Sommario

1. INTRODUZIONE ...... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ...... 4 3. IDROGRAFIA E FALDA FREATICA ...... 6 4. PAIR ...... 7 5. SISMICITÀ ...... 9 6. COMPORTAMENTO SISMICO DEL TERRENO ...... 10 7. INDICAZIONI GEOLOGICO TECNICHE ...... 12 8. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE ...... 13 9. CONCLUSIONI ...... 17

pag2 Sistemazione idraulica – , e Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti -

1. INTRODUZIONE

Su incarico della committenza lo scrivente ha redatto la presente relazione geologica, relativa ai terreni interessati dai lavori di sistemazione idraulica della rete idrografica minore. Gli interventi sono da realizzarsi nei comuni di Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello stella e Pocenia. Le situazioni tettonica e geologica della zona sono ben delineate, l'area d’intervento si situa in un tratto di bassa pianura friulana a valle della linea delle risorgive, dove prevalgono superficialmente depositi costituiti da miscele di limo, sabbia ed argilla in proporzioni diverse. Per la determinazione della successione stratigrafica del sottosuolo si fa riferimento a materiale reperito presso la pubblica amministrazione ed in possesso dello scrivente. Inoltre nel luglio 2017 è stato realizzato un sopralluogo con esecuzione di due prove penetrometriche statiche nel punto in cui è previsto il passaggio al di sotto della SR 14.

Vista aerea area di intervento:

Riferimenti

[1] Catasto dei pozzi per acqua, REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA

[2] Annale freatimetrico, REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA

pag3 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

L'area di indagine fa parte geograficamente della Bassa Pianura Friulana. L'assetto morfologico dell’area è pianeggiante leggermente degradante verso Sud con pendenza media inferiore a 1%. L’area in cui si inseriranno le opere si trova tra i comuni di Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia. La quota media del piano campagna è compresa tra 4 e 5 m.s.l.m..

Questa pianura ha principalmente preso origine dalla sedimentazione di depositi fluvio-glaciali del Pleistocene, più volte rimaneggiati da parte delle acque di fusione dei ghiacciai quaternari e trasportati dalla corrente del t. Cormor e Corno in epoca post-glaciale. Questi corsi d’acqua depositarono una coltre alluvionale affinata da monte verso valle, con prevalenti ghiaie e sabbie nel settore di alta pianura, e limi argilloso sabbiosi nella bassa pianura. Sui depositi operarono in un secondo tempo (fine Diluviale Recente) le correnti terrazzanti del Cormor che, erodendolo più o meno profondamente, lo ammantarono in parte coi materiali ghiaiosi asportati dalle conoidi dell’alta pianura. Un ulteriore rimaneggiamento, inserito nel contesto del sistema dello Stella, si sovrappose al precedente nel Postglaciale.

Nel luglio 2017 lo scrivente ha effettuato un sopralluogo ed ha eseguito due prove penetrometrica statiche. Le prove sono state realizzate a monte ed a valle del punto in cui il progetto interseca il tracciato della S.R. 14. In corrispondenza dell’intersezione è in progetto la realizzazione di un tombotto, previa infissione di un palancolato provvisionale.

pag4 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

Si riporta di seguito un estratto della Carta Litostratigrafica del Sottosuolo, a cura del Servizio Geologico della regione :

pag5 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

3. IDROGRAFIA E FALDA FREATICA

Le indicazioni inerenti la falda provengono dalla consultazione di dati bibliografici, dati reperiti presso enti pubblici e privati cittadini, dai dati del PRGC e dati in possesso dello scrivente. Gli elementi idrografici principali nell’area di indagine sono due rogge: la roggia Cornar e la roggia Velicogna; gli interventi in progetto riguardano il reticolo afferente a questi due corsi d’acqua. Immediatamente a sud dell’area di interesse è inoltre presente il fiume Turgnano, che raccogliendo acque di numerose scoli le veicola alla laguna ad ovest di . L’idrografia superficiale è composta inoltre da numerose scoline e linee di drenaggio superficiali, strettettamente connesse con la falda freatica superficiale che, alimentata da acque meteoriche e di infiltrazione, è in grado di oscillare entro i primi due metri di sottosuolo. Durante l’esecuzione delle prove penetrometriche statiche la falda è stata intercettata a circa 0,8 metri di profondità. Per quanto concerne la falda profonda, sul sito sono presenti numerose falde artesiane, la prima delle quali si trova a partire da profondità comprese tra 30 e 40 metri dal piano campagna. La permeabilità dei terreni superficiali riscontrati è in genere da bassa a molto bassa; in particolare sulla base delle granulometrie attese si ritiene che per i primi tre metri il terreno abbia valori di K compresi tra 10-5 cm/sec e 10-6 cm/sec.

pag6 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

4. PAIR L’area non vincolata ai sensi della vigente normativa PAIR; sulla base delle indicazioni fornite dai siti istituzionali e della cartografia di riferimento scaricata il giorno 01.08.2017 e di seguito riportata, quasi tutta l’area di intervento ricade in area classificata P1 per quanto concerne la pericolosità idraulica, con lama d’acqua attesa inferiore a 50 centimetri. Solamente nel tratto più prossimo al fiume Turgnano, dove peraltro il progetto prevede la sola pulizia di un canale, la pericolosità idraulica è P2.

