Giornale Di Astronomia 3 2019 Impaginato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giornale Di Astronomia 3 2019 Impaginato Giornale di Astronomia 3 2019.qxp_Copertina 03/07/19 13:42 Pagina 1 nom stro ic A a It tà a e l i ia c n o a S 1724-0468 1 8 i 7 t s 1 i S p o o c ci s età ttro degli Spe 0390-1106 issn issn elettronico GIORNALE DI ASTRONOMIA Rivista di informazione, cultura e didattica della Società Astronomica Italiana Società Astronomica Italiana Con il patrocinio della Camera dei Deputati Fabrizio Serra editore Settembre 2019 Pisa · Roma Vol. 45º · N. 3 Giornale di Astronomia 3 2019.qxp_Impaginato 09/07/19 11:11 Pagina 1 Sommario IORNALE G DI Astronomia oggi 2 Conoscenza e cosmologie R. Caccia ASTRONOMIA Storia 10 Fondazione astronomica ex sole di Augusta Taurinorum Rivista di informazione, cultura e didattica (Torino). Archeologia, astronomia e astrologia e la fondazione delle città romane della Società Astronomica Italiana M. Crosta, S. Caranzano 22 La stella di san Domenico F. Caputo, N. Panagia Pubblicato con il patrocinio 27 Le ricerche sui raggi cosmici a Firenze e a Roma. La nuova della Camera dei Deputati scienza astronomica S. D’Agostino 31 Siamo stati sulla Luna con la meridiana della basilica di Direttore responsabile: Fabrizio Bònoli San Petronio G. Paltrinieri, R. Serra Didattica Il Comitato di redazione è composto 37 Un progetto di astronomia al Liceo iess di Reggio Emilia dal Consiglio Direttivo della S.A.It F. Ferrari www.bo.astro.it/sait/giornale.html Cent’anni fa 40 D. Randazzo, I. Chinnici (a cura di) Cieli d’inchiostro (a cura di A. Mandrino, M. Gargano, A. Gasperini) 43 Quando una foto ci fa volare R. Della Ceca Spigolature astronomiche (a cura di A. D’Ercole) 46 L’età del Mondo: dalla Bibbia alle reazioni nucleari A. D’Ercole Biblioteca (a cura di A. Cappi) 52 L. Amendola, L’altra faccia dell’universo. I segreti della ma- Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della teria oscura e dell’energia oscura (recens. di M. Bellazzini) Società Astronomica Italiana 52 E. Cernan, D. Davis, L’ultimo uomo sulla Luna (recens. di Largo E. Fermi 5, i 50125 Firenze G. M. Stirpe) tel. +39 055 2752270 53 S. Clark, Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplora - [email protected] zioni spaziali e vita extraterrestre (recens. di A. Adamo) 54 F. Ferrini, Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo (recens. di R. Decarli) I lavori sottoposti per la pubblicazione (redatti secondo le 55 A. Giazotto (a cura di A. Parlangeli), La musica nascosta istruzioni riportate in terza di copertina) devono essere dell’universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali inviati direttamente al Direttore: (recens. di A. Simoncelli) 56 R. D. Launius, Storia dell’esplorazione spaziale. Tutte le scoperte dal mondo antico al futuro extraterrestre (recens. Fabrizio Bònoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia di M. Orlandi) Via Ranzani 1, i 40127 Bologna 57 V. Palumbo, L’epopea delle lunatiche. Storie di astronome tel. +39 051 2095701, fax +39 051 2095700 ribelli (recens. di G. M. Stirpe) [email protected] 58 E. Perozzi, Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari (recens. di M. Orlandi) Aut. del Tribunale di Roma del 15/1/1975 n. 155756 60 Errata corrige Pubblicazione trimestrale Vol. 45º · N. 3 · Settembre 2019 In copertina 17 febbraio 2019: una serie di scatti ravvicinati mostra la proiezione del disco lunare in transito sulla linea meridiana della basilica di San Petronio a Bologna; un telo è stato steso sul pavimento per Fabrizio Serra editore rendere più leggibile il fenomeno. [Si veda all’interno l’articolo di Pisa · Roma G. Paltrinieri e R. Serra]. Giornale di Astronomia, 2019, 3 1 Giornale di Astronomia 3 2019.qxp_Impaginato 09/07/19 11:11 Pagina 2 Conoscenza e cosmologie Riccardo Caccia ercoledì 19 settembre 2018 si è tenuta a Ca- siderato il vero inizio della cosiddetta multi-messen- M stiglioncello (li) un’interessante conferenza