La Valle Trompia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Valle Trompia LA VALLE TROMPIA Valle Trompia covers an area of about 380 square kilometers and lies between Val Sabbia, Val Camonica and Sebino Bresciano with the city of Brescia in the south border .Valle Trompia consists of 18 villages, namely: Bovegno, Bovezzo , Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella and Villa Carcina. From the orographic point of view, Valle Trompia presents complex features and territorially develops according to a central axis with NE-SW direction on which you are to meet secondary valleys. The valley is narrow with side walls that have, except small areas, moderate degrees of slope. Valle Trompia encapsulates much of the geological history of the Southern Alps in Brescia: from calcareous marl (sea mud solidified) deposited in an ancient Mediterranean around 60 million years ago. The schist with quartz and mica is found over Northern Valley, dating back over 350 million years ago. The valley lies within the Alpine foothills in Brescia. The mountains that surround the valley are: Mount Colombine - 2,215 m Dosso Alto - 2,065 m Mount Muffetto - 2,060 m Corna Blacca - 2006 m These all belong to the district of Maniva which is the northern border of the valley. Very famous, locally, is Mount Guglielmo (1,957 m), which you can see very well from Franciacorta, from the City as well as from the town plains and even from the province of Cremona. Sunset view from Mount Maniva View of the monument on Mount Guglielmo Valle Trompia presents a variation of climate ranging from the one of the lakes of Lombardy, in its lower part, in the mountainous north. Snowfall could be intense , increasing from the low to the high valley, where the persistence of snow cover allows the practice of winter sports. The rainfall pattern is abundant in the growing season and is therefore conducive to the development of the forest. The lack of rainfall in early spring and autumn creates conditions for possible forest fires. The relationship between man and the environment has caused changing and transformations that modified the original ecosystems forcing the man to act in the territory in order to restore right relationships. They are triggered dynamic processes - evolutionary following precise natural laws tend to bring in the environment that set of conditions of topsoil (tree layer, shrub and herbaceous) and soil (chemical - physical and biological) capable of achieving a durable balance. The most important figures that emerge from the analysis of the situation in forestry Valtrompia identify the high forest of conifers concentrated in the upper valley, the coppice is the most common form, the high forests of hardwood are represented by the chestnut grove, spread formations shrubs due to surface soils present on the slopes of the lower valley, the abandonment of crops in marginal areas and less productive and the development of the pastures above the vegetation. View from Lago d’Iseo IL FIUME MELLA “Chiare, fresche dolci acque” surely true at the time when the flow of that river inspired the name Mella (lat. Mel, is) that is HONEY. Valle Trompia, more than any other Brescia valley’, ties its territory to the river that has dug for over 40 kilometers from its source to the plains, determining the environment but also the attitudes of the population with its course faster and Alpine first , then slower and piedmont. The basin of the Mella originates from the peaks of Mount Colombine, Mount Maniva and Corna Blacca, after a path that winds for 96 km, joins the Oglio near Ostiano. The northern section of the river flows in the Trompia Valley, fed by tributary basins Bondegno, Bavorgo, Mella of Sarle, Mella of Zerlo, Mella Irma, Avano, Valcavallina Marmentino, Lembrio, Vandeno, re of Inzino, Tronto. To these must be added the valleys of Lodrino with the river Biogno, Polaveno - Brione Gombiera with the river, with the stream of Lumezzane Gobbia and finally the villages of Bovezzo - Nave - Caino arranged along the Garza. In the upper-middle the riverbed is recessed into the bottom of the valley, while Pralboino from the confluence is limited by continuous embankments. From left the River Mella receives several tributaries: Naviglio Canneto Chiusello, Cavata, Tartarus, Moldinaro, Lojolo, the floodway Garza. The tributaries are: Delmona, Canal Waters Alte, Riglio and Navarolo. Of great importance is the impressive canal system that tracked from the Middle Ages, took away water to areas prone to waterlogging for distribution in arid, integrating with the network of "canals", "yellowtails" and "ships". A witness is the abundance that the biological quality of the abundant waters that flow from the soil of the valley, extending along the major line of springs, are also the ruins of the monumental aqueduct from Roman times that supplied the city and the many fountains that 'embellished. Powered by snowfall and rainy, the river has a flow regimes consistent and relatively constant. The abundance of water has always been a determining factor in the economy of the valley, thanks to the intricate network of canals, made especially for the regulation of river water, irrigate crops and, in the past, to power hammers, forges and other activities proto -Industrial. Photo Fiume Mella .