Pericolosità idraulica:

pag7 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

Si riporta di seguito l’articolo 12 del piano stralcio per l’assetto idrogeologico dei bacini di interesse regionale, che disciplina gli interventi nelle aree classificate a pericolosità moderata P1:

pag8 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

5. SISMICITÀ

La stima della pericolosità legata ai terremoti ed alla fagliazione superficiale è un tema molto importante, specialmente in aree densamente popolate ed industrializzate come il territorio italiano. Di conseguenza la conoscenza approfondita e la corretta collocazione delle faglie capaci assume un ruolo chiave per la mitigazione del rischio. A questo scopo, il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha sviluppato il progetto ITHACA ( HAzard from CApable faults), un database creato per la raccolta e la facile consultazione di tutte le informazioni disponibili riguardo le strutture tettoniche attive in Italia, con particolare attenzione ai processi tettonici che potrebbero generare rischi naturali. Il progetto si occupa in modo particolare delle faglie capaci, definite come faglie che potenzialmente possono creare deformazione in superficie.

Faglie potenzialmente capaci all’interno del territorio nazionale (immagini tratte da Portale Servizio Geologico d’Italia – ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Progetto ITHACA). L’area di indagine non è interessata direttamente da alcuna faglia potenzialmente capace. Durante i rilievi in campagna non sono state comunque individuate morfologie riconducibili con la presenza di faglie attive ad andamento accertato.

pag9 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

6. COMPORTAMENTO SISMICO DEL TERRENO

In riferimento alla nuova classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia (D.G.R. 845/2010) tutti e tre i comuni in cui ricade il progetto sono stati compresi tra le zone sismiche Zona 3.

 Il sito in oggetto viene compreso nella categoria C sulla base di una indagine sismica con tecnica MASW realizzata più a nord dell’area di interesse:

Vs N Cu 30 SPT

Tipo di suolo (m/s) (Kpa)

suolo Categoria diCategoria A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi eventualmente > 800 comprendenti in superficie uno strato di alterazione con spessore massimo pari a 3 metri B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o 360-800 >50 >250 terreni a grana fine molto consistenti con spessori superiori a30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a 180-360 15-50 70-250 grana fine mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni <180 <15 <70 a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità E Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, Come C e D con posti sul substrato di riferimento (con Vs30>800 m/s) substrato con Vs30>800 m/s S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30 inferiori a 100 m/s <100 10-20 (ovvero 10

 Valori dei parametri TE e TF: Categoria suolo Categoria suolo TE (s) TF (s) A 4.5 10.0 B 5.0 10.0 C – D - E 6.0 10.0  Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico della componente verticale: Categoria suolo Categoria suolo SS TB TC TD A – B – C – D - E 1.0 0.05 s 0.15 s 1.0 s

pag10 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

Profilo delle onde S nei primi metri di sottosuolo, tratti dall’indagine sismica citata

pag11 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

7. INDICAZIONI GEOLOGICO TECNICHE

Dato il quadro geologico generale dell'area, visti i dati sul sottosuolo relativi agli scavi eseguiti e del rilievo effettuato si ritiene di poter schematizzare la struttura del sottosuolo, per i primi metri, nel seguente modo:

TERRENO DI RIPORTO E TERRENO RIMANEGGIATO spessore 80 centimetri peso di volume (kN/mc) 16,00 – 16,50 angolo di attrito interno (gradi sess,) 30° - 31° coesione (kN/mq) 0 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

SABBIA LIMOSA fino a profondità di 1.2 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 17,50 – 18,00 angolo di attrito interno (gradi sess,) 29° - 30° coesione (kN/mq) 0 permeabilità (cm/s) 1O-4 - 1O-5

LIMO ARGILLOSO SABBIOSO fino a profondità di 2,6 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 18,00 – 18,50 angolo di attrito interno (gradi sess,) 10° - 12° coesione (kN/mq) 25 - 30 permeabilità (cm/s) 1O-4 - 1O-6

LIMO ARGILLOSO fino a profondità di 7,0 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 17,50 – 18,00 angolo di attrito interno (gradi sess,) 5° - 10° coesione (kN/mq) 15 - 20 permeabilità (cm/s) 1O-5 - 1O-6

