A Caccia Dei Primi Punti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bosnia and Herzegovina Vs Denmark Vs Italy
UEFA WOMEN’S EURO 2021 QUALIFIERS GROUP B Bosnia and Herzegovina vs Denmark ZENICA, BHFF TRAINING CENTER, 17 September 2020 - 16:00 H vs Italy ZENICA, BHFF TRAINING CENTER, 22 September 2020 - 16:00 H UEFA WOMEN’S EURO 2021 QUALIFIERS 2 www.nfsbih.ba UEFA WOMEN’S EURO 2021 QUALIFIERS Dragi sportski prijatelji, Dear sports friends, Prije svega želim dobro- First of all, I would like došlicu delegacijama ženskih to welcome the delegations „A“ reprezentacija Danske i of the women’s “A” national Italije i ugodan boravak u Bo- teams of Denmark and Italy sni i Hercegovini. and a pleasant stay in Bosnia Ženska seniorska re- and Herzegovina. prezentacija naše zemlje The women’s senior na- nakon sjajnih igara u ak- tional team of our country, tuelnim kvalifi kacijama za a er great games in the Evropsko prvenstvo 2022. current qualifi cations for the koje nisu prošle nezapa- 2022 European Champion- ženo od strane javnosti, ship, which did not go unno- ima ispred sebe dva velika ticed by the public, has two izazova, susrete sa visoko rangiranim big challenges ahead of it, meetings with evropskim selekcijama. highly ranked European teams. Izabranice Samire Hurem su u svojim Samira Hurem’s team has won the posljednjim igrama osvojile srca svih ljubi- hearts of all football fans in their last telja fudbala, te smo uvjereni da ćemo po- games, and we are convinced that we will novo gledati motivisane, borbene i srčane once again watch the motivated, fi ghting reprezentativke Bosne i Hercegovine, koje and hearty women’s national team players uvijek svojim zalaganjem daju primjer na of Bosnia and Herzegovina, who alway sets koji način se treba odnositi prema dresu sa an example of how to treat the jersey with državnim grbom. -
PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara
QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” Gara Stadio Comunale “PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara Sabato 31 Marzo 2012 Ore 16:00 Ingresso gratuito QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE 2013 UEFA Women’s Euro Paese organizzatore: SVEZIA Periodo di svolgimento: dal 10 LUGLIO al 28 LUGLIO 2013 Squadre partecipanti: 12 (44 per le qualifi- cazioni) Stadi: 7 (Göteborg - Halmstad - Kalmar - Linköping - Norrköping - Solna - Växjö) SVEZIA Il Paese ospite è stato scelto il 4 ottobre 2010 a Minsk dal Comitato Esecutivo della UE- FA. ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO Al Torneo viene confermata la partecipazione di 12 nazionali alla Fase Finale. La Fase Finale è preceduta da una Fase di Qualificazione nella quale vengono selezio- nate le squadre e ancora prima da un Turno preliminare, dopo il quale 30 squadre ga- reggiano in un turno a 6 gruppi all’italiana, formati da 5 componenti ognuno, con gare di andata e ritorno. Le 6 squadre vincitrici dei rispettivi gruppi si qualificano direttamente per la Fase Finale del Torneo. Ad esse si aggiungono le 5 squadre vincitrici degli spareggi effettuati fra le 6 squadre seconde classificate di ogni gruppo e le 4 squadre migliori terze. Queste 11 squadre, insieme alla rappresentativa del paese ospitante, costituiscono le 12 finaliste della competizione. La Fase Finale è suddivisa in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. STADI SVEDESI Göteborg Halmstad Kalmar Linköping Norrköping Solna Växjö 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi FINALE Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti 15.000 7.500 11.800 8.000 11.750 50.000 12.000 F.I.G.C. -