ger astronomy.4 Un lungo spazio fnale, dedicato agli pubblica intitolata Dall’astronomia babilonese alle on- interventi dal pubblico, ha permesso di approfondi- de gravitazionali, all’interno del workshop internazio- re in varie direzioni i temi toccati dai relatori, chiu- nale dice,1 giunto ormai al nono appuntamento dendo idealmente la suddetta «trilogia» della cono- (Fig. 1),2 da quando il professor Hans-Thomas Elze scenza. (fsico teorico all’Università di Pisa), assieme ad altri Scopo di questo articolo è quello di divulgare, colleghi, ha fondato quest’evento in terra di Tosca- riprendendole e sviluppandole in maniera persona- na e continua ad organizzarlo ogni due anni con le,5 alcune di quelle rifessioni, che a me sembrano grande passione. cruciali nel dibattito cosmologico contemporaneo. È stato proprio Elze (che gentilmente mi ha con- cesso una lunga chiacchierata informale e messo a Inizierò seguendo Prati nella sua introduzione. disposizione del materiale originale degli ultimi in- Innanzitutto, ricordare è difcile, non solo per le contri) a raccontarmi lo spirito multidisciplinare persone, ma anche per le civiltà.6 Ci siamo accorti, che fn dall’inizio ha caratterizzato questo simposio, leggendo le tavolette dei babilonesi, che c’era qual- tra i cui partecipanti ha visto nel tempo avvicendarsi cuno in grado di seguire con attenzione e prevedere scienziati da tutto il mondo, anche di chiara fama lo spostamento in cielo di Giove già nel i secolo a.C. come R. Penrose, C. Rovelli, J. Hartle, G.’t Hooft, A. Successivamente, ne siamo stati capaci di nuovo ad Starobinsky, G. Veneziano, N. Chomsky, G. F. R. Oxford nel Quattrocento.7 Ancora prima, attorno Ellis. al Mille a. C., a Babilonia si sapeva usare il teorema Nei cinque giorni ftti di contributi che caratteriz- di Pitagora (almeno in modo pratico). Peccato che zano il convegno c’è sempre un momento aperto al pubblico e dedicato alla divulgazione di argomenti di attualità nel grande mondo della fsica. Quest’an- da parte di vari strumenti «elettromagnetici» (telescopi ottici, no la scelta è caduta sul tema della conoscenza radio ecc.) di una potenziale sorgente nella zona di cielo da cui sarebbe arrivato il segnale gravitazionale; infatti, gli altri eventi scientifca, abilmente declinato dal chairman Enrico (che, secondo il primo catalogo pubblicato il 30 novembre 2018, Prati (ricercatore al cnr di Milano) in tre aspetti, «ri- ammontano a 10) sono stati riconosciuti soltanto grazie alla rico- cordare», «capire» ed «esplorare», sui quali si sono struzione teorica di un segnale sovrapponibile a quello misurato, inseriti gli interventi dei due ospiti: Fabrizio Bònoli attraverso un modello che prevede la fusione di due buchi neri di un certo tipo e a una determinata distanza. In efetti, sono stati (astronomo e storico dell’astronomia dell’Universi- addirittura sollevati dei dubbi sul fatto che siano mai state osser- tà di Bologna) e Annalisa Allocca (giovane scienzia- vate le onde gravitazionali («New Scientist», nov. 3, 2018, vol. 240, ta che lavora alla collaborazione ego-Virgo di Casci- n. 3202), la cui scoperta, tra l’altro, è già stata premiata col Nobel. Del resto (come ha ricordato Allocca durante la sua esposizione), na, vicino a Pisa). quello che tentano di fare gli interferometri ligo e Virgo è difci- Bònoli, chiamato a rappresentare il momento lissimo: paragonabile al voler misurare di quanto è variato il livello della memoria, ha tracciato a grandi linee una breve degli oceani dopo che vi è stato versato un bicchiere d’acqua. Forse ma emblematica storia dell’astronomia, partendo (mi viene da aggiungere), invece di meravigliarsi di quanto siamo bravi, bisognerebbe chiedersi una volta in più: «sarà vero?». da alcuni miti del passato e arrivando a suggerire 4 Oltre alla luce in senso lato, portatori di informazioni dallo interessanti analogie tra cosmologie antiche e spazio sono anche i raggi cosmici, i neutrini e, appunto, le onde moderne, mentre Allocca, incarnando il lato del- gravitazionali, senza dimenticare l’astronomia di «contatto» l’esplorazione, ha parlato di onde gravitazionali, («passiva», i meteoriti che raggiungono il suolo terrestre, ma anche «attiva», con gli allunaggi e, più in generale, le missioni sui con l’evento del 17 agosto 2017,3 che può essere con- corpi del sistema solare). 