Agenzia ANSA Milano Finanze Agenzia ITALIA Agenzia ITALPRESS Agenzia ADNKRONOS

RASSEGNA STAMPA

10-4-2015

II Giornale CENTONO VE Quotidiano di Sicilia II Messaggero RAITV RAlSSicilia MEDIASSI

A cura di Sandro Cuzari Motore di ricerca Eco della Stampa Articoli ad uso esclusivo del CAS non riproducibili Autotrasportatore di Villafranca e operaio ghanese muoiono a Patti e Caronia A20 di sangue, due vite spezzate

L'autocisterna carica di gas su cui viaggiava Giuseppe Fascio Cronache > Pagg. 32 e 36

GAZZETTA DEL SUD del \1 Quotidiano Data 10-04-2015 Pagina 32 Gazzetta del Sud Foglio 1/2

Ancora una vita spezzata sulla "Messina-Palermo": il tragico incìdente Ieri mattina nel pressi dello svincolo di Patti Autotrasportatore di Villaf ranca muore sull'A20 Giuseppe Fascio, 62 anni, ha perso il controllo di un'autocisterna carica di gas ed è precipitato in una scarpata

dell'ospedale "Barone Romeo". Gabriele Villa «Abbiamo sentii» uh boato - ha PATTI raccontato Alessandro Costan- Ancora sangue, e lacrime, sul- ze, figlio del proprietario della r A20. A perdere la vita, in un in- casa. Mio padre si trovava nel- cidente stradale, è stato Giusep- l'orto ed ha visto il camion finir-, pe Fasolo, 62 annidi Villafranca gli quasi addosso». Tirrena. L'uomo, poco prima Per Giuseppe Fasolo, pur- delle 9 di ieri, per cause che de- troppo, non c'è stato nulla da fa- vono ancora essere accertate, al- re. L'autotrasportatore è morto l'altezza della frazione Case sul colpo. Quando i salutari del Nuove Russo, poco prima dello 118 sono giunti sul posto, non svincolo di Patti, ha perso il con- hanno potuto far altro che con- trollo del mezzo sul quale viag- statarne la morte- Per estrarre il giava. Il 62enne, dipendente corpo senza vita dell'uomo dalle della Ultragas di Roma, ma im- lamiere contorte deìl'autocister- piegato nello stabilimento diPa- nasièresonecessariorinterven- ce del Mela, era partito come to dei vigili del fuoco del Distac- ogni mattina per andare ad effet- camento di Patti. Gli uomini del tuare consegne del gas presso i 115 sono stati prexiosi anche per distributori della zona uebroi- la messa in sicurezza dell'area e dea. Aveva superato da poche perii travaso del gas dalla cister- centinaia di metri l'uscita auto- na incidentata ad unaltromezzo stradale diPatti quando haperso della ditta Ultragas. Sul posto, il controllo dell'autocisterna che per regolamentare il transito stava guidando. Il mezzo ha di- suH'A20 e coordinare le opera- velto il guardrail prima di uscire zioni, sono giunti gii uomini del- fuori dalla carreggiata eprecipi- la Polstrada di Sant'Agata Mili- tare nella scarpata per circa ven- tello, diretti dal comandante ti metri. Il camion ha terminato Massimiliano Fiasconaro. Subi- la sua corsa nell'orto di una casa to dopo l'impatto, visto il conte- sottostante l'asse autostradale nuto della cisterna, si era temuto situata nella zona di via Torre per la sicurezza dell'area,, per Fortunato. Il proprietario dell'a- eventuali perdite di gas che bitazione, da quanto ci ha rac- avrebbero potuto provocare contato, al momento dell'inci- eventuali esplosioni. Fortunata- dente si trovava nel giardino per mente l'esperienza mostrata da- controllare gli ortaggi piantati gli uomini della Polstrada ha quando ha sentito il boato e si è consentito che tutto si svolgesse trovato il camion a pochi metri. nella massima tranquillità. L'uomo, a causa del forte shock, Dai primi rilievi eseguiti dalla ha dovuto far ricorso alle cure Polstrada, non sono emersi se- dei salutari del Pronto soccorso gnidi frenata e sembrerebbe che UmezxoprocedesseentToilimiti di velocità, La vittima indossava II mezzo piombato la cintura di sicurezza. La circo- nel giardino lazione suH'A20 non ha subito di una casa, particolari rallentamenti, men- tre nella zona di via Torre Fortu- difficili le operazioni nato il supporto è stato garantito di recupero dagli uomini della poìiziamuni- cìpale. «

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. $':;'?ffl$'''fy;'t *:'-A- •'' ''•>•>$•'•'-'.' '-' '•<•'•'• '" fa. :.'•<&•'*•• •' feStei'SISìSi fe N N ni » '^'-^s-^^:-"'"-^-,^^'^^^™!^^ ^àty'b* : ':- • •- - -;. ^ -:S*4£ÌiS^fiSffSK?*£. • V :»;T(| ArtJì > O m r (/) Co a

II volo e lo schianto. L'autocisterna guidata da Giuseppe Rasoio finita in una scarpata dopo aver divelto il guardrail: complesse le operazioni di recupero Gazzetta del Sud '' T*; GazzettGiovedì 09 Aprile 2015 a del Sud Cerca C| Gazzgtf(vi/visi; nel sito: •O N< UNE

O i< w^gSS! 3 U * UMJ W *

Calabria Reggio Cosenza Catanzaro Crotone Vibo Lamezia Sicilia Messina Catania S:

sei in: »Messina » Provincia Si ribalta autocisterna Muore conducente 09/04/2015

Tragedia sull'autostrada A20 Messina- Palermo, ali'altezza dì Patti. Il conducente di un'autocisterna, Giuseppe Rasoio, un 62enne dì Viììafranca, è morto a causa delle ferite riportate in un incidente. E' rimasto incastrato nell'abitacolo del mezzo pesante che trasportava gas-Gpl, finito fuori strada e precipitato in un burrone, vicino ad una casa. i Sul posto la polizia stradale e i vigili del fuoco.

