RICETTIVITÀ NEL FOSSANESE

Affittacamere Boschetti Hotel Ristorante Palazzo Righini ++++ Via S. Marco, 66 - (Loc. Boschetti) Via Negri, 20 - Fossano Tel. 0172694243 - 3337125738 Tel. 0172 666666 Anello [email protected] [email protected] C1 www.bed-and-breakfast-fossano.com www.palazzorighini.it di Anello di Fossano F3 Stazione FFSS - Area Attrezzata Affittacamere L’Alberghetto Hotel Ristorante Regis Sant’Antonio +++ Via Roma, 48 - Sant’Albano Stura Via Palocca, 7 - Fossano Bagni Pedro - Lago di S.Anna Tel. 017267851 - Fax 017267851 Tel. 017260197 - Fax 0172650762 [email protected] [email protected] - www.regishotel.it www.alberghetto.com Percorrenza totale 6,3 km PercorrenzaPe totale Hotel Romanisio +++ 11 km Affittacamere Villa San Martino Via Mons. Soracco, 1 - Fossano (asfalto 70%; sterrato 3 0%) (a(asfaltoa 60%; sterrato 40%) Frazione San Martino, 30 - Fossano Tel. 0172694779 - Fax 0172657275 Tel. 0172691301 [email protected] Dislivello -80 m +80 m. DislivelloD -40 m +90 m. [email protected] www.hotelromanisio.it www.ristorantevillasanmartino.com Difficoltà Media. DifficoltàD Media. Hotel Giardino dei Tigli +++ Affittacamere Heremo delle Ripe Frazione Cussanio, 16/B - Fossano San Giovanni Perucca, 154 - Tel. 0172691575 - Fax 0172694963 Tel. 0172647172 - 3357032314 [email protected] DiD fronte alla stazione ferroviaria di Fossano si imbocca corso Ema- [email protected] www.giardinodeitigli.com QXHOH )LOLEHUWR ¿QR DOOD SULPD URWRQGD GRYH VL VYROWD D GHVWUD diché attraversa a destra la Statale (bacheca esplicativa+palina F14), Dimora Castello dei Conti B&B Il Sestante Blu +++ Sentiero del Pescatore Via , 1 - Trinità Borgo Piazza - Viale Martiri, 6 - Fossano via Matteotti. Oltrepassate le Scuole Elementari Matteotti si svolta SHU immettendosi nella stradina asfaltata di Castelrinaldo. Qui si segue la Tel. 0172370421 - 3349808545 Tel. 3349780461 - Fax 017261977 F2F2 Piazza Vittorio Veneto - Sentiero dei 3 Archi - PoPonte FFSS Dalla piazza di San Sebastiano, spalle ai murales, imboccare a si- a sinistra per via Cesare Battisti e, in leggera salita, si perviene alla segnaletica per il Lago di S. Anna oltrepassando le paline F13-F12. [email protected] [email protected] YLFLQLVVLPR¿XPH6WXUD5LWRUQDWL¿QRDOELYLRGHOODSDOLQD& ale Mellano www.dimoracastellodeiconti.com www.ilsestanteblu.it nistra via 4 Novembre e oltrepassato il Centro Sportivo, all’altezza GHOODSDOLQD&VLVL Cascina Vallone - Cappella di San Lazzaro - VialeVi piazzetta di fronte alla vecchia chiesa di S. Antonio. Leggermente a Alla palina F11, possibile deviazione come da indicazione a sinistra, VYROWDDGHVWUDHVHPSUHVXDVIDOWRVL¿DQFKHJJLDODFDSSHOODY del numero 54, svoltare a sinistra come da indicazioni sulla palina ODFDSSHOODYRWLYDRWLYD destra si attraversa via Guglielmo Marconi e si imbocca in discesa a per la visita al vicino lago di Casterinaldo con periplo escursionistico. Agriturismo Fiori di Zucca B&B Semidiluna ++ GHOOD0DGRQQDGHOO¶$QQXQ]LDWDFRQD¿DQFRODEDFKHFDHVSOLFD Frazione Murazzo, 123 - Fossano Via San Martino, 17 - Sant’Albano Stura C20. Poco oltre, la palina C21 ci indica ancora la sinistra e ci si - VLQLVWUDYLD3DORFFDSHUFRUUHQGROD¿QRDOELYLRFRQODVWUDGD 5LWRUQDQGRDOODSDOLQD)VLSURVHJXH Tel. 3335773750 Tel. 3407600238 tiva delle “terre dei porri”, per arrivare poi ad un’ampia curva a Percorrenza totale 9 km ¿QRDOOD)GRYHVXD LPPHWWHVXGLXQDVWUDGLQDLQJKLDLDWDODTXDOH¿DQFKHJJLDQGR (asfalto 50%; sterrato 50%) ciale Fossano-Salmour (palina F18). Si prosegue sempre diritto3URYLQ co-- si imbocca a sinistra la strada di S. Stefano che si allunga primaVIDOWR in [email protected] [email protected] VXO- VLQLVWUD SDOLQD& FKHFLSRUWDLQVDOLWD¿QRDOELYLRGHOOD Note: ristorante www.semediluna.com la destra alcuni caseggiati, diventa sterrata e in discesa, con ampi SDOLQD steggiando il canale Urbanetto, giungendo alla Cartiera. Un grande SLDQRHSRLLQOHJJHUDGLVFHVDVXDVIDOWR¿QRDOELYLRFRQOD C7. Imboccata sulla sinistra la stradina sterrata in salita, e svoltan- Dislivello -150 m +150 m. tornanti, perviene al bivio con la palina C10. Svoltando a sinistra pplatano dal triplice fusto segna l’inizio della discesa. Tralasciata la Si prende allora a sinistra e su sterrato (in discesa) si pervieneSDOLQD) al bivio Agriturismo Sarmore B&B Torre dei Frati +++ do ancora a sinistra si perviene davanti all’ingresso del cimitero, Via Bicocca, 1 - Salmour Via Castelrinaldo, 23 - Fossano si percorre una stradina campestre che, tra morbidi saliscendi ed ssterrata a destra (palina F51) la strada, sempre su asfalto, passa davan- )GRYHVLVYROWDDGHVWUDHLQVDOLWDROWUHSDVVDQGRLOELYLR dove sulla destra, un’ampia area verde attrezzata delimita le mura Difficoltà Media. Tel. 3358335461 Tel. 0172693425 - 3483841654 ampie curve, arriva al doppio bivio con doppia palina C9. Alla se- tti al Centro Ippoterapico e perviene, sotto passando la sbarra, all’am- bivio F5. Qui si imbocca a sinistra la stradina in discesa che)¿QRDO proviene [email protected] [email protected] della statuaria “Torre del Monfalcone”. www.agriturismosarmore.com www.torredeifrati.it conda palina svoltare a destra e su stradina asfaltata in leggera di- ppio piazzale dell’Area Attrezzata Bagni Pedro sull’argine della Stura da S. Sebastiano e su sterrato si oltrepassa prima una cava, poi alcune Tornati sulla stradina acciottolata, in discesa prima, e in salita poi, Sul ponte,t un’ampian’’ampiia pipistasta pedonabilepedonabile, lunga lunga 200 metri, permette il Note: ristorante su prenotazione scesa, ci si inoltra tra i campi adibiti alla coltivazione del porro. Al Dal lato sud di piazza Vittorio Veneto, nel punto di inizio del Viale GL'HPRQWH5LWRUQDQGRVXOQRVWURSHUFRUVRWHUPLQDWDODVDOLWD abitazioni e si giunge al bivio F3 con la strada asfaltata di S. Giorgia. B&B Cascina Bezzecca ++ si arriva nella pianeggiante via Vittorio Emanuele e, lasciata sulla superamento del corso d’acqua, per poi scendere con un’altra