Archivio Dell'istituto E Museo Di Storia Della Scienza (IMSS, Oggi Museo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Dell'istituto E Museo Di Storia Della Scienza (IMSS, Oggi Museo Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA BIBLIOTECA www.museogalileo.it/biblioteca.html Archivio dell'Istituto e Museo di storia della scienza (IMSS, oggi Museo Galileo) Lista delle persone e degli enti citati nei documenti della Direzione Corsini (dalla fondazione al 1961) Legenda delle fondi in: https://opac.museogalileo.it/pdf/acquisti/authority_repertori.pdf Nome Abbondanza, Anna Dati stor. biogr. Attiva a Firenze; negli anni '50 del Novecento collabora con l'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo) Nome Abbondanza, Ettore Nome Abbondanza, Ugo Dati stor. biogr. Attivo a Firenze; negli anni '50 del Novecento collabora con l'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo) Nome Abbozzo, Giuliano 1924-1978 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Medico, specialista in malattie del sangue Nome A.B.C. (casa editrice; Firenze) Nome Abetti, Giorgio 1882-1982 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Astronomo, nato a Padova, morto a Firenze; fu professore di astronomia all'Università di Firenze, direttore dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri (1921-1952), e membro del Consiglio di 1 amministrazione dell'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo) Nome Académie internationale d'histoire des sciences Trovato in RLIN Forma variante Internationalis scientiarum historiae comitatus Forma variante International academy of the history of science Nome Accademia dei Lincei (Roma) Trovato in BAV in VIAF (Accademia nazionale dei Lincei) Dati stor. biogr. N.B. 1603-1651: Accademia dei Lincei; 1847: Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei; 1870-1923: Reale Accademia dei Lincei; 1939 incorporazione dei Lincei nell'Accademia d'Italia; 1944: Accademia Nazionale dei Lincei Forma variante Reale Accademia dei Lincei (Roma) Vedi anche Accademia nazionale dei Lincei (Roma) Nome Accademia del Cimento (Firenze) Nota di lavoro Da non confondere con la Nuova Accademia del Cimento, attiva nel 1801 Trovato in SBN TRECCANI (online, 20-10-2014) BAV in VIAF Dati stor. biogr. Attiva dal 1657 al 1667, l'Accademia del Cimento, fondata dal Principe Leopoldo e dal Granduca Ferdinando II de' Medici, fu la prima società a carattere scientifico costituitasi in Europa Nome Accademia della Crusca (Firenze) Trovato in BAV in VIAF SBN Dati stor. biogr. Istituzione che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana. Sorta tra il 1570 e il 1580 a Firenze fa oggi parte della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, il cui compito è di elaborare una linea comune di protezione di tutte le lingue nazionali Nome Accademia d'Italia Trovato in TRECCANI (online, 03-04-2019) BAV in VIAF (Reale Accademia d'Italia) SBN Dati stor. biogr. Fondata nel 1926 ma inaugurata solo nel 1929, cessò la sua ttività nel 1944 Forma variante Reale Accademia d'Italia Nome Acquario comunale (Livorno) Forma variante Acquario comunale Diacinto Cestoni Nome Adami, Casimiro 1874-1960 Trovato in BAV in VIAF SBN Accademia roveretana di scienze, lettere ed arti (sito web, 08-10-2019) Accademia; Soci Dati stor. biogr. Studioso di letterature classiche, docente di latino e greco alle scuole medie superiori, nato e morto a Pmarolo; fu tra i promotori della onoranze a Felice Fontana in occasione del secondo centenario dalla nascita (1930) 2 Nome Adler planetarium and Astronomical museum (Chicago) Trovato in HOLLIS Forma variante Adler planetarium (Chicago) Nome Affronti, Filippo Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Metereologo e storico della metereologia, attivo presso l'areoporto di Catania Nome Agenzia fotografica internazionale (Venezia) Nome Agrifoglio, Lino Trovato in SBN Dati stor. biogr. Medico e storico della medicina, esercitò la professione in diverse città italiane Nome Aiazzi Mancini, Mario 1897-1980 Nota di lavoro Da non confondere con Mario