Tags incìdente patti, autocisterna

Co ridi vidi 36 g+i o

Leggi anche... "ULTRAGAS" DI PACE DEL MELA Lavoratore scrupoloso, lascia la moglie e due figli ; fi) gii Nino e Oraziana, facendo di il gpl». Il classico buon padre di cheper questo, eperladinamica Tonino Battaglia VILLAFRANCA TIRRENA colpo piombare il buio più fitto famiglia, Giuseppe Fasoìo, con emersa dai primi accertamenti, N nelle loro esistenze e riempien- un'unica, irrinunciabile passio- l'ipotesi più probabile sulle cau- fsl Aveva iniziato la giornata con il do il paese di un cordoglio una- ne: la campagna e gli animali, se dell'incidente sembrerebbe rn consueto sorriso sulle labbra: nime per la scomparsa di una che amava curare e allevare nel- quella di un malore improvviso. H «Ora ci facciamo queste quattro persona benvoluta da tutti. la sua piccola tenuta. Sullavoro, Ma questo lo svelerà l'eventuale consegne - avrebbe detto ai col- «Una vita dedicata al lavoro - poi, «era una persona puntualis- autopsia.Nelfrattemporestaun _ leghi - e ce ne torniamo a casa». ci dice il cugino Santino Canni- sima ed estremamente precisa - vuoto incolmabile per i familiari Non immaginava minimamen- strà, collega di Fascio ma nel ra- sottolinea Santino Cannistrà -: e lo sbigottimento di una comu- • O te, Giuseppe Fascio, che quello mo commerciale - sempre nel contattava direttamente i clien- nità, di cui ieri si è fatto portavo- rn sarebbe stato il suo ultimo viag- settore trasporti di gas. Aveva ti e viaggiava sempre con pru- ce il sindaco di Villafranca, Mat- gio. La notìzia è giunta come un iniziato in proprio insieme al denza e meticolosità». teo De Marco, tra i primi a essere fulmine a ciel sereno a Villafran- fratello. Poi c'è stata l'occasione "Cervellone", lo chiamavano, avvertito della sciagura. «Siamo tn ca Tirrena, dove Fascio viveva offerta dalla ditta "Ultragas", esperto e scrupoloso, profondo tutti vicini alla moglie e ai figli di . C nel quartiere Divieto insieme Giuseppe Fascio. Autotrasportatore per la quale ha trasportato per conoscitore di un'autostrada Giuseppe, che conoscevo perso- o con la moglie Santina e ai due fi- sessantaduenne di Villafranca decenni sia le bombole che, poi, che percorreva da sempre. An- nalmente e stimavo». " a 1 Quotidiano Data 10-04-2015 Pagina 36 Gazzetta del Sud Foglio 1 Atroce incidente sulla A20 tra Caronia e S. Stefano dì Camastra Camion contro guard rail: operaio ghanese dilaniato dalle lamiere mo, laBioroman, aveva da poco 11 corpo dell'uomo era dila- corso l'autista palermitano, ille- È stato letteralmente completato il giro messinese e niato, appeso ed infilzato sulle so ma chiaramente in stato di strappato via stava facendo rientro alla base barriere di protezione. Lungo il profondo shock. Per lui i medici dal sedile passeggero di Termini Jmerese. tragitto e giù dal viadotto bran- hanno optato per il trasferimen- Alla guidadel mezzo un colle- delli di carrozzeria e resti del to precauzionale all'ospedale. Giuseppe Romeo ga palermitano. Intorno alle corpo delpovero George. Sul posto anche gli uomini del CARONU 18.30, giunto all'altezza del via- La dinamica dell'incidente .soccorso stradale, tecnici ed au- dotto Chiappe, sulla Messi- siliari del Gas. Il corpo di George Probabilmente non si sarà nem- autonomo è ancora tutta da na-Palermo, in territorio di Ca- chiarire. L'autista ha raccontato Sarfo, su disposizione del magi- meno accorto di nulla, o alme- rortia, l'uomo ha perso il con- strato di turno, dottoressa Milia, no, ci auguriamo davvero sìa di aver sentito improvvisamen- trollo del mezzo, H primo vio- te il camion scappargli via dì ma- è stato ricomposto e trasferito stato così. Era appoggiato allo lento impatto sulla destra con- nella sala mortuaria dell'ospe- sportello, forse si era appisola- no, sospetta possa essere esplo- tro le barriere di protezione, so un pneumatico. Per tutta la dale di Sant'Agata per il verbale to, quando è stato letteralmente quindi un lungo trascinamento del medico legale e la riconse- strappato via dall'abitacolo del sera gli agenti della Polizia stra- sul guard rail fino a fermarsi un dale di Sant'Agata Militello, gna alla famiglia. < camion sul quale viaggiava, im- centinaio dì metri più avanti. pigliato nel guard rail e dilania- chiamati ad una giornata di in- Quando si è voltato, però, l'auti- credibile e drammatico lavoro to dopo cento metri di trascina- sta si è accorto che George non Forse lo scoppio mento. Una morte atroce, orri- [erano intervenuti in mattinata erapìù al suo fianco. La parte an- anche nell'altro incidente mor- di una gomma bile, per il cinquantenne ghane- teriore destradel camion eralet- tale di Patti - pag. 32), hanno ha fatto sbandare se George Sarfo, Lavorava per teralmente sventrata. Terrifì- eseguito i rilievi del caso. il pesante mezzo una ditta di mangimi di Paler- cantela scena che gli si è presen- Un'ambulanza del 118 ha soc- tata davanti. contro la barriera

Drammatico. Lo squarcio sul lato passeggero del camion e i il cadavere dell'operaio

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Gazzetta del Sud ine GazzettVenerdì 10 Aprile 2015 a del Sud Cerca O GozzettAvvrsi GazzettAvvisi i V^"_ V ' i ON-LlStE

X/, Js-lf^ll s-'r rJrjfKE&JfjtrJ'stt-Jjfrr^Jff*'.

Calabria Reggio Coseitza Catanzaro Crotone Vìbo Lamezia Sicilia Messina Catania S

sei in: » Messina » Provincia CARONIA Dilaniato a morte da un guard-rail dell'autostrada

Atroce fine di suII'AZO Mess

Un operaio ghanese di 50 anni è morto in un incidente stradale verificatosi intorno alle 19.30 sull'autostrada A20 Messina-Palermo, tra Caronia e Santo Stefano di Camastra. Viaggiava sul sedile passeggero di un furgone, che, improvvisamente, ha urtato il guard-rail. L'impatto è stato così violento che la struttura protettiva ha strappato via lo sportello de! veicolo e dilaniato il corpo dello straniero, residente a Termini Imerese, dove lavorava per un'impresa di mangimi. Quotidiano Data 10-04-2015 GIORNALE DI SICILIà Pagina 20 Foglio 1 PALERÀ/! O e PROVINCIA

DA PATTI A MARSALA. Due vittime sull'autostrada Palermo-Messina, un palermitano muore sulla 115 per Mazara In un solo giorno tre morti in incidenti stradali

PALERMO una scarpata. L'incìdente è avvenuto ralmente squarciato ìa cabina di un ca- intornoalleìiì. Ero alla era alla guidarti *** Due incidenti ninnali hanno ba- attorno allo 8,30: a lanciare l'allarme i mion sul quale slava viaggiando aecan- uno scooter e si è scontrato con un'au- gnalo col sangue l'autostrada Paler- proprietari delia casa lambita daìl' auto- 10 all'aulista, A provocare il tragico inci- to. L'impatto è avvenuto sulla strada mo-Messina. Una ter/a vittima a cisterna. Un uomo in tonto a coltivare il dente sarebbe stata la foratura di uno slatale 1 ] 5 per Mazara, nei pressi del- Marsala. suo giardino è riuscito per miracolo a pneumatico. Lo straniero risiedeva da l'incrocio di contrada Te rrenove. Pa tri- Ieri mattina è morto Giuseppe Faso- schivare il mexxo, riportando solamen- anni a Termini Imeresc, dove lavorava colaavevaprccedenti per ricettazione, lo, 62 anni, dì Viilalranca Tirrena. Per te un forte stato confusionale. per una impresa di distribuzione dì conU'afiazione di ed musicali e violazio- un malore, avrebbe perso il controllo L'altro incidente alle 18,30, tra San- mangimi. Stava Tacendo ritorno a casa. ne deUaìcggesul diritto di autore (ven- dell'ali tocisierna carica dì gas che sla- to Stelano di Camastrae Caronia. Aper- 11 collega, quarantattennc tcrmitano, dita ed o dvd senza il bollino della Si- va guidando e ilmcxzopcsanu: ha sfon- dere la vita un cinquantenne ghanese, non corre pericolo di vita. ae). L'ultima volta ora stato arrostato, dato un guard-rail sulla A20, all'altezza Georgi' Sarto, colpito da una lamiera Paolo Pairicoia, (ìO anni, palermita- dalla polizia, ai primi di gennaio 2013. dolio svincolo di Patti, precipitando in sganciatasi dal guani rail che ha lette- no residente a Marsala, è morto invece

PATTIECARONIA Incidenti sull'autostrada per Palermo Due vittime A perdere la vita l'autista di un'autocisterna e un operaio ghanese SFERRO E GRANATA PAG. 28 E 32

Un elp(no amrru I ato in attesa d i d uè trapianti

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile - Quotidiano Data 10-04-2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 32 MESSINA-CATANIA Foglio 1 / 2

'>:/o;/-,.ùA. Giuseppe Fascio, 62 anni, di Viliafranca Tirrena, colpito da un malore ha perso il controllo del mezzo: il tragico volo dopo avc-r sfondato i I guard-rail amion si schian na villetta

