CENTRALE DI COMMITTENZA DI

Comuni associati di ZINASCO – – VILLANOVA

D’ARDENGHI -

Oggetto : Servizio di raccolta, trasporto e conferimento ai centri di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e gestione del Centro di raccolta

RISPOSTE A QUESITI

Quesito 1 TROVA APPLICAZIONE ART. 6 DEL C.C.N.L. FISE AMBIENTE?

Risposta Si veda art. 9 disciplinare di Gara e pagina 45 del Capitolato ( che si allegano in stralcio.) 9. CLAUSOLA SOCIALE (art. 50 D.Lgs 50/2016 ) Considerata la particolare natura del servizio oggetto del presente appalto, ai fini della promozione della stabilità occupazionale del personale impiegato, si segnala sin da ora che ciascun concorrente dovrà dichiarare che, qualora abbia l’esigenza di disporre di risorse umane rispetto a quelle già presenti nella sua organizzazione per lo svolgimento delle attività rientranti fra quelle oggetto dell’appalto, si impegna, in via prioritaria, all’assunzione del personale che opera alle dipendenze dell’appaltatore uscente, dallo stesso individuate come idonee, qualora ciò sia coerente con la propria organizzazione di impresa.

Per completezza, si ricorda altresì che il personale attualmente impiegato è il seguente

N° operatori Mansione Inquadramento Orario

1 Operaio piazzola 1° livello Full time

2 Autista patente C 3° livello Full time

2 Operai 2° livello Full time

Quesito 2 I rifiuti differenziati sono di proprietà dell’operatore economico? In caso contrario dove vengono conferiti? Si rimanda all’art. 16 del Capitolato speciale d’appalto qui di seguito ritrascritto: Art. 16 – Destinazione dei rifiuti e costi di trattamento

1. Sono a carico del i costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani. 2. L’Appaltatore deve trasportare questi rifiuti all’impianto indicato dal Comune e individuato sulla base della programmazione provinciale. I costi di trattamento e smaltimento determinati sulla base delle quantità conferite e della tariffa stabilita dalla provincia di verranno direttamente fatturati dall’impianto al Comune. 3. La responsabilità sulle quantità di materiale raccolto è dell’Appaltatore; a suo carico, quindi, sono da considerarsi le penali eventualmente applicate dagli impianti di smaltimento, trattamento o recupero, conseguenti alla non idoneità dei rifiuti ad essi conferiti. La proprietà rimane, tuttavia, a carico dell' A.C., la quale provvederà se necessario a produrre idonea delega all’Appaltatore ai fini del convenzionamento con i consorzi rientranti nell' Accordo Quadro ANCICONAI, nel rispetto del medesimo accordo, i corrispettivi previsti rimarranno al Comune.

Quesito 3 I R.S.U. dove vanno conferiti ? Presso gli impianti di Corteolona o Giussago di A2A. Quesito 4) Alla data attuale con quanti mezzi e tipologia viene svolto il servizio? Il servizio viene svolto con diversi mezzi, nella normalità per lo svolgimento dei servizi richiesti vengono utilizzati i mezzi richiesti nella dotazione tecnica: a) 3 autocompattatori da mc 20; b)a) 1 veicolo satellite da mc5; c)a) 1 automezzo cassonato con gru per svuotamento cassoni e campane in piazzola e sul territorio

Quesito 5) Si richiede computo metrico ? Il computo metrico viene fatto nei progetti di lavori pubblici – per questo tipo di servizi non è presente Quesito 6 È possibile partecipare alla gara senza essere iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali ed impegnandosi ad ottenere tale iscrizione nel caso di aggiudicazione ed in vista della sola esecuzione del contratto, come sostenuto nei pareri ANAC 152 del 9 settembre 2015, AG 7-09 del 23 aprile 2009 e n. 89 del 29 aprile 2010? ? No. Si conferma che è necessario, ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, l’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali, requisito, peraltro neppure suscettibile di avvalimento, secondo le previsioni dell’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016. A questo proposito, appare utile evidenziare che i diversi pareri ANAC citati nel quesito non risultano applicabili al caso di specie in quanto riferiti al diverso settore dei lavori pubblici, nel quale, come noto, è necessario e sufficiente il solo possesso di idonea attestazione SOA. Del resto, come chiaramente risulta dal parere AG 7-09 del 23 aprile 2009 ANAC ha affermato che l’iscrizione all’Albo “ costituisce requisito di esecuzione e non di partecipazione alle gare per l’affidamento di lavori pubblici ”. Analoghe considerazioni valgono con riguardo ai due restanti parere citati nel quesito (il parere 152 attiene ad una vicenda avente ad oggetto lavori di bonifica ed il parere 89 concerneva un appalto di lavori di messa in sicurezza di emergenza della discarica comunale). La gara in discorso ha ad oggetto un servizio (come definito negli atti di gara) e non l’esecuzione di lavori pubblici.

Quesito 7 È possibile sostituire, come requisito di capacità economico-finanziaria, le due attestazioni bancarie con altre prove previste dall’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016? È possibile far ricorso all’avvalimento del fatturato e dei bilanci di un terzo in sostituzione delle due referenze bancarie? Se un operatore economico non ha rapporti bancari e usa carte ricaricabili per adempiere agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, come si deve comportare per partecipare alla gara? Rispetto alla prima domanda si segnala che nel Disciplinare di Gara è previsto che in caso di giustificati motivi, i concorrenti possono comprovare il requisito di capacità economica e finanziaria mediante una delle altre forme previste dall’Allegato XVII del D. Lgs. n. 50/2016. Si riporta, di seguito, la previsione rilievo. “8.2.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria 8.2.2.1 Gli operatori economici interessati a partecipare alla presente procedura di gara dovranno possedere anche adeguata capacità economico finanziaria, ai sensi dell’art. 83, comma 2, lett. b), del D. Lgs. n. 50/2016 da dimostrare attraverso la presentazione di almeno due attestazioni rilasciate da istituti bancari, in originale o copia autenticata, attestanti ciascuna l’attuale capacità economica e finanziaria dell’operatore economico di far fronte ad impegni relativi all’esecuzione di appalti di valore almeno pari a quello oggetto del presente disciplinare. 8.2.2.2 Resta ferma la possibilità, in caso di giustificati motivi, di comprovare il requisito di capacità economica e finanziaria mediante una delle altre forme previste dall’Allegato XVII del D. Lgs. n. 50/2016. 8.2.2.3 Le dichiarazioni bancarie di cui al punto che precede devono essere presentate da ciascun componente il R.T.I. o consorziate esecutrici. ” Rispetto invece alla seconda e terza domanda, non è possibile dare indicazioni in quanto non può essere anticipata in fase di chiarimenti la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, che viceversa, è fase che attiene alla procedura di gara ad evidenza pubblica vera e propria.

Quesito 8) Costi di pubblicazione di cui all’art.28 del disciplinare di gara Il costo per la pubblicazione del Bando di gara sino ad ora sostenuto ammonta ad € 3.932,52 ( € 2.373,97 per G.U.R.I ed € 1.901,43 per i quotidiani) a cui andranno preventivati e aggiunti € 2.229,00 circa per le pubblicazioni dell’avviso di aggiudicazione (€ 429 PER GURI + € 1.800 per i quotidiani).