INDICE

4 Rapporto del Consiglio regionale

EDITORE CORSI 22 Società cooperativa per Conti annuali la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana 27 Rapporto REDAZIONE del Consiglio del pubblico Segretariato CORSI

33 PROGETTO GRAFICO Rapporto Jannuzzi Smith, dell’organo di mediazione Lamone

00 FOTOGRAFIE Membri del CCR © CORSI © RSI 38 Membri del CR STAMPA Tipografia Stucchi SA, Mendrisio 40 Membri del CP

40 Organo di mediazione

40 Segretariato CORSI RAPPORTO DEL CONSIGLIO REGIONALE

INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE CORSI

a SRG SSR, di cui la RSI è l’unità aziendale re- globale, economico e politico, in rapido cambiamento. sponsabile per la produzione e la diffusione dei Una prima conseguenza importante di questa riflessione programmi destinati in particolare agli Svizzeri di è stata l’adozione da parte dell’assemblea dei delegati SRG Llingua italiana, è confrontata in questi anni con sfide mol- SSR, riunita a Berna in data 05.12.2014, di un docu- teplici e difficili. Sul piano “commerciale” l’avvento delle mento strategico (denominato “Avancer ensemble”) che nuove tecnologie multimediali non ha soltanto portato gli pone le basi per il raggiungimento di comuni obiettivi utenti a fruire in modo molto diversificato e flessibile dei e per il perseguimento di un’azione concordata delle so- prodotti radiofonici, televisivi e multimediali, ma anche cietà regionali, pur salvaguardando la sostanza della loro generato una miriade di nuovi competitori che insidiano autonomia (a garanzia di una SRG SSR “federalista”). la posizione delle emittenti tradizionali, pubbliche, para- Per la CORSI il contenuto della strategia “Avancer pubbliche o private. ensemble” ha costituito Fra i concorrenti della RSI L’obiettivo che vorremmo un’importante conferma non figurano più esclusiva- perseguire è di costruire della validità del lavoro mente le tradizionali reti ra- che la nostra società coo- dio e TV, ma anche grandi con i soci della CORSI perativa ha svolto in que- gruppi globali, come Go- un insieme di persone che sti ultimi anni, vuoi per ogle o Netfix, con risorse vuole adoperarsi attivamente, realizzare nel concreto la gigantesche e con concrete funzione di “ponte” fra la prospettive di assumere anche in modo critico, Svizzera italiana e la RSI, posizioni predominanti per assicurare un confronto vuoi - attraverso l’attività di mercato in caso di un corretto, completo e propositivo dei gruppi di lavoro e del eventuale indebolimento Consiglio del pubblico - per della SRG SSR. Sul piano sul futuro del servizio pubblico contribuire a salvaguardare politico si moltiplicano i in Svizzera un approccio qualitativo e tentativi di mettere in di- formativo nella definizione scussione, in modo diretto o indiretto, il ruolo della SRG dell’offerta RSI, in un momento in cui è forte la tenta- SSR quale garante del “servizio pubblico” nell’ambito zione di porre soprattutto attenzione agli indici di gra- dell’offerta di prodotti audiovisivi. Il confronto, sia sul dimento quantitativi. piano politico sia su quello commerciale, è reso ancora Con l’attività dei suoi organi e del Consiglio del pub- più complesso (e duro) dalle palesi difficoltà che conosce blico, la CORSI ha così voluto qualificarsi come voce auto- la carta stampata e dal rinnovato intendimento da parte revole e stimolante, senza però mai lasciar sorgere equivoci degli editori di giornali di condizionare la libertà d’azione sul suo impegno affinché la SRG SSR e le sue unità di della SRG SSR nell’acquisizione di risorse finanziarie me- impresa abbiano le risorse e lo spazio di manovra necessari diante la pubblicità. Anche le società regionali che com- per assicurare una presenza forte e attrattiva del servizio pongono la SRG SSR, e quindi la CORSI, sono chiamate pubblico nel panorama dei media nazionali e regionali. a riflettere per capire in che modo possono contribuire Su questa strada di promozione e difesa del servizio all’adempimento della missione costituzionale e legislativa pubblico radiotelevisivo la CORSI dovrà profilarsi a mag- della SRG SSR e delle sue unità d’impresa in un quadro gior ragione nel futuro, con l’obiettivo di far comprendere

CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 5 alla popolazione (che sarà chiamata a esprimersi a più ciazione SRG SSR. L’obiettivo che abbiamo perseguito in riprese su temi che interessano direttamente la SRG SSR) questi anni, e che vorremmo perseguire anche nel futuro ATTIVITÀ IL CONSIGLIO REGIONALE l’importanza per la Svizzera e per le sue regioni (in primis con il consenso dell’assemblea della CORSI, è quello di la Svizzera italiana) di continuare ad avere un’azienda costruire con i soci della CORSI un insieme di persone, ISTITUZIONALE Il Consiglio regionale (CR) ha tenuto 2 sedute plenarie e multimediale organizzata su base federale, forte e indi- rappresentanti i diversi aspetti della società civile della E DEGLI ORGANI ha confermato il mandato ai suoi 3 gruppi di lavoro per- pendente, capace di fornire informazioni di alta qualità, nostra regione linguistica, che vuole adoperarsi attiva- manenti per l’esame dei concetti di programma e limiti di di riflettere le “identità” svizzere nelle produzioni di in- mente, anche in modo critico, all’interno della comunità CORSI spesa RSI 2015-2018, per la verifica della qualità e per il trattenimento e di fornire in tempo reale eventi ricreativi, nazionale, per assicurare un confronto corretto, completo programma di attività sociale rivolta al pubblico nel 2015. culturali e sportivi nel quadro dei servizi di base finanziati e propositivo sul futuro del servizio pubblico in Svizzera. Ciascun gruppo di lavoro ha operato autonomamente e dal canone, quindi senza maggiorazioni di costo per gli Il raggiungimento di questo obiettivo presuppone la ca- redatto e licenziato un rapporto all’attenzione del CR. utenti (come invece avviene sempre più spesso all’estero ad pacità, per i soci della CORSI e per la stessa Cooperativa esempio con gli abbonamenti per l’acquisto di programmi e i suoi organismi, di muoversi secondo schemi che non GRUPPO DI LAVORO VERIFICA DEI sportivi o di lungometraggi). richiamano il confronto partitico, ma che privilegiano un CONCETTI DI PROGRAMMA Discorsi essenziali, quindi, per il futuro della SRG confronto di cultura e di idee, fondato su uno spiccato L’ASSEMBLEA GENERALE SSR, delle sue unità aziendali e delle sue società regio- interesse ad approfondire la conoscenza di cosa significa ORDINARIA CORSI L’articolo 23 bis, cpv 52, lett. c) dello statuto CORSI nali, discorsi che per i soci della CORSI presuppongono ai giorni nostri, dal profilo della fruizione ma anche da consente al CR di avanzare, a maggioranza, richieste di un accresciuto impegno, quali cittadini e quali utenti, un profilo tecnico, del mercato, delle risorse finanziare, L’assemblea generale del 23.05.14 ha proceduto a due verifica dei concetti di programma al Comitato, il quale d’identificazione nelle strategie dell’impresa e dell’asso- realizzare e diffondere prodotti audiovisivi! nomine sostitutive nel Consiglio del pubblico (vedi or- è tenuto a rispondervi entro un lasso di tempo adeguato. ganigramma a pag. 40) e ha approvato con larga mag- Nell’esame del documento Concetti di programma e li- gioranza le modifiche statutarie proposte dal Comitato miti di spesa RSI 2015-2018 il Gruppo di lavoro (GL) si è I CAPISALDI del Consiglio regionale, volte ad armonizzare lo statuto attenuto a questa procedura, ma la risposta del DG SRG DELLA STRATEGIA CORSI con lo statuto centrale SRG SSR; altre modifiche SSR Roger de Weck al presidente della CORSI ha reso, DELLE SOCIETÀ REGIONALI sottoposte per iscritto da un socio all’assemblea sono state una volta di più, palese la difficoltà di una soddisfacente “AVANCER ENSEMBLE” discusse ma non accolte dai soci presenti. evasione delle questioni sollevate e lo scostamento dei Al termine dei lavori, l’Assemblea ha preso congedo tempi di esame e verifica da parte degli organi societari dal direttore RSI Dino Balestra, che ha concluso il suo preposti con quelli di redazione aziendale del documento MISSIONE OBIETTIVI FINANZIAMENTI mandato il 31.05.14. Con alle spalle una lunga carriera “concetti di programma”. Si è così chiesto al Comitato, in seno all’Azienda, Balestra ha assunto la direzione della che vi ha aderito, di rivedere l’impostazione della proce- L’Associazione SRG SSR assicura, Rivolgersi alle persone che seguono il Come avvenuto finora, sarà garantita RSI nel 2006 e ha condotto l’unità aziendale attraverso dura in modo da rendere meno macchinosi e più efficaci tramite l’Azienda, il servizio pubblico servizio pubblico della SRG SSR e la sua alle società regionali un’adeguata la riforma delle strutture. approfondimento e verifiche, che sono compiti prioritari audiovisivo nelle regioni linguistiche e offerta e che desiderano contribuire al dotazione di capitale proprio. affidati alle società regionali dalla riforma delle strutture adempie il mandato all’estero suo sviluppo e alla sua valutazione. L’attribuzione annuale di mezzi è conformemente alla Legge e alla determinata dal fabbisogno basilare della SRG SSR, in vigore dal 2010. Concessione. netto delle società regionali. Quale primo passo nella ricerca di miglior efficacia, Migliorare la partecipazione degli il 19.11.14 si è tenuto un seminario di formazione che organi e dei membri delle società ha coinvolto la direzione RSI, il Comitato del Consi- Tutela la propria indipendenza - e regionali. glio regionale e il sopraccitato gruppo di lavoro del CR. quella dell’offerta - nei confronti dello L’attenzione è stata posta sulla situazione di Rete Uno, Stato, nonché i propri interessi Introdurre a livello di Associazione un preoccupante a fronte dell’annunciato calo degli indici di economici, politici e sociali. forum per la politica dei media e il ascolto, e sull’offerta di programmi sportivi, in confor- servizio pubblico audiovisivo. mità a quanto costatato dal GL nell’esame dei concetti Le società regionali curano il di programma. Questi temi hanno potuto essere meglio radicamento di SRF, RTS, RSI, RTR e Promuovere il dialogo tra regioni compresi grazie all’approfondimento sortito dal semina- SWI () tra la popolazione e linguistiche. rio e al fruttuoso scambio di opinioni con i responsabili promuovono il dibattito pubblico sul servizio audiovisivo. dei settori interessati. Si auspica quindi che nei prossimi Raggiungere un buon grado di anni sia possibile affinare ancora meglio questo scambio eterogeneità nella composizione dei di riflessioni con la direzione, vista la funzione di “colle- membri. Da distanza amichevole e critica, in gamento” tra pubblico e dirigenza RSI su cui si fonda la modo aperto, autonomo e costruttivo, missione della CORSI. contribuiscono con i propri membri Mantenere i contributi dei membri e/o Il presidente CORSI Luigi Pedrazzini saluta alla valutazione e allo sviluppo le quote dei soci. il direttore uscente RSI Dino Balestra dell’offerta e del servizio pubblico GRUPPO DI LAVORO audiovisivo. VERIFICA DELLA QUALITÀ Introdurre il marchio SRG SSR in tutte L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI SRG SSR le società regionali. Il suo compito è di indicare al CR, sulla base del rapporto I rappresentanti CORSI all’assemblea dei delegati SRG sulla qualità e sul servizio pubblico emanato dal direttore Ampliare la collaborazione tra società SSR si sono riuniti due volte nel 2014: il 25 aprile e il 5 della RSI, se e come i criteri di qualità di cui si è dotata regionali. dicembre. Nella prima seduta assembleare si è tenuto un l’Azienda risultino rispettati, rispettivamente se tali stru- forum sul significato e il ruolo del servizio pubblico nella menti siano adeguati. Il GL ha deplorato che per il 2013 Regolare la collaborazione tra le SRG SSR del futuro. In dicembre, invece, i delegati nazio- non sia stato presentato dalla direzione RSI, diversamente società regionali e l’Azienda. nali hanno approvato la nuova strategia dell’Associazione dagli anni passati, un documento completo ed esauriente. “Avancer ensemble” (vedi pag. 6) e l’attribuzione delle In assenza del rapporto sopraccitato e tenendo conto risorse alle società regionali per il 2015. dei parametri riportati nel documento Standard minimi