Sotto choc l'agricoltore rimasto incolume nell'incidente

to per miracolo a schivare il mez- bra dovuto, anche se ancora zo, riportando solamente un for- non c'è la conferma ufficiale, ad te stato confusionale, tanto da una morte improvvisa del con- Lo schianto sì è veriflcato verso le ducente. 8,30 di ieri mattina, quando Giusep- essere poi trasportato in via pre- cauzionale all'ospedale «Baro- E nella ricostruzione dei fatti pe Fasolo, 62 anni, di Villafranca da parte degli investigatori, l'in- Tirrena, alla guida di un'autocister- ne Romeo». cidente avrebbe potuto avere na che trasportava gas sarebbe sta- Dato l'allarme dallo stesso fi- glio dell'agricoltore, sono inter- conseguenze ancora più tragi- to colpito da un improvviso malore. venuti tempestivamente gli che, in un'area abitata proprio a ridosso dell'autostrada e su cui Carmclo Ferro agenti del commissariato di Pat- ti guidati dal vice questore ag- ha finito la sua corsa l'autocister- giunto Carmelo Alba, i vigili ur- na col suo carico. ••• Ancora un tragico inciden- bani, e quindi gli agenti della Il mezzo, nella sua folle disce- te mortale, sullaA-20, l'autostra- Polstrada di Sant'Agata di Mili- sa si è fermato ad un metro circa da Messina - Palermo, all'altez- tello, che curano il tratto A-20 in dell'abitazione dove erano pre- za dello svincolo di Patti, Evitato questione, guidati da Massimi- senti, Giuseppe Costanze, di 62 per puro caso un bilancio ancor liano Fiasconaro, ed i vigili del anni, in quel momento intento a più grave, dato che il mezzo si è fuoco del distaccamento di Pat- coltivare il suo giardino, mentre fermato ad un metro di una vil- ti. la moglie, TinaDi Cicca e il figlio letta abitata. Questi ultimi hanno provve- Alessandro, che racconta quei Lo schianto si è verifìcato ver- duto a mettere in sicurezza tutta drammatici momenti, erano al- so le 8,30 di ieri mattina, quando l'interno dell'abitazione lambi- Giuseppe Fasolo, 62 anni, di Vil- l'area cstraendo il gas, che veni- ta dal camion che trasportava lafranca Tirrena, alla guida di va successivamente caricato in gas. un'autocisterna che trasportava una altra autocisterna, consen- «Tutto ad un tratto - racconta gas per conto di una ditta della tendo quindi di poter prelevare Alessandro Costanze- abbiamo Valle del Mela, secondo i primi il corpo dello sfortunato condu- sentito un tremendo boato, pro- accertamenti, sarebbe stato col- cente per trasportarlo dopo i ri- venire dal tratto autostradale, pito da un improvviso malore, lievi del caso nella sala mortua- per poi vedere coi nostri occhi, provocato probabilmente da un ria del presidio ospedaliere pat- l'autocisterna rotolare capovol- infarto. Il mezzo quindi privo di tese. Questa volta, quindi è da gendosi più volte fino a fermarsi controllo, un centinaio di metri escludere la questione della sicu- a circa un metro dalla nostra abi- dopo essere uscito dalla galleria rezza del tratto autostradale, tazione». Mongiove, ha sfondato il chetral'altro, dista un centinaio Il traffico autostradale non ha guard-rail di destra, direzione di metri dal classico quanto tri- subito, eccessivi rallentamenti, Palermo, volando letteralmente stemente famoso «Viadotto del- per cui dopo circa un'ora di tran- nella sottostante scarpata, per al- la Morte» del Torrente Monta- sito ad una sola corsìa la circola- meno 20 metri, sfiorando un'abi- gnareale, anche perché a segui- zione è ritornata alla normalità, tazione in via Torre Fortunato. to dei rilevamenti effettuati non dopo gli interventi di messa in si- Il cui proprietario, intento a si registrava nessun segno di fre- curezza da parte delle forze del- coltivare Usuo giardino, è riusci- nata. L'incidente, infatti, sem- l'ordine. ('CAPE*}

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 32 MESSINA-CATANIA Foglio 2/2

UNTESTIMQNE: «PRIMA UN BOATO, POI L'AUTOCISTERNA È ROTOLATA GIÙ»

Gli agenti davanti all'autocisterna ribaltata (Toro FERRO

Giuseppe Fascio

S^GtoJJnnI, un p!inop*r ircutKtjreII senll*ra «Mca

^••^'•"^^'^"'"•'"•vvY ^"""^-;">.'-'"-. .".T..::,7»ki7..*

._..._. ir

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 28 MESSINA-CATANIA Foglio 1

L'incidente è avvenuto nel tratto tra Caronia e Santo Stefano l'uomo stava facendo ritorno a ca- nanon c'erapiùnulladafare. A perdere la vita un operaio ghanese sa insieme ad un collega. Giunto Sul posto sono arrivati mezzi di di 50 anni. L'uomo era seduto accan- sul tratto della Messina-Palermo, soccorso e gli uomini della Polizia to al collega che era alla guida. La compreso tra i territori di Caronia Stradale mentre torna a montare foratura di un copertone ha fatto e Santo Stefano, (almeno secon- forte la polemica sullo stato di si- perdere il controllo del camion che è do una prima ricostruzione) il ca- curezzadi un'autostrada che sem- andato a finire contro il guard rail. mion avrebbe forato una gomma pre ieri aveva fatto contare un'al- e l'autista ne ha perso il controllo tra vittima a Patti. Sergio Granata andando a finire contro il guard Nel corso degli anni, infatti, l'in- CARONIA rail. Poi ilmezzo, secondo una pri- tera tratta tra Messina e Palermo •*» Una fine atroce. Colpito da ma ricostruzione dellOincidente, è stata al centro del dibattito per una lamiera sganciatasi dal guard avrebbe proseguito ancora la sua le scarse misure di sicurezza. rail di destra e che ha le tteralmen- marcia per qualche decina di me- Attualmente una inchiesta del- te squarciato la cabina di un ca- tri trascinando un pezzo della bar- la procura di Parti pende per nu- mion sul quale stava viaggiando riera di protezione che si trasfor- merosi responsabili del settore si- accanto all'autista mentre faceva- mata in un'arma mortale. La tra- curezza consorzio autostradale e no rientro a casa percorrendo l'au- gedia si è consumata ieri pomerig- riguardasia la tenuta di due galle- tostrada «Messina-Palermo». gio intorno alle 18,30 rie (che infatti sono ancora chiuse È morto così George Sarfo, 50 Raccapricciante la scena che si al transito) ma anche le condizio- anni, originario del Ghana, ma da è presentata ai primi soccorritori ni di asfalto e protezioni laterali. tempo residente a Termini Irnere- mentre l'autista, anche lui di Ter- Negli anni scorsi sindaci e poli- se dove lavorava per una impresa mini Imerese, che ha riportato fe- tici si sono spinti a chiedete addi- di distribuzione di mangimi, la rite più lievi è rimasto nella cabi- rittura la chiusura dell'autostrada «Bioroman», che effettua conse- na del camion oltretutto sotto proprio perché non garantisce i gne anche nel messinese. E pro- choc. requisiti minimi di sicurezza. prio da una giornata di lavoro, Per l'operaio di origine africa- ("SESR*)

li tratto della «Pai ermo "Messina» in cui è morto l'operaio gh Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 Pagina 3 EGRA Foglio 1

A20, perde la vita di Villafranea Tirrena Ennesimo incidente mortale ieri mattina sull'Aao Messina-Palermo, all'altezza dello svin- colo di Patti. L'impatto è stato fatale per il condu- cente, un uomo di 61 anni di Villafranea Tirrena, che di professione faceva il camionista. La vittima stava guidando un autocarro che trasportava dei materiale infiammabile, quando si è scontrato con il guard rail per poi finire fuori dalla carreg- giata, in una scarpata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l'area, visto l'allarmante pericolo del materiale trasportato dall'uomo. Il traffico in tilt, come suc- cede sempre in questi casi, è stato regolato dalla polizia stradale di Sant'Agata di Militeìlo, sotto il comando del commissario Massimilìano Fiasco- naro. L'alta velocità, una disattenzione o come appare maggiormente probabile un malore, que- ste le possibili cause dell'incidente. Un'ennesima vittima della strada, che va ad aggiungersi alla già lunga lista dei tanti che in questo tratto auto- stradale hanno perso la vita. Gi.Te.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducìbile. Data 0 la Repubblica Pagina Foglio 1

NETWORK LAVOR R PALERMO

Home Cronaca Sport Ristoranti

II 5 maggio a Roma. Lecce. Reggio Calabria, Salerno. Palermo. Iscriviti online entro il 24 aprile su

(a Consiglia I Condividi Cisterna fuori strada sulla Palermo-Messina, morto l'autista

L'incidente è avvenuto allo svincolo di Patti. Il mezzo ha perso parte del carico

i' ':

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada Messina-Palermo all'altezza dello svincolo di Patti (Messina). Un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e il conducente è rimasto ucciso sul colpo. Il sinistro si è verifìcato intorno alle 8.30 pochi chilometri dopo la barriera di Patti. L'autocisterna, carica di Gpl, stava procedendo in direzione Palermo quando, per cause che sono in corso di accertamento da parte della polizia stradale, l'autista ha perso i! controllo del mezzo pesante che è uscito di strada dopo aver divelto il guardrail. Su! posto sono Linkedln intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona in quanto la cisterna ha perso parte del carico. Pinterest

Piace a 51.111 persone. Iscriviti pervadere cosa piace ai tuoi amici. BloeSiciìia fea •*-' AV O i Cornili* «-nluie ita MciUniu f

LA VITTIMA E IL CONDUCENTE DEL MEZZO Paura sulla Palermo - Messina Incidente mortale autocisterna Gpl

09 aprile 2015 di Redazione

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada Messina- Palermo all'altezza dello svincolo di Patti in provincia dì Messina. Un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e il conducente è rimasto ucciso sul colpo.

Il sinistro si è verificato intorno alle 8.30, pochi chilometri dopo la barriera di Patti. L'autocisterna, carica di Gpì, stava procedendo Ì7i direzione Palermo quando, per cause che sono in corso di accertamento da parte della polizia stradale, l'autista ha perso if controllo del mezzo pesante che è uscito di strada dopo aver divelto il guardrail.

Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona in quanto la cisterna ha perso parte del carico.

