Sintesi Analisi.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sintesi Analisi.Pdf Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” COLLABORAZIONI E CONTRIBUTI ESTERNI: Analisi degli aspetti idrologico, idrografico, geologico, geomorfologico, paleontologico, faunistico, floristico e di ecologia del paesaggio : Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Referente: Prof. Paolo Colantoni, con la collaborazione di Marco Menichetti, Daniele Savelli, Mario Tramontana, Olivia Nesci, Sonia Corso, Elvio Moretti, Rodolfo Coccioni, Andrea Marsili, Sauro Teodori, Bruno Capaccioni, Cristina Domogrossi, Enrico Maria Sacchi, Giovanna Giomaro, Riccardo Santolini, Maria Balsamo, Massimo Pandolfi, Patricia Masini, Alessandro Tanferna. Analisi degli aspetti botanico-vegetazionali, bioclimatici, pedologici, forestali, agro-pastorali : Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali. Referente: Prof. Edoardo Biondi con la collaborazione di Alberto Agnelli, Stefania Cocco, Giuseppe Corti, Simone Pesaresi, Morena Pinzi, Rodolfo Santilocchi, Paride D’Ottavio, Carlo Urbinati. Analisi relativa alla viabilità, Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi della Riserva e aspetti normativi e regolamentari delle attività agro-silvo-pastorali : Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento Provinciale di Pesaro e Urbino: Maurizio Cattoi, Gabriele Guidi. Aspetti faunistici : Osservatorio Epidemiologico della Fauna Selvatica di Urbino - Angelo Giuliani. Beni archeologici: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche: Gabriele Baldelli. Metodologia valori e rischi, indicazioni gestionali per la fauna : Soc. Hystrix - Marco Bonacoscia, Elena Bresca, Paolo Giacchini, Pietro Politi, Filippo Savelli, Marco Mattioli. COLLABORAZIONI E CONTRIBUTI INTERNI: Alla informatizzazione di alcune tavole hanno temporaneamente collaborato la dott.ssa Emanuela Camilletti e l’ing. Giorgio Ovani. Il censimento agricolo è stato realizzato da Carlo Santi ed Erberto Cecchini. La verifica sul campo del sistema delle reti e degli impianti tecnologici è stata curata da Simone Marochi, Erberto Cecchini e Umberto Marini. La stesura del documento relativo ai cenni storici è stata curata da Umberto Marini. La stesura del documento di sintesi relativo agli aspetti geologici è stata realizzata da Elena Ferretti. Collaborazioni al censimento socio-economico della Riserva: Elena Ferretti e Federica Fraternali Fanelli. RINGRAZIAMENTI: - Al Dr. Carlo Carbini, Coordinatore Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e ai Comandi Stazione di Cagli, Fossombrone e Urbino per il continuo supporto e la costante collaborazione ricevuti durante l’elaborazione del Piano . - Alla Comunità Montana del Catria e del Nerone e in particolare a Lanfranca Renzi per l’impegno e la dedizione spesi nell’accertamento e verifica delle proprietà effettuata mediante il Sistema Informativo della Montagna, ivi compresa la stampa delle visure catastali e dei fogli di mappa. - Alle Comunità Montane del Catria e del Nerone, dell’Alto e Medio Metauro e del Metauro per aver messo a disposizione i Piani di Gestione delle aree demaniali, rivelatisi importanti strumenti conoscitivi. - Al Dr. Carlo Tavani , coordinatore del SADAF, per aver fornito, nelle linea guida del Piano di Gestione, utili indicazioni sul sistema forestale della Riserva. - Al Dr. Stefano Gattoni , Dirigente del Servizio 4.2 Uso e Tutela del Suolo, Attività estrattive, Bonifica e al Geom. Fabio Landini per gli utili suggerimenti ricevuti sulla parte riguardante le attività estrattive. - Al Geologo Alberto Ferretti per avere messo a disposizione la check list delle specie dei fossili rinvenute nell’area del Furlo. - Al Dr. Filippo Felici per aver