Eagle Pictures presenta

THE PROTECTOR

Un film scritto e diretto da

Con Phetthai Wongkhamlao Bongkod Kongmalai Jin Xing Nathan B. Jones JohnnyTri Nguyen

Uscita italiana: 3 Agosto 2007

1

THE PROTECTOR

IL CAST

Kham.……….…………………………………………………………………………Tony Jaa Mark………………………………………………………………...Phetthai Wongkhamlao Pla………………………………………………………………………... Bongkod Kongmalai Madame Rose…………………………….……………………………………………Jin Xing T K……………………………..……………………………………………..Nathan B. Jones Johnny………………………………………………………………………JohnnyTri Nguyen Lottatore Capoeira………………………………………...……… ……...Lateef Crowder Lottatore Wushu ……………………………………………………...Jonathan Patrick Foo Vincent………………………………………………………………… Damain De Montemas Indovina…………………………………………………...…….. Winai Poonpermponsiri Agente Rick…………………………………………………....David Chatchavan Asavanod Padre di Kham………………………………………..…………….…...Sotorn Rungruaeng Goong…………………………………………….…………………… Amonphan Gongtragan Por Yai……………………………………………….………….…..…… Sambat l’Elefante Korn……………………………………………………………….……….… Yoyo e Singha Kham (9 anni)………………………………………………………….. .Nutdanai Kong

2

I FILMMAKERS

Storia e regia.……….…………………………………………… … Prachya Pinkaew Sceneggiatura ……………………………...Napalee, Piyaros Thongdee, Joe Wannapin e Kongdej Jaturanrasmee Prodotto da……………………………………..Prachya Pinkaew & Sukanya Vongsthapat Produttore esecutivo…………………………….……………….Somsak Techaratanaprasert Coreografi arti marziali……………………..…………… ...Tony Jaa e Dirttore della fotografia……………………………………………………..Nuttawut Kittikun Scenografia ……………………………………………… …...…....Akadech Kaewkot Costumi …………………………………………..…… Ekabhume Nganchamang Musica originale…………………………………………………… ……………….The RZA Musica ……………...... Howard Drossin Produttore Associato……………………………………………… ……………..Sita Vosbien Assistente alla Produzione…………………………………………....Piyaluck Mahatanasap Coordinatore Stunt …………………………………………...... Panna Rittikrai

3 SINOSSI Se ONG BAK ha fatto di Tony Jaa una star, THE PROTECTOR certamente consoliderà la sua posizione fra i grandi nomi degli eroi dei film d’azione. THE PROTECTOR, che vede Jaa per la terza volta al fianco dello scrittore/regista/produttore di ONG BAK Prachya Pinkaew, è un film dal ritmo incessante e mozzafiato, reso molto avvincente anche dalle mosse di . La storia racconta della moglie di Kham (Jaa), la cui vita viene sconvolta quando una famigerata gang asiatica ruba il pregiato elefante di famiglia, un omaggio per Sua Maestà il Re di Tailandia, trasportandolo illegalmente in Australia. A quel punto Kham si recherà in terra straniera per far luce su una cospirazione che coinvolge i più alti livelli del governo australiano. Con l’aiuto di un detective tailandese caduto in disgrazia, Kham è determinato a recuperare l’animale rubato, cercando di restare a tutti i costi fedele alla sua cultura. Tratto da una storia di Prachya Pinkaew, che ha anche diretto e prodotto il film, THE PROTECTOR presenta Tony Jaa e Johnny Tri Nguyen, Nathan B. Jones, Phetthai Wongkhamlao, Jin Xing e Bongkod Kongmalai. Jaa e Panna Rittikrai si sono occupati della coreografia delle arti marziali del film; la musica originale è frutto di una collaborazione fra The RZA e Howard Drossin.

LA PRODUZIONE Questo film riunisce la squadra di successo di ONG BAK, ed è composta dal produttore esecutivo Somsak Techaratanaprasert, dal regista Prachya Pinkaew, dal coreografo di arti marziali e delle controfigure Panna Rittikrai, dal noto attore di commedie Phetthai Wongkhamlao e dall’eroe di film d’azione Tony Jaa. In termini di generale valore produttivo, THE PROTECTOR è un film assai più ambizioso di ONG BAK. ONG BAK è diventato una leggenda grazie alle incredibili acrobazie eseguite dagli stunt e all’introduzione della meravigliosa disciplina marziale Muay Thai. E’ stato un successo immediato in tutto il mondo, che ha prodotto legioni di fan, consacrando Tony Jaa ad una immediata e inaspettata popolarità. ONG BAK ha ricevuto il premio come Best Asian Action Film al Festival del Cinema Asiatico del 2004 di Deauville in

4 Francia, e premio di Miglior Film Asiatico al Sitges Fantastic Film Festival 2003 in Spagna. Sulla scia di questo nuovo e spettacolare cinema d’azione tailandese, la squadra di ONG BAK si è messa al lavoro per creare una produzione ancora migliore della precedente, portando sullo schermo una produzione più avvincente di qualsiasi altro film sulle arti marziali mai realizzato in patria, un film di forte impatto internazionale.

