ALL STAR VOLLEY 2011 MEMORIAL MARCELLO GABANA

Venerdì 11 novembre 2011

PalaIper - Monza

ore 20.30

ITALIA vs TEAM ALL STAR

Diretta RAI SPORT 1

Arbitri: Sandro LA MICELA – Gianni PRANDI

IL RITORNO DELLE STELLE

Dopo due stagioni, ritorna l’All Star Volley e proprio nella stessa sede che il 26 novembre del 2008, penultima edizione della manifestazione, aveva visto l’esordio assoluto del campo MONDO tricolore. Ora i tappeti del campo da volley più patriottico del globo verranno nuovamente stesi al PalaIper per il match di venerdì 11 marzo tra la Nazionale italiana di e il Team All Star, guidato da Radostin Stoytchev ed Emanuele Zanini.

L’All Star Volley 2011 sarà intitolato alla memoria di Marcello Gabana. Proprio l’attuale Presidente della Società, la figlia Giulia, è stata la prima promotrice dell’evento sportivo, che è organizzato insieme alla Lega Pallavolo Serie A.

“Desideravo molto ricordare mio papà con un’importante manifestazione pallavolistica, sua forte e travolgente passione, ed ora che sta per avverarsi ne sono felicissima. Ringrazio davvero di cuore la Lega Pallavolo e la Federazione che mi hanno permesso ed aiutato con grande entusiasmo a realizzarla e tutti i Club che hanno contribuito con la presenza dei loro giocatori. E’ per noi un onore ospitare questo grande evento e sono sicura che tutto il nostro pubblico saprà creare una cornice degna di tale spettacolo. Sarà una serata speciale!”.

Il Presidente della Lega Pallavolo, Diego Mosna, conferma: “Abbiamo accettato immediatamente l’idea della Presidente dell’Acqua Paradiso Monza Brianza Giulia Gabana di ricordare a Monza con un grande evento di pallavolo la memoria di Marcello, un imprenditore che ha scritto un pezzo di storia del nostro Campionato. La nostra proposta è stata l’inserimento in calendario dell’All Star Volley 2011, evento che organizzeremo insieme alla . Pensiamo che questo Memorial Marcello Gabana sia anche un piccolo contributo da parte della Lega all’avventura azzurra nella qualificazione olimpica: una partita competitiva non solo per consentire ai tifosi di abbracciare gli azzurri prima della partenza per il Giappone, ma anche per aiutare la squadra alla preparazione della World Cup”.

La Nazionale italiana ha aderito con entusiasmo all’evento: giocherà a Monza l’ultimo, probante test poche ore prima di partire per l’avventura della FIVB World Cup in Giappone. La Coppa del Mondo sarà per la squadra azzurra la prima occasione di qualificazione per Londra 2012. Doppiamente coinvolto Mauro Berruto, oggi commissario tecnico dell’Italia, che era l’allenatore del Club monzese nel 2009.

La conferma importante è stata della RAI che ha garantito il suo pieno supporto con la diretta dell’All Star Volley 2011 su RAI Sport 1, diffuso anche in diretta mondiale sul proprio sito Internet.

ALL STAR VOLLEY 2011 UN MATCH PER MARCELLO GABANA

L’All Star Volley 2011 è dedicato alla memoria di Marcello Gabana, l’imprenditore bresciano e Presidente dell’Acqua Paradiso Monza Brianza, scomparso il 14 novembre 2009 insieme al suo pilota Simone Detomi nella caduta del proprio elicottero nelle acque del lago di Varese.

Marcello Gabana era nato a Calcinato l’11 giugno 1944. Guidava la società arancio-blu dal 2002, dopo avere sponsorizzato per anni il club, che proprio nel 2009-10 si era trasferito dalla storica sede di Montichiari al Pala Iper Monza, dove lo si ricorda in questo speciale evento di Lega.

L’imprenditore bresciano era da sempre impegnato nello sviluppo economico-produttivo del territorio della provincia di Brescia. Un imprenditore illuminato che aveva dato vita, in 40 anni, alla nascita di importanti attività economiche sul territorio, ramificate in diversi settori produttivi: cave-edili e cementi, settore immobiliare, ecologia e ambiente, agro-alimentare e non ultima la Gabeca Pallavolo.

Negli ultimi anni, il suo interesse si era indirizzato non solo sul massimo campionato, ma si era intensificato nel diffondere i sani principi della cultura sportiva ai giovani investendo risorse ed energie per la creazione di un settore giovanile di importanza nazionale.

La sua eredità pallavolistica è stata presa da una delle sue tre figlie. Giulia Gabana è oggi la Presidente della Acqua Paradiso Monza Brianza.

ALL STAR VOLLEY “MEMORIAL GABANA”: IL PRIMO PASSO AZZURRO VERSO LONDRA 2012

L’All Star Volley “Memorial Marcello Gabana” sarà l’ultima apparizione ufficiale degli Azzurri prima della partenza per la World Cup in Giappone, che avverrà domenica 13 novembre alle 14.35 con il volo Malpensa-Tokyo da Milano.

Dal 20 novembre al 4 dicembre la squadra di Mauro Berruto affronterà la dodicesima edizione del torneo che assegna i primi tre posti per i Giochi Olimpici di Londra del prossimo anno. L’Italia nelle quattro precedenti partecipazioni ha collezionato un oro nel 1995, due medaglie d’argento nel 1989 e 2003 e un bronzo nel 1999. Gli Azzurri hanno guadagnato il pass per la Coppa del Mondo grazie alla medaglia d’argento vinta ai recenti Campionati Europei disputati in Austria e Repubblica Ceca; per il commissario tecnico azzurro e per diversi degli atleti si tratta dell’esordio in questa competizione.

La World Cup è solo la prima delle tre possibili tappe verso Londra: al torneo in Giappone, infatti, seguiranno altre due chance di qualificazione: a maggio a Sofia (europea) e giugno del 2012 (intercontinentale). Le Olimpiadi di volley si giocheranno a Earls Court, nel pieno centro della capitale inglese, dal 28 luglio al 12 agosto 2012.

