A Semiotic Theory of Memory: Between Movement and Form*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Difficult Heritage. the Experience of the Fossoli Camp Foundation
Print: ISBN 978-1-78969-873-2 Online: ISSN 2531-8810 EX NOVO Journal of Archaeology, Volume 5, December 2020: 47-61 47 Published Online: Dec 2020 Difficult Heritage. The Experience of the Fossoli Camp Foundation Marzia Luppi & Francesca Schintu Fossoli Camp Foundation Abstract The historic site of Fossoli Camp is a unique stone witness which still bears the marks left by the central years of the twentieth century. During the Second World War it was a national camp for racial and political deportees, but its story extends to the 1970s when it was used to house civilian orphans and refugees. Today it is a place where history blends with experience and education. The primary goal of the Fossoli Foundation is the protection and preservation of the Camp’s heritage, together with its enhancement through activities including research, documentation, and education to promote cultural awareness. The Foundation focuses especially on close co-operation with schools, developing targeted educational projects and pathways for both students and teachers, with organised visits to its own memorial sites and other European ones. European projects and partnerships represent an increasing part of its activities, and the Foundation is now a member of several national and international networks. Keywords: Space of Memory, Transit Camp, Concentration Camp, Deportation, Holocaust Introduction The aim of this paper is to present the history of an Italian internment camp built during the Second World War and to follow its subsequent changes of use and explore the extent to which they reflect the changing political circumstances in both a national and international context in the post-war years. -
Pieghevole Rivisto.Indd
Fossoli rappresenta un caso esemplare di campo di transito nella storia degli spo- stamenti di popolazione avvenuti in Europa, in modo più o meno forzato, durante il XX secolo. Tra il 1942 e il 1943 fu un campo per prigionieri di guerra britannici catturati dal Regio esercito fascista. Nel 1943-1944 un campo di transito e depor- tazione nei Lager nazisti per ebrei e oppositori politici, in mano ai fascisti prima e ai nazisti poi, e un centro di raccolta per rastrellati da trasferire in Germania come manodopera forzata. Dopo la guerra, fu attivo fi no agli anni Settanta ospitando in successione: profughi stranieri indesiderabili, la comunità di Nomadelfi a e infi ne il villaggio San Marco per profughi giuliano-dalmati. Muovendo dall’esperienza storica di Fossoli e dalla sua complessità, il convegno interroga il campo di transito come spazio culturale e architettonico usato in mol- teplici circostanze storiche in Italia e in Europa per il controllo e la gestione di fl ussi di persone in diverse condizioni di costrizione, con particolare attenzione ad alcune rilevanze rappresentate dai campi di concentramento e di prigionia di guerra fasci- sti e nazisti, dalla deportazione, dalla complessa gestione dei fl ussi di profughi di guerra, reduci e displaced persons, dal tema delle migrazioni. Fossoli is a key example of a site of transit within the broader history of forced pop- Campi di transito in Europa ulation displacements in 20th-century Europe. In 1942 and 1943, under the Fascist Royal Army, Fossoli worked as a POW camp for British prisoners. In 1943-1944, un- dalla seconda guerra der the control of the Fascists and, afterward, the Nazis, Fossoli was a transit camp and site of deportation to Nazi concentration and extermination camps for Jews mondiale a oggi and political opponents of Fascism, and to German factories for civilians arrested and deported as forced-labourers. -
4.4. PROVINCIA DI MODENA Nella Provincia Di Modena