Ajazzi Mancini, psicologo fiorentino nato nel 1955 Trovato in Mario Aiazzi Mancini / di Piero Dolara. In: L'Università degli studi di Firenze fra istituzioni e cultura nel decennale della scomparsa di Giovanni Spadolini : atti del convegno di studi, Firenze, 11-12 ottobre 2004 / a cura di Sandro Rogari e Cosimo Ceccuti. Firenze : Firenze university press, 2005, p. 159-172 SBN Dati stor. biogr. Farmacologo e chirurgo presso l'Università di Firenze, nato a Barberino di Mugello Forma variante Ajazzi Mancini, Mario 1897-1980 Nome Akademija nauk SSSR. Institut istorii estestvoznanija i tekhniki Vedi anche Rossijskaja akademija nauk. Institut istorii estestvoznanija i tekhniki Nome Alberti, Giuseppe 1902-1974 Trovato in SBN WIKIPEDIA (22-08-2019) Dati stor. biogr. Medico e storico della medicina, nato a Blera (Viterbo); fu docente di storia della medicina presso l'Università di Roma e senatore (1948-1968) Nome Albertoni, Alberto Trovato in SBN SIUSA alla voce: Partito socialista unitario-PSU. Federazione provinciale di Firenze Dati stor. biogr. Politico ed educatore, fu assessore alla pubblica istruzione del Comune di Firenze nella prima Giunta comunale del dopoguerra e segretario della Federazione toscana delle università popolari Nome Alfani, Guido 1876-1940 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Sismologo, meteorologo e astronomo, padre scolopio, direttore dell¿Osservatorio Ximeniano dal 1905 al 1940; nato e morto a Firenze Nome Alfen, Philip van 1894-1969 3 Trovato in DNB in VIAF WIKIPEDIA (dut, 08-10-2019) alla voce: Kasteel Moersbergen (Alfen, Philip Joseph van) Dati stor. biogr. Titolare di una agenzia pubblicitaria confluita nei prima anni '30 del Novecento nella libreria e casa editrice di Allert de Lange, nato a Jakarta, morto a Utrecht; nel 1950 sposò Ada Henriette Cornelie de Beaufort Forma variante Alfen, Philip Joseph van Nome Alfred P. Sloan foundation (New York) Trovato in LC in VIAF SBN Dati stor. biogr. Fondata nel 1934 Forma variante Sloan foundation (New York) Nome Alinari (studio fotografico; Firenze) Trovato in SBN WIKIPEDIA (ita, 28-08-2018) Fratelli Alinari Alinari, Firenze (sito web, 28-08-2018) Forma variante Vittorio Alinari edizioni d'arte (Firenze) Forma variante Fratelli Alinari (Firenze) Nome Aliprandi, Giuseppe 1895-1975 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Matematico, si occupò di stenografia e dattilografia; fu presidente della Accademia italiana di stenografia, oggi a lui intitolata, e direttore della rivista Studi grafici. Nato a Tromello, morto a Padova Nome Allegri, Antonio sec. XX Trovato in SBN Collezione anatomica Paolo Gorini (sito web, 09-10-2019) La storia Dati stor. biogr. Anatomopatologo, primo curatore della collezione anatomica Paolo Gorini di Lodi, inaugurata nel 1981; fu sindaco di Lodi dal 1968 al 1970 Nome Allodi, Federico 1900-1967 Trovato in SBN Federico Allodi (1900-1967) / Pietro Franceschini. In: Physis, a. 9, fasc. 4 (1967), p. 481-483 BAV in VIAF Dati stor. biogr. Medico e storico della medicina, nato a Zara, morto a Firenze Nome Almagià, Fiorenza Dati stor. biogr. Figlia dello storico della geografia Roberto Almagià Nome Almagià Mori, Margherita Dati stor. biogr. Moglie dello storico della geografia Roberto Almagià Nome Almagià, Roberto 1884-1962 Trovato in SBN in VIAF 4 Dati stor. biogr. Geografo e storico della geografia, nato a Firenze, morto a Roma Nome Aloisi, Massimiliano 1907-1999 Trovato in BNF in VIAF SBN in VIAF SUDOC in VIAF (Aloisi, Massimo) BAV in VIAF (Aloisi, Massimo) Dati stor. biogr. Medico, prof. di patologia generale, membro dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti Forma variante Aloisi, Massimo Nome Aloisi, Piero 1881-1938 Trovato in DBIT Dati stor. biogr. Mineralogista, nato a Livorno, morto a Firenze; fu professore di mineralogia all'Università di Firenze e membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo) Nome Althin, Torsten 1897-1982 Trovato in National library of Sweden in VIAF LC in VIAF (Althin, Torsten Karl Vilheim) Dati stor. biogr. Fondatore e primo direttore