Guida Alla Preistoria Del Palermitano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Alla Preistoria Del Palermitano In copertina: Ustica, Villaggio dei Faraglioni. Stato dei lavori al 1980. (foto: G. Mannino) Nel retro di copertina: Palermo, Monte Pellegrino, Addaura. Grotta dell’Antro nero. Bovide graffito (Museo “A. Salinas”) GIOVANNI MANNINO GUIDA ALLA PREISTORIA DEL PALERMITANO Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo Introduzione di Umberto Balistreri Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione. Mannino, Giovanni <1929-> Guida alla Preistoria del palermitano : elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo / Giovanni Mannino ; introduzione di Umberto Balistreri. - Palermo : Istituto siciliano studi Politici ed economici, 2008. 1. Preistoria - Palermo <prov.> - Guide. I. Balistreri Umberto 1947-> 937.8 CDD-21 SBN Pal0210537 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Si ringrazia la Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali” A Silvia, compagna nella vita e talvolta nelle ricerche. RINGRAZIAMENTI Spesso i ringraziamenti sono formali, questi sono di stima e di affetto: un grazie all’amico Alfonso Lo Cascio, che con grande pazienza e per- severanza ha trovato modo di “costringermi” a pubblicare qualcosa delle mie appassionate ricerche, anche il presente volume. Grazie ad Umberto Balistreri per la grandissima fiducia sulle mie conoscenze preistoriche, all’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici ed al suo presidente Francesco Virga per averlo voluto dare alle stampe. Con piacere ringrazio il professore Vincenzo Tusa, mio Soprintendente per una trentina d’anni, per avere agevolato la mia passione per la ricer- ca speleologica e quella preistorica e per avermi lasciata la massima libertà nel gestire l’attività preistorica nell’ambito dell’Istituto con sopralluoghi e scavi, pur non spettando al mio ruolo, dimostrando così una intelligente e costruttiva liberalità che a me ha dato modo di diver- tirmi lavorando e all’istituzione di raccogliere risultati diversamente impensabili. Ricordo l’amico, scomparso lo scorso anno, padre Carmelo da Gangi, parroco dell’isola di Ustica. Sin dal primo casuale incontro del febbra- io del 1970, per le notevoli insistenze, mi indusse ad impegnarmi per un sopralluogo al fine di valutare l’interesse di diversi affioramenti di “ceramici” (così li soleva chiamare). Fui nell’isola nel maggio succes- sivo e questa è la data della scoperta del Villaggio Preistorico dei Faraglioni, oggi Parco Archeologico. Ricordo la sua fraterna ed affet- tuosa ospitalità nei sopralluoghi e nel corso delle quattro campagne di scavo, la sua disponibilità nello spianarmi qualsiasi strada dovessi per- correre. Ringrazio infine gli amici di Ustica: Vito Ailara a cui debbo la collaborazione nei sopralluoghi, negli scavi e nel restauro dei reperti, nonché la sua affettuosa ospitalità, Tanino Russo e Salvatore Giuffrida, detto Giò, presenti negli scavi, disponibili in ogni bisogno. 7 INTRODUZIONE o studio di Giovanni Mannino, apprezzato ricercatore proveniente Lnon dalla cultura accademica e paludata, ma dalla cultura militan- te, rappresenta quanto di meglio poteva essere pubblicato sulle “grotte” del Palermitano, consideratane l’approfondita, esaustiva disamina. Faticose, ma stimolanti, ricerche, i cui risultati costituiscono, anche e soprattutto, “osservazioni originali irripetibili”, diventate precise testi- monianze su monumenti e sul patrimonio archeologico, nel frattempo scomparso. E tutto questo in un contesto particolarmente significativo di grotte, cavità, caratterizzato anche da raffigurazioni antropomorfe e zoomorfe graffite e dipinte. Ricerca, questa di Mannino, appassionata ed appassionante, protrattasi per più di quarant’anni, con esiti eccezionali, se si pensa alla scoperta del Villaggio Preistorico dei Faraglioni, ad Ustica, affascinante avven- tura archeologica, o ai due saggi di scavo eseguiti, nel 1970, a Grotta dei Puntali, a Carini, dove Mannino, grazie a una paziente opera di pulitura e lavaggio di circa… 500 pietre, “raccolte in parte nello scavo e quelle disperse nell’ambiente”, rinviene anche una pietra con “una parziale figura graffita di bovide”. Produttivi e provvidenziali, poi, i … decenni di lotta allo scopo di impedire - è il caso di Grotta della Molara, nel territorio comunale di Palermo - che “una cava distruggesse