Alle famiglie e agli Operatori economici

Cantieri al via bene In primo piano gli edifici scolastici (in) La scelta dell’Amministrazione è stata quella di utilizzare la capacità di Protagonista la Costituzione Italiana spesa di quest’anno per lavorare sul patrimonio edilizio pubblico, pri- vilegiando il nostro importante sistema di edifici scolastici, risorsa e forza dei cittadini del nostro comune. Lo scorso 2 giugno è stata proposto a tutti i cittadini un evento di L’opera più importante del punto di vista della realizzazione sarà la un’intera giornata sul tema dei beni comuni e della cittadinanza Notizie Nuova Scuola Materna di Basilicagoiano, opera che prevede una spesa attiva. complessiva di €. 1.508.932,00. In mattinata laFesta della Repubblica è stata celebrata attraverso Il nuovo edificio sarà realizzato in adiacenza agli altri edifici che già co- un evento a più voci con la consegna della Costituzione Italiana ai stituiscono il plesso scolastico; si tratta di un edificio ad alta efficien- cittadini neomaggiorenni da parte del Sindaco Luigi Buriola, del za energetica costruito con tecnologia all’avanguardia sia dal punto di Vicesindaco Daniele Friggeri e dell’Onorevole Patrizia Maestri. lo vista dei materiali utilizzati che della disposizione degli spazi interni. Sempre nella mattinata sono state presentate le testimonianze La progettazione, svolta in collaborazione con le insegnanti e gli esperti dei volontari che stanno svolgendo il servizio civile al Centro di pedagogia, ha permesso di realizzare un edifico innovativo e funzio- Polivalente di Monticelli, Francesco Magnani e Davide Bonazzi. nale A seguire una performance musicale di Giovanni Damiano Al contempo l’idea che si è deciso portare avanti, ritenendola una sull’aiuto reciproco. La Cooperativa Giolli ha animato la mattinata scelta sostanziale e fondamentale per una comunità, è stata quella di con musiche e letture ed ha presentato, sempre attraverso lavorare per migliorare gli standard qualitativi dei requisiti energetici modalità teatrali, gli esiti della ricerca del progetto Risorse di degli edifici di proprietà comunale, privilegiando le scuole, ritenendo- Comunità, frutto delle interviste sul territorio dell’operatore della le prioritarie, per dare comfort ai piccoli frequentatori e per diminuire Cooperativa Solidarietà 90 Massimiliano Anzivino. i costi di gestione, che necessariamente un rinnovamento energetico Nel pomeriggio poi si è aperta la Festa del Centro Polivalente, in sostanziale come quello che si sta realizzando porterà come risultato particolare della ludoteca, con laboratori e giochi per bambini e per la collettività. famiglie a cura di Massimiliano Colangelo, Marina Argenti e altri I lavori di riqualificazione energetica, iniziati il primo di giugno all’Asilo esperti atelieristi e animatori. Nido Bollicine di Monticelli Terme, comprendono la realizzazione del La festa ha avuto una grande affluenza anche grazie al lavoro cappotto esterno, la sostituzione dei serramenti e il posizionamento di prezioso costruito in oltre 20 anni di attività dalle referenti strutture frangisole in adiacenza alle grandi vetrate poste nei lati est comunali Alida Rabitti e Claudia Rabitti, coadiuvate per l’occasione ed ovest. Nonostante le difficoltà, il cantiere sta procedendo a ritmo delle educatrici della Cooperativa Solidarietà 90. serrato per fare in modo che a settembre i bambini, le famiglie e tutti Un bel modo di festeggiare il 2 giugno mettendo insieme tutta la i cittadini che vorranno partecipare alla grande festa di inaugurazione comunità a partire dal bene comune rappresentato dal Centro - che coinciderà con l’importante anniversario dei “40 anni” del nostro Polivalente Pasolini: la biblioteca sociale di cui sempre più si parla nido - trovino un edificio rinnovato nella sostanza e nei colori. in Italia, dal seminario di Verbania del gennaio 2016, agli articoli Quasi contemporaneamente, alla fine dell’anno scolastico, sono ini- pubblicati sulla rivista Animazione Sociale (N° 298), alla rubrica ziati i lavori di riqualificazione energetica alla Scuola Primaria di Ba- l’Albero del Bene su Tv 2000 dello scorso 25 maggio 2016. silicanova. Anche in questo caso, i lavori riguarderanno tutta la parte energetica del fabbricato. Si tratta di un’operazione importante, visti i tempi strettissimi per poter concludere il cantiere per l’inizio dell’anno scolastico. Inoltre, trattandosi di un edificio vincolato, la tipologia degli interventi da effettuare ha dovuto tenere conto in fase di realizzazione di quanto previsto dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici. A Monticelli sono iniziati i lavori per l’efficientamento energetico della Residenza Protetta per Anziani, un edificio fondamentale per la nostra comunità ma con prestazioni energetiche scarse ed eccessivamente onerose. È iniziata pertanto la prima tranche di un progetto complessivo che per- metterà di portare l’edificio in una classe energetica che ne permetta l’utilizzo con maggior comfort per gli ospiti e per il personale, ottimiz- zando gli spazi per migliorare la funzionalità della struttura. E’ in corso, in questi giorni, il trasloco di quanto necessario dal Ma- gazzino Comunale a Basilicagoiano, per poter iniziare i lavori di ade- guamento sismico della struttura dal momento che si tratta del centro di coordinamento della Protezione Civile per il nostro comune in caso di calamità. Si tratta di un edificio vincolato e di valore, ma non in li- nea con quanto previsto dalla normativa vigente, e ciò è stato ritenuto inaccettabile vista la funzione strategica che questo fabbricato sarebbe chiamato a svolgere in caso di emergenza. Nel polo sportivo di Monticelli è in fase di realizzazione il campo da calcio in compattato, un’opera che arricchirà già da settembre l’offerta del nostro centro sportivo. Anche in questo caso i lavori stanno proce- dendo a ritmo sostenuto. Si completeranno gli asfalti, con il terzo stralcio nella lottizzazione ontechiarugo Dall’Orto a Basilicanova e Borgo Costa a Tortiano.

M Trib. di PR n. 27 del 1994 Reg. - Toriazzi srl - Stampa Responsabile: Germana Bertozzi Luigi Buriola - Direttore del Sindaco, persona nella Comune di Montechiarugolo - Proprietario: Anno 22 - luglio 2016 www.comune.montechiarugolo.pr.it www.comune.montechiarugolo.pr.it Tel. 0521.687711 (Centralino) Tel. 0521.687727-42 (URP) Progetti annunciati mai realizzati Unione Pedemontana Parmense Le somme a disposizione utilizzate in modo discutibile e inappropriato Profumo di novità politiche nell’aria