del Tekniska museet di Stoccolma; nato e morto a Stoccolma; nel 1955 è succeduto ad A. Léveillé nella presidenza del comitato ICOM relativo ai musei della scienza e della tecnica Forma variante Althin, Torsten Karl Vilheim Nome Altoviti, Antonio n. 1914 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Direttore produzioni cinematografiche, nato a Firenze Nome Alverny, Marie-Thérèse d' 1903-1991 Trovato in BNF in VIAF Dati stor. biogr. Archivista paleografa, bibliotecaria, nata a Boën-sur-Lignon, morta a Parigi; conservatrice presso la Bibliothèque nationale de France, si occupò di storia della filosofia e di storia della scienza Nome Alvey, Glenn H. 1923-1980 Trovato in SBN LC (opac) IMDb (online, 24-07-2019) Dati stor. biogr. Regista, nato in Texas, morto a Los Angeles Nome Alzona, Luigi 1905-1978 Trovato in SBN in VIAF L'ingegnere Luigi Alzona : una vita per le ferrovie (Villanova 1849-Calco 1930) / di Gianluigi Alzona. Villanova : Comune di Villanova, 2009, p. 113-114 Dati stor. biogr. Cardiologo e storico della medicina, si occupò anche di musicoterapia, nato a Milano, morto a Genova Nome Amaldi, Edoardo 1908-1989 5 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Fisico nucleare, nato a Carpaneto Piacentino, morto a Roma Nome Amaldi, Paolo 1865-1956 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Psichiatra, fu direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di Firenze dal 1907 al 1937, nato a Bozzolo (Mantova), morto a Firenze Nome Amaldi, Ugo 1875-1957 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Matematico, nato a Verona, morto a Roma Nome Amantea, Giuseppe 1885-1966 Trovato in SBN in VIAF Dati stor. biogr. Medico o e fisiologo, nato a Grimaldi, morto a Roma Nome Amici, Giovanni Battista 1786-1863 Trovato in SBN in VIAF Dictionary of scientific biography / Charles Coulston Gillispie, editor in chief. New York : Charles Scribner's sons, 1981 Dati stor. biogr. Ottico, naturalista, astronomo del Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze dal 1831, nato a Modena, morto a Firenze; per maggiori informazioni: https://catalogo.museogalileo.it/biografia/GiovanniBattistaAmici.html e anche: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Amici Nome Andres, Angelo 1851-1934 Trovato in SBN in VIAF Dati stor.
Recommended publications
  • Storia Di Firenze Annali I 2006.Indd
    !NNALIDISTORIADIFIRENZE ) Avvertenza Le pagine a seguire forniscono, per gli anni 2001 e 2002, un elenco ordi- nato alfabeticamente per autore dei volumi, dei saggi in opere collettanee e degli articoli su riviste attinenti la storia fi orentina. Tale materiale, ugualmente suddiviso in tre sezioni, è disponibile anche nel portale «Storia di Firenze» nella sezione «Bibliografi a» dove è possibile trovare anche il link alla scheda del vo- lume disponibile nel catalogo delle case editrice (htpp://www.dssg.unifi .it/sdf/ bibliografi a.html). Nel prossimo numero degli «Annali» comparirà la bibliogra- fi a relativa al biennio 2003-2004. L’eccezionale vastità della produzione scientifi ca su Firenze e l’assenza di uno strumento unico di aggiornamento bibliografi co al riguardo, oltre ad essere il motivo essenziale di questo lavoro ne rappresenta anche il principale elemento di diffi coltà. Per gli intenti del portale, il profi lo scientifi co e gli interessi dei membri della redazione, la cultura fi losofi ca e letteraria e la storia delle arti fi - gurative risultano relativamente in secondo piano rispetto ai temi storiografi ci. La ricerca di cui queste pagine sono il frutto ha infatti integrato risorse diverse (bibliografi e on-line, siti di case editrici, segnalazioni su riviste e spogli di data- base bibliografi ci), nell’intento, non sempre di facile realizzazione, di isolare materiali propriamente riferiti alla storia di Firenze e omettendo una consimile ricerca in fonti a carattere storico-artistico o storico-letterario. Ci auguriamo che questa consapevole limitazione, anziché indebolire l’effi cacia del nostro lavoro, ne precisi la consistenza e quindi la fruibilità per i lettori.
