Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il di Carpi.

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI CARPI

"MISCELLANEA FOSSOLI" (1921-1930; 1942-2001)

INVENTARIO

A cura di FEDERICA COLLORAFI (C.S.R. CENTRO STUDI E RICERCHE – )

2011

Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sommario e indice dei fascicoli

Introduzione p 3 “Campo di concentramento prigionieri di guerra (n. 73)” (1942 maggio 28 -1964 luglio 23) p. 7 "Campo di Concentramento Ebrei" (1943 febbraio 5 - 1959 maggio 5) p. 22 "Elenco di persone internate nel campo di concentramento (…) che hanno avuto contatti col parroco di Fossoli, don F. Venturelli" (1943 dicembre - 1944 novembre) p. 31 "Terreno adiacente al nuovo campo per costruzione di baracche” (1944 marzo 1 - 1944 marzo 9) p. 31 "Servizio sanitario (Rimborso spedalità internati)", (1944 maggio 4 - 1944 settembre 19) p. 32 "Internati dimessi dal campo (Visite ad internati)" (1944 maggio 10 - 1944 giugno 21) p. 34 "Verbale di riconoscimento dei 67 cadaveri esumati il 17/18 maggio 1945 (…) in Cibeno di Carpi (Tiro a segno)", (1944 luglio 12 - 1967 maggio 31) p. 35 "Bombardamento aereo del 20 novembre 1944. Elenco deceduti", (1944 novembre 20 - 1944 dicembre 16) p. 40

"Trasferimento del comando del campo" (1944 novembre 13 - 1944 dicembre 7) p. 41 "Centro raccolta lavoratori per la Germania", (1944 agosto 30 - 1945 gennaio 3) p. 41 "Atti vari" (1943 settembre - 1946 gennaio 24) p. 42 "Costo di mantenimento nel campo di concentramento dal I settembre 1943" (1945 agosto 24 - 1945 settembre 1) p. 46 "Internati di nazionalità croata " p. 46 "Richiesta di notizie sugli internati" (1944 novembre 27 - 1949 agosto 5) p. 47 "Centro di raccolta profughi stranieri" (1944 luglio 19 - 1947 ottobre 2) p. 60 "Nomadelfia (Opera piccoli apostoli di don Zeno)" p. 67 "Fossoli" di Renzo Baccino, a cura del comune di Carpi - 1961" p. 68 "Spese per lavori e forniture (note di ragioneria ed economato)", (1943 agosto 31 - 1944 settembre 11) p. 68 "Verbale di sepoltura di persona sconosciuta (uccisa mentre tentava di fuggire dal campo) 23/6/1944" p. 78 "Imposte di consumo" (1921 dicembre 20 - 1950 ottobre 13) p. 78

1 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

"Fatture per lavori di sistemazione e mantenimento campo concentramento ebrei" (1943 dicembre 15 - 1951 febbraio 20) p. 84 "Ricerche d'archivio eseguite per fornire notizie e copie documenti(…)" p. 95 "Pianta del campo di concentramento (strutture del campo)" (anni ’40-50) p. 97 "Proposta di ricompensa al valor militare al comune di Carpi", (1975 giugno 30 - 1975 luglio 24) p. 98 "Questionario per la raccolta di notizie e materiale documentaristico (minute)" (1978 gennaio 11-1978 luglio 15) p. 99 "Atti vari da sistemare" (1943 ottobre 1 - 1943 ottobre 15) p. 100

Raccolta di documenti e pubblicazioni p. 101

2 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Introduzione

Storia archivistica

La documentazione conosciuta sotto la denominazione di “Fondo Fossoli” o anche “Miscellanea filze Fossoli” è costituita da un insieme di carte provenienti, nella quasi totalità, dall’archivio del comune di Carpi. Si tratta infatti, nella sua parte costitutiva, di una raccolta di atti e documenti riguardanti vari aspetti della storia del campo di Fossoli, dalla sua costruzione, nell’estate del 1942 (il decreto di occupazione d’urgenza del Comando Zona militare di di terreni siti in comune di Carpi è del 28 maggio 1942, cfr. fasc. 1.1), all’incirca al 1949. Tale raccolta fu costituita agli inizi degli anni Sessanta del Novecento dall’allora addetto al protocollo, Alfredo Chiossi, dipendente del comune di Carpi dal 1946, in concomitanza con l’impegno dell’amministrazione comunale ad edificare un “Museo monumento al deportato politico e razziale” che verrà realizzato, all’interno del Palazzo dei Pio, nel 1973. Già dagli anni Cinquanta infatti l’amministrazione, allora guidata dal sindaco Bruno Losi, aveva cominciato una riflessione sui modi di conservazione della memoria delle vicende che avevano attraversato il campo. Su indicazione dello stesso Alfredo Chiossi si è infatti appreso che, all’incirca dal 1960, con il progredire delle ricerche e l’aumentare dell’interesse degli studiosi per la storia del campo “man mano che saltavano fuori i documenti, essi venivano accantonati e descritti a parte”. Tale attività venne svolta inizialmente in aiuto all’anziano archivista allora in carica, Silvio Camurri. Già in precedenza, nell’ambito del proprio lavoro di archivista, il Camurri aveva proceduto alla creazione di diversi nuclei documentari, per così dire “in evidenza”, incentrati su svariati argomenti oggetto di studio, riguardanti in genere aspetti della storia carpigiana, con l’intento di facilitare le ricerche che via via si presentavano. Diversi nuclei di carte erano stati quindi estrapolati dai contenitori in cui si trovavano originariamente condizionati, sottraendoli così al loro contesto di provenienza. Queste carte, che avevano raggiunto una certa consistenza, vennero sistemate in nuove buste con l’indicazione degli argomenti trattati e, in diversi casi, dotate di una nuova classificazione, ispirata al titolario allora vigente per l’archivio comunale carpigiano. Per facilitare il loro reperimento si era poi proceduto alla redazione di una rubrica alfabetica per materie che lo stesso Chiossi continuò a redigere e a completare anche dopo il pensionamento di Camurri: “Appunti su atti d’archivio. Rubrica iniziata nel 1960”, detta anche “Rubrica Chiossi Alfredo”. Alfredo Chiossi venne infatti nominato archivista comunale agli inizi degli anni Settanta. Per ciò che concerne la documentazione sul campo di Fossoli, Chiossi pose mano ad una abbastanza sistematica ricerca nei principali nuclei documentari dell’archivio comunale, in particolare nelle serie del Carteggio amministrativo e, in taluni casi, tra la documentazione proveniente dai fondi della Ragioneria e dell’Economato. La documentazione rinvenuta venne quindi prelevata (all’interno del Carteggio si ritrovano infatti i fogli di segnalazione, datati 1964, che avvertivano dello spostamento dei documenti all’anno 1949) e riposta in due cartelle d’archivio intitolate “Campo di concentramento di Fossoli (atti dall’anno 1942 all’anno 1949)” con l’aggiunta di una terza, contenente materiale eterogeneo, raccolto ed inserito anche successivamente all’intervento del 1964, creando quindi un nucleo di buste cosiddetto “in evidenza”. Alla documentazione così raccolta venne attribuita la classifica XV/7/5, sulla base del prontuario di classificazione in vigore nel comune di Carpi dal 1935: categoria XV Pubblica sicurezza; classe 7 Pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall’estero, reduci delle case di pena, oziosi, vagabondi, prostitute; fascicolo 5 Confino di polizia, espulsi dall’estero. Le carte furono poi organizzate grossolanamente in ordine cronologico e condizionate in 26 fascicoli con l’apposizione di un titolo esplicativo dell’argomento o dell’oggetto degli atti. L’insieme così creato fu a sua volta condizionato in 3 buste denominate “filze” (come, secondo consuetudine, venivano chiamati i contenitori di documenti archivistici nell’archivio carpigiano); venne poi stilato un “Elenco dei fascicoli contenuti” secondo il seguente schema: filza 1, fascicoli 1-16; filza 2, fascicoli 17-26. In tempi più recenti, e in conseguenza degli incrementi che hanno interessato questo piccolo fondo, venne redatto un elenco di documenti, numerati 1-22, conservati nella terza busta contenente, come già detto, materiale ibrido: fotografie, fotocopie, libri, pieghevoli e documenti vari, tra i quali, al n. 6, si segnala un album di fotografie donato da monsignor Antonio Maria Gualdi, allora segretario del vescovo di Carpi. Tale nucleo venne incrementato dagli archivisti comunali fino alle soglie del XXI secolo. Ogni fascicolo era stato condizionato in cartelle d’archivio corredate ciascuna dall’”Elenco dei sottofascicoli” al cui interno erano stati ripartiti i singoli documenti, lettere ed atti. Sulla coperta di ciascna cartella venne riportato l’elenco dei numeri di protocollo presenti sulle carte. La dr.ssa Lucia Armentano, archivista del comune di Carpi, dopo accurata verifica, ha segnalato, riscontrandoli, i numeri di protocollo effettivamente presenti sui registri di protocollo generale del comune di Carpi (in pochissimi casi, pur comparendo sulle carte il timbro di registrazione a protocollo, i numeri non sono stati reperiti sui corrispondenti registri). Le buste così create furono sistemate sulle scaffalature che ospitavano il Carteggio amministrativo, ponendole in coda all’anno 1949 e, in seguito, conservate a parte. Il fondo documenta in questo modo l’attività dei diversi enti ed organi che avevano presieduto alla gestione del campo di Fossoli in tutte le sue diverse fasi operative, dall'apertura come campo prigionieri di guerra n. 73 nel 1942 fino al suo utilizzo dalla comunità di Nomadelfia a partire dal 1947 - passando dal periodo di attività del campo concentramento ebrei e del campo concentramento per gli internati civili tra il 1943 ed il 1944, all’apertura del centro raccolta profughi stranieri tra il 1945 e il 1947 - e dei rapporti che hanno intessuto, nel corso del tempo con il comune di Carpi, nella sua qualità di ente territoriale di riferimento.

3 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Criteri ordinamento

Le carte sono state riordinate e descritte consolidando l’organizzazione data da Alfredo Chiossi al momento della realizzazione della raccolta. Si sono eseguiti pertanto soltanto pochi spostamenti di sottofascicoli rinvenuti in disordine a causa della frequenza delle consultazioni, ripristinandone la posizione originaria o raggruppando documenti affini. Ciò in considerazione della natura miscellanea del fondo, costituito da una raccolta di carte e di materiale ibrido, attorno ad un argomento che ne costituisce il centro aggregatore. Tale situazione rende infatti poco plausibile qualsiasi altra ipotesi di ordinamento che avrebbe come risultato la presentazione della medesima raccolta organizzata secondo criteri inevitabilmente personalistici e non obiettivi. Si tratta inoltre di documentazione consultata con una certa frequenza e più volte citata nei numerosi studi pubblicati sul tema. Nella schedatura si è avuto cura di dare una descrizione analitica dei documenti, riportando sistematicamente il numero di protocollo e la classifica data dal comune di Carpi. In questo modo si è inteso ripristinare, almeno virtualmente, il legame col contesto di provenienza di ciascun documento estrapolato per la ricerca e, allo stesso modo, completare la lettura e la consultazione dei nuclei archivistici da cui queste carte risultano effettivamente mancanti. Si è prestata particolare attenzione, nella schedatura, alla segnalazione dei documenti testimonianti l’approvvigionamento di viveri e beni per le attività del campo, al fine di fornire il maggior numero di informazioni utili alla comprensione del meccanismo di rimborsi e pagamenti che avevano coinvolto il comune di Carpi. Contemporaneamente è stata svolta una attenta verifica al fine di segnalare, per completezza, altra documentazione concernente il campo, eventualmente sfuggita al lavoro degli archivisti che avevano, a suo tempo, costituito il fondo, in particolare sulla documentazione contabile, presente anche in altri nuclei dell’archvio carpigiano (per questi è stata fornita opportuna segnalazione). Le intitolazioni dei fascicoli e dei sottofascicoli date da Alfredo Chiossi sono state poste tra virgolette. Le intitolazioni delle singole unità documentarie descritte sono state in genere ricavate dagli oggetti e dai titoli presenti sui documenti e ugualmente riportati tra virgolette. Negli altri casi è stato dato un titolo attribuito. Il fondo è costituito nella quasi totalità da documenti originali, anche in minuta o copia conforme; si è esplicitamente segnalata la presenza di documentazione in fotocopia. In considerazione della specificità del fondo e in conformità con gli interventi precedenti e le fascicolazioni realizzate da Alfredo Chiossi, si è scelto di mantenere, nella schedatura, un elevato livello di analiticità che ha condotto alla descrizione, in genere, dei singoli documenti, specificandone, seppur brevemente il contenuto. Si è quindi utilizzato il tracciato delle schede unità archivistica, presente sul software Sesamo 4.2 anche per la descrizione di singoli documenti, creando, quando ritenuto utile, fino a tre livelli di analisi (per fascicolo, sottofascicolo e sottosottofascicolo). La documentazione è stata ricondizionata in 4 buste, al fine di garantirne una migliore conservazione. Le unità documentarie descritte, identificate in fascicoli, sottofascicoli e sottosottofascicoli, sono state numerate, con numerazione progressiva da 1 a 310. Qualora il titolo sia sufficientemente esaustivo non è stato compilato il campo del contenuto. Per ciascuna unità documentaria descritta sono stati indicati gli estremi cronologici e le singole date topiche e croniche dei documenti, riportando anche quella presente sui timbri di registrazione a protocollo. Ciascuna unità documentaria è stata identificata con una segnatura univoca composta dai seguenti elementi: un numero romano indicativo dell’unità di condizionamento, buste I-IV, e diversi numeri arabi indicativi rispettivamente del fascicolo, del sottofascicolo ed infine del sottosottofascicolo, quando presenti. Ai fini di consentire e facilitare la ricerca degli atti, di ricostruirne la posizione nel contesto di provenienza e di individuare i nessi con altri fondi documentari riguardanti il campo, si è avuto cura di citare il numero di protocollo con cui furono registrati dal comune di Carpi e la classifica ad essi attribuita. Il presente inventario è il risultato della revisione effettuata sulla schedatura preliminare realizzata da Jacopo Villani, con il coordinamento di Cecilia Tamagnini (C.S.R., Centro studi e ricerche, Modena).

Contenuto

Si tratta della documentazione estrapolata dal carteggio amministrativo del comune di Carpi per gli anni 1942-1949 allo scopo di facilitare e “predisporre” il materiale utile per le ricerche realizzate in occasione della progettazione degli interventi di recupero di diverse zone del campo e dell’apertura, nel 1973 del Museo monumento al deportato politico e razziale in una sala al piano terra del castello di Carpi. Oltre alle comunicazioni e ai rapporti intercorsi tra il comune di Carpi con gli uffici dei comandi militari di zona, dei carabinieri, della pubblica sicurezza, degli uffici della questura e della prefettura di Modena e del comando germanico il fondo è costituito dai prospetti e dai resoconti giustificativi e contabili delle spese eseguite ed anticipate dal comune di Carpi per la sistemazione ed il mantenimento del campo concentramento ebrei, dai riepiloghi delle fatture, in alcuni casi dalle fatture stesse, dei fornitori di generi e manodopera, nonché dai conteggi eseguiti per il rimborso delle spese sostenute per conto della prefettura di Modena quali quelli presenti nelle serie “Conti consuntivi, mandati”, “Giornali dei mandati”, “Verbali di chiusura degli esercizi finanziari”, Mastri dei debitori e dei creditor comunali.

4 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Una parte di documentazione è anche costituita dalle lettere pervenute al comune di Carpi dopo la Liberazione dai congiunti di dispersi, feriti o caduti durante il periodo bellico, per i quali era stato documentato il soggiorno a Fossoli. Infine è stata descritta una raccolta realizzata integrando, fin quasi agli inizi del XXI secolo, il nucleo a suo tempo costituito da Alfredo Chiossi, con documentazione di studio, libri, documenti di iniziative e commemorazioni riguardanti i temi della deportazione e della guerra. Per gli anni interessati dalle attività del campo il comune di Carpi era retto da un commissario prefettizio, rappresentante del comune firmatario dei documenti. Si dà di seguito l’elenco dei commissari prefettizi che si sono succeduti al governo del municipio di Carpi dal 1940 al 1950: 1940: podestà conte cavalier dottore Tranquillo Federici Zuccolini; 1941: commissario prefettizio nominato 15 gennaio 1941, dimesso 5 agosto 1943, cavalier, ufficiale dottor Bonfiglio Tesi; 1943: commissario prefettizio nominato il 5 agosto 1943, dimesso il 17 dicembre 1943, ragionier Romolo Vezzani; dottor Giovan Battista Focherini, nominato il 17 novembre 1943, sostituito il 1 gennaio 1944; 1944: commissario prefettizio, Carlo Alberto Ferraris, nominato il 1 gennaio 1944, dimesso il 13 maggio 1944; dottor Vittorio Guido Aguzzoli, nominato il 13 maggio 1944, sostituito il 30 maggio 1944; dottor Italo De Marzi, nominato il 30 maggio 1944, sostituito il 19 luglio 1944; Volturno Bonaccorsi, nominato il 19 luglio 1944, dimesso il 22 aprile 1945. 1945: Comitato di liberazione nazionale: insediatosi il 22 aprile 1945 ore 9, presidente dottor Emilio Cabassi, il 26 aprile 1945, consiglio comunale democratico Bruno Olivo Losi (14 luglio 1945), in seguito sindaco di Carpi.

5 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

6 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Fascicolo 1

"Campo di concentramento prigionieri di guerra (n.73)" 1942 maggio 28 -1964 luglio 23

Consistenza: sottofascc. 3, sottosottofascc. 60, nn. 1-60.

Documenti riguardanti il periodo della creazione del campo per prigionieri di guerra inglesi da parte del comando zona militare di Bologna.

Sottofascicolo 1.1

"Atti vari 1942 e 1943" 1942 maggio 28 - 1942 novembre 5; 1964

Consistenza: sottosottofascc. 1-28.

Questa partizione, realizzata dall’allora protocollista Alfredo Chiossi, sembra verosimilmente intesa a raccogliere la documentazione riguardante le fasi di costruzione e di attivazione del campo e i documenti pervenuti al comune di Carpi relativi agli eventi verificatisi nel periodo immediatamente successivo alla sua apertura. Si è ritenuto opportuno comprendere nella schedatura, il foglio di segnalazione informante dello spostamento della posizione relativa all’acquedotto comunale di Carpi, dall’anno 1949 all’anno 1950, effettuato dal protocollista Alfredo Chiossi, allo scopo di conservare, anche in questa sede, testimonianza della pratica di allacciamento dell’acqua, anche in considerazione della prassi consolidata delle ricerche. Verosimilmente per comodità di consultazione la documentazione era stata fascicolata suddividendola per anni con l’intitolazione “Campo concentramento prigionieri di guerra n. 73” seguita dall’indicazione dei numeri di protocollo degli atti contenuti. Le comunicazioni inviate dal comune sono firmate dal commissario prefettizio del comune di Carpi.

1 "Decreto di occupazione d'urgenza del Comando Zona Militare di Bologna di terreni siti in Comune di Carpi..." Bologna, Carpi, 1942 maggio 28 - 1942 giugno 12

Titolo integrale: “Decreto di occupazione d'urgenza del Comando Zona Militare di Bologna di terreni siti in Comune di Carpi, località ‘Il Borgo’ compresi fra la strada dei Grilli ed il canale Francese da adibirsi a servizi militari” inviato dall’Ufficio Lavori Genio VI Corpo d'Armata, Bologna, 1942 maggio 28. Comprende: documenti di trasmissione, “elenco degli atti che si trasmettono”, di “copia di decreto da notificare” inviati dal comune di Carpi: - al comune di Cavezzo per la ditta “Malavasi Archimede fu Giacinto”, Carpi, 1942 giugno 7-1942 giugno 12 - al comune di Modena per la ditta “Ferrari, ragionier Aldo di Costantino”, Carpi, 1942 giugno 7. Prot. n. 4339; cat. 8 cl. 3 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.1.1.1 2 "Decreto di occupazione d'urgenza di alcuni appezzamenti di terreno..." Bologna, Carpi, 1942 giugno 17 - 1942 giugno 27

Titolo integrale: "Decreto di occupazione d'urgenza di alcuni appezzamenti di terreno di proprietà delle ditte 1) società anonima agricola ‘Fossoli’ con sede in Milano; 2) Bonificazione Parmigiana Moglia; 3) Bacchini Anna Maria fu Primo da occupare per usi dell’amministrazione militare" inviato dall’Ufficio Lavori Genio VI Corpo d'Armata, Bologna, 1942 giugno 17. Prot. n. 5010; cat. 8 cl. 3 fasc. 2. Comprende: 1 documento di trasmissione, “elenco degli atti che si trasmettono”, di “copia di decreto da notificare” inviato dal comune di Carpi al comune di Modena per la ditta “Bacchini Maria fu Primo”, Carpi, 1942 giugno 27.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.2

7 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

3 “Passaggio di una linea per trasporto energia elettrica” Carpi, Parma, 1942 giugno 30 - 1942 luglio 4

Istanza della Società emiliana di esercizi elettrici, sede in Parma inviata al comune di Carpi per “ottenere, ai sensi del testo unico di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933 n. 1775, il nulla osta per il passaggio nel territorio di codesto comune di una linea … della lunghezza di km. 1,000 circa dal quadrivio situato a nord di Fossoli alla cabina di trasformazione del campo di concentramento prigionieri di guerra di Fossoli situato presso ‘Case Bellaria’ in codesto comune, necessaria per trasportare l’energia occorrente per l’illuminazione e funzionamento dei servizi ausiliari del suddetto campo di concentramento stesso”, Parma, 1942 giugno 30. In allegato: planimetria della linea in scala 1: 25.000. Nulla osta del comune di Carpi “per il trasporto di energia elettrica per illuminazione e funzionamento dei servizi ausiliari del campo di concentramento prigionieri di guerra in Fossoli”, Carpi, 1942 giugno 30-1942 luglio 4. Prot. n. 5410; cat. 10 cl. 4 fasc. 2

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.1.1.3

4 “Analisi pane distribuzione campo prigionieri di guerra n. 73” Carpi, 1942 agosto 4 - 1942 settembre 9

Lettera di accompagnamento alla consegna di campioni di pane “con preghiera di volerne fare l’analisi trasmettendone il risultato” al municipio di Carpi, ufficio Igiene, da parte del Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73, il colonnello comandante del campo, firmato Giuseppe Ferrari. Si consegnavano: “1. una pagnottella incartata su carta bianca (ammuffita) si vorrebbe sapere da quanti giorni è cotta. 2. due pagnottelle incartate su carta marrone, distribuiti stamane”. Prot. n. 6450; cat. 8 cl. 3 fasc. 4

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.4

5 “Casi difterite” Carpi, 1942 agosto 4

Segnalazione di casi di difterite al municipio di Carpi, ufficio sanitario, da parte del Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73, il colonnello comandante del campo, firmato Giuseppe Ferrari. Prot. n. 6476; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.5

6 “Malattie infettive” Carpi, 1942 agosto 5

Trasmissione di denuncia di malattia infettiva all’ufficiale sanitario del comune di Carpi da parte del Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73, il colonnello comandante del campo, firmato Giuseppe Ferrari Cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.6

8 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

7 “Domanda 30/6/1942, XX, della Società emiliana di esercizi elettrici per autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della linea elettrica … al campo di concentramento prigionieri di guerra presso Case Bellaria in comune di Carpi” Modena, 1942 ottobre 30 - 1942 novembre 5

Titolo integrale: “Domanda 30/6/1942, XX, della Società emiliana di esercizi elettrici per autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della linea elettrica a 10 kw dalla linea esistente Case Bruciate-Fossoli presso Ca’ del Vento al campo di concentramento prigionieri di guerra presso Case Bellaria in comune di Carpi” Comunicazione di accoglimento della domanda al Regio ufficio del Genio Civile di Modena, Carpi, 1942 ottobre 30. Comprende: richiesta di comunicazione di accoglimento della domanda da parte Regio ufficio del Genio Civile di Modena al Comune di Carpi, Modena, 1942 novembre 5. Prot. n. 9740; cat. 10 cl. 4 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.7

8 Verbali delle sedute del consiglio direttivo della cooperativa anonima costruzioni [1964] Carpi, 1942 agosto 5 - 1944 dicembre 29

Sono presenti i seguenti verbali in fotocopia degli anni Sessanta del Novecento: - “Appalto lavori costruzione di un campo concentramento prigionieri di guerra in frazione Fossoli di Carpi”, Carpi, 1942 agosto 5; - “Appalto lavori di trasformazione del campo attendato in campo baraccato prigionieri guerra in località Fossoli di Carpi”, Carpi, 1942 febbraio 20; - “Appalto lavori di apprestamento di un campo di concentramento internati politici in Fossoli di Carpi”, Carpi, 1944 gennaio 25; - “Delega a riscuotere presso il Genio civile di Modena”, Carpi, 1944 dicembre 29.

Sottosottofascicolo, cc. 5

Segnatura: I.1.1.8

9 “Acquedotto comunale di Carpi” Carpi, 1964 luglio 23

Foglio di segnalazione di cambiamento della “posizione relativa a Acquedotto comunale di Carpi, allacciamento campo prigionieri di guerra in Fossoli, allacciamento nuove case del duce in Carpi, via Pezzana … è stata passata all’archivio comunale dell’anno 1950 prot. 1959 (fascicolo Acquedotto)”, cat. 10 cl. 4 fasc. 1, il protocollista, firmato Alfredo Chiossi.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.9

10 Mensa sottufficiali inglesi Carpi, 1943 gennaio 15 - 1943 gennaio 16

“Partito nazionale fascista. Federazione dei fasci di combattimento di Modena. Fascio di combattimento di Carpi“, richiesta di chiarimenti riguardante i rifornimenti della mensa sottufficiali inglesi del Campo di concentramento prigionieri di Fossoli che risulta “largamente rifornita di conigli e pollame a danno del mercato di Carpi che scarseggia di tale merce” inviata al commissario prefettizio di Carpi. Prot. riservato n. 803 Comprende: minuta della risposta del Commissario prefettizio, Carpi, 1943 gennaio 16.

Sottosottofascicolo, cc. 2 Segnatura: I.1.1.10

9 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

11 “Servizio autoambulanza trasporto prigionieri" Carpi, Fossoli, 1943 febbraio 26 - 1943 marzo 16

- Richiesta inviata al Consiglio provinciale delle corporazioni di Modena dal commissario prefettizio del comune di Carpi. Carpi riguardante l’assegnazione di benzina dato che “l’autoambulanza del comune, oltre al servizio della cittadinanza è stata adibita col 1 febbraio al trasporto infermi dal campo di concentramento prigionieri di guerra n. 73 sito nella vicina frazione di Fossoli all’apposito padiglione dell’ospedale di Carpi, che l’attuale assegnazione di benzina da parte del ministero delle comunicazioni è leggermente insufficiente per il solo servizio della cittadinanza, che da parte di questo comune è già stata presentata al ministero delle comunicazioni, ispettorato della Motorizzazione, regolare richiesta di congruo aumento dell’assegnazione mensile … che a tutt’oggi non è ancora pervenuta a questo municipio nessuna risposta …”, Carpi, 1943 febbraio 26. - Comunicazione del commissario prefettizio al comando del campo, riguardante “l’elevato quantitativo di carburante consumato nel mese di febbraio per il campo prigionieri … Per poter assicurare la continuazione del servizio si consiglio codesto onorevole comando di richiedere tramite l’autorità militare, all’ente competente, il carburante necessario per il quantitativo usato nei mesi di gennaio e febbraio, litri 150 circa …”, Carpi, 1943 marzo 13. Prot. n. 3047; cat. 8 cl. 4 fasc. 3. - “Servizio autoambulanza prigionieri”, comunicazione di riduzione del servizio inviata dall’ufficio comando del campo concentramento, il colonnello comandante il campo, firmato Giuseppe Ferrari, al comune di Carpi, “… si provvederà con mezzi di questo comando per i prigionieri trasferibili non barellati e con l’autolettiga per quelli barellati perciò il servizio si ridurrà a poco”, Carpi, 1943 marzo 15 - 1943 marzo 16. Prot. n. 3204; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.1.1.11

12 “Elenco dei servizi fatti con l'autolettiga” Carpi, Fossoli, 1943 marzo 15 - 1943 marzo 22

- Comunicazione del versamento della somma dovuta per i trasporti alla tesoreria comunale, quietanza n. 65, inviata dall’ufficio comando del campo concentramento, il colonnello comandante il campo, firmato Giuseppe Ferrari, al comune di Carpi 1943 marzo 15. Comprende minuta della risposta del Commissario prefettizio, Carpi, 1943 marzo 22. Prot. n. 3203; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.12

13 “Rimborso spese autolettiga e spese funerarie” Carpi, 1943 maggio 3

Ordine di emissione di reversale alla ragioneria comunale e comunicazione al comando del campo per rimborso delle spese per l’autolettiga del mese di aprile e per le spese funerarie per la morte del prigioniero Hind Alfred avvenuta il 26 aprile 1943 inviati dal commissario prefettizio. Prot. n. 5264; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.13 14 “Appalto imposte di consumo” Carpi, 1943 maggio 4

Comunicazione, in copia conforme, inviata dalla direzione dell’appalto, firmata il direttore Pozzi Ernesto, al comando del campo riguardante l’importo dell’imposta di consumo e tasse accessorie dovute [d]all’autorità militare per i viveri forniti dalla ditta cavalier ragionier Alfredo Tonolli, Milano e “consumati dalla truppa addetta alla vigilanza dei prigionieri di guerra … durante il trimestre gennaio-febbraio-marzo 1943” con la distinta dei viveri oggetto di fornitura,

10 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

la richiesta di visto “in ordine al sistema contabile di cui alla nota n. 829 del 19 settembre 1942 del magazzino viveri del presidio di Modena” e di inoltro all’autorità competente “per il pagamento del relativo importo presso la cassa di questa direzione”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Note Sono calcolati gli importi per le seguenti imposte: imposta di consumo, addizionale comunale, imposta entrata, statistica, quietanza.

Segnatura: I.1.1.14

15 “Merci, dotazioni, distribuzioni ai militari del campo n. 73 …” Carpi, 1943 settembre 11

Titolo integrale: “Merci, dotazioni, distribuzioni ai militari del campo n. 73 di frutta e generi di conforto e fatture in genere a beneficio dello spaccio pagate tutte coi proventi della gestione del campo prigionieri n. 73. Gestione che va dal giorno 6 dicembre 1942 al giorno 8 agosto 1943, complessivamente mesi 8”. Elenchi dei generi con i relativi costi, firmati tenente Gualtiero Bassoli. A c. 7 sono riportati: “Merce esistente nello spaccio di proprietà del tenente Bassoli”, “Roba personale lasciata dal tenente Bassoli nella sua camera”; A c. 8 sono riportati: “Merce esistente nello spaccio di proprietà del dopolavoro di Fossoli”, “Merce esistente nello spaccio di proprietà del caporal maggiore Rossi Athos”, “Merce di proprietà dello spaccista fante Pedretti Bruno”, “Merce di proprietà della ditta Marri e Casarini”.

Sugli elenchi si trovano le seguenti annotazioni: - a c. 3: "È certo che nell’elenco presente vi sono omissioni di cifre a tutto danno di maggior entrata della gestione spaccio. È cosa certa che nella gestione della durata di otto mesi dello spaccio il guadagno netto ha superato brillantemente la somma di lire 2000 mensili”; - a c. 4: “il dirigente dello spaccio del campo prigionieri di guerra n. 73 presenta la seguente nota di merce e quant’altro che si trovavano al momento della presa di possesso da parte delle truppe tedesche dello spaccio medesimo. Dette note sono state compilate dal gestore dello spaccio, caporale maggiore Rossi Athos, da lui firmate e controfirmate dall’aiuto soldato Pedretti Bruno, tutti residenti a Carpi, facilmente reperibili, con la dichiarazione che essi sono pronti in qualsiasi momento a prendere solenne giuramento innanzi a qualsiasi tribunale o civile o militare delle cifre che verranno qui riprodotte e della loro esatta valutazione. E ciò perché il dirigente dello spaccio qui sottoscritto, tenente Gualtiero Bassoli si è trovato assente in regolare permesso dal campo prigionieri di guerra n. 73 fino dalle ore 12 del giorno 5 settembre a tutto il giorno 11 settembre 1943”.

Sottosottofascicolo, cc. 8

Segnatura: I.1.1.15

16 "Scheda informativa prigioniero di guerra Donald Goldstein” Carpi, Fossoli, 1943 agosto 30; 1964 marzo 28, con documenti del 1942 e del 1964

Cartella, schedario generale n. 53, del “Comando superiore forze armate Africa settentrionale. Intendenza Africa settentrionale. Campo di concentramento prigionieri di guerra. Ospedale da campo 104. Centro mobilitazione, Torino. Scheda informativa individuale” del prigioniero internato a Fossoli il 30 agosto 1943. Prot. n. 10760; cat. 8 clas. 3 fasc. 4. Comprende: - comunicazione del segretario capo del comune di Carpi riguardante la consegna della scheda da parte del parroco di Fossoli, don Francesco Venturelli “lanciata da uno dei 33 aeroplani passati il giorno 26 ottobre 1943 sull’ex campo prigionieri di guerra n. 73”. In allegato: 1 fotografia del prigioniero, 1 biglietto d'uscita dall'ospedale di Tripoli. Tripoli, 1942 giugno 06; - Minuta della segnalazione della scheda informativa inviata dal sindaco di Carpi al sindaco di Shoredictch, Carpi, 1964 marzo 27. - Prot. n. 6708; cat. 8 cl. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 10

11 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Note La documentazione è presente in originale e in fotocopia.

