ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO

GIANNI RODARI – TORRE

La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni.

(Gianni Rodari)

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA 2019-2022

Il seguente documento è stato sviluppato in continuità con il PTOF 2016/2019 Il PTOF 2019/2022 è stato approvato in data 20 dicembre 2018 dal Collegio docenti e dal Consiglio d’Istituto.

Indice:

 Premessa - Presentazione dell’Istituto Comprensivo e finalità educative perseguite.  Capitolo 1 - Personale docente– Personale ATA;  Capitolo 2 - Programmazione delle attività di formazione del personale docente e ATA.  Capitolo 3 – Contesto culturale, sociale ed economico in cui opera la scuola  Capitolo 4 – Risorse;  Capitolo 5 - Curricolo di Istituto e programmazione delle attività curriculari ed extracurriculari;  Capitolo 6 – Tempo scuola e organizzazione delle attività didattiche e dei servizi collaterali.  Capitolo 7 – Progetti curriculari extracurriculari e di arricchimento dell’offerta formativa;  Capitolo 8 – Collaborazioni e Reti attivate  Capitolo 9 - Valutazione  Capitolo 10 – Impianto organizzativo dell’Istituto;  Capitolo 11 – Insegnamenti e discipline – fabbisogno posti personale docente;  Capitolo 12 – fabbisogno di personale ATA;  Capitolo 13 – Infrastrutture e attrezzature;  Capitolo 14 - Piano di Miglioramento.

Presentazione dell’Istituto Comprensivo e finalità educative perseguite.

La scuola è aperta a tutti […] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi […] (art.34 della Costituzione Italiana) E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art.2 della Costituzione Italiana)

L’Istituto Comprensivo Rodari di è articolato nel territorio di quattro Comuni della Val Pellice: , Bobbio Pellice, Torre Pellice, . E’ costituito da 6 plessi: una scuola dell’infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado a Torre Pellice, una scuola dell’infanzia e una scuola primaria ad Angrogna (un unico plesso), una scuola dell’infanzia e una scuola primaria a Bobbio Pellice (un unico plesso), una scuola dell’infanzia e una scuola primaria a Villar Pellice(un unico plesso).

La finalità generale della Scuola italiana, come indicato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.

2 La scuola riesce a realizzare appieno la propria funzione pubblica, quando si impegna a garantire il successo formativo di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Infine i fini educativi che la Scuola come sistema e le singole istituzioni si pongono devono essere definiti a partire dalla persona che apprende.

In stretto rapporto con l'azione educativa delle famiglie, il nostro Istituto si propone di: - concorrere alla costruzione di identità personali libere e consapevoli; - formare alla cittadinanza e alla relazione interpersonale, fondate e vissute nel senso profondo dell'appartenenza, dell'accoglienza, del rispetto reciproco e della solidarietà; - pro