Finalmente siamo usciti da anni di “commissariamento”, anni in cui a Salutiamo con grande soddisfazione la recente affermazione eletto- qualsiasi richiesta di intervento sul territorio veniva data sempre la rale nel comune di Traversetolo del gruppo “Cambiamo Traversetolo” stessa risposta “non ci sono soldi” o “non possiamo sforare il patto”, con il neo Sindaco Simone Dall’Orto. adducendo la ormai nota motivazione o per evitare di spendere qual- Siamo convinti, e ce lo auguriamo, che tale ventata di novità’ permet- che euro in più nel mantenimento di un territorio vasto e policentrico terà in seno alla Giunta dell’Unione e del suo Consiglio, e a caduta in o per una carenza di programmazione a lungo termine. tutti i comuni aderenti (Montechiarugolo, , , Col- Adesso vedremo veramente la capacità di fare investimenti e di con- lecchio, e Traversetolo), profonde revisioni dell’Ente Unione, in senso cretizzarli di questa Amministrazione, che, nel momento in cui sono spesso auspicato dal nostro Gruppo politico: stati allentati un po’ i rubinetti e grazie ad alcuni finanziamenti statali e regionali, ha scelto • Interruzione del conferimento di nuove funzioni e servizi, in parti- di investire 4/5 milioni di euro in opere pubbliche. colare Bilanci e programmazione urbanistica. Vista la cifra importante siamo seriamente preoccupati, anche perchè negli anni dell’auste- • Trasformazione dell’ ASP (Azienda sociale pedemontana) da prevalente distributore di rity, quando i grandi progetti di pianificazione energetica avrebbero dovuto portare nelle contributi, in vero gestore diretto di servizi alla persona. casse comunali enormi vantaggi e risparmi, le somme a disposizione sono state utilizzate in • Rinnovamento del gruppo dirigente dell’ ASP modo alquanto discutibile e inappropriato (ricordiamo l’estinzione del BOC o la creazione • Reintroduzione e/o mantenimento dei Comandi di polizia municipale presso ciascun comune di una rete mesh per la trasmissione di dati mai completata). • Incremento organico polizia municipale secondo i parametri regionali Il carico fiscale laddove possibile continua ad aumentare, fa piacere sentire che le aliquote • Messa in cantiere, e soprattutto implementazione,del progetto di video sorveglianza . sono state mantenute costanti rispetto al 2015, ma ci sembra alquanto irrisorio visto che • Se convenzioni con altri corpi di polizia debbano essere, che lo siano con realtà a noi erano già al massimo e nonostante una raccolta differenziata spinta che non ha portato contigue (Parma e corpo della Val d’Enza ) i benefici economici pubblicizzati; val la pena sottolineare che le riduzioni che verranno • Individuazione nel territorio di Traversetolo Montechiarugolo di una area sovracomuna- applicate in bolletta derivano da una sorta di indennizzo per il fatto che Parma riceve nel le con valenza agroalimentare proprio inceneritore i rifiuti di Reggio Emilia. • Superamento dell’esperienza Unione, che risponde a logiche prettamente politiche, con Ci chiediamo quindi come mai non siano ancora state mantenute le belle parole spese in esperienze nuove di integrazione ( fusioni), purché rispondano a logiche geografiche campagna elettorale di contenere la pressione locale fiscale. (Traversetolo Montechiarugolo /comuni della val D’ Enza / Felino Sala ) Nei milioni di investimento è compresa il fiore all’occhiello di questa Amministrazione, la Che dire del Bilancio di previsione 2016 e del Consuntivo 2015 del comune di Montechiaru- nuova scuola materna statale (che andrà a sostituire quella presente a Monticelli Terme re- golo ? Come giustificare il nostro deciso voto contrario? centemente ristrutturata) per un importo pari a 1,5 milioni, che atterrerà su Basilicagoiano È presto detto, considerando questi dati, approvati dalla maggioranza: come una navicella spaziale, dotata di tutte le più avanzate tecnologie e strategie pedagogi- • Conferma al massimo consentito dalla legge ( 0,8% ), per quanto riguarda addizionale che, in un contesto urbanistico già al collasso, che sarà fortemente sovraccaricato creando comune IRPEF non poche problematiche, perchè contestualmente manca una pianificazione territoriale • Conferma a valere per il 2016 ai fini IMU immobili produttivi aziendali dell›aliquota 0,86% che preveda in primo luogo una mobilità più adeguata e sostenibile: viabilità, parcheggi, , più 0,10% rispetto al 2014 percorsi ciclopedonali ecc. • Più 0,20% (0,96%) a fini IMU delle abitazioni , escluse quella principale. Erano stati annunciati dall’Amministrazione importanti investimenti in favore dell’amplia- • Più 0,10% (0,25%) ai fini TASI delle abitazioni, escluse quella principale. mento della rete ciclo pedonale e manutenzione straordinaria della parte esistente. • Conferma degli aumenti a doppia cifra delle tariffe su servizi alla persona ritenuti fonda- Se è vero che ad oggi non è stato realizzato un solo metro nuovo è altrettanto vero che la mentali (centro diurno e assistenza domiciliare ). manutenzione della rete esistente è praticamente inesistente. • Chiusura del bilancio 2015 con un avanzo di di € 1.893.000,00, un avanzo sulla parte cor- Sentiamo ormai da due anni di progetti annunciati che mai si realizzano. rente di € 180.000,00, un avanzo sulla parte investimenti di € 130.000,00. Negli obiettivi di programmazione si parla di mantenimento dei livelli socio assistenziali e • Un piano investimenti , che non affronta ataviche carenze strutturali insite nel nostro prestazionali senza aumento delle tariffe per i servizi erogati, essendo stati esternalizzati è territorio di cui: tutto da dimostrare che a parità di tariffe i servizi abbiano mantenuto lo stesso livello; ser- a. Viabilità a Basilicanova, con un centro attraversato ancora nel 2016 da mezzi pesanti, vono maggiori controlli che non siano solo quelli da demandare alla Pedemontana sociale, pericoloso e fuori norma. così distante dalle reali necessità e dai bisogni che vivono ogni giorno alcune famiglie del b. Viabilità a Monticelli , con le dorsali viabilistiche perennemente rinviate, e ora volu- territorio. tamente rimosse. Per non parlare della volontà di sostenere le attività produttive; ci è parso uno scherzo di c. Reti acquedottistiche colabrodo, solo il 50% dell›acqua immessa in rete arriva ad cattivo gusto quando è stato orgogliosamente comunicato che in bilancio sono stati stan- utenza ziati solo € 10.000 da spartire tra tutte le nuove attività che si insedieranno sul territorio. d. Continui ritardi sui programmi di video sorveglianza, comunque insufficienti , e che Nel parlare di milioni di euro non riusciamo ancora a credere che non ci sia da parte dell’Am- registrano attività di continua recrudescenza sul fenomeno malavitoso legato al no- ministrazione la volontà di accantonarne qualche migliaio per le prestazioni legali che ci stro territorio. consentirebbero di richiede la costituzione di parte civile nel “Processo Aemilia”. Decoro urbano, gestione del verde, manutenzioni stradali, reti tecnologiche e di servizi, La costituzione di parte civile in un processo di criminalità organizzata è un atto politico sicurezza, servizi sociali,viabilità ecc devono rappresentare il volano indispensabile per con- di grande rilevanza, un atto dovuto e necessario anche per rispetto ai cittadini, che hanno traddistinguere un territorio virtuoso rispetto ad un altro. ,Collecchio, Felino, San visto accostare il nome di Montechiarugolo sui media locali e nazionali a fatti di stampo Secondo, , , Montecchio Emilia, San Polo d›Enza; tutti comuni, mafioso. che sulla carta sono senz›altro meno virtuosi di Montechiarugolo. Tuttavia solo nel nostro Concludiamo dicendo che mentre i frequentatori dei parchi pubblici cercavano di non per- comune, e, in modo particolare a Basilicanova , a Monticelli Terme e a Basilicagoiano Tor- dersi nell’erba alta, in Consiglio la maggioranza stanziava 50.000 euro per un Salva-Associa- tiano si vive una situazione di anacronistica gestione viabilistica, in cui ancora il traffico pe- zioni in deficit di bilancio. sante veicola al centro dei paesi. Ritengo che il nostro comune rappresenti da questo punto Dimenticavamo: stanziamento somme per il Piano di Rimozione dell’Amianto e Mappatura di vista l›unica realtà nel panorama territoriale a noi contiguo, che o per volontà o per dei manufatti contenenti amianto, proposto dal nostro gruppo consiliare, non pervenuto. incapacità o perché non si sono toccati i tasti giusti non ha ancora risolto questa priorità . Ceterum censeo Carthaginem esse delendam Abbiamo le risorse, e/o le dobbiamo necessariamente ricercare. Siamo a metà della legislatura. Quando vedremo finalmente una amministrazione che non Erika Mora e Paolo Groppi si limita a una mera esecuzione dei compitini di casa? Gruppo consigliare ALTRI PER MONTECHIARUGOLO Paolo Caramaschi GRUPPO ATTIVI PER MONTECHIARUGOLO

Vorrei evidenziare che nonostante il quadro generale del nostro paese sia ancora critico, riuscire a chiudere un bilancio senza dover aumentare le tasse e i costi dei servizi, anzi Un bilancio in linea con gli riducendoli, come nel caso della tassa sui rifiuti, e vedendo gli indicatori sulla spesa del per- sonale, la continua riduzione del livello di indebitamento del nostro comune 2.800.000ml, obiettivi di mandato (tra i più bassi della regione), ci conforta sul buon livello amministrativo del nostro ente. Vorrei anche spendere alcune parole, alla luce delle recenti elezioni amministrative che Il Gruppo Insieme per Montechiarugolo ha votato a favore dell’ap- hanno portato al voto tre comuni dell’Unione Pedemontana Parmense, perché auspico provazione del bilancio 2016, perché crediamo che gli obiettivi in come gruppo che i nuovi amministratori si impegnino per dare ulteriori spunti di sviluppo esso contenuti corrispondano agli obiettivi di mandato che ci siamo all’Unione dei comuni, sempre ragionando in un ottica di insieme, di sviluppo e razionaliz- prefissati nel 2014. zazione dei servizi sul territorio, come sta avvenendo sul fronte della sicurezza. Basta evidenziare importanti interventi sulla riqualificazione- ener Stanno partendo proprio in questi giorni i lavori per l‘installazione delle telecamere intelli- getica, scuola elementare di Basilicanova, nido d’infanzia di Monti- genti in tutta l’Unione,; il nostro comune è stato tra i maggiori promotori di questo investi- celli Terme, casa protetta, nuova scuola materna di Basilicagoiano, a mento per una cifra di circa 400.000 mila euro. cui si aggiungono il terzo stralcio per la riqualificazione del Quartiere Auspichiamo che tale importo possa essere ulteriormente implementato per consentire di Dall’Orto di Basilicanova, che porterà a conclusione i lavori per un importo complessivo di fronteggiare in modo sempre più efficace il continuo saccheggio che avviene nelle nostre circa 500 mila euro. proprietà. In questo bilancio sono inoltre presenti importanti risorse per la redazione del nuovo stru- mento urbanistico, che sta prendendo il via in questi mesi e che consentirà, attraverso Paolo Schianchi un percorso partecipato, di rivedere la programmazione urbanistica del nostro comune Capogruppo 2 con una visione moderna e di tutela del consumo del suolo. Insieme per Montechiarugolo Il Progetto “Insieme!” Bilancio di Previsione 2016 Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità e Consuntivo 2105 Come ogni anno, nell’illustrazione del Bilancio di Previsione, partiamo dalle linee di indirizzo che l’Amministrazione si è data per la predisposizione del Bilancio 2016 e che si possono così riassumere:

• Conferma risorse assegnate all’Azienda Pedemontana Sociale • Sviluppo dei servizi socio educativi e sportivi come scelta strategica del comune • Invarianza tariffe servizi sociali e scolastici • Invarianza aliquote tributarie • Controllo e recupero tributario e tariffario • Sostegno alle attività produttive

Con riferimento ai primi punti, è tra gli obiettivi prioritari il mantenimento dei livelli socio assistenziali e prestazionali offerti, confermando infatti anche nel bilancio 2016, le mede- sime risorse previste nel 2015 ed assegnate all’azienda pedemontana sociale a tutela delle fasce più deboli: anziani, minori e portatori di handicap; il tutto senza agire in alcun modo sulle tariffe applicate all’utenza. Rispetto alle aliquote tributarie, nel Bilancio 2016 non sono previsti aumenti anzi, relativamente alla TARIla ( tassa rifiuti) è prevista una generale ridu- zione da un minimo del 6% ad un massimo del 9%, in dipendenza della tipologia di utenza e della numerosità della famiglia. Alla data odierna già sappiamo infatti che quanto previsto I cittadini dei cinque Comuni dell’U- a Bilancio a titolo di trasferimento dal Governo per compensare l’esenzione TASI dell’abita- nione Pedemontana (Collecchio, zione principale, non sarà realizzato e che il trasferimento effettivo risulterà inferiore di -cir Felino, Montechiarugolo, Sala Ba- ca 80.000 euro; come oltre si vedrà ad avere effetti per quanto riguarda il patto di stabilità. ganza e Traversetolo) nel primo se- Sul fronte dei controlli, invece, merita segnalazione l’attività di controllo e recupero, che ha mestre del 2016 sono stati coinvolti permesso il recupero di importanti risorse, anche in termini di ampliamento a regime del in un progetto finanziato dalla Re- gettito nell’assunto di “pagare tutti per pagare meno”. gione Emilia-Romagna, denominato La valutazione dell’introduzione di un bando specifico a sostegno alle attività produttive, “Insieme”. Il percorso partecipato si è stata voluta in un’ottica di attenzione all’insediamento di nuove attività commerciali nel poneva l’obiettivo di coinvolgere i territorio comune, con particolare attenzione alle frazioni più fragili in questo settore. cittadini nella definizione del Piano L’intervento si sostanzierà in una forma di sgravio impositivo. di Protezione Civile e di considerare il ruolo che essi avrebbero potuto avere nella previsio- Per la prima volta dopo diversi anni, la programmazione degli investimenti contenuta nel ne, nella prevenzione, nella gestione e nel superamento delle emergenze. Tutte le 11 Asso- Bilancio di Previsione, assume - nell’illustrazione del Bilancio - priorità rispetto alla parte ciazioni di Volontariato di Protezione Civile presenti sul territorio dell’Unione dei Comuni corrente e ciò in particolare per le diverse modalità di calcolo del “patto di stabilità”. della Pedemontana sono state invitate a collaborare. Per ben comprendere le previsioni del Bilancio 2016, è però necessario ricordare alcune Alla Cooperativa “Giolli”, guidata da Roberto Mazzini, il compito di attuare la maggior parte scelte (spesso aspramente criticate) fatte negli anni passati e lo sforzo profuso al termine delle azioni del previste dal progetto, in stretta collaborazione con i Volontari della Prote- dello scorso anno per adeguare la programmazione, elementi questi che hanno permesso zione Civile e il geologo dott. Stefano Castagnetti, incaricato di aggiornare i Piani Comunali di cogliere anche le più piccole opportunità che le previste evoluzioni normative avrebbero di Protezione Civile esistenti. consentito. E’ stato costituito un Tavolo di Negoziazione (TDN), sede di discussione ed elaborazione Il raggiungimento del pareggio ai fini del patto è stato infatti raggiunto grazie soprattutto delle proposte e delle attività da mettere in campo, all’interno del quale ciascuna realtà di agli spazi di patto ceduti (per un totale di 375.000) negli scorsi esercizi e che quest’anno ver- Volontariato ha nominato un proprio referente. ranno recuperati; lo stanziamento di oltre 1.200.000 euro di avanzo maturato nei passati E’ stato aperto un dialogo con le istituzioni scolastiche e si è pensato di individuare cittadini esercizi in dipendenza delle vecchie regole di patto, che nel 2016 potranno essere utilizzati in grado di fungere da “referente” nelle diverse realtà territoriali (per presidiare le aree di e la puntuale programmazione della realizzazione degli investimenti, consentono al Bilancio accoglienza, per fornire informazioni corrette al Centro Operativo, ecc.) di previsione 2016 di vedere stanziati oltre 5.000.000 di euro di investimenti. Sono state intraprese azioni concrete di coinvolgimento della popolazione, a cominciare dai Per quanto riguarda le risultanze del Rendiconto 2015, con lo stessa logica di analisi sopra gazebo allestiti nelle diverse frazioni in occasione dei mercati settimanali, nell’ambito dei vista, si riscontra un avanzo di parte corrente di 137.000, risultato che - al netto delle quote quali al pubblico sono stati somministrati questionari sul tema. di fondo svalutazione crediti e fondo di riserva - testimonia un pareggio e quindi una so- Alcuni dati: stanziale equivalenza tra entrate e spese di parte corrente. Sono stati distribuiti più di 6mila questionari (scuole, sportelli sociali dell’Azienda Pedemon- La maggior somma invece, che rappresenta l’intero avanzo dell’esercizio 2015 è da imputa- tana Sociale, mercati, URP dei Comuni, Case della Salute, Associazioni di Protezione Civile e re invece alla parte investimenti, che negli anni passati - con le vecchie regole del patto - ha pubblici esercizi), cui si aggiungono quelli compilati online. fisiologicamente generato avanzi di amministrazione. Sono stati creati un sito web ed una pagina Facebook per tenere la popolazione costante- Passando ad un’analisi delle principali voci di spesa, si vede come continua il trend in di- mente aggiornata sulle iniziative intraprese. Il progetto ha avuto inoltre una buona coper- minuzione delle spese di personale, attestate a circa 1.825.000 euro (per 48 dipendenti tura mediatica sia da parte della carta stampata che delle testate on line. in forza contro i 50 del 2013) e con un’incidenza sulle spese correnti che passa dal 28% al Tra le persone con cui si è entrati in contatto ben 419 (100 di Collecchio, 110 di Felino, 23%, con precisazione tuttavia che tale andamento non potrà ovviamente continuare inde- 107 di Montechiarugolo, 45 di Sala e 57 di Traversetolo) hanno lasciato il proprio recapito finitamente; confermato lo stanziamenti a favore dell’Unione Pedemontana ed all’Azienda dichiarandosi disponibili ad un ulteriore coinvolgimento in azioni concrete: manutenzione Pedemontana Sociale per l’erogazione di servizi alla persona; ridotte di circa 50.000 euro le del territorio, aiuto ai vicini, segnalazione di situazioni a rischio, monitoraggio corsi d’acqua, quote di rimborso dei finanziamenti in essere, che si assestano a 346.000 euro, anche in di- diventare volontari di Protezione Civile. pendenza di estinzioni anticipate effettuate negli scorsi esercizi e delle quali ora emergono i L’attività è sfociata nella presentazione delle bozze dei Piani Comunali di Protezione Civile benefici, oltre ad uno stock di debito tra i più bassi della regione (2.840.000 al 31.12.2015). nell’ambito di assemblee pubbliche all’interno di ciascun Comune della Pedemontana: il ge- nel 2010 era di circa 6.500.000. ologo dott. Castagnetti ha illustrato il documento alla cittadinanza ed alle Autorità nell’am- Sono infine state saturate - e quindi interamente - sfruttate le possibilità di spesa relativa- bito di un incontro a Monticelli Terme. mente al patto di stabilità, che chiude con un margine positivo di circa 40.000 euro. Dopo aver spiegato il funzionamento della Protezione Civile il Dott. Castagnetti ha illustrato Quindi oltre ai tecnicismi necessari per spiegare la complessa costruzione del nostro bilan- le aree di rischio e quelle di primo soccorso, quello che resta da fare e il ruolo attivo che cio, in poche parole, nonostante l’ulteriore taglio di 80 mila euro siamo riusciti a chiudere devono avere i cittadini ad integrazione delle azioni dei volontari e dei tecnici specializzati. il bilancio senza aumentare l’imposizione fiscale abbiamo ridotto la tariffa sui rifiuti “tra il Prova di evacuazione generale. 