Segnatura: I.1.1.16

17 “Rifornimento carne per i prigionieri inglesi” Carpi, 1943 settembre 15

Comunicazione inviata al Consorzio provinciale macellai (CO.P.RO.MA.). di Modena dal commissario prefettizio riguardante la segnalazione, effettuata da un rappresentante dei macellai di Carpi, dell’”urgente bisogno di rifornire di carne il campo prigionieri inglesi” e la necessità di effettuare “sollecita consegna di bestiame ai predetti macellai”. Prot. n. 9767; cat. 11 cl. 12 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, c. 1

Note Cfr. ASMo, Consorzio provinciale macellai, pacchi 13 (1941-1946).

Segnatura: I.1.1.17

18 Consegna di surrogato di caffè e di altri generi al comune di Carpi Carpi, 1943 settembre 23

Minuta ms. e dattiloscritta della richiesta, indirizzata al maggiore Luigi Bissignani del campo prigionieri di guerra n.73 dal commissario prefettizio, riguardante l’opportunità della consegna al comune di surrogato di caffè o altre rimanenze di generi “come sapone, pasta, formaggio …” rimasti in giacenza dopo la partenza dei prigionieri inglesi “che potrebbero servire per l’ospedale civile, per il ricovero dei vecchi e per le cucine economiche” come già in passato per “quintali 3 di surrogato di caffè che i prigionieri inglesi non volevano consumare”. Prot. n. 9946; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.18

19 Pagamento dei fornitori per il mantenimento dei prigionieri inglesi Carpi, 1943 settembre 24

Comunicazione del commissario prefettizio, firmato Romolo Vezzani e del capo ufficio amministrativo del campo prigionieri di guerra n. 73, firmato Luigi Bissignani al comando dello stato maggiore del regio esercito, ufficio prigionieri di guerra, Roma riguardante la notizia che “nella notte tra l’otto e il nove settembre corrente anno il campo prigionieri di guerra n. 73, che alloggiava oltre 500 prigionieri di guerra venne occupato militarmente dalle autorità militari germaniche. Il comandante del campo, gli ufficiali e la truppa nazionale venne disarmata e concentrata a Modena … al maggiore Bissignani venne affidato l’incarico di provvedere, come per il passato, al mantenimento dei prigionieri di guerra inglesi, al capitano Bertoli le funzioni di interprete … difficoltà non facilmente superabili senza l’immediato intervento di codesto stato maggiore, è quella di poter provvedere al pagamento dei vari fornitori che hanno e continuano a dare quanto occorre per il mantenimento dei prigionieri inglesi. Le autorità germaniche alle quali è stato chiesto quanto poteva occorrere per sopperire alle necessità sopra indicate hanno fatto presente che tale compito è stato assegnato ai podestà dei comuni. Questo comune non ha tali possibilità e, pur avendo fatto opera di persuasione verso quanti fornirono ed ancora forniscono vettovaglie per il campo prigionieri di guerra affinché pazientino per il pagamento di quanto loro giustamente dovuto non ha modo né possibilità di garantire che tali pagamenti saranno effettuati sia dalle autorità militari italiane che da quelle germaniche. È necessario pertanto che codesto comando voglia compiacersi provvedere affinché venga assegnata a questo comune la somma di lire 900.000 con la quale poter provvedere alle necessità (vettovagliamento) del campo prigionieri di guerra n. 73, nell’attuale situazione. Il maggiore di amministrazione Bissignani cavalier Luigi potrà provvedere agli incombenti di sua competenza, rendendo la gestione contabile dell’ente che codesto stato maggiore vorrà compiacersi indicare, a meno ché tale incarico non venga affidato a codesto comune. L’intervento di codesto comando è urgente in quanto i locali fornitori hanno pressoché esaurito le loro possibilità finanziarie per un’ulteriore fornitura di generi alimentari”, 2 esemplari. Prot. 9961; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

12 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.1.1.19

20 Comunicazione alla cittadinanza di un episodio avvenuto alla partenza dei prigionieri inglesi [1964]

Fotocopia della trascrizione del discorso tenuto dal municipio di Carpi a mezzo di altoparlante settembre 261943. Sul documento si trova la seguente annotazione a matita di Alfredo Chiossi: “7/6/1964. L’originale è conservato nella raccolta ‘Comunicazioni alla cittadinanza a mezzo di altoparlante’, archiviata nel 1943, categoria 14.1.1”

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.1.1.20

21 "Prelievo merci Campo concentramento e consegna relativa". Carpi, 1943 ottobre 1

Elenco delle merci prelevate dal campo prigionieri e consegnate alle “cucine economiche” dal “ragionier Becchi e signor Ghizzoni, anzi Gilioli”. Prot. n. 10128; cat. 8 clas. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.21

22 “Eredi Ermete Galli. Carboni e Legna, Carpi (Modena)” Carpi, 1943 ottobre 6

Richiesta di interessamento presso la “superiore autorità” per pagamento di fatture emesse per forniture eseguite al campo prigionieri di guerra n. 73, per contratto 2 novembre 1942 stipulato con la Direzione di commissariato militare di Bologna, di 7000 quintali di legna da ardere, ultimate nel luglio 1943. Prot. n. 10199; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.22

23 Ritiro di effetti e materiali dal campo Carpi, 1943 ottobre 7

Comunicazione del commissario prefettizio al capitano dei carabinieri per “ritiro roba al campo prigionieri” (paglia, legna, brande e materassi), per provvedere alla sistemazione del campo, secondo accordi presi col comando tedesco di Modena e per incarico alla “locale ditta Giuseppe Menotti” di ultimare il ritiro per provvedere alla “disinfezione e lavatura”. Prot. n. 10215; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.23

13 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

24 Ministero ragioneria (Roma) al comune di Carpi Roma, 1943 ottobre 11 - 1943 ottobre 18

Telegramma inviato dal ministero, ufficio Ragioneria al comune di Carpi con indicazione di anticipare “fondi necessari mantenimento prigionieri guerra inglesi campo concentramento 73. Rimborso sarà disposto seguito presentazione relativo rendiconto ragioneria questo ministero” e copia conforme del telegramma ad uso dell'Ufficio Ragioneria Municipale. Sul documento si trova la seguente annotazione: ”preso atto e remissione copia all’ufficio di Ragioneria”, firmato il commissario prefettizio. Prot. n. 10470; cat. 8 cl. 3 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.1.24

25 “Pulizia delle camerate” Carpi, 1943 ottobre 18

Comunicazione del commissario prefettizio all’appuntato dei reali carabinieri del campo prigionieri n. 73 per invio di 9 operai da parte del “fiduciario di Fossoli dei lavoratori agricoli” e di affidamento della direzione dei lavori all’impiegato dell’ufficio tecnico del comune, Achille Testi, coadiuvato da Amilcare Giovanardi. Prot. n. 10480; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.25

26 ”Baracche per ricovero sinistrati” Carpi, 1943 ottobre 22

Comune di Carpi al podestà del comune di Bologna per acquisto di baracche di faesite e di legno esistenti presso il campo da trattare col Genio militare di Bologna. Prot. n. 10614; cat. 8 cl. 3 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.1.26

27 “Lavori al campo di concentramento” Carpi, 1943 dicembre 13

Autorizzazione del commissario prefettizio a Timoleone Tamelli e Giuseppe Bertolani per mettere a disposizione 2 cavalli con finimenti per esecuzione di lavori. Prot. n. 11830; cat. 15 cl. 6 fasc. 9.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.1.1.27

28

Oggetti di corredo e distribuiti ai prigionieri di guerra [1942]

14 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- “Scheda personale degli oggetti di corredo in dotazione e distribuiti ai prigionieri di guerra” (“individual listo f cloting and utensils issued to P. O. Ws” con l’indicazione del “corredo inglese” e del “corredo italiano” 2 esemplari. [1942]. - “Campo concentramento prigionieri di guerra n.73. Elenco degli oggetti di corredo e di vestiario in dotazione ai prigionieri di guerra”, 2 fotocopie, s.d. Sul verso delle fotocopie si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi “30 settembre 1971. L’originale del presente stampato si trova nell’anno 1944, protocollo riservato n. 1084 (è servito, nel verso, al comando carabinieri di Carpi per scrivere al comune di Carpi la lettera 17 maggio 1944 n. 84, oggetto lampadine tascabili)”.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.1.1.28

Sottofascicolo 1.2

"Elenco delle persone che hanno assistito prigionieri di guerra" 1945 giugno 8 - 1947 aprile 11

Consistenza: sottosottofascc. 16, nn. 29-44,

29 ”Pro-memoria alle autorità locali che si occupano della raccolta delle domande avanzate da coloro che fanno aiutato ex prigionieri di guerra alleati” [1945]

Circolare inviata dalla “Allied screening commission ()”, s.d..

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.29

30 “Assistenza agli internati. Campo di Fossoli” [1945]

Elenco con i nomi e indirizzi delle persone del territorio carpigiano che hanno dato assistenza agli internati del campo di Fossoli, s.d.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.2.30

31 Soccorsi ai prigionieri di guerra o militari alleati Verona, 1945 giugno 8 - 1945 giugno 14

Comunicazione, inviata dalla Tac H.Q. I.S.9, via Arsenale, 24, Verona al sindaco del comune di Carpi per distribuzione moduli per richieste di ricompense a coloro che hanno soccorso prigionieri di guerra o militari alleati, firmato, maggiore J. F. Fillinghan. In allegato 1 esemplare dell’avviso da affiggere. Prot. n. 969; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 2

Segnatura: I.1.2.31

32 “Elenco nominativo delle persone che hanno assistito prigionieri di guerra alleati” Carpi, 1945 luglio 3

Minuta dell’elenco trasmesso alla Prefettura di Modena con i nomi, nn. 1-47, gli indirizzi e il numero dei documenti allegati. Prot. n. 1598; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

15 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.1.2.32

33 “Elenco nominativo delle persone che hanno prestato assistenza ad ex prigionieri di guerra alleati” Carpi, 1945 luglio 16

Minuta dell’elenco trasmesso alla Prefettura di Modena con i nomi, nn. 1-4, gli indirizzi e il numero dei documenti allegati. Sul documento si trova la seguente annotazione: “ritardatari”. Prot. n. 2051; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.2.33

34

Richiesta per assistenza ex prigionieri di guerra alleati Carpi, 1945 agosto 1

Minuta della trasmissione alla prefettura di Modena di 1 richiesta “che si trasmette per dovere d’ufficio”. Prot. n. 2630; cat 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.34

35 “Richieste per assistenza data ad ex prigionieri di guerra alleati e per crediti verso gli alleati“ Modena, 1945 agosto 10 - 1945 agosto 25

Comunicazione della regia prefettura di Modena ai sindaci dei comuni della provincia, Modena, 1945 agosto 10. Sul documento si trova la seguente annotazione: “25 agosto 1945. Inviate n. 52 richieste alla prefettura di Modena con i nn. 1598, 2051, 2630 del 3 luglio 1945, 16 luglio 1945, 1 agosto 1945”. Prot. n. 3021; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.35

36 “Assistenza ex prigionieri di guerra alleati” Modena, 1946 febbraio 6 - 1946 febbraio 13

Circolare a stampa, n. 1082, Gabinetto della regia prefettura di Modena ai sindaci dei comuni della provincia. Prot. n. 1368; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.36

37 “Elenco nominativo delle persone che hanno assistito prigionieri di guerra alleati (disposizione di cui alla prefettizia n. 1082, Gabinetto, del 6 febbraio 1946)” Carpi, 1946 febbraio 28

16 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Minuta dell’elenco trasmesso alla “N. 1/6 section allied screening commission, c/o Florence command” con i nomi, nn. 1-11, gli indirizzi e il numero dei documenti allegati. Prot. n. 1964; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.2.37

38 Richieste per assistenza prestata a militari alleati prigionieri Carpi, 1946 marzo 14

Minuta della trasmissione alla “N. 1/6 section allied screening commission, c/o Florence command” di 2 schede di richiesta per assistenza data. Prot. n. 2393; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.38

39 Richiesta per assistenza prestata a prigioniero di guerra alleato Carpi, 1946 maggio 3

Minuta della trasmissione alla “N. 1/6 section allied screening commission, c/o Florence command” inviata dal sindaco di Carpi della domanda di Colliva Alfonso, residente a Fossoli di Carpi “tendente a dimostrare l’assistenza prestata a prigioniero di guerra alleato”. Prot. n. 4176; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.39

40 Richiesta di cambio in lire italiane di biglietto postale di 20 scellini rilasciato da capitano inglese ex prigioniero di guerra per aiuto ricevuto Carpi, 1946 maggio 9

Minuta della trasmissione, alla “Allied screening commission, (Italy), C.M.F., Rome” inviata dal sindaco di Carpi, del “biglietto postale di 20 scellini, rilasciato da un capitano inglese, ex prigioniero di guerra alla signorina Bellelli Maria di Fermo, residente a Cibeno … per aiuto ricevuto, con preghiera di volerne effettuare il cambio in lire italiane a favore della medesima”. Prot. n. 4593; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.40

41 Richiesta per assistenza prestata a prigionieri alleati Carpi, 1946 giugno 28

Minuta della trasmissione alla “N. 1/6 section allied screening commission, c/o Florence command” inviata dal sindaco di Carpi della domanda del signor Verrini Angelo fu Luigi residente a Migliarina … per assistenza a prigionieri alleati”. Prot. n. 6104; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.41

17 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

42 Richiesta per ottenere il compenso per l’aiuto prestato a due prigionieri di guerra inglesi Carpi, 1946 luglio 3 - 1946 novembre 5

Alessandro Cavazzoni al sindaco di Carpi per interessamento alla richiesta di compenso e di diploma di benemerenza. Prot. n. 10599; cat. 8 cl. 4 fasc. 4. Minuta della trasmissione alla “Allied screening commission, (Italy), C.M.F., Rome” e “N. 1/6 section allied screening commission, c/o Florence command” inviata dal sindaco di Carpi, 1946 maggio 9-1946 novembre 5. Prot. n. 4592; cat. 8 cl. 4 fasc. 4. Prot. n. 10599; cat. 8 cl. 4 fasc. 4

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.1.2.42

43 “Attività svolta da italiani in favore di prigionieri di guerra francesi ed alleati durante il recente conflitto” Modena, 1947 febbraio 26

Comunicazione della regia prefettura di Modena ai sindaci dei comuni della provincia riguardante la partecipazione di italiani all’evasione di prigionieri francesi, su indicazione del presidente dell’”Associazione parigina dei volontari italiani nell’esercito francese”, in seguito al congresso nazionale dell”Unione degli evasi di guerra”, Parigi, 23-24 febbraio 1947 e alla costituzione della “Commissione interministeriale” da parte del Ministero delle armate francesi, incaricata di esaminare le proposte di decorazioni onorifiche a persone straniere che abbiano facilitato l’evasione di prigionieri di guerra francesi. Prot. n. 153; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.43

44 “Attività svolta da italiani in favore di prigionieri di guerra francesi ed alleati durante il recente conflitto” Modena, 1947 aprile 11

Prefettura di Modena al sindaco del comune di Carpi per sollecito di risposta alla nota del 26 febbraio 1947. Prot. n. 3301; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.2.44

Sottofascicolo 1.3

"Demolizione dei manufatti costituenti il campo prigionieri di guerra n°1" 1946 aprile 30 - 1949 dicembre 23

Consistenza: sottosottofascc. 16, nn. 45-60.

45 ”Campo per prigionieri di Fossoli” Carpi, 1946 aprile 30

Comunicazione del sindaco di Carpi al prefetto della provincia di Modena riguardante le squadre di operai “composte in gran parte da reduci e aggirantisi in totale sulla cinquantina di unità” che hanno iniziato i lavori di demolizione del

18 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

campo n. 1 di Fossoli traendo il “loro salario dalla vendita dei materiali recuperati” con espressione di parere favorevole all’iniziativa nell’attesa della necessaria approvazione del ministero della guerra. Prot. n. 4024; cat 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.45

46 “Fossoli. Convenzione col comune di Carpi per la demolizione dei manufatti costituenti l'ex campo prigionieri di guerra” Bologna, 1946 luglio 19 - 1946 luglio 20

Comunicazione della “Direzione lavori Genio militare, Bologna, ufficio demanio”, al sindaco del comune di Carpi riguardante il sollecito della trasmissione degli “originali” della convenzione “debitamente firmati”. Prot. n. 6801; cat 15 cl. 7 fasc 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.46

47 “Convenzione fra l’amministrazione militare ed il comune per la demolizione dei manufatti costituenti il campo di concentramento prigionieri di guerra n. 1 di Fossoli, sgombro e sistemazione del terreno” 1946 luglio 2 – 1949 marzo 20

Atti della Giunta comunale. Estratto n. 1, prot. gen. n. 3230 (1946 aprile 12); Prot. n. 3335; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. Atti della Giunta comunale. Estratto n. 8, prot. gen. 4220 (1946 aprile 27); Prot. n. 4935; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. Atti del Consiglio comunale. Estratto n. 26, con la rettifica dell’articolo 4 u.p. della convenzione, prot. gen. n. 6455 (1946 luglio 2), 4 esemplari. Prot. n. 7182; cat. 15 cl. 7 fasc. 2 Minuta della trasmissione alla prefettura di Modena dell’estratto n. 26 (1946 luglio 10) Prot. n. 6455; Minuta della trasmissione alla direzione del Genio militare dell’estratto n. 26, ufficio demanio, Bologna (1946 luglio 10) Prot. n. 6455; All’interno si trova dichiarazione del sindaco del comune di Carpi per liquidazione di indennità spettante al ragionier Aldo Ferrari per “riconsegna del terreno di sua proprietà in villa Fossoli già occupato pel campo prigionieri di guerra (1948 dicembre 23) e avviso di emissione del mandato n. 189 del 20 marzo 1949, somma versata “dall’amministrazione militare al comune a seguito della convenzione deliberata il 12 aprile 1946.

Sottosottofascicolo, cc. 19

Segnatura: I.1.3.47

48 "Direzione lavori Genio militare, Bologna, ufficio demanio. Convenzione fra l'amministrazione militare ed il comune di Carpi per la demolizione dei manufatti costituenti il campo di concentramento prigionieri di guerra n. 1 di Fossoli (Carpi), sgombro e sistemazione del terreno" Bologna, 1946 agosto 1

Convenzione firmata da colonnello direttore, Enrico Doria e dal sindaco di Carpi, Bruno Losi. N. 6216 di repertorio.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.1.3.48

49

19 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Visita e prelievo dei materiali di recupero del campo concentramento di Fossoli” Carpi, Fossoli, 1947 maggio 21

Minuta della comunicazione del sindaco al custode del campo di concentramento di Fossoli riguardante la visita dell’impiegato dell’Economato per prendere visione e prelevare il “materiale che egli riterrà necessario, giacente in questo campo e recuperato per demolizione degli edifici”. Prot. n. 3297; cat. 15 cl 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.49

50 ”Viaggi effettuati con ‘Ardita’ e ‘521’ del comune di Carpi per conto della gestione campo di concentramento dal 1 gennaio 1946 al 31 dicembre 1946” Carpi, 1947 novembre 6

Elenco dei viaggi effettuati con indicazione della destinazione, delle distanze percorse in km. e del prezzo della benzina (1946 agosto 1-1946 ottobre 24). Prot. n. 7564; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.50

51 ”Riconsegna dell’ex campo di concentramento di Fossoli (n. 1)” Carpi, 1947 ottobre 4

Comunicazione alla “Direzione lavori del Genio militare, Bologna” del sindaco del comune di Carpi riguardante la presenza di un funzionario della direzione alla restituzione al ragionier Aldo Ferrari del terreno di sua proprietà già occupato dal campo n. 1. Prot. n. 8423; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.51

52 Fornitura di ghiaia Carpi, 1948 aprile 27

Minuta di richiesta di versamento di “lire 2923 per fornitura di metri cubi 7,04 di ghiaia pulita (2,14) e in natura (4,90) a lire 450 il metro cubo” inviata dall’ufficio Ragioneria del comune di Carpi ad Alfio Negrelli. Prot. n. 8468/47; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.52

53 Fornitura di ghiaia Carpi, 1948 aprile 27

Minuta di richiesta di versamento di “lire 765 per fornitura metri cubi 1,70 ghiaia pulita a lire 450 il metro cubo” inviata dall’ufficio Ragioneria del comune di Carpi a Tonino Ribaldi. Prot. n. 8468/47; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.53

20 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

54 Richiesta di rimborso spese Carpi, 1948 ottobre 18 - 1948 ottobre 23

- Direzione lavori Genio Militare, Bologna, telegramma di sollecito di pagamento spese contrattuali (contratto n. 216) per lavori al campo di concentramento di Fossoli, inviato al comune di Carpi, Bologna, 1948 ottobre 18. Prot. n. 9120; cat. 8 cl. 4 fasc. 4. - Direzione lavori Genio Militare, Bologna, quietanza di pagamento, 1948 ottobre 23; - Richiesta di rimborso dell’ufficio tecnico del comune di Carpi al sindaco, 1948 ottobre 23. Prot. n. 9367; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: I.1.3.54

55 ”Fossoli (Carpi). Demolizione ex campo prigionieri di guerra” Bologna, 1949 febbraio 9 - 1949 febbraio 26

Direzione lavori Genio militare al sindaco riguardante l’invio delle “dichiarazioni di tacitazione rilasciate dalle ditte proprietarie del terreno in questione”. Prot. n. 1479; cat. 8 cl. 4 fasc. 4. Prot. n. 1818; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.55

56 ”Tacitazione proprietari Fossoli” Bologna, 1949 marzo 11 - 1949 marzo 12

Direzione lavori Genio Militare, telegramma di sollecito per invio atti, Bologna 1949 marzo 11. Trasmissione degli atti notori alla direzione lavori da parte del sindaco di Carpi con le dichiarazioni dei proprietari dei terreni occupati dall’ex campo di concentramento, Carpi 1949 marzo 12. Prot. n. 2388; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.56

57 ”Carpi. Demolizione dell’ex campo prigionieri guerra Fossoli” Bologna, 1949 marzo 24 - 1949 marzo 31

Comunicazione della Direzione lavori Genio militare, ufficio demanio, Bologna al comune di Carpi, ufficio Tecnico riguardante il pagamento della “somma di lire 350.000 da parte dell’amministrazione militare a favore di codesto comune a titolo di compenso per la demolizione dell’ex campo prigionieri di guerra in località Fossoli” e indicazione di modalità di intestazione del mandato inviata dalla segreteria comunale. Prot. n. 2974; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.57

58

21 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Carpi. Ex campo concentramento di Fossoli” Bologna, 1947 settembre 25 - 1949 maggio 5

Comunicazione della Direzione lavori Genio militare al sindaco del comune di Carpi riguardante la messa a disposizione del funzionario della direzione di “un locale di codesto comune” per concludere le trattative con le ditte proprietarie del terreno dell’ex campo di concentramento, 1947 settembre 25. Prot. n. 4670; cat. 8 cl. 4 fasc. 4. All’interno si trova la richiesta del geometra Osvaldo Vaccari all’ingegner Malaguti per conto del ragionier Aldo Ferrari riguardante la restituzione della “parte di terreno che si è resa libera in seguito alla demolizione dei fabbricati” in accordo col rappresentante del Genio militare, 1949 maggio 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.1.3.58

59 “Sgombro e sistemazione ex campo prigionieri n. 1 di Fossoli” Bologna, 1949 settembre 30 - 1949 novembre 21

Comunicazione della Direzione lavori Genio Militare, ufficio Immobili, Bologna al sindaco del comune di Carpi riguardante la mancanza dell’atto di approvazione dell’autorità tutoria alla deliberazione n. 6455 del consiglio comunale e minute dell’invio della segnalazione alla prefettura di Modena.

Sottosottofascicolo, cc. 7

Segnatura: I.1.3.59

60 “Sgombro e sistemazione ex campo prigionieri di guerra di Fossoli” Carpi, 1949 dicembre 23

Minuta della comunicazione del sindaco del comune di Carpi alla Direzione lavori Genio militare, Bologna riguardante l’invio dell’atto di approvazione della deliberazione n. 26/6455. Prot. n. 13390; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.1.3.60

Fascicolo 2

"Campo di Concentramento Ebrei" 1943 febbraio 5 - 1949 aprile 12 [1964; 1977]

Consistenza: sottofasc. 9, sottosottofascc. nn. 61-88.

Si tratta, in prevalenza, di documentazione relativa all’attività del campo di concentramento ebrei e del campo di Polizia e di transito tedesco (Dulag 152).

Sottofascicolo 2.1

“Volturazione fornitura luce” 1943 dicembre 7

Consistenza: sottosottofascc. 1, n. 61.

22 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

61 ”Fornitura luce” Carpi, 1943 dicembre 7

Minuta di richiesta di “volturare a questo municipio la fornitura praticata all’ex campo prigionieri di guerra. La nuova intestazione sarà: campo concentramento ebrei e dovrà decorrere dal 5 dicembre 1943” inviata dal commissario prefettizio alla società emiliana di esercizi elettrici. Prot. N. 11710; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. ’Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “11 febbraio 1964. Collocatane copia nel fascicolo “Campo concentramento ebrei”.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.1.61

Sottofascicolo 2.2

“Rimborso spese autolettiga, funerarie e spedaliere” 1943 febbraio 5 – 1944 giugno 6

Consistenza: sottosottofascc. 3, nn. 62-64.

62 ”Rimborso spese autolettiga” Carpi, 1944 febbraio 5

Comunicazione del commissario prefettizio al commissario del campo concentramento ebrei riguardante la nota dei viaggi effettuati “dalla nostra autolettiga per il trasporto dei malati dal campo all’ospedale e viceversa dal 30 dicembre 1943 a tutto il 31 gennaio 1944”, 2 esemplari di cui 1, visto e firmato dal commissario del campo e con la seguente annotazione: ”si prega per l’avvenire di rilasciare all’infermiere che accompagna l’ambulanza un ordinativo per il viaggio indicando il nome dell’ammalato da trasportare”. Ordine del commissario prefettizio alla ragioneria comunale di “emettere reversale a carico del commissario del campo concentramento ebrei .. quale rimborso spese autolettiga per servizi prestati al campo come da nota inviata al campo stesso”. Prot. n. 1124; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Note Due dei tre atti sono stati datati erroneamente 1943 febbraio 5

Segnatura: I.2.2.62

63 “Rimborso spese funerarie” Carpi, 1944 febbraio 23

Comunicazione del commissario prefettizio al commissario del campo concentramento ebrei riguardante il “trasporto e inumazione dei deceduti nel campo di concentramento e ordine alla ragioneria comunale di emissione di reversale “quale rimborso spese per casse trasporti funebri e inumazioni … nel mese di febbraio e inumati nel cimitero di Carpi”. Prot. n. 1652; cat. 14 cl 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.2.63

23 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

64 Trasmissione ordinativo pagamento Modena, 1944 maggio 29 - 1944 giugno 6

Comunicazione della Questura repubblicana di Modena al podestà di Carpi riguardante l’ordinativo di pagamento emesso a favore “di codesto ospedale Bernardino Ramazzini per spedalità ebrei internati nel campo concentramento di Fossoli” e trasmissione del commissario prefettizio all’Ente comunale assistenza di Carpi e alla questura repubblicana di Modena. Prot. n. 4888; cat. cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.2.64

Sottofascicolo 2.3

"Forniture e spese varie" 1943 dicembre 2 - 1944 luglio 28

Consistenza: sottosottofascc. 14, nn. 65-78.

65 ”Campo di concentramento. Spese” Modena, 1943 dicembre 2 - 1943 dicembre 4

Comunicazione della prefettura di Modena al podestà del comune di Carpi riguardante gli accordi da prendere con la questura “perché i lavori d’impianto siano subito eseguiti ed il funzionamento del campo non soffra alcuna remora”, “poiché è necessario ed urgente provvedere alla sistemazione di un campo di concentramento per gli ebrei in codesto comune” le cui spese saranno anticipate dal comune e minuta della comunicazione del commissario prefettizio al capo della provincia di Modena riguardante gli accordi presi tra “il sottoscritto, il questore e il commissario Taglialatela per la sistemazione del campo di concentramento e che sono già state date le disposizioni per la esecuzione di un primo gruppo di lavori”. Prot. n. 11624; cat. 15 cl. 6 fasc. 9.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.65

66 Buoni per consegna merce emessi dal Comune di Carpi a diverse ditte Carpi, 1943 dicembre 5

Minute delle comunicazioni inviate dal commissario prefettizio, con i buoni di consegna per forniture di piatti, bicchieri e vasi da notte, le cui fatture dovranno essere intestate “Comune di Carpi per campo concentramento ebrei”, “la merce dovrà essere immediatamente consegnata al Comando dei vigili urbani” alle seguenti ditte: - Falsirolo Ettore; - Focherini; - Voltolini Zelinda; - De Pietri Gherardo.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: I.2.3.66

24 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

67 ”Ebrei internati” Modena, 1943 dicembre 15 - 1943 dicembre 18

Comunicazione della regia Questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi riguardante l’assegnazione da parte del ministero “di un funzionario per la direzione del campo di concentramento di Fossoli che, dopo il suo arrivo, provvederà per la riorganizzazione completa di tutti i servizi del campo ... il comune per ora assuma tutte le spese occorrenti alla sistemazione e gestione del campo per conto della prefettura”. Prot. n. 12020; cat. 15 cl. 6 fasc. 9.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.3.67

68 ”Campo concentramento ebrei di Fossoli. Riscaldamento” Carpi, 1943 dicembre 29 - 1943 dicembre 30

Comunicazione della Legione territoriale dei carabinieri di Bologna, Tenenza di Carpi al commissario prefettizio riguardante la fornitura di legna da ardere, sia per la confezione del vitto che per il riscaldamento al campo “ove in atto si trovano internati 97 ebrei più 800 che prossimamente arriveranno, provenienti da altre province alla cui vigilanza attendono 37 militari”, il capitano comandante, firmato Giuseppe Laudani e minuta della comunicazione della fornitura di 400 quintali di legna necessaria al campo ebrei assicurata dal questore, firmata, avvocato Giovan Battista Focherini. Prot. n. 12371; cat 15 cl. 6 fasc.9.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.68

69 ”Preventivo di spese per le seguenti tavole e panche da usarsi per il refettorio campo concentramento ebrei di Fossoli di Carpi” Carpi, 1943 dicembre 31 - 1944 gennaio 3

Comunicazione al questore di Modena riguardante l’indicazione del commissario del campo ebrei di aver avuto disposizione verbale dal questore per procedere alla costruzione di tavoli e panche, firmato avvocato Giovan Battista Focherini, 1943 dicembre 31. In allegato: preventivo della “Falegnameria Guerzoni Ubaldo. Premiata fabbrica per lavorazione serramenta, Carpi (Modena)” inviato al municipio di Carpi, Carpi, 1943 gennaio 3. Prot. n. 12397; cat. 15 cl. 6 fasc. 9.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.69

70 ”Refettorio per il campo di concentramento ebrei di Fossoli. Carpi” Modena, 1944 gennaio 17 - 1944 gennaio

Comunicazione “urgentissima” della Questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi riguardante l’opportunità di ribassare il preventivo della ditta Guerzoni o di “procurare altre offerte da altre ditte di falegnameria di codesto comune” (cooperativa falegnami, ditta Rustichelli, etc.) e minuta del commissario prefettizio alla questura con comunicazione di aver interpellato le seguenti ditte: Guerzoni Ubaldo, Società anonima bracciati, reparto falegnami, ditta Rustichelli. Prot. n. 389; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

25 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.70

71 ”Fondi gestione campo ebrei” Carpi, 1944 febbraio 9

Minuta della comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura e alla questura di Modena riguardante l’impossibilità del comune di fare anticipazioni per questa gestione. Prot. n. 1228; cat. 5 cl. 2 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.3.71

72 “Terzo acconto per spese campo concentramento ebrei di Fossoli” Carpi, 1944 febbraio 16

Ordine del commissario prefettizio alla ragioneria comunale per l’emissione di reversale, “visto l’ordinativo della prefettura di Modena n. 3186 di lire 200.000 per anticipazione spese per il campo di concentramento ebrei di Fossoli”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.3.72

73 ”Vetri per il campo di concentramento” Modena, 1944 marzo 7 - 1944 marzo 11

Comunicazione della Questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi e per conoscenza alla Vetreria Bertolli & C.S.A., Pescia (Pistoia) riguardante la trasmissione della fattura della ditta Bertolli da inserire nella “liquidazione dell’importo totale dei lavori di riattazione e restauro eseguiti dalla cooperativa muratori di Carpi”, “per vetri forniti … e dati in consegna alla cooperativa”, da anticipare dal comune e comunicazione del commissario prefettizio alla cooperativa muratori di “pagare sollecitamente la ditta Bertolli per quanto le spetta”. Prot. n. 2170; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.73

74 ”Fondi per le spese di mantenimento del campo di concentramento ebrei” Carpi, 1944 marzo 15

Richiesta del commissario prefettizio alla prefettura di Modena dper l’emissione di un secondo ordinativo di lire 200.000 per provvedere ad ulteriori pagamenti. Prot. n. 2351; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1\

26 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.2.3.74

75 “Pagamento fattura legna campo di concentramento di Fossoli” Modena, 1944 marzo 18 - 1944 marzo 22

Richiesta di pagamento delle fatture del Consorzio agrario provinciale per la provincia di Modena, ammesse al pagamento dalla direzione del campo di concentramento, al comune di Carpi e comunicazione di emissione del relativo mandato. Prot. n. 2459; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.3.75

76 ”Spese di mantenimento del campo internati di Fossoli” Carpi, 1944 luglio 5

Richiesta del commissario prefettizio alla prefettura di ulteriore anticipazione “col favore dell’urgenza”di un ordinativo di pagamento di lire 500.000. Prot. n. 5772; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.3.76

77 “Campo di concentramento di Fossoli” Carpi, 1944 luglio 17

Minuta del commissario prefettizio al capo della provincia e per conoscenza al questore informante dell’impossibilità del comune di anticipare le somme dovute ai creditori, suggerendo che il servizio di cassa possa essere direttamente gestito dal personale statale assegnato alla direzione amministrativa del campo. Prot. n. 6164; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.3.77

78 ”Anticipazione spese campo di concentramento” Carpi, 1944 luglio 24 - 1944 luglio 28

Comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura di ricevuta di ordinativo di pagamento di lire 300.000, Carpi, 1944 luglio 24. ”Riscossione anticipo campo di concentramento”, ordine del commissario prefettizio alla ragioneria di emissione della reversale di lire 300.000, Carpi, 1944 luglio 28. Prot. n. 6282; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.2.3.78

27 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottofascicolo 2.4

"Ebrei in arrivo da altre provincie" 1943 dicembre 29 - 1944 aprile 7

Consistenza: sottosottofascc. 2, nn. 79-80.