Recommended publications
  • Carteggi Della Prima Guerra Mondiale
    Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA CARTEGGI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE a cura di Marina Tonelli Redazione 1988 http://sias.archivi.beniculturali.it • CARTE D'UFFICIO CARTEGGIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE RELAZIONE DEL RIORDINO E INVENTARlAZIONE La raccolta di documenti denominata Carteggi della Pri- ma Guerra Mondiale nasce da un'idea del dotto Giuseppe Bonel~ li, funzionario dell'Archivio di Stato di Brescia, con il pie- no consenso del direttore dell'epoca cav. Fabio Glissenti. Il 14 agosto 1915, pochi mesi dopo l'inizio della Gran- de Guerra, una nota del Bonelli ma firmata dal direttore (Car- teggi b. 1 fase. 2), dopo aver lamentato la dispersione degli scritti dei combattenti della guerra di Libia pur ampliamente sfruttati dalla stampa, chiedeva al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento presso il Ministero della Pubblica Istruzione quali iniziative il Comitato intendesse promuovere per la conservazione degli scritti dei soldati della guerra in atto. A giustificazione della richiesta, la nota puntualizza- va che gli scritti dei combattenti mentre costituiscono un ma- teriale di interesse genuino cui la stampa attinge volentieri, hanno anche un pregio che va piu' in la' delle notizie e in- formazioni oggettive che contengono e cioe' ne offrono uno speciale che, insito negli originali, la stampa non riesce ad esprimere .... La scrittura e il suo cursus, l'inchiostro, la stessa carta, sono elementi o circostanza che, se in ogni scritto mai prive di significato, nel caso di lettere dal cam- po vergate alla vigilia di battaglie, diventano esponenti di un'importanza morale e umana che sorpassa quella oggettiva del contenuto storico.
    [Show full text]
  • Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per
    Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello
    [Show full text]
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • 2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
    UST BRESCIA - UFFICIO DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FASE PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE "2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :Puegnago del Garda - Impianto : Giudice Arbitro : LEGGERINI WILLIAM Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti [ Distanza Percorso Metri : 0 ] 1 55 ALMICI ALEXANDRA 07/12/2002 IC PADRE V. FALSINA CASTEGNATO BS 4' 52''.7 1 2 5 MARINI ALICE 23/04/2002 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 4' 55''.7 2 3 73 MARINI SABRINA 02/10/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 1''.3 3 4 123 BETTINSOLI ANITA 06/10/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 4''.9 4 5 122 LICARI ELENA 10/09/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 7''.5 5 6 6 BIEMMI ASIA 04/11/2003 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 5' 9''.8 6 7 63 NOLASCHI ALESSANDRA 23/06/2003 IC CEDEGOLO CEDEGOLO BS 5' 10''.7 7 8 110 RIZZO LUISA 07/07/2002 IC GARDONE V/T GARDONE VAL TROMPIA BS 5' 12''.1 8 9 74 FESTA ELISA 19/01/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 12''.4 9 10 89 RUIZ ALVAREZ MARIA 27/07/2002 I.C. 1 - CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 5' 12''.6 10 11 9 KAWTAR ABED 10/04/2003 IC A. CALINI BEDIZZOLE BS 5' 14''.0 11 12 26 DOLCINI ELISA 01/10/2003 IC SUD 2 FRANCHI BRESCIA BS 5' 17''.2 12 13 21 DUCOLI ILARIA 30/07/2003 IC F.