    [Show full text]
  • Cultural Heritage Of
    ® LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 MEETING THE WORLD IN FLORENCE Centro Congressi al Duomo Life Beyond Tourism® Events Director | Direttore Carlotta Del Bianco Coordinator | Responsabile Michaela Žáčková Rossi Organizing Secretariat | Segreteria Organizzativa Stefania Macrì Eleonora Catalano Zdenka Skorunkova Dati Chika Arai Publication edited by | Pubblicazione a cura di Centro Congressi al Duomo: Life Beyond Tourism® Events With the collaboration of | Con la collaborazione di Centro Congressi al Duomo: Hotel Laurus al Duomo Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio Design and layout | Progetto grafico e impaginazione Corinna Del Bianco Maria Paz Soffia Contents | Contenuti Life Beyond Tourism® Events Abstracts texts have been sent to Life Beyond Tourism® Events by the Project Leaders of each conference and workshop – promoted by the Fondazione Romualdo Del Bianco® of Florence. I testi degli abstract di convegni e workshop – promossi dalla Fondazione Romualdo Del Bianco® – sono stati forniti a Life Beyond Tourism® Events dai Project Leader degli stessi eventi. Translation | Traduzione Eleonora Catalano Masso delle Fate Edizioni Via Cavalcanti 9/D - 50058 Signa (FI) ©Fondazione Romualdo Del Bianco® - Life Beyond Tourism® Masso delle Fate Edizioni ISBN LIFE BIENNIAL BEYOND TOURISM® PUBBLICATION EVENTS 2014 - 2016 Our ability to reach unity in diversity will be the perfect present for the test oF our civilization MAHATMA GANDHI Welcome to Florence! In order to offer the travellers support to their Florence, a personal and professional Florentine journey, the Centro Congressi al Duomo has established an event planning section called Life Beyond Tourism® city frozen in Events, which for years has been organizing in Florence international and intercultural events.
    [Show full text]
  • The Case of Alberto Carocci (1926-1939)
    Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926-1939) Article Accepted Version La Penna, D. (2018) Habitus and embeddedness in the Florentine literary field: the case of Alberto Carocci (1926- 1939). Italian Studies, 73 (2). pp. 126-141. ISSN 1748-6181 doi: https://doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Available at http://centaur.reading.ac.uk/75567/ It is advisable to refer to the publisher’s version if you intend to cite from the work. See Guidance on citing . To link to this article DOI: http://dx.doi.org/10.1080/00751634.2018.1444536 Publisher: Taylor and Francis All outputs in CentAUR are protected by Intellectual Property Rights law, including copyright law. Copyright and IPR is retained by the creators or other copyright holders. Terms and conditions for use of this material are defined in the End User Agreement . www.reading.ac.uk/centaur CentAUR Central Archive at the University of Reading Reading’s research outputs online Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) Daniela La Penna Department of Modern Languages and European Studies, University of Reading, Reading, UK [email protected] 1 Habitus and Embeddedness in the Florentine Literary Field: The Case of Alberto Carocci (1926-1939) This article intends to show how the notion of embeddedness, a concept derived from network theory, can improve our understanding of how a journal’s reliance on regional and national intellectual networks impacts the journal’s performance. The study takes as test case Alberto Carocci’s editorship of Solaria.
