Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 18 - aprile 2009 Ghiandaia (Garrulus glandarius) – Foto di Campora, Galasso

CONOSCI LA FAUNA LA VAL TUTTE LE INIZIATIVE SELVATICA DEL BRUGNETO DEL “MAGGIO DEI PARCO? PARCHI”…

Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1

Creare sviluppo dalla conservazione dell’ambiente Il ruolo del Parco nella programmazione regionale editoriale di Roberto Costa*

brano essersi sbloccati, è stema” con gli altri parchi pronto ad agire. Nello speci- per la promozione delle pro- fico, per quanto riguarda i duzioni tipiche locali nel- fondi FAS svilupperemo, ap- l’ambito del PSR. pena ottenute, necessaria- C’è infine il grande impegno mente, la concessione dalla per l’Osservatorio Astrono- Provincia di Genova e la con- mico di Casa del Romano: il divisione di Mediterranea Comune di Fascia ha quasi Acque, il progetto di naviga- ultimato la costruzione e la bilità sostenibile sul Lago del recente stipula di una con- Brugneto, basato sull’utilizzo venzione con la Regione Li- di un battello elettrico per il guria e l’Università di Ge- trasporto turistico di circa 30 nova ha fornito al Parco persone, integrato con il ulteriori fondi per l’allesti- Il Presidente del Parco Roberto Costa (foto di Stefano Costa) sentiero ad anello (che per mento e le apparecchiature un tratto, in prossimità della scientifiche di questa strut- In Italia va di moda - e forse guri al Magra e sono con- diga, sarà reso agibile alle tura, che sarà un punto di ri- rende di più - guardare al la- traddistinte da realtà territo- persone disabili) e con il ferimento non solo regionale voro degli altri per sminuirlo, riali e socio-economiche al- riuso, a fini foresteria, del- e fattore di crescita per il no- che non fare seriamente il quanto diverse fra loro. l’edificio scolastico di Re- stro territorio ma anche per proprio al servizio del Paese: Il lavoro di “squadra” ci ha tezzo. Abbiamo inoltre in il mondo della ricerca. così in Parlamento c’è chi stimolato a sviluppare i pro- programma la realizzazione Tutto ciò senza trascurare le (“Libero” del 26.02), dopo getti in grado di essere più di un sistema a fune (telefe- nostre tradizionali attività, aver preso di mira le Comu- competitivi nei confronti del rica) per il trasporto delle dai sentieri - con una nuova nità Montane, ha fatto del- compito che la Regione ci ha merci al Rifugio Parco An- cartografia - all’educazione l’abolizione degli Enti Parco assegnato: mettere la nostra tola, nonché interventi nel ambientale, all’impegno nel la “missione” del proprio particolarità di Enti finalizzati settore dell’energia rinnova- Rifugio, nel Castello della mandato. alla conservazione della na- bile, a completamento delle Pietra e negli itinerari del Questo modo di ragionare tura al servizio di una priorità strutture del rifugio ma Reopasso, al sostegno del tu- non ci appartiene: crediamo generale: lo sviluppo econo- anche delle nostre sedi e del rismo che ci vede protagoni- che gli Enti pubblici - ed i mico del territorio ligure ed Centro di Turismo Equestre, sti del “Maggio dei Parchi”, loro Amministratori - ser- il riequilibrio costa-entro- che intendiamo inoltre colle- iniziativa cresciuta grazie alla vano nella misura in cui pro- terra. La Regione ha gare più efficacemente al- collaborazione dell’Agenzia ducono risultati utili alla Co- messo a disposizione del si- l’Alta Via dei Monti Liguri, ad “In Liguria”, presentata munità: è quanto cerchiamo stema dei parchi una cifra una rete di itinerari fra le Pro- poche settimane fa alla BIT di fare, mi pare con risultati complessiva di circa 15 mi- vincie di Genova ed Alessan- (Borsa Internazionale del Tu- apprezzati, nel Parco del- lioni di € (cui dovremo ag- dria denominati “Ippovie del rismo) di Milano. l’Antola e negli altri parchi li- giungere il 20% di cofinan- Genovesato”, e ad un nuovo L’ambiente, è bene render- guri, dal momento che, a ziamento con nostre risorse), percorso pedonale da Mi- sene conto, è la prima se fronte di costi di gestione fra suddivisi fra FAS (Fondi Aree lano, via Antola, a Portofino, non l’unica nostra risorsa, i più bassi, attiriamo sul terri- Sottoutilizzate) e FESR (Fondi in parte finanziato dal STL. particolarmente ora che una torio risorse da 3 a 4 volte Europei Sviluppo Regionale, Sul fronte dei Fondi FESR profonda crisi economica superiori. Ne è dimostra- gestiti dalle Amministrazioni (Asse 4.1) abbiamo presen- mette in forse tante certezze zione recente il fatto che provinciali), con la possibilità tato il progetto di restauro e e ci obbliga a progettare quando la Regione Liguria, inoltre di usufruire, per pro- riutilizzo del Castello dei Fie- nuovi modelli di sviluppo; gli nell’ambito della program- getti specifici, anche di fondi schi e del borgo di Senarega, Enti Parco - di cui la Regione mazione 2007-2013 (POR), PSR (Piano di Sviluppo Ru- inserito in un più vasto piano ha compreso pienamente il ha indicato i propri obbiettivi rale), nel contesto di finalità provinciale denominato ruolo - sono uno straordina- ed ha subordinato i finanzia- condivise con i GAL (Gruppi “Terre di Castelli” - attual- rio strumento locale per il menti ad un loro rispetto, il di Azione Locale) istituiti da mente all’esame della Re- perseguimento di queste sistema dei parchi è stato in questo strumento. gione - e finalizzato a ridare nuove strategie; farne a grado di elaborare in pochi L’Ente Parco Antola, che già vita a questo centro storico meno, come qualcuno vor- mesi progetti sinergici e coe- aveva un nutrito “archivio che per noi è un simbolo e rebbe, servirebbe solo a pri- renti con la pianificazione re- progetti”, lo ha adeguato a potrà rappresentare un origi- vare il territorio di una op- gionale, esercizio non facile queste esigenze ed ora che i nale modello di recupero. portunità di crescita. se pensiamo che le aree pro- fondi, dopo una serrata trat- Siamo inoltre presenti in un tette spaziano dalle Alpi li- tativa Stato-Regioni, sem- progetto trasversale di “si- *Presidente del Parco Le voci dell’Antola/2