6-9%”,mantenuto invariati i costi sui servizi erogati,e soprattutto fatto partire opere mol- Per cercare di mettere in pratica quanto previsto dai Piani di P.C. è stata organizzata, per to importanti di riqualificazione energetica su immobili come scuole e casa protetta,con la prima volta, una prova di evacuazione realizzata simultaneamente nei cinque Comuni l’obiettivo nei prossimi anni di trovarci minori costi e di aver contribuito a produrre minori dell’Unione il 18 Maggio u.s. La prova generale ha coinvolto i Municipi, le Scuole e i cen- emissione di co 2. tri che ospitano persone anziane. Per affrontare l’emergenza hanno collaborato i Soggetti deputati nell’organigramma organizzativo dei Piani di P.C.: le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale, il Volontariato nelle sue varie espressioni, gli operatori sanitari, tecnici ed operai dei Comuni, ecc. Bollo Virtuale Conclusioni Lo scorso 24 maggio nel corso di un’assemblea pubblica a Sala Baganza sono state appro- Sui certificati anagrafici vate 6 proposte emerse dal percorso partecipativo (leggibili sul sito del progetto http:// insiemeperlacomunitaelambiente.it/); il Tavolo di Dal 09 maggio 2016 è possibile l’emissione del bollo virtuale sui certificati anagrafici. Negoziazione ha stilato un documento finale che ver- Il bollo virtuale viene pagato in contanti direttamente presso l’URP - Ufficio Relazioni con rà votato online e inviato all’Unione. L’Unione sarà il Pubblico, con il vantaggio per i cittadini di non dover acquistare la marca da bollo in quindi chiamata ad esprimersi su tali proposte. tabaccheria. Si tratta di un cammino appena iniziato ed è impor- La semplificazione è possibile in quanto il Comune ha ottenuto dall’Agenzia delle Entrate tante che ognuno sia consapevole che, per garanti- l’autorizzazione ad emettere certificati con bollo virtuale. re una maggiore sicurezza di fronte alle calamità ed Sul certificato viene stampata la dicitura: “imposta bollo assolta in modo virtuale” ac- emergenze possibili, le Istituzioni non sono sufficien- compagnata dagli estremi dell’autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate. ti ma occorre che ciascuno faccia la propria parte, Resta comunque anche la possibilità per i cittadini di utilizzare le marche da bollo già acquistate in tabaccheria. anche piccola, anche da semplice cittadino. 3 Per quanto mi riguarda la modalità di compilazione on-line è stata davvero una bella co- modità. Lavorando negli orari di apertura degli uffici comunali ho potuto fare l’iscrizione ISCRIZIONI ON LINE direttamente da casa. E’ un sistema da sviluppare ancora di più? per i servizi scolastici Il sistema è ottimo, continuate a implementarlo; ricarico i pasti tramite carta di credito co- modamente da casa e ho pagato con questa modalità anche il servizio di prescuola dello Moduli cartacei in soffitta scorso anno. Quali sono le aree di miglioramento? Dal mese di marzo l’Assessorato Istruzione e Servizi Educativi ha dato avvio al progetto Sarebbe comodo che lo stesso programma fosse accessibile da uno smartphone attraverso ISCRIZIONI ON LINE per agevolare le famiglie che spesso sono in difficoltà nella gestione una app, in questo modo l’ufficio potrebbe inviare direttamente messaggi relativi alle iscri- delle incombenze amministrative che riguardano la scuola e i figli, a causa di problemi di zioni, scadenze, ecc.. Inoltre poiché non tutti hanno a disposizione un personal computer, la tempo e di impegni, sempre stringenti. possibilità di avere una persona/ufficio di riferimento non deve mai mancare. Con questo sistema le famiglie con figli che frequentano le scuole nel Comune possono In conclusione, sono soddisfatta del programma, non ho mai avuto il minimo problema contare su un servizio, che grazie ad una semplice procedura, da casa propria, in tranquil- nell’utilizzo e mi sembra di facile consultazione. lità, nell’orario preferito, consente di iscriversi via web alla mensa, al nido, al trasporto, al prescuola, in pratica a tutte le opportunità di attività integrative alla Scuola. Tutto ciò senza Anticipando il suggerimento della mamma intervistata, già da quest’anno l’Ufficio Scuola moduli cartacei e senza recarsi presso nessun sportello del Comune. ha messo a disposizione un servizio di compilazione assistita per l’utenza che ha poca dime- Tutte le domande caricate dai cittadini di Montechiarugolo dell’universo SERVIZI SCOLA- stichezza con i mezzi informatici o che non dispone di personal computer. Una consulenza STICI nel portale delle iscrizioni vanno a finire in un software di gestione per l’ammissione telefonica, per risolvere dubbi e domande, è stata inoltre prestata ai cittadini che si sono al servizio, la frequenza e l’emissione delle rette. Grazie a questo sistema inoltre il genitore messi alla prova con le nuove procedure di iscrizione on line, si può dire in generale con suc- potrà ad esempio, per il servizio mensa indicare se il tipo di menù è normale, etico religioso cesso, visto che il 70% delle domande pervenute (circa 400) è stato registrato in autonomia o per patologie. In ogni momento, l’utente potrà verificare, accedendo con una password direttamente da casa dalle famiglie. personale, i servizi richiesti, la propria situazione e lo stato dei pagamenti. Riguardo all’app, se ne terrà in conto: nel frattempo va ricordato che sul sito E-CIVIS sono Le ISCRIZIONI ON LINE si inseriscono in un processo di forte innovazione e informatizzazio- disponibili alla sezione NEWS gli aggiornamenti, le scadenze e le informazioni rilevanti per ne per l’accesso ai servizi scolastici che ha impegnato l’ufficio scuola negli ultimi mesi anche i servizi educativi scolastici. sul fronte sul sistema di pagamento, puntando a modalità sempre più vicine alle esigenze “Sono orgoglioso del lavoro svolto quest’anno che mi piace definire “una piccola rivoluzio- dei cittadini, per facilitare le famiglie nel pagamento delle rette, soprattutto quando si han- ne” avendo informatizzato completamente tutte le procedure di iscrizione ai nostri servizi ol- no più figli e si fruisce di più servizi . tre all’implementazione della possibilità di pagamento online. Ritengo che dare la possibilità Attualmente gli utenti dei Servizi Scolastici possono effettuare i pagamenti dei servizi scola- ai cittadini di effettuare queste operazioni direttamente da casa sia oggi imprescindibile per stici scegliendo tra cinque diversi sistemi di pagamento: un Comune che voglia essere efficiente e all’avanguardia, semplificando gli iter burocratici da casa propria con il sistema E- CIVIS web on line della Pubblica Amministrazione. - Conclude l’Ass. Friggeri - Anche la “riforma” delle agevo- punti di ricarica presenti sul territorio, recandosi presso uno dei seguenti incaricati dal lazioni vuole andare in questa direzione, garantendo ai cittadini un sistema tariffario omo- Comune (fino al 31.08.2016) geneo e di facile lettura su tutti i nostri servizi. L’allargamento della platea degli interessati  a Basilicagoiano, Cartoleria Lo Scarabocchio dalle agevolazioni, senza aumenti di tariffe per chi ne è escluso, vuole essere un’operazione  a Basilicanova, Tabaccheria Magnani Stefano di attenzione e di aiuto concreto alle famiglie che quotidianamente fanno i conti per quadra-  a Monticelli, Supermercato Conad re i propri bilanci famigliari, affermando con forza che nel Comune di Montechiarugolo non sono esercenti, presso i quali, senza nessun costo per il Comune e per l’utente, si possono devono esistere bambini di sere A o serie B, bensì futuri cittadini di uno stessa comunità.” fare i pagamenti fin dalle prime ore del mattino in alcuni casi, anche con aperture festive. Sportello URP del Comune a Montechiarugolo In particolare è risultato molto apprezzato il servizio di pagamento tramite web, accessibile direttamente da casa, che introdotto solo alla fine dello scorso anno, è stato scelto dal 12% degli utenti, raggiungendo pressochè la stessa percentuale di utilizzo del pagamento presso l’Urp (v. grafico). Sentiamo ora cosa pensa la mamma (I.B.) di tre bambini, che lavora fuori dal territorio di Montechiarugolo in questa breve intervista sul sistema di iscrizioni on line avviato dal Co- mune. Ha trovato semplice l’accesso e la compilazione? L’accesso al portale è molto semplice; io utilizzo anche la modalità di ricarica dei pasti e non ho mai avuto nessun problema ad accedere. La compilazione è stata molto veloce, Giacomo e Giorgia erano già registrati, ho solo controllato i dati inseriti, apportato una piccola mo- difica e richiesto il servizio di pre-scuola per il prossimo anno scolastico. L’unica scomodità è dovuta all’inserimento della carta di identità, per chi non ha la possibilità di poter utilizzare uno scanner è davvero impossibile fare l’iscrizione. Quali benefici e vantaggi vede in questa modalità? Servizi scolastici ed educativi Nuovi aiuti e agevolazioni economiche alle famiglie