collaborato nella individuazione di alcuni siti di interesse speleologico e al sig. Roberto Bambini per aver messo a disposizione dell’Ente i dati e le informazioni del Catasto Piano di Gestione Sintesi delle analisi naturalistico-ambientali ed antropiche Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” INDICE 1. INTRODUZIONE …………………………………………………………………………… pag. 4 2. FINALITA’ ED OBIETTIVI ………………………………………………………………... pag. 7 3. INQUADRAMENTO GENERALE ……………………………………………………….. pag. 8 3.1. Cenni storici …………………………………………………………………………… pag. 8 3.2. Inquadramento sistema ambientale ………………………………………………… pag. 10 3.2.1 Aspetti climatici …………………………………………………………………. pag. 10 3.2.2 Aspetti geologici ………………………………………………………………… pag. 11 3.2.3 Aspetti paleontologici …………………………………………….…………..… pag. 11 3.2.4 Aspetti botanico-vegetazionali ……………………………………..…………..pag. 12 3.2.5 Aspetti faunistici …………………………………………….…………………... pag. 13 3.3. Inquadramento socio-economico …….……………………..………………………. pag. 15 4. ANALISI BIOCLIMATICA ………………………………………………………………… pag. 23 4.1. Aspetti generali ……………………………………………………………………….. pag. 23 4.2. Considerazioni conclusive sul bioclima…………………………………………… pag. 28 5. IDROLOGIA ED IDROGRAFIA …………………………………………..……………… pag. 29 5.1. Portata delle sorgenti ………………………………………………..…………….…. pag. 29 5.2. Idrochimica dei dati ……………………………………..………………………..…... pag. 30 5.3. Vulnerabilità della falda …………………………………………………..………...…pag. 31 5.4. Rischio idrogeologico ………………………………………………………………… pag. 32 6. GEOLOGIA ………………………………………..……………………………………..… pag. 33 6.1. Stratigrafia …………………………………..………………………………….……… pag. 33 6.2. Assetto geologico-strutturale ……….……………………………………………..… pag. 36 7. GEOMORFOLOGIA …………………………………………………………………..….. pag. 37 7.1. Depositi continentali quaternari ed elementi di geomorfologia ………………..… pag. 37 7.2. Valutazione della pericolosità geologica …………………………………………… pag. 42 8. PATRIMONIO SPELEOLOGICO E CARSICO ………………………………………… pag. 45 8.1. Stato delle conoscenze ……………………………………………………………… pag. 45 9. PALEONTOLOGIA ……………………………………………………………….……….. pag. 46 9.1. Check list delle Ammoniti presenti nella Riserva ………..…………………………pag. 46 10. SUOLI E PEDOLOGIA ………………………………………………………….………… pag. 50 10.1. Osservazioni pedologiche …………….……………………………………………. pag. 50 11. ASPETTI BOTANICO-VEGETAZIONALI …………….………………………………… pag. 52 11.1. Flora ……………….…………………………………………..………………………pag. 52 11.1.1. Check-list della Flora vascolare dei Monti del Furlo ……………………..… pag. 56 11.1.2. Analisi della Flora ……………………………………………………………… pag. 76 11.2. Vegetazione …..……………………………………………………………………… pag. 77 11.2.1. Descrizione fisionomica del paesaggio …………………………………..…. pag. 77 11.2.2. Unità vegetazionali………………………………………………….………….. pag. 80 11.2.1.1. Vegetazione forestale ……………………………………….………….. pag. 80 11.2.1.2. Vegetazione arbustiva ……………………………………….………….. pag. 87 11.2.1.3. Vegetazione erbacea ……………………………………….………….. pag. 91 11.2.1.4. Altri tipi di Vegetazione ……………………………………….………….. pag. 95 Piano di Gestione Sintesi delle analisi naturalistico-ambientali ed antropiche 1 Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” 12. ASPETTI FAUNISTICI ………………………………………………………………….… pag. 101 12.1. Specie animali degli allegati II e IV della Direttiva 92/43/CEE ………………… pag. 101 12.2. Specie di uccelli dell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE …………………… pag. 119 12.3. Altre specie di interesse biogeografico e conservazionistico …………..……… pag. 136 12.4. Check-list della fauna della Riserva del Furlo posteriore al 1999 ……..……… pag. 176 12.5. Monitoraggio dell’Avifauna …………………..……………………………………..pag. 189 12.5.1. Comunità ornitica indicatrice …………….…………………………..……….. pag. 189 12.5.2. Confronto tra anni …………….………………………………………..