AL VIA IN PORTOGALLO IL CAMPIONATO DEL MONDO “FIA WORLD RALLYCROSS” 2015

Questo fine settimana prenderà il via la gara di apertura del FIA World Rallycross Championship 2015 sponsorizzato da Monster Energy, in cui ben 52 vetture, tra cui 21 Supercars dotate di 600 cavalli di potenza, si sfideranno in appassionanti testa a testa nel circuito di Montalegre in Portogallo. Tra i piloti alla partenza ci sarà anche il Campione del Mondo RX in carica , vincitore dello scorso campionato.

Il primo appuntamento del mondiale Rallycross si svolgerà nel circuito di Montalegre, sulle colline del distretto portoghese di Vila Real, vicino al confine con la Spagna. La competizione sarà una sfida interessante non solo per i piloti ma anche per gli ingegneri di macchina che dovranno trovare il giusto set- up per i motori che a 1800 metri sul livello del mare soffriranno il minor ossigeno presente nell’aria.

Al suo secondo anno il Campionato del Mondo FIA World RX continua a crescere in popolarità con otto squadre da due vetture ciacuna iscritte a tutto il campionato affiancate da una serie di concorrenti jolly e da driver locali che affolleranno la serie nei vari appuntamenti della stagione. Anche l’Italia ospiterà un appuntamento del circus RX, il 18 ottobre infatti si svolgerà all’autodromo di Franciacorta (BS) il 12° e penultimo round del circus World RX, un evento che si rivela fin d’ora ricco di emozioni con la possibilità che, come lo scorso anno, qui si decidano le sorti del campionato. Nell’occasione si spera di rivedere in azione anche il funambolo della Valtellina, Gigi Galli che ha ben figurato lo scorso anno nella gara italiana. Le squadre e driver

Petter Solberg festeggia il titolo 2014

SDRX. Petter Solberg e il britannico Liam Doran hanno unito le forze con il nuovo team SDRX e le Citroen DS3 Supercars. Entrambi i piloti hanno fatto modifiche alle proprie auto rivedendo telaio, motore e sospensioni durante la pausa invernale ed hanno trascorso gli ultimi giorni a Lousada (Portogallo) svolgendo dei test in vista di questo fine settimana .

Ford Olsbergs MSE. Vincitrice lo scorso anno scorso del Word RX Squadre il team Ford Olsbergs MSE tornerà in questa stagione con i giovani Reinis Nitiss e . Nitiss ha vinto il round norvegese RX nel 2014 mentre Bakkerud ha centrato la vittoria in Turchia e Regno Unito.

Marklund Motorsport. Topi Heikkinen – secondo nel campionato Piloti dello scorso anno – tornerà alla squadra svedese . Heikkinen, che ha vinto la gara RX belga nel 2014, sarà affiancato dall’ex pilota WRC PG Andersson con la seconda Polo RX Supercars della squadra.

Team Peugeot-Hansen. Gestito dal pluricampione europeo Rallycross Kenneth Hansen, il team Peugeot-Hansen avrà nuovamente al via , vincitore della sua prima gara World RX in Italia l’anno scorso. Al suo fianco sulla seconda Peugeot 208 WRX Supercars ci sarà Davy Jeanney

Volkswagen Team Sweden. Un altro nuovo team nel World RX, il Volkswagen Team Sweden sarà guidato dallo svedese Johan Kristofferson, che ha ottenuto un podio in Belgio lo scorso anno. Il Norvegese Tord Linnerud piloterà l’altra Volkswagen Polo RX Supercars.

EKS. Dopo aver partecipato ad alcuni appuntamenti del World RX nel 2014, il team EKS è tornato nel 2015 come squadra partecipante all’intero Campionato del Mondo. Il pilota GT Edward Sandstrom si affiancherà al due volte campione DTM Mattias Ekstrom a partire dall’appuntamento RX di Hockenheim. guiderà a Montalegre la seconda Audi S1 ​ Quattro.

ALL-INKL.COM Muennich Motorsport Un’altra nuova squadra nel mondiale RX, la Muennich Motorsport vincitrice del FIA GT1 World Championship nel 2012 e diretta da Rene Muennich che guiderà una delle Audi S3 RX. Laseconda Supercars sarà affidata allo svedese Alx Danielsson, ex pilota NASCAR e vincitore della Renault Series 2006. Formula 3.5.

Word RX team Austria. La quarta nuova squadra entrata nel World RX quest’anno è gestita dall’ imprenditore austriaco, che piloterà una delle due Ford Fiesta RX Supercars e sarà affiancato dall’ex stella WRC Manfred Stohl.

Una fase di gara (Franciacorta 2014)

Gli outsider. e inizieranno il loro Mondiale RX 2015 in Portogallo come singoli concorrenti del Campionato del Mondo. Entrambi potranno contendere al titolo Piloti avendo già vinto il Campionato Europeo Rallycross (Timerzyanov nel 2012/2013 e Larsson lo scorso anno).

Altri partecipanti Jean-Baptiste Dubourg – che ha terminato secondo nel campionato Francese Rallycross dell’anno scorso – guiderà una Citroen C4 Supercar in Portogallo con un nuovo motore della francese Oreca. Al via di fronte al pubblico di casa due anche piloti portoghesi: Joaquim Santos su Ford Focus e Mario Barbosa con la Citroen DS3.

Super1600. Oltre alla categoria Supercar, ci saranno anche 21 Super1600 in Portogallo questo fine settimana, in rappresentanza di 14 nazioni diverse. Il russo Nikita Misyulya ed il lettone Janis Baumanis, che hanno chiuso secondo e terzo rispettivamente in S1600 lo scorso anno, cercheranno entrambi di agguantare la prima vittoria nel 2015. Fra i partecipanti anche Mandie Agosto, una delle tre donne che parteciperanno al round di Montalegre.

RX Lites. Un totale di 10 auto RX Lites parteciperanno al round di apertura dell’RX Lites Cup. Fra gli iscritti anche l’ex pilota di rally Krzysztof Holowczyc che ha vinto sia il campionato polacco Rally che l’Europeo Rally, oltre ad aver ottenuto il quinto posto alla Rally Dakar 2011. , campione lo scorso anno in RX Lites, sarà in Portogallo al fianco dello svedese Kevin Hansen, fratello minore di Timmy.

Le ragazze “Monster Energy”

Calendario del Campionato del Mondo FIA di Rallycross 2015

1 • 24-26 aprile: Portogallo (Montalegre) 2 • 1°-3 maggio: Germania (Hockenheim) 3 • 15-17 maggio : Belgio (Mettet) 4 • 22-24 maggio : Gran Bretagna (Lydden Hill) 5 • 19-21 giugno: Germania (Estering) 6 • 03-05 luglio: Svezia (Holjes) 7 • 07-08 agosto: Canada (Trois-Rivières) 8 • 21-23 agosto: Norvegia (Hell) 9 • 04-06 settembre: Francia (Lohéac) 10 • 18-20 settembre: Spagna (Barcellona) 11 • 02-04 ottobre: Turchia (Istanbul) 12 • 16-18 ottobre: Italia (Franciacorta) 13 • 27-29 novembre: Argentina (San Luis)

Foto: Dario Furlan