NAZIONALE FEMMINILE Conto Alla Rovescia Verso Il Mondiale
NAZIONALE FEMMINILE Conto alla rovescia verso il Mondiale. Sabatino: “Siamo qui per imporre il nostro gioco” A Valenciennes allenamento davanti a 200 spettatori in vista dell’esordio con l’Australia. L’attaccante azzurro: “Non giochiamo per soldi, ma perché amiamo questo sport” Roma, 5 giugno 2019 - Allenamento a porte aperte questa mattina allo stadio ‘Christophe Laurent’ di Valenciennes per la Nazionale Femminile, un’ora e mezzo di lavoro sul campo per preparare l’esordio nel Mondiale con l’Australia. Circa duecento spettatori hanno seguito il secondo allenamento in terra francese delle Azzurre, che al termine della seduta hanno firmato autografi e posato per i selfie scattati dai giovani tifosi locali. Un clima ideale per fare da cornice al 26° compleanno di Laura Giuliani, festeggiata dalle compagne e da tutto lo staff. Nel pomeriggio è stata la volta della conferenza stampa di Daniela Sabatino, 27 reti in Nazionale compresi i due gol realizzati nelle ultime amichevoli con Irlanda e Svizzera: “In campo si vede che siamo un gruppo unito – ha dichiarato l’attaccante del Milan descrivendo i punti di forza della squadra - che si rispetta e che lotta su ogni pallone. Stiamo bene tra di noi anche fuori dal campo. Cerchiamo di mettere in pratica tutto quello che la Ct ci chiede perché abbiamo la consapevolezza che insieme possiamo andare lontano. Non giochiamo per soldi, ma solo perché amiamo veramente questo sport”. Sorriso contagioso, seconda marcatrice della Serie A con 17 gol alle spalle della compagna di squadra Valentina Giacinti (21), Sabatino è soprannominata ‘Alta tensione’: “Mi hanno ribattezzata così i tifosi del Brescia perché dicono che assomiglio un po’ a Pippo Inzaghi. -
Comunicato Stampa Nazionale Femminile.Pdf
NAZIONALE FEMMINILE Riprende la marcia nelle qualificazioni europee: 23 convocate per le gare con Georgia e Malta L’8 e il 12 novembre Azzurre di scena a Benevento e Castel di Sangro per allungare la striscia di quattro successi consecutivi. Domenica sera il raduno a Coverciano Roma, 29 Ottobre 2019 - Riprende con due incontri casalinghi la marcia della Nazionale Femminile nelle qualificazioni al Campionato Europeo: prime a punteggio pieno nel Gruppo B in compagnia della Danimarca grazie ai quattro successi conquistati nelle prime quattro gare (8 gol realizzati, 2 subiti), le Azzurre proveranno a proseguire nel loro percorso netto con Georgia e Malta, entrambe già battute in trasferta e relegate all’ultimo posto in classifica a zero punti. Venerdì 8 novembre (ore 17.30 – diretta su Rai 2) l’Italia ospiterà la Georgia allo Stadio ‘Ciro Vigorito’ di Benevento, mentre martedì 12 novembre (ore 14.15 – diretta su Rai 