Le Olimpiadi Sulla
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo. -
Soluzioni Hospitality Scopri I Prodotti Maxital
SOLUZIONI HOSPITALITY SCOPRI I PRODOTTI MAXITAL ® ELECTRONIC ENGINEERING LO SAPEVI? Con il passaggio allo standard di trasmissione DVB-T2 (HEVC H.265) previsto per giugno 2022, tutte le televisioni che non supportano tale codifica non saranno più in grado di ricevere alcun canale. L’utilizzo di una centrale modulare permette di assicurare la visione di tutti i canali anche dopo lo switch off senza dover sostituire i televisori o dover installare ricevitori in ogni stanza! A SERVIZIO DEGLI OSPITI Maxital offre soluzioni complete e personalizzabili per la realizzazione di impianti per la distribuzione centralizzata dei servizi televisivi da satellite, da digitale terrestre o dati all’interno di contesti Hospitality come hotel, campeggi, strutture commerciali, ospedali o carceri, dove sono distribuiti segnali televisivi tradizionali con l’aggiunta di segnali in lingua straniera. SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER HOTEL Scegli la soluzione Hospitality TV-SAT di MAXITAL che fa per te. Con l’utilizzo di una centrale modulare è possibile ricevere e distribuire canali satellitari, canali TivùSAT o entrambi, ottenendo il meglio dei canali TV-SAT sia italiani che stranieri. QUALI SERVIZI È POSSIBILE DISTRIBUIRE? FTA (Free SAT) PIATTAFORMA TIVÙSAT “Free-to-air” (FTA), sta ad indicare la trasmissione “free”, Tivùsat la piattaforma digitale satellitare gratuita italiana ovvero gratuita e non criptata di contenuti televisivi e/o nata per integrare il digitale terrestre dove non è presente radiofonici agli utenti. una buona copertura. Tivùsat trasmette dai satelliti Hot Bird Le soluzioni FTA offrono ua vasta scelta di canali (13° Est) e richiede l’utilizzo di una smartcard tivùsat che internazionali per poter soddisfare ogni richiesta degli ospiti. -
Language Learning Through TV: the RAI Offer Between Past and Present
Firenze University Press https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-qulso Language learning through TV: the RAI off er between past and present Citation: D. Cappelli (2020) Language learning through TV: Deborah Cappelli The RAI offer between past and present. Qulso 6: pp. Università di Firenze (<deborah.cappelli@unifi .it>) 281-304. doi: http://dx.doi.org/ 10.13128/QULSO-2421-7220- 9703 Abstract: Copyright: © 2020 D. Cap- pelli. This is an open access, In the past, RAI played a fundamental role for linguistic unifi cation in Italy peer-reviewed article pub- when dialects were still the only means by which Italians were able to express lished by Firenze University themselves. In fact, the advent of TV has contributed to the spread of Italian Press (https://oaj.fupress.net/ by becoming a real language school. However, over time due to a strong mar- index.php/bsfm-qulso) and dis- keting of the off er, its commitment to education has gradually diminished tributed under the terms of the to leave more space for information and entertainment programs. Due to Creative Commons Attribution the serious emergency that hit the whole world, with the schools closed, it - Non Commercial - No deriva- became necessary for RAI to support teachers. TV brings students into con- tives 4.0 International License, tact with various communication contexts; provides them with many inputs, which permits use, distribution both linguistic and cultural, which can increase their motivation, their active and reproduction in any medi- participation in teaching practice and their knowledge. Language learning TV um, provided the original work courses can have several functions and advantages, even if originally aimed at a is properly cited as specifi ed by the author or licensor, that is not general audience, they can be integrated into school and academic teaching and used for commercial purposes become part of the program. -