scala a Hotel Dama termine dell’asfalto a sinistra si oltrepassa una sbarra rossa e, dopo Mellano, si scende a destra la scalinata (palina F52) e si imbocca a prima del bivio con la Provinciale, a sinistra (palina F16) si imboc-SRFR La si percorre per un centinaio di metri e poi, a destra, la palina F2 +++ Loc. Boschetti, 16 - Fossano sinistra la bella Piazza Umberto I con la sede del Municipio, si chiocciola, sulla riva opposta del Fiume Stura in una gradevole area Via Circonvallazione, 10 - Fossano Tel. 0172 694287 - Fax 0172 694287 circa 200 metri di stradina inghiaiata, si perviene all’ampia radura sinistra il sentiero che scende alla rotonda di Via Palocca. Si prosegue ca via Priaggio che, su asfalto prima e sterrato dopo, sotto passando FLLQGLFDODVWHUUDWDFKHDI¿DQFDXQJUDQGHLQVHGLDPHQWRGLFDV Tel. 0172 691860 - Fax 0172 657343 Cell. 338 9554322 LPERFFD9LD5RPDSHUDFFHGHUHLQ3LD]]D6DQ6HEDVWLDQR sempre in discesa e, oltrepassato il bivio con la Strada Provinciale di sosta (palina S27, pannello informativo e tavolo picnic). Si risale il raccordo autostradale A6 e la ferrovia Fossano-Mondovì, ci porta metallo per l’allevamento dei maiali. HWWHLQ [email protected] [email protected] della Casa del Cacciatore, con area attrezzata e rilassante vista sul www.damahotelfossano.com www.cascinabezzecca.com 45 Fossano-Salmour si svolta a destra per via Priaggio (palina F16). nel bosco attraverso il vecchio Sentiero del Pescatore, per imboccare all’area industriale. La pista ciclabile corre parallela alla strada statale Attraverso questa strada si perviene alla Cappella di S. Anna (palina Stradina che passa davanti allo stabilimento della Bongioanni Stam- a sinistra (palina S24), la stradina asfaltata di servitù che porta alla ¿QRSRFRSULPDGHOJUDQGHGHSRVLWRGHOOD3URWH]LRQH&LYLOHGRS F1) ed a sinistra, su asfalto e in leggera discesa, si giunge al pannello g , si giunge al pannello pi, sottopassa il viadotto del raccordo autostradale, e poi con fondo Cascina Vallone. Si attraversa il cascinale in mezzo alle case, ed in RSRR- esplicativo dell’area del Lago di S. Anna. area del LagoLaago did Si Anna UFFICIO TURISTICO IAT DEL FOSSANESE sterrato, sottopassa la ferrovia Fossano-Mondovì per arrivare all’a- IRQGRDOFRUWLOHDVLQLVWUDXQDVWUDGLQDFDPSHVWUHSURVHJXH¿ QRD S. Anna. Castello Principi d’Acaia – 12045 Fossano (CN) UHDLQGXVWULDOH/DSLVWDFLFODELOHDI¿DQFDOD66HGROWUH SDVVDWD incrociare poco oltre, la strada asfaltata che proviene dalla Savel- Tel. +39 017260160 – E-mail: [email protected] la rotonda, sempre diritto, perviene alla bacheca con palina F14 che la. Proseguendo sulla sinistra (palina T48), prima in piano e poi in www.fossanobellacitta.it indica a sinistra il percorso al ponte della Ferrovia che prima sul mar- discesa, si sottopassa il viadotto del raccordo autostradale e, subito FLDSLHGHLQDVIDOWR¿DQFKHJJLDLOJUDQGHGHSRVLWRGHOOD3URWH]LRQH&L- dopo, si prende a destra una stradina sterrata (palina F59) che si inol-