79 “Ebrei di altre provincie in arrivo per essere internati nel campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1943 dicembre 29 - 1944 gennaio 5

Comunicazione della questura di Modena al direttore campo concentramento di Fossoli e al commissario prefettizio di Carpi riguardante l’arrivo di n. 827 ebrei e la loro sistemazione nel campo vecchio. Prot. n. 70; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.2.4.79

80 ”Campi di concentramento esistenti nella provincia di Parma” [1964[

Relazione sui campi di concentramento presenti nella provincia di Parma inviata dalla Questura repubblicana di Parma al capo della polizia Valdagno al 7 aprile 1944, fotocopia, s.d..

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: I.2.4.80 Sottofascicolo 2.5

"Elenco di n° 504 ebrei presenti nel campo, partiti il 26/6/1944 per il nord" 1944 giugno 26 - 1944 agosto 24

Consistenza: sottosottofascc. 2 , nn. 81-82.

81 "Elenco presenti campo ebrei Carpi partiti il 26/6/1944" Fossoli, 1944 giugno 26

Elenco, parzialmente in ordine alfabetico, degli ebrei partiti dal campo di Fossoli, numm. 1-504 compreso arrivo del giorno 15/6/1944. Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “N.B., 12 marzo 1964. Il presente elenco mi è stato consegnato dal capo ripartizione dei servizi demografici del comune di Carpi. Dovrebbe essere stato compilato dal parroco di Fossoli, don Francesco Venturelli, che lo depositò in quell’ufficio subito dopo la fine della guerra 1940-1945”, firmato Alfredo Chiossi.

Sottosottofascicolo, cc. 9

Segnatura: I.2.5.81

82 ”Frieda Hirschl Agnitsch” Sede di campagna (Alta Italia), 1944 luglio 14 - 1944 agosto 24

Richiesta di notizie inviata dalla Croce Rossa Italiana, ufficio prigionieri ricerche e servizi connessi al podestà di Carpi e comunicazione del commissario prefettizio riferente del trasferimento degli internati da Fossoli ad altra località.

28 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Prot. n. 7023; cat. 2 cl. 4 fasc. 2.

cc. 3

Classificazione:.2.5

Segnatura: I.2.5.82 Sottofascicolo 2.6.83

"Elenco nominativo di ebrei beneficiari della ripartizione di L. 50.000" 1944 luglio 29

Consistenza: sottofasc. 1, n. 83.

Ripartizione di lire 50.000 che furono messe a disposizione dal consolato generale svizzero in Como per gli ebrei che si trovavano nel campo di concentramento di transito di Carpi (29 luglio 1944) con una nota di mano di Alfredo Chiossi: “elenco ricevuto dal capo ripartizione servizi demografici, maestro Attilio Sacchetti, in data 12 marzo 1964”. - elenco di ebrei, numm. 1-108: “Namenliste verteilung von L. 50.000 die vom Schweizer generalkonsulat in Como fur die im Pol-Durchganslager Carpi einsitzenden Juden, zur Verfugung gestellt Wurden”, “obiger Betrag wurde am 29/7/1944 am die Obenhaugefuretherverteilt”, 2 esemplari e 1 fotocopia. Su un esemplare si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “12 marzo 1964. L’originale o copia dell’originale è passato per le mani di don Francesco Venturelli (parroco di Fossoli), che ha redatto la seguente copia”, firmato Alfredo Chiossi. - elenco di ebrei, numm. 1-108: “Namenliste verteilung von L. 50-000 die vom Schweizer generalkonsulat in Como fur die im Pol-Durchganslager Carpi einsitzenden Juden, zur Verfugung gestellt Wurden”, 1 esemplare e 2 fotocopie Sui documenti si trova la seguente annotazione coeva: “ai primi 14 furono consegnate lire 550 a testa e cioè lire 7700 e agli altri 94 lire 450 ciascuno per lire 42.300 in tutto”.

Sottosottofascicolo, cc. 9

Classificazione:.2.6

Segnatura: I.2.6.83

Sottofascicolo 2.7 "Elenco ebrei deceduti nel campo" 1949 aprile 4 - [1964; 1977]

Consistenza: sottosottofascc. 3, nn. 84-86.

84 "Elenco dei cittadini italiani e stranieri di religione ebraica deportati nel campo di concentramento di Fossoli e deceduti nel Comune di Carpi" Roma, Carpi, 1949 aprile 4 - 1949 aprile 12

- Richiesta di elenchi e di notizie riguardanti Giulia Zimmermann, vedova Schonstein, inviata dal "Comitato ricerche deportati ebrei. Unione delle comunità israelitiche italiane" al comune di Fossoli (Carpi) ed elenco degli ebrei deceduti, numm. 1-10, con indicazione delle generalità, cittadinanza, data di morte e causa del decesso (a matita), Roma, 1949 aprile 4. Prot. n. 3608, cat. 15 cl. 7 fasc. 5. All’interno si trova 1 “Elenco ebrei deceduti”, numm. 1-9, Carpi, 1949 aprile 12,con le seguenti indicazioni “7 si trovano tumulati nel cimitero cattolico di Carpi dietro alla camera dell’autopsia, 2 in tombini” e 1 nota, verosimilmente di mano di Alfredo Chiossi: “7 febbraio 1977. L’originale è posseduto dal dottor Manlio Campagnano di Carpi”, 1 fotocopia.

Sottosottofascicolo, cc. 5

Classificazione:.2.7

Segnatura: I.2.7.84

29 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

85 ”Ebrei deceduti nel campo internamento di Fossoli” [1964]

Comunicazione alle comunità ebraiche di Ferrara, Roma e Trieste del trasferimento di n. 3 salme nell’area del cimitero ebraico di Carpi, 1957 marzo 10, fotocopia.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.2.7.85

86 Verbali di esumazioni e di seppellimenti [1977]

Elenchi dei deceduti, permessi di seppellimento, esumazione di salma e corrispondenza con Manlio Campagnano. riguardanti n. 4 ebrei deceduti a Fossoli, 1944 marzo-1959 maggio 5, fotocopie. Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “N.B. 7 febbraio 1977. Gli originali degli ‘appunti’ della lettera 25.3.1957 sono posseduti dal dottor Manlio Campagnano di Carpi”, firmato Alfredo Chiossi.

Sottosottofascicolo, cc. 16

Segnatura: I.2.7.86 Sottofascicolo 2.8.87

"Elenco di 564 prigionieri partiti dal campo il 5/4/1944" [1977]

Consistenza: sottofasc. 1, n. 87

- “Treno piombato n. 1. Transportliste”, lista di trasporto con elenco nominativo con la data e luogo di nascita, numm. 1-564, 1944 aprile 5, 4 fotocopie. Sui documenti si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “7 febbraio 1977. Le presenti copie fotostatiche sono state tratte da copie fotografiche prestatemi dal dottor Manlio Campagnano (di Carpi) il quale, a sua volta, le ha ricevute dal signor Dell’Amico di Modena. Si ignora la collocazione degli originali. Le fotografie sono numerate dal n. 16 (ma due foto-pagine sono numerate col numero 5)”, firmato Alfredo Chiossi.

Sottofascicolo, cc. 69

Segnatura: I.2.7.87

Sottofascicolo 2.9.88

"Reggio-Emilia 13/4/1944: relazione avente per oggetto il Campo Vecchio di Concentramento di Fossoli" Reggio-Emilia, 1944 aprile 13

Consistenza: sottofasc.1, n. 88.

“Risposta al telegramma n. 451 del 3 corrente”, comunicazione al ministero dell’interno, direzione generale di polizia, Valdagno inviata dall’ispettore generale di pubblica sicurezza, firmato Pietro Lotti riguardante lo stato di conservazione del campo vecchio e i relativi lavori di “riattamento delle baracche”, fotocopia. Sulla coperta si trova la seguente annotazione di mano di Lucia Armentano: “il documento qui in fotocopia è stato consegnato dalla professoressa Anna Maria Ori che l’ha avuto da Amedeo Osti Guerrazzi, Carpi, 13 marzo 2005”, firmato Lucia Armentano.

Sottofascicolo, cc. 4

30 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.2.7.88 Fascicolo 3.89

"Elenco di persone internate nel campo di concentramento di Fossoli …” [1964; 2002]

Consistenza: sottofasc. 1, n. 89.

Titolo integrale: “Elenco di persone internate nel campo di concentramento di Fossoli dal dicembre 1943 al novembre 1944 per motivi politici o razziali, che hanno avuto contatti col parroco di Fossoli, don Francesco Venturelli".

- “Elenco di alcune persone passate attraverso il campo di concentramento di Fossoli per ragioni razziali e politiche nel periodo di attività e cioè dal dicembre 1943 al novembre 1944 le quali hsano avuto rapporti col parroco di Fossoli o per conoscenza diretta e personale o per aver comunicato indirettamente inviando denari, pacchi e messaggi clandestini”, elenco nominativo in ordine alfabetico, numm. 1-413, “il parroco di Fossoli di Carpi (Modena), firmato Francesco Ventiurelli. Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “12 marzo 1964. La presente copia mi è stata consegnata dal capo ripartizione dei servizi demografici del comune di Carpi, maestro Attilio Sacchetti”, firmato Alfredo Chiossi, 1 esemplare e 1 fotocopia. - “Primo elenco nominativo degli internati al campo di concentramento di Fossoli (diocesi di Carpi) appartenenti alla parrocchia del Quadraro, Roma”, elenco nominativo, numm. 1-122, con il numero di matricola, fotocopia; - “Elenchi di internati nel campo di concentramento di Fossoli negli anni 1943-1944”: “Internati campo di concentramento di Fossoli anno 1944”, elenco nominativo in ordine alfabetico, numm. 1-131 con il numero di matricola aggiunto a mano, fotocopia. Sul documento si trovano le seguenti annotazioni: - - “i nominativi seguiti da un numero di matricola con I o con II sono pure negli elenchi nominativi delle domande accolte per gli indennizzi a cittadini italiani colpiti da misure di persecuzione nazionalsocialiste di cui alla legge 6- 2-1963, n. 404 (supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 130 del 22.5.1968). I: rinvenuti al 1963. II: morti nei campi d sterminio, Carpi 7/6/1968”, firmato Attilio Sacchetti; - - “fotocopia fatta da Lucia Armentano e presa da un fascicolo conservato nel materiale anagrafico “Elenchi vari relativi al periodo bellico e post bellico”, ora in archivio storico, prima (fino al 2000) all’anagrafe, 16-2-2002”, firmato Lucia Armentano.

Facicolo, cc. 15

Segnatura: I.3.89 Fascicolo 4 "Terreno adiacente al nuovo campo per costruzione di baracche" 1944 marzo 1 - 1944 marzo 9

Consistenza: sottofascc. 2, nn. 90-91.

Documentazione riguardante la progettazione dell’ampliamento del campo.

90 ”Campo di Fossoli. Terreno adiacente” Carpi, 1944 marzo 1

Comunicazione del commissario prefettizio alla società agricola San Marino a Fossoli riguardante la richiesta del comando tedesco di Verona dell’”urgente necessità di occupare un appezzamento di terreno adiacente al campo nuovo di Fossoli (via Remesina) per costruzione di baracche … a guadagno di tempo, la risposta potete indirizzarla al comando S.S. e S.D., Verona, corso Vittorio Emanuele, 11”. Prot. n. 1877; cat. 15 cl. 1 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.4.90

91 ”Campo di Fossoli di Carpi”

31 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Modena, 1944 marzo 6 - 1944 marzo 9

Comunicazione della questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi riguardante la domanda del comando germanico S.D. in Italia, con sede in Verona, di avere a disposizione “il pezzo di terreno che confina con il nuovo campo di concentramento di Fossoli”. Prot. n. 2100; cat. 15, cl. 7, fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.4.91 Fascicolo 5

"Servizio sanitario (Rimborso spedalità internati)" 1944 maggio 4 - 1944 settembre 19

Consistenza: sottofascc. 11, nn. 92-102.

92 “Servizio sanitario per il campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1944 maggio 4 - 1944 maggio 6

Comunicazione della questura di Modena al dottor Iginio Gazzotti e, per conoscenza, al direttore del campo di concentramento, al medico provinciale, prefettura di Modena e al commissario prefettizio di Carpi riguardante la prestazione del “servizio sanitario per gli internati di quel campo di concentramento”, le cui spese saranno anticipate dal comune di Carpi. Prot. n. 3939; cat. 15, cl. 7, fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.92

93 “Servizio sanitario del campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1944 giugno 27 - 1944 luglio 3

Comunicazione della questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi, alla direzione del campo di concentramento ,e per conoscenza, alla prefettura, ragioneria e prefettura medico provinciale di Formigine riguardante la prestazione del servizio sanitario al campo di concentramento assunta, dal 15 giugno, dal dottor Nunzio Bocchi. Prot. n. 5714; cat. 15, cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.93

94 ”Spedalità: Azzopardi Bernarda fu Giuseppe già internata al campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1944 settembre 6 - 1944 settembre 13

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini “per retta ospedaliera per il ricovero della soprascritta internata”. Prot. n. 7794; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.94

95 ”Magion Salvina di Lucrezio, spedalità” Modena, 1944 settembre 6 - 1944 settembre 13

32 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini “per retta ospedaliera dell’internata in oggetto”. Prot. n. 7795; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.95

96 ”Spedalità: Farrugia Rita di Salvatore, internata al campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1944 settembre 6 - 1944 settembre 13

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini “per retta ospedaliera dell’internata in oggetto”. Prot. n. 7796; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.96

97 ”Spedalità internati” Modena, 1944 settembre 9 - 1944 settembre 13

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordini di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “rette ospedaliere per il ricovero di internati”. Prot. n. 7797; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.97

98 ”Falzon Margherita di Lorenzo, internata, spedalità” Modena, 1944 settembre 9 - 1944 settembre 13

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “retta ospedaliera per il ricovero della soprascritta internata”. Prot. n. 7798; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.98

99 ”Spedalità: Hahu Edith di Julius, internata” Modena,1944 settembre 9 - 1944 settembre 13

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “retta ospedaliera per il ricovero dell’internata in oggetto”. Prot. n. 7799; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

33 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.5.99

100 ”Spedalità internati” Modena, 1944 settembre 14 - 1944 settembre 19

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordini di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “rette ospedaliere per il ricovero di internati”. Prot. n. 7992; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.100

101 “Spedalità: Vella Giuseppe” Modena, 1944 settembre 14 - 1944 settembre 19

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “retta ospedaliera dell’internato in oggetto”. Prot. n. 7993; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Nota: Richiesta di informazioni su Giuseppe Vella e sue tre sorelle, II.15.1.206.

Segnatura: I.5.101

102 “Spedalità: Misfud Giuseppe di Raffaele” Modena, 1944 settembre 14 - 1944 settembre 19

Trasmissione della questura di Modena al podestà di Carpi di ordine di pagamento da consegnare all’ospedale Ramazzini per “retta ospedaliera dell’internato in oggetto”. Prot. n. 7994; cat. 5, cl. 2, fasc. 8.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.5.102 Fascicolo 6

"Internati dimessi dal campo (Visite ad internati)" 1944 maggio 10 - 1944 giugno 21 [1964]

Consistenza: sottofascc. 4, nn. 103-106.

103 ”Internati Murgia Claudio di Edoardo, nato a Sassari 30.7.1904 e Patrone Luigi fu Clemente nato a Genova 28.3.1895” Fossoli, 1944 maggio 10 - 1944 maggio 11

Comunicazione della direzione campo di concentramento degli internati civili di Fossoli al commissario prefettizio del comune di Carpi, e per conoscenza, alle questure di Genova e di Modena, riguardante la dimissione dal campo “perché

34 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

siano muniti di foglio di via obbligatorio e mezzi per Genova con l’ingiunzione di presentarsi a quella questura” e avviso di consegna da parte del commissario prefettizio del comune di Carpi. Prot. n. 4105; cat. 15, cl. 7, fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.6.103

104 ”Internato Ugolini Gilberto fu Orazio, nato Costantinopoli 13.1.1902, residente Chiavari” Fossoli, 1944 giugno 2

Comunicazione della direzione campo di concentramento degli internati civili di Fossoli al commissario prefettizio del Comune di Carpi riguardante la liberazione dell’internato e di “volerlo munire di foglio di via obbligatorio e mezzi per Genova con l’ingiunzione di presentarsi a quella questura” e avviso di consegna da parte del commissario prefettizio del comune di Carpi. Prot. n. 4862; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. Comprende la risposta del Comune di Carpi.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.6.104 105 Spese di viaggio per internati liberati [1964]

Comunicazioni del commissario prefettizio all’economo comunale per autorizzazione all’emissione di mandati sull’esercizio 1944 “spese anticipate per conto del governo, trasporto indigenti”, titolo 3, capitolo 1, articolo 157, lettera B, per consegna di somme per spese di viaggio per internati liberati e fogli di via intestati a internati, Carpi, 1944 luglio 1-1945 gennaio 31, fotocopie.

Sottofascicolo, cc. 12

Segnatura: I.6.105

106 Procedura per visitare le persone internate nel campo di concentramento Modena, 1944 giugno 21

Comunicazione del delegato, professor Giulio Ferrari, al presidente del comitato provinciale della Croce rossa italiana di Modena riguardante la procedura per visitare persone internate nel campo di concentramento di Fossoli.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.6.106 Fascicolo 7

"Verbale di riconoscimento dei 67 cadaveri esumati il 17/18 maggio 1945 da una fossa comune in Cibeno di Carpi (Tiro a segno) e n. 8 fotografie" 1944 luglio 12 - 1967 maggio 31

Consistenza: sottofascc. 15, nn. 107-121.

107

35 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Bianchi Carlo di Mario [1964]

Comunicazione inviata dal comune di Milano al podestà di Carpi riguardante richiesta di notizie sulla tumulazione della salma dell’ingegnere Carlo Bianchi di Milano e risposta negativa del commissario prefettizio di Carpi, Milano, 1944 agosto 28 - 1944 settembre 16, fotocopie. Prot. n. 7705; cat. 4 cl. 6 fasc. 6.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.107

108 ”Trascrizione atto di morte di Gasparotto Leopoldo” [1964]

Comunicazione inviata dal comune di Milano al podestà di Carpi riguardante la richiesta di trasmissione dell’atto di morte dell’avvocato Leopoldo Gasparotto e risposta negativa del commissario prefettizio di Carpi con notizia di sepoltura nel cimitero urbano di uno sconosciuto e che “le voci che correvano al momento di tale sepoltura, accennavano che detto cadavere fosse quello di un certo Gasparotto, figlio di un generale”, Milano, 1944 agosto 28 - 1944 settembre 16, fotocopia Prot. n. 7706; cat. 4 cl. 6 fasc. 6.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.108

109 “Dall'Asta Ettore fu Roberto residente a Fontanellato (Parma)” Parma, 1947 aprile 22 - 1947 maggio 2

Comunicazione del Ministero dell'Interno, ufficio provinciale dell'assistenza post-bellica di Parma inviata al sindaco e al comando carabinieri di Carpi riguardante l’accertamento della motivazione della fucilazione di Ettore Dell’Asta e risposta del comune di Carpi indicante che “il nominato di cui sopra venne fucilato nel poligono di tiro a segno di Cibeno il 12 luglio 1944 dai tedeschi in seguito a rappresaglia, essendo internato per ragioni politiche nel campo di concentramento di Fossoli”. Prot. n. 3610; cat. 15 cl. 8 fasc. 1.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.109

110 “Elenco dei fucilati al poligono di Cibeno il 12 luglio 1944” Carpi, post 1944

Elenco nominativo in ordine alfabetico con i numeri di matricola e il luogo di nascita. In fine si trova la seguente avvertenza: “un certo Fagiolo [corretto a matita Fasioli] della provincia di Como e cioè di Intelvi ha potuto sfuggire insieme ad altri due dei quali, per ora, non conosco i nomi. Uno però credo si chiami Vercesi. La fucilazione è stata fatta il 12 luglio 1944 in tre riprese dalle quattro del mattino fino alle otto. L’elenco dovrebbe essere completo e certo, però non si escludono probabili errori”.

Sottofascicolo, c. 1

36 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.7.110

111 “Elenco nominativo dei fucilati dai tedeschi il 12 luglio 1944” Carpi, post 1944

Elenco nominativo in ordine alfabetico, numm. 1-63, con data, luogo di nascita e residenza. In fine si trova: “I quattro sconosciuti dei quali si presume il nome”, numm. 1-4.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.111

112 “Pretura di Carpi. Verbale dell'esumazione dei 67 martiri di Fossoli. 17 e 18 maggio 1945” Carpi, 1945 maggio 19

“Nulla osta al seppellimento dei cadaveri delle sottonotate persone, cadaveri esumati nei giorni 17 e 18 maggio 1945 da una fossa comune in Carpi, nel campo del Tiro a segno nazionale ove erano stati sepolti il giorno 12 luglio 1944 a seguito di uccisione avvenuta nello stesso giorno ad opera dei tedeschi”. Cadaveri numm. 1-67, di cui n. 46 riconosciuti da parenti, n. 17 riconosciuti da documenti e n. 4 rimasti sconosciuti, l’ufficiale sanitario del comune di Carpi. In fine si trova la seguente dichiarazione: “il presente fascicolo di n. 27 fogli che porta i dati relativi alle 67 salme rinvenute al campo di Tiro a segno di Carpi è copia conforme all’originale”. A c. 19, “il cadavere contrassegnato col n. 50” riporta la seguente annotazione: “pseudo generale della Rovere. Depennato dall’elenco dei 67 martiri di Fossoli con nota del ministero della Difesa 23.4.1959, n. 15153 (vedasi fascicolo all’archivio comunale di Carpi, categoria 12.1.4, anno 1959”. Sulla coperta si trova la seguente annotazione: “il n. 52, Bertone Giovanni, è stato depennato dall’elenco dei martiri di Fossoli con nota del 23.4.1959, n. 15153 del ministero della difesa”, 2 sottofascicoli rilegati, fotocopie.

Sottofascicoli 2, di cc. 27 ciascuno

Segnatura: I.7.112

113 “N. 8 fotografie sull’esumazione dei trucidati di Cibeno” San Remo, 1984 maggio 12

- Giuseppe Zola a Enrica Melotti, lettera riguardante l’invio delle fotocopie di 2 lettere di uno dei martiri del poligono di Cibeno e di n. 14 riproduzioni fotografiche della riesumazione delle salme dei martiri di Cibeno, San Remo, 1984 maggio 12. In fine si trova la seguente avvertenza: “sul retro delle foto esiste il nome e l’indirizzo che le scattò; potreste vedere se per caso possiede ancora i negativi. Foto Gasparini S. da Manicardi, 22 Carpi, tel. N. 7367. Le foto della riesumazione portano i numeri dal 435 al 539 quelle delle onoranze (funerali) sono i seguenti: 5235/7074”. In allegato 8 fotografie bn. della riesumazione. Sul retro di ciascuna fotografia si trova la seguente intitolazione: “Poligono di Cibeno (Carpi), 1945, 17 e 18 maggio” e una numerazione a matita: - n. 535: luogo della riesumazione; - nn. 28, 512, 520, 539 (44): fasi della riesumazione; - n. 29: trasporto bara con autoambulanza; - nn. 28, 30: funerali.

Sottofascicolo, c. 1, 8 fotografie

Segnatura: I.7.113

114 Fotografie dell’esumazione dei cadaveri dalla fossa comune

37 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Carpi, 1979 dicembre 7

Comune di Carpi, ripartizione II, ufficio Istruzione Cultura, Florio [Magnanini] ad Alfonso [Garuti], “il solito netturbino che fruga tra i rifiuti e trova foto macabre mi ha consegnato queste tre che ti allego” lettera, Carpi, 1979 dicembre 7. In allegato 3 fotografie bn. dell’esumazione dei cadaveri dalla fossa comune.

Sottofascicolo, c. 1, 3 fotografie

Segnatura: I.7.114

115 ”Milano intorno ai martiri di Fossoli” [1964]

Articolo dal “Corriere d’informazione”, Milano, 25 maggio 1945 riguardante “le sessantasette salme benedette in duomo dal cardinale Schuster e accompagnate al Monumentale da una moltitudine commossa”, fotocopia.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.7.116

116 Esumazione dei cadaveri dei fucilati al poligono di Cibeno [1945 maggio 17-18] Carpi, 1987 marzo 5

2 fotofrafie (30x23). Sul retro di una fotografia si trova la seguente annotazione: “omaggio del signor Alberto Guerzoni in data 5 marzo 1987.

Sottofascicolo, 2 fotografie

Segnatura: I.7.116 117 ”Commemorazione eccidio di Fossoli” Piacenza, 1954 aprile 12 - 1954 maggio 5

Lettera del professor Edmondo Broglio, Piacenza al sindaco di Carpi riguardante l’organizzazione della cerimonia commemorativa dell’eccidio di Fossoli del 12 luglio 1944, in memoria del figlio Luigi Alberto Broglio e minuta di comunicazione del sindaco di Carpi con l’annuncio della data e dell’invio del programma della manifestazione svolta d’intesa con l’Anpi. Prot. n. 4966; cat. 6 cl. 5 fasc. 2.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.117

118 Data dell’eccidio di Fossoli Roma, 1947febbraio 13

Telegramma inviato dal presidente dell' Associazione famiglie dei martiri di Roma, Govoni al comune di Carpi riguardante la data dell’eccidio di Fossoli.

Sottofascicolo, c. 1

38 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.7.118

119 “Foto di tenente Emanuele Carioni e Luigi Alberto Broglio” post 1944 - Luigi Alberto Broglio, martire di Fossoli, 1 ricordo funebre con fotografia, s.d.; - Tenente Emanuele Carioni, martire di Fossoli, 1 ricordo funebre con fotografia, s.d.. Sul verso si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “già allegata alla lettera n. 9975 di protocollo generale del comune di Carpi. Da includere nel fascicolo ‘Campo di concentramento di Fossoli’“.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.7.119

Sottofascicolo 7.120

"7 bis. Bertoni (o Bertone) Giovanni di Ubaldo, pseudo Generale della Rovere, fucilato il 12/7/1944 a Cibeno (Tiro a segno). Rettifica atto di morte. Cancellazione dall'elenco dei martiri di Fossoli"

Vuoto. Sulla coperta si trova la seguente annotazione di mano di Mario Bizzocoli: “vedasi fascicolo archiviato nell’anno 1959, categoria 12.1.4”.

Segnatura: I.7 bis.120

Sottofascicolo 7.121

"7 ter. Campo di Concentramento di Fossoli. Occupazione del poligono di Cibeno da parte delle Forze armate germaniche dalle ore 13 dell'11/7/1944 alle ore 13 del 13//7/1944; N° 2 Foto del poligono dall'aereo (3/5/1976)" 1944 luglio 12 - 1967 maggio 31

“Documentazione relativa all’occupazione temporanea del poligono di tiro da parte delle forze armate germaniche (luglio 1944)” trasmessa nel 1967 dal tiro a segno nazionale ed allegata “a quella già esistente, presso l’archivio comunale, sul campo d concentramento di Fossoli”. Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “l’originale della presente lettera è archiviato nel 1967, protocollo 12112 unitamente a copia fotostatica della documentazione”, firmato Alfredo Chiossi. - dichiarazione che il tiro a segno nazionale deve essere sgombrato di tutte le persone civili dall’11.7.1944 ore 13 al 13.7.1944 ore 13 per le forze armate tedesche, 2 copie conformi all’originale; - comunicazione dell’occupazione temporanea da parte delle forze armate germaniche inviata dal presidente della sezione del poligono di tiro di Carpi all’ufficio lavori del Genio militare, Posta da campo 751 e all’ispettorato regionale della Guardia nazionale repubblicana di Bologna, firmato cavalier Giorgio Lugli, 2 copie; - Guardia nazionale repubblicana. Ispettorato regionale dell’Emilia. Ufficio ordinamento addestramento al tiro a segno nazionale, sezione di Carpi per ricevuta, 1944 luglio 20, 2 copie. Prot. n. 12112; cat. 15 cl. 7 fasc. 5 (1967).

Sottofascicolo, cc. 7

Nota: N. 2 fotografie del poligono dall’areo (3.5.1976) non sono state rinvenute.

39 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

.4

Segnatura: I.7 ter.121

Fascicolo 8

"Bombardamento aereo del 20 novembre 1944. Elenco deceduti" 1944 novembre 20 - 1944 dicembre 16

Consistenza: sottofascc. 3, nn. 122-124.

122 ”Consegna di denaro e carte varie” Carpi, 1944 novembre 20 - 1944 novembre 22

- Dichiarazione di aver ricevuto da Umberto Anderlini, addetto al campo di concentramento di Fossoli, gli effetti personali di Lorenzo Busatto e di Amos Poltronieri, deceduti in seguito al bombardamento del campo di concentramento della mattina del 20 novembre 1944 “da parte di aerei nemici”, firmato il commissario prefettizio; - dichiarazione di aver ricevuto gli effetti personali dei deceduti dal comune di Carpi resa dai parenti. Prot. n. 10035; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.8.122

123 ”Assistenza alle famiglie dei militi caduti il 20 novembre ultimo scorso” Carpi, 1944 novembre 22

Comunicazione inviata dal commissario prefettizio al capitano Rubini, comandante del distaccamento della Guardia nazionale repubblicana del campo di concentramento di Fossoli riguardante l’elargizione di lire 1000 a ciascuna delle famiglie dei militi caduti per un totale di lire 8000. Prot. n. 10099; cat. 8 cl. 2 fasc. 3.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: I.8.123

124 ”Salma di Brusatto Lorenzo” [post 1970]

Richiesta inviata dalla “ditta Franco Busatto. Industria lavorazione legno, Zogno (Bergamo)” al commissario prefettizio riguardante il trasporto della salma e risposta del commissario prefettizio relativa alla difficoltà del trasporto, Zogno, 1944 novembre 30 - 1944 dicembre 16, fotocopie. Prot. n. 10848; cat. 4 cl. 6 fasc. 6.

Sottofascicolo, cc. 2

Note All’interno si trova 1 busta con la seguente avvertenza di mano di Mario Bizzocoli: “Bombardamento campo di concentramento di Fossoli 20.11.1944, n. 5 foto (collocate nel fascicolo ‘Diario delle incursioni aeree sul territorio del comune di Carpi, archiviato nel 19… categoria, vedi rubrica)”.

40 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.8.124

Fascicolo 9

"Trasferimento del comando del campo" 1944 novembre 13 - 1944 dicembre 7

Consistenza: sottofascc. 2, nn. 125-126.

Nota: All’interno si trova la seguente avvertenza di mano di Alfredo Chiossi: “Copia per il fascicolo campo di concentramento di Fossoli. Ore 15,00 del 28.11.1944. Si invitano tutti i proprietari di carri agricoli a presentarsi entro le ore 9 di domani 29 corrente presso il campo di concentramento di Fossoli, muniti del carro e cavallo, per trasporto materiale (ripetuto in serata). L’originale è archiviato nell’anno 1945 categoria 1 nella filza ‘Comunicazioni alla popolazione a mezzo di altoparlante’, fascicolo n. 2, mese di novembre. 8.4.1974”.

125 Motta, società per l’industria dolciaria e alimentare al comune di Fossoli (Modena) Monza, 1944 novembre 13 - 1944 dicembre 1

Richiesta inviata dall’ufficio del personale della ditta Motta r al “comune di Fossoli” riguardante l’ubicazione della nuova sede del comando del campo trasferita a Suzzara (Mantova). Prot. n. 10359; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.9.125

126 ”Campo di concentramento di Fossoli” Modena, 1944 dicembre 7

Richiesta inviata dalla questura repubblicana di Modena al commissario prefettizio di Carpi riguardante il materiale lasciato in consegna in seguito all’abbandono del campo da parte del comando tedesco e comunicazione del commissario prefettizio che “il campo di concentramento di Fossoli è tuttora a disposizione del comando tedesco il quale ha proibito l’ingresso a chiunque”. Prot. n. 10556; cat. 8 cl. 4 fasc. 4.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: I.9.126

Fascicolo 10 "Centro raccolta lavoratori per la Germania" 1944 agosto 30 - 1945 gennaio 3

Consistenza: sottofascc. 2, nn. 127-128.