SABBIA fino a profondità di 8,8 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 18,00 – 18,50 angolo di attrito interno (gradi sess,) 30° - 31° coesione (kN/mq) 0 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

LIMO ARGILLOSO, SABBIA ARGILLOSA E ARGILLA LIMOSA fino a profondità di 12 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 17,50 – 18,00 angolo di attrito interno (gradi sess,) 8 - 12° coesione (kN/mq) 20 - 25 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

SABBIA fino a profondità di 13,6 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 18,00 – 18,50 angolo di attrito interno (gradi sess,) 30° - 31° coesione (kN/mq) 0 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

pag12 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

LIMO ARGILLOSO fino a profondità di 15 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 17,50 – 18,00 angolo di attrito interno (gradi sess,) 8 - 12° coesione (kN/mq) 20 - 25 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

SABBIA fino a profondità di 15,4 metri dal p.c. peso di volume (kN/mc) 18,00 – 18,50 angolo di attrito interno (gradi sess,) 30° - 31° coesione (kN/mq) 0 permeabilità (cm/s) 1O-3 - 1O-4

8. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE

Zona attraversamento SR14

Vita nominale (Vn): 50 [anni] Classe d'uso: II Coefficiente d'uso (Cu): 1 Periodo di riferimento (Vr): 50 [anni]

Periodo di ritorno (Tr) SLO: 30 [anni] Periodo di ritorno (Tr) SLD: 50 [anni] Periodo di ritorno (Tr) SLV: 475 [anni] Periodo di ritorno (Tr) SLC: 975 [anni]

Tipo di interpolazione: Media ponderata

Coordinate geografiche del punto Latitudine (WGS84): 45,8121600 [°] Longitudine (WGS84): 13,1092400 [°] Latitudine (ED50): 45,8130500 [°] Longitudine (ED50): 13,1102100 [°]

Coordinate dei punti della maglia elementare del reticolo di riferimento che contiene il sito e valori della distanza rispetto al punto in esame

Punto ID Latitudine (ED50) Longitudine (ED50) Distanza [°] [°] [m] 1 10983 45,834160 13,059840 4554,82 2 10984 45,834400 13,131450 2888,65 3 11206 45,784390 13,131780 3598,72 4 11205 45,784160 13,060190 5035,65

Parametri di pericolosità sismica per TR diversi da quelli previsti nelle NTC08, per i nodi della maglia elementare del reticolo di riferimento

Punto 1 Stato limite Tr ag F0 Tc* [anni] [g] [-] [s] SLO 30 0,035 2,615 0,224 SLD 50 0,044 2,533 0,267 72 0,052 2,533 0,289 101 0,058 2,604 0,307 140 0,068 2,547 0,321 201 0,080 2,523 0,339 SLV 475 0,107 2,578 0,375 SLC 975 0,138 2,580 0,394 2475 0,181 2,680 0,416

Punto 2 Stato limite Tr ag F0 Tc* [anni] [g] [-] [s] SLO 30 0,035 2,615 0,223 SLD 50 0,044 2,522 0,265 72 0,052 2,549 0,287 101 0,059 2,594 0,306 pag13 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

140 0,069 2,533 0,319 201 0,080 2,532 0,337 SLV 475 0,108 2,576 0,374 SLC 975 0,140 2,582 0,391 2475 0,184 2,672 0,413

Punto 3 Stato limite Tr ag F0 Tc* [anni] [g] [-] [s] SLO 30 0,033 2,573 0,222 SLD 50 0,039 2,618 0,259 72 0,047 2,525 0,282 101 0,054 2,525 0,309 140 0,061 2,621 0,322 201 0,070 2,641 0,336 SLV 475 0,098 2,567 0,376 SLC 975 0,123 2,632 0,399 2475 0,164 2,675 0,425

Punto 4 Stato limite Tr ag F0 Tc* [anni] [g] [-] [s] SLO 30 0,033 2,574 0,221 SLD 50 0,039 2,613 0,261 72 0,047 2,535 0,284 101 0,054 2,517 0,310 140 0,061 2,607 0,325 201 0,069 2,648 0,339 SLV 475 0,098 2,555 0,379 SLC 975 0,122 2,622 0,413 2475 0,163 2,680 0,428

Punto d'indagine Stato limite Tr ag F0 Tc* [anni] [g] [-] [s] SLO 30 0,034 2,596 0,223 SLD 50 0,042 2,567 0,263 SLV 475 0,103 2,570 0,376 SLC 975 0,132 2,602 0,398

PERICOLOSITÀ SISMICA DI SITO

Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000 Categoria sottosuolo: C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m , caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero NSPT30 compreso tra 15 e 50 nei terreni a grana grossa cu30 compreso tra 70 e 250 kPa nei terreni a grana fina). Categoria topografica: T1: Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media minore o uguale a 15°