I 12 posti olimpici 1. Gran Bretagna (paese ospitante) 2. 1a classificata World Cup 3. 2a classificata World Cup 4. 3a classificata World Cup 5. Vincitrice qualificazione continentale Europa, CEV * 6. Vincitrice qualificazione continentale Asia, AVC 7. Vincitrice qualificazione continentale Africa, CAVB 8. Vincitrice qualificazione continentale America Nord-Central-Caribbean, NORCECA 9. Vincitrice qualificazione continentale Sud America, CSV 10. Vincitrice qualificazione mondiale ** 11. Vincitrice qualificazione mondiale ** 12. Vincitrice qualificazione mondiale **

* La qualificazione continentale CEV che garantisce un posto all’Olimpiade è composta da 4 diversi step per 25 squadre in totale. In agosto e settembre sono già stati giocati i primi due (“pre- elimination” ed “elimination”).

Il terzo è il “pre-qualification”, che si gioca dal 22 al 27 novembre in Slovacchia (partecipano Slovacchia, Austria, Spagna, Montenegro, Estonia e Turchia), Francia (Francia, Belgio, Grecia, Germania, Repubblica Ceca e Lettonia) e Croazia (Croazia, Finlandia, Olanda, Portogallo, Ucraina, Slovenia). L’ultimo è il “qualification”, che si disputa a Sofia dal 7 al 14 maggio.

** I tre tornei mondiali di qualificazione si svolgeranno dal 2 al 10 giugno in Giappone e dall’8 al 10 giugno in Italia e in Germania.

COUNTDOWN A LONDRA 2012

Alle ore 20.30 di venerdì 11 novembre 2011

mancheranno

258 giorni e 23 ore

ai Giochi Olimpici di Londra 2012

GLI SPONSOR DELL’EVENTO

SUSTENIUM PLUS. È il prodotto della Menarini Farmaceutici che dà il nome al Campionato di Serie A di Pallavolo per il secondo anno consecutivo. L'integratore di Creatina, Arginina e Beta-Alanina, arricchito con Minerali e Vitamine, sostiene l'energia del massimo Campionato Italiano di Volley con la sua presenza sui campi da gioco e durante le dirette TV. SUSTENIUM PLUS con Lega Volley, per un campionato ricco di energia e di emozioni positive. SUSTENIUM PLUS è al fianco di coloro che hanno bisogno di uno sprint in più. SUSTENIUM PLUS è anche partner di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A.

MOLTEN. Con gli inconfondibili nuovi palloni tricolore si conferma il protagonista ufficiale di tutti gli incontri del 67° Campionato Italiano di Pallavolo e degli Eventi targati Lega Volley.

MONDO. È per l’undicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A. Mondo ha creato per la Lega Pallavolo il famoso campo tricolore, quest’anno utilizzato in Campionato dalla Itas Diatec Trentino Campione d’Italia in carica. Il campo sarà utilizzato anche per l’All Star Volley 2011 – Memorial Marcello Gabana.

CHAMPION EUROPE. È Sponsor Tecnico negli Eventi 2011/12 della Lega Pallavolo Serie A. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori. Champion vestirà la squadra All Star 2011.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2011/12 la sua musica in FM accompagnerà il 67° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissione dedicate alla Serie A.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ACQUA PARADISO. La società Paradiso Spa è nata nel 2003, dopo avere acquisito la proprietà delle fonti minerarie e dello stabilimento ex Tenuta San Francesco della Vigna. L’azienda ha creato un complesso industriale nel quale confezionare i propri prodotti che, in riferimento alle tecnologie utilizzate e alla qualità ricercata, si presenta come uno degli impianti più avanzati del settore. “Acqua per Natura”, questa è la filosofia della Società Paradiso Spa, costantemente attenta alla qualità e alla purezza delle proprie acque, al fine di garantire al consumatore finale una sensazione di totale benessere fisico e mentale, accompagnato da una dose di leggerezza e idratazione e da benefici a livello dell’intero organismo.

TENUTE GRANDI E GABANA. L’azienda Grandi & Gabana è situata a sud-ovest di Udine, nei territori della DOC Friuli-Latisana: possiede oltre 200 ettari di vigna dedicati prevalentemente ai vitigni autoctoni. La produzione si articola in tre linee di prodotti e comprende i vini classici friulani, vini di alta gamma, frutto di un’attenta selezione. Solo dai grappoli migliori, raccolti a mano, si ottengono i vini Cru. Con grande cura vengono vinificati in modo naturale, rispettando da sempre quel sapere che

ha insegnato la cultura della tradizione enologica friulana. E’ dai vitigni coltivati nel magnifico contesto naturale della DOC Latisana che nascono i vini friulani Grandi & Gabana. Le Cantine Grandi & Gabana sono situate a sud-ovest di Udine, tra il capoluogo del Friuli e la cittadina di Latisana, in quella parte di territorio della DOC Friuli-Latisana che confina con la DOC Friuli-Grave e Friuli-Annia. Sapendo che i confini tracciati dall'uomo non sempre obbediscono alle logiche della natura è altrettanto evidente come i terreni di questa zona non si presentino uniformi.

ENFINITY ITALIA SRL. Enfinity nasce nel 2005 in Belgio. L’attività di Enfinity è focalizzata sulla realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energie rinnovabili, in particolare con tecnologia fotovoltaica ed eolica. Ad oggi Enfinity è presente in 13 diverse nazioni impiegando oltre 250 professionisti dell'energia.

EURO HOTEL RESIDENCE. Innovativo fulcro per la clientela business situato nel cuore della Brianza. Dal risveglio, da affrontare con un’ottima colazione, alla giornata di lavoro o di meeting presso il Centro Congressi, fino al momento del riposo in una delle camere, ogni dettaglio è importante per sentirsi come a casa, oppure ancora meglio!