DISCOVER NEW WORLDS with SUNRISE TV TV Channel List for Printing
DISCOVER NEW WORLDS WITH SUNRISE TV TV channel list for printing Need assistance? Hotline Mon.- Fri., 10:00 a.m.–10:00 p.m. Sat. - Sun. 10:00 a.m.–10:00 p.m. 0800 707 707 Hotline from abroad (free with Sunrise Mobile) +41 58 777 01 01 Sunrise Shops Sunrise Shops Sunrise Communications AG Thurgauerstrasse 101B / PO box 8050 Zürich 03 | 2021 Last updated English Welcome to Sunrise TV This overview will help you find your favourite channels quickly and easily. The table of contents on page 4 of this PDF document shows you which pages of the document are relevant to you – depending on which of the Sunrise TV packages (TV start, TV comfort, and TV neo) and which additional premium packages you have subscribed to. You can click in the table of contents to go to the pages with the desired station lists – sorted by station name or alphabetically – or you can print off the pages that are relevant to you. 2 How to print off these instructions Key If you have opened this PDF document with Adobe Acrobat: Comeback TV lets you watch TV shows up to seven days after they were broadcast (30 hours with TV start). ComeBack TV also enables Go to Acrobat Reader’s symbol list and click on the menu you to restart, pause, fast forward, and rewind programmes. commands “File > Print”. If you have opened the PDF document through your HD is short for High Definition and denotes high-resolution TV and Internet browser (Chrome, Firefox, Edge, Safari...): video. Go to the symbol list or to the top of the window (varies by browser) and click on the print icon or the menu commands Get the new Sunrise TV app and have Sunrise TV by your side at all “File > Print” respectively. -
Clicca Qui Per Scaricare Il Programma Completo
Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 14.06.21 Lunedì 11:00-12:30 Teatro alla Scala | Piazza della Scala Cerimonia di inaugurazione Prix Italia Presenta: Barbara Capponi, Giornalista Rai TG1 Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Marcello Foa, Presidente Rai Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala Graham Ellis, Presidente Prix Italia Annalisa Bruchi, Segretario Generale Prix Italia Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia Lingua italiana, lingua dei segni streaming su www.prixitalia.rai.it e su RaiPlay 14:50-15:10 Fondazione Stelline | Corso Magenta, 61 Tgr Speciale Prix Italia 2021 Diretta Rai 3 a cura della Tgr Lombardia Conduce: MariaRosa Monaco 1 Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 15.06.21 Martedì 10:30-12:30 Fondazione Stelline, Sala Leonardo | Corso Magenta, 61 La cooperazione internazionale è il futuro delle produzioni multimediali? Panel Nell’era digitale le coproduzioni hanno assunto un’importanza decisiva sia per i broadcaster che per le loro associazioni. Questa è la strategia per essere competitivi nel panorama globale dei media, dove le OTT detengono un potere economico immenso. In questo panel verranno presentate alcune modalità di coproduzione che hanno avuto più successo e saranno discusse le strategie per realizzarle in Europa e altrove. -
EUI MWP Working Paper 2020
MWP 2020/12 Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation AuthorPauline AuthorTrouillard and Author Author European University Institute Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation Pauline Trouillard EUI Working Paper MWP 2020/12 Terms of access and reuse for this work are governed by the Creative Commons Attribution 4.0 (CC- BY 4.0) International license. If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the working paper series and number, the year and the publisher. ISSN 1830-7728 © Pauline Trouillard, 2020 This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY 4.0) International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Published