L’Osservatorio Astronomico: polo di eccellenza ed opportunità per il Parco! l’intervista di Silvia Barbagelata si aspetta da questa nuova rare, ognuno in base alle sue struttura? competenze e peculiarità, Finanziando una struttura per sfruttare al massimo que- come l’Osservatorio Astrono- sta opportunità, che è oppor- mico ci poniamo diversi tunità per i giovani, per gli obiettivi: innanzitutto vo- studiosi, ma anche per il ter- gliamo offrire un’opportunità ritorio. di educazione e formazione per gli studenti di tutte le età, Nonostante sia sorto a Casa creando dei percorsi didattici del Romano, luogo piutto- che mettano insieme la teo- sto lontano dalla città, la ria alla pratica, dando l’occa- scelta della location è stata sione ai ragazzi per speri- fatta in base ad una condi- mentare quello che zione di eccellenza, in to- apprendono sui libri di testo. tale assenza d’inquina- L’alto livello qualitativo delle mento luminoso. Ritiene strumentazioni permetterà che questa caratteristica poi di svolgere attività di ri- renda l’Osservatorio in cerca coordinata dall’Univer- grado di avere una forte sità: in questo modo met- potenzialità scientifica? Il Vicepresidente della Regione Massimiliano Costa tiamo a segno un altro Mettendo un osservatorio in obiettivo, che è quello di va- una zona dell’entroterra un È in fase di realizzazione l’Os- straordinario ulteriore per lorizzare e fare lavorare in- po’ remota, abbiamo fatto servatorio Astronomico di l’arredamento e l’allesti- sieme le eccellenze presenti una scelta “scientifica”, of- Casa del Romano, posto a mento dei locali. nel mondo della ricerca e del- frendo le condizioni migliori 1400 metri di altitudine. La Di fondamentale importanza l’alta formazione della Ligu- di osservazione del cielo, ov- struttura, realizzata con tec- sono stati i fondi che la Re- ria. E in questo senso va il vero in mancanza di luce. Ab- niche di bioarchitettura forte- gione ha messo a disposi- coinvolgimento nel progetto biamo così voluto raccogliere mente innovative, è articolata zione, nella fase ultimale dei dell’Accademia della Marina una sfida, che è quella di va- in vari spazi: aula didattica lavori, per l’acquisizione della Mercantile, della facoltà di lorizzare un territorio met- multimediale con 50 posti, strumentazione scientifica Scienze Matematiche, Fisiche tendo a sistema le varie un locale di accoglienza dei dell’Osservatorio, necessaria e Naturali e di associazioni opportunità offerte dall’am- visitatori, un laboratorio di per lo svolgimento delle sue che si adoperano per la di- biente. astrofisica, un planetario digi- attività di divulgazione, di- vulgazione delle conoscenze tale, l’area computer e biblio- dattica e ricerca scientifica. La astronomiche. Crede inoltre che questa vi- teca, una piccola foresteria somma finanziata, pari a sibilità portata dalla nascita per gli studiosi e la cupola, € 500.000,00, sarà finalizzata Coinvolgendo nella ge- dell’Osservatorio possa fa- che ospiterà lo strumento all’acquisto dello strumento stione diverse istituzioni, vorire un incremento del ottico principale da 600/800 ottico principale, un telesco- non solo locali, ma inter- turismo nell’entroterra, che mm. pio ottico di alto livello, oltre provinciali e regionali, im- potrebbe portare il parco L’intero progetto è stato reso a sistemi multimediali, infor- maginando questa nuova stesso a far parte del cir- possibile grazie a finanzia- matici e strumentazione di la- struttura come potenziale cuito “I Parchi delle stelle”? menti assegnati al Parco da: boratorio per lo sviluppo e la polo di eccellenza regionale L’auspicio perché si realizzi - A.P.Q. “Riqualificazione ur- valorizzazione della Ricerca, e non solo, come possono un incremento del turismo bana – Infrastrutture turi- della Didattica e dell’Innova- interagire tra loro questi di- nella zona è forte. E credo stiche” tra Ministeri del- zione e delle attività universi- versi soggetti, per un coor- che si sia intrapresa la strada l’Economia e delle Finanze, tarie e di alta formazione. dinamento ottimale, che giusta: dopo la riapertura del Beni Culturali, Infrastrut- Abbiamo incontrato il Vice- dia funzionalità e visibilità rifugio, l’avvio di tante e di- ture, Trasporti e Regione presidente della Regione, le più ampie possibili al- verse attività rivolte alle Liguria; Massimiliano Costa per fargli l’ambiziosa struttura? scuole, la valorizzazione del - fondi FIR 2006 (Fondi d’in- qualche domanda riguardo Come dicevo prima, credo Castello della Pietra di Vob- vestimento Regionali), uti- alle aspettative che un così che il modo migliore per far bia, oltre ai più tradizionali lizzati per la realizzazione grande investimento porta funzionare questa struttura e percorsi escursionistici, si del planetario e per le con sé. renderla attrattiva, oltre che aggiunge anche un osserva- opere esterne; farne un polo di eccellenza in torio astronomico. In questo - l’Ente Parco ha inoltre ot- Tenendo conto di queste campo astronomico, sia fare modo si potrà davvero vivere tenuto un finanziamento importanti premesse, cosa gioco di squadra e collabo- il Parco…giorno e notte! Le voci dell’Antola/3

Nuove aree di sosta per gli escursionisti del Parco! Il Parco dell’Antola, con un sostanziale contributo del GAL Appennino Genovese, si sta occupando della riqualificazione parco news di numerose aree di sosta sui suoi sentieri. Nello specifico alle sono già state sistemate bacheche e un’area di sosta al ; sull’Antola e a Casa del Maggio dei Parchi Romano sono state posizionate alcuni pannelli esplicativi e Il 24 Maggio del 1909 venne istituito in Svezia il primo parco altre bacheche. Lungo tutto il sentiero del Lago del Brugneto nazionale d’Europa; per ricordare tale avvenimento è stata gli escursionisti verranno guidati da cinque nuove bacheche istituita la Giornata Europea dei Parchi dalla Federazione Eu- e potranno godersi l’atmosfera del lago riposando nelle aree ropea dei Parchi (Europarc). di sosta rinnovate. Inoltre presso la Cappella di Sant’Anna, La Regione Liguria, nell’ambito di questa iniziativa a livello che si trova sopra al Lago ad un paio di chilometri da Ron- europeo organizza la “Il Maggio dei Parchi”, un vasto calen- danina, sono stati installati nuovi gruppi pic-nic con tavoli e dario con proposte e iniziative escursionistiche e turistiche panche. Sono inoltre previsti su tutto il territorio il posizio- promosse ed organizzate dalle singole aree protette. Il nostro namento di numerosi pali di segnaletica dei sentieri. Parco, proprio per aderire a questa serie di eventi offre nu- merose proposte di fruizione dell’area protetta che sono det- tagliatamente descritte, come sempre, nelle pagine del Cam- minantola (che in questo numero raddoppia). Da Pasqua riapre il Rifugio! Da Sabato 11 aprile il Rifugio Parco Antola sarà aperto tutti i giorni al suo numeroso pubblico per tutta la stagione estiva fino al giorno dei Santi (1°novembre).

Le nuove Comunità Montane Il riordino delle Comunità Mon- tane ha comportato alcune modi- fiche anche nei territori del Parco. La Comunità Montana Alta Valle I nuovi pannelli lungo il Sentiero Brugneto Scrivia viene unita alla Comunità Montana Alta Valpolcevera, che Il nuovo Presidente ha perduto alcuni comuni di fon- della Comunità dovalle, e diventa la nuova Co- Ecocontatori: cosa sono? Montana Valli munità Montana Valli Genovesi, Genovesi, Franco con la Presidenza di Franco Pa- Ecocontatori, sui sentieri di montagna, perfettamente inte- Parodi… rodi. grati nell’ambiente, per misurare il passaggio dei turisti e sta- Alla Comu- bilire, in base ai flussi, investimenti e strategie turistiche per nità Mon- il rilancio dell’entroterra. È una delle iniziative per lo sviluppo tana Alte Valli Trebbia e Bisagno della montagna che la Provincia di Genova ha presentato in- aderisce invece anche il Comune sieme ai parchi regionali dell’Antola, dell’Aveto e del Beigua, di Bargagli e viene eletto Presi- al Cai e alla Fie. dente Federico Marenco. Nel Parco dell’Antola il primo ecocontatore verrà installato in Ai nuovi Presidenti formuliamo i prossimità del Reopasso; il rilevamento avviene grazie ad un nostri auguri di un proficuo lavoro, …e il neo-eletto sensore, un piro elettrico, che misura il passaggio di indivi- Presidente della mentre salutiamo, ringraziandoli dui misurando la variazione della temperatura e rivelando Comunità per la collaborazione di questi anni, anche la direzione di percorrenza. Gli altri due ecocontatori Montana Alte Valli i Presidenti uscenti Marco Bagna- Trebbia e Bisagno, saranno posizionati in prossimità della vetta dell’Antola e sco e Giuseppe Cevasco. Federico Marenco presso la diga del Brugneto per il conteggio, in quest’ultimo caso, dei veicoli. Riapertura ordinaria con nuove iniziative al Castello della Pietra Il nuovo Presidente di Federparchi Il consiglio direttivo di Federparchi ha nominato al- Il Castello della Pietra di Vobbia riaprirà i battenti a partire l’unanimità Giampiero Sammuri nuovo presidente da lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta, osservando i se- dell’associazione. È inoltre entrato in Giunta il Presi- guenti orari: tutti i sabati con prima visita alle ore 14.30 fino dente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Franco alle 17.30; tutte le domeniche e festivi dalle 10.30 alle 17.30. Bonanini ed in Consiglio il Presidente del Parco Re- Per tutte le iniziative straordinarie controlla nella pagina de- gionale del Beigua Dario Franchello. dicata agli appuntamenti! Le voci dell’Antola/4