ITALIA

1 Bre Banca Lannutti Cuneo C 202 1975 3 Lube Banca Marche Macerata S 195 1986 4 Itas Diatec Trentino L 185 1980 7 Michal LASKO Jastrzebski Wegiel (POL) O 202 1981 9 Ivan ZAYTSEV M. Roma Volley S 202 1988 10 M. Roma Volley P 188 1977 11 Lube Banca Marche Macerata S 195 1982 12 Acqua Paradiso Monza Brianza C 208 1983 13 Lube Banca Marche Macerata P 200 1986 14 Alessandro FEI Sisley Belluno O 204 1978 15 Itas Diatec Trentino C 202 1981 17 Energy Resources San Giustino L 185 1983 18 M. Roma Volley O 201 1989 20 Mattia ROSSO Fidia Padova S 198 1985

Allenatori Allenatore: Mauro BERRUTO Assistente Allenatore: Andrea BROGIONI

TEAM ALL STAR

1 Matey KAZIYSKI Itas Diatec Trentino S 203 1984 BUL 2 Hubert HENNO Bre Banca Lannutti Cuneo L 188 1976 FRA 3 Salvatore ROSSINI Acqua Paradiso Monza Brianza L 184 1986 ITA 4 Martin LEBL M. Roma Volley C 201 1980 CZE 5 Osmany JUANTORENA Itas Diatec Trentino S 200 1985 ITA 6 Marcus POPP Marmi Lanza Verona S 191 1981 GER 7 Raphael V. DE OLIVEIRA Itas Diatec Trentino P 190 1979 BRA 9 Nikola GRBIC Bre Banca Lannutti Cuneo P 195 1973 SRB 11 Tsvetan SOKOLOV Itas Diatec Trentino S 205 1989 BUL 13 Alain ROCA Andreoli Latina S 198 1976 CUB 14 Aidan ZINGEL Marmi Lanza Verona C 207 1990 AUS 18 Novica BJELICA M. Roma Volley C 202 1983 SRB

Allenatori Radostin STOYTCHEV – Itas Diatec Trentino Emanuele ZANINI – Acqua Paradiso Monza Brianza

GLI ALLENATORI DELLE STELLE

NAZIONALE ITALIANA

MAURO BERRUTO – Nato a Torino (TO) l’8 maggio 1969. Inizia la sua carriera con il CUS Torino, griffato Lecce Pen, in Serie A2, ricoprendo il ruolo di 2° allenatore per due stagioni (dal 1994 al 1996). Nei due anni successivi vive la sua prima esperienza in Grecia come vice allenatore dell’Olimpyakos Atene vincendo Campionato e Coppa di Grecia. Nel 1998 ritorna a Torino, portando la formazione piemontese dalla B1 alla Serie A2. Due stagioni alla guida del CUS Torino, caratterizzate dalla vittoria della Coppa Italia di A2 nel 2001, poi l’approdo nel 2001-02 a Piacenza siglata Copra con la quale rivince la Coppa Italia di A2 e soprattutto accede alla massima serie dominando il campionato cadetto. In questa stagione si aggiudica il premio “Costa-Anderlini” come miglior tecnico della Serie A2. Confermato sulla panchina emiliana, esordisce in Serie A1 nella stagione 2002-03 ottenendo la salvezza all’ultima giornata. Nel 2003 passa all’Unimade Parma ed entra a far parte, come “assistant coach” dello staff tecnico della Nazionale Italiana, allenata da , Campione d’Europa nel 2003, argento alla World League 2004 e argento alle Olimpiadi 2004. Il 16 novembre del 2004 subentra a Raul Lozano sulla panchina della Lube Banca Marche Macerata, aggiudicandosi una Coppa CEV. Nel 2005 passa a Padova (dove rimane fino al 30 novembre) e firma il contratto con la Nazionale Finlandese con cui conquisterà nel 2007 il 4° posto agli Europei (nominato “Coach of the Year” in finlandia). Il 2007 è l’anno del ritorno in Grecia sulla panchina del Panathinaikos Atene con il quale vince la sua seconda Coppa di Grecia. Nella stagione 2008-09 viene chiamato in Italia dall’Acqua Paradiso Montichiari dove rimane anche l’anno successivo nello spostamento della squadra a Monza. Nel 2010 torna nelle Marche guidando la Lube Banca Marche Macerata alla conquista della Challenge Cup. Lasciato l’incarico di allenatore della Finlandia, il 18 dicembre del 2010 firma l’accordo con la Nazionale Italiana diventando il nuovo CT azzurro, il 16esimo della storia. Ai Campionati Europei del 2011 conquista la medaglia d’argento.

ANDREA BROGIONI – Nato a Firenze (FI) il 29 gennaio 1968. Lunga carriera da giocatore nel ruolo di palleggiatore. Bandiera della pallavolo bolognese, ha giocato con la formazione del capoluogo dell’Emilia Romagna per sette stagioni in Serie A1, vincendo anche una Coppa delle Coppe. Esperienze anche a Firenze, Taranto, Verona, Reggio Emilia, Prato, Forlì, Treviso (con i veneti ha vinto una Coppa CEV nel 2001) e Parma. Nella stagione 2003-04 è stato allenato proprio da Mauro Berruto nella Unimade Parma. Il debutto da secondo allenatore è avvenuto nell’estate del 2008 come vice di Mauro Berruto della Nazionale Finlandese. Nella stagione 2008-09 esordisce in Serie A2 come secondo allenatore della Wayel Bologna. Ai campionati Europei 2011 ha vinto la medaglia d’Argento. Come giocatore vanta una presenza all’All Star Volley 1997 di Venezia.

TEAM ALL STAR

RADOSTIN STOYTCHEV - Nato a Sofia (BUL) il 25 settembre 1969. Dopo un passato da giocatore nel ruolo di palleggiatore ed una parentesi nel beach volley, Radostin Stoytchev inizia ad allenare nella sua città natale dal 2003 al 2005, vincendo una Coppa di Bulgaria nel 2005. Nella stagione 2005-06 si trasferisce in Russia sedendo sulla panchina della Dinamo Mosca per due anni come secondo allenatore di Vladimir Alekno. Nel 2006 conquista il Campionato russo. Nel 2007-08 arriva nel Campionato Italiano allenando l’Itas Diatec Trentino. Al suo esordio portò Trento alla conquista del suo primo titolo, lo Scudetto 2008. L’anno successivo, stagione 2008-09, porta nella bacheca di Trento la prima Champions League e il primo Mondiale per Club, replicati nella stagione successiva, quella 2009-10, insieme alla vittoria della Coppa Italia. In Bulgaria ha ricevuto il premio come migliore allenatore bulgaro del 2010. L’anno agonistico 2010-11 è quello della consacrazione del coach bulgaro e dell’Itas Diatec Trentino a livello nazionale ed Internazionale con la conquista del Campionato Italiano, della terza Champions League e del terzo Mondiale per Club. Per il tecnico di Sofia il riconoscimento della Lega Pallavolo Serie A quale migliore allenatore della stagione 2010-11 di Serie A1 con il premio “Costa-Andrelini”. Legato alla società trentina fino al 2014, ha conquistato l’1 novembre 2011 a Cagliari la prima Supercoppa Italiana dell’Itas Diatec Trentino. Dal mese di novembre del 2010 subentra a alla guida tecnica della Nazionale della Bulgaria.

