La gestione della raccolta e dell’avvio al recupero del vetro nella Provincia di

Venerdì 19 marzo 2010 RuoloRuolo didi Co.S.R.A.B.Co.S.R.A.B.

Il Consorzio Co.s.r.a.b. esplica la funzione di governo di bacino e di ambito relativamente al servizio dei rifiuti urbani occupandosi di:

¾ gestire ed organizzare la raccolta dei rifiuti ed il corretto smaltimento per gli 82 Comuni Consociati

¾ seguire il processo di raccolta e recupero dei rifiuti dalla fase di stoccaggio a quella di smaltimento finale

¾ provvedere ai trattamenti necessari per avviare i processi di riutilizzo, rigenerazione, recupero e riciclo dei rifiuti ObiettiviObiettivi

AumentoAumento delledelle percentualipercentuali didi raccoltaraccolta differenziatadifferenziata perper raggiungereraggiungere lala quotaquota stabilitastabilita dalladalla normativanormativa vigente:vigente: 65%65% entroentro ilil 3131 dicembredicembre 20112011

AttivazioneAttivazione ee potenziamentopotenziamento deidei serviziservizi didi raccoltaraccolta domiciliaredomiciliare oo stradalestradale previstiprevisti daldal pianopiano dd’’ambitoambito consortileconsortile (strumento(strumento didi programmazioneprogrammazione inin materiamateria didi rifiuti)rifiuti) RaccoltaRaccolta rifiuti:rifiuti: lala situazionesituazione attualeattuale

8282 ComuniComuni sulsul territorioterritorio Biellese:Biellese: ¾ 5454 concon sistemisistemi didi raccoltaraccolta portaporta aa portaporta integraleintegrale oo didi prossimitprossimitàà perper frazionifrazioni ¾ 2828 concon sistemisistemi didi raccoltaraccolta stradalestradale (comuni(comuni collinaricollinari oo montani)montani) RaccoltaRaccolta deldel vetrovetro

LaLa raccoltaraccolta deldel vetrovetro sulsul territorioterritorio biellesebiellese èè didi tipotipo MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE

effettuataeffettuata congiuntamentecongiuntamente agliagli imballaggiimballaggi inin alluminio/acciaioalluminio/acciaio Vetro:Vetro: raccoltaraccolta stradalestradale LaLa raccoltaraccolta deldel vetrovetro didi tipotipo stradalestradale vieneviene effettuataeffettuata concon campanecampane sulsul territorioterritorio didi 7171 ComuniComuni suglisugli 8282 delladella ProvinciaProvincia didi BiellaBiella RaccoltaRaccolta PaPPaP ee didi prossimitprossimitàà

8 Comuni effettuano un servizio di raccolta porta a porta: Crosa

14 Comuni effettuano un servizio porta a porta per grandi utenze: Biella Selve Marcone Valdengo Mosso 3 Comuni effettuano un servizio di prossimità con cassonetti: QuantitQuantitàà raccolteraccolte 20092009

6.615.5406.615.540 KgKg raccoltiraccolti nelnel bacinobacino biellesebiellese 35,1535,15 Kg/abitante/annoKg/abitante/anno prodottiprodotti

Comuni con solo raccolta stradale: 34,63 Kg/abitante/anno Comuni con stradale + porta a porta grandi utenze: 35,32 Kg/abitante/anno Comuni con raccolta di prossimità con cassonetti: 38,14 Kg/abitante/anno Comuni con raccolta porta a porta: 39,99 Kg/abitante/anno II centricentri didi raccoltaraccolta consortiliconsortili

SulSul territorioterritorio delladella ProvinciaProvincia didi BiellaBiella sonosono attiviattivi 66 centricentri didi raccoltaraccolta consortili:consortili: ¾ BiellaBiella ¾ CossatoCossato ¾ MongrandoMongrando ¾ PrayPray ¾ TriveroTrivero ¾ CerrioneCerrione

NeiNei qualiquali sisi possonopossono conferireconferire bottigliebottiglie didi vetro,vetro, damigiane,damigiane, vetrovetro pianopiano (lastre),(lastre), fleboflebo eccecc ConferimentiConferimenti aiai centricentri didi raccoltaraccolta

BottiglieBottiglie didi vetro:vetro: 212.860212.860 KgKg Flebo:Flebo: 49.149.18080 KgKg VetroVetro piano:piano: 63.38063.380 KgKg

MaterialeMateriale contenentecontenente altealte impuritimpuritàà,, sulsul qualequale potrebbepotrebbe essereessere incentratoincentrato ll’’interventointervento didi SASILSASIL PartiParti inin vetrovetro deidei RAEERAEE

NeiNei centricentri didi raccoltaraccolta consortileconsortile sisi possonopossono conferireconferire ii RifiutiRifiuti dada ApparecchiatureApparecchiature ElettricheElettriche eded Elettroniche;Elettroniche; tratra essi,essi, lala categoriacategoria R3R3 comprendecomprende ii monitormonitor (televisori(televisori ee didi pcpc))

QuantitativoQuantitativo raccoltoraccolto nelnel 2009:2009: 193.104193.104 KgKg

EE’’ possibilepossibile quindiquindi ipotizzareipotizzare unun quantitativoquantitativo didi vetro,vetro, estrattoestratto dada questiquesti materiali,materiali, paripari a:a: 130.000130.000 KgKg circacirca CriticitCriticitàà deidei sistemisistemi attualiattuali

Criticità 1 La raccolta domiciliare non porta grandi benefici: aumento della produzione di soli 5,36 Kg/abitante/anno rispetto alla raccolta stradale

Criticità 2 La presenza di campane o cassonetti permette conferimenti non controllati ed abbandoni di rifiuti di ogni genere nelle vicinanze IpotesiIpotesi didi raccoltaraccolta E’ allo studio un’ipotesi di miglioramento del servizio: raccolta multimateriale di plastica e frazioni complete di vetro ed acciaio/alluminio (come da convezione COREPLA: tipologia 3)

PRO: Aumento dei quantitativi raccolti Eliminazione dei contenitori dalle strade Nessun costo per nuovi servizi (dove già attivo il porta a porta della plastica) Miglioramento della qualità del materiale conferito

CONTRO: Necessità di avere a disposizione una piattaforma COREPLA sul territorio Provinciale (o nelle immediate vicinanze)