Foto-eventiFoto-eventi

20 e 21 dicembre: Mercatino di Natale nel salone del Parco a 30 dicembre: servizio di bus navetta da Torriglia per il presepe di Torriglia Pentema, finanziato dal Parco

20 febbraio: BIT di Milano: conferenza stampa dell’Assessore regionale al Turismo M. Bozzano e del Direttore Generale 18 gennaio: manifestazione “Mandillo dei semi” dell’Agenzia In Liguria A. Berlangieri

Nuovo Rifugio al Passo dei Giovi Lo scorso 12 febbraio si è inaugurato un nuovo rifugio per gli escursionisti che amano seguire il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri. La struttura, un’ex scuola in Località Passo dei Giovi, è stata ristrutturata grazie a fondi messi a disposizione dal Gal Appennino Genovese, a quelli della Comunità Mon- tana Alta Valpolcevera e a quelli dell’Alta Via dei Monti Li- guri, che ha coordinato l’azione di recupero della struttura. Il rifugio ha la capacità di ospitare per la notte fino ad un massimo di quattordici persone. Esso si colloca al centro di tappe che portano dal Passo del Faiallo a quello della Scoffera, rappresentando anche un Il Presidente dell’Associazione Alta Via dei Monti Liguri, ideale punto di accesso all’area del Parco dell’Antola, come Santagostino, e l’Assessore all’Ambiente della Regione ha sottolineato il Presidente Roberto Costa. Liguria, Zunino, durante la cerimonia d’inaugurazione La Val Brugneto “Ogni volta che nella sua casa sulle alture di Quezzi Antonio apre il rubinetto non può fare a meno di pensare che quell’acqua viene dai suoi monti e che è l’acqua della sua giovinezza. Non è vero che sa di cloro, quello lo dicono i cittadini che non la conoscono; per lui sa di fiori, di erbe e di bacche, di tutte quelle piante profumate che prosperano lassù nei prati e nei bo- schi sulle pendici della catena dell’Antola fin giù sulle rive del Brugneto, ma soprattutto sa di impegno e di fatica. Anche se ormai sono passati più di cinquant’anni, quell’esperienza di lavoro non se la può certo dimenticare. È quella che ha cambiato la sua vita e la vita sui suoi monti: tutto questo per far sì che si po- tesse vivere meglio a Genova, quella Genova del dopoguerra che doveva ritornare ad essere una grande città dell’industria, del porto, del commercio, degli affari”. Rosa Elisa Giangioia

La Val Brugneto

La Val Brugneto comprende numerosi borghi, che si suddividono tra i comuni di Propata, che ne conta il maggior numero, Torriglia e Rondanina. Più precisamente nel comune di Propata troviamo Caprile, Bavastrelli, Caffa- rena, Albora e parte del crinale del Monte An- tola (fino al confine con la Val Brevenna e con il Piemonte); Bavastri e Garaventa, pur affac- ciandosi sulle acque del Brugneto, fanno an- cora parte del comune di Torriglia, e Retezzo è una frazione di Rondanina. Le acque del lago sono suddivise fra i tre comuni sopraccitati. Propata Altitudine 990 m. s.l.m. Rifugio Escursionistico “Al Poggio di Caprile” Abitanti 164 (febbraio 2009) (Loc. Caprile, Propata Picco dei residenti 1.486 (nel 1861) Tel. 393. 1071457 - 348. 8991743, [email protected]) Nome degli abitanti propatesi Feste e sagre a: Frazioni Caffarena, Bavastrelli, Caprile e Albora Caprile Festa patronale di S. Giovanni Battista (24 giugno) Ristoranti - Alberghi Albergo Ristorante “Da Berto” Bavastrelli Festa patronale di S. Giacomo (25 luglio) (Loc. Caprile, 44 Propata Festa patronale di S. Lorenzo (10 agosto) Tel. 010. 944612, [email protected]) Caffarena Festa patronale di S. Rocco (16 agosto) Ristorante “Paulin” Come raggiungerla Il borgo di Propata dista 47 km. da Ge- (Fraz. Capoluogo, 2 Propata nova. È raggiungibile in circa un’ora Tel. 010. 945927) d’auto percorrendo la Statale 45 della Val Trebbia. Passato l’abitato di Torriglia si Rifugi Rifugio “Parco Antola” svolta a sinistra e si prosegue per la Pro- (Loc. , Propata vinciale 15 del Brugneto, che collega Tor- Tel. 339.8909500) riglia con Propata e Rondanina.