EMANUELE ZANINI - Nato ad San Giovanni del Dosso (MN) il 15 aprile 1965. Un passato nel calcio giocato arrivando fino alle giovanili del Milan, passa al volley giocando nei campionati fino alla Serie B. Intraprende poi la carriera di allenatore in squadre giovanili e fino alla Serie C. Dal 1995 inizia la carriera nella pallavolo di vertice diventando 2° allenatore e preparatore atletico della Gabeca Montichiari, in coppia con . Nel 1999-2000 ricopre il doppio ruolo sempre con il conterraneo Anastasi nella nazionale Seniores maschile conquistando un Campionato Europeo, una World League e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sidney 2000. Nella stagione 2000-01 esordisce come primo allenatore nella massima serie guidando la Bossini Wlf Montichiari. Sulla panchina bresciana ci rimase per altre due stagioni prima di passare un anno, nel 2003-04, a Ferrara e successivamente in Austria con l’Hypo Tirol Innsbruk. Con la formazione austriaca vince il campionato nazionale e la Coppa d’Austria nella stagione 2004-05. L’anno successivo torna in Italia e si siede sulla panchina della Codyeco Santa Croce, passando poi a quella della RPA-LuigiBacchi.it Perugia. Nella stagione 2007-08 passa in Serie A2 guidando la Marmi Lanza Verona con la quale si aggiudica la Coppa Italia di A2. Il suo rapporto con la formazione scaligera dura però fino al 25 aprile, poco prima dell’ultima giornata di Regular Season. Il 1 febbraio del 2008 prende in gestione la nazionale Slovacca portandola subito alla conquista della European League. Il 16 dicembre del 2008 subentra ad sulla panchina di Modena. Nel 2010-11 torna in Umbria sulla panchina della RPA-LuigiBacchi.it nel primo anno a San Giustino. Nell’estate del 2011 conquista la seconda European League con la Nazionale Slovacchia, team che lascia nell’ottobre del 2011 dopo averla portata dal 48° posto al 27° nel Ranking Mondiale FIVB. Oggi è allenatore dell’Acqua Paradiso Monza Brianza.

GLI AZZURRI

1. Luigi MASTRANGELO Luogo e data nascita Mottola (TA), 17/08/1975 Altezza 202 Ruolo Centrale Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, 1 Argento alle Olimpiadi di Atene 2004, 2 World League (1999, 2000), 3 Campionati Europei (1999, 2003, 2005), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 334 presenze, 28 maggio 1999 Italia-Austria 3-0 In carriera ha vinto 1 Supercoppa Europea (1997), 1 Coppa delle Coppe (1998), 4 Coppa CEV (2002, 2005, 2008, 2011), 1 Campionato Italiano (2010), 4 Coppa Italia (1999, 2002, 2003, 2011), 2 Supercoppa (1999, 2010)

3. Simone PARODI Luogo e data nascita San Remo (IM), 16/06/1986 Altezza 195 Ruolo Schiacciatore Gioca nella Lube Banca Marche Macerata Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 60 presenze, 26 novembre 2008 Italia-All Star 2-3 In carriera ha vinto 1 CEV Cup (2010), 1 Campionato Italiano (2010), 1 Coppa Italia (2011), 1 Supercoppa (2010)

4. Andrea BARI Luogo e data nascita Senigallia (AN), 03/03/1980 Altezza 185 Ruolo Libero Gioca nella Itas Diatec Trentino Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 46 presenze, 26 novembre 2008 Italia-All Star 2-3 In carriera ha vinto 3 Mondiali per Club (2009, 2010, 2011), 3 Champions League (2009, 2010, 2011), 2 Campionato Italiano (2008, 2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011), 1 Coppa Italia A2 (1998)

7. Michal LASKO Luogo e data nascita Wroclaw (POL), 11/03/1981 Altezza 202 Ruolo Opposto Gioca nella Jastrzebski Wegiel Con la nazionale ha vinto 1 Campionato Europeo (2005), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 134 presenze, 17 giugno 2005 Italia-Francia 3-2 In carriera ha vinto 1 Coppa dei Campioni (2000), 1 Campionato Italiano (2001), 1 Coppa Italia (2000), 1 Supercoppa (2000), 1 Campionato di A2 (2004)

9. Ivan ZAYTSEV Luogo e data nascita Spoleto (PG), 02/10/1988 Altezza 202 Ruolo Schiacciatore Gioca nella M. Roma Volley Con la nazionale ha vinto 1 Giochi del Mediterraneo (2009), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 53 presenze, 21 maggio 2010 Italia-Bielorussia 3-1 In carriera ha vinto 1 Campionato di A2 (2010), 1 Coppa Italia A2 (2010)

10. Dante BONINFANTE Luogo e data nascita Battipaglia (SA), 07/03/1977 Altezza 188 Ruolo Palleggiatore Gioca nella M. Roma Volley Con la nazionale ha vinto 1 Giochi del Mediterraneo (2001), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 9 presenze, 24 novembre 2001 Italia-Resto del Mondo 1-3 In carriera ha vinto 1 Supercoppa Europea (1999), 1 Coppa dei Campioni (2000), 1 CEV Cup (2011), 2 Campionati Italiani (2001, 2009), 1 Coppa Italia (2000), 2 Supercoppa (2000, 2009)

11. Cristian SAVANI Luogo e data nascita Castiglione delle Stiviere (MN), 22/02/1982 Altezza 195 Ruolo Schiacciatore Gioca nella Lube Banca Marche Macerata Con la nazionale ha vinto 2 Campionati Europei (2003, 2005), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 174 presenze, 22 maggio 2002 Italia-Germania 3-0 In carriera ha vinto 1 CEV Cup (2008), 2 Challenge Cup (2010, 2011)

12. Simone BUTI Luogo e data nascita Fucecchio (FI), 19/09/1983 Altezza 208 Ruolo Centrale Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 43 presenze, 21 maggio 2010 Italia-Bielorussia 3-1 In carriera ha vinto 1 Coppa Italia A2 (2008)