Anello dei Laghi vile, e poi imbocca sulla destra il “Sentiero dei 3 Archi” che in disce- WUDSLDQHJJLDQWHSULPDWUDDFDFLHHURYHUHOOHHSRL¿DQFKHJJLDQ GRL F4 sa porta alla base del ponte della Ferrovia con pannello informativo e campi, oltrepassando più bivi tabellati con le paline F60-F61-F45, www.grafichevincenti.it di San Lorenzo palina F49. Si giunge alla palina F49 anche per il percorso parallelo ¿QRDGLQFRQWUDUHOD6WUDGD3URYLQFLDOH)RVVDQR6DOPRXU SDO LQD che parte dalla palina F16 costeggiando il canale Urbanetto, verso F43). Svoltando a sinistra, si oltrepassa il ponte sul Fiume Stura e, al l’ormai dismessa Cartiera e, nella successiva discesa, si tralascia a si- WHUPLQHGHOSRQWHVXELWRDOOD¿QHGHOJXDUGUDLODVLQLVWUDXQRVWUHWWR passaggio conduce sulla sottostante stradina sterrata che, sulla destra Percorrenza totale 19,3 km nistra l’asfalto (palina F51) per imboccare la stradina sterrata a destra risale alla Cappella di S. Lazzaro. Si attraversa la strada Provinciale (asfalto 85%; sterrato 15%) (sbarra), stradina che sottopassa il viadotto del raccordo autostradale