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO STEFANIA Indirizzo Via Ferrini 7, Brescia 25123 (BS) Telefono 349/5879896 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Aprile 1978 Codice fiscale BRNSFN78D51B157L ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2020- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rodengo Saiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale pubblico • Tipo di impiego Incarico per la redazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Rodengo Saiano (L. R. n. 12/2005 e s.m.i.) in ATP. • Principali mansioni e Analisi e valutazione dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini responsabilità pervenute, stesura di elaborati grafici e testuali, valutazione ambientale strategica (VAS), partecipazione a riunioni ed incontri (consigli comunali, commissioni, tavoli tecnici, ecc...). • Date (da – a) settembre 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Felice del Benaco lavoro • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Incarico per supporto al RUP in istruttoria pratiche urbanistiche • Principali mansioni e L'incarico in oggetto, lo svolgimento delle attività di supporto al RUP volte responsabilità all’approvazione del PA in variante al PGT vigente e la ricostruzione dei vari titoli/autorizzazioni rilasciate, partecipando ad incontri tecnici con l’ufficio tecnico. • Date (da – a) Gennaio 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Studi professionali di architettura/ingegneria
    [Show full text]
  • Elenco Coordinatori – Referenti – Guardie Volontarie Per Zone Omogenee
    ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CATEGORIA Z.O. NOMINATIVO LOCALITA' COORD. 1 ZANARDELLI MASSIMO GUSSAGO REFERENTE 1 BOSIO RINALDO CONCESIO SEGRETARIO 1 BORONI ALFREDO GUSSAGO GUARDIA MARCHESINI 1 VILLA CARCINA VOLONTARIA GIANPIETRO COORD. 2 FALSONI ROBERTO BORGOSATOLLO REFERENTE 2 DORICI LUIGI BRESCIA VICE REFERENTE 2 ARCHETTI FAUSTO REZZATO SEGRETARIO 2 BUSI FAUSTINO BOTTICINO GUARDIA 2 GUITTI RENATO BRESCIA VOLONTARIA COORD. 3 PARZANINI SILVIO CASTEGNATO REFERENTE 3 BIANCHETTI FAUSTINO RONCADELLE VICE REFERENTE 3 AGOSTI CARLO CASTEGNATO SEGRETARIO 3 CHIARI MARIO OSPITALETTO ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE GUARDIA 3 TREBESCHI FABRIZIO OSPITALETTO VOLONTARIA GUARDIA 3 GAVEZZOLI MARIO TRAVAGLIATO VOLONTARIA COORD. 4 LOMBARDI OSCAR SALO' REFERENTE 4 PELI ENNIO GAVARDO VICE REFERENTE 4 BENUZZI RICCARDO SERLE VALENTI SEGRETARIO 4 ODOLO PIERGIACOMO GUARDIA 4 MAZZINI VALERIO ODOLO VOLONTARIA COMPAGNONI COORD. 5 BEDIZZOLE ADRIANO MACCARINELLI REFERENTE 5 PUEGNAGO FRANCESCO VICE REFERENTE 5 DOLCERA LUCA LONATO SEGRETARIO 5 BRUNELLO MAURIZIO POZZOLENGO GUARDIA 5 LILONI ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 MARAVIGLIA ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 SEGATA CLAUDIO LONATO VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE COORD. 6 RIZZINI LUIGI CALCINATO SOLAZZI MARIO REFERENTE 6 CALVISANO ANGELO VICE REFERENTE 6 LEGATI RIENZO CALCINATO SEGRETARIO 6 CHIARINI GIUSEPPE MONTICHIARI GUARDIA SOLAZZI MARIO 6 CALVISANO VOLONTARIA ANGELO GUARDIA 6 CARNEVALI ANGELO CARPENEDOLO VOLONTARIA COORD. 7 TAMPELLA REMO LENO REFERENTE 7 VISCARDI SERGIO OFFLAGA VICE REFERENTE 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA SEGRETARIO 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA GUARDIA 7 ZORZA MARIO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA GUARDIA 7 CRISTOFOLINI PIETRO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CARAMBELLA COORD. 8 GHEDI GIANBATTISTA GUERRINI COORD.
    [Show full text]
  • Phd Federica Gilardelli A5
    Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time.
