DI Misura 227 AtEnA LuCAnA

LEGENDA Sentiero p PARCHEGGIO a AREA GIOCHI MODULO INFORM. E ASSIST. "Le Grotte dei Saraceni" b CON ANNESSA INFERMERIA c MODULO SERVIZI IGIENICI AREA ATTREZZATA GROTTE

A-N DISTANZA PROGRESSIVA asparagi ARRAMPICATA GROTTA N.5.2 gufo reale GROTTA N.5.1 "DELLO SCOIATTOLO" GROTTA N.5.3 gheppio "DELL'ISTRICE" chiroeri "DEL TASSO" Panca OSSERVATORIO falco lanario H' gazza Panca gradoni n. 45 istrice GROTTA N. 4 lepidotteri gradoni in legname n.23 finocchio s sa gradoni n.31 "GRANDE" t Ca r lomo a Bel GROTTA N. 1 d "DELLA CAVA" gradoni in legname n.10 a tasso I' gradoni n.26 Osservatorio GROTTA N. 2 c Osservatorio "DELLA MADONNINA" om u C na finocchio GROTTA N. 2 D' gradoni n.9+13 le Osservatorio "DEL FICO" I B scoiattolo grigio H L gradoni n.6+1 gradoni n.45+2 gradoni n. 68

lumaconi lepidotteri arrampicata gradoni n.28 gradoni n.51 orchidea

gradoni n.67 faraglioni sambuco gradoni n.129 gradoni n.21 AREA finocchio VIDEOSERVEGLIATA gradoni n.28 D E p gradoni n.20

a b c gradoni n.6 gradoni n. 68 c Fontanino gradoni n. 18 gradoni n.18 d riccio leccio

barbecue

gradoni n.51

gradoni n. 105 Panca Panca G A gradoni n.54 cinghiale gradoni n.8

asparagi

gradoni n.4 asparagi gradoni n.10 leccio SS 598 gradoni n.41 Fondo Val d'Agri Panca corvo

gradoni n.12 GROTTA N. 3 "DEL CORVO" F leccio

leccio gradoni n.47 M N

Il nome – Tra storia e leggenda pungitopo La storia trae origini da Arechi II il quale, avendo sposato Adelperga, figlia del re dei Longobar di Desiderio e sorella della più famosa F' Ermengarda andata in sposa a Carlo Magno, stabilì a la sua residenza principale, facendo erigere un palazzo per sè e la sua corte, distanza distanza rinnovando le vie d'accesso alla città e fortificandone le mura. picchetto parziale totale Ad Arechi II successero i figli: Grimoaldo III, Sicone, Sicardo e A 0,00 0,00 Siconolfo, che dopo una lunga e cruenta serie di battaglie contro Radelchi, 210,50 aspirante anch’esso a divenire Principe di Beneven to , B 210,50 firmò con questi un trattato di pace e di spartizione del Regno dando vita C 240,50 451,00 al Principato autonomo di Salerno, comprendente la gran parte della , i gastaldati di Aceren za (p er la media parte), di Latiniano, di D 147,80 598,80 Laos, di e di Conza, mentre solo la restante parte del gastaldato di Acerenza, la regione del Vulture, rimaneva nel Principato di Benevento. D' 75,00 - Ancora una volta divisa, nel corso del IX sec. la Lucania prestava il fianco E 112,70 711,50 agli assalti dei Saraceni, in un contesto di grande miseria. Largo I nuovi principi Longobardi non erano in grado di fronteggiare l'avanzata F 200,00 911,50 V.Emanuele musulmana, anco rchè dissidi interni ne limitavano ulteriormente la F' 70,00 - SS 95 capacità offensiva. G 360,00 1.271,50 Le vicende storic he si incrociano a questo punto con la leggenda che narra SS 598 come una trupp a di Siconolf o che si recava in Lucania riuscisse a sfuggire H 246,00 1.517,50 Fondo Val d'Agri ad un agguato teso dai Saraceni e li inseguissero lungo le colline di Atena. Lo sparut o gruppo di Saraceni rimasto in vita riuscì a nascondersi nelle H' 90,50 -

grotte, lungo il vallone Arenaccio, facendo perdere le proprie tracce agli I 95,00 1.612,50 inseguitori. I' 35,50 - Da quell’evento i Saraceni usarono spesso quel percorso e anche se la 43,00 1.655,50 leggenda non trova riscontri storici precisi, gli anziani del luogo narrano L che, durante la seconda guerra mondiale, nell’esplorazione delle grotte M 366,50 2.022,00 usate come rifugio dai bombardamenti, avevano rinvenuto alcune testimonianze che portavano a credere che il passaggio dei Saraceni non N 201,50 2.223,50

fosse solo una leggenda.

Gli stess i anziani raccontano come qu esti sentieri fossero molto usati per spostarsi da una contrada all’altra e, le grotte, luogo di riparo dalla pioggia e di appuntamento per innamorati.