6 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 7 della qualità dei programmi SRG SSR: stato dell’ e radiotelevisivi e della comunicazione in generale. Sotto il • suscita perplessità il fatto che il contenuto della presa provvedimenti di adeguamento per la RSI (redatto da titolo I giovani nel mare delle informazioni: come aiutarli di posizione del CCR non è conosciuto all’interno Augusto Chollet nel dicembre 2009), il GL si è concen- a fare scelte libere e responsabili si proporranno diversi della RSI, se non dai suoi capi dipartimento con com- trato sull’esame delle procedure e dello strumentario di momenti (workshop e serate pubbliche sul territorio) di petenze di programma; selezione vigenti nell’ambito dell’assunzione presso la RSI approfondimento, in collaborazione con alcune impor- • per evitare che l’esame si trasformi in mero un eser- del personale in generale e dei giornalisti in particolare. tanti istituzioni educative che si occupano di formazione cizio di stile, è necessario che il documento proposto Si è potuto accertare che la RSI si è dotata di regole nella Svizzera italiana: l’Alta scuola pedagogica (ASP) dei venga completato con le risposte sull’accoglienza data che disciplinano chiaramente i processi di assunzione del Grigioni, il Dipartimento formazione e approfondimento agli input forniti l’anno precedente dal CCR e dal personale. Le procedure di selezione sono ben definite e della SUPSI e la Scuola cantonale di commercio (SCC), rapporto del gruppo di lavoro del CR; sono previsti corsi di formazione e sviluppo che consen- ma altresì la Conferenza cantonale dei genitori. Un punto • sarebbe utile che siano date indicazioni temporali tono di colmare lacune nelle conoscenze professionali e fermo è quello di favorire l’utilizzazione di quanto emerso sui tempi di raggiungimento degli obiettivi proposti nelle competenze personali (ad esempio linguistiche o dai workshop e dalle conferenze quali strumenti pro- nel documento e che il CCR sia puntualmente ag- manageriali). Nel suo rapporto, infine, il GL ha chiesto fessionali e didattici per i docenti, per gli allievi e per i giornato sui cambiamenti del documento in esame espressamente che nel 2015 sia puntualmente presentato il professionisti della comunicazione, favorendo un diretto rispetto al contenuto dell’anno precedente; documento Qualità e servizio pubblico, rapporto del diret- e utile confronto in relazione a quanto proposto dalla RSI • è auspicata una più puntuale informazione da parte tore RSI all’attenzione del Consiglio regionale CORSI, così sui temi affrontati nel ciclo. della direzione SRG SSR/RSI su eventuali modifiche come chiaramente previsto dagli statuti CORSI all’art. Le Risorse umane della RSI hanno auspicato la col- apportate ai programmi diffusi che prendono spunto 23 bis cpv. 2 lett. a). laborazione della CORSI nella realizzazione di un ciclo le- dal documento esaminato, e sulle conseguenze di un gato alle pari opportunità femminili nel campo dei mezzi certo rilievo di possibili modifiche a programmi. GRUPPO DI LAVORO di comunicazione, che riprende in parte le conferenze IL COMITATO VICINANZA AL TERRITORIO promosse nel 2013/2014 dalla nostra società regionale. DEL CONSIGLIO REGIONALE Il CCR si è pure ripromesso per il 2015 di trovare Confermate pure la presenza sul territorio nell’am- una miglior impostazione dell’esame di tale documento. L’art. 23 bis cpv 1 dello statuto CORSI recita: “Il bito di eventi legati a una miglior conoscenza dei temi Accanto all’attività ordinaria, nelle sue 11 sedute del 2014 In questo frangente sarà coinvolto maggiormente lo speci- Consiglio regionale prepara e anima la riflessione sul ra- relativi ai mass media elettronici e/o all’italianità in colla- il Comitato del Consiglio regionale (CCR) ha nominato fico gruppo di lavoro del CR e si cercherà di agire d’intesa dicamento dell’azienda del contesto sociale della Svizzera borazione con associazioni della società civile (patriziati, il nuovo capo dipartimento informazione RSI, quadro di con le altre società regionali per ottenere risposte più italiana e promuove azioni concrete atte a far conoscere associazioni interessate al servizio pubblico, associazioni livello 2 con responsabilità di programma, nella persona di costruttive e immediate da parte delle rispettive unità la funzione del servizio pubblico radio televisivo. In tutte di tutela della lingua italiana ecc.), la partecipazione ad Reto Ceschi, il quale è subentrato a Maurizio Canetta che aziendali. Si mira a una semplificazione della procedura le sue attività persegue l’affiliazione di nuovi membri”. alcune fiere (almeno una nel Sottoceneri e una nel So- dal 01.06.14 ha assunto la direzione dell’unità aziendale. d’esame evitando di cadere nella trappola dell’eccessivo Da questo preciso mandato il GL ha stilato un pro- praceneri, possibilmente in collaborazione con la RSI) e formalismo sinora imposto da un’interpretazione rigida gramma di eventi rivolti al pubblico per il 2015. Ricon- un’uscita del club “Venite con noi” legata all’offerta di NUOVA ORGANIZZAZIONE dei regolamenti SRG SSR. Un rafforzato dialogo tra fermando l’impostazione proposta nel 2014, si è voluto programmi radiotelevisivi RSI. Attraverso questi eventi DELLA DIREZIONE DELLA RSI CCR e direzione RSI all’insegna della reciproca fiducia proporre una struttura di manifestazioni incentrata su si intende concretizzare la missione della CORSI quale dovrebbe consentire una comunicazione e informazione una riflessione approfondita e articolata su un unico “ponte” e cassa di risonanza tra la società civile della Il CCR ha avallato la proposta formulata dal nuovo diret- più fluida, sulla quale fondare il citato esame. tema, coinvolgendo il pubblico e il territorio con serate Svizzera italiana e la SRG SSR/RSI. tore RSI, d’intesa con il direttore generale Roger de Weck, pubbliche sugli aspetti formativi ed educativi dei mezzi di una riforma organizzativa del comitato di direzione, COLLABORAZIONE che ha visto la trasformazione del dipartimento “palinsesti CCR-CONSIGLIO DEL PUBBLICO e immagine” in dipartimento “programmi e immagine” e una modifica dell’attuale comitato di direzione RSI. Il CCR ribadisce l’importanza di un rapporto regolare Entrambe le proposte sono state accolte dal Consiglio di con il Consiglio del pubblico, anche perché le rispettive amministrazione SRG SSR. Obiettivo della riforma è di competenze sono per certi aspetti intrecciate: se il CCR snellire il comitato di direzione, e orientarlo maggiormente ha il compito di esprimersi sulle politiche dei programmi a decisioni legate alla strategia dell’Azienda SRG SSR, ga- e sulla ripartizione delle attribuzioni finanziarie, il CP ha rantendo nel contempo un presidio più operativo e flessibile il mandato di pronunciarsi sui programmi diffusi, e le sue alla gestione dell’offerta di programmi sui tre vettori. osservazioni possono di certo essere utili per un esame più preciso e approfondito dei concetti di programma. ESAME DEI CONCETTI DI PROGRAMMA INCONTRI CON L’esame e la decisione dei concetti di programma della LE ALTRE SOCIETÀ REGIONALI RSI rientra tra le competenze principali affidate al CCR CORSI dalla riforma delle strutture SRG SSR nel 2010. Nel mese di gennaio il CCR CORSI si è incontrato a Zurigo La relativa procedura ha però sinora creato una certa con i colleghi della consorella società regionale svizzero- insoddisfazione e dimostrato limiti relativamente alle tedesca SRG.D per uno scambio di opinioni ed esperienze; possibilità di approfondimento e intervento del CCR, il all’incontro di Zurigo ha fatto seguito in agosto a Locarno quale è chiamato a decidere sui concetti proposti dalla la visita del Comitato SRG.D. Fra i temi sul tappeto, le direzione facendo uso della propria funzione di vettore tra rispettive azioni di promozione e radicamento, le proce- utenza e dirigenza aziendale e quindi in base alle attese dure d’esame dei concetti di programma, l’esercizio delle del pubblico raccolte dalla CORSI nell’ambito della sua competenze dei CCR in materia di nomine del direttore e attività sul “terreno” della Svizzera italiana. dei quadri responsabili nell’ambito del programma, nonché Il 15 marzo 2014 il CCR ha adottato le proposte la strategia delle società regionali “Avancer ensemble”. Da della direzione RSI sui concetti di programma 2015- entrambe le parti è stato espresso l’auspicio di proseguire Serata pubblica con Carla Del Ponte 2018, esprimendo le seguenti osservazioni e riserve: anche in futuro questo genere di colloqui informali.

8 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 9 forte, il team della comunicazione), sia per ciò che ri- NUOVI SOCI 2003 — 2014 ATTIVITÀ RIVOLTE guarda la promozione delle iniziative CORSI (soprattutto ATTIVITÀ alla radio) sia nell’ambito di co-partecipazioni a eventi AL PUBBLICO vari. Il proposito che guida la CORSI è quello di sensi- DI PROMOZIONE bilizzare sull’importante missione del servizio pubblico DELLA SOCIETA radiotelevisivo, fidelizzare i soci e accrescere in modo co- stante le richieste di adesione. COOPERATIVA Merita una segnalazione anche il rinnovato sostegno E SITUAZIONE concesso al Progetto Totem, quale sistema interattivo per la valorizzazione della memoria audiovisiva RSI. DEL CORPO SOCIALE Il Totem è uno strumento interattivo basato sulla tecnologia multi-touch che offre l’accesso a contenuti mul- timediali (audio, video, foto e testi) custoditi negli archivi el 2014 la CORSI si è impegnata a mantenere e della RSI. Uno schermo interattivo permette all’utente l consistente aumento delle attività rivolte al migliorare le collaborazioni con associazioni, isti- di navigare in modo autonomo e intuitivo in un’ampia pubblico è corrisposto un notevole incremento tuzioni e gruppi di interesse sul nostro territorio e, selezione di documenti che promuovono la scoperta e la dell’attività organizzativa e di comunicazione Nvisto il successo ottenuto nel 2013, a coinvolgere attori già riscoperta della memoria sociale e culturale del territorio. curataA dal segretariato. conosciuti quali la Scuola universitaria professionale della Il progetto Totem è stato insignito dall’Organizzazione A fine giugno è stato attivato il nuovo sito internet Svizzera italiana (SUPSI), l’Associazione ticinese terza età mondiale degli archivi radiotelevisivi del premio quale (www.corsi-rsi.ch), curato da una ditta specializzata e svi- (ATTE) oppure a stringere nuove relazioni, ad esempio con migliore progetto innovativo di valorizzazione d’archivio. luppato con un progetto in collaborazione con la Scuola l’Associazione ticinese dei giornalisti (ATG), i patriziati (Al- È pure stata avviata la coproduzione, con la RSI, di universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) 58 NUOVI ISCRITTI leanza patriziale ticinese-ALPA), l’Università della Svizzera un progetto legato ai contenuti e all’offerta dei programmi nell’ambito del corso Designing Advanced Services del DAL 05 SETTEMBRE 2014 italiana (USI) e il suo Osservatorio europeo di giornalismo RSI/SRG SSR e alla sua funzione sociale di servizio pub- Master of Advanced Studies in Interaction Design. (EJO), attraverso l’organizzazione di manifestazioni de- blico: concretamente si tratta della pubblicazione del libro La piattaforma web presenta ora un’architettura più stinate a fasce specifiche di pubblico. Gli eventi pianificati Menu per Orchestra, una lettura adatta all’orecchio e al moderna e funzionale, offre una maggiore interattività e erano rivolti non solo agli utenti della RSI, ma anche a spe- palato per compiere un itinerario culinario e storico su può essere consultata anche attraverso i dispositivi mobili. cialisti della comunicazione, professionisti e studenti, con musica e gastronomia, proposta che è in consonanza con Con il rinnovato sito web, la CORSI mira non da l’obiettivo di coinvolgere queste categorie nelle questioni il tema di EXPO 2015 legato all’alimentazione. ultimo a risvegliare l’interesse dei giovani con contenuti relative all’offerta radiotelevisiva, acquisendo nel contempo Va segnalato, infine, che nella maggioranza dei casi è dinamici e originali. Anche la newsletter si presenta con nuovi soci CORSI attivi e propositivi anche per il futuro. stata assicurata la diretta streaming degli eventi pubblici e un nuovo formato e ha assunto un layout più accattivante. Si sono poi rafforzate le sinergie con la stessa RSI sono stati realizzati video reportage di alcuni incontri, pubbli- Una regolare informazione sull’attività degli organi (Rete Uno, Rete Due, la trasmissione televisiva Piatto- cati poi sul canale Youtube con link al sito web della CORSI. istituzionali, approfondimenti e interviste sul servizio pubblico radiotelevisivo e sull’offerta della RSI, la presen- tazione e il resoconto delle proposte per il pubblico della Svizzera italiana sono soltanto alcuni dei temi affrontati SESSO FASCIA DI ETÀ dal periodico trimestrale per.corsi. 50% Uomo (29) 43.1% 36-56 anni (25) Accanto all’aggiornamento regolare della pagina 46.5% Donna (27) 36.2% 57-77 anni (21) Facebook (www.facebook.com/corsirsi) e del canale 3.5% Associazioni (2) 10.3% 18-35 anni (6) Youtube (www.youtube.com/CorsiRSI), il 2014 ha visto 6.9% Associazioni(4) pure la creazione di un nuovo flyer pubblicitario per l’ade- 3.5% over 78 anni (2) sione alla CORSI. Riproposta anche l’inserzione promo- zionale nel fascicolo della programmazione dell’Orchestra della Svizzera italiana e la presenza del logo CORSI sui programmi dei singoli concerti e di altri eventi sostenuti dalla Società cooperativa radiotelevisiva. Nel 2015 saranno disponibili trailer promozionali web. Continuerà, infine, la promozione della Società cooperativa attraverso contatti personali, gli eventi sul territorio e la distribuzione del libro Menu per Orchestra. Grazie alle profilate attività pubbliche sul territorio, nel 2014 si è constatato un incremento di nuove adesioni alla CORSI, che al 31.12.14 conta 2’650 soci effettivi, superando gli obiettivi posti dalla SRG SSR. CONOSCENZA DELLA CORSI ZONA GEOGRAFICA 58.6% partecipazione 37.9% Luganese (22) evento CORSI (34) 34.5% Mendrisiotto (20) 22.4% altro (informazioni 15.5% Locarnese (9) da terzi, ecc.) (13) 8.6% Bellinzonese (5) 13.8% visita sito internet (8) 1.75% CH (1) 5.2% partecipazione 1.75% distretto Blenio (1) evento OSI sostenuto Esemplare di Totem da CORSI(3)