le grotta” stessa: il successo per- viene con la demanializzazione della grotta e l’istituzione della Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara”, affidata in gestione ai Gruppi Ricerca Ecologica. E alla grotta viene riservata un’attenzione particolare, in considerazio- ne del fatto che Giovanni Mannino vi accerta “una sequenza di strati che vanno dal XII secolo fino all’Epipaleolitico con due sepolture mesolitiche”. Inaspettato il rinvenimento di una tomba “a grotticella”, scavata alla stessa quota del letto del Torrente Cannizzaro , a Palermo. La scoperta di decine di incisioni lineari e la figura di un piccolo cervo “colpito da zagaglie” nel Riparo della ‘Za Minica, o quelle della “Grotta delle incisioni”, a Capaci, costituiscono una chiara esemplifi- 9 cazione della sorprendente attività di Giovanni Mannino che ha sempre operato, in armonia con il suo carattere, con rigoroso impegno ed entu- siastica adesione ad un progetto culturale di ampio respiro e di sicura e solida concretizzazione, sempre nel rispetto degli altri e nella consape- volezza di trasmettere al mondo scientifico, agli operatori culturali e alla Comunità tutta preziose informazioni e sicuri dati. Il libro è impreziosito da un’appendice, che costituisce un’utile “guida alla preistoria”, di tavole e disegni, nonché di fotografie - alcune dello stesso Mannino. Tra queste, particolarmente suggestiva quella raffigu- rante la “Contrada Addaura” della fine degli anni Cinquanta, poco prima, cioè, dell’inizio della selvaggia lottizzazione che, anche in que- sto caso, “ha stravolto il territorio e distrutte anche una serie di testimo- nianze storico-archeologiche, probabilmente legate all’Ercta e ad Amilcare Barca”. Sondaggi, dunque, scavi, continui sopralluoghi ed escursioni, culmina- ti financo nell’elaborazione di “lucidi” (bovidi ed equidi della Grotta Niscemi; l’equide della Montagnola di Villabate; le figure antropomor- fe femminili della Grotta del Mirabella di San Giuseppe Jato, le inci- sioni lineari e coppelle del Riparo Armetta II); esplorazioni, arrampica- te, spesso “libere”, o discese, che gli consentirono, come nel caso della Grotta dell’Addaura, di raggiungere, prima, un ingrottato, posto una ventina di metri sopra la grotta e, poi, ben sette cavità, discendendo dalla sommità della parete giù nelle viscere della terra, “come certa- mente erano state raggiunte da chi alcuni millenni prima ci aveva pre- ceduto”. Affidiamo, dunque, all’attenzione dei lettori uno scrigno di valutazioni e un mosaico di notizie, che riteniamo particolarmente utili per avvici- nare sempre più alla concreta fruizione dei beni culturali - archeologi- ci, paletnologici e paleontologici in particolare - quanti hanno a cuore la salvaguardia di un notevole patrimonio destinato, altrimenti, alla ste- rile mummificazione o, peggio, alla dispersione e alla distruzione. Umberto Balistreri Direttore Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali” 10 PREFAZIONE “Gli sbancamenti meccanici per la costruzione di nuovi edifici e di nuove strade, gli spianamenti talora colossali per l’impianto di vigneti, agrumeti, serre, l’aratura dei terreni che può superare il metro di pro- fondità, laddove questi lavori sono avvenuti hanno cancellato ogni trac- cia del passato ed hanno spesso, persino, alterata la topografia del ter- ritorio. Un’attività parallela meno vistosa, ma straordinariamente dan- nosa è svolta dai clandestini ora non più semplici “tombaroli” ma spe- cialisti del metal detector col quale si spingono soprattutto nelle anti- che città mettendo a soqquadro le antiche memorie ogni qual volta il rilevatore magnetico ha localizzato la presenza del metallo. Se potessimo indicare tutte le località archeologiche distrutte o danneg- giate dai mezzi meccanici o frequentate dai clandestini avremmo la più ampia carta archeologica del nostro territorio. Fare qualche esempio porta all’imbarazzo di scegliere tra nomi molto noti o conosciuti di antiche città (Entella a Contessa Entellina, Cozzo Sannita a Caccamo, il Pizzo di Ciminna, Pizzo Cannita a Misilmeri, Monte Porcara a Bagheria), di grotte (Addaura a Monte Pellegrino, Cala Tramontana a Levanzo, Geraci a Termini Imerese), di necropoli (Uditore, Scalea, Santocanale a Palermo), di villaggi (Boccadifalco a Palermo, Mokarta a Salemi, Castelluzzo a Mazara del Vallo, Omo Morto ad Ustica). Questa situazione si aggrava ogni giorno di più ed è dovuta anche all’as- senza di sensibilità nel cittadino per il patrimonio storico archeologico. Taccio i formali auspici mancando all’orizzonte i segni di una ragione- vole speranza”. Quanto sopra ho riportato è la premessa a Le necropoli e le tombe prei- storiche del palermitano, studio pubblicato negli Atti della Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo del 19831. Poiché nulla è cambiato posso concludere con le stesse parole di allo- ra: “La situazione è tale che mi sembra opportuno rendere noti i risul- 1) S.V, V.II, 1981-82, parte seconda:Lettere. 