4.4. PROVINCIA DI MODENA Nella Provincia di Modena sono stati mappati complessivamente 211 siti che, in base alle categorie del D.M. 101/2003, possono essere suddivisi come segue: Tab. MO.1: Sintesi dei siti mappati suddivisi nelle categorie 1-2-3 del D.M. 101/2003. CATEGORIE SITI MAPPATI Categoria 1 - Impianti Industriali attivi o dismessi 43 Categoria 2 – Edifici Pubblici in Area Urbana 163 Categoria 3 – Siti con Presenza Naturale di Amianto 5 TOTALE 211 A ciascun sito di Categoria 1 e 2 (complessivamente 206) è stata attribuita una Classe di Priorità di Intervento. In tabella MO.2 si riportano tali siti suddivisi per Classi di Priorità e per tipologia di edificio. Tab. MO.2: Impianti di Cat.1, Siti Dismessi ed Edifici Pubblici per la Provincia di Modena. CLASSE TOTALE 1 2 3 4 5 Impianti di Cat. 1 - 0 13 18 3 34 Siti Dismessi - 0 2 6 1 9 Scuole di ogni ordine e grado 0 75 - 1 16 92 Ospedali e Case di Cura 0 14 - 2 2 18 Penitenziari 0 0 - 0 0 0 Biblioteche 0 3 - 0 0 3 Luoghi di Culto 0 2 - 2 0 4 Grande Distribuzione Commerciale 0 6 - 2 0 8 Impianti Sportivi 0 25 - 2 4 31 Cinema Teatri e Sale Convegno 0 5 - 1 1 7 TOTALE 0 130 15 34 27 206 (percentuale) (-) (63%) (7%) (17%) (13%) Gli edifici accessibili al pubblico contenenti amianto in matrice compatta (tetti o pavimentazioni) ricadono in Classe 2 e rappresentano il 63% di quelli censiti, di cui il 58% sono Scuole di ogni ordine e grado. -
Il Campo Di Fossoli E Il Reclutamento Di Forza Lavoro Per La Germania Nazista
Fondazione Fossoli © IL CAMPO DI FOSSOLI E IL RECLUTAMENTO DI FORZA LAVORO PER LA GERMANIA NAZISTA di Roberta Mira Fondazione Fossoli © Fondazione Fossoli © Biografia Roberta Mira Dottore di ricerca in Studi storici per l’età moderna e contemporanea, dal dicembre 2008 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. I suoi interessi di studio vertono sul fascismo e il nazismo, l’occupazione nazista dell’Italia, la Resistenza, la Rsi, le violenze di guerra, la deportazione, la memoria pubblica della guerra e della Resistenza. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca tra cui quello della Fondazione Ex Campo Fossoli sul campo di concentramento di Fossoli per la ricostruzione storica delle vicende del campo durante la seconda guerra mondiale e la realizzazione di un’anagrafe dei prigionieri, e il Prin coordinato da Paolo Pezzino Guerra ai civili. Per un Atlante delle stragi naziste in Italia. È stata borsista del DAAD per un soggiorno di ricerca in Germania e più volte ricercatrice ospite presso il Friedrich Meinecke Institut della Freie Universität di Berlino. Ha presentato relazioni in numerosi convegni nazionali e internazionali. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, dei comitati scientifico e redazionale della rivista «Percorsi Storici» e della redazione della rivista «E-Review» della rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna. Collabora con numerose istituzioni culturali e con diverse riviste di storia tra cui «Italia contemporanea», «Storia e problemi contemporanei», «Alcores», «Storia e Futuro». Fondazione Fossoli © Principali pubblicazioni • Tregue d’armi. -
Coming out of Culture Suggestions for the Semiotic Study of Acculturation in Migratory Contexts Eduardo Chávez Herrera
Eduardo Chávez Herrera Coming out of Culture Suggestions for the Semiotic Study of Acculturation in Migratory Contexts Eduardo Chávez Herrera Abstract Acculturation is a transcultural process that is usually described as the set of outcomes and transformations that immigrants experience following their contact with new cultures. It is not a process of losing the own culture, or achieving a new one, but rather of cultural readjustment and reorganization within particular contexts of interaction; is a sign of cultural diversity and dynamism.This paper proposes a different approach to migratory situations from the semiotic point of view, dealing with a diverse object that is latent and present in most of 21st century contemporary societies. In this way, I foreground and explain a theoretical need to keep delving into this research object. The essay also touches on one of the most fundamental issues for cultural semiotics such as the seeking and construction of the self, and its counterpart — The other. On the one hand, I suggest to delve into the manifold reasons and mechanisms that conduce people to leaving their native culture, and on the other hand I set forth that self-understanding implies copying with a triple relationship: auto-communication, self-description and self-identification. Keywords: cultural semiotics, acculturation, migration, identity, self-construction Southern Semiotic Review Issue 11 2019 Page 63 Coming out of Culture. Suggestions for the Semiotic Study of Acculturation in Migratory Contexts Coming out of Culture. Suggestions for the Semiotic Study of Acculturation in Migratory Contexts Nowadays, most contemporary societies are culturally plural. In fact, there are no actual societies made up of people having just one culture, one religion, one identity, or one language. -