Coefficienti sismici stabilità di pendii e fondazioni

Coefficienti SLO SLD SLV SLC kh 0,010 0,013 0,037 0,047 kv 0,005 0,006 0,019 0,024 amax [m/s²] 0,496 0,618 1,516 1,923 Beta 0,200 0,200 0,240 0,240

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali

pag14 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

cu ag F0 Tc* Ss Cc St S η TB TC TD Se(0) Se(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] SLO 1,0 0,034 2,596 0,223 1,500 1,720 1,000 1,500 1,000 0,128 0,383 1,735 0,051 0,131 SLD 1,0 0,042 2,567 0,263 1,500 1,630 1,000 1,500 1,000 0,143 0,429 1,768 0,063 0,162 SLV 1,0 0,103 2,570 0,376 1,500 1,450 1,000 1,500 1,000 0,182 0,545 2,012 0,155 0,397 SLC 1,0 0,132 2,602 0,398 1,490 1,420 1,000 1,490 1,000 0,188 0,565 2,126 0,196 0,510

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti verticali

Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000

cu ag F0 Tc* Ss Cc St S η TB TC TD Se(0) Se(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] SLO 1,0 0,034 2,596 0,223 1 1,720 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,008 0,022 SLD 1,0 0,042 2,567 0,263 1 1,630 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,012 0,030 SLV 1,0 0,103 2,570 0,376 1 1,450 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,045 0,115 SLC 1,0 0,132 2,602 0,398 1 1,420 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,064 0,168

Spettro di progetto

Fattore di struttura spettro orizzontale q: 1,50 Fattore di struttura spettro verticale q: 1,50 Periodo fondamentale T: 1,00 [s]

SLO SLD SLV SLC khi = Sde(T) Orizzontale [g] 0,050 0,069 0,144 0,192 kv = Sdve(T) Verticale [g] 0,003 0,004 0,011 0,017

pag15 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

cu ag F0 Tc* Ss Cc St S q TB TC TD Sd(0) Sd(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] SLO orizzontale 1,0 0,034 2,596 0,223 1,500 1,720 1,000 1,500 1,000 0,128 0,383 1,735 0,051 0,131 SLO verticale 1,0 0,034 2,596 0,223 1,500 1,720 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,008 0,022 SLD orizzontale 1,0 0,042 2,567 0,263 1,500 1,630 1,000 1,500 1,000 0,143 0,429 1,768 0,063 0,162 SLD verticale 1,0 0,042 2,567 0,263 1,500 1,630 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,012 0,030 SLV orizzontale 1,0 0,103 2,570 0,376 1,500 1,450 1,000 1,500 1,500 0,182 0,545 2,012 0,155 0,265 SLV verticale 1,0 0,103 2,570 0,376 1,500 1,450 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,045 0,077 SLC orizzontale 1,0 0,132 2,602 0,398 1,490 1,420 1,000 1,490 1,500 0,188 0,565 2,126 0,196 0,340 SLC verticale 1,0 0,132 2,602 0,398 1,490 1,420 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,064 0,112

pag16 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

9. CONCLUSIONI

La presente relazione geologica è relativa ai terreni interessati dai lavori di sistemazione idraulica della rete idrografica minore, da realizzarsi nei comuni di Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello stella e Pocenia. Le situazioni tettonica e geologica della zona sono ben delineate, l'area d’intervento si situa in un tratto di bassa pianura friulana a valle della linea delle risorgive, dove prevalgono superficialmente depositi costituiti da miscele di limo, sabbia ed argilla in proporzioni diverse. Per la determinazione della successione stratigrafica del sottosuolo si fa riferimento a materiale reperito presso la pubblica amministrazione ed in possesso dello scrivente. Inoltre nel luglio 2017 è stato realizzato un sopralluogo con esecuzione di due prove penetrometriche statiche nel punto in cui è previsto il passaggio al di sotto della SR 14.

Sulla base dei rilievi e delle indagini effettuate si può affermare quanto segue:

 L’area indagata si inserisce in un tratto di bassa pianura friulana, a valle della fascia delle risorgive;  L’area in cui si inseriscono gli interventi si presenta piatta, leggermente digradante verso sud;  Tutti e tre i comuni interessati dal progetto, ovvero Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano e Pocenia, ricadono in zona sismica 3;  L’area si classifica come appartenente alla categoria C dei suoli fondazionali, sulla base di una indagine sismica con tecnica MASW realizzata poco più a nord;  Per quanto concerne la falda, sul sito è presente una falda freatica superficiale alimentata dalle acque meteoriche e di infiltrazione. Tale falda è presente entro i primi due metri dal piano campagna. In profondità sono presenti falde artesiane confinate;  L’area di indagine non è interessata direttamente da alcuna faglia potenzialmente capace secondo quanto riportato nel progetto ITHACA;  Quasi tutta l’area di intervento ricade in area classificata P1 per quanto concerne la pericolosità idraulica, con lama d’acqua attesa inferiore a 50 centimetri. Solamente nel tratto più prossimo al fiume Turgnano, dove peraltro il progetto prevede la sola pulizia di un canale, la pericolosità idraulica è P2;  Le prove penetrometriche statiche hanno individuato alternanze di depositi prevalentemente sabbiosi con depositi prevalentemente argillosi;  L’elemento scatolare per l’attraversamento della S14 potrà essere realizzato previa infissione di