11 tati delle mie ricerche perché per buona parte sono osservazioni origi- nali irripetibili per la distruzione dei monumenti”. Trovo paradossale l’indirizzo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione
Recommended publications
  • Capitolo Quarto Siti Outdoor
    Capitolo quarto Siti outdoor 4.1 La valle dei Templi di Agrigento Mai visto in tutta la mia vita uno splendore di primavera come stamattina al levar del sole...Dalla finestra vediamo il vasto e dolce pendio dell’antica città tutto a giardini e vigneti, sotto il folto verde s’indovina appena qualche traccia dei grandi e popolosi quartieri della città di un tempo. Soltanto all’estremità meri- dionale di questo pendio verdeggiante e fiorito s’alza il Tempio della Concordia, a oriente i pochi resti del Tempio di Giunone; ma dall’alto l’occhio non scorge le rovine di altri templi ... corre invece a sud verso il mare. (Johan Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia) Fig. 4.1 - Valle dei Templi di Agrigento. In aree sensibili, eccezionalmente dotate e quindi soggette a forte pressione turistica come la Valle dei Templi, parlare di valorizzazione e fruizione del paesaggio, qui inteso come sistema pluridimensionale, è frutto di un pro- cesso che unisce valutazioni di natura tecnica e altre di ordine culturale e sociale. Intervenire in maniera innovativa significa interferire sulle moda- lità con cui il paesaggio viene “visto” e “vissuto” dai visitatori. È necessario pertanto passare dal consumo alla “esplorazione guidata” delle risorse, cercando di salvaguardare e comunicare i valori del territo- 111 rio su cui si esplica e di soddisfare le aspettative di residenti e visitatori, senza abbassare il livello delle esperienze ad esso collegate1. Pertanto, il desiderio di conoscenza e di analisi del proprio patrimonio non riguarda soltanto l’aspetto socio-economico, ma mira anche a coinvolgere la sfera etico-culturale e sociologica.
    [Show full text]
  • Jole Bovio Marconi, - 1986
    1 Jole Bovio Marconi, - 1986 By Vincenzo Tusa Translated from the Italian by Michelle Hobart When Professor Jole Bovio Marconi died of old age on April 14, 1986, a well- known and important figure of Palermitan culture died with her. Originally from Rome and of distant Piedmontese extraction, Professor Marconi went to Sicily at an early age, after having attended the Scuola archeologica italiana in Athens and won a competition for a position in the administrative offices of the Antichità e Belle Arti. She was the wife of Piero Marconi, the great archeologist from Verona who left many useful signs of his work in different parts of Sicily thanks to the expertise and attention he brought to the archaeological monuments of the island. After having worked on the classical monuments of Sicily and published papers like the “Corpus Vasorum antiquorum”, still the only publication available on the black figure vases of the archaeological museum of Palermo, as well as various other articles, Professor Marconi focused on the prehistory of the island. In particular, she studied the history of western Sicily, where she worked first as an inspector, then as a Director and finally as the Superintendent from 1939 to 1963. The work she left behind can be considered of fundamental importance for her knowledge of the prehistory of this part of the island, and cannot be ignored by anyone who is seriously considering undertaking this field of study. Some of Professor Marconi’s studies are automatically associated with her by scholars both in Italy and abroad. Studies like “The Civilization of the Conca d’Oro”, published by the Accademia dei Lincei, is the result of an accurate investigation of the area of Palermo dating from the Bronze Age and of insightful studies conducted on materials taken from other parts of Sicily.