    [Show full text]
  • WHERE WAS MEAN SOLAR TIME FIRST ADOPTED? Simone Bianchi INAF-Osservatorio Astrofisico Di Arcetri, Largo E. Fermi, 5, 50125, Flor
    WHERE WAS MEAN SOLAR TIME FIRST ADOPTED? Simone Bianchi INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi, 5, 50125, Florence, Italy [email protected] Abstract: It is usually stated in the literature that Geneva was the first city to adopt mean solar time, in 1780, followed by London (or the whole of England) in 1792, Berlin in 1810 and Paris in 1816. In this short paper I will partially revise this statement, using primary references when available, and provide dates for a few other European cities. Although no exact date was found for the first public use of mean time, the primacy seems to belong to England, followed by Geneva in 1778–1779 (for horologists), Berlin in 1810, Geneva in 1821 (for public clocks), Vienna in 1823, Paris in 1826, Rome in 1847, Turin in 1849, and Milan, Bologna and Florence in 1860. Keywords: mean solar time 1 INTRODUCTION The inclination of the Earth’s axis with respect to the orbital plane and its non-uniform revolution around the Sun are reflected in the irregularity of the length of the day, when measured from two consecutive passages of the Sun on the meridian. Though known since ancient times, the uneven length of true solar days became of practical interest only after Christiaan Huygens (1629 –1695) invented the high-accuracy pendulum clock in the 1650s. For proper registration of regularly-paced clocks, it then became necessary to convert true solar time into mean solar time, obtained from the position of a fictitious mean Sun; mean solar days all having the same duration over the course of the year.
    [Show full text]
  • A Cura Di Ernestina Pellegrini
    Note di lettura 87 LETTERATURE COMPARATE a cura di Ernestina Pellegrini GRAZIA GOBBI SICA, In Lovig Memory. Il cimitero agli Allori di Firenze, coordina- mento di Maurizio Bossi, con un saggio e schede sulla comunità russa di Lucia Tonini, Firenze, Olschki 2016 («Gabinetto Scientifico Letterario – Studi», 26), pp. 546, € 120,00. A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno. E piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti che pareva avessero sol- tanto perduto l’uso della parola. Così recita un passo di L’altare dei morti di Henry James, uscito in un volume dal titolo Terminations – che ci piace mettere qui in apertura di que- sta breve illustrazione del monumentale volume che Grazia Gobbi Sica ha dedicato al Cimitero agli Allori di Firenze, a conclusione di una lunga ricerca, ora accolta nella collana «Studi» del Gabinetto Vieusseux, inaugurata nel lontano 1985 presso Olschki. Un libro che può essere letto in tanti modi, seguendo piste diverse, come si capisce subito dal breve intervento di Mauri- zio Bossi – indimenticabile guida del Centro Romantico – che ha coordinato la ricerca (e al quale il volume ora è dedicato): Concepito dall’Autrice per presentare e valorizzare il cimitero agli Allori come rilevante parte del patrimonio artistico fiorentino e a contempo come prezioso documento sulla variegata e ramificata presenza di stranieri a Firenze, il volume ha raggiunto questo duplice obiettivo con successo, e si offre oggi come stimolo e fonte per molteplici ricerche.
