46 MERCOLEDÌ 11 MARZO 2009 L’ECO DI SPORT ATLETICA

Il personaggio Il bergamasco con Mazzeo, Dellapiana e Zucchinali nella graduatoria dei migliori dieci sulle distanze quasi impossibili Basletta, il maratoneta che scala la hit-parade L’ex operaio della ha tagliato in Spagna il traguardo delle 200: «Mi ricordo bene la prima, a Bologna nel 1992»

■ Per raggiungere Barcellona l’avventura in terra iberica - ero IIIII IN BREVE partendo da Bologna ci sono da contento anche per il riscontro Maratona Belluno-Feltre percorrere più o meno 1500 chi- cronometrico: l’ho finita in me- lometri. Fausto Basletta ne ha no tempo della prima disputa- Indoor: Lanfranchi Bourifa chiude secondo impiegati un bel po’ di più , per ta quasi 20 anni fa (3h43’ a Bolo- la precisione 8439, ma la cosa gna, 3h36’ a Barcellona ndr). Per vince i 60 mt in 7"10 ➔ Secondo posto per Migidio Bou- per lui non ha rappresentato al- gente come me che non è mai rifa alla Belluno-Feltre, 1° Tro- cun problema, anzi. Durante la stata un fulmine di guerra ed ha ➔ Si è svolto a Modena un incon- feo Kiwi Sport, gara sui 31,1 chi- via lunga del tragitto ha fatto la sempre corso per passione, è già tro indoor per rappresentative lometri corsa sulle strade del cosa che più lo appassiona: cor- una bella soddisfazione». regionali e Alessandro Lanfran- Veneto. Al traguardo, il 40enne rere. IL FUTURO E ora? chi, il velocista dell’Atletica Ber- maratoneta dell’Atletica Valle MISTER 200 MA- Solo stasera pianifi- gamo 59 Creberg, ha vinto i 60 Brembana, vincitore dell’edizio- RATONE Bologna e cherà il prossimo metri piani con l’ottimo riscon- ne 2008, è stato preceduto dal- Barcellona sono in- week end: «Sono in- tro cronometrico di 7’’10. Una l’azzurro Ruggero Pertile, che si fatti le due città in deciso tra una Mara- bella soddisfazione per l’allie- è imposto sul marocchino di Ca- cui questo 57enne tona ed una Mezza, vo di Alberto Barbera. L’altra snigo al termine di una combat- di Colognola, ex dalle parti di Bre- giallorosso in pista, Hassane Fo- tuta volata. Pertile ha fermato il operaio siderurgico scia». La sua setti- fane, ha chiuso quarto i 60 hs crono a 1h37’42’’: ventidue se- della Dalmine ora mana trascorrerà co- (8’’33). Entrambi hanno contri- condi sopra il record della ma- in pensione, ha cor- me al solito, «alle- buito alla conquista del quarto nifestazione, stabilito proprio so la sua prima ed nandomi tutti i gior- posto finale della Lombardia. da Bourifa un anno fa. ultima (per ora…) «Ho iniziato a 40 ni per un’ora e mez- Maratona. Sì, la re- za da lunedì a ve- gina delle corse su anni per nerdì, sabato riposo Martello, Benigni 2ª È la terza positività strada, quella lunga perdermi un po’ e la domenica si va la bellezza di 42 di peso e non alla gara: no, prepa- ai regionali invernali Barbi squalificato a vita chilometri e 195 rarsi per una mara- metri, che per mol- sono più riuscito tona non è compli- ➔ A Chiari, durante il criterium ➔ Il Tna ha squalificato a vita Ro- ti è un’impresa riu- a fermarmi» cato come tanti pos- regionale invernale, manifesta- berto Barbi. L’atleta, 43 anni, era scire portare a ter- sono pensare». Tut- zione che assegnava i titoli lom- risultato