5 Ciò non necessariamente corrisponde alle opinioni emerse nella serata. 1 dice, in inglese «dado», è anche l’acronimo di Decoherence 6 Oltre agli aspetti biologici (tutti gli esseri umani e i loro pro- Information Complexity Entropy, parole chiave che caratterizzano gli dotti, civiltà comprese, nascono vivono e muoiono e le nuove «ge- ambiti principali attorno ai quali è nato e si è sviluppato questo nerazioni» hanno inevitabilmente uno scarto «genetico» con le convegno, che riunisce esperti di varia estrazione a discutere su te- precedenti) e a quelli psicologici (su cui non entro nel merito), non mi quali la meccanica quantistica, la termodinamica, la cosmolo- vanno sottovalutati né gli aspetti economico-politico-sociali, né gia, la relatività generale. quelli «evoluzionistici» in senso cosmico (per un’analisi dei quali si 2 Dal titolo: From discrete structures and dynamics to top-down cau- rimanda, come spunto di rifessione, alla bibliografa [5]). Giusta- sation; per tutti i dettagli e i collegamenti alle precedenti edizioni mente, Elze mi ha fatto osservare anche i rischi legati alla tecnolo- si consulti l’indirizzo http://osiris.df.unipi.it/~elze/DICE2018. gia: oggigiorno gran parte del sapere si trova su supporti informa- html. tici, la cui durata di vita è tipicamente inferiore a quella della carta 3 Attribuito alla fusione di due stelle di neutroni, è stata la pri- e che presentano vulnerabilità diverse ma non meno critiche (per- ma osservazione di questo tipo a trovare conferma sperimentale dere dati può essere estremamente veloce e su vasta scala). indipendente, grazie alla (quasi) contemporanea individuazione 7 M.
Recommended publications
  • L'esprit De Découverte, Illustré Par Quelques Christophe Colomb De La Physique Moderne 1. Introduction
    Académie des Sciences et Lettres de Montpellier 1 Séance du 14 octobre 2019 L’esprit de découverte, illustré par quelques Christophe Colomb de la Physique moderne Jean-Pierre NOUGIER IES, Univ Montpellier, CNRS, Montpellier, France Académie des Sciences et Lettres de Montpellier MOTS-CLÉS Découverte, physique, recherche, Poincaré, Einstein, Millikan, Bohr, Röntgen, Becquerel, Penzias, Wilson, Rutherford, Michelson, Morley, publications, brevets. RÉSUMÉ Quelques exemples sont donnés de ce que peut être l'esprit de découverte en sciences et plus particulièrement en physique, On verra qu'il est possible de découvrir : – en trouvant ce qu'on cherche, en faisant preuve d'intuition, de réflexion, de discernement, de ténacité, mais aussi de risque et d'audace (recherche contractuelle applicative ou fondamentale, Poincaré, Einstein), alliant à la fois confiance en soi et doute (Millikan, questionnement entre Einstein et Bohr), – en trouvant ce qu'on ne cherche pas (Röntgen, Becquerel, Penzias et Wilson), aptitude appelée "sérendipité", – en ne trouvant pas ce qu'on cherche (Rutherford, Michelson et Morley). On met en évidence le développement considérable de la recherche, ainsi que l'évolution de sa structuration : du caractère individuel au mode collectif, avec des moyens passant du stade artisanal aux grands programmes de recherche internationaux. L'esprit de découverte reste le moteur de l'innovation. Il nécessite de porter un regard neuf, un regard différent de celui que portent les autres. 1. Introduction L'Académie des Sciences et Lettres de Montpellier privilégie cette année la thématique du "voyage", qui notamment est le sujet du colloque du 22 novembre 2019. Je propose donc dans cet article un "Voyage au pays de la connaissance", à travers quelques réflexions sur "l'esprit de découverte".