127 Eugenio Di Matteo al podestà di Carpi Biebrich (Wiesbaden), 1944 agosto 30 - 1944 ottobre 31

Cartolina postale inviata da Eugenio Di Matteo al podestà di Carpi riguardante la trasmissione della riconoscenza alla popolazione di Carpi per la “buona accoglienza prestata ai 450 internati romani del campo di Fossoli partiti da codesta stazione il 24 giugno 1944 diretti per la Germania in qualità di lavoratori”. Prot. n. 9349; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottofascicolo, c. 1

41 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: I.10.127

128 ”Telegramma in copia” Modena, 1944 dicembre 21 - 1945 gennaio 3

- Richiesta di informazioni relative a Pietro Barbini partito da Mantova per Fossoli “per riscuotere al centro raccolta lavoratori per Germania per conto ditta Ferrari Felice” che non ha fatto ritorno inviata dalla questura di Modena al podestà di Carpi, al comando della Guardia nazionale repubblicana di Carpi e all’ufficio di pubblica sicurezza di Carpi e comunicazione del capo ufficio di pubblica sicurezza al commissario prefettizio indicante che il centro lavoratori per la Germania, in data 29.11.,1944 “ha lasciato detta località per trasferimento a Gonzaga in seguito al bombardamento aereo verificatosi il 20 novembre scorso al campo di concentramento di Fossoli” e trasmissione alla questura di Modena. Prot. n. 11064; cat. 15 cl. 8 fasc. 5. Prot. n. 11210; cat. 15 cl. 8 fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 4

Segnatura: I.10.128 Fascicolo 11

"Atti vari (dal 1944 al 1946)" 1943 settembre - 1946 gennaio 24

Consistenza: sottofascc. 16, nn. 129-144.

Si tratta di un fascicolo miscellaneo in cui era stata riunita la documentazione riguardante essenzialmente i rifornimenti di viveri e generi alimentari al campo.

129 Ritiro scatolette Formigine Carpi, 1944 settembre 11 - 1944 settembre 13

Telegramma inviato al podestà di Carpi riguardante la necessità di avvertire il campo di concentramento di Fossoli dell’arrivo di n. 10.000 scatolette Formigine e per provvedere urgentemente al finanziamento, firmato il commissario Mazzi. Prot. n. 7823; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.129

130 “Professor Leotta Giovanni, ordinario di lettere nel liceo scientifico di Bologna” Bologna, 1944 ottobre 7 - 1944 ottobre 25

Richiesta di notizie del professore di lettere Giovanni Leotta inviata dalla Soprintendenza agli studi per le province dell’Emilia al podestà di Carpi, firmata il provveditore agli studi sovraintendente Aldo Andreoli e trasmissione della richiesta al Platz Kommand e al comando del campo di concentramento da parte del commissario prefettizio. Prot. n. 2053; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.11.130

131

42 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Ufficio economato Forti professor Umberto” Carpi, 1944 dicembre 15 - 1944 dicembre 23

Comunicazione inviata dal commissario prefettizio all’economo comunale riguardante la presenza dei banchi scolastici al museo, la sistemazione del campo di concentramento, l’elenco del materiale asportato dal comando tedesco a Villa Vellani, la chiusura dell’ospedale militare e il prelievo delle lampadine del teatro comunale per inviarle a Modena.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.131

132 “Denuncia” Carpi, 1944 dicembre 6 - 1944 dicembre 30

Denuncia inviata da Rina Buschi Braghiroli al commissario prefettizio riguardante il trafugamento di casse di cibi tenute nel sotterraneo della casa di Agostino Braghiroli dal 2 settembre 1943 su domanda del comando tedesco e trasmissione all’Alt Kommandantur di Carpi. Prot. n. 10690; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.11.132

133 “Relazione sulle condizioni dei campi di concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 aprile 30 - 1945 maggio 4

Relazione inviata dalla Società anonima cooperativa muratori cementisti e decoratori di Carpi al sindaco del comune di Carpi riguardante lo stato del campo di concentramento e l’entità degli eventuali lavori di ristrutturazione, firmato il presidente, Umberto Bonaretti, 2 esemplari Prot. n. 80; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.11.133

134 “Richiesta pavimento legno di una baracca sinistra dell'ex campo di concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 maggio 24 - 1945 maggio 28

Richiesta inviata dal Fronte della gioventù, sezione maschile di San Marino di Carpi, al Comitato di liberazione nazionale di Carpi riguardante il permesso di rimuovere un pavimento di legno da utilizzare “per l’impianto di una piattaforma per ballo all’aperto nella frazione di San Marino” e minuta, a matita, con l’indicazione che “le competenti autorità superiori hanno disposto perché nulla venga toccato nel campo di concentramento”, firmato il sindaco Bruno Losi. Prot. n. 428; cat. 14 cl. 1 fasc. 2

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.134

135 “Servizio di barberia presso il campo concentramento Fossoli”

43 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Carpi, 1945 settembre 17 - 1945 settembre 18

Richiesta inviata dalla Camera del lavoro di Carpi alla Commissione contro la disoccupazione di Carpi riguardante le richieste di diversi operai barbieri per attivare il servizio nel caso in cui il campo fosse ripristinato. Prot. n. 4348; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.135

136 Lavorazione di pane per i prigionieri del campo di concentramento Carpi, 1945 ottobre 3

Richiesta inviata dalla Cooperativa panettieri al sindaco del comune di Carpi riguardante la possibilità di “assumersi in pieno l’impegno della lavorazione del pane per i prigionieri del campo di concentramento di Fossoli, avendo a sua disposizione n. 3 forni …”, per la commissione, firmanto Ernesto Marri. Prot. n. 4901; cat. 15 cl. 7 fasc. 5/ cat. 11 cl. 2 fasc. 3

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.136

137 “Assegnazione vetro e legname per il completamento del campo di concentramento di Fossoli di Carpi” Modena, 1945 settembre 29 - 1945 ottobre 3

Comunicazione della regia prefettura di Modena al sindaco di Carpi riguardante la disposizione alla cooperativa autotrasportatori di fornire alla cooperativa muratori gli automezzi necessari al trasporto di legname dall’Abetone e di vetro da Milano “per il completamento dei padiglioni del campo di concentramento di Fossoli che, per ordine del ministero dell’Interno dovrà iniziare il funzionamento il 5 ottobre prossimo venturo”. Prot. n. 4902; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.137

138 Concessione fornitura generi alimentari al campo di concentramento di Fossoli Carpi, 1945 ottobre 1 - 1945 ottobre 3

Richiesta inviata dal presidente della società cooperativa di consumo di Fossoli al comune di Carpi riguardante la concessione della “fornitura di generi alimentari, frutta, verdura e vino e quant’altro per il campo di concentramento di Fossoli di Carpi”, il presidente, firmato Lorenzo Big. Prot. n. 4915; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.11.138

139 “Ordinativo. Campo internati Fossoli” Modena, 1945 novembre 16 - 1945 novembre 19

44 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Comunicazione della regia prefettura di Modena al sindaco di Carpi riguardante la consegna all’interessato dell’ordinativo n. 1233 del 14 novembre dell’importo di lire 5.000 e lettera inviata dal tenente di pubblica sicurezza Francesco Rola? al sindaco di Carpi riguardante la consegna di un mandato di lire 10.000 rimesso al comune “per mio conto” dalla prefettura. Prot. n .6568; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.11.139

140 “Arredi a prestito” Carpi, 1945 novembre 20 - 1945 novembre 21

Comunicazione inviata alla direzione del campo di concentramento di Fossoli dal sindaco di Carpi riguardante la distinta degli arredi “consegnativi a titolo di prestito provvisorio”. Manca la distinta allegata. Prot. n. 6670; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Note Cfr. “Consegne al campo di Fossoli”, II.15.2.209

Segnatura: II.11.140

141 “Ritiro di arredi di proprietà del comune dalla ex casa del Fascio” Carpi, 1945 novembre 20

Comunicazione inviata dal sindaco di Carpi all’ufficio del registro di Carpi con l’elenco dei materiali ritirati dal magazzino della ex casa del Fascio di Carpi che “in seguito a disposizioni superiori abbiamo messo a disposizione della direzione del campo di concentramento di Fossoli”. Prot. n. 6672; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.141

142 “Galeotti Riccardo di Ugo” Fossoli, 1945 dicembre 12 - 1945 dicembre 13

Richiesta inviata dal direttore del campo di concentramento di Fossoli al sindaco di Carpi riguardante la fornitura di autoambulanza per trasporto a Gaiato di paziente. Prot. n. 7484; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.142

143 Richiesta di informazioni su Sigismondo Ofner Trieste, 1945 novembre 22 - 1945 dicembre 27

45 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Richiesta inviata dal ragionier Paolo Rosenfeld, perito commerciale, Trieste al “comune di Fossoli” riguardante notizie del cugino Sigismondo Ofner e minuta di risposta negativa, firmata il sindaco Bruno Losi. Prot. n. 7070; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.11.143

144 “Ricerche di un paio di scarpe cromo nero” S. Elia a Pianisi (Campobasso), 1945 dicembre 1 - 1946 gennaio 24

Richiesta inviata da Raffaele D’Addario al sindaco di Carpi riguardante il recupero di un paio di scarpe consegnate ad una lavandaia di Fossoli durante la prigionia e risposta negativa dell’ufficio di polizia urbana del comune di Carpi. Prot. n. 7054; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. Prot. 149, cat. 14 cl. 1 fasc. 2. Prot. n. 726; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.11.144 Fascicolo 12.145

"Costo di mantenimento degli internati dal 1° settembre 1943" Modena, 1945 agosto 24 - 1945 settembre 1

Consistenza: fasc. 1, n. 12.

Comunicazione inviata dalla regia prefettura di Modena al sindaco di Carpi riguardante il calcolo del “costo giornaliero del vitto consumato nel campo di concentramento di Fossoli dal 1 settembre 1943 in poi, possibilmente a periodi mensili” allo scopo di “corrispondere agli ex internati la differenza tra il sussidio e il costo del vitto consumato”, Modena, 1945 agosto 24. Prot. n. 3622; cat. 14 cl 1 fasc. 1. - “Razione di generi da minestra spettanti giornalmente ad ogni internato al campo di Fossoli”, 1 elenco ms. con i generi, le quantità e i prezzi al kg; - 1 prospetto ms. con i generi e le quantità su base mensile (febbraio-luglio), 1945 settembre 1.

Sottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.12.145

Fascicolo 13.146

"Internati di nazionalità croata (Archiviato a parte, nel 1945 categ. 15-7-5, non avendo alcuna relazione col campo di concentramento di Fossoli)"

Consistenza: fasc. 1, n. 13.

Il fascicolo è vuoto. Sul fascicolo si trova la seguente annotazione di mano di Mario Bizzoccoli: “archiviato a parte, nel 1945, categoria 15.7.5, non avendo alcuna relazione con campo di concentramento di Fossoli”.

Segnatura: II.13.146

Fascicolo 14

46 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

"Richiesta di notizie sugli internati" 1944 novembre 27 - 1949 agosto 5

Consistenza: sottofascc.2, sottosottofacc. 2 nn. 147-1.

Sottofascicolo 14.1

"Atti" 1944 novembre 27

Consistenza: sottosottofascc.2 , nn. 147-148.

147 Notizie di interanti trasferiti da Carpi a Gonzaga Carpi, 1944 novembre 27

Lettera inviata al Comando del campo di concentramento di Gonzaga (Mantova) riguardante la ricerca di notizie su alcuni internati, firmata, professor Giulio Ferrari.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1.147

148 “Internati nel Campo di concentramento di Fossoli durante il periodo bellico” Carpi, Anni 40

Comunicazione inviata dal dirigente dell’ufficio anagrafico del comune di Carpi al dottor Arthur Kaesz, Haifa riguardante la ricerca di notizie sulla sorella, fotocopia

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1.148

Sottofascicolo 14.2

"Atti 1945" 1945 maggio 29 - 1946 gennaio 11

Consistenza: sottosottofascc. 31, nn. 149-179

149 “Ricerche di Torri Giovanni fu Francesco” Traffiume di Cannobio, 1945 maggio 29 - 1945 giugno 13

Richiesta di notizie inviata al sindaco di Carpi, firmata maestro elementare di Traffiume di Canobbio, G.B. Bergamaschi e risposta negativa Prot. n. 764; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.14.1 bis.149

47 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

150 “Ricerche di internati politici” Milano, 1945 maggio 30 - 1945 giugno 13

Richiesta inviata dal presidente della Società anonima Leonardo da Vinci al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di 3 persone e risposta negativa. Prot. n. 784; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.150

151 “Ricerche di: avvocato Enrico Dalla Volta e del professor Riccardo Dalla Volta” Roma, 1945 giugno 11 - 1945 giugno 19

Richiesta inviata da Lidia Dalla Volta al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 970; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.151

152 Richiesta di informazioni su Apfel Davide Sala Baganza (Parma), 1945 giugno 7 - 1945 settembre 26

- Richiesta inviata dal sindaco del comune di Sala Baganza al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa, Sala Baganza, 1945 giugno 7-1945 settembre 26; Prot. n. 990; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Richiesta inviata dal console americano dell’American consular service, Roma e minuta di risposta negativa, Sala Baganza, 1945 giugno 7. Prot. n. 4626; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.152

153 Richiesta di informazioni su Brighenti Piero Bergamo, 1945 giugno 11 - 1945 giugno 20

Richiesta inviata da Sandra Brighenti al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa. Prot. n. 1039; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.153

154 Richiesta di informazioni su De Angeli Aldo Roma, 1945 maggio 19 - 1945 giugno 27

48 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Richiesta inviata dal Comando superiore partigiano alla questura, al comune, alla direzione dell’ospedale Sant’Orsola, al capo della comunità israelitica di Bologna, al comune Carpi e al comune di Verona riguardante la ricerca di notizie e la trasmissione di una nota di don Francesco Venturelli. Prot. n. 1097; cat. 1 cl. 1 fasc. 6.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.154

155 “Ricerca di: Ernst Maier-Livingston” Roma, 1945 giugno 6 - 1945 giugno 25

Richiesta inviata da Virginia De Kat al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa di don Francesco Venturelli. Prot. n. 1170; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.155

156 Richiesta di informazioni sull'ingegner Edmondo Curteltanb Roccatederighi, 1945 giugno 24 - 1945 luglio 31

Richieste inviate dal canonico Astutillo? Pellegrini al sindaco di Carpi e indicazione di risposta di don Francesco Venturelli. Prot. n. 1802; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Note Le due lettere sono distinte ma vengono protocollate con lo stesso numero.

Segnatura: II.14.1 bis.156

157 Richiesta di informazioni su Niki Nelitsanos Città del Vaticano, 1945 giugno 30 - 1945 luglio 19

Richiesta inviata dalla Segreteria di stato ufficio informazioni della Città del Vaticano al sindaco di Carpi e minuta di riposta negativa Prot. n. 2099; cat. 1 cl. 1 fasc. 6.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.157

158 “Ricerche” Asti, 1945 giugno 28 - 1945 luglio 24

Richiesta inviata dal sindaco di Asti, ufficio assistenza militare al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di n. 47 cittadini di razza ebraica di Asti con elenco allegato, e risposta negativa del sindaco di Carpi. Prot. n. 2148; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

49 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.14.1 bis.158

159 “Sacerdote, vedova Diena Norina” Roma, 1945 luglio 7 - 1945 luglio 24

Richiesta inviata dalla Croce rossa italiana, ufficio prigionieri, ricerche e servizi connessi al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Norina Sacerdote e riposta negativa. Prot. n. 2204; cat. 2 cl. 4 fasc. 2/ cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.159

160 Richiesta di informazioni su Charin Marcus Napoli, 1945 maggio 2 - 1945 agosto 21

Richiesta inviata su cartolina postale, dalla professoressa R. Kharisna Marinucci al sindaco di Carpi, risposta negativa e successiva trasmissione di ringraziamento a don Francesco Venturelli in seguito al ritorno da Buchenwald di Charin Marcus. Prot. n. 2277; cat. 14 cl. 1 fasc. 2. Prot. n. 3160; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: II.14.1 bis.160

161 “Ricerche” Cremona, 1945 luglio 17 - 1945 luglio 24

Richiesta inviata dal Comitato di liberazione nazionale di Cremona al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Bruno Gregori e risposta negativa. Prot. n. 2278; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.161

162 “Notizie” Genova, 1945 luglio 5 - 1945 luglio 24

Richiesta inviata, su cartolina postale, da Baldassarre Rossi, segretario di polizia di Genova la sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie su Salvatore Rossi e risposta negativa Prot. n. 2279; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

50 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: II.14.1 bis.162

163 Richiesta dell'atto di morte di Palinzio Giuseppe Genova, 1945 luglio 6 - 1945 luglio 26

Richiesta inviata dal Ministero delle comunicazioni delle ferrovie dello stato al sindaco di Carpi e al comitato di liberazione nazionale di Genova e minuta di risposta negativa. Prot. n. 2282; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.163

164 Richiesta di informazioni su Margarete Glatter Kasz. Bari, 1945 luglio 15 - 1946 giugno 17

- Richiesta inviata dal Centro profughi di Bari al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 2331; cat. 14 cl. 1 fasc. 2. - Richiesta del dottor Arthur Kaesz, Haifa, Palestina al sindaco di Carpi e minuta ms. di risposta negativa del dirigente dell’ufficio anagrafe del comune di Carpi. Prot. n. 5340; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. Cfr. II.14.2.188.

Sottosottofascicolo, cc. 5

Segnatura: II.14.1 bis.164

165 “Ricerche” Nardò (LE), 1945 luglio 24

Richiesta inviata da Elsa Beer al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Carlo Beer e risposta negativa. Prot. n. 2402; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.165

166 “Ricerche” Carpi, 1945 luglio 24

Risposta inviata dal sindaco di Carpi a Luisa Carmi di Serre di Rapolano (SI) riguardante la ricerca di notizie su: Corrado Pirani, Giulia Norsa, Amalia Norsa Zamorani, Sergio e Maria Norsa, Giacomo Cuzzeri e Zelinda Levi. Prot. n. 2403; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.166

167 “Richiesta notizie

51 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Carpi, 1945 luglio 24

Risposta negativa inviata dal sindaco di Carpi a Ada Ricchiero di Roma con restituzione della lettera inviata a Giorgio Ricchiero indirizzata al campo di concentramento di Fossoli non più esistente. Prot. n. 2405; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.167

168 “Notizie” Carpi, 1945 luglio 24 - 1945 agosto 22

Risposta negativa inviata dal sindaco di Carpi a Giorgina Magri di La Spezia con restituzione della lettera indirizzata al campo di concentramento di Fossoli non più esistente e risposta di ringraziamento. Prot. n. 2406; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.14.1 bis.168

169 “Notizie” Carpi, 1945 luglio 24

Risposta negativa inviata dal sindaco di Carpi a Maria Petronelli di Carpenedo di Mestre con restituzione della lettera inviata a Carlo Petronelli indirizzata al campo di concentramento di Fossoli non più esistente. Prot. n. 2407; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.169 170 Richiesta di informazioni su Consiglio Leoni e Sciunnack Colomba Roma, 1945 agosto 14 - 1945 agosto 20

Richiesta inviata dallo Studio legale, avvocato dottor G. Guerra, Roma al sindaco di Carpi e comunicazione che Leone Consiglio “risulta deceduto in questo comune fucilato dai tedeschi”. Prot. n. 3321; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.170

171 Richiesta di informazioni su Antonio Ingene Trieste, 1945 luglio 22 - 1945 ottobre 10

- Richiesta inviata da Eugenia Bertoli al sindaco di Carpi e risposta negativa, Trieste, 1945 luglio 22. Prot. n. 3277; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. - Richiesta inviata da Eugenia Bertoli al sindaco di Carpi e minuta di risposta che “effettivamente nell’elenco dei 67 disgraziati internati nell’ex campo di concentramento di Fossoli, trucidati dai tedeschi, figura certo Ingeni Antonio, 1945 ottobre 10”.

52 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Prot. n. 5337; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: II.14.1 bis.171

172 “Richiesta di notizie” Roma, 1945 agosto 14 - 1945 settembre 3

Richiesta inviata dalla Croce rossa italiana, ufficio prigionieri, ricerche e servizi connessi al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Aldo De Angeli e minuta di risposta negativa. Prot. n. 3533; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.172

173 “Richiesta informazioni” Torino, 1945 agosto 22 - 1945 settembre 1

Richiesta inviata da Angiolo Cassuto di Torino al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Dolce Ghiron, vedova Muggia e Regina Segre e risposta negativa. Prot. n. 3696; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.173

174 Richiesta di informazioni su Raco Antonino. Reggio Calabria, 1945 ottobre 8 - 1945 ottobre 22

Richiesta di Teresa Macrì al Comune di Carpi inviata al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa. Prot. n. 5294; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.1 bis.174

175 Certificato di morte Avvocato Torino, 1945 ottobre 16 - 1945 ottobre 22

Richiesta dell’avvocato Rodolfo Sacerdote del certificato di morte del padre al sindaco di Carpi. Prot. n. 5584; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.4.1 bis.175

53 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

176 “Marchetti Annibale fu Oreste e della Malnati Luigia nato a Lomnago Bodio (Verese) della classe 1914” Varese, 1945 novembre 3 - 1945 novembre 11

Richiesta inviata dal Comitato nazionale reduci dalla prigionia, comitato provinciale di Varese al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa. Prot. n. 6170; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.176

177 “Richiesta notizie” Roma, 1945 novembre 22 - 1946 gennaio 9

Richiesta inviata dalla Croce rossa italiana, ufficio prigionieri, ricerche e servizi connessi (segretariato internazionale informazioni private) al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Magherita Gusman e minuta di risposta informante della presenza di due famiglie a nome Gusman tra i tripolini internati in numero di 600 nell’ex campo di Fossoli. Prot. n. 6948; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.177

178 “Informazioni” Firenze, 1945 dicembre 9 - 1946 gennaio 17

Richiesta inviata da Valentina Padova al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di: dottor Ermanno Fano, Giorgina Padova nei Fano, Luciano Fano, Liliana Fano, Roberto Fano e Alba Fano, minuta di risposta negativa e di don Francesco Venturelli in merito alle risposte date. Prot. n. 7447; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.14.1 bis.178

179 “Olga, Luisa e Carlo Cohen Venezian” Parigi, 1945 novembre 28 - 1946 gennaio 11

Richiesta inviata dal Consolato generale d’Italia in Parigi al “comune di Fossoli”. Prot. n. 7890; cat. 13 cl. 1 fasc. 1. Cfr. n. 178, minuta di don Francesco Venturelli: “nulla risulta dalle mie annotazioni circa i signori Cohen Venezian”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.1 bis.179

Sottofascicolo 14.3

54 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

"Atti 1946" 1945 dicembre 9 - 1946 ottobre 4

Consistenza: sottosottofascc. 15, nn. 180-194.

180 “Ricerche professoressa Aurelia Josz” Torino, 1945 dicembre 9 - 1946 gennaio 8

Richiesta inviata da Eugenio Vita, Torino a Malagodi, presso il municipio di Carpi e minuta di risposta negativa. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

cc. 2

Segnatura: II.14.2.180

181 “Ricerche per il signor Walter Taussig” Roma, 1946 gennaio 31 - 1946 febbraio 2

Richiesta inviata dalla Sezione consolare dell'Ambasciata americana di Roma al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 966. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.2.181

182 Richiesta di informazioni su Vita Perugia Roma, 1946 gennaio 31 - 1946 febbraio 14

Richiesta inviata, su cartolina postale, dalla Pontificia commissione assistenza, ufficio assistenza reduci, posto ristoro ferrovia Termini al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 1164. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.2.182

183 “Richiesta informazioni” Vigo di Fassa (Trento), 1946 marzo 11 - 1946 marzo 12

Richiesta inviata dal sindaco di Vigo di Fassa al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Rina Langsteiner e minuta di risposta negativa Prot. n. 2233. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.2.183

184 “Informazioni Metzger Samuele”

55 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Roma, 1946 marzo 21 - 1946 marzo 29

Richiesta inviata dalla Croce rossa italiana, ufficio prigionieri, ricerche e servizi connessi al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 2802. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.2.184

185 “Ricerche connazionali Neumann Vittorio fu Isacco … e Schohal Frieda di Isidoro …” Parigi, 1946 marzo 1 - 1946 maggio 29

- Richiesta inviata dal console generale del Consolato generale d'Italia al regio ministero degli Affari esteri, Roma, e per conoscenza, alle questure di Firenze e Milano e al “comune di Fossoli” e risposta negativa del sindaco di Carpi, Parigi, 1946 marzo 1. Prot. n. 1916. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Risposta della regia questura di Firenze attestante l’arresto effettuato “da elementi della polizia nazista ed avviate al campo di concentramento di Carpi (Fossoli)”, Firenze, 1946 maggio. Prot. n. 2271. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Richiesta di notizie inviata dal Ministero degli Affari esteri e risposta dell’ufficio di Polizia urbana di Carpi, Roma, 1946 maggio 29. Prot. n. 5214. Cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 5

Segnatura: II.14.2.185

186 Informazione su internato 1946 giugno 6,

Emma Bonini all'Ufficio anagrafe di Carpi.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.2.186

187 Richiesta di informazioni su Leone Camerino Firenze, 1946 giugno 8 - 1946 giugno 15

Richiesta inviata dalla famiglia Camerino al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa. Prot. n. 5650; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.2.187

188

56 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Pro memoria. Annotazioni scritte (a matita) dal signor Boni Celestino, impiegato dell’ufficio segreteria del comune di Carpi, sulla lettera n. 5340 di protocollo generale del 3/6/1946 (inserita nel fascicolo ‘richiesta di notizie sugli internati’)” [1945-1946]

- Elenco degli arrivi e delle partenze dal campo di Fossoli. Sul documento si trova la data 15.7.1964 e la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi ”il comando tedesco ha abbandonato il campo di concentramento di Fossoli (ove funzionava il centro raccolta lavoratori per la Germania) il 29 novembre 1944 trasferendosi a Gonzaga (a seguito dell’incursione aerea del 20.11.1944), vedasi atto n. 220 del 1944”. - “Campo di Fossoli”, elenco degli arrivi e delle partenze. Sul documento si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “N.B. Gli appunti sono stati scritti da don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli il 30.8.1945”, firmato Alfredo Chiossi. Sono elencate le seguenti date: 1.12.1943: primi arrivi di ebrei al campo; 22.2.1944: prima partenza di ebrei per la Germani (600); 5.3.1944: arrivo di 600 tripolini; 5.4.1944: partenza di ebrei; 16.5.1944: partenza di ebrei; 21.6.1944: prima partenza internati politici; 24.6.1944: partenza internati politici; 26.6.1944: partenza internati politici; 26.6.1944: partenza di ebrei (a Bolzano, Linz); 12.7.1944: massacro dei 68 internati politici al poligono; 26.7.1944: partenza internati politici a Bolzano; 1.8.1944: sciolto il campo di ebrei (anche misti) e di internati politici; da ora in poi servirà per i rastrellati dal fronte di guerra che resteranno al campo 24 o 48 ore e coi camion inviati in Germania; 23. 11.1944: il campo di Fossoli dopo il bombardamento del 20.11.1944 con una dozzina di morti viene definitivamente abbandonato e portato a Gonzaga. Tenente Karl Tito e maresciallo Hage, ora detenuti a Bologna. - Richiesta inviata alla Croce rossa italiana di Carpi da Antonia Nicheletti per ricerca notizie di Albino Nicheletti e minuta di risposta negativa. Cfr. II.14.1 bis.164

Sottosottofascicolo,cc. 4

Segnatura: II.14.2.188

189 Richiesta di informazioni sulla presenza di rifugiati ebrei al campo di Fossoli Genova, 1946 giugno 28 - 1946 luglio 31

- Richiesta inviata dal Comitato internazionale della croce rossa, delegazione in Italia, sezione Italia settentrionale al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di informazioni sul campo di Fossoli e trasmissione della richiesta inviata dal sindaco al Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli, Genova, 1946 giugno 28. Prot. n. 6184; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Richiesta inviata dal Comitato internazionale della croce rossa, delegazione in Italia, sezione Italia settentrionale al sindaco di Carpi a sollecito della precedente e minuta di risposta del sindaco con la quale “comunque si informa che a Fossoli, esattamente nel campo per internati politici del 1940/1942, esiste un campo di concentramento o di raccolta profughi stranieri, non per rifugiati ebrei”, Genova, 1946 luglio 31. Prot. n. 6957; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.14.2.189

190 “Informazione” Ferrara, 1946 luglio 5 - 1946 luglio 17

57 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Richiesta inviata da Autunno Ravà, Ferrara al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie dell’ingegner professor Luigi Sinigallia e risposta con indicazione della presenza del nome di Luigi Sinigallia nella lista degli internati partiti il 26.6.1944 per la Germania. Sulla lettera si trova una annotazione ms. firmata, Tonino Maria Gualdi del Seminario. Prot. n. 6372; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.2.190

191 “Mario Levi di Giulio” Carpi, 1946 agosto 15 - 1946 settembre 16

- Richiesta inviata da Giulio Levi al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Mario Levi e risposte negative del comune di Carpi e del Centro raccolta profughi stranieri, Fossoli di Carpi con 1 lettera ms. del Seminario vescovile di Carpi, firmata Tonino Maria Gualdi Prot. n. 7602; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. Prot. n. 7762; cat. 15 cl. 7 fasc. 5

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: II.14.2.191

192 “Comunicazioni relative a: Ravà Eloisa, Ravà Beatrice, Rieti Iole, Rieti Vilma, Calimani Moisé, Cesana Pia in Mariani” Ferrara, 1946 settembre 4 - 1947 febbraio 28

Richiesta inviata da Autunno Ravà, Ferrara al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 8140; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.2.192

193 “Comunicazioni relative a: Gentilli Moisé Vittorio Colombo, Gentilli Norma, Gentilli Enrica in Calò e due figli di essa” Udine, 1946 settembre 19 - 1947 febbraio 28

Richiesta inviata dal dottor Nino Gentilli, Udine al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 8625; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.2.193

194 Atto di morte di Consolo Giulia 1946 settembre 16 - 1946 ottobre 4

Richiesta inviata da Fernando Terracina al sindaco di Carpi riguardante l’invio del certificato di morte di Giulia Consolo, vedova Terracina.

58 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Prot. n. 8680; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: II.14.2.194

Sottofascicolo 14.4

"Atti 1947" 1947 febbraio 17 - 1949 agosto 5

Consistenza: sottosottofascc. 3, nn. 195-197.

195 “Comunicazione” Torino, 1947 febbraio 17 - 1947 febbraio 20

Richiesta inviata dal professor Mario Zargani, Torino al sindaco di Carpi riguardante la ricerca di notizie di Lina Zaragni vedova Poggeto e risposta negativa- Prot. n. 1420; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.3.195

196 Richiesta di informazioni su Martino e Matilde Wolf Viterbo, 1947 luglio 4 - 1947 luglio 10

Richiesta inviata dal dottor Mario Turno, Viterbo al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 5870; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: II.14.3.196

197 Richiesta di informazioni su Ninetta Milla Firenze, 1947 agosto 1 - 1947 agosto 5

Richiesta inviata da Alberto Sonnino, Firenze al sindaco di Carpi e minuta di risposta negativa. Prot. n. 6666; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.14.3.197

Sottofascicolo 14.5

"Atti 1949" 1949 febbraio 26 - 1949 marzo 5

Consistenza: sottosottofascc. 2, nn. 198-199.

59 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

198 “Francia Ruggero fu Gennaro” Tortona, 1949 febbraio 26 - 1949 marzo 5

Richiesta inviata da Gaetana Francia, Tortona al sindaco di Carpi e risposta negativa. Prot. n. 1655; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.14.4.198

199 “Onore ai morti, valorizzazione ai reduci, assistenza ai familiari” [1954-1955]

Associazione nazionale ex deportati politici, sezione di Milano, “Onore ai morti, valorizzazione ai reduci, assistenza ai familiari. Numero unico per il monumento italiano a Mathausen per il grande pellegrinaggio del decennale. Contiene elenco di oltre 6000 deportati”, Archeotipografia di Milano spa [1954], numero unico della rivista.

Rivista

Nota: La rivista è stata inserita da Lucia Armentano con la seguente annotazione: “numero unico edito da ‘Associazione nazionale ex deportati politici per il decennale del 1945 (si presuppone essere dell’anno 1955), contiene elenco di oltre 6000 deportati”.

Segnatura: II.14.5.199

Fascicolo 15

"Centro di raccolta profughi stranieri" 1944 luglio 19 - 1947 ottobre 2

Consistenza: sottofascc. 2, sottosottofascc. nn. 200-225.

Sottofascicolo 15.1

"Sudditi britannici e Tripolini" 1944 luglio 19 - 1945 dicembre 4

Consistenza: sottosottofascc. 9, nn. 200-208.

Sulla coperta si trova la seguente annotazione: “dal 4 marzo 1944 al 1 agosto 1944, circa 600”.