    [Show full text]
  • Pieghevole Firenze.Indd
    Econofi sica, Rosario MANTEGNA, Università di Palermo Interviene: ore 14; 15.30; 17 Conferenze, Visite Guidate e Laboratori 2. Galileo: dalla caduta dei gravi alla difesa del sistema copernicano 1. La caduta dei gravi: il piano inclinato e la piuma che cade nel vuoto Sotto l’Alto Patronato del Biofotonica, Francesco PAVONE, Università di Firenze Giulio GIORELLO, Università di Milano Laboratorio: micro-visioni, la forza della forza Nel laboratorio un animatore, nei panni di Galileo Galilei, dialoga con i 2. La bilancetta di Galileo: come determinare la densità di un liquido Discussione Rivolto ai bambini dai 5-12 anni, durata 80’ visitatori sulle proprie vicende. Parla delle prime osservazioni astronomiche 3. Corpi in acqua: il galleggiamento non dipende dalla forma degli oggetti, Nell’ambito del Caff è Filosofi co del Festival della Creatività, a cura dell’Assessorato Il telescopio di Galileo Presidente della Repubblica Presiede: Massimo Inguscio, Università di Firenze Organizzato da Federazione Italiana dei CEMEA Mostra - laboratorio con il telescopio che gli permisero di demolire l’antica concezione geocentrica né dalla profondità dell’acqua alla Cultura della Regione Toscana: e illustra gli studi sul moto di caduta dei gravi. N° laboratori previsti: 15 Venerdì 14 novembre ore 16.30 Sabato 25 ottobre Museo di Storia della Scienza, Piazza dei Giudici 1, Domenica 26 ottobre ore 20.30 3. L’accademia del Cimento: scienza sperimentale nella Toscana del Seicento Martedì 21 Ottobre ore 10 Sala Consiliare, Palazzo Comunale, Piazzale della Sala Volta, Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, Firenze ore 10.15; 11.45; 14 Firenze Aula Magna del Dipartimento di Fisica, Via Sansone 1 (Polo Laboratorio: la forza della forza, vai col vento Il laboratorio delinea il ruolo svolto dall’Accademia del Cimento nel Resistenza 1, Scandicci La filosofia del Dr.
    [Show full text]
  • 13 Astronomical Molecular Spectroscopy Timothy W
    j377 13 Astronomical Molecular Spectroscopy Timothy W. Schmidt 13.1 The Giants Shoulders Stargazing, in its most primitive form, has entertained our species for hundreds of thousands of years. The ancients used knowledge of the positions of fixed stars as navigational aids and also recognized wandering stars (planets), comets, and novae. The astrolabe, an instrument for fixing the positions of stars, was invented in Greece some 2200 years ago. In medieval times, the positions of stars were of great importance to the Islamic world to indicate the correct times for prayer and the direction of Mecca, and the astrolabe was an important tool. Indeed, one of the 1) greatest observational astronomers, Tycho Brahe, performed his measurements without a telescope. He used a great mural quadrant, whereby stars were sighted through a slot in a wall with a tool attached to a 90 arc. Accurate measurements of the positions of stars and planets were made in this way, and they remained the most accurate until the introduction of well-built telescopes. Brahe died in 1601, passing 2) his legacy to Johannes Kepler, who had joined him as an assistant only a year before. Kepler continued to work with Brahes observations for a decade, during which he developed the laws of planetary motion for which he is most famous, and advanced 3) theories on geometric optics. Kepler was a contemporary of Galileo, who is credited with the development and improvement of the refractive telescope. Galileo observed the four largest moons of Jupiter and described the phases of Venus as being similar 4) to the Earths moon.
    [Show full text]
  • Testo Completo
    Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN "MATEMATICA E INFORMATICA" CICLO XXVI COORDINATORE Prof. Mella Massimiliano L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI STUDI MATEMATICI IN ITALIA A METÀ OTTOCENTO Settore Scientifico Disciplinare MAT / 04 Dottorando Tutore Dott. Nagliati Iolanda Prof. Borgato Maria Teresa ________________________ ___________________________ (firma) (firma) Anni 2011/2013 1 1 L’internazionalizzazione degli studi matematici in Italia a metà Ottocento Introduction p. 3 Introduzione 17 L’internazionalizzazione degli studi 21 I rapporti di Betti con studiosi stranieri: temi delle lettere Corrispondenti stranieri di Brioschi Corrispondenti stranieri di Tardy La situazione degli esuli: Mossotti da Corfù a Pisa 43 Il ritorno dall’esilio I primi anni dell’attività a Pisa e i rapporti con Betti Vicende politiche, organizzazione degli studi e della ricerca nella corrispondenza tra Brioschi e Tardy 59 L’organizzazione degli studi superiori Gli “Annali” Le equazioni algebriche di quinto grado 73 La teoria degli invarianti 81 Ricerche sui differenziali ad indice fratto 99 Le riviste scientifiche toscane nell’Ottocento 109 Documenti: Lettere di Giorgini a Mossotti 127 Lettere di Mossotti a Tardy 135 Lettere di Mossotti a Betti 139 Carteggio Brioschi-Tardy 191 Lettere a Betti di studiosi stranieri 285 Lettere a Tardy di studiosi stranieri 342 Lettere a Brioschi di studiosi stranieri 369 Bibliografia 371 1 2 Introduction The past few decades have seen several studies carried out by historians of mathematics on mathematics in the post unification period in Italy, further interest being recently stimulated by the celebration of 150 years since the Unification of Italy; this moment brought about a period of renewal of structures and infrastructures suitable for the new state, a sort of modernisation of the economy, which, at the same time, required a new institutional organisation on a national level for the scientific community, to carry on the work already started in the previous decades by single states, like Piedmont and the Grand Duchy of Tuscany.