    [Show full text]
  • Festa Patronale Di San Giovanni Estate
    Comunità Parrocchiali di Lumezzane Pieve e Lumezzane Fontana FESTAFESTA PATRONALEPATRONALE DIDI SANSAN GIOVANNIGIOVANNI ESTATEESTATE 20182018 CAMMINARE INSIEME Periodico delle Parrocchie S. Giovanni B. e S. Rocco Autorizzazione tribunale di Brescia n° 21 del 14 Maggio 2002 Insieme…per la via del Suo amore! Giorno dopo giorno, siamo giunti alla fine di un altro anno pastorale-catechistico. ORARIO ESTIVO S.MESSE BUONE Abbiamo trascorso insieme (ragazzi, giovani e adulti), mesi intensi alla scoperta del mistero di Cristo, vivendo da protagonisti i vari appuntamenti FERIALI dell’anno liturgico. Alcuni gruppi Ore 9.00: Chiesa Oratorio Pieve VACANZE di catechesi hanno celebrato in Ore 9.00: Chiesa S. Anna Fontana *Martedì e Giovedì Liturgia della Parola questo anno il sacramento della Ore 19.00: Chiesa della Pieve riconciliazione, della prima *Mercoledì al Cimitero comunione, della confermazione; Info utili altri i riti di passaggio del PREFESTIVE cammino di Iniziazione Cristiana. Ore 18.30: Chiesa della Pieve Don Riccardo Tutti, insieme con la comunità Ore 19.00: Chiesa di Fontana 030 - 871734 abbiamo partecipato a queste e a Don Giuseppe altre belle feste. Abbiamo fatto l’esperienza di incontrarci insieme con la parola di FESTIVE 030 - 871239 Dio, che è parola antica di millenni ma capace di dire qualcosa di importante alla Oratorio Fontana Ore 7.30: Chiesa della Pieve nostra vita di oggi. E con la stessa parola di Dio e con parole nostre ci siamo rivolti 030 - 871520 Ore 8.00: Chiesa di Fontana al Signore nella preghiera per affidargli le nostre famiglie, le cose che facciamo ogni Ore 9.00: Chiesa Oratorio Pieve Segreteria Parrocchiale giorno, e ancora i bisogni della Chiesa e del mondo.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
    ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto
    [Show full text]
  • SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
    TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax.
    [Show full text]
  • S201c Brescia-San Vigilio-Villa Carcina.Xlsx
    ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 Linea S201c edizione 13 Settembre 2021 ANDATA Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA-SAN VIGILIO-CAILINA-VILLA Stagionalità corsa SCO FER FER SCO FER FER FER FER FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 NOTE: A 4A-B BRESCIA - Terminal Bus Via Togni 7:15 7:50 11:10 12:10 13:10 14:25 17:10 18:10 19:10 BRESCIA - Porta Trento 7:22 7:57 11:17 12:17 13:17 14:32 17:17 18:17 19:17 CONCESIO - Rossetto 7:07 7:38 8:13 11:33 12:33 13:33 14:48 17:33 18:33 19:33 SAN VIGILIO - Acli 7:12 7:45 8:20 11:40 12:40 13:40 14:55 17:40 18:40 19:40 CAILINA 7:17 7:50 8:25 11:45 12:45 13:45 15:00 17:45 18:45 19:45 VILLA - Via Zanardelli 7:22 7:52 8:30 11:50 12:50 13:50 15:05 17:50 18:50 19:50 SAREZZO - Crocevia Lumezzane 7:26 18:54 19:54 GARDONE VT - Centro 7:36 20:04 GARDONE VT - Inzino 20:06 NOTE: SIMBOLOGIA CORSE: giorni di effettuazione 1 lunedi A NON TRANSITA DA VIA ZANARDELLI A VILLA Stagionalità FER Feriale (effettuata tutti i giorni lavorativi non festivi) 2 martedì B DEVIA ALLO STABILIMENTO IVECO DI BRESCIA SCO Scolastica (Effettuate dal 13/09/2021 al 8/06/2022 ad eccezione dei periodi di chiusura delle scuole) 3 mercoledì 4A NON SI EFFETTUA LE 4 SETTIMANE DI AGOSTO 4 giovedì 5 venerdì 6 sabato ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 Linea S201c edizione 13 Settembre 2021 RITORNO Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it VILLA-CAILINA-SAN VIGILIO-BRESCIA Stagionalità
    [Show full text]