(foto repertorio)

(WEB2) A~20. Sbanda autocisterna muore conducente - MessinaOggi.it » Notizie Page 1 of1

CRONACA A-20. SBANDA AUTOCISTERNA MUORE CONDUCENTE Superati lo svincolo di Patti in direzione Palermo, il mezzo è sbandato in modo autonomo. Morto sul colpo l'autotrasportatore MESSINA [ E' morto sul colpo il conducente dell'autocisterna, che questa mattina è sbandata sull'autostrada A-2O direzione Palermo,

II tutto si sarebbe consumato nell'arco di pochi istanti intorno alle 8,30, quando il mezzo ha iniziato a sbandare appena superato lo svincolo di Patti uscendo fuori strada e sfondando in guard-rail per poi finire la propria corsa sull'altra carreggiata. Per il conducente dell'autocisterna Ì Antonio Wlacaucia non c'è st^o scampo. O> 09/04/2015 1 10:18 Sul posto è accorsa immediatamente la Polizia Stradale di Sant'Agata Militello insieme ai Vigili del Fuoco, impegnati a risollevare l'autocisterna che conteneva liquidi infiammabili. Nell'incidente non sono stati coinvolti altri mezzi.

http://www.raessinaoggi.it/print.php?id=21235 10/04/2015 09-04-2015 CEFALUWEB.COM Pagina Foglio (

AUTOCISTERNA A FUOCO SULL'AUTOSTRADA, E' TRAGEDIA NEL MESSINESE

E' uscito dì strada nella notte un'autocisterna che trasportava un carico pesante di gas GPL sull'autostrada Messina -Palermo. Il conducente ha perso la vita. Nel giro di pochi secondo si è sviluppato un incendio per il quale è stato necessario l'intervento dei vìgili del fuoco. L'area è stata cosi messa in sicurezza all'altezza dello svincolo dì patti.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. AMSICILIA.IT (WEB2) Da Pai

Poi

09/04/2015 <>mì^0&0ià HOME ATTUALITÀ 1 I POLITICA

Segui la pagina Facebook di AMsicilia. Metti mi piace

PALERMO I CAJ.AINJLA CALTANISS. ENNA

Camion che trasporta gas sfonda guard rail: ennesimo incidente mortale sulla A2O

^'*-'•-«#*?» • - **k ' ^ -* r, t Fi « «t

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A2o, all'altezza dello svincolo di Patti (Messina). Un camion che trasportava gas, per cause ancora al vaglio della Polizia Stradale, ha sfondato il guard rail di destra ed è finito fuori dalla carreggiata. Il conducente è morto sul colpo. I Vigili del Fuoco di Patti stanno lavorando per la messa in sicurezza della zona. Sul posto anche la Polizia Stradale di Sant'Agata Militello. Seguono aggiornamenti.

Di Giuseppe Pintaudi

Condividi vfih '.VIRGILIO

Scopri le principali città: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Bari ; Tutte le città ; Palermo Cambia città v

'IENDE NOTIZIE CINEMA EVENTI PUBBLICA UTILITÀ PRODOTTI TÌPICI OFFERTE METEO No

• . ; 73 Consiglia O o Paura sulla Palermo Messina Incidente mortale autocisterna Gpl 2 " BlogSicilia - Messina | 9 Apr 2015 11:54 a Incidente mortale questa mattina sull'autostrada Messina- Palermo all'altezza dello svincolo di Patti in provincia di Messina. Un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e... s f* Leggi tutta !a notizia g Categoria: Cronaca r fi Articoli Correlati L Incidente mortale sulla Palermo-Sciacca AgrigentoFlash | 6 Apr 2015 13:16 5 c Camion giù nella scarpata Un morto sulla Palermo-Messina n Uve Sicilia | 9 Apr 2015 10:55 Incidente sulla Palermo-Sciacca, un morto Gazzetta del Sud - Online [ 6 Apr 2015 11:55

Commenta

Scrivi il tuo commento

pii en

ono ancora commenti per questo articolo. Pa.' ".VIRGILIO

Scopri le principali città: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Bari * Tutte le città

Palermo Cambia città V

.IENDE NOTIZIE CINEMA EVENTI PUBBLICA UTILITÀ PRODOTTI TIPICI OFFERTE METEO No

R Consiglia 8*1 o Cisterna fuori strada sulla Palermo- Messina, morto l'autista 2 » a Palermo Repubblica | 9 Apr 2015 12:10 Incidente mortale questa mattina sull'autostrada Messina- Palermo all'altezza dello svincolo di Patti (Messina). Un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e it s conducente è rimasto... g > Leggi tutta la notizia

Categoria: Cronaca i. £ Articoli Correlati L

Incidente mortale a Pasquetta sulla Palermo Scìacca 5 c La Gazzetta Nissena | 7 Apr 2015 10:57 n Un morto sulla Palermo-Sciacca La Sicilia Web | 6 Apr 2015 17:31 Incidente a Pasquetta, un morto sulla Palermo-Sciacca Hercole.it | 7 Apr 2015 10:54

Commenta

Scrivi il tuo commento

artinoln Scopri !e principali città: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Pafermo Roma Torino Bari •* Tutte le città

Palermo Cambia città V

\2iENDE NOTIZIE CINEMA EVENTI PUBBLICA UTILITÀ PRODOTTI TIPICI OFFERTE METEO No

lì Consiglia S+i o 1 i Colpito da un malore, camionista sbanda e muore in autostrada Sicfliainformazioni.com j 9 Apr2015 17:33 Incidente mortale sull'autostrada A20 Palermo-Messina all'altezza di Patti. La vittima è un camionista, Giuseppe Fascio, 62 anni, di Villafranca Tirrena. L'uomo era alla 3 I guida di...

i.-'1 Leggi tolta Ha notizia 4 Categoria: Cronaca

Camion giù nella scarpata Un morto sulla Palermo-Messina Live Sicilia [ 9 Apr 2015 10:55 Incidente mortale a Pasquetta sulla Palermo Sciacca La Gazzetta Nissena | 7 Apr 2015 10:57 Ancora sangue sulla Palermo-Sciacca Grave incidente con una vittima BlogSicilia - Palermo | 6 Apr 2015 11:58

Commenta

Scrivi il tuo commento

Fa'.

«anno annnra r.mmmontì n&r artirnln. Data 09-04-2015 Pagina CTZEN Foglio 1/2

un malore in autostrada e cade nella scarpata Muore sul colpo un Bienne di Villafranca

CRONACA - Guidava un'autocisterna che trasportava gas lungo l'autostrada A2O Messina- Palermo. All'altezza della galleria Mongiove, in territorio di Patti, ha sbattuto con il guardrail ed è uscito fuori strada

Un rnaiore mentre era alla guida e un volo di parecchi metri dentro una scarpata. E' morto sul colpo un uomo dì 61 anni di mentre viaggiava lungo l'autostrada A2O Messina-Palermo. La vittima era originaria di Villaf tanca Tirrena e l'incidente è avvenuto all'altezza di Patti.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 09-04-2015 Pagina CTZEN Foglio 2/2

II ólenne guidava un'autocisterna che trasportava gas. Mentre usciva dalia gallerìa Mongiove è stato colto da un malore, è andato a sbattere con. il guardrail cadendo nella scarpata nei pressi delle case Nuove Russo a Patti.

L'uomo è morto sul. corpo, tanta paura ma nessun ferito tra i residenti. I vigili del fuoco hanno estratto il corpo e messo in sicurezza la zona.

N LEGGILO DOPO

& STAMPA

•f FACEBOOK

W TWTER

8* GOOGLE+

Ì5 E-MAIL SI24.IT (WEB) Data O Pagina Foglio 1

sì vostro sito quotidiano

CRONACA I POLITICA TURISMO I SALUTE E BENESSERE I CUCINA I TECNOLOGIA

Sei in: Home > Cronaca > Incidente sull'autostrada Palermo-Messina Autocisterna si ribalta, morto il conducente

ALL'ALTEZZA DELLO SVINCOLO DI PATTI Incidente sull'autostrada Pale

di Redazione. Categoria-: Cronaca, Sicilia

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada Messina-Palermo all'altezza dello svincolo di Patti (Messina). Un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e ii conducente è rimasto ucciso sul colpo.

Il sinistro si è verificato intorno alle 8.30, pochi chilometri dopo la barriera di Patti. L'autocisterna, carica di Gpl, stava procedendo in direzione Palermo quando, per cause che sono in corso di accertamento da parte della polizia stradale, l'autista ha perso il controllo del mezzo pesante che è uscito di strada dopo aver divelto il guardrail.

Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona in quanto la cisterna ha perso parte del carico.