13. Dragan TRAVICA Luogo e data nascita Zagabria (CRO), 28/08/1986 Altezza 200 Ruolo Palleggiatore Gioca nella Lube Banca Marche Macerata Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 98 presenze, 11 novembre 2007 Italia-All Star A2 2-0 In carriera ha vinto 1 Campionato A2 (2007), 1 Coppa Italia A2 (2007)

14. Alessandro FEI Luogo e data nascita Saronno (VA), 29/11/1978 Altezza 204 Ruolo Opposto Gioca nella Sisley Belluno Con la nazionale ha vinto 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, 1 Medaglia d’Argento alle Olimpiadi di Atene 2004, 2 World League (1999, 2000), 3 Campionati Europei (1999, 2003, 2005) Presenze in nazionale ed esordio 310 presenze, 08 maggio 1998 Italia-Polonia 2-3 In carriera ha vinto 1 Champions League (2006), 3 CEV Cup (2001, 2003, 2011), 4 Campionato Italiano (2003, 2004, 2005, 2007), 4 Coppa Italia (2001, 2004, 2005, 2007), 5 Supercoppa (2001, 2003, 2004, 2005, 2007)

15. Emanuele BIRARELLI Luogo e data nascita Senigallia (AN), 08/02/1981 Altezza 202 Ruolo Centrale Gioca nella Itas Diatec Trentino Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 98 presenze, 15 maggio 2008 Italia-Spagna 3-1 In carriera ha vinto 2 Mondiali per Club (2009, 2011), 3 Champions League (2009, 2010, 2011), 2 Campionato Italiano (2008, 2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011), 1 Campionato A2 (2001)

17. Andrea GIOVI Luogo e data nascita Perugia (PG), 19/08/1983 Altezza 185 Ruolo Libero Gioca nella Energy Resources San Giustino Con la nazionale ha vinto 1 Giochi del Mediterraneo (2009), 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 9 presenze, 18 agosto 2011 Italia-Repubblica Ceca 2-3 In carriera ha vinto 1 Coppa Italia (2009), 1 Supercoppa (2008)

18. Giulio SABBI Luogo e data nascita Palestrina (RM), 10/08/1989 Altezza 201 Ruolo Opposto Gioca nella M. Roma Volley Con la nazionale ha vinto 1 Medaglia d’Argento agli Europei 2011 Presenze in nazionale ed esordio 27 presenze, 27 maggio 2011 Francia-Italia 0-3

20. Mattia ROSSO Luogo e data nascita Cuneo (CN), 28/05/1985 Altezza 198 Ruolo Schiacciatore Gioca nella Fidia Padova Presenze in nazionale ed esordio 6 presenze, 16 maggio 2007 Italia-Serbia 3-2 In carriera ha vinto 1 Supercoppa (2002)

TEAM ALL STAR

1. Matey KAZIYSKI Luogo e data nascita Sofia (BUL), 23/09/1984 Altezza 203 Ruolo Schiacciatore Gioca nell’Itas Diatec Trentino In carriera ha vinto 1 Campionato Russo (2006), 3 Mondiale per Club (2009, 2010, 2011), 3 Champions League (2009, 2010, 2011), 2 Campionati Italiani (2008, 2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011)

2.Hubert HENNO Luogo e data nascita Boulogne-Billancourt (FRA), 06/10/1976 Altezza 188 Ruolo Libero Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo In carriera ha vinto 1 Supercoppa Europea (2000), 1 Coppa delle Coppe (2000), 1 Coppa dei Campioni (2001), 1 Champions League (2005), 2 CEV Cup (2008, 2010), 5 Campionati Francesi (2000, 2001, 2002, 2004, 2009), 4 Coppa di Francia (2000, 2001, 2003, 2005), 1 Campionato Russo (2006), 1 Campionato Italiano (2010), 1 Coppa Italia (2011), 1 Supercoppa (2010)

3. Salvatore ROSSINI Luogo e data nascita Formia (LT), 13/07/1986 Altezza 184 Ruolo Libero Gioca nell’Acqua Paradiso Monza Brianza

4. Martin LEBL Luogo e data nascita Praga, 12/04/1980 Altezza 201 Ruolo Centrale Gioca nella M. Roma Volley In carriera ha vinto 1 Campionato Ceco (1997), 1 Coppa di Cechia (1998), 2 Campionati di Belgio (2001, 2002), 2 Coppa di Belgio (2001, 2002), 2 Coppa Italia (2008, 2009), 1 Supercoppa (2008).

5. Osmany JUANTORENA Luogo e data nascita Santiago de Cuba (CUB), 12/08/1985 Altezza 200 Ruolo Schiacciatore Gioca nell’Itas Diatec Trentino In carriera ha vinto 3 Mondiale per Club (2009, 2010, 2011), 2 Champions League (2010, 2011), 1 Campionato Italiano (2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011)

6. Marcus POPP Luogo e data nascita Karl Marx Stadt (GER), 23/09/1981 Altezza 191 Ruolo Schiacciatore Gioca nella Marmi Lanza Verona In carriera ha vinto 1 Campionato Tedesco (2005), 1 Coppa Italia di Serie A2 (2006)

7. Raphael VIEIRA DE OLIVEIRA Luogo e data nascita Sao Joao del Rei (BRA), 14/07/1979 Altezza 190 Ruolo Palleggiatore Gioca nell’Itas Diatec Trentino In carriera ha vinto 3 Mondiale per Club (2009, 2010, 2011), 2 Champions League (2010, 2011), 1 Campionato Italiano (2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011), 1 Campionato di Serie A2 (2008)

9. Nikola GRBIC Luogo e data nascita Zrenjanin (SRB), 06/09/1973 Altezza 195 Ruolo Palleggiatore Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo In carriera ha vinto 1 Champions League (2009), 1 Coppa dei Campioni (2000), 1 Coppa CEV (2010), 1 Coppa delle Coppe (1998), 1 Top Teams Cup (2006), 2 Supercoppa Europea (1997, 1999), 2 Campionato Italiano (2008, 2010), 3 Coppa Italia (1999, 2000, 2011), 1 Supercoppa (2010), 1 Campionato di Serie A2 (1996) Con la maglia della propria nazionale ha vinto 1 Olimpiade (2000), 1 Campionato Europeo (2001)