in October 2020 by the European University Institute. Badia Fiesolana, via dei Roccettini 9 I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy Views expressed in this publication reflect the opinion of individual author(s) and not those of the European University Institute. This publication is available in Open Access in Cadmus, the EUI Research Repository: https://cadmus.eui.eu Abstract The end of the monopoly and the liberalization of the sector have seriously challenged the content and the quality of the programmes displayed on public service television. Public television’s programme schedule is now at the heart of a permanent dialectic between compliance with legislative obligations and appeal to the largest number of viewers. This article makes a case for the ineffectiveness of the broadcaster’s public service mission provided by law, through a comparison of France, the UK and Italy. -
Rassegna Stampa 30-12-2014
Rassegna Stampa 30-12-2014 VULCANI 0 WEB TIRRENO SAT TG 19.00 Spettacolare eruzione dell'Etna (29-12-2014) 18 WEB WEB VIDEOMEDITERRANEO MNEWS 13.30 Etna, conclusa fase eruttiva (29- 0 19 WEB 12-2014) TERREMOTI 0 CANALE 5 TG5 08.13 Scossa di terremoto a Cosenza 20 CANALE 5 0 CANALE 5 TG5 13.26 Calabria: la terra trema 21 CANALE 5 0 RAIDUE TG2 13.21 Paura nel cosentino 22 RAIDUE RAINEWS24 GIRO DI BOA 16.54 Scosse di terremoto a Potenza, la più grave di 0 23 RAINEWS24 4.4 0 RAITRE BUONGIORNO ITALIA 07.11 Paura a Cosenza 24 RAITRE 0 RAIUNO TG1 0.46 Scossa di terremoto a Cosenza 25 RAIUNO 0 RAIUNO TG1 6.40 Terremoto di 4.4 sulla Sila, paura a Cosenza 26 RAIUNO 0 RAIUNO TG1 8.17 Terremoto in Sila, tanta paura ma nessun danno 27 RAIUNO 0 SKY TG 24 11.20 Sisma in Calabria 28 SKY TG 24 VULCANI 0 CANALE 5 TG5 13.27 Nuova esplosione di lava sull'Etna 29 CANALE 5 0 RAI TRE TGR SICILIA 14.00 L'Etna torna a dare spettacolo 30 RAI TRE SICILIA 0 RAIDUE TG2 13.24 Etna: nuova eruzione 31 RAIDUE 0 RETE 4 TG4 19.28 Conclusa eruzione dell'Etna 32 RETE 4 WEB TELECOLOR TG PRIMA LINEA 13.30 L'Etna saluta il 2014 con una 0 33 WEB straordinaria eruzione LASICILIAWEB.IT ANTENNA SICILIA TG 20.30 L'Etna saluta il 2014 con una 0 34 WEB straordinaria eruzione TERREMOTI 0 RAITRE TGR CALABRIA 19.30 Terremoto nel Mar Tirreno (27-12-2014) 35 RAITRE 0 RAINEWS24 11.42 Dieci anni dallo tsunami nel sud asiatico. -
La Rai Racconta Barcolana50 a 360° Con Tv, Radio E Social Bob Sinclar, Il Concerto È Live Su Radio2
! ! La Rai racconta Barcolana50 a 360° con Tv, Radio e Social Bob Sinclar, il concerto è live su Radio2 La Rai sale a bordo della 50° edizione di Barcolana per raccontare, ancora una volta come Main Media Partner, emozioni, suggestioni e protagonisti della più affollata regata internazionale del mondo organizzata dal Circolo Velico di Barcola e Grignano che l’anno scorso ha centrato il record di presenze superando quota 2.000 imbarcazioni in gara. Anche quest’anno infatti la Rai sarà presente a Trieste per tutto il periodo della manifestazione, dal 5 al 14 ottobre quando dal molo Audace, dallo studio appositamente allestito, Rai Sport trasmetterà la regata conclusiva. Giulio Guazzini, di concerto con i colleghi della Tgr, condurrà la diretta dell’intera gara – su Rai Sport +HD e in simulcast su Rai Tre (a diffusione regionale). La diretta sarà disponibile anche su Rai Play e sarà ritrasmessa in tutto il mondo da Rai Italia. Il giorno prima, sabato 13 ottobre, tornerà con una puntata speciale live “lineablu” (Rai1), in onda dal palco in piazza dell’Unità d’Italia per raccontare attraverso la voce di Donatella Bianchi e i suoi ospiti il grande spettacolo di Barcolana e il rapporto che lega da sempre uomini e mare. E sempre insieme a Rai1, grazie alle telecamere di UnoMattina ed altre trasmissioni della rete, verranno aperte delle finestre sul porto di Trieste con interviste, servizi giornalistici e approfondimenti. A Trieste anche molteplici eventi collaterali, di cultura e di sport che precedono la gara finale. Un crescendo di immagini, voci e colori proposto al pubblico dai media partner Rai1, Rai Sport, Radio2, Rainews24 Tgr, Rai Friuli Venezia Giulia, e Radio Kids, con un’ampia copertura televisiva, radiofonica e social dell’intero evento con servizi, interviste e collegamenti nei loro programmi come nei Tg e Gr nazionali e regionali. -