HVLGLVWHQGHSULPDWUDLFDPSLHSRL SDOLQD) OXQJRLO¿X PH Fossano-Salmour, prima su una traccia di sentiero e poi, sempre in ” “

Dislivello -40 m +40 m. Attraversato il bosco nel tratto denominato “del bosco che ti parla”, VDOLWDVXOODVWUDGLQDLQFLRWWRODWR¿QRDOO¶LPERFFRGL9LDOH0HOODQR PROVENZA ALTA E LANGA TRA ITINERARI lato Posta (palina F20). Prendendo a sinistra si percorre il panorami- progetto del nell’ambito prodotto Materiale Difficoltà Facile. si perviene appunto sempre alla palina F49 in prossimità della scala

a chiocciola metallica che permette la salita sul ponte della Ferrovia. co Viale Mellano che riconduce in piazza Vittorio Veneto. Sezione di Fossano di Sezione

iione FFFSS VLQLVWUDVLQLVWUD FL FL VL LQROWUDVL LQROWUD VXO YHFFKLRVXO YHFFKLR SHUFRUVR GHOOD 6WUDGD 5HDOH  RUD ITALIANO l sttaz ALPINO CLUB Dalla piazza J. F. Kennedy di Fossano, guardando la stazione FFSS, EHOOH prendere a destra per via Fiume, poi via Paglieri ed alla doppia ro- LQJKLDLDWRFKHFLSRUWDD¿DQFRGHOODFKLHVDGL6/RUHQ]R WD F40). Svoltando a destra e passando davanti alla chiesa, si perviene tonda proseguire dritto per via Salita Salice. Appena dopo il ponte DOJUDQGHELYLRFRQOD6WUDGD5HDOHROWUHSDVVDWRLOTXDOHVLSURVHJXH sul canale Naviglio, svoltare a sinistra per via Torquato Tasso co- RQOD Anello steggiando il suddetto canale e, al termine, svoltare a destra sulla GLULWWRLQGLUH]LRQH*HQRODSHUGXHFKLORPHWUL¿QRDOELYLRF Strada della Bossola che si prende svoltando a sinistra (palina F38). Anello M6 VDOLWDGLYLD2UIDQRWUR¿R G5 - Al successivo bivio si svolta a destra (palina F37), per raggiunge- di Montanera $OOD URWRQGD LPERFFDUH D VLQLVWUD LO YLDOH GHOOD 5HSXEEOLFD ROW UH di Genola re la palina F34 con l’indicazione per il soprapasso che conduce al passando l’ingresso al villaggio sportivo “G.P. Bongiovanni”. Alla WUD Santuario di Cussanio. Il percorso invece svolta a destra, su strada URWRQGD DO WHUPLQH GL YLDOH GHOOD 5HSXEEOLFD SUHQGHUH D VLQLV DIHUUR- Percorrenza totale 6,4 km VWHUUDWDHVRWWRSDVVDQGRLOYLDGRWWRVWUDGDOHDI¿DQFDODOLQH Percorrenza totale Strada di S. Lucia e, oltrepassato a sinistra lo stabilimento dolcia- ]LRQL¿QR 11,6 km (asfalto 30%; sterrato 70%) rio Balocco, si imbocca la pista ciclabile che termina poco prima YLDULDSHUSRLSLHJDUHDVLQLVWUDHGLQROWUDUVLIUDOHFROWLYD (asfalto 100%) alla Cappella della Madonna dei Campi. Al bivio con palina F33, ci -70 m +70 m. della elegante Cappella di S. Lucia. La stradina campestre asfaltata, Dislivello si immette nuovamente sulla Strada della Bossola e, proseguendo Dislivello -20 m +20 m. oltrepassata la Cappella, si inoltra tra i campi e,tralasciando alcuni Media. diritto, si perviene al bivio con via (palina F32). Svoltando Difficoltà bivi a destra e sinistra, perviene alla Casa Natale di Don Alberione Difficoltà Facile. a destra si oltrepassa una piccola rotonda per imboccare sulla destra (palina F42). YLD)UDVFKHDFKHLQOHJJHUDVDOLWDFRQGXFH¿QRDOODURWRQGDLD)UDVFKHDFKHLQOHJJHUDVDOLWDFRQGXFH¿QRDOODURWRQGD QFLPD 6YROWDQGRDVLQLVWUDLQOHJJHUDGLVFHVDVL¿DQFKHJJLDLOJUDQGHODJR al cavalcavia. Di qui prendere a sinistra via Torino mediante un om-om- di S. Lorenzo con pannello-bacheca esplicativo della fauna locale