Relazione Di Attività 01 Gennaio 31 Dicembre 2017
. FONDAZIONE FOSSOLI RELAZIONE DI ATTIVITÀ 01 GENNAIO 31 DICEMBRE 2017. 02 03 SOMMARIO 1. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE E DI FRUIZIONE DEI LUOGHI 1.a Valorizzazione 1.b Fruizione 2. CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE 2.a Archivio storico 2.b Biblioteca 3. RICERCA 4. FORMAZIONE E DIDATTICA 4.a Formazione docente 4.b Formazione studenti 4.c Progetti speciali 5. LA FONDAZIONE NEL WEB E MULTIMEDIA 6. INIZIATIVE CULTURALI 6.a Il calendario civile 6.b Altre 7. LA FONDAZIONE AL DI FUORI 7.a Partecipazione a tavoli internazionali 7.b Partecipazione a convegni/iniziative 7.c Le reti 04 1. INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE E DI FRUIZIONE DEI LUOGHI 05 L’impegno che la Fondazione ha dedicato alla tutela e alla valorizzazione e fruizione dei luoghi di memoria è stato intenso, continuativo e su più fronti. All’ordinaria gestione di visite guidate, alla realizzazione di iniziative promosse nei luoghi (mostre, conferenze, seminari di formazione…) bisogna segnalare l’intensificarsi degli impegni richiesti dagli -in terventi di conservazione, in particolare del Campo di Fossoli destinatario di una serie di finanziamenti statali a seguito di una azione di sensibilizzazione. Nuove risorse messe nel bilancio del Comune di Carpi per la manutenzione dei siti della memoria, hanno permesso di cominciare a progettare interventi di conservazione e miglioramento dei siti, in stretta collaborazione con il Settore A7 del Comune in prospettiva triennale (2016-2018). 1.a VALORIZZAZIONE 06 Campo di Fossoli: continuazione del cantiere relativo al restauro conservativo di tre baracche,- va 05 lorizzazione dello stesso attraverso l’allestimento di pannelli esplicativi, calendarizzazione di riprese video delle diverse fasi di intervento; sostituzione di parte della vecchia recinzione; realizzazione dei nuovi arredi per la baracca ricostruita; sistemazione del verde secondo le linee guida identificate dallo studio dell’Università di Bologna e della Soprintendenza. -
Between Homeworld and Alienworld : a Primer of Cultural Semiotics
Between homeworld and alienworld : a primer of cultural semiotics Sonesson, Göran Published in: Sign Culture = Zeichen Kultur 2012 Link to publication Citation for published version (APA): Sonesson, G. (2012). Between homeworld and alienworld : a primer of cultural semiotics. In E. W. B. Hess- Lüttich (Ed.), Sign Culture = Zeichen Kultur (pp. 315-328). Verlag Königshausen & Neumann. Total number of authors: 1 General rights Unless other specific re-use rights are stated the following general rights apply: Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal Read more about Creative commons licenses: https://creativecommons.org/licenses/ Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. LUND UNIVERSITY PO Box 117 221 00 Lund +46 46-222 00 00 Between Homeworld and Alienworld. A Primer of Cultural Semiotics Göran Sonesson, Centre for Cognitive Semiotics/Department of Semiotics, Lund University Abstract: Since it was first invented by the Tartu school, semiotics of culture has known very little theoretical development, with the exception of some articles by Roland Posner and by the present author. -
Eating the Other. a Semiotic Approach to the Translation of the Culinary Code