……….pag. 190 12.5.3. Confronto tra tipologie vegetazionali e tra anni …………………….………. pag. 190 12.5.4. Il modello geostatistico e le tentenze del sistema paesaggio …………..… pag. 191 12.5.5. Il valore conservazionistico …..………….………………………………………… pag. 193 12.6. Monitoraggio dell’Ittiofauna …………………..………………………………….... pag. 196 13. RETE NATURA 2000 …………………………………………………………………...… pag. 198 13.1. I siti natura 2000 in rapporto al Piano di Gestione della Riserva pag. 198 13.2. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Gola del Furlo” ………………………. pag. 201 13.2.1. Habitat di interesse comunitario del SIC “Gola del Furlo” pag. 202 13.2.2. Flora del SIC “Gola del Furlo” pag. 204 13.2.3. Fauna del SIC “Gola del Furlo” pag. 206 13.3. Zona di Protezione (ZPS) “Furlo” pag. 208 13.4. Schede degli habitat di interesse comunitario del SIC “Gola del Furlo e della ZPS “Furlo” ……………………………………………………………….. pag. 212 13.5. Schede Natura 2000 del SIC e della ZPS: verifica e aggiornamento ……...… pag. 219 14. TUTELA PAESISTICO-AMBIENTALE E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE VIGENTI …………………………………………………………………………………..… pag. 225 14.1. I vincoli paesistico-ambientali …………………………..………..……………….. pag. 225 14.2. I vincoli monumentali …………………………………………….…………….……pag. 225 14.3. I beni individuati e tutelati dal P.P.A.R. e dal P.T.C. …………………………. pag. 226 14.4. I siti di importanza comunitaria e le zone di protezione speciale ………….….. pag. 227 14.5. Gli strumenti urbanistici comunali ……………………………………………….…pag. 227 15. ANALISI, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO EDILIZIO DI VALORE STORICO-ARCHITETTONICO ………………………………. pag. 230 15.1. Il catasto storico pontificio …………………………………………………………. pag. 230 15.2. Carta del paesaggio storico ……………………………………………………….. pag. 231 15.3. Censimento e tutela del patrimonio storico-architettonico ………………..……. pag. 232 16. SISTEMA ANTROPICO, INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE……….….……… pag. 235 16.1. Analisi demografica e socio-economica degli abitanti della Riserva ………..… pag. 235 16.2. Patrimonio edilizio recente
Recommended publications
  • Gli Anemoni Bianchi Sono Piante Molto Belle E Diffuse
    14 maggio 2011 (f.f.) gli anemoni bianchi sono piante molto belle e diffuse sulle nostre montagne anche se non creano i meravigliosi tappeti fioriti presenti nei boschi di latifoglie del nord-Europa. Distinguiamo due specie molto simili che devono essere rispettate anche se solo una è presente tra le specie protette in Toscana. IL GENERE ANEMONE Famiglia Ranunculaceae Anemone L. fu classificato da Linneo nel 1753. Il nome generico Anemone deriva dal latino ănĕmōnē, es termine usato da Plinio il Vecchio, a sua volta derivato dal greco άνεμώνη che denominava queste piante. Il termine è legato, nella tradizione popolare, a άνεμος (= vento) essendo questa pianta diffusa nei boschi esposti ai venti oppure perchè il suo fiore si apre al soffio dei venti. In realtà gli studiosi sono incerti sulla reale origine del termine che alcuni fanno derivare da Naaman, nome semitico di Adone, dal cui sangue, secondo la leggenda, si formarono gli anemoni. Diversi sono i miti che riguardano questo fiore: in uno di essi Zefiro si innamorò della ninfa Anemone e Chloris, la dea dei fiori, gelosa, la trasformò nel fiore condannato a schiudersi al soffio dei venti. In un altro mito Adone,del quale si era innamorata Venere, venne ucciso dal gelosissimo Marte trasformatosi in cinghiale, dalle lacrime di Venere e dal sangue di Adone sbocciarono gli anemoni. L’anemone era considerato simbolo di malinconia e dolore e in alcune tradizioni divenne simbolo del lutto e della morte Il genere Anemone è strettamente imparentato con i generi Pulsatilla e Hepatica tanto che in passato essi erano compresi nello stesso genere.
