PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 16 gennaio 1986

10,00 Sen. Dott. Lino JANNUZZI.

11,00 (Partenza dal Quirinale: ore 10,40) - Scuola "Edoardo e Virginia Agnelli" per Infermieri Professionali Intervento, in forma privata, alla cerimonia celebrativa del 50^ anniversario di fondazione della Scuola.

(Termine: ore 12,20 circa).

17,00 Privata (Prof. Silvano TOSI).

17,30 Canonico Howard ROOTH e Consorte, Rappresentante della Chiesa Anglicana in Italia.

18,00 Gen. Div. Giuliano OLIVA, Comandante in seconda della Guardia di Finanza.

18,30 On. Gregorio PECES BARBA, Presidente del "Congreso de los Diputados" spagnolo (4 persone).

21,00 Pranzo presso l'abitazione del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia celebrativa del 50^ anniversario di fondazione della Scuola "Edoardo e Virginia Agnelli" per Infermieri Professionali.

Roma - giovedì 16 gennaio 1986

11,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Pa- lazzo del Quirinale per recarsi alla Scuola "Edoardo e Virginia Agnelli" per Infermieri Professionali.

L'auto presidenziale e' preceduta da una vettura con il Direttore della Segreteria Generale del Presidente della Repubblica, il Capo del Cerimoniale ed il Capo dell'Ufficio Stampa e Informazione del Quirinale.

11,20 Il corteo presidenziale giunge alla Scuola "Edoardo e Virginia Agnelli" per Infermieri Professionali (Via Virginia Agnelli 21).

Accolto ai piedi della scalinata dalla Presidente della Scuola e dal Vice Commissario della Croce Rossa Italiana, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'atrio dello Istituto, dove sono ad attenderlo i componenti della famiglia Agnelli, i Ministri della Protezione Civile e della Sanità, il Presidente della Giunta Regionale, il Prefetto ed il rappresentante del Sindaco di Roma, nonché gli esponenti della Croce Rossa Italiana. Successivamente, il Presidente della Repubblica si reca nella Cappella dell'Istituto.

Celebrazione della S. Messa, officiata da S.E. Rev.ma Mons. Achille Silvestrini.

12,00 Accompagnato dalla Presidente della Scuola e dal Vice Commissa- rio della C.R.I., il Presidente della Repubblica, ultamente ai Ministri della Protezione Civile e della Sanità, compie una breve visita ad alcune aule didattiche.

Nel frattempo, le altre Autorità raggiungono direttamente la Sala del Teatro e prendono posto nelle poltrone Loro riserva- te.

12,10 Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala del Teatro e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

./. 2

Ha inizio la cerimonia:

indirizzo di saluto della Presidente della Scuola, Signora Vir- ginia Campello;

- indirizzo di saluto di un'allieva della Scuola;

- breve discorso del Vice Presidente della Scuola, Prof. Carlo Vetere;

- indirizzo di saluto del Vice Commissario della C.R.I., Avv. En- rico Ciantelli;

indirizzo di saluto del Ministro della Sanità, On. Costante Degan.

Al termine, il Presidente della Repubblica consegna:

una medaglia al dipendente più anziano, in rappresentanza dei dipendenti che hanno compiuto il 25^ anno di servizio presso la Scuola;

- una croce all'allievo più giovane, in rappresentanza di tutti gli allievi dei vari corsi.

12,30 Dopo aver apposto la firma nel Registro d'Onore dell'Istituto, il Presidente della Repubblica lascia in auto la Scuola "Edoardo e Virginia Agnelli" per Infermieri Professionali per fare rien- tro al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: stessa formazione). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******

Venerdì 17 gennaio 1986

9,30 Privata (Sen. Gianfranco PASQUINO).

10,00 Amm. Sq. Camillo CUZZI, Presidente dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, con l'Avv. Michelangelo SALERNO e l'Amm. Aligi TADINI, rispettivamente Vice Presidente e Segretario Generale del sodalizio: per consegnare la tessera di Socio Onorario dell'A.N.M.I.