    [Show full text]
  • Società Italiana Degli Storici Della Fisica E Dell'astronomia
    Atti Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia Atti del XXXVI Convegno annuale Proceedings of the 36th Annual Conference a cura di / edited by Salvatore Esposito Atti del 36. Convegno annuale / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia ; a cura di Salvatore Esposito = Proceedings of the 36th Annual Conference / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia ; edited by Salvatore Esposito. – Pavia : Pavia University Press, 2017. – XVIII, 408 p. : ill. ; 24 cm. – (Atti) http://archivio.paviauniversitypress.it/oa/9788869520709 ISBN 9788869520693 (brossura) ISBN 9788869520709 (e-book PDF) In testa al front: SISFA, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia © 2017 Pavia University Press, Pavia ISBN: 978-88-6952-070-9 Nella sezione Scientifica Pavia University Press pubblica esclusivamente testi scientifici valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. Il curatore e gli autori sono a disposizione degli aventi diritti con cui non abbiano potuto comunicare, per eventuali omissioni e inesattezze. In copertina: Giacinto Diano, Affreschi della Sala del Lazzaretto. Picture by E. Giaquinto. Prima edizione: ottobre 2017 Pubblicato da: Pavia University Press – Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia Via Luino, 12 – 27100 Pavia (PV) – Italia www.paviauniversitypress.it – [email protected] Stampato da DigitalAndCopy S.A.S, Segrate (MI) Printed in Italy Sommario Introductory remarks ................................................................................................... XI Programme .................................................................................................................. XIII PANEL DISCUSSION Tavola rotonda: abilità verticali e abilità trasversali. Il ruolo della ricerca in storia e didattica della fisica e dell’astronomia…………….
    [Show full text]
  • Resoconto Annuale Delle Attività 2018
    RESOCONTO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ 2018 Società Italiana di Fisica PRESIDENTE Luisa CIFARELLI CONSIGLIO DI PRESIDENZA Alessandro BETTINI (VICEPRESIDENTE) Simonetta CROCI (SEGRETARIO CASSIERE) Eugenio Coccia Salvatore DE PASQUALE Giuseppe GROSSO Francesco Mallamace Sara PIRRONE PRESIDENTE ONORARIO Renato Angelo RICCI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Luciano MAJORANI Tullio PEPE STAFF Il RESOCONTO ANNUALE della Società Italiana di Fisica (SIF) vuole essere una concisa RESPONSABILE EDITORIALE Barbara Ancarani relazione sulle attività della SIF nel 2018. I contenuti, a parte qualche aggiornamento, sono SEGRETERIA DI PRESIDENZA tratti dalla mia relazione svolta all’Assemblea Generale dei Soci nel corso del 104° Congresso Barbara Alzani Nazionale di Arcavacata di Rende, il 17 settembre 2018. La trascrizione della registrazione Giovanna Bianchi Bazzi RECEPTION-SEGRETERIA dell’Assemblea, che ne costituisce il verbale, è disponibile online e scaricabile in formato pdf Elena Fomina a partire dall’Area Soci del sito web: https://www.sif.it. AMMINISTRAZIONE Roberta Comastri SEGRETERIA DI REDAZIONE The ANNUAL ACCOUNT (in Italian) of the Italian Physical Society (SIF) is meant as a concise Monica Bonetti report on the activities of SIF during 2018. The contents, apart from few updates, are taken Angela Di Giuseppe from my report given at the Members General Assembly during the 104th National Congress of REDAZIONE Elena Baroncini Arcavacata di Rende, Italy, on 17 September 2018. The transcription (in Italian) of the recording Damiano Maragno of the Assembly,