pag17 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

una palancolata, in modo da permettere di sostenere le pareti di scavo ed abbassare il livello di falda. La falda potrà essere abbassata mediante aggottamento dello scavo, o in alternativa mediante impianto wellpoint. Il pompaggio dell’acqua dovrà essere effettuato senza asportare le particelle solide del terreno;  La lunghezza delle palancole potrà essere determinata sulla base delle informazioni fornite nel paragrafo delle indicazioni geologico tecniche. Questo paragrafo è stato redatto sulla base delle informazioni fornite dalle prove penetrometriche statiche;  Le prove penetrometriche statiche, realizzate immediatamente a monte e valle del tracciato della SR14, sono risultate praticamente identiche a partire da 3 metri di profondità circa. I primi tre metri sono invece leggermente diversi: presenza di un potente strato sabbioso a sud mentre a nord limo argilloso sabbioso. Lo scatolare sverrà a poggiare entro questo strato;

In fase di realizzazione degli scavi sarà comunque necessario controllare che la situazione geologica corrisponda a quella delineata su tutta la superficie di intervento. Questa operazione di controllo in fase esecutiva sarà attuata in riferimento soprattutto alla individuazione di lenti di materiale torboso o di riporto, e finalizzata all'adozione degli opportuni accorgimenti tecnici eventualmente necessari.

DOTT. GEOL. ANDREA MOCCHIUTTI

Udine, agosto 2017

pag18 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

PROVA 1 – A SUD DEL RILEVATO SR14:

pag19 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

pag20 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

PROVA 2 – A NORD DEL RILEVATO SR14:

pag21 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

pag22 Sistemazione idraulica – Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia Studio Dott. Geol. Andrea Mocchiutti - Udine

5.2 4.8 4.5 4.1 5.3 5.7 4.1 5.8 3.5

4.5 4.9

5.0

TRIESTE - 3.0 5.1 3.9 3.9 1:4.000

4.5

SABBIOSA

5.3 SPESSA

3.9

3.8 VENEZIA

PALAZZOLO

VIA

4.3

VIA VIA FERROVIA 3.8 4.9 3.6 SCALA 5.1 5.4 5.5 E ARGILLA E 1.06 1.61 4.3 5.94 5.97 5.91 5.28 4.92 1.86 1.66 2.87 1.88 3.24 3.30 4.8 S37 D'ACQUA 3.4 3.9 3.7 5.4 MS 5.92 5.98 5.87 5.27 5.01 2.18 1.97 3.36 3.61 LIMOSA 3.8 3.77 3.9 S36 5.95 6.00 5.89 5.34 5.23 2.17 2.13 4.2 3.59 5.0 3.84 3.84 S35 PULIZIA FOSSO PULIZIA ESISTENTE 5.5 CORSI 2.54 2.34 C12 5.96 5.97 5.98 5.49 5.16 2.31 2.50 3.96 2.40 3.65 3.82 E 3.98 4.03 S34 S17 4.19 4.12 3.60 3.98

3.88 2.61 2.55 2.68

3.97 5.5 4.21 4.17 SPESSA MS 4.9 ARGILLA 3.5 5.98 5.99 5.67 5.96 5.42 2.91 2.75 2.81 3.79 4.04 4.16 4.29 2.74 S33 C11 S16 4.56 4.54 4.46 3.17 2.87 2.98 5.3 4.27 4.58 5.4 4.64 3.14 3.88 3.52 4.3 1.00 5.78 SCOLINE

3.81 1.50 3.1 3.30 S15 3.6 3.05 5.18 S14 4.51 5.15 5.93 2.8 4.6 5.92 4.94 5.13 4.54 3.47 3.40 3.50 4.64 5.06 4.90 6.01 4.17 MS 5.96 5.73 5.39 5.63 5.89 6.02 5.06 5.20 3.52 3.17 3.88 3.37 5.78 3.16 3.40 PULIZIA FOSSO PULIZIA ESISTENTE 3.81

100x150 5.97 4.14 4.57 3.98

4.96 tuboØ80 tomb. 4.35 3.73 3.90 3.87 5.61 4.50 3.91 5.14 5.74 4.54 4.65 S13 4.69 S32 CON 5.92 3.76 C10 5.01 4.79 5.82 4.97 4.86 4.09 3.82 3.98 4.89 5.22 ARGILLOSO, C.A. 5.22 3.90 OPERA 3.2 CONDOTTA IN 5.94