10 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 11 1

2

4

1 I soci in trasferta culturale 3 Visita agli studi radio RSI a Piacenza a Besso

2 Con l’architetto 4 Un concerto dell’OSI Mario Botta a Saperi e Sapori 3 9

5 6 10

5 Barbara Serra 9 Incontro “Le chiavi di casa 6 Francesca e la pensione” Gemnetti 10 Isabella 7 Marco Bazzi Bossi Fedrigotti

8 Gad Lerner 11 Alessandra Zumthor

12 12 “Piatto forte”

7 8 11 18

13 14 17 19

17 Roger de Weck

18 Ruben Rossello

19 Vittorio Roidi

20 Tito Tettamanti

15

13 Pablo Trincia

14 Peter Gomez

20 15 Marcello Foa

16 Ezio Mauro e Natascha Fioretti

16 21 Corrado Augias e Moira Bubola

22 Aldo Sofia

23 Enrico Morresi

24 Armando Massarenti e Natascha Fioretti

21 25

25 Serata pubblica del ciclo “Désalpe”

26 Pubblico alle serate

27 Pubblico alle serate

26 23

24

22 27 I costi complessivi assommano a CHF 244,2 mio. ATTIVITÀ ATTIVITÀ PREVISTA SITUAZIONE Salgono a CHF 137,4 mio. i costi per il personale (CHF +3,9 mio. pari a +2,9%), quasi interamente dovuti al co- DEL SEGRETARIATO NEL 2015 FINANZIARIA sto supplementare della cassa pensione. Pure in leggero CORSI SRG SSR RSI aumento il novero dei collaboratori (+1%); il numero dei collaboratori in formazione (apprendisti, stagisti ecc.) IN BREVE rappresenta ca. il 5% dell’intero organico. L’impegno formativo è pertanto importante, soprat- tutto su professioni per le quali le possibilità di specializ- zazione nella nostra regione linguistica sono scarse (per- sonale tecnico e di programma). Sostanzialmente stabili i costi di programma (CHF 61 mio.), mentre crescono i costi d’esercizio, soprattutto per i costi legati alle licenze e ome si evince dai capitoli precedenti, il costante ome già indicato nel capitolo dedicato all’atti- onostante l’importante sforzo produttivo in am- ai contratti di manutenzione delle applicazioni informati- aumento delle attività istituzionali e pubbliche vità degli organi istituzionali, il 2015 sarà l’anno bito sportivo, la SRG SSR chiude il 2014 con un che. Pure in crescita di CHF 1,9 mio. gli ammortamenti, ha comportato un crescente impegno da parte dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei mem- leggero saldo attivo di CHF 4,5 mio. Il risultato che raggiungono i CHF 18,1 mio., sia per gli ammorta- Cdel segretariato. Fra il 2010 e il 2014 le attività rivolte Cbri del CR e del CP. In preparazione dell’appuntamento Nè stato reso possibile grazie a un aumento significativo menti legati ai progetti strategici sia per gli ammortamenti ai soci e al pubblico della Svizzera italiana organizzate sono da prevedere una o più sedute straordinarie del CCR dei proventi pubblicitari, legati in modo particolari agli nelle nuove tecnologie di post-produzione. dalla CORSI sono aumentate di oltre il 330%, con un e/o di un gruppo di lavoro ad hoc. Tra fine 2015 e inizio importanti eventi sportivi internazionali del 2014 (Giochi Sul fronte degli ascolti, i risultati sono stati molto conseguente incremento delle azioni di comunicazione, 2016 il CR sarà poi chiamato a eleggere il nuovo CCR olimpici invernali, Campionato del mondo di calcio e lusinghieri. In televisione la quota di mercato ha rag- organizzazione e logistica dell’ordine del 275%. per il quadriennio 2016-2019, mentre il CP dovrà riu- Campionati europei di atletica). giunto il 42% (+1,2 punti) nel prime time, con LA1 a nirsi per designare i suoi quattro membri nominati per La RSI ha chiuso il 2014 con un leggero disavanzo quota 31,6% e LA2 a quota 10,5% per il giorno medio, AUMENTO cooptazione. È pure previsto un incontro di formazione d’esercizio (CHF -0,9 mio., ossia lo 0,4% del totale dei co- mentre nelle 24 ore la percentuale è pari al 34,5% (+0,7 DI ATTIVITÀ CORSI per i nuovi organi prima dell’inizio del nuovo periodo sti). Il disavanzo è riconducibile al contributo chiesto dalla punti). Gli ascolti radiofonici si attestano al 65,3% (-3,2 E AZIONI amministrativo. direzione generale a copertura dei costi supplementari per la punti), con un calo per Rete Uno e Rete Due e un leggero DI COMUNICAZIONE, Per quanto concerne le attività destinate al pubblico, cassa pensione, mentre sono stati assorbiti ulteriori riduzioni aumento per Rete Tre. Per quanto riguarda tvsvizzera.it a ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA si segnala anzitutto un’iniziativa rivolta in particolare ai di attribuzioni (Contingency Plan) e minori rimborsi per novembre sono stati superati i 100’000 “unique clients”, DAL 2010 AL 2014 giovani: in collaborazione con il Dipartimento forma- complessivi CHF 0,9 mio. I proventi hanno raggiunto obiettivo previsto per il 2014. Va altresì segnalato che 338% Attività CORSI zione e apprendimento della SUPSI, la Scuola cantonale CHF 243,3 mio., dei quali CHF 234,8 provengono da complessivamente tra televisione e online la RSI ha au- 275% Azioni di commercio a Bellinzona, l’Alta scuola pedagogica dei attribuzioni e CHF 8,5 mio. da proventi per la vendita di mentato la sua produzione propria del 4,7%. di comunicazione, Grigioni e la RSI, si proporrà, infatti, un ciclo di wor- programmi, attività di sponsoring, vendita di prestazioni organizzazioni kshop di natura formativo-didattica, per sensibilizzare gli per la realizzazione dello sport nazionale e da contributi e logistica studenti sui temi dei mass media e della comunicazione di terzi per le produzioni musicali. Le attribuzioni sal- attraverso il servizio pubblico. A sostegno dei workshop gono di CHF 4,1 mio. in particolare per la copertura Accanto alle varie funzioni organizzative verso il e aperti a un pubblico più vasto (Conferenza cantonale parziale dei maggiori oneri di cassa pensione e per la pubblico e il territorio, è da considerare anche l’attività dei genitori, soci CORSI ecc.) si terranno 4 conferenze, copertura dei progetti strategici (tvsvizzera.it, piattaforma amministrativa corrente, che consiste nella preparazione e in cui verranno anche approfonditi e analizzati i risultati North e Campus Comano). nella gestione delle sedute degli organi istituzionali (CCR formativi/educativi del servizio pubblico. e CR) e dei vari gruppi di lavoro (in totale una trentina Il progetto “Universo femminile e mezzi di comu- di riunioni), del Consiglio del pubblico (CP) e dei suoi nicazione”, lanciato dalla CORSI, si è concluso, ma la gruppi di osservazione nonché dell’assemblea annuale. tematica affrontata, di grande attualità, ha attirato l’atten- In concomitanza con l’allestimento e la messa in fun- zione delle risorse umane RSI che nel 2015 la vorrebbero zione del rinnovato sito web www.corsi-rsi.ch ci si è occupati riproporre in altra forma e da un’angolatura più “pratica”. in particolare del riordino del database fotografico e dell’ar- La CORSI, forte della sua esperienza in tale ambito, col- chiviazione digitale di foto e documenti, nonché dell’aggior- laborerà a questa iniziativa con un ruolo d’appoggio. namento della banca dati dei soci CORSI, gestita ora tramite Fra le attività rivolte ai soci sono in programma uno un nuovo programma che consente di meglio analizzare la o due viaggi legati all’offerta RSI e la partecipazione a struttura del corpo sociale della nostra società cooperativa. fiere organizzate da terzi. Queste iniziative consentono ai Questo insieme di attività intense e variate ha implicato un partecipanti di interagire con i rappresentanti dell’Azienda carico di lavoro per il segretariato, difficilmente sostenibile e, ad esempio nelle fiere, a rafforzare la presenza della nel 2015 con le attuali risorse a disposizione. Per la CORSI CORSI sul territorio e la collaborazione con altri “attori”. il 2015 sarà pure un anno elettorale: l’assemblea dei soci del Sarà presentata in diverse sedi e modalità la pub- 30.05.15, infatti, sarà chiamata a rinnovare gli organi istitu- blicazione del libro Menu per Orchestra, evidenziando il zionali nominando 20 membri (su 25) del Consiglio regionale ruolo di catalizzatore svolto dalla RSI nell’ambito della e 11 membri (su 17) del Consiglio del pubblico. Per questi sua missione di servizio pubblico. motivi e dovendo anzitutto privilegiare l’attività istituzionale, Confermato pure l’impegno a promuovere la co- il prossimo anno vedrà un ridimensionamento dell’organiz- noscenza dell’Orchestra della Svizzera italiana grazie al zazione delle attività rivolte al pubblico, la cui offerta sarà concerto di gala di fine anno della CORSI, e la parte- frutto di una selezione qualitativa, attuata secondo l’interesse cipazione della CORSI nel programma di eventi OSI dimostrato dai soci negli eventi degli ultimi anni e ricercando dedicati alle famiglie. un maggior coinvolgimento del pubblico giovanile.