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO (UNITO) UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (USI) Dipartimento di Studi Umanistici (UNITO) / Faculty of Communication Sciences (USI) DOTTORATO DI RICERCA (IN CO-TUTELA) IN: Scienze del Linguaggio e della Comunicazione (UNITO) / Scienze della Comunicazione (USI) CICLO: XXVI (UNITO) TITOLO DELLA TESI: Eating the Other. A Semiotic Approach to the Translation of the Culinary Code TESI PRESENTATA DA: Simona Stano TUTORS: prof. Ugo Volli (UNITO) prof. Andrea Rocci (USI) prof. Marcel Danesi (UofT, Canada e USI, Svizzera) COORDINATORI DEL DOTTORATO: prof. Tullio Telmon (UNITO) prof. Michael Gilbert (USI) ANNI ACCADEMICI: 2011 – 2013 SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-FIL/05 EATING THE OTHER A Semiotic Approach to the Translation of the Culinary Code A dissertation presented by Simona Stano Supervised by Prof. Ugo Volli (UNITO, Italy) Prof. Andrea Rocci (USI, Switzerland) Prof. Marcel Danesi (UofT, Canada and USI, Switzerland) Submitted to the Faculty of Communication Sciences Università della Svizzera Italiana Scuola di Dottorato in Studi Umanistici Università degli Studi di Torino (Co-tutorship of Thesis / Thèse en Co-tutelle) for the degree of Ph.D. in Communication Sciences (USI) Dottorato in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione (UNITO) May, 2014 BOARD / MEMBRI DELLA GIURIA: Prof. Ugo Volli (UNITO, Italy) Prof. Andrea Rocci (USI, Switzerland) Prof. Marcel Danesi (UofT, Canada and USI, Switzerland) Prof. Gianfranco Marrone (UNIPA, Italy) PLACES OF THE RESEARCH / LUOGHI IN CUI SI È SVOLTA LA RICERCA: Italy (Turin) Switzerland (Lugano, Geneva, Zurich) Canada (Toronto) DEFENSE / DISCUSSIONE: Turin, May 8, 2014 / Torino, 8 maggio 2014 ABSTRACT [English] Eating the Other. A Semiotic Approach to the Translation of the Culinary Code Eating and food are often compared to language and communication: anthropologically speaking, food is undoubtedly the primary need. -
Pietre D'inciampo
Pietre d'inciampo La strada si percorre camminando insieme. Queste pietre ci aiuteranno a seguire la via giusta e a ricordare i valori che devono accompagnarci sempre: il rispetto, la pace, l'uguaglianza, la libertà . Virginio Merola Sindaco di Bologna Luisa Guidone Presidente del Consiglio comunale di Bologna Cosa sono le pietre d'inciampo Le pietre d'inciampo a Bologna Le pietre d'inciampo (Stolpersteine) sono un monumento ideato e realiz- zato dall'artista tedesco Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone VIA DE' GOMBRUTI 9 deportate nei campi di sterminio nazisti nel tessuto delle nostre città. L’iniziativa, diffusa ormai in molti Paesi europei, nasce nel 1995 a Colonia e Leone Alberto Orvieto nasce a Livorno il 6 dicembre 1866. Sposato con ha portato finora all’installazione di oltre 70.000 pietre. Oggi si incontrano pietre Margherita Cantoni, vive a Bologna in via de’ Gombruti 19 (oggi 9). Nel settembre d’inciampo in oltre 2.000 città nel mondo. La prima posa in Italia è stata realizzata 1899 Orvieto diventa Rabbino Capo dell’Università Israelitica-Comunità a Roma il 28 gennaio del 2010. israelitica di Bologna, sostituendo il Rabbino Marco Momigliano. Durante il suo Il progetto consiste nell'incorporare dei blocchi quadrati di pietra (10x10 operato, viene costruita la grande Sinagoga, progettata dall’Architetto Attilio centimetri), ricoperti di ottone lucente, nel selciato stradale davanti alle ultime Muggia. Con grande forza e tenacia, Orvieto guida la comunità ebraica cittadina abitazioni delle vittime della persecuzione fascista e nazista. Un’incisione sulla nel periodo buio delle leggi razziali. Nel 1943 una spia lo denuncia a Firenze, superficie superiore ne ricorda nome e cognome, data di nascita, data e luogo di dove si era rifugiato dopo l’8 settembre. -
Open Gillen Leah Anti-Semitisminitaly.Pdf
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF HISTORY AND RELIGIOUS STUDIES ANTI-SEMITISM IN ITALY, 1922-1945 LEAH GILLEN SUMMER 2013 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for baccalaureate degrees in History, Italian, and Global and International Studies with honors in History Reviewed and approved* by the following: Tobias Brinkmann Malvin and Lea Bank Associate Professor of Jewish Studies and History Thesis Supervisor Mike Milligan Senior Lecturer in History Honors Adviser * Signatures are on file in the Schreyer Honors College. i ABSTRACT This thesis is a study of the emergence and development of anti-Semitism in Italy, from its roots in pre-Unification, Catholic prejudice to the political, Fascist form of anti-Jewish discrimination of the 1930’s and early 1940’s. Italian Jews, from their 1848 emancipation to the establishment of the race laws in 1938, achieved a degree of assimilation into the surrounding Italian society unparalleled in other European countries. The high level of Jewish influence and involvement in the Unification