    [Show full text]
  • Il Nuovo Saggiatore F
    Hanno collaboratO A questO numero: IL NUOVO SAGGIATORE F. Bagnoli, G. Benedk, A. Bettini, BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA L. Campanella, S. Centro, L. Cifarelli, Nuova Serie Anno 27 • N. 1 gennaio-febbraio 2010 • N. 2 marzo-aprile 2011 F. Fidecaro, S. Focardi, A. Gemma, U. Haber-Schaim, E. Iarocci, DIRETTORE RESPONSABILE Vicedirettore COMITATO SCIENTIFICO Ling-An Wu, W. A. Kamiński, Luisa Cifarelli Giuseppe Grosso G. Benedek, A. Bettini, V. Mocella, P. Politi, A. Proykova, P. Cenci, S. Centro, R. A. Ricci, H. Wenninger E. De Sanctis, A. Di Virgilio, S. Focardi, E. Iarocci, I. Ortalli, F. Palmonari, R. Petronzio, P. Picchi, B. Preziosi SOMMARIO 3 EDITORIALE / EDITORIAL 61 Stasera usciamo: cosa danno L. Cifarelli al caffè-scienza? P. Politi, F. Bagnoli 5 SCIENZA IN PRIMO PIANO 64 Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 Virgo e il suo futuro anni fa F. Fidecaro A. Bettini News PERCORSI 65 Il polo museale della Sapienza 17 AdA: il successo di un’idea L. Campanella E. Iarocci 67 Erice Prize - Science for Peace H. Wenninger FISICA E... 68 Women in physics in China – 29 Nuovi materiali dalle sorprendenti past and present proprietà ottiche Ling-An Wu V. Mocella 71 “Two-in-one” could be beneficial Ricerca & Industria for the European research 38 Dalla meccanica all’high-tech infrastructures industriale: la piccola di Guidonia A. Proykova è cresciuta A. Gemma 73 RECENSIONI IL NOSTRO MONDO 79 IN RICORDO DI(*) 41 Programma della Scuola estiva G. Comini (R. A. Ricci, S. Focardi) “Enrico Fermi” di Varenna 46 Joint EPS-SIF International 80 sceltI per voi Workshop “Passion for Light” 47 XCVII Congresso Nazionale 81 ANNUNCI Bandi dei concorsi a premi della SIF 55 Polish Physical Society: brief overview W.
    [Show full text]
  • The Early History of Gravitational Wave Detection in Italy: from the First Resonant Bars to the Beginning of the Virgo Collaboration
    The early history of gravitational wave detection in Italy: from the first resonant bars to the beginning of the Virgo collaboration Adele La Rana - TERA Foundation and Sapienza Università di Roma - [email protected] Leopoldo Milano - Università di Napoli “Federico II” and INFN, Sezione di Napoli - [email protected] Abstract: At the very beginning of the 1970s, two experimental activities for gravitational wave (GW) detection were being carried out in Italy: one in Frascati, at the European Space Research Institute (ESRIN), performed by Karl Maischberger and Donato Bramanti; the second one set up by the group of Edoardo Amaldi and Guido Pizzella at the University of Rome. This second activity pioneered the field of cryogenic resonant bar detectors, which dominated Italian research on GWs until the 1990s, when the French- Italian project for a giant interferometric detector came into life: Virgo, led by Alain Brillet and Adalberto Giazotto. The present paper gives a brief overview of the early history of GW experiments in Italy and is the result of a historiographical research based on archival resources, scientific papers and interviews of some of the protagonists, among which is one of the authors. Keywords: General Relativity, gravitational waves, detector, Virgo. 1. Introduction The age of GW detection begins with the experimental work of the American physicist Joseph Weber, at the end of the 1950s. When Weber proposed for the first time the idea of an apparatus capable of vibrating at the passage of gravitational radiation and measuring the amplitude of the vibration, the very existence of GWs was a still debated theoretical question.