3.18 IN TS 4.9 5.04 4.82 4.72 3.91 4.14 4.14 5.00 S12 5.05 5.08 4.0 CLS Ø100 cm Ø100 CLS S11 E6 5.19 IN E4 ATTRAVERSAMENTO 5.12 CLS Ø100 cm Ø100 CLS 4.05 RACCORDO CON RACCORDO POZZETTO GETTATO 4.96 4.30 4.16 IN 4.26 RIFACIMENTO TUBO 4.94 S22 4.8 5.04 4.05

da sedimenti 5.87 ricoperto tubo 4.03 5.88 5.33 5.75 5.47 E3 5.23 4.10 5.08 3.55 3.30 3.57 MS 4.54 4.80 4.86 4.80 5.27 FOSSO RICALIBRARE DA DRENANTE: PULIZIA FOSSO PULIZIA ESISTENTE

PROGETTUALI

5.14 S31

4.62 PARI 5.13 DISPARI C9 5.16 S21 RIFACIMENTO TUBO CON 5.23 5.22 E5 5.20 5.13 3.97 4.53 5.13

E2

3.36 BINARIO

CORNAR S20 5.05 5.19 BINARIO 4.99 4.93 4.88 3.94 3.94 4.31 4.88 5.22 4.7

6,43m

tuboØ30 5.4 5.13 4.50 S19 5.1 4.43 5.12 5.07 5.05 4.19 4.43 4.10 3.97 4.89 3.35 5.38 5.09 5.2 5.17 5.33 TONIN S10 5.21 4.01 4.87 4.55 5.28 5.41 3.2 FOSSO RICALIBRARE DA SABBIOSO 5.41 3.6

E1 VE S18 CLS 5.40 5.93 5.90 5.84 5.52 IN 5.26 5.36 3.63 3.41 3.61 4.73 4.85 5.34 4.93 4.62 4.62 4.91 5.31 MURI VOLTATESTA MURI C.A. IN CASA 5.45 S30 C8 5.46

TUBO Ø100 cm Ø100

MURI VOLTATESTA MURI C.A. IN 5.05 ROGGIA 4.95 5.02 4.68 4.94 LIMO ELEMENTI STATICA PENETROMETRICA PROVA RETICOLO 4.11 3.97 4.94 2.1 5.19 3.55 3.82 3.72 5.17 4.58 FOSSO RICALIBRARE DA 5.04 5.34 COMPLETARE 5.13 S9 3.69 3.45 3.74 3.83 5.19 4.99 MS MS 4.79 4.9 SEZ DA SEZ 4.4 3.92 5.11 5.5 5.22 MS 5.40 3.80 5.18 3.70 4.73 3.97 5.08 3.75 5.10 5.41 4.07 3.53 3.76 4.73 5.25 4.7 5.19 MODULARE 5.11 5.33 3.76 3.73 5.16 5.13 S 5.02 5.37 4.19 4.08 4.31 4.78 5.07 REGOLAZIONE 3.43 5.17 FOSSO RICALIBRARE DA 5.2 4.06 PARATOIA DI MS S8 S7 4.8 LEGENDA 3.5 COMPLETARE S1 5.00 C7 FOSSO RICALIBRARE DA C6 5.00

SEZ DA SEZ 4.92 CAPEZZAGNA 5.92 5.93 5.89 4.55 4.00 5.50 3.69 3.50 5.28 4.13 3.85 3.57 3.0 3.70 3.63

3.43 4.99 4.65

4.75 5.10 S.S. n.14 S.S. 4.86 CON 5.05 4.80 5.05 5.11 3.47 3.63 3.50 5.15 S29 MS S28

tuboØ50 4.77 2.9 ARMATA 4.73 3.49 4.86 4.60 3.56 3.66 3.53 3.60 4.54 4.63 C5 4.68 4.65 5.4 3.48 MANUFATTO CANNA ml 2,00x1,50 C.A. IN 3.83 4.69 3.45 S27 5.06 5.0 5.12 5.01 3.82 3.84 4.95 4.71 C4

5.04 1,74m 4.61

3.66 1,21m

5.06 3.49

CAPEZZAGNA 3.64 0,48m

4.52

1,03m 0,68m

MS 1,28m S6 4.62

3.56 3.86 2,3m

4.16 4.62 1,66m 4.67 4.72 3.41 S2 S5 S26 5.06 5.07 C3 ARMATA 4.79 4.99 4.8 5.90 5.2 4.98 4.70 4.62 3.48 3.65 4.56 3.63 3.54 4.94 3.53 4.83 5.94 3.84 3.49 3.73 3.60 5.02

