QUALIFICAZIONI EUROPEE - STAGIONE 2019/21 CARTELLE STAMPA Stadio Ennio Tardini - Parma martedì, 26 marzo 2019 20.45CET (20.45 ora locale) Italia Gruppo J - Giornata -11 Liechtenstein Ultimo aggiornamento 25/05/2021 11:39CET CMS error: Requested URL "/insideuefa/library/promo/presskits/european-qualifiers/_sponsorqualifiers.html" not found.

Precedenti 2 Rosa squadra 3 Allenatori 5 Direttori di gara 6 Formazioni partita per partita 7 Legenda 9

1 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma

Precedenti Testa a Testa Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Insigne 35, Belotti 52, 11/06/2017 Prel. (Gir.) Italia - Liechtenstein 5-0 Udine Éder 74, Bernardeschi 83, Gabbiadini 90+1 Belotti 11, 44, 12/11/2016 Prel. (Gir.) Liechtenstein - Italia 0-4 Vaduz Immobile 12, Candreva 32

Qualificazioni Fase finale Totale In casa Fuori casa G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS EURO Italia ------Liechtenstein ------FIFA* Italia 1 1 0 0 1 1 0 0 - - - - 2 2 0 0 9 0 Liechtenstein 1 0 0 1 1 0 0 1 - - - - 2 0 0 2 0 9 Amichevoli Italia ------Liechtenstein ------Totale Italia 1 1 0 0 1 1 0 0 - - - - 2 2 0 0 9 0 Liechtenstein 1 0 0 1 1 0 0 1 - - - - 2 0 0 2 0 9 * Coppa del Mondo FIFA/FIFA Confederations Cup

2 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma Rosa squadra

Italia Stagione in corso Qual. FF No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol Portieri - 12/01/1987 32 Torino - 0 0 0 0 - Alessio Cragno 28/06/1994 24 Cagliari - 0 0 0 0 - Gianluigi Donnarumma 25/02/1999 20 Milan - 1 0 0 0 Difensori - Cristiano Biraghi 01/09/1992 26 Fiorentina - 1 0 0 0 - Leonardo Bonucci 01/05/1987 31 Juventus - 1 0 0 0 - Armando Izzo 02/03/1992 27 Torino - 0 0 0 0 - Alessio Romagnoli 12/01/1995 24 Milan - 0 0 0 0 - Gianluca Mancini 17/04/1996 22 Atalanta - 0 0 0 0 Centrocampisti - 05/11/1992 26 Paris - 1 0 0 0 - Leonardo Spinazzola 25/03/1993 26 Juventus - 1 0 0 0 - Bryan Cristante 03/03/1995 24 Roma - 0 0 0 0 - Matteo Politano 03/08/1993 25 Internazionale - 0 0 0 0 - Federico Bernardeschi 16/02/1994 25 Juventus - 1 0 0 0 - Vincenzo Grifo 07/04/1993 25 Freiburg - 0 0 0 0 - Nicolò Barella 07/02/1997 22 Cagliari - 1 1 0 0 - Jorginho 20/12/1991 27 Chelsea - 1 0 0 0 - Stefano Sensi 05/08/1995 23 Sassuolo - 0 0 0 0 - Nicolò Zaniolo 02/07/1999 19 Roma - 1 0 0 0 Attaccanti - Fabio Quagliarella 31/01/1983 36 Sampdoria - 1 0 0 0 - 20/02/1990 29 Lazio - 1 0 0 0 - 26/11/1988 30 Cagliari - 0 0 0 0 - Moise Kean 28/02/2000 19 Juventus - 1 1 0 0 - Kevin Lasagna 10/08/1992 26 Udinese - 0 0 0 0 Allenatore - 27/11/1964 54 - 2 0 0 0