breggiatoreggiato viale in leggera discesa con pista ciclabile sulla destra. d l Chi - HGROWUHSDVVDWDODFDYD%HWRQVXOODGHVWUDODVWUDGLQDVLLQ¿ODG ROWUHSDVVDWD OD FDYD %HWRQ VXOOD GH QHO

e, oltrepassata la sbarra di delimitazione dell’area protetta dei laghi, Dalla Piazza della “Villa” guardando sulla destra si vede la Chie 2013 - 2007 Davanti allo Stadio (palina G2) si imbocca Via Cavour che si ALCOTRA PROGRAMMA Allalla ssuccessivauccessiva rotondrotonda,a, a ddestraestra si pprenderende peperr via PaPaglieriglieri e ppoioi vviaia sottopasso dell’autostrada A33, (chi è interessato, a destra, dopo una stradina inghiaiata in leggera discesa va a terminare al bivio percorre interamente giungendo al bivio con la Strada Statale 28. nola (palina G3). Immettendosi sulla Strada Provinciale 344 si so sa della Confraternita costruita nel 1700 e sulla sinistra la bella )LXPH¿QRDOOD6WD]LRQH)HUURYLDULDGL)RVVDQRLXPH¿QRDOOD6WD]LRQH)HUURYLDULDGL)RVVDQR mettend - un centinaio di metri si trova il bosco-parco), alla sua uscita si FRQOD6WUDGD5HDOH)RVVDQR5DFFRQLJL SDOLQD) 6YROWDQGRD  i ll S facciata con campanile e orologio della Chiesa intitolata alla Tra Svoltando subito a sinistra (tabelle G1) si imbocca la pista ciclabi prapassa la linea ferroviaria Fossano- e, al termine della- imbocca la stradina di sinistra (palina M2). Questa stradina ster- OHFKH¿DQFKHJJLDOD3URYLQFLDOH¿QRDOODURWRQGDGHOOD0DGRQQL - discesa, si svolta a destra (palina G4) per una stradina campestre V¿JXUD]LRQHGL1RVWUR6LJQRUHOHSULPHPXUDVRQRVWDWHHUHWWH H nel 1400, si prende per via Massimo D’Azeglio, la strada divide UDWDVLDOOXQJDSLDQHJJLDQWHHGDFRQWLQXHFXUYH¿QRDSHUYHQLU di Cussanio,Cussan deviando a sinistra (palina F36) su un’ampia stradaQD che ci conduce alla Cappella di Santa Maria, del 1817. D le due chiese, si passa davanti al monumento ai caduti di Monta- SHUXQOXQJRWUDWWRVXOOHVSRQGHGHO¿XPH6WXUD3RLODVWUDGLQ asfaltataasfaf ltata la quale, passando davanti allo stabilimento della Miche 5LWRUQDWLVXOOD6WUDGD3URYLQFLDOHVLVYROWDDVLQLVWUDHO si allunga diritta, ed oltrepassato un pioppeto, piegando legger- - nera “luogo della memoria” oltrepassando sulla destra vediamo il OLQFRQGXFH¿QRDOODURWRQGDGHOO¶+RWHOGHL7LJOLSHUSRLSURVOLQQFRQG percorre ripassando sul soprapasso ferroviario tralasciando DVLULa sini- - mente a sinistra, si perviene alla strada sterrata lungo l’autostrada H- - Municipio primo esempio di costruzione in bio-edilizia del Pie JXHQGRGLULWWR¿QRDOO¶DPSLRSLD]]DOHGHO6DQWXDULRGL&XVVDQLRJXHQH GRG stra le indicazioni per le belle cascine Luisa e Vernetti, pervenendo D (palina M3). TornandoTorrnando alla sopracitata rotonda si svolta a destra per Via S.Maria all’abitato di Genola attraverso Via della Ferrovia che costeggia il PRQWHDOWHUPLQHVLDUULYDLQYLD5RPDODVLSUHQGHDVLQLVWU FD e prima di svoltare, si vede la Piazza dedicata (con pannelli ri- 6LSURVHJXHDGHVWUD¿QRDOVRWWRSDVVRH[FDYD9LJOLHWWL EDFKH (tabella(tabbella FF36a), dove una stretta stradina, passando davanti al canile canale. Al termine si svolta a destra in Via S. Sebastiano per per e palina M4). PincoPin Pallino, ci conduce alla vecchia Stazione Ferroviaria di Ge - guardanti la sua vita) a Giuseppe Filippi collaboratore dei F.lli nco Pa venire alla palina G2. ´ Si svolta a sinistra ed all’uscita del sottopasso la palina M4a ci - /XPLqUHHFUHDWRUHGHOSULPR¿OPDWRLQ,WDOLDL³%DJQLGL'LDQD si prosegue a destra per via Fossano. Si passa davanti dove sul- indica sulla destra la ripida salita che in due tornanti ci porta la destra vi è la Cappella della Madonna dell’Assunta costruita al bivio con la strada provinciale n.3. Svoltando a sinistra, si nel 1200, al suo interno affreschi in stile romanico (inserita nei percorre via tra i due canali (Benevagienna e ), percorsi delle terre dei bagienni) ed a sinistra alcune casette (tra ed alle prime case di Montanera si svolta, dopo la Cappela di D cui l’antica osteria), al fondo dove si trova il Pilone votivo di 6DQ5RFFRDVLQLVWUDSHUYLD*LXVHSSH*DULEDOGLSHUFRUUHQGRO quale si ritorna alla Piazza della “Villa” denominata anticamen- San Grato si lascia la strada provinciale n.3 e si svolta a sinistra Percorsi BIKE e TREK nei sette Comuni dell’Unione del Fossanese DOOD WH³2SSLGXP´FLWWjIRUWL¿FDWDHGRYHLQWRUQRDGHVVD0RQWDQHUD SDOLQDVXOORVWHUUDWRFKHVFHQGHULSLGRLQXQEHOO¶DQ¿WHDWUR - cui sommità e’ stata ritrovata una necropoli romana con un cen- venne ricostruita nel 1424, e dove campeggia il maestoso “Ti WLQDLRGLWRPEH ¿QRDGLQFRQWUDUHODYLD6WXUDVLVYROWDDGHVWUD glio” albero secolare e simbolo del paese. Anello di Anello di Salmour S7 S8S8 Sant’Albano Stura Salmour - Sant’Antonino - Eremo - Salmour