La Val Brugneto, nei suoi dolce profili, si specchia nelle acque dell’omonimo lago. Ammirando il paesaggio dalla vetta dell’Antola o anche solo dalla riva dell’invaso, si stenta a credere che sia in realtà artificiale; solo la pre- senza della diga ai piedi della valle ci palesa quanto sia stato radicale l’intervento dell’uomo. L’opera per lo sbarramento del torrente Brugneto, af- fluente del Trebbia, ebbe inizio nel 1956 e durò circa tre anni, dopo anni di studi ed osservazioni, risalenti già al primo dopoguerra. La poderosa diga, che da allora arre- sta la corsa del torrente, è alta ben 80 metri e lunga circa 260; la lunghezza massima del lago è di circa 3 chilome- tri e la larghezza di circa 200 metri. Il perimetro totale si aggira intorno agli 11 km. È dotata di tre scarichi che per- Propata mettono di prelevare acqua a quote diverse a seconda del livello del lago e del grado di purezza. rete di distribuzione per servire la parte orientale della città Per raggiungere Genova l’acqua percorre circa 13 chilo- e alcuni comuni della riviera. Possono inoltre attingere metri in galleria. La portata media dell’acqua, durante acqua dal bacino del Brugneto il Lago di Val Noci, l’Acque- l’anno è di 1200 litri al secondo. dotto Civico e l’impianto di filtrazione del Comune di Tor- Il Lago risulta essere la maggior riserva idrica della pro- riglia. Nel luogo prescelto per la costituzione del lago però vincia di Genova e in parte anche di Piacenza. La forza vi erano due centri abitati: Frinti, costituito da un nucleo ru- dell’acqua nella sua caduta per giungere fino al capo- rale più vasto, e Brugneto, di sole due abitazioni. Frinti era luogo ligure è sfruttata, anche se limitatamente, per la un paese con poche case che sorgeva sulle rive del Bru- produzione di energia elettrica. gneto, con aie, cascine ed un forno per la cottura del pane, Il principale impianto di potabilizzazione è situato alle porte collegato con qualche altro borgo sulle rive del lago solo di Genova. Una volta resa potabile, l’acqua è immessa nella da mulattiere. Sembra giusto ricordare il sacrificio fatto da quelle persone che dovettero abbandonare le loro case e trasferirsi altrove per dare spazio ad un bene pubblico ed importante come l’acqua. Il microclima della vallata si è ra- dicalmente modificato, rendendo questa zona più umida e, laddove erano presenti ampi terreni destinati alla fiena- gione e al pascolo, si è da tempo sviluppata una vegeta- zione di arbusti; il bosco ha preso il sopravvento lungo i ver- santi del lago, divenendo l’elemento caratterizzante del paesaggio. Grazie anche alla presenza di questa ingente massa d’acqua (fino a 25 milioni di metri cubi) l’area è un interessante sito di nidificazione di numerose specie di uc- celli acquatici. Il borgo di Propata registrò nell’Ottocento un forte au- mento della popolazione. Le nascite passarono da una Lo strapiombo sulla diga media annuale di circa venti bambini nel Seicento e di venticinque-trenta nel Settecento a oltre quaranta nel- la popolazione dell’intera parrocchia è in notevole au- l’Ottocento, con la punta massima di cinquantaquattro mento e, per la prima volta, supera le mille unità, arri- nel 1878. Con l’aumento della popolazione, però, vando a 1049 abitanti. Altissimo è il numero dei bambini. crebbe la miseria non essendovi le risorse sufficienti per Caprile risulta essere sempre il centro più popolato e tutti ed iniziò un grande esodo che non fu solo stagionale conta 379 abitanti. Sembra che il paese abbia avuto ori- verso la Lombardia, come avveniva nel passato, ma defi- gine da tre valenti marinai, altrettanto bravi a metter a nitivo, contribuendo così a disgregare le famiglie. segno le loro malefatte in ogni luogo in cui il lavoro li por- I disagi, specie di chi lasciava Propata, erano aggravati dal tava. Un giorno commisero qualcosa di più grave del so- fatto che ancora nel 1850, come si constata dai registri lito e di conseguenza furono condannati a morte. Il pa- parrocchiali, la popolazione era totalmente analfabeta. drone della nave, dispiaciuto che i tre forti e robusti La vita parrocchiale risentì di questa particolare situazione: giovanotti facessero una così misera fine, propose loro di più di una famiglia per sopravvivere dovette ricorrere alla andare in Val Brugneto, una valle bella ma deserta; lì non Chiesa, che godeva di alcuni boschi ed aveva anche un avrebbero più dato noie a nessuno. I marinai accettarono “casone” con l’essicatoio. Egli è un giovane sacerdote di per avere salva la vita; i tre, un Poggio, un Muzio e un Ra- 24 anni che, dotato di zelo e capacità, lascerà il segno spuzzo (le tre dinastie antiche di Caprile) si stabilirono negli abitanti del paese. Nonostante in quel momento la nella località Poggio. Tutti e tre si sposarono e si stabili- parrocchia avesse gravi problemi finanziari, questo gio- rono a Caprile, crebbero di numero costruendo nuove vane parroco si rimboccò le maniche, pagò a poco a poco abitazioni; i luoghi scelti a quel tempo dai tre marinai cor- i debiti e iniziò una serie di lavori radicali per la salva- rispondono attualmente a tre rioni di Caprile (Ca, Valle e guardia della chiesa e della canonica. Poggio). Un altro aneddoto della storia del paese che an- Dal 1906 venne istituita la prima scuola, grazie all’inte- drebbe a sostenere la tesi appena raccontata sulle sue ori- ressamento di don Ertola e sostenuta dal Pio Lascito Ca- gini è quello che spiega la nascita della Cappella di Ca- staldi di Genova. Il primo maestro sarà proprio Don Er- prile. Giovanni Poggio, durante la prima guerra mondiale, si trovava al fronte. Nel corso di un duro scon- tro con gli Austriaci lo spostamento d’aria causato dallo scoppio di una granata lo scaraventò, svenuto, ai piedi di un albero. Riavutosi vide appeso ad un ramo dell’albero un pezzetto di stoffa; lo raccolse e notò in esso l’immagine della Madonna delle Grazie. Se lo mise nel portafoglio e, con una preghiera, promise di costruire una cappella se fosse ritornato a Caprile. Le circostanze della vita, però, lo portarono in America. Ma Inviò i risparmi a casa per l’adempimento del voto che il fratello Luigi, rimasto a Ca- prile, realizzò. Una lapide nella Cappella riassume l’avve- Mucche al pascolo in Val Brugneto nimento e un quadro racchiude il pezzettino di stoffa con la preziosa immagine della Madonna. tola. Nonostante gli entusiasmi però questa verrà soppressa per mancanza di fondi nel 1919. Nel 1907 verrà eretta sul Monte Antola la celeberrima croce bianca. Per lo svolgimento dei lavori sarà incaricato Don Ertola che ne diviene responsabile e direttore. Nel 1922 Antonio Brandi, figlio di Tito, completa l’im- pianto della linea elettrica; per la prima volta, il 4 novem- bre, Propata, Caprile e Bavastrelli saranno dotati di ener- gia elettrica. Nel 1949, precisamente nel mese di ottobre, inizia il ser- vizio pubblico di corriere gestito dalla ditta Fratelli Mag- giolo. E nel 1952 giungerà a Propata la linea telefonica. I cognomi più diffusi nel comune sono: Fraguglia, Mu- sante, Muzio e Caminata. Da segnalare la presenza del Museo del Partigiano e della Resistenza che raccoglie testimonianze di una vallata che ha lottato contro il nazi- smo durante la II Guerra Mondiale. Per informazioni si può contattare il comune di Propata al numero 010.945910. Sempre nel comune di Propata è in attività la Coopera- tiva Agricola di Propata che si occupa dell’allevamento di vacche nutrici da carne. La stalla conta circa 250 capi e la carne macellata a Genova viene venduta esclusiva- mente nella macelleria di Lungobisagno Istria 5r. Caprile conta oggi pochissimi abitanti, ma dal primo La Cappella di Caprile “Stato d’anime”(ovvero una specie di anagrafe che tene- vano le parrocchie), che è datato 1594, il paese di Caprile Le pagine di approfondimento sono state possibili grazie alla consul- vanterà sempre più abitanti di tutti gli altri borghi della tazione di un volume (La Comunità di San Lorenzo) redatto da Don parrocchia di Propata, compresa Propata stessa. Nel 1786 Pietro Cazzulo, parroco, ancor oggi, di tanti borghi della vallata. Le voci dell’Antola/8