9 aprile 2015 Data 09-04-2015 SICILIA NFORMAZIONI.COM Pagina Foglio 1

-Menu

NEWS 'Ipito da un malore, camionista sbanda e muore In autostrada C "^ Crocetta- "Macche dimissioni, per fauni f(

Colpito da un malore, camionista sbanda e muore in autostrada m» HCnw*=i O09apfe2BI5-152S *4HHMZK)HE j : ! PRÌHT rj EMAIL A- A*

Incidente mortale sull'autostrada A20 Palermo-Messina, all'altezza di Patti. La vittima è un camionista, Giuseppe Fascio, 62 anni, di Villafranca Tirrena. L'uomo era alla guida di un'autocisterna, che trasportava gpl, finita fuori strada e precipitata in un burrone.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizìa stradale ed i vigili del fuoco. L'autotrasportatore, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato colpito da un malore ed avrebbe perso il controllo del mezzo.

DI REDAZIONE f *&

LIKETO SHAKE?

Ti POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. PattìotìteJt

INCIDENTE MORTALE SULL'Aao NEI PRESSI DELLO SVINCOLO DI PATTI

Un'autocisterna dì gas è finita fuoristrada nei pressi di Torre Fortunato. L'autista è morto sul colpo.

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A20, in direzione Palermo, nei pressi dello svincolo di Patti, in zona Torre Fortunato.

Un'autocisterna che trasportava gas è finita fuori strada dopo aver divelto il guard rati di protezione. Il mezzo, alla cui guida si trovava Giuseppe Fasolo, 61 anni, di Villafranca Tirrena, è andato poi a finire nella scarpata, accanto ad una abitazione di via Torre Fortunato. Non c'è stato nulla da fare per l'autista, è morto su! colpo schiacciato nel cassone di guida.

Sul posto per i rilievi del caso la polizia stradale di Sant'Agata di Militello ed i vigili del fuoco del distaccamento di Patti, Fortunatamente a seguito dell'incidente non si sono registrate perdite di combustibile dall'autocisterna.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, PATTIONUNE.IT Data 09-04-2015 Pagina Foglio 2/2

Ignote al momento le cause che hanno provocato l'incidente. Sarà una probabile

autopsia che potrà essere disposta dalla procura di Patti, e i cui risultati si

conosceranno non prima di novanta giorni, a chiarire se si sia trattato di un malore,

o se le cause dell'incidente si debbano ricercare altrove.

*'* '"w^'VtV' '' . •?••" •- r!\ -* ""'-•à'^* -.'-' ' ~

ìiv,**'f

Tweet Torna in alto

PatliOnLtoe - Testata Giornalistica Telematica registrata presso il Tribunale di Patti il. 14/10/20U2 ai num. 18//02 •/ O'.)'M ripro(Ju2ton<> è vietata.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. nuovo quotidian d>^oo£- SICILIA - Re.;:k;zJone -di 31P/V ,U?A

Giovedì 9 Aprile 2015

SIRACUSA RAGUSA CATANIA AGRIGENTO CALTANìSSETTA ENNA MESSINA PALERMO TRAPANI La Redazione Seg

PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA SPORT SPETTACOLO CULTURA ECONOMIA SALUTE E MEDICINA AMBIENTI

IL MEZZO È FINITO IN UNA SCARPATA Colto da malore mentre guida un'autocisterna, morto sulla Palermo - Messina

Inviato da deskl il 9 Aprile, 2015 - 18:41

La vittima è Giuseppe Fasolo e abitava a Vilfafranca Tirrena Giuseppe Fasolo, 61 anni, di Viilafranca Tirrena è morto oggi in un incidente stradale nell'autostrada A20 Messina Palermo all'altezza di Patti . T Era alla guida di un'autocisterna che trasportava gas quando sarebbe stato colpito da un malore e il mezzo all'uscita della galleria Mongiove è andato a sbattere con iì guardrail cadendo in una scarpata nei pressi delle case Nuove Russo a Patti. L'uomo è morto sul colpo, tanta paura ma nessun ferito tra i residenti. I vigili de! fuoco hanno estratto il corpo e messo in sicurezza la zona,

Categoria: Cronaca Messina Palermo

ir.,

El Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. I Cerca...

5r

A20: E

Tweet

Pubblicato Giovedì, 09 Aprile 2015 13:36 Scritto da redazione

Ancora un incidente mortale nelle aurostrade della provincia di Messina, dove questa mattina sull'autostrada Messina- Palermo all'altezza dello svincolo di Patti un'autocisterna è finita fuori dalla carreggiata e il conducente è morto sul colpo. U incidente è avvenuto intorno alle 8.30, pochi chilometri dopo la barriera di Patti. L'autocisterna, carica di Gpl, stava procedendo in direzione Palermo quando, per cause che sono in corso di accertamento da parte della polizia stradale, l'autista ha perso il controllo del mezzo pesante che è uscito di strada dopo aver divelto il guardrail. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona in quanto la cisterna ha perso parte del carico

comments < Prec Patti: A20 Me-Pa. Ancora un tragico incidente, perde la vita un autotrasportatore di 62 anni di Attualità (32) Villafranca Tirrena Cronaca (35) Cultura e Arte (3) Eventi (li) News (51) Politica (28) Pubblicità (6) Spettacolo (7) Sport (6)

Ancora una vittima sulla A/20 Messina-Palermo, all'altezza di Patti. I! conducente di Calendario un'autocisterna, un 62enrte di Vitlafranca Tirrena, è morto stamane a causa delle ferite aprite 2015 riportate dopo un tragico volo. Salgono a quattro i morti nel 2015 su quella che si può L M Q V S D sempre più definire "autostrada della morte"... 12345 6 7 8 9 101112 Ancoro usua vittima suSSa A/20 Messina-Palermo, più che mas "autostrada deSSa 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 VtHafranca Tirrena, è morto stamane a causa delle ferite 27 28 29 30 tragico voSo. L'autotrasportatore è rimasto incastrato nel!'abstacoBo de! mezzo pesante che trasportava gas-Gpì, finito fuori strada e in on burrone, vicino ad una casa. Sui posto Da polizia stradaDe dei dì S,Agaia « Amministrazione Mììtteiìo ai coniando dell'ispettore capo Massimitiano Fiasconaro & Collegati fuoco deS distaccamento volontarii éì Patti. Con l'odierno Voce RSS quattro Se vittime per incidenti, sullla A20, nel 2015. RSS dei commenti O g.l. WordPress.org MS

e 2015, ore 3.2,1 ...'i Ul ••': 'CERI Direttore Responsabile Filippo Cardinale

SICILIA-CRONACA PATTI: AUTOCISTERNA IN UN BURRONE, UN MORTO

09/04/2015 12.52

Un uomo di 61 anni di Villafranca Tirrena è morto oggi in un incidente stradale nell'autostrada A20 Messina Palermo all'altezza di Patti. Era alla guida di un'autocisterna che trasportava gas quando sarebbe stato colpito da un malore e il mezzo all'uscita della galleria Mongiove è andato a sbattere con il guardrail cadendo in una scarpata nei pressi delle case Nuove Russo a Patti. L'uomo è morto sul corpo, tanta paura ma nessun ferito tra i residenti. I vìgili del fuoco hanno estratto il corpo e messo in sicurezza la zona.

« Indietro

Tweet NORMANNO. COM Data 09-04-2015 Pagina Foglio 1/2

La tua agenzia immotai lare * NORMANNO^mfmr±v^m~^imm*miH j^w^^'^E^v^i«Ji'jii|iJijnir^'^JiiJ^*u^MHrTn."^HJ.> %^1IIJ*L»LL1JJIIIJ1I

AtrUAHTÀ ' CRONACA ,- POLITICA i fDITORIALE ' LAVORO / SOCIETÀ i RUBRICHE < SPORT

A20. Due incidenti mortali in poche ore. Gi nordafricano trafitto dal guard rail

Un operaio di origine africana è morto nel tardo pomeriggio dì oggi in un incidente stradale. Il giovane, residente a Termini Irnerese, viaggiava sulla A20 per lavoro, a bordo di un camion condotto da un collega. Per cause non ancora accertate, forse un copertone forato, il veicolo, lungo la tratta tra Caronìa e Santo Stefano dì Camastra, ha cominciato a sbandare schiantandosi contro i! guard rail. Un impatto che avrebbe potuto non essere mortale se solo un pezzo delta barriera di protezione, divelto a seguito dell'urto, non avesse squarciato la cabina del mezzo pesante, uccidendo sul colpo il giovane nordafricano.

La vittima era originaria del Ghana, a Termini imerese lavorava per una impresa di distribuzione di mangimi. Oggi aveva effettuato un trasporto a Messina, mentre rientrava a casa, con ìt collega, il tragico impatto. Il conducente è rimasto ferito, ma le sue condizioni, fortunatamente, non sarebbero gravi.