effort coupled with the continued, successful integration of the Italian Jews into society well into the 20th century lead to the creation of the concept of the italianita`, or Italian-ness, of the Jewish community in Italy. As the Fascist party began to cultivate a modern, political form of anti-Semitism in Italy, culminating in the establishment of the discriminatory race laws in the late 1930’s, Italian Jews failed to successfully respond to the growing dangers facing the Jewish community. Jews in Italy believed themselves inseparable from their non-Jewish Italian counterparts, and thus safe from the genocide in other parts of Europe. -
IL CAMPO Italiano I Nemici. I Prigionieri Del
Fondazione Fossoli © I nemici. IL CAMPO ITALIano I prigionieri del PG di r.73 ropa Fondazione Fossoli © IL CAMPOdi m. mINARDI ITALIANO di R. Ropa 1 Fondazione Fossoli © Fondazione Fossoli © 2 Fondazione Fossoli © BIOGRAFIA R. Ropa Era il 28 maggio 1942 quando l’Ufficio del Genio del VI Corpo d’Armata di Bologna inviò al Comune di Carpi il «decreto di occupazione d’urgenza» per i terreni situati in località Il Borgo di Fossoli, da «adibirsi a servizi militari». Infatti nell’area compresa tra la strada dei Grilli e il canale della Francese le autorità militari avevano individuato il luogo dove, da lì a poco, sarebbe sorto un campo di prigionia per militari nemici. L’urgenza reata dall’arrivo imminente di prigionieri di guerra colse impreparata l’amministrazione militare che si trovò a operare in emergenza. Molte località individuate come siti per i campi si trovarono nella medesima condizione cioè dover predisporre l’arrivo di migliaia di uomini con strutture insufficiente o inesistenti, come nel caso di Fossoli. 3 Fondazione Fossoli © Il Campo Italiano di R. Ropa Fossoli fu una istituzione concentrazionaria che svolse una molteplicità di funzioni, una struttura in cui vennero reclusi migliaia di individui per motivi diversi: ebrei italiani e stranieri (presenti dal dicembre 19431); italiani arrestati perché accusati di attività sovversiva o, comunque, sospetti per il regime (almeno dalla metà o dalla fine di febbraio 19442); civili stranieri, trasferiti da altri campi di internamento situati nel centro Italia e smantellati (dal 2 febbraio 19443); rastrellati, disertori e renitenti alla leva, borsaneristi, ergastolani da istituti di pena, tra cui anche politici – soprattutto comunisti e anarchici – non liberati nel periodo badogliano (i rastrellati presenti dal 26 febbraio 1944 e i borsaneristi dal 28 febbraio 19444). -
Difficult Heritage. the Experience of the Fossoli Camp Foundation
Print: ISBN 978-1-78969-873-2 Online: ISSN 2531-8810 EX NOVO Journal of Archaeology, Volume 5, December 2020: 47-61 47 Published Online: Dec 2020 Difficult Heritage. The Experience of the Fossoli Camp Foundation Marzia Luppi & Francesca Schintu Fossoli Camp Foundation Abstract The historic site of Fossoli Camp is a unique stone witness which still bears the marks left by the central years of the twentieth century. During the Second World War it was a national camp for racial and political deportees, but its story extends to the 1970s when it was used to house civilian orphans and refugees. Today it is a place where history blends with experience and education. The primary goal of the Fossoli Foundation is the protection and preservation of the Camp’s heritage, together with its enhancement through activities including research, documentation, and education to promote cultural awareness. The Foundation focuses especially on close co-operation with schools, developing targeted educational projects and pathways for both students and teachers, with organised visits to its own memorial sites and other European ones. European projects and partnerships represent an increasing part of its activities, and the Foundation is now a member of several national and international networks. Keywords: Space of Memory, Transit Camp, Concentration Camp, Deportation, Holocaust Introduction The aim of this paper is to present the history of an Italian internment camp built during the Second World War and to follow its subsequent changes of use and explore the extent to which they reflect the changing political circumstances in both a national and international context in the post-war years.