    [Show full text]
  • A Flower and Butterfly Trip to the Alpes Maritimes in Southern France Ruth Baumberg
    ©Ruth Baumberg A flower and butterfly trip to the Alpes Maritimes in southern France Ruth Baumberg Fig. 1 The Cassouls plateau t’s the end of May, and tunnel into Italy – or at least Butterfly Conservation in the I I’ve just returned from a single, small corner of the UK; and the remainder, plant Provence and a week’s Italian Alps. nuts like me. tour of the mountains and Again I was in a group We flew to Nice and garrigue country – garrigue of 14 like-minded Natural assembled with the three is the name given to the History freaks: some bird guides who drove the three Mediterranean scrubland enthusiasts – one carried a 4WD vehicles up to the which is made up of low- large telescope everywhere, plateau of Cassouls via growing, bushy plants even scrambling up hillsides Gourdon to start examining including holm oak, juniper, and along scarily uneven the local flora and fauna broom and wild herbs such as paths; some butterfly straightaway, stopping en route rosemary, thyme and lavender enthusiasts drawn by one at regular points for a recce – and a day trip through of our guides, Dr Martin alongside the road to our hotel the modern Col de Tende Warren, who used to head at St-Vallier-de-Thiey. ©Ruth Baumberg ©Ruth Baumberg ©Ruth Baumberg Fig. 2 Elderflower orchid (Dactylorhiza sambucina) Fig. 3 Fritillaria involucrata Fig. 4 Woodcock orchid 631 The obvious plants we carefully. A plant we saw in saw that first afternoon shady spots repeatedly during accompanied us throughout the week was Hepatica nobilis the week: yellow Antirrhinum in both blue and white forms.
    [Show full text]
  • A New Plant Community with the Strictly Endemic "Cirsium Alpis-Lunae
    ARTICLES Mediterranean Botany ISSNe 2603-9109 http://dx.doi.org/10.5209/MBOT.60195 A new plant community with the strictly endemic Cirsium alpis-lunae (Asteraceae) in the Northern Apennines (Italy) and considerations on the alliances Senecionion samniti and Adenostylion alpinae Daniele Viciani1, Lorenzo Lazzaro1, Vincenzo Gonnelli2 & Lorenzo Lastrucci3 Received: 13 May 2018 / Accepted: 20 January 2019 / Published online: 20 February 2019 Abstract. We conducted a phytosociological study of the particular coenoses with presence of Cirsium alpis-lunae, a strictly endemic species living in marly-arenaceous montane screes of the Apennines between Tuscany, Emilia-Romagna and Marche. We surveyed all the reported locations and analyzed the coenological and ecological features of the communities by means of standard statistical methods, describing a new association, Laserpitio latifolii-Cirsietum alpis-lunae. We attributed the new association to Mulgedio-Aconitetea, but we noted in the literature some nomenclatural misinterpretations concerning the syntaxonomic treatment of this Apennine vegetation at the order and alliance level. We found that Adenostylion alpinae is the most suitable alliance to encompass Laserpitio latifolii-Cirsietum alpis-lunae and it cannot be considered a synonym of Senecionion samniti. Senecionion samniti was here lectotypified, and seems to be closer toMolinio-Arrhenetheretea than to Mulgedio-Aconitetea. Keywords: Cirsium alpis-lunae; Ecology; Phytosociology; screes; Syntaxonomy; vegetation. Una nueva asociación de Cirsium alpis-lunae (Asteraceae) endémica de los Apeninos del Norte (Italia) y consideraciones sobre las alianzas Senecionion samniti y Adenostylion alpinae Resumen. Se presenta el estudio fitosociológico de las comunidades con presencia de Cirsium alpis-lunae, una especie estrictamente endémica que vive en taludes o pedreras margoso o arenosas de los Apeninos entre la Toscana, Emilia- Romagna y Marche.