Da settembre, con la riapertura delle scuole, le famiglie con figli che fruiscono dei servizi scolastici potranno contare su nuovi sostegni economici. Le agevolazioni su base ISEE (indi- catore della situazione economica equivalente) fino all’anno scorso applicate solo ai servizi di nido d’infanzia, spazio bimbi, scuola dell’infanzia (sia statale che paritaria), mensa scola- stica, sono state estese a tutti gli altri servizi scolastici integrativi. Oltre a mantenere le rette invariate rispetto all’anno scorso, per l’anno 2016-17 sarà pos- sibile dunque poter fare richiesta di riduzione delle quote anche per i servizi di Prescuola, Tempo Integrato, Mensa Straordinaria e Trasporto scolastico. Libri di testo a.s. 2016/17 scuole L’intervento si inserisce in un processo generale di omogeneizzazione delle tariffe scolasti- che, necessario per armonizzare le diverse azioni intraprese negli anni passati dall’Ammini- strazione Comunale di fronte alle crescenti difficoltà socio-economiche delle famiglie con secondarie di I e II grado figli in età scolare. On line la richiesta di contributo dal 1° al 30 settembre 2016 Tra le novità, l’applicazione a tutti i servizi, in maniera trasversale, degli aiuti per le famiglie numerose: per i fratelli che fruiscono dello stesso servizio, già a partire dal 2° è applicata Per l’anno scolastico 2016/17 la richiesta di contributo per l’acquisto dei libri di testo una riduzione della retta del 30% che arriva al 50% dal 3° figlio in poi. per gli studenti iscritti alle scuole secondarie di I e II grado della Regione Emilia Roma- gna dovrà essere presentata dall’1 al 30 settembre 2016 ESCLUSIVAMENTE ON LINE. Facciamo qualche esempio: Questa nuova modalità consentirà di accelerare l’erogazione del beneficio alle famiglie. Famiglia con Isee valore Euro 9.000, due figli iscritti alla mensa a tempo pieno (20 pasti al Le informazioni circa le modalità dettagliate per presentare la domanda potranno es- mese) e al prescuola sere richieste all’Ufficio Scuole del Comune di Montechiarugolo (0521-687764) o alla Servizio Anno 2015-16 Anno 2016-17 segreteria dell’Istituto Comprensivo “C. Barilli” di Basilicagoiano (0521-686389). Prescuola Annuale Euro 100 cadauno Annuale Euro 40 1° figlio Nell’attesa le famiglie sono invitate a: Annuale Euro 28 2° figlio • attivarsi per il rilascio dell’attestazione ISEE 2016* (rilasciata dopo il 15/01/2016) Mensa Costo pasto Euro 3 Costo pasto Euro 2,5 1° figlio in quanto viene richiesto il requisito economico (soglia ISEE di 10.632,94 euro); Costo pasto Euro 1,75 2° figlio *L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie viene cal- colato secondo criteri unificati a livello nazionale e per calcolarlo gratuitamente ci si Famiglia con Isee valore Euro 15.000, tre figli iscritti (due al trasporto, uno alla mensa) può: a) rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati, al Comune di resi- Servizio Anno 2015-16 Anno 2016-17 denza, alle sedi INPS presenti nel territorio; b) collegare al sito INPS – “Servizi on line”, trasporto Mensile Euro 36 1° figlio Mensile Euro 21 1° figlio compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) on line. Mensile Euro 18 2° figlio Mensile Euro 14,7 2° figlio • conservare la documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo; Mensa Costo pasto Euro 4 Costo pasto Euro 3,5 4 • disporre di un indirizzo e-mail. Centro Polivalente Monticelli Orario estivo Nuova convenzione con le Dal 13 giugno al 10 settembre la biblioteca – ludoteca di Monticelli osserverà il seguente orario: Lunedì e Giovedì: Dalle 14.30 alle 18.30 Scuole dell’Infanzia paritarie Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato: Dalle 9.00 alle 12.30 Per gli a.s. 2016/17 e 2017/18 Il Polivalente sarà chiuso dall’8 al 15 agosto Centro Le Ghiare E’ stata sottoscritta nei giorni scor- Orario estivo si la nuova convenzione tra Comune Nei mesi di luglio e agosto il Centro le Ghiare osserverà il seguente orario: di Montechiarugolo e scuole dell’in- Lunedì, giovedì e sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,30 fanzia paritarie “Don Fava” di Basili- Martedì dalle 16 alle 18,30 canova, “Immacolata concezione” di Il Centro le Ghiare sarà chiuso dal 16 al 31 agosto Basilicagoiano e “Micheli“ di Mon- ticelli Terme per gli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018. Al testo della convenzione si è perve- nuti dopo vari incontri avvenuti tra i soggetti gestori delle scuole dell’in- fanzia paritarie e l’amministrazione comunale. Prima della definitiva approvazione da parte del Consiglio comunale il te- sto è stato sottoposto all’esame della terza commissione consiliare. Rispetto alle convenzioni degli anni precedenti, l’unica modifica sostanziale apportata ri- guarda l’assegnazione, a ciascuna scuola, di un contributo annuo massimo di euro 5.000 a titolo di partecipazione del Comune alle spese sostenute per interventi sull’immobile e sugli arredi. Nella convenzione si stabilisce che il Comune erogherà, complessivamente alle tre scuole, per ogni anno scolastico, la somma massima di 127.000 euro. Dopo un lungo percorso di condivisione che abbiamo svolto all’interno del comitato parite- tico con i gestori delle tre scuole paritarie siamo giunti ad un risultato di straordinaria im- portanza: salvaguardare i contributi destinati al contenimento delle tariffe per le famiglie e introdurre ulteriori 30000€ di finanziamenti in due anni per l’ammodernamento delle strut- ture e delle attrezzature – dichiara l’Assessore ai servizi educativi Daniele Friggeri - Inoltre si istituisce un comitato di gestione unificato con l’obiettivo di creare una rete territoriale La scuola del racconto di coordinamento delle tre scuole facilitando scelte strategiche e progettuali condivise con le famiglie e le educatrici. Con la nuova convenzione ribadiamo il ruolo di fondamentale Si è conclusa positivamente l’esperienza della Scuola del racconto, il progetto che lo scrit- importanza delle scuole dell’infanzia paritarie nel sistema scolastico territoriale di Monte- tore Guido Conti ha condotto in collaborazione con la biblioteca di Monticelli Terme: un chiarugolo. corso di scrittura creativa incentrato appunto sulla produzione del racconto. I 15 partecipanti sono partiti dalla lettura di racconti, in particolar modo dei classici della letteratura italiana, per poi cominciare loro stessi a cimentarsi nella scrittura, sulla base delle suggestioni e dei suggerimenti di Conti. I prodotti, a dire dello stesso scrittore parmigiano, sono di alta qualità e saranno presto pubblicati in un volume apposito, con il contributo del Comune di Montechiarugolo. Sportello Infolavoro Quelle sere con Guido Conti …. Un servizio di supporto ai cittadini Anche la nostra bibliotecaria Carla Affaticati ha partecipato al corso a nome della bibliote- ca: di seguito le sue considerazioni sull’esperienza. Il Comune di Montechiarugolo, dal 1 otto- Quelle sere con Guido Conti eravamo come tanti adolescenti ad un appuntamento, visto bre 2015 al 26 maggio 2016, ha attivato un che ci trovavamo alle 21, alla fine delle lunghe giornate invernali. Nonostante la stanchez- nuovo servizio in termini sperimentali all’in- za però, eravamo entusiasti e mai paghi, tanto che a volte rimanevamo ad oltranza, oltre terno del Centro Polivalente Pasolini. l’orario consueto di chiusura della nostra sessione di laboratorio di scrittura creativa. Guido Si tratta di uno sportello di orientamento ci sapeva condurre con grande entusiasmo e preparazione. Quell’uomo è veramente un lavorativo rivolto a tutti i cittadini del terri- pozzo di conoscenza letteraria! Avevamo tutti la percezione dell’eccezionalità di ciò che torio comunale e limitrofi aperto tutti i gio- stavamo facendo: noi, soltanto noi, avevamo l’onore di avere a nostra completa disposi- vedì dalle 12.00 alle 14.00 presso i locali del zione l’uomo di carta, lo scrittore che aveva prodotto romanzi, biografie, saggi di grande centro giovani Airjam in via Marconi 13 bis a respiro e che si rendeva reale nell’interazione con il nostro piccolo esclusivo e ristretto Monticelli Terme. gruppo. Estraniazione ed eccezionalità: queste sono le parole che possono rendere l’idea Tale spazio, gestito da due operatrici della delle emozioni provate in quelle serate. Inoltre, riuscire a creare le storie, intrecci, tracciare cooperativa Solidarietà 90 con specifiche ricordi su carta...finalmente! Una storia locale, certamente parziale e soprattutto breve, competenze rispetto all’orientamento la- poiché tali erano gli elaborati che stavamo preparando, ma pur sempre scritti con consa- vorativo, si poneva diversi obiettivi: prima pevolezza, poiché eravamo coscienti che si sarebbero concretizzati in un unico libro di rac- di tutto offrire informazioni rispetto alle conti, una scrittura a più mani, collettiva, composta di tante piccole storie. La creazione di occasioni formative e agli strumenti per la una storia o di un romanzo è come un incantesimo, lo stesso che accade quando davanti ricerca di lavoro, ma soprattutto offrire un ad una tela bianca si crea un quadro, oppure come quando di punto in bianco un composi- accompagnamento personalizzato a coloro tore crea una sinfonia: che potenza! Sapere che da tale gesto sarebbe uscita una pubblica- che stanno vivendo un momento di impasse zione ci destava dal torpore su un tema sempre più all’ordine del giorno della nostra quotidianità; Ludolegenda Estate 2016 in questo momento di crisi economica. finalmente esperivamo quel Concretamente lo sportello, attraverso col- La Ludoteca senso di onnipotenza che si loqui e materiali di auto-consultazione, supporta le persone nella stesura del Curriculum non va in vacanza!! ha quando scrivendo si cre- Vitae, nell’impostazione di lettere di presentazione, nella preparazione dei possibili colloqui ano personaggi, immagini vi aspetta con un sacco carico, carico, carico di ATTIVITA’� di lavoro. e storie. Un libro frutto di Il valore aggiunto è costituito dal percorso che si offre alla persona di riflettere sulle proprie questo laboratorio in cui ci risorse e sui propri desideri, per provare ad incrociarli con ciò che il mondo del lavoro e Tutti i giovedì si trovava collettivamente a dell’orientamento mettono a disposizione. leggere, di volta in volta, e Tornei e giochi di gruppo, nuovi giochi in scatola da provare, Tale sportello non rappresenta un’alternativa ai Centri per l’Impiego ma desidera proporsi commentare in itinere que- come un ulteriore supporto territoriale, approfittando dei tanti legami relazionali che già ste esperienze sempre con- Gare di ballo con la Wii, Cambio-scambio e … sono attivi nei servizi del Centro Polivalente (biblioteca, ludoteca, centri di aggregazione) divise e aggiustate tra noi sfida all’ultima carta (Pokemon, ecc.) ma anche delle altre strutture educative presenti sul territorio comunale. con molta umiltà. Vederle In tutto il periodo di sperimentazione hanno usufruito del servizio circa 60 persone (per un nascere e crescere, queste Al mercoledì totale di 90 accessi) che si sono rivolte alle operatrici Marica Botti e Claudia Berchicci. storie, è stato davvero mi- “Fare con le mani” Vi è stata una importante collaborazione con i Servizi Sociali dell’Azienda Pedemontana racoloso e per me lo è stato Tanti laboratori creativi per tutte le età Sociale. a maggior ragione quando (braccialetti, segnalibri, portabiro) “Pur emergendo un contesto di crisi economica e di mancata ripresa del mondo del lavoro, si trattava di componimenti possiamo considerarci molto soddisfatti dei risultati conseguiti e dai feeback positivi de- nati dai componenti più gio- Al VENERdì “La ludo dei piccoli”. gli utenti – conclude l’Assessore Daniele Friggeri. - In considerazione di ciò, dal prossimo vani del nostro gruppo. autunno il progetto riprenderà accrescendosi nella forma e nei contenuti con la volontà di Ora siamo tutti curiosi di Dalle 10,30 alle 12 Attività e giochi per i bimbi dai 2 ai 5 anni (giochi implementarlo ulteriormente rendendolo un servizio consolidato e sempre più radicato sul vedere le reazioni di voi let- con carte speciali, con la colla, con la farina….) territorio comunale.” tori! 5 Lotta alla Zanzara Tigre 2016 Prevenzione incendi Alcune informazioni utili Emessa l’ordinanza n. 47/2016 valida fino al 30 settembre 2016