    [Show full text]
  • 1 the Founding of Arcetri Observatory in Florence
    THE FOUNDING OF ARCETRI OBSERVATORY IN FLORENCE Simone Bianchi INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi, 5, 50125, Florence, Italy [email protected] Abstract: The first idea of establishing a public astronomical observatory in Florence, Capital of the Grand Duchy of Tuscany, dates to the mid of the 18th century. Initially, the use of a low building on a high ground was proposed, and the hill of Arcetri suggested as a proper location. At the end of the century, the Florence Observatory - or Specola - was built instead on a tower at the same level as the city’s centre. As soon as astronomers started to use this observatory, they recognized all its flaws and struggled to search for a better location. Giovanni Battista Donati, director of the Specola of Florence from the eve of the Italian Unification in 1859, finally succeeded in creating a new observatory: first, he obtained funds from the Parliament of the Kingdom of Italy to build an equatorial mount for the Amici 28-cm refractor, which could not be installed conveniently in the tower of the Specola; then, he went through the process of selecting a proper site, seeking funds and finally building Arcetri Observatory. Although Donati was a pioneer of spectroscopy and astrophysics, his intent was to establish a modern observatory for classical astronomy, as the Italian peninsula did not have a national observatory like those located in many foreign capitals – Florence was the capital of the Kingdom of Italy from 1865 to 1871. To promote the project, Donati made use of writings by one of the most authoritative European astronomers, Otto Wilhelm Struve.
    [Show full text]
  • Jjmonl 1606.Pmd
    alactic Observer GJohn J. McCarthy Observatory Volume 9, No. 6 June 2016 Dead End? Conventional wisdom has long held that galaxies regenerate from the gas and debris of their own dead stars. Find out why that isn't always true - inside, page 15 http://www.mccarthyobservatory.org June 2016 • 1 The John J. McCarthy Observatory Galactic Observvvererer New Milford High School Editorial Committee 388 Danbury Road Managing Editor New Milford, CT 06776 Bill Cloutier Phone/Voice: (860) 210-4117 Production & Design Phone/Fax: (860) 354-1595 www.mccarthyobservatory.org Allan Ostergren Website Development JJMO Staff Marc Polansky It is through their efforts that the McCarthy Observatory Technical Support has established itself as a significant educational and Bob Lambert recreational resource within the western Connecticut Dr. Parker Moreland community. Steve Barone Jim Johnstone Colin Campbell Carly KleinStern Dennis Cartolano Bob Lambert Mike Chiarella Roger Moore Route Jeff Chodak Parker Moreland, PhD Bill Cloutier Allan Ostergren Cecilia Dietrich Marc Polansky Dirk Feather Joe Privitera Randy Fender Monty Robson Randy Finden Don Ross John Gebauer Gene Schilling Elaine Green Katie Shusdock Tina Hartzell Paul Woodell Tom Heydenburg Amy Ziffer In This Issue OUT THE WINDOW ON YOUR LEFT .................................... 4 ASTRONOMICAL AND HISTORICAL EVENTS ......................... 12 SURVEYOR 1 LANDING SITE .............................................. 4 COMMONLY USED TERMS ............................................... 14 2016 MERCURY TRANSIT
    [Show full text]
  • Bone Saws Large Medium Small Medium