Camminare in Val Brugneto, tra terra e acqua

qua, rappre- nei segni di presenza del cin- senta, nell’en- ghiale (Sus scrofa), o poter troterra ligure, osservare il daino (Dama un’importante dama), la cui popolazione in area di sosta Val Brugneto è in costante per numerose crescita. I suggestivi scorci specie di uc- panoramici che si aprono celli migratori: sulle anse più riparate, per- il cormorano mettono altresì di osservare (Phalacrocorax la ricca fauna ittica del lago, carbo), grosso composta prevalentemente uccello acqua- da carpe, persici sole e per- tico tuffatore, sici trota, alborelle, tinche e il limicolo ca- barbi. valiere d’Italia Diverse specie di anfibi, tra (Himantopus cui la rana temporaria himantopus), (Rana temporaria), popolano o l’ormai stan- i corsi d’acqua che alimen- ziale airone tano l’invaso così come il cenerino gambero di fiume (Austropo- (Ardea cinerea) tamobius pallipes), impor- sono solo al- tante indicatore di qualità Lungo il sentiero del Brugneto (Foto di Fabrizio Pedruzzi) cune delle dell’ambiente fluviale e spe- specie che gli cie prioritaria secondo la di- Il lago del Brugneto, con il tezzo e Fontanasse, situate appassionati birdwatchers rettiva Habitat. panoramico itinerario che ne sul versante opposto. Gra- possono ammirare in volo Oltre a ricadere nei confini ricalca il perimetro, si pro- dualmente il percorso si al- sulle acque del lago. del Parco dell’Antola, la Val pone, oggi, come impor- lontana dalle acque del lago La presenza di aree prative Brugneto è stata infatti inse- tante attrazione turistica per immerso in un bosco ora co- ad interrompere la fitta co- rita, come Sito di Interesse l’intera vallata, un mosaico stituito da essenze quali il ca- pertura arborea, rende il ter- Comunitario, nella Rete Na- di terra e acqua, fonte di vita stagno (Castanea sativa), le ritorio un habitat ideale tura 2000 proprio per la pre- e biodiversità nella quale ri- querce (Quercus cerris e Q. anche per numerose specie senza di habitat e specie di cercare tranquillità e am- pubescens) e l’orniello (Fraxi- di mammiferi. interesse scientifico a livello bienti naturali di grande pre- nus ornus); in circa 2 ore si Non è affatto raro imbattersi europeo. gio e valore biologico. raggiunge il paese di Bavastri Il “Sentiero Brugneto” è un e due ponti in pietra lungo il percorso escursionistico ad cammino restano a testimo- Il depliant del “Sentiero Brugneto”, con la descrizione anello di circa 14 km che si nianza dell’antica mulattiera dettagliata del percorso e la relativa cartografia, è dispo- snoda lungo le rive del lago che da Torriglia risaliva la Val nibile presso le Sedi del Parco e le principali strutture e, a tratti, le abbandona per Brugneto per raggiungere ricettive del comprensorio e può essere scaricato dal sito risalire i boscosi versanti e Propata. www.parcoantola.it/iti.html raggiungere numerose loca- Si prosegue alla volta di Al- lità della valle. bora e Caffarena, poste sulla Il segnavia Ȧț accompagna riva sinistra del lago, incon- gli escursionisti lungo il cam- trando un paesaggio più E poi in vetta mino e diverse aree attrez- aperto e vario, dove lembi di zate dislocate lungo il per- bosco misto si alternano a al Monte Antola corso permettono piacevoli prati magri da fieno che in soste. primavera regalano interes- Numerosi i sentieri che risal- mente al Rifugio e alla vetta A partire dalla diga ci si può santi fioriture di orchidee. gono la Val Brugneto per dell’Antola (˿˿) oppure al- inoltrare nella fresca faggeta Ancora un paio d’ore di guadagnare la vetta del lungando un po’ il percorso che ricopre la sponda destra cammino permettono di Monte Antola: da Bavastri seguendo le indicazioni del lago e, di tanto in tanto, concludere l’anello nuova- occorrono circa 2h 30’, da dell’“Anello del Rifugio” che si dirada a regalare sugge- mente nei pressi della diga. Caprile 2h seguendo il in 5 tappe conduce alla sco- stivi scorci panoramici del Il lago, con una capacità pari segnavia ̆ , da Bavastrelli perta dei più rilevanti habitat lago e delle località di Re- a circa 25 milioni di m3 d’ac- altrettante salendo diretta- dell’Area Protetta. Le voci dell’Antola/9

Ecoagire: cambio stile per l’ambiente…e per la fauna

Programmazione Regionale in materia di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (INFEA)

Che si parli di piume, peli o squame, di osservazione faunistica, “caccia” fotografica o attività venatoria, una cosa è certa: la fauna selvatica affascina e suscita l’interesse di molte persone ma, al tempo stesso, fa discutere e può rappresentare motivo di conflittualità per chi vive a più stretto contatto con essa. Nell’ambito del Programma Regionale di Educazione Ambientale 2008/09 intitolato “Ecoagire: cambio stile per l’ambiente”, il Centro Esperienze del Parco ha voluto dedicare le risorse ad un progetto educativo sulla fauna sel- vatica per l’acquisizione di buone pratiche per la salvaguardia della stessa e per indurre un cambiamento nei com- portamenti a favore dello sviluppo locale e di una gestione sostenibile della fauna. Forte l’adesione delle scuole al progetto, con il coinvolgimento di tutti e quattro gli Istituti Comprensivi dei co- muni del Parco per un totale di 220 studenti. Le attività, già tutte programmate, inizieranno nel mese di aprile e si concluderanno ad ottobre, articolandosi in momenti di conoscenza, scoperta, gioco e riflessione sulle prin- cipali specie di mammifero presenti nel territorio del Parco e sul rapporto uomo-fauna. Il progetto, svolto in collaborazione con l’URCA Liguria, si rivolge anche alla popolazione adulta, alle ammini- strazioni locali e a tutti i portatori di interesse rispetto alla gestione della fauna selvatica, con giornate di appro- fondimento dedicate alle specie o ai gruppi faunistici più significativi e spesso “problematici” presenti sul terri- torio e finalizzate anche ad un approccio più corretto e consapevole nei confronti della fauna selvatica di quanti fruiscono, più o meno frequentemente, dell’ambiente naturale e dei sentieri del Parco. Alla base di un cambiamento, però, occorre innanzitutto la giusta conoscenza e la corretta comprensione della realtà. Per questo, prima ancora di indurre una riflessione e, se possibile, un cambiamento, tutte le attività pre- viste partono dalla conoscenza della fauna selvatica, del ruolo ecologico e socio-culturale degli animali presenti nel comprensorio dell’Antola e soprattutto dalla comprensione dell’evoluzione nella composizione faunistica e delle cause che l’hanno generata.

Chiediamo allora la tua collaborazione e pochi minuti del tuo tempo per la compilazione del breve questio- nario di seguito proposto. Una volta compilato puoi ritagliare la pagina lungo il bordo tratteggiato e consegnarlo presso le Sedi del Parco a Torriglia e a Busalla, spedirlo presso la sede di Torriglia (La Torriglietta - Via N.S. della Provvidenza, 3) oppure consegnarlo presso le Sedi dei restanti Comuni del Parco (Crocefieschi, Fascia, Gorreto, Montebruno, Propata, Ronco Scrivia, Rondanina, Savignone, Valbrevenna, Vobbia). Il questionario può essere compilato anche sul sito internet del Parco www.parcoantola.it/nov. Il questionario è assolutamente anonimo. Tutte le risposte saranno utili per comprendere il grado di perce- zione e conoscenza della popolazione in materia di fauna selvatica e costituiranno un importante punto di partenza per lo sviluppo del progetto e per una riflessione condivisa.

Grazie in anticipo per la preziosa collaborazione! Questionario

Conosci la fauna selvatica del Parco?

Programmazione Regionale in materia di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (INFEA)

Parte I

• Sesso: Ȟ M Ȟ F

• Fascia d'età: Ȟ 18 – 24 anni Ȟ 25 – 50 anni Ȟ > 50 anni

• Risiedi in uno dei Comuni del Parco dell’Antola: Ȟ stabilmente Ȟ per più di 2 mesi all’anno Ȟ occasionalmente Ȟ mai

• Appartieni a una o più delle seguenti categorie? (è possibile barrare più di una casella) Ȟ coltivatore / allevatore Ȟ cacciatore / pescatore Ȟ operatore economico / turistico Ȟ amministratore locale Ȟ turista / escursionista Ȟ altro ......

