Episodio di Piazza Frascotti, Borgosesia, 11.04.1944

Compilatore: Enrico Pagano

I.STORIA

Località Provincia Regione Piazza Frascotti (ora Borgosesia Piemonte piazza Martiri)

Data iniziale: 11 aprile 1944 Data finale: 11 aprile 1944

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Cerini Gaudenzio, di Giovanni, classe 1925, residente a Varallo (Vc) 6^ brigata Gramsci-, partigiano Filippa Pietro, classe 1912, nato a (Vc), residente a Trivero (Bi), 6^ brigata Gramsci-Valsesia partigiano Meroni Pietro, di Emilio e Maria Rizzoli, nato il 16.09.1925 a Cinisello Balsamo (Mi), ivi residente, 6^ brigata Gramsci-Valsesia, partigiano

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Agli inizi di aprile 1944 in Valsesia agiva la legione “Tagliamento”, reparto specializzato nella lotta contro la guerriglia che era giunto in valle pochi giorni prima del Natale 1943. Agli inizi di aprile si avvia un’operazione di rastrellamento dell’alta Valsesia in grande stile, con arresti e fucilazioni. I partigiani, dal canto loro, uccidono in un’imboscata al Ponte della Pietà di 20 militi della “Tagliamento”; seguono numerosi atti di rappresaglia, tra i quali si iscrive anche la triplice fucilazione di Borgosesia, a qualche decina di metri di distanza dal luogo della prima esecuzione di civili e partigiani che risale al 22 dicembre 1943. A cadere in quest’occasione sono tre partigiani arrestati in varie località della valle.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

ITALIANI

Ruolo e reparto Autori, Gnr, Legione Tagliamento

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo presso Giardini pubblici di Borgosesia, in piazza Martiri

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni Cerimonia annuale dell’Anpi Borgosesia

Note sulla memoria La memoria attribuisce ad uno dei fucilati la responsabilità di alcune delazioni estorte con la promessa di avere salva la vita

IV. STRUMENTI

Bibliografia:

Fonti archivistiche: Archivio Centrale dello Stato, MI, DGPS, AR 1943-45, Attività ribelli b. 16, f. Vercelli Isrsc Bi-Vc, fondo Moscatelli, documenti vari

Sitografia e multimedia: http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article555

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Database sulle stragi naziste e fasciste in Piemonte, Università di Torino