Già questa mattina, suila stessa autostrada, Messina-Palermo, all'altezza di Patti, è morto un camionistadi61anni.il camion, che trasportava gas, all'uscita delia galleria Mongioveha urtato il guard rail finendo cosi nella scarpata vicino le case Nuove Russo di Patti.

Due tragedie in un solo giorno, due morti che riaccendono le polemiche sulle condizioni eli sicurezza della tratta autostradale. A20 He-Pa: Un'altra vittima. Dilaniato un ghanese Categorie tra Caronia e S.Stefano di Camastra per un 9 aprile Attualità (34) nerìssimo Cronaca (35) Cultura e Arte (4) 9 APRiLE 2015 - (271) - SCRITTO DA GìUSEPPEtAZZARQ IN NEWS Eventi (11) Dopo quello avvenuto a Patti News (51) la sempre più famigerata A20 Politica (27) Messina-Palermo ha fatto Pubblicità (6) [un'altra vittima questa sera, la Spettacolo (7) sesta dall'inizio del 2015. Un Sport (7) hanese di 50 anni,

orniciliato a Termini Imerese,

Cerca: ha perso la vita, tra Caronia e .Stefano di Camastra, [mentre viaggiava sul sedile posteriore di un furgone (nella Calendario oto) che ha urtato un guard- aprile 2015 rail. Dilaniato il corpo dell'africano, un operaio.. L M M G V S D

12345 Un operaio ghanese di 50 anni è morto in un incidente stradaSe verifìcatosi 6 7 8 9 10 i i 12 intorno aSSe ore 19,30 sull'autostrada A20 Messina-Palermo, tra Caronia e 13 14 15 16 17 18 19 S.Stefano di Camastra. La vìttima viaggiava sui sedile passeggero di un 20 23 22 23 24 25 26 furgone che, improvvisamente, ha urtato il guaird-raìl. L'impatto è stato così 27 28 29 30 violento che Da struttura protettiva ha strappato via Ho sportelo dell veicolo e « mar dilaniato il corpo dello straniero, residente a Termini Imerese, dove lavorava per un'impresa di mangimi. Sul posto si è recata ìa Polizia Stradale dei Amministrazione distaccamento di S.Agata Mìlitello intervenuta stamane a Patti per l'altro sinistro mortale di queste funereo giovedì 9 aprile per ìa A20 che registra, Collegati cosà, Sa sesta vittima nel 2015. Voce RSS RSS dei commenti WordPress.org Edtted by, giovedì 9 apriìe 2015, ore 23,23. EASYTEACHPOINT.COM

Easy News Italia

News, Cronaca Politica e Attualità'. L'informazione a portata di click

HOME PAGE LIGURIA NEWS ADMYHOST WEB DIRECTORY RECENSIONI SITI

Lascia una risposta

un operaio ghanese di 50 anni è morto in un incidente ttradale verificatosi intorno alle 19.30 sull'autostrada 20 Messina-Palermo, tra Caronia e Santo Stefano di arnastra, Viaggiava sul sedile passeggero di un urgone, che, improvvisamente, ha urtato il guard-raiì. L'impatto è...

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 9 aprile 2015 da GazzettaDelSud. TEMPOSTRETTO.IT (WEB2) Data 09-04-2015 Pagina Foglio

SECONDO INCIDENTE IN POCHE ORE SULLA A20, DRAMMATICA FINE DI UN OPERAIO

Un camion in viaggio verso Palermo ha forato tra Caronìa e Santo Stefano, finendo contro il guard raìl. La lamiera delia barriera ha sfondato 9a cabina, uccidendo un operaio dì Termini (morose. Ferito il collega alla guida. Autostrada A20 Messina- Palermo Giovedì, 9. Aprile 2015 - 20:53 Categoria: cronaca Tag: autostrada , A20 Messina -Palermo , incidente mortale + STAMPA Secondo incidente in poche ore sulla autostrada A 20, dove oggi pomeriggio un camion ha sbandato per una ruota forata. Il bilancio è di un morto ed un ferito. A perdere la vita è stato un impiegato ganese residente a Termini Imerese che stava tornando a casa dopo alcune consegne nel messinese, insieme ad un collega. L'uomo è stato colpito da una lamiera del guard rail della destra della corsia, che ha squarciato la cabina del mezzo. E' successo tra Caronia e Santo Stefano. Secondo la prima ricostruzione il camion ha forato ed è finito contro la barriera di protezione laterale. Fuori controllo, il mezzo ha proseguito la sua marcia per qualche metro ancora, trascinandosi la lamiera che ha sfondato la cabina. Raccapricciante la scena presentatasi ai primi soccorritori, che non hanno potuto fare altro che constatare la morte dell'uomo seduto lato passeggero. Gravemente ferito e sotto choc l'autista. Ti potrebbero interessare anche:

Ritaglio stampa ad. uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 la Repubblica Pagina 20 Foglio 1/2

Oggi il consiglio dei ministri vara il Documento di programmatone. Interventi mirati per25 cantieri principali Pace di Renzi con i Comuni: non ci saranno nuovi tagli nel biennio 2016-17. Meno risorse all'ediliziascolastica tratta di una ulteriore scrematu- vitavecchia, aTarantoaRavenna ROBERTO PETB1HI potesi giàprevistadalvecchiode- creto sul federalismo fiscale: le tir ra awenutanelleultimeoredopo a Gioia Tauro, oltre a eliminare ROMA, Dimezzato il numero del- sorse serviranno a risolvere i pro- una approfondita «due diligen- dalle «priorità» cinque opere, tra le infrastnitture strategiche. blemi di bUancio di Roma, Firen- ce» con la quale sono stati valuta- dighe e acquedotti Restano na- L'ultima versione del Documen- ze e Napoli. Assicurazioni da par- ti costi e benefici e si è deciso di turalmente, in campo opere fer- to di economia e finanza, che te dell'esecutivo anche sullarein- privilegiare interventi mirati. roviarie come la Torino-làone, il verrà varato stamattina dal Con- troduzione del fondo perequatì- Giàunprinioscreeningerasta- Brennero, la Milano-Venezia, il siglio dei ministri, prevede una vo di 625 milioni Imu-Tasi per to fatto nei giorni scorsi, subito Terzo Valico e la Napoli-Bari. Tra drastica riduzione delle grandi quest'anno. dopo l'insediamento del nuovo le opere stradalinelìa nuova Usta opere: il governointendeconcen- Alla vigilia del varo del Def in- ministro per le Infrastnitture restano la A4 Venezia-Trieste, le trarerattenzionesolo su 25 gran- terviene anche il commissario al- Graziano Delrio: la versione del Pedemontane Lombarda e Vene- dilavorì {ferrovie, strade, metro- la spending review Yoram Gut- Def deìlo scoreo anno era stata la, la Tangenziale Est di Milano, politane oltre al Mose} rispetto geid che assicura che le pensioni drasticamente alleggerita e da laSalernoReggioCalabria,la 106 alle 51 che figuravano nelle boz- «non saranno toccate», «Per fare oltre400inteiventisierascesì, in Jonica. Confermate le metropoli- zedelcosiddetto«allegato3»fino un buon lavoro avremmo dovuto un primo momento, ad una usta tane di Milano, Torino e la Linea a pochi giorni fa. toccare anche quelle da 2-3.000 di 51 megalavori tagliando fuori C dì Roma. Entrano invece tra le Sì scioglie intanto la tensione, euroctìesono buone pensioni ma la Orte-Mestre, al centro dell'in- opere prioritarie i nodi di Paler- dopo il braccio di ferro degli ulti- non daricchi, perciò abbiamo de- chiesta di Firenze, el'Autostrada mo, la Tranvia di Firenze e la Me- mi giorni, tra i Comuni e il gover- ciso di non farlo». Gutgeld ha an- Tirrenica. tro di Bologna. Scompaiono in no. «Non ci saranno tagli nel che assicuratochenonci saranno Con l'intervento delle ultime questa sede anche i 489 milioni 2016-2017», ha assicurato il pre- licenziamenti tra gli statali, ma ore la griglia si restringe ancora: destinati all'edilizia scolastica. mier Renzi al presidente dell'An- solo «trasferimenti» e per questo le grandi opere restano 25 e i co- n totale dei costi previsto dal ci Passino e ai sindaci delle città sarà varata l'Agenzia per la mo- sti scendono da 76,3 a 69,2 mi- Def infrastrutture scende a 69,2 bilità. liardi. La sforbiciata non tocca i miliardi ( con un risparmio di 7,1 metropolitane durante il vertice cantieri piùimportanti se siesclu- diieri. L'intesa apre laportaad un Tornando alla riduzione del miliardi) e con un ulteriore fabbi- numero delle infrastrutture delaparteìtalianadel Braforodel sogno di 3 miliardi nel prossimo nuovo balzello: la tassa sul bi- «prioritarie» indìcatedal Def, che Frejus. I tagli riguardano invece triennio. glietto dell'aereo. E' la stato lo entra in consiglio dei ministri, si l'intero comparto dei porti, da Ci- stesso Passino a fare cenno all'i- O RIPRODUZIONE RISERVATA