3 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma

Liechtenstein Stagione in corso Qual. FF No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol Portieri - Benjamin Büchel 04/07/1989 29 Vaduz - 1 0 0 0 - Thomas Hobi 20/06/1993 25 Hohenems - 0 0 0 0 - Armando Majer 12/05/1999 19 Eschen/Mauren - 0 0 0 0 Difensori - Martin Rechsteiner 15/02/1989 30 Balzers - 1 0 0 0 - Daniel Kaufmann 22/12/1990 28 Balzers - 1 0 0 0 - Fabian Eberle 27/07/1992 26 Konolfingen - 0 0 0 0 - Daniel Brändle 23/01/1992 27 SV Pullach - 0 0 0 0 - Seyhan Yildiz 30/04/1989 29 Balzers - 1 0 0 0 - Max Göppel 31/08/1997 21 Vaduz - 1 0 0 0 - Andreas Malin 31/01/1994 25 Dornbirn - 0 0 0 0 Centrocampisti - Martin Büchel 19/02/1987 32 Zürich - 1 0 0 0 - Michele Polverino 26/09/1984 34 Balzers - 1 0 0 0 - Nicolas Hasler 04/05/1991 27 Chicago Fire - 1 0 0 0 - Sandro Wolfinger 24/08/1991 27 Eschen/Mauren - 1 0 0 0 - Sandro Wieser 03/02/1993 26 Vaduz - 1 0 0 0 - Aron Sele 02/09/1996 22 Vaduz - 1 0 0 0 - Dennis Salanovic 26/02/1996 23 Thun - 1 0 0 0 - Livio Meier 10/01/1998 21 Eschen/Mauren - 0 0 0 0 - Robin Gubser 17/04/1991 27 Eschen/Mauren - 1 0 0 0 - Jens Hofer 01/10/1997 21 Münsingen - 0 0 0 0 - Noah Frick 16/10/2001 17 Vaduz - 1 0 0 0 Attaccanti - Philipp Ospelt 07/10/1992 26 Eschen/Mauren - 0 0 0 0 - Simon Kühne 30/04/1994 24 Eschen/Mauren - 0 0 0 0 Allenatore - Helgi Kolvidsson 13/09/1971 47 - 2 0 0 0