Percorrenza totale 9,5 km Percorrenza totale 6,5 km (asfalto 80%; sterrato 20%) Anello (asfalto 20%; sterrato 80%) T9 Dislivello -80 m +80 m. di Trinità Dislivello -65 m +65 m. Difficoltà Media. BIKE Difficoltà Media. Percorrenza totale 8 km (asfalto 60%; sterrato 40%) re Dalla piazza antistante il palazzo del Comune (palina S4), si percorre Dislivello Dall’Area Verde, adibita a Parco (palina S19), oltrepassare la rotonda na -85 m +85 m. sare la rottondda sbarra,sbbarra e tie dcontinuando sullall stradinadi si oltrepassa un grande pioppeto via delle Aie per poi svoltare a destra in via Vecchia Fornace (palina SURVHJXHQGRGULWWR¿QRDLPERFFDUHYLD5RPD'RSRODSLD]]DVY i RO- per immettersi alla palina S5 sul percorso in arrivo dall’Oasi, percor S5). Giunti alla Cappella di S. Lucia, si svolta a sinistra per via Preississ Difficoltà Media. tare a sinistra per via Ceriolo (tabella S1) ed alla successiva rotonda - so principale che, partendo dall’ingresso dell’Oasi, lascia appunto a SDOLQD 6  VL SURVHJXH VX DVIDOWR ¿QR DG LQFRQWUDUH VXOOD GH VWUD dirigersi dritti verso la palina S1 per poi scendere la stradina -prima destra la palina S8 e proseguendo poi sulla grande strada inghiaiata, davanti ad una bella villetta, un grande pioppo bianco e si svolta a TREK asfaltata e poi sterrata, che conduce all’area denominata “Fosso alla - si giunge alla palina S7, dove si svolta a destra per una stradina ster GHVWUDSHUORVWHUUDWRGLYLD5RVVD SDOLQD6 $OELYLRFRQ OD6WUD 9DOOH´/DOXQJDGLVFHVDSRUWDDO¿XPH6WXUD SDOLQH66  - TXL rata che porta al pannello esplicativo della fauna locale ed alla palina da Provinciale Salmour- si svolta a sinistra (palina S17) e su Dalla centrale Piazza Umberto I (tabella T2), si sale per via Sal- giunti occorre svoltare a sinistra, immettendosi sull’ampio sterrato In caso di guasto o manutenzione: S6, dove si trova un altro ingresso al “Bosco delle Querce”. asfalto, prima in piano e poi mediante una lunga discesa si perviene a sinistra per poi scendere nella valletta del torrente Veglia. Si ri- inghiaiato. Si oltrepassa la palina S13 che conduce al “Bosco delle PRXU¿QRDLQFURFLDUHVXOODVLQLVWUDODVWUDGLQDFDPSHVWUHGL6 derellll d Continuando sullo sterrato svoltare a sinistra al bivio con la palina a S. Antonino. Percorsa la rotonda davanti alla chiesa, si imbocca la cia (palina T4) passando davanti all’omonima cappella. Inoltran-/X- sale su stradina con sfondo sterrato guadagnando l’altipiano della Querce” e, proseguendo sull’ampio sterrato, si perviene all’ingresso - S5 e iniziare la lenta salita, lasciando il lago a destra e a sinistra il stradina di sinistra (palina S13), si oltrepassa il Crossodromo e si svol L’ANGOLO DELLA BICI dosi sulla stradina sterrata si perviene al bivio con la Provinciale località Savella (palina T10). Notevole la visuale dell’orizzonte dell’Oasi della Madonnina. Tornando sui propri passi, a destra la caseggiato sede dell’agriturismo “Il vecchio Molino”, incontrando ta a sinistra (palina S12). Ancora a sinistra la palina S11 ci indica la Viale Regina Elena 118 – Fossano Trinità-Salmour (palina T5). Sul lato opposto della Provinciale la alpino e della grande cappella del 1755 dedicata a S. Bartolomeo. palina S8 ci indica una variante al percorso principale con una stra - prima l’asfalto e poi la palina S4, pervenendo così alla Cappel salita su asfalto all’Eremo. Giunti all’Eremo, a destra si trova la palina Tel: 0172 646095 palina T6 ci indica a sinistra la direzione per la strada sterrata della Sulla sinistra una gradevole stradina pianeggiante ed asfaltata ci TOURISM dina che si inoltra tra alberi e radure, oltrepassando la palina S9 per - - la della Madonnina al culmine dell’ascesa. Imboccata a sinistra S10 e la bacheca esplicativa dei percorsi, si svolta a destra e si percor Merla, la quale in discesa, prima attraversando un bosco di acacie, conduce al bivio con la Strada Statale 28; svoltato ancora a sinistra giungere al posto di osservazione esterno all’Oasi. Oltrepassando un MARINO CICLI via Ceriolo (palina S3), la si percorre sull’ampio marciapiede in UHXQDVWUDGLQDVWHUUDWD¿DQFKHJJLDQWHLOPXUHWWRGLFLQWDGHOO ¶(UHPR VLLQROWUDDGHVWUD SDOLQD7  ci inoltriamo nell’abitato di Trinità passando davanti all’area ver ponticello in legno (palina S10), si percorre un sentiero tra un rio e la - - Via Matteotti 60 – Fossano WUDLFDPSL¿DQFKHJJLDWDGDLQQ contrando la palina S2 per pervenire, dopo una leggera discesa, a Oltrepassato un noccioleto (palina S9), ci percorre il panoramico alti revoli alte e statuarie querce. Alle paline T8 e T9 si svolta sempreXPH- de adibita a parco e, alla successiva rotonda, una gradevole strada- FLQWDGHOO¶RDVL¿QRDOVXFFHVVLYRSRQWLFHOORLQOHJQRFRQSDOL Tel: 0172 636459 QD6 una rotonda, dalla quale, svoltando prima a destra e poi successi SLDQRSULPDVXVWHUUDWRHSRLGDOODSDOLQD6VXDVIDOWR¿QRDWRUQDUH ODVWULFDWDLQSRU¿GRFLULFRQGXFHDOODJUDQGHSLD]]D8PEHUWR, e, svoltando a sinistra si perviene all’area di sosta “la risorgiva” con - YDPHQWHDQFRUDDGHVWUDFLVLLPPHWWHLQYLD5RPDULSRUWDQGRFL DOO¶DELWDWRGL6DOPRXUSHUYLDGHOOD5RFFD SDOLQD6  ´ pannello esplicativo e palina S12. Uscendo dall’area di sosta dalla  all’Area Verde adibita a Parco.