    [Show full text]
  • Haplotype Richness in Refugial Area of Maritime Alps: Phylogeographical Structure of Saxifraga Callosa and Relatioships with Related Taxa
    _________________________________________________________________________________________________________________Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 72, 2010 124 HAPLOTYPE RICHNESS IN REFUGIAL AREA OF MARITIME ALPS: PHYLOGEOGRAPHICAL STRUCTURE OF SAXIFRAGA CALLOSA AND RELATIOSHIPS WITH RELATED TAXA LUIGI MINUTOA, GABRIELE CASAZZAA,MASSIMO LABRA B, FRANCESCO SALA A, FABRIZIO GRASSI A c DIP.TE.RIS, University of Genova, CorsoDogali 1M, I-16136 Genova, Italy. b Department of Biosciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, 20126 Milan, Italy. c Botanical Garden, Department of Biology, University of Milan, Via Celoria 26, Milan, Italy. ABSTRACT Saxifraga callosa is a species spread in South-Eastern France and Italy with high diffusion in Maritime Alps. This species lives in more or less vertical limestone rocks at an altitude of between 200 and 2,000 m and it ranges from Southewestern Alps (Cottian and MaritimeAlps, Provence) through the Apuane Alps and the Apennines to southern Italy, Sardinia and Sicily (Webb & Gornall, 1989). The diffusion of the species occurs exclusively through seeds. A multiple molecular approach, using ITS, AFLP, cpDNA markers and chloroplast microsatellite (cpSSR), allowed a comprehension of the infraspecific relationships and the construction of haplotype network. By sequencing of ITS regions confirmed that the subsp. catalaunica is clearly a separate species. The application of the ‘NewHybrids’ software to AFLP data-sets recognised S. lantoscana as a natural outcross between S. callosa subsp. callosa and S. cochlearis. Genetic variability within populations was estimated by determing: i), the number of haplotypes per polymorphic population, ii), the haplotype diversity and iii), the Shannon index. Genetic structure was estimated through molecular variance analysis (AMOVA). Total genetic diversity in variance components was calculated in and out the Maritime Alps and in its north and south areal.
    [Show full text]
  • Index Seminum 2018-2019
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ORTO BOTANICO INDEX SEMINUM 2018-2019 In copertina / Cover “La Terrazza Carolina del Real Orto Botanico” Dedicata alla Regina Maria Carolina Bonaparte da Gioacchino Murat, Re di Napoli dal 1808 al 1815 (Photo S. Gaudino, 2018) 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ORTO BOTANICO INDEX SEMINUM 2018 - 2019 SPORAE ET SEMINA QUAE HORTUS BOTANICUS NEAPOLITANUS PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERT 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ORTO BOTANICO ebgconsortiumindexseminum2018-2019 IPEN member ➢ CarpoSpermaTeca / Index-Seminum E- mail: [email protected] - Tel. +39/81/2533922 Via Foria, 223 - 80139 NAPOLI - ITALY http://www.ortobotanico.unina.it/OBN4/6_index/index.htm 4 Sommario / Contents Prefazione / Foreword 7 Dati geografici e climatici / Geographical and climatic data 9 Note / Notices 11 Mappa dell’Orto Botanico di Napoli / Botanical Garden map 13 Legenda dei codici e delle abbreviazioni / Key to signs and abbreviations 14 Index Seminum / Seed list: Felci / Ferns 15 Gimnosperme / Gymnosperms 18 Angiosperme / Angiosperms 21 Desiderata e condizioni di spedizione / Agreement and desiderata 55 Bibliografia e Ringraziamenti / Bibliography and Acknowledgements 57 5 INDEX SEMINUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ORTO BOTANICO Prof. PAOLO CAPUTO Horti Praefectus Dr. MANUELA DE MATTEIS TORTORA Seminum curator STEFANO GAUDINO Seminum collector 6 Prefazione / Foreword L'ORTO BOTANICO dell'Università ha lo scopo di introdurre, curare e conservare specie vegetali da diffondere e proteggere,
    [Show full text]
  • PDG Alpe Luna
    SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVO .................................................. 1 2 AMBIENTE FISICO ............................................................................................................... 2 2.1 CLIMA ............................................................................................................................... 2 2.1.1 Aspetti generali ........................................................................................................ 2 2.1.2 Clima locale ............................................................................................................. 3 2.1.3 Temperatura ............................................................................................................ 4 2.1.4 Precipitazioni ........................................................................................................... 