Tv2000: Un Modello Privato
Tv2000: un modello privato di servizio pubblico Facoltà di Comunicazione e Ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni Cattedra di Sociologia della Comunicazione Candidato Filippo Passantino 1655721 Relatore Christian Ruggero A/A 2018/2019 Indice + Introduzione………………………………………………………………….. P. 4 Cap. 1 – La televisione sociale in Italia 1.1. Una nuova narrazione del sociale: il caso del “Coraggio di vivere” ......…. P. 6 1.2. Gli approfondimenti sociali nelle emittenti pubbliche oggi ………………. P. 8 1.3. Gli approfondimenti sociali nella televisione commerciale ......…….......... P. 12 1.4. Gli approfondimenti sociali su Tv2000 ...……………………...…………. P. 14 1.5. Il servizio pubblico è fornito solo dalla televisione pubblica? …………… P. 16 Cap. 2 – Dal satellite al digitale: la novità sociale di Tv2000 nella televisione italiana 2.1 Storia e mission della televisione della Cei: da Sat2000 a Tv2000…….... P. 20 2.2 Il “servizio pubblico” negli approfondimenti di Tv2000……................... P. 21 2.3 L’approfondimento a trazione sociale: “Siamo Noi” ……........................ P. 24 2.4 Da cronisti a players, una “missione possibile”: l’impegno per i profughi nel Kurdistan e a Lesbo ...…………………...……………………………...... P. 29 2.5 Comunicare il sociale: il piano marketing…….......................................... P. 33 2.6 Ascolti e target di riferimento: il pubblico di Tv2000………......….......... P. 35 Cap. 3 – La prospettiva sociale dell’informazione: il Tg2000 3.1 L’informazione del tg di Tv2000 …...………………………...…….. P. 41 3.2 Le storie di solidarietà in un “post” …………….………………..…. P. 44 3.3 Le buone notizie tra Tg1 e Tg2000 …...………….…………………. P. 45 2 Cap. 4 – La comunicazione social(e) di Tv2000 4.1 La presenza di Tv2000 sui social network ……………………………... -
Mercoledì 14 Giugno 2017 Rassegna Del 14/06/2017
mercoledì 14 giugno 2017 Rassegna del 14/06/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14/06/2017 Corriere della Sera 23 Noi, l'Erasmus e l'amore Offeddu Luigi 1 14/06/2017 Gazzetta dello Sport 30 Margherita piccola gigante Combatte senza un braccio e sogna le Arrigoni Claudio 2 Paralimpiadi 14/06/2017 Gazzetta dello Sport 37 E Tre Fontane adesso si sblocca a.cat. 4 Roma 14/06/2017 Gazzetta dello Sport 39 Summer Deaflympics ... 5 Roma 14/06/2017 Giornale Milano 4 I centri estivi aprono le porte Sport, giochi e socialità ... 6 12/06/2017 Il Paese della sera 2 Con Alex Zanardi la sfida di Tokyo2020 diventa per tutti Barba Alessandro 7 14/06/2017 Nuova Venezia 24 Addio Alfredo Borrato fondatore della Settemari Vitucci Alberto 8 14/06/2017 Provincia - Cremona 11 Da Mattarella il giocatore quindicenne e non vedente Paul Iyobo ... 9 14/06/2017 Repubblica Milano 17 Diventa show la vita di Giusy atleta paralimpica ... 10 14/06/2017 Centro 46 La Fispic incontra Mattarella ... 11 14/06/2017 Gazzetta di Modena 34 I cavalli di Bagazzano per i bambini disabili Cantusci Patrizia 12 POLITICA SPORTIVA 14/06/2017 Corriere della Sera 8 «Ticket Milano-Valtellina per le Olimpiadi invernali 2026» ... 13 Milano 14/06/2017 Corriere dello Sport 39 Olimpiadi - Milano pensa pure ai Giochi invernali 2026 ... 14 14/06/2017 Foglio Inserto 4 I giochi spiegati alla Raggi Pompili Giulia 15 14/06/2017 Gazzetta dello Sport 31 Olimpiadi - Pazza idea Milano 2026 Ma solo se il Cio cambia le Catapano Alessandro 18 regole 14/06/2017 Giornale Milano 11 Milano olimpica con la Valtellina per i Giochi invernali 2026? - ARuz 19 Giochi invernali, il Coni lancia Milano: «Con la Valtellina ospiti quelli del 2026» 14/06/2017 Libero Quotidiano 35 L'ultima follia di Malagò «Olimpiadi invernali a Milano» - Delirio Rubini Fabio 20 Milano Malagò: «Olimpiadi invernali a Milano» 14/06/2017 Tuttosport 39 Contropiede - Milano, i Giochi e la candidatura quattro stagioni Schiavon Andrea 22 WEB 13/06/2017 99TV.IT 1 Foggia - Il IV Meeting multidisciplinare ha chiuso il progetto .. -