4.65

3.88 tuboØ60 4.94 5.01 4.82 5.20 4.8 3.88 3.87 5.02 5.05 3.20 4.97

3.21 4.81 5.05 tuboØ60 5.08 5.91 S25 3.89 5.93 CANNA ml 2,00x1,50 C.A. IN 3.42 4.80 4.80 4.97 5.93 3.05

5.5

0,25m 1,9m 4.83

6.01 4.95

3.53 4.82

0,25m 2,57m 4.80 3.69

3.38 2,6m 3.73 5.00 5.90 5.12

5.19 2,78m 5.97 5.13 5.07 PULIZIA E PULIZIA RICALIBRAT URA TRATTO ROGGIA S3 5.04 5.03 4.84 3.56 3.57 4.97 3.37 4.98 C2 5.11 3.26 3.1 3.41 S24 5.14 FOSSO RICALIBRARE DA 4.85

4.73 1,25m 1m 3.78 3.35 4.8

3.61 0,69m 0,61m

5.00 1,58m

5.09 1,21m

3.9 2,88m ARMATA

5.05 1,16m 4.97 3.56 3.52 5.13 C1 5.3 MURI VOLTATESTA MURI C.A. IN 4.4 CANNA IN C.A. 2,00x1,50 ml 2,00x1,50 C.A. IN 3.45 REGOLAZIONE PARATOIE MODULARI PARATOIE DI S23 3.67 5.20 4.85 4.60 3.63 3.52 3.76 4.97 5.14 5.5 5.11

S4 4.8 4.91 4.94 GIULIA 4.83 3.68 3.80 3.39 3.79 3.32 3.77 4.87 5.20 3.66 tuboØ50 K.90 5.43 5.03 3.75 3.6

4.5 VENEZIA

4.5

IN PARATOIA 4.5 5.3 4.4

4.4 4.6 DELLA 4.2 PASSERELLA PER ACCIAIO 4.8 5.4 5.1 MS 5.4 4.4 MS MS 4.7 5.5 4.0

3.6 N.14 3.9 n.14

ml

S.S. S.S.

A 4.8

3.9 S.S. CAPEZZAGNA CON 4.3

4.3 4.1 1.82 3.90 L 2.30 4.00 4.01 1.83 2.15

5.3 TS 3.90 4.22 1.74 1.85 3.95 4.5 4.25 4.04 3.7 5.3 3.78 S9 2.04 1.95 4.18 4.25 3.98 4.07 4.29 2.00 4.01 ARMATA 4.19 2.13 4.11 4.04 4.04 4.084.02

4.03 4.3

4.00 3.90 4.23 PARI 4.04 4.11 3.56 4.18 3.94 3.97

2.00

3.95 DISPARI 2,00x1,50 4.12 4.03 2.04 4.05 3.91 3.59 4.9 3.68 3.97 3.93 5.0 4.28 3.82 2.03

2.03 4.01

4.26 3.53 BINARIO 4.12 4.20

5.25 BINARIO 3.98 3.88 5.86 3.84 4.15 5.89 5.30 5.71 4.11 5.83 5.79 3.59 4.00 3.89 3.51 5.72 2.07 5.33 TREVISAN 3.51 1.82 4.73 2.80 5.07 4.31 3.91 4.28 4.09 5.86 5.65 4.89 4.20 4.31 3.45 5.87 4.20 5.85 5.46 4.18 4.28 5.81 4.02 4.01 3.87 S6 4.13 5.23 3.41 4.07 3.94 3.86 4.12 5.71 5.17 4.00 5.35 5.71 5.32 3.59 4.03 3.91 5.27 5.70 3.98 5.62 4.47 4.36 4.78 4.20 3.94 5.43 3.91 3.60 4.76

4.22

2,5m binari

3.43 4.14

2m 3.97 5.60 4.80 binari 5.86 3.99 4.09 6,4m 4.57 5.91 4.99 5.89 3.42 3.86 4.18 5.73 1,4m 5.26 2,5m 4.29 4.62 5.30 4.43 4.35 3.22 5.16 4.74 3.04 4.22 5.84 4.36 3.05

3.13

5.28 5.72 n.14 3.38 5.02 MS 5.23 3.78 5.67 4.81 4.50 4.42 5.275.28 4.34 4.21 5.21 4.90 4.61 4.16 4.18 3.66 5.34 T.E.