200 “Darmanin Salvatore di Paolo … suddito inglese (anglo-maltese)” Modena, 1944 luglio 19 - 1944 luglio 24

Comunicazione inviata dalla questura repubblicana di Modena al comando distaccamento Guardia nazionale repubblicana, e per conoscenza, al podestà di Carpi riguardante la rimessa in libertà dell’internato e la dichiarazione di eleggere domicilio nel comune di Carpi. Prot. n. 6333; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

60 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: II.15.1.200

201 “De Bono Antonia di Giovanni … suddito inglese (anglo-maltese)” Modena, 1944 luglio 19 - 1944 luglio 24

Comunicazione inviata dalla questura repubblicana di Modena al comando distaccamento Guardia nazionale repubblicana, e per conoscenza, al podestà di Carpi riguardante la rimessa in libertà dell’internata e la dichiarazione di eleggere domicilio nel comune di Carpi. Prot. n. 6334; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.1.201

202 “De Bono Giovanni fu Carmelo … suddito inglese (anglo-maltese)” Modena, 1944 luglio 19 - 1944 luglio 24

Comunicazione inviata dalla questura repubblicana di Modena al comando distaccamento Guardia nazionale repubblicana, e per conoscenza, al podestà di Carpi riguardante la rimessa in libertà dell’internato e la dichiarazione di eleggere domicilio nel comune di Carpi. Prot. n. 6335; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.1.202

203

“De Bono Giuseppino di Giovanni … suddito inglese (anglo-maltese)” Modena, 1944 luglio 19 - 1944 luglio 24

Comunicazione inviata dalla questura repubblicana di Modena al comando distaccamento Guardia nazionale repubblicana, e per conoscenza, al podestà di Carpi riguardante la rimessa in libertà dell’internato e la dichiarazione di eleggere domicilio nel comune di Carpi, 2 copie Prot. n. 6336; cat. 15 cl. 7 fasc. 5

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.15.1.203

204 “De Bono Maria di Giovanni … suddito inglese (anglo-maltese)” Modena, 1944 luglio 19 - 1944 luglio 24

Comunicazione inviata dalla questura repubblicana di Modena al comando distaccamento Guardia nazionale repubblicana, e per conoscenza, al podestà di Carpi riguardante la rimessa in libertà dell’internata e la dichiarazione di eleggere domicilio nel comune di Carpi. Prot. n. 6337; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

c. 1

61 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: II.15.1.204

205 “Assistenza ex internati di nazionalità alleata” Modena, 1945 maggio 28

Copia di circolare inviata dalla regia prefettura di Modena ai presidenti degli Enti comunali di assistenza della provincia di Modena riguardante l’affidamento della “cura di assistere gli ex internati di nazionalità alleata”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.1.205

206 Richiesta di informazioni su Giuseppe Vella e sue tre sorelle San Pellegrino (BG), 1945 giugno 30 - 1945 luglio 9

Richiesta inviata dal sindaco di San San Pellegrino, Bergamo al sindaco di Carpi e minuta di risposta con indicazione “che fu internato per ragioni razziali, politiche o è un tripolino”, “il parroco della villa ci informa che i tripolini stanziati a Fossoli da Alatri sono dispersi qua e là, ma risulterebbero tutti vivi”. Prot. n. 1623; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Nota: Cfr. “Spedalità: Vella Giuseppe”, I.5.101.

Segnatura: II.15.1.206

207 “Sudditi britannici e tripolini internati nei comuni di Carpi e Novi” Modena, 1945 ottobre 16 - 1945 ottobre 18

Comunicazione inviata dalla regia prefettura di Modena ai comuni di Novi e Carpi riguardante l’espressione della “perenne gratitudine e riconoscenza alla popolazione di codesto comune dove erano internati per ospitalità, aiuti morali e materiali loro pervenuti”. Prot. n. 5434; cat. 14 cl. 1 fasc. 4.

c. 1

Segnatura: II.15.1.207 208 Venturelli a Boni Fossoli, 1945 dicembre 4

Minuta di risposta inviata da don Francesco Venturelli al signor Boni riguardante l’arrivo e la partenza degli internati tripolini.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.1.208 Sottofascicolo 15.2

62 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

"Centro raccolta profughi stranieri" 1946 marzo 30 - 1947 ottobre 2

Consistenza: sottosottofascc. 17, nn. 209-225.

209 “Consegne al campo di concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 novembre 20-1946 gennaio 20

- “Arredi consegnati a prestito”, distinta, con l’elenco degli arredi consegnati il 15 e 17 novembre, inviata alla direzione del campo di concentramento e dichiarazione del Centro raccolta profughi, firmata, brigadiere di pubblica sicurezza, Anselmo Di Donati (1945 novembre 20), cc. 3; - “Prestito di una caldaia disinfezione al campo di concentramento di Fossoli” da parte dell’Economato del comune di Carpi, firmato il direttore, A. Amadazzi (1946 gennaio 16-1946 gennaio 20), cc. 6. Prot. n. 503, prot. n. 752; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Elenco complessivo del materiale dato a prestito dal comune. Sul documento di trova al seguente annotazione: “copia rilasciata al comando in data 22.5.1947”, cc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 11

Nota: Cfr. “Arredi a prestito”, II.11.140.

.1

Segnatura: II.15.2.209

210 “Sedicente Ladhal Alì di Mohamed … suddito algerino” Ventimiglia, 1946 marzo 30 - 1946 aprile 4

Comunicazione inviata dal Commissariato di polizia di confine di Ventimiglia alle questure di Modena e Imperia e al sindaco di Carpi per la consegna del foglio di via per Fossoli di Carpi “in attesa delle decisioni che la commissione alleata, interpellata in merito, internderà di adottare nei confronti”. Prot. n. 3093; cat. 15 cl. 7 fasc. 5

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.210

211 “Spese per trasporto internati ammalati dal campo di concentramento di Carpi agli ospedali viciniori” Modena, 1946 marzo 9 - 1946 giugno 6

Comunicazioni della regia prefettura di Modena al sindaco di Carpi riguardanti la trasmissione della nota di spesa n. 2203 del 9.3.1946 per i viaggi effettuati per il trasporto di ammalati Prot. n. 5406; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: II.15.2.211

212 “Campo di concentramento di Fossoli” Carpi, 1946 luglio 3 - 1946 luglio 4

63 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Comunicazione inviata dall’ufficiale sanitario al medico provinciale di Modena e al sindaco di Carpi riguardante la “carenza assoluta di materiale da medicazione e di medicinali”. Prot. n. 6257; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.212

213 “Macchina per disinfezione” Carpi, 1946 agosto 8

Comunicazione inviata dal sindaco di Carpi al direttore del campo di concentramento riguardante i “danni arrecati alla pompa per disinfezione”. Prot. n. 7357; cat. 15 cl. 7 fasc. 5

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.213

214 “Esigenze sanitarie del Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli di Carpi” Fossoli di Carpi, 1946 settembre 30 - 1946 ottobre 3

Comunicazione inviata dal direttore del Centro raccolta profughi stranieri al medico provinciale e al sindaco di Carpi riguardante le disposizioni prese in merito alle “deficienze segnalate dall’ufficiale sanitario colla nota n. 46/46 del 24 corrente”. Prot. n. 8968; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.214

215 “Assistenza bambini lattanti e puerpere internate al Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli (Carpi)” Modena, 1946 ottobre 8 - 1946 ottobre 16

Comunicazione inviata dalla prefettura di Modena al direttore del Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli, e per conoscenza, al questore di Modena, al sindaco di Carpi, al presidente della federazione provinciale dell’Onmi di Modena e al presidente dell’ospedale di Carpi riguardante gli interventi di aiuto e risposta del sindaco di Carpi con indicazione di concessione dei mezzi sufficienti. Prot. n. 9196; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.15.2.215

216 “Assistenza bambini lattanti e puerpere internate al Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli (Carpi)” Fossoli, Carpi, 1946 ottobre 11 - 1946 ottobre 14

Comunicazione inviata dal direttore del Campo di concentramento di Fossoli di Carpi alla prefettura di Modena, e per conoscenza, al questore di Modena, al sindaco di Carpi, al presidente della federazione provinciale dell’Onmi di

64 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Modena e al presidente dell’ospedale di Carpi riguardante la concessione degli aiuti con indicazione del soccorso prestato dall’Udi e dal Cif. Prot. n. 9319; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.216

217 “Assistenza bambini lattanti e puerpere internate al Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli (Carpi)” Modena, 1946 ottobre 19 - 1946 ottobre 24

Richiesta inviata dalla Prefettura di Modena al direttore del Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli, e per conoscenza al questore di Modena e al sindaco di Carpi riguardante la trasmissione di preventivo di spesa. Prot. n. 9689; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.217

218 “Assistenza bambini lattanti e puerpere internate al Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli (Carpi)” Fossoli, 1946 ottobre 30 - 1946 novembre 2

Comunicazione del Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli alla prefettura di Modena, e per conoscenza, al questore di Modena e al sindaco di Carpi riguardante la trasmissione del preventivo di spesa. Prot. n. 10045; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.218

219 “Servizio autoambulanza al campo” Fossoli, 1947 gennaio 14 - 1947 gennaio 22

Comunicazione del direttore del Centro raccolta profughi stranieri al sindaco di Carpi riguardante la trasmissione delle fatture e loro trasmissione alla prefettura di Modena, ufficio Ragioneria. Prot. n. 419; cat. 17 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.15.2.219

220 “Cessione del campo si concentramento di Fossoli n. 2 (sud)” Carpi, 1947 febbraio 6

Comunicazione inviata dal sindaco di Carpi al Comando del Genio militare di Bologna riguardante la richiesta del comune di “essere chiamato a presentare un’offerta anche per questo campo come fece per il campo n. 1”. Prot. n. 1099; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

65 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: II.15.2.220

221 “Fossoli di Carpi. Ex campo prigionieri sud” Bologna, 1947 febbraio 28 - 1947 marzo 3

Comunicazione inviata dal Comando Genio militare di Bologna al sindaco di Carpi riguardante l’avvertimento della prefettura del probabile scioglimento del Centro profughi. Prot. n. 1867; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: II.15.2.221

222 Servizi di autoambulanza comunale Carpi, 1947 aprile 9

Trasmissione delle fatture per il servizio svolto alla prefettura di Modena, ufficio ragioneria. Prot. n. 3139; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: II.15.2.222

223 “Restituzione arredi a prestito” Carpi, 1947 maggio 17 - 1947 maggio 19

Richiesta inviata dal sindaco di Carpi al Comando del campo di concentramento di Fossoli riguardante la restituzione degli arredi prestati, 3 copie. Prot. n. 4235; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.15.2.223

224 Trasporti con automezzi comunali Carpi, 1947 ottobre 1 - 1947 ottobre 2

Distinta dei viaggi effettuati durante il 1° settembre 1947 con automezzi di proprietà del comune inviata dal sindaco di Carpi all’Anpi, sezione di Carpi per provvedere al rimborso. Prot. n. 8279; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: II.15.2.224

225 Richiesta certificato di Dora Mrzlinkar [1964]

66 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Richiesta inviata da Dora Mrzlinkar, Toronto, Canada al “podestà di Carpi” riguardante l’invio di un certificato di presenza al “campo di concentramento per gli stranieri durante il periodo, durante il mese di novembre 1946 e fino a marzo 1947” da consegnare alle autorità svizzere, Toronto, Canada, 1947 luglio 6, fotocopia. In fine si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “nulla si trova nell’archivio comunale. A seguito delle informazioni assunte presso l’Anpi e la Pubblica sicurezza di Carpi, si consiglia la richiedente di rivolgersi direttamente alla questura di Modena, che dovrebbe conservare nel suo archivio gli atti di quel periodo, riguardanti il campo stranieri di Fossoli”, firmato Alfredo Chiossi. Prot. n. 13422; cat. 14 cl. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: II.15.2.225

Fascicolo 16

"Nomadelfia (Opera piccoli apostoli di don Zeno)" 1952-1991

Consistenza: sottofascc. 2, nn. 226-227.

Documenti e testimonianze riguardanti, per la maggior parte, commemorazioni e ricordi della comunità “Opera piccoli apostoli”, denominata “Città di Nomadelfia”, fondata a Fossoli nel 1947, con l’occupazione dell’ex campo di concentramento, da don (1900-1981) e sciolta con decreto prefettizio del 6 agosto 1952 e della comunità di Nomadelfia, fondata nel 1949 nei terreni donati da Maria Giovanna Pirelli, figlia dell’industriale Leopoldo nei pressi di Grosseto. Il fascicolo fu impostato da Alfredo Chossi, che continuò ad incrementarlo con l’aggiunta di articoli e recensioni comparsi sulla stampa locale e nazionale oltre che con i numeri del quindicinale “Nomadelfia è una proposta” a lui pervenuti. Il fascicolo fu ulteriormente incrementato, dagli allora archivisti, in occasione della commemorazione del decennale della morte di don Zeno nel 1991. In coerenza con l’impostazione iniziale, data all’atto della realizzazione della raccolta si è scelto suddividere le carte conservate sotto questa denominazione in due sottofascicoli.

226 “Campo di concentramento di Fossoli. Relazione città di Nomadelfia. Scioglimento” 1952-1953

La documentazione si trova fascicolata con l’intitolazione “Allegati”: - “Allegato n. 1”: 2 fotografie bn incollate su cartoncino con vedute aeree del campo così come si presentava all’epoca della partenza della comunità “Opera piccoli apostoli”; - “Allegato n. 2. Scioglimento Opera piccoli apostoli in Fossoli del comune di Carpi. Nomina commissario prefettizio” lettera inviata dal prefetto di Modena a generale Antonio Panerai, nominato commissario prefettizio e copia del decreto di nomina; - “Allegato n. 3. Opera piccoli apostoli di Fossoli, Carpi. Gestione straordinaria”, comunicazione del prefetto di Modena al commissario prefettizio Panerai riguardanti le istruzioni per procedere all’espletamento dell’incarico; - “Allegato n. 4”: “a) Minori di sesso maschile rinviati alle proprie famiglie o usciti da ‘Nomadelfia’ con i propri genitori o trasferiti a Batignano (Grosseto)”, elenco con i nomi, numm. 1-322, la paternità, la località ove trasferitosi, la persona a cui affidato e la data del trasferimento, “b) Minori di sesso maschile trasferiti in istituti”, elenco con i nomi, numm. 1-252 e gli istituti in cui furono trasferiti, “c) Elenco minori di sesso maschile in situazioni varie”, elenco con i nomi, numm. 1-9 con l’indicazione della località in cui si trovano; - “Allegato n. 5”: “a) Minori di sesso femminile rinviati alle proprie famiglie o usciti da ‘Nomadelfia’ con i propri genitori”, elenco con i nomi, numm. 1-138, la paternità, la località ove trasferitosi, la persona a cui affidato e la data del trasferimento, “b) Elenco minori di sesso femminile trasferiti in istituti”, elenco con i nomi, numm. 1-77 e gli istituti in cui furono trasferiti, “c) Elenco minori di sesso femminile in situazioni varie”, elenco con i nomi, n. 1; - “Allegato n. 6. Elenco dei maggiorenni di sesso maschile usciti da ‘Nomadelfia’”, elenco con i nomi, numm. 1-86, la paternità, la località ove trasferitosi, la persona a cui affidato e la data del trasferimento; - “Allegato n. 7. Elenco dei maggiorenni di sesso feminile usciti da ‘Nomadelfia’”, elenco con i nomi, numm. 1-123, la paternità, la località ove trasferitosi, la persona a cui affidato e la data del trasferimento. Sulla coperta si trova la seguente annotazione: “provenienza archivio E.C.A., trasferito in questo fascicolo nel 1981 all’atto del versamento delle carte ex E.C.A. presso l’archivio comunale”.

67 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottofascicolo, cc.46

Segnatura: II.16.226

227 Notizie e testimonianze 1952-1991

- “Da Nomadelfia”, rivista della comunità, fotocopie, cc. 24; - “Nomadelfia è una proposta”, sono presenti i seguenti nn. 1971 mar 15, 1971 dic 15, 1972 mar 15, 1976 sett 15, 1977 apr 15, 1977 apr 30, 1977 magg 30, 1977 giu 15, 1977 giu 30, 1978 feb 28 (in fotocopia), cc. 29 - “Nomadelfia ci aspetta a Milano”, articolo dalla rivista “Bella”, rubrica “Noi e padre Francesco” [anni ‘70], fotocopia, c. 1; - “Accadde a Fossoli. Come cambia la frazione che diede i natali a don Zeno, mamma Nina e Nicolò Biondo”, articolo di Cesare Pridella, fotocopia, c. 1; - “Don Zeno: un uomo e due città. L’eresiarca ‘matto’ di Fossoli”, articolo da “Gazzetta democratica di Carpi Luce. Periodico socialista, anno 93, nuova serie”, 1981 feb, cc. 3; - “Io sola, per una voce”, di Luciana Cappellini, cc. 28, fotocopia; - “Quando Carpi non capiva”, articolo di Gianfranco Imbeni, “La repubblica di Nomadelfia. Una comunità fondata in Maremma da don Zeno”, articolo di Roberto Alessandrini e Roberto Righetti, “Il sovversivo di Dio” da “Dossier” a cura di Roberto Alessandrini ed Elena Corradini, 1991 gen 12, fotocopia, cc. 3.

Sottofascicolo, cc.89

Segnatura: II.16.227

Fascicolo 17. 228

"’Fossoli’ di Renzo Baccino, a cura del comune di Carpi – 1961”

Consistenza: fasc. 1, n. 228.

Pubblicazione: Renzo Baccino, Fossoli, a cura del comune di Carpi, Modena, 1961. Si tratta di un libro di pp. 60 con un breve racconto dei fatti salienti degli avvenimenti che avevano interessato il campo con l’appello ai cittadini raccolti in piazza Martiri il giorno 8 dicembre 1955, in occasione della celebrazione del decimo anniversario della Liberazione del campo di Fossoli. Sul fascicolo si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi; “vedi anche nella filza n. 3/3 campo di concentramento di Fossoli”.

Volume

Segnatura: III.17.228

Fascicolo 18

"Spese per lavori e forniture (note di ragioneria ed economato)" 1943 agosto 31 - 1944 settembre 11

Consistenza: sottofascc. 2, sottosottofascc. 229-259.

Sottofascicolo 18.1

"Ragioneria. Campo di concentramento: fatture da liquidare" 1943 dicembre 21- 1944 settembre 11

Consistenza: sottosottofascc. 15, nn. 229-243.

229

68 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Comune di Carpi. Gestione campo di concentramento ebrei di Fossoli. Elenco fornitori” [anni ‘40]

Elenco con i nomi, numm. 1- 80, in ordine alfabetico, con gli indirizzi.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.1. 229

230 ”Buono per consegna al latore” Carpi, 1943 dicembre 21 - 1943 dicembre 22

2 buoni di consegna dell’economato municipale di Carpi alla ditta Giovan Battista Focherini, ferramenta, carboni con l’elenco di materiali (a matita) “per il campo concentramento ebrei” con timbro e firma dell’economo. Su 1 dei fogli si trova annotato il n.7271.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.1. 230

231 “Buono per kg. 50 di fieno per l'amministrazione del campo concentramento ebrei, Fossoli” Fossoli, 1944 gennaio 3

Buono per la consegna, il maresciallo comandante, firmato Gino Nocentini. Sul foglio si trova la seguente annotazione: “kg. 80”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 231

232 “Buono per quintali uno di fieno occorrente per i cavalli di questo campo concentramento” Fossoli, 1944 gennaio 8

Buono per la consegna, per il maresciallo, firmato Masala.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 232

233 “Buono per quintali due di fieno per il cavallo in uso nel campo” Fossoli, 1944 gennaio 9

Buono per la consegna, campo di concentramento Fossoli, ufficio di pubblica sicurezza, firmato, l’amministrazione.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 233

69 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

234 Consegna pentole e piatti Carpi, 1944 febbraio 2

2 fatture per consegna pentole e piatti al campo di concentramento inviate dalla ditta De Pietri Gherardo, Carpi, terraglie e vetrerie al commissario prefettizio.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.1. 234

235 Acquisto di paglia e fieno Fossoli, 1944 gennaio 18 - 1944 aprile 28

- 5 note di spesa per acquisto di fieno del “gruppo economia”, di Antonio Albertini e del magazzino per acquisto di paglia e fieno del campo di concentramento con le quantità e i relativi prezzi indirizzate al campo di concentramento, Fossoli, 1944 gennaio 18; - 1 buono di consegna dell’ingegner Reggiani, tenuta Gruppo, Fossoli, con il timbro del campo, firmato l’economo e 1 buono spesa per 5 quintali di fieno, 1944 aprile 28.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.18.1. 235

236 Campo concentramento, Fossoli, ufficio di pubblica sicurezza a ingegnere Fossoli, 1944 febbraio 4

Richiesta di invio di una bardatura per un cavallo con l’indicazione che “lo sciupio dei finimenti sarà pagato mensilmente” con il timbro del campo, firmato l’amministrazione.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 236

237 Buono per il prelevamento di fieno Fossoli, 1944 febbraio 4

Buono per il prelevamento di 2 quintali di fieno e 50 kg. di avena per uso dei cavalli inviato dalla Direzione campo concentramento internati civili al signor Reggiani, tenuta Gruppo, Fossoli di Carpi

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 237

238 Buono per il prelevamento di fieno Fossoli, 1944 febbraio 23

Buono per consegna di 3 quintali di fieno inviato dal Campo concentramento Fossoli, ufficio di pubblica sicurezza alla tenuta Gruppo, Fossoli.

70 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 238

239 Fornitura di legna al campo di concentramento n. 2 di Fossoli Modena, 1944 giugno 22

Trasmissione di fatture inviate dalla ditta Vittorio Barone, carboni esteri e nazionali, ligniti, legna e agglomerati, Modena all'ufficio economato del comune di Carpi - Lettera di accompagnamento alla fattura n. 507 “allegata” per fornitura effettuata. - Lettera di accompagnamento alle fatture nn. 562, 566, 567, 568 “allegate” per fornitura effettuata al “campo di concentramento n. 2, Fossoli”. Le fatture allegate mancano. - ”Saldo forniture di legna”, lettera inviata dal commissario prefettizio del comune di Carpi alla ditta Vittorio Barone riguardante l’emissione del mandato di pagamento n. 744 del 17 agosto delle fatture 507, 562, 566, 567, 568 per la fornitura di legna al campo di concentramento n. 2 di Fossoli con l’indicazione che “tale mandato però trovasi tuttora in sospeso presso questa esattoria comunale per mancanza dei fondi, di cui si attende rimessa, di giorno in giorno, da parte della prefettura di Modena”. Prot. 7598.

Sottosottofascicolo, c. 5

Segnatura: III.18.1. 239

240 Fornitura di legna al campo di concentramento Carpi, 1944 giugno 30 - 1944 luglio 9

Fattura per legna fornita al campo di concentramento dal bosco di Camposanto e San Felice per ordine dell’ufficio annonario inviata al municipio di Carpi con una nota per professor Forti. Sulla fattura si trova la seguente annotazione: “la somma di cui sopra deve essere versata all’economato municipale che ha anticipato la spesa”.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.1. 240 Fornitura di crusca al campo di concentramento 241 Modena, 1944 luglio 11

Lettera di accompagnamento alla fattura per fornitura di 2 quintali di crusca e 18 tele da crusca che “la nostra agenzia di costì ha consegnato il 27 giugno ultimo scorso alla direzione del campo di concentramento di Fossoli” inviata dal Consorzio agrario provinciale per la provincia di Modena al comune e all’agenzia di Carpi Fattura mancante. Prot. n. 6074; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.1. 241

242 “Forniture di materiale”

71 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Carpi, 1944 agosto 17-1944 agosto 19

Richieste di forniture al locale comando germanico inviate dal comune di Carpi alla cooperativa muratori, alla ditta Messori e alla ditta Guerzoni di Carpi, Carpi, 1944 agosto 19. Sulle fatture si trova la seguente avvertenza: “la fattura relativa dovrà essere intestata a questo comune e riportare il visto del predetto comando”. All’interno si trova 1 richiesta di fornitura inviata dal comando tedesco al comune di Carpi, Carpi, 1944 agosto 17. Prot. n. 6932/6933/6934, 6964; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, cc. 5

Segnatura: III.18.1. 242

243 ”Fossoli, campo concentramento” [19442-1945]

Elenco ms.di materiale edilizio e conteggi di prezzi con totale complessivo ammontante a lire 419.972.30.

Sottosottofascicolo, cc. 7

Segnatura: III.18.1. 243

Sottofascicolo 18.2

"Spese per lavori e forniture campo concentramento di Fossoli (Ufficio Economato)" 1943 agosto 31 - 1944 settembre 11

Consistenza: sottosottofascc. 16, nn. 244-259.

244 “Campo prigionieri guerra 73. Mensa nucleo carabinieri reali, Carpi” Carpi, 1943 agosto 31

Fattura n. 1506 inviata dalla ditta Giovan Battista Focherini, società anonima, ferramenta, carboni al campo prigionieri di guerra n. 73 per fornitura di utensili da cucina e da mensa, copia semplice.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.2. 244

245 Liquidazione note campo concentramento di Fossoli Carpi, 1944 febbraio 26 - 1945 gennaio 31

Elenchi delle fatture trasmesse dall’ufficio economato al commissario prefettizio di Carpi riguardanti trasporti di persone e forniture al campo di concentramento di Fossoli, numeri d’ordine 1-24 con l’indicazione del numero di protocollo generale o dell’economato col quale furono registrate, dei nomi dei fornitori o prestatori d’opera, dell’importo liquidato e delle eventuali osservazioni. 1) nn. 1-18, 1944 febbraio 26; 2) nn. 1-17, 1944 marzo 11, prot. n. 2192; cat. 14 cl. 1 fasc. 1; 3) nn. 1-19, 1944 marzo 18, n. n. 2419; 4) nn. 1-19, 1944 marzo 21, n. 2503;

72 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

5) nn. 1-12, 1944 aprile 4; 6) nn. 1-19, 1944 aprile 6, n. 2940; 7) nn. 1-19, 1944 aprile 27, prot. n. 3586; cat. 15 cl. 7 fasc. 5; 8) nn. 1-17, 1944 maggio 9, prot. n. 4050; 9) nn. 1-19, 1944 maggio 25; 10) nn. 1-18, 1944 maggio 27, prot. n. 4630; 11) nn. 1-19, 1944 giugno 16; 12) nn. 1-19, 1944 giugno 16, prot. n. 5297; cat. 5 cl. 2 fasc. 8; 13) nn. 1-19, 1944 giugno 17, prot. n. 5342; cat. 5 cl. 2 fasc. 8. 14) nn. 1-24, 1944 luglio 22, prot. n. 6245; 15) nn. 1-19, 1944 luglio 24, prot. n. 6346; 16) nn. 1-19, 1944 luglio 24, prot. n. 6347; 17) nn. 1-19, 1944 agosto 10; 18) nn. 1-19, 1944 agosto 10; 19) nn. 1-19, 1944 agosto 10; 20) nn. 1-16, 1944 agosto 16, prot. n. 6919; cat. 5 cl. 2 fasc. 8; 21) nn. 1-19, 1944 agosto 17; 22) nn. 1-19, 1944 settembre 23; 23) nn. 1-10, 1944 dicembre 14; 24) nn. 1-3, 1944 gennaio 31, prot. n. 885.

Sottosottofascicolo, cc. 46

Segnatura: III.18.2. 245

246 “Spesa per la paga degli operai-braccianti impiegati nei lavori al campo concentramento ebrei di Fossoli” Carpi, 1944 aprile 8 - 1944 dicembre 5

Elenco delle spese redatto dall’ufficio economato, sull’esercizio 1943-1944, con l’indicazione della data di liquidazione, del numero di protocollo generale col quale furono registrate, del numero della fattura, dei nomi dei fornitori o prestatori d’opera, dell’importo esposto e liquidato e delle eventuali osservazioni. All’interno si trovano 16 elenchi degli operai, con i nomi, le ore lavorate, la tariffa oraria e l’importo complessivo settimanale, firmati dal “collocatore”, per i nn. 14-16, “il fiduciario di sezione”, Marino Frignani, con il timbro “Ufficio sindacale lavoratori agricoltura, Fossoli di Carpi (il n. 3 riporta il timbro “Unione provinciale di Modena, zona di Carpi, lavoratori dell’agricoltura confederati”) e con il visto dell’economo del campo con il timbro “Campo concentramento Fossoli, ufficio pubblica sicurezza”: 1) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari alle dipendenze del municipio di Carpi, precisamente al campo concentramento di Fossoli nella settimana dal 2 aprile 1944 all’8 aprile 1944”, nn. 1-26, prot. 3259, n. 19, “emesso mandato n. 317”; 2) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari alle dipendenze del municipio di Carpi, precisamente al campo concentramento di Fossoli nella settimana dal 9 al 15 aprile 1944”, nn. 1-24, prot. 3260, n. 20, “emesso mandato n. 317”; 3) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari al campo concentramento alle dipendenze del municipio di Carpi nella settimana dal 16 aprile 1944 al 22 aprile 1944”, nn. 1-20, prot. 3561, n. 1-21, “mandato n. 7”; 4) “Elenco nominativo degli operai addetti ai lavori vari nel campo concentramento ebrei sito in Fossoli per conto del municipio di Carpi, settimana dal 23 aprile 1944 al 29 aprile 1944”, nn. 1-24, prot. 4005, cat. 15, cl. 7, fasc. 5; 5) “Elenco operai addetti ai lavori al campo concentramento alle dipendenze del municipio di Carpi nella settimana dal 30 aprile 1944 al 5 maggio 1944 ultimo scorso”, nn. 1-22; 6) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari del campo concentramento ebrei sito in Fossoli per conto del municipio di Carpi, settimana dal 7 maggio 1944 al 13 maggio 1944”, nn. 1-18; 7) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari al campo concentramento alle dipendenze del municipio di Carpi nella settimana dal 14 maggio 1944”, nn. 1-19; 8) “Elenco operai addetti ai lavori vari del campo concentramento alle dipendenze del comune di Carpi, settimana dal 21 maggio 1944 al 27 maggio 1944”, nn. 1-19; 9) “Elenco operai addetti ai lavori vari al campo di concentramento di Fossoli alle dipendenze del municipio di Carpi, settimana dal 28 maggio 1944 al 2 giugno 1944 ultimo scorso”, nn. 1-15; 10) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari del campo concentramento sito in Fossoli alle dipendenze del municipio di Carpi nella settimana dal 3 giugno 1944 al 9 giugno 1944”, nn. 1-16;

73 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

11) “Elenco nominativo degli operai addetti ai lavori vari nel campo concentramento in Fossoli di Carpi nella settimana dall’11 giugno al 17 giugno 1944 ultimo scorso”, nn. 1-18; 12) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari al campo concentramento in Fossoli nella settimana dal 18 giugno 1944 al 24 giugno 1944”, nn. 1-18; 13) “Elenco nominativo degli operai addetti ai lavori vari del campo concentramento sito in Fossoli nella settimana dal 25 giugno 1944 al 1 luglio 1944”, nn. 1-12; 14) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari del campo concentramento sito in Fossoli per conto del municipio di Carpi nella settimana dal 2 luglio 1944 all’8 luglio 1944”, nn. 1-14; 15) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari del campo concentramento sito in Fossoli alle dipendenze del municipio di Carpi nella settimana del 9 luglio 1944 al 15 luglio 1944”, nn. 1-12; 16) “Elenco nominativo operai addetti ai lavori vari al campo concentramento di Fossoli alle dipendenze del municipio di Carpi, ultimazione lavori, settimana dal 17 luglio al 21 luglio 1944 fino a mezzogiorno”, nn. 1- 13.

Sottosottofascicolo, cc. 17

Segnatura: III.18.2. 246

247 “Elenco delle fatture che si trasmettono al signor economo del campo concentramento ebrei di Fossoli per il visto di controllo e nulla osta pagamento” Carpi, 1944 febbraio 19-1944 marzo 11

Elenchi di fatture trasmesse dal comune di Carpi all’economo del campo: Elenco delle fatture, numm. 1-23, con l’indicazione del numero di protocollo, del nome del fornitore e dell’importo ordinativi di materiale di cancelleria alla cartoleria Losi, Carpi, 1944 febbraio 19, 2 copie; Elenco delle fatture, numm. 1-8, con l’indicazione del numero di protocollo, del nome del fornitore e dell’importo, Carpi, 1944 febbraio 19. 2 copie; Elenco delle fatture, numm. 1-7, con l’indicazione del numero di protocollo, del nome del fornitore e dell’importo, Carpi, 1944 marzo 11, 2 copie.

Sottosottofascicolo, cc. 13

Segnatura: III.18.2. 247

248 Buoni per consegna merce al comando vigili urbani Carpi, 1943 dicembre 5

Buoni per consegna di merce al comando vigili urbani con l’indicazione che “la relativa fattura dovrà essere intestata … comune di Carpi per campo concentramento ebrei” inviati dal comune di Carpi alle ditte Voltolini Zelinda e Focherini.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.18.2. 248

249 Fornitura di scope di saggina e scopini per gabinetti al campo concentramento ebrei Carpi, 1943 dicembre 12-1943 dicembre 15

Fattura in duplice copia per fornitura di scope di saggina e scopini per gabinetti e relativo buono di consegna al campo di concentramento ebrei, firmato il brigadiere comandante del campo, A. Franceschini inviata da Umberto Bernini al comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 3

74 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: III.18.2. 249

250 Bolletta per consumo di acqua Carpi, 1943 dicembre 31

Trasmissione di bolletta per consumo di acqua “accantonamento reali carabinieri (ebrei)” inviata dalla Società italiana acquedotti, acquedotto di Carpi, al comune di Carpi. Prot. n. 2103.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.2. 250

251 ”Campo concentramento ebrei, Fossoli” Carpi, 1944 gennaio 10

Elenco di materiali di cancelleria, firmato “il direttore del campo (commissario Avitabile, sottufficiale Domenico)”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.2. 251

252 “Campo concentramento Fossoli, comando carabinieri” Fossoli, 1944 febbraio 6

Dichiarazione del prelevamento di Kg. 79,300 di carne “per gli ebrei internati in questo campo di concentramento”, firmato il maresciallo maggiore a piedi, comandante della stazione”.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.2. 252

253 Comune di Carpi, servizio mortuario Carpi, 1944 febbraio 7 - 1944 febbraio 21

Matrici di pagamento dell’economo comunale per la riscossione delle spese dalla direzione del campo concentramento ebrei: - n. 106 (1944 febbraio 18) “per cassa, trasporto e inumazione del defunto Ravenna Giulio”; - n. 107 (1944 febbraio 7) “per trasporto ed inumazione della defunta Consolo Maria”; - n. 109 (1944 febbraio 21) “per cassa, trasporto e inumazione della defunta Jesi Carolina”.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.18.2. 253

254 Cartellini orari Carpi, 1944 marzo 2 - 1944 marzo 22

75 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

61 cartellini con l’indicazione degli orari, del richiedente e della data della richiesta per uscite.