Broadcast Anniversaries As Key Elements of Media History – a Research Study
Broadcast Anniversaries as Key Elements of Media History – A Research Study Magdalena Reitbauer MMag. Magdalena Reitbauer University of Vienna [email protected] A Study funded by the FIAT/IFTA Television Studies Grant 2014 INDEX I) Introduction ...................................................................... 2 II) Case Studies ...................................................................... 4 Germany ARD .................................................................................... 4 ZDF ..................................................................................... 9 RTL ................................................................................... 16 United Kingdom BBC .................................................................................. 23 Ireland RTÉ ................................................................................... 34 Italy RAI ................................................................................... 43 Czech Republic ČRo and ČT ....................................................................... 52 Various International Examples ........................................... 63 III) Conclusion ....................................................................... 67 1 I) Introduction Institutional broadcast anniversaries are key moments for broadcasters´ expression of self- conception towards their audiences and the media market as a whole – both in present and historical contexts. Within the FIAT/IFTA Television Studies Commission’s Grant Programme, -
Internet, Italia Penultima Nella Classifica Dell'ue Per Capacità Di Connessione - Rai N
Internet, Italia penultima nella classifica dell'Ue per capacità di connessione - Rai N ... Pagina 1 di 2 3 b TORNA SU MENU VIDEO FOTO BLOG Pubblicità TECH TECH BRUXELLES 6 T | ROBOT RISOLVE IL CUBO DI RUBIK IN MENO DI UN INTERNET, ITALIA PENULTIMA SECONDO NELLA CLASSIFICA DELL'UE PER INTERNET, ITALIA PENULTIMA CAPACITÀ DI CONNESSIONE NELLA CLASSIFICA DELL'UE Dati della Commissione Ue. La capacità di connessione al Web dell'Italia è agli ultimi PER CAPACITÀ DI CONNESSIONE posti in Europa. Il 53% delle famiglie abbonato alla banda larga fissa. Scarse le reti di nuova generazione FACEBOOK, NON SOLO "MI PIACE": ARRIVANO I PULSANTI Condividi 31 1 CON LE "FACCINE" PER TUTTE LE SITUAZIONI 25 febbraio 2016 L'Italia si conferma agli ultimi posti delle PARLA IL PRESIDENTE DI classifiche europee sulle capacità digitali. È ERICSSON: IL 5G CAMBIERÀ LE quanto emerge dalla periodica NOSTRE VITE "mappatura" tecnologica degli Stati Ue della Commissione, che ha oggi pubblicato l'Indice dell'economia e della società (Desi). In particolare, l'Italia è al 27/mo posto su 28 BARCELLONA, GLI Web navigazione (Foto Ansa/Epa/How Hwee Young) per capacità di connessione a internet. SMARTPHONE TRAINANO LA REALTÀ VIRTUALE Questo perché sebbene la banda larga sia BBB Istat: in Italia una famiglia su tre non ha "ampiamente disponibile" la copertura di ancora accesso a internet banda larga veloce "non procede con la BBB Governo: "Tre miliardi per la banda rapidità sufficiente". ultralarga in 7.300 comuni" Il risultato è che in Italia gli abbonamenti TAG alla banda larga fissa "rimangono bassi, a solo il 53% delle famiglie (che conferma come la percentuale più bassa in Europa)".