L’IMPORTANZA DEGLI ELEFANTI NELLA CULTURA TAILANDESE Tony Jaa ricorda: “Da quando ero bambino ho vissuto in armonia con gli elefanti. Sono animali meravigliosi. A Surin, il posto in cui sono nato, ho due elefanti, Leaf e Flower. La maggior parte della gente pensa che trattiamo gli elefanti come dei grandi animali domestici ma in realtà per noi sono molto di più, li consideriamo membri della nostra famiglia. Sono animali forti, affettuosi, gentili. Questo film era la nostra occasione di mostrare al mondo quanto siano preziosi questi giganteschi animali. Una delle mie maggiori ambizioni è quella di riuscire, un giorno, ad aprire un rifugio per tutti gli elefanti abbandonati o i cui proprietari non hanno abbastanza soldi per potersi prendere cura di loro”. Il film fa luce sull’antico rapporto culturale tra uomo ed elefante. L’elefante è il simbolo della Tailandia, così come l’arte marziale Muay Thai. Il regista Prachya Pinkaew spiega che il suo film aiuta a ricordare. “E’ un modo per indurre i tailandesi a pensare alla propria terra. Laddove ONG BAK era un film totalmente incentrato sul Muay Thai, THE PROTECTOR invece ruota intorno alla cultura e ai valori tradizionali tailandesi. Certamente anche il Muay Thai è una parte importante della nostra cultura ma qui si parla in modo particolare degli elefanti e di come siano una parte integrante del nostro patrimonio”.

5 LE ARTI MARZIALI IN “THE PROTECTOR” L’artista e coreografo di arti marziali Panna Rittikrai afferma: “Fondamentalmente il concetto è simile a quello di ONG BAK nel senso che ‘non ci sono cavi di sicurezza, non c’è alcuna animazione digitale e nessuna controfigura; l’unica grande differenza sta nel budget. Stavolta abbiamo potuto liberare la nostra fantasia, realizzando tutto ciò che abbiamo pensato e sognato. Ci siamo resi conto che il pubblico nutriva grandi aspettative rispetto a THE PROTECTOR, sia nei confronti della storia e che delle scene di azione, e noi non volevamo deluderlo”. Rittikrai continua: “Abbiamo svolto un’ampia ricerca su una antica forma di Muay Thai utilizzata dai soldati ‘Jaturungkabart’, la cui funzione era quella di stare in piedi accanto ad ognuna delle zampe dell’elefante reale, con il compito di proteggere il Re, che durante la battaglia era seduto sull’elefante. Questi soldati erano estremamente abili nelle arti marziali; trovo loro tecnica molto affascinante e mi piaceva l’idea di mostrarla in questo film”. In THE PROTECTOR Tony Jaa esegue molti movimenti di Muay Thai che non aveva mostrato nel film ONG BAK. Afferma Pinkaew: “Da parte sua Tony Jaa mostrerà un lato del Muay Thai che ancora pochi conoscono. Il pubblico avrà la possibilità di assistere ai combattimenti fra Muay Thai e ‘K1’, il ché ha richiesto una preparazione molto più lunga, più difficile e più intensa rispetto al film precedente; sono stati creati nuovi movimenti e ne sono stati rivitalizzati alcuni che erano andati perduti”.

UNA RIPRESA LUNGA QUATTRO MINUTI THE PROTECTOR è un film caratterizzato da un’azione intensa e veloce. C’è una scena, in particolare, che esprime tutta la forza e la determinazione della lavorazione del film. Gli addetti ai lavori la chiamano “la ripresa di 4 minuti”, e mostra l’azione del film nel modo più grezzo. Kham, interpretato da Tony Jaa, è determinato a confrontarsi con i suoi nemici e deve per prima cosa combattere contro un’orda di assalitori difendendosi con calci e pugni, mentre cerca di farsi strada in un edificio di quattro piani. Dopo una intensa preparazione, la squadra tecnica ha deciso di effettuare un’unica ripresa non-stop di 4 minuti, non montata. Rittikrai definisce questa esperienza

6 “estremamente rara” e continua affermando: “Molti film possiedono ciò che chiamiamo una ripresa lunga, una ‘long shot’ senza tagli, ma si tratta di una cosa diversa. La nostra scena lunga è composta totalmente da un’azione senza sosta, e non da dialoghi; riprende un combattimento di arti marziali, e questo non era mai stato realizzato prima d’ora. E’ molto difficile preservare la qualità della ripresa in una scena così lunga e senza pause; ogni piccola parte del processo richiede grande cura e attenzione, in particolare le battute degli attori. Se una persona dimentica la propria battuta, allora bisogna rifare tutto daccapo, perché si tratta di scene d’azione in cui i tempi e la complessità sono moltiplicati. Uno dei cameraman era incollato a Tony, e tutti dovevano lavorare in armonia. Questa scena è stata di gran lunga la cosa più difficile che abbiamo mai realizzato, e devo confessare che inizialmente temevo che neanche il bravo Tony ce l’avrebbe fatta… tuttavia mi sbagliavo e sono orgoglioso di questa scena bellissima”.