20 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 21 CONTI ANNUALI

BILANCIO

ATTIVO (importo in CHF) 2014 2013

1. ATTIVO CIRCOLANTE 615’367.51 537’488.59 Cassa 66.75 294.55 Banca 223’408.92 141’990.09 Titoli 355’794.00 345’219.00 Crediti da prestazioni 1’195.65 8’672.40 Altri crediti 65.49 177.30 Ratei e risconti attivi 34’836.70 41’135.25 2. ATTIVO FISSO 7’460.00 9’501.00 Computer e programmi 360.00 1.00 Mobili, macchine e arredamento ufficio 7’100.00 9’500.00 TOTALE ATTIVO 622’827.51 546’989.59

PASSIVO (importo in CHF) 2014 2013

1. CAPITALE ESTRANEO E ACCANTONAMENTI 260’269.21 200’287.38 Creditori 133’970.64 98’449.73 Altri debiti a breve termine 64’192.77 21’382.85 Accantonamento progetti 43’400.00 64’000.00 Ratei e risconti passivi 18’705.80 16’454.80 2. CAPITALE PROPRIO 361’302.21 352’075.65 Capitale sociale 341’000.00 333’900.00 Riserva da riscatto quote sociali 7’500.00 - Riserve legali 12’802.21 18’175.65 3. AVANZO D’ESERCIZIO 1’256.09 4. DISAVANZO D’ESERCIZIO -5’373.44 TOTALE PASSIVO 622’827.51 546’989.59

CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 23 CONTO COMMENTO 4. SEGRETARIATO E AMMINISTRAZIONE ECONOMICO AL CONTO La voce Spese personale comprende tutti i costi legati al ECONOMICO personale e chiude con un sensibile aumento rispetto al preventivo. Esso è in parte dovuto alla necessità di rinfor- zare le prestazioni del segretariato a fronte dell’aumento dell’attività e dei compiti istituzionali. Inoltre il divario conseguente alla fatturazione non preventivata (pervenuta a fine dicembre 2013) dei premi LPP legati al contratto della segretaria generale, si ripercuote sul consuntivo 2014. Spese amministrative: comprendono le spese postali, di cancelleria, per gli stampati, di trasferta e rappresen- (Importi in CHF) 2014 2013 1. ORGANI tanza, per la tenuta della contabilità e ammortamenti, e vi è un risparmio del 9.1% rispetto al 2013. 1. ORGANI 230’020.15 229’033.55 Le spese complessive per la voce Organi sono in linea Spese assemblea generale 38’354.25 20’444.70 con quelle dell’anno 2013. Si è riusciti a limitare i costi 5. ENTRATE Spese organi 191’665.90 208’588.85 e a mantenerli per ca. il 13% sotto la soglia di quanto 2. CONSIGLIO DEL PUBBLICO E MEDIATORE 137’613.65 139’446.84 preventivato (CHF 265’000.00). La richiesta di copertura è stata approntata secondo il Spese consiglio del pubblico 126’928.40 124’239.40 Nella voce Assemblea si registrano, rispetto al 2013, budget 2014 presentato alla SRG SSR e approvato dall’As- Spese mediatore 10’685.25 15’207.44 maggiori costi dovuti all’affitto delle sale, a stampa e spe- semblea dei delegati. 3. ATTIVITÀ 369’143.51 379’753.79 dizione (documentazione revisione degli statuti CORSI) Rapporto annuale 19’031.50 21’024.80 e al personale ausiliario/scrutatori (elezioni di due mem- 6. ALTRE ENTRATE Attività per i soci, attività pubbliche 350’112.01 358’728.99 bri del Consiglio del pubblico). Le Spese organi com- 4. SEGRETARIATO E AMMINISTRAZIONE 547’550.87 495’992.97 prendono indennità e costi delle sedute del Comitato del Quali Ricavi da sponsorizzazioni, la CORSI è riuscita ad Spese personale (salari e oneri sociali) 481’356.62 423’795.67 Consiglio regionale, del Consiglio regionale e dei gruppi ottenere da diversi partner (in particolare SRG-SSR e RSI) Spese amministrative 66’194.25 72’197.30 di lavoro del Consiglio regionale (cfr. il presente rapporto una partecipazione alla copertura di alcune attività rea- Costi straordinari - - alle pp. 7-9), comprese le spese accessorie e di trasferta. lizzate durante l’anno. Altri ricavi sono interessi bancari TOTALE USCITE 1’284’328.18 1’244’227.15 Queste tre voci registrano una diminuzione rispetto attivi, interessi attivi su titoli e rivalutazione e utili su titoli. al consuntivo dell’anno precedente. Nel 2014 la rivalutazione del valore dei titoli investiti è stata pari a CHF 10’575.00. Nei Ricavi straordinari 2. CP E MEDIATORE sono comprese le quote pagate dai soci per le trasferte 5. COPERTURA SRG SSR -1’231’120.86 -1’191’765.66 organizzate a Coira, Piacenza e Genova. Copertura SRG SSR -1’217’068.15 -1’176’368.00 Questa voce risulta lievemente inferiore al consuntivo 2013 e IVA 8% -97’365.45 -94’109.40 più contenuta (19%) rispetto al preventivo (CHF 170’000.00), Costo IVA (in diminuzione dei RICAVI) 83’312.74 78’711.74 grazie a una riorganizzazione del sistema di lavoro. 6. ALTRE ENTRATE -54’463.41 -47’088.05 Le spese del Consiglio del pubblico comprendono il Ricavi da sponsorizzazione -21’214.75 -19’333.60 costo di 10 sedute plenarie e quello dei gruppi di lavoro del Altri ricavi -11’918.66 -5’699.05 Consiglio del pubblico, per un totale di 9 sedute ripartite su Ricavi straordinari -21’330.00 -22’055.40 5 gruppi di lavoro, incluse le spese accessorie e di trasferta. TOTALE ENTRATE -1’285’584.27 -1’238’853.71 Le spese del mediatore sono sensibilmente inferiori rispetto all’anno precedente e anche al preventivo (CHF AVANZO D’ESERCIZIO -1’256.09 30’000.00), poiché nel 2014 l’intervento richiesto al me- DISAVANZO D’ESERCIZIO 5’373.44 diatore è risultato contenuto.

3. ATTIVITÀ

EVOLUZIONE DEL CAPITALE E DEI SOCI CAPITALE (IN CHF) NUMERO DI SOCI La voce Attività per soci e attività pubbliche comprende Totale al 31 dicembre 2013 333’900.00 2’578 tra l’altro i costi relativi all’organizzazione, allestimento e Nuovi soci 15’400.00 154 realizzazione degli eventi descritti nel presente rapporto Nuovi soci (quota sociale versata nel 2010, accettato dal CR nel 2014) 1 (cfr. a p. 10). Rispetto al preventivo (CHF 305’068.00) le Quote rimborsate -800.00 -8 uscite legate alle attività pubbliche e per soci hanno subito Quote annullate con rinuncia a rimborso -7’500.00 -75 un incremento del 21%. In questa voce sono inclusi anche TOTALE AL 31 DICEMBRE 2014 341’000.00 2’650 i costi relativi alla realizzazione del libro Menu per Orche- stra (cfr. p. 10), la cui completazione avverrà nel 2015. L’ incremento è bilanciato da contributi di sponsorizza- PROPOSTA DI IMPIEGO DELLE RISERVE DI BILANCIO CHF zione confermati a fine 2014, che saranno contabilizzati e Avanzo d’esercizio anno 2014 1’256.09 in parte elargiti nel 2015 per il saldo dei costi di produzione. Riserve legali disponibili 12’802.21 I costi di eventi “Venite con noi” che figurano in Attribuzione a riserve legali 1’256.09 questa voce sono bilanciati dalle entrate contabilizzate Totale riserve legali 14’058.30 sotto Ricavi straordinari.

24 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 25 RAPPORTO PROPOSTA DELL’UFFICIO DI APPROVAZIONE RAPPORTO DI REVISIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSIGLIO Relazione dell’Ufficio di revisione sulla revisione limitata DELLA CORSI all’Assemblea generale dei soci della Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera DEL PUBBLICO di lingua italiana (CORSI), Lugano

n qualità di Ufficio di revisione abbiamo verificato il l Consiglio regionale ha esaminato i progetti dei conto annuale (bilancio, conto economico e allegato) consuntivi 2014 della CORSI nella sua seduta del 16 della Società cooperativa per la Radiotelevisione sviz- aprile 2015 e vi trasmette la relativa documentazione Izera di lingua italiana (CORSI) per l’esercizio chiuso al 31 Iproponendovi di voler risolvere, in conformità all’art. 12, dicembre 2014. La revisione limitata dei dati comparativi cpv 2, lettere “d” e “e” degli statuti: per l’esercizio precedente è stata eseguita da un altro Uf- ficio di revisione. Nella sua relazione del 7 marzo 2014, • sono approvati il bilancio e il conto d’esercizio 2014 quest’ultimo ha espresso un’opinione senza limitazioni. della CORSI; Il Comitato del Consiglio regionale è responsabile • è dato discarico al Consiglio regionale. dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro com- pito consiste nella sua verifica. Confermiamo di adem- el corso del 2014 il Consiglio del pubblico (CP) IL MUNDIAL piere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale ha tenuto dieci sedute, analizzato i programmi e all’indipendenza. valutati in parallelo nel monitoring aziendale, Il Consiglio del pubblico della CORSI ha seguito con molto La nostra revisione è stata effettuata conformemente Nriservato particolare attenzione all’offerta culturale, alla interesse (e anche con piacere perché, confessiamolo, chi non allo Standard svizzero sulla revisione limitata, il quale ri- fiction e all’informazione. è stato almeno un po’ coinvolto dal fascino del Mondiale chiede che la stessa deve essere pianificata ed effettuata in Ai Mondiali di calcio è stata dedicata una valuta- brasiliano) l’offerta della RSI sull’avvenimento dell’estate. maniera tale che anomalie significative nel conto annuale zione molto ampia sull’assieme dell’offerta dei tre vettori La RSI ha sfoderato le sue capacità migliori con un’ampia possano essere identificate. Una revisione limitata consiste della RSI - radio, TV e web - ripresa anche per il lavoro e interessante offerta di programmi su tutti i suoi vettori. Il essenzialmente nell’effettuare interrogazioni e procedure congiunto con i Consigli del pubblico delle quattro re- CP ha valutato positivamente lo sforzo effettuato dalla RSI analitiche, come pure, a seconda delle circostanze, ade- gioni linguistiche. per garantire a telespettatori e telespettatrici una copertura guate verifiche di dettaglio della documentazione dispo- Compito del CP è quello praticamente generale delle nibile presso l’azienda sottoposta a revisione. Per contro, di contribuire alla qualità Compito del CP è di contribuire partite, appagando non solo la verifica dei processi aziendali e del sistema di controllo dei programmi della RSI allaqualità dei programmi della RSI gli amanti del calcio in maglia interno, come pure interrogazioni e altre procedure mi- con analisi, osservazioni rossocrociata, ma anche co- ranti all’identificazione di atti illeciti o altre violazioni critiche e raccomandazioni con analisi, osservazioni critiche loro che simpatizzavano per di disposizioni legali, sono escluse da questa revisione. regolarmente discusse con e raccomandazioni. le diverse squadre nazionali. Sulla base della nostra revisione non abbiamo rile- i responsabili dell’Azienda. Svolge questo suo ruolo in assoluta Al centro di questa offerta vi vato fatti che ci possano fare ritenere che il conto annuale, Svolge questo suo ruolo erano ovviamente le crona- così come la proposta di attribuire l’avanzo d’esercizio di organo consultativo in indipendenza e con uno spirito che delle partite e lo Studio alle riserve generali, non siano conformi alle disposizioni assoluta indipendenza e d’apertura, di ascolto e di sensibilità Mundial, ma i programmi legali e statutarie. con uno spirito d’apertura, verso le richieste del pubblico: complementari sia in televi- di ascolto e di sensibilità sione sia in radio non sono verso le richieste del pub- può così fungere da tramite stati dei meri riempitivi. Si è Lugano, 27 marzo 2015 blico: può così fungere da con i professionisti. parlato e si è mostrato tanto BDO SA tramite con i professionisti. calcio senza limitarsi agli Per il biennio 2014-2015 sono state riconfermate aspetti competitivi e ai risultati, riuscendo così a trasmettere Tiziana Mona alla presidenza e Raffaella Adobati Bondolfi il fascino e l’interesse di un Mondiale con tante implicazioni alla vicepresidenza. sociali, economiche, culturali e umane. Due nuovi membri sono entrati a far parte del Per la televisione fra i programmi particolarmente Paolo Gattigo Fabrizio Caruso Luigi Pedrazzini Anna Biscossa CP: Giorgio Tresoldi (studente d’ingegneria elettrica e apprezzati citiamo i due servizi di approfondimenti di Falò Revisore responsabile Il presidente La vicepresidente scienze dell’informazione all’ETH di Zurigo), subentrato Sognando il Mondiale e A scuola di campioni e i collega- Perito revisore abilitato Perito revisore abilitato a Stefano Lappe partito all’estero per ragioni di studio, e menti con le piazze della Svizzera italiana nel Quotidiano Roberto Stoppa (economista, ricercatore, docente di eco- come pure Café du Brasil. Per la radio le cronache in nomia e diritto per le SMS ticinesi) al posto dell’avvocato diretta di Rete Tre Hopp Suisse, lo speciale mondiali di Francesco Galli, che dall’inizio dell’anno ha assunto la Tira, le tre puntate tematiche di Millevoci su Rete Uno e carica di mediatore. il talk musicale Un calcio alla musica su Rete Due Le osservazioni sui Mondiali di calcio (pubblicate per esteso sulla rivista per.corsi dell’ottobre 2014) si concludono