Chi è la zanzara-tigre? Il Sindaco Buriola in data 01 luglio 2016 ha emesso l’ordinanza n. 47/2016 per la prevenzio- La ZANZARA TIGRE è nera con striature tra- ne degli incendi e la pulizia dei fondi incolti. sversali bianche sulle zampe e sul corpo. L’ordinanza impone a proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni ed aree Punge in pieno giorno e in ambienti esterni di qualsiasi natura e loro pertinenze, incolti e/o abbandonati, di procederesenza indugio,e e ricchi di verde, ed è attratta dagli odori cor- comunque non oltre 10 giorni dall’emanazione della presente ordinanza, agli interventi porei, dagli indumenti di colore scuro e dai di pulizia delle aree e dei terreni provvedendo alla rasatura o estirpazione delle erbe e/o profumi. La sua puntura può trasmettere la sterpaglie, residui di vegetazione ed ogni altro materiale infiammabile, con particolare Chikungunya, una malattia tropicale che si attenzione ai cigli stradali ed alle banchine prospicienti i predetti siti, anche al fine di pre- manifesta con febbre alta, cefalea, stanchez- venire gli incendi. za e dolori articolari, la Dengue, con sintomi I proprietari hanno l’obbligo di mantenere le aree pulite durante tutta la stagione estiva. simili, ma che può dare complicanze più gravi Tali interventi dovranno comunque essere effettuati periodicamente in modo da garantire (febbre emorragica), e Zika, malattia emer- la completa pulizia e manutenzione dei luoghi. Il materiale proveniente dallo sfalcio delle gente associata alla microcefalia dei neonati erbe, sterpaglie e/o dalla pulitura dei terreni e delle aree, deve essere rimosso a cura e ed a sindromi di Guillain-Barrè. Queste ma- spese degli interessati, immediatamente completate le predette operazioni,e dovrà essere lattie non sono attualmente presenti in Italia, adeguatamente smaltito . ma il rischio di introdurle dai Paesi tropicali In caso di inosservanza della presente ordinanza questo Comune, senza ulteriori analoghi non deve essere sottovalutato. provvedimenti, provvederà d’ufficio ed in danno dei trasgressori, ricorrendo anche alla as- La Regione Emilia Romagna da alcuni anni si fa promotore e coordinatore di iniziative che sistenza della Forza Pubblica. riguardano il contenimento della diffusione della zanzara tigre (Aedes Albopictus), che nel Si ricorda inoltre che: corso del 2007 è risultata correlata con la trasmissione locale di infezioni da virus (Febbre • ad ogni cittadino incombe l’obbligo di prestare la propria opera in occasione del verifi- di Chikungunya) in alcune province della regione. carsi di un incendio nelle campagne, nei boschi o nelle zone urbane o periferiche; Dal 2008 Aziende USL e Amministrazioni comunali sono state coinvolte nel porre partico- • chiunque avvisti un incendio che lare attenzione in termini di sorveglianza sanitaria e di controllo del territorio secondo le interessi o minacci l’incolumità pub- linee operative contenute nel Piano Regionale dell’Emilia Romagna per la lotta alla Zanzara blica è tenuto a darne comunicazio- Tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue – Anno 2008 approvato con DGR ne immediata ad una delle seguenti n. 280 del 03/03/2008. Amministrazioni: Vigili del Fuoco L’ESPERIENZA maturata in questi ultimi anni ha evidenziato che i principali fattori in grado (tel.115), Corpo Forestale (tel.1515), di contenere l’infestazione da zanzara tigre sono, insieme agli interventi assicurati dai Co- Arma dei Carabinieri (112), Polizia muni sulle aree pubbliche, la sensibilità e la partecipazione della popolazione nella corretta di Stato (113), Polizia Municipale gestione del verde privato e nel rispetto delle disposizioni, riguardanti i privati cittadini e Pedemontana Parmense (tel.0521- le attività produttive o commerciali a maggior rischio, contenute nelle ordinanze sindacali. 83.30.30). Cosa fa il Comune? L’ordinanza è valida fino al 30 settem- 1) Attività di monitoraggio: con 4 ovitrappole nel comune bre 2016, termine che potrà essere 2) Interventi con prodotti antilarvali nelle 3.500 caditoie prorogato a seconda dell’andamento 3) Interventi di nebulizzazione di prodotti per uccidere le zanzare adulte nelle aree verdi climatico. pubbliche, solo se necessari. 4) Distribuzione gratuita ai cittadini di pastiglie antilarvali Presso lo sportello URP del Comune di Montechiarugolo è possibile ricevere in modo gra- tuito una confezione di compresse che servono a rendere inattive le larve contenute nelle acque «immobili» delle abitazioni private. Cosa fare in caso di cani vaganti E i singoli cittadini? Cosa NON fare: • accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità o gatti incidentati di acqua stagnante Cani vaganti lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna • Se viene avvistato un cane vagante e non si riesce a risalire all’eventuale proprietario è pos- lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto • sibile fare una segnalazione (il più dettagliata possibile) (es. tipo di cane, località, indirizzo lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi èieni di acqua per pi giorni • dove viene avvistato) solo ed unicamente: svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori che contengono acqua e larve • • all’URP del Comune tel. dalle 8,00 alle 13,00 dal lunedì al sabato al n. 0521-687727 - Cosa FARE: 687742. • trattare regolarmente (ogni settimana) i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti • Alla polizia locale negli orari pomeridiani al n. 0521 - 833030 larvicidi Sarà cura del Comune provvedere alla cattura; se i cani sono muniti di microchip il Comune • eliminare i sottovasi o, se impossibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno provvede a rintracciare il proprietario/a del cane, al quale verrà riconsegnato. • verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite, che il raccordo del tubo di grondaia Se il cane è sprovvisto di microchip (e quindi non è possibile risalire al proprietario) il Co- con la caditoia stradale sia ermeticamente sigillato mune si attiverà per farlo adottare; l’avviso di adozione sarà reso noto tramite sito, tramite • coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi facebook e presso il nostro servizio URP. ermetici, teli o zanzariere ben tese Chiunque (residente o non residente) in- • tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi tenda adottare un cane può fare richiesta che sono predatori delle larve di zanzara tigre. all’URP del Comune (tel. 0521 687727).