2) affronterà Malta allo Stadio ‘Teofilo Patini’ di Castel di Sangro. La Nazionale giocherà per la quarta volta a Benevento, dove è imbattuta avendo conquistato due vittorie (nel luglio del ’79 2-1 alla Norvegia e nel giugno 2004 2-1 alla Svezia) e un pareggio (0-0 con la Germania nel dicembre del ’96). L’unico precedente a Castel di Sangro risale all’ottobre 2017, al successo per 3-0 sulla Romania in una gara valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo di Francia 2019. Per le due gare la Ct Milena Bertolini ha convocato 23 calciatrici, che si raduneranno nella serata di domenica 3 novembre al Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove lunedì mattina sosterranno la prima seduta di allenamento. -
Start List Italy - Brazil
FIFA Women's World Cup France 2019™ Group C Start list Italy - Brazil # 30 18 JUN 2019 21:00 Valenciennes / Stade du Hainaut / FRA Italy (ITA) Shirt: blue Shorts: white Socks: blue/navy blue Competition statistics # Name ST Pos DOB Club H MP Min GF GA AS Y 2Y R 1 Laura GIULIANI GK 05/06/93 Juventus FC (ITA) 175 2 180 1 3 Sara GAMA (C) X DF 27/03/89 Juventus FC (ITA) 168 2 180 1 4 Aurora GALLI MF 13/12/96 Juventus FC (ITA) 161 2 70 2 5 Elena LINARI DF 15/04/94 Atlético Madrid (ESP) 173 2 180 7 Alia GUAGNI DF 01/10/87 ACF Fiorentina (ITA) 170 2 147 10 Cristiana GIRELLI X FW 23/04/90 Juventus FC (ITA) 174 2 162 3 1 11 Barbara BONANSEA MF 13/06/91 Juventus FC (ITA) 173 2 180 2 13 Elisa BARTOLI DF 07/05/91 AS Roma (ITA) 160 2 135 19 Valentina GIACINTI FW 02/01/94 AC Milan (ITA) 170 2 31 21 Valentina CERNOIA X MF 22/06/91 Juventus FC (ITA) 158 2 180 1 1 23 Manuela GIUGLIANO MF 18/08/97 AC Milan (ITA) 160 2 180 3 Substitutes 2 Valentina BERGAMASCHI MF 22/01/97 AC Milan (ITA) 168 2 142 6 Martina ROSUCCI MF 09/05/92 Juventus FC (ITA) 171 8 Alice PARISI MF 11/12/90 ACF Fiorentina (ITA) 167 9 Daniela SABATINO FW 26/06/85 AC Milan (ITA) 165 2 122 12 Chiara MARCHITELLI GK 04/05/85 CF Florentia (ITA) 170 14 Stefania TARENZI FW 29/02/88 SSD Chievo Verona Valpo (ITA) 170 15 Annamaria SERTURINI MF 13/05/98 AS Roma (ITA) 165 16 Laura FUSETTI DF 08/10/90 AC Milan (ITA) 165 17 Lisa BOATTIN DF 03/05/97 Juventus FC (ITA) 160 1 33 1 18 Ilaria MAURO FW 22/05/88 ACF Fiorentina (ITA) 175 1 58 20 Linda TUCCERI DF 04/04/91 AC Milan (ITA) 163 22 Rosalia PIPITONE GK 03/08/85 AS Roma (ITA) 178 Coach Milena BERTOLINI (ITA) Brazil (BRA) Shirt: yellow Shorts: blue Socks: white Competition statistics # Name ST Pos DOB Club H MP Min GF GA AS Y 2Y R 1 BARBARA GK 04/07/88 A.E. -
Milan Femminile
Rapporto di sostenibilità Rapporto di sostenibilità / 2018/2019 2018/2019 1 4 MILAN FEMMINILE LO STAFF PREPARATORE ATLETICO: LORENZO FRANCINI PREPARATORE DEI PORTIERI: ALLENATORE: CAROLINA MORACE CHRISTIAN BERRETTA VICE ALLENATORE: NICOLA WILLIAMS TEAM MANAGER: ROBERTO ANGIONI MATCH ANALYST: ROBERTO FERRARI SEGRETARIO: FABIO VEZZOLI RESPONSABILE SETTORE FEMMINILE: ELISABET SPINA RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE FEMMINILE: GIANFRANCO PARMA MEDICO: ALBERTO CALICCHIO COORDINATORE FISIOTERAPISTI: CRISTIANO PAROLINI FISIOTERAPISTI: LUCA MAZZARELLI, ERIKA RANCATI / Rapporto di sostenibilità 12 2018/2019 Season