26 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 27 con un plauso al dipartimento sport RSI, che ha saputo c’è chi le considera un’offerta poco qualificata cultural- conduttore riesce spesso a presentare coltivare un vivaio di giovani commentatori e cronisti, ciò mente e critica l’eccesso di produzioni americane. Al tema IL GIOCO delle sfaccettature nuove e intriganti BABILONIA che non sempre è stato il caso in altri settori dell’Azienda. è stata dedicata un’approfondita discussione con Silvana del suo ospite. Il CP ha apprezzato la Carminati, responsabile degli acquisti fiction alla RSI, DEL MONDO maggiore presenza di donne intervi- L’INFORMAZIONE RADIO-TV-WEB e con la giornalista Marisa Marzelli, esperta in materia. state rispetto alle prime venti puntate. Dall’incontro è emerso che sarebbe impensabile imma- RSI LA 1, ogni domenica alle ore 19.15. RSI Rete Due, ogni domenica, Il Consiglio del pubblico ha dedicato nel corso dell’anno ginarsi un palinsesto televisivo, anche quello di una TV IL SITO WEB ore 15.35-16.30. una particolare attenzione all’offerta informativa della generalista di servizio pubblico come la RSI, priva di Conduzione: Maurizio Canetta RSI, sui tre vettori radio, TV e web. serie. Le fiction hanno negli anni raggiunto una qualità Il sito web www.rsi.ch/ilgiocodel- Conduzione: Le valutazioni sono globalmente positive e il CP è e un grado di autorialità che le rendono un genere di Analizzata anche la pagina internet mondo funziona e spiega in maniera Sergio Albertoni e Valerio Corzani consapevole che i buoni risultati sono ottenuti con mezzi livello paragonabile al cinema. Per quantità e riscontro della trasmissione. chiara il significato delle caselle e il inferiori a quelli delle altre unità aziendali della SRG SSR. commerciale inoltre la produzione di serie televisive, in ruolo delle pedine. Diverse puntate Il rapporto articolato con le valutazioni complessive è prima linea di quelle americane, è comparabile, in alcuni comunque non sono più presenti sul stato pubblicato su per.corsi del gennaio 2015. casi persino superiore a quella cinematografica. Carmi- Il gioco del mondo ha raccolto la sito. Sarebbe importante rimediare a Babilonia è un programma dedicato Tre temi in particolare hanno dato adito ad appro- nati ha confermato l’interesse del pubblico per queste difficile eredità diControluce , pro- questa situazione. interamente alla musica, di taglio molto fondite discussioni cominciando dalla sovraesposizione offerte. Il CP potuto costare come alla RSI questa pro- gramma “storico” condotto da Mi- particolare. Si spazia liberamente dalla dei politici in generale, e dei consiglieri di Stato ticinesi in grammazione sia fatta con grande professionalità, anche chele Fazioli, proponendo incontri CONCLUSIONE musica contemporanea a quella classica particolare, nei servizi informativi dell’attualità televisiva. selezionando le fasce orarie più corrispondenti alle attese ravvicinati con personalità di spicco e barocca, dal jazz alla canzone d’au- Al di là del numero delle apparizioni, che i responsabili e alle sensibilità del pubblico, tenendo conto in particolare del mondo della cultura, dello spet- Il gioco e soprattutto la casualità e tore, alla musica etnica. La trasmis- della RSI hanno tenuto a relativizzare, il CP raccomanda di tematiche dure, immagini violente o modalità narra- tacolo e della cronaca. l’improvvisazione a esso legate costi- sione è incentrata sulla presenza di un di evitare eccessi e ribadisce la propria preoccupazione e tive molto complesse. Nelle sue scelte la RSI è in parte La trasmissione consiste in tuiscono un interessante strumento ospite in studio: un musicista che si attenzione per questi aspetti. Se il ricorso all’intervista condizionata dalla disponibilità o meno di versioni in un’intervista che si sviluppa con il che crea suspence, anche se talvolta la presenta e illustra per sommi capi la con il politico è giustificato quando il tema è politico, lo italiano accessibili rapidamente e a costi abbordabili. Il lancio di un dado, che porterà la per- forma predomina a scapito del dialogo propria carriera, il proprio background è molto meno quando si tratta di avere informazioni da CP ha auspicato che nell’ampia offerta di fiction possano sona intervistata a seguire un percorso fra conduttore e ospite, che diventa formativo, le esperienze musicali più esperti o di fornire dati e fatti che sono compito speci- trovare posto regolarmente anche produzioni europee. significative, i propri gusti e le proprie fico del giornalista. Il CP suggerisce inoltre di dar voce Una raccomandazione accolta con la programmazione passioni. Nonostante la densità dei a un ventaglio il più ampio e rappresentativo possibile di dall’autunno dell’eccellente serie danese “Borgen”, alla contenuti, i continui e bruschi pas- persone della società civile. quale si spera altre seguiranno. saggi da un genere musicale all’altro, Il CP esprime parecchie riserve sulla cronaca giudi- le cavalcate attraverso epoche e terri- ziaria cantonale che sembra essere alla permanente caccia L’OFFERTA CULTURALE tori geografici diversi, la trasmissione di anticipazioni o rivelazioni, e gli preme ricordare l’im- è gradevole e interessante. L’equilibrio portanza di un approccio sensibile a temi che toccano la Parecchie le novità introdotte in ambito culturale e delle tra interventi musicali e parlati è molto sfera privata delle persone. Nel rispetto dei criteri giornali- quali il CP ha discusso con la responsabile del diparti- buono. La conversazione con l’ospite stici andrebbero ben ponderati in tali casi il diritto/dovere mento cultura Diana Segantini e la produttrice della Rete si alterna alle proposte musicali, per all’informazione, l’interesse pubblico alla diffusione di Due Sandra Sain. In primavera il poco ambito premio di cui, nonostante una certa ”asprezza” una determinata notizia e allo spazio dedicato alla stessa, “penna di piombo” era stato assegnato dall’Associazione di parte dei contenuti proposti, il ritmo infine, la tutela della posizione delle parti coinvolte in degli scrittori e scrittrici della Svizzera alla SRG SSR per la risulta molto fluido. Un programma vicende delicate e dolorose. scarsa attenzione dedicata alla letteratura svizzera. Il ber- con un itinerario bizzarro, quasi sem- Nel mondo attuale, l’eco spesso incongrua che una saglio era soprattutto la televisione della Svizzera tedesca, pre imprevedibile, mentre il tono e notizia assume nel contesto del web travalica la consi- ma il CP ha mosso in questo ambito anche alcune criti- l’impostazione di fondo sono carat- stenza del fatto che le ha dato origine, diventando essa che alla RSI. Un messaggio che sembra già essere stato terizzati da una notevole leggerezza. stessa il fatto (più) rilevante anche dal punto di vista gior- elaborato almeno in parte, tant’è che si registra una più casuale di caselle, raccontandosi man così troppo rigido e poco spontaneo. La formula è quella del dialogo tra un nalistico. Il CP si chiede come nelle redazioni della RSI marcata presenza di recensioni e presentazioni di libri così mano che la pedina avanza sul tavolo Al fine di evitare la ripetitività, si con- animatore competente e un “esperto”. si valutino e si ritenga di affrontare questi fenomeni di come di trasmissioni in diretta o di approfondimento dalle da gioco, dove sono rappresentate le siglia di spiegare all’ospite il gioco e Il tono è brillante, e riesce a non es- moltiplicazione virale di determinate notizie quali, per varie rassegne letterarie del nostro Paese. Tematizzata stazioni della vita. La melodia di La il ruolo delle singole pedine prima di sere troppo manierato. Il linguaggio è citare solo due casi, il suonatore di organetto di via Nassa anche la scelta di esperti e interlocutori; il CP chiede che vita è bella di Nicola Piovani introduce iniziare la trasmissione, per non do- semplice, concreto ed efficace. La con- e il messaggio anonimo di minacce al consigliere di Stato si continui e si approfondisca la ricerca di persone d’oltre la trasmissione, che si presenta con una verne illustrare le peculiarità ogni volta duzione contribuisce alla qualità della Bertoli. Il CP considera essenziale non prescindere, nel Gottardo che sappiano esprimersi in italiano. Nel miglior grafica bella e piacevole, una sceno- in un rituale noioso per lo spettatore. trasmissione: Saverio Albertoni e Va- rispetto del mandato informativo di servizio pubblico, da senso della conoscenza reciproca è importante far sentire grafia semplice e al contempo riuscita, Il gioco del mondo è una buona lerio Corzani conversano con l’ospite una puntigliosa verifica dei fatti e delle fonti, da un’analisi voci e opinioni di tutto il Paese. L’attenzione per l’offerta creando un ambiente particolarmente trasmissione, ma nella forma attuale intervistandolo con garbo e ironia. della rilevanza e dell’interesse giornalistico preponderante culturale prosegue anche nel 2015, soprattutto laddove suggestivo. La conduzione è buona: e con questo livello di qualità e d’in- Introducono i brani musicali di- alla loro diffusione, analisi che deve essere fondata su vengono proposti nuovi format o rivisitati programmi. Maurizio Canetta riesce a valorizzare teresse probabilmente limitata nel mostrando una notevole competenza parametri chiari, coerenti e riconoscibili. Le “nuove re- l’ospite tanto nella sua singolarità tempo. Se ci fosse la volontà (auspi- sul piano musicale. Tutte le trasmis- altà mediatiche” non fanno certamente diventare obsoleti RAPPORTI DEI GRUPPI quanto nella sua immagine pubblica, cata) di mantenere il tradizionale in- sioni sono riascoltabili in streaming. questi criteri deontologici fondamentali. DI OSSERVAZIONE a focalizzare spesso la soggettività contro con un personaggio la dome- Sul sito ogni trasmissione è introdotta dell’interlocutore ancor prima che nica sera, il CP ritiene che eventuali da una scheda concisa ma esaustiva, LE SERIE TELEVISIVE I numerosi rapporti di osservazione dei programmi realizzati quanto lo connota come personag- cambiamenti nella struttura della redatta in tono accattivante, che invita nel corso dell’anno e le relative raccomandazioni sono stati gio. Senza mai tralasciare un pizzico trasmissione siano da effettuarsi con alla scoperta. Sarebbe interessante – Le serie televisive o fiction occupano uno spazio impor- discussi con i responsabili dei rispettivi programmi. Alcuni di attualità (si pensi ad esempio all’e- la giusta tempistica. soprattutto nel caso di musicisti di un tante nella programmazione della RSI. Se da una parte sono stati pubblicati in versione completa su per.corsi. Qui sperienza di Daniele Finzi Pasca alle Il rapporto completo è stato certo spessore – poter offrire materiali piacciono e garantiscono successo di audience, dall’altra di seguito riportiamo una versione ridotta di ogni rapporto. Olimpiadi e Paralimpiadi di Sochi), il pubblicato su per.corsi di aprile 2014. complementari e di approfondimento.

