Guida dell’Archivio di Stato di Parte III

Parte III (Archivi non compresi nelle prime due parti) Catasti

Fondo Serie Sottoserie Consistenza Datazione Mezzi di corredo Nota storica Nota archivistica Bibliografia Catasto dei ducati voll. 2.083 1821-1875 Elenco 1978 È il primo catasto mappale della provincia. Comprende i vari registri - matricole, A. Galli, La riforma catastale ottocentesca di Parma, (A.II.17, p. 73 L'impianto risale all'epoca napoleonica partitari, giornali - delle mutazioni e delle dei Ducati di Parma e Piacenza, in Piacenza e sgg.) (1807) ma fu completato solo con Maria volture per i comuni dei distretti di «Bollettino storico piacentino», XCVII, Guastalla, Ducato Luigia d'Austria (1821). Rispetto all'attuale Piacenza, , Castel S. Giovanni, 2002, 2, pp. 237-276; Idem, L'avvio e il di Piacenza circoscrizione provinciale non fanno parte Fiorenzuola, Monticelli, Pontedell'Olio. Le compimento della riforma catastale nel di questo catasto i territori dei comuni di mappe, che sono state incamerate nel catasto ducato di Parma e Piacenza tra Sette e , Caminata, , statale e che attualmente hanno ancora Ottocento, Università Cattolica del Sacro , Ottone e , acquisiti dalla funzioni probatorie, sono invece incluse Cuore, Facoltà di Economia, sede di provincia solo nel 1923. Dopo il 1875 si nell'apparato del fondo "Catasto della Piacenza, Corso in Economia e Commercio, verificò lo sdoppiamento tra partitari dei provincia di Piacenza". Vedi anche Biblioteca a.a. 2000-2001, rel. G. Fumi; I. Tampellini, terreni e dei fabbricati: vedi Catasto della Comunale, Ms. Pallastrelli 263 relativo ai Rivalta e Croara: la ricostruzione del loro provincia di Piacenza. fabbricati cittadini per parrocchie al 1737. territorio attraverso l'analisi dei catasti, Vedi anche AS Parma, Presidenza poi in «Archivio storico per le province Dipartimento delle finanze e Contribuzioni parmensi», 4. serie, vol. 46., anno 1994, dirette e indirette e Catasto, p. 402-404. Per pp. 221-228 il territorio di Bobbio, passato con la pace di Acquisgrana del 1748 dallo Stato milanese allo Stato sabaudo, vedi AS Torino, Catasto teresiano, p. 599.

A cura di G.P. Bulla 1 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Catasto della bb. 98, 1875- E' il primo catasto dello stato italiano, con Comprende documentazione dei comuni di: provincia di regg. 1.766 1971, con distinzione tra terreni e fabbricati, a base Agazzano, , , (con Piacenza e ff. di docc. dal di quello vigente. Borgo S. Bernardino e Borgo S. Giovanni), mappa n. 1806 Bobbio (con Mezzano Scotti), Boccolo dei num. Tassi (prov. Parma), , , , Caminata (con Pometo e Trebecco), , Carpaneto, Castell'Arquato, , , Cerignale, Cortebrugnatella, Coli, , Farini d'Olmo, , Fiorenzuola d'Arda, già Rivalta, , , , Lugagnano Val d'Arda, Monticelli d'Ongina, , Nibbiano, Ottone, Pecorara, Piacenza (con Mortizza, S. Antonio e S. Lazzaro), , , , Pontedell'Olio, , , , S. Giorgio Piacentino, S. Pietro in Cerro, , , , , Villanova sull'Arda, Zerba, .

A cura di G.P. Bulla 2 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Catasto della Fabbricati del regg. 434 1875-1971 Elenco 1989 Comprende i comuni di: Agazzano, Besenzone, provincia di distretto di (D.I.26,2) Bettola (con Borgo San Giovanni e Borgo San Piacenza Piacenza Bernardino), Bobbio (con Mezzano Scotti), Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Caminata (con Pometo e Trebecco), Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Cerignale, Cortebrugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Gazzola già Rivalta, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Monticelli d'Ongina, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Piacenza (con Sant'Antonio, Mortizza, San Lazzaro), Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Pontedell'Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, , , Sarmato, Travo, Vigolzone, Zerba, Ziano Piacentino. Di Bobbio sono presenti regg. 11 con lacune. Vedi anche Catasto della provincia di Piacenza, Terreni e fabbricati del distretto di Fiorenzuola d'Arda.

Catasto della Mappe in ff. di mappa 1948 Elenco 2001 I territori del comprensorio bobbiese, con i Planimetrie in copia dei fogli catastali provincia di copia del 480 (A.II.6 ter) comuni di Bobbio, Caminata, Corte aggiornati al 1948 dei comuni di Bobbio, Piacenza distretto di Brugnatella, Cerignale, Ottone e Zerba sono Corte Brugnatella, Cerignale, Ottone e Zerba. Bobbio e altri stati acquisiti dalla provincia di Piacenza, Provengono dall'ex Ufficio Provinciale da quella di Pavia, solo nel 1923. Statistico Economico dell'Agricoltura, sede di Bobbio.