10,30 On. Lodovico LIGATO, Presidente dell'Ente Ferrovie dello Stato, con i componenti del Consiglio d'Amministrazione (20 persone circa).

11,00 On. Paolo BATTINO VITTORELLI, Presidente dell'Istituto Studi e Ricerche Difesa, con il Comitato Direttivo dell'Istituto (6 persone).

11,30 On. Natalino DI GIANNANTONIO.

12,00 Avv. Filippo CARPI de' RESMINI e Ing. Franco SCHEPIS, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della Società Autostrade.

12,30 Dott. Giacomo IVANCICH BIAGGINI, Ambasciatore d'Italia a Pretoria.

15,30 On. Prof. Giuliano AMATO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

16,30 Privata (Dott. Franco NOBILI). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 18 gennaio 1986

16,45 Arrivo al Palazzo del Quirinale di Sua Santità Giovanni Paolo II, in visita ufficiale al Presidente della Repubblica.

(Termine della visita: ore 18,15 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita ufficiale di Sua Santità Giovanni Paolo II al Presidente della Repubblica.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Sabato, 18 gennaio 1986

Civili : abito scuro Ecclesiastici : abito piano (filettato con fascia) Militari : uniforme ordinaria

16,15 I componenti la Missione straordinaria del Governo italiano la- sciano in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi al confine con lo Stato della Citta' del Vaticano.

16,30 Il corteo papale giunge al confine dello Stato italiano ove Sua Santità Giovanni Paolo II riceve l'omaggio della Missione straordinaria del Governo italiano.

In Piazza Pio XII un reggimento di formazione, schierato con bandiera e musica, rende gli onori.

Dal confine dello Stato italiano al Palazzo del Quirinale, il corteo e' scortato da Carabinieri Guardie del Presidente del- la Repubblica in motocicletta.

A Piazza Venezia il corteo sosta per un saluto del Sindaco di Roma.

************

16,30 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso dal Portone Principale - lato opposto Ufficio per gli affari militari) gli ex Presidenti della Repubblica ed i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, i quali, accolti da Consiglieri Militari Aggiunti e da Cerimo- nieri, vengono, accompagnati nello Studio del Direttore dello Ufficio per gli Affari Militari, dove vengono ricevuti dal Con- sigliere Militare del Presidente della Repubblica.

./. 2

Alla stessa ora giungono altresì al Palazzo del Quirinale (ingresso dal Portone Principale - lato opposto Ufficio per gli affari militari) i Vice Presidenti del Senato e della Camera, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, gli ex Presidenti del Consiglio dei Ministri, i Ministri, i Giudici Costituzionali e gli altri invitati alla cerimonia, i quali vengono accompagna- ti da Cerimonieri nelle Sale del Carracci e delle Logge. Gli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica, il Vice Se- gretario Generale Amministrativo della Presidenza della Repub- blica, i Funzionari della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri si recano nella Sala della Serra.

Alla stessa ora giungono inoltre al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Dataria) i Capi Missione del Corpo Diplomati- co i quali, per la scala a chiocciola del Mascarino, raggiungono le Sale degli Ambasciatori e di Augusto dove sostano in attesa della presentazione al Sommo Pontefice.

Nella Sala degli Scrigni rende gli onori un reparto di Ca- rabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

16,35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Terrazza della Vetrata dove si trovano ad attenderlo il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica e raggiunge a piedi il tappeto posto nel cortile d'onore, dove sosta in attesa dell'arrivo del corteo papale. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica si reca dello Studio del Consigliere Militare.

Subito dopo, gli ex Presidenti della Repubblica, i Presi- denti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, il Segretario Generale della Presi- denza della Repubblica ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica prendono posto nell'androne dell' Ufficio per gli affari militari.

16,45 Il corteo papale giunge al Palazzo del Quirinale.