    [Show full text]
  • Gravitational-Wave Research As an Emerging Field in the Max Planck Society. the Long Roots of GEO600 and of the Albert Einstein
    Gravitational-Wave research as an Emerging Field in the Max Planck Society. The Long Roots of GEO600 and of the Albert Einstein Institute1 Luisa Bonolis2 and Juan-Andres Leon3 Max Planck Institute for the History of Science, Berlin Abstract On the occasion of the 50th anniversary since the beginning of the search for gravitational waves at the Max Planck Society, and in coincidence with the 25th anniversary of the foundation of the Albert Einstein Institute, we explore the interplay between the renaissance of general relativity and the advent of relativistic astrophysics following the German early involvement in gravitational-wave research, from the very first interests of its scientists, to the point when gravitational-wave detection became established by the appearance of full-scale detectors and international collaborations. On the background of the spectacular astrophysical discoveries of the 1960s and the growing role of relativistic astrophysics, Ludwig Biermann and his collaborators at the Max Planck Institute for Astrophysics in Munich became deeply involved in research related to such new horizons, already unveiled by radio astronomy during the 1950s, and further widened by the advent of X-ray and gamma-ray astronomy. At the end of the 1960s, Joseph Weber’s announcements claiming detection of gravitational waves sparked the decisive entry of this group into the field with a three-branched approach: experimental detection, statistical analysis of the results and a deep theoretical footing in general relativity with the appointment of Jürgen Ehlers, coming from Pascual Jordan’s school in Hamburg, one of the centers of the renaissance of general relativity. The Munich area group of Max Planck institutes provided the fertile ground for acquiring a leading position in the 1970s, facilitating the experimental transition from resonant bars towards laser interferometry and its innovation at increasingly large scales, eventually moving to a dedicated site in Hannover in the early 1990s.
    [Show full text]
  • LIGO Magazine Issue #10 !
    LIGO Scientific Collaboration Scientific LIGO issue 10 3/2017 LIGO MAGAZINE O2: A new season! 03:38:53 UTC, 30 November 2016 Getting ready for O2: The Data Analysis Perspective Preparations for the Observing Run p. 8 To Catch a Wave A LIGO Detection Story p.18 ... and an interview with former NSF Director Walter Massey on LIGO‘s early days. Before sunset, along one of the 4km long arms, LIGO Hanford Observatory, WA, USA. Photo courtesy Keita Kawabe. Inset of optical layout: Still image from the documentary “LIGO Detection” provided by Kai Staats. Inset of Joshua Smith: Still image from the documentary “LIGO Detection” provided by Kai Staats. Image credits Photos and graphics appear courtesy of Caltech/MIT LIGO Laboratory and LIGO Scientific Collaboration unless otherwise noted. p. 3 Comic strip by Nutsinee Kijbunchoo p. 7 Photo courtesy of Corey Gray p. 8 Photo by A. Okulla/Max Planck Institute for Gravitational Physics p. 10 Figure from aLIGO LHO Logbook, uploaded by Andrew Lundgren p. 11 Screenshot from Gravity Spy, https://www.zooniverse.org/projects/zooniverse/gravity-spy/classify p. 14 Figure courtesy of ESA/LISA Pathfinder Collaboration p. 15 Image courtesy of Gavin Warrins (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:BirminghamUniversityChancellorsCourt.jpg) pp. 16-17 ‘Infinite LIGO Dreams’ by Penelope Rose Cowley pp. 18-21 Still images from the documentary “LIGO Detection” provided by Kai Staats. p. 26 Photo courtesy of Brynley Pearlstone p. 32 Sketch by Nutsinee Kijbunchoo 2 Contents 4 Welcome 5 LIGO Scientific Collaboration News
    [Show full text]