positivo per eritropoie- mine già una volta ti si chiedono se ora bardi di peso e martello, una tina ricombinante e per efedri- nella vita. Gli atleti punti al traguardo lanciatrice orobica è salita sul na alla mezza maratona di Men- di alto livello hanno il coraggio delle 300. Lui sull’argomento podio: si tratta di Andrea Maria de (Francia) il 20 luglio scorso. di affrontarla sì e no una mancia- non si sbilancia «perché il tem- Benigni (Atl. Pianura Bergama- La squalifica è a vita perché si ta di volte in un anno solare. Lui, po passa per tutti, prima o poi ar- sca), seconda nel martello ca- tratta della terza violazione: in Spagna, una settimana fa, ha riverà il giorno in cui dovrò dette 3kg con la misura di 37,24. molto nota quella per Epo ai tagliato il traguardo della nume- smettere». Tipo con i piedi per Nella corso della stessa manife- Mondiali di Edmonton 2001, in ro 200 in carriera. In meno di di- terra, insomma. Meglio però se stazione buona prova di Mirco seguito alla quale aveva confes- ciotto anni: «La prima? Certo che tra una falcata e l’altra che por- Bonacina, che ha vinto la gara sato ottenendo una riduzione me la ricordo, a Bologna nell’a- tano verso il traguardo di una del lancio del disco con la mi- della squalifica da quattro anni prile del ’92, Ma per favore non Maratona. L’infaticabile Fausto Basletta durante una gara sura 43 metri e 30 centimetri. a 25 mesi. dite che sono un personaggio Luca Persico speciale: in giro,come me, ce ne sono tanti altri…». NELLA SPECIALE TOP TEN Beh, fino ad un certo punto. Per- Corsa campestre I due si aggiudicano le categorie assolute ai campionati provinciali. Ben 381 i partecipanti ché nella speciale graduatoria italiana che tiene conto delle ga- re portate a termine sulle distan- ze quasi impossibili (compren- siva di 100 km, ultramaratone Ferraris e Patelli la fanno da padroni a e chi più acido lattico ha, ne met- ta) se è vero che al primo posto c’è il matusalemme bresciano le classifiche Beppe Togni, lo è altrettanto che Basletta occupa la 9ª piazza. Con lui, nei migliori dieci, altri tre MASCHILI bergamaschi come Antonio ALLIEVI - 1. Mazzucchelli Alberto (Atl. Bg); 2. Ouabou Mohamed (Casazza); 3. Bonzi Mazzeo, Fausto Dellapiana e Raffaele (Atl. V. Brembana); 4. Romelli Luca (Olimpia-Valseriana); 5. Trocchia Riccar- Gregorio Zucchinali: «Tutta gen- do (Atl. Bg); 6. Viola Simone; 7. Guerini Mattias; 8 Milesi Emanuele; 9. Bonomi Mat- te che come me è rimasta strega- tia; 10. Titta Lorenzo; 11. Luggeri Gianmarco; 12. Roda Damiano; 13. Seriola Mattia; 14. ta dal fascino di competizioni Bariletti Daniele; 15. Raineri Carlo; 16. Rampinelli Mattia; 17. Paganessi Andrea; 18. sulle lunghe distanze - commen- Morstabilini Thomas; 19. Berlanda Andrea. ta - Io ho iniziato a 40 anni giu- CADETTI - 1. Cavagna Nadir (S.Pellegrino); 2. Carminati Nicolò (V. Brembana); 3. Nem- sto per perdere un po’ di peso: brini Nicola (Casazza); 4. Moro Daniele (Alp. Vertovese); 5. Guerniche Omar (Presez- la voglia di mettermi sempre in zo); 6. Paganessi David; 7. Bossetti Matteo; 8 Caccia Stefano; 9. Balestra Elia; 10. discussione è la molla che mi ha Ferrari Nicolò; 11. Samuel; 12. Delvecchio