11. Tsvetan SOKOLOV Luogo e data nascita Dupnitza (BUL), 31/12/1989 Altezza 205 Ruolo Schiacciatore Gioca nell’Itas Diatec Trentino In carriera ha vinto 3 Mondiale per Club (2009, 2010, 2011), 2 Champions League (2010, 2011), 1 Campionato Italiano (2011), 1 Coppa Italia (2010), 1 Supercoppa (2011)

13. Alain ROCA Luogo e data nascita L’Avana (CUB), 07/09/1976 Altezza 198 Ruolo Schiacciatore Gioca nell’Andreoli Latina In carriera ha vinto 1 Coppa Italia (1999) Con la maglia della propria nazionale ha vinto 2 Campionati Norceca (1995, 1997), 1 World League (1998), 1 Grand Champions Cup (2001)

14. Aidan ZINGEL Luogo e data nascita Kiama (New South Wales) (AUS), 19/11/1990 Altezza 207 Ruolo Centrale Gioca nella Marmi Lanza Verona In carriera ha vinto 1 Campionato Svedese (2010)

18. Novica BJELICA Luogo e data nascita Pula (CRO), 09/02/1983 Altezza 202 Ruolo Centrale Gioca nella M. Roma Volley In carriera ha vinto 1 Coppa CEV (2011), 1 Campionato Italiano (2009), 1 Supercoppa (2009)

L’ALBO D’ORO: 19 EMOZIONI

1990 BOLOGNA RESTO DEL MONDO – EUROPA 3-1 RESTO DEL MONDO: Quiroga, Kantor, Stork, Dvorak, Partie, Conte, Dal Zotto, Ctvrtik, Castellani, Johnson, Berzins, Vinicus, Uriarte. All. Velasco. EUROPA: Gustafsson, Panchenko, Hedengaard, Blain, Petrovic, Tonev, Causevic, Kjossev, Saaf, Hecht, Posthuma, Urnaut, Kasic. All. Kristiansson. 1991 MODENA EUROPA – RESTO DEL MONDO 3-2 EUROPA: Gardini, Giani, Lucchetta, Tofoli, Bernardi, Cantagalli, Zorzi, Causevic, Posthuma, Tonev, Kalab, Urnaut, Kasic. All. Montali e Kristiansson. RESTO DEL MONDO: Quiroga, Conte, Timmons, Saunders, Partie, Ctvrtik, Kunda, Stork, Kantor, Dvorak, Pampa, Buck. All. Beal e Bebeto. 1992 MODENA AMERICHE – EUROPA 1 2-1 AMERICHE: Tande, Stork, Kantor, Negrao, Carlao, Giovane, Quiroga, Partie, Root, Cuminetti, Ctvrtik, Fortune. All. Bebeto e Bernardinho. EUROPA 1: Blangè, Posthuma, Zwerver, Zoodsma, Grabert, Tillie, Meneau, Gardini, Saaf, Bernardi, Van Der Meulen, Held. All. Montali e Jankovic. EUROPA 2 – RESTO DEL MONDO 2-1 EUROPA 2: Fomin, Sapega, Shadchin, Olikhver, Cherednik, Losev, Kuznetsov, Shishkin, Tcheremisov, Hecht, Tofoli, Kalab. All. Prandi e Zanetti. RESTO DEL MONDO: Petrovic, Ganev, Tonev, Dal Zotto, Kim Ho Chul, Vullo, Zorzi, Cantagalli, Grbic V., Conte, Giani, Causevic. All. De Rocco e Paolini. FINALE 1°/2° POSTO: AMERICHE – EUROPA 2 3-2 FINALE 3°/4° POSTO: RESTO DEL MONDO – EUROPA 1 2-1 1993 VERONA ITALIA – RESTO DEL MONDO 4-0 ITALIA: Gardini, Martinelli, Papi, De Giorgi, Tofoli, Gravina, Galli, Masciarelli, Bracci, Cantagalli, Pippi, Giani, Bernardi, Zorzi, Bellini, Pasinato. All. Velasco. RESTO DEL MONDO: Kalab, Fomin, Stork, Held, Ganev, Zwerver, Shadchin, Posthuma, Giovane, Blangè, Zoodsma, Sapega, Grbic V., Tande, Negrao, Mauricio. All. Bebeto e Lozano.

1994 MILANO RED STARS – WHITE STARS 3-2 RED STARS: Bernardi, Blangè, Bracci, De Giorgi, Fomin, Giani, Held, Kovac, Lucchetta, Olikhver, Papi, Pasinato, Tofoli, Van De Goor, Zoodsma. All. Prandi e Ricci. WHITE STARS: Cantagalli, Ganev, Gardini, Giretto, Gravina, Grbic, Pascual, Pippi, Posthuma, Shadchin, Stork, Vullo, Zorzi, Zwerver. All. Bagnoli e Montali. 1996 MILANO ITALIA – OLANDA 3-0 ITALIA: Gardini, Meoni, Gravina, Fangareggi, Tofoli, Papi, Sartoretti, Bracci, Bernardi, Cantagalli, Zorzi, Pippi, Giani, Bellini, Pasinato, Bovolenta, Bonati, Bachi. All. Velasco. OLANDA: Latuhinin, Held, Rodemburg, Gortzen, Schuil, Zwerver, Van De Goor B., Posthuma, Van Der Meulen, Blangè, Grabert, Van De Goor M. All. Alberda. 1997 VENEZIA TALLY JUMPERS – TALLY ACERS 3-2 TALLY JUMPERS: Giretto, Casoli, Pippi, Meoni, Bovolenta, Bernardi, Cantagalli, Giombini, Zorzi, Giani, Margutti, De Giorgi. All. Prandi e Ricci. TALLY ACERS: Gardini, Rosalba, Gravina, Masciarelli, Brogioni, Papi, Galli, Giazzoli, Sartoretti, Lucchetta, Pasinato, Bellini, Bonati. All. Montali e Anastasi. 1998 BERGAMO - REGGIO EMILIA – PAVIA ITALIA RUSSIA 29/10, BERGAMO: ITALIA – RUSSIA 2-3 31/10, REGGIO EMILIA: ITALIA – RUSSIA 3-2 01/11, PAVIA: ITALIA – RUSSIA 1-3 ITALIA: Gardini, Meoni, Gravina, De Giorgi, Fei, Papi, Sartoretti, Bracci, Rosalba, Zlatanov, Corsano, Giani, Pasinato, Bovolenta. All. Bebeto. RUSSIA: Dineikine, Khamuttskikh, Orlenkp, Olikhver, Goriouchev, Choulepov, Kazakov, Tetioukine, Iakovlev, Ouchakov, Jeltoukha, Berezine, Voronkov, Fomin, Ivanov. All. Chipouline. 1999 BRESCIA ITALIA - TALLY ALL STARS 3-1 ITALIA: Meoni, Gravina, Mastrangelo, Tofoli, Papi, Bracci, Bernardi, Rosalba, Casoli, Corsano, Giani, Fei, Vermiglio, Bovolenta, Giombini, Nuzzo. All. Anastasi. TALLY ALL STARS: Geric, Held, Zlatanov, Vullo, Klok, Cardona, Biribanti, Grbic, Kantor, Cuminetti, Vujevic, Tcherednik, De Giorgi. All. Prandi e Bagnoli.