• Frequenti l’ambiente naturale: Ȟ spesso Ȟ occasionalmente Ȟ mai

Parte II

1) Indica le specie che ritieni essere presenti nel Parco dell'Antola: Ȟ capriolo Ȟ tritone Ȟ orso Ȟ ghiro Ȟ succiacapre Ȟ lince Ȟ lupo Ȟ airone Ȟ moscardino Ȟ camoscio

2) Attualmente, secondo te, nel comprensorio del Parco dell'Antola i daini sono: Ȟ molto numerosi Ȟ numerosi Ȟ pochi Ȟ molto pochi Ȟ non so ✃ Questionario q Re Em Il

3) Attualmente, secondo te, nel comprensorio del Parco dell'Antola i lupi sono: Ȟ molto numerosi Ȟ numerosi Ȟ pochi Ȟ molto pochi Ȟ non so

4) Numera questi animali dal meno pericoloso (1) al più pericoloso (4) per l’uomo: Ȟ calabrone Ȟ lupo Ȟ cinghiale Ȟ cane inselvatichito/randagio

5) Ritieni che negli ultimi 15 anni la composizione della fauna selvatica nel comprensorio dell'An- tola sia cambiata: Ȟ molto Ȟ abbastanza Ȟ poco Ȟ per niente Ȟ non so

6) Quali, tra le seguenti motivazioni, ritieni essere causa del cambiamento nella composizione della fauna selvatica? (è possibile barrare più di una casella) Ȟ cambiamento climatico Ȟ spopolamento del territorio / abbandono pratiche agricole Ȟ istituzione del Parco Ȟ introduzione volontaria di nuove specie e ripopolamenti Ȟ introduzione accidentale di nuove specie Ȟ non so

7) Secondo te il Parco: Ȟ effettua ripopolamenti, introduzioni e reintroduzioni di animali selvatici Ȟ svolge attività di ricerca e monitoraggio della fauna selvatica Ȟ valorizza il territorio facendo conoscere ed osservare la fauna selvatica Ȟ contribuisce al foraggiamento degli animali selvatici

8) Pensi che la fauna selvatica sia innanzitutto: Ȟ una fonte di danni Ȟ un bene da tutelare e gestire Ȟ un pericolo per l’uomo Ȟ una risorsa economica per il territorio

Grazie per la collaborazione! Le voci dell’Antola/12 quesiti, articoli, fotografie, lettere possono essere indirizzate a: Redazione “Le Voci dell’Antola” - Villa Borzino - via XXV Aprile, 17 - 16012 Busalla (GE) Email: [email protected] Il materiale inviato non verrà restituito. La collaborazione è gratuita. la posta

L’avventura di Bonnie e Clyde panini ed acqua ghiacciata, Bonnie con il trapano, Clyde con In una domenica primaverile un gruppo di amici, escursio- chiodi e martello. Complice Geppetto, falegname di fiducia, nisti delle valli del Parco, scelsero come meta il , e in poche ore il Buio ebbe nuovamente la sua area pic-nic. da Alpe a Passo dell’Incisa, lungo la dorsale panoramica che Passando per questi boschi ora si potrà usufruire di un bene divide la Val Brevenna dalla Val Vobbia. Iniziarono il loro per- comune; si noterà qualche imprecisione (il legno non è dello corso e, dopo la fatica del Brisco, giunsero alla faggeta e al stesso tipo e colore del precedente, alla base degli arredi piano erboso, ai piedi del Buio, dove pensavano di fermarsi manca ancora una gettata di cemento per renderli stabili, per pranzo. Qui sapevano di trovare un’area attrezzata con alla quale si potrebbe provvedere), ma almeno l’area è stata tavolo e panchine di legno, ove poter sostare prima d’af- recuperata! Non possiamo sapere quanto durerà, ma sap- frontare l’ultima salita. Con triste sorpresa scoprirono che di piamo che due persone volenterose hanno reso un servizio quest’area non ne rimanevano che i legni, lasciati a marcire per la comunità, senza spendere fondi pubblici, senza scri- sul terreno. Scattarono un’infelice foto ricordo e prosegui- vere lettere di lamentela o di merito. rono la gita, allestendo il pic-nic sulla cima ventosa. Non avrei scritto questa lettera se l’Editoriale de “Le Voci” La nostra storia potrebbe finire qui, ma…due di loro, che per n.17 non avesse fatto notare solo atti vandalici. Purtroppo si anonimato chiamo Bonnie e Clyde, si riproposero di siste- tende sempre ad evidenziare eventi negativi, senza pensare mare ciò che atti vandalici, agenti atmosferici o semplice in- che forse una buona azione potrebbe essere un valido mo- curia avevano danneggiato. Partenza da Alpe, zaino in spalla, dello da seguire. Non serve scrivere, lamentarsi, chiedere fondi, basta agire, ma si sa, il mugugno è un’arte tipica- mente genovese. Francesca Tavella

Ringrazio Bonnie, Clyde e Geppetto per la loro preziosa opera di volontariato che ha consentito di disporre nuova- mente dell’area di sosta alle pendici del M.Buio; fortunata- mente sul territorio non ci sono solo i vandali, (i quali, nel frattempo, hanno continuato qua e là, nonostante i rigori dell’inverno, la loro opera distruttiva) ma anche persone ci- vili che si rimboccano le maniche per dare una mano: ne ab- biamo tanto bisogno e speriamo che l’esempio venga se- guito da altri. Continueremo tuttavia a segnalare e denunciare i vandalismi, non certo per esercitare l’arte del “mugugno”, ma semplicemente perché ciò che costruiamo sul territorio proviene da fondi pubblici e, in quanto bene L’area pic-nic nuovamente pronta per accogliere gli escursionisti della Comunità, merita il rispetto di tutti. R.C.

DOVE TROVARE GRATUITAMENTE LE VOCI DELL’ANTOLA • presso le due sedi del Parco Antola (Torriglia, La L’elenco dettagliato dei punti di distribuzione sia dei co- Torriglietta e Busalla, Villa Borzino); muni del Parco che degli uffici del turismo di Genova è con- sultabile sul sito del Parco (www.parcoantola.it), link no- • presso le sedi dei comuni del Parco: Busalla, vità, sezione dedicata al notiziario “Le Voci dell’Antola”. Crocefieschi, Ronco Scrivia, Savignone, Valbre- venna, Vobbia, Fascia, Gorreto, Montebruno, Pro- tagliare lungo il tratteggio pata, Rondanina, Torriglia; richiesta spedizione postale Chi desidera ricevere gratuitamente per posta • presso le due Comunità Montane di Val Trebbia “Le voci dell’Antola” può ritagliare o fotocopiare questo talloncino e, una volta compilato, può spedirlo tramite posta o fax all’Ente e Valle Scrivia; Parco. La stessa richiesta può essere fatta tramite posta elettronica inviando una email con i dati personali a: [email protected] • presso le edicole, gli alimentari, le tabaccherie e i punti di distribuzione dei comuni del Parco; Cognome

• presso i principali uffici turistici di Genova; Nome

• nelle Biblioteche delle Comunità Montane Valli Via/Località C.a.p.

