la Repubblica Quotidiano Data 13-11-2019 Pagina 10/11 Palermo Foglio 1 / 2

OGGI IL PREMIO LETTERARIO Un "Mondello" da Nobel l'occhio lungo sui vincitori

Sfida a tre fra Corsalini, Franzoso e Gentile Le edizioni con Grass, Lessing e Saramago

di Eleonora Lombardo volta in volta una giuria capace di zione autore straniero». esprimere per ogni edizione una Nell'incontro di oggi pomerig- gio si conosceranno meglio gli au- Precursore di tanti Nobel, ogni an- tendenza critica differente. Per questa edizione, la giuria tori vincitori della sezione autore no diverso e unico premio lettera- italiano e i loro tre romanzi accu- rio in grado di unire l'Italia da Tori- composta da Bianca Stancanelli, Gianluigi Simonetti e Massimo munati tutti dal fatto di racconta- no a Palermo: iniziano oggi alle 18 re storie che toccano esperienze a Palazzo Branciforte gli appunta- Onofri ha premiato nella sezione Autore italiano: la scrittrice di Re- nevralgiche della contemporanei- menti del 45° Premio letterario in- tà. "La lettrice di Cechov" della ternazionale Mondello, promosso canati Giulia Corsalini con "La let- trice di Cechov" (Nottetempo), lo Corsalini racconta la storia di Ni- dalla Fondazione Sicilia in collabo- na, una donna russa che arriva in razione con il Salone del libro di scrittore veneto Marco Franzoso con "L'innocente"(Mondadori) e il Italia, lasciando in Russia l'amata Torino e realizzato con la Fonda- figlia,e trova un impiego da badan- zione Circolo dei lettori di Torino molisano Andrea Gentile con "I vi- vi e i morti"(Minimumfax). te, ma nel frattempo riscopre la e d'intesa con la Fondazione Pre- sua passione per la letteratura fre- mio Mondello e la Fondazione An- «Il comitato scientifico era costi- tuito da tre giovani che provengo- quentando la biblioteca dell'uni- drea Biondo. versità dove ritroverà Cechov ma Il premio letterario, nato a Paler- no da esperienze diverse del mon- do della letteratura, tutti e tre con anche un uomo che potrebbe cam- mo nel 1975 intorno alla figura di biarle la vita. «Ho letto quasi per in- un interesse convergente verso la Francesco Lentini, vanta la nomea tero l'opera di Luigi Pirandello» ricerca dello stimolante e del nuo- di aver spesso anticipato il Nobel racconta la Corsalini «ho amato il vo - dice Giovanni Puglisi, alla gui- per la letteratura: sono ben sei i pathos dei suoi drammi. Di recen- da della giuria e presidente della premiati che poi hanno ricevuto il te, invece, ho letto con molto inte- Fondazione Premio Mondello - Cre- famoso riconoscimento in Svezia: resse le sue lettere a Marta Abba, do che i tre autori vincitori rispec- JosifBrodskij, , Günt- in una di queste lettere Pirandello chino questo modo di intendere la er Grass, ,José Sarama- parla di Cechov, dice di sentirlo letteratura, nella speranza che sia- go, John Maxwell Coetzee, Sea- molto vicino,lo paragona a Leopar- no stati una scelta felice, stimolan- mus Heaney,Kenzaburo Oe. di per il sentimento doloroso della te per i lettori e i ragazzi». Ma non solo Nobel: dal Mondel- vita; il dolore di Leopardi,tuttavia, La stessa giuria ha conferito il lo sono passati autori come Milan scrive, è "alto e pensato", Cechov premio Critica letteraria a Raffae- Kundera, , Chri- invece non pensa, ma vive il dolo- le Manica per"Praz" pubblicato da sta Wolf, , Kurt re e lo sente in tutte le anime uma- Italo Svevo,un saggio che ripercor- Vonnegut, Friedrich Dürrenmatt, ne; questo "dolore pensato" forse re la vita e le opere dello scrittore e Magda Szabó e tra gli italiani Stefa- è anche ciò che allontana Pirandel- saggista, mentre il premio per l'au- no D'Arrigo, ,Al- lo da Cechov». tore straniero è stato assegnato a berto Moravia, e Leo- È un mondo costruito in uno spa- Torino, durante