4 2.1.5 Direzione e velocità dei venti ................................................................................... 5 2.1.6 Inquadramento biogeografico .................................................................................. 5 2.2 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA ........................................................................................... 9 2.2.1 Aspetti geologici ....................................................................................................... 9 2.2.1.1 Generalità ............................................................................................................. 9 2.2.1.2 Litotipi affioranti
    [Show full text]
  • Volume Degli Abstract
    115° Congresso della Società Botanica Italiana Online 9 - 11 settembre 2020 Volume degli abstract ISBN 978-88-85915-24-4 Comitato Scientifico Comitato Tecnico e Organizzativo Consolata Siniscalco (Torino) (President) Chiara Barletta Maria Maddalena Altamura (Roma) Gianniantonio Domina Stefania Biondi (Bologna) Lorenzo Lazzaro Alessandro Chiarucci (Bologna) Marcello Salvatore Lenucci Salvatore Cozzolino (Napoli) Stefano Martellos Lorenzo Peruzzi (Pisa) Giovanni Salucci Ferruccio Poli (Bologna) Lisa Vannini Carlo Blasi (Università La Sapienza, Roma) Luca Bragazza (Università di Ferrara) Giuseppe Brundu (Università di Sassari) Stefano Chelli (Università di Camerino) Vincenzo De Feo (Università di Salerno) Giuseppe Fenu (Università di Cagliari) Goffredo Filibeck (Università della Tuscia) Marta Galloni (Università di Bologna) Lorenzo Gianguzzi (Università di Palermo) Stefano Martellos (Università di Trieste) Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia) Lorella Navazio (Università di Padova) Alessio Papini (Università di Firenze) Anna Maria Persiani (Università La Sapienza, Roma) Rossella Pistocchi (Università di Bologna) Marta Puglisi (Università di Catania) Francesco Maria Raimondo (Università di Palermo) Luigi Sanità di Toppi (Università di Pisa) Fabio Taffetani (Università delle Marche) Sponsor 115° Congresso della Società Botanica Italiana onlus Online, 9-11 settembre 2020 Programma Mercoledì 9 settembre 2020 SIMPOSIO GENERALE “I VARI VOLTI DELLA BOTANICA” (Moderatori: A. Canini e A. Chiarucci) 9.00-11.00 Comunicazioni • Luigi Cao Pinna, Irena Axmanová, Milan Chytrý et al. (15 + 5 min) “La biogeografia delle piante aliene nel bacino del Mediterraneo” • Andrea Genre, Veronica Volpe, Teresa Mazzarella et al. (15 + 5 min) “Risposte trascrizionali in radici di Medicago truncatula esposte all'applicazione esogena di oligomeri di chitina a catena corta” • Gianluigi Ottaviani, Luisa Conti, Francisco E.
    [Show full text]
  • La Flora Della Provincia Di Pavia (Lombardia, Italia Settentrionale). 1
    Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 3 (2): 51-79, 2016 DOI: 10.4081/nhs.2016.269 La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L’Oltrepò Pavese Nicola Maria Giuseppe Ardenghi1*, Francesco Polani2 Riassunto – Viene presentata ed analizzata la flora vascolare no longer recorded after 1980; 245 doubtfully present taxa and 161 taxa dell’Oltrepò Pavese, uno dei territori floristicamente più variegati e erroneously recorded in the past are additionally reported. Species and meno conosciuti dell’Italia nord-occidentale. L’opera costituisce il subspecies endemic to Italy amount to 16 while the alien taxa to 321 primo di tre contributi relativi alla flora della provincia di Pavia, per (neophytes and archaeophytes). 4 new neophytes (Bidens triplinervia, la quale mancava un lavoro di sintesi da oltre centocinquant’anni. I Cucurbita melopepo subsp. melopepo, Morus kagayamae, Vitis ber- due elenchi floristici allegati si basano sui dati raccolti in campo dagli landieri × V. vinifera) and one new archaeophyte (×Triticosecale) to autori, integrati con le informazioni derivanti dallo studio critico della Italy are here recorded; among the 30 novelties and the 16 confirmed bibliografia esistente e dalla revisione dei campioni conservati soprat- taxa to the flora of Lombardy, 6 are Italian endemics (Adenostyles aus- tutto presso l’Erbario Lombardo dell’Università di Pavia (PAV) e tralis, Brachypodium genuense, Centaurea aplolepa s.l., Hieracium l’erbario del Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM). Nell’area grovesianum s.l., Stipa etrusca, Tephroseris italica). di studio risultano presenti 1.871 taxa (specie, sottospecie e ibridi), di cui 183 non più ritrovati dopo il 1980; a questi si aggiungono 245 Key words: Alien flora, Italian endemics, Northern Apennines, entità di presenza dubbia e 161 segnalate per errore.