La vettura del Sommo Pontefice fa ingresso nel cortile d'onore e si ferma ai piedi dello Scalone.

Il Santo Padre scende dalla vettura accolto dal Presidente della Repubblica.

La Guardia, schierata al centro del cortile, rende gli ono- ri; la banda esegue gli inni nazionali pontificio e italiano.

./. La bandiera pontificia viene issata sul Torrino al fianco della bandiera italiana.

Sono presenti le Personalità del Seguito Pontificio ed i componenti della Missione straordinaria del Governo italiano, nel frattempo discesi dalle Loro vetture.

Dopo la presentazione al Sommo Pontefice degli ex Presiden- ti della Repubblica, dei Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e del Con- sigliere Militare del Presidente della Repubblica, il Santo Pa- dre ed il Presidente della Repubblica, unitamente alle predette Autorità, salgono per lo Scalone d'Onore. Dopo aver attraversa- to il Salone dei Corazzieri - dove rende gli onori un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica - il Sommo Pontefice ed il Capo dello Stato, unitamente agli ex Presidenti della Repubblica, ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale ed ai ri- spettivi Seguiti, fanno ingresso nella Cappella Paolina.

Ricevuto dall'Ordinario Militare per l'Italia e dai Cappel- lani Militari, il Santo Padre si sofferma in adorazione dinanzi al Santissimo Sacramento.

Il Sommo Pontefice ed il Presidente della Repubblica, uni- tamente al Cardinale Segretario di Stato, al Presidente del Con- siglio dei Ministri ed al Ministro degli Affari Esteri, si reca- no quindi nella Sala di Rappresentanza.

Nel frattempo gli ex Presidenti della Repubblica, i Presi- denti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale e il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica raggiun- gono direttamente il Salone delle Feste, dove prendono posto nelle poltrone Loro riservate. Le Personalità del Seguito Pon- tificio sostano nel Salone dei Corazzieri, dove vengono raggiun- te dagli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica, dal Vice Segretario Generale Amministrativo della Presidenza della Repubblica e dai Funzionari della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri, in precedenza con- venuti nella Sala della Serra.

Vengono quindi introdotte nella Sala di Rappresentanza le Personalità del Seguito del Sommo Pontefice e del Presidente della Repubblica, che vengono presentate, rispettivamente, al Capo dello Stato ed al Santo Padre dal Reggente della Prefettura della Casa Pontificia e dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Le Personalità suddette raggiungono il Salone delle Feste, dove prendono posto nelle poltrone Loro riservate.

Ha quindi luogo la presentazione al Sommo Pontefice, da parte del Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca, delle Personalità italiane in attesa nelle Sale del Carrac- ci e delle Logge. Dopo la presentazione, le Personalità suddet- te raggiungono il Salone delle Feste, dove prendono posto nelle poltrone Loro riservate. ./. Preceduti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repub- blica, dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Coman- dante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, il Sommo Pontefice ed il Presidente della Repubblica, accompa- gnati dal Cardinale Segretario di Stato, dal Presidente del Con- siglio dei Ministri, dal Ministro degli Affari Esteri, dal Se- gretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consi- gliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, lasciano successivamente la Sala di Rappresentanza e, attraversate le Sale prospicienti la Piazza del Quirinale, fanno ingresso nelle Sale di Augusto e degli Ambasciatori, dove i Capi Missione del Corpo Diplomatico accreditato presso lo Stato italiano vengono presentati al Santo Padre dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

Al termine, il Sommo Pontefice ed il Presidente della Re- pubblica, attraverso la Sala d'Ercole, la Sala degli Scrigni, il Passaggetto Urbano VIII e la Sala di Druso, raggiungono lo Stu- dio alla Vetrata, ove si intrattengono in privato colloquio.

I Capi Missione del Corpo Diplomatico lasciano nel frattem- po, attraverso lo stesso percorso dell'arrivo, il Palazzo del Quirinale.