THE PROTECTOR: IL CAST

TONY JAA / Kham Tony Jaa deve la sua immensa popolarità al film ONG BAK, in cui dimostrava tutta la sua abilità nell’arte marziale nota come Muay Thai. Si è fatto un nome interpretando tutte le scene d’azione senza controfigura e senza l’utilizzo di cavi di sicurezza. Tony Jaa è ormai considerato al pari di grandi idoli quali , e . Tony Jaa è nato nella rurale provincia di Surin, a circa 200 chilometri da . Suo padre era un boxer Muay Thai noto in tutta la regione. Tony ha iniziato a studiare arti marziali all’età di 10 anni, sognando di diventare come Jackie Chan, del quale conosceva tutti i film. Si è dedicato anima e corpo alle arti marziali e quando è entrato al liceo, all’età di 15 anni, ha visto qualcosa che avrebbe per sempre cambiato la sua vita: il film d’azione dal titolo BORN TO FIGHT, la versione originale del 1984, diretta e interpretata da Panna Rittikrai. Rendendosi conto che in Tailandia non mancavano certo le opportunità per lavorare nei film d’azione,

7 Tony si è sentito motivato a studiare con rinnovato vigore e gusto, arrivando persino a saltare i pasti per concentrarsi totalmente nella pratica delle arti marziali. Dopo il diploma liceale, Tony ha deciso che sarebbe diventato attore. Con il permesso di suo padre, intendeva chiedere al suo idolo Panna Rittikrai, impegnato nella lavorazione di un film nella vicina provincia di Khon Kaen, di poter diventare un suo studente. Il giorno seguente, presso l’Hotel Kan Inn, Tony incontrò finalmente Panna, il quale gli suggerì di finire prima i suoi studi, dandogli comunque la possibilità di partecipare ai suoi allenamenti durante i periodi di vacanza. Nel corso dei tre anni successivi, Tony ha acquisito una discreta esperienza grazie al contatto con Panna, ed è diventato aiuto del caposquadra elettricisti. Pur continuando a studiare, Tony riusciva sempre a trovare il tempo per perfezionare le arti marziali. Alla fine del liceo Panna suggerì a Tony di proseguire gli studi iscrivendosi alla Università di Educazione Fisica nella provincia di Sarakam. In quel periodo Tony ha avuto la possibilità di approfondire diverse discipline fra cui il Taekwondo, il Muay Thai, la tecnica della lotta con il bastone e con la spada, la ginnastica e molti altri tipi di sport. Nel weekend Tony si recava a Khon Kaen per allenarsi con Panna. Questi, rendendosi conto dell’enorme potenziale di Tony, alla fine gli ha offerto la possibilità di diventare stuntman nella sua squadra. Tony è riuscito a fondere gli elementi artistici del film con le arti marziali apprese all’università: utilizzando le basi di ginnastica che si trovano in tutte le forme di azione, ha ridefinito il Muay Thai e ha usato questa nuova forma artistica all’unisono con le armi tradizionali tailandesi. Ha dato vita a una squadra che si è esibita in varie scuole delle province nordorientali della Tailandia. Ha creato, diventandone il presidente, una squadra di esperti di spada e in seguito ha ottenuto una borsa di studio per continuare a studiare arti marziali in Cina. E’ inoltre diventato rappresentante della sua facoltà universitaria nella zona nordorientale della Tailandia e della città di Bangkok. Per diversi anni ha ricevuto medaglie d’oro per la sua abilità nella spada, nella ginnastica e nell’atletica leggera (corsa veloce, salto in lungo e salto in alto).

8 In questo periodo ha interpretato la sua prima parte in un film a soggetto. E’ stato inoltre la controfigura in una serie TV tailandese dal titolo GOLDEN EAGLE, e di nel film girato in Tailandia, MORTAL COMBAT: ANNIHILATION. Ha quindi lavorato in SING SIAN (1991), per la regia di Panna Rittikrai. ONG BAK è stato il suo primo ruolo protagonista. Tony ha finalmente unito il suo sport preferito al suo repertorio ginnico quando, quattro anni fa, ha iniziato a cimentarsi nell’antica tecnica di Muay Thai, proprio per il ruolo che avrebbe dovuto interpretare in ONG BAK. Il film, nel quale ha lavorato anche come coreografo dei combattimenti, è stato un enorme successo e ha imposto Tony come uno dei maggiori attori d’azione tailandesi. Al momento Tony sta lavorando in . Il suo nome d’arte – Tony Jaa – gli è stato dato dal regista Prachya Pinkaew. La ‘T’ del nome è quella della Tailandia e ‘Jaa’ è il suo soprannome in tailandese. Nella sua terra però è forse più noto con il nome di ‘Jaa Panom’. La parola ‘Jaa’ proviene da una lingua del Nordest della Tailandia, da un gruppo di persone emigrate in quell’area, e si riferisce al suono con cui si chiama qualcuno. Il nome ‘Panom’ proviene invece dalla parola che esprime il gesto di unire le mani.