Genovesi e Alte Valli Trebbia e Bisagno e in Comune Prov. quelle dei comuni del Parco e-mail Le voci dell’Antola/13

Sagre e manifestazioni del territorio appuntamenti aprile M.Dini e presentazione del libro, sempre di M.Dini, “Un demone Camogli, domenica 5 nelle valli dell’Antola”. Per info Granfondo città di Camogli 2009: 010.9390014 o [email protected] Maggio dei Parchi Da Camogli pedalando sulle strade brevenna.ge.it Come già accennato nella pagina Domenica 17 maggio della riviera e nelle valli Sturla, Aveto, Montebruno sede della Comunità parco-news, tutte le iniziative di Tempo di narcisi * Trebbia e Fontanabuona. Manifesta- Montana, 30-31 maggio maggio fino al weekend del 6-7 Sestri Ponente, zioni patrocinata dal Parco dell’Antola. 1ª Fiera delle Quattro Province per giugno, fanno parte dell’iniziativa sabato 23 e domenica 24 promossa dalla Regione Liguria Per info consultare www.bicicamogli.it la promozione dei prodotti locali A conclusione della Settimana dei “Maggio dei Parchi”. o [email protected] delle 4 province, legate ai prodotti Parchi organizzata dalla Regione Venerdì 1 maggio Chiappari (Ronco Scrivia), dell'Appennino. Per informazioni nell’ambito dell’iniziativa “Il Mag- Apertura straordinaria del Ca- domenica 5 e domenica 26 aprile gio dei Parchi”: PARCHIN- contattare il Sig. Mantilero al nu- stello della Pietra con visite gui- L’Associazione Paradase, impe- PIAZZA. Per le vie di Sestri sarà mero 335.5206208 date già dalla mattina. Per info presente il gazebo del Parco ed un gnata nella tutela e la valorizzazione Coop Castello della Pietra folto numero di produttori delle dell’asino, propone anche que- giugno 349.4986659. nostre valli e non solo, a rappre- st’anno numerose uscite: Sabato 2 maggio Chiappari (Ronco Scrivia), sentanza della ricchezza e delle Domenica 5 escursione a carattere Escursione guidata al Monte domenica 7 varietà dei nostri prodotti tipici. storico “La Via Postumia e l’Antica Associazione Paradase: uscita af- Reale, percorso ad anello per sco- Sabato 23 e domenica 24 Fiaccone”, e domenica 26 escur- frontando la tematica de “Lo yoga”. prire una delle vette più panora- sione a carattere geologico “Rocce, miche della Valle Scrivia e in se- maggio Busalla, sabato 13 e domenica 14 Un Parco di emozioni * conglomerati e calcari”. guito visita guidata al Castello Festa delle Rose. L’Associazione “Le Prenotazione obbligatoria entro della Pietra. Genova Museo di Storia Rose della Valle Scrivia”: manifesta- Costi: € 14 a persona compren- il venerdì precedente al numero Naturale, giovedì 28 maggio zione con mercato di prodotti locali sivi di accompagnamento ed Una vita da falena: proiezione in 333.7385947 o scrivendo a e non solo, allietato da spettacoli ingresso al Castello (facoltativo: anteprima del documentario na- [email protected]. € musicali. + 1 per accesso al torrione e turalistico realizzato in coprodu- € maggio Le rose e i suoi petali sono diven- + 5 aperitivo al Punto Ristoro). zione dal Parco e Piviere film; a tati motivo di gemellaggio tra il Per info 340.6298028, seguire incontro con gli autori ed Torriglia, domenica 17 comune di Busalla e Mede (Pv), [email protected]; un esperto entomologo. Per info Sagra del Canestrelletto. dove si svolge una delle tappe Pentema, domenica 3 maggio 010.944175. Circumnavigando nei Parchi Li- L’Associazione “Il Canestrelletto di della manifestazione Riso&Rose in Sabato 30 maggio guri: spettacolo di Teatro di Torriglia”organizza questa sagra del Monferrato. Il Sentiero dei Castellani * Strada nel borgo del presepe più dolce tipico del paese con musica e L’Associazione “Le Rose della Valle famoso del Parco. Per ulteriori in- Domenica 31 maggio degustazione gratuita del prodotto; Scrivia” con i loro prodotti parteci- formazioni contattare l’Ente Parco Sapori di un tempo al Castello stand di assaggio allestiti per le vie peranno alla festa delle rose di Mede al numero 010.944175. della Pietra. Per info Coop Ca- del borgo. che si svolgerà il prossimo 10 mag- Giovedì 7 maggio stello della Pietra 349.4986659; Chiappari (Ronco Scrivia), gio. E Mede porterà in Liguria un Genova Libreria Porto Antico Propata, mercoledì 3 giugno domenica 17 percorso ludico-culturale attorno al Suggestioni, storie e Castellani Premiazione de “Il Narciso” - Associazione Paradase: uscita a ca- riso. della Pietra: presentazione del VIII edizione. Premio letterario di rattere naturalistico “Alberi, piante Chiappari (Ronco Scrivia), nuovo libro di De Ferrari Editore poesia ed arti grafiche rivolto agli e fiori”. domenica 28 e anteprima delle iniziative estive studenti delle scuole elementari e al Castello. Per info 010.944175. Senarega, domenica 19 Associazione Paradase: uscita af- medie del Parco. Per info Co- Per i weekend: Nell’ambito della giornata promossa frontando la tematica “La cammi- mune di Propata 010.945910 9-10, 16-17, 23-24 maggio nata silenziosa”. Torriglia, mercoledì 3, giovedì 4 da Legambiente “Volerbene all’Ita- “Una Valle di Castelli”: due e venerdì 5 giugno lia - Piccola Grande Italia” il co- Monte Antola, giorni alla riscoperta dei castelli Rispettiamo l’Ambiente… per mune di Valbrevenna organizza una sabato 27 e domenica 28 medioevali dell’Alta Valle Scrivia uno sviluppo sostenibile. giornata dedicata al sacro e profano “L’Antola in festa”: festa patronale (Borgo Fornari, Castello della Pie- Mostra ed esposizione dei lavori nella valle. Mostra fotografica “Le di San Pietro sulla vetta del Monte tra, Palazzo Fieschi e borgo di Se- realizzati dagli alunni di tutti i evidenze del sacro” a cura di Antola. narega). Per info Coop Castello della Pietra 349.4986659; plessi dell’Istituto Comprensivo Valtrebbia nell’anno scolastico Savignone, sabato 9 maggio 14 giugno: RigAntoCa “Il Parco dell’Antola... tra terra, 2008/2009 sulla tematiche am- bientali. Per info 010.944175 10ª edizione della maratona dell’Antola. Ormai da un decennio la cielo ed acqua”. Presentazione del film di Marco Paolo Pavese. Sabato 6 giugno F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo), il C.A.I., sezione di Sampier- L’iniziativa è gratutita. Per info Assedio al Castello della Pietra. darena, con il Parco dell’Antola danno il via alla marcia non competitiva 010.944175. Per info 010944175 - per i dettagli “Righi-Antola-Caprile”. La manifestazione prende il via dal Righi, fin sui Domenica 10 maggio vedi www.parcoantola.it/man.php crinali dell’Antola, per discendere le sue pendici fino al borgo di Caprile. Salamandre, salamandrine e Sabato 6 e domenica 7 Il percorso è di 42 km. Quest’anno è prevista una sola partenza dal Righi Co… la fauna minore del Parco Lungo le vie dell’alpeggio * alle ore 6.00. I “trailers” indosseranno le pettorine, mentre gli escursio- Sabato 16 maggio nisti semplici cartellini identificativi. In questa edizione non è prevista Dal al Ca- * per tutti i dettagli vedi le pagine la partenza intermedia da Avosso. La RigAntoCa è classificata come stello della Pietra * successive del CamminAntola ECOMARCIA ed è inserita nel Calendario Podistico Regionale 2009.