    [Show full text]
  • Note Floristiche Piemontesi N. 309-392
    Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418 ISSN 1121-1423 A. S ELVAGGI * - A. S OLDANO ** - M. P ASCALE *** (E DS .) Note floristiche piemontesi n. 309-392 ABSTRACT - Floristic notes in Piedmont (NW Italy). This is the seventh floristic report, including selected data on new and rare species found in the Piedmont region. In this report are presented the Piedmont floristic notes 309-392. Dactylorhiza savogiensis is quoted for the first time in Italy; three other entities are new for the first time in Piedmont Region: Ophrys scolopax subsp. santonica, Ophrys holosericea subsp. tetraloniae, Ophrys holosericea subsp. linearis, Eragrostis mexicana subsp. virescens (alien) . Four entities are excluded from the Piedmont flora : Carex cespitosa, Senecio doria, Anemonoides trifolia subsp . trifolia, Chrozophora tinctoria. Moreover new findings of rare, threatened or alien species are also discussed. KEYWORDS - Rare plants, alien plants, floristic records, Piedmont. RIASSUNTO - Settimo resoconto delle note floristiche piemontesi. Si segnalano nuovi ritrovamenti o conferme di stazioni di specie rare o protette e nuove segna - lazioni per singoli settori geografici del Piemonte. Si segnala una entità nuova per la flora italiana, Dactylorhiza savogiensis e quattro per la flora del Piemonte: Ophrys scolopax subsp. santonica, Ophrys holosericea subsp. tetraloniae, Ophrys ho - losericea subsp. linearis, Eragrostis mexicana subsp. virescens (alloctona naturaliz - zata). Si ecludono quattro entità dalla flora del Piemonte: Carex cespitosa, Senecio doria, Anemonoides trifolia subsp. trifolia, Chrozophora tinctoria. * Alberto Selvaggi c/o Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, c.so Casale 476 - 10132 Torino. E-mail: [email protected]; [email protected] ** Adriano Soldano, largo Brigata Cagliari 6 - 13100 Vercelli.
    [Show full text]
  • Calandrinia and Montiopsis, RICK LUPP 91 Junos from a Minefield, JANIS RUKSANS 95 FORUM: Longevity in the Rock Garden 103
    ROCK GARDEN Quarterly Volume 62 Number 2 Spring 2004 Cover: Dodecatheon pulchellum subsp. monanthum (syn. D. radicatum) in Minnesota. Painting by Diane Crane. All material copyright ©2004 North American Rock Garden Society Printed by Allen Press, 800 E. 10th St., Lawrence, Kansas ROCK GARDEN Quarterly BULLETIN OF THE NORTH AMERICAN ROCK GARDEN SOCIETY Volume 62 Number 2 Spring 2004 Contents The Mountains of Northeastern Oregon, LOREN RUSSELL 82 With NARGS in the Wallowas, DAVID SELLARS 89 Growing Calandrinia and Montiopsis, RICK LUPP 91 Junos from a Minefield, JANIS RUKSANS 95 FORUM: Longevity in the Rock Garden 103 Diamonds in the Rough, BRIAN BIXLEY 110 Tim Roberts and His Tufa Mountain, REX MURFITT 112 PLANT PORTRAITS Lewisia disepala, JACK MUZATKO 132 Narcissus cantabricus and N. romieuxii, WALTER BLOM 133 Lupinus arcticus, ANNA LEGGATT 134 Primula abchasica, JOHN & JANET GYER 135 Allium aaseae, MARK MCDONOUGH & JAY LUNN 137 How to Enter the 2004 Photo Contest 139 BOOKS R. Nold, Columbines, rev. by CARLO BALISTRJERI 141 W. Gray, Penstemons Interactive Guide, rev. by ROBERT C. MCFARLANE 143 A Penstemon Bookshelf, GINNY MAFFITT 145 J. Richards, Primula, 2nd ed., rev. by JAY LUNN 147 T. Avent, So you want to start a nursery, rev. by ERNIE O'BYRNE 149 NARGS Coming Events 150 The Mountains of Northeastern Oregon Loren Russell Introduction center of scenic beauty and floristic diversity—home to about 2400 species of Avascular plants, more than 60 percent of the state's flora—the mountains of northeastern Oregon have long been one of my favorite destinations for hiking and botanizing. The Wallowas and the Blue Mountain complex, which includes the Ochoco, Maury, Aldrich, Strawberry, Greenhorn and Elkhorn ranges, are collectively known as the Blue Mountain Region and extend for more than 200 miles, from the northeastern corner of Oregon and adjacent southeastern Wash• ington to Prineville in central Oregon.
