COMUNICATO STAMPA

VIABILITÀ MILANO: GIÀ DISPONIBILI SU MOOVIT GLI AGGIORNAMENTI, OPERATIVI DA SABATO 1 LUGLIO

Milano, 28 Giugno 2017 – Su Moovit sono già disponibili gli aggiornamenti relativi alla viabilità milanese che, da sabato 1° luglio, subirà diversi cambiamenti. In particolare, 2 linee del tram e 4 linee bus Atm di Milano muteranno il proprio percorso per consentire i lavori infrastrutturali in Piazza 5 Giornate.

Anche le nuove fermate saranno posizionate sui tragitti deviati. Ogni utente Moovit che pianificherà un viaggio postdatando la partenza (selezionando, cioè, un orario diverso nel pianificatore in app), potrà ottenere le soluzioni di viaggio esatte, così come saranno nella realtà a partire da sabato.

Moovit, prima app al mondo utilizzata dagli utenti dei mezzi di trasporto pubblico (60 milioni in 77 Paesi, 1400 le città coperte), mette gli aggiornamenti a disposizione dei propri utenti di Milano che ancora non hanno preso visione delle modifiche previste da Atm.

Per avere le informazioni esatte, basterà selezionare come data di partenza sabato 1/7 per scoprire come varierà il tragitto abituale per i propri spostamenti. Un update della app, resa possibile grazie al lavoro dei Mooviters di Milano (per info: moovit.me/iniziasubito), una community di utenti che collabora quotidianamente con gli sviluppatori di Moovit nel mappare, in diversi territori, i percorsi degli autobus migliorando le informazioni su fermate, tragitti e orari dei mezzi di trasporto pubblico.

Gli orari di partenza da capolinea non saranno aggiornati fino alla pubblicazione di nuove programmazioni da parte di ATM. Nonostante questo vengono garantite dall’azienda frequenze stabili su tutte le linee che subiscono variazioni. Cercando le linee su Moovit saranno disponibili i tempi reali di attesa, riportati in verde, già dal primo giorno.

Ecco le novità:

 Il 12 abbandona Viale Molise – I tram seguiranno il regolare percorso solo tra Roserio e Duomo, per poi fare capolinea in Piazza Fontana dopo Via Larga. Tra Via Larga e Piazza Emilia sarà possibile usare il bus 73.  I tram della linea 27 si fermano – Dal 1° luglio al 3 settembre bus sostitutivi collegheranno il Quartiere Forlanini con e M3, fermate del passante ferroviario. Per proseguire verso il centro sarà necessario un cambio con la linea 73, anch'essa deviata.

 Le linee 60, 73, N6 e N27 passano dalla Rotonda della Besana – I bus di queste linee non potranno attraversare la piazza con l'obelisco per via dei lavori, e per questo motivo devieranno di un isolato tra il Palazzo di Giustizia e Piazza Santa Maria del Suffragio.

Gli interventi già in vigore dal 1° giugno scorso:

 Il 19 si spezza in due - Per tutta la durata dei lavori, i tram della linea 19 servono due tratte distinte, tra Roserio e Cairoli M1 e tra la Stazione Centrale e FS. In particolare, i tram non toccano tutte le fermate che sono comprese tra Corso Magenta e Viale Piave.  Il 9 diventa un Bus tra Centrale FS e Via Ripamonti (zona Bocconi) - Il tram rimane attivo solo tra e Viale Bligny, mentre tra Viale Piave e la Stazione Centrale è possibile utilizzare il Tram 19, deviato per gli stessi lavori. Importante sottolineare che i bus sostitutivi non percorrono esattamente il percorso del 9, ma viaggiano sui viali adiacenti in entrambe le direzioni (all'interno dei "Bastioni", ovvero Viale Beatrice d'Este, Caldara, Regina Margherita, Bianca Maria, Majno).

Da notare, infine, il Tram 9 che oltre a collegare Porta Genova alla zona Bocconi, risalte Corso di passando da Crocetta, Missori, Duomo e Cordusio per giungere al capolinea provvisorio di Cairoli.

NOTE PER L’EDITORE

Moovit è il più grande archivio di big data, riferiti al trasporto pubblico urbano, ed insieme l’app più utilizzata al mondo. Moovit semplifica la mobilità urbana rendendo gli spostamenti con i mezzi pubblici, più facili e convenienti. Con oltre 60 milioni di utilizzatori nel mondo, Moovit è prima nella sua categoria. Un predominio sancito, tra gli altri, anche da Google che l’ha dichiarata Top Local App nel 2016.

Grazie alla combinazione dei dati derivanti dagli operatori del trasporto pubblico ed autorità governative, Moovit offre ai viaggiatori l’immagine in tempo reale del traffico consigliando, al contempo, il percorso migliore da seguire. La community di Moovit, inoltre, integra i dati di derivazione istituzionale con quelli di prima mano, avvisando gli altri utilizzatori della propria esperienza con alert in tempo reale circa congestione del traffico, pulizia dei mezzi e servizi in generale. Il tutto per rendere più fruibile possibile l’esperienza del viaggio.

Moovit ottiene centinaia di milioni di nuove informazioni quotidianamente, grazie anche alla più grande community mondiale del trasporto pubblico. La raccolta dati è sostenuta dal suo network di oltre 170,000 editor, chiamati Mooviters, che aiutano a mappare ed a mantenere aggiornati i dati anche in quelle città che non godono di informazioni fornite dalle istituzioni.

Moovit è disponibile gratuitamente su iOS, Android & Web in oltre 1,400 città, in 77 nazioni e tradotta in 43 lingue diverse. Moovit definisce il futuro della mobilità urbana.

Per maggiori informazioni Matteo Tivegna - Responsabile PR e Media Relations, Moovit Italia Mobile: +39.393.1874105 - Email: [email protected]