozione del comune di Borgocarbonara per favorire l’interesse delle principali società sportive della provincia nel coinvolgimento dei nostri ragazzi (Mantova calcio, Dinamica Generale Basket, Rugby Viadana, Pallavolo Mantova).

pag. 10