Nella Sala degli Scrigni rende gli onori un reparto di Ca- rabinieri Guardie del Presidente della Repubblica

Il Cardinale Segretario di Stato, il Presidente del Consi- glio dei Ministri ed il Ministro degli Affari Esteri, dopo es- sersi intrattenuti nella Sala Napoleonica, raggiungono il Sommo Pontefice ed il Presidente della Repubblica nello Studio alla Vetrata.

Terminato il colloquio il Sommo Pontefice ed il Presidente della Repubblica si recano nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove il Presidente della Repubblica consegna al Santo Padre ed al Cardinale Segretario di Stato una Medaglia coniata per la solenne circostanza.

Quindi il Sommo Pontefice ed il Presidente della Repubbli- ca, preceduti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repub- blica, dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Coman- dante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, attraversano la Sala del Bronzino, la Loggia d'Onore, le Sale delle Api, dello Zodiaco, dei Parati Piemontesi, degli Arazzi e degli Specchi e fanno ingresso nel Salone delle Feste.

Il Presidente della Repubblica pronuncia un discorso.

Il Santo Padre pronuncia una allocuzione.

./. 5

18,10 (circa) - Il Sommo Pontefice ed il Capo dello Stato lasciano il Salone delle Peste accompagnati dagli ex Presidenti della Repub- blica, dai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, dalle Personalità del Seguito Pontificio, dai componenti la Missione straordinaria del Governo italiano, dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica.

Dopo aver attraversato il Salone dei Corazzieri - dove ren- de gli onori un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica - e la Sala di Rappresentanza, il Santo Padre ed il Presidente della Repubblica si recano nella Sala delle Stagioni, dove ha luogo il congedo delle Personalità del Segui- to Pontificio dal Capo dello Stato.

Nel frattempo gli ex Presidenti della Repubblica, i Presi- denti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, il Segretario Generale della Presi- denza della Repubblica ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica si recano ai piedi dello Scalone d'Onore.

Contemporaneamente, i componenti la Missione Straordinaria del Governo italiano lasciano in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi al confine con lo Stato della Città del Vaticano.

Il Santo Padre ed il Presidente della Repubblica discendono lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari) e - dopo il congedo degli ex Presidenti della Repubblica, dei Presi- denti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, del Segretario Generale della Presi- denza della Repubblica e del Consigliere Militare del Presidente della Repubblica dal Sommo Pontefice - raggiungono il tappeto posto nel cortile, da dove ascoltano, da fermi, gli inni nazio- nali pontificio ed italiano.

Quindi il Sommo Pontefice si accommiata dal Presidente del- la Repubblica e prende posto sulla Sua vettura, mentre le Perso- nalità del Seguito Pontificio vengono accompagnate alle Loro vetture, disposte lungo il porticato del Portone Principale.

18,15 (circa) - Il Santo Padre lascia in corteo il Palazzo del Quiri- nale.

Le altre Personalità italiane lasciano, a Loro volta, il Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto all' Uffi- cio per gli affari militari).

./. 6

18,25 (circa) Il corteo papale giunge al confine dello Stato italiano.

Il Sommo Pontefice riceve quindi l'omaggio della Missione straordinaria del Governo italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******* Lunedi' 20 gennaio 1986

10,00 (partenza dal Quirinale: ore 9,50) - Castel Sant'Angelo - Visita, in forma strettamente privata, alla Mostra "Exhibit", organizzata dalla IBM Italia.

11,00 On. Dott. , Ministro delle Partecipazioni Statali.

12,00 On. Dott. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

17,00 Privata (On. Avv. , Segretario del P.L.I.).

18,00 Intervista al giornalista Mirko CLARIN, del settimanale jugoslavo "Nin".

18,30 Prof. Romano PRODI, Presidente dell'IRI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Martedì 21 gennaio 1986

8,00 Privata (Dott. Savona).

8,30 On. Giorgio LA MALFA.