4 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma Allenatori Roberto Mancini Data di nascita: 27 novembre 1964 Nazionalità: Italiana Carriera giocatore: Bologna, Sampdoria, Lazio, Leicester (prestito) Carriera allenatore: Fiorentina, Lazio, Inter (due volte), Manchester City, Galatasaray, Zenit, Italia • Trascorre gran parte della carriera da calciatore in Italia, conquistando lo Scudetto e la Coppa delle Coppe UEFA sia con la Sampdoria che con la Lazio, oltre a sei edizioni della (quattro con la Sampdoria e due con la Lazio). Con la nazionale (36 presenze) centra il terzo posto alla Coppa del Mondo FIFA del 1990. • Comincia la carriera da allenatore come vice di Sven-Göran Eriksson alla Lazio, quindi nel 2001 sostituisce Fatih Terim alla guida della Fiorentina. Dopo aver conquistato la Coppa Italia torna alla Lazio e vince nuovamente il trofeo, portando i Biancocelesti in UEFA Champions League e in semifinale di Coppa UEFA nel 2002/03. • Nel luglio 2004 diventa l'allenatore dell'Inter sostituendo Alberto Zaccheroni e nella sua prima stagione conquista la Coppa Italia, primo trofeo nerazzurro in campo nazionale dallo Scudetto del 1989. Dopo le penalizzazioni di Juventus e AC Milan nella stagione 2005/06 l'Inter conquista d'ufficio lo Scudetto e si ripete anche nel 2006/07 sempre con Mancini in panchina. • Lascia l'Inter nel maggio 2008 nonostante la vittoria di un altro campionato, poi sostituisce Mark Hughes alla guida del Manchester City a metà della stagione 2009/10. Il City conclude il primo campionato sotto Mancini al quinto posto, il secondo al terzo posto - vincendo anche la FA Cup - e il terzo con la conquista di un titolo atteso da 44 anni all'ultima giornata di campionato. • Il City finisce secondo la stagione successiva ma Mancini è esonerato due giorni dopo la sconfitta contro il Wigan Athletic FC nella finale di FA Cup del 2013. Mancini rimpiazza poi Terim per la seconda volta in carriera, in questa occasione al Galatasaray, vincendo la Coppa turca nel 2014; torna all'Inter per due stagioni dal 2014 prima di trasferirisi ai russi dello Zenit nel 2017. Lascia il club l'anno successivo per allenare l'Italia. Helgi Kolvidsson Data di nascita: 13 settembre 1971 Nazionalità: islandese Carriera da giocatore: ÍK, HK, Pfullendorf (due volte), Austria Lustenau, Mainz, Ulm, Kärnten Carriera da allenatore: Pfullendorf (due volte), Austria Lustenau, Wiener Neustadt, Ried, Islanda (assistente), Liechtenstein • Ex difensore, trascorre la maggior parte della sua carriera lontanno dalla natia Islanda. Kolvidsson muove i primi passi nell'ÍK, passando all'HK nel 1991 in seguito alla cessata attività del suo primo club. Nel 1995 si trasferisce al Pfullendorf, in Germania. • Un anno più tardi passa all'Austria Lustenau, dove resta per due stagioni prima di fare ritorno in terra tedesca al Mainz, collezionando 61 presenze in due annate. Veste poi la maglia dell'Ulm prima di tornare in Austria, al Kärnten in 2001, nel 2001. Dopo tre stagioni fa ritorno al Pfullendorf. • Si ritira nel 2007, dopo aver collezionato anche 27 presenze in nazionale ed essere diventato uno dei pochissimi calciatori a vestire la maglia dell'Islanda pur non avendo giocato nemmeno una gara nel massimo campionato locale. • Nel 2008 viene scelto per allenare il Pfullendorf, ma lascia l'incarico per ricoprire il ruolo di assistente di Walter Schneck e contemporaneamente studia per ottenere la licenza UEFA A. Torna alla guida del club nel 2010 e l'anno successivo approda sull panchina di un altro suo ex club, l'Austria Lustenau. • Nella stagione 2014/15 è alla guida del Wiener Neustadt, poi allena il Ried. Nell'agosto 2016 viene scelto come assistente del Ct dell'Islanda Heimir Hallgrímsson e contribuisce all'approdo della squadra alle fasi finali della Coppa del Mondo FIFA. Lascia l'incarico dopo l'eliminazione dell'Islanda al termine della fase a gironi in Russia, quando Hallgrímsson si dimette, e a dicembre viene scelto come successore di Rene Pauritsch sulla panchina del Liechtenstein.

5 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma Direttori di gara

Arbitro Kirill Levnikov (RUS) Assistenti Dmitri Mosyakin (RUS) , Aleksei Vorontsov (RUS) Quarto arbitro Vladimir Moskalev (RUS) Delegato UEFA Crawford Wilson (NIR) Osservatore arbitro Terje Hauge (NOR)

Arbitro Partite UEFA Nome Data di nascita Gare UEFA Euro Kirill Levnikov 11/02/1984 0 20

Gare dei Campionati Europei UEFA con protagoniste le due squadre impegnate in questa sfida Nessuna partita arbitrata Altre partite dirette tra squadre degli stessi paesi Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 14/07/2016 UEL 2QL FC Midtjylland FC Vaduz 3-0 Herning 24/10/2018 UYL Grp Paris Saint-Germain SSC Napoli 0-0 Saint-Germain-en-Laye

6 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma Formazioni partita per partita Italia

Fase finale - Turno di qualificazione Gruppo J Squadra G V P S RF GS P.ti Italia 10 10 0 0 37 4 30 Finlandia 10 6 0 4 16 10 18 Grecia 10 4 2 4 12 14 14 Bosnia ed Erzegovina 10 4 1 5 20 17 13 Armenia 10 3 1 6 14 25 10 Liechtenstein 10 0 2 8 2 31 2

(23/03/2019) Italia 2-0 Finlandia Reti: 1-0 Barella 7, 2-0 Kean 74 Italia: Donnarumma, Piccini, Chiellini, Biraghi (91 Spinazzola), Verratti (85 Zaniolo), Jorginho, Bernardeschi, Kean, Immobile (80 Quagliarella), Barella, Bonucci (26/03/2019) Italia-Liechtenstein (08/06/2019) Grecia-Italia (11/06/2019) Italia-Bosnia ed Erzegovina (05/09/2019) Armenia-Italia (08/09/2019) Finlandia-Italia (12/10/2019) Italia-Grecia (15/10/2019) Liechtenstein-Italia (15/11/2019) Bosnia ed Erzegovina-Italia (18/11/2019) Italia-Armenia Liechtenstein