Sottosottofascicolo, cc. 61

Segnatura: III.18.2. 254

255

Fatture e buoni rilasciati dal comune di Carpi Carpi, 1943 dicembre 12 - 1944 settembre 11

- “Esecuzione dell’imposta sull’entrata per la durata della guerra dei seguenti generi” (1942-1943); - “Campo di concentramento ebrei Fossoli”, elenco di utensili da cucina, firmato, il maresciallo comandante A. Franceschini, 1943 dicembre 30; - “Sindacato facchini, stazione e città di Carpi”, fattura per “servizi per il campo di concentramento ebrei”, 1944 gennaio 1. Prot. 730; - “Ligure conserviera” alla questura di Carpi, ricevuta, n. 282 per pagamento “imposta consumo scatole carne” relativa alla fattura n. 281, Genova, 1944 febbraio 13; - Municipio di Carpi ufficio annonario, buono per prelievo di legna da ardere, Carpi, 1944 febbraio 17; - “Lavatura lenzuola del campo concentramento di Fossoli di Carpi”, lettera della questura di Modena al commissario prefettizio di Carpi, al comando compagnia carabinieri, Modena esterna, alla direzione campo concentramento internati di Fossoli riguardante la richiesta di una somma di denaro da parte del comando carabinieri Modena esterna “per fare eseguire la lavatura di 115 paia di lenzuola usate dalle forze di polizia dislocate nel campo di concentramento” al comune di Carpi, Modena, 1944 marzo 7; Prot. n. 2171; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. - “Direzione campo di concentramento internati civili, Fossoli di Carpi (Modena)” al comune di Carpi e al consorzio agrario provinciale di Modena per trasmissione di 3 fatture per pagamento di fornitura di legna da ardere eseguita al campo dal consorzio agrario, Fossoli, 1944 aprile 3; - Colombini & Vandelli, servizio autotrasportatori, Modena alla direzione campo di concentramento internati civili, Fossoli di Carpi, fattura n. 137 per trasporto di legna da Modena a Fossoli, Modena, 1944 aprile 14, 2 copie; - 3 buoni per fornitura di vernice dalla ditta Messori di Carpi, firmati l’economo del campo, 1944 aprile 12-22; - Consorzio agrario provinciale, Modena, distinta delle merci consegnate al campo di concentramento ebrei, Fossoli, 1944 aprile 15; - “Acquedotto di Carpi”, lettera della società italiana acquedotti anonima con sede in Milano al commissario prefettizio di Carpi riguardante il pagamento della bolletta del quarto trimestre del 1943; - Ufficio economato del comune di Carpi all’economo del campo di concentramento, trasmissione “per il visto di controllo e nulla osta” dell’elenco di 5 fatture con l’indicazione del numero di protocollo, del fornitore e dell’importo “pervenute a questo economato”, Carpi, 1944 aprile 28; - Comune di Carpi alla ditta Davoli Vittorio di Capri, buono di consegna, per conto del comune di 2 scuri e di 1 badile (Capri, 1944 settembre 11). All’interno di trovano 40 buoni di viaggio rilasciati alla ditta Cantini Sergio dal commissario prefettizio per “servizio d’auto a Fossoli, campo ebrei”, Carpi, 1944 gennaio 1 - 1944 giugno 18. Cfr. prot. 7960 e 4777.

Sottosottofascicolo, cc. 20

Segnatura: III.18.2. 255

256 Giacenza di reversali a carico del comune Carpi, 1944 maggio 3 - 1944 maggio 10

Notifica di giacenza di reversali a carico del comune, inviata dalla Tesoreria comunale di Carpi (Cassa di risparmio di Carpi), ufficio tesoreria al comune di Carpi, firmato il tesoriere.

Sottosottofascicolo, c. 1

76 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: III.18.2. 256

257 Consegna di paglia Fossoli, 1944 maggio 6

Richiesta di consegna di un quantitativo di paglia “a titolo di prestito o facendo regolare fattura”, inviata dalla Direzione campo concentramento internati civili ai fratelli Reggiani, Tenuta Gruppo, firmato il direttore.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.18.2. 257

258 Fornitura di legna al campo di concentramento n. 2 Modena, 1944 luglio 19

Trasmissione di 4 fatture relative alla fornitura di legna al campo di concentramento n. 2 con 1 elenco delle fatture scoperte, nn. 1-9, con la data e l’importo inviate da Vittorio Barone, Modena, carboni esteri e nazionali, ligniti, legna e agglomerati al municipio di Carpi, ufficio economato. All’interno di trovano 3 fogli con conteggi da calcolatrice elettrica.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.18.2. 258

259 Consumi di energia ed acqua 1944

- Utenza n. 30402 per il periodo 1943 dicembre 15-1944 luglio 28 per la fornitura di energia, prospetto con i consumi e gli importi; - Società acquedotti, Milano a comune di Carpi per campo di concentramento ebrei di Fossoli con l’indicazione del numero di abbonamento e i consumi e gli importi.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.18.2. 259

Sottofascicolo 18.3.260

Conti del forno Augusto Chiesi 1944 gennaio 7 - 1944 luglio 19

Consistenza: sottofasc. 1, n. 260.

Resoconti attestanti le consegne del numero di razioni di pane al campo emesse dal forno Chiesi, con il visto dell’economo del campo e firmati dal direttore del campo. I conti sono riuniti su base mensile: - n. 28[razioni], 1944 gennaio 7-1944 gennaio 30; - n. 40 razioni, 1944 febbraio 1-1944 febbraio 29; - n. 35 razioni, 1944 marzo 1-1944 marzo 31; - n. 31 razioni, 1944 aprile 1-1944 aprile 30;

77 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- n. 10 razioni, 1944 maggio 1-1944 maggio 16; - n. 2 conti per consegna di “n. 7380 razioni di pane per la partenza ebrei …” e “per biscottatura del suddetto”. 1944 maggio 16-1944 maggio 17; - n. 1. “Pane consegnato per l’approvvigionamento campo concentramento di Fossoli nel mese di maggio 1944”, 1 riepilogo mensile, su base giornaliera con le quantità espresse in kg., con il visto dell’economo de campo, 1944 giugno 3; - n. 9 razioni, 1944 maggio 21-1944 maggio 30; - n. 1 “Pane consegnato per l’approvvigionamento campo concentramento di Fossoli dal giorno 21 al 30 maggio 1944”, 1 riepilogo, su base giornaliera con le quantità espresse in kg., il prezzo al kg. e gli importi, con il visto dell’economo del campo, 1944 giugno 7. Prot. n. 5152; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - n. 18 razioni, 1944 luglio 1-1944 luglio 19.

Sottofascicolo

Note: Il sottofascicolo è stato costituito in seguito al ritrovamento delle fatture attestanti le forniture al campo.

Segnatura: III.18.3. 260

Fascicolo 19.261

"Verbale di sepoltura di persona sconosciuta (uccisa mentre tentava di fuggire dal campo) 23/6/1944" 1944 giugno 23 [anni ‘50]

Consistenza: fasc. 1, n. 261.

Municipio di Carpi, ufficio di polizia mortuaria “Verbale di sepoltura di persona sconosciuta”, con comunicazione del comando tedesco: “si tratta di un prigioniero ucciso, in fuga, si prega di seppellirlo”, Carpi, 1944 giugno 23, fotocopie. Cat. 4 cl. 6 fasc. 6. All’interno si trova: “Vigilia del congresso della Resistenza a Roma. Poldo Gasparotto, non rientrò più nella baracca n. 18” di Enea Fergnani da “Milano sera, venerdì 20 giugno, sabato 21 giugno 1952, fotocopia.

Fascicolo, cc. 8

Segnatura: III.19.261

Fascicolo 20

"Imposte di consumo campo prigionieri di guerra" 1921 dicembre 20 - 1950 ottobre 13

Consistenza: sottofascc. 14, nn. 262-275.

Sulla coperta si trova la seguente annotazione: “imposta di consumo dovuta, vedasi disposizione ministero delle Finanze n. 10902 del 23 giugno 1941, con lettera n. 1272 del 23 luglio si comunicava alla direzione dell’ufficio postale di Carpi la circolare del ministero delle Finanze n. 6912 del 23 maggio 1941 circa la esenzione dal pagamento dell’imposta di consumo per i generi contenuti nei pacchi diretti ai prigionieri di guerra. Con lettera n. 1274 del 23 luglio 1942 si informa di quanto la ditta cavalier Tonolli”. L’appalto per la riscossione dell’imposta di consumo da parte del comune di Carpi era stato affidato alla ditta del cavalier ragionier Alfredo Tonolli di Milano. Le truppe non mobilitate erano tenute al pagamento dell’imposta di consumo per le forniture di viveri in base al disposto dell’art. 29 n. 5 del testo unico 14 settembre 1931 n. 1175. Le disposizioni per il pagamento dell’imposta erano state normate dal regio decreto di legge del 20 marzo 1930 n. 141 che modificava l’art. 189, lettera b) del regolamento

78 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

generale daziario 25 febbraio 1924 n. 540 relativo all’intassabilità dei generi acquistati o requisiti dall’amministrazione militare e da questa distribuiti direttamente alle truppe. L’ordinamento dell’imposta di consumo del 1931 n. 141 aveva infatti stabilito che erano tassabili tutte le vendite, senza limiti di quantità. Quindi l’amministrazione militare andava considerata alla stessa stregua dei consumatori. Allo scopo era stata anche diramata una circolare del ministero delle Finanze, n. 14810 del 31 luglio 1930 sull’obbligo delle amministrazioni militari di corrispondere l’imposta di consumo sui viveri distribuiti alle truppe. Se il comando militare di zona non si adeguava, si doveva scrivere al comando magazzino viveri del presidio unendo copia della tariffa distinta per voci ed aliquote in vigore nel comune ed, infine rivolgersi al commissariato militare.

262 ”Giurisprudenza. Dazio consumo. Carni provenienti dall’estero. Distribuzione alle truppe. Luogo in cui avviene la riscossione del dazio” 1921 dicembre 20 - 1930 agosto 14

- Cassazione, Roma, 20 dicembre 1921, relazione D’Ancona, ditta Bossi e Cremonini e ministero della Guerra, relazione illustrativa riguardante la regolamentazione del pagamento dell’imposta “per questi motivi cassa la sentenza 7 luglio 22 settembre 1920 della corte d’appello di Milano”; - Direzione ufficio imposte di consumo, Carpi, gestione ditta cavalier ragionier Alfredo Tonolli al signor Croci, al signor Marani, 1930 agosto 14; All’interno si trovano: - “Richiesta di esenzione dazio” inviata da Tonolli al podestà di Santafiora, 1929 agosto 12, copia; - “Quesito alla rassegna tributaria”, 1929 agosto 4, copia; - “Atti ufficiali. Ministero della marina, atto n. 99, 18 maggio 1929 dal giornale ufficiale del 25 giugno 1929 n. 14.

Sottofascicolo, cc. 10

Segnatura: III.20.262

263 “Rademoli Angiolo” Monteroni d'Arbia, 1941 maggio 21

Comunicazione riguardante la regolamentazione del servizio di riscossione e vigilanza del comune per il pagamento dell’imposta.

Sottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.20.263

264 ”Generi soggetti all’imposta di consumo” 1942 luglio 22 - 1942 dicembre 18

- Direzione ufficio imposte di consumo, Carpi al colonnello comandante del campo concentramento prigionieri di guerra, Carpi, comunicazione riguardante la tariffa dei generi soggetti all’imposta di consumo con le aliquote vigenti nel comune, 1942 luglio 30; - "Imposte di Consumo. Rivista di legislazione, dottrina e giurisprudenza in materia di imposte di consumo “ a Ernesto Pozzi, direttore, imposte consumo, Carpi, riguardante le modalità di applicazione dell’esenzione, Bergamo, 1942 luglio 22; - “Imposta di consumo prigionieri di guerra” alla ditta cavalier Tonolli riguardante la comunicazione che “in località Valle di Fossoli è stato aperto un campo di concentramento dei prigionieri di guerra” e il relativo assoggettamento al pagamento dell’imposta di consumo per le carni ed altri generi, Carpi, 1942 luglio 23; - “Esenzione pacchi prigionieri di guerra”, direzione ufficio imposte di consumo, Carpi all'ufficio postale di Carpi riguardante la circolare del ministero delle Finanze sulla non applicabilità, Carpi, 1942 luglio 23; - “Magazzino militare viveri presidiario, Modena” all’ufficio d’amministrazione del comando del distretto militare di Modena e alla direzione dell’ufficio imposta di consumo di Carpi riguardanti la trasmissione dei conti per i viveri consumati dai militari di sorveglianza ai prigionieri di guerra del campo n., 73, Modena, 1942 novembre 27; - “Campo prigionieri di guerra n. 73, ufficio amministrazione” all’ufficio imposte e consumo di Carpi riguardante la trasmissione al magazzino militari viveri presidiario dei conti per il pagamento del dazio, 1942, novembre 25; - “Invito a pagamento”, direttore dell’ufficio imposta di consumo al colonnello consegnatario magazzino militare viveri presidiario, Modena riguardante l’invio dell’estratto conto trimestrale per il pagamento dell’imposta, 1942 novembre 18;

79 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- “Generi soggetti all’imposta di consumo”, direzione ufficio imposta di consumo, Carpi al comandante del magazzino militare viveri presidiario, Modena riguardante gli importi dell’imposta per i generi forniti dal 22 luglio al 31 agosto 1942, 1942 settembre 14, 2 copie; - Magazzino militare viveri presidiario, Modena alla direzione ufficio imposta di consumo, Carpi e al comando del campo prigionieri di guerra n. 73 riguardante la chiusura trimestrale dei conti, 1942 settembre 19; - “Consumo generi soggetti a dazio”, comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73 all'ufficio imposte di consumo, Carpi riguardante i quantitativi di generi soggetti a dazio consumati dal 1 al 30 settembre, Carpi, 1942 ottobre 6; - Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73 all'ufficio imposte di consumo, Carpi riguardante i quantitativi di generi soggetti a dazio consumati dal 22 al 31 luglio e dal 16 al 31 agosto 1942, Carpi, 1942 agosto 19- 1942 settembre 14; - “Viveri prigionieri di guerra e vigilanza”, direzione ufficio imposte di consumo, Carpi al campo di concentramento prigionieri di guerra n. 73 riguardante l’importo delle tasse dovute per i generi forniti nel trimestre luglio-settembre 1942, Carpi, 1942 ottobre 12; - Comando distretto militare di Modena, ufficio amministrazione all’ufficio imposte di consumo del comune di Carpi riguardante il pagamento dell’imposta di consumo derrate per il primo trimestre 1942-1943 con preghiera di trasmissione di ricevuta per rimborso dalle autorità militari superiori, firmato tenente colonnello Francesco Maggio, 1942 dicembre 14 con avviso di trasmissione delle bolle nn. 21-22 della direzione ufficio imposte di consumo di Carpi, firmato il direttore Ernesto Pozzi, Carpi 1942 dicembre 18.

Sottofascicolo, cc. 17

Segnatura: III.20.264

265 Esenzione imposte di consumo alle truppe mobilitate 1940 settembre 17 - 1943 agosto 3

Attestazioni di mobilitazione da parte del comando dello stato maggiore del regio esercito inviate all’ufficio imposte di consumo di Carpi per l’esenzione dal pagamento dell’imposta di consumo sull’acquisto di vino e di carne da: - Legione territoriale carabinieri reali di Bologna, stazione di Carpi; - Ottava legione territoriale della Guardia di Finanza dell'Arno, comando della brigata volontari di Carpi; - 12° Reggimento bersaglieri, XXI Battaglione motociclisti di Carpi; - Comando VI brigata mitraglieri corpo d’arma di Carpi; - CVI Battaglione mitraglieri autorizzato, comando di Carpi.

Sottofascicolo, cc. 10

Segnatura: III.20.265

266 “Liquidazione n. 2. Campo di concentramento n. 73. Liquidazione imposte di consumo, trimestre ottobre- novembre-dicembre 1942” 1940 settembre 16 - 1943 marzo 18

- Corrispondenza tra la direzione ufficio imposte di consumo di Carpi e il regio intendente di Finanza di Modena riguardanti il pagamento della quota dovuta all’ente distillazione secondo il disposto del regio decreto di legge del 10 ottobre 1941 n. 1179; - Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73 all’ufficio imposte di consumo di Carpi: “consumo generi alimentari soggetti a dazio”, elenchi dei generi alimentari consumati per i mesi di ottobre-dicembre 1942, firmati, il colonnello, comandante il campo, Giuseppe Ferrari, con l’indicazione delle quantità di lardo, formaggio grana, formaggio da tavola, salame e vino suddivise per prigionieri di guerra e reparti di vigilanza e trasmissione degli importi dell’imposta da parte della direzione dell’ufficio imposte di consumo. - Direzione ufficio imposte di consumo di Carpi alla ditta cavalier ragionier Tonolli, Milano: “presidio militare”, riguardante i conteggi per il pagamento dell’imposta dovuta sui prodotti alimentari acquistati dai fornitori locali in esenzione dall’imposta di consumo dalla truppa in ordine alla circolare n. 9080 dell’8 agosto 1940 per i viveri destinati alle truppe mobilitate; - “Fornitura militare, presidio di Carpi”, comunicazione alla ditta Tonolli dell’arrivo del 106° battaglione mitraglieri, composto da n. 24 ufficiali e da n. 550 uomini di truppa e della 5° Compagnia chimica, composta da n. 4 ufficiali e n.

80 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

250 uomini di truppa: la fornitura del vino veniva eseguita dalla ditta Luigi Lombardini, mentre quella delle carni era stata assunta dalla Federazione dei commercianti, sezione macellai di Carpi, “istituendo all’uopo un apposito spaccio per la macellazione dei bovini, extra esercizio al minuto e fornitura delle carni al comando militare, il quale, in attesa del colonnello, signor Consolo Antonino, ha comunicato verbalmente che si tratta di truppa mobilitata per la esenzione della quale sarà inviata la regolare attestazione giusto il capo I della circolare del ministero delle Finanze n. 9080 dell’8 agosto 1940”. L’amministrazione dell’ufficio aveva quindi istituito apposito bollettario per la registrazione dei prodotti che dai diversi fornitori passavano al comando militare. Per la macellazione, l’ufficio, oltre la “tassa di mattazione, con la relativa applicazione della imposta generale sull’entrata, riscuoterà i diritti di assistenza per il controllo della carne per la consegna al comando”. Nessuno spaccio militare era stato istituito. La truppa proveniva dal distaccamento di Sassuolo senza scorta di viveri.

Sottofascicolo, cc. 17

Segnatura: III.20.266

267 “Liquidazione n. 3. Campo di concentramento n. 73. Liquidazione imposte di consumo, trimestre gennaio- febbraio-marzo 1943” 1943 marzo 13 - 1943 luglio 9

- Corrispondenza con il magazzino viveri, presidiario di Modena, l’amministrazione del distretto militare, il comando del campo, l’ufficio direzione imposte di consumo di Carpi riguardante il pagamento dell’imposta. - Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73 all’ufficio imposte di consumo di Carpi: “consumo generi alimentari soggetti a dazio”, elenchi dei generi alimentari consumati per i mesi di gennaio-marzo 1943, firmati, il colonnello, comandante il campo, Giuseppe Ferrari, con l’indicazione delle quantità di lardo, formaggio grana, formaggio da tavola, salame e vino suddivise per prigionieri di guerra e reparti di vigilanza e trasmissione degli importi dell’imposta da parte della direzione dell’ufficio imposte di consumo.

Sottofascicolo, cc. 13

Segnatura: III.20.267

268 “Liquidazione n. 4. Campo di concentramento n. 73. Liquidazione imposta di consumo, trimestre aprile-maggio- giugno 1943” 1943 maggio 26 - 1943 agosto 9

- Corrispondenza con il magazzino viveri, presidiario di Modena, l’amministrazione del distretto militare, il comando del campo, l’ufficio direzione imposte di consumo di Carpi riguardante il pagamento dell’imposta. - Comando campo concentramento prigionieri di guerra n. 73 all’ufficio imposte di consumo di Carpi: “consumo generi alimentari soggetti a dazio”, elenchi dei generi alimentari consumati per i mesi di aprile-giugno 1943, firmati, il colonnello, comandante il campo, Giuseppe Ferrari, con l’indicazione delle quantità di lardo, formaggio grana, formaggio da tavola, salame e vino suddivise per prigionieri di guerra e reparti di vigilanza e trasmissione degli importi dell’imposta da parte della direzione dell’ufficio imposte di consumo.

Sottofascicolo

Segnatura: III.20.268

269 “Liquidazione n. 5. Campo di concentramento n. 73. Liquidazione imposta di consumo, trimestre luglio-agosto- settembre 1943” 1943 settembre 30

- Corrispondenza con il magazzino viveri, presidiario di Modena, l’amministrazione del distretto militare, il comando del campo, l’ufficio direzione imposte di consumo di Carpi riguardante il pagamento dell’imposta.

81 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- Appalto imposte di consumo di Carpi, elenchi con gli importi dell’imposta per i viveri forniti ai prigionieri di guerra e al reparto truppe di vigilanza, suddivisi quantità e tipo di genere (lardo, formaggio da tavola, formaggio grana, salame, vino).

Sottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.20.269

270 Esenzione imposte di consumo alle truppe mobilitate Carpi, 1944 giugno 29- 1944 ottobre 6

- Direzione ufficio imposte di consumo di Carpi al commissario prefettizio di Carpi riguardante la domanda verbale del fornitore, Ugo Gilioli di “esenzione dal pagamento dell’imposta di consumo sui viveri destinati al … campo di concentramento”. La direzione affermava di essersi attenuta alla soluzione ministeriale n. 10902/61 del 28 giugno 1941 e segnalava che l’esenzione temporanea delle imposte comunali di consumo, prevista dal regio decreto di legge 13 giugno 1940 n. 759 “riguarda unicamente i viveri destinati alle truppe mobilitate da concedere su apposita circostanziata richiesta della competente autorità militare, alla quale questa direzione ha sempre aderito”, Carpi, 1944 settembre 30 con risposta del commissario prefettizio nella quale si dichiara di “doversi uniformare soltanto alle vigenti disposizioni in materia ed in armonia alla soluzione ministeriale n. 10902/61 del 28 giugno 1941”. In allegato: “bolletta di accompagnamento” n. 14 dell’istituto nazionale imposte di consumo, comune di Formigine attestante che la ditta “Ligure conserviera” ha dichiarato di trasportare dal proprio stabilimento, situato nel comune di Formigine di pertinenza di Italo Dagnino, al Centro di raccolta Ugo Gilioli, situato nel comune di Carpi, n. 5.000 scatole di carne da gr. 300 per un totale di kg. 1.500, 1944 ottobre 6. All’interno si trova: 1 “bolletta di accompagnamento del comune di Concordia sulla Secchia” attestante che la ditta fratelli Ribaldi ha dichiarato di trasportare al campo di concentramento di Fossoli n. 4 forme di formaggio per kg. 108, 1944 giugno 29.

Sottofascicolo, cc. 5

Segnatura: III.20.270

271 ”Imposte di consumo. Esenzione per i viveri destinati alle truppe mobilitate” 1940 agosto 23 - 1945 gennaio 22

Comunicazione della prefettura di Modena, repubblica sociale italiana, ai podestà e commissari prefettizi dei comuni della provincia riguardante la circolare del ministero delle Finanze del 19 ottobre 1944 relativa all’applicazione dell’esenzione temporanea dalle imposte di consumo sui viveri destinati alle truppe mobilitate, disposta dal decreto 13 giugno 1940 n. 759. Tenendo conto che, per dichiarazione del ministero delle Forze Armate “tutti gli appartenenti alle forze armate repubblicane (esercito, marina, aeronautica, guardia nazionale repubblicana, guardia repubblicana di Finanza e Polizia repubblicana) attualmente in servizio sono da considerarsi mobilitate”, l’esenzione non si estendeva ai “viveri e alle bevande vinose destinati agli appartenenti alle forze armate, se facenti parte di reparti mobilitati, allorché siano acquistati con la retribuzione fissa di lire 20 giornaliere corrisposta ai militari in luogo della razione viveri in natura quando non partecipano alle mense organizzate a totale carico dell’amministrazione militare”, i viveri acquistati dalle mense erano invece esentati. Si ribadiva poi che l’esenzione era subordinata all’osservanza delle disposizioni dell’articolo 69 del regolamento approvato con decreto 30 aprile 1936 n. 1138, con l’obbligo cioè della preventiva “richiesta da parte dell’amministrazione militare all’ufficio delle imposte di consumo del comune ove trovasi la mensa e che i generi destinati alla mensa stessa siano scortati dal comune di acquisto o di prelievo a quello dove avviene il consumo dalla prescritta bolletta di accompagnamento”; - “Esenzione temporanea dalle imposte comunali di consumo per i viveri destinati alle truppe mobilitate. Regio decreto 134 giugno 1940, n. 759”, 1 esemplare a stampa. Prot. n. 6042; cat. 5 cl. 10 fasc. 1, 1940 agosto 23. - “Prelevamento vino forze armate”, comunicazione inviata dal Ministero dell’agricoltura e delle foreste, sezione provinciale dell’alimentazione, Modena agli uffici imposta di consumo di tutti i comuni della provincia di Modena e a tutte le cantine della stessa provincia indicante che “il prelievo del vino da parte delle forze armate tedesche dev’essere

82 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

autorizzato dal comando militare germanico, ufficio alimentazione (Militarskommandantur, 1012, Abteilung E. und L.) …”. All’interno si trovano: - Imposte di consumo. Bolletta di accompagnamento per trasporto di un fusto di vino, Carpi, 1945 gennaio 22 - Bolla di consegna della ditta "Premiata azienda agricola Barbieri cavaliere del lavoro Olivo di Barbieri Onesto" per trasporto di un fusto di vino, Carpi, 1945 gennaio 22

Sottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.20.271

272 Decreto legislativo 8 febbraio 1946 Carpi, 1946 febbraio 15 - 1946 aprile 17

- Comunicazione ai sindaci dei comuni della provincia della circolare telegrafica del ministero delle Finanze del 13 aprile 1946, per immediata comunicazione alle locali ditte appaltatrici delle imposte di consumo, riguardante la cessazione del regio decreto 13 giugno 1940 n. 759 relativo all’esenzione temporanea dell’imposta di consumo viveri destinati alle truppe mobilitate, 1946 aprile 17. - Corpo degli agenti di pubblica sicurezza, distaccamento di Fossoli (Modena), attestazione di appartenenza alle Forze armate dello stato, il comandante del distaccamento, firmato tenente Ugo Colafrancesco, 1946 febbraio 15.

Sottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.20.272

273 Pagamento dell’imposta di consumo Carpi, 1946 marzo 27 - 1946 marzo 30

- Notifica di pagamento dell’”imposta di consumo, imposta sull’entrata e contributo Sepral su ettolitri 15,43 vino proveniente dal comune di Soliera come da bolle n. 2, 9, 17 del mese di gennaio 1946”, inviata dall’ufficio imposte di consumo al comandante del corpo agenti di pubblica sicurezza del distaccamento di Fossoli, Carpi, 1946 marzo 27- 1946 marzo 30; - Comunicazione di “disporre per il pagamento dell’imposta di consumo dovuta sui generi destinati al consumo … di cui alle seguenti bolle di accompagnamento …” per forniture di carne conservata, pesce salmone, formaggio II e vino comune con l’indicazione delle quantità in kg., del prezzo al quintale e delle relative imposte, Carpi, 1946 aprile 13; - Notifica di pagamento dell’”imposta di consumo e tasse governative dovute su ettolitri 6,65 vino acquistato dalla ditta Cremaschi in data 18 maggio 1946”, inviata dall’ufficio imposte di consumo al comandante del corpo agenti di pubblica sicurezza del distaccamento di Fossoli, Carpi, 1946 giugno 5, 2 esemplari; - Pagamento imposta di consumo “sui generi acquistati nella quantità come appresso distinta” per fornitura di vino da Castelfranco, salame e carne preparata, Consorzio agrario, Carpi, 1946 giugno 12. All’interno si trovano: - Società anonima Giberti–Borelli, industria salumi suini, Carpi (Emilia), fattura per forniture; - Bollette di accompagnamento del Consorzio agrario provinciale, magazzino alimentare di Modena.

Sottofascicolo, cc. 15

Segnatura: III.20.273

274 “Forniture militari, secondo semestre 1948” Carpi, 1948 giugno 22-1949 giugno 18

- Elenchi delle forniture di formaggio da tavola, “formaggio raspa” e mortadella con le date e le quantità, del magazzino militare distribuzione viveri di Bologna dal 27 ottobre 1947 al 24 giugno 1948, 1948 giugno 22-1948 luglio 27;

83 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- Comunicazione dell’ufficio imposte di consumo al Comando legione territoriale carabinieri, ufficio amministrazione, Bologna riguardante il pagamento dell’imposta di consumo per i generi forniti dal magazzino militare distribuzione viveri di Casarella (Bologna) al comando dei carabinieri di Carpi con l’indicazione della qualità dei generi (formaggio di I e di II, mortadella), la quantità in kg e l’importo dovuto, 1949 marzo 17-1949 giugno 18. Prot. n. 101.

Sottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.20.274

275 Imposte di consumo dovute per forniture militari Carpi, 1950 gennaio 3 - 1950 ottobre 13

- Elenchi dei generi forniti dal magazzino militare distribuzione viveri di Bologna al comando della stazione dei carabinieri di Carpi con l’indicazione della qualità (formaggio da tavola, formaggio da raspa e mortadella), delle quantità e degli importi dovuti per l’anno 1949 e per il primo semestre 1950.

Sottofascicolo, cc.10

Segnatura: III.20.275

Fascicolo 21

"Fatture per lavori di sistemazione e mantenimento campo concentramento ebrei" 1943 dicembre 15 - 1951 febbraio 20

Consistenza: sottofascc. , sottosottofascc. nn. 276-298.

Sottofascicolo 21.1 "Lavori di sistemazione Campo di Concentramento Ebrei" 1943 dicembre 15 - 1949 giugno 28

Consistenza: sottosottofascc. 16, nn. 276-291.

La documentazione è condizionata in una cartellina di riuso intestata “Asilo Elvira Segré, Migliarina” sulla quale è stata sovrapposta l’intitolazione “Comune di Carpi. Varie. Archivio anno 1944. Lavori di sistemazione campo di concentramento ebrei”. A matita “2157”.

276 ”Ebrei internati. Spese campo di concentramento” Carpi, Modena, 1943 dicembre 9 - 1943 dicembre 15

- Comunicazione del questore di Modena al commissario prefettizio riguardante l’assegnazione, da parte del ministero, di “un funzionario per la direzione del campo di concentramento di Fossoli che, dopo il suo arrivo, provvederà per la riorganizzazione completa di tutti i servizi del campo. Nel frattempo, codesto ufficio provvederà secondo gli accordi verbali intercorsi tra lo scrivente e codesto commissario prefettizio, nel senso che il comune, per ora, assuma tutte le spese occorrenti alla gestione del campo per conto della prefettura”, il questore, firmato Magrini, Modena, 1943 dicembre ; - Minuta di comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura e alla questura di Modena riguardante la disposizione della questura, n. 01586 di Gabinetto, con la quale “ha invitato questo comune ad assumere, per conto di codesta prefettura, le spese occorrenti alla sistemazione ed alla gestione del campo di concentramento di Fossoli degli ebrei internati. Si assicura che, data l’urgenza del provvedere, è stato adempiuto e si adempie a quanto occorrente. Dato però che si tratta di spesa che esula completamente dalla competenza di questo ente, che la situazione di cassa

84 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

fortemente deficitaria, non consente ulteriori esborsi, si chiede a codesta prefettura di mandare una prima anticipazione di lire 100.000, in attesa di normalizzare questo servizio”, Carpi, 1943 dicembre 15. Prot. n. 12020; cat. 15 cl. 6 fasc.9

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.21.1.276

277 "Lavori di sistemazione del campo di concentramento ebrei di Fossoli " Carpi, 1944 gennaio 3 - 1944 gennaio 10

- Società anonima cooperativa muratori, cementisti e decoratori di Carpi "richiesta di pagamento del 1° acconto per lavori campi di concentramento ebrei" di lire 200.000, inviata al commissario prefettizio “per ordine del questore di Modena … per i lavori, in corso, relativi al riattamento degli ex campi per prigionieri di guerra onde adibirli a campi concentramento per ebrei …” con la seguente annotazione a matita: “attendere rimessa dei fondi dalla prefettura annunciata per telefono dal capo provincia. Alla coop va pagato un acconto di lire 100.000, altre 100.000 verranno usate per pagare le note che ha in sospeso l’economo”, firmato il commissario prefettizio, Carpi, 1944 gennaio 3. Prot. n. 19; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. - Minute della comunicazione del commissario prefettizio alla cooperativa muratori di Carpi riguardante la messa a disposizione presso la tesoreria del mandato di pagamento n. 3 del 5 gennaio 1944 di lire 100.000, anticipate dalla prefettura al comune (ordinativo n. 121 di lire 100.000) e richiesta di “informare mediante preventivo dettagliato, per quanto di pertinenza di codesta ditta, quali lavori siano stati eseguiti, quali in corso e da eseguire e con quali modalità”, Carpi 1944 gennaio 10, 3 esemplari. Al’interno si trovano: - “riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “ritenuto che presso l’ufficio del registro è riscuotibile il mandato di pagamento n. 2591 di lire 100.00 della prefettura di Modena, quale anticipazione di spese per il campo di concentramento ebrei di Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria municipale l’emissione di reversale per l’importo di lire 100.000 e di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma”, 1944 gennaio 3; - Regia prefettura di Modena, “spese per il campo di concentramento di Fossoli”, comunicazione del capo della provincia al commissario prefettizio riguardante gli “avvisi n. 2591 e 2637 di emissione dei corrispondenti ordinativi di pagamento dell’importo di lire 200.000 quale prima anticipazione per le spese indicate in oggetto”, 1944 gennaio 4. Prot. n. 90; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.21.1.277

278 ”Campo concentramento ebrei in Fossoli. Lavori di sistemazione” Modena, 1944 gennaio 15

- Comunicazione della società anonima cooperativa muratori, cementisti e decoratori di Carpi al commissario prefettizio e al questore di Modena riguardante la trasmissione del primo stato di avanzamento dei lavori eseguiti, ammontanti a lire 512.509.36 e dei lavori da eseguire per lire 250.000, “per le modalità di pagamento è stato convenuto col signor questore di Modena, acconti settimanali”, il presidente, firmato Bonaretti Prot. n. 350; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. Sul documento si trovano 2 annotazione del ragioniere relative all’emissione del mandato n. 3 li lire 100.000, 1944 gennaio 5 e del mandato n. 56 di lire 200.000, 1944 gennaio 28, articolo 162A - Comunicazione del comune di Carpi al capo della provincia e al questore di Modena riguardante l’invio, da parte della cooperativa muratori, “dell’unito fascicolo ove sono descritti i lavori eseguiti al campo di concentramento per ordine della questura e per un importo di lire 512.509.36”, la riscossione dell’acconto di lire 100.000 e la richiesta di un secondo acconto “che dovrebbe aggirarsi fra le lire 300 e 400 mila”, i lavori ancora da eseguire ammonterebbero a lire 250.000, il commissario prefettizio, firmato Carlo Alberto Ferraris; Prot. n. 90.