PHETTHAI WONGKHAMLAO / Mark Phetthai Wongkhamlao ha fatto il suo ingresso nel mondo dello spettacolo nel programma comico Thai Thep Pongam, prima di dare vita a un proprio gruppo di comici. Questa impresa gli ha assicurato il successo, dando anche molte opportunità ai nuovi talenti. Nel corso degli anni, Phetthai è apparso in numerose commedie che hanno contribuito alla sua fama all’interno dell’industria. Il suo talento è stato infine ricompensato con la chance di lavorare in una commedia d’azione dal budget più alto, dal titolo KILLER TATTOO. In seguito al successo ottenuto, Phetthai è stato il protagonista di ONG BAK. L’anno successivo Phetthai Wongkhamlao ha avuto l’occasione di dirigere un film suo, il divertente e popolare THE BODYGUARD.

9 BONGKOD KONGMALAI / Pla Tuk ha iniziato la carriera cinematografica con un ruolo importante nel film d’azione in costume, diretto da Thanit Jitnukul, il blockbuster BANG RAJAN (2001), in cui l’attrice aveva solo 15 anni, e in KUNPAN (2002) per lo stesso regista. Al di là del suo indiscutibile talento, Bongkod KongmalaI deve la sua popolarità in Tailandia anche grazie alla sua bellezza e alla sensualità trasmessa in alcune scene d’amore che sono rimaste famose. Altri suoi film comprendono: THE STORY OF X-CIRCLE (2004) di Thanakorn Pongsuwan, HITMAN FILE (2005) di Sanajit Bangsapan e THE EYE 10 (Hong Kong, 2005) dei Pang Brothers.

JIN XING / Madame Rose Jin Xing è il figlio di immigrati coreani nato nel 1969 a Liaoning, Shenyang, in Cina. E’ entrato nell’accademia militare cinese all’età di 9 anni, con una borsa di studio in danza classica. All’inizio i suoi genitori non volevano che si trasferisse, ma dopo aver tanto insistito, Jin Xing li ha convinti a lasciarlo andare. A parte il normale addestramento che si riceve nella accademia militare, Jin Xing ha studiato anche balletto russo, danza classica cinese e acrobatica. Tuttavia, Jin Xing soffriva. Fin da bambino sentiva imprigionata in sé una natura tutta femminile, e solo con il tempo, e grazie a tanto coraggio e pazienza, Jin Xing è riuscito a convincere l’ultra conservatore governo cinese a consentirgli di diventare donna a tutti gli effetti. Jin Xing ha scalato i ranghi militari, e all’età di 17 anni è diventato Colonnello. A livello personale, Jin Xing è stato ufficialmente considerato il miglior danzatore cinese. Nel 1988 la sua vita è cambiata drasticamente quando ha ricevuto una borsa di studio di un anno per studiare con la Modern Dance Company di New York. In quel periodo ha incontrato i maggiori artisti del settore fra cui Merce Cunningham, Martha Graham, Murry Louise e Jose Limon. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti negli Stati Uniti, Jin Xing ha iniziato a insegnare presso il Centre for Expressive Dancing di Roma. Alla fine del 1993 Jin Xing ha iniziato una tournée mondiale come ballerina e coreografo. Nel 1994 ha

10 fondato il Beijing Modern Dance Ensemble e nel 2000 lo Shanghai Jin Xing Dance Theatre. Attualmente è una danzatrice contemporanea molto nota in Cina e in Europa, con un gruppo di ballo che si esibisce in tutto il mondo. Danzatrice, coreografa e imprenditrice, ma soprattutto il più celebre transessuale cinese, Jin Xing è stato un uomo fino al 1995, anno in cui, all’età di 27 anni, è finalmente diventato donna. Ora ha 36 anni. I suoi film comprendono: RESURRECTION OF THE LITTLE MATCH GIRL, di Jang Sun-woo (Corea del Sud, 2002); COLONEL JIN XING, un documentario di Sylvie LEVEY (Francia, 2001) e MISS JIN XING, di Zhang Yuan (Cina, 2000).