28 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 29 diversi, ad esempio, di perseguire un l’approfondimento per di più in una rivedere la trasmissione in maniera LINEA obiettivo nella vita. L’introduzione di STORIE fascia oraria appetibile, in cui la con- continua (un documento per la prima questi interventi limita il rischio di correnza propone format più leggeri. parte dell’intervista con l’ospite, un ROSSA autoreferenzialità e induce a un mag- Gli ospiti sono perlopiù persone inte- secondo documento per la seconda gior approfondimento dei temi e a un ressanti e di spessore, ma in termini di parte dell’intervista e un terzo docu- RSI LA 2, ogni domenica, ore 22.30. allargamento della prospettiva. Pure RSI LA 1, ogni domenica, ore 20.40. contributo allo sviluppo della tema- mento per il documentario). L’inte- positiva la collaborazione di membri tica la loro legittimità non è sempre razione con il pubblico si limita alla RSI Rete Tre, ogni mercoledì, ore 17.00. del gruppo alla realizzazione d’inter- di immediata comprensibilità. possibilità di inviare alla redazione, viste legate al tema in discussione. Il programma si focalizza molto tramite l’apposito formulario sul sito, Il tempo a disposizione è quanto sulla persona, sulle testimonianze commenti e suggerimenti. basta per una buona discussione. L’in- dirette, sulle “storie” appunto delle troduzione di due servizi esterni la rav- persone in studio e nei documentari. CONCLUSIONE viva dando elementi per nuovi spunti. Questa impostazione garantisce ge- CONCLUSIONE Linea rossa, il programma destinato ai Storie è un programma di approfon- neralmente un buon risultato sia in Storie è un programma di qualità, giovani, e che ha i giovani come prota- MULTIMEDIALITÀ dimento ben confezionato e interes- termini di spessore dei contenuti, di che ha saputo ritagliarsi uno spazio Trasmissione di qualità, condotta gonisti, affronta settimanalmente, sotto sante, che trova la sua giusta colloca- qualità dell’informazione, di ritmo, importante e ottiene un buon gradi- da animatori competenti, confezio- forma di dibattito, temi vicini all’espe- Una buona interazione fra la condut- zione nel prime time della domenica di “appeal” e di coerenza. Attenzione mento del pubblico. È il frutto di una nata con professionalità. Permette rienza e agli interessi delle ragazze e dei trice, i tre ragazzi ospiti e la persona sera su LA 1, creando una valida e però a non scivolare in una condu- scelta, per certi versi controcorrente, di conoscere artisti, progetti, sono- ragazzi di quella fascia di età. che funge da esperto caratterizza la apprezzata proposta di approfondi- zione troppo salottiera e rilassata, della RSI che ha deciso di investire rità e culture musicali che hanno in La scelta degli argomenti è ben trasmissione radiofonica del mercoledì mento in controtendenza con i ritmi che potrebbe offuscare la qualità nella documentaristica e nell’appro- genere una scarsa o nessuna visibi- centrata, in quanto si tratta di que- su Rete Tre. La diversa struttura della frenetici dell’informazione mordi giornalistica del prodotto, un piglio fondimento in una fascia oraria di lità. Può essere apprezzata da chi in stioni che toccano l’esperienza e/o trasmissione e il numero più ristretto e fuggi. Storie affronta spesso temi più vivace potrebbe giovare al ritmo grande ascolto senza cedere alla ten- campo musicale è molto versato ed è il campo d’interesse della massima degli interlocutori danno alla discus- complessi, delicati, profondi, non della trasmissione. La riuscita delle tazione di relegare prodotti di spes- tendenzialmente onnivoro, ma è rela- parte dei giovani e sono quindi ade- sione un taglio diverso, ma le due di semplice e immediata fruibilità ai singole puntate dipende molto dalla sore in orari più marginali. Si auspica tivamente poco accessibile a un pub- renti alla realtà. La qualità del dibat- “facce” sono tra loro complementari. fini dello svago e del divertimento. I scelta dell’ospite, dalla sua capacità qualche attenzione in più alla scelta blico di non intenditori, ad ascoltatori tito è molto buona, sia per il grado Sia il sito internet sia il social net- documentari proposti sono di buona di inserirsi realmente nel tema della degli ospiti (maggiore coerenza con occasionali o a chi non è avvezzo a di maturità dimostrato dai parteci- work sono fatti bene. Interessante la qualità e molto coinvolgenti. L’abilità serata e dall’abilità della conduttrice il tema e il documentario) e al ritmo confrontarsi con le avanguardie, su- panti e la loro capacità di discutere in segnalazione di link che danno la pos- e l’ingegno nella regia, nelle inqua- di farlo restare in tema. della conduzione. perando i confini degli ascolti musi- modo animato ma sempre corretto, sibilità di approfondire l’argomento. drature, nel montaggio e nella dram- Il sito internet di Storie ospita Il rapporto completo è stato pub- cali più convenzionali. sia per l’abilità della conduttrice Sil- maturgia garantiscono un ottimo l’archivio di tutte le puntate, ma è di blicato su per.corsi del giugno 2014. Trasmissione senz’altro origi- via Spiga. La forma del programma è CONCLUSIONE risultato. Molto apprezzato quindi difficile consultazione. La navigabi- nale e interessante, ma a tratti un assai migliorata rispetto ai suoi inizi. l’impegno della RSI a valorizzare lità è ostacolata dalla frammentarietà po’ troppo ricercata ed eccentrica. Nell’analisi delle quattro trasmissioni Il giudizio complessivo è buono/molto questo genere di documentaristica, delle componenti del programma ca- Forse sarebbe possibile mantenere abbiamo riscontrato che i suggeri- buono. La doppia proposta (domenica soprattutto di produzione propria, e ricate separatamente che impedisce di lo stesso formato e gli stessi obiettivi menti formulati dal Consiglio del sera con replica il giorno successivo alle proponendo di tanto in tanto anche pubblico nel 2011 sono stati presi in ore 19.00) offre una buona possibilità artisti più conosciuti e con percorsi buona considerazione. Uno fra questi di visione: la trasmissione è interessante professionali meno tortuosi. è il coinvolgimento di ospiti esterni. anche per chi non fa più parte della ca- Il rapporto completo è stato Molto positiva la figura dell’osserva- tegoria “giovani” ed è meno stimolato pubblicato su per.corsi di giugno 2014. tore/osservatrice nascosta che segue il a una fruizione tramite il web. Secondo dibattito e che, in chiusura, risponde i dati di rilevamento dell’audience si alle domande dei partecipanti e aiuta può dire che la trasmissione raggiunge a trarre delle conclusioni in modo il pubblico giovane anche se sembra concreto ma non prescrittivo. Posi- godere di un buon interesse pure fra tiva, inoltre, l’introduzione di voci le persone anziane. esterne che hanno dato contributi Il rapporto completo è stato pub- molto vivaci ed emblematici di modi blicato su per.corsi del giugno 2014.

30 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 31 VENTI DI SPORT RAPPORTO RSI LA 2, ogni lunedì, ore 20.35. DELL’ORGANO DI MEDIAZIONE

Venti di sport è l’unico dibattito spor- tivo offerto dalla RSI e svincolato da un evento specifico. In parte raccoglie l’eredità di Sport Club, programma di più ampio respiro e nel quale tro- vavano spesso spazio osservazioni e riflessioni di portata più generale. Le quattro puntate oggetto del moni- toraggio vertevano sui temi seguenti: intelligente, quanto ciò è richiesto PROSPETTIVE • 13.01.14: Tennis, Il futuro di dall’evoluzione del dibattito. Le DI LAVORO ENTRATA IN CARICA MODALITÀ Federer trasmissioni hanno vivacità e “mor- 2015 • 20.01.14: Hockey su ghiaccio, dente”, grazie anche alla conduzione DEL NUOVO DI EVASIONE Ipotesi di Winter Classic Ambrì- spigliata e competente. In particolare, Per l’anno in corso l’attuale Consiglio MEDIATORE DEI RECLAMI Lugano si nota rispetto e attenzione per gli del pubblico, che verrà in parte rinno- • 27.01.14: Lara Gut, Sochi ospiti e per le loro opinioni. La durata vato per il quadriennio 2016-2019, ha l sottoscritto mediatore ha iniziato la sua attività il 1° a Legge federale sulla radiotelevisione prevede lo • 03.02.14: Giochi Olimpici So- sembra sufficiente a esaminare il tema definito un piano di lavoro intenso. gennaio 2014, succedendo all’avv. Gianpiero Raveglia svolgimento della procedura di mediazione quale chi, pericoli sui giochi inver- in discussione con l’approfondimento Accanto al monitoring dei vari pro- di Roveredo, che aveva ricoperto la carica dal 2008 al condizione preliminare per adire, in caso di man- nali/infernali che ci si attende per un dibattito di grammi in parallelo con quanto fatto I2013. Lo affianca quale supplente mediatore il dr. Stefano Lcata conciliazione, l’autorità indipendente di ricorso in questa natura. Non si ha l’impres- dall’Azienda, ci saranno una serie di Vassere, nominato nel 2012. materia radiotelevisiva, che Venti di Sport è un programma sione che, almeno nelle trasmissioni rapporti legati alla copertura degli In base agli accordi La LRTV prevede lo svolgimento emette una decisione impu- agile, vivace e non ingessato. Il carat- oggetto di monitoraggio, si sia penato importanti appuntamenti elettorali, con la CORSI, i casi pen- della procedura di mediazione quale gnabile davanti al Tribunale tere “radiofonico” non si nota troppo, per ammobiliare il tempo né, inversa- da quello di primavera in Ticino a denti al 31.12.2013 sono federale. Giuridicamente e questo sia per la sua durata sia - e mente, che si sia dovuto chiudere bru- quello per le “federali” dell’autunno. rimasti di competenza del condizione preliminare per adire, vincolante, al termine della soprattutto - per un taglio registico scamente un dibattito non esaurito Ai programmi radio, TV e web di av- precedente mediatore e del in caso di mancata conciliazione, procedura di mediazione, ben pensato e ben realizzato, per in- nei suoi aspetti fondamentali. vicinamento alle elezioni federali di supplente, mentre il sot- l’autorità indipendente di ricorso è l’intimazione di un rap- quadrature variate e per l’inserimento Il programma è collocato in uno ottobre sarà dedicata l’analisi incro- toscritto si è occupato dei porto contenente l’accerta- di filmati che seguono l’andamento spazio quello del lunedì alle ore 20.35 ciata con i Consigli del pubblico delle nuovi casi entrati nel 2014. in materia radiotelevisiva, che emette mento della mancata conci- della discussione. che si ritiene piuttosto privilegiato e quattro regioni linguistiche. Nel corso del 2014, l’avv. una decisione impugnabile davanti liazione, che dà avvio al ter- Al di là dei temi scelti nelle tra- interessante. Il CP apprezza le segnalazioni Raveglia ha portato a ter- al Tribunale federale mine per inoltrare ricorso. smissioni monitorate, la gamma degli che giungono dal pubblico e invita a mine 9 procedure iniziate In aggiunta a questo com- argomenti affrontati risulta in gene- CONCLUSIONI utilizzare le varie possibilità di con- negli anni 2009-2013, mentre il supplente mediatore ne pito formale, l’organo di mediazione ha facoltà di discutere rale variata. Il livello del dibattito, tatto sul sito della CORSI (www.corsi- ha evase 4. Un reclamo, entrato nelle ultime settimane la questione sollevata dal reclamante con l’emittente, di or- grazie al conduttore e agli invitati, E’ il primo caso di programma con- rsi.ch/Community/Pubblicorsi). del 2013, è stato trattato invece dal sottoscritto sin dalla ganizzare un incontro tra le parti, di fare raccomandazioni è in generale di buona qualità e, al- cepito dall’inizio in dimensione sua ricezione. Questa ripartizione dei compiti ha tenuto e di esprimere un proprio parere. L’organo di mediazione meno con riferimento alle edizioni multimediale. Un programma che conto del fatto che per tutti gli altri casi pendenti mancava non ha invece poteri decisionali e non può impartire istru- monitorate, non scade a livelli di con mezzi finanziari molto limitati unicamente la redazione del rapporto conclusivo, essendo zioni (art. 93 LRTV). chiacchiera da “bar sport”. raggiunge bene il proprio scopo ed già completata la fase dello scambio delle osservazioni e La legge federale sulla radiotelevisione fissa i seguenti ter- Il pregio del programma è di è ben ancorato all’attualità sportiva. dell’eventuale seduta conciliativa. mini che regolano il ritmo della procedura di mediazione: applicare in modo coerente i principi Buona conduzione, con ospiti Tutte le procedure pendenti relative agli anni ante- della multimedialità, senza troppo rispettati e messi a loro agio. cedenti il 2014 sono state evase entro la fine dell’anno. • il reclamo deve essere presentato entro 20 giorni mortificare nessuno dei media. La Magari si potrebbe pensare a un Ciò ha permesso al nuovo mediatore di iniziare l’attività dalla diffusione della trasmissione o dal rifiuto di sensazione generale è di un prodotto blog tenuto da Nicolò Casolini, nel concentrandosi sui nuovi casi, senza doversi assumere accordare l’accesso al programma (termine per in- valido realizzato con investimenti quale discutere dei temi delle trasmis- l’onere degli incarti arretrati. terporre reclamo); minimi. Interessante l’utilizzo della sioni e proporne altri. Il mediatore ringrazia l’avv. Gianpiero Raveglia e il • al più tardi 40 giorni dopo il deposito del reclamo, possibilità di suddividere lo schermo Il rapporto completo è stato pubbli- dr. Stefano Vassere per aver facilitato in maniera determi- l’organo di mediazione riferisce per scritto alle parti sui in due o quattro parti; una scelta che cato su per.corsi del giugno 2014. nante il passaggio delle consegne e per i preziosi consigli risultati delle sue indagini e sulle modalità di disbrigo viene adottata comunque in modo dispensati nella fase iniziale. del reclamo (rapporto dell’organo di mediazione);