Gutgeld: gli statali non NUOVEOPERE I PUNTI Le nuove grandi saranno licenziati» ma sì infrastrutture alla mobilità. Le pensioni strategiche la cui realizzazione è non saranno toccate definita prioritaria dalt'"allegato3" ICOSTI del I! costo delle 25 Def scendono grand i opere da 51 a 25 dopo ritenute prioritarie un esame e contenute nel Def dì costi-benefìci viene valutatoin 69,2 rniliardi.il fabbisogno per il prossimo triennio IL VERTICE è previsto in 3 L'incontro di miliardi CHigi tra il govemoe ! Arici Sotto i smdati di Roma, Ignazio Marino e di Napoli,

Ritaglio stampa ad. uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 la Repubblica Pagina 20 Foglio 2 / 2

La nuova lista delle infrastrutture finanziate Costo ' Fabbisogno Fine •. _^_ .• , pEftRQVjF "•>" -'•''•-'' • '•' •" ''''•'• •'•''•"'•. (min dì euro) triennio lavori i S Torino - Lìone (parte italiana) 2.633 2029 P. ;'"-Brennero (parte italiana) 4.400 69t 2025 Avac Milano - Venezia BRESCIA - VERONA 3.954 TREVIGLIO - BRESCIA 2.050 2016 VERONA-PADOVA 5.402 Terzo Valico dei Giovi 6.200 2021 Napoli-Bari 2.656 Messina Catania Palermo (BICOCCA - RADDUSA) 739 TOTAIEFEKROVIE STRADE., ••' •.-'.*;•-: ".':. ' ... - -' S A4 Venezia - Trieste Pedemontana Lombarda Pedemontana Veneta Tangenziale Est Milano Salerno ~ Reggio Calabria IN PROGETTAZIONE IN REALIZZAZIONE Al 9 Agrlgento - Cartanissetta Sfossato - Siena Quadrilatero Marche - Umbria SS 106 .tonica IN PROGETTAZIONE 6.318 IN REALIZZAZIONE 1.081 2018 Olbla - Sassari (potenziamento) 802 20Ì7

2017

Torino REBAUDENGO - PASS. FERROVIARIO TORINO 2020 TORINO METROPOLfTANA 498 2021 Milano MONZA MCTROPOL1TAMA M5 790 2017 MILANO M4 LORENTEGGIO ~ LIMATE 1,820 :•- : •;; 2022 Roma Metropolitana linea C 2.665 2021 Napoli LINEA 6 LINEAI Circumetnea Nodi di Palermo Tranvia dì Firenze Metro Bologna TOTALE METROPOLrTAME mtswm TOTALE OPERE PRIORITARIE 69.232 3.483

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 Pagina 15 Foglio 1/2 Infrastnitture, le 25 opere strategiche »Nel Def la lista di quelle considerate prioritarie per il Paese HI ministro Delrìo ha incontrato il presidente Cantone: Avanti il Mose, l'alta velocità Napoli-Bari e la Metro C di Roma «Massima trasparenza e tempi certi per i lavori pubblici» — — ....—— ...„._- _..-___ ne le risorse individuate e accen- le opere nel 2021. Interventi an- II nnnilMFNTfì deretriflettorìincasodlrltardl che per la metropolitana di Na- __—*?.* *,* V- V U ( Ifetl 1 V-' —— poh,« (2,,_ 4_, miliard__, -_i Ai_l, costo, 2,„ ,1 mi- ROHA Cura dimagrante per le in- ^'ELENCO COMPLETO liardi le risorse disponibili, con frastrutture stragiche. Con una Nella nuova griglia messa a pun- un fabbisogno triennale di 200 sforbiciata o meglio una focaliz- to ieri sera la scure ha risparmia- milioni). Infine, per l'edilizia sco- zazione, che porta da 51 a 25 le to l'Alta velocità Napoli-Bari (co- lastìca confermati gli stanzia- opere considerate prioritarie sto 2,6 miliardi, di cui disponibili menti per poco meno di mezzo Una selezione durissima, quella W), il Mose (5,4 miliardi) e la miliardo di euro. Oggi, salvo sor- decisa ieri dal presidente del Metro C di Roma (2;6 miliardi), prese dell ultima ora, il varo a Pa- Consiglio.Matteo Renzi, per con- mentre è stata confermata la lazzo Chigi insiemeia^isjpjeiiT centrare le risorse molto scarse cancellazione della Orte-Mestre to di economia e finanza, di questi tempi, su pochi e ben e di una serie di opere soprattut- . Umberto Mancini chiari obiettivi. Provando così a to al Nord. Resta m pista ia Fede-;--* ©ftlPRODUZION E RISERVATA mettere fine alla lunghissima li- montana Lombarda (costo 4,1 sta di annunci e opere incompiu- miliardi) e quella Veneta (2,5 mi- te, circa 700, che ha caratterizza- l'ardi), la tangenziale Est di Mila- i• r-»"fc t*- A»-Hcifr* f e1^,- te la storia del Paese. L'allegato no (1,6 miliardi), l'A12 Roma-La- InfrastrutturealDef.ildocumen- tuia (2,7 miliardi) il completa- 25 to che fotografa lo stato dell'arte mento della Salerno-Reggio Ca- Le opere considerate deile legge obiettivo e indica le li- labria, la statale Jomca 106 (6,3 strategiche nee guida della politica infra- miliardi) e il quadrilatero Mar- nell'Allegato Infrastnitture strutturale, è stato quindi ridotto cne- Umbria (2,1 miliardi), che sarà inserito nel Def che della metà. Conterrà, secondo Tra le opere ferrovianemdivi- verrà varato oggi quanto risulta al Messaggero, sol- duate e considerate strategiche, dal consiglio dei ministri. tanto 25 opere, tra strade, ferro- spicca poi, come detto, 1 alta ve- vie, metropolitane e reti idriche, locìta Napoli-Bari (2,6 miliardi con i dettagli su costi e tempi di secondo il progetto preliminare) 51 realizzazione. E, scritti nero su e M^o^U^ne (2,6 natoci Le opere inserite nel piano bianco, i soldi da stanziare e i U Brènneifo (4,4 miliardi)''e'il Infrastnitture messe a punto fondi già disponibili. ?r?J,uts- Hn ?^HÌ!ol°a P^l^tjg" dal ministero presieduto da Graziano Deìrio ma Graziano Deìrio DISCONTINUITÀ' mento lavori è ormai all'80% e ulteriormete selezionate e II governo, dopo la bufera giudi- che Deìrio vuole terminare sen- ridotte da Palazzo Cliigi. ziaria che ha investito l'ex mini- za ulteriori indugi. Nel documen- stro delle Infrastrutture Mauri- to viene indicato un costo finale zio Lupi e il super manager Erco- di 5,4 miliardi (5,2 disponibili) e 2,6 le Incalza, ha voluto dare un se- la fine dei lavori nel 2017, con un In miliardi di euro la spesa per gnale di forte discontinuità ri- fabbisogno triennale di 221 milìo- la realizzazione dell'alta spetto al passato visto che il pre- ni per mettere definitivamente velocità Napoli-Bari previste cedente piano comprendeva ol- in salvo dalle acque Venezia. dal documento delle tre 400 interventi per quasi 380 Infrastrutture. Il progetto J miliardi di spesa. LE METROPOLITANE preliminare è di fatto già Uatfat-lo Cantone Ora, aJMiMdflfl^.il&Ljbenzioni, Investimenti massicci anche sui pronto. l'obietti™^|^^lli 'iÉtiudere i fronte dei porti: da Civitavecchia cantieritéMtempistabiliti. pun- (195 milioni) a Tarante (219 mi- tando d||^|ì||Pl^ff:':Èfiassima lioni), dalla piattaforma logistica 5,4 trasparenza - ieri Deìrio ha in- di Trieste (132 milioni) a Raven- In miliardi la spesa centrato per più di un'ora Raffae- «a (220 milioni) per un costo gio- complessiva per realizzare il ie Cantone, a capo dell'Autorità baie di 820 milioni (disponibili Mose a Venezia. L'opera è stata nazionale anticorruzìone, prò- $tó|M>W S!i acquedotti ^Sistema completata all'80 per cento e prio per avviare una stretta colla- ménta, Caposele, Basente- Bra- dovrebbe essere ultimata borazìone - e dall'altro al rigore- dano) in pista 438 milioni, entro il 2017. so rispetto del cronoprogram- fr^Wfflidendo nel dettaglip,,,perj ma. Questo non vuoi dire che le ja metro C di Roma - si legge a pa- altre opere già finanziate finisca- gina 3 dell'Allegato Infrastruttu- 500 no sul binario morto. Tutt'altro. re - sì indica un costo finale di 2,6 In milioni di euro i fondi Viene però esplicitamente indi- miliardi (2,1 miliardi disponibili) stanziati per l'edilizia cata-è la prima volta-una scala con un fabbisogno triennale di scolastica dal governo. con le priorità assolute per il ter- Circa280 milioni, L'obiettivo è mettere in ritorio.. Spetterà poi al dicastero L'obiettivo, previsto dalla leg- sicurezza le scuole. vigilare e mettere a fattor comu- ge sblocca Italia, è chiudere tutte