NATHAN B. JONES / T.K. Soprannominato ‘Mega man’ per il suo fisico imponente ed eletto “Uomo più forte d’Australia”, Nathan ha preso parte al Campionato di Forza Mondiale di Callander, in Scozia, nel 1995. Ha vinto, riuscendo a superare importanti concorrenti fra cui l’Uomo più Forte del Mondo del 1993, Gary Taylor. Ha vinto il Campionato dei Pesi Massimi WWA del 2002 prima di passare lo scettro a Scott Steiner. Il primo ruolo di Nathan al cinema risale a una sua apparizione nel film di Jackie Chan FIRST STRIKE (1997). Nathan di recente è apparso nel film epico TROY (2004) nel ruolo del gigante sconfitto da Brad Pitt nella prima scena del film. Futuri progetti cinematografici di Nathan comprendono: FEARLESS (2006) di Jet Li, la maggiore produzione europea del 2006: ASTERIX AT THE OLYMPIC GAMES, attualmente in lavorazione in Spagna; il ruolo protagonista del film d’azione tailandese PAPAYA POK POK; e la parte di un ricco proprietario di cavalli californiano in G’DAY LA che sarà diretto dall’ex uomo di punta dei Monkees, Micky Dolenz. Ormai proiettato verso Hollywood, Nathan Jones, con il suo metro e ottantatrè e i suoi 145 chili, è alle prese con questa incredibile ondata di successo .

11 JOHNNY TRI NGUYEN / Johnny Johnny Tri Nguyen è di origine vietnamita ed europea. E’ un esperto di Wu Shu, Aikido, Kung Fu, Tai Chi, scherma e sa maneggiare con destrezza una varietà di armi, fra cui la spada e la lancia. E’ stato membro della Squadra Nazionale Statunitense di Wu Shu per due stagioni consecutive. Nel 1998 ha vinto la medaglia d’oro ai Pan America Games per la sua “abilità nel maneggiare la spada”. Inizialmente si è unito all’industria del cinema come controfigura, lavorando nella serie televisiva MORTAL COMBAT: CONQUEST (1998), e nei film di Hollywood SPIDERMAN (2002) e SPIDERMAN 2 (2004). Johnny è stato inoltre coordinatore di stunt per NUDITY REQUIRED (2003). Ha continuato interpretando ruoli minori in WE WERE SOLDIERS (2002), CRADLE 2: THE GRAVE (2003), ELLA ENCHANTED (2004), SPIDERMAN 2 (2004) e MAX HAVOC: CURSE OF THE DRAGON (2004). E’ apparso inoltre nel programma televisivo ALIAS and BUFFY: THE VAMPIRE SLAYER.

DAVID CHATCHAVAN ASAVANOD / Ufficiale Rick David si è laureato in America, nel dipartimento di psicologia. Astro nascente della scena dello spettacolo tailandese, debutta sul grande schermo con il film “THE PROTECTOR”. Al di là del cinema, David è un modello, un presentatore televisivo, e ha lavorato per case di moda quali LIVING FASHION, D1 & ONLY, and FASHION UPDATE. Ha girato pubblicità per UBC Inside, Toshiba e Buddy Dean. Interpreta inoltre un ruolo in una serie televisiva tailandese, FEAD PII FAAD NONG.

12 THE PROTECTOR: I FILMMAKERS

PRACHYA PINKAEW / Regia Nato il 2 settembre 1962, Prachya si è diplomato presso il Nakornratsima Technology College nel 1985, con una specializzazione in Architettura. Prachya Pinkaew ha iniziato la sua carriera nel 1990, lavorando al Pack Shot Entertainment, dapprima come direttore artistico e in seguito come direttore creativo. Nel 1992 è diventato regista di video musicali e in seguito ha vinto diversi Best Music Video Awards da parte dei Golden Television Awards in Tailandia. Nel 1992, Prachya ha avuto l’opportunità di dirigere il suo primo film a soggetto, THE MAGIC SHOES, seguito nel 1994 dal suo secondo film, ROMANTIC BLUES. Il terzo film di Prachya, ONG BAK, ha ricevuto una standing ovation al Midnight Madness Programme per la prima volta nella storia del Toronto Film Festival (2003). Ha inoltre ricevuto l’Action Asia Award al Deauville Asian Film Festival (2004) e l’Orient Express Award al Catalonian International Film Festival, Sitges (2003). ONG BAK è stato il film tailandese più visto del 2003 e Prachya è ormai considerato un leader nel cinema commerciale tailandese. Dal 1998, Prachya si è concentrato sulla produzione. E’ il capo di una società di produzione indipendente, la Baa-Ram-Ewe, che ha un accordo di produzione con la Sahamongkolfilm International Company Limited. La sua filmografia in veste di produttore comprende: BODY JUMPER (2002), 7’S HEAVEN (2003), 999-9999 (2003), SAYEW (2003), UNBORN AKA THE MOTHER (2003), TAKIEN (2003), PISAJ (2004), THE BODYGUARD (2004), BORN TO FIGHT (2004), 7 STREET FIGHTERS (2005), MIDNIGHT MY LOVE (2005), CRYING TIGER (2005) e MERCURY MAN (2005).