2000 TRENTO ITALIA – RESTO DEL MONDO 2-3 ITALIA: Zlatanov, Tencati, Mastrangelo, Cernic, Papi, Sartoretti, Cisolla, Corsano, Giombini, Bellini, Bovolenta, Vermiglio. All. Anastasi. RESTO DEL MONDO: Ball, Wijsmans, Meszaros, Mester, Geric, Kazakov, Miljkovic, Mitkov, Fomin, Vujevic, Van De Goor B., Kovac. All. Molducci e Di Pinto. 2001 FERRARA ITALIA – RESTO DEL MONDO 2-3 ITALIA: Meoni, Vermiglio, Papi, Sartoretti, Bernardi, Zlatanov, Corsano, Fei, Casoli, Giombini, Tencati, Bovolenta, All. Anastasi. RESTO DEL MONDO: Ball, Dineikin, Kazakov, Hubner, Wijsmans, Zagumny, Choulepov, Lambert, Nummerdor, Fomin, Giba, Gustavo Endres, Van De Goor , Salvador. All. Montali e Fracascia. 2002 TRIESTE ITALIA – RESTO DEL MONDO 2-3 ITALIA: Vermiglio, Papi, Fei, Mastrangelo, Boninfante, Cozzi, Farina, Savani, Cisolla, Biribanti, Gavotto, Saraceni. All. Anastasi. RESTO DEL MONDO: Kazakov, Hubner, Zagumny, Lambert, Giba, Gustavo Endres, Milinkovic, Pascual, Marquet, Daquin, Jeroncic, Kato, Heikkinen, Miljkovic, Guerassimov, Susio. All. Berruto e Kim Ho Chul. 2003 MILANO ITALIA – BRASILE 1-3 ITALIA: Mastrangelo, Meoni, Rinaldi, Vermiglio, Papi, Sartoretti, Cisolla, Savani, Tencati, Rosalba, Pippi, Biribanti, Giani, Botti, Cozzi, Cernic. All. Montali. BRASILE: Gavio, Andrè Heller, Henrique, Mauricio, Giba, Andrè Nascimento, Anderson, Sergio, Nalbert, Gustavo Endres, Rodrigao, Ricardo, Dante. All. Bernardinho. 2004 MONTICHIARI ACQUA PARADISO A1 - COMPUTER DISCOUNT A2 2-0 ACQUA PARADISO A1: Dehne, Hernandez, Golas, Henrique, Marshall, Kostantinov, Fenili, Millar, Nummerdor, Heller, Priddy, Divis, Anderson, Sergio, Gato, Ricardo. All. Dall’Olio e Valdo. COMPUTER DISCOUNT A2: Brifaud, Van Beest, Cricca, Stagni, Peda, Axè, Maresca, Perazzolo, Corvetta, Falasca, Heikkinen, Dalla Libera, Sborgia, Cuturic, Pagotto, Yoko. All. Babini e Motta. ITALIA - COMPUTER DISCOUNT A2 2-0 ITALIA: Mastrangelo, Sintini, Rinaldi, Morsut, Vermiglio, Papi, Sartoretti, Cisolla, Savani, Tencati, Simeonov, Pippi, Fei, Semenzato, Zlatanov, Cozzi, Cernic, Ravellino. All Montali e Dagioni. COMPUTER DISCOUNT A2: Van Beest, Heikkinen, Maresca, Cricca, Sborgia, Cuturic, Pagotto, Peda, Falasca, Corvetta, Brifaud, Axè, Dalla Libera, Stagni, Yoko, Perazzolo. All. Babini e Motta.