9,15 Udienza privata.

10,15 (partenza dal Quirinale: ore 9,55) - Auditorium della Tecnica, Via Umberto Tupini 65) - Intervento alla Sessione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo.

(Termine: ore 11,00 circa).

11,30 (Via Salaria 126) - Visita alla salma dell'ex Ragioniere Generale dello Stato, Prof. Vincenzo MILAZZO.

17,00 Incontro con il Presidente della Repubblica del Senegal, S.E. il Signor Abdou DIOUF.

18,00 (partenza dal Quirinale: ore 17,55) - Auletta dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio - Intervento alla celebrazione del 120^ anniversario di istituzione del Consiglio Superiore di Sanità.

(Termine: ore 18,40 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 120^ anniversario di istituzione del Consiglio Superiore di Sanità.

ROMA - Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati

Martedì 21 gennaio 1986

18,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).

(Corteo privato: vedi allegato)

18,05 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Montecitorio (ingresso da Via di Campo Marzio, 74). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale e dal Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Successivamente, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, accede nella Sala dei Gruppi Parlamentari e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia di celebrazione del 120^ anniversario di istituzione del Consiglio Superiore di Sanità:

- indirizzo di saluto del Ministro della Sanità, Sen. Ing. Costante Degan; - relazione tecnica del Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Prof. Alessandro Beretta Anguissola; - consegna, da parte del Presidente della Repubblica, della Medaglia d'Oro e del Diploma al Merito della Sanità pubblica al Consiglio Superiore di Sanità, nelle mani del Prof. Alessandro Beretta Anguissola.

18,45 Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Autorità che erano ad attenderlo all'arriivo, lascia in auto Palazzo Montecitorio per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

Vettura del cerimoniale

- Dott. BRUNO - Cap. Vasc. ASSETTATI - Col. AZZOLIN

Vettura presidenziale (con scorta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

lettura con

- Dott. Giuseppe CARBONE - Gen. NARDINI - Dott. SECHI

Vettura con

- Min. Plen. BERLINGUER - Dott. BASILI - Dott. MÁSALA

Vettura con

- Prefetto MOSINO - Cons. ORTONA - Cav. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******

Mercoledì 22 gennaio 1986

10,00 Signor Ante MARKOVIC, Presidente del Consiglio Esecutivo della Repubblica Socialista di Croazia, con l'Ambasciatore di Jugoslavia a Roma, S.E. il Signor Ante SKATARETIKO.

10,30 Dott. Antonio ARDIZZONE, Direttore de "Il Giornale di Sicilia", con il Vice Direttore Dott. Giovanni PEPI: per fare omaggio di una targa celebrativa del 125^ anniversario di fondazione della testata.

11,30 Prof. Guglielmo ROEHRSSEN, già Vice Presidente della Corte Costituzionale.

16,00 Sen. Prof. , Ministro della Difesa.

18,00 Signora Mimma MONDADORI, Presidente della Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori, con gli autori della Casa Editrice: : per presentare il Catalogo Storico (200 persone circa).

(Salone delle Feste)

19,00 On. , Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 23 gennaio 1986

8,30 Privata (Gen. BUCCI).

9,10 (partenza dal Quirinale: ore 9,05) - Banca d'Italia - Intervento alla cerimonia di apertura della "Giornata di studio e testimonianza Donato Menichella".

(Termine: ore 10,30 circa).

16,00 On. Dott. Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

16,30 Amm. Sq. Cesare PELLINI, nuovo Comandante delle Forze Navali Alleate del Sud Europa.

16,45 Amm. Sq. Sergio AGOSTINELLI, Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell'Adriatico: visita di congedo.

17,00 On. Dott. Giorgio ALMIRANTE e On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, rispettivamente Segretario del MSI-DN e Presidente del Gruppo Parlamentare del MSI-DN della Camera dei Deputati.