Review La stagione 2018/19 ha segnato l’esordio assoluto nella storia del calcio femminile per AC Milan. Dopo aver acquisito il titolo sportivo del Brescia, militante in Serie A, le ragazze rossonere hanno iniziato questa nuova avventura sotto la guida di Coach Carolina Morace. Il campionato di Serie A, composto da 12 squadre, è iniziato il 21 settembre 2018 e si è concluso il 20 aprile 2019. La formazione rossonera, nel corso della stagione, ha giocato le partite casalinghe in quattro stadi diversi: • Centro Sportivo Vismara • Stadio Brianteo di Monza • Franco Ossola di Varese • Centro Sportivo di Riozzo Il Milan si è classificato al 3°posto in Serie A, lottando fino all’ultima giornata per la vittoria del campionato e per la qualificazione in Champions League. La classifica, prima del fischio d’inizio dell’ultima giornata, vedeva le rossonere a soli 2 punti dalla Juventus capolista e a –1 dalla Fiorentina. La sconfitta del Milan contro il Chievo e i successi di Juve e Fiorentina hanno però lasciato invariata la graduatoria finale, con le bianconere Campionesse d’Italia e le Viola qualificate alla Champions League. Valentina Giacinti, con 21 gol, si è laureata Regina dei bomber, mentre Daniela Sabatino, con 17 reti all’attivo, ha conquistato il secondo posto in questa speciale classifica nella stagione 2018/2019. -
Match Report
Japan Football Association Match Report KIRIN CHALLENGE CUP 2015 Date and Time May 28,2015 19:24Duration 90min Stadium MINAMI NAGANO SPORTS PARK FOOTBALL STADIUM,NAGANO Weather Cloudy Temp 23.5℃Humidity 64% Wind Calm Pitch Condition Attendances Match Commissioner KATO Hideki Asst.Ref.1 LIANG Jianping /CHN 4th Off. PARK Jiyeong /KOR Lawn Excellent Lawn 14,453 Referee WANG Jia /CHN Asst.Ref.2 YANG Sunyoung /KOR Scorer YUASA Kazuyuki Damp Dry 0 1st Half 0 Japan Women's National Team 1 2nd Half 0 Italy Women's National Team 1 0 KICK OFF Ball Possession Ball Possession 58.3% 41.7% Substitute Shots Shots Substitute Goal Name No. Pos. Pos. No. Name Goal No.OUT Time 2nd 1st Ttl Ttl 1st 2ndOUT Time No. 74' 0 KAIHORI Ayumi 18 GK GK 1 Laura GIUGLIANI 0 69' 0 KINGA Yukari 2 DF DF 2 Elisa BARTOLI 0 0 IWASHIMIZU Azusa 3 DF DF 5 Sara GAMA 0 0 KUMAGAI Saki 4 DF DF 13 Elena LINARI 0 62' 1 1 SAWA Homare 10 MF DF 14 Linda TUCCERI CIMINI 0 67' 86' 3 3 MIYAMA Aya (Cap.) 8 MF MF 4 Daniela STRACCHI 0 HT 0 KAWASUMI Nahomi 9 MF MF 7 Valentina CERNOIA 1 1 67' 1 1 SAKAGUCHI Mizuho 6 MF MF 10 Martina ROSUCCI 0 82' 1 1 UTSUGI Rumi 13 MF FW 8 Melania GABBIADINI (Cap.) 1 1 1 1 2 OHNO Shinobu 11 FW FW 11 Cristiana GIRELLI 1 1 67' 82' 1 1 2 1 OGIMI Yuki 17 FW FW 21 Valentina GIACINTI 1 1 74' 18 0 FUKUMOTO Miho 1 GK GK 12 Katja SCHROFFENEGGER YAMANE Erina21 GK GK 22 Sabrina TASSELLI KAMIONOBE Megumi12 DF DF 6 Federica DI CRISCIO 10 1 1 SAMESHIMA Aya5 DF DF 16 Alia GUAGNI 0 10 2 0 ARIYOSHI Saori19 DF DF 19 Michela LEDRI KITAHARA Kana23 DF MF 3 Claudia SQUIZZATO 0 14 8 0 KAWAMURA Yuri20 DF MF 15 Marta CARISSIMI 1 1 7 17 0 ANDO Kozue7 MF MF 17 Chiara EUSEBIO TANAKA Asuna14 MF MF 20 Manuela GIUGLIANO 1 1 11 NAGASATO Asano 22 MF FW 9 Daniela SABATINO 9 0 SUGASAWA Yuika 15 FW FW 18 Barbara BONANSEA 0 21 IWABUCHI Mana 16 FW FW 23 Stefania TARENZI Caution and Sent-off Head Coach Head Coach Caution and Sent-off SASAKI Norio Antonio CABRINI 32' C 4 D.STRACCHI Unsport. -