32 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 33 • entro 30 giorni dal ricevimento del rapporto dell’or- gano di mediazione, può essere interposto ricorso RECLAMI ENTRATI RECLAMI EVASI PRESENTAZIONE per scritto all’Autorità di ricorso (termine per in- terporre ricorso). NEL 2014 NEL 2014 DI ALCUNI RECLAMI DEL 2014 I termini di reclamo e di ricorso sono perentori, mentre il termine di 40 giorni per la trattazione del re- 377/2013/TV DEL 17 DICEMBRE 2013 clamo è di carattere ordinatorio ed è espressione della EMISSIONE: volontà del legislatore di garantire una trattazione ve- FALÒ DEL 28 NOVEMBRE 2013 loce della pratica. In realtà, la durata del procedimento è influenzata in maniera determinante dall’eventuale de- TEMA: PLURALITÀ DELLE OPINIONI – cisione delle parti di tenere un incontro di discussione: DIRITTO DI REPLICARE in questo caso, il termine di 40 giorni non può essere rispettato per meri motivi di ordine organizzativo. el 2014 sono entrati 12 reclami (dal n. 378/2014/ utti i reclami pendenti al 31.12.2013 e tutti quelli en- l reclamo è stato ricevuto durante le ferie natalizie e Il Consiglio del pubblico della CORSI, nel rispetto TV al n. 389/2013/TV), così ripartiti: trati nel 2014 sono stati evasi entro la fine dell’anno, trattato nel corso del 2014. Esso verteva sulla discus- dell’autonomia dell’organo di mediazione, ha auspicato cosicché al 31.12.2014 non vi erano incarti aperti. sione in studio nella puntata intitolata Territorio in una maggiore attenzione al principio della celerità nell’e- N TNel complesso sono stati evasi 26 reclami (14 degli anni Izona rossa dedicato al modo in cui le autorità affrontano vasione dei reclami, per garantire una procedura snella • 3 reclami relativi a Il Quotidiano (RSI La 1); 2009-2013, 12 del 2014), con il seguente esito: i pericoli naturali sul territorio. I reclamanti non conte- e vicina ai bisogni del reclamante e per tener conto del • 1 reclamo relativo a Patti Chiari (RSI La 1); stavano il contenuto dei tre servizi andati in onda relativi termine indicato nella LRTV. Grazie alla collaborazione • 1 reclamo relativo a Falò (RSI La 1); • 1 conciliazione; a situazioni concrete (di cui uno confezionato con l’aiuto della RSI, che presenta le proprie osservazioni in modo • 1 reclamo relativo al Telegiornale (RSI La 1); • 16 rapporti conclusivi attestanti la mancata conciliazione; dei reclamanti), ma in particolare il fatto di non aver tempestivo, la prima fase di scambio delle osservazioni • 1 reclamo relativo a La consulenza (Rete Uno); • 2 reclami stralciati per intervenuto accordo; potuto partecipare alla discussione in studio, durante la ha sempre potuto essere conclusa in maniera celere. Se- • 5 reclami di tipo generico, senza riferimento a un’e- • 5 reclami dichiarati irricevibili poiché generici; quale un ospite avrebbe riferito fatti non comprovati ed guendo la prassi instaurata negli anni, con l’intimazione missione precisa (irricevibili). • 1 reclamo dichiarato irricevibile perché tardivo; era stato letto un comunicato stampa del consigliere di delle osservazioni della RSI si è sistematicamente propo- • 1 reclamo dichiarato irricevibile poiché non vertente Stato chiamato direttamente in causa dalle affermazioni sto un incontro di conciliazione. Nel 2014, le parti hanno Undici reclami sono stati presentati da persone fisiche, 1 su una violazione della LRTV. contenute nel filmato preparato con i reclamanti. fatto uso in due occasioni di questa facoltà. da una persona giuridica. Sei reclami riguardavano tra- La RSI ha sottolineato che un intervento dei re- smissioni televisive, uno solo una trasmissione radiofo- Tra le 16 procedure terminate con l’accertamento della clamanti al dibattito non sarebbe stato compatibile con nica. Cinque reclami non facevano riferimento a nessuna mancata conciliazione, in 3 casi il reclamo è stato rite- il tema scelto per la puntata, di carattere più generale e emissione andata in onda e quindi il mediatore non è nuto parzialmente giustificato, mentre negli altri 13 casi non limitato alla rievocazione di un unico tragico fatto di potuto entrare nel merito. Essi sono stati ricevuti ne- il reclamo è stato ritenuto infondato. cronaca. Il mediatore ha ritenuto ingiustificato il reclamo, gli ultimi giorni del mese di febbraio 2014 dopo che su in particolare per i seguenti motivi: un settimanale ticinese era apparso un appello affinché i lettori presentassero reclamo al mediatore in merito al • le affermazioni dell’ospite ritenute non corrette dai modo in cui la RSI aveva riferito dell’esito della votazione reclamanti riguardavano aspetti puntuali di un singolo popolare del 9 febbraio 2014. caso concreto. Il conduttore non doveva quindi con- frontare esplicitamente l’ospite con l’opinione discor- dante dei reclamanti (del resto già riportata nel servizio mandato in onda), poiché un simile approfondimento sarebbe stato estraneo al tema della trasmissione; • a fronte di un riferimento diretto ed esplicito alla sua persona nel filmato, è corretto che la redazione di Falò abbia letto la presa di posizione del consigliere di Stato chiamato personalmente in causa, senza sviluppare ulteriormente la discussione in proposito.

378/2014/TV DEL 26 GENNAIO 2014 EMISSIONE: QUOTIDIANO DEL 24-25 GENNAIO 2014

TEMA: PLURALITÀ DELLE OPINIONI – LESIONE DELLA PERSONALITÀ

Il reclamante lamentava di essere stato messo in cat- tiva luce da due servizi del Quotidiano, affermando che la redazione avrebbe omesso brani della sua dichiarazione registrata, modificandone il senso. La RSI, su richiesta del mediatore, ha fornito una trascrizione letterale dell’in- tervista, che è stata confrontata con il materiale andato in onda. Il mediatore ha potuto accertare che le affermazioni del reclamante erano state riproposte correttamente, tra-

