Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Ashtoret lunaris Ordine (Forrskal, 1775) Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Spesso identificata erroneamente come: Matuta banksii Leach, 1817.

Zoea (z)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Indopacifica tropicale e subtropicale, settentrionale e Carapace subcircolare, finemente granulato, con meridionale. due robuste spine laterali e con sei tubercoli dorsali, in posizione centrale. Fronte trilobata, rostro leggermente inriso. Margini antero-laterali DISTRIBUZIONE ATTUALE del carapace crenulati, tubercolati. Chelipedi sub- Dal Mar Rosso all'Australia eguali. Superficie esterna del palmo con una rilevante scultura. Nei maschi si osserva una PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO sporgenza finemente granulata sulla superficie 1987, Israele (Galil & Golani, 1990). esterna del dattilo, che è assente nelle femmine.

Dattilo degli altri pereopodi dilatato. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA COLORAZIONE - Carapace color crema, ricoperto di finissime macchiette rosse, più concentrate anteriormente. Propodio e dattilo dei pereopodi con grosse ORIGINE macchie rossastre. Oceano Pacifico

FORMULA MERISTICA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile migrazione lessepsiana. -

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Lunghezza del carapace 55 mm nei maschi, 51 mm nelle femmine. -

STADI LARVALI STATO DELL ’INVASIONE (ZOEA ) Vagrant, rinvenimento puntiforme di un solo Z1. SR poco più lunga SD; SL assenti. Bordi esemplare.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene postero-laterali del carapace sporgenti ad aletta. MOTIVI DEL SUCCESSO A2: eso più corto di 1/9 del PS. 5 MA; MA4 ampio Sconosciuti con bordi postero-laterali lobati diretti posteriormente. 3 spine laterali all’inizio dei rami SPECIE IN COMPETIZIONE della FT. Lunghezza media SR-SD: 0.88 mm. - Occhi verdi, carapace giallo con 1 cromatoforo IMPATTI nero vicino alla bocca ed uno su MA1; cromatofori neri e gialli su MA2-5. - DANNI ECOLOGICI SPECIE SIMILI - - DANNI ECONOMICI CARATTERI DISTINTIVI -

- IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta HABITAT Specie fossoria che utilizza i pereopodi a forma di BANCA DEI CAMPIONI paletta per infossarsi nel sedimento sabbioso o - sabbio-fangoso.

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI PRESENZA IN G -BANK - Sconosciute. PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO / BIOLOGIA CONGELATO / FISSATO ECC ) Sconosciuta. LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

PER GLI STADI LARVALI Hashmi S. S., 1969. The brachyuran larvae of West Pakistan hatches in the laboratory. Part 1. Oxystomata, Calappidae (Decapoda: Crustacea). Pakistan J. Sci. Ind. Res. 12: 90-94.- Raja Bai K. G., 1959. Studies on the larval development of Brachyura. III. Development of Calappa lophos (Herbst) and Matuta lunaris Forskal (Crustacea: Brachyura). J. Zool. Soc. India, 11(1): 65- 72.