Italy Russia
MATCH REPORT Group stage – final tournament Group B Matchday 1 Monday, 17 July 2017 18:00 CET (18:00 local time) Sparta Stadion, Rotterdam Italy Russia 1 (0) (2) 2 12 Chiara Marchitelli (GK) 1 Tatyana Shcherbak (GK) 2 Cecilia Salvai 2 Natalya Solodkaya 3 Sara Gama (C) 3 Anna Kozhnikova 4 Daniela Stracchi 8 Daria Makarenko 5 Elena Linari 9 Anna Cholovyaga 7 Alia Guagni 10 Nadezhda Smirnova (C) 8 Melania Gabbiadini 11 Ekaterina Sochneva 9 Ilaria Mauro 15 Elena Danilova 13 Elisa Bartoli 18 Elvira Ziyastinova 16 Manuela Giugliano 20 Margarita Chernomyrdina 21 Marta Carissimi 23 Elena Morozova 1 Laura Giuliani (GK) 12 Alena Belyaeva (GK) 22 Katja Schroffenegger (GK) 21 Yulia Grichenko (GK) 6 Sandy Iannella 4 Tatiana Sheykina 10 Martina Rosucci 5 Viktoriya Shkoda 11 Barbara Bonansea 6 Nadezhda Karpova 14 Linda Tucceri Cimini 7 Anastasia Pozdeeva 15 Laura Fusetti 13 Anna Belomyttseva 17 Federica Di Criscio 14 Nasiba Gasanova 18 Daniela Sabatino 16 Marina Fedorova 19 Aurora Galli 17 Ekaterina Pantyukhina 20 Valentina Cernoia 19 Ekaterina Morozova 23 Cristiana Girelli 22 Marina Kiskonen Coach Coach Antonio Cabrini Elena Fomina Referee Fourth official Jana Adámková (CZE) Riem Hussein (GER) Assistant referee UEFA Delegate Lucie Ratajová (CZE) Anna Kapasoglou (GRE) Maria Sukenikova (SVK) (C) Captain (GK) Goalkeeper Last updated 20/07/2017 13:50:35 CET Italy Russia Monday 17 July 2017 18:00 CET (18:00 local time) Match report Sparta Stadion, Rotterdam Italy Russia 1 (0) (2) 2 9' 15 Elena Danilova 26' 23 Elena Morozova 3 Sara Gama (Out) 27' 14 Linda Tucceri Cimini (In) 9 Anna Cholovyaga (Out) 59' 17 Ekaterina Pantyukhina (In) 61' 1 Tatyana Shcherbak 21 Marta Carissimi (Out) 61' 23 Cristiana Girelli (In) 5 Elena Linari 69' 7 Alia Guagni (Out) 71' 11 Barbara Bonansea (In) 15 Elena Danilova (Out) 74' 6 Nadezhda Karpova (In) 9 Ilaria Mauro 88' 11 Ekaterina Sochneva (Out) 90' 22 Marina Kiskonen (In) 13 Elisa Bartoli 90' Goal Penalty Own goal Substitution Missed penalty Yellow card(s) Red card(s) Yellow/red card (C) Captain (GK) Goalkeeper . -
Roma, 2 Ottobre 2019 Nazionale Femminile Bertolini
Roma, 2 ottobre 2019 Nazionale Femminile Bertolini: “Contro Malta e Bosnia ci aspettano due gare intense, non bisogna sottovalutarle” La squadra azzurra ha raggiunto Malta, dove scenderà in campo venerdì allo stadio Centenary (ore 17.30) per il terzo incontro di qualificazione a Euro 2021 La Nazionale femminile di calcio è partita questa mattina per Malta, dove tornerà in campo venerdì 4 ottobre (stadio Centenary, ore 17.30) per il terzo incontro delle qualificazioni a Euro 2021. L’Italia riparte dai 6 punti conquistati nelle trasferte in Israele e Georgia, due vittorie di misura preziose quanto sofferte. Prima Malta poi la Bosnia Erzegovina a Palermo (martedì 8 allo stadio “Renzo Barbera” ore 17.30), un doppio impegno nel giro di quattro giorni che non spaventa però la ct Milena Bertolini. “Sicuramente ora le ragazze sono in una condizione fisica diversa e migliore rispetto alle prime due partite di qualificazione