Gatti incidentati Il Comune provvede a soccorrere SOLO i Processionaria gatti incidentati. Si potrà intervenire da fine agosto/settembre, Le modalità per la segnalazione e l’adozione sono le stesse di cui sopra. si raccolgono segnalazioni di avvistamenti

Il Servizio Fitosanitario Regionale che ha rilevato la presenza della processio- naria sul territorio comunale quindi, ai Non facciamoci truffare! sensi del Decreto M. 30/10/2007 l’au- Il 22 e 27 settembre a Monticelli e Basilicanova torità sanitaria competente (Sindaco) è tenuto ad imporre gli interventi ai L’Amministrazione Comunale di Montechiarugolo ha aderito alla proprietari interessati dall›infestazione, campagna “Non facciamoci truffare” organizzata da Federconsu- per prevenire i rischi per la salute di matori Parma. persone e animali. L’iniziativa prevede due incontri in orario pomeridiano sul territorio Questo non è il momento giusto per comunale intervenire, ma da fine agosto/settem- Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 15,00 a Monticelli Terme (Sala bre saranno possibili i trattamenti con Riunioni del Polivalente Pasolini) insetticidi (endoterapia o irrorazioni), oppure si potrà aspettare il mese di gennaio per Martedì 27 settembre 2016 alle ore 15,00 a Basilicanova (Sala Amoretti) procedere rimuovendo e bruciando i nidi. Il Sindaco provvederà pertanto con opportune Ad entrambi gli incontri parteciperanno, oltre agli Amministratori Comunali, ordinanze a tempo dovuto. Si invita nel frattempo la cittadinanza a segnalare all’URP del • Fabrizio Ghidini (Presidente Federconsumatori Parma), Comune eventuali avvistamenti su alberature di proprietà pubblica ed in particolare, • Paolo Bertoletti (Segretario Generale SPI CGIL Parma), con riferimento ai proprietari di giardini in cui sono presenti soprattutto Pinus nigra e • l’Avv. Federico Gennari (consulente di Federconsumatori Parma) Pinus sylvestris, e secondariamente anche cedri, Picea abies e Larix decidua, a verificare • Rappresentanti della Polizia Municipale dell’Unione. con cura la presenza dell’infestazione. Sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri. Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare! 6 Nuova Carta d’Identità Servizio Taxi a Montechiarugolo Elettronica Attivo dal 2 maggio, risponde al n. 0521 687775 Da lunedì 2 maggio anche il territorio comunale di Scompare la carta d’identità cartacea Montechiarugolo è servito dal servizio pubblico di taxi, dotato di due autovetture. A fronte delle numerose falsificazioni di documenti di Il Comune ha infatti rilasciato le due licenze previ- identità, il Ministero dell’Interno ha avviato una spe- ste dall’apposito Piano Provinciale, determinando rimentazione tesa al rilascio della nuova Carta d’Iden- nel contempo le tariffe da applicare ai clienti e gli tità Elettronica. La sperimentazione interesserà anche orari del servizio. il Comune di Montechiarugolo, che già rilascia la Carta Il servizio pubblico di taxi provvede al trasporto d’Identità elettronica. individuale e collettivo di persone e svolge una Dal 15 luglio 2016 il Comune di Montechiarugolo funzione complementare ed integrativa a quel- non potrà più emettere Carte d’Identità in formato la dei trasporti pubblici di linea, rispondendo cartaceo né sarà più possibile il rilascio immediato della nuova Carta d’Identità. Dal 15 luglio 2016 sarà alle esigenze degli utenti che necessitano di per- infatti possibile rinnovare la Carta d’Identità esclusi- corsi ed orari personalizzati. vamente in formato elettronico al costo indicativo di La Giunta Comunale, nel definire la collocazione 22,00 Euro, presentandosi personalmente all’Ufficio Anagrafe con la carta d’identità scadu- delle tre piazzole di sosta all’interno del territorio ta o un altro documento di riconoscimento. comunale, ha cercato di individuare tre località La nuova Carta d’Identità, verrà recapitata e cura del Ministero dell’Interno, tramite rac- strategiche: comandata, non prima di 6 giorni lavorativi dalla richiesta. • Monticelli Terme - Viale delle Terme Per qualsiasi ulteriore chiarimento è a disposizione l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. • Montechiarugolo - Piazza Rivasi (Municipio) 0521 687710 -687727 – 687742. • Basilicanova - Piazza Ferrari Ai clienti è comunque consentito l’accesso al ser- vizio fuori dal luogo di stazionamento, con richiesta telefonica diretta al centralino che ri- sponde al n. 0521 687775. La fascia oraria minima durante la quale il servizio taxi è garan- tito va dal lunedì al sabato dalle ore 07,00 alle ore 19,00. Una scelta in Comune Le tariffe del servizio taxi sono le seguenti: Donazione degli organi e Carta d’Identità • tariffe fisse, che riguardano le corse nell’ambito della frazione di Monticelli Terme, dal costo fisso di € 5,00; Già da alcuni mesi è possibile anche presso il nostro Comune esprimere il proprio assenso • tariffe che riguardano le corse oltre l’ambito della frazione di Monticelli Terme con scat- o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della Carta to alla partenza di € 3,50 e scatti successivi di € 1,60 (km/tempo). d’Identità. Per ilSistema Trapianti l’adesione dei Comuni a questo progetto ha un ruolo de- Da tempo nel nostro Comune si avvertiva la necessità di attivare un servizio taxi: la vocazio- terminante in quanto permette di semplificare e velocizzare la registrazione della volontà ne turistica e l’articolazione territoriale in diverse frazioni fanno sì che si renda necessario degli interessati e renderla immediatamente fruibile in caso di necessità. spostarsi con la massima libertà di orari e percorsi, cosa che ovviamente il servizio pubblico Per chi non è pronto a prendere una decisione all’atto del rilascio del documento, l’iniziativa non è in grado di garantire - puntualizza l’Assessore alle Attività produttive e al Turismo rimane comunque un’importante opportunità di sensibilizzazione e riflessione su un tema Francesca Mantelli -. L’attivazione delle due licenze di taxi rilasciate dal Comune consentirà ancora troppo spesso sconosciuto alla cittadinanza. d’ora in pii di avere una copertura ottimale del servizio con un’ampia articolazione oraria e All’atto del rilascio della carta d’identità l’operatore dell’URP informa i cittadini maggioren- senza limiti di percorrenza. Riteniamo che il servizio possa essere molto utile agli utenti del- ni sulla possibilità di diventare donatore, illustrando la possibilità di: le Terme di Monticelli e di altre importanti strutture presenti nel territorio comunale come • Esprimere il proprio consenso/diniego alla donazione la Casa di Cura Villa Maria Luigia o la Residenza Al Parco oltre che a tutti i residenti che non • Astenersi (con la possibilità di decidere poi successivamente recandosi presso le ASL, i dispongano di una vettura e che abbiano la necessità di spostarsi verso località o in fasce Coordinamenti Regionali per i Trapianti, Le Associazioni di Donatori). orarie non servite dal servizio pubblico di linea. Nel caso in cui il cittadino non compia alcuna scelta, saranno i familiari a dover decidere alla morte del parente. In ogni momento gli interessati possono modificare la propria decisione recandosi presso le ASL, gli ambulatori dei medici di base, i Coordinamenti Regionali per i Trapianti o, in occasione del rinnovo della carta d’identità, presso i Comuni. In questo modo Il Mercato Contadino sarà sempre a disposizione del SIT l’ultima volontà espressa dal cittadino. Anche per questo motivo il Comune di Montechiarugolo ha optato per non trascrivere sul Il Venerdì mattina a Monticelli Terme documento rilasciato l’opzione espressa dal cittadino, ma solo di trascriverla nell’apposito registro. A grande richiesta dal mese di aprile il Mercato contadino ha ripreso la pro- pria attività in Piazza Fornia a Monticelli Terme, il venerdì mattina dalle 8 alle 13, Caffè Alzheimer fino alla fine dell’anno. La presenza de- Incontri aperti di Auto Mutuo Aiuto gli espositori al mercato è ovviamente legata alla disponibilità di prodotti fre- Riprenderanno martedì 20 settembre gli incontri aperti di auto mutuo aiuto Caffè Alzhie- schi e quindi all’andamento stagionale. mer, organizzati dall’Azienda Pedemontana Sociale per offrire ai familiari e agli assistenti Istituito in via sperimentale lo scorso familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo un luogo di incontro per condi- anno dall’Assessorato alle Attività Pro- videre emozioni personali e per ricevere consigli professionali sulla gestione della malattia. duttive del Comune di Montechiarugo- Gli incontri si svolgeranno alle ore 15,30 alle ore 17,30 presso circolo Rugantino di Basilica- lo, il Mercato Contadino ha subito in- nova. L’adesione e la partecipazione agli incontri è gratuita, è possibile segnalare la propria contrato il favore di un pubblico attento adesione allo Sportello Sociale di Montechiarugolo (tel. 0521 687706). alla qualità e alla genuinità dei prodotti alimentari, ma anche alla convenienza. Solo un mercato di produttori locali, a km. zero o quasi, è in grado di garantire prodotti freschissimi e di ottima qualità, anche biologici, ad un prezzo di sicura convenienza. Stiamo parlando di verdure colte appena prima di essere portate al mercato, farine di grani antichi Cimitero di Basilicanova coltivate a Montechiarugolo e macinate a pietra in azienda, frutta lasciata maturare al sole e colta solo al momento giusto … Il Mercato Contadino rappresenta una opportunità per ri- Avviato il piano di estumulazione delle salme con concessioni scadute trovare il sapore autentico degli alimenti di cui ci nutriamo: prodotti genuini, dalle proprietà nutritive intatte, non stressati da lunghi trasporti o da processi di maturazione forzata o di Come già preannunciato, l’Amministrazione comunale conservazione che ne possano pregiudicare la qualità. In occasione della visita al mercato ha avviato il piano delle estumulazioni relative alle avrete la possibilità di conoscere direttamente i produttori, dialogare con loro, chiedere concessioni scadute in tutti i cimiteri del comune informazioni circa le proprietà nutritive e le modalità di consumo ottimali dei prodotti che di Montechiarugolo. In particolare, nelle prossime acquisterete. Un modo alternativo e più consapevole di fare la spesa, sostenendo anche settimane, verranno avviate le estumulazioni delle l’economia locale e i piccoli produttori che, attraverso il loro lavoro, contribuiscono alla salme con concessioni scadute nel cimitero di salvaguardia del nostro territorio. Basilicanova. Già nei mesi scorsi è stata effettuata una revisione delle concessioni scadute e l’Ufficio di Stato Civile ha cercato di contattare eventuali parenti. Con l’ordinanza n. 36/2016 (consultabile all’Albo on Torna il Punto Mobile TEP line del Comune) è stata resa nota la lista dei defunti per i quali nessun familiare ha espresso alcuna forma Martedì 23 agosto, nell’ambito del mercato settimanale di Monticelli Terme, in Via di interesse e le cui estumulazioni avranno inizio dal 1° settembre. Montepelato Sud, sarà presente il Punto Bus della TEP I familiari dei defunti, qualora interessati, potranno richiedere entro il 31 agosto 2016 Tutti gli interessati, ferma restando la possibilità di attivare o ricaricare il proprio titolo che i resti mortali dei congiunti vengano raccolti in cassette di zinco per essere depositati di viaggio anche presso gli esercizi di zona nel momento da loro ritenuto più opportu- in cellette ossario e avelli. In caso contrario le spoglie verranno depositate nell’ossario no, avranno la possibilità confrontarsi direttamente con gli addetti della TEP evitando comune. L’Ufficio di Stato Civile è a disposizione per tutte le informazioni del caso (tel. 0521 trasferte ed attese presso gli sportelli di Parma. L’iniziativa, che ha riscosso un grande 687743/687741 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13). successo nelle precedenti edizioni, è volutamente programmata nel periodo di massima richiesta per il rinnovo dei titoli di viaggio annuali ordinari e per studenti. 7 Dall’ VENERDÌ 8 LUGLIO Dalle ore 20:00 ALABASTRO Sotto i portici di Piazza Rivasi allo Degustazione e storia dei prodotti caratteristici locali A seguire ZENZERO Una super festa Swing, Boogie Woogie e Rock’n’roll MONTECHIARUGOLO (PR) a partire dagli anni ’20 fino a sfociare negli anni ’50 venerdì 8-15-22 luglio Musica e animazione di Crazy Ballet dalle 20 alle 24 con Freddy Velas & The Silvertones