www.unionedelfossanese.cn.it Cherasco Pollenzo Alba A

R

U

T

S

E

M

U I

F t iti C1C .. ichevincenti f ra grafichevincentig .. wwwwww e: ion zaz liz Realizzazione: Rea

a g h i d i S L . L o r e

n

z o

Santa Maria

S8S8

F4F4

G5

A

R

U

T

S

Santuario E

M

U I

F

BIKE e TREK

A nei sette Comuni dell’Unione del Fossanese I

L

G

Percorso ciclabile E

V

Percorso CammiNatura Municipio E T Parcheggio N E Farmacia R F2 R Stazione ferroviaria O T Fermata Autobus Agriturismo Noleggio gratuito biciclette Asistenza Acqua Punto info Belvedere S. Bartolomeo Castello / Torre Escursioniioni a ppiediiedi T9 Centroo pescapesca Avvistamentoamento ffaunisticoaunistico

Area pic-nicic-nic t e l r i n a s l d a o C

i d

Campeggioeggio o

g

a

L Area attrezzatattrezzata cavacavallilli - bbicicletteiciclette Area WI-FIWI-FI F3F3

Tutti i percorsii sono descritti in senso antiorario e possono affrontarsirontarsi sia in bicicletta che a piedi.piedi.

S u f f r a o g g i o a L

S77

e Q e l l u e d r c o e c s

o

B La Madonnina

a n n A ’ t n

a

S

o

g

a L

a i n n O o n a s i L a M a d

A

R

U T S

E M U I F

M6M6

Cuneo Francia

FotografaFFtotogra fa il QR Code Co de con il tuo tuo smartphonesmar tth per accedereaccedere ai vivideodeo e aaltriltri contenuti mmultimediali del territorio ffossanese.ossanese. PerPer scansionare il QR Code con lo ssmartphonem occorreoccorre un proprogrammagramma dedicato che puoi scaricarescaricare gratuitamentegratuitamente da get.neoreader.comget.neor