ITALIA - ACQUA PARADISO A1 2-0 ITALIA: Mastrangelo, Sintini, Rinaldi, Morsut, Vermiglio, Papi, Sartoretti, Cisolla, Savani, Tencati, Simeonov, Pippi, Fei, Semenzato, Zlatanov, Cozzi, Cernic, Ravellino. All Montali e Dagioni. ACQUA PARADISO A1: Hernandez, Fenili, Millar, Nummerdor, Heller, Priddy, Marshall, Divis, Anderson, Sergio, Gato, Dehne, Henrique, Golas, Ricardo, Kostantinov. All. Dall’Olio e Valdo. 2005 FIRENZE ITALIA – COMPUTER DISCOUNT ALL STAR 3-1 ITALIA: Mastrangelo, Vermiglio, Cisolla, Tencati, Giani, Fei, Cernic, Piscopo, Sottile, Martino, Sartoretti, Corsano. All. Montali. COMPUTER DISCOUNT ALL STAR: Sintini, Morsut, Paparoni, Savani, Perazzolo, Semenzato, Lasko, Cozzi, Della Lunga, Coscione, Sala, Messana. All. Totolo. 2006 MONTICHIARI ACQUA PARADISO ALL STAR A1 - FIORESE SPA ALL STAR A2 2-0 ACQUA PARADISO ALL STAR A1: Esko 2, Shittu 3, Veres 6, Marshall 4, Zanuto 7, Meszaros 3, Felizardo 2, Kral 1, Omrcen 1, Nemec 3, Perazzolo 6, L Rinaldi. All. Gulinelli. FIORESE SPA ALL STAR A2: Ronaldo 1, De Giorgi, Barbareschi, Rodrigues 8, Bergamo 2, Pascual 3, Parodi, Martino 2, Guarise 3, Salgado 5, Pagni 1, L Pieri. All. Monti. COMPUTER DISCOUNT ITALIA DI LEGA - FIORESE SPA ALL STAR A2 2-1 COMPUTER DISCOUNT ITALIA DI LEGA: Sintini 3, Sartoretti, Meoni, Gavotto 12, Bernardi, Gallotta 3, Zlatanov 11, Dennis 1, Bovolenta, Fortunato, Piscopo 1, Di Franco 5, L Pippi. All. De Giorgi FIORESE SPA ALL STAR A2: Ronaldo 2, De Giorgi 1, Barbareschi, Monteiro 6, Rodrigues 3, Pascual 4, Gil 4, Olteanu 4, Parodi, Guarise 3, Shumov 8, Salgado 3, L Viva. All. Monti. COMPUTER DISCOUNT ITALIA DI LEGA – ACQUA PARADISO ALL STAR A1 2-0 COMPUTER DISCOUNT ITALIA DI LEGA: Meoni, Sintini, Sartoretti 7, Gavotto, Bernardi 5, Gallotta, Zlatanov, Dennis 8, Bovolenta 3, Fortunato 3, Piscopo, Di Franco, L Pippi. All. De Giorgi. ACQUA PARADISO ALL STAR A1: Raphael, Esko, Shittu 1, Veres 3, Marshall 6, Zanuto 5, Meszaros 2, Felizardo 3, Kral, Omrcen 2, Nemec, Perazzolo 7, L Rinaldi. All. Gulinelli. 2007 FORLI’ ITALIA – HARMAN KARDON ALL STAR A2 2-0 ITALIA: Bovolenta 5, Perazzolo 13, Zlatanov 5, Sala 10, Coscione 0, Martino 1, Manià (L), Travica 0, Savani 5, Paparoni 3: N.e. Mastrangelo, Meoni, Cisolla, Tencati, Fei, Cernic. All. Anastasi HARMAN KARDON ALL STAR A2: Ronaldo 3, Benito 7, Loglisci 1, Chocholak 5, Creus Larry 7, Kangasniemi (L), Kirchein 8, Salas Moreno, Barbone 5, Caldeira 1, Peda 2, Pieri (L), Serafim 3. All. Molducci.

ITALIA – JBL ALL STAR A1 2-0 ITALIA: Meoni 0, Mastrangelo 4, Cernic 7, Fei 7, Cisolla 7, Tencati 4, Messana (L), Coscione 1. N.E. Bovolenta, Perazzolo, Zlatanov, Sala, Martino, Travica, Savani, Paparoni. All. Anastasi JBL ALL STAR A1: Felizardo 4, Gonzalez 1, Wijsmans 8, Nemec 2, Sartoretti 1, Platenik 6, Podrascanin 1, Esko 2, Stokr 2, Patriarca 3, Della Lunga 1. All. Dal Zotto 2008 MONZA ITALIA – EDIPOWER RESTO DEL MONDO 2-3 ITALIA: Vermiglio, Meoni, Mastrangelo 1, Bovolenta 2, Birarelli 11, Sala 11, Martino 14, Cisolla 5, Zlatanov 4, Fei 4, Gavotto 17, Corsano (L), Bari (L), Parodi 16. All. Anastasi A. EDIPOWER RESTO DEL MONDO: Esko 5, Rodriguinho 1, Kral 7, Hubner 3, Felizardo 6, Bontje 9, Endres 5, Kaziyski 22, Bravo 8, Swiderski 1, Omrcen 15, Nikolov 10, Henno (L). All. Lorenzetti A. 2009 ROMA ITALIA – SEAT ALL STARS 1-3 ITALIA: De Togni 4, Parodi 2, Manià (L), Vermiglio 1, Maruotti 8, Lasko 13, Sintini, Savani 9, Bari (L), Birarelli 6, Barone 3, Sala 2, Cernic 3. All. Anastasi A. SEAT ALL STARS: Poey 6, Henno (L), Suxho 3, Portuondo, Juantorena 10, Stokr 12, Ereu 8, Nikic 5, Stancu 1, Bontje 11, Hubner 1, Shumov 8, Saitta, Marquez 8, N.E. : Marshall. All. Lorenzetti A.

MEDIA

TELEVISIONE

 RAI SPORT 1 - Sarà il primo canale di Rai Sport a trasmettere in diretta le immagini dell’All Star Volley 2011 – Memorial Marcello Gabana a partire dalle 20.30. Il commento sarà affidato a Maurizio Colantoni, che seguirà anche il salottino delle interviste pre e post partita, e il commento tecnico e libere incursioni di . La partita delle stelle sarà una diretta Mondiale grazie al sito di Rai Sport che trasmetterà sul web le immagini del match in tutto il globo.

RADIO

 LATTEMIELE – Sarà in diretta da Monza con una puntata speciale di “Set&Note”, il contenitore di volley & musica a cura di Marco Caronna. Nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30, il lancio dell’evento.

INTERNET

 www.legavolley.it: Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà all’All Star Volley – Memorial Marcello Gabana una sezione speciale, con approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match.  .it - Spazio all’All Star Volley – Memorial Marcello Gabana con la cronaca della gara e le news aggiornate.  dallarivolley.com – Il sito diretto da Lorenzo Dallari non farà mancare il proprio contributo con una finestra importante a tutta l’evento con interviste ed aggiornamenti.

BIGLIETTI E PREVENDITA

BIGLIETTI E PREZZI Tribuna € 15,00 Gradinata € 7,00 Ridotto € 5,00 (tesserati FIPAV e Under 14) Ingresso gratuito: Under 6, persone diversamente abili + accompagnatore

PREVENDITE e PRENOTAZIONI c/o PALAIPER Viale Stucchi, 16 – Monza Tel. 039 2840526 – Fax 039 2181737 Per info: Lega Pallavolo Serie A Tel. 051-4195660 Email: [email protected]

Lunedì 7 novembre ore 16.00-19.00 Martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 novembre ore 14.00-20.00 Venerdì 11 novembre ore 10.00-21.00 c/o COMITATO REGIONALE FIPAV LOMBARDIA Via Francesco De Lemene, 3 – Milano Tel. 02 66105999 www.lombardia.federvolley.it

Lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 dalle ore 9.00 alle ore 17.00

I moduli di prenotazione biglietti per la promozione speciale dedicata alle Società andranno richiesti al Comitato regionale FIPAV Lombardia ed inviati (entro l’8 novembre) al Fax 02 66101821.