Sottosottofascicolo, cc. 2

85 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Nota In entrambe le lettere è segnalata la presenza di 1 allegato, mancante.

Segnatura: III.21.1.278

279 ”Campo concentramento Fossoli (lavori di riattamento e restauro)” Modena, 1944 gennaio 15 - 1944 gennaio 19 - Minuta della lettera del commissario prefettizio al questore e al capo della provincia di Modena riguardante la proposta di affidare “la direzione e la sorveglianza tecnica all’ufficio del Genio civile e di liquidare alle ditte assuntrici i relativi pagamenti solo in proposta di quell’ufficio” con la seguente avvertenza: “qualora ragioni di ordine contingente non consentissero al detto ufficio di assumere tale incarico questo potrebbe venire risolto da questo ufficio tecnico comunale”, Carpi, 1944 gennaio 15. Prot. n. 299. - Comunicazione della questura di Modena al commissario prefettizio riguardante l’indicazione che “i lavori ordinati da questo ufficio, per delega del ministero dell’Interno sono eseguiti dalla cooperativa muratori di costà sotto il controllo del Genio civile che a suo tempo redasse il preventivo, già approvato dal ministero stesso”, Modena, 1944 gennaio 19. Prot. n. 462; cat. 14 cl. 1 fasc. 1

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.21.1.279

280 Municipio di Carpi, servizi annonari al comune di Carpi Carpi, 1944 gennaio 18

Proposta del pagamento della somma di lire 350 sul fondo “campo concentramento ebrei” a favore di Ghizzoni Pietro “che ha svolto, con mezzi propri, il servizio di trasporto e approvvigionamento del campo concentramento ebrei nel periodo dal 15 dicembre 1943 al 3 gennaio 1944”, firmato il direttore del servizio annonario. Prot. n. 253.

c. 1

Segnatura: III.21.1.280

281 ”Vetri per il campo di concentramento” Modena, Carpi, 1944 gennaio 16 – 1944 febbraio 9

- Comunicazione della questura di Modena al commissario prefettizio riguardante la trasmissione della fattura della ditta “vetreria Bertolli e compagni, società anonima, Pescia (Pistoia)” di lire 5306.05 “per vetri forniti a quest’ufficio per il campo di concentramento di Fossoli e dati in consegna alla cooperativa”, “trattandosi di pagamenti che vanno poi conglobati con la liquidazione dell’importo totale dei lavori di riattazione e restauro eseguiti dalla cooperativa muratori di costà”, Modena, 1944 gennaio 16. Prot. n. 461; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. - Minuta della comunicazione del commissario prefettizio alla cooperativa muratori riguardante l’invito “a dare corso al relativo pagamento”, 1944 gennaio 20. - Comunicazione della questura di Modena al commissario prefettizio riguardante l’accertamento dell’avvenuto pagamento della fattura di lire 5306.05 alla ditta Bertolli, del 9 febbraio 1944 con annotazione della minuta di riposta del commissario prefettizio relativa alla comunicazione che la locale cooperativa muratori aveva dichiarato di aver provveduto al pagamento della fattura, Modena, 1944 febbraio 9. Prot. n. 1347; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 3

86 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: III.21.1.281

282 "Anticipazione spese per il campo concentramento ebrei di Fossoli" Carpi, 1944 gennaio 28

- “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo di pagamento n. 2978 della somma di lire 200.00 trasmesso dalla prefettura di Modena in data 25 gennaio 1944 a favore del comune di Carpi per anticipazione spese per il campo di concentramento ebrei in Fossoli, delibera di “ordinare alla ragioneria municipale l’emissione di reversale per la somma suddetta e di incaricare l’esattore tesoriere alla materiale riscossione della somma”. - Minuta del commissario prefettizio alla prefettura e questura di Modena riguardante la ricevuta dell’ordinativo di pagamento e dell’emissione del mandato n. 56 del 28 gennaio a favore della cooperativa, la quale “sollecita un terzo pagamento”. Sul documento si trova l’annotazione del ragioniere relativa all’emissione della reversale n. 21 di lire 200.000, 1944 gennaio 28, articolo 48A. Prot. n. 756; cat. 14 cl. 1 fasc. 1.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.21.1.282

283 ”Spese del campo di concentramento di Fossoli” Modena, 1944 aprile 13 - 1944 giugno 1

- Repubblica sociale italiana, prefettura di Modena trasmissione al commissario prefettizio dell’elenco degli ordinativi di pagamento emessi dalla prefettura di Modena: 1) n. 2591 (1943 dicembre 29) lire 100.000; 2) n. 2637 (1944 gennaio 4) lire 100.000; 3) n. 2978 (1944 gennaio 25) lire 200.000; 4) n. 3186 (1944 febbraio 1) lire 200.000; 5) n. 3211 (1944 febbraio 14) lire 200.000; 6) n. 3729 (1944 marzo 29) lire 200.000; con la richiesta di “indicare quali dei suddetti importi sono stati destinati ai lavori del campo e quali al mantenimento degli internati e se i primi siano stati integralmente corrisposti all’impresa dei lavori. Si avverte ch’è in corso un altro pagamento di lire 320 mila per i lavori”, firmato il capo della provincia, Modena, 1944 aprile 13. Prot. n. 3231; cat. 5 cl. 2 fasc. 8. - Resoconto inviato dal commissario prefettizio alla prefettura di Modena con l’indicazione dei pagamenti “in conto lavori di sistemazione alla cooperativa muratori di Carpi”: mandato n. 3 (1944 gennaio 5) lire 100.000; mandato n. 56 (1944 gennaio 28) lire 200.000; mandato n. 78 (1944 febbraio 16) lire 200.000; mandato n. 274 (1944 aprile 17) lire 320.000. “pagamenti per il mantenimento degli internati”: mandato n. 142 (1944 febbraio 29) lire 67.679,70; mandato n. 168 (1944 marzo 11) lire 113.866,90; mandato n. 174 (1944 marzo 20) lire 18.645,00; mandato n. 212 (1944 marzo 23) lire 60.239,20; mandato n. 244 (1944 aprile 6) lire 14.830,20; mandato n. 245 (1944 aprile 6) lire 62.720,00; mandato n. 277 (1944 aprile 18) lire 86.829,50; mandato n. 357 (1944 aprile 29) lire 89.552,00 “risulta pertanto che sono state erogate in totale lire 1.334.362,50 contro 1.320.000,00 avute in anticipazione. Si prega quindi, col favore dell’urgenza di unire una ulteriore anticipazione di lire 300.000 per le spese di mantenimento”, il commissario prefettizio, firmato Ferraris, Carpi, 1944 maggio 9. Prot. n. 3231; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

87 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- Richiesta inviata dalla prefettura di Modena al commissario prefettizio di tener conto dell’anticipazione n. 3729 (1944 marzo 29) di lire 200.000, Modena, 1944 maggio 23. Prot. n. 4600; cat. 5 cl. 2 fasc. 8. - Comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura di Modena dell’elenco degli ordinativi di pagamento ricevuti, Carpi, 1944 giugno 1: “importi destinati ai lavori del campo”: n. 2591 (1943 dicembre 29) lire 100.000; n. 2978 (1944 gennaio 25) lire 200.000; n. 3186 (1944 febbraio 1) lire 200.000; n. 3943 (1944 aprile 13) lire 320.000. “importi destinati al mantenimento degli internati”: n. 2637 (1944 gennaio 4) lire 100.000; n. 3211 (1944 febbraio 14) lire 200.000; n. 3729 (1944 marzo 28) lire 200.000; n. 4306 (1944 maggio 13) lire 300.000. - “Anticipazione spesa per lavori al campo di concentramento di Fossoli” estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’avviso di emissione di ordinativo di pagamento della contabilità speciale della prefettura n. 3943 in data 13 aprile 1944 di lire 320.000 relativa a anticipazione di spesa lavori al campo concentramento ebrei di Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria comunale l’emissione di reversale di lire 320.000, di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma stessa” (1944 aprile 17) con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 142 di lire 320.000, Carpi, 1944 aprile 17, articolo 48A e n. 274 alla cooperativa muratori. All’interno si trova 1 foglio con la seguente annotazione: “reversale 42 del 16.2.1944 di lire 200.000 (ordinativo n. 3186). Pagate alla coop muratori lire 200.000 con n. 78”.

Sottosottofascicolo, cc. 7

Segnatura: III.21.1.283

284 ”Ordinativo di pagamento” Carpi, 1944 giugno 15

- “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo n. 4588 che la prefettura di Modena ha inviato in data 9 giugno 1944 di lire 350.000 quale anticipo spese per lavori in corso al campo concentramento ebrei, delibera di ordinare alla ragioneria municipale emissione di una reversale di lire 350.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma stessa” (1944 giugno 15) con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 150 di lire 350.000, Carpi, 1944 giugno 15, articolo 48A e nell’agosto 1944 inviate altre 300.000. Comprende l'ordinativo di pagamento n. 4588 della Prefettura di Modena per l'anticipo dei lavori in corso presso il Campo di Concentramento Ebrei di Fossoli. Prot. n. 5228.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: III.21.1.284

285 ”Liquidazione fattura” Carpi, 1944 ottobre 22

Comunicazione del commissario prefettizio alla ditta Gino Bellentani di Modena del mancato ricevimento della fattura n. 6 dell’11 aprile 1944 e che la fattura dovrà essere vistata dalla questura. Prot. n. 9284; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, c. 1

88 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: III.21.1.1.285

286 ”Liquidazione note campo concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 gennaio 31 - 1945 febbraio 1

- Comunicazione del municipio di Carpi. Economato al commissario prefettizio per la trasmissione di 1 fattura della ditta Gino Bellentani di Modena e di 1 fattura della ditta Giorgio Ferrari di Carpi, E 406-408. Carpi, 1945 gennaio 31. Prot. n. 885; cat. 5 cl. 2 fasc. 8. - Comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura e questura di Modena “campo concentramento internati civili di Fossoli. Stralcio” riguardante l’arrivo di alcune fatture “relative alla cessata gestione in oggetto: dette fatture sono inerenti a servizi svolti durante la gestione stessa e sono vistate dalla questura di Modena. Per potere dare corso al pagamento occorre che codesta prefettura mandi una anticipazione di lire 100.000” (1945 febbraio 1). Prot. n. 923.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.21.1.286

287 ”Campo di concentramento di Fossoli. Spese di sistemazione, rendiconto lire 1.470.000” Carpi, 1945 aprile 3 - 1945 aprile 12

- Comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura di Modena del rendiconto delle spese “con l’avvertenza che i singoli i mandati di pagamento ad esso allegati sono gli originai che recano, pure in originale, le quietanze dei creditori”, Carpi 1945 aprile 12. In allegato: elenco dei mandati inscritti nel rendiconto, nn. 1-6 emessi a favore della cooperativa muratori di Carpi, firmato, il ragioniere capo, il commissario prefettizio, Carpi, 1945 aprile 3: n. 3 (1944 gennaio 5) lire 100.000; n. 56 (1944 gennaio 28) lire 200.000; n. 78 (1944 febbraio 16) lire 200.000; n. 274 (1944 aprile 17) lire 320.000; n. 500 (1944 giugno 15) lire 350.000; n. 746 (1944 agosto 21) lire 3200.000. Prot. n. 3135; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: III.21.1.287

288 ”Stralcio spese campo di concentramento di Fossoli” 1945 marzo 14 - 1945 aprile 14

- Comunicazione del commissario prefettizio alla questura riguardante la consegna al comune della fattura per “alloggio fornito a due militi addetti al campo di concentramento in temporaneo distaccati a Carpi città presso l’ospedale civile, in occasione di servizio di vigilanza su internati civili ricoverati temporaneamente presso il detto ospedale”, Carpi, 1945 marzo 14. Prot. n. 2316; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Richiesta della questura di Modena al commissario prefettizio di indicare i nomi dei militi,Modena, 1945 marzo 22. Prot. n. 2654; cat. 15 cl. 7 fasc. 5 - Invio della fattura completa dei dati e della dichiarazione della locanda alla Ghiacciaia, proprietà Lancellotti Ettore, Carpi, di avere affittato una stanza ai militari: Piccinini Sante, Turrini Oddon, Valdini Umberto e D’Enrico Pasquale dal 16 marzo al 20 aprile 1944, Carpi,1945 marzo 27-1945 marzo 31. Prot. n. 2848; cat. - Restituzione della fattura al commissario prefettizio da parte della questura “senza alcun provvedimento … perché il personale di polizia comandato di vigilanza ad internati ricoverati nell’ospedale civile di Carpi era aggregato presso

89 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

codesta tesoreria della Guardia nazionale repubblicana (carabinieri) dove consumava i pasti e prendeva alloggio, pertanto il Lancellotti deve richiedere direttamente agli interessati la liquidazione della fattura in questione” e comunicazione alla locanda “Alla ghiaccia”, Modena,1945 aprile 9-1945 aprile 14. Prot. n. 3161; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 6

Segnatura: III.21.1.288

289 ”Lavori agricoli al campo di concentramento di Fossol, risarcimento di danni dall’A.M.G” Carpi, 1945 giugno 21 - 1945 luglio 16

- Comitato di liberazione nazionale. Comitato agricolo braccianti, sezione di Fossoli, dichiarazione delle giornate lavorative eseguite “al momento della venuta delle forze alleate, per ordina della Camera del lavoro di Carpi per pulizia e falciatura fieno”, Fossoli, 1945 giugno 21. - Comunicazione della segreteria della Camera del lavoro di Carpi al sindaco riguardante l’”approvazione alla cooperativa braccianti di Fossoli per l’utilizzazione di detto terreno. Detta cooperativa ha affidato il lavoro all’operaio Cavazzuti Olinto … per falciatura e raccolta fieno, nonché per sistemazione di una parte del terreno … Poiché il campo è stato conseguentemente occupato dagli alleati per collocarvi i prigionieri tedeschi, che utilizzarono il fieno ivi accantonato per i loro pagliericci, si prega prospettare il caso al comando alleato per il rimborso delle spese, oppure la spesa stessa sia rimborsata da codesto municipio e imputata fra quelle riguardanti i danni di guerra” e risposta del sindaco con l’indicazione di rivolgersi direttamente all’ufficiale alleato comandate del campo, Carpi, 1945luglio 6. Prot. n. 1974; cat. 14 cl. 1 fasc. 2. Prot. n. 2087; cat. 14 cl. 1 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 3

Segnatura: III.21.1.289

290 ”Risarcimento danni spese campo concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 luglio 26

- Minuta della comunicazione del sindaco alla ditta Giorgio Ferrari riguardante la restituzione di 2 fatture (1945 gennaio 27) “con l’espresso avvertimento che per ottenere il pagamento codesta ditta deve presentare la domanda d’indennizzo all’Intendenza di Finanza di Modena”. - Minuta della comunicazione del sindaco alla ditta Gino Bellentani di Modena riguardante la restituzione di 1 fattura con l’avvertenza che “per ottenere il pagamento codesta ditta deve presentare la domanda d’indennizzo all’Intendenza di Finanza di Modena“ Prot. n. 2443; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.21.1.290

291 ”Lavori di apprestamento di un campo di concentramento per internati politici a Fossoli di Carpi” Modena, Carpi, 1944 settembre 8 - 1949 giugno 28

- Comunicazione della prefettura di Modena al sindaco con l’elenco delle somme anticipate dal comune per l’apprestamento del campo di concentramento per internati politici e la richiesta di “presentare al più presto gli atti che fossero in possesso di codesto comune a giustificazione completa dei pagamenti fatti e di fornire altresì tutte le spiegazioni e delucidazioni occorrenti per la definitiva sistemazione della pratica”, “mancando il verbale di collaudo dei lavori della somma di lire 1.470.000 pagate da codesto comune alla cooperativa”, Modena 1949 giugno 20. Prot. n. 6546; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

90 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Comunicazione del sindaco alla prefettura di aver provveduto al pagamento della cooperativa di lire 1.470.000, mancando un residuo di lire 135.485,61 “nel novembre 1944 la cooperativa muratori, avuta l’assicurazione dal Genio civile che la documentazione della fine lavori e liquidazione relativa era stata trasmessa alla questura, sollecitava presso questo ufficio il pagamento del saldo. Da allora e nonostante i verbali solleciti la cooperativa muratori è ancora in attesa della somma di lire 135.584,61”, Carpi, 1949 giugno 28. In allegato: - Resoconto inviato dalla cooperativa muratori al Genio civile di Modena con l’importo dei lavori eseguiti con contratto in data 2 febbraio 1944 n. 3995 per lire 1.095.433,99, con gli importi delle fatture e degli acconti ricevuti, Carpi, 1944 settembre 8: fattura n. 382 (1944 luglio 18) lire 96.701,50; fattura n. 395 (1944 luglio 20) lire 93.401,50; fattura n. 427 (1944 luglio 29) lire 99.698,08; fattura n. 445 (1944 agosto 1) lire 98.039,32; fattura n. 446 (1944 agosto 3) lire 89.562,20; fattura n. 447 (1944 agosto 5) lire 32.748,02. - Comunicazione della cooperativa muratori di Carpi alla questura di Modena, alla prefettura di Modena e al comune di Carpi riguardante il pagamento del saldo dei lavori effettuati ammontanti a lire 1.605.584,60 e risultando incassate lire 1.470.000,00, Carpi, 1944 novembre 7.

Sottosottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.21.1.291 Sottofascicolo 21.2

"Spesa mantenimento Ebrei in Campo di Concentramento" 1944 gennaio 5 - 1951 febbraio 20 Consistenza: sottosottofascc. 7, nn. 292-298.

La documentazione è condizionata in una cartellina di riuso intestata “Asilo Elvira Segré, Migliarina” sulla quale è stata sovrapposta l’intitolazione “Comune di Carpi. Mandati emessi. Archivio anno 1944. Spese mantenimento ebrei in campo di concentramento”.

292 Mandato di pagamento del Comune di Carpi n. 627 Carpi, 1944 luglio 22

Copia conforme di mandato emesso, sull’esercizio 1944, a favore di “Frignani Marino, fiduciario di Fossoli per altrettante da pagare agli operai addetti ai lavori del campo di concentramento”. Prot. 6266, 6267, 6268

Sottosottofascicolo, cc. 3

Nota All’interno si trovano 6 cartelline vuote per i mesi di marzo-agosto 1944 intitolate “Mantenimento” e 1 mandato non compilato.

Segnatura: III.21.2.292

293 "Anticipazioni della Prefettura per mantenimento ebrei" Carpi, 1944 gennaio 5 - 1944 settembre 1

- “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “ritenuto che presso l’ufficio del registro di Carpi è riscuotibile il mandato di pagamento n. 2637 di lire 100.000 della prefettura di Modena quale anticipazione di spese per il campo concentramento ebrei (lavori di adattamento), delibera di ordinare alla ragioneria municipale emissione di reversale l’importo di lire 100.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale

91 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

riscossione della somma” (1944 gennaio 5) con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 3 di lire 100.000, articolo 48, Carpi, 1944 gennaio 5. Prot. n. 90 - “Riscossione somma per mantenimento ebrei di Fossoli”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo della prefettura n. 3211 di lire 200.000 quale anticipazione spese di mantenimento per il campo di concentramento ebrei di Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria municipale emissione di una reversale di lire 200.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma stessa” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 49 di lire 200.000, articolo 48, Carpi, 1944 febbraio 21. Prot. n. 1556; cat. 14 cl. 1 fasc. 1. - “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “ritenuto che presso l’ufficio del registro di Carpi è riscuotibile il mandato di pagamento n. 3729 emesso dalla prefettura di Modena in data 28 marzo 1944 per la somma di lire 200.000 quale anticipazione spese per il mantenimento del campo concentramento Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria municipale emissione di reversale l’importo suddetto di lire 200.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma predetta” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 121 di lire 200.000, articolo 48, Carpi, 1944 aprile 3. Prot. n. 2858; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - “Riscossione somma per il campo concentramento ebrei di Fossoli”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo della prefettura di Modena n. 4306 del 13 maggio 1944 di lire 300.000 a titolo di anticipazione spese mantenimento campo concentramento ebrei di Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria municipale la emissione di una reversale di lire 300.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma stessa” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 218 di lire 300.000, articolo 48°, Carpi, 1944 maggio 24. Prot. n. 4405; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo della prefettura di Modena n. 4523 del 6 giugno 1944 di lire 500.000 per mantenimento campo concentramento di Fossoli, delibera di ordinare alla ragioneria municipale la emissione di una reversale di lire 500.000; di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma stessa” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 241 di lire 500.000, articolo 48B, Carpi, 1944 giugno 15. Prot. n. 5225. - “Riscossione somma”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo di pagamento n. 258, in data 10 agosto corrente, emesso alla prefettura di Modena per la somma di lire 300.000, riscuotibile presso lò’ufficio del registro di Carpi a titolo di anticipazione per lavori al capo di concentramento di Fossoli ordina 1. alla ragioneria municipale l’emissione di reversale per la suddetta somma di lire 3; 2. di incaricare l’esattore tesoriere del comune alla materiale riscossione della somma predetta” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 327 di lire 300.000, articolo 48°, Carpi, 1944 agosto 15. - “Riscossione somma anticipazione campo concentramento Fossoli”, estratto della delibera con la quale il commissario prefettizio “visto l’ordinativo della prefettura, contabilità speciale n. 501 del 26 agosto 1944 relativo ad anticipazione spese mantenimento campo di concentramento di Fossoli di lire 400.000, delibera 1. di ordinare alla ragioneria comunale l’emissione di una reversale di lire 400.000; 2. di incaricare l’esattore tesoriere comunale alla materiale riscossione della somma” con l’avvertenza del ragioniere di emessa reversale n. 353 di lire 400.000, articolo 48B, Carpi, 1944 agosto 31. Prot. n. 7333; cat. 5 cl. 2 fasc. 8.

Sottosottofascicolo, cc. 16

Segnatura: III.21.2.293

294 ”Acquedotto di Carpi” Milano, 1945 febbraio 3 - 1948 agosto 30

Comunicazioni della società italiana acquedotti, anonima con sede in Milano al commissario prefettizio riguardante il pagamento delle bollette del terzo trimestre 1944 relative alla fornitura d’acqua al campo prigionieri di guerra a Fossoli “che risultano ancora scoperte”, abbonamento 1128, 1129, 1176 e invio delle bollette, Milano, 1945 febbraio 3. Prot. n. 2081; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. Prot. n. 3113; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. In allegato: copia della lettera inviata dal comando germanico del campo di Gonzaga riguardante la comunicazione che l’ufficio era alle dipendenze del Bevollmaechtigten general der deutschen Wehrmarcht in Iatalien, chef der militaervermaltung,

92 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

hauptabteilung arbeit, “da considerarsi ufficio militare per cui la fornitura dell’acqua, come dalle disposizioni in vigore, è a spese del comune di competenza”, Gonzaga, 1945 febbraio 23. Comunicazione del commissario prefettizio alla società italiana acquedotti, al centro raccolta lavoratori di Gonzaga e alla prefettura di Modena riguardante la restituzione delle bollette in quanto “la circolare del capo della provincia di Modena del 25 gennaio 1944 n. 1306 divisione ragioneria, prescrive infatti che spetta al governo italiano la fornitura d’acqua per i soli reparti di truppa e degli uffici delle forze armate germaniche. Si riterrebbe pertanto … che codesta società possa rivolgersi, per il pagamento desiderato, direttamente al comando od ufficio che ha ordinato la fornitura, oppure chiedere l’indennizzo per subita requisizione, indennizzo che verrà pagato tramite la prefettura secondo le norme vigenti”, Carpi, 1945 aprile 14. Prot. n. 3113; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazione della società italiana acquedotti al sindaco di Carpi riguardante il pagamento delle bollette e che “uno dei tre contratti di fornitura d’acqua che riguardano il campo di concentramento è firmato dal podestà in carica, signor Vezzani, e convalidato dal timbro rotondo del comune di Carpi: si tratta precisamente del contratto n. 1176 in data 1.10.1943. La bolletta spesa relativa al detto contratto importa lire 12.001, 55 e il pagamento di questa dovrebbe essere pacifico”, Milano, 1945 giugno 16 con minuta del sindaco comunicante l’impossibilità di procedere la pagamento,1945 giugno 28. Prot. n. 1206; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazione della società italiana acquedotti al sindaco riguardante il pagamento delle bollette del terzo trimestre 1944 “per consumo acqua al campo di Fossoli e, in modo particolare, per quanto riguarda il contratto firmato dal podestà in carica, signor Vezzani” e minuta di risposta negativa del sindaco, Milano, 1945 giugno. Prot. n. 2206; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazioni della società italiana acquedotti al sindaco riguardante la “bolletta acqua potabile ex campo prigionieri di guerra, abbonamento n. 1176” relativa al terzo trimestre 1944, alla V presa su via Remesina per alimentare un reparto dell’ex campo prigionieri di guerra con annotazione del comune che ”in via del tutto eccezionale si potrebbe chiedere alla prefettura di Modena se viene autorizzato di prelevare la predetta somma di lire 12.001,55 dalle lire 42.957.05 segnalate come disponibili alla prefettura stessa col rendiconto 12.4.1945 n. 3136” ed invio alla prefettura, Milano, 1945 giugno. Prot. n. 3587; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. Prot. n. 6; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazione della prefettura di Modena al sindaco riguardante la richiesta della società italiana acquedotti del pagamento degli abbonamenti n. 1128, 1129 e 1176 e risposta del sindaco relativa alla lettera prot. 3587 precisante che il credito di lire 12.001,55 “riguarda fornitura di acqua al campo di concentramento prigionieri di guerra nel periodo precedente alla costituzione del campo di concentramento ebrei, che era alle dipendenze di un comando germanico … di conseguenza l’onere del sopraccitato credito può essere del comune in quanto esisteva un regolare contratto con questa amministrazione, mentre i rimanenti crediti rientrano fra quelli di prestazioni d’alloggio delle forze armate germaniche ed avranno soluzione propria”, Modena, 1946. Prot. n. 62; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazione della prefettura di Modena al sindaco riguardante la liquidazione delle fatture della società italiana acquedotti di Milano e risposta del sindaco: si riscontrava che tutte e tre le lettere si riferivano a forniture avvenute nel terzo trimestre 1944 e l’ufficio germanico addetto al campo di concentramento aveva reso noto con propria nota del 23.2.1945 “che tratta vasi di fornitura per conto di ufficio militare per cui erano da ritenersi, come da disposizioni in vigore, a spese del comune di competenza”. In particolare, insistendo sul pagamento relativo al contratto firmato dal podestà allora in carica, in attesa di poter definire la questione sugli altri due, “questo comune aveva risposto non potersi provvedere nemmeno per il primo, dato che l’allora commissario prefettizio al comune aveva agito come ufficiale di pubblica sicurezza e non come capo dell’amministrazione ed inoltre vigeva dopo la liberazione il divieto, posto dal governo alleato di pagare i debiti riferentisi al periodo precedente. Soltanto in seguito, dopo vari solleciti, e in considerazione dei notevoli sforzi fatti dalla società per mantenere in efficienza, durante il periodo della guerra gli impianti nel comune, si era richiesto l’autorizzazione a soddisfare il credito di lire 12.001,55 utilizzando una parte della somma rimasta disponibile sul conto relativo al campo di concentramento”, 1946. Prot. n. 2417; cat. 10 cl. 4 fasc. 1 - Richieste di pagamento delle bollette sospese nn. 563, 568, 569, 619 da parte della società al sindaco e trasmissione alla società della lettera alla prefettura Prot. n. 3162; cat. 10 cl. 4 fasc.1. Prot. n. 3724; cat. 10 cl. 4 fasc. 1. - Comunicazione della società riguardante la nota n. 115.975/115976 del 16 marzo 1948 che il ministero del Tesoro ha diramato disposizioni “in merito alla liquidazione delle somme dovute per forniture e servizi nel periodo della repubblica sociale”, quindi per il pagamento delle bollette n. 1129, 1128, 1176 che “dovranno essere presentati, per l’esame e le determinazioni di competenza, alle amministrazioni per conto delle quali furono eseguite le forniture e le prestazioni, ovvero agli organi che hanno assunto lo stralcio della loro gestione, se le dette amministrazioni non esistono più”, Milano, 1948 agosto 30. Prot. n. 5357; cat. 10 cl. 4 fasc. 1.

93 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Sottosottofascicolo, cc. 19

Segnatura: III.21.2.294

295 ”Spese mantenimento campo di concentramento di Fossoli” Carpi, 1945 aprile 8 - 1945 aprile 9

Comunicazione del commissario prefettizio alla questura di Modena riguardante la trasmissione della fattura n. 937 del 31 dicembre 1944 della locale cooperativa muratori, liquidata in lire 675, “si tratta di lavori fatti eseguire dopo l’abbandono del campo a protezione del materiale mobile ed immobile colà rimasto”. Prot. n. 3015.

Sottosottofascicolo, c. 1

Segnatura: III.21.2.295 296 “Campo di concentramento di Fossoli. Spese di mantenimento. Rendiconto” Carpi, 1945 aprile 10 - 1949 giugno 28

- Minuta di comunicazione del commissario prefettizio alla prefettura di Modena riguardante la trasmissione del “primo rendiconto delle spese di mantenimento della gestione in oggetto”: le anticipazione avute dalla prefettura ammontavano a lire 2.000.000, le spese pagate dal comune a lire 1.957.042,95, la rimanenza ammontava a lire 42.957,05, “presso questi uffici sono giacenti fatture da pagare a questo oggetto per un importo di lire 66.000 circa, si prega quindi di inviare in via di urgenza un ordinativo di anticipazione di lire 25.000, dette fatture sono già state vistate dalla questura”. Prot. n. 3136; cat. 5 cl. 2 fasc. 8 In allegato: - “Comune di Carpi. Rendiconto spese (mantenimento) campo di concentramento ebrei, Fossoli” con 1 “elenco dei mandati inseriti nei rendiconti” (1944 febbraio 29-1944 dicembre 8) cancellato, e il rendiconto con il numero d’ordine, nn. 1-242, la descrizione del tipo di fornitura, il nome del fornitore con i riferimenti alle fatture, la somma e le note, firmato il ragioniere capo, il commissario prefettizio, 1 registro, cc. 24, Carpi, 1945 aprile 10. - “Funzionamento campo concentramento di Fossoli-Carpi”, comunicazione della prefettura con il riepilogo delle somme anticipate al comune per il funzionamento del campo di concentramento di Fossoli, Modena, 1949: ordinativo di pagamento n. 2637 (1944 gennaio 4) lire 100.000; ordinativo di pagamento n. 3211 (1944 febbraio 14) lire 200.000; ordinativo di pagamento n. 3729 (1944 marzo 28) lire 200.000; ordinativo di pagamento n. 4306 (1944 maggio 13) lire 300.000; ordinativo di pagamento n. 4523 (1944 giugno 6) lire 500.000; ordinativo di pagamento n. 5099 (1944 luglio 20) lire 300.000; ordinativo di pagamento n. 501 (1944 agosto 26) lire 400.000. e comunicazione del sindaco con indicazione delle somme rimaste da pagare alla società acquedotti, alla cooperativa muratori e alla T.I.M.O, Carpi, 1949 giugno 20-1949 giugno 28. Prot. n. 6547; cat. 15 cl. 7 fasc. 5.

Sottosottofascicolo, cc. 27

Segnatura: III.21.2.296

297

”Quote arretrate apparecchio n. 2 campo Fossoli” Modena, 1946 marzo 8 - 1946 marzo 14

Comunicazione della società T.I.M.O, Telefoni Italia Medio Orientale al comune di Carpi riguardante il pagamento di lire 248,65 per interurbane effettuate nei mesi di giugno-agosto 1944 e risposta del sindaco con l’indicazione che le comunicazioni telefoniche erano “avvenute nel campo di concentramento nel periodo in cui il campo era alle

94 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

dipendenze dell’autorità militare germanica … codesta società potrà per tale scopo rivolgersi all’Intendenza di Finanza per subita requisizione”. Prot. n. 2235; cat. 10 cl. 7 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.21.2.297

298 ”Finanziamento campo concentramento ebrei, Fossoli, Carpi” Modena, 1949 luglio 7 - 1951 febbraio 20

- Comunicazione della prefettura al sindaco riguardante il pagamento alle ditte creditrici (società acquedotti, cooperativa muratori e T.I.M.O.) e riposta del sindaco indicante che “il comune non ha potuto procedere al pagamento di dette somme perché i documenti sono stati inviati dalle ditte creditrici in prefettura”, Modena, 1949 luglio 7. Prot. n. 7347; cat. 15 cl. 7 fasc. 5. - Riepiloghi delle fatture da pagare, 1951 gennaio 9 - 1951 febbraio 20. Prot. n. 408; cat. 14 cl. 1 fasc. 8 Prot. n. 717; cat. 10 cl. 7 fasc. 2.