3.84

5.17 4.67 5.33 S.S. 4.06 PALO 4.05 C.A. 3.63 4.3 5.21 4.65 5.66 3.84 5.23 4.81 5.33 3.95 5.44 T.E. 5.41 4.35 4.0 5.85 PALO 5.85 4.85 5.13 5.78 3.27 4.06 3.55 5.61 5.82 5.25 3.29 5.44 5.34 5.34 5.16 4.32 4.18 5.65 4.03 5.31 5.70 4.91 5.70 5.29 4.28 5.34 4.09 4.21 5.21 4.192.71 4.7 5.41 4.19 CASA LONGO CASA 4.15 5.05 4.48 4.28 4.14 4.18 S7 5.27 5.38 CASA 5.35 4.26 5.33 2.95 3.51 2.81 2.76 2.87 5.41 4.73 5.40 2.79 3.15 3.45 5.34 5.35 3.88 4.40 3.62 3.50 5.47 4.92 4.12 2.97 3.17 2.72 4.70 2.85 5.60 2.52 2.74 5.47 3.78 S8

3.43 4.22 4.69 2.83 VE 2.90 2.77 MANUFATTO CANNA IN 5.48 5.28 4.49 3.83 2.96 3.07 5.55 2.79 4.44 4.18 5.54 4.69 4.90 5.1 5.51 4.02 2.84 5.1 2.81 4.18 5.38 4.89 2.80 5.58 4.27 4.24 4.90 4.34 4.85 3.41 4.2 4.63 4.59 5.50 3.00 2.84 4.70 5.52 2.90 4.58 5.37 2.77 2.88 2.89 5.55 2.99 4.0 4.66 4.44 5.44 2.892.78 4.31 4.50 4.81 3.35 2.17 3.16 5.16 4.5 4.8 5.62 4.58 5.5 2.50 2.74 2.74 4.83 5.54 5.47 5.36 4.48 CASELLO 4.52 4.42 2.75 S1 4.72 3.50 4.70 2.73 3.43 5.42 5.32 5.00 4.6 3.34 C4 3.22 4.97 4.8 5.1 S5 5.02 5.04 2.74 5.00

4.89 4.80

3.03 2.78 3.05 3.9 4.87 5.00 CAPEZZAGNA 4.4 4.93 4.9 S2 4.8

5.12

1.65 1.30 4.4 5.17 4.39 2.74 1.50 4.87 5.5 3.53 3.36 4.81 4.6 4.91 5.4 PROGETTO 4.91 4.0 2.59 S1 S3 ARMATA

tuboØ120 2.58 C3 4.86 4.74 4.24 4.86 4.80 MODULARE 3.12 DI 3.30 S4 ATTRAVERSAMENTO 9.4 4.88 4.70 4.69 4.7 CON CANNA CON 4.87

4.45 2.96 2.98 4.50 4.70 4.72 5.07 REGOLAZIONE NUOVO CANALE NUOVO BYPASS PARATOIA DI 4.68 3.04 4.38 5.03 O1 3.01 3.13 4.39 3.18 5.00 4.64 5.5 RIFACIMENTO ESISTENTE ml 2,00x1,50 C.A. IN 3.18 4.73 DRENANTE 5.7 4.39 4.74 2.87 3.01 3.29 4.65 13.6 4.32 5.08 4.87 3.12 4.86 4.78 4.66 5.7 4.23 S2 4.80 4.73 2.96 2.98 3.14 4.20

5.04 3.98 6,96m TC 4.32 4.62 4.53 4.39 4.19 4.76 3.04 5.09 2.79 5.10 2.77 5.7 3.93 3.37 4.03 5.24 4.76 3.58 2.64 4.47 3.85 3.09 3.70 3.98 3.56 3.40 2.86 5.22 4.46

4.61 4.06 1,57m 5.27 3.46 4.79 4.71 3.53 4.75 5.96 4.36 4.94 tuboØ30 5.78 5.98 4.18 5.35

5.85 2,13m 4.40 3.45 3.26 4.16 5.53 5.74 TC 5.99 3.62 3.44 5.82 4.19 5.84 3.48 5.68 5.84 5.97 5.8

6.02 0,7m 5.76 5.76 5.97 5.84 5.81 6.01 5.8 5.82 5.95 3.9

5.78

6.08 0,25m 5.97 6,87m

6.11 1,9m 6.13 6.11

TORSA 6.17 6.0 6.04

DEL 6.05 N.43 6.04

S.P. 5.9 0,25m 5.7

6.2

2,57m 2,6m K.16

2,78m CLS 5.4 IN

TUBO ESISTENTE cm Ø120 DA RIMUOVERE MS 3.9 MS 3.9 MS 4.6 4.5 3.7 4.8 RETICOLO PROVE 5.3 4.2 3.7 5.2 5.2 MORETTON 4.2

DEL

VOLTATESTA 4.8 4.3 E 4.3 INDICATIVA 5.2 C.A. 5.2 3.5 4.5 CASALI MURI IN 4.8 3.8 5.0 1:1.000 5.1 CARTA GEOLITOLOGICA, CARTA 5.3 4.5 4.6 POSIZIONE Scala 4.3 5.3 5.7 4.5 4.2