Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-003848/2019 alla Commissione Articolo 138 del regolamento , , , Chiara Gemma, Rosa D'Amato, , ,

Oggetto: Accordo UE-Cina sulla protezione di prodotti IGP e DOP, maggiore tutela ai prodotti del sud Italia.

L'intesa sottoscritta nei giorni scorsi tra il commissario europeo all'Agricoltura Phil Hogan ed il ministro del Commercio cinese Zhong Shan prevede una reciproca tutela per 100 Indicazioni geografiche europee (IG) in Cina e per altrettante IG cinesi in Europa.

Nell'accordo Europa-Cina rientrano 26 prodotti italiani DOP e IGP che saranno tutelati.

A tali prodotti verrà riconosciuta in pieno la legislazione della 'protezione', prevedendo un periodo di transizione triennale: al termine del periodo di 'phase out', di diversa durata a seconda delle DOP, spariranno quindi dal mercato cinese tutti quei prodotti che utilizzano in maniera impropria una denominazione (contraffazione e italian sounding).

L'accordo, che dovrebbe entrare in vigore entro il 2020, sarà ora sottoposto a un controllo giuridico, dopodiché Parlamento e Consiglio europeo daranno la loro approvazione.

Entro quattro anni dall'entrata in vigore dell'accordo, lo stesso potrà essere esteso ad altre 175 indicazioni geografiche per parte.

Alla luce di quanto precede, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

- nei prossimi negoziati verrà presa in considerazione la provenienza territoriale dei prodotti considerato che, per quanto riguarda l'Italia, solo uno su 26 dei prodotti indicati proviene dal sud Italia?

- Quali azioni intende intraprendere per una maggiore tutela futura dei prodotti DOP ed IGP del sud Italia nel mercato globale?

PE644.666v01-00