KONGDEJ JATURANRASMEE / Sceneggiatura Kongdej Jaturanrasmee in precedenza ha scritto THE LETTER (2004), SAYEW (2003) e MIDNIGHT, MY LOVE (2005). Di questi ultimi due film ha curato anche la regia. Ha esordito come regista con due cortometraggi: JAENG (1999) e CHAMAI PORN SORN RAK (2001)

13 TONY JAA / Arti marziali e coreografia stunt Dopo aver ricevuto la medaglia d’oro in arti marziali, Tony Jaa è entrato nel mondo dello spettacolo. Ha iniziato come stuntman in produzioni locali ed estere, debuttando nel film di grande successo ONG BAK. Non contento del suo lavoro sul grande schermo, Tony Jaa ha ideato molti degli stunt di ONG BAK e THE PROTECTOR. Dopo 7 anni di allenamenti, Tony e Panna hanno unito le forze per realizzare un documentario che mostrava lo straordinario talento di Tony. Hanno consegnato questo filmato a Prachya Pinkaew e a Somsak Techaratanaprasert, e il resto, come si suol dire, è storia: il promo è diventato la genesi di uno dei maggiori progetti d’azione tailandesi, un film sulla tecnica Muay Thai e la sua produzione si sarebbe rivelata molto complicata. In primo luogo hanno dovuto realizzare un workshop in cui ci fosse lo spazio necessario per dare vita al tipo di azione richiesto da Panna e Tony. Quel luogo è stato teatro dei loro allenamenti per 4 anni, fino a quando il loro sogno non è diventato realtà. Il risultato di questi sforzi finale è stato ONG BAK, un film che ha ottenuto un successo fenomenale e che ha regalato a Tony la celebrità. Insieme a Panna Rittikrai, Tony Jaa ha coreografato molte importanti scene d’azione in THE PROTECTOR. Tony Jaa è un esperto di numerose discipline marziali: Medaglia d’Oro in Atletica nella provincia di Surin, Tailandia; Presidente del Club della Spada, presso il Mahasarakam College of Physical Education; Rappresentante del Mahasarakam College of Physical Education in Arti Marziali Tailandesi, che contribuisce a sviluppare l’interesse nello sport fra i ragazzi del liceo; Studente di Arti Marziali Tailandesi in un programma di scambio con la Cina; Medaglia d’Oro di Atletica durante gli anni del National College of Physical Education in combattimento con la spada, ginnastica (atletica leggera, salto in lungo e salto in alto); nonché rappresentante del National College of Physical Education per pubblicizzare le arti marziali nelle province orientali.

14 PANNA RITTIKRAI / Arti marziali e coreografo stunt Panna Rittikrai è nato il 17 febbraio del 1961 e molto presto si è appassionato ai film d’azione, sapendo in cuor suo che un giorno sarebbe riuscito a dirigerne uno. Panna lavora ormai nel cinema da oltre 25 anni, ed è un nome di grande richiamo, noto in tutta la Tailandia, fra persone di diverse generazioni e di entrambi i sessi. Si può dire che tutti conoscono Panna Rittikrai, il regista d’azione più audace e stravagante che abbia mai lavorato per il grande schermo tailandese. Nel corso dei suoi 25 anni di carriera, Panna è stato coinvolto in oltre 100 produzioni diverse. Si è occupato un po’ di tutto, dal materiale di scena alla scenografia, dalla coreografia alla regia e alla recitazione in grandi produzioni cinematografiche e televisive. Gran parte della sua esperienza deriva dalle produzioni internazionali girate in Tailandia. Panna Rittikrai ha lavorato nell’industria del cinema tailandese durante i suoi anni d’oro e anche in quelli meno prosperi. Ha avuto l’opportunità di lavorare con alcuni dei nomi più importanti della storia del cinema tailandese, fra cui Soraphong Chatree e Noppol Gomarachun. Uno dei suoi momenti più fortunati è stato l’incontro con un ragazzo di nome Tony Jaa, di cui Panna ha immediatamente riconosciuto il talento naturale. Ci sono voluti altri 4 anni di duro allenamento e di stretta collaborazione fra i due, prima che Tony Jaa fosse finalmente pronto per il ruolo protagonista di ONG BAK, un film che ha colpito un’intera generazione di appassionati di film d’azione grazie alla sua audace mancanza di controfigure, grafica computerizzata o cavi per la sicurezza degli attori. Il successo di questa grande produzione ha aperto molte porte a Panna, che ha ricevuto una moltitudine di offerte. Una di queste è stata la spiritosa commedia d’azione THE BODYGUARD che è valsa ai suoi produttori oltre 1,54 milioni di dollari statunitensi solo a Bangkok. Panna Rittikrai ha curato la coreografia delle arti marziali e la regia dei seguenti film: BORN TO FIGHT (1986), SING WING LEUY (1986), PLOOK KUERN MAA KAH (1987), PETCH LEUY PLEUNG (1987), HODE DAM QUEUE (1989), GONG TAP TUERN (1990), SING SIAM (1991), PAYAK RAI CHEANG CHUN PART 1 (1991), PEEN GLEAW PART 1 (1992), PAYAKRAI CHEANG CHUN PART2 (1994), KUWANG TER

15 MA PLON (1994), PEEN GLEAW PART 2 (1995), PEEN GLEAW PART 3 (1995), KHON LUK TOONG (1995) e BORN TO FIGHT (2004). E’ stato inoltre coreografo di ONG BAK (2002), THE BODYGUARD (2004) e THE PROTECTOR.