giocate ad inizio agosto - ha dichiarato la ct azzurra prima della partenza – ma è anche certo che ci aspettano due impegni intensi dal punto di vista fisico e di aggressività, come è adesso nel calcio femminile internazionale. Anche se Malta e Bosnia hanno un ranking molto diverso da noi, non vanno sottovalutate: le squadre sono tutte cresciute dal punto di vista dell'intensità e del fisico. Ogni partita va affrontata con grande umiltà”. Quanto alla formazione che scenderà in campo, Bertolini si è riservata di “valutarla il giorno della partita, in base anche a questi ultimi allenamenti: sicuramente ci sono ragazze che stanno meglio, altre meno. Le giovani stanno facendo bene, ce ne sono di interessanti, le seguiamo tutte ed in questo senso il campionato dirà chi potrà essere convocata in Nazionale: l'aver fatto il raduno con l'Under 23 vuol dire che ci sono sempre 40-50 giocatrici da monitorare”. -
UEFA Women's EURO 2013 Finals Review
Tournament review UEFA Women’s EURO 2013 tournament review tournament 2013 EURO Women’s UEFA UEFA WOMEN’S EURO 2013 TOurNAMENT REVIew Contents UEFA President’s message 2 SvFF President’s message 3 Respect 4 Technical report Event report Introduction 8 Sweden 2013: football fever 56 Technical team 9 Venues 58 Route to the final 10 Commercial programme 62 The final 16 Media rights 68 The winning coach: Silvia Neid 19 TV production 70 Technical topics 20 Communications 72 Goalscoring analysis 28 Ticketing and hospitality 74 Talking points 34 Event promotion 76 Roll of honour 36 Licensing and official merchandise 78 Results and standings 38 Legacy 79 Team profiles 42 1 UEFA PreSIDENT’S MESSAGE SVFF preSIDENT’S MESSAGE ‘A resounding success’ When describing any competition it is customary Their victory is all the more praiseworthy given afforded to the supporters and teams from all to wax lyrical with superlatives and extravagant the strength of the opposition, with numerous over Europe. The enthusiasm of the numerous adjectives. There is no denying, however, that the sides boasting the quality required to stake local spectators bears witness to Sweden’s UEFA Women’s EURO 2013 set the bar extremely a claim for the title. Indeed, the significant passion for women’s football. high and that European women’s football is now improvement in the standard of play over the This message would be incomplete if I omitted a major sport on more than one account: the years has created a more level playing field, to extend my sincerest congratulations to number of registered players, technical quality, with every match closely fought in a very open Karen Espelund, eloquent advocate of women’s public interest and media coverage. -
Verso L'europeo: Lunedì a Coverciano Al Via La Prima Fase Del