Davide; 13. Epis Davide; 14. portato sino a qui, da quando ho Fanzaga Jacopo; 15. Pezzoli Igor; 16. Zanchi Diego; 17. Brignoli Michele; 18. Curnis Car- iniziato, non sono riuscito più a lo; 19. Perico Alessandro; 20. Rossi Nabil. fermarmi…». ESORDIENTI - 1. Parolini Sebastiano (La Recastello); 2. Rota Ian (Valbreno); 3. Milesi LO ZIO DISPENSA CONSIGLI Lorenzo (Atl. V. Brembana); 4. Capella Giovanni (Alzano); 5. Bonacina Daniele (); Per la gioia dei Runners Berga- Alcuni dei partecipanti ai campionati provinciali di cross 6. Magli Pietro; 7. Canova Achille; 8 Gatti Stefano; 9. Pendezza Marco; 10. Ripamonti mo, la società per cui Basletta Matteo; 11. Nicefori Giovanni; 12. Cucchi Gabriele; 13. Breda Sergio; 14. Savio Luca; (nel curriculum, tra le altre, an- 15. Meroni Emilio; 16. Comes Giulio; 17. Casali Norbert; 18. Caroli Marcello; 19. Fanto- che una quindicina di 100 chi- ■ La «Baia del Re» incorona Luigi Ferra- successo al termine di una performance tat- na Lazzarini (Olimpia Valseriana Sup.) e Be- ni Giuseppe; 20. Baldis Andrea. lometri del Passatore) gareggia, ris ed Eliana Patelli. A Vertova si sono dispu- tica, nel quale il terzo posto dietro ad Elisa- nedetto Roda (Atl. Bergamo 59 Creberg). Co- ASSOLUTA - 1. Ferraris Luigi (Atl. Bg); 2. Ruga Fabio (Recastello); 3. Baldaccini Alex e si dice si dia prodigo di con- tati i campionati provinciali di corsa campe- betta Manenti e Ilaria Bianchi le assegna di sì come, in mezzo al plotoncino degli un- (Orobie); 4. Gritti Daniele (G. Alp. Vertovese); 5. Terzi Cristian (Valli Bg); 6. Chamchoum sigli verso un po’ tutti quelli che stre, e nelle categorie assolute (7,8 km sia al diritto il titolo in quanto prima rappresentan- der 18 (distanza 2,7 km per le donne, 3,6 per Amine; 7. Roda Benedetto; 8 Bosio Danilo; 9. Gervasini Rossano; 10. Bianchi Mirko; 11. vogliano imitarlo nelle sue im- maschile che al femminile) i titoli sono an- te di una società «made in bg» all’arrivo. gli uomini), a festeggiare sono stati due atle- Gamba Claudio; 12. Scandolera Alex; 13. Bosio Luciano; 14. Ravasio Daniele; 15. prese, tanto da essersi guadagna- dati ai due portacolori di Atletica Bergamo Insieme a loro due, a gioire sono stati mol- ti giallorossi, ovvero Francesca Cosenza e Al- Bonazzi Luca; 16. Curreli Sergio; 17. Gamba Ferruccio; 18. Manzoni Claudio; 19. Rota to i soprannomi di «lo zio» ed «il 59 Creberg ed Atl. Valle Brembana. ti altri, visto che la prima edizione assoluta berto Mazzucchelli. Mattia; 20. Morstabilini Marco Fabrizio. capitano». Le celebrazioni socie- Il primo, che correva in casa (veste la ca- dell’appuntamento organizzato con succes- A completare il quadro ci sono state anche RAGAZZI - 1. Bottani Andrea (); 2. Barzasi Lorenzo (); 3. Mastroianni Sa- tarie per la sua impresa arrive- sacca del sodalizio cittadino da gennaio, do- so dal Gruppo alpinistico vertovese (381 i le gare provinciali riservate a cadetti, ragaz- muele (Marinelli); 4. Bianchi Alessandro (Casazza); 5. Oberti Matteo; 6. Marinoni Simo- ranno a breve, ma lui ai piedi po una lunga militanza nel Gav Vertova), l’ha concorrenti giunti al traguardo nelle varie ca- zi ed esordienti che hanno registrato i suc- ne; 