Fase finale - Turno di qualificazione Gruppo J Squadra G V P S RF GS P.ti Italia 10 10 0 0 37 4 30 Finlandia 10 6 0 4 16 10 18 Grecia 10 4 2 4 12 14 14 Bosnia ed Erzegovina 10 4 1 5 20 17 13 Armenia 10 3 1 6 14 25 10 Liechtenstein 10 0 2 8 2 31 2

7 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma

(23/03/2019) Liechtenstein 0-2 Grecia Reti: 0-1 Fortounis 45+1, 0-2 Donis 80 Liechtenstein: B. Büchel, Göppel, Kaufmann, Wieser, Salanovic, M. Büchel (67 Sele), Gubser (76 Yildiz), Hasler (86 Frick), S. Wolfinger, Rechsteiner, Polverino (26/03/2019) Italia-Liechtenstein (08/06/2019) Armenia-Liechtenstein (11/06/2019) Liechtenstein-Finlandia (05/09/2019) Bosnia ed Erzegovina-Liechtenstein (08/09/2019) Grecia-Liechtenstein (12/10/2019) Liechtenstein-Armenia (15/10/2019) Liechtenstein-Italia (15/11/2019) Finlandia-Liechtenstein (18/11/2019) Liechtenstein-Bosnia ed Erzegovina

8 Italy - Liechtenstein Martedì 26 marzo 2019 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Stadio Ennio Tardini, Parma Legenda

:: Precedenti

Reti fatte/gol subiti: i gol totali includono i risultati di eventuali decisioni disciplinari (es. 3-0 a tavolino) ma non quelli segnati ai calci di rigore dopo un pareggio ai tempi regolamentari e/o supplementari.

:: Rosa squadra

Qual.: Totale presenze/gol nelle Qualificazioni Europee solo per UEFA EURO 2020. FF: Totale presenze/gol a UEFA EURO 2020, solo fase finale Nato: data di nascita Età: In base alla data di pubblicazione della cartella stampa D: situazione disciplinare (*: diffidato, S: squalificato)

Fasi finali EURO: il Campionato Europeo UEFA è stato a quattro squadre nel 1960, 1964, 1968, 1972 e 1976 (quando la fase preliminare e i quarti di finale erano considerati qualificazioni).

Dal 1980, la fase finale è stata allargata a otto squadre e ha mantenuto lo stesso formato nel 1984, 1988 e 1992 fino al 1996, quando vi hanno partecipato 16 squadre. UEFA EURO 2016 è il primo torneo con una fase finale a 24 squadre.

Dati delle nazioni non più attive Diverse federazioni affiliate alla UEFA sono state disgregate o suddivise in più federazioni. A fini statistici, i dati delle nazioni non più attive sono stati conteggiati in altre nazioni: pertanto, tutte le partite dell'Unione Sovietica sono state assegnate alla Russia; tutte le partite della Germania Ovest, ma non della Germania Est, sono assegnate alla Germania; tutte le partite della Jugoslavia e della Serbia-Montenegro sono state assegnate alla Serbia; tutte le partite della Cecoslovacchia sono state assegnate sia alla Repubblica Ceca che alla Slovacchia.

Partite sospese/decise a tavolino Solo ai fini statistici, se una partita è iniziata ma è stata sospesa e quindi decisa a tavolino, viene conteggiato il risultato in campo al momento della sospensione. Le partite mai iniziate e annullate o decise a tavolino non sono incluse nelle statistiche generali. Competizioni Altre abbreviazioni (dts): Dopo tempi supplementari rig: Rigori No.: Numero ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze Pos.: Posizione Comp.: Competizione P.ti: Punti P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso diretto) Nato: Data di nascita Ris: Risultato Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol" GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden gol G: Ammonizione (cartellino giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

9