18,00 On. Corrado BELCI, Presidente del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, con il Signor David SUTCLIFFE, Direttore del Collegio, l'Ing. Nicola IELPO ed il Dott. Dante TOZZI, rispettivamente Direttore e Responsabile delle Relazioni Pubbliche della Zecca dello Stato. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura della "Giornata di studio e di testimonianza Donato Menichella."

Roma - Giovedì 23 gennaio 1986

9,05 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Palazzina.

(Corteo privato: vedi allegato)

9,10 Il Presidente della Repubblica giunge all'ingresso della Banca d'Italia, dove viene ricevuto dal Governatore dell'Istituto ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano di rappresentan- za dove, nel Salone della Madonnella, incontra i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale ed il Prefetto di Roma.

Successivamente, nel Salone Dorato, il Capo dello Stato incontra gli altri componenti il Direttorio della Banca d'Italia e gli oratori della cerimonia, i quali, subito dopo la presenta- zione, si recano a prendere posto nel Salone dei Partecipanti, unitamente ai componenti del Seguito.

9,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità che erano ad attenderlo nel Salone della Madonnella e dal Gover- natore della Banca d'Italia, fa ingresso nel Salone dei Parteci- panti e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia inaugurale della "Giornata di studio e di testimonianza Donato Menichella":

- saluto del Governatore della Banca d'Italia, Dott. Carlo Aze- glio Ciampi; - relazione del Prof. Pasquale Saraceno sul tema "Donato Meni- chella e l'IRI"; - relazione del Sen. Dott. Guido Carli sul tema "Donato Meni- chella, Governatore della Banca d'Italia".

10,40 Al termine, il Capo dello Stato si congeda dalle Personalità presenti e, accompagnato sino all'uscita dal Governatore della Banca d'Italia, lascia, unitamente al Seguito, la Banca d'Italia per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata) CORTEO PRIVATO

auto del Cerimoniale

Dott. Bruno Cap. di Vasc. Assettati Col. Azzolin

auto presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente del- la Repubblica in motocicletta)

Presidente della Repubblica Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

auto con

Min. Berlinguer Gen. Nardini Dott. Sechi auto con

Dott. Másala Dott. Basili Dott. Milaneschi auto con

Prefetto Mosino Cons. Ortona Cav. Marimpietri PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

venerdì 24 gennaio 1986

11,00 Dott. Romeo DALLA CHIESA, Presidente del Banco di Roma, con gli Ammini- stratori Delegati dell'Istituto, Dott. Ercole CECCATELLI e Dott. Marcello TACCI.

12,00 Incontro con i Presidenti ed i Direttori Genera- li dell'IRI e della Fincantieri (5 persone).

17,30 Dott. Giorgio CRISCI, nuovo Presidente del Consiglio di Statop.

20,00 Incontro con il Consiglio Direttivo della Camera Nazionale dell'Alta Moda italiana (25 persone circa). (Sala degli Arazzi di Lilla)

Successivo ricevimento per gli esponenti del- l'Alta Moda italiana. (Salone dei Corazzieri) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro e successivo ricevimento per gli esponenti dell'Alta Moda Ita- liana.

Palazzo del Quirinale - Venerdì 24 gennaio 1986

19,50 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente ed i componenti il Consiglio Direttivo della Camera Nazionale dell'Alta Moda Italiana nonché gli altri invitati alla cerimo- nia che vengono ricevuti da Cerimonieri ed accompagnati, salendo per la scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala degli Arazzi di Lilla.

20,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Terrazza della Vetrata, dove sono ad attenderlo il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Salendo con l'ascensore, il Capo dello Stato raggiunge la Sala di Druso dove incontra i Consiglieri del Presidente della Repubblica ivi in precedenza convenuti e fa quindi ingresso nel- la Sala degli Arazzi di Lilla:

indirizzo di saluto del Presidente della Camera Nazionale dell'Alta Moda Italiana, Comm. Loris Abate;

risposta del Presidente della Repubblica. ************

20,20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato oppo- sto Ufficio per gli affari militari) gli invitati al ricevimento che, accolti da Cerimonieri, raggiungono il Salone delle Feste, dove attendono l'arrivo del Presidente della Repubblica.