SOMSAK TECHARATANAPRASERT / Produttore Esecutivo Se non fosse stato per la determinazione di Somsak Techaratanaprasert, il fondatore di Sahamongkolfilm International, ONG BAK non sarebbe mai stato realizzato. Tony Jaa aveva firmato inizialmente un contratto con un’altra società da diversi anni, e quella società non credeva che Tony avrebbe mai potuto gestire un ruolo protagonista, quindi non voleva rischiare di finanziare un film incentrato su di lui. Tuttavia Somsak credeva fermamente in Tony e ha accettato di comprare il suo contratto dalla società che lo gestiva, aiutando Tony a realizzare ONG BAK, insieme a Prachya e Panna. Somsak Techaratanaprasert è nato il 25 ottobre 1943 a Verng Nakhonkasem, in Tailandia; ha iniziato la sua carriera nel 1970. E’ un produttore prolifico che ha mantenuto la promessa di produrre film tailandesi innovativi e di qualità. Per oltre trent’anni, ha svolto un ruolo importante nella costruzione dell’industria dello spettacolo tailandese. Dal 2002 riveste l’incarico di Presidente della Federazione del Cinema Tailandese; inoltre è un sostenitore del Little Giant Program che si occupa di coltivare giovani registi creativi e ha creato film di successo fra cui PISAJ e CRYING TIGER. Grazie al suo coinvolgimento nella produzione, distribuzione e promozione di film di successo, la Sahamongkolfilm International è diventata una delle più note società di cinema in Tailandia, che ha portato sul grande schermo film quali ONG BAK: MUAY THAI WARRIOR, BODYGUARD, BORN TO FIGHT, THE OVERTURE e THE LETTER. Altri titoli di successo di Somsak Techaratanaprasert comprendono: THE OVERTURE (2004), SAYEW (2003), THE MACABRE CASE OF PROMPIRAM (2003), DAUGHTERS 2 (1996) e DAUGHTERS 1 (1995). Dal 2005 al 2006, Somsak Techaratanaprasert si è lanciato nella sfida di produrre grandi progetti quali l’epica di Peter Chan e Nonzee, THE QUEEN OF PATTANI PART

16 I; MERCURY MAN, un supereroe che ha il potere su tutto ciò che contiene metallo (con la stessa squadra d’azione di ONG BAK); e il film dal titolo provvisorio SWORD con Tony Jaa nel ruolo di un antico spadaccino.

SUKANYA VONGSTHAPAT / Produttore Sukanya Vongsthapat ha prodotto molti film a soggetto, tra cui: FAKE (2003), UNBORN AKA THE MOTHER (2003), TAKIEN (2003), THE BODYGUARD (2004), PISAJ (2004), BORN TO FIGHT (2004), THE STORY OF X- CIRCLE (2004), 7 STREET FIGHTERS (2005) e MIDNIGHT, MY LOVE (2005). Sukanya Vongsthapat ha iniziato la sua carriera come Line Producer in BODY JUMPER (2002) e 7’S HEAVEN (2003).

NATTAWUT KITTIKUN / Direttore della fotografia Nato nel 1959, Nattawut si è laureato in produzione cinematografica al Bangkok Technical College. E’ stato direttore della fotografia nei film tailandesi NANG NAK, TEARS OF THE BLACK TIGER, JAN DARA e ONG BAK. Altri suoi lavori comprendono: NANG NAK (1999), TEARS OF THE BLACK TIGER (2000), GOAL CLUB (2001), JAN DARA (2001), 7’S HEAVEN (2003), ANGUILAMALA (2003) e TAKIEN (2003).

AKADECH KAEWKOT / Scenografia Akadech Kaewkot di recente ha curato la scenografia di ONG BAK (2003) e MY GIRL (2003). In precedenza è stato direttore artistico di TEARS OF THE BLACK TIGER (2000) e JAN DARA (2001) e assistente alla direzione artistica di DANG BIRELEY AND THE YOUNG GANGSTERS (1997) e NANG NAK (1999).

EKABHUME NGANCHAMANG / Costumi Da oltre dieci anni Ekabhume Nganchamang e la Surface Company sono considerati i migliori disegnatori di costumi della Tailandia. Hanno lavorato per video musicali, film e per i guardaroba di singole celebrità. Un abito di Ekabhume viene spesso ammirato sui tappeti rossi e alle serate di gala.