    trephines - bone saws - 65/1 ID = Inside Diameter OD = Outside Diameter 65 small medium large Cutter removes a tiny cylinder Designed for bone biopsy. of bone around tip of wire. Can also be used to help remove broken bone screws Obturator helps to prevent and buried K-wire. potential blockage by residual tissue. gSource ID OD gS 65.3390 small 3mm 4mm ID OD gSource gS 65.3392 medium 4mm 5mm gS 65.3380 3mm 5mm gS 65.3394 large 6mm 7mm Bone Plug Cutter Michele Trephine 4 1/2" 7" gSource Gigli chain saws are intended for single use only due to flesh and bone which can become embedded in the chain saw. gS 65.7120 gS 65.7175 gS 65.7120 chain saw 9" [23cm] gS 65.7130 chain saw 12" [30cm] gS 65.7135 chain saw 16" [40cm] gS 65.7140 chain saw 20" [50cm] gS 65.7150 chain saw 28" [70cm] gS 65.7170 T-handle 2 1/2" gS 65.7175 loop style handle 3 1/2" Gigli Saw Blades and Handles gSource gS 65.7170 gSource® 65/2 - trephines - bone saws 65 straight left right straight gSource gS 65.3610 gS 65.3620 bayonet left gS 65.7213 13" gS 65.3630 bayonet right gSource Poppen Gigli Saw Guide Joseph Bone Saw 7" gS 65.8120 6 3/4" blade gS 65.7010 9" gS 65.8125 8" blade gSource gSource Langenbeck Metacarpal Liston Amputation Knife Saw gSource® trephines - bone saws - 65/3 65 gSource gSource gS 65.7440 11 1/2" gS 65.7431 13" Charriere Amputation Saw Satterlee Amputation Saw chrome ring handle chrome ring handle 8" stainless steel blade 10" stainless steel blade gSource gS 65.7450 14" handle & 2 blades gS 65.7452 10mm blade only gS 65.7454 14mm blade only gS 65.8100 12" gSource Charriere Amputation Saw Percy Amputation Shield chrome ring handle stainless steel blades gSource® 65/4 - trephines - bone saws did you know… ? 65 The Liston Amputation Knife, as shown on page 65/2, The Gigli Saw, as shown on page 65/1, is named for is a type of knife used in surgical amputation, the Leonardo Gigli, a nineteenth-century Italian physician intentional removal of a limb or body part.
    [Show full text]
  • The Worldwide Impact of Donati's Comet on Art and Society in the Mid
    The Rˆole of Astronomy in Society and Culture Proceedings IAU Symposium No. 260, 2011 c 2011 International Astronomical Union D. Valls-Gabaud & A. Boksenberg, eds. DOI: 00.0000/X000000000000000X The worldwide impact of Donati’s comet on art and society in the mid-19th century Antonella Gasperini1, Daniele Galli1 and Laura Nenzi2 1 INAF–Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze, Italy email: gasperi,[email protected] 2 University of Tennessee, Knoxville, USA email: [email protected] Abstract. Donati’s comet was one of the most impressive astronomical events of the nineteenth century. Its extended sword-like tail was a spectacular sight that inspired several literary and artistic representations. Traces of Donati’s comet are found in popular magazines, children’s books, collection cards, and household objects through the beginning of the twentieth century. Keywords. Donati’s comet, 19th century literature and art 1. Introduction Donati’s comet was discovered in Florence on June 2, 1858. It became visible to the naked eye in the northern and southern hemispheres between September 1858 and March 1859. Its gracefully curved tail, which extended almost 40 degrees in the southwestern sky, made a great visual impact and inspired several pictorial (paintings, watercolours, sketches) and poetic (lyrical and satirical) representations, especially in Great Britain and France. In the Eastern world, the influence of Donati’s comet on contemporary society is particularly significant in Siam and Japan. This contribution outlines the relations and interconnections between a scientific discovery, the artistic movements of the period, and the different social environments in a worldwide context. 2. The discoverer, Giovanni Battista Donati Giovanni Battista Donati was born in Pisa in 1826 and studied physics and mathemat- ics at the local University under the guidance of O.
    [Show full text]