Verso l’Europeo: lunedì a Coverciano al via la prima fase del raduno Roma, 16 Giugno 2017 - Prenderà il via lunedì 19 giugno a Coverciano la prima fase del raduno della Nazionale Femminile in vista della Fase Finale del Campionato Europeo in programma in Olanda dal 16 luglio al 6 agosto. Le 30 Azzurre convocate dal Ct Antonio Cabrini si alleneranno sul campo del Centro Tecnico Federale sino a venerdì 23 giugno per poi tornare a Coverciano dal 26 al 30 giugno. Il 3 luglio scatterà la terza fase del raduno e il 5 verrà diramata la lista ufficiale delle 23 convocate per l’Europeo. La Nazionale partirà sabato 15 luglio alla volta dell’Olanda e farà il suo esordio lunedì 17 allo ‘Sparta Stadium’ di Rotterdam contro la Russia (ore 18). Venerdì 21 luglio le Azzurre affronteranno la Germania (ore 20.45) allo stadio ‘Willem II’ di Tilburg per poi chiudere il girone martedì 25 contro la Svezia (ore 20.45) allo stadio ‘Vijverberg’ di Doetinchem. Questa sera (ore 20) a Noceto è in programma la finale di Coppa Italia tra Brescia e Fiorentina e ben 16 (8 per parte) delle 30 Azzurre convocate per il ritiro saranno impegnate nell’ultimo atto di una stagione che ha già visto il club Viola festeggiare il primo scudetto della sua storia. L'elenco delle convocate Portieri: Francesca Durante (Fiorentina), Laura Giuliani (Colonia), Chiara Marchitelli (Brescia), Katja Schroffenegger (Unterland Damen); Difensori: Elisa Bartoli (Fiorentina), Lisa Boattin (AGSM Verona), Sara Gama (Brescia), Elena Linari (Fiorentina), Federica Di Criscio (AGSM Verona), Cecilia Salvai (Brescia), Giorgia Spinelli (Inter Milano), Linda Tucceri Cimini (S. -
Denmark Italy
MATCH REPORT Final tournament - Group stage - Group A Saturday, 13 July 2013 - 18:00 CET (18:00 local time) Örjans vall, Halmstad Italy Denmark 2 (0) (0) 1 12 Chiara Marchitelli (GK) 1 Stina Petersen (GK) 3 Roberta D'Adda 2 Line Røddik 4 Alessia Tuttino (C) 3 Katrine Søndergaard Pedersen 8 Melania Gabbiadini 4 Christina Ørntoft (C) 9 Patrizia Panico 6 Mariann Knudsen 11 Alice Parisi 10 Pernille Harder 14 Sandy Iannella 11 Katrine Veje 16 Elisa Bartoli 13 Johanna Rasmussen 18 Daniela Stracchi 15 Sofie Pedersen 20 Raffaella Manieri 18 Theresa Nielsen 23 Cecilia Salvai 19 Mia Brogaard 1 Sara Penzo (GK) 16 Cecilie Sørensen (GK) 22 Katia Schroffenegger (GK) 22 Katrine Abel (GK) 2 Sara Gama 5 Janni Arnth 5 Federica Di Criscio 7 Emma Madsen 7 Giulia Domenichetti 8 Julie Rydahl 10 Cristiana Girelli 9 Nanna Christiansen 15 Ilaria Mauro 12 Line Jensen 17 Martina Rosucci 14 Malene Olsen 19 Paola Brumana 17 Nadia Nadim 21 Giorgia Motta 20 Sine Hovesen 21 Cecilie Sandvej 23 Karoline Smidt Nielsen Coach Coach Antonio Cabrini Kenneth Heiner-Møller Referee Esther Staubli (SUI) Assistant referee Lucie Ratajová (CZE) Sian Massey (ENG) Fourth official Katalin Kulcsár (HUN) UEFA Delegate (C) Captain Teresa Romao(GK) (POR)Goalkeeper Last updated 13/7/2013 20:00:03CET Italy v Denmark Saturday 13 July 2013 - 18:00CET (18:00 local time) MATCH REPORT Örjans vall, Halmstad Italy Denmark 2 (0) (0) 1 16 Elisa Bartoli 45' + 1' 46' 17 Nadia Nadim (in) 15 Sofie Pedersen (out) 8 Melania Gabbiadini 55' 15 Ilaria Mauro (in) 58' 11 Alice Parisi (out) 15 Ilaria Mauro 60' 65' 8 Julie Rydahl (in) 11 Katrine Veje (out) 66' 19 Mia Brogaard 17 Martina Rosucci (in) 72' 9 Patrizia Panico (out) 4 Alessia Tuttino 84' 7 Giulia Domenichetti (in) 85' 14 Sandy Iannella (out) 86' 7 Emma Madsen (in) 18 Theresa Nielsen (out) 20 Raffaella Manieri 88' Goal Penalty Own goal Substitution Missed penalty Yellow card(s) Red card(s) Yellow/red card (C) Captain (GK) Goalkeeper.