Sottosottofascicolo, cc. 11

Segnatura: III.21.2.298

Fascicolo 22

"Ricerche d'archivio eseguite per fornire notizie e copie documenti (corrispondenza, appunti, etc...) 1964-2001 Consistenza: sottofascc. 3, nn. 299-301.

299 ”Fotocopie di documenti riguardanti il campo di concentramento di Fossoli” 1971 marzo 26-2001 febbraio 19

- “Richiesta di notizie con domanda in atti al n. 6318 di protocollo generale del 22/3/1971 (categoria 14-1)”, resoconto dell’archivista incaricato riguardante la notizia che “in archivio non sono conservate fotografie del tenete Tito (comandante del reparto di S.S. che custodiva il campo di concentramento di Fossoli) e del sergente maggiore Hans Hage (che si occupava della disciplina dei detenuti) … alcune fotografie del campo di concentramento potranno essere fornite, probabilmente, dal signor De Pietri Augusto. La richiedente, signora Misul Frida figura, al n. progressivo 244, dell’”Elenco di persone internate nel campo di concentramento di Fossoli, in periodi compresi fra il dicembre 1943 ed il novembre 1944, le quali hanno avuto rapporti col parroco di Fossoli don Francesco Venturelli’”, Carpi, 1971 marzo 26, c. 1; - “Centro di documentazione ebraica contemporanea … Elenco dei documenti”, elenco della documentazione inviata con la seguente annotazione: “i documenti qui elencati sono stati spediti, in fotocopia autenticata, alla dottoressa Elisa Ravenna del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano con lettera n…. del 1971, in atti”, 1971 novembre 10, cc. 4; - “Campo di concentramento di Fossoli. Materiale fotografico” richiesta di materiale fotografico inviata da Edward R. White, Genova, internato civile di guerra (il quale, unitamente al figlio e alla moglie furono trasferiti a Fossoli da Belforte sul Chienti, Macerata, nell’aprile 1944, ai primi di luglio trasferiti nell’adiacente campo S.S. di Carpi e in seguito trasferiti ai primi di agosto) riguardante le località di internamento di Fossoli al sindaco di Carpi, minuta di risposta dell’archivista incaricato, firmato Alfredo Chiossi relativo alla “ristampa di una fotografia del campo di concentramento di Fossoli, nonché la riproduzione di un fotomontaggio che raffigura lo stesso campo nel suo insieme” inviata dal comune, 1972 maggio 25-1973 aprile 4, cc. 4; - “Campo di concentramento di Fossoli” minuta, in copia, della risposta negativa al professor Claudio Morelli, Livorno dell’archivista incaricato, firmato Alfredo Chiossi riguardante l’accertamento se “la signoria vostra figura fra coloro che

95 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

furono prigionieri nel campo ... al n. 246 di un elenco di persone che, dal dicembre 1943 al novembre 1944, ebbero contatti nel campo col reverendo don Francesco Venturelli, già parroco di Fossoli, è segnato il nome di Morelli Leon Vita”, Carpi, 1972 settembre 21, c. 1; Prot. 14688, ripartizione 1, ufficio archivio. - “Campo di concentramento di Fossoli”, minuta della risposta negativa a Gianfranco Moscati, Napoli riguardante la richiesta, in fotocopi, di “cartoline o biglietti col timbro del campo di Fossoli”, inviata dal sindaco di Carpi, 1972 ottobre 8-1972 ottobre 26, cc. 2 Prot. 22290, ripartizione 1, ufficio archivio, categoria 8, classe 2. - “Richiesta notizie sul campo di concentramento di Fossoli (Carpi)” comunicazioni riguardanti la ricerca della terza media dell’istituto sociale di Torino, diretto dai padri Gesuiti sul dottor Debenedetti, già prigioniero al campo di Fossoli e resoconto dell’archivista incaricato, firmato Alfredo Chiossi, 1975 maggio 8-1975 giugno 3, cc. 2, 1 fotocopia e 1 minuta; Prot. 11362, categoria 14, classe 1; - Umberto Magli, Bologna a Ignazio Contri, Carpi per invio, in fotocopia di documento di passaggio rilasciato a Fossoli nell’ottobre 1944 ove Magli rimase circa 20 giorni per poi passare al carcere penitenziario di Peschiera del Garda, 1975 settembre 17, cc. 3, fotocopie. - “Citazioni del campo di Fossoli”, appunti di mano di Alfredo Chiossi, con le seguenti segnalazioni: “si cita Fossoli: Avanti! E/R, 22 luglio1944; Avanti! E/R, 19 agosto; Avanti! E/R1 gennaio 1945; L’Unità! (edizione di Bologna), agosto 1944; Fossoli (Forlì), in un volantino di Bologna, 6 settembre 1944”, 1976 marzo 5, c. 1 - “Campo di concentramento di Fossoli. Documenti”, minuta del ringraziamento a Manlio Campagnano, Carpi per il prestito di documenti, fotocopiati dall’archivista, Alfredo Chiossi, 1977 febbraio 14, c. 1 - “Informazioni sul campo di concentramento di Fossoli”, minuta di risposta negativa inviata dal sindaco di Carpi, firmato Werter Cigarini a Antonio di Giacomo riguardante “l’eventuale esistenza di certificati medici concernenti la sua malattia”, 1980 aprile 10, c. 1. Prot. 33/6275

Sottofascicolo, cc. 17

Segnatura: III.22.299

300 Richieste di riconoscimento delle qualifiche di reduce civile e di deportato 1964 marzo 4-2001 febbraio 19

- “Richiesta di copie fotostatiche” trasmissione di fotocopie di documenti richiesti dall’”Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, e ringraziamento all’archivista Alfredo Chiossi, firmato Ilva Vaccari anche a nome del presidente Pacchioni, 1964 marzo 4-1964 marzo 7, cc. 3. Prot. 3478, ripartizione 1, ufficio archivio. - “Saliola Luigi .. Istanza intesa ad ottenere il riconoscimento della qualifica di civile reduce dalla deportazione”, richiesta inviata dalla Questura di Terni al comando stazione carabinieri di Fossoli e risposta negativa, dell’archivista incaricato, firmato Alfredo Chiossi, 1977 settembre 8-1977 settembre 28, c. 1, fotocopia. - “Ricerca sugli ex internati signori Antonio Bacci, Luciano Cambiotti, Duilio Roncaioli”, richiesta inviata dalla prefettura di Modena al comando stazione carabinieri di Carpi e risposta negativa dell’archivista conservatore di Carpi, firmato Gilberto Zacché, 1981 marzo 14-1981 maggio 5, cc. 4, le richieste in fotocopia. Prot. 59. - “Ricerca sugli ex internati signori Evaristo Guerri, Carlo Mastrella, Angelo Mattei, Pietro Proietti Cesaretti e Sergio Scasalegtna” richiesta inviata dalla prefettura di Modena al comando stazione carabinieri di Carpi e risposta negativa dell’archivista conservatore di Carpi, firmato Gilberto Zacché, 1981 agosto 31-1981 settembre 7, cc. 7, le richieste in fotocopia. Prot. 90. - “Ricerca sull’ex internato signor Diego Zaccagni” richiesta inviata dalla prefettura di Modena al comando stazione carabinieri di Carpi e risposta negativa dell’archivista conservatore di Carpi, firmato Gilberto Zacché, 1982 settembre 2- 1982 novembre 15, cc. 2, la richiesta in fotocopia. Prot. 98 - “Ricerca sull’ex internato Mario Gori da Viareggio (Lucca)” richiesta inviata dalla prefettura di Modena al comando gruppo carabinieri di Modena e risposta negativa dell’archivista conservatore di Carpi, firmato Gilberto Zacché, 1983 ottobre 24-1983 novembre 9, cc. 2, la richiesta in fotocopia. Prot. 146, ripartizione C2.

96 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- Richiesta di rilascio della qualifica dell’attestato di deportato civile di Ferruccio Orlandi inviata alla prefettura di Modena e risposta negativa del ricercatore incaricato, firmato Mario Bizzoccoli, 1985 febbraio 18-1985 marzo 2, cc. 2, fotocopie; - “Ricerca Perelli Mario” risposta negativa del ricercatore incaricato, firmato Mario Bizzoccoli, 1985 marzo 14, cc. 2 fotocopie; - “Istanza di riconoscimento della qualifica di reduce civile dalla deportazione e dall’internamento del signor Mario Gambaretto …” inviata dalla prefettura di Modena al comando compagnia carabinieri di Carpi e riposta negativa del ricercatore incaricato, firmato Mario Bizzoccoli, 1987 marzo 4-1987 marzo 18, cc. 2, fotocopie; - “Bucciarelli Antenore … riconoscimento qualifica civile reduce dalla deportazione” inviata dalla prefettura di Modena al sindaco di Carpi e risposta del conservatore dell’archivio storico riguardante il rinvenimento di un Baccinelli Ameno negli elenchi di don Francesco Venturelli, 1991 maggio 7-1991 maggio 17, cc. 2, fotocopie; - Richiesta di Lamberto Rabuffi e riposta negativa dell’archivista incaricato, firmato Gilberto Zacché, 1 lettera ms. e risposta, stampa da file, 2001 febbraio 19, cc. 2.

Sottofascicolo, cc. 29

Note All’interno si trova, “Centro raccolta lavoratori, Fossoli” Galli Antonietta, 1944 ottobre 10, 1 fotocopia

Segnatura: III.22.300

301 Ricerche e notizie 1973-1986

- Resoconto sulla vita del campo, dattiloscritto [1970-1990], cc. 3 - Dossier sulla storia del campo con fotocopie di documenti, immagini e trascrizioni, dattiloscritto con il timbro “Comune di Carpi – Archivio”, [1970-1990], cc. 49 - “Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti. Informazione del sindaco per i signori consiglieri comunali”, relazione e preventivo di spesa sul progetto di realizzazione del museo, Carpi, 1973 febbraio 26, cc. 7, dattiloscritto; - “Stampa sera. Dossier”, inserto redazionale del n. 87 di “Stampa sera” del 2 aprile 1986, “8. La persecuzione antisemita in Italia dal 1938 al 1945”, cc. 4, fotocopie; - “Stampa sera. Dossier”, inserto redazionale del n. 94 di “Stampa sera” del 9 aprile 1986, “9. La persecuzione antisemita in Italia dal 1938 al 1945”, cc. 4, fotocopie; - “Il ritorno del prigioniero a Fossoli, documentario della Rai”, da “La Gazzetta”, venerdì 11 aprile 1986, c. 1, fotocopia;

Sottofascicolo, cc. 67

Segnatura: III.22.301

Fascicolo 23

"Pianta del campo di concentramento (strutture del campo)" [1978]

Consistenza: fasc. 1, n. 302.

Schizzo con la pianta del campo di concentramento eseguito dall’architetto Lodovico Barbiano di Belgioioso (1909- 2004), cc. 2, fotocopie, con la seguente annotazione, di mano di Alfredo Chiossi: “Le due piantine e gli appunti sono stati redatti dall’architetto Belgiosio, che conserva gli originali. La presente è copia di altra conservata nell’archivio comunale di Carpi, anno 1949, categoria 15, filza “Campo di concentramento di Fossoli”, firmato Alfredo Chiossi, 1978 maggio 26. All’interno si trovano: - “Organizzazione assistenza sfollati”, comunicazione della prefettura di Modena ai podestà e commissari prefettizi dei comuni della provincia con l’invito a provvedere al reperimento di locali, combustibile, effetti letterecci, coperte di lana e cucine e a indicare le spese di organizzazione e a “sottoporre a questo ufficio il progetto della sistemazione, il preventivo della spesa, il programma assistenziale, il numero degli sfollati da poter sistemare”, 1943 dicembre 17, c. 1, fotocopia

97 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

“Organizzazione assistenza sfollati”, comunicazione del comune di Carpi, ufficio tecnico al commissario prefettizio riguardante l’opportunità di “sistemare gli sfollati, in luogo che nelle scuole o nei cinema o negli appartamenti privati, che appaiono saturi per la nota migrazione di elementi operai e di circa 2000 sfollati, nel campo di concentramento prigionieri di guerra, attualmente occupato solo da un esiguo numero di internati ebrei. Il campo prigionieri di Fossoli comprende due campi con baracche in muratura, ciascuno capace di circa 5000 posti. È evidente che, anche utilizzando uno solo dei campi, si avrà una sistemazione d un assai maggiore numero di sfollati di quello che sarebbe possibile accantonare nei cinema, nelle scuole ecc. Va aggiunto che, trattandosi di baracche in muratura, che sono delle vere e proprie casette, è possibile, con lavori tecnicamente semplici, creare dei quartierini per le singole unità familiari. Le spese di riattamento per il campo n. 1 (strada dei Grilli) ammontano circa a lire 700.000, le spese di completamento degli impianti per il campo n. 2 (strada Remesina), assommano a lire 400.000. Per le divisioni di ogni baracca in dieci vani si prevede una spesa di lire 35.000 circa per cadauna baracca (per 93 baracche). Cucine: in luogo esistono cucine attrezzate in numero di 2 per ogni campo. Alimentazione idrica: i campi sono collegati all’acquedotto comunale. Illuminazione: i campi sono forniti di illuminazione elettrica. Letti: ogni baracca del campo n. 1 è provvista di castelli in legno per 4000 posti letto e relativi pagliericci per n. 1500 posti circa. Con ciò si eviterebbe il confezionamento dei cavalletti uso militare per il quale vi è assoluta scarsità di legname”, l’ingegnere capo dell’ufficio tecnico comunale, firmato Gaetano Malaguti, Carpi, 1943 dicembre 23, cc. 2, fotocopie con la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “l’originale è archiviato nell’anno 1944, categoria 14.1.4., nel fascicolo ‘profughi”, 1977 giugno 30. Prot. 12197, categoria 2, classe 1, fasc. 1.

Note Lo schizzo eseguito dall’architetto Lodovico Barbiano di Belgioioso rappresenta la pianta degli edifici, numm. 1-18 “il campo di Fossoli era fatto così: 1 - alloggi e soggiorno; 2 - uffici e garage magazzino; 3 - magazzini, 4 - alloggi truppa; 5refettorio; 6 – alloggi sottufficiali; 7 – scuderia; 8 – uffici; 9 – uffici; 10 – guardia e uffici, cortile 11 – baracche politici; 12 – blocco; 13 – laboratori; 14 – ebrei e misti a donne ariane; 15 – infermeria; 16 – docce, vc; 17 – cucine; 18 servizi vari. La baracca 18 ha subito alcune trasformazioni nella sua composizione. È rimasta con i componenti iniziali fino all’arrivo dei torinesi (Ferraris …). Poi dopo il 20 giugno, con la partenza per la Germania sono entrati elementi vari da altre baracche. Comunque è sempre rimasta una atmosfera assai interessante che nelle altre, soprattutto per la convivenza di persone provenienti dalle più diverse classi sociali ed appartenenti alle più disparate correnti politiche. In principio soprattutto tale esperimento di convivere era scoraggiante per l’impossibilità di mettersi d’accordo su qualsiasi argomento. Discussioni senza limiti per cose insignificanti. Alcuni elementi poi (Malagoli, Brioschi), particolarmente difficili di carattere aumentavano la confusione. Più tardi, poco a poco l’allineamento alla convivenza migliorò la situazione”. Segue lo schizzo della disposizione della “camerata 18” con indicazioni “Breda”, “PdA”, PS”, PC”. I settori sono distinti con lettere: A-N e numeri: 1-11.

Fascicolo, cc. 5

Segnatura: III.23.302

Fascicolo 24

"Proposta di ricompensa al valor militare al comune di Carpi"

98 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

1975 giugno 30 - 1980 febbraio 2

Consistenza: sottofascc. 3, mm. 303-305.

Con il seguente sottotitolo: “Relazione aggiuntiva 23 agosto 1975 e relativi allegati (n. 15), copia da inserire nel fascicolo ‘campo di concentramento di Fossoli’”, 1976 gennaio 19.

303 Testimonianza rilasciata da Bruno Tagliavini e Benito Rambaldi 1975 giugno 30

Relazione della testimonianza di permanenza al campo di Fossoli nel mese di agosto 1944, 2 esemplari.

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.24.303

304 ”Significato della presenza del campo di concentramento di Fossoli (Carpi) negli sviluppi della resistenza nella prima zona" Modena, 1975 luglio 24

Relazione inviata dal comune di Modena a Chiossi nella quale si dice: “per quanto alla influenza esercitata da tale lugubre luogo di detenzione e torture di antifascisti non mi pare si possa affermare che vi sia stata una influenza di rilievo per lo meno in termini politici immediati, anche se … di certo servì a diffondere nelle coscienze uno stato d’animo di rivolta e di severe condanne. … È vero che nel marzo dell’anno 1944 si ipotizzò un piano per liberare i prigionieri ivi rinchiusi. Tuttavia anche ad un primo esame l’impresa apparve irrealizzabile … Questo è tutto quanto ricordo”, firmato Umberto Bisi, fotocopie

Sottofascicolo, cc. 2

Segnatura: III.24.304

305 "Minuta della relazione" Carpi, 1980 febbraio 2

"Proposta di ricompensa al valor militare al comune di Carpi, 5 copie in carta libera, relazione aggiuntiva”, dattiloscritto con correzioni a mano della relazione riguardante la motivazione alla concessione dell’onorificenza con documenti allegati nn. 1-15, fotocopie. All’interno si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “la relazione aggiuntiva, redatta da Mario Bisi e Rinaldo Pellicciari, con la collaborazione di Augusto De Pietri, Alfredo Chiossi, assessore Alfredo Bulgarelli e consigliere comunale Cilio Storchi, è stata spedita oggi al ministero della difesa con lettera firmata dal sindaco Campedelli, unitamente agli allegati (in copia fotostatica)”, firmato Alfredo Chiossi.

Nota All’interno si trova “Fossoli, anticamera di Mautahusen”, articolo di Graziano Manni, da “Tutto Carpi”, maggio 1967, n. 5, cc. 4, fotocopie.

Sottofascicolo, cc. 63

Segnatura: III.24.305

Fascicolo 25.306 "Questionario per la raccolta di notizie e materiale documentaristico (minute)" 1976 luglio 15-1978 luglio 15

Consistenza: fasc. 1, n. 306.

99 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

- “Campo di concentramento di Fossoli: raccolta di notizie e materiale documentaristico”, comunicazione al sindaco della redazione del fac simile del questionario “che dovrebbe essere trasmesso al maggior numero possibile di persone già internate nel campo di concentramento di Fossoli … interessato alla raccolta di queste notizie è pure l’ufficio tecnico comunale (architetto Rossi) che deve predisporre un progetto per la ricostruzione, secondo la forma originale, di alcune baracche di tale campo”, l’archivista incaricato, firmato Alfredo Chiossi, 1978 marzo 16. In allegato”fac simile di questionario per il campo di concentramento di Fossoli” e appunti ms., 2 fotocopie - “Testimonianza resa dal signor Cornia Arturo … già commissario politico della frazione di Fossoli durante la guerra di liberazione” riguardante l’attività svolta “quale capo squadra della cooperativa muratori di Carpi” che lavorò “ininterrottamente dal settembre 1943 al novembre 1944 nel campo di concentramento di Fossoli” nel trasmettere biglietti e comunicazioni di prigionieri e del fatto che “nel mese di maggio 1944, un prigioniero politico con il quale avevo molti contatti, un certo Balugani (credo bolognese), detenuto insieme a due figlie, mi diede una piantina del campo di concentramento di Fossoli sulla quale, oltre alle baracche, erano indicate con precisione e distinzione quelle occupate dal comando tedesco … mi incontrai di sera, nella campagna di Fossoli, con il comandante della prima zona partigiana (Carpi, Novi, Soliera, Campogalliano) Tullio Lugli (‘Walter’) al quale consegnai il documento. Dopo qualche giorno aerei alleati mitragliarono a lungo il capo di concentramento di Fossoli colpendo esclusivamente le baracche occupate dal comando tedesco. Uccisione di Gasparotto”, ms. con schizzi del campo e dattiloscritto, 1976 luglio 15 cc. 6. - “Testimonianze rese dal signor Agosti Mentore … su alcune vicende accadute nel 1943-1944 durante il suo servizio di capo stazione ferrovie dello stato a Carpi” con la seguente annotazione: “le presenti testimonianze sono state redatte in tre esemplari due dei quali sono consegnati al signor Chiossi Alfredo perché siano depositati nell’archivio comunale di Carpi e nell’archivio della sezione A.N.P.I. di Carpi”, 1978 luglio 8, cc, 2; - “Proposta di istituzione di mostra museo della Resistenza nei locali del castello dei Pio in Carpi a completamento del monumento museo al deportato. Verbale” della riunione tenutati nella sala della Giunta del municipio di Carpi il giorno 11 gennaio 1978”, dattiloscritto e ms., cc. 8

Fascicolo, cc 45 Segnatura: III.25.306

Fascicolo 26

"Atti vari da sistemare" 1943 ottobre 1 - 1943 ottobre 15

Consistenza: sottofascc. 2, nn. 307-309

307 Tumulazioni [anni ‘70]

- “Rimborso spese”, comunicazione del commissario prefettizio alla ragioneria comunale di “emettere reversale per l’importo di lire 300 a carico del comando campo prigionieri di guerra n. 73 quale rimborso spese per cassa e funerale al prigioniero di guerra Walter Lancaster”, 1943 febbraio 25, cc. 2, fotocopie Prot. 2369, categoria 4, classe 5, fascicolo 3 - Comunicazione al commissario prefettizio dell’”esumazione dei tre cadaveri di soldati britannici colà sepolti … trasportati poco dopo al cimitero di Carpi sono stati inumati al campo n. 14 colla collocazione dei cippi così disposti …, il direttore ed ispettore di polizia mortuaria, 1943 ottobre 2, cc. 2, fotocopie Prot. polizia mortuaria n. 98. Prot. 10150, categoria 4, classe 5, fascicolo 3.

Sottofascicolo, cc. 4

Segnatura: III.26.307

308 Divieto di avvicinarsi all’ospedale e al campo dei prigionieri Carpi, 1943 ottobre 1

Minuta della disposizione di proibizione di “avvicinarsi all’ospedale e al campo dei prigionieri”, il commissario prefettizio, firmato Romolo Vezzani

Sottofascicolo, cc. 2

100 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

Segnatura: III.26.308

309 ”Lavori di sgombro del campo prigionieri di guerra. Fossoli di Carpi” Carpi, 1943 ottobre 15

Estratto della deliberazione n. 174 con la quale “a seguito dello scioglimento del campo dei prigionieri di guerra inglesi, che era in frazione di Fossoli, si sono resi necessari alcuni lavori di sgombro delle strade adiacenti” si delibera di “liquidare al collocatore del sindacato lavoratori agricoli, signor Frignani Marino, la somma di lire 2086,75 a rimborso d’altrettante da lui pagate ai 32 operai che hanno svolto il lavoro di imputare la spesa all’articolo 74 manutenzioni stradali, opere in ausilio ai cantonieri”, 3 esemplari.

Note All’interno si trovano 3 cartelle non compilate “Campo di concentramento prigionieri di guerra n. 73. Conto personale del prigioniero di guerra.

Sottofascicolo, cc. 15

Segnatura: III.26.309 Fascicolo 27

Raccolta di documenti e pubblicazioni 1944; 1961-1987

1) “N. 5 foto del campo riprodotte nel 1972” conservate in busta con le seguenti annotazioni di mano di Alfredo Chiossi “foto riprodotte nel marzo 1972 … su richiesta dell’ufficio comunale di economato”, “12 aprile 1979, nella presente busta sono contenute foto n. 7”, 5 fotografie bn, titolo a stampa sul verso: “Fossoli, ex campo di concentramento (particolare) 1943-1945”, su 2 fotografie si trovano le seguenti annotazioni di mano di Alfredo Chiossi: “9 giugno 1978, da collocare nell’album delle foto del campo di concentramento di Fossoli nel 1949, categora 15/7”, “Archivio comunale di Carpi (avuta dal signor De Pietri Augusto il 24 febbraio 1965”; 2) “Foto del bombardamento aereo del 20 novembre 1944 (3 copie per 5, totale 15 foto)”, conservate in busta con la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “n. 3 copie di ognuna delle 5 pose, eseguite da Balboni il 31 ottobre 1974, 2 novembre 1974 consegnata una copia di ogni posa al signor De Pietri Augusto (segretario sindaco)”, 15 fotografie bn, sul verso si trovano le seguenti intitolazioni di mano di Alfredo Chiossi: 1- “Il capannone del comandante dopo il bombardamento aereo del 20 novembre 1944”; 2- “Bombardamento aereo del 20 novembre 1944. Dov’era il capannone del comando”; 3- “Bombardamento aereo del 20 novembre 1944. Dov’era la cucina”; 4- “Dov’era il dormitorio uomini (di truppa?). Bombardamento aereo del 20 novembre 1944”. 3) “Veduta d’insieme del campo (fotomontaggio) erano 3, in data odierna, 23 aprile 2008, sono 2”. Sul verso si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “18 marzo 1980, da archivio comunale di Carpi, anno 1949, categoria 15, filza n. 3, campo di concentramento di Fossoli”, 2 rotoli; 4) “Muro di Fossoli, n. 1 cartolina”, 1 fotografia bn, titolo a stampa sul verso: “Fossoli, ex campo di concentramento (particolare) 1943-1945”. Sul verso si trova la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “Archivio comunale di Carpi, avuta dal signor De Pietri Augusto il 24 febbraio 1965”; 5) “Foto aeree 1976 (n. 2) più (n. 3), totale 5” conservate in busta intitolata: “Poligono di tiro a segno nazionale di Cibeno. N. 2 foto dall’aereo (3 maggio 1976). 11 maggio 1976: i negativi, di Franco Magnani, saranno depositati da De Pietro Augusto nell’archivio fotografico comunale, curato da Alfonso Garuti”, 5 fotografie bn. Sul verso si trovano le seguenti intitolazioni: 1- “Veduta aerea da sud ovest”: su 2 fotografie si trova la seguente annotazione: “N.B. In primo piano sulla sinistra, coperta dalla macchia di pioppi la fossa dei 67 martiri fucilati il 12 luglio 1944”; 2- “Veduta aerea da nord est”. 6) “Album monsignor Antonio Maria Gualdi (1942-1943), copia?”, 1 album fotografico rilegato in cuoio con custodia. A c. 1 si trova la seguente intitolazione di mano di Alfredo Chiossi: “8 giugno 1978. Campo prigionieri di guerra n. 73, Fossoli (1942-1943). Le fotografie sono state sistemate secondo l’ordine dell’album originale (in possesso del geometra Giuseppe Gualdi di Carpi)”, cc. 1-16, 31 fotografie bn con intitolazione di mano di Alfredo Chiossi. All’interno si trova “Foto campo prigionieri di guerra n. 73, Fossoli 1942-1943”, elenco con indicazione delle pagine, 1-15 e delle fotografie nn. 1-41 con la seguente annotazione di mano di Alfredo Chiossi: “N.B. Nell’album originale (posseduto dal geometra Gualdi Giuseppe) non vi sono che le didascalie sul verso delle fotografie dei due fotomontaggi”, cc. 4, 2 fotocopie; 7) “Foto esumazione 67 fucilati (copia dono di Alberto Guerzoni 5 marzo 1987”, 2 fotografie bn;

101 Comune di Carpi - Protocollo n. 5101/2015 del 05/02/2015 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso il Comune di Carpi.

8) “32 copie di foto 1942-1943. Gli originali sono presso l’archivio storico della Resistenza di Modena (è scritto sulla busta)”, 32 fotografie bn di fotografie presenti anche nell’album Gualdi; 9) “Renzo Baccino, 2 copie pubblicazione Fossoli”, Renzo Baccino, Fossoli, a cura del comune di Carpi, cooperativa tipografi, 1961, Modena, 2 esemplari del volume (cfr. fasc. n. 228); 10) “Franco Varini, 1 copia ‘un numero, un uomo”, Franco Varini, Un numero, un uomo, Vangelista, Milano, 1994, 1 esemplare del volume; 11) “Roberto Angeli, ‘il vangelo nei lager, un prete nella Resistenza’”, Roberto Angeli, Il vangelo nei lager, un prete nella Resistenza, La nuova Italia, Firenze, 1971, 1 esemplare del volume; 12) “La questione dei matrimoni misti … Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi”, Giuliana, Marisa, Gabriella Cardosi, La questione dei «matrimoni misti» durante la persecuzione razziale in Italia 1938-1945. Aspetti della legislazione razziale. Lettere da San Vittore e da Fossoli di Clara Pirani Cardosi deportata e morta ad Auschwitz. Documenti e testimonianze, estratto dalla rivista «Libri e documenti», n. 3/80 edita dall’archivio storico civico e biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, Milano, 1980; 13) “Museo monumento, 10° anniversario, 1983”. All’interno si trovano: - Comitato comunale per la Resistenza, la repubblica e la costituzione, Celebrazioni del 10° anniversario dell’inaugurazione del museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti e relative al 40° anniversario della lotta di liberazione nazionale, Carpi, settembre 1983, 1 opuscolo; - “La posta della speranza”, mostra storico-filatelica, Carpiu, 1983 novembre 1, 1 cartolina e 1 invito con 1 articolo da “Cronache mantovane”, intitolato: “Francobolli: cultura e passione. Aste scatenate, molti vendono: paura? Bisogno di quattrini?”, 27 dicembre 1983; - Fernand Léger. Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti, Carpi (Modena), 1973/1983, 10° anniversario dell’inaugurazione del museo, 1 cartolina, 1 invito; - Terezin. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio, mostra a cura dell’associazione versigliese Italia – Cecoslovacchia, Grafiche Senatori, Firenze, 1982, 2 esemplari del catalogo, 1 cartolina e 1 depliant; 14) “Corrispondenza originale (vedi elenco allegato)”: 1- Lettera datata 10 marzo 1944 ricevuta da Camillo Riccardo Barlotti; 2- Lettera datata 14 marzo 1944 spedita da Elena Morselli; 3- Lettera datata 10 marzo 1944 spedita da Cattini Alberto,consegnate all’archivio comunale in data 25 settembre 1984 dalla segreteria del sindaco”, firmato Gilberto Zacché. 4- “Fotocopia di lettera (datata 18 settembre 1944, timbro postale) spedita da Renato Renacci (fucilato a poligono di tiro di Cibeno) a Renacci Maria (Bordighera)”; 5- “Fotocopia di lettera di Renato Remacci, scritta il giorno precedente l’esecuzione indirizzata alla cognata, consegnate all’archivio comunale in data 15 ottobre 1984 dalla segreteria del sindaco cui sono state trasmesse da Giuseppe Zola … (Imperia)”, firmato Gilberto Zacché. 15) “Intervento Casali Luciano 4/5 ottobre 1985”, regione Emilia Romagna, Convegno internazionale “Spostamenti di popolazione e deportazione in Europa durante la seconda guerra mondiale”, Luciano Casali, La deportazione dall’Italia, Carpi, 1985, ottobre 4/5, dattiloscritto dell’intervento pubblicato in Spostamenti di popolazione e deportazioni in Europa, 1939-1945, atti del convegno tenuto a Carpi 4/5 ottobre 1985, Bologna, Cappelli, 1987; 16) “Pubblicazione Liliana Picciotto Fargion 1986”, Liliana Picciotto Fargion, The anti-jewish policy of the italian social republic (1943-1945), pp. 1-49, ricerca condotta per il Centro di documentazione ebraica contemporanea, Milano, pubblicato in «Yad vashem studies», XVII, Jerusalem, 1986, fotocopie. All’interno si trova Aned ricerche, I lager nazisti. Per distruggere l’uomo nell’uomo, a cura Teo Ducci, Mondadori, Milano, fotocopia del frontespizio; 17) “N. 3 opuscoli ‘bando di concorso per progetto museo”, Bando di concorso per il progetto di un museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti, comune di Carpi, [1963], 3 opuscoli; 18) “Documento proposta per recupero campo 1986”, comune di Carpi, Per il recupero dell’ex campo di concentramento di Fossoli, documento proposta approvato dalla giunta municipale nella seduta del 28 aprile 1986, Carpi, maggio 1986, 1 opuscolo; 19) “Pieghevoli 1955?”, Perché questo non si ripeta più. 43200 gli italiani internati nei campi di sterminio nazisti, 4000 i sopravvissuti, a cura del Comitato per la celebrazione del sacrificio dei deportati, [1955], pieghevole della mostra; 20) “Testo conferenza Bruno Losi, 1962 al senato”, “Testo della conferenza stampa tenuta al senato il 19 dicembre 1962 dal sindaco di Carpi Bruno Losi, presidente del comitato promotore dell’erigendo museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti,” 1962, a stampa; 21) “Fotocopie diverse? (alcune forse non di Carpi)”, documentazione riguardante relazioni e documenti di eventi avvenuti in genere a Carpi fornita verosimilmente dall’Associazione nazionale ex deportati, cc. 21, fotocopie; 22) “Fotocopie diverse?” documentazione riguardante processi del tribunale militare territoriale di Verona e dei detenuti nel campo di concentramento di Bolzano fornita verosimilmente dall’Associazione nazionale ex deportati, cc. 18, fotocopie.

Fascicolo Segnatura: IV.27.310

102