    [Show full text]
  • Comparative Phylogeography As an Integrative Approach to Understand Human and Other Mammal
    Comparative phylogeography as an integrative approach to understand human and other mammal distributions in Europe Luis Oxala García Rodríguez A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of Bournemouth University for the degree of Doctor of Philosophy June 2019 This page intentionally left blank II This copy of the thesis has been supplied on condition that anyone who consults it is understood to recognise that its copyright rests with its author and due acknowledgement must always be made of the use of any material contained in, or derived from, this thesis. III Comparative phylogeography as an integrative approach to understand human and other mammal distributions in Europe. Oxala García Rodríguez Abstract Phylogeography refers to the phylogenetic analysis of organisms in the context of their geographical distribution. The analytical methods build phylogenetic trees and networks from haplotypes in order to investigate the history of the organisms. Phylogeographic studies have revealed the importance of climatic oscillations and the role of the Last Glacial Maximum (27,500 to 16,000 years ago) with the formation of refugia where distinct haplotypes originate in Europe. The population expansions and contractions into these refugial areas have driven the evolution of different lineages but the similarities and differences between species are still poorly understood. This thesis aims to gain a better understanding of the phylogeographical processes of different mammals’ species in Europe. This was done by collecting published mitochondrial DNA control region sequences of 29 different species and analysing them individually and comparatively. This research presents a standardised way of understanding phylogeography from the mitochondrial DNA perspective to improve the comparison of studies in the field.
    [Show full text]
  • Actaplantarum Notes Aprile 2013.Pdf
    arabAFenice Acta Plantarum Notes 1 Le raccolte di Acta Plantarum Esplorazioni e Notizie sulla flora del territorio italiano *** A cura di: Alessandro Alessandrini Vito Buono Valerio Lazzeri Cristiano Magni Quintino G. Manni Gianluca Nicolella Aprile 2013 Le raccolte di Acta Plantarum Collana di Esplorazioni e Notizie sulla Flora del Territorio Italiano diretta da Alessandro Alessandrini Redazione grafica e impaginazione Quintino Manni coordinamento redazionale Cristiano Magni Vito Buono Valerio Lazzeri Gianluca Nicolella in collaborazione con Daniela Longo Chiusura editoriale il giorno 27 febbraio 2013 Immagini, testo, impaginazione e dati sono soggetti a Copyright © by ActaPlantarum 2007-2013 e Araba Fenice quando l'autore non è specificato. Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori quando specificati. I testi possono essere liberamente utilizzati citando la fonte. Araba Fenice via Re Benvenuto, 33 12012 Boves (CN) Tel. 0171/389814 I edizione elettronica: aprile 2013 ISBN: 978.88.6617.089.1 www.actaplantarum.org www.araba fenicelibri.it Indice Presentazione pag. 9 Una risorsa del WEB: il database IPFI (Index Plantarum Florae Italicae) Daniela Longo pag. 13 Kaspar Maria von Sternberg. Ritratto di un conte spesso ricordato solo come “autore” di alcune delle nostre specie floristiche più interessanti. Enzo Bona pag. 18 Contributo alla flora vascolare del Lazio Gianluca Nicolella pag. 27 Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Viperina pustulosa: una boraginacea poco conosciuta. Quintino G. Manni pag. 32 Vicia villosa subsp. eriocarpa (Hausskn.) P. W. Ball Una conferma per il Salento. Aggiornamento all’areale di distribuzione. Quintino G. Manni pag. 37 Stachys cretica L. subsp. cretica (Lamiaceae) Dal Salento una nuova subspecie per la flora italiana Quintino G.
    [Show full text]