PER LE VIE DEL BORGO Artigianato artistico, prodotti naturali e biologici PIAZZA RIVASI VENERDÌ 15 LUGLIO Spettacoli musicali Spettacolo musicale anni ’50 PIAZZALE S.QUINTINO proposto dalla Band “Ti amo Peggy Sue” Laboratori creativi e mercatino bambini accompagnati dalle esibizioni PALAZZO CIVICO dei “Monelli dello Swing” Mostra fotografica “Architettura e identità” di Andrea Pirisi - A cura di Cesare Di Liborio Un viaggio di fantasia tra college party, brillantina e Drive In Mostra fotografica “60 anni in musica - Fotografie e documenti storici del Gruppo Bandistico di Montechiarugolo dal 1956 al 2016” A cura di Angelo Scalvenzi

PIAZZA MAZZINI Punto di ristoro - Torta fritta e salume VENERDÌ 22 LUGLIO A cura di Anspi Don Lazzero Montechiarugolo “Musical sotto le stelle” PIAZZA MERCATO a cura della Scuola di Danza Alessio Conforti e Gaia Ciampichetti Punto di ristoro - Cucina tradizionale indiana Brani cantati e ballati tratti dai musical A cura di Shri Ganesh Indian Restaurant Parma “Mamma Mia”, “Peter Pan” e “Sister Act”

Flashmob Disney per le vie del borgo Con il contributo di:

In collaborazione con Circolo Anspi Don Lazzero di Montechiarugolo INFO Eventi e Manifestazioni Comune di Montechiarugolo www.comune.montechiarugolo.pr.it Tel. 0521/687759 - 736 - 766

A Palazzo Civico è tempo di Festa del Parmigiano Reggiano mostre A Monticelli Terme Sabato 27 e domenica 28 agosto 2016 La festa del Parmigiano Reggiano sabato Due mostre fotografiche che parlano del nostro territorio 27 e domenica 28 agosto fa ritorno a Monticelli Terme, sua sede storica. Un La stagione 2015 del Palazzo ritorno alle origini per una manifestazione Civico di Montechiarugolo ha organizzata dal Comune di Montechiarugolo visto, tra le altre, l’inaugurazione in collaborazione con i caseifici del territorio, della mostra fotografica il Consorzio del Parmigiano Reggiano, le “Montechiarugolo, architettura associazioni di categoria agricole e Terme e identità ” il 25 giugno scorso. di Monticelli spa. Durante la manifestazione La mostra è composta da 35 sarà possibile assistere alla cottura della fotografie a colori del fotografo forma in piazza, all’analisi sensoriale e alla gara di taglio. Il programma prevede inoltre un Andrea Pirisi ed è curata dal convegno ospitato presso l’Hotel delle Rose, intrattenimento musicale e punti di ristoro. montechiarugolese Cesare Di Liborio. Pirisi, laurea in architettura, si propone con le proprie immagini di interpretare lo spazio architettonico mettendo in secondo piano la matericità della pietra e del cemento, cercando “Mont’Art: Arte nel Borgo” piuttosto di evidenziarne l’aspetto Domenica 11 settembre 2016 a Montechiarugolo la 3.a edizione simbolico. Il ritratto urbano che Andrea Pirisi propone affonda le Mont’art nasce come mostra-mercato di opere sue radici nella fotografia degli d’arte visiva il cui scopo è di far conoscere il lavo- anni settanta. L’idea che esista un “rigore architettonico” nell’ambiente urbano e che solo ro degli artisti ad un vasto pubblico, al di fuori dei attraverso la “lentezza dello sguardo” sia possibile coglierlo e interpretarlo sono – invece - luoghi convenzionali. gli insegnamenti ricevuti da Gabriele Basilico di cui è stato un allievo entusiasta. La partecipazione alla mostra/esposizione è aper- Questi dispositivi di lavoro e analisi hanno accompagnato anche il progetto da cui è scaturita ta a tutti gli artisti nel campo delle arti visive in la mostra “Montechiarugolo, architettura e identità ”: una ricerca fotografica scaturita generale: pittura, scultura e fotografia. dall’incarico di lavorare sull’architettura del territorio. Percorrendo strade, soffermandosi Le Associazioni possono partecipare con più asso- ad osservare architetture, congiungendo le costruzioni presenti alle rovine passate, ciati, compilando una richiesta per ogni nominati- guardando oltre e dentro la struttura si è composta l’identità di Montechiarugolo e delle vo degli artisti proposti. sue frazioni. In assenza dell’uomo si è imposto l’umano. Il bando di partecipazione è disponibile sul sito La mostra è visitabile fino a domenica 31 luglio il sabato e la domenica ore 10-12 e ore 15- web www.montart.it oppure può essere richiesto 18. Aperture straordinarie l’8, il 15 e il 22 luglio dalle ore 20 alle ore 24 in occasione delle via mail a [email protected] serate de “Dall’Alabastro allo Zenzero”. La manifestazione è organizzata da Circolo ANSPI A Pian terreno di Palazzo Civico, in Sala Matrimoni, sempre in occasione delle tre serate Don Lazzero di Montechiarugolo con il patrocinio dell’ormai consolidato appuntamento estivo ospitato tra i borghi di Montechiarugolo, è del Comune di Montechiarugolo. possibile visitare anche un’altra mostra: “60 anni in musica”, a cura di Angelo Scalvenzi. Un raccolta di fotografie e documenti storici del corpo bandistico Folk Band “Tullio Candian” di Montechiarugolo dal 1956 al 2016. La mostra è aperta dalle ore 20 alle 24. 8