Catasto della Mappe in ff. di mappa 1949-1950 Comprende i seguenti comuni: Fiorenzuola provincia di copia del 798 d'Arda, Alseno, Cadeo, Carpaneto, Piacenza distretto di Castell'Arquato, Gropparello, Lugagnano, Fiorenzuola Morfasso, Vernasca. Riproduzioni, fatte due d'Arda anni dopo, delle mappe catastali dell'Ufficio Tecnico Erariale levate nel 1949-1950, senza alcun aggiornamento.

A cura di G.P. Bulla 3 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Catasto della Terreni bb. 98, 1875- Rispetto all'attuale circoscrizione Comprende i comuni di: Agazzano, Alseno, provincia di regg. 1.023 1953, con provinciale non fanno parte di questo Besenzone, Bettola (con Borgo S. Bernardino e Piacenza e ff. di docc. dal catasto i territori dei comuni di Bobbio, Borgo S. Giovanni), Boccolo dei Tassi (prov. mappa 1806 Caminata, Corte Brugnatella, Cerignale, Parma), Borgonovo Val Tidone, Cadeo, 1.573 Ottone e Zerba, acquisiti dalla provincia Calendasco, Caorso, Carpaneto, solo nel 1923. Nonostante ciò, sono presenti Castell'Arquato, Castel San Giovanni, con lacune alcuni registri di Bobbio del Castelvetro Piacentino, Coli, Cortemaggiore, periodo 1921-1969. Farini d'Olmo, Ferriere, Fiorenzuola d'Arda, Gazzola già Rivalta, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Monticelli d'Ongina, Morfasso, Nibbiano, Pecorara, Piacenza (con Mortizza, S. Antonio e S. Lazzaro), Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Pontedell'Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, S. Giorgio Piacentino, S. Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull'Arda, Ziano Piacentino.

Catasto della Frazionamenti bb. 98 1875-1953 Inventario 1988 Non include Boccolo dei Tassi (prov. Parma). provincia di parziale (A.I.41 Piacenza bis e A.III.19)

A cura di G.P. Bulla 4 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Catasto della Mappe ff. di mappa 1806- Elenco e indice L'impianto fu iniziato in epoca francese e Riguarda la cartografia del ducato e del provincia di 1.573 e altri 1828, con per località 1998 portato a termine nel 1828; nei primi anni regno d'Italia e comprende i comuni di: Piacenza n.num. docc. fino (A.II.6 bis) del sec. XX fu aggiornato per i maggiori Agazzano, Alseno, Besenzone, Bettola (con al 1940 centri urbani compreso il capoluogo. Borgo S. Bernardino e Borgo S. Giovanni), Boccolo dei Tassi (prov. Parma), Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Calendasco, Caorso, Carpaneto, Castell'Arquato, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Coli, Cortemaggiore, Farini d'Olmo, Ferriere, Fiorenzuola d'Arda, Gazzola già Rivalta, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Monticelli d'Ongiena, Morfasso, Nibbiano, Pecorara, Piacenza (con Mortizza, S. Antonio e S. Lazzaro), Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Pontedell'Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, S. Giorgio Piacentino, S. Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull'Arda, Ziano Piacentino. Il materiale proviene dall'Ufficio tecnico erariale. Tra il materiale non inventariato, in originale o in copia, spiccano le cd. mappe di lustrazione, per i comuni di S. Antonio, Mortizza, Caorso, Monticelli, Villanova e Castelvetro, che raffigurano i cambiamenti del corso del fiume Po e degli affluenti ai fini della revisione degli estimi catastali (sec. XIX fine). Esiste anche la banca dati contenente la copia digitale delle singole mappe, rilasciabili a pagamento solo per singole unità. Vedi anche AS Parma, Mappe e disegni, Topografia militare dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, 1821-1822, p. 432 e Catasto della provincia di Piacenza, Mappe in copia del distretto di Bobbio e altri.

A cura di G.P. Bulla 5 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Catasto della Registri regg. 1.023 1875-1953 Inventario 1984 Comprende i comuni di: Agazzano, Alseno, provincia di (A.I.41) Besenzone, Bettola (con Borgo S. Bernardino e Piacenza Borgo S. Giovanni), Boccolo dei Tassi (prov. Parma), Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Calendasco, Caorso, Carpaneto, Castell'Arquato, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Coli, Cortemaggiore, Farini d'Olmo, Ferriere, Fiorenzuola d'Arda, Gazzola già Rivalta, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Monticelli d'Ongina, Morfasso, Nibbiano, Pecorara, Piacenza (con Mortizza, S. Antonio e S. Lazzaro), Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Pontedell'Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, S. Giorgio Piacentino, S. Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull'Arda, Ziano Piacentino. Sono compresi anche alcuni registri di Bobbio (1921-1969). Partitari, matricole, revisione di estimi e repertori di mappe regg. 973; stati di cambiamento regg. 50.