l'ultimo Salone nardo Sciascia;è uno dei primi pre- zio dilatato, in un villaggio che di- del libro, dal giudice monocratico, mi inoltre a istituire la sezione venta un ring esasperato quello quest'anno lo scrittore Giorgio "opera prima" assegnata nel corso nel quale si muovono i personaggi Fontana,che ha deciso di attribuir- degli anni ad autori che hanno poi di"I vivi e i morti" di Andrea Genti- lo allo scrittore irlandese Colum consolidato la loro fama,come Va- li, un romanzo che sperimenta e 085285 McCann.Dice ancora Puglisi: «Que- lerio Magrelli, , Edoardo mette alla prova i confini del gene- st'anno siamo riusciti a portare a Albinati e Tiziano Scarpa, re stesso. «Anche se ambiento tut- Palermo il giudice monocratico, Merito del premio è quello di es- te le mie storie a Masserie di Cri- l'anno prossimo speriamo, orga- sersi evoluto negli anni, trovando sto, non rappresento un luogo esi- nizzando per tempo il calendario, nuovi spazi di comunicazione e di stente ma uno spazio ignoto che rappresentanza e scegliendo di di avere anche il vincitore della se- Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Minimum Fax la Repubblica Quotidiano Data 13-11-2019 Pagina 10/11 Palermo Foglio 2 / 2 cambia e si riconfigura ogni volta - A dice Gentili - Ho studiato filologia Ieri quindi il mio debito con la lettera- Premio 1984 tura siciliana parte da Giacomo da Mondello Lentini per arrivare a Sebastiano Pippo Baudo La Fondazione Sicilia Addamo del quale ho amato molto conduttore della cerimonia "La missione il romanzo "Violetta"». con il regista E invece una dichiarazione di Ronconi è avvicinare igiovani speranza,di fiducia nel futuro affi- Luca dato ai più giovani, quella del ro- Sotto, alla lettura l'edizione 1978 manzo di Marco Franzoso "L'inno- con il premio trasformandoli cente", dove da una trama aspra, che tratta il tema dell'abuso sui mi- allo scrittore cecoslovacco in giurati" nori, si arriva alla fiducia e alle for- ze buone che portano avanti il mondo. «Ho voluto scrivere un ro- manzo sull'ascolto. Un romanzo in cui gli adulti sono inadeguati e in- Iromanzi in lizza vece un bambino ce la fa da solo e per ilSuperMondello aiuta il mondo degli adulti», rac- da "La lettrice conta Franzoso,che ricorda la Sici- lia come meta del suo primo viag- di Cechov" gio da solo con il figlio di appena a `Ìvivi e i morti" un anno e mezzo. «Avete dei gigan- e "L'innocente" ti in letteratura, io ho pianto la scomparsa di Camilleri perché con la sua grazia è riuscito a supe- rare il genere». I tre autori si contenderanno do- mani, nella sede della Società sici- liana per Storia patria, l'assegna- zione del Super Mondello,decreta- to da 120 lettori indicati da 24 libre- rie scelte in collaborazione con la Domenica delSole24ore,e del Mon- dello Giovani, assegnato da una giuria composta da 180 studenti di 18 scuole siciliane. Dice Raffaele Bonsignore, presi- dente della Fondazione Sicilia: «Con il Mondello,la Fondazione Si- cilia riesce a portare a compimen- to una delle missioni più importan- ti, quella di avvicinare i giovani al- la lettura, trasformandoli in giura- ti, negli artefici del Mondello Gio- vani, e che vengono a loro volta premiati per la migliore scheda cri- tica. Ed è una gioia di anno in anno vederli sempre più interessati e motivati nel loro ruolo». Giulia Corsahni autrice de "La lettrice di Cechov" Marco Franzoso, autore de "L'innocente" Durante la cerimonia di premia- zione didomani,alla quale parteci- perà , direttore edi- toriale del Salone di Torino,verran- no premiati anche i tre studenti Un "Mondello" da Nobel vincitori del Premio alla Migliore l'occhiohutg° motivazione. ,IIJ vincitori 085285

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Minimum Fax