34 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 35 mite la diffusione della registrazione o un riassunto del Giusta l’art. 91 LRTV, gli organi di mediazione da presentare, in base a criteri giornalistici. A mente del giornalista. Un singolo brano è stato tagliato: si trattava trattano reclami contro trasmissioni redazionali diffuse, mediatore, è proprio la selezione delle informazioni e la INFORMAZIONE di un’accusa generica contro l’operato di un’amministra- interposti per violazione degli articoli 4-5 LRTV o del loro elaborazione a qualificare una trasmissione infor- zione comunale, che non riguardava il tema del servizio. diritto internazionale vincolante per le emittenti svizzere, mativa, distinguendola dalla semplice riproduzione delle DEL PUBBLICO La sua diffusione avrebbe reso necessaria per lo meno oppure per il rifiuto di accordare l’accesso al programma. informazioni diffuse, accessibili direttamente anche dal E CONTATTI una presa di posizione del Comune chiamato in causa, Gli articoli 4 e 5 LRTV riguardano le “esigenze minime pubblico. Nell’operare questa necessaria selezione, oltre modificando il taglio dato al servizio. La decisione reda- relative al contenuto del programma”, rispettivamente all’interesse che una notizia può suscitare, vanno conside- l nuovo sito della CORSI (www.corsi-rsi.ch) dà ampia zionale di non diffondere quel passaggio è stata quindi le “Trasmissioni nocive per la gioventù”. Oggetto del rati tra gli altri fattori l’importanza della stessa, anche in visibilità all’organo di mediazione e alla procedura di considerata esente da critiche e il reclamo ingiustificato. reclamo possono essere in particolare il rispetto dei diritti relazione alle altre notizie del giorno, l’attendibilità delle mediazione. Oltre alle indicazioni pratiche e biografi- fondamentali, il principio di oggettività e di pluralismo, fonti, la qualità e quantità del materiale a disposizione, Iche, il sito Internet propone un modello di reclamo e una 379/2014/TV DEL 12 FEBBRAIO 2014 il divieto di compromettere la sicurezza interna e l’ordine come pure le caratteristiche della trasmissione. raccolta di riassunti e commenti dei rapporti più significa- EMISSIONE: costituzionale. L’apprezzamento soggettivo delle qualità tivi emanati dall’organo di mediazione. Il contatto con QUOTIDIANO DEL 30 GENNAIO 2014 di un giornalista o moderatore nell’esercizio della sua PROCEDURE DAVANTI ALL’AIRR il pubblico e con i membri della CORSI in particolare professione, per quanto legittimo in qualità di fruitore è stato curato tramite la pubblicazione di un contributo TEMA: OGGETTIVITÀ dei programmi, non può essere oggetto di un reclamo Tra le procedure evase nel 2014, in un solo caso il del supplente mediatore su ciascuna delle quattro edizioni all’organo di mediazione, poiché non rientra tra i casi reclamante ha inoltrato ricorso all’Autorità indipendente della rivista per.corsi apparse nel 2014. Di volta in volta Il servizio riguardava la notizia dell’annullamento di una previsti dalla legge. Va inoltre osservato che nelle trasmis- di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR). Siccome il sono stati riassunti e commentati alcuni casi interessanti votazione comunale a seguito dell’accertamento da parte sioni che offrono al pubblico la possibilità di esprimersi ricorrente non ha potuto dimostrare di avere uno stretto trattati dagli organi di mediazione anche di altre regioni. del tribunale cantonale amministrativo di una mancanza in diretta, la gestione degli interventi degli ascoltatori legame con la trasmissione contestata e, nel termine sup- Mediatore e supplente sono stati invitati in due occa- nel materiale di voto distribuito alla cittadinanza. Nel è probabilmente uno dei compiti più difficili per il re- pletorio assegnatogli, non ha prodotto le firme di altri sioni a partecipare alle sedute del Consiglio del pubblico, servizio, si affermava che “La votazione … avrebbe do- sponsabile in studio. Egli deve lasciare spazio a chi vuole venti ricorrenti, necessarie per qualificare il ricorso come il 27 febbraio e il 16 maggio 2014: la prima volta per l’ap- vuto sancire la tregua definitiva dando l’opportunità ai intervenire, calibrando la durata degli interventi e cer- azione popolare, il reclamo è stato dichiarato irricevibile provazione del rapporto per l’anno 2013, la seconda in oc- cittadini di esprimersi una volta per tutte su questo pro- cando di raccogliere spunti diversi per dar modo anche (decisione b.688 del 20 giugno 2014). casione della visita del mediatore SRF, Achille Casanova, getto. E invece no. Tutta colpa dell’ennesimo ricorso: all’ospite in studio di approfondire gli argomenti trattati che forte della sua pluriennale esperienza ha illustrato il a presentarlo due consiglieri comunali... E il tribunale e permettere a più ascoltatori di esprimersi. Il presentatore suo modo di evadere i reclami. Egli svolge tutte le proce- amministrativo cantonale gli ha dato parzialmente ra- deve quindi, se necessario, limitare la durata dei singoli dure esclusivamente per iscritto. Questa prassi si impone gione affermando che è diritto dei cittadini conoscere interventi, interrompendo le telefonate. Egli può anche a causa dell’elevato numero di reclami da esaminare, che esattamente cosa stiano votando. Per questo il TRAM ha prendere spunto dagli interventi per formulare nuove do- renderebbe impossibile l’organizzazione di incontri, ma deciso di annullare la votazione. Grande soddisfazione mande o esporre la propria opinione. corrisponde anche alle aspettative del pubblico della sviz- tra i ricorrenti, …”. zera tedesca. A differenza degli altri organi di mediazione, Il mediatore ha ritenuto il reclamo parzialmente giu- 388/2014/TV DEL 13 OTTOBRE 2014 il mediatore SRF accetta anche reclami inviati per posta stificato. Il commento al servizio dava l’impressione che EMISSIONE: elettronica. L’ufficio federale della comunicazione, con per “colpa” dei ricorsi presentati sia stata tolta ai cittadini TELEGIORNALE 25.9-11.10.2014 una presa di posizione del 2 dicembre 2014, ha comuni- l’”opportunità” di esprimersi sul tema in votazione. In- cato di approvare questa prassi, invitando gli altri organi vece, il tribunale cantonale amministrativo ha ordinato TEMA: MANCATA DIFFUSIONE di mediazione a conformarvisi. Per adempiere al requisito di posticipare la prevista votazione dopo aver constatato DI UNA NOTIZIA della forma scritta, è quindi sufficiente inviare un mes- una carenza nel materiale di voto e ha dato ragione ai saggio di posta elettronica, purché nel reclamo si indichi ricorrenti. I ricorrenti non hanno quindi impedito alla Nel reclamo si faceva valere che nel periodo indi- un indirizzo postale a cui notificare il rapporto finale. popolazione di esprimersi, ma hanno ottenuto che gli cato, tra il 25 settembre e l’11 ottobre 2014, la notizia Rimane aperta la questione del controllo della tem- aventi diritto votassero dopo aver avuto accesso a una del ritrovamento di fosse comuni in Ucraina non era pestività del reclamo, che deve essere inoltrato nel termine documentazione conforme ai requisiti di legge. stata riportata in nessuna edizione del Telegiornale delle di 20 giorni. Siccome la prova della tempestività spetta La RSI ha ammesso che la formulazione scelta nel 20.00. La mancata diffusione della notizia avrebbe violato al reclamante, l’invio per posta raccomandata rappresenta servizio è stata in parte errata. il principio di oggettività, impedendo al pubblico di for- tuttora la prova più sicura dell’avvenuto inoltro del re- Il mediatore ha però considerato che nel complesso, marsi una propria opinione. Inoltre, sarebbe stato violato clamo. Il 22 ottobre 2014, i mediatori della SRG SSR con l’eccezione della frase citata, l’informazione sia stata il principio del pluralismo, che impone di rappresentare sono stati invitati a partecipare a un incontro del gruppo data in maniera completa e corretta. Esente da critica è adeguatamente la pluralità degli avvenimenti. di lavoro dei presidenti dei Consigli del pubblico delle stata inoltre la decisione della RSI di cancellare a breve Il mediatore ha ritenuto il reclamo non giustificato. diverse regioni linguistiche, durante il quale si sono con- termine il previsto dibattito in studio a seguito dell’an- Il principio dell’autonomia dell’emittente comprende la frontate le modalità di lavoro. A differenza del mediatore nullamento della votazione. libertà di scelta dei temi delle trasmissioni e la loro elabo- della Svizzera tedesca, quello per la Romandia segue una razione. Il solo fatto che una singola notizia non sia stata procedura simile alla nostra, riuscendo a concludere una 385/2014/RADIO DEL 10 APRILE 2014 riferita in un determinato lasso di tempo in una singola buona parte dei casi con una seduta di conciliazione. EMISSIONE: trasmissione non rappresenta una violazione dei disposti Infine, il mediatore ha partecipato a un incontro LA CONSULENZA DEL 10 APRILE 2014 legali. La scelta operata dalla redazione del Telegiornale con l’Autorità indipendente di ricorso in materia radio- di non riferire dell’annuncio del ritrovamento di fosse televisiva tenutosi a Berna l’11 dicembre 2014, al quale TEMA: COMPORTAMENTO DEL comuni in Ucraina non violava pertanto in quanto tale i hanno partecipato anche gli organi di mediazione per le MODERATORE principi di oggettività e pluralismo. radio e televisioni private. In quell’occasione, il presidente Tra le conseguenze degli sviluppi, anche tecnolo- dell’AIRR, prof. Blum, ha presentato un’analisi della visi- Il reclamante censurava il fatto che il moderatore gici, degli ultimi anni, c’è la possibilità di accedere in bilità degli organi di mediazione sui siti Internet di tutte della trasmissione si fosse comportato in maniera inade- maniera immediata e continua a un’enorme quantità di le emittenti concessionarie della Svizzera, qualificando il guata, criticando l’opinione degli ascoltatori intervenuti informazioni. Le redazioni dei programmi informativi nuovo sito della CORSI come esemplare. in diretta e troncando gli interventi a lui non graditi. sono quindi obbligate a fare una selezione delle notizie

36 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 37 COMPOSIZIONE DEL COMITATO DEL

CONSIGLIO REGIONALE LUIGI ANNA BISCOSSA E DEI CONSIGLI PEDRAZZINI DAL 01.01.2014 AL 31.12.2014

MICHELE GABRIELE GIORGIO GIUDICI FABRIZIO PAOLO SANVIDO FOLETTI GENDOTTI KELLER IL COMITATO IL CONSIGLIO REGIONALE DEL CONSIGLIO REGIONALE CORSI CORSI

LUIGI PEDRAZZINI 1-2, Locarno LUIGI PEDRAZZINI 1-2, Locarno presidente CORSI presidente CORSI

ANNA BISCOSSA, Morbio Inferiore ANNA BISCOSSA, Morbio Inferiore vicepresidente CORSI vicepresidente CORSI

MICHELE FOLETTI, Lugano BRUNO BESOMI3, Cadempino BRUNO BESOMI ANTOINE ALESSANDRO FRANCO DENTI MATTEO FERRARI GIACOMO GABRIELE GENDOTTI 2, Faido ANTOINE CASABIANCA, Mendrisio CASABIANCA DELLA VEDOVA GARZOLI GIORGIO GIUDICI, Lugano ALESSANDRO DELLA VEDOVA, San Carlo FABRIZIO KELLER 2, Grono FRANCO DENTI, Lugano PAOLO SANVIDO, Lugano MATTEO FERRARI 3, Bellinzona MICHELE FOLETTI, Lugano GIACOMO GARZOLI, Maggia UMBERTO GATTI, Lugano GABRIELE GENDOTTI2, Faido GIORGIO GIUDICI, Lugano VILLI HERMANN, Beride FABRIZIO KELLER2, Grono LUIGI MATTEI, Bellinzona OSCAR MAZZOLENI, Ascona UMBERTO GATTI VILLI HERMANN LUIGI MATTEI OSCAR FLAVIO MERONI MAURIZIO FLAVIO MERONI, Montagnola MAZZOLENI MICHAEL MAURIZIO MICHAEL2, Castasegna SIMONETTA PERUCCHI BORSA2, Lugano YVONNE PESENTI SALAZAR, Breganzona GRAZIANO PESTONI, Monte Carasso MICHELE ROSSI, Lugano PAOLO SANVIDO, Lugano RENATO SOLDINI2, Davesco Soragno NELLY VALSANGIACOMO3, Tegna

1) anche membro 1) anche membro del Consiglio di amministrazione SRG SSR del Consiglio di amministrazione SRG SSR 2) anche membro dell’Assemblea dei delegati SRG SSR 2) anche membro dell’Assemblea dei delegati SRG SSR SIMONETTA YVONNE GRAZIANO MICHELE ROSSI RENATO SOLDINI NELLY 3)anche membro supplente dell’Assemblea dei delegati PERUCCHI PESENTI PESTONI VALSANGIACOMO SRG SSR BORSA SALAZAR

38 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 39 FRANCESCA GIAMPAOLO ARAHENID CHIARA GEMNETTI BARAGIOLA GARCIA SOTO SULMONI

IL SEGRETARIATO IL CONSIGLIO CORSI DEL PUBBLICO

FRANCESCA GEMNETTI, Bellinzona TIZIANA MONA, Ambrì segretaria generale presidente

GIAMPAOLO BARAGIOLA, Mendrisio RAFFAELLA ADOBATI BONDOLFI, Coira ARAHENID GARCIA SOTO, Massagno vicepresidente CHIARA SULMONI, Lugano TIZIANA MONA RAFFAELLA collaboratori FRANCESCA BORDONI, Lugano ADOBATI DON MASSIMO BRAGUGLIA, Gravesano BONDOLFI FRANCO CELIO, Ambrì GIULIA FAZIOLI, Gorduno GIACOMO GARZOLI, Maggia STEFANO LAPPE 1, Locarno PAOLA MÜLLER-STORNI, San Vittore YVONNE PESENTI SALAZAR, Breganzona NICOLA PINI, Locarno PAOLO SALA, Viganello SAVERIO SNIDER, Locarno ROBERTO STOPPA 2, Mendrisio FRANCESCA DON MASSIMO FRANCO CELIO GIULIA FAZIOLI GIACOMO STEFANO SILVIA TORRICELLI, Gentilino BORDONI BRAGUGLIA GARZOLI LAPPE 1 L’ORGANO GIORGIO TRESOLDI 2, Ascona DI MEDIAZIONE GIACOMO VIVIANI, Losone MARCO ZÜBLIN, Lugano FRANCESCO GALLI, Lugano mediatore 1) fino al 31.08.14, dimissioni 2) eletti dall’assemblea del 23.05.14, STEFANO VASSERE, Lugano in carica dal 01.09.14 in sostituzione dei dimissionari supplente mediatore Francesco Galli e Stefano Lappe

PAOLA YVONNE PESENTI NICOLA PINI PAOLO SALA SAVERIO SNIDER ROBERTO MÜLLER-STORNI SALAZAR STOPPA 2

SILVIA GIORGIO GIACOMO MARCO ZÜBLIN FRANCESCO STEFANO TORRICELLI TRESOLDI 2 VIVIANI GALLI VASSERE

40 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI CORSI | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | 41 APPUNTI

CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

via Canevascini 7 6903 Lugano

www.corsi-rsi.ch www.facebook.com/corsirsi www.youtube.com/CorsiRSI

42 | RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2014 | CORSI