Catasto della Terreni e regg. 309 1875-1971 Comprende i seguenti comuni: Fiorenzuola provincia di fabbricati del d'Arda, Alseno, Cadeo, Carpaneto, Piacenza distretto di Castell'Arquato, Gropparello, Lugagnano, Fiorenzuola Morfasso, Vernasca. La serie proviene d'Arda dall'Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Fiorenzuola d'Arda e la parte dei terreni è quella del catasto attuale dal 1953 al 1971; per il periodo precedente vedi Terreni, Registri.

A cura di G.P. Bulla 6 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Collette bb. e regg. 1633-1806 Inventario 1983 Documentazione prodotta o raccolta 247 (D.I.4); elenco dall'ufficio delle collette nel corso della alfabetico, inizio preparazione dei ruoli per l'imposta sec. XIX (A.III.15) straordinaria sul patrimonio, istituita con grida del 23 febbr. 1765 e poi più volte rinnovata. Questa imposta si estendeva anche alle proprietà immobiliari ecclesiastiche, fino ad allora esenti. Riguarda l'amministrazione finanziaria del Comune di Piacenza che aveva giurisdizione, per queste esazioni, su tutto il ducato piacentino. E' collegato agli altri fondi finanziari: Monti e debito pubblico consolidato e Tesoreria e controscrittoria civica.

Collette Collette ante bb. 62 1633-1761 Inventario 1983 Comprende carteggio, notificazioni dei beni, 1765 (D.I.4); elenco sospensioni e diffalcazioni, giornali e mastri. alfabetico, inizio sec. XIX (A.III.15) Collette Collette della bb. 12 1691-1804 Inventario 1983 montagna (D.I.4, p. 119 sgg.) Collette Collette post bb. e regg. 1765- Inventario 1983 Comprende carteggio, notificazioni e ristretti, 1765 173 1806, con (D.I.4); elenco beni degli ecclesiastici, giornali e mastri. docc. alfabetico, inizio Inoltre 8 pezzi: un indice in bianco, vol. 1 prededenti sec. XIX (A.III.15) estimo di Varsi (1640), bb. 6 di rubriche (1638-1797).

A cura di G.P. Bulla 7 2014 gen.

Guida dell’Archivio di Stato di Piacenza Parte III

Estimi farnesiani bb. e voll. 1558-1647 Elenco 1977-1996 Il fondo comprende le denunce e le M. Donati, Sulle strutture agrarie nel civili e rurali 467 (D.I.20, pp. 37-39 rilevazioni delle bocche e dei beni mobili, Piacentino fra Cinque e Seicento, in per i civili; D.I.20 raccolte in occasione dei tre estimi del 1558, «Bollettino storico piacentino», LXXIII, bis e ter); indice 1575 e 1647. Per gli estimi cinquecenteschi 1982, n. 1, pp. 25-53; V. Anelli - M. degli estimati sono presenti le denunce degli estimati, i Gariboldi, L'alfabeto in bottega. Contributo delle parrocchie libri delle misure e degli spogli degli allo studio dell'alfabetismo nel XVII secolo, cittadine, inizio estimatori; per quello del 1647 si conservano in «Bollettino storico piacentino», LXXVIII, sec. XIX (A.III.14); solo le denunce. Vedi anche AS Parma, Feudi 1983, 2, pp. 240-260; P. Subacchi, indici delle e comunità, b. 276 per elenco dei feudi L'imposizione fiscale in età farnesiana: località e delle piacentini al 1761 con relativi focolari e formazione degli estimi piacentini e loro parrocchie, fine abitanti. rilevanza quali fonti storiografiche, in sec. XIX «Archivio storico per le province (Scarabelli 2); parmensi», IV s., XLIV, 1992, pp. 151-174; registro alfabetico M. A. Romani, La gente, le occupazioni e i degli estimi rurali redditi del Piacentino (da un estimo della (A.I.36 bis) fine del secolo XVI), Parma, Nuova STEP, 1969; P. Bolzoni, Li sedici quartieri di tutti li castelli e valli del Piacentino, 1595 (A.I.27); A. Riva, Per il censimento dei frammenti di codici dell’Archivio di Stato di Piacenza: le coperte degli Estimi Farnesiani, in Medioevo piacentino e altri studi. Atti della giornata di studi in onore di Piero Castignoli; Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Piacenza 2008; A. Riva, I frammenti di manoscritti degli estimi farnesiani, in Ricerche per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali. Sperimentazioni in Emilia-Romagna, 2010 Estimo mercantile bb. 12 e 1557-1736 Elenco 1977 I mercanti e la terra a Piacenza dal 1595 regg. 5 (D.I.20, pp. 59-60) al 1648, a cura di M. Gariboldi, in «Bollettino storico piacentino», LXXVIII, 1983, 1, pp. 119-124; P. Subacchi, L'imposizione fiscale in età farnesiana: formazione degli estimi piacentini e loro rilevanza quali fonti storiografiche, in «Archivio storico per le province parmensi», IV s., XLIV, 1992, pp. 151-174

A cura di G.P. Bulla 8 2014 gen.