    [Show full text]
  • Atti Del Convegno Di Studi Archeologia in Sicilia Tra Le
    Si ringrazia per la realizzazione del volume: Il Consiglio Direttivo Ente Liceo Convitto L’Antica Dolceria Bonajuto di Modica L’Ufficio dei Consulenti Finanziari Credem di Modica: Dott.ssa Concetta Portelli Arti Grafiche Cannizzaro srls n. 18-19/2014-2015 ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI ARCHEOLOGIA IN SICILIA TRA LE DUE GUERRE Modica, 5-6-7 Giugno 2014 a cura di Rosalba Panvini e Annamaria Sammito Fascicolo n. 18-19/2014-2015 Supplemento al n. 10/ 2015 del mensile “DIALOGO” Reg. Trib.le di RG. n. 39/1966 Sito internet dell’Ente Autonomo ‘Liceo Convitto’ (Fondazione Culturale): www.enteliceoconvitto.it I numeri precedenti di Archivum Historicum Mothycense sono su internet al predetto indirizzo ISSN 2038-1387 Direttore responsabile Pietro Vernuccio Curatore del periodico Giorgio Colombo Redazione Via del Liceo Convitto, 33 97015 MODICA Tel. e Fax: 0932 / 941740 e-mail: [email protected] I fascicoli possono essere chiesti direttamente alla Fondazione Culturale ‘Ente Autonomo Liceo Convitto’, via del Liceo Convitto, 33 - Modica o alla Redazione di ‘DIALOGO’, Via Càitina, 2 - Modica È consentita la riproduzione parziale degli articoli, purché si indichi esplicitamente e compiutamente la fonte e se ne dia comunicazione scritta alla Fondazione Culturale ‘Ente Autonomo Liceo Convitto’ di Modica La collaborazione avviene su invito della Redazione In copertina: Agrigento - Tempio della Concordia Stampa: Arti Grafiche Cannizzaro srls - Modica - Tel. 0932.779048 [email protected] - www.tipografiacannizzaro.it Luglio 2017 SOMMARIO Saluto del Sindaco di Modica ................................................................................... p. 7 Prof.ssa Teresa Floridia, Presidente dell’Ente Liceo Convitto …...………..........….. p. 7 Prof. Giorgio Colombo, Curatore di Archivum Historicum Mothycense …..........….. p. 9 Premessa: Rosalba Panvini e Annamaria Sammito ..................................................
    [Show full text]
  • The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of Native and Settlers Populations on the Sicilian Context
    The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context Gabriele Lauria Università degli Studi di Palermo – Universitat Politècnica de València PhD Thesis Supervisor Prof. Luca Sineo OCTOBER 2020 Biodiversità Mediterranea – Internazionale-Europeaus Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche BIO/08 Ciencia y Tecnología de la Producción Animal Departamento de Ciencia Animal The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context PhD CANDIDATE PhD COORDINATOR GABRIELE LAURIA PROF. MARIA ANTONIETTA GERMANA’ SUPERVISOR CO-SUPERVISOR PROF. LUCA SINEO PROF. VICENTE ESTRUCH-FUSTER TUTOR PROF. MIGUEL JOVER-CERDA’ CICLO XXXII OCTOBER 2020 I This page was intentionally left blank II The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context PhD Thesis Gabriele Lauria 0000-0002-0122-7093 Department of ‘’Scienze Alimentari Agrarie e Forestali’’ (SAAF) Department of ‘’Scienze Biologiche Chimiche e Farmaceutiche’’ (STEBICEF) University of Palermo (UNIPA) Department of ‘’Ciencia Animal’’ Polytechnic University of Valencia (UPV) III Thesis submitted by Gabriele Lauria to get the Europeaus PhD in ‘’Mediterranean Biodiversity-International’’ (UNIPA) and the in PhD in ‘’Science and Technology of Animal Production’’ in Co-Tutorship with the (UPV) Supervisors Prof. Luca Sineo (UNIPA) Prof. Vicente Domingo Estruch-Fuster (UPV) Tutor Prof. Miguel Jover-Cerdá (UPV) PhD Coordinators Prof. Maria Antonietta Germana’ (UNIPA) Prof. Maria del Pilar Hernández-Pérez (UPV) Special Thanks to Dr. Emiliano Bruner (CENIEH) Prof. Armando González-Martin (UAM) Prof.