7. Pedrana Damiano; 8 Hamdaoui Abderrahim; 9. Giudici Michele; 10. Meli Fede- della Rambla, si è portato avan- conquistato al termine di una gara caratteriz- tegorie) assegnava anche i titoli orobici del- cessi in ordine sparso di Diana Gusmini, Na- rico; 11. Schiavi Fabio; 12. Tosini Andrea; 13. Morstabilini Nicolò; 14. Biella Cristian; 15. ti. All’insegna della semplicità, zata da una partenza sprint, in cui subito al le categoria promesse, junior e allievi. dir Cavagna, Marta Zenoni, Sebastiano Paro- Foresti Samuele; 16. Barzasi Gregorio; 17. Moro Matteo; 18. Gaffuri Giorgio; 19. Pelle- come è nel suo stile: «Ho stappa- secondo chilometro si è conquistato quel van- Tra gli under 23 (4,8 km) a spuntarla so- lini, Giulia Carobbio e Andrea Bottani. Nel- grini Andrea; 20. Moretti Ashok. to una bottiglia di vino con i miei taggio di una decina di secondi che gli ha poi no stati Lucia Merla e Alex Baldaccini (Gs la classifica a squadre ha invece trionfato il amici e mia moglie Uliva che mi consentito di arrivare solingo sino al traguar- Orobie), fra gli under 20 (3,6 km) a gioire al Gav Vertova (861 punti). FEMMINILE ha accompagnato – ricorda del- do. La seconda, invece, mette in bacheca il termine delle proprie fatiche sono state Ele- L. P. ALLIEVE - 1. Cosenza Francesca (Atl. Bg Creberg); 2. Oprandi Michela (Pool Alta Val- seriana); 3. Guardiano Jennifer (G. Alp. Vertovese); 4. Cavagna Sheila (San Pellegrino); 5. Nozza Irene (Casazza); 6. Martinelli Anita; 7. Rochi Hasnae; 8. Russo Sara; 9. Mida- Marcia Ottimo il settimo posto nella 20 km del Grand Prix. Bene anche Ferrari: va ai Mondiali allievi li Chiara; 10. Giudici Lisa; 11. Baitelli Valentina. CADETTE - 1. Gusmini Diana (Estrada); 2. Tagliaferri Denise (Saletti); 3. Maffeis Erika (); 4. Villa Monica; 5. Guerini Ilaria; 6. Nadir Sara; 7. Manzinali Arianna; 8 Pez- zoli Anna; 9. Tironi Ilaria; 10. Ouadani Marwa; 11. Savadogo Mariam; 12. Maggioni Adragna a tutto gas: personale e pass per gli Europei U23 Sabrina; 13. Cortinovis Simona; 14. Raqiq Ahlam; 15. Bonzi Giada; 16. Baggi Marta; 17. Mammana Cecilia; 18. Raineri Lucia; 19. Bonassi Barbara; 20. Sala Carlotta. ■ La marcia orobica sbanca Lu- disfazione: frantuma come il ve- una manifestazione internazio- petizione di livello assoluto. ESORDIENTI - 1. Zenoni Marta (Brusaporto); 2. Marchesi Silvia (); 3. Bianchi Bea- gano. In Svizzera si è disputata tro il suo precedente record sul- nale è arrivata nell’occasione an- Nella quale, in campo femmi- trice (Casazza); 4. Cortinovis Daniela (Orezzo); 5. Benagli Sofia (G. Alp. Vertovese); 6. Za- la prima prova del Grand Prix, la stessa distanza (era 1h32’07") che per Luca Ferrari. Sesto tra nile, una piazza d’ è anda- nella Noemi; 7. Roncoli Mathilde; 8 Corti Chiara; 9. Bertelli Anna; 10. Casti Alice; 11. Pe- e dalle parti del Canton Ticino, e consente al 20enne allenato da gli Under 20 con un 44’56" am- ta a Federica Curiazzi (52’42"), drana Elisa; 12. Mazzucchelli Silvia; 13. Foresti Beatrice; 14. Zambelli Monica; 15. per i nostri, le liete novelle so- Ruggero Sala di guadagnarsi con piamente sotto il limite prece- con l’altra rappresentante rosa Giudici Stefania; 16. Patelli Anna; 