Per info ed iscrizioni rivolgersi al C.A.I., sezione di Sampierdarena Per i mesi di maggio-giugno tre appuntamenti appe- (010.466709) oppure alla F.I.E., Comitato Regionale Ligure titosi al Rifugio Parco Antola: 19 maggio, polentata; (010.414194 o [email protected]). 14 giugno, barbecue e 21 giugno cinghiale!. Le voci dell’Antola/14 CamminAntola: Appuntamenti - escursioni primavera 2009 escursioni Domenica 19 aprile e sabato 30 maggio: Domenica 26 aprile: Il Sentiero dei Castellani “L’anello di Rondanina” Un panoramico itinerario ad anello a sovrasta il paese. Al termine del- partire dal borgo di Rondanina l’escursione visita al Museo della (990m) si snoda tra la Valle del Cas- Flora e della Fauna dell’Antola. singheno e la Val Brugneto e con- Costo accompagnamento: € 3 duce in breve al Bric di Rondanina Durata: mezza giornata, possibilità di (1338m), la vetta che con un’impo- mangiare in trattoria nente quanto mai affascinante rupe Ritrovo: Rondanina

Sabato 16 maggio: “Dal Bric delle Camere al Castello della Pietra”

Il Castello della Pietra a Vobbia (Foto di Macco) Dal borgo di Caprieto si intraprende sita guidata all’interno del fortilizio il panoramico sentiero che conduce (trasporto in collaborazione con ATP al Bric delle Camere e all’erbosa Alpe Un antico percorso medievale collega Costo: € 8 + biglietto d’ingresso al con autobus da Genova presso Staz. di Cassissa godendo di una vista pri- Vobbia al Castello della Pietra, splen- Castello. Brignole e ritorno). vilegiata sul Castello della Pietra, sul dido maniero arroccato fra due tor- Durata: giornata intera, pranzo Costi: € 14 accompagnamento e in- M. Reale e sulle Rocche del Reopasso. rioni naturali di roccia. Sulle orme dei presso il Punto Ristoro del Castello gresso al Castello (facoltativo € 1 per Si prosegue poi per Marmassana con Castellani l’itinerario ricostruisce la (facoltativo € 10) successivo trasferimento in autobus accesso al Torrione). Punto di ritrovo: Vobbia storia e le tradizionali pratiche della al Castello della Pietra. Iniziativa realizzata dalla Coop. Ca- Per info: Coop. Castello della Pietra gente di questa valle ed emergenze Pranzo presso il Punto Ristoro del Ca- stello della Pietra (tel. 340 6298028) 349 4986659 ambientali di grande pregio e inte- stello (facoltativo € 10) e a seguire vi- - [email protected] resse naturalistico. Nell’ambito dell’iniziativa Voler Bene Al termine dell’escursione (2h ca.) vi- all’Italia, domenica 19 aprile la visita sita guidata all’interno del Castello al Torrione sarà gratuita così come della Pietra. l’ingresso dei ragazzi tra i 6 i 12 anni. Domenica 17 maggio: Domenica 10 maggio: “Tempo di narcisi” “Salamandre, salamandrine e co…la fauna minore del Parco”

Salamandra pezzata (Foto di M. Campora) Pian della Cavalla con fioriture di narcisi

Nell’ambito del progetto “Ecoagire: pregio per queste specie. Un escursione ad anello di mezza dell’Antola. cambio stile per l’ambiente” il L’escursione è gratuita e sarà prece- giornata a partire dal paese di Fascia A seguire, possibilità di pranzare in Parco dell’Antola propone una gior- duta da una proiezione didattica (1116m) per raggiungere l’altopiano trattoria a Fascia (facoltativo, preno- nata di approfondimento, cono- presso la sala polivalente di Molino erboso di Pian della Cavalla, zona pri- tazione obbligatoria). scenza e osservazione della fauna mi- Vecchio. vilegiata ad oltre 1300 m di quota € nore con escursione guidata dal Durata: giornata intera, pranzo al per ammirare le eccezionali fioriture Costo: 3 borgo di Tonno (Val Brevenna) alla sacco di narcisi che in questo periodo del- Durata: mezza giornata scoperta degli habitat di maggior Punto di ritrovo: Molino Vecchio l’anno “imbiancano” le praterie Punto di ritrovo: Fascia Le voci dell’Antola/15 CamminAntola: Appuntamenti - escursioni primavera 2009 escursioni

Sabato 23 e domenica 24 maggio: Domenica 14 giugno: “Un Parco di emozioni” “Birdwatching al Brugneto” Trekking di 2 giorni nelle aree di nottamento in Rifugio II° giorno: in Terzo appuntamento nell’ambito del passo lungo il Sentiero naturalistico maggior pregio del Parco dell’Antola mattinata si prosegue lungo l’itinera- progetto “Ecoagire: cambio stile del Lago del Brugneto in compagnia ammirando le copiose fioriture di rio che conduce al Passo del Colletto per l’ambiente” dedicato alla fauna di un esperto naturalista ornitologo. narcisi delle praterie sommitali. I° e, con belle vedute sul Lago del Bru- selvatica del Parco. Una giornata di Durata: giornata intera, pranzo al giorno: dal borgo di Fontanarossa si gneto e la Val Pentemina, permette approfondimento, conoscenza e os- sacco (iniziativa gratuita). sale all’altopiano di Pian della Ca- di raggiungere il centro abitato di servazione dell’avifauna stanziale e di Punto di ritrovo: Torriglia valla, zona privilegiata per ammirare Torriglia. le fioriture di narciso. Si prosegue per Durata: 2 giorni la loc. Trasporto in collaborazione con ATP Casa del Romano per raggiungere da Genova, Staz. Brignole e ritorno. nel pomeriggio la vetta del Monte Info e costi, tel 010 944175, preno- Antola e il nuovo Rifugio. Cena e per- tazioni entro il 19/5/09.

Picchio Rosso maggiore (foto di M. Campora)

Escursionisti tra le copiose fioriture di narciso (foto di M. Esposito) Prenotazione: Le voci dell’Antola la prenotazione alle escursioni è Sabato 6 e domenica 7 giugno: sempre obbligatoria “Lungo le vie dell’alpeggio” e va fatta, salvo diversa EDITORE Un affascinante viaggio a ritroso ENTE PARCO ANTOLA nel tempo alla scoperta della vita indicazione, contadina di ieri e di oggi nell’ap- entro le ore 13:00 DIRETTORE RESPONSABILE: GIADA CAMPUS partata Val Brevenna. Sabato 6: il del venerdì trekking ha inizio nel borgo di Se- IN REDAZIONE: narega con la visita al Museo Etno- precedente ANTONIO FEDERICI logico dedicato alla stalla e alla vita l’escursione (Direttore del Parco), rurale di una volta. Da Senarega si SILVIA BARBAGELATA telefonando MARCO CARRARO intraprende un panoramico per- ENRICA MESCOLI corso che conduce ai Casoni, ti- all’Ente Parco MASSIMO LA IACONA pico quanto mai caratteristico n. 010.944175. esempio di edilizia rurale montana, DIREZIONE E UFFICI: per poi proseguire verso il M. An- VILLA BORZINO, 16012 BUSALLA (GE) tola con cena e pernotto presso il Accompagnamento: TEL 010.9761014 Rifugio ParcoAntola. Domenica 7: FAX 010.9760147 discesa alla località Lavazzuoli con gli accompagnatori AUTORIZZAZIONE DEL visita e pranzo presso l’azienda TRIBUNALE DI GENOVA N.26/2004 agricola Osteria del Sole e rientro del Parco sono a Piancassina. Trasporto in colla- Guide Ambientali EMAIL: [email protected] www.parcoantola.it borazione con ATP con autobus da Escursionistiche Genova e ritorno IMPAGINAZIONE E STAMPA: L’azienda agricola di Durata: 2 giorni formalmente ALGRAPHY S.n.c. - GENOVA Lavazzuoli Info e costi tel. 010 944175, pre- riconosciute. notazioni entro il 2/06/09 stampato su carta ecologica