    [Show full text]
  • The Human Biodiversity in the Middle of Mediterranean: Study of Native
    The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context Gabriele Lauria Università degli Studi di Palermo (UNIPA) – Universitat Politècnica de València (UPV) PhD Thesis Supervisors Prof. Luca Sineo (UNIPA) – Prof. Vicente D. Estruch-Fuster (UPV) NOVEMBER 2020 Biodiversità Mediterranea – Internazionale-Europeaus Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Dipatimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche BIO/08 Ciencia y Tecnología de la Producción Animal Departamento de Ciencia Animal The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context PhD CANDIDATE PhD COORDINATOR GABRIELE LAURIA PROF. MARIA ANTONIETTA GERMANA’ SUPERVISOR CO-SUPERVISOR PROF. LUCA SINEO PROF. VICENTE ESTRUCH-FUSTER TUTOR PROF. MIGUEL JOVER-CERDA’ CICLO XXXII NOVEMBER 2020 I This page was intentionally left blank II The Human Biodiversity in the Middle of the Mediterranean Study of native and settlers populations on the Sicilian context PhD Thesis Gabriele Lauria 0000-0002-0122-7093 Department of ‘’Scienze Alimentari Agrarie e Forestali’’ (SAAF) Department of ‘’Scienze Biologiche Chimiche e Farmaceutiche’’ (STEBICEF) University of Palermo (UNIPA) Department of ‘’Ciencia Animal’’ Polytechnic University of Valencia (UPV) III Thesis submitted by Gabriele Lauria to get the Europeaus PhD in ‘’Mediterranean Biodiversity-International’’ (UNIPA) and the in PhD in ‘’Science and Technology of Animal Production’’ in Co-Tutorship with the (UPV) Supervisors Prof. Luca Sineo (UNIPA) Prof. Vicente Domingo Estruch-Fuster (UPV) Tutor Prof. Miguel Jover-Cerdá (UPV) PhD Coordinators Prof. Maria Antonietta Germana’ (UNIPA) Prof. Maria del Pilar Hernández-Pérez (UPV) Special Thanks to Dr.
    [Show full text]
  • Colonizzazione Greca in Italia E Nelle Isole Tirreniche
    SCUOLA NORMALE SUPERIORE ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME CENTRE J. BÉRARD NAPLES DELLA COLONIZZAZIONE GRECA IN ITALIA E NELLE ISOLE TIRRENICHE diretta da † G. NENCI e † G. VALLET XVIII SITI SAN CESARIO SUL PANARO - SICCOMONTE PISA - ROMA - NAPOLI 2010 Il presente volume è stato curato da Chiara Michelini (testi) e Cesare Cassanelli (tavole) La direzione della BTCGI, dopo la scomparsa di G. Nenci, è stata assunta da Ugo Fantasia (1999-2000) e da Carmine Ampolo a partire dal 2001 ISBN 978 - 88 - 7642 - 394 - 9 (SNS) 978-2-7283-0804-0 (EFR) 978-2-918887-034 (CJB) ABBREVIAZIONE DELLE OPERE PIÙ FREQUENTEMENTE CITATE ABV J.D. BEAZLEY, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956. ACETI T. ACETI, In Gabrielis Barrii ... De Antiquitate et situ Calabriae libros quinque ..., prolegomena, additiones et notae ..., Romae 1737. ACT Atti del ... Convegno di Studi sulla Magna Grecia. ALBERTI L. ALBERTI, Descrittione di tutta l’Italia, Bologna 1550 (Venetia 1596, I-II). AMICO V. AMICO, Lexicon topographicum Siculum, Panormi - Catanae 1757-1760 (trad. it., Palermo 1855-1856, I-II). ARV1 J.D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942. ARV2 J.D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters2, Oxford 1963. BARRIUS G. BARRIUS, De antiquitate et situ Calabriae libri quin- que, Romae 1571. BERARD1 J. BÉRARD, La colonisation grecque de l’Italie méridio- nale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende, Paris 1941. BERARD2 J. BÉRARD, La colonisation grecque de l’Italie méridio- nale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende2, Paris 1957. BERARD3 J. BÉRARD, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité, Paris 1941.
    [Show full text]