************

Al termine dell'incontro, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Seguito, si reca nello Studio alla Vetrata.

Nel frattempo, il Presidente della Camera Nazionale della Alta Moda Italiana e gli altri invitati all'udienza lasciano la Sala degli Arazzi di Lilla e raggiungono il Salone delle Feste.

./. 2

Successivamente, il Presidente della Repubblica lascia lo Studio alla Vetrata e si reca nel Salone delle Feste dove ha luogo la presentazione degli invitati al ricevimento.

Subito dopo il Presidente della Repubblica, seguito dagli invitati, raggiunge il Salone dei Corazzieri.

Ha inizio il ricevimento.

22,00 Il Presidente della Repubblica lascia il Salone dei Corazzieri per fare rientro in Palazzina.

Gli invitati raggiungono successivamente il Cortile d' Ono- re, scendendo per lo Scalone d'Onore, e lasciano a Loro volta il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 25 gennaio 1986

11,00 (partenza dal Quirinale: ore 10,30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per la visita privata a Dubrovnik.

(Rientro a Roma-Ciampino: lunedì 27, ore 12,30). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Lunedì 27 gennaio 9186

12,30 rientro a Roma da Dubrovnik.

19,00 Sen. Claudio VITALONE. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Martedì 28 gennaio 1986

10,00 Dott. Gianni FOGU e Consorte. 10,15 Sen. Nicola MANCINO.

10,30 Dott. Luigi ORLANDO,

Presidente della Società Metallurgica Italiana.

11,00 Sen. Avv. Francesco Antonio DE CATALDO.

11,30 Sen. Avv. Oscar ANDO',

Presidente della Società "Stretto di Messina". 12,00 Impegno di carattere privato. 16,00 On. Bettino CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri. 17,00 Dott. Alberto FALCK, Presidente delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. 17,30 Dott. Aldo VESSIA, Procuratore della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì 29 gennaio 1986

17,00 Ing. Carlo DE BENEDETTI, Presidente della Olivetti S.p.A.

17,30 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 30 gennaio 1986

9,00 Privata (Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Ministro della Difesa).

10,00 Privata (On. , Ministro dei Lavori Pubblici).

16,30 Privata (Arch. BORSI). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Venerdì 31 gennaio 1986

10,00 Riunione del Consiglio Supremo di Difesa. (Sala Arazzi di Lilla)

16,30 Privata (On. Giuseppe GARGANI)

17,00 On. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I. 18,00 Privata (Dott. Raffaele MENICUCCI e Dott. Livio BRUNO, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale di "Telespazio"). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA

Palazzo del Quirinale - venerdì 31 gennaio 1986

9,50 Giungono al Palazzo del Quirinale i partecipanti alla riunione che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati - salendo con l'ascensore - nella Sala degli Arazzi di Lilla.

Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale il Ministro della Difesa che, accolto da Cerimonieri, viene accompagnato - salendo con l'ascensore - nella Sala di Druso.

Subito dopo giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimo- niere e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato nell'atrio della Vetrata, viene accompagnato, con l'ascensore, nella Sala di Druso.

10,00 Il Capo dello Stato si reca nella Sala di Druso, dove incontra il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Difesa.

10,15 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro della Difesa, fa ingresso, attraverso, lo Studio alla Vetrata, nella Sala degli Arazzi di Lilla.

Ha inizio la riunione.

10,30 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala Arazzi di Lilla.

13,30 Terminata la riunione, il Capo dello Stato lascia la Sala degli Arazzi di Lilla per recarsi in Palazzina. Gli altri partecipanti alla riunione, scendendo con l' a- scensore alla Vetrata, lasciano successivamente il Palazzo del Quirinale.