17. Deretti Laura; 18. Marchesi Letizia; 19. Bortolot- no piovute come le fiches sui ta- largo anticipo il pass per i cam- dente sulla distanza (era dell’Atletica Bergamo, ti Beatrice; 20. Zanchi Sara. voli verdi del Ca- pionati europei Un- 48’24") l’allievo giallo- Gladys Moretti, settima, ASSOLUTA - 1. Manenti Elisabetta (Pr. Azzurri); 2. Bianchi Ilaria (V.Camonica); 3. Patel- sinò: piazzamenti di der 23 della prossi- rosso classe ’92 si è con soddisfazione ag- li Eliana (Atl. Valle Brembana); 4. Oberti Tania (Italgest); 5. Manenti Carla Angela; 6. Be- prestigio, record Buone prove ma estate a Kaunas. infatti guadagnato giuntiva del nuovo lotti Pamela; 7. Vittori Laura; 8 Palazzini Jessica; 9. Cavalli Giovanna; 10. Calsana Fabio- personali frantuma- Performance sor- un posto tra gli az- primato sui 10 la; 11. Maffeis Cinzia; 12. Peracchi Marina; 13. Lazzarini Elena; 14. Contessi Laura; ti e qualificazioni per Alborghetti, prendente, conside- zurri che a luglio chilometri 15. Lanfranchi Oriana; 16. Gritti Elena; 17. Carrara Marina; 18. Lucca Emanuela; 19. Mi- per le manifestazio- Previtali e, rando che nelle pre- disputeranno i (55’44", il prece- nissale Chiara; 20. Merla Lucia. ni internazionali nel femminile, visioni della vigilia campionati mon- dente superava RAGAZZE - 1. Carobbio Giulia (Saletti); 2. Costante Tecla (Cus Pv); 3. Zenoni Federica della prossima esta- per Adragna la gara diali Allievi a l’ora). (Brusaporto); 4. Riccardi Maria (G. Alp. Vertovese); 5. Schiavi Erica (Clusone); 6. Peru- te si sono sprecate. per Curiazzi e doveva rappresenta- Bressanone. Tra i master, in- ta Nicole; 7. Bellini Roberta; 8. Zniti Fatima Zahrae; 9. Paganessi Monica; 10. Bertulet- Più di tutti, a fa- Moretti. Master: re una buona occa- Assalto ai mini- fine, Graziano ti Silvia; 11. Vaira Ilenia; 12. Gusmaroli Martina; 13. Gosio Sara; 14. Martinelli Emma; re parlare di sé è Morotti secondo sione per un allena- mi europei rimanda- Luca Ferrari Morotti s’è invece 15. Madaschi Sara; 16. Maironi Ginevra; 17. Manzoni Laura; 18. Lorenzi Sara; 19. riuscito Andrea mento veloce, e so- to, ma pollice all’insù, classificato al se- Cortinovis Chiara; 20. Noris Carol. Adragna (Atletica lo dopo i passaggi al per Matteo Alborghetti condo posto Bergamo 59 Creberg), che nel- 10° e al 15° chilometro (42’50" (15°, 48’30", record personale) e (50’41") dietro al russo Victor SOCIETÀ la 20 km riservata ai senior ha e 1h04’) ha deciso di portarla a soprattutto per lo junior dell’Us Ginko (48’46"). Prossimo appun- concluso al settimo posto. Oltre termine. , Andrea Previ- tamento del Gran Prix a Villa 1. G. Alpinistico Vertovese 861; 2. S. Club Alzano 507; 3. Brusaporto 492; 4. Saletti 429; che classificarlo come primo de- A proposito di pass interna- tali (44’29"), che s’è tolto lo sfi- d’Almè, tra pochi giorni, dome- 5. Olimpia Bg 416; 6. Atl. Valle Brembana 389; 7. Casazza 370; 8. Gs Orobico 361; Andrea Adragna gli italiani, il crono di 1h26’33" zionali: la soddisfazione della zio di mettere piede sul gradino nica 15 marzo. 9. Us Rogno 311; 10. Marinelli 298. porta per lui due motivi di sod- qualificazione anticipata per più basso del podio in una com- Lu. Pe.