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 CORRIERE DELLA SERA Pagina 45 Foglia 1 Sussurri & Grida II faro di Macquaire (con Conti) sulle autostrade italiane (f.ta.) Gli australiani di Macquaire puntano sulle po Macquaire, che può contare sulla conoscenza autostrade italiane, n grappo, che ha posizioni del mercato italiano dell'ex ceo dell'Enel, FuMo significative in Europa, è pronto per avere un Conti (foto), senior advisor del fondo Macquaire ruolo nel consolidamento del settore. Attual- infrastructure and rea! assets, presente in oltre mente c'è un gigante, Autostrade per lltalia, che 100 società nel mondo. Le prospettive vengono ha come azionista dì riferimento i Benetton, e un considerate interessanti perché fondazioni, co- discreto numero di società autostradali presenti muni e province devono fronteggiare emergen- alivello locale, dal Nord Est al Nord Ovest ma an- ze finanziarie e sono destinati a essere venditori. che nelle regioni centrali e al Sud. Buona parte Ugualmente è pronta a vendere delle concessioni, inoltre, è in scadenza o lo sarà Intesa Sanpaolo, presente in nei prossimi anni. In più è significativa la pre- numerose concessionarie, so- senza di enti locali e fondazioni, che compongo- prattutto a Nord Est. Quote non no compagini societarie molto frammentate. La strategiche. Naturalmente le tendenza, condivisa a livello governativo, è la cessioni dovranno creazione di poli autostradali. Per questo si sono nell'ambito di progetti impren- candidati gli spagnoli di Abertis e il gruppo Totì, ditoriali credibili e a prezzi interessanti. Esatta- affiancati dal gruppo Gavio. Ora è sceso in cam- mente quelli che intende proporre Macquaire. « RIPflOOUZIONe RISERVATA

i. . '-= i'-•'.-' ^ -'' r^' - "." ". -~\^.- ' r "*~ 1. -*; !..•', - -,.-•.- 3- 'M.. .•...,. _y -,•':•: ',-;.•;;•:- :i;;>-,-r- iSv^'''^ E.; Hi?«ì«f^;.ìr i'ÌJlPt^^Jiii i S I !;"fc-ifflr- »*«-S.- t " '

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 10-04-2015 IAGAZZETTAPHMEZZO(HORNO Pagina JV Foglio 1

PULSfRAUA NUOVO CENTRO III CONTROLLI UNIFICATO A Biffili TU: SORVEGLIANZA 24 URE SU Z4 Una «torre di controllo» per strade e autostrade

• Tutti insieme appassionatamen- ricorda, per strumentazione a tec- te. È stata inaugurata preso la sede nologia avanzata e tensione legata della Direzione dell'VIII Tronco au- all'importanza e delicatezza del ser- tostradale, che si trova sulla pro- vizio offerto, la torre di controllo di un vinciale per Bitritto, una sala ope- aeroporto. rativa unica, che riunisce nello stesso «L'iniziativa si colloca nel pano- spazio fisico gli specialisti del Centro rama delle misure intraprese per ot- operativo autostradale (Coa) con quel- timizzare le risorse umane, tecno- li del Centro operativo compartimen- logiche e logistiche» ha .dichiarato con tale (Coc), entrambi della Polizia Stra- orgoglio il dirigente Andrea Spi- • dale. Nella stanza attigua poi, quasi nello, che guida il Compartimento di Polizia Stradale per la Puglia e che è tra gli artefici di questa innovazione che «at- traverso una maggiore razio- nalizzazione delle risorse por- terà ad una migliore efficien- za nel coordinamento degli interventi nella viabilità or- dinaria ed autostradale» La sala operativa unificata gestirà mediamente 8 equi- paggi di Polizia Stradale per turno, e dalla stessa sarà pos- sibile monitorare costante- mente la viabilità anche gra- zie alle immagini che pro- vengono dalle oltre 40 tele- camere installate sulla rete autostradale e sulle autovet- POLIZIA un prolungamento della prima, ci ture della Polstrada dotate dei sistemi STRADALE sono invece gli uomini-radio della Scout e Scout nav. Inaugurato il Società autostre. Alla cerimonia inaugurale hanno nuovo centro Per farla breve, il controllo 24 ore su partecipato il direttore del Sei-vizio di controllo 24 di tutto quello che accade sulle Polizia Stradale Giuseppe Bisogno e unificato del autostrade A14 ed AlG, nonché sulle il direttore centrale per la Polizia traffico principali arterie stradali delle pro- Stradale, Ferroviaria, delle Comuni- stradale e vince pugliesi, passa per questa gran- cazioni e per i Reparti della Polizia di autostradale de centrale radio. Stato Roberto Sgalla che ha dichia- e dì Non c'è attività di controllo, di rato: «L'unificazione di Coa e Coc coordinamento soccorso, di monitoraggio, di pronto rientra in un processo di raziona- delle intervento, che non passi per gli lizzazione che garantirà un servizio pattuglie. In schermi, le radiofrequenze, le utenze migliore in favore della collettività e atto a destra, telefoniche a disposizione (ili plancia maggiore sicurezza agli stessi ope- il direttore di comando c'è ima donna, la vice ratori di polizia, sorretti da una sala «Rapinò un Dok a Iapigi» Sgalla questore aggiunto Lorenza Tumolo) operativa che potrà assisterli meglio». e fece il bis invia Latlanzio [foto Luca Turi] di questa sala operativa unica che //. natj

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. II vicepresidente della commissione Bilancio all'Ars, Vincenzo Vindullo

«Entro maggio approveremo la rifor- 2.100 Asu e Lsu che lavorano soprat- ma delie pensioni dei dipendentire- tutto nel settore amministrativo. E il gionali». Lo ha detto il vicepresiden- loro ruolo è molto importante. Alcu- te della commissione Bilancio al- ni reggono uffici strategici, come ì'Ars, Vincenzo Vinciullo che ha ag- quelli del personale, degli Affali ge- giunto: «In questo modo si libereran- nerali, o lavorano neile direzioni no anche iposti per stabilizzare ipre- aziendali. Entro maggio approvere- cari Asu e Lsu nelle strutture sanita- mo lariforma delle pensioni. In que- rie. La copertura economica sarà ga- sto modo si libereranno i posti per rantita proprio dai pensionamenti». stabilizzare i precari Asu e Lsu nelle strutture sanitarie».

«Ogni direttore generale deve fare la «Sì. Ci stiamo lavorando. Ci sono nuova pianta organica. Per questo

annuncia che la legge sarà approvata entro maggio. «Si libereranno posti»

deve seguire le indicazioni dell'asses- no liberate delle risorse economi- sorato regionale alla Salute, parten- che. E con questi fondi si potranno do dalla nuova rete ospedaliera che poi dare gli stipendi ai precari stabi- è stata già pubblicata. Inoltre, cia- lizzati. Mentre per i pensionati non scun manager dovrà tenere conto si dovrà più pagare. Con l'approva- deiììmiti di budget: dovrà considera- zione deìlariforma a maggio, contia- re le risorse disponibili nel 2010 ri- mo di liberare iprimìposti già daset- dotte dell'I,5 per cento. I manager si tembre. In quattro anni dovremmo sono impegnati ad approvare le pian- poter riassorbire tutti questi precari. te organiche entro maggio. Intanto, Lartforma delle pensioni saràf onda- noi approveremo la riforma delle mentale. Non solo per la sanità. Ma pensioni per i regionali. E ricordia- anche per i favorire la stabilizzazio- mo che questi precari impiegati nel- «La copertura economica sarà garan- ne dei precari nei Comuni che sono le strutture sanitarie hanno un con- titaproprio dai pensionamenti. Man circa 15 mila e quelli della Regione tratto regionale». mano che vanno in pensione, vengo- che sono circa 1.500». CSAFAZ*) -

SICILIA del