17 Per il cinema Nganchamang ha lavorato per: KU-KAM (1992) (Surassawadee Award per i Migliori Costumi) e ZEE-OUI (2005). Il suo lavoro è stato apprezzato anche negli spot pubblicitari di Lux, Citra e Nescafe.

THE RZA / Musica Originale The RZA è uno dei musicisti più importanti della storia della musica rap. E’ membro fondatore e produttore del leggendario gruppo rap The Wu Tang Clan, che ha dato vita a una linea di abbigliamento, fumetti e videogiochi, lanciando la brillante carriera di Method Man e di ODB, i cui fortunati progetti musicali sono stati prodotti da RZA. Compositore adorato da Quentin Tarantino, RZA ha ricevuto una nomination al BAFTA per il suo lavoro in KILL BILL. Fra gli altri suoi lavori per il cinema ricordiamo: GHOST DOG: WAY OF THE SAMURAI di Jim Jarmusch, KILL BILL VOLUME II di Tarantino, BARBERSHOP II, BLADE: TRINITY, UNLEASHED, e AFROM SAMURAI. Non contento del suo successo dietro le quinte, RZA ha accettato di recitare al fianco dell’attore nominato all’Oscar Clive Owen e di Jennifer Aniston nel film DERAILED; presto lo vedremo anche in AMERICAN GANGSTER, con Denzel Washington e . RZA ha inoltre pubblicato il suo primo libro, The Wu Tang Manual, edito lo scorso anno da Riverhead, con grande successo. RZA è stato inoltre membro dei comitati di importanti istituzioni quali The Commonwealth Club of California, Carnegie Hall e The New Yorker Magazine. Grande appassionato di videogiochi, RZA ha prestato la voce e ha composto la musica originale per il nuovo gioco di Marc Ecko/Atari dal titolo GETTING UP, distribuito di recente.

HOWARD DROSSIN / Musica Originario della California meridionale, Howard Drossin si è imposto sulla scena musicale di Los Angeles nel 1989, alla tenera erà di 17 anni, come chitarrista del gruppo "Flies on Fire". Insieme alla band ha inciso album, è andato in tournée e ha interpretato video musicali. Nonostante si trovasse a suo agio in questa band molto

18 influenzata dai Rolling Stones, Drossin iniziava a sentirsi sempre più attratto nei confronti della musica classica, che fin da bambino aveva ascoltato in famiglia. Drossin ha quindi iniziato a studiare composizione presso il Southern California Conservatory con Hal Johnson e musica cinematografica alla UCLA con Don Ray. Nel 1993, Drossin è riuscito a mettere da parte abbastanza denaro per comprare il suo primo “midi studio”. Nel giro di qualche mese, un video che aveva consegnato a un amico, è finito negli uffici della Sega, una florida società di videogame, che gli ha quindi offerto un lavoro come Direttore Musicale. Presso la Sega, Drossin ha creato la colonna sonora di numerosi giochi fra cui SONIC THE SPINBALL, DIE HARD e COMIX ZONE. Nel 1997 Drossin ha deciso di fare altre esperienze. Ha quindi lasciato la Sega per comporre la musica di giochi per Activision e Interplay, lavorando in titoli famosi quali VIGILANTE 8, BALDUR'S GATE: THE THRONE OF BAAL e WUTANG: SHAOLIN STYLE. Ha inoltre ampliato il suo repertorio musicale creando la musica dei parchi a tema della Universal Studio (Island of Adventure) e per alcuni film indipendenti quali il film horror presentato al Sundance Film Festival del 1999, THE ITEM e la commedia romantica del 2001 WHAT BOYS LIKE. La carriera di Drossin ha avuto una svolta nel 2002 quando ha incontrato il musicista e compositore jazz . Con Blanchard, Drossin ha scritto la musica dei film BARBERSHOP, THEIR EYES WERE WATCHING GOD e il film nominato al Golden Globe del 2002 per la Migliore Colonna Sonora, . Nel 2004 Drossin ha iniziato a collaborare con l’apprezzato innovatore hip hop The RZA, in progetti quali BLADE TRINITY, UNLEASHED e per le pubblicità di Nike, LeBron James, Chamber of Fear. Ha inoltre suonato la chitarra e scritto la musica per le canzoni “Thirsty”, “Blade's Back” e “Baby Boy”. Nel 2005, Drossin ha ultimato il suo lavoro nell’album di Terence Blanchard “Blue Note”, con la leggenda del jazz . Ha inoltre scritto la colonna sonora di tre spot commerciali di Fox Sports NASCAR diretti da Joseph Kahn, uno dei quali è stato trasmesso durante il Superbowl. Drossin ha inoltre composto la musica del documentario SIDEWALK, che parla dei venditori di strada di New York.

19 Quest’anno ha contribuito alla composizione e conduzione